Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(simonemaviglia @ Dec 4 2013, 10:17 PM) *
non sono un macro-fan, vorrei solo, in alcune occasioni, "entrare di più" in alcune situazioni senza nemmeno arrivare all'1:1 (poi, come si sa, avendo il mezzo...). Per quanto detto da te, per la mia indole poco smanettona, per motivi economici...il 3.5 sarebbe ideale (quindi tutti i 3.5 ai o modificati tali). Insetti no. Devo solo decidermi sulla focale al 100%. Per usi comuni, come detto, dovrò fare il passaggio 50 1.4 ai=>afsG.
Rimanendo in tema, come vi regolate con la regoletta antimosso nelle macro (su FX)? sì ok, la vera macro si fa su cavalletto, ma una "ravvicinata" al volo? l'inverso della focale per riprese normali; avvicinandosi...?


più aumenti con il RR è più è facile fare mosso, sembra quasi come usare uno zoom verso la pos. tele messicano.gif .
Io comunque in macro a mano libera alzo quasi sempre gli ISO (800-1000) perché ho 2 vantaggi:
- posso usare un tempo abbastanza rapido
- posso chiudere abbastanza per avere pdc
Diciamo che la perdita di qualità derivante dagli ISO è ampiamente compensata dai vantaggi che ne riesco a trarre.
Molto empiricamente cerco di non scendere mai sotto a 1/125, in riprese normali con un 55 scatto anche a 1/30 (con molta attenzione però..).
simonemaviglia
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 5 2013, 01:55 PM) *
più aumenti con il RR è più è facile fare mosso, sembra quasi come usare uno zoom verso la pos. tele messicano.gif .
Io comunque in macro a mano libera alzo quasi sempre gli ISO (800-1000) perché ho 2 vantaggi:
- posso usare un tempo abbastanza rapido
- posso chiudere abbastanza per avere pdc
Diciamo che la perdita di qualità derivante dagli ISO è ampiamente compensata dai vantaggi che ne riesco a trarre.
Molto empiricamente cerco di non scendere mai sotto a 1/125, in riprese normali con un 55 scatto anche a 1/30 (con molta attenzione però..).
da una prova fatta al volo stamattina con un 35mm in posizione ravvicinata 1:4 circa (in eqilibrio precario, come lo può essere una macro a mano libera)
  • a 1/30 ero al limite, vista a computer troppo
  • a 1/60 mi pare meglio, ancor più chidendo il diaframma e alzando gli ISO wink.gif
con il 55mm, il 1/125 mi pare un punto di riferimento, da verificare poi con l'obiettivo in mano...


Gian Carlo F
QUOTE(simonemaviglia @ Dec 5 2013, 03:28 PM) *
da una prova fatta al volo stamattina con un 35mm in posizione ravvicinata 1:4 circa (in eqilibrio precario, come lo può essere una macro a mano libera)
  • a 1/30 ero al limite, vista a computer troppo
  • a 1/60 mi pare meglio, ancor più chidendo il diaframma e alzando gli ISO wink.gif
con il 55mm, il 1/125 mi pare un punto di riferimento, da verificare poi con l'obiettivo in mano...


