Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 3 2011, 01:51 AM) *
accipicchia Antonello è uno spettacolo solo a guardarlo, immagino i risultati
c'è da farsi venire l'acquolina in bocca e la nebbia alla mente che già lo immagina tra il "raisuli" ed il "francese" e sarebbe il posto giusto secondo me, riempire il vuoto venutosi a creare tra il 105 f2,5 ed il 180 f2,3
carissimo Fausto io sono bravo a darli i consigli ma non a metterli in pratica tongue.gif
ho il tuo stesso problema, almeno credo, non mi convince a 2,3 la messa a fuoco è rapidissima uguale al 105, pero succede un fatto strano, la messa a fuoco assistita ( freccette con il senso dove girare la ghiera del fuoco) funzionano al contrario, mi spiego: indicano sx quando invece devi girare a dx e dx quando devi andare sx
qui il primo dubbio, col 105 ed il 300 questo non accade e se anche il pallino si accendesse in ritardo o in anticipo? dovrei abituare l'occhio a non guardare il pallino, ma è una parola quello casca sempre li per avere la conferma
da f4,5 in poi anche scattando direttamente in jpeg è perfetto ma scendendo sotto ottengo solo sfocato, mi sa che anche per me è giunta l'ora della lentina per ingrandire o di un'altro vetrino
a proposito,ha anche i mezzi diaframmi hmmm.gif è il primo ai-s che vedo combinato cosi boh?

un abbraccione

Pietro


Per la storia delle freccette, le ghiere Nikon,come sai, vanno ruotate in senso orario per allontanare il fuoco e in senso antiorario per avvicinarlo. Forse il tuo Angenieux deve girare al contrario e questo le freccette della tua D2 non lo possono sapere.
Il fatto che hai i mezzi scatti di diaframma, come ti ha detto anche Fausto, dipende dalla filosofia del costruttore che è Angenieux e non Nikon. Questo obiettivo veniva costruito con diversi attacchi tra i quali il nostro.
Il perché a TA vedi nitidamente e poi l’immagine invece risulta sfocata proprio non lo capisco, magari potrà capirlo Ciro quando lo proverà.Forse è lo stesso problema che ha Fausto e che capiremo strada facendo.La D2 era l’ammiraglia, ha un vetrino della stessa classe della D3!
Mi sembra strano che sia necessario un vetrino migliore!
Il fatto che sia rimasto fermo può influire solo sulla pulizia delle lenti che possono appannarsi o riempirsi di muffe ma se queste sono trasparenti non è il caso.
Il grasso può indurirsi e la maf perdere la sua originale fluidità e neanche questo è il caso.
Le lamelle del diaframma possono incollarsi ma come risultato avresti problemi di esposizione e non di fuoco, quindi non è il caso neppure questo, comunque controlla che si muovano liberamente e correttamente.
Cosa può cambiare altrimenti dopo una ventina di scatti proprio non riesco ad ipotizzarlo! E’ come un diesel che prima deve riscaldarsi?
Forse le fotocamere Nikon si rifiutano di funzionare correttamente con robaccia coreana e francese!
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Ciao. Filippo.



pietro58
QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 3 2011, 08:14 AM) *
Pietro,
male che vada,se vediamo che il vetrino va bene anche con gli AI,non introduce dominanti o altri "effetti collaterali",ti passo il link e con una cifra relativamente bassa (mi pare 28€) risolvi il problema.
Prima di comprare il costoso Katz-eye ho preferito cominciare col cinesino,visto che alcuni su Nikonland l'hanno provato e si trovano bene...
Del resto non va dimenticato che i 180mm del tuo famoso Angenieux,sul DX,"fanno" ben 270mm:a f2.3 la PDC è davvero minima!

Una curiosità:anche il mio Samyang 35 1.4 ha i mezzi diaframmi.Sulla D700 non serve a nulla,visto che ha il chip e lo si comanda dal corpo macchina come un AFD,ma se viene usato su un corpo a pellicola questo dettaglio puo' tornare utile!

Ciao Pietro,a presto!
wink.gif


ciao Fausto, ma si tanto la fretta è sempre stata una cattiva consigliera
la lentina volevo prenderla quando presi il 105, poi montai l'altro vetrino che era nella confezione della D2X le cose andarono decisamente meglio e non ne ho fatto più niente
lascio passare qualche giorno tanto per prendere confidenza con il giocattolo nuovo e poi se ne riparla, se non comincio a scattare ed a fare qualche errore non imparerò come vuole essere trattato il francesino


QUOTE(angionikon @ Sep 3 2011, 08:41 AM) *
Ciao Pietro e complimenti per l'Angenieux!
Sono curioso di vedere i risultati con il 180mm, soprattutto a TA.
Certo, da una casa mitica che attualmente ha in catalogo, tra gli altri, un 17-80 F/2.2 (5 Kg) e un 24-290 F/2.8 (11 Kg) credo che ci si possa aspettare solamente l'eccellenza.
Per quanto riguarda il Nikkor 135mm F2 posso dirti, parlando del mio esemplare, che è uno spettacolo e te lo consiglio se per te è essenziale lavorare a TA; da 2.8 in avanti è difficile, almeno per me, distinguere differenze con i fratelli minori che sono ugualmente incisi e con uno sfocato piacevole. Questi ultimi hanno il grande vantaggio del peso inferiore e della compattezza che favorisce la discrezione, fondamentale per alcuni generi di fotografia. In questo campo il 135/2 è un disastro perché incute soggezione quando rivolge lo sguardo sul soggetto, quasi fosse la bocca di un mortaio pronta a sparare....Intendiamoci, niente a che vedere con le dimensioni di uno zoom 70,80-200 F/2.8, che sicuramente è ancora più difficile da gestire e proporre ai malcapitati protagonisti delle nostre inquadrature!
Credo che, insieme al Nikkor 180 F/2.8 AIS ED, costituisca il limite oltre il quale si è costretti ad utilizzare un supporto; per ottenere una maggiore separazione del soggetto dallo sfondo rispetto al 135/2 occorrono ottiche come il tuo Angenieux e oltre (300-400 F/2.8) ma il peso sale e anche il prezzo!!
Saluti e buona luce.

