Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
gian62xx
QUOTE
Ciao Pietro, quando c'è il manico le megapizze non servono............bellissime

questa "semplice" frase racchiude tutto il sapere.
ricordo benissimo alcune foto viste qui dentro, anni fa, fatte con la d50. sembravano quadri del caravaggio. strepitose.
facessero una d700 downgrade da 6 mpixel la prenderei al volo.

il 50 f2 è bistrattato .... perdoniamo loro perchè non sanno ciò che fanno. suggerisco una letta alla storia della sua genesi sul sito jap.

la d2 mi piace veramente fuori misura. e la si raccatta a prezzi umani.... uno scambio con la d200 richiederebbe veramente una aggiunta ragionevole. .... il tarlo.......
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Nov 26 2012, 09:24 PM) *
questa "semplice" frase racchiude tutto il sapere.
ricordo benissimo alcune foto viste qui dentro, anni fa, fatte con la d50. sembravano quadri del caravaggio. strepitose.
facessero una d700 downgrade da 6 mpixel la prenderei al volo.

il 50 f2 è bistrattato .... perdoniamo loro perchè non sanno ciò che fanno. suggerisco una letta alla storia della sua genesi sul sito jap.

la d2 mi piace veramente fuori misura. e la si raccatta a prezzi umani.... uno scambio con la d200 richiederebbe veramente una aggiunta ragionevole. .... il tarlo.......


Gian, io lo ho sempre lodato! Il 50mm f2 a me piaceva moltissimo, un amore breve ma intenso, lo ho acquistato e rivenduto per la folle cifra di 50 (cinquanta/00) Euro!!
C'era solo un problema altri 3 o 4 obiettivi in quella zona (tra 50-55-60mm), troppi!!
Ho dovuto sfoltire senza pietà e così appunto, lo ho venduto... purtroppo.
Non erano ovviamente i 50 euro, ci compri 2 pizze o poco più, ma il dispiacere, almeno per me, di vedere delle ottiche non utilizzate, perchè sono troppe.
gian62xx
io lo avevo preso da salviati per un pizzico di pleuri in piu (eh no, erano lire... avevo il mio bimbo ancora piccolo piccolo), .... e' li. ogni tanto lo tiro fuori, col suo paraluce dedicato.
sono un feticista, non so che rimedio porvi biggrin.gif

dopotutto mi diverto con poco, non inquino, non schiamazzo, niente droga ne' pasticche (qui si assume solo il due di picche...)
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Nov 26 2012, 10:05 PM) *
io lo avevo preso da salviati per un pizzico di pleuri in piu (eh no, erano lire... avevo il mio bimbo ancora piccolo piccolo), .... e' li. ogni tanto lo tiro fuori, col suo paraluce dedicato.
sono un feticista, non so che rimedio porvi biggrin.gif

dopotutto mi diverto con poco, non inquino, non schiamazzo, niente droga ne' pasticche (qui si assume solo il due di picche...)


beh hai fatto a tempo ad affezionartici... (Salviati di Vico Casana?)
gian62xx
nel w.e. ho lubrificato il 300 (ai, boh avra' 30 anni) !!!!! era secco come una carrubba.
miii che trombone! si viviseziona in 3 tronconi mollando i grani sulla circonferenza.
solo che l'ultima filettatura non si rimuove a meno di non togliere la zigrinatura di gomma.... non ho insistito e ho agito fin dove possibile, adesso e' pressoche nuovo.
e' costruito in un modo che qualsiasi cosa succeda tra le lenti lo si sistema in 5 minuti ! una meraviglia.

QUOTE
(Salviati di Vico Casana?)

si.
chissa' che fine avra' fatto la Betty... la conoscevi?
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Nov 26 2012, 10:12 PM) *
nel w.e. ho lubrificato il 300 (ai, boh avra' 30 anni) !!!!! era secco come una carrubba.
miii che trombone! si viviseziona in 3 tronconi mollando i grani sulla circonferenza.
solo che l'ultima filettatura non si rimuove a meno di non togliere la zigrinatura di gomma.... non ho insistito e ho agito fin dove possibile, adesso e' pressoche nuovo.
e' costruito in un modo che qualsiasi cosa succeda tra le lenti lo si sistema in 5 minuti ! una meraviglia.
si.
chissa' che fine avra' fatto la Betty... la conoscevi?


Complimenti, mi sa che quando avrò qualche velleità di anatomia su nostri AI verrò a trovarti!! biggrin.gif
gian62xx
anche il 300 veniva da li
e tanta altra roba ....
federico777
QUOTE(gian62xx @ Nov 26 2012, 10:05 PM) *
dopotutto mi diverto con poco, non inquino, non schiamazzo, niente droga ne' pasticche (qui si assume solo il due di picche...)


E non abbiamo nemmeno vecchio materiale radioattivo da smaltire, come i colleghi Pentaxiani! laugh.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 26 2012, 09:02 PM) *
va beh per ora non abbiamo quel problema messicano.gif Siamo felici con i nostri 12mp!

A parte che ultimamente leggo di troppa gente che ha avuto problemi con la D800 (maf non allineata) e D600 (sporcizia sul sensore), per cui anche se avessi avuto una mezza idea di fare il passo, me ne starei buono ed aspetterei che la situazione migliori


Eeeehm, Gian, visto che mi avete frainteso un po' tutti, allora lo scrivo papale papale messicano.gif : le foto di ieri le avevo messe a corredo della discussione "FX di ieri e FX di oggi" perché sono scattate con una 800...

F.
gian62xx
QUOTE
Complimenti, mi sa che quando avrò qualche velleità di anatomia su nostri AI verrò a trovarti!!

biggrin.gif
tienine qualcuno pero' biggrin.gif biggrin.gif
gian62xx
apro una piccola parentesi che non c'enra con le foto ma che si ricollega alla roba vecchia.
stasera ho preso in edicola 2 cd della raccolta beatles di repubblica ... help e rubber soul. li ho qui nelle cuffie ....
un tuffo nel passato, un colpo al cuore e una carezza alle orecchie.
perdonatemi
nei libercoli allegati a queste ristampe ci sono parecchie foto che non avevo mai visto, tratte dai vari "shooting" ... immagini a volte sgranate ma sempre composte con gusto. chissa' cosa avevano usato, all'epoca.
Chiusa parentesi.
robermaga
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 26 2012, 05:08 PM) *
Roberto, per il fisso su DX puoi considerare il Samyang 14mm f2.8.
Su DX ha un bell'angolo di campo ed è luminoso; costa proprio sui 300 Euro, qualcuno lo usa con molta soddisfazione anche su FX. Personalmente non l'ho mai provato, ma se ne parla bene.

Francesco

Il Samyang l'ho visto e renderebbe da paura, solo ha un difetto colossale, pure su DX distorce in maniera impossibile per me che lo userei sulle architetture principalmente. Ammesso che si possa correggere così forte, il ritaglio lo farebbe diventare un 15 e ho già un ottimo 16-85. Peccato perché ha un dettaglio incredibile, è ben costruito ed ha un prezzo accettabile.

Ti ringrazio
Roberto
Francesco_Costantini
QUOTE(federico777 @ Nov 26 2012, 10:17 PM) *
E non abbiamo nemmeno vecchio materiale radioattivo da smaltire, come i colleghi Pentaxiani! laugh.gif
Eeeehm, Gian, visto che mi avete frainteso un po' tutti, allora lo scrivo papale papale messicano.gif : le foto di ieri le avevo messe a corredo della discussione "FX di ieri e FX di oggi" perché sono scattate con una 800...

F.


Edddaje! L'hai presa, Federico?

