Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
mk1
Ciao Gian Carlo!
Realmente, un' immagine proiettata attraverso un condensatore è più nitida, non per niente gli ingranditori B/N sono quasi tutti a condensatori.
Per contro però ne risulta un contrasto superiore che nel contesto delle riproduzioni si è sempre cercato di tenere a freno. Ecco perchè i costruttori di dispositivi da riproduzione hanno sempre scelto i sistemi a diffusone.
Uno dei sistemi di duplicazione e da internegativo più diffusi nei fotolaboratori era quello della IFF e consisteva in un portaoriginali retroilluminato da una testa a colori con scatola di diffusione priva di condensatori.
Quando si usava fare duplicati di diapositive o internegativi si usavano pellicole speciali a basso contrasto. Nonostante questo, soprattutto per le duplicazioni di dia, per ottenere un risultato perfetto in termini di contrasto, si ricorreva ad una maschera fisica, costituita da un negativo appena accennato, precedentemente realizzato, che veniva messo a registro sull'immagine prima di fotografarla.
Questo si faceva soprattutto per la duplicazione di diapositive di grande formato, parliamo di diapositive di 10x12 13x18 e 20x25 che venivano realizzate per contatto.
Io mi sono occupato di queste lavorazioni per molti anni.
Poi va a gusti, possono piacere di più immagini un pelo più nitide e più contrastate ma non ne farei una regola per tutti. L'ideale, come sempre, sarebbe quello di fare una comparazione per poi scegliere il sistema che soddisfa maggiormente i propri gusti.

Il fatto di fotografare con il lato emulsione rivolto verso la fotocamera è una cosa intelligente e sicuramente da adottare e confermo che il risultato andrà poi invertito con la funzione "rifletti orizzontale" in "modifica", se si usa Capture NX.
Anche se tu l'hai già detto, ricordiamo nuovamente a chi desidera seguire il tuo sistema che è fondamentale ridurre la potenza della lampada al minimo indispensabile in quanto le diapositive tendono altrimenti a surriscaldarsi rapidamente e dilatandosi succede spesso che si imbarchino in avanti o indietro sballando completamente la maf. Questo inconveniente era risolto dai proiettori autofocus in automatico e quasi nessuno ci faceva caso.

Pensavo che chi volesse sfruttare il tuo sistema "meccanizzato" e, possedendo il 55micro non volesse affrontare la spesa di un micro più lungo, potrebbe modificare il proiettore asportando tutta la zona bocchettone, in modo da potersi avvicinare alla dia quanto basta.
Se non si vuole distruggere il proprio proiettore sarebbe possibile acquistarne uno per lo scopo visto che si trovano a prezzi ridicoli se non regalati.

Filippo.





Gianmaria Veronese
Grazie mille smile.gif Siete troppo gentili guru.gif
mk1
QUOTE(robermaga @ Dec 8 2011, 11:21 PM) *
Che dire......, queste cose tue con l'1,2 le trovo magnifiche. grazie.gif di condividerle con noi.
Ma qui non è solo 1:1,2, ma il MODO di usarlo. Tanti rincorrano il mito di questa ottica, o di altre tipo il 108 1,8,.
Tanti cercano nella alta luminosità la realizzazione dei propri sogni fotografici, ma pochi....pochissimi riescono nell'impresa.

Ciao
Roberto


Come non essere d'accordo su questo.
Si ricercano prestazioni di alto livello dalle attrezzature con la speranza di fare meglio ma in realtà si ottengono soltanto migliori risultati tecnici.
I bravi fotografi non hanno bisogno di questo, essi sono forti nell'idea, nella scelta della circostanza, nella scelta della luce e del soggetto. E' il cocktail cultura-anima-cervello che consente loro di farci sognare anche usando una reflex qualsiasi con attacato un fondo di bottiglia.
Gianmaria è uno di questi.
Filippo.
camcorna
QUOTE(mk1 @ Dec 9 2011, 10:30 AM) *
Ciao Gian Carlo!
Realmente, un' immagine proiettata attraverso un condensatore è più nitida, non per niente gli ingranditori B/N sono quasi tutti a condensatori.
Per contro però ne risulta un contrasto superiore che nel contesto delle riproduzioni si è sempre cercato di tenere a freno. Ecco perchè i costruttori di dispositivi da riproduzione hanno sempre scelto i sistemi a diffusone.
Uno dei sistemi di duplicazione e da internegativo più diffusi nei fotolaboratori era quello della IFF e consisteva in un portaoriginali retroilluminato da una testa a colori con scatola di diffusione priva di condensatori.
Quando si usava fare duplicati di diapositive o internegativi si usavano pellicole speciali a basso contrasto. Nonostante questo, soprattutto per le duplicazioni di dia, per ottenere un risultato perfetto in termini di contrasto, si ricorreva ad una maschera fisica, costituita da un negativo appena accennato, precedentemente realizzato, che veniva messo a registro sull'immagine prima di fotografarla.
Questo si faceva soprattutto per la duplicazione di diapositive di grande formato, parliamo di diapositive di 10x12 13x18 e 20x25 che venivano realizzate per contatto.
Io mi sono occupato di queste lavorazioni per molti anni.
Poi va a gusti, possono piacere di più immagini un pelo più nitide e più contrastate ma non ne farei una regola per tutti. L'ideale, come sempre, sarebbe quello di fare una comparazione per poi scegliere il sistema che soddisfa maggiormente i propri gusti.