Antonello


Antonello il TA per me parte chiudendo almeno due stop, non mi è essenziale lavorare già da 2,3
amo molto fare foto a concerti, manifestazioni varie ed un pò di street
con il 70-210 che avevo era un fisso f4, ora posso scattare lo stessp ad f4 con il vantaggio di avere già un diaframma e mezzo più chiuso e con l'ottica che comincia ad andare in tiro
faccio un paragone automobilistico un pò OT, parecchi anni fà avevo una 33 ed in autostrada andavo a 130 con il motore a 4000 giri gia in tiro perenne ora con la passat vado sempre a 130 con un filino di gas ma a 2300 giri con il motore in pieno relax e senza sforzo
la grande apertura di questa ottica per me è come aver guadagnato quei 1700 giri di relax,scattare ad f4 come facevo con lo zoom consapevole di avere il diaframma già un pò chiuso e di far lavorare l'ottica vicino ad una zona non troppo critica come la TA
a questo punto metto due scattini di prova fatti in giardino ieri nativi in Jpeg, giudicate un po voi

in ordine sparso ad f4,f5,6,f8 ed f11

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

bacioni a tutti


Pietro
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 3 2011, 09:35 AM) *
Per la storia delle freccette, le ghiere Nikon,come sai, vanno ruotate in senso orario per allontanare il fuoco e in senso antiorario per avvicinarlo. Forse il tuo Angenieux deve girare al contrario e questo le freccette della tua D2 non lo possono sapere.
Il fatto che hai i mezzi scatti di diaframma, come ti ha detto anche Fausto, dipende dalla filosofia del costruttore che è Angenieux e non Nikon. Questo obiettivo veniva costruito con diversi attacchi tra i quali il nostro.
Il perché a TA vedi nitidamente e poi l’immagine invece risulta sfocata proprio non lo capisco, magari potrà capirlo Ciro quando lo proverà.Forse è lo stesso problema che ha Fausto e che capiremo strada facendo.La D2 era l’ammiraglia, ha un vetrino della stessa classe della D3!
Mi sembra strano che sia necessario un vetrino migliore!
Il fatto che sia rimasto fermo può influire solo sulla pulizia delle lenti che possono appannarsi o riempirsi di muffe ma se queste sono trasparenti non è il caso.
Il grasso può indurirsi e la maf perdere la sua originale fluidità e neanche questo è il caso.
Le lamelle del diaframma possono incollarsi ma come risultato avresti problemi di esposizione e non di fuoco, quindi non è il caso neppure questo, comunque controlla che si muovano liberamente e correttamente.
Cosa può cambiare altrimenti dopo una ventina di scatti proprio non riesco ad ipotizzarlo! E’ come un diesel che prima deve riscaldarsi?
Forse le fotocamere Nikon si rifiutano di funzionare correttamente con robaccia coreana e francese!
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Ciao. Filippo.


ciao Fil
beh questo delle freccette ci ero arrivato, devo solo perdere il vizio di affidarmi al pallino e fidarmi più di quello che l'occhio vede
nella confezione della D2 c'era un altro vetrino con molatura più fine e sembra ad occhio che la messa a fuoco ne giovi, per ora va bene cosi
e forse e come dici tu, le Nikon rifiutano i " francesi" laugh.gif laugh.gif

Vi voglio bene anche per questi consigli

Pietro
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 3 2011, 10:10 AM) *
ciao Fil
beh questo delle freccette ci ero arrivato, devo solo perdere il vizio di affidarmi al pallino e fidarmi più di quello che l'occhio vede
nella confezione della D2 c'era un altro vetrino con molatura più fine e sembra ad occhio che la messa a fuoco ne giovi, per ora va bene cosi
e forse e come dici tu, le Nikon rifiutano i " francesi" laugh.gif laugh.gif

Vi voglio bene anche per questi consigli

Pietro

Mi confermi che la ghiera maf ruota in senso contrario ai Nikkor?
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 3 2011, 10:19 AM) *
Mi confermi che la ghiera maf ruota in senso contrario ai Nikkor?


si Fil, scusami per il ritardo, è cosi e al contrario guardandolo bene
ecco perché mi trovavo a mio agio è identico a quello della telecamera, d'altra parte stessa marca, l'infinito è verso sx e non verso dx come i nikon
continuo a fare qualche prova in casa per vedere a TA cosa riesco a combinare


Pietro
pietro58
caro Fil quello che non mi spiego è questo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 927.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 985.1 KB

ho accuratamente evitato che il sole pieno lambisse la lente frontale, ho cercato un posto in ombra
ma nonostante questo i risultati non mi confortano molto, non è questione di messa a fuoco corretta è che proprio a TA non vuole lavorare, che i francesi erano un pò sfaticati lo sapevo ma cosi tanto è davvero troppo, da una parte sale la delusione, dall'altra sale la testardaggine e mi impone di capire se è un mio modo errato di usarlo oppure è lui che non ne vuol sapere di lavorare decentemente
lo so che sono un rompi............ ma se non rompo io chi altri? aspetto un tuo parere se puoi

Pietro
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 3 2011, 12:03 PM) *
si Fil, scusami per il ritardo, è cosi e al contrario guardandolo bene
ecco perché mi trovavo a mio agio è identico a quello della telecamera, d'altra parte stessa marca, l'infinito è verso sx e non verso dx come i nikon
continuo a fare qualche prova in casa per vedere a TA cosa riesco a combinare
Pietro


Hai risposto anche alla domanda che ti avrei fatto e cioè come focheggiavi sulla videocamera.
In realtà, essendo la stessa marca era logico che fosse così! Non avevo riflettuto su questo.
Adesso capisco perchè hai cercato un Angenieux, perchè con i Nikkor, che hanno la maf al contrario, non ci acchiappavi una xxx! laugh.gif laugh.gif
Complimenti Pietro, gran bel pezzo! Sono contento per la tua gran botta di cu...ehm.. volevo dire...
per l'ottima occasione!
Adesso però vogliamo vedere grandi cose se no te lo sequestriamo!
A presto. Filippo


mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 3 2011, 01:45 PM) *
caro Fil quello che non mi spiego è questo

Ingrandimento full detail : 927.9 KB

Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Ingrandimento full detail : 985.1 KB

ho accuratamente evitato che il sole pieno lambisse la lente frontale, ho cercato un posto in ombra
ma nonostante questo i risultati non mi confortano molto, non è questione di messa a fuoco corretta è che proprio a TA non vuole lavorare, che i francesi erano un pò sfaticati lo sapevo ma cosi tanto è davvero troppo, da una parte sale la delusione, dall'altra sale la testardaggine e mi impone di capire se è un mio modo errato di usarlo oppure è lui che non ne vuol sapere di lavorare decentemente
lo so che sono un rompi............ ma se non rompo io chi altri? aspetto un tuo parere se puoi

Pietro


Difficile a distanza dire delle cose sensate.
Dimmi almeno se eri su cavalletto e se le tre riprese sono state fatte senza toccare la maf!
Altrimenti entrano in gioco tante di quelle variabili che non si può dire nulla.
Filippo.
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 3 2011, 01:45 PM) *
caro Fil quello che non mi spiego è questo