esatto, poi ci sono persone, tipo Giuseppe, che hanno il VR nell'avambraccio e scattano a 1/15.... beati loro! messicano.gif
Non sottovalutare anche l'uso del flash, che ti da luce (così chiudi anche il diaframma) e ti congela l'immagine, l'ideale è usarne uno come servo...
Mi piacerebbe anche provarne uno anulare.
simonemaviglia
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 5 2013, 03:41 PM) *
esatto, poi ci sono persone, tipo Giuseppe, che hanno il VR nell'avambraccio e scattano a 1/15.... beati loro! messicano.gif
Non sottovalutare anche l'uso del flash, che ti da luce (così chiudi anche il diaframma) e ti congela l'immagine, l'ideale è usarne uno come servo...
Mi piacerebbe anche provarne uno anulare.
mah, trucchi ce ne sono per abbassare il tempo; certo, senza appoggi, solo contando su di una posizione stabile, inspirando e braccia nella corretta posizione, mi attengo all'inverso della focale.
Nelle varie valutazioni rientra anche il flash; di solito preferisco la luce ambiente sempre ma, per scatti dove DEVO portare un risultato sicuro, stavo considerando mio malgrado il flash...ho preso in prestito da mia moglie il SB-28 che, accidenti a loro mad.gif , ha perso il i-TTL su D700: in A perdo la flessibilità di tenere aperto il diaframma e ISO alti per un miglior bilanciamento...E poi il peso huh.gif
pisistrate nelson
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2013, 07:02 AM) *
Ti premetto che gli f1,2 a me non hanno mai entusiasmato, è un mio limite molto probabilmente.... o meglio diciamo che per i miei gusti nelle immagini a me piace vedere soprattutto nitidezza, per cui preferisco altri tipi di ottiche.
Da quel poco che che ne so è il peggiore degli f1,2 del periodo. Il migliore dovrebbe essere il 50mm f1,2 AIS, poi l'AI ed infine quel 55mm che citavi. Un discorso a parte è il 58mm Noct, che comunque non mi piace nemmeno quello.
Qualcuno più ferrato di me potrà comunque risponderti. Esiste anche il Club di queste ottiche, lì troverai sicuramente qualche appassionato che potrà risponderti con più cognizione di causa.



QUOTE(RobMcFrey @ Nov 30 2013, 12:57 PM) *
Concordo, gli 1.2 sono molto "scimmiosi" come tutte le lenti estreme.. però hanno dei difetti con i quali bisogna convivere.. o meglio bisogna amare anche questi difetti.. la morbidezza è uno di questi, ma seguono anche aberrazioni, vignettature.. e sopratutto (per me) astigmatismo.


In ritardo ringrazio per le risposte. Avevo visto questa lente ad un prezzo umano e, se avesse meritato quanto il fratello 50 1.2, avrei fatto un po' di sacrifici per cercare di prenderla. A quanto ho capito costa meno perché vale meno. Del resto le mie foto a grandi aperture non sono molte, anche perché sono tra quelle che vanno pensate e ponderate ed io ultimamente non ho tempo neanche per andare al bagno, tra poco, quindi non ne faccio di niente.
Z.Andrea
Buongiorno a tutti uno scatto con il 35mm f2,8 qui a f11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 590.7 KB
umby_ph
ciao a tutti! una veloce domanda: ma posso montare un ottica pre-ai senza modifica su D90? non avendo in dentino per l'accoppiamento del diaframma dovrei riuscirci... così almeno ho letto su un'experience Nikon

Grazie!
Gian Carlo F
QUOTE(umby_ph @ Dec 6 2013, 10:12 AM) *
ciao a tutti! una veloce domanda: ma posso montare un ottica pre-ai senza modifica su D90? non avendo in dentino per l'accoppiamento del diaframma dovrei riuscirci... così almeno ho letto su un'experience Nikon

Grazie!


forse sì unsure.gif , controlla comunque prima nel manuale di istruzioni
umby_ph
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 6 2013, 10:23 AM) *
forse sì unsure.gif , controlla comunque prima nel manuale di istruzioni


il manuale dice che non si possono montare obiettivi non di tipo AI ma nell'experience Nikon fan vedere un 50 f/1.2 pre AI NON modificato montato su una D3000. Mi sebra strano che nell'experience diano info sbagliate ed addirittura dannose, grazie comunque wink.gif
Z.Andrea
QUOTE(umby_ph @ Dec 6 2013, 10:33 AM) *
il manuale dice che non si possono montare obiettivi non di tipo AI ma nell'experience Nikon fan vedere un 50 f/1.2 pre AI NON modificato montato su una D3000. Mi sebra strano che nell'experience diano info sbagliate ed addirittura dannose, grazie comunque wink.gif

ciao per esperienza ho montato il 55 micro pre AI sulla d3000,mentre ho dovuto fare la modifica per montarlo su d200
Andrea
umby_ph
QUOTE(sonia64 @ Dec 6 2013, 12:59 PM) *
ciao per esperienza ho montato il 55 micro pre AI sulla d3000,mentre ho dovuto fare la modifica per montarlo su d200
Andrea


ciao, ho provato a montarlo ma non sono riuscito, qualcosa blocca la rotazione della baionetta e qua sotto metto 2 foto dell'innesto del mio 105, grazie lo stesso a tutti wink.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
gian62xx
sara' quasi certamente quel palpebrone nero. se e' come gli altri che ho io viene via con 3 vitarelle a croce, microscopiche.