Il fatto di fotografare con il lato emulsione rivolto verso la fotocamera è una cosa intelligente e sicuramente da adottare e confermo che il risultato andrà poi invertito con la funzione "rifletti orizzontale" in "modifica", se si usa Capture NX.
Anche se tu l'hai già detto, ricordiamo nuovamente a chi desidera seguire il tuo sistema che è fondamentale ridurre la potenza della lampada al minimo indispensabile in quanto le diapositive tendono altrimenti a surriscaldarsi rapidamente e dilatandosi succede spesso che si imbarchino in avanti o indietro sballando completamente la maf. Questo inconveniente era risolto dai proiettori autofocus in automatico e quasi nessuno ci faceva caso.

Pensavo che chi volesse sfruttare il tuo sistema "meccanizzato" e, possedendo il 55micro non volesse affrontare la spesa di un micro più lungo, potrebbe modificare il proiettore asportando tutta la zona bocchettone, in modo da potersi avvicinare alla dia quanto basta.
Se non si vuole distruggere il proprio proiettore sarebbe possibile acquistarne uno per lo scopo visto che si trovano a prezzi ridicoli se non regalati.

Filippo.


Beh, vedo che i metodi sono diversi, i risultati più o menoo simili. A mio parere fondamentale sono negativi e diapositive in ottimo stato. Il tempo sicuramentee non le migliora.
Poi anche il tipo di soggetto influisce sulla qualità, i paesaggi per esempio tendono ad essere più difficili da digitalizzare con questi sistemi.
Ne posto una del 1977, mi sembra se non ricordo male ripresa con il 36-72 f3.5 serie E (Che non era una grande ottica). Sempre con lo stesso metodo della finestrella guidata del proiettore, dove trovo che l'intensità della luce sia ottimale.
Confermo un posto semibuio dove lavorare. Mi era venuta anche la tentazione di provare a riprenderle da più lontano diciamo come se fosse un macro 1:2 invece che a 1:1. Ma non so se mi viene la voglia.
Sarebbe invece molto più interessante vedere ora qualche scansione con uno scanner. Quelle che ho fatto io come prove non avevo grandi diffrenze, ma proprio in questi giorni ho visto su un libro scansioni con scanner che erano veramente belle. Se qualcuno ha dei buoni scanner potrebbe provare sia su piano che su quelli dedidcati 35 mm.

Ciao a tutti

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB
Seestrasse
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Dec 9 2011, 11:21 AM) *
Grazie mille smile.gif Siete troppo gentili guru.gif


Ciao, a parte i doverosi complimenti per le foto, se posso andare un attimo OT, noto che stai usando una D3. Il ritorno in casa nikon a cosa è dovuto? La tua esperienza non è stata soddisfacente?
Grazie
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Dec 9 2011, 10:30 AM) *
Ciao Gian Carlo!
Realmente, un' immagine proiettata attraverso un condensatore è più nitida, non per niente gli ingranditori B/N sono quasi tutti a condensatori.
Per contro però ne risulta un contrasto superiore che nel contesto delle riproduzioni si è sempre cercato di tenere a freno. Ecco perchè i costruttori di dispositivi da riproduzione hanno sempre scelto i sistemi a diffusone.
Uno dei sistemi di duplicazione e da internegativo più diffusi nei fotolaboratori era quello della IFF e consisteva in un portaoriginali retroilluminato da una testa a colori con scatola di diffusione priva di condensatori.
Quando si usava fare duplicati di diapositive o internegativi si usavano pellicole speciali a basso contrasto. Nonostante questo, soprattutto per le duplicazioni di dia, per ottenere un risultato perfetto in termini di contrasto, si ricorreva ad una maschera fisica, costituita da un negativo appena accennato, precedentemente realizzato, che veniva messo a registro sull'immagine prima di fotografarla.
Questo si faceva soprattutto per la duplicazione di diapositive di grande formato, parliamo di diapositive di 10x12 13x18 e 20x25 che venivano realizzate per contatto.
Io mi sono occupato di queste lavorazioni per molti anni.
Poi va a gusti, possono piacere di più immagini un pelo più nitide e più contrastate ma non ne farei una regola per tutti. L'ideale, come sempre, sarebbe quello di fare una comparazione per poi scegliere il sistema che soddisfa maggiormente i propri gusti.