QUOTE(robermaga @ Nov 26 2012, 10:58 PM) *
Il Samyang l'ho visto e renderebbe da paura, solo ha un difetto colossale, pure su DX distorce in maniera impossibile per me che lo userei sulle architetture principalmente. Ammesso che si possa correggere così forte, il ritaglio lo farebbe diventare un 15 e ho già un ottimo 16-85. Peccato perché ha un dettaglio incredibile, è ben costruito ed ha un prezzo accettabile.

Ti ringrazio
Roberto


Uhm, su DX, al di sotto di quella lunghezza focale conosco soltanto lo zoom 10-24, che ho ancora e che venderò, prima o poi, poiché completamente inutilizzato.
Ma anche lì, il ritaglio te lo "trasforma" in un 15mm con annessi e connessi e con la vicinanza estrema al 16-85, effettivamente...

Francesco
rolubich
QUOTE(federico777 @ Nov 26 2012, 10:17 PM) *
Eeeehm, Gian, visto che mi avete frainteso un po' tutti, allora lo scrivo papale papale messicano.gif : le foto di ieri le avevo messe a corredo della discussione "FX di ieri e FX di oggi" perché sono scattate con una 800...

F.


Complimenti per l'acquisto Federico, facci sapere le tue impressioni sul comportamento dei nostri AI su 36MP.

Io ho da poco la D600 ma purtroppo causa il tempo (sia metereologico che quello disponibile) non ho ancora avuto occasione di provare qualche AI in situazione reali, ho usato solo il 50mm f/1.8 AF-S.

Ho fatto qualche test per verificare se il raddoppio di MP rispetto alla D700 mettono in crisi i vecchi obiettivi, ma siccome non mi piace vincere facile, ho inizialmente testato due obiettivi che non sono considerati dei fuoriclasse, il 200mm f/4 ed il 24mm f/2.8 a distanze prossime ad infinito.

Ho fotografato delle mire ottiche con serie di linee (orizzontali, verticali e diagonali) nere su fondo bianco con spessore di 1px, 1.5px e 2px; da quello che ho letto in rete i sensori riescono a risolvere, anche se con un contrasto basso, linee di un pixel solo se diagonali, per quelle orizzontali e verticali il limite di risoluzione con un contrasto del 50% è circa 1.3px. Quindi per i miei parametri dal punto di vista della risolvenza un obiettivo è ottimo se arriva a risolvere con un buon contrasto le linee orizzontali di 1.5px di spessore e con un contrasto anche molto basso quelle da 1px in diagonale.

Il 200mm riesce a risolvere linee di 1.5pixel già a f/4 su tutto il campo, anche se con poco contrasto, ad f/8 raggiunge il massimo con un contrasto decisamente migliore ed una risolvenza di 1px sulle linee diagonali.
Anche su D700 si notava il miglioramento chiudendo da f/4 ad f/8 ma in maniera un po' meno marcata.
PASSED

Il 24mm al centro è veramente ottimo, già a TA passa i due test e migliora leggermente a f/4. Agli angoli è scarso alle grandi aperture, decente a f/5.6, buono a f/8 ed ottimo a f/11, apertura alla quale scompare il forte astigmatismo che deteriora gli angoli ad aperture più grandi.
PASSED

Di molto positivo c'è che a f/11 la diffrazione si avverte molto poco, solo leggermente più che con la D700, e quindi si può tranquillamente usare questo diaframma che personalmente uso tantissimo con i grandangolari, per massimizzare la PDC e l'uniformità di resa. F/16 è ancora usabile anche se il deterioramento si inizia a notare.
Quindi per adesso sono molto soddisfatto dei risultati: tenuta della risoluzione e f/11 ancora quasi esente da diffrazione

Già che ci sono vi riporto qualche impressione sulla D600

PRO
- peso ed ingombro minore (la differenza di peso, 235gr, vale un 20mm f/3.5 AIS)
- ottima gamma dinamica (è difficile giudicare senza un confronto diretto ma la sensazione è questa)
- ottima pulizia d'immagine a 100ISO, forse ancora maggiore della D700, al punto che sospetto che ci sia un leggero NR di default
- comodi il nuovo comando (comune alle altre nuove fotocamere Nikon) della scelta dell'AF-S/C e dei punti di messa a fuoco o 3D tramite tasto a lato obiettivo
- comodo il tasto regolazione ISO che comanda anche AUTO ISO ON e OFF

CONTRO
- buona costruzione e sensazione di solidità ma la differenza con D700 c'è
- maggior lentezza del salvataggio delle foto e dell'accesso alla visione delle foto ed alla zoommata
- tasto di scatto molto (tropppo) sensibile

Saluti a tutti
mk1
QUOTE(rolubich @ Nov 27 2012, 09:35 AM) *
Complimenti per l'acquisto Federico, facci sapere le tue impressioni sul comportamento dei nostri AI su 36MP.

Io ho da poco la D600 ma purtroppo causa il tempo (sia metereologico che quello disponibile) non ho ancora avuto occasione di provare qualche AI in situazione reali, ho usato solo il 50mm f/1.8 AF-S.

Ho fatto qualche test per verificare se il raddoppio di MP rispetto alla D700 mettono in crisi i vecchi obiettivi, ma siccome non mi piace vincere facile, ho inizialmente testato due obiettivi che non sono considerati dei fuoriclasse, il 200mm f/4 ed il 24mm f/2.8 a distanze prossime ad infinito.

Ho fotografato delle mire ottiche con serie di linee (orizzontali, verticali e diagonali) nere su fondo bianco con spessore di 1px, 1.5px e 2px; da quello che ho letto in rete i sensori riescono a risolvere, anche se con un contrasto basso, linee di un pixel solo se diagonali, per quelle orizzontali e verticali il limite di risoluzione con un contrasto del 50% è circa 1.3px. Quindi per i miei parametri dal punto di vista della risolvenza un obiettivo è ottimo se arriva a risolvere con un buon contrasto le linee orizzontali di 1.5px di spessore e con un contrasto anche molto basso quelle da 1px in diagonale.

Il 200mm riesce a risolvere linee di 1.5pixel già a f/4 su tutto il campo, anche se con poco contrasto, ad f/8 raggiunge il massimo con un contrasto decisamente migliore ed una risolvenza di 1px sulle linee diagonali.
Anche su D700 si notava il miglioramento chiudendo da f/4 ad f/8 ma in maniera un po' meno marcata.
PASSED

Il 24mm al centro è veramente ottimo, già a TA passa i due test e migliora leggermente a f/4. Agli angoli è scarso alle grandi aperture, decente a f/5.6, buono a f/8 ed ottimo a f/11, apertura alla quale scompare il forte astigmatismo che deteriora gli angoli ad aperture più grandi.
PASSED

Di molto positivo c'è che a f/11 la diffrazione si avverte molto poco, solo leggermente più che con la D700, e quindi si può tranquillamente usare questo diaframma che personalmente uso tantissimo con i grandangolari, per massimizzare la PDC e l'uniformità di resa. F/16 è ancora usabile anche se il deterioramento si inizia a notare.
Quindi per adesso sono molto soddisfatto dei risultati: tenuta della risoluzione e f/11 ancora quasi esente da diffrazione

Già che ci sono vi riporto qualche impressione sulla D600

PRO
- peso ed ingombro minore (la differenza di peso, 235gr, vale un 20mm f/3.5 AIS)
- ottima gamma dinamica (è difficile giudicare senza un confronto diretto ma la sensazione è questa)
- ottima pulizia d'immagine a 100ISO, forse ancora maggiore della D700, al punto che sospetto che ci sia un leggero NR di default
- comodi il nuovo comando (comune alle altre nuove fotocamere Nikon) della scelta dell'AF-S/C e dei punti di messa a fuoco o 3D tramite tasto a lato obiettivo
- comodo il tasto regolazione ISO che comanda anche AUTO ISO ON e OFF