nelle macchine da lla 90 a scendere ci dovrebbe essere un dentino in basso opposto allo sblocco lente che "sente" quando una lente e' chiusa a 22 / 32 ... occhio a non scassarlo.
umby_ph
QUOTE(gian62xx @ Dec 6 2013, 09:13 PM) *
sara' quasi certamente quel palpebrone nero. se e' come gli altri che ho io viene via con 3 vitarelle a croce, microscopiche.

nelle macchine da lla 90 a scendere ci dovrebbe essere un dentino in basso opposto allo sblocco lente che "sente" quando una lente e' chiusa a 22 / 32 ... occhio a non scassarlo.


come ho scritto nel club del 105 il problema è proprio quel dentino perché su D90 scorre, su D3100, D5100 e simili invece rientra. La funzione è la stessa ma per qualche strano motivo nelle entry level rientra permettendo di montare i pre AI senza modifica.

Grazie comunque!
COWBOY BEBOP
contributo, sempre dell'uscita al porto di Ancona

300 4.5, piccolo ritaglio e passaggio in B/N contrastando un po; mi piace veder scomparire il cielo, evidenzia l'omino sul ponte, che fotografa verso terra smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Il Fotografo di LARRY_77, su Flickr
macromicro
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Dec 7 2013, 01:41 PM) *
contributo, sempre dell'uscita al porto di Ancona

300 4.5, piccolo ritaglio e passaggio in B/N contrastando un po; mi piace veder scomparire il cielo, evidenzia l'omino sul ponte, che fotografa verso terra smile.gif

http://www.flickr.com/photos/larry_77/11250742144/
Il Fotografo di LARRY_77, su Flickr

...e la statua saluta
gian62xx
QUOTE
è proprio quel dentino perché su D90 scorre

e' un microswitch che serve quando si usano le af/afd, a conferma che il diaframma e' effettivamente chiuso a 22/32. deve scorrere, e' ok. ha la sua logica.
nelle macchine ultrabase ignoro la funzione, quelle afs a parte non vogliono altro.
gian62xx
QUOTE
proprio quel dentino
il dubbio mi era venuto in quanto avevo notato che la baionetta rimaneva un po incassata riapetto all'anello selezione del diaframma.
Antonio Tosini
'Sera a tutti...
il nikkor S Auto Nippon Kogaku 50mm 1,4 a f8 con 21 mm di tubo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


ed il Nikkor p auto micro 55mm f3,5 a f4 liscio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Gian Carlo F
QUOTE(Antonio Tosini @ Dec 7 2013, 10:55 PM) *
'Sera a tutti...
il nikkor S Auto Nippon Kogaku 50mm 1,4 a f8 con 21 mm di tubo




ed il Nikkor p auto micro 55mm f3,5 a f4 liscio




viste così sembra quasi che il 50mm sia migliore del 55mm.
Ovviamente non credo che possa essere, i diversi RR e i diaframmi usati contribuiscono a dare questa impressione.
Resta il fatto che anche quel 50mm dice la sua dry.gif
umby_ph
QUOTE(gian62xx @ Dec 7 2013, 07:21 PM) *
e' un microswitch che serve quando si usano le af/afd, a conferma che il diaframma e' effettivamente chiuso a 22/32. deve scorrere, e' ok. ha la sua logica.
nelle macchine ultrabase ignoro la funzione, quelle afs a parte non vogliono altro.