Ingrandimento full detail : 927.9 KB

Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Ingrandimento full detail : 985.1 KB

ho accuratamente evitato che il sole pieno lambisse la lente frontale, ho cercato un posto in ombra
ma nonostante questo i risultati non mi confortano molto, non è questione di messa a fuoco corretta è che proprio a TA non vuole lavorare, che i francesi erano un pò sfaticati lo sapevo ma cosi tanto è davvero troppo, da una parte sale la delusione, dall'altra sale la testardaggine e mi impone di capire se è un mio modo errato di usarlo oppure è lui che non ne vuol sapere di lavorare decentemente
lo so che sono un rompi............ ma se non rompo io chi altri? aspetto un tuo parere se puoi

Pietro


Quello che posso dire con sicurezza, intanto che mi rispondi, è che nell'immagine a f4 il fuoco è sul rubinetto mentre in quella a f2,3 è dietro, si vede bene dal bastone della scopa. Mi sembra di poter dire che se si risolve il problema del fuoco l'ottica potrebbe essere niente niente male.
Filippo.

pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 3 2011, 03:32 PM) *
Quello che posso dire con sicurezza, intanto che mi rispondi, è che nell'immagine a f4 il fuoco è sul rubinetto mentre in quella a f2,3 è dietro, si vede bene dal bastone della scopa. Mi sembra di poter dire che se si risolve il problema del fuoco l'ottica potrebbe essere niente niente male.
Filippo.


c'hai ragione Fil, ho usato il monopiede ed ogni volta ho ri-focheggiato
che stupido errore, poggero la macchina su qualcosa e riprovo

Pietro
mk1
Intanto che il simpatico Pietro ripete gli scatti io vorrei postare la classica prova della pila che si fà per accertarsi che nel sistema maf sia tutto a posto.
I tre scatti sono stati fatti con cavalletto e scatto remoto. La maf è stata effettuata sulla pila centrale valutandola direttamente sul vetrino smerigliato, ho comunque constatato che il telemetro elettronico concordasse.
L'illuminazione naturale laterale è data da una finestra.
Le immagini sono ingrandimenti al 100%.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 468.1 KB
180 f 2,8



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 511.6 KB
180 f 4




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 521.2 KB
180 f 8

Gli scatti mostrano che il fuoco è sulla pila centrale, quindi tutto OK!
La resa a 2,8 è solo un pelo al di sotto di quella a f8......questo 180 Nikkor è fortissimo!
Sarà una bella lotta contro l'Angenieux di Pietro!
Filippo.

pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 3 2011, 05:09 PM) *
Intanto che il simpatico Pietro ripete gli scatti io vorrei postare la classica prova della pila che si fà per accertarsi che nel sistema maf sia tutto a posto.
I tre scatti sono stati fatti con cavalletto e scatto remoto. La maf è stata effettuata sulla pila centrale valutandola direttamente sul vetrino smerigliato, ho comunque constatato che il telemetro elettronico concordasse.
L'illuminazione naturale laterale è data da una finestra.
Le immagini sono ingrandimenti al 100%.

Gli scatti mostrano che il fuoco è sulla pila centrale, quindi tutto OK!
La resa a 2,8 è solo un pelo al di sotto di quella a f8......questo 180 Nikkor è fortissimo!
Sarà una bella lotta contro l'Angenieux di Pietro!
Filippo.


non credo ci sia storia da raccontare Fil
il tuo nikkor lo vedo molto meglio piazzato del francese
provo qualcosa di simile e posto il tutto

Pietro
pietro58
rieccomi, come una brava scimmietta riposto le prove, la messa a fuoco e sulla terza da destra e fin qui mi trovo il pallino e preciso (almeno quello )

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 420.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 445.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 555.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 424.8 KB

non guardare la colorimetria Fil ho scattato con un neon ed ho solo convertito in jpeg senza toccare alcun parametro
e ad occhio il tuo nikkor ( ed il sensore di sua maestà D3 a parte ) batte il francesino di gran lunga cerotto.gif


Pietro
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 3 2011, 05:31 PM) *
non credo ci sia storia da raccontare Fil
il tuo nikkor lo vedo molto meglio piazzato del francese
provo qualcosa di simile e posto il tutto

Pietro


A me sembra che la tua ottica sia forte, ma poi lo dicono tutti e lo diceva anche quello che costava.
Speriamo solo che il tuo non sia un esemplare difettoso, mi spiacerebbe.
Comunque vorrei ricordarti un paio di cose.
La prima è che io sono su FX mentre tu su DX, io sfrutto tutta la risolvenza del mio 180 e tu solo una parte dell'Angenieux.
La seconda è che le condizioni di ripresa possono fare la differenza, a maggior ragione quando si tratta di ottiche che si equivalgono, ma questo lo sai meglio di me, in quanto è la stessa cosa anche nelle riprese video.
Quindi una vera e propria comparazione potrai farla solo montando i due 180 sulla D700 di Ciro.
Quegli aloni blu che hai visto nelle alte luci del tuo rubinetto non ti devono spaventare, sono del tutto normali quando si lavora a quelle aperture estreme, vengono fuori anche con il 50AFS che è stato progettato ieri!
Spero solo che tu risolva i problemi di maf, aspetto con curiosità i tuoi scatti.
Ciao.

pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 3 2011, 06:10 PM) *
A me sembra che la tua ottica sia forte, ma poi lo dicono tutti e lo diceva anche quello che costava.
Speriamo solo che il tuo non sia un esemplare difettoso, mi spiacerebbe.
Comunque vorrei ricordarti un paio di cose.
La prima è che io sono su FX mentre tu su DX, io sfrutto tutta la risolvenza del mio 180 e tu solo una parte dell'Angenieux.
La seconda è che le condizioni di ripresa possono fare la differenza, a maggior ragione quando si tratta di ottiche che si equivalgono, ma questo lo sai meglio di me, in quanto è la stessa cosa anche nelle riprese video.
Quindi una vera e propria comparazione potrai farla solo montando i due 180 sulla D700 di Ciro.
Quegli aloni blu che hai visto nelle alte luci del tuo rubinetto non ti devono spaventare, sono del tutto normali quando si lavora a quelle aperture estreme, vengono fuori anche con il 50AFS che è stato progettato ieri!
Spero solo che tu risolva i problemi di maf, aspetto con curiosità i tuoi scatti.
Ciao.



grazie per non aver infierito Fil biggrin.gif
scusami per il tempo che ti ho gatto perdere, lo so c'è differenza di sensore e quant'altro ma credo che il nikkor un qualcosa in più l'abbia
sarà un'impressione mia? bah, aspettiamo il Buon Ciro per le prove sulla stessa macchina e poi vediamo cosa succede
grazie ancora Fil per il tempo dedicatomi a risentirci la prossima settimana
buona domenica

Pietro
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 3 2011, 06:09 PM) *
rieccomi, come una brava scimmietta riposto le prove, la messa a fuoco e sulla terza da destra e fin qui mi trovo il pallino e preciso (almeno quello )