Il fatto di fotografare con il lato emulsione rivolto verso la fotocamera è una cosa intelligente e sicuramente da adottare e confermo che il risultato andrà poi invertito con la funzione "rifletti orizzontale" in "modifica", se si usa Capture NX.
Anche se tu l'hai già detto, ricordiamo nuovamente a chi desidera seguire il tuo sistema che è fondamentale ridurre la potenza della lampada al minimo indispensabile in quanto le diapositive tendono altrimenti a surriscaldarsi rapidamente e dilatandosi succede spesso che si imbarchino in avanti o indietro sballando completamente la maf. Questo inconveniente era risolto dai proiettori autofocus in automatico e quasi nessuno ci faceva caso.

Pensavo che chi volesse sfruttare il tuo sistema "meccanizzato" e, possedendo il 55micro non volesse affrontare la spesa di un micro più lungo, potrebbe modificare il proiettore asportando tutta la zona bocchettone, in modo da potersi avvicinare alla dia quanto basta.
Se non si vuole distruggere il proprio proiettore sarebbe possibile acquistarne uno per lo scopo visto che si trovano a prezzi ridicoli se non regalati.

Filippo.


Filippo, vedo con piacere che sei preparatissimo! Complimenti.
La luce normale che esce dal proiettore accecherebbe proprio, non ho nemmeno osato a provare, per non subire danni alla vista, non solo alle dia unsure.gif
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 9 2011, 06:54 PM) *
Filippo, vedo con piacere che sei preparatissimo! Complimenti.
La luce normale che esce dal proiettore accecherebbe proprio, non ho nemmeno osato a provare, per non subire danni alla vista, non solo alle dia unsure.gif


Qualcuno, per ottenere tempi molto rapidi, potrebbe pensare di fare il lavoro con la lampada originale, usando gli occhiali da saldatore! laugh.gif

Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Dec 9 2011, 01:12 AM) *
Ciao Federico, compralo pure il 200, io non ho detto che sono contrario, ho detto che nel frattempo puoi fare esperienza con il 55.
Il 200 ti permetterà di usare il sistema di Gian Carlo che è velocissimo. Veramente geniale!

Il vetro opalino è un vetro normale con una strato bianco su una delle due superfici.
E' quello che si usa per i visori di diapositive. Si presenta come quello che stai usando solo che è di vetro.
Ti posto una foto così siamo sicuri di capirci.
Esiste anche in plastica perfettamente liscio a dire la verità e si trova anche nei magazzini di bricolage, devi solo stare attento, guardandolo attentamente, che non abbia quella trama a buccia d'arancia. Con il vetro invece vai sul sicuro.

Io sulla mia D3 ho proprio il 17 e mi trovo bene. Ingrandisce tutto il mirino comprese le informazioni in basso e di lato, non perdi niente. Forse bisogna stare con l'occhio ben attaccato all'oculare per vedere tutto l'insieme dell'immagie da angolo ad angolo, però vedi più grande e metti a fuoco con maggior facilità.

La stanza deve essere illuminata quel tanto da permettere lo svolgimento del lavoro, abbastanza buia direi, non devono arrivare riflessi sulla superficie lucida della dia.
Puoi fare una prova, fai uno scatto con il proietore spento, se lo scatto non è perfettamente nero ma riesci ad intravedere qualcosa vuol dire che la luce presente è eccessiva.

Ingrandimento full detail : 461.4 KB


Grazie Filippo per i preziosi consigli. Per il vetro opalino ho capito, spero di riuscire a procurarmelo.

Riguardo al DK17, tu porti gli occhiali? Perché io li porto e temo che non riuscirei a vedere bene tutto il mirino (un po' come per me usare un 28mm su una Leica a telemetro... devo muovere l'occhio per vedere i bordi, non riesco ad abbracciare l'intero campo inquadrato con una sola occhiata...)

Federico
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 9 2011, 06:54 PM) *
Filippo, vedo con piacere che sei preparatissimo! Complimenti.
La luce normale che esce dal proiettore accecherebbe proprio, non ho nemmeno osato a provare, per non subire danni alla vista, non solo alle dia unsure.gif


Io ho cacciato un occhio per curiosità e ho visto che non era proprio il caso cerotto.gif

Comunque nel mio caso le diapositive che sto trattando adesso dovrebbero essere buone, non è roba poi tanto vecchia (5-15 anni, mediamente). Invece ce ne sono diverse molto più vecchie per le quali nutro forti dubbi, ma penso che intanto sia meglio da partire da materiale quasi sicuramente in ottime condizioni, partire con delle dia già deteriorate dal tempo credo sia uno di quegli inizi in salita che può scoraggiare, all'inizio... meglio fare esperienza con le cose semplici biggrin.gif rolleyes.gif