Grazie, lo so perché possiedo 3 ottiche AF-D. Nelle macchine entry level svolge la stessa funzione, con le AF o AF-D comunica i dati exif e permette di far funzionare l'esposimetro in PASM, ovviamente non avendo il motorino l'AF non va, praticamente gli AF-D diventano degli AI-P e comunque le entry level montano gli obbiettivi pre AI senza modifica, ovviamente zero automatismi ad eccezione del telemetro elettronico (conferma di messa a fuco): testato personalmente!

wink.gif
umby_ph
ragazzi scusate se rompo le scatole, ma questi questi 2 AI e pre AI che ho preso quasi in regalo mi hanno stregato per la loro costruzione e precisione meccanica!

Io ho il 105 mostrato nelle foto sotto, con evidenti segni d'uso sul barilotto e qualche riga ben visibile sulle lenti anteriore e posteriore, parecchia polvere tra le varie lenti interne. La ghiera dei diaframmi scorre fluida così come la ghiera di messa a fuoco (a differenza del 50mm che ha la ghiera dei diaframmi durissima).
Ora vi chiedo, ha senso modificarlo per poterlo montare su D90 e in futuro su FX? quanto potrebbe costare la modifica da pre AI ad AI e l'eventuale pulizia delle lenti interne? dove potrei farla a Torino? Diversamente in queste condizioni vale la pena venderlo? Io non credo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 876.9 KB


grazie.gif grazie.gif
Z.Andrea
Salve a
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 713.1 KB
tutti questa è di ieri,con il 20mm f3,5
lilly1976
QUOTE(sonia64 @ Dec 8 2013, 11:44 PM) *
Salve a
tutti questa è di ieri,con il 20mm f3,5

Pollice.gif
Antonio Tosini
Oggi uscendo dall'ufficio, così all'improvviso...avevo montato il 105 2,8 ais e pur di portar via lo scatto, questo è il risultato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Gian Carlo F
QUOTE(Antonio Tosini @ Dec 9 2013, 11:36 PM) *
Oggi uscendo dall'ufficio, così all'improvviso...avevo montato il 105 2,8 ais e pur di portar via lo scatto, questo è il risultato




caraibica!
bella
pisistrate nelson
QUOTE(umby_ph @ Dec 8 2013, 11:02 PM) *
ragazzi scusate se rompo le scatole, ma questi questi 2 AI e pre AI che ho preso quasi in regalo mi hanno stregato per la loro costruzione e precisione meccanica!

Io ho il 105 mostrato nelle foto sotto, con evidenti segni d'uso sul barilotto e qualche riga ben visibile sulle lenti anteriore e posteriore, parecchia polvere tra le varie lenti interne. La ghiera dei diaframmi scorre fluida così come la ghiera di messa a fuoco (a differenza del 50mm che ha la ghiera dei diaframmi durissima).
Ora vi chiedo, ha senso modificarlo per poterlo montare su D90 e in futuro su FX? quanto potrebbe costare la modifica da pre AI ad AI e l'eventuale pulizia delle lenti interne? dove potrei farla a Torino? Diversamente in queste condizioni vale la pena venderlo? Io non credo...







grazie.gif grazie.gif


Guarda, io ho quella stessa lente, comprata qualche anno fa a pochissimo, on line. Visto che la spesa era stata poca decisi di smontarlo da solo e limarlo per la modifica (che tra l'altro feci un po' a casaccio... nel senso che a occhio guardai qualche altro ai modificato su internet e decisi il punto dove limare) e ora mi ritrovo una lente che ha una resa bellissima..... anzi la resa più bella tra le lenti che ho. Decisi di non farlo fare ad altri per non aspettare troppo e per non dover spendere più di quanto avevo pagato l'obiettivo. Se hai un po' di tempo e vuoi divertirti, secondo me è da provare. Almeno per me fu un gran divertimento, con una lente più complessa non lo farei mai, ma questa è piùttosto semplice. Basta che prendi l'accortezza, durante lo smontaggio, di fare dei segnetti con il cacciavite, sull'interno del barilotto per reincastrare i vari pezzi tra loro, poiché vanno riavvitati partendo da un punto ben preciso, altrimenti la messa a fuoco non torna più.