CONTRO
- buona costruzione e sensazione di solidità ma la differenza con D700 c'è
- maggior lentezza del salvataggio delle foto e dell'accesso alla visione delle foto ed alla zoommata
- tasto di scatto molto (tropppo) sensibile

Saluti a tutti


Complimenti per l'acquisto e grazie per aver condiviso le prove della nuova D600.
Puoi spiegarmi meglio il procedimento della prova?
Come è fatta esattamente la mira ottica, a che distanza si deve mettere e cosa vuol dire linee di un pixel.
Grazie.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Nov 26 2012, 10:12 PM) *
nel w.e. ho lubrificato il 300 (ai, boh avra' 30 anni) !!!!! era secco come una carrubba.
miii che trombone! si viviseziona in 3 tronconi mollando i grani sulla circonferenza.
solo che l'ultima filettatura non si rimuove a meno di non togliere la zigrinatura di gomma.... non ho insistito e ho agito fin dove possibile, adesso e' pressoche nuovo.
e' costruito in un modo che qualsiasi cosa succeda tra le lenti lo si sistema in 5 minuti ! una meraviglia.
si.
chissa' che fine avra' fatto la Betty... la conoscevi?


mi era sfuggita.... si una persona molto simpatica, professionale e cortese, l'ultimo acquisto che feci lì era nel 2005 (una Coolpix 7900), penso che chiusero un annetto dopo, peccato, non la ho mai più vista.


QUOTE(gian62xx @ Nov 26 2012, 10:16 PM) *
anche il 300 veniva da li
e tanta altra roba ....


Ricordo ancora con piacere quella bella vetrina dell'usato, da loro comprai e vendetti diverse cose.... internet non c'era, era un altro mondo. Il mio primo 300mm (AI) invece lo acquistai a Firenze attorno al 2000 in un negozio molto bello in pieno centro.

QUOTE(federico777 @ Nov 26 2012, 10:17 PM) *
E non abbiamo nemmeno vecchio materiale radioattivo da smaltire, come i colleghi Pentaxiani! laugh.gif
Eeeehm, Gian, visto che mi avete frainteso un po' tutti, allora lo scrivo papale papale messicano.gif : le foto di ieri le avevo messe a corredo della discussione "FX di ieri e FX di oggi" perché sono scattate con una 800...

F.


ahhh Federico!! Allora se ho ben capito la hai presa, ci hai fatto la sorpresa!
Complimenti davvero, quelle immagini in effetti le avevo viste molto belle e dettagliate...... merito della D800? Tu cosa dici?
La D700 la hai ancora?

QUOTE(robermaga @ Nov 26 2012, 10:58 PM) *
Il Samyang l'ho visto e renderebbe da paura, solo ha un difetto colossale, pure su DX distorce in maniera impossibile per me che lo userei sulle architetture principalmente. Ammesso che si possa correggere così forte, il ritaglio lo farebbe diventare un 15 e ho già un ottimo 16-85. Peccato perché ha un dettaglio incredibile, è ben costruito ed ha un prezzo accettabile.

Ti ringrazio
Roberto


Come dicevo sopra esiste un software che lo fa.... io sono molto combattuto tra quello (subito) e un 16-35mm f4 (fra un po' per il maggior costo), sono due soluzioni molto diverse, ma entrambe mi permetterebbero di scendere sotto il 20mm.

QUOTE(rolubich @ Nov 27 2012, 09:35 AM) *
Complimenti per l'acquisto Federico, facci sapere le tue impressioni sul comportamento dei nostri AI su 36MP.

Io ho da poco la D600 ma purtroppo causa il tempo (sia metereologico che quello disponibile) non ho ancora avuto occasione di provare qualche AI in situazione reali, ho usato solo il 50mm f/1.8 AF-S.

Ho fatto qualche test per verificare se il raddoppio di MP rispetto alla D700 mettono in crisi i vecchi obiettivi, ma siccome non mi piace vincere facile, ho inizialmente testato due obiettivi che non sono considerati dei fuoriclasse, il 200mm f/4 ed il 24mm f/2.8 a distanze prossime ad infinito.

Ho fotografato delle mire ottiche con serie di linee (orizzontali, verticali e diagonali) nere su fondo bianco con spessore di 1px, 1.5px e 2px; da quello che ho letto in rete i sensori riescono a risolvere, anche se con un contrasto basso, linee di un pixel solo se diagonali, per quelle orizzontali e verticali il limite di risoluzione con un contrasto del 50% è circa 1.3px. Quindi per i miei parametri dal punto di vista della risolvenza un obiettivo è ottimo se arriva a risolvere con un buon contrasto le linee orizzontali di 1.5px di spessore e con un contrasto anche molto basso quelle da 1px in diagonale.

Il 200mm riesce a risolvere linee di 1.5pixel già a f/4 su tutto il campo, anche se con poco contrasto, ad f/8 raggiunge il massimo con un contrasto decisamente migliore ed una risolvenza di 1px sulle linee diagonali.
Anche su D700 si notava il miglioramento chiudendo da f/4 ad f/8 ma in maniera un po' meno marcata.
PASSED

Il 24mm al centro è veramente ottimo, già a TA passa i due test e migliora leggermente a f/4. Agli angoli è scarso alle grandi aperture, decente a f/5.6, buono a f/8 ed ottimo a f/11, apertura alla quale scompare il forte astigmatismo che deteriora gli angoli ad aperture più grandi.
PASSED

Di molto positivo c'è che a f/11 la diffrazione si avverte molto poco, solo leggermente più che con la D700, e quindi si può tranquillamente usare questo diaframma che personalmente uso tantissimo con i grandangolari, per massimizzare la PDC e l'uniformità di resa. F/16 è ancora usabile anche se il deterioramento si inizia a notare.
Quindi per adesso sono molto soddisfatto dei risultati: tenuta della risoluzione e f/11 ancora quasi esente da diffrazione

Già che ci sono vi riporto qualche impressione sulla D600

PRO
- peso ed ingombro minore (la differenza di peso, 235gr, vale un 20mm f/3.5 AIS)
- ottima gamma dinamica (è difficile giudicare senza un confronto diretto ma la sensazione è questa)
- ottima pulizia d'immagine a 100ISO, forse ancora maggiore della D700, al punto che sospetto che ci sia un leggero NR di default
- comodi il nuovo comando (comune alle altre nuove fotocamere Nikon) della scelta dell'AF-S/C e dei punti di messa a fuoco o 3D tramite tasto a lato obiettivo
- comodo il tasto regolazione ISO che comanda anche AUTO ISO ON e OFF

CONTRO
- buona costruzione e sensazione di solidità ma la differenza con D700 c'è
- maggior lentezza del salvataggio delle foto e dell'accesso alla visione delle foto ed alla zoommata
- tasto di scatto molto (tropppo) sensibile

Saluti a tutti


Complimenti per l'acquisto!
Il valore aggiunto della D600 (e D800) secondo me più importante è, secondo me, proprio l'incremento della gamma dinamica.
Interessante quel confronto con 200mm e 24mm, sarà interessante vedere poi cosa succede con qualche ottica di punta smile.gif .
Facci sapere!!
Gian Carlo F
ma quante parole ho ripetuto..... messicano.gif sarà la novalgina che ho preso messicano.gif


35mm f2 K


Rielaborazione BN

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
Francesco_Costantini
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 27 2012, 12:58 PM) *
ma quante parole ho ripetuto..... messicano.gif sarà la novalgina che ho preso messicano.gif
35mm f2 K
Rielaborazione BN


Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Molto bello il b/n quasi seppiato, Gian: complimenti per la conversione, mi piace.
Anche la seconda foto è piacevole, ma noto un alone lungo le montagne, come mai? Maschera di contrasto o di livello?