F.
andreaallevi
in attesa di un nikon ais 50 1.2 ....nuovissimo....
non vedo l'ora...
vi aggiorno!!

ciao
andrea
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 9 2011, 07:46 PM) *
Io ho cacciato un occhio per curiosità e ho visto che non era proprio il caso cerotto.gif

Comunque nel mio caso le diapositive che sto trattando adesso dovrebbero essere buone, non è roba poi tanto vecchia (5-15 anni, mediamente). Invece ce ne sono diverse molto più vecchie per le quali nutro forti dubbi, ma penso che intanto sia meglio da partire da materiale quasi sicuramente in ottime condizioni, partire con delle dia già deteriorate dal tempo credo sia uno di quegli inizi in salita che può scoraggiare, all'inizio... meglio fare esperienza con le cose semplici biggrin.gif rolleyes.gif

F.


le mie degli anni '70 non erano eccezionali già in partenza, devo dire che in molti casi avevano acquisito col tempo delle dominanti che sono comunque riuscito a correggere, lì bisogna intervenire sui singoli colori in PP
Gian Carlo F
Anno 1980, un pelo più recenti (si fa per dire..)

questa è da negativo 6x6 (Pentacon SIX)

Fotografato il negativo posto nell'ingranditore

IPB Immagine <a href="http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4ee26611d86a0_198005BN6x6005.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 870.4 KB</a>

Questa da diapositiva
Nikon F3 ed 85mm pre AI f1,8
solita tecnica col proiettore
La riproduzione è bella nitida ma ci sono degli artefatti sulla pelle, non so se è la dia o un problema di PP

IPB Immagine <a href="http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4ee2662cedfa0_198005DIAP041.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 2.8 MB</a>
Gian Carlo F
queste invece sono da negativa colore 24x36
Olympus XA, quella tascabile fatta a uovo

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.7 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.3 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.5 MB
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 9 2011, 09:08 PM) *
queste invece sono da negativa colore 24x36
Olympus XA, quella tascabile fatta a uovo

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201112/gallery_4ee269ad7f5d1_199807COL35MM024.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 3.7 MB</a>

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201112/gallery_4ee269a3427bc_199807COL35MM027.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 3.3 MB</a>

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201112/gallery_4ee2698d8a100_199807COL35MM016.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 2.5 MB</a>


Mi sembrano ottime Gian Carlo, dubito che con uno scanner si possa fare tanto meglio.
Fili.

Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Dec 9 2011, 09:20 PM) *
Mi sembrano ottime Gian Carlo, dubito che con uno scanner si possa fare tanto meglio.
Fili.


grazie Filippo, in effetti è davvero così, ho fatto dei confronti diretti con lo scanner di mia sorella (un Nikon molto costoso) e le mie mi sembravano sempre leggermente migliori.
Ma soprattutto sono i tempi, infinitamente inferiori.

Se poi si facessero intelaiare anche le negative..... messicano.gif
mk1
QUOTE(federico777 @ Dec 9 2011, 07:40 PM) *
Grazie Filippo per i preziosi consigli. Per il vetro opalino ho capito, spero di riuscire a procurarmelo.

Riguardo al DK17, tu porti gli occhiali? Perché io li porto e temo che non riuscirei a vedere bene tutto il mirino (un po' come per me usare un 28mm su una Leica a telemetro... devo muovere l'occhio per vedere i bordi, non riesco ad abbracciare l'intero campo inquadrato con una sola occhiata...)

Federico


Ti confermo che con gli occhiali non riusciresti a vedere tutto senza spostare un minimo l'occhio.
Fili
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 9 2011, 09:28 PM) *
grazie Filippo, in effetti è davvero così, ho fatto dei confronti diretti con lo scanner di mia sorella (un Nikon molto costoso) e le mie mi sembravano sempre leggermente migliori.
Ma soprattutto sono i tempi, infinitamente inferiori.

Se poi si facessero intelaiare anche le negative..... messicano.gif



Ma tu con le negative hai usato una filtratura uguale per tutte e poi hai corretto dopo?
Perchè io ho provato con due o tre negetivi e ho visto che richiedevano filtrature molto diverse.
Fili.
Gianmaria Veronese
QUOTE(Seestrasse @ Dec 9 2011, 05:31 PM) *
Ciao, a parte i doverosi complimenti per le foto, se posso andare un attimo OT, noto che stai usando una D3. Il ritorno in casa nikon a cosa è dovuto? La tua esperienza non è stata soddisfacente?
Grazie

E' stato un lungo "viaggio" se così possiamo chiamarlo.. smile.gif
Avevo venduto il mio corredo Nikon e mi ero fatto un corredo Canon con 5DmkII etc etc.. più per curiosità e voglia di provare anche la concorrenza che altro.. Ne ero molto soddisfatto.. Non era meglio di Nikon, ma diversamente buono.. poi ho avuto l'occasione di barattare il mio corredo Canon con un corredo Medioformato digitale.. e non ci ho pensato due volte.. alla lunga però mi ero stufato della poca versatilità del dorso digitale e ho deciso di venderlo (tenendomi comunque il corpo con le ottiche, una mamiya 645AFD)... con il ricavato mi son cercato una D3 alla quale abbinare le ottiche manuali che mi ero tenuto nei vari passaggi per usarle su FM2.. tongue.gif

Al momento posseggo "solo" il 50 1.2 AIS, un photex 80mm tilt shift e il 105 2.5 AI e non sto sentendo la mancanza di nulla Pollice.gif A queste ottiche fantastiche abbinerò in futuro solo i samyang 14 2.8 e 24 1.4 (quando uscirà) per sfizio wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Dec 9 2011, 09:50 PM) *
Ma tu con le negative hai usato una filtratura uguale per tutte e poi hai corretto dopo?
Perchè io ho provato con due o tre negetivi e ho visto che richiedevano filtrature molto diverse.
Fili.


la filtratura, una volta trovato un valore medio, non la toccavo molto, anche perchè non ho una testa colore, uso i filtri in gelatina del cibacrome.
Ho verificato comunque che l'importante è arrivare in PP con una inversione decorosa (intesa come senza troppa dominante, altrimenti incorreggibile), poi lavoro sui singoli colori, ma alle volte funziona anche una correzione automatica o, se esistono nell'immagine, fare il punto del bianco e del nero (CS4)

QUOTE(Gianmaria Veronese @ Dec 9 2011, 09:52 PM) *
E' stato un lungo "viaggio" se così possiamo chiamarlo.. smile.gif
Avevo venduto il mio corredo Nikon e mi ero fatto un corredo Canon con 5DmkII etc etc.. più per curiosità e voglia di provare anche la concorrenza che altro.. Ne ero molto soddisfatto.. Non era meglio di Nikon, ma diversamente buono.. poi ho avuto l'occasione di barattare il mio corredo Canon con un corredo Medioformato digitale.. e non ci ho pensato due volte.. alla lunga però mi ero stufato della poca versatilità del dorso digitale e ho deciso di venderlo (tenendomi comunque il corpo con le ottiche, una mamiya 645AFD)... con il ricavato mi son cercato una D3 alla quale abbinare le ottiche manuali che mi ero tenuto nei vari passaggi per usarle su FM2.. tongue.gif

Al momento posseggo "solo" il 50 1.2 AIS, un photex 80mm tilt shift e il 105 2.5 AI e non sto sentendo la mancanza di nulla Pollice.gif A queste ottiche fantastiche abbinerò in futuro solo i samyang 14 2.8 e 24 1.4 (quando uscirà) per sfizio wink.gif


Orco! Un bel giretto! Complimenti.
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 9 2011, 09:08 PM) *
queste invece sono da negativa colore 24x36
Olympus XA, quella tascabile fatta a uovo

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201112/gallery_4ee269ad7f5d1_199807COL35MM024.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 3.7 MB</a>

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201112/gallery_4ee269a3427bc_199807COL35MM027.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 3.3 MB</a>

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201112/gallery_4ee2698d8a100_199807COL35MM016.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 2.5 MB</a>


queste sono buone Gian Carlo. un bel lavoro.
macromicro
photex 80mm tilt shift

Non conoscevo questa lente; ho fatto una piccola ricerca online e mi sembra che fosse solo per Canon; ma certamente sbaglio. Qualche delucidazione? grazie
Gianmaria Veronese
QUOTE(macromicro @ Dec 10 2011, 09:11 AM) *
photex 80mm tilt shift

Non conoscevo questa lente; ho fatto una piccola ricerca online e mi sembra che fosse solo per Canon; ma certamente sbaglio. Qualche delucidazione? grazie


Esiste anche con attacco Nikon, tranquillo Pollice.gif
E' una buona ottica.. dal carattere molto retrò.. ombre aperte e colori delicati..
Nitidezza buona (è in pratica un'ottica MF, quindi la parte centrale rende bene)..
Soffre tremendamente il controluce, ma per quel che costa direi che và benone! smile.gif

Scusate l'OT guru.gif
mk1
Io ed Enrico siamo grandi amici e decidiamo di passare una notte d’autunno diversa dal solito.
E’ il 1979 e abbiamo vent’anni.
Scegliamo una montagna non turistica e prima del buio ci addentriamo nel bosco e prepariamo un giaciglio con due coperte adagiate su un cumulo di foglie secche, i nostri sacchi a pelo saranno sufficienti a ripararci dal freddo notturno.
Abbiamo con noi una candela e la sistemiamo in un bicchiere di metallo.
I rami degli alberi sono il nostro tetto e fra di essi si scorge il cielo stellato.
Di notte il bosco è magnifico, sembra di essere in un film, ogni tanto si sente il rumore di qualche animaletto che si sposta tra le foglie.
La nostra cena, è costituita semplicemente da pane e acqua.
Abbiamo un appetito formidabile così che il pane ci sembra una cosa meravigliosa!
Parliamo di cose più grandi di noi e prima di addormentarci leggo ad Enrico alcuni passi del vangelo.

La foto in se non è un gran che e la conversione da negativo ancora meno ma…..il ricordo che è riuscita a rievocare maneggiandola per digitalizzarla mi ha fatto comprendere meglio quale possa essere la potenza della fotografia ricordo, giustamente considerata una fotografia di serie B.
Mi sembra ieri!

Autoscatto con Nikon F e Nikkor S 50/1,4 a TA.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 526 KB

Filippo.
camcorna
QUOTE(mk1 @ Dec 10 2011, 02:31 PM) *
Io ed Enrico siamo grandi amici e decidiamo di passare una notte d’autunno diversa dal solito.
E’ il 1979 e abbiamo vent’anni.
Scegliamo una montagna non turistica e prima del buio ci addentriamo nel bosco e prepariamo un giaciglio con due coperte adagiate su un cumulo di foglie secche, i nostri sacchi a pelo saranno sufficienti a ripararci dal freddo notturno.
Abbiamo con noi una candela e la sistemiamo in un bicchiere di metallo.
I rami degli alberi sono il nostro tetto e fra di essi si scorge il cielo stellato.
Di notte il bosco è magnifico, sembra di essere in un film, ogni tanto si sente il rumore di qualche animaletto che si sposta tra le foglie.
La nostra cena, è costituita semplicemente da pane e acqua.
Abbiamo un appetito formidabile così che il pane ci sembra una cosa meravigliosa!
Parliamo di cose più grandi di noi e prima di addormentarci leggo ad Enrico alcuni passi del vangelo.

La foto in se non è un gran che e la conversione da negativo ancora meno ma…..il ricordo che è riuscita a rievocare maneggiandola per digitalizzarla mi ha fatto comprendere meglio quale possa essere la potenza della fotografia ricordo, giustamente considerata una fotografia di serie B.
Mi sembra ieri!

Autoscatto con Nikon F e Nikkor S 50/1,4 a TA.
Ingrandimento full detail : 526 KB

Filippo.

A mio parere è anche un bella foto, perchè è un risultato pulito. La dominante in questo caso da calore al momento, e dove questa scompare o si attenua (il libro) trasmette l'importanza della situazione, lo scritto e la parola. Non sempre deve essere tutto da manuale didattico. In particolare sulle foto ricordo è importante richiamare le sensazioni del momento, il ricordo emozionale.
Bella anche la descrizione, penso che per le foto più importanti ci dovrebbe sempre essere, insieme a un titolo.
Ottimo Filippo.
Perchè non provare anche una versione in bianco e nero? Chissà....

Camillo
macromicro
coperte adagiate su un cumulo di foglie secche, i nostri sacchi a pelo saranno sufficienti a ripararci dal freddo notturno
la forza dei 20 anni...
Comuinque anche la foto è valida per documentare il momento, il ricordo. Non sono sempre d'accordo quando si cerca solo il lato tecnologico/formale.
Gianmaria Veronese
Ancora 50 1.2 AIS smile.gif

IPB Immagine
lilly1976
====35-80/ai
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 658 KB
lilly1976
====55/2.8IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
lilly1976
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB
mk1
QUOTE(camcorna @ Dec 10 2011, 06:28 PM) *
A mio parere è anche un bella foto, perchè è un risultato pulito. La dominante in questo caso da calore al momento, e dove questa scompare o si attenua (il libro) trasmette l'importanza della situazione, lo scritto e la parola. Non sempre deve essere tutto da manuale didattico. In particolare sulle foto ricordo è importante richiamare le sensazioni del momento, il ricordo emozionale.
Bella anche la descrizione, penso che per le foto più importanti ci dovrebbe sempre essere, insieme a un titolo.
Ottimo Filippo.
Perchè non provare anche una versione in bianco e nero? Chissà....

Camillo


Fanno piacere le tue osservazioni, sempre molto acute e riflettute.
Ho provato il B/N ma non mi ha preso.
Ringrazio anche Gianfranco per il suo commento.
Fili.
camcorna
QUOTE(lilly1976 @ Dec 10 2011, 09:22 PM) *



Bella foto, mi ricorda una bella estate.

Ciao

Camillo
camcorna
QUOTE(lilly1976 @ Dec 10 2011, 09:28 PM) *



Vedo un nuovo acquisto molto importante, spero ti dia molte soddisfazioni.
rolubich
Arrivo anch'io con foto di negativi, per iniziare un b/n che è più facile.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2 MB

Fotografato con 55mm f/3.5 a f/11 e tempo 5 secondi a mano libera......uso un tubo collegato all'obiettivo.
Come luce ho usato il monitor del PC con colore grigio chiaro.
La foto è dei primi anni '50.


mk1
QUOTE(rolubich @ Dec 11 2011, 09:04 PM) *
Arrivo anch'io con foto di negativi, per iniziare un b/n che è più facile.


Ingrandimento full detail : 2 MB

Fotografato con 55mm f/3.5 a f/11 e tempo 5 secondi a mano libera......uso un tubo collegato all'obiettivo.
Come luce ho usato il monitor del PC con colore grigio chiaro.
La foto è dei primi anni '50.


Veramente ottimo! C'è tutta la scala dei grigi, il contrasto è moderato come deve essere per una foto di quell'epoca e la grana è giusta.
Ora però fammi vedere un negativo a colori così ci sarà da discutere su più argomenti! laugh.gif
Io sto per arrendermi, i colori non mi soddisfano.
Fili.

Emergent
Ai possessori del 50mm f/1.4 Ai-S.
Cosa dite, lo prendo per usarlo sulla F3?
Sarei indeciso tra l'Ai-S e l'AF-D, ma appunto su DX il 50mm non mi convince, mentre su analogica è il suo pane.
Chi ha avuto modo di provare entrambi gli 1.4 cosa mi consiglia?
camcorna
QUOTE(rolubich @ Dec 11 2011, 09:04 PM) *
Arrivo anch'io con foto di negativi, per iniziare un b/n che è più facile.


Ingrandimento full detail : 2 MB

Fotografato con 55mm f/3.5 a f/11 e tempo 5 secondi a mano libera......uso un tubo collegato all'obiettivo.
Come luce ho usato il monitor del PC con colore grigio chiaro.
La foto è dei primi anni '50.


Veramente un ottimo lavoro. Mi verrebbe di andare a ricercare i negativi.
Si anche io sarei curioso di vedere qualcosa a colori. Prova con una Dia.

Ciao

Camillo
rolubich
QUOTE(mk1 @ Dec 11 2011, 09:45 PM) *
Veramente ottimo! C'è tutta la scala dei grigi, il contrasto è moderato come deve essere per una foto di quell'epoca e la grana è giusta.
Ora però fammi vedere un negativo a colori così ci sarà da discutere su più argomenti! laugh.gif
Io sto per arrendermi, i colori non mi soddisfano.
Fili.


Io invece mi sono appena arreso, i colori sono proprio inguardabili!

Ciao
rolubich
QUOTE(camcorna @ Dec 12 2011, 12:55 AM) *
Veramente un ottimo lavoro. Mi verrebbe di andare a ricercare i negativi.
Si anche io sarei curioso di vedere qualcosa a colori. Prova con una Dia.

Ciao

Camillo


Grazie.

Dia non ne ho, ho praticamente iniziato a fotografare con il digitale.
Penso che diano meno problemi di fedeltà dei colori rispetto ai negativi.

Ciao
macromicro
Fotografato con 55mm f/3.5 a f/11 e tempo 5 secondi a mano libera......uso un tubo collegato all'obiettivo

Scusa la domanda: 5" a mano libera?
rolubich
QUOTE(macromicro @ Dec 12 2011, 08:27 AM) *
Fotografato con 55mm f/3.5 a f/11 e tempo 5 secondi a mano libera......uso un tubo collegato all'obiettivo

Scusa la domanda: 5" a mano libera?


Il tubo non è fra fotocamera ed obiettivo ma fra obiettivo e negativo, quindi non c'è movimento relativo fra sensore e negativo anche se tutto il complesso si muove. E' un supporto regolabile in lunghezza (che si avvita al portafiltri dell'obiettivo) con un porta dia/negativi con plexiglass (o qualcosa di simile) per la diffusione della luce.
robermaga
QUOTE(rolubich @ Dec 12 2011, 09:39 AM) *
Il tubo non è fra fotocamera ed obiettivo ma fra obiettivo e negativo, quindi non c'è movimento relativo fra sensore e negativo anche se tutto il complesso si muove. E' un supporto regolabile in lunghezza (che si avvita al portafiltri dell'obiettivo) con un porta dia/negativi con plexiglass (o qualcosa di simile) per la diffusione della luce.

Era il modo classico col quale si riproducevano le dia prima dell'avvento del digitale. INTERESSANTE l'uso del monitor come luce e complimenti per come hai reso la foto anni 50. E' proprio il tono in voga in quelli anni.

Roberto
Freeway
anticipo natalizio ieri pomeriggio a Boarezzo ( VA) con il 35 1.4 AIS

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

federico777
QUOTE(rolubich @ Dec 11 2011, 09:04 PM) *
Arrivo anch'io con foto di negativi, per iniziare un b/n che è più facile.


Ingrandimento full detail : 2 MB

Fotografato con 55mm f/3.5 a f/11 e tempo 5 secondi a mano libera......uso un tubo collegato all'obiettivo.
Come luce ho usato il monitor del PC con colore grigio chiaro.
La foto è dei primi anni '50.


Veramente magnifica Pollice.gif

F.
Aquilonista
Mi è stato proposto un Nikkor 85mm f1.8 H Auto per 120€, cercavo una lente da utilizzare su FM per ritrattistica.
Qualcuno mi può dire se la quotazione è adeguata al valore della lente?
E' un buon 85 o mi conviene cercarne un'altro?

Grazie
Gian Carlo F
QUOTE(Aquilonista @ Dec 12 2011, 09:22 PM) *
Mi è stato proposto un Nikkor 85mm f1.8 H Auto per 120€, cercavo una lente da utilizzare su FM per ritrattistica.
Qualcuno mi può dire se la quotazione è adeguata al valore della lente?
E' un buon 85 o mi conviene cercarne un'altro?

Grazie


Io ho un 85mm f1,8 K modificato AI e, come ottica da ritratto, è eccellente.
Credo che il mio sia, otticamente parlando, praticamente uguale a quello che ti hanno proposto.
Il suo massimo della resa è a brevi distanze ed alle massime aperture (come peraltro deve essere un obiettivo da ritratto).
Il prezzo, se in buone condizioni, mi pare più che corretto, è un ottimo obiettivo ed anche abbastanza raro, se poi fosse già modificato AI sarebbe un ottimo affare.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Dec 10 2011, 02:31 PM) *
Io ed Enrico siamo grandi amici e decidiamo di passare una notte d’autunno diversa dal solito.
E’ il 1979 e abbiamo vent’anni.
Scegliamo una montagna non turistica e prima del buio ci addentriamo nel bosco e prepariamo un giaciglio con due coperte adagiate su un cumulo di foglie secche, i nostri sacchi a pelo saranno sufficienti a ripararci dal freddo notturno.
Abbiamo con noi una candela e la sistemiamo in un bicchiere di metallo.
I rami degli alberi sono il nostro tetto e fra di essi si scorge il cielo stellato.
Di notte il bosco è magnifico, sembra di essere in un film, ogni tanto si sente il rumore di qualche animaletto che si sposta tra le foglie.
La nostra cena, è costituita semplicemente da pane e acqua.
Abbiamo un appetito formidabile così che il pane ci sembra una cosa meravigliosa!
Parliamo di cose più grandi di noi e prima di addormentarci leggo ad Enrico alcuni passi del vangelo.

La foto in se non è un gran che e la conversione da negativo ancora meno ma…..il ricordo che è riuscita a rievocare maneggiandola per digitalizzarla mi ha fatto comprendere meglio quale possa essere la potenza della fotografia ricordo, giustamente considerata una fotografia di serie B.
Mi sembra ieri!

Autoscatto con Nikon F e Nikkor S 50/1,4 a TA.
Ingrandimento full detail : 526 KB

Filippo.


Troppo bella Filippo! Sarà anche la descrizione... ma sembra di esserci!
Complimenti
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 12 2011, 09:52 PM) *
Troppo bella Filippo! Sarà anche la descrizione... ma sembra di esserci!
Complimenti


Grazie Gian Carlo, sono contento di aver condiviso questo ricordo con voi.
Filippo.


nickname_74
ciao a tutti, e' un pezzettino che non scrivo + in questo 3d ma vi leggo sempre.
Ho una domanda da fare : per una + precisa messa a fuoco dei ns cari AI, c'e' qualcuno che usa il DK17-M su d700 ? come vi trovate? So che tempo fa' se ne era parlato ma non riesco piu' a trovare le pagg di questo argomento.

grazie in anticipo

Ciao, Nicola
Gian Carlo F
QUOTE(nickname_74 @ Dec 13 2011, 04:09 PM) *
ciao a tutti, e' un pezzettino che non scrivo + in questo 3d ma vi leggo sempre.
Ho una domanda da fare : per una + precisa messa a fuoco dei ns cari AI, c'e' qualcuno che usa il DK17-M su d700 ? come vi trovate? So che tempo fa' se ne era parlato ma non riesco piu' a trovare le pagg di questo argomento.

grazie in anticipo

Ciao, Nicola


mi pare che lo abbiano acquistato a suo tempo Gigi72 e Murfil
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.