IPB Immagine
appezzi di andyppes, su Flickr



e questo il primo scatto che ci feci, dopo la modifica:


IPB Immagine
piccione2 di andyppes, su Flickr
umby_ph
QUOTE(pisistrate nelson @ Dec 10 2013, 08:29 AM) *
Guarda, io ho quella stessa lente, comprata qualche anno fa a pochissimo, on line. Visto che la spesa era stata poca decisi di smontarlo da solo e limarlo per la modifica (che tra l'altro feci un po' a casaccio... nel senso che a occhio guardai qualche altro ai modificato su internet e decisi il punto dove limare) e ora mi ritrovo una lente che ha una resa bellissima..... anzi la resa più bella tra le lenti che ho. Decisi di non farlo fare ad altri per non aspettare troppo e per non dover spendere più di quanto avevo pagato l'obiettivo. Se hai un po' di tempo e vuoi divertirti, secondo me è da provare. Almeno per me fu un gran divertimento, con una lente più complessa non lo farei mai, ma questa è piùttosto semplice. Basta che prendi l'accortezza, durante lo smontaggio, di fare dei segnetti con il cacciavite, sull'interno del barilotto per reincastrare i vari pezzi tra loro, poiché vanno riavvitati partendo da un punto ben preciso, altrimenti la messa a fuoco non torna più.


ciao, grazie delle informazioni! Comunque mi ha contattato un gentilissimo utente del forum che si è offerto di dare un'occhiata all'ottica e farmi la modifica ad un prezzo onesto. Se riuscirò a montarlo posterò sicuramente delle foto! Grazie
Gian Carlo F
105mm AI f2,5

anche se non c'è più...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Danilo 73
Finalmente faccio parte del club, nikon 135 2.8 serie E, appena arrivato e prima prova, piccolissimo fa quasi tenerezza, mi piace!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 780.5 KB
rolubich
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 10 2013, 05:40 PM) *
Finalmente faccio parte del club, nikon 135 2.8 serie E, appena arrivato e prima prova, piccolissimo fa quasi tenerezza, mi piace!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Benvenuto nel club, ottimo primo (di una lunga serie biggrin.gif ) acquisto.

Lo sfocato non mi sembra niente male, sia quello anteriore che quello posteriore.




Gian Carlo F
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 10 2013, 05:40 PM) *
Finalmente faccio parte del club, nikon 135 2.8 serie E, appena arrivato e prima prova, piccolissimo fa quasi tenerezza, mi piace!



benvenuto e complimenti per l'acquisto!
umby_ph
ragazzi sono entrato da poco nel mondo degli AI e quindi scusatemi se faccio diverse domande, il mio 50mm 1.8 AI-S ha la ghiera dei diaframmi molto dura rispetto agli AF-D che ho o al 105 pre AI o qualsiasi altro obbiettivo manuale che ho provato. Può essere solo il grasso?

Smontarlo e pulirlo in modo fai-da-te non credo sia il massimo non conoscendo i meccanismi e poi rischio di rovinare la testa delle viti che non troverei facilmente. Mi sa che me lo tengo e me lo godo così
Danilo 73
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 10 2013, 08:05 PM) *
benvenuto e complimenti per l'acquisto!

Grazie, non avevo mai avuto un obiettivo nikon della vecchia serie, addirittura la economica Serie E, sono rimasto basito di fronte alla sua qualità costruttiva ed ottica.
Gian Carlo F
QUOTE(umby_ph @ Dec 10 2013, 07:31 PM) *
ragazzi sono entrato da poco nel mondo degli AI e quindi scusatemi se faccio diverse domande, il mio 50mm 1.8 AI-S ha la ghiera dei diaframmi molto dura rispetto agli AF-D che ho o al 105 pre AI o qualsiasi altro obbiettivo manuale che ho provato. Può essere solo il grasso?