Vi comunico che l'appello di domani è saltato, quindi ora dovrei avere più tempo per fare foto e per annoiarvi... biggrin.gif

Francesco
federico777
QUOTE(rolubich @ Nov 27 2012, 09:35 AM) *
Complimenti per l'acquisto Federico, facci sapere le tue impressioni sul comportamento dei nostri AI su 36MP.

Io ho da poco la D600 ma purtroppo causa il tempo (sia metereologico che quello disponibile) non ho ancora avuto occasione di provare qualche AI in situazione reali, ho usato solo il 50mm f/1.8 AF-S.

Ho fatto qualche test per verificare se il raddoppio di MP rispetto alla D700 mettono in crisi i vecchi obiettivi, ma siccome non mi piace vincere facile, ho inizialmente testato due obiettivi che non sono considerati dei fuoriclasse, il 200mm f/4 ed il 24mm f/2.8 a distanze prossime ad infinito.

Ho fotografato delle mire ottiche con serie di linee (orizzontali, verticali e diagonali) nere su fondo bianco con spessore di 1px, 1.5px e 2px; da quello che ho letto in rete i sensori riescono a risolvere, anche se con un contrasto basso, linee di un pixel solo se diagonali, per quelle orizzontali e verticali il limite di risoluzione con un contrasto del 50% è circa 1.3px. Quindi per i miei parametri dal punto di vista della risolvenza un obiettivo è ottimo se arriva a risolvere con un buon contrasto le linee orizzontali di 1.5px di spessore e con un contrasto anche molto basso quelle da 1px in diagonale.

Il 200mm riesce a risolvere linee di 1.5pixel già a f/4 su tutto il campo, anche se con poco contrasto, ad f/8 raggiunge il massimo con un contrasto decisamente migliore ed una risolvenza di 1px sulle linee diagonali.
Anche su D700 si notava il miglioramento chiudendo da f/4 ad f/8 ma in maniera un po' meno marcata.
PASSED

Il 24mm al centro è veramente ottimo, già a TA passa i due test e migliora leggermente a f/4. Agli angoli è scarso alle grandi aperture, decente a f/5.6, buono a f/8 ed ottimo a f/11, apertura alla quale scompare il forte astigmatismo che deteriora gli angoli ad aperture più grandi.
PASSED

Di molto positivo c'è che a f/11 la diffrazione si avverte molto poco, solo leggermente più che con la D700, e quindi si può tranquillamente usare questo diaframma che personalmente uso tantissimo con i grandangolari, per massimizzare la PDC e l'uniformità di resa. F/16 è ancora usabile anche se il deterioramento si inizia a notare.
Quindi per adesso sono molto soddisfatto dei risultati: tenuta della risoluzione e f/11 ancora quasi esente da diffrazione

Già che ci sono vi riporto qualche impressione sulla D600

PRO
- peso ed ingombro minore (la differenza di peso, 235gr, vale un 20mm f/3.5 AIS)
- ottima gamma dinamica (è difficile giudicare senza un confronto diretto ma la sensazione è questa)
- ottima pulizia d'immagine a 100ISO, forse ancora maggiore della D700, al punto che sospetto che ci sia un leggero NR di default
- comodi il nuovo comando (comune alle altre nuove fotocamere Nikon) della scelta dell'AF-S/C e dei punti di messa a fuoco o 3D tramite tasto a lato obiettivo
- comodo il tasto regolazione ISO che comanda anche AUTO ISO ON e OFF

CONTRO
- buona costruzione e sensazione di solidità ma la differenza con D700 c'è
- maggior lentezza del salvataggio delle foto e dell'accesso alla visione delle foto ed alla zoommata
- tasto di scatto molto (tropppo) sensibile

Saluti a tutti


Grazie Roberto (e anche a Francesco), e complimenti a te per la D600, che ho valutato anch'essa. Hai usufruito della promozione per il flash?

Non ho ancora provato tutti gli AI, finora solo il 20/2.8 e qualcosina col 28 (e col 180 Leitz), intanto volevo vedere come andava l'AF che ha dato così tanti problemi su molti esemplari, poi pian piano li proverò tutti, anche se non credo farò test così completi e interessanti come i tuoi, penso mi limiterò a portarmene dietro ora l'uno, ora l'altro, e uscire a far foto smile.gif

A me f/11 sembra l'ultimo diaframma ben usabile a risoluzione piena. Una delle prime cose che ho notato è che il nuovo esposimetro, forse aiutato dalla maggiore gamma dinamica, sembra andare nettamente meglio del vecchio, ad esempio la foto della piazza della chiesa, col fisheye in controluce, è praticamente così come uscita dalla fotocamera.
Hai già messo a punto delle impostazioni per lo sharpening su Capture per la nuova arrivata? Io sto annaspando un po', sono partito da quelle della D700 ma non mi soddisfano appieno...



QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 27 2012, 10:39 AM) *
ahhh Federico!! Allora se ho ben capito la hai presa, ci hai fatto la sorpresa!
Complimenti davvero, quelle immagini in effetti le avevo viste molto belle e dettagliate...... merito della D800? Tu cosa dici?
La D700 la hai ancora?


Grazie Gian, certo che ho ancora la 700, la resa della nuova è notevole, ma la vecchia a me pare si difenda sempre benissimo biggrin.gif
(oltre ad essere sicuramente più facile e "reportagistica"...)

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ Nov 27 2012, 01:40 PM) *
Grazie Roberto (e anche a Francesco), e complimenti a te per la D600, che ho valutato anch'essa. Hai usufruito della promozione per il flash?

Non ho ancora provato tutti gli AI, finora solo il 20/2.8 e qualcosina col 28 (e col 180 Leitz), intanto volevo vedere come andava l'AF che ha dato così tanti problemi su molti esemplari, poi pian piano li proverò tutti, anche se non credo farò test così completi e interessanti come i tuoi, penso mi limiterò a portarmene dietro ora l'uno, ora l'altro, e uscire a far foto smile.gif

A me f/11 sembra l'ultimo diaframma ben usabile a risoluzione piena. Una delle prime cose che ho notato è che il nuovo esposimetro, forse aiutato dalla maggiore gamma dinamica, sembra andare nettamente meglio del vecchio, ad esempio la foto della piazza della chiesa, col fisheye in controluce, è praticamente così come uscita dalla fotocamera.
Hai già messo a punto delle impostazioni per lo sharpening su Capture per la nuova arrivata? Io sto annaspando un po', sono partito da quelle della D700 ma non mi soddisfano appieno...
Grazie Gian, certo che ho ancora la 700, la resa della nuova è notevole, ma la vecchia a me pare si difenda sempre benissimo biggrin.gif
(oltre ad essere sicuramente più facile e "reportagistica"...)

F.


Ciao Fede, complimenti per l'acquisto.
Pensi di tenere la D700 come secondo corpo e disfarti del DX, oppure vendere la D700?
Naturalmente la mia è pura curiosità.
Fili.
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 27 2012, 12:58 PM) *
ma quante parole ho ripetuto..... messicano.gif sarà la novalgina che ho preso messicano.gif
35mm f2 K
Rielaborazione BN


Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB

la prima mi piace.

QUOTE(federico777 @ Nov 27 2012, 01:40 PM) *
Grazie Roberto (e anche a Francesco), e complimenti a te per la D600, che ho valutato anch'essa. Hai usufruito della promozione per il flash?

