Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Corraflex1971
QUOTE(genua65 @ Jan 27 2013, 12:02 PM) *
Salve a tutti
come avevo detto giorni fa, ho poi preso il 105 micro f. 4 e poi ho fatto una prova veloce in casa, a mano libera,
ma, non so perchè, non riuscivo a caricare la foto sul sito...alla fine ho dovuto installare google chrome e collegarmi
con quello...boh....
comunque, posto la prova (nulla di che...) e, se posso, mi iscrivo al club...

saluti a tutti

Giovanni


Visualizza sul GALLERY : 616.8 KB


Anch'io con un troll e 85 f 2 AI-S

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB
Gian Carlo F
QUOTE(corraflex71 @ Jan 27 2013, 09:30 PM) *
Anch'io con un troll e 85 f 2 AI-S


Visualizza sul GALLERY : 4 MB


simpatica! messicano.gif

sempre 85mm f1,8 a t.a.
(scatti senza nulla pretendere messicano.gif )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
lilly1976
guru.gif
QUOTE(corraflex71 @ Jan 27 2013, 09:30 PM) *
Anch'io con un troll e 85 f 2 AI-S


Visualizza sul GALLERY : 4 MB

mk1
QUOTE(corraflex71 @ Jan 27 2013, 09:30 PM) *
Anch'io con un troll e 85 f 2 AI-S


Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Bella luce Corrado. Dalle ombre mi sembra di capire che hai usato due sorgenti alte e leggermente da tergo.
Cosa hai usato per schiarire frontalmente?
Filippo.
Corraflex1971
QUOTE(mk1 @ Jan 27 2013, 09:50 PM) *
Bella luce Corrado. Dalle ombre mi sembra di capire che hai usato due sorgenti alte e leggermente da tergo.
Cosa hai usato per schiarire frontalmente?
Filippo.



Grazie,per la luce mi sono auto costruito Lampadina.gif una "Gabbia" di luce con sfondi intercambiabili,un piccolo set con una scatola di cartone,carta velina e 2 lampade laterali a luce fredda 6400 Kelvin,per schiarire un pelo le ombre 2 fogli di carta bianca a 45° per lato dal troll.

Tutto qui.

......Il mio troll si chiama Barni. laugh.gif
Un saluto.
pisistrate nelson
QUOTE(corraflex71 @ Jan 27 2013, 09:30 PM) *
Anch'io con un troll e 85 f 2 AI-S


Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Va che quel troll è il cugino di campagna del mio: Fred (qui immortalato in pausa con il 105 f/2.5)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 27 2013, 09:44 PM) *
simpatica! messicano.gif

sempre 85mm f1,8 a t.a.
(scatti senza nulla pretendere messicano.gif )


Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB



Che spettacolo Gian Carlo, la seconda ha una delicatezza di colori incredibile.
aleme
Ragazzi grazie.gif a tutti, così mi confondete e non merito tutti sti complimenti, ma fanno molto piacere wink.gif

Lo scatto è di oggi e come al solito, siccome sono pigro e non amo uscire con borsa e ammennicoli vari, prendo la macchina ed un obiettivo che scelgo di volta in volta a seconda di quello che penso di fare; ciò forse limita nelle possibilità e ti fa anche perdere qualche scatto, ma ti stimola molto ad usare la fantasia per 'arrangiarti' con quello che hai a disposizione.
Penso sia una buona scuola.

Ale
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 27 2013, 09:44 PM) *
simpatica! messicano.gif

sempre 85mm f1,8 a t.a.
(scatti senza nulla pretendere messicano.gif )


Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Molto belli i colori e lo sfocato della seconda.
Fili.
robermaga
QUOTE(aleme @ Jan 27 2013, 06:05 PM) *

Bellissima, complimenti. Nel paesaggio a distanza il 105 è una vera bomba.

Ciao
Roberto
aleme
QUOTE(mk1 @ Jan 27 2013, 07:34 PM) *
Ale, queste sono le immagini che mi piacerebbe poter e saper fare!
La trovo stupenda per colori e prospettiva.
Lo sfondo di quel terreno in salita...è straordinario.
Complimenti e.....sana invidia!
Fili.


Va là Filippo, aivoglia se le sai fare, ma anche di meglio!

Ale

QUOTE(robermaga @ Jan 27 2013, 11:08 PM) *
Bellissima, complimenti. Nel paesaggio a distanza il 105 è una vera bomba.

Ciao
Roberto


Grazie anche a te Roberto.
mk1
QUOTE(aleme @ Jan 27 2013, 10:55 PM) *
Ragazzi grazie.gif a tutti, così mi confondete e non merito tutti sti complimenti, ma fanno molto piacere wink.gif

Lo scatto è di oggi e come al solito, siccome sono pigro e non amo uscire con borsa e ammennicoli vari, prendo la macchina ed un obiettivo che scelgo di volta in volta a seconda di quello che penso di fare; ciò forse limita nelle possibilità e ti fa anche perdere qualche scatto, ma ti stimola molto ad usare la fantasia per 'arrangiarti' con quello che hai a disposizione.
Penso sia una buona scuola.