Smontarlo e pulirlo in modo fai-da-te non credo sia il massimo non conoscendo i meccanismi e poi rischio di rovinare la testa delle viti che non troverei facilmente. Mi sa che me lo tengo e me lo godo così


se il diaframma si apre e chiude bene senza rallentamenti lascialo così, a meno che non sia fastidioso... la mia impressione è che gli AI e AIS comunque sono mediamente più duretti degli AF/AFD, almeno rispetto agli unici 2 che ho avuto. Chiedo conferma o meno a chi ne sa di più al riguardo.
gian62xx
la ghieretta del diaframma dei vecchi e' metallica, degli af e' di plastica .......
ad ogni modo se per caso negli anni ci va sotto un cazzesimo dii sporco, indurisce di certo.
per la rotazione grasso non ce ne va, solo un'idea in corrispondenza della molletta che provvede agli "scatti".
se il diaframma funziona a dovere, lascia perdere.

QUOTE
Guarda, io ho quella stessa lente...
ma per provvedere allo "scalino" ais, lo hai smontato completamente ... c'era dell'altro ...?

QUOTE
nikon 135 2.8 serie E
Pollice.gif
umby_ph
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 10 2013, 09:40 PM) *
se il diaframma si apre e chiude bene senza rallentamenti lascialo così, a meno che non sia fastidioso... la mia impressione è che gli AI e AIS comunque sono mediamente più duretti degli AF/AFD, almeno rispetto agli unici 2 che ho avuto. Chiedo conferma o meno a chi ne sa di più al riguardo.


il diaframma si apre e chiude regolarmente, dovrei provare a prendere l'esposizione con il 50 AF e provare se l'AI-S da la corretta esposizione, ma mi sembra a posto. Comunqie il 105 pre AI è scorre facilmente come i miei AF-D


QUOTE(gian62xx @ Dec 10 2013, 11:04 PM) *
la ghieretta del diaframma dei vecchi e' metallica, degli af e' di plastica .......
ad ogni modo se per caso negli anni ci va sotto un cazzesimo dii sporco, indurisce di certo.
per la rotazione grasso non ce ne va, solo un'idea in corrispondenza della molletta che provvede agli "scatti".
se il diaframma funziona a dovere, lascia perdere.


boh comunque per quel che costa farlo smontare mi sa che per ora lo lascio e me lo godo così. Solo che tutte le lenti manual focus che ho visto/provato fin'ora erano belle fluide con i diaframmi


grazie a tutti!
Gian Carlo F
QUOTE(umby_ph @ Dec 11 2013, 12:04 AM) *
il diaframma si apre e chiude regolarmente, dovrei provare a prendere l'esposizione con il 50 AF e provare se l'AI-S da la corretta esposizione, ma mi sembra a posto. Comunqie il 105 pre AI è scorre facilmente come i miei AF-D
boh comunque per quel che costa farlo smontare mi sa che per ora lo lascio e me lo godo così. Solo che tutte le lenti manual focus che ho visto/provato fin'ora erano belle fluide con i diaframmi
grazie a tutti!


la resistenza tra i vari obiettivi io la ho trovata quasi sempre un po' diversa.
Gian è sicuramente una referenza... lui ha diversi AF AFD.
Quello che vedi è un 35mm/2 K modificato AI, nella seconda foto vedi la lamella piegata ( tenuta da 2 vitine ) che determina gli scatti del diaframma, la durezza del meccanismo dipende principalmente da quella. Nella ghiera poi ci sono le scanalature per i vari diaframmi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 464.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 424.5 KB
umby_ph
capito, grazie mille. Per non fare danni lascio così e amen wink.gif
pisistrate nelson
QUOTE(gian62xx @ Dec 10 2013, 11:04 PM) *
ma per provvedere allo "scalino" ais, lo hai smontato completamente ... c'era dell'altro ...?