Ingrandimento full detail : 420.7 KB

Ingrandimento full detail : 445.3 KB

Ingrandimento full detail : 555.1 KB

Ingrandimento full detail : 424.8 KB

non guardare la colorimetria Fil ho scattato con un neon ed ho solo convertito in jpeg senza toccare alcun parametro
e ad occhio il tuo nikkor ( ed il sensore di sua maestà D3 a parte ) batte il francesino di gran lunga cerotto.gif
Pietro


Pietro ho visto le tue "pile" e mi sembrano straordinarie!
La maggior morbidezza è data dalla tua luce, molto più diffusa della mia.
Il comportamento a TA è fantastico! Stai scerzando?
Se è proprio la che hai focheggiato e cioè sulla terza pila contando da destra sei a posto anche con la maf e con il telemetro elettronico, cosa vuoi di più dalla vita?
Sono proprio contento.
La lezione di oggi è che la profondità di campo con un 180 f 2,3 a brevi distanze è ridottissima, si parla forse di millimetri e la maf va fatta con mooolta precisione.
A presto. Filippo.


pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 3 2011, 06:27 PM) *
Pietro ho visto le tue "pile" e mi sembrano straordinarie!
La maggior morbidezza è data dalla tua luce, molto più diffusa della mia.
Il comportamento a TA è fantastico! Stai scerzando?
Se è proprio la che hai focheggiato e cioè sulla terza pila contando da destra sei a posto anche con la maf e con il telemetro elettronico, cosa vuoi di più dalla vita?
Sono proprio contento.
La lezione di oggi è che la profondità di campo con un 180 f 2,3 a brevi distanze è ridottissima, si parla forse di millimetri e la maf va fatta con mooolta precisione.
A presto. Filippo.


Fil in te ho fiducia incondizionata, la messa a fuoco è proprio sulla terza da dx
pero non credevo che pdf fosse cosi ridotta, quest'aggeggio ha la stessa facilita di maf del 105, veloce e precisa ma col 105 ti rendi conto subito se sei a fuoco quest'aggeggio non ti mette a tuo agio subito non so come esprimermi, si hanno dubbi se l'hai centrata o no
riguardando gli scatti è come tu dici allora se devo continuare ad usarlo è arrivato l'ora della lentina aggiuntiva visto che non si può sgarrare di un millimetro e gli occhi da vicino non sono più quelli di una volta. tu ti sei trovato bene con la 17? si perde niente dei numeretti sotto?
se si lunedi mi metto in cerca sul web di un buon prezzo e me la faccio mandare
grazie Fil mi hai rincuorato non di poco

un abbraccio

Pietro
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 3 2011, 07:20 PM) *
Fil in te ho fiducia incondizionata, la messa a fuoco è proprio sulla terza da dx
pero non credevo che pdf fosse cosi ridotta, quest'aggeggio ha la stessa facilita di maf del 105, veloce e precisa ma col 105 ti rendi conto subito se sei a fuoco quest'aggeggio non ti mette a tuo agio subito non so come esprimermi, si hanno dubbi se l'hai centrata o no
riguardando gli scatti è come tu dici allora se devo continuare ad usarlo è arrivato l'ora della lentina aggiuntiva visto che non si può sgarrare di un millimetro e gli occhi da vicino non sono più quelli di una volta. tu ti sei trovato bene con la 17? si perde niente dei numeretti sotto?
se si lunedi mi metto in cerca sul web di un buon prezzo e me la faccio mandare
grazie Fil mi hai rincuorato non di poco

un abbraccio

Pietro


La lentina 17 ingrandisce un pochino, va messa in sostituzione di quella standard, non è una lente in più, per cui non diminuisce la resa della visione.
I vantaggi sono quelli di leggere con un pò più di facilità la maf e, per chi ha grave presbiopia di estendere la regolazione della correzione diottrica del mirino.
Lo scotto da pagare, oltre il prezzo d'acquisto laugh.gif, è il fatto che diminuisce il contorno nero intorno all'inquadratura.
Diciamo che senza spostare l'occhio si riesce a vedere al pelo fino negli angoli.
I dati in basso si vedono bene e per vedere la scaletta dell'esposizione in manuale, che almeno sulla D3 è sulla destra, bisogna spostare un pò l'occhio.
La consiglio a chi usa gli AI, io mi ero dimenticato di averla!
Subito non mi ero accorto di un gran miglioramento, ma adesso che mi sono abituato e che ho provato a rimuoverla rimontando l'originale, ho visto che la differenza è apprezzabile.
Ho fatto lo spiegone non tanto per te Pietro che magari la conosci già ma per tutti gli amici degli AI che ci seguono.
Ciao! Filippo.




WilloD80
QUOTE(mk1 @ Sep 3 2011, 06:27 PM) *
....
La lezione di oggi è che la profondità di campo con un 180 f 2,3 a brevi distanze è ridottissima, si parla forse di millimetri e la maf va fatta con mooolta precisione.
A presto. Filippo.

Con un 180mm a f/2.4 (ad f/2.3 non ho trovato i dati rolleyes.gif ) la profondità di campo risulta essere di 1,75 cm con il soggetto a 2 metri - 3,95 cm con il soggetto a 3 metri - 7,05 cm con il soggetto a 4 metri - 11 cm con il soggetto a 5 metri. Mentre con il soggetto ad 1 metro (minima distanza di MAF permettendo) la profondità di campo è di 0,45 cm
Chiudendo ad f/2.8 la PDC risulta essere rispettivamente 2,1 cm - 4,7 cm - 8,35 cm - 13,1 cm mentre con soggetto ad 1 metro è 0,52 cm
Naturalmente sappiamo che all'interno della PDC, l'area nitida è più estesa dietro il punto di MAF che non davanti, ma a queste distanze ed aperture la differenza è davvero poca.

Questo invece è l'AIS 20mm f/2.8 chiuso ad f/16 con una PDC che va da circa 46 cm ad infinito 'Deep Blue'
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Un saluto a tutti.

Fil.
Fausto Panigalli
QUOTE(mk1 @ Sep 3 2011, 08:27 PM) *
La lentina 17 ingrandisce un pochino, va messa in sostituzione di quella standard, non è una lente in più, per cui non diminuisce la resa della visione.
I vantaggi sono quelli di leggere con un pò più di facilità la maf ...

La consiglio a chi usa gli AI, io mi ero dimenticato di averla!
Subito non mi ero accorto di un gran miglioramento, ma adesso che mi sono abituato e che ho provato a rimuoverla rimontando l'originale, ho visto che la differenza è apprezzabile.
Ho fatto lo spiegone non tanto per te Pietro che magari la conosci già ma per tutti gli amici degli AI che ci seguono.
Ciao! Filippo.

Grazie per la spiegazione,molto molto interessante! Pollice.gif

Aspettero' il vetrino di MAF cinese e poi valutero' anche questo...

Ciao ragazzi!