Non ho ancora provato tutti gli AI, finora solo il 20/2.8 e qualcosina col 28 (e col 180 Leitz), intanto volevo vedere come andava l'AF che ha dato così tanti problemi su molti esemplari, poi pian piano li proverò tutti, anche se non credo farò test così completi e interessanti come i tuoi, penso mi limiterò a portarmene dietro ora l'uno, ora l'altro, e uscire a far foto smile.gif

A me f/11 sembra l'ultimo diaframma ben usabile a risoluzione piena. Una delle prime cose che ho notato è che il nuovo esposimetro, forse aiutato dalla maggiore gamma dinamica, sembra andare nettamente meglio del vecchio, ad esempio la foto della piazza della chiesa, col fisheye in controluce, è praticamente così come uscita dalla fotocamera.
Hai già messo a punto delle impostazioni per lo sharpening su Capture per la nuova arrivata? Io sto annaspando un po', sono partito da quelle della D700 ma non mi soddisfano appieno...
Grazie Gian, certo che ho ancora la 700, la resa della nuova è notevole, ma la vecchia a me pare si difenda sempre benissimo biggrin.gif
(oltre ad essere sicuramente più facile e "reportagistica"...)

F.

Complimenti Federico e Roberto per le nuove D.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Nov 26 2012, 10:19 PM) *
biggrin.gif
tienine qualcuno pero' biggrin.gif


beh ne ho ancora 5!!! laugh.gif
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 27 2012, 01:27 PM) *
Molto bello il b/n quasi seppiato, Gian: complimenti per la conversione, mi piace.
Anche la seconda foto è piacevole, ma noto un alone lungo le montagne, come mai? Maschera di contrasto o di livello?

Vi comunico che l'appello di domani è saltato, quindi ora dovrei avere più tempo per fare foto e per annoiarvi...

Francesco


Il BN piace anche a me, quel tono seppia lo fa sembrare un po' anni '30
Hai ragione Francesco, in quella a colori temo di aver fatto qualche errore in ACR con la luminanza (che sto cominciando ad usare).

QUOTE(federico777 @ Nov 27 2012, 01:40 PM) *
Grazie Roberto (e anche a Francesco), e complimenti a te per la D600, che ho valutato anch'essa. Hai usufruito della promozione per il flash?

Non ho ancora provato tutti gli AI, finora solo il 20/2.8 e qualcosina col 28 (e col 180 Leitz), intanto volevo vedere come andava l'AF che ha dato così tanti problemi su molti esemplari, poi pian piano li proverò tutti, anche se non credo farò test così completi e interessanti come i tuoi, penso mi limiterò a portarmene dietro ora l'uno, ora l'altro, e uscire a far foto

A me f/11 sembra l'ultimo diaframma ben usabile a risoluzione piena. Una delle prime cose che ho notato è che il nuovo esposimetro, forse aiutato dalla maggiore gamma dinamica, sembra andare nettamente meglio del vecchio, ad esempio la foto della piazza della chiesa, col fisheye in controluce, è praticamente così come uscita dalla fotocamera.
Hai già messo a punto delle impostazioni per lo sharpening su Capture per la nuova arrivata? Io sto annaspando un po', sono partito da quelle della D700 ma non mi soddisfano appieno...
Grazie Gian, certo che ho ancora la 700, la resa della nuova è notevole, ma la vecchia a me pare si difenda sempre benissimo biggrin.gif
(oltre ad essere sicuramente più facile e "reportagistica"...)

F.


benissimo! Aspettiamo anche i tuoi test,
se posso...... visto che li conosco bene..... mi piacerebbe vedere all'opera 135mm AI e 105mm VR a confronto su D800, senza premura ovviamente e, ovviamente, se ne hai voglia Federico grazie.gif

QUOTE(lilly1976 @ Nov 27 2012, 02:05 PM) *
la prima mi piace.
Complimenti Federico e Roberto per le nuove D.


Grazie Giuseppe!
lilly1976
Uso improprio.....75-150 /3.5 serie E a focale 150mm f 5.6 no crop
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 842.3 KB
federico777
QUOTE(mk1 @ Nov 27 2012, 02:02 PM) *
Ciao Fede, complimenti per l'acquisto.
Pensi di tenere la D700 come secondo corpo e disfarti del DX, oppure vendere la D700?
Naturalmente la mia è pura curiosità.
Fili.


Grazie Fili, penso di tenere la 700 come secondo corpo (e onestamente per certi impieghi anche come primo)

QUOTE(lilly1976 @ Nov 27 2012, 02:05 PM) *
la prima mi piace.
Complimenti Federico e Roberto per le nuove D.


Grazie Giuseppe biggrin.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 27 2012, 02:29 PM) *
se posso...... visto che li conosco bene..... mi piacerebbe vedere all'opera 135mm AI e 105mm VR a confronto su D800, senza premura ovviamente e, ovviamente, se ne hai voglia Federico grazie.gif
Grazie Giuseppe!


Grazie Gian... sicuramente c'è in programma di provare anche il 135 sulla nuova arrivata... il 105 mi sembra molto soddisfacente (vedi foto del gattaccio).

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 27 2012, 02:47 PM) *
...................
Grazie Gian... sicuramente c'è in programma di provare anche il 135 sulla nuova arrivata... il 105 mi sembra molto soddisfacente (vedi foto del gattaccio).

F.


Grazie Federico Pollice.gif
mk1
Fino al 30x 40, che è l'ingrandimento che normalmente si usa per le opere migliori, la D700 fornisce un risultato adeguato, nel senso che le megapizze del suo sensore soddisfano la richiesta dell'occhio umano. Una densità superiore non porterebbe ad un vantaggio, in quanto l'occhio non lo percepirebbe.
I vantaggi della D800 vengono fuori se l'immagine che abbiamo stampato 30x40 è un croop spinto.
Allora si che le megapizze della D800 vengono in aiuto.
Infatti, anche se stampiamo un 70 x 100 con la d D700, il fatto che queste grandi immagini vengono osservate a distanze adeguate, sopperisce alla povertà di pixel.
Nel passato, e ancora oggi , si facevano cartelloni pubblicitari di diversi metri di lato con file usiti da una D2!
E' chiaro che se li guardiamo da vicino.....
Ma non c'è solo questo.
C'è la maggior gamma dinamica che farà leggere meglio le ombre e un funzionamento più preciso di esposimetro e autofocus.
Personalmente non venderò la D3. Me la terrò ben stretta ancora per molto per usarla per gli usi generici.
La D800 la userò solo in occasioni speciali, anche perchè, a mio avviso, per sfruttarla in pieno, deve essere usata con qualche accortezza in più.
Fili.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Nov 27 2012, 10:26 AM) *
Complimenti per l'acquisto e grazie per aver condiviso le prove della nuova D600.
Puoi spiegarmi meglio il procedimento della prova?
Come è fatta esattamente la mira ottica, a che distanza si deve mettere e cosa vuol dire linee di un pixel.
Grazie.
Fili.