Ale


E' proprio lo stesso identico mio modo di vedere la cosa.
Mi fanno tenerezza quelli che si scelgono accuratamente gli zoom solo preoccupandosi di " coprire" tutte le focali da 14 a 300mm.
Li leggi, ogni tanto, che vanno in panico perchè hanno tre zoom ma sono " scoperti di cinque millimetri!!!
Aiuto!!! Come faccio!!! Ho venduto questo, vorrei comprare quell'altro....ma rimarrei scoperto di 5 millimetri!!!!
Portati dietro una coperta, deficiente!! Così ti copri quando ti serve! laugh.gif
Ogni tanto vedevo dei gruppetti di appassionati di questo tipo nelle zone turistiche, d'estate, sudati, ansimanti, con delle borse fotografiche pesantissime....... blink.gif
Contenti loro!
E' bellissimo uscire con la sola fotocamera con un solo obiettivo montato. Come per incanto, tutto quello che non puoi fare....semplicemente non lo "vedi" più e puntualmente....fai gli scatti migliori.
Mi capitava una cosa analoga, tanti anni fa, quando uscivo solo con la mia Nikon F, caricata con la FP4.
Semplicemente, passeggiavo e vedevo il mondo in B/N.
Fili.
Aquilonista
Ineccepibile!
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 27 2013, 09:44 PM) *
simpatica! messicano.gif

sempre 85mm f1,8 a t.a.
(scatti senza nulla pretendere messicano.gif )


Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


complimenti Gian Carlo, molto bella la seconda. Mi piace

Cam
Domenico1
QUOTE(federico777 @ Jan 27 2013, 04:56 PM) *
Io ormai uso molto poco cannoni del genere, ma ricordo che fino ai 3kg (categoria 200 f/2 - 300 f/2.8 - 400 f/3.5 eccetera, insomma lente frontale da una decina di cm) riuscivo a gestirli a mano libera (purché potessi appoggiarlo da qualche parte quando non scattavo), oltre diventava improponibile, ad esempio il 400/2.8 Leitz sono 5.5kg di obiettivo, ci vuole come minimo il monopiede anche per fare pochi scatti cerotto.gif

F.


Sì, concordo, lo scatto lo fai caricandoti il peso nel momento che serve, ma poi dopo devi avere un appoggio per certe "stazze".



QUOTE(aleme @ Jan 27 2013, 06:05 PM) *


Bellissima!!



Oggi pomeriggio, pur con un tempo difficile, son riuscito a fare i primi test col 400 e devo dire che, come Federico mi insegna, è davvero un'ottima lente.

Qualche scatto a mano libera. No crop, solo lievi regolazioni di esposizione e WB. Di solito uso ACR e mi mantengo su profili neutri:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 324.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 339.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 460.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 494 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 468.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 495.2 KB

Pomeriggio molto avaro di sole e dalla pioggia facile, ma l'obiettivo si difende bene.

Per chi fosse curioso di vedere un paio di NEF a TA, uno su soggetti distanti e uno su soggetto più vicino, basta cliccare QUI & QUI


Un saluto a tutti.
lilly1976
QUOTE(aleme @ Jan 27 2013, 06:05 PM) *

guru.gif guru.gif guru.gif
aleme
QUOTE(mk1 @ Jan 28 2013, 12:08 AM) *
E' proprio lo stesso identico mio modo di vedere la cosa.
Mi fanno tenerezza quelli che si scelgono accuratamente gli zoom solo preoccupandosi di " coprire" tutte le focali da 14 a 300mm.
Li leggi, ogni tanto, che vanno in panico perchè hanno tre zoom ma sono " scoperti di cinque millimetri!!!
Aiuto!!! Come faccio!!! Ho venduto questo, vorrei comprare quell'altro....ma rimarrei scoperto di 5 millimetri!!!!
Portati dietro una coperta, deficiente!! Così ti copri quando ti serve! laugh.gif
Ogni tanto vedevo dei gruppetti di appassionati di questo tipo nelle zone turistiche, d'estate, sudati, ansimanti, con delle borse fotografiche pesantissime....... blink.gif
Contenti loro!
E' bellissimo uscire con la sola fotocamera con un solo obiettivo montato. Come per incanto, tutto quello che non puoi fare....semplicemente non lo "vedi" più e puntualmente....fai gli scatti migliori.
Mi capitava una cosa analoga, tanti anni fa, quando uscivo solo con la mia Nikon F, caricata con la FP4.
Semplicemente, passeggiavo e vedevo il mondo in B/N.
Fili.


Fossi un pro allora sarebbe diverso, dovrei essere certo di portare a casa lo scatto a tutti i costi, ma non essendolo, viaggio leggero. wink.gif

Grazie Domenico e Giuseppe.

Ale
Rikj
Incuriosito da questo 85mm 1.8, vi chiedo, quale versione prendereste?

La "classica" non-AI H Auto con maf minima a 1m o l'ultima versione con maf a 85cm??
aleme
QUOTE(Domenico1 @ Jan 28 2013, 02:04 AM) *
Sì, concordo, lo scatto lo fai caricandoti il peso nel momento che serve, ma poi dopo devi avere un appoggio per certe "stazze".
Bellissima!!
Oggi pomeriggio, pur con un tempo difficile, son riuscito a fare i primi test col 400 e devo dire che, come Federico mi insegna, è davvero un'ottima lente.

Qualche scatto a mano libera. No crop, solo lievi regolazioni di esposizione e WB. Di solito uso ACR e mi mantengo su profili neutri:


Visualizza sul GALLERY : 324.5 KB


Visualizza sul GALLERY : 339.6 KB


Visualizza sul GALLERY : 460.6 KB


Visualizza sul GALLERY : 494 KB


Visualizza sul GALLERY : 468.7 KB


Visualizza sul GALLERY : 495.2 KB

Pomeriggio molto avaro di sole e dalla pioggia facile, ma l'obiettivo si difende bene.

Per chi fosse curioso di vedere un paio di NEF a TA, uno su soggetti distanti e uno su soggetto più vicino, basta cliccare QUI & QUI
Un saluto a tutti.