Fausto.
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 3 2011, 08:27 PM) *
La lentina 17 ingrandisce un pochino, va messa in sostituzione di quella standard, non è una lente in più, per cui non diminuisce la resa della visione.
I vantaggi sono quelli di leggere con un pò più di facilità la maf e, per chi ha grave presbiopia di estendere la regolazione della correzione diottrica del mirino.
Lo scotto da pagare, oltre il prezzo d'acquisto laugh.gif, è il fatto che diminuisce il contorno nero intorno all'inquadratura.
Diciamo che senza spostare l'occhio si riesce a vedere al pelo fino negli angoli.
I dati in basso si vedono bene e per vedere la scaletta dell'esposizione in manuale, che almeno sulla D3 è sulla destra, bisogna spostare un pò l'occhio.
La consiglio a chi usa gli AI, io mi ero dimenticato di averla!
Subito non mi ero accorto di un gran miglioramento, ma adesso che mi sono abituato e che ho provato a rimuoverla rimontando l'originale, ho visto che la differenza è apprezzabile.
Ho fatto lo spiegone non tanto per te Pietro che magari la conosci già ma per tutti gli amici degli AI che ci seguono.
Ciao! Filippo.


grazie Fil per la spiegazione, si la 17 la conosco dai depliant i numeretti sulla D2 sono tutti sotto a differenza tua a destra c'e solo il modo di esporre gli iso ed il wb, quindi non dovrei perdere nulla di essenziale e poi espongo al 99 % in manuale e quindi mi serve solo al limite le freccette
stasera sono appena tornato dalla festa della pasta che quest'anno è stato qualcosa di eccezionale non tanto per l'abbuffata ma per gli spettacoli di contorno
Fil mi sono sfogato alla grande, in due ore gli ho sparato 12 gb di schede addosso fatte al 90% con il " Francese " erano dei balletti acrobatici appesi con dei cavi a delle gru ad almeno 10 mt da terra, peccato che non abbia la pulizia degli iso come la tua pero ti assicuro che inseguirli con la maf manuale è stato uno sballo e devo dire che il francesino si è comportato in modo magnifico
da lunedi postero qualcosa, avevi ragione tu non è male, a diaframmi a meta tra 5,6 e 8 si comporta in modo egregio, peccato che con quegli iso il micromosso c'è nel 70% delle foto come c'era da aspettarselo

Willo sei un grande, non so dove vai a prendere tutte queste informazioni e come le trovi ma sono preziose,almeno per me grazie

Fausto fammi sapere come va ed il prezzo se puoi anche se credo prenderò quello di mamma nikon

un abbraccione a tutti per la pazienza che avete con me

Pietro
mk1
QUOTE(WilloD80 @ Sep 3 2011, 09:41 PM) *
Con un 180mm a f/2.4 (ad f/2.3 non ho trovato i dati rolleyes.gif ) la profondità di campo risulta essere di 1,75 cm con il soggetto a 2 metri - 3,95 cm con il soggetto a 3 metri - 7,05 cm con il soggetto a 4 metri - 11 cm con il soggetto a 5 metri. Mentre con il soggetto ad 1 metro (minima distanza di MAF permettendo) la profondità di campo è di 0,45 cm
Chiudendo ad f/2.8 la PDC risulta essere rispettivamente 2,1 cm - 4,7 cm - 8,35 cm - 13,1 cm mentre con soggetto ad 1 metro è 0,52 cm
Naturalmente sappiamo che all'interno della PDC, l'area nitida è più estesa dietro il punto di MAF che non davanti, ma a queste distanze ed aperture la differenza è davvero poca.

Questo invece è l'AIS 20mm f/2.8 chiuso ad f/16 con una PDC che va da circa 46 cm ad infinito 'Deep Blue'
Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Un saluto a tutti.

Fil.


Ciao Fil! Mi piace molto la tua foto. Credo che sia per il contrasto gradevole, per questo blu meraviglioso e per la V che si apre dal punto di osservazione all'orizzonte.
Poi il mare con il vento è una cosa che mi manca da morire, sono sei anni infatti che non riesco ad andarci. Ho un piccolo catamarano di circa sei metri che quando il mare è così, come nella tua foto, è una goduria immensa. Lo metto con il vento al traverso e vado su e giù per il mare blu finchè non sono sfinito. Spero di poterlo fare ancora prima di diventare troppo vecchio!
Dalla posizione del sole è un tratto di costa che guarda verso nord-est...Sardegna?
Filippo.


mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 4 2011, 02:55 AM) *
grazie Fil per la spiegazione, si la 17 la conosco dai depliant i numeretti sulla D2 sono tutti sotto a differenza tua a destra c'e solo il modo di esporre gli iso ed il wb, quindi non dovrei perdere nulla di essenziale e poi espongo al 99 % in manuale e quindi mi serve solo al limite le freccette
stasera sono appena tornato dalla festa della pasta che quest'anno è stato qualcosa di eccezionale non tanto per l'abbuffata ma per gli spettacoli di contorno
Fil mi sono sfogato alla grande, in due ore gli ho sparato 12 gb di schede addosso fatte al 90% con il " Francese " erano dei balletti acrobatici appesi con dei cavi a delle gru ad almeno 10 mt da terra, peccato che non abbia la pulizia degli iso come la tua pero ti assicuro che inseguirli con la maf manuale è stato uno sballo e devo dire che il francesino si è comportato in modo magnifico
da lunedi postero qualcosa, avevi ragione tu non è male, a diaframmi a meta tra 5,6 e 8 si comporta in modo egregio, peccato che con quegli iso il micromosso c'è nel 70% delle foto come c'era da aspettarselo

Willo sei un grande, non so dove vai a prendere tutte queste informazioni e come le trovi ma sono preziose,almeno per me grazie

Fausto fammi sapere come va ed il prezzo se puoi anche se credo prenderò quello di mamma nikon

un abbraccione a tutti per la pazienza che avete con me

Pietro


Pietro non importa quante foto sbagli, l'importante è divertirsi e se da duecento scatti ne uscisse fuori anche soltanto una bella, quella sarebbe ancora più bella perchè in essa sarebbe concentrato tutto lo sforzo e la bellezza mancata delle altre.
A lunedì allora! Vediamo sto francese che ti ha fatto un pò disperare!
Filippo.
angionikon
Ciao a tutti!
Qualche scatto delle prove effettuate ieri a Cagliari dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale.
Nikon D40, ISO 400, 1/800 sec.
Nikkor Zoom 80-200 AIS utilizzato alla focale 200mm F/8.

Saluti e buona luce.

Antonello

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
WilloD80
QUOTE(pietro58 @ Sep 4 2011, 02:55 AM) *
....
Willo sei un grande, non so dove vai a prendere tutte queste informazioni e come le trovi ma sono preziose,almeno per me grazie
....