L'ho chiamata mira ottica impropriamente, è qualcosa che mi sono costruito da solo.
Sono una serie di linee (verticali, orizzontali e diagonali) nere su fondo bianco, lo spessore delle linee è tale che, per una certa focale e distanza, il gruppo di linee più fitte ha spessore di 1px, poi c'è un altro gruppo con spessore 1.5px ed uno con spessore 2px.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Nov 27 2012, 03:14 PM) *
Fino al 30x 40, che è l'ingrandimento che normalmente si usa per le opere migliori, la D700 fornisce un risultato adeguato, nel senso che le megapizze del suo sensore soddisfano la richiesta dell'occhio umano. Una densità superiore non porterebbe ad un vantaggio, in quanto l'occhio non lo percepirebbe.
I vantaggi della D800 vengono fuori se l'immagine che abbiamo stampato 30x40 è un croop spinto.
Allora si che le megapizze della D800 vengono in aiuto.
Infatti, anche se stampiamo un 70 x 100 con la d D700, il fatto che queste grandi immagini vengono osservate a distanze adeguate, sopperisce alla povertà di pixel.
Nel passato, e ancora oggi , si facevano cartelloni pubblicitari di diversi metri di lato con file usiti da una D2!
E' chiaro che se li guardiamo da vicino.....
Ma non c'è solo questo.
C'è la maggior gamma dinamica che farà leggere meglio le ombre e un funzionamento più preciso di esposimetro e autofocus.
Personalmente non venderò la D3. Me la terrò ben stretta ancora per molto per usarla per gli usi generici.
La D800 la userò solo in occasioni speciali, anche perchè, a mio avviso, per sfruttarla in pieno, deve essere usata con qualche accortezza in più.
Fili.


Tutto giusto in teoria Filippo, ma bisogna sempre considerare che i 12MP della D700 in realtà forniscono 36 milioni di informazioni, ed i due terzi di queste sono inventati/calcolati da un algoritmo matematico che funziona molto bene ma sono sempre informazioni dedotte e non misurate. Quindi, se riduco il file della D800 (36 milioni di informazioni misurate) alle dimensioni della D700 ottengo un'immagine con una nitidezza leggermente superiore, che potrebbe anche notarsi in stampe 30x45.

Non vorrei sembrare quello che una volta cambiato fotocametra denigra quella precedente, considero la D700 una macchina ancora oggi eccellente in grado di produrre ottime stampe anche 40x60, il cambio l'ho fatto prevalentemente per portabilità e gamma dinamica, avrei preferito il sensore della D4 nel corpo D600.
federico777
QUOTE(mk1 @ Nov 27 2012, 03:14 PM) *
Fino al 30x 40, che è l'ingrandimento che normalmente si usa per le opere migliori, la D700 fornisce un risultato adeguato, nel senso che le megapizze del suo sensore soddisfano la richiesta dell'occhio umano. Una densità superiore non porterebbe ad un vantaggio, in quanto l'occhio non lo percepirebbe.
I vantaggi della D800 vengono fuori se l'immagine che abbiamo stampato 30x40 è un croop spinto.
Allora si che le megapizze della D800 vengono in aiuto.
Infatti, anche se stampiamo un 70 x 100 con la d D700, il fatto che queste grandi immagini vengono osservate a distanze adeguate, sopperisce alla povertà di pixel.
Nel passato, e ancora oggi , si facevano cartelloni pubblicitari di diversi metri di lato con file usiti da una D2!
E' chiaro che se li guardiamo da vicino.....
Ma non c'è solo questo.
C'è la maggior gamma dinamica che farà leggere meglio le ombre e un funzionamento più preciso di esposimetro e autofocus.
Personalmente non venderò la D3. Me la terrò ben stretta ancora per molto per usarla per gli usi generici.
La D800 la userò solo in occasioni speciali, anche perchè, a mio avviso, per sfruttarla in pieno, deve essere usata con qualche accortezza in più.
Fili.


Sono curioso di vedere qualche stampa, anch'io ero soddisfatto dei risultati della D700, pur necessariamente ricampionate, e non sono persuaso che ci saranno differenze decisive fra le due, in 30x40 (a me ha sempre lasciato perplesso chi parlava di rivoluzione copernicana...). Semmai potrebbe uscir fuori la differenza di gamma dinamica o magari quella della cosiddetta profondità cromatica, quindi la ricchezza dei colori e i passaggi fra le varie tonalità, differenze che dai test strumentali sembrano esserci ma nella pratica... vedremo. Effettivamente la, come dire, "continuità" delle sfumature della pelliccia del gatto e dello sfocato del cuscino di raso su cui è appoggiato, ad esempio, mi sembrano molto buone, perfino nella riduzione per il web.
Riguardo all'utilizzo, è vero che secondo me per certi tipi di utilizzo la D700 rimane preferibile (e ti sconsiglio infatti di vendere la magnifica D3), ma penso che, dopo l'iniziale apprendistato, farai probabilmente al contrario: utilizzerai abitualmente la nuova, salvo preferire la vecchia nei contesti in cui è più adatta.

Federico
mk1
QUOTE(rolubich @ Nov 27 2012, 03:30 PM) *
Tutto giusto in teoria Filippo, ma bisogna sempre considerare che i 12MP della D700 in realtà forniscono 36 milioni di informazioni, ed i due terzi di queste sono inventati/calcolati da un algoritmo matematico che funziona molto bene ma sono sempre informazioni dedotte e non misurate. Quindi, se riduco il file della D800 (36 milioni di informazioni misurate) alle dimensioni della D700 ottengo un'immagine con una nitidezza leggermente superiore, che potrebbe anche notarsi in stampe 30x45.Non vorrei sembrare quello che una volta cambiato fotocametra denigra quella precedente, considero la D700 una macchina ancora oggi eccellente in grado di produrre ottime stampe anche 40x60, il cambio l'ho fatto prevalentemente per portabilità e gamma dinamica, avrei preferito il sensore della D4 nel corpo D600.


Giuro che sarà la prima comparazione che farò! laugh.gif
Fili.
mk1
QUOTE(federico777 @ Nov 27 2012, 03:31 PM) *
Sono curioso di vedere qualche stampa, anch'io ero soddisfatto dei risultati della D700, pur necessariamente ricampionate, e non sono persuaso che ci saranno differenze decisive fra le due, in 30x40 (a me ha sempre lasciato perplesso chi parlava di rivoluzione copernicana...). Semmai potrebbe uscir fuori la differenza di gamma dinamica o magari quella della cosiddetta profondità cromatica, quindi la ricchezza dei colori e i passaggi fra le varie tonalità, differenze che dai test strumentali sembrano esserci ma nella pratica... vedremo. Effettivamente la, come dire, "continuità" delle sfumature della pelliccia del gatto e dello sfocato del cuscino di raso su cui è appoggiato, ad esempio, mi sembrano molto buone, perfino nella riduzione per il web.
Riguardo all'utilizzo, è vero che secondo me per certi tipi di utilizzo la D700 rimane preferibile (e ti sconsiglio infatti di vendere la magnifica D3), ma penso che, dopo l'iniziale apprendistato, farai probabilmente al contrario: utilizzerai abitualmente la nuova, salvo preferire la vecchia nei contesti in cui è più adatta.