Belle Domenico, so quanto impegno ci vuole con i volatili e quanto è difficile avvicinarsi, la 'potenza di fuoco' non basta mai! messicano.gif

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(pisistrate nelson @ Jan 27 2013, 10:21 PM) *
Va che quel troll è il cugino di campagna del mio: Fred (qui immortalato in pausa con il 105 f/2.5)


Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
Che spettacolo Gian Carlo, la seconda ha una delicatezza di colori incredibile.



QUOTE(mk1 @ Jan 27 2013, 10:57 PM) *
Molto belli i colori e lo sfocato della seconda.
Fili.



QUOTE(camcorna @ Jan 28 2013, 01:27 AM) *
complimenti Gian Carlo, molto bella la seconda. Mi piace

Cam


Un grazie collettivo, ma sono complimenti immeritati messicano.gif

QUOTE(Domenico1 @ Jan 28 2013, 02:04 AM) *
Sì, concordo, lo scatto lo fai caricandoti il peso nel momento che serve, ma poi dopo devi avere un appoggio per certe "stazze".
Bellissima!!
Oggi pomeriggio, pur con un tempo difficile, son riuscito a fare i primi test col 400 e devo dire che, come Federico mi insegna, è davvero un'ottima lente.

Qualche scatto a mano libera. No crop, solo lievi regolazioni di esposizione e WB. Di solito uso ACR e mi mantengo su profili neutri:


Visualizza sul GALLERY : 324.5 KB


Visualizza sul GALLERY : 339.6 KB


Visualizza sul GALLERY : 460.6 KB


Visualizza sul GALLERY : 494 KB


Visualizza sul GALLERY : 468.7 KB


Visualizza sul GALLERY : 495.2 KB

Pomeriggio molto avaro di sole e dalla pioggia facile, ma l'obiettivo si difende bene.

Per chi fosse curioso di vedere un paio di NEF a TA, uno su soggetti distanti e uno su soggetto più vicino, basta cliccare QUI & QUI
Un saluto a tutti.


mi piace molto la penultima! Con tutti i fenicotteri in fila indiana..

QUOTE(Rikj @ Jan 28 2013, 09:49 AM) *
Incuriosito da questo 85mm 1.8, vi chiedo, quale versione prendereste?

La "classica" non-AI H Auto con maf minima a 1m o l'ultima versione con maf a 85cm??


Ti do le mie impressioni, lo ho da oltre 30 anni e lo ho confrontato più volte con ottiche più o meno simili (50mm 105mm 135mm)
Il mio è un K modificato AI con ghiera originale, maf minima a 0,85m, in pratica l'ultima serie prima che uscisse l'f1,4 e l'f2.
A livello estetico, come tutti i K, è esattamente come un AI, so che per un brevissimo periodo c'è stato anche l'f1,8 versione AI.
Lo schema ottico è uguale per tutte le serie: 6 lenti in 4 gruppi.
A me piace moltissimo, è eccellente alle distanze ravvicinate ed a tutta apertura e dintorni (cosa rara per un manual focus) toni delicati stile 180mm f2,8 , insomma un obiettivo che nasceva per il ritratto, per contro all'infinito è solo discreto comunque utilizzabile.

Cercalo con calma, non se ne trovano tantissimi....
Rikj
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 28 2013, 10:55 AM) *
Ti do le mie impressioni, lo ho da oltre 30 anni e lo ho confrontato più volte con ottiche più o meno simili (50mm 105mm 135mm)
Il mio è un K modificato AI con ghiera originale, maf minima a 0,85m, in pratica l'ultima serie prima che uscisse l'f1,4 e l'f2.
A livello estetico, come tutti i K, è esattamente come un AI, so che per un brevissimo periodo c'è stato anche l'f1,8 versione AI.
Lo schema ottico è uguale per tutte le serie: 6 lenti in 4 gruppi.
A me piace moltissimo, è eccellente alle distanze ravvicinate ed a tutta apertura e dintorni (cosa rara per un manual focus) toni delicati stile 180mm f2,8 , insomma un obiettivo che nasceva per il ritratto, per contro all'infinito è solo discreto comunque utilizzabile.

Cercalo con calma, non se ne trovano tantissimi....


Ho letto che la versione migliore è quella con il multicoated, ovvero la H-C-AUTO, versione che poi divenne la tua, la K che in più aggiunge il barilotto stile AI e la maf minima a 85cm.

Dato lo schema ottico identico, con prestazioni migliorate nelle ultime versioni e data la possibilità per la versione K di trovare la sua ghiera AI, mi sa che mi butto su questo!!
robermaga
QUOTE(mk1 @ Jan 28 2013, 12:08 AM) *
E' proprio lo stesso identico mio modo di vedere la cosa.
Mi fanno tenerezza quelli che si scelgono accuratamente gli zoom solo preoccupandosi di " coprire" tutte le focali da 14 a 300mm.
Li leggi, ogni tanto, che vanno in panico perchè hanno tre zoom ma sono " scoperti di cinque millimetri!!!
Aiuto!!! Come faccio!!! Ho venduto questo, vorrei comprare quell'altro....ma rimarrei scoperto di 5 millimetri!!!!
Portati dietro una coperta, deficiente!! Così ti copri quando ti serve! laugh.gif
Ogni tanto vedevo dei gruppetti di appassionati di questo tipo nelle zone turistiche, d'estate, sudati, ansimanti, con delle borse fotografiche pesantissime....... blink.gif
Contenti loro!
E' bellissimo uscire con la sola fotocamera con un solo obiettivo montato. Come per incanto, tutto quello che non puoi fare....semplicemente non lo "vedi" più e puntualmente....fai gli scatti migliori.
Mi capitava una cosa analoga, tanti anni fa, quando uscivo solo con la mia Nikon F, caricata con la FP4.
Semplicemente, passeggiavo e vedevo il mondo in B/N.
Fili.