Grazie Pietro Pollice.gif

Utilizzo spesso l'iperfocale nelle foto di paesaggio, dopo un bel po di foto sbagliate per difetto di memoria (e troppo pigro per farmi una tabella da tenere in borsa) mi sono dotato di una comodissima applicazione per il calcolo della PDC che 'gira' sullo smartphone.
Naturalmente il punto di messa a fuoco è uno solo, quello dove mettiamo a fuoco appunto e dove la nitidezza è massima, la PDC è per definizione un'area dove la nitidezza si mantiene accettabile.

Tantissimi auguri a te.

QUOTE(mk1 @ Sep 4 2011, 04:32 AM) *
Ciao Fil! Mi piace molto la tua foto. Credo che sia per il contrasto gradevole, per questo blu meraviglioso e per la V che si apre dal punto di osservazione all'orizzonte.
Poi il mare con il vento è una cosa che mi manca da morire, sono sei anni infatti che non riesco ad andarci. Ho un piccolo catamarano di circa sei metri che quando il mare è così, come nella tua foto, è una goduria immensa. Lo metto con il vento al traverso e vado su e giù per il mare blu finchè non sono sfinito. Spero di poterlo fare ancora prima di diventare troppo vecchio!
Dalla posizione del sole è un tratto di costa che guarda verso nord-est...Sardegna?
Filippo.

Grazie anche a te Filippo smile.gif
Grazie anche per avermi fatto un po sognare condividendo i tuoi sentimenti.
Ti auguro di tornare quanto prima a solcare questo magnifico blu, capisco quanto deve essere bellissimo e quanta nostalgia possa provocare la sua mancanza. In effetti ho postato la foto un po per nostalgia, infatti ieri era una tipica giornata lombarda afosa e piovosa; niente a che vedere con questo splendore.

E da buon navigatore hai ben indovinato il posto, è proprio il nord della Sardegna, Castelsardo, nel golfo dell'Asinara. Quando soffia un Maestrale non troppo intenso, se da un lato ne sono scontenti i bagnanti ed i patiti della tintarella che non possono godersi il mare e la spiaggia, dall'altro lato il posto si riveste di colori splendidi e di una abbacinante vividezza gioiosa e piacevolissima.

Buona Domenica.

Fil.
WilloD80
QUOTE(angionikon @ Sep 4 2011, 09:58 AM) *
Ciao a tutti!
Qualche scatto delle prove effettuate ieri a Cagliari dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale.
Nikon D40, ISO 400, 1/800 sec.
Nikkor Zoom 80-200 AIS utilizzato alla focale 200mm F/8.

Saluti e buona luce.

Antonello

Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Ingrandimento full detail : 2.4 MB

Madocina! Tutte belle, ma l'ultima è stupefacente! Geometricamente quasi perfetta blink.gif
angionikon
QUOTE(WilloD80 @ Sep 4 2011, 10:18 AM) *
Madocina! Tutte belle, ma l'ultima è stupefacente! Geometricamente quasi perfetta blink.gif


Ciao Fil.

Ti ringrazio per le tue parole ma soprattutto ti ringrazio e ti faccio i complimenti per come hai reso in maniera fedele i colori della mia terra.

A presto

Antonello
WilloD80
QUOTE(angionikon @ Sep 4 2011, 10:33 AM) *
Ciao Fil.

Ti ringrazio per le tue parole ma soprattutto ti ringrazio e ti faccio i complimenti per come hai reso in maniera fedele i colori della mia terra.

A presto

Antonello

Parole che mi danno un immenso piacere Antonello smile.gif

La tua è una splendida terra, non solo per il suo stupefacente mare, ma anche per l'interno, vergine ed affascinante, l'aria e la luce. E per i suoi abitanti, quasi timidi, capaci di un'accoglienza attenta e pacata che fa di ogni soggiorno una piacevolissima esperienza.
Peccato che io ne possa godere solo in rare pillole e non quanto vorrei.

Ciao.

Fil.
Fausto Panigalli
Ciao a tutti!
Aggiornamento per i problemi di MAF del mio Samyang 35 1.4,che forse potrebbero essere utili anche a Pietro per il suo raffinato francese.

Ieri,su consiglio del nostro caro Gianni (Giapia),ho contattato Gigi72,che ha avuto il 35mm coreano su D3.
Un'utente disponibilissimo,incredibile:un'ora di piacevolissima telefonata che letteralmente è volata,tanti e "succosi" erano gli argomenti!GRAZIE GIGIIII!!!!

In ogni caso,anche lui ha avuto problemi con la MAF del coreano,si è dato da fare...e in parte ha trovato la soluzione.

Tarando per bene la MAF sul corpo macchina ha ridotto a zero l'errore del telemetro elettronico,che dopo l'intervento si accende al punto esatto di MAF.

Il suo metteva a fuoco "davanti" al soggetto,il mio "dietro"! cerotto.gif
Il mio dubbio è che questi obiettivi universali non vengano ottimizzati per il corpo Nikon,ma per un'uso medio su un po' tutti i corpi ai quali sono destinati.
Forse dico una grande assurdità,la mia è solo un'ipotesi del tutto personale.

Alla fine ho portato la taratura fine AF a +20mm e adesso il telemetro si accende esattamente quando l'immagine è fuoco.
A mirino non cambia molto:sia con +20 che con -20 (provato per avere una controprova)l'immagine sembra a fuoco nel punto esatto,ma riguardando le immagini a monitor quelle con taratura +20 sono a fuoco! huh.gif

Non so dirvi se la taratura fine AF coinvolga il solo telemetro elettronico,con le lenti manuali,ma il risultato è questo.
Tengo a precisare che ho effettuato la taratura a 50cm dal soggetto (una riga millimetrata da disegno,messa in piano sul tavolo,col corpo macchina su treppiede a 45 gradi d'inclinazione):ho scelto questa distanza dal soggetto perchè era quella che piu' mi dava problemi,visto che dopo i due/tre metri le immagini erano mediamente buone,anche ai diaframmi aperti.