Federico


Sono d'accordo. Infatti non ho detto che utilizzerò più una o l'altra, ma secondo la loro vocazione.
Io scatto molto su cavalletto e la D800e sembra nata per questo.
Per lo street, che quando potrò, mi piacerebbe fare, credo proprio che andrò con la D3.
Il peso non mi impensierisce, ho fatto palestra per vent'anni! laugh.gif
Fili.
macromicro
non sono persuaso che ci saranno differenze decisive fra le due, in 30x40 (a me ha sempre lasciato perplesso chi parlava di rivoluzione copernicana...). Semmai potrebbe uscir fuori la differenza di gamma dinamica o magari quella della cosiddetta profondità cromatica, quindi la ricchezza dei colori e i passaggi fra le varie tonalità,

sempre,poi e a mio parere, di trovare chi stampa in maniera molto professionale in modo da far risaltare eventuali differenze
mk1
QUOTE(macromicro @ Nov 27 2012, 04:23 PM) *
non sono persuaso che ci saranno differenze decisive fra le due, in 30x40 (a me ha sempre lasciato perplesso chi parlava di rivoluzione copernicana...). Semmai potrebbe uscir fuori la differenza di gamma dinamica o magari quella della cosiddetta profondità cromatica, quindi la ricchezza dei colori e i passaggi fra le varie tonalità,

sempre,poi e a mio parere, di trovare chi stampa in maniera molto professionale in modo da far risaltare eventuali differenze


Giusta osservazione.
Tanto tempo fa mi sono imbattuto in un laboratorio che stampava leggermente sfocato per eliminare il lavoro di spuntinatura!
Fili.
COWBOY BEBOP
Filippo, ti sei pappato la D800 ?? porka miseria.... se è un nuovo acquisto, complimenti, se la avevi già.... mi serve un caffè biggrin.gif

oggi Lassie è tornata a casa.... dopo i 15 minuti il giorno che l'ho presa....e poi reimpacchettata, stasera me la sto coccolando biggrin.gif

domani passo al bar per offrire una birretta per la d600 e per il 28 1.8, che avevo rimandato vista la sfhigha...
mk1
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 27 2012, 08:54 PM) *
Filippo, ti sei pappato la D800 ?? porka miseria.... se è un nuovo acquisto, complimenti, se la avevi già.... mi serve un caffè biggrin.gif

oggi Lassie è tornata a casa.... dopo i 15 minuti il giorno che l'ho presa....e poi reimpacchettata, stasera me la sto coccolando biggrin.gif

domani passo al bar per offrire una birretta per la d600 e per il 28 1.8, che avevo rimandato vista la sfhigha...



No Fabio, non ti serve alcun caffè.
Non ce l'ho ancora.
Avevo deciso di prenderla già quando era uscita, ma tutti quei problemi mi avevano spaventato.
Era un brutto momento per Nikon, i magazzini allagati, un mare di richeste....e il controllo qualità forse era inagibile laugh.gif
Anche i problemi della D600 li collegherei a quei fatti.
Ora, sembrerebbe che le D800 escano un pò più "assestate".
In ogni caso, ho una grande fortuna, LTR è a mezz'ora di macchina da casa mia. Questo mi da molta tranquillità.
Dovrebbe arrivarmi presto, ma non ho fretta. Ho già una fotocamera eccezionale che è la mia fida D3.
Ho prenotato il modello E, quello che fa le foto moirè!
Fili.




COWBOY BEBOP
hehehe ma senza il vetro smerigliato davanti biggrin.gif becchi più dettagli ancora smile.gif poi vabbè, non potrai fotografare chi va con la giacca a righette sottili senbza farli sembrare un quadro di picasso, ma vuoi mettere? biggrin.gif

bell'acquisto, anzi il meglio che potevi acquistare (tenendo da parte il mostro sacro)
lilly1976
complimenti per queste mega D... c'è da sbizzarrirsi in ritagli di qualità. ricordo L'uscita della A900 (2007) una Fx da 24mp.... tutti dicevano che erano troppi e non servivano..... " l'eccesso di pixel logora chi non ce l'ha"(Andreotti)
85/1.8 pre ai
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 245.8 KB
cesman88
visto il comportamento sui 16 Mpx della D7000, non penso che il 105/2.5 AIS abbia grossi problemi con i 36 Mpx della D800 (stessa densità di pixel)!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


Cesare


federico777
QUOTE(cesman88 @ Nov 27 2012, 11:16 PM) *
visto il comportamento sui 16 Mpx della D7000, non penso che il 105/2.5 AIS abbia grossi problemi con i 36 Mpx della D800 (stessa densità di pixel)!

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
Cesare


Tranquillo che non ne avrebbe smile.gif

F.
mk1
QUOTE(cesman88 @ Nov 27 2012, 11:16 PM) *
visto il comportamento sui 16 Mpx della D7000, non penso che il 105/2.5 AIS abbia grossi problemi con i 36 Mpx della D800 (stessa densità di pixel)!

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
Cesare


Ho guardato il dettaglio in corrispondenza dello spigolo del muro..... fantastico!
Sono proprio curioso di vedere il comportamennto dei pezzi meno pregiati.
Fili.
federico777
Avevo dimenticato di aver montato un attimo anche il 24 f/2, giusto per due scatti... 1/45s e f/4, a mano libera, 1600 asa (direi un test duro sia per la macchina che per l'ottica). Praticamente sono così come usciti dalla macchina, ho solo aperto un po' le ombre:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Tra parentesi, certo che potevano fare uno sforzo e metterci un mirino a proiezione un po' più arretrata, per me che porto gli occhiali la differenza con la 700 - che già non è che sia l'F3 HP - si vede, faccio più fatica ad abbracciare l'intero campo inquadrato.

F.
cesman88
sempre il 105/2.5 nella sua attività più consona, il ritratto, qui in versione ... felina :-)
A F4 (i dati di focale exif sono errati, ho dimenticato di cambiare l'impostazione sul corpo macchina ...)




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
mk1
QUOTE(federico777 @ Nov 27 2012, 11:40 PM) *
Avevo dimenticato di aver montato un attimo anche il 24 f/2, giusto per due scatti... 1/45s e f/4, a mano libera, 1600 asa (direi un test duro sia per la macchina che per l'ottica). Praticamente sono così come usciti dalla macchina, ho solo aperto un po' le ombre:


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Tra parentesi, certo che potevano fare uno sforzo e metterci un mirino a proiezione un po' più arretrata, per me che porto gli occhiali la differenza con la 700 - che già non è che sia l'F3 HP - si vede, faccio più fatica ad abbracciare l'intero campo inquadrato.

F.


Alla faccia dei pixel piccoli che non vanno bene ad alti iso!
Quella del mirino però è una brutta notizia.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 27 2012, 11:40 PM) *
Avevo dimenticato di aver montato un attimo anche il 24 f/2, giusto per due scatti... 1/45s e f/4, a mano libera, 1600 asa (direi un test duro sia per la macchina che per l'ottica). Praticamente sono così come usciti dalla macchina, ho solo aperto un po' le ombre:


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Tra parentesi, certo che potevano fare uno sforzo e metterci un mirino a proiezione un po' più arretrata, per me che porto gli occhiali la differenza con la 700 - che già non è che sia l'F3 HP - si vede, faccio più fatica ad abbracciare l'intero campo inquadrato.

F.


Ottima resa Federico, anche del 24mm/2
Quella del mirino è un aspetto che non piace molto nemmeno a me, anche io porto gli occhiali.
Ma scontri contro l'oculare? La D600 come sarà?

QUOTE(lilly1976 @ Nov 27 2012, 10:52 PM) *
complimenti per queste mega D... c'è da sbizzarrirsi in ritagli di qualità. ricordo L'uscita della A900 (2007) una Fx da 24mp.... tutti dicevano che erano troppi e non servivano..... " l'eccesso di pixel logora chi non ce l'ha"(Andreotti)
85/1.8 pre ai

Visualizza sul GALLERY : 245.8 KB

che dettaglio Giuseppe!

QUOTE(cesman88 @ Nov 27 2012, 11:16 PM) *
visto il comportamento sui 16 Mpx della D7000, non penso che il 105/2.5 AIS abbia grossi problemi con i 36 Mpx della D800 (stessa densità di pixel)!

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
Cesare


Beh, essendo una delle ottiche Nikkor più azzeccate, ci mancherebbe altro messicano.gif
macromicro
QUOTE(mk1 @ Nov 27 2012, 09:31 PM) *
Dovrebbe arrivarmi presto, ma non ho fretta. Ho già una fotocamera eccezionale che è la mia fida D3.
Ho prenotato il modello E, quello che fa le foto moirè!
Fili.

per curiosità, quali sono stati i parametri che ti hanno fatto scegliere la D800 vs. D4?
lilly1976
QUOTE(cesman88 @ Nov 27 2012, 11:45 PM) *
sempre il 105/2.5 nella sua attività più consona, il ritratto, qui in versione ... felina :-)
A F4 (i dati di focale exif sono errati, ho dimenticato di cambiare l'impostazione sul corpo macchina ...)