Hehehe... lo avevo limato senza smontarlo ma.... ahimé... si è riempito di polvere di limatura e allora ho dovuto smontarlo tutto. Comunque era un obiettivo usato e quindi un po' di polvere c'era. Ho approfittato per ripulirlo da tutto.
Danilo 73
Nikon 135 2.8 serie E

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 718.1 KB
lilly1976
28/2 pre a t.a.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 517.4 KB

28/2+k1 a f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 608.6 KB

vers.b/w
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 782.4 KB
RobMcFrey
a quanto è la distanza di maf (max e min) del 28 f2 col k1??
lilly1976
QUOTE(RobMcFrey @ Dec 14 2013, 03:42 PM) *
a quanto è la distanza di maf (max e min) del 28 f2 col k1??

da 5,5cm a 11cm
RobMcFrey
QUOTE(lilly1976 @ Dec 14 2013, 03:50 PM) *
da 5,5cm a 11cm


grazie wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Dec 14 2013, 02:41 PM) *


belle Giuseppe!!
Domenico1
Qualche scatto tra prima e dopo l'alba, alle saline, con il vegliardo 400/5,6 Ais.

Freddo e un pò di foschia lato mare (la ghiera diaframmi è diventata leggermente più......pastosa), fortunatamente con cielo libero. Ho cercato di rendere la stessa luce e la stessa atmosfera che ho trovato. E' più facile grazie alla resa neutra delle "vecchie leve". Fotogrammi interi e......combattimento senza quartiere con il manual focus per tirar fuori qualcosa di decente (però quando ci riesci, è una bella soddisfazione, dopo aver resistito alla tentazione di desiderare in quel momento un obiettivo autofocus... messicano.gif ):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 461.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 461.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 425.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 734 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 341.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 465 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 436.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 398.2 KB




Ciao a tutti.







macromicro
QUOTE(Domenico1 @ Dec 14 2013, 07:49 PM) *
Qualche scatto tra prima e dopo l'alba, alle saline, con il vegliardo 400/5,6 Ais.

Freddo e un pò di foschia lato mare (la ghiera diaframmi è diventata leggermente più......pastosa), fortunatamente con cielo libero. Ho cercato di rendere la stessa luce e la stessa atmosfera che ho trovato. E' più facile grazie alla resa neutra delle "vecchie leve". Fotogrammi interi e......combattimento senza quartiere con il manual focus per tirar fuori qualcosa di decente (però quando ci riesci, è una bella soddisfazione, dopo aver resistito alla tentazione di desiderare in quel momento un obiettivo autofocus... messicano.gif ):
























Ciao a tutti.

belle tonalità e belle immagini, alla faccia...del 'vecchiume'
Gian Carlo F
QUOTE(Domenico1 @ Dec 14 2013, 07:49 PM) *
Qualche scatto tra prima e dopo l'alba, alle saline, con il vegliardo 400/5,6 Ais.

Freddo e un pò di foschia lato mare (la ghiera diaframmi è diventata leggermente più......pastosa), fortunatamente con cielo libero. Ho cercato di rendere la stessa luce e la stessa atmosfera che ho trovato. E' più facile grazie alla resa neutra delle "vecchie leve". Fotogrammi interi e......combattimento senza quartiere con il manual focus per tirar fuori qualcosa di decente (però quando ci riesci, è una bella soddisfazione, dopo aver resistito alla tentazione di desiderare in quel momento un obiettivo autofocus... messicano.gif ):
























Ciao a tutti.


notevoli davvero!
Domenico1
Grazie, amici. Son sempre contento, quando riesco, di poter contribuire, in infima parte, a questa immortale sezione del Forum, nonchè di leggerne le curiosità e ammirarne le immagini.

A presto!

Antonio Tosini
QUOTE(Domenico1 @ Dec 14 2013, 07:49 PM) *
Qualche scatto tra prima e dopo l'alba, alle saline, con il vegliardo 400/5,6 Ais.

Freddo e un pò di foschia lato mare (la ghiera diaframmi è diventata leggermente più......pastosa), fortunatamente con cielo libero. Ho cercato di rendere la stessa luce e la stessa atmosfera che ho trovato. E' più facile grazie alla resa neutra delle "vecchie leve". Fotogrammi interi e......combattimento senza quartiere con il manual focus per tirar fuori qualcosa di decente (però quando ci riesci, è una bella soddisfazione, dopo aver resistito alla tentazione di desiderare in quel momento un obiettivo autofocus... messicano.gif ):
























Ciao a tutti.


Bellissime!...L'ho già detto...sei pericoloso, fai venire voglia di 400 biggrin.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.