Non so che dire,ma un po' mi consolo quando leggo che non sono l'unico ad avere questo problema:qui una discussione interessante,dove un'utente ha l'esatto problema con un prestigioso 21mm Zeiss.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=143198

Filippo MK1,sai che forse non avevi torto quando hai scritto che le Nikon non "digeriscono" obiettivi francesi e coreani?Adesso poi...ne esce che non vogliono neanche i tedeschi! cerotto.gif _
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 4 2011, 04:57 AM) *
Pietro non importa quante foto sbagli, l'importante è divertirsi e se da duecento scatti ne uscisse fuori anche soltanto una bella, quella sarebbe ancora più bella perchè in essa sarebbe concentrato tutto lo sforzo e la bellezza mancata delle altre.
A lunedì allora! Vediamo sto francese che ti ha fatto un pò disperare!
Filippo.


mio caro Fil lo so, ed è proprio quello lo spirito con cui vado a questi eventi e poi,diciamocelo, quando scarichi le foto il compiacersi di aver centrato almeno il 20% delle foto ti fa gode..........come un riccio e ti senti il Bresson del momento per una fesseria simile, bah la mente umana

comunque non ho resistito e stanotte l'ho persa a convertire i miei 12 gb di nef fatti ieri sera ad uno dei tanti spettacolini in giro per la città, roba da prendermi a calci da solo per il solo fatto di averli scattati.erano ballerini acrobati che danzavano appesi ad una gru a 10 mt da terra per il 90% del tempo e non un attimo che stessero fermi, bella esperienza con la maf manuale ad inseguirli al buio o quasi. c'è molto rumore ed abbondante micromosso ( grazie D2 ) ma a me piacciono e me li tengo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

qui la messa a fuoco non sapevo dove farla laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1019.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 743.4 KB

questo un piccolo assaggio, stasera vediamo con Mario Biondi, dovrebbe essere una storia calma
che ne pensi Fil, un tuo parere spassionato non tenendo conto del mosso o del rumore che già sapevo ci sarebbe stato in abbondanza

Fausto nel mio menù non c'è possibilità di correggere nulla,ma a quanto pare aveva ragione Fil ( Mk1) erano delle mie fisime, a quanto pare sbagliavo a giudicarlo sto vetro
poi sul campo la concentrazione nel fare bene non ti fa fare gli errori di quando hai il tempo per pensare

un abbraccione a tutti e grazie ancora per i consigli

Pietro
Fausto Panigalli
QUOTE(pietro58 @ Sep 4 2011, 06:35 PM) *
...comunque non ho resistito e stanotte l'ho persa a convertire i miei 12 gb di nef fatti ieri sera ad uno dei tanti spettacolini in giro per la città, roba da prendermi a calci da solo per il solo fatto di averli scattati.erano ballerini acrobati che danzavano appesi ad una gru a 10 mt da terra per il 90% del tempo e non un attimo che stessero fermi, bella esperienza con la maf manuale ad inseguirli al buio o quasi. c'è molto rumore ed abbondante micromosso ( grazie D2 ) ma a me piacciono e me li tengo!

...e bravo il nostro Bresson! wink.gif

A me sembra un'ottima resa:nitida e ben contrastata nonostante la situazione "difficile",non solo per il fuoco manuale (io non credo che ne sarei capace,onestamente...)ma anche per le luci che cambiano di continuo!
Bravo Pietro,ottimo lavoro. Pollice.gif

Mi piacerebbe,con tutta calma,poter vedere qualche immagine ai leggendari bassi iso della D2,giusto per capire in cosa il francese è diverso dall'ottimo 180 Nikon hmmm.gif

Una curiosità,Pietro:per la MAF hai usato il telemetro o piu' semplicemente vai "ad occhio"?


Approfitto di questo post per rispondere anche a Filippo Willo:il vetrino di MAF che ho ordinato non è un Katz-eye ma un ben piu' umile cinesino senza fama ne gloria,che pero' ha soddisfatto alcuni utenti di Nikonland che l'hanno provato:vi faro' sapere come si comporta...ma non so ancora quando arriverà! biggrin.gif
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 4 2011, 06:35 PM) *
mio caro Fil lo so, ed è proprio quello lo spirito con cui vado a questi eventi e poi,diciamocelo, quando scarichi le foto il compiacersi di aver centrato almeno il 20% delle foto ti fa gode..........come un riccio e ti senti il Bresson del momento per una fesseria simile, bah la mente umana

comunque non ho resistito e stanotte l'ho persa a convertire i miei 12 gb di nef fatti ieri sera ad uno dei tanti spettacolini in giro per la città, roba da prendermi a calci da solo per il solo fatto di averli scattati.erano ballerini acrobati che danzavano appesi ad una gru a 10 mt da terra per il 90% del tempo e non un attimo che stessero fermi, bella esperienza con la maf manuale ad inseguirli al buio o quasi. c'è molto rumore ed abbondante micromosso ( grazie D2 ) ma a me piacciono e me li tengo

Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

qui la messa a fuoco non sapevo dove farla laugh.gif

Ingrandimento full detail : 1019.9 KB

Ingrandimento full detail : 743.4 KB

questo un piccolo assaggio, stasera vediamo con Mario Biondi, dovrebbe essere una storia calma
che ne pensi Fil, un tuo parere spassionato non tenendo conto del mosso o del rumore che già sapevo ci sarebbe stato in abbondanza

Fausto nel mio menù non c'è possibilità di correggere nulla,ma a quanto pare aveva ragione Fil ( Mk1) erano delle mie fisime, a quanto pare sbagliavo a giudicarlo sto vetro
poi sul campo la concentrazione nel fare bene non ti fa fare gli errori di quando hai il tempo per pensare

un abbraccione a tutti e grazie ancora per i consigli

Pietro


Pietro carissimo, bravo! Mi piace molto l'ultima per i giochi di ombre e luci sul corpo.
Personalmente, nell'ambito degli spettacoli notturni un pò di sano rumore non mi dispiace affatto e anche un pò di mosso, se è utile a dare la sensazione dei movimenti mi è gradito.
L'ottica si è comportata benissimo ma c'è da dire che hai scattato a f8 e quindi per giudicarla dobbiamo aspettare ancora un pò.
Da quello che ho visto finora, comprese le foto iniziali che ti hanno gettato nello sconforto, mi sembra che prometta molto molto bene.
Filippo.


pietro58
QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 4 2011, 07:03 PM) *
...e bravo il nostro Bresson! wink.gif

A me sembra un'ottima resa:nitida e ben contrastata nonostante la situazione "difficile",non solo per il fuoco manuale (io non credo che ne sarei capace,onestamente...)ma anche per le luci che cambiano di continuo!
Bravo Pietro,ottimo lavoro. Pollice.gif

Mi piacerebbe,con tutta calma,poter vedere qualche immagine ai leggendari bassi iso della D2,giusto per capire in cosa il francese è diverso dall'ottimo 180 Nikon hmmm.gif

Una curiosità,Pietro:per la MAF hai usato il telemetro o piu' semplicemente vai "ad occhio"?
Approfitto di questo post per rispondere anche a Filippo Willo:il vetrino di MAF che ho ordinato non è un Katz-eye ma un ben piu' umile cinesino senza fama ne gloria,che pero' ha soddisfatto alcuni utenti di Nikonland che l'hanno provato:vi faro' sapere come si comporta...ma non so ancora quando arriverà! biggrin.gif


Fausto dai non essere modesto, io credo che faresti di molto meglio, per la messa a fuoco sono stato facilitato dall'abitudine ad usare lo stesso senso di rotazione per la messa a fuoco delle ottiche che uso quasi ogni giorno siano esse canon,fuji o angenieux
ho fatto un po ed un po, quando mi ricordavo guardavo il pallino quando no ad occhio, per l'inseguimento è solo abitudine, lo faccio da tanto tempo e mi viene instintivo non è bravura
per i cento iso pazienta ancora un pò sono curioso anche io e appena posso........