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

guru.gif

QUOTE(federico777 @ Nov 27 2012, 11:40 PM) *
Avevo dimenticato di aver montato un attimo anche il 24 f/2, giusto per due scatti... 1/45s e f/4, a mano libera, 1600 asa (direi un test duro sia per la macchina che per l'ottica). Praticamente sono così come usciti dalla macchina, ho solo aperto un po' le ombre:


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Tra parentesi, certo che potevano fare uno sforzo e metterci un mirino a proiezione un po' più arretrata, per me che porto gli occhiali la differenza con la 700 - che già non è che sia l'F3 HP - si vede, faccio più fatica ad abbracciare l'intero campo inquadrato.

F.

rolleyes.gif
mk1
QUOTE(macromicro @ Nov 28 2012, 08:35 AM) *
per curiosità, quali sono stati i parametri che ti hanno fatto scegliere la D800 vs. D4?


Come ormai dovremmo aver capito tutti, le belle immagini non si fanno con i megapixel o con la tale fotocamera ma si fanno con la cultura e la sensibilità del nostro cervello.
Io, con la D800e, farò le stesse identiche foto-schifezze di sempre.
Detto questo, passare dalla D3 alla D4, per me non avrebbe avuto senso. Avrei dovuto aggiungere 3000 caffè per passare da 12mp a 18mp e avere un solo corpo FX.
Prendendo la D800e spendo la stessa cifra, mantengo la D3 per l'uso da " combattimento" e ho un secondo corpo specifico per il paesaggio ma principalmente per i miei test.
36 milioni di pixel dovrebbero farmi scoprire tante cose tecniche interessanti sia sulla ripresa che sui limiti delle ottiche.
La D800e mi servirà sostanzialmente....... per "giocarci"
Spero di aver soddisfatto la tua curiosità smile.gif
Fili.
Francesco_Costantini
QUOTE(mk1 @ Nov 28 2012, 09:16 AM) *
Come ormai dovremmo aver capito tutti, le belle immagini non si fanno con i megapixel o con la tale fotocamera ma si fanno con la cultura e la sensibilità del nostro cervello.
Io, con la D800e, farò le stesse identiche foto-schifezze di sempre.
Detto questo, passare dalla D3 alla D4, per me non avrebbe avuto senso. Avrei dovuto aggiungere 3000 caffè per passare da 12mp a 18mp e avere un solo corpo FX.
Prendendo la D800e spendo la stessa cifra, mantengo la D3 per l'uso da " combattimento" e ho un secondo corpo specifico per il paesaggio ma principalmente per i miei test.
36 milioni di pixel dovrebbero farmi scoprire tante cose tecniche interessanti sia sulla ripresa che sui limiti delle ottiche.
La D800e mi servirà sostanzialmente....... per "giocarci"
Spero di aver soddisfatto la tua curiosità smile.gif
Fili.


Mi permetto di dissentire, Filippo.
Tra D3 e D4 non è solo una questione di MPX (la D4 si ferma a 16 e non arriva a 18), ma di un notevole miglioramento sia nella gamma dinamica che nella gestione degli ISO,nel recupero delle luci e delle ombre oltre ad una serie di altre cose che magari non sono di nessun vantaggio, ma che intanto ci sono (AF migliorato con lenti duplicate, raffica, vantaggi di un corpo professionale etc etc) e che all'occorrenza possono essere usate.
Che poi le foto le faccia la sensibilità, l'occhio e la cultura fotografica di chi scatta è fuori discussione ed è un altro paio di sacrosante maniche, ma per quello che riguarda la mia scarsa esperienza mi sento di dire che, a volte, avere tra le mani uno strumento che fotograficamente parlando non ti lascia mai a piedi può fare la differenza, secondo me... smile.gif

Francesco

Z.Andrea
un mio piccolo contributo di questo speciale club
AI 105 f/2.5 Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 385.1 KB Andrea
pietro58
QUOTE(mk1 @ Nov 26 2012, 06:20 PM) *
Ciao Pietro, l'hai presa la D3? Adesso si compra bene.
Me le ricordo benissimo queste tue foto, sono molto belle.
Quell'Angenieux poi, mi piaceva da morire.
Ti ricordi quando ti confortavo sui primi risultati?

La mia risposta alla tua domanda è NO, ma non voglio dilungarmi in ulteriori discorsi tecnici.
I ragazzi in questi giorni sono un pò sconcentrati. Non si impegnano.
Ho cercato di portare la discussione sul tema specifico FX-DX ieri e FX-DX oggi.
Tema interssante, pensavo...ma rispondono cambiano discorso, quindi rinuncio.
Più avanti magari.
Perchè ti fai vedere così raramente? Fai il prezioso? laugh.gif
Un abbraccio.
Fili.


magari Fil,
" mala tempora currunt", nel vero senso della parola
e con le " balls " piene all'inverosimile ed appena passata la soglia dei 55", da buon " terun", ho ricominciato a fare il pendolare tra Roma, Milano,Padova, Trieste riprendendo i vecchi contatti e sperando che duri, non faccio nulla di nuovo, cerimonie,moda, televisione quando capita, ma a casa mangiano e non vogliono togliersi il vizio
per i motivi di cui sopra, mi affaccio poco ed ho ancora meno da proporre e poi sono rimasto con solo il 50 f2, il 35 f2,5 ed il 18 f 3,5 focali prese in fiera a Roma e si può dire mai usate, troppo corte per i miei gusti
la D3, sempre per i citati motivi di cui sopra, non l'ho presa, o meglio credevo di averla presa ma solo dopo essere tornato a casa mi sono accorto che non era una D3 ma una D3cento, aaaaah i 55" cominciano a pesare
sarà per il prossimo giro, intanto metto in vendita la D2 poi si vede

un abbraccio a tutti, vi seguo sempre da cell ma vi seguo

Pietro
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 28 2012, 07:07 AM) *
Ottima resa Federico, anche del 24mm/2
Quella del mirino è un aspetto che non piace molto nemmeno a me, anche io porto gli occhiali.
Ma scontri contro l'oculare? La D600 come sarà?


Diciamo che devo schiacciare ben bene l'oculare contro gli occhiali, facendoli arretrare il più possibile, per riuscire ad abbracciare con un unico colpo d'occhio l'intera inquadratura (nella seconda foto si vede benissimo che mi son fatto fregare come un pivello, allineavo la parte superiore dell'inquadratura e non mi sono accorto che sotto mi ha mangiato un pezzettino di lampadario laugh.gif)

Comunque, rispondendo anche a Fili, la resa ad alte sensibilità è ottima considerato l'ingrandimento, ma con i tempi bisogna andarci molto cauti... in queste due mi è andata bene, ma normalmente con questa macchina mi pare che 1/45s non sia un tempo di sicurezza a mano libera, se si vuole avere la certezza che l'immagine sia perfetta vista al 100%. Ed è sempre meglio pensare con un attimo di calma alla postura e a tutto il resto, prima di scattare...

Poi certo, il ricampionare verso il basso nasconde tanti peccati...
http://500px.com/photo/19166157
Questa vista così sembra nitida, ma in realtà al 100% o è leggermente mossa (la signora mi veniva incontro) o è leggermente fuori fuoco (ero a f/1.4, anche questa è così come uscita dalla macchina)

F.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.