non sono un macro-fan, vorrei solo, in alcune occasioni, "entrare di più" in alcune situazioni senza nemmeno arrivare all'1:1 (poi, come si sa, avendo il mezzo...). Per quanto detto da te, per la mia indole poco smanettona, per motivi economici...il 3.5 sarebbe ideale (quindi tutti i 3.5 ai o modificati tali). Insetti no. Devo solo decidermi sulla focale al 100%. Per usi comuni, come detto, dovrò fare il passaggio 50 1.4 ai=>afsG.
Rimanendo in tema, come vi regolate con la regoletta antimosso nelle macro (su FX)? sì ok, la vera macro si fa su cavalletto, ma una "ravvicinata" al volo? l'inverso della focale per riprese normali; avvicinandosi...?
Rimanendo in tema, come vi regolate con la regoletta antimosso nelle macro (su FX)? sì ok, la vera macro si fa su cavalletto, ma una "ravvicinata" al volo? l'inverso della focale per riprese normali; avvicinandosi...?
più aumenti con il RR è più è facile fare mosso, sembra quasi come usare uno zoom verso la pos. tele

Io comunque in macro a mano libera alzo quasi sempre gli ISO (800-1000) perché ho 2 vantaggi:
- posso usare un tempo abbastanza rapido
- posso chiudere abbastanza per avere pdc
Diciamo che la perdita di qualità derivante dagli ISO è ampiamente compensata dai vantaggi che ne riesco a trarre.
Molto empiricamente cerco di non scendere mai sotto a 1/125, in riprese normali con un 55 scatto anche a 1/30 (con molta attenzione però..).