QUOTE(mk1 @ Sep 4 2011, 07:36 PM) *
Pietro carissimo, bravo! Mi piace molto l'ultima per i giochi di ombre e luci sul corpo.
Personalmente, nell'ambito degli spettacoli notturni un pò di sano rumore non mi dispiace affatto e anche un pò di mosso, se è utile a dare la sensazione dei movimenti mi è gradito.
L'ottica si è comportata benissimo ma c'è da dire che hai scattato a f8 e quindi per giudicarla dobbiamo aspettare ancora un pò.
Da quello che ho visto finora, comprese le foto iniziali che ti hanno gettato nello sconforto, mi sembra che prometta molto molto bene.
Filippo.


Fil e per questo che dicevo me li tengo, io credo che un concerto od un balletto senza quel po di grana tipo 35mm tirata o quel pizzico di mosso sembrano si belle ma un po piatte e non c'è gusto a farle almeno per me, e poi io mi accontento di poco l'importante è esserci
ho visto molti strobisti in azione e mi guardavano pure storto,ma se usi il flash le luci di scena dove vanno a finire?che me ne faccio della perfetta messa a fuoco o nitidezza se poi non mi fanno rivivere l'emozione del momento ?
dovrebbe promettere bene davvero Fil, aspetto Ciro per il verdetto finale ma dal conforto che mi avete dato un po tutti e tu in primis sono molto fiducioso

grazie a tutti i citati e non per mia smemoratezza

Pietro
WilloD80
QUOTE(pietro58 @ Sep 4 2011, 06:35 PM) *
....
ma a me piacciono e me li tengo
....
Pietro

E fai benissimo Pollice.gif Pollice.gif
So che ti stai rivolgendo all'altro carissimo Filippo, ma ti rispondo anch'io.
A me queste immagini piacciono molto ed io non sarei stato capace di realizzarle così bene.
Come dice Fausto sono nitidissime e ben contrastate, l'obiettivo è sicuramente interessante; dove c'è del micromosso pazienza, a mio avviso l'inquadratura piacevole aiuta a non badarci più di tanto, fermorestando che si cerca sempre di migliorare e di fare del nostro meglio, ma le condizioni in cui hai scattato non erano certo 'facili'. Al limite avrei provato qualche scatto anche ad f/5.6 per accorciare i tempi e per valutare 'sul campo' anche questo diaframma.
Per il rumore, che io noto solamente ingrandendole e non a queste dimensioni, si potrebbe provare con un 'denoise' (ad esempio NoiseNinja, oppure NeatImage che uso io e che esiste come plugin per Fotosciopp oppure standalone, ma ve ne sono molti altri, c'è uno strumento adatto anche in CaptureNXII), ma solo se disturba veramente; in stampa poi dovrebbe notarsi molto meno.


Un'altra immagine per colorare questa giornata piovosa, anch'essa un po nostalgica per un 'montanaro di mare' come me messicano.gif

AIS 20mm f/2.8 @ f/11 'Mulattiere per il Mare'
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Un saluto.

Fil.
Miajak
Fausto ho letto il libretto della d700 e dice che con gli ais non si può regolare la taratura fine af e dice.. solo obiettivi cpu.o sbaglio ?? Filippo che bel 20.. ciao

pagina 347 ciao
Tangerineblues
Ciao ragazzi, un cordialissimo saluto a tutti e ben ritrovati! Isola.gif

Sono rientrato da qualche ora e fra qualche ora riparto per una trasferta di lavoro.
Effettivamente il lavoro mi impedisce di raggiungere le più alte vette dello spirito e della abilità fotografica...
Quindi spero di poter partecipare più attivamente nei prossimi giorni.

Una sola cosa...


Pietruccio58 !!!

le tue prove con il francesino non mi convincono molto...
nè i rubinetti e le mazze di scopa e neanche le pile.
Quello che mi convince, invece, è proprio il francesino. Appena sarà possibile faremo un confronto ad armi pari tra 180/2.8 ED e 180/2.3 Angenieux e, se devo essere sincero, io penso che il francesino è nitido almeno quanto il Nikkor ma ha una maggiore presenza ed ha una migliore consapevolezza nei colori: gran bell'obiettivo.
Naturalmente se è come dico io... faremo a cambio... così tu avrai un bel Nikkor e sarai contento come una pasqua ed io mi sobbarcherò questo coso da legione straniera, eretico come me, con il fuoco all'incontrario e con i mezzi diaframmi, che oltre ad essere una finezza sono una mano santa, come sa bene chi possiede obiettivi con i mezzi diaframmi.

A presto e un abbraccio a tutti. Siete forti.


PS. Willippo. Bello il 20 eh? Ti piace vincere facile! Ma di che pioggia stai parlando?
Ma quale pioggia?
Ma venite al Sud! Che ci fate li sopra?
gigi 72
QUOTE(giapia @ Sep 4 2011, 07:56 PM) *
Fausto ho letto il libretto della d700 e dice che con gli ais non si può regolare la taratura fine af e dice.. solo obiettivi cpu.o sbaglio ?? Filippo che bel 20.. ciao

pagina 347 ciao




ciao gianni la d700 puo coreggere la maf solo con ottiche miunite di contatti e il coreano ne e' provisto come tutti glio zeiss zf2
gigi

un caro a tutto il club ,,,vi seguo anche se in silenzio,,, ma e' bello leggere le vostre esperienze in merito .

gigi
gigi 72
scusate ma col cell si perdono le parole,,,,, tongue.gif
WilloD80
QUOTE(giapia @ Sep 4 2011, 08:56 PM) *
.....
Filippo che bel 20.. ciao
.....

Grazie Gianni smile.gif
In effetti quando trova la luce questo 20 a diaframmi chiusi è fantastico, unico limite.... il fotografo messicano.gif

QUOTE(Tangerineblues @ Sep 4 2011, 09:14 PM) *
Ciao ragazzi, un cordialissimo saluto a tutti e ben ritrovati!

Sono rientrato da qualche ora e fra qualche ora riparto per una trasferta di lavoro.
Effettivamente il lavoro mi impedisce di raggiungere le più alte vette dello spirito e della abilità fotografica...
Quindi spero di poter partecipare più attivamente nei prossimi giorni.

Una sola cosa...
Pietruccio58 !!!

le tue prove con il francesino non mi convincono molto...
nè i rubinetti e le mazze di scopa e neanche le pile.
Quello che mi convince, invece, è proprio il francesino. Appena sarà possibile faremo un confronto ad armi pari tra 180/2.8 ED e 180/2.3 Angenieux e