QUOTE(gian62xx @ Nov 26 2012, 10:12 PM)

nel w.e. ho lubrificato il 300 (ai, boh avra' 30 anni) !!!!! era secco come una carrubba.
miii che trombone! si viviseziona in 3 tronconi mollando i grani sulla circonferenza.
solo che l'ultima filettatura non si rimuove a meno di non togliere la zigrinatura di gomma.... non ho insistito e ho agito fin dove possibile, adesso e' pressoche nuovo.
e' costruito in un modo che qualsiasi cosa succeda tra le lenti lo si sistema in 5 minuti ! una meraviglia.
si.
chissa' che fine avra' fatto la Betty... la conoscevi?
mi era sfuggita.... si una persona molto simpatica, professionale e cortese, l'ultimo acquisto che feci lì era nel 2005 (una Coolpix 7900), penso che chiusero un annetto dopo, peccato, non la ho mai più vista.
QUOTE(gian62xx @ Nov 26 2012, 10:16 PM)

anche il 300 veniva da li
e tanta altra roba ....
Ricordo ancora con piacere quella bella vetrina dell'usato, da loro comprai e vendetti diverse cose.... internet non c'era, era un altro mondo. Il mio primo 300mm (AI) invece lo acquistai a Firenze attorno al 2000 in un negozio molto bello in pieno centro.
QUOTE(federico777 @ Nov 26 2012, 10:17 PM)

E non abbiamo nemmeno vecchio materiale radioattivo da smaltire, come i colleghi Pentaxiani!

Eeeehm, Gian, visto che mi avete frainteso un po' tutti, allora lo scrivo papale papale

: le foto di ieri le avevo messe a corredo della discussione "FX di ieri e FX di oggi" perché sono scattate con una 800...
F.
ahhh Federico!! Allora se ho ben capito la hai presa, ci hai fatto la sorpresa!
Complimenti davvero, quelle immagini in effetti le avevo viste molto belle e dettagliate...... merito della D800? Tu cosa dici?
La D700 la hai ancora?
QUOTE(robermaga @ Nov 26 2012, 10:58 PM)

Il Samyang l'ho visto e renderebbe da paura, solo ha un difetto colossale, pure su DX distorce in maniera impossibile per me che lo userei sulle architetture principalmente. Ammesso che si possa correggere così forte, il ritaglio lo farebbe diventare un 15 e ho già un ottimo 16-85. Peccato perché ha un dettaglio incredibile, è ben costruito ed ha un prezzo accettabile.
Ti ringrazio
Roberto
Come dicevo sopra esiste un software che lo fa.... io sono molto combattuto tra quello (subito) e un 16-35mm f4 (fra un po' per il maggior costo), sono due soluzioni molto diverse, ma entrambe mi permetterebbero di scendere sotto il 20mm.
QUOTE(rolubich @ Nov 27 2012, 09:35 AM)

Complimenti per l'acquisto Federico, facci sapere le tue impressioni sul comportamento dei nostri AI su 36MP.
Io ho da poco la D600 ma purtroppo causa il tempo (sia metereologico che quello disponibile) non ho ancora avuto occasione di provare qualche AI in situazione reali, ho usato solo il 50mm f/1.8 AF-S.
Ho fatto qualche test per verificare se il raddoppio di MP rispetto alla D700 mettono in crisi i vecchi obiettivi, ma siccome non mi piace vincere facile, ho inizialmente testato due obiettivi che non sono considerati dei fuoriclasse, il 200mm f/4 ed il 24mm f/2.8 a distanze prossime ad infinito.
Ho fotografato delle mire ottiche con serie di linee (orizzontali, verticali e diagonali) nere su fondo bianco con spessore di 1px, 1.5px e 2px; da quello che ho letto in rete i sensori riescono a risolvere, anche se con un contrasto basso, linee di un pixel solo se diagonali, per quelle orizzontali e verticali il limite di risoluzione con un contrasto del 50% è circa 1.3px. Quindi per i miei parametri dal punto di vista della risolvenza un obiettivo è ottimo se arriva a risolvere con un buon contrasto le linee orizzontali di 1.5px di spessore e con un contrasto anche molto basso quelle da 1px in diagonale.
Il 200mm riesce a risolvere linee di 1.5pixel già a f/4 su tutto il campo, anche se con poco contrasto, ad f/8 raggiunge il massimo con un contrasto decisamente migliore ed una risolvenza di 1px sulle linee diagonali.
Anche su D700 si notava il miglioramento chiudendo da f/4 ad f/8 ma in maniera un po' meno marcata.
PASSED
Il 24mm al centro è veramente ottimo, già a TA passa i due test e migliora leggermente a f/4. Agli angoli è scarso alle grandi aperture, decente a f/5.6, buono a f/8 ed ottimo a f/11, apertura alla quale scompare il forte astigmatismo che deteriora gli angoli ad aperture più grandi.
PASSED
Di molto positivo c'è che a f/11 la diffrazione si avverte molto poco, solo leggermente più che con la D700, e quindi si può tranquillamente usare questo diaframma che personalmente uso tantissimo con i grandangolari, per massimizzare la PDC e l'uniformità di resa. F/16 è ancora usabile anche se il deterioramento si inizia a notare.
Quindi per adesso sono molto soddisfatto dei risultati: tenuta della risoluzione e f/11 ancora quasi esente da diffrazione
Già che ci sono vi riporto qualche impressione sulla D600
PRO
- peso ed ingombro minore (la differenza di peso, 235gr, vale un 20mm f/3.5 AIS)
- ottima gamma dinamica (è difficile giudicare senza un confronto diretto ma la sensazione è questa)
- ottima pulizia d'immagine a 100ISO, forse ancora maggiore della D700, al punto che sospetto che ci sia un leggero NR di default
- comodi il nuovo comando (comune alle altre nuove fotocamere Nikon) della scelta dell'AF-S/C e dei punti di messa a fuoco o 3D tramite tasto a lato obiettivo
- comodo il tasto regolazione ISO che comanda anche AUTO ISO ON e OFF
CONTRO
- buona costruzione e sensazione di solidità ma la differenza con D700 c'è
- maggior lentezza del salvataggio delle foto e dell'accesso alla visione delle foto ed alla zoommata
- tasto di scatto molto (tropppo) sensibile
Saluti a tutti
Complimenti per l'acquisto!
Il valore aggiunto della D600 (e D800) secondo me più importante è, secondo me, proprio l'incremento della gamma dinamica.
Interessante quel confronto con 200mm e 24mm, sarà interessante vedere poi cosa succede con qualche ottica di punta

.
Facci sapere!!