accipicchia Antonello è uno spettacolo solo a guardarlo, immagino i risultati
c'è da farsi venire l'acquolina in bocca e la nebbia alla mente che già lo immagina tra il "raisuli" ed il "francese" e sarebbe il posto giusto secondo me, riempire il vuoto venutosi a creare tra il 105 f2,5 ed il 180 f2,3
carissimo Fausto io sono bravo a darli i consigli ma non a metterli in pratica
ho il tuo stesso problema, almeno credo, non mi convince a 2,3 la messa a fuoco è rapidissima uguale al 105, pero succede un fatto strano, la messa a fuoco assistita ( freccette con il senso dove girare la ghiera del fuoco) funzionano al contrario, mi spiego: indicano sx quando invece devi girare a dx e dx quando devi andare sx
qui il primo dubbio, col 105 ed il 300 questo non accade e se anche il pallino si accendesse in ritardo o in anticipo? dovrei abituare l'occhio a non guardare il pallino, ma è una parola quello casca sempre li per avere la conferma
da f4,5 in poi anche scattando direttamente in jpeg è perfetto ma scendendo sotto ottengo solo sfocato, mi sa che anche per me è giunta l'ora della lentina per ingrandire o di un'altro vetrino
a proposito,ha anche i mezzi diaframmi
è il primo ai-s che vedo combinato cosi boh?
un abbraccione
Pietro
c'è da farsi venire l'acquolina in bocca e la nebbia alla mente che già lo immagina tra il "raisuli" ed il "francese" e sarebbe il posto giusto secondo me, riempire il vuoto venutosi a creare tra il 105 f2,5 ed il 180 f2,3
carissimo Fausto io sono bravo a darli i consigli ma non a metterli in pratica

ho il tuo stesso problema, almeno credo, non mi convince a 2,3 la messa a fuoco è rapidissima uguale al 105, pero succede un fatto strano, la messa a fuoco assistita ( freccette con il senso dove girare la ghiera del fuoco) funzionano al contrario, mi spiego: indicano sx quando invece devi girare a dx e dx quando devi andare sx
qui il primo dubbio, col 105 ed il 300 questo non accade e se anche il pallino si accendesse in ritardo o in anticipo? dovrei abituare l'occhio a non guardare il pallino, ma è una parola quello casca sempre li per avere la conferma
da f4,5 in poi anche scattando direttamente in jpeg è perfetto ma scendendo sotto ottengo solo sfocato, mi sa che anche per me è giunta l'ora della lentina per ingrandire o di un'altro vetrino
a proposito,ha anche i mezzi diaframmi

un abbraccione
Pietro
Per la storia delle freccette, le ghiere Nikon,come sai, vanno ruotate in senso orario per allontanare il fuoco e in senso antiorario per avvicinarlo. Forse il tuo Angenieux deve girare al contrario e questo le freccette della tua D2 non lo possono sapere.
Il fatto che hai i mezzi scatti di diaframma, come ti ha detto anche Fausto, dipende dalla filosofia del costruttore che è Angenieux e non Nikon. Questo obiettivo veniva costruito con diversi attacchi tra i quali il nostro.
Il perché a TA vedi nitidamente e poi l’immagine invece risulta sfocata proprio non lo capisco, magari potrà capirlo Ciro quando lo proverà.Forse è lo stesso problema che ha Fausto e che capiremo strada facendo.La D2 era l’ammiraglia, ha un vetrino della stessa classe della D3!
Mi sembra strano che sia necessario un vetrino migliore!
Il fatto che sia rimasto fermo può influire solo sulla pulizia delle lenti che possono appannarsi o riempirsi di muffe ma se queste sono trasparenti non è il caso.
Il grasso può indurirsi e la maf perdere la sua originale fluidità e neanche questo è il caso.
Le lamelle del diaframma possono incollarsi ma come risultato avresti problemi di esposizione e non di fuoco, quindi non è il caso neppure questo, comunque controlla che si muovano liberamente e correttamente.
Cosa può cambiare altrimenti dopo una ventina di scatti proprio non riesco ad ipotizzarlo! E’ come un diesel che prima deve riscaldarsi?
Forse le fotocamere Nikon si rifiutano di funzionare correttamente con robaccia coreana e francese!



Ciao. Filippo.