Come si fa a non essere d'accordo con te e Ale guru.gif Fili. Io ho sempre pensato che la pigrizia sia una dote... una dote che ti fa ragionare.

Sollecitato sempre da Ale propongo un paesaggetto con le ultime luci sempre col 105 2,5. Niente di che, ma mi è molto caro il luogo e questo tipo di luce.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 812.2 KB

Roberto
mk1
Eccomi di nuovo con la comparazione dei 105mm al rapporto 1:2 .
Quelle con 105/2,8 sono con il piano sensore a 41,5 cm dal soggetto, quelle con il 105/2,5 a 45cm e quelle con il 105/4 a ben 47,5 cm.
Le distanze bordo ottica-soggetto sono rispettivamente: 25, 28 e 28.
I file sono stati ridimensionati per stare sotto i 5 Mb.

Ai diaframmi migliori le differenze sono trascurabili e potrebbero anche essere conseguenza di miei errori di ripresa, dunque non mi sembra il caso di dare giudizi.
Le differenze significative e certe, sono quelle ai diaframmi più aperti e riguardano essenzialmente l'omogeneità centro-bordi.

Prova estrema per il leggendario 105/2,5.
Per raggiungere il rapporto 1:2 è stato distanziato con PK11+PK13 ( 35,5 mm)
L'obiettivo, purtroppo si è dimostrato praticamente inutilizzabile, per via dei bordi fortemente compromessi.
Bordi che diventano sufficienti solo a f 22, quando ormai il centro è entrato in diffrazione.
Utilizzabile, a mio avviso su DX in quanto il centro non è affatto male.
Probabilmente potrebbe essere usato con una lente addizionale che però non possiedo.

Il 105/4 mi ha deluso un po' a f4-5,6 per via degli angoli sottotono, eccezionale a f 11, ancora ottimo a f 16 e decisamente in declino a f22.
Naturalmente, questo problemino degli angoli non deve impensierire nessuno, raramente gli angoli sono importanti e quando lo fossero basta chiudere a f 8.
Spero che non sia un problema del mio esemplare!

Il 105/ 2,8, mi è piaciuto di più, con ottimi angoli già a f 4-5.6, quindi più versatile e costante.
Anche lui in crisi a f22 come il fratello meno luminoso.


Fili.

105/2,5 a f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

105/2,5 a f11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

105/2,5 a f22
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

105-2,8 a f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

105-2,8 a f11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

105-2,8 a f22
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

105-4 a f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

105-4 a f11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

105-4 a f22
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

camcorna
QUOTE(robermaga @ Jan 28 2013, 12:07 PM) *
Come si fa a non essere d'accordo con te e Ale guru.gif Fili. Io ho sempre pensato che la pigrizia sia una dote... una dote che ti fa ragionare.

Sollecitato sempre da Ale propongo un paesaggetto con le ultime luci sempre col 105 2,5. Niente di che, ma mi è molto caro il luogo e questo tipo di luce.

Visualizza sul GALLERY : 812.2 KB

Roberto

Pollice.gif

Bella, foto dalle tante interpretazioni....
cam

QUOTE(mk1 @ Jan 28 2013, 12:17 PM) *
Eccomi di nuovo con la comparazione dei 105mm al rapporto 1:2 .
Quelle con 105/2,8 sono con il piano sensore a 41,5 cm dal soggetto, quelle con il 105/2,5 a 45cm e quelle con il 105/4 a ben 47,5 cm.
Le distanze bordo ottica-soggetto sono rispettivamente: 25, 28 e 28.
I file sono stati ridimensionati per stare sotto i 5 Mb.

Ai diaframmi migliori le differenze sono trascurabili e potrebbero anche essere conseguenza di miei errori di ripresa, dunque non mi sembra il caso di dare giudizi.
Le differenze significative e certe, sono quelle ai diaframmi più aperti e riguardano essenzialmente l'omogeneità centro-bordi.

Prova estrema per il leggendario 105/2,5.
Per raggiungere il rapporto 1:2 è stato distanziato con PK11+PK13 ( 35,5 mm)
L'obiettivo, purtroppo si è dimostrato praticamente inutilizzabile, per via dei bordi fortemente compromessi.
Bordi che diventano sufficienti solo a f 22, quando ormai il centro è entrato in diffrazione.
Utilizzabile, a mio avviso su DX in quanto il centro non è affatto male.
Probabilmente potrebbe essere usato con una lente addizionale che però non possiedo.

Il 105/4 mi ha deluso un po' a f4-5,6 per via degli angoli sottotono, eccezionale a f 11, ancora ottimo a f 16 e decisamente in declino a f22.
Naturalmente, questo problemino degli angoli non deve impensierire nessuno, raramente gli angoli sono importanti e quando lo fossero basta chiudere a f 8.
Spero che non sia un problema del mio esemplare!

Il 105/ 2,8, mi è piaciuto di più, con ottimi angoli già a f 4-5.6, quindi più versatile e costante.
Anche lui in crisi a f22 come il fratello meno luminoso.
Fili.

105/2,5 a f4

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

105/2,5 a f11

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

105/2,5 a f22

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

105-2,8 a f4

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

105-2,8 a f11

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

105-2,8 a f22

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

105-4 a f4

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

105-4 a f11

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

105-4 a f22

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB


Complimenti Filippo
per la mole di lavoro che fai e per veramente dare dei risultati che possono essere molto utili nelle scelte delle ottiche.
Io la lente addizionale (solo 52mm però) ce l'ho ma sono allergico ai test....
Continua così.....

Cam
federico777
Fili, ottimi test e mi pare che le conclusioni sono quelle che hai già tratto tu. Certo sarebbe interessante vedere come se la caverebbe il f/2.5 con una lente addizionale, certo con i tubi a guardare i risultati non viene molta voglia di usarlo a 1:2 laugh.gif

F.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Jan 28 2013, 12:17 PM) *
Eccomi di nuovo con la comparazione dei 105mm al rapporto 1:2 .
Quelle con 105/2,8 sono con il piano sensore a 41,5 cm dal soggetto, quelle con il 105/2,5 a 45cm e quelle con il 105/4 a ben 47,5 cm.
Le distanze bordo ottica-soggetto sono rispettivamente: 25, 28 e 28.
I file sono stati ridimensionati per stare sotto i 5 Mb.

Ai diaframmi migliori le differenze sono trascurabili e potrebbero anche essere conseguenza di miei errori di ripresa, dunque non mi sembra il caso di dare giudizi.
Le differenze significative e certe, sono quelle ai diaframmi più aperti e riguardano essenzialmente l'omogeneità centro-bordi.

Prova estrema per il leggendario 105/2,5.
Per raggiungere il rapporto 1:2 è stato distanziato con PK11+PK13 ( 35,5 mm)
L'obiettivo, purtroppo si è dimostrato praticamente inutilizzabile, per via dei bordi fortemente compromessi.
Bordi che diventano sufficienti solo a f 22, quando ormai il centro è entrato in diffrazione.
Utilizzabile, a mio avviso su DX in quanto il centro non è affatto male.
Probabilmente potrebbe essere usato con una lente addizionale che però non possiedo.

Il 105/4 mi ha deluso un po' a f4-5,6 per via degli angoli sottotono, eccezionale a f 11, ancora ottimo a f 16 e decisamente in declino a f22.
Naturalmente, questo problemino degli angoli non deve impensierire nessuno, raramente gli angoli sono importanti e quando lo fossero basta chiudere a f 8.
Spero che non sia un problema del mio esemplare!

Il 105/ 2,8, mi è piaciuto di più, con ottimi angoli già a f 4-5.6, quindi più versatile e costante.
Anche lui in crisi a f22 come il fratello meno luminoso.


Fili.


Stai tranquillo Filippo, anche il mio 105mm f/4 AIS al rapporto 1:2 ha bisogno di essere diaframmato a f/8 per avere gli angoli perfetti. In compenso dalle foto a f/11 sembrerebbe eccellente.

L'ho usato proprio ieri, a f/8, per la riproduzione di un quadro, vi faccio vedere il risultato non ridimensionato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4.8 MB
gian62xx
QUOTE
Come si fa a non essere d'accordo con te e Ale

mi associo.
le foto le fai con quello che hai. con un po di esperienza i risultato non manca.
anzi
e' molto meglio portarsi sempre dietro la macchina, andar "leggeri" ma andare sempre.
gian62xx
QUOTE
E' bellissimo uscire con la sola fotocamera con un solo obiettivo montato. Come per incanto, tutto quello che non puoi fare....semplicemente non lo "vedi" più e puntualmente....fai gli scatti migliori.

ecco, quanto sopra e' perfetto
macromicro
Filippo, che lavoraccio. Comunque complimenti sia per la buona volontà che per i risultati e relativi commenti
mk1
QUOTE(macromicro @ Jan 28 2013, 02:40 PM) *
Filippo, che lavoraccio. Comunque complimenti sia per la buona volontà che per i risultati e relativi commenti


Come hai fatto ad intuire che è stato un lavoraccio?
Perchè è stato proprio così!
La maf precisa con rapporti di riproduzione spinti è praticamente impossibile da ottenere.
Normalmente la "copri" diaframmando o con ingrandimenti modesti o con una buona dose di mdc.
Se poi vuoi la precisione anche ai quattro angoli a TA, si aggiunge la necessità di un perfetto allineamento con l'asse ortogonale del soggetto.
La ciliegina sulla torta è data dal sensore da 36Mp della D800 che permette di ingrandire il doppio e di far risaltare ulteriormente i piccoli errori.
Non per nulla il primo test è andato a finire nel cestino!
Mi fa piacere che hai riconusciuto la difficoltà del lavoro svolto.
Fili.


Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Jan 28 2013, 12:07 PM) *
Come si fa a non essere d'accordo con te e Ale guru.gif Fili. Io ho sempre pensato che la pigrizia sia una dote... una dote che ti fa ragionare.

Sollecitato sempre da Ale propongo un paesaggetto con le ultime luci sempre col 105 2,5. Niente di che, ma mi è molto caro il luogo e questo tipo di luce.

Visualizza sul GALLERY : 812.2 KB

Roberto


bella Roberto!

QUOTE(mk1 @ Jan 28 2013, 12:17 PM) *
Eccomi di nuovo con la comparazione dei 105mm al rapporto 1:2 .
Quelle con 105/2,8 sono con il piano sensore a 41,5 cm dal soggetto, quelle con il 105/2,5 a 45cm e quelle con il 105/4 a ben 47,5 cm.
Le distanze bordo ottica-soggetto sono rispettivamente: 25, 28 e 28.
I file sono stati ridimensionati per stare sotto i 5 Mb.

Ai diaframmi migliori le differenze sono trascurabili e potrebbero anche essere conseguenza di miei errori di ripresa, dunque non mi sembra il caso di dare giudizi.
Le differenze significative e certe, sono quelle ai diaframmi più aperti e riguardano essenzialmente l'omogeneità centro-bordi.

Prova estrema per il leggendario 105/2,5.
Per raggiungere il rapporto 1:2 è stato distanziato con PK11+PK13 ( 35,5 mm)
L'obiettivo, purtroppo si è dimostrato praticamente inutilizzabile, per via dei bordi fortemente compromessi.
Bordi che diventano sufficienti solo a f 22, quando ormai il centro è entrato in diffrazione.
Utilizzabile, a mio avviso su DX in quanto il centro non è affatto male.
Probabilmente potrebbe essere usato con una lente addizionale che però non possiedo.

Il 105/4 mi ha deluso un po' a f4-5,6 per via degli angoli sottotono, eccezionale a f 11, ancora ottimo a f 16 e decisamente in declino a f22.
Naturalmente, questo problemino degli angoli non deve impensierire nessuno, raramente gli angoli sono importanti e quando lo fossero basta chiudere a f 8.
Spero che non sia un problema del mio esemplare!

Il 105/ 2,8, mi è piaciuto di più, con ottimi angoli già a f 4-5.6, quindi più versatile e costante.
Anche lui in crisi a f22 come il fratello meno luminoso.
Fili.

105/2,5 a f4

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

105/2,5 a f11

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

105/2,5 a f22

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

105-2,8 a f4

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

105-2,8 a f11

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

105-2,8 a f22

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

105-4 a f4

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

105-4 a f11

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

105-4 a f22

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB



QUOTE(mk1 @ Jan 28 2013, 03:01 PM) *
Come hai fatto ad intuire che è stato un lavoraccio?
Perchè è stato proprio così!
La maf precisa con rapporti di riproduzione spinti è praticamente impossibile da ottenere.
Normalmente la "copri" diaframmando o con ingrandimenti modesti o con una buona dose di mdc.
Se poi vuoi la precisione anche ai quattro angoli a TA, si aggiunge la necessità di un perfetto allineamento con l'asse ortogonale del soggetto.
La ciliegina sulla torta è data dal sensore da 36Mp della D800 che permette di ingrandire il doppio e di far risaltare ulteriormente i piccoli errori.
Non per nulla il primo test è andato a finire nel cestino!
Mi fa piacere che hai riconusciuto la difficoltà del lavoro svolto.
Fili.


gran lavoro, complimenti Filippo, hai usato il live view?
Non voglio aggiungertene altro messicano.gif .... ma io ho un eccellente ricordo, in macro, del 135mm f2,8 che mi era addirittura sembrato più performante del 105mm micro f2,8, a seguito di due scatti al volo però...
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 28 2013, 03:08 PM) *
bella Roberto!
gran lavoro, complimenti Filippo, hai usato il live view?
Non voglio aggiungertene altro messicano.gif .... ma io ho un eccellente ricordo, in macro, del 135mm f2,8 che mi era addirittura sembrato più performante del 105mm micro f2,8, a seguito di due scatti al volo però...


Beh...il set è ancora da smontare....non ci metto molto a fare due scatti anche con il 135!
Ma ti ricordi a che rapporto di riproduzione eri?
Fili.
Domenico1
QUOTE(aleme @ Jan 28 2013, 10:37 AM) *
Belle Domenico, so quanto impegno ci vuole con i volatili e quanto è difficile avvicinarsi, la 'potenza di fuoco' non basta mai! messicano.gif

Ale


Grazie Ale, ieri ho preso tanto di quel freddo, acqua e vento che mi sembrava di esser tornato indietro ai tempi del servizio militare, ma quando hai passione per qualcosa, si sa, nient'altro ti distrae... smile.gif



QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 28 2013, 10:55 AM) *
...mi piace molto la penultima! Con tutti i fenicotteri in fila indiana...


Grazie mille Gian Carlo.



QUOTE(mk1 @ Jan 28 2013, 12:17 PM) *
Eccomi di nuovo con la comparazione dei 105mm al rapporto 1:2 ...


Un lavoro molto interessante, Filippo.




Un saluto a tutta la carovana degli intramontabili e indistruttibili manual focus.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 28 2013, 03:13 PM) *
Beh...il set è ancora da smontare....non ci metto molto a fare due scatti anche con il 135!
Ma ti ricordi a che rapporto di riproduzione eri?
Fili.


se non ricordo male all'incirca 1:3
robermaga
Filippo, non posso che ringraziarti, inutile negare che la persona interessata sono io. Concordo pienamente col lavoraccio, quando si opera a quelle distanze devi stare attento a mille cose... se fosse facile e avessi uno stativo verticale di qualità la farei pure io qualche prova in più, non sai che fatica ho fatto quando provai a arrivare all'1:1 col 200one...ecco l'ambaradan...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 344.2 KB.
... mentre con la lente basta solo un anello di inversione 52/52.
Quello che non capisco è l'uso di tutti e due i tubi per arrivare all'1:2 col 105 f2,5, da mie prove ormai viste e riviste col solo PN11 ed elicoide tutto esteso si arriva all'1:1,6 qui la prova su DX, ma il rapporto non cambia.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
La misura dice 37 e il sensore è lungo 24...fai un po il conto.
Condivido il discorso tubo + lente (o meglio tubo piccolo PK13+lente), solo che bisogna provare se la lente va meglio rovesciata e diretta, sarebbero prove da fare e le farò. Ho la lente, ma non ho la FX quindi direbbero poco visto che il problema è ai bordi. Per questo riguardo al problema che ci eravamo posti (utilizzo in macro non spinta del 105 2,5) le prove non lasciano dubbi, buono su DX e usabile su FX la dove i bordi non siano importanti, naturalmente fra f8 e f16.

Per i 2 105 macro direi, poche sorprese e rivalutazione piena del 105 f2,5. Molto spesso e io per primo ci lasciamo suggestionare da impressioni sul campo. Non sempre queste confermano quale è poi la realtà di fatto. Buono però nell'uso che gli è proprio e quindi la macro almeno a f11, il f4.

un grazie.gif per la faticaccia.

E un grazie.gif a chi ha commentato il mio "quadretto" pittorico.

Ciao
Roberto
macromicro
Come hai fatto ad intuire che è stato un lavoraccio?
Perchè è stato proprio così!


l'ho intuito perchè
a) so della tua cura nell'ottenere i risultati
cool.gif da qualche mio piccolo test su particolari piccoli ho constatato le variabili che sorgono nel cercare di ottenere qualcosa di accettabile
pertanto a+b = tanta attenzione e fatica
aleme
QUOTE(robermaga @ Jan 28 2013, 12:07 PM) *
Come si fa a non essere d'accordo con te e Ale guru.gif Fili. Io ho sempre pensato che la pigrizia sia una dote... una dote che ti fa ragionare.

Sollecitato sempre da Ale propongo un paesaggetto con le ultime luci sempre col 105 2,5. Niente di che, ma mi è molto caro il luogo e questo tipo di luce.

Visualizza sul GALLERY : 812.2 KB

Roberto


Bella Roberto, la luce bassa di questa stagione è ottima per il paesaggio, poi se c'è anche la nebbiolina...

Ale
aleme
QUOTE(mk1 @ Jan 28 2013, 12:17 PM) *
Eccomi di nuovo con la comparazione dei 105mm al rapporto 1:2 .
Quelle con 105/2,8 sono con il piano sensore a 41,5 cm dal soggetto, quelle con il 105/2,5 a 45cm e quelle con il 105/4 a ben 47,5 cm.
Le distanze bordo ottica-soggetto sono rispettivamente: 25, 28 e 28.
I file sono stati ridimensionati per stare sotto i 5 Mb.

Ai diaframmi migliori le differenze sono trascurabili e potrebbero anche essere conseguenza di miei errori di ripresa, dunque non mi sembra il caso di dare giudizi.
Le differenze significative e certe, sono quelle ai diaframmi più aperti e riguardano essenzialmente l'omogeneità centro-bordi.

Prova estrema per il leggendario 105/2,5.
Per raggiungere il rapporto 1:2 è stato distanziato con PK11+PK13 ( 35,5 mm)
L'obiettivo, purtroppo si è dimostrato praticamente inutilizzabile, per via dei bordi fortemente compromessi.
Bordi che diventano sufficienti solo a f 22, quando ormai il centro è entrato in diffrazione.
Utilizzabile, a mio avviso su DX in quanto il centro non è affatto male.
Probabilmente potrebbe essere usato con una lente addizionale che però non possiedo.

Il 105/4 mi ha deluso un po' a f4-5,6 per via degli angoli sottotono, eccezionale a f 11, ancora ottimo a f 16 e decisamente in declino a f22.
Naturalmente, questo problemino degli angoli non deve impensierire nessuno, raramente gli angoli sono importanti e quando lo fossero basta chiudere a f 8.
Spero che non sia un problema del mio esemplare!

Il 105/ 2,8, mi è piaciuto di più, con ottimi angoli già a f 4-5.6, quindi più versatile e costante.
Anche lui in crisi a f22 come il fratello meno luminoso.
Fili.

105/2,5 a f4

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

105/2,5 a f11

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

105/2,5 a f22

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

105-2,8 a f4

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

105-2,8 a f11

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

105-2,8 a f22

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

105-4 a f4

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

105-4 a f11

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

105-4 a f22

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB


Filippo, mitico re dei test.
Grazie.

Ale
pisistrate nelson
Visto che si parla di 105 f/2.5 aggiungo un crop di una foto di oggi, da una sessione di foto con modella la mia compagna incinta (e qui non si vede perché è appunto un crop). L'immagine non ha postproduzione sull'intero fotogramma ma solo sugli occhi perché erano venuti leggermente velati e per togliere una piccola vena sulla fronte alla sx del frame... è uscita così dalla fotocamera.

IPB Immagine
seris di andyppes, su Flickr
gian62xx
beh, ... auguri! smile.gif
aveai di che sbizzarrirti !!!

il bianco sembra anche troppo bianco, anche se la tavoletta che sto usando tende ad accentuare i contrasti.

QUOTE
ecco l'ambaradan

urca, come tieni su tutto?
la slitta sembra attaccata alla macchina, ma hai il supporto del 200...
mk1
QUOTE(robermaga @ Jan 28 2013, 04:35 PM) *
Filippo, non posso che ringraziarti, inutile negare che la persona interessata sono io. Concordo pienamente col lavoraccio, quando si opera a quelle distanze devi stare attento a mille cose... se fosse facile e avessi uno stativo verticale di qualità la farei pure io qualche prova in più, non sai che fatica ho fatto quando provai a arrivare all'1:1 col 200one...ecco l'ambaradan...

Visualizza sul GALLERY : 344.2 KB.
... mentre con la lente basta solo un anello di inversione 52/52.
Quello che non capisco è l'uso di tutti e due i tubi per arrivare all'1:2 col 105 f2,5, da mie prove ormai viste e riviste col solo PN11 ed elicoide tutto esteso si arriva all'1:1,6 qui la prova su DX, ma il rapporto non cambia.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
La misura dice 37 e il sensore è lungo 24...fai un po il conto.
Condivido il discorso tubo + lente (o meglio tubo piccolo PK13+lente), solo che bisogna provare se la lente va meglio rovesciata e diretta, sarebbero prove da fare e le farò. Ho la lente, ma non ho la FX quindi direbbero poco visto che il problema è ai bordi. Per questo riguardo al problema che ci eravamo posti (utilizzo in macro non spinta del 105 2,5) le prove non lasciano dubbi, buono su DX e usabile su FX la dove i bordi non siano importanti, naturalmente fra f8 e f16.

Per i 2 105 macro direi, poche sorprese e rivalutazione piena del 105 f2,5. Molto spesso e io per primo ci lasciamo suggestionare da impressioni sul campo. Non sempre queste confermano quale è poi la realtà di fatto. Buono però nell'uso che gli è proprio e quindi la macro almeno a f11, il f4.

un grazie.gif per la faticaccia.

E un grazie.gif a chi ha commentato il mio "quadretto" pittorico.

Ciao
Roberto


Con il PN-11 si raggiunge il rapporto 1:2, certamente.
Peccato che il mio soggetto è di mm 76, perchè dopo ho aggiunto un bordino bianco.
Non riuscendo ad inquadrare completamente ho dirottato per dei tubi più corti come la somma di PK-11 + PK-13 ( totale 35.5mm)
Quindi ho usato meno tubo e più estensione dell'elicoide della lente.
Ho ottenuto lo stesso risultato di ingrandimento, 1:2,1, per l'esattezza ma, in effetti, non lo stesso risultato ottico.
Infatti, con il PN-11, e cioè con l'ottica più lontana dalla fotocamera, il problema dei bordi è ancora più devastante!
Bello il tuo "quadretto".
Fili.







mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 28 2013, 03:08 PM) *
bella Roberto!
gran lavoro, complimenti Filippo, hai usato il live view?
Non voglio aggiungertene altro messicano.gif .... ma io ho un eccellente ricordo, in macro, del 135mm f2,8 che mi era addirittura sembrato più performante del 105mm micro f2,8, a seguito di due scatti al volo però...


Si, ho usato il live view. Ma non che sia così facile fermarti nel punto giusto!
Ti posto lo scatto con il 135/2,8.
Non ha i grossi problemi del 105.
La resa al centro e quasi paragonabile a quella del micro ma, appena allontanati dal centro, cala un po', anche a f11.
Comunque mi sembra un buon ripiego per fare macro ad una certa distanza senza acquistare uno specialistico.
Sarà una buona notizia per chi possiede questo obiettivo.
Fili.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 28 2013, 09:12 PM) *
Si, ho usato il live view. Ma non che sia così facile fermarti nel punto giusto!
Ti posto lo scatto con il 135/2,8.
Non ha i grossi problemi del 105.
La resa al centro e quasi paragonabile a quella del micro ma, appena allontanati dal centro, cala un po', anche a f11.
Comunque mi sembra un buon ripiego per fare macro ad una certa distanza senza acquistare uno specialistico.
Sarà una buona notizia per chi possiede questo obiettivo.
Fili.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


ottimo, allora avevo visto bene.. smile.gif , è un obiettivo dotato di un buon contrasto generale e poi chiude a f32, ovviamente un macro è decisamente più comodo, ma con questo 135mm si possono fare ottimi scatti agli insetti
aleme
Ancora due panorami con il 105 2,5 Ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 673.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 590.1 KB

Ale
lilly1976
QUOTE(aleme @ Jan 28 2013, 10:54 PM) *

Pollice.gif
camcorna
QUOTE(rolubich @ Jan 28 2013, 01:08 PM) *
Stai tranquillo Filippo, anche il mio 105mm f/4 AIS al rapporto 1:2 ha bisogno di essere diaframmato a f/8 per avere gli angoli perfetti. In compenso dalle foto a f/11 sembrerebbe eccellente.

L'ho usato proprio ieri, a f/8, per la riproduzione di un quadro, vi faccio vedere il risultato non ridimensionato.


Ingrandimento full detail : 4.8 MB


Ciao

mi sembra un bel risultato. Usato qualche carta check per i colori per la corrispondenza con la realtà ?

Cam
macromicro
QUOTE(rolubich @ Jan 28 2013, 01:08 PM) *
Stai tranquillo Filippo, anche il mio 105mm f/4 AIS al rapporto 1:2 ha bisogno di essere diaframmato a f/8 per avere gli angoli perfetti. In compenso dalle foto a f/11 sembrerebbe eccellente.

L'ho usato proprio ieri, a f/8, per la riproduzione di un quadro, vi faccio vedere il risultato non ridimensionato.


Ingrandimento full detail : 4.8 MB

ho visto, dai dati exif, che hai usato WB 2940K cosa ti ha spinto ad usare questa scelta?
grazie
gian62xx
QUOTE
Ancora due panorami con il 105 2,5 Ai

notevoli (come sempre) !!!
Perfect
Un saluto a tutti!
per quanto io sia alle prime armi, dopo i vostri consigli per l'acquisto di queste splendide ottiche (che uso su d90), vi posto i risultati, sperando di non mortificare troppo la famma degli ais.
La prima col 28 f2.8, la seconda col 105 f2.5
Ciao!!! Giovanni

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
aleme
QUOTE(Perfect @ Jan 29 2013, 09:49 AM) *
Un saluto a tutti!
per quanto io sia alle prime armi, dopo i vostri consigli per l'acquisto di queste splendide ottiche (che uso su d90), vi posto i risultati, sperando di non mortificare troppo la famma degli ais.
La prima col 28 f2.8, la seconda col 105 f2.5
Ciao!!! Giovanni



Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Bello il ritratto, mi piace; se posso permettermi, peccato per lo sfondo dove si vedono le pieghe, disturbano, sarebbe stato meglio se fosse stato uniforme.
Comunque complimenti.

Ale
lilly1976
QUOTE(Perfect @ Jan 29 2013, 09:49 AM) *
Un saluto a tutti!
per quanto io sia alle prime armi, dopo i vostri consigli per l'acquisto di queste splendide ottiche (che uso su d90), vi posto i risultati, sperando di non mortificare troppo la famma degli ais.
La prima col 28 f2.8, la seconda col 105 f2.5
Ciao!!! Giovanni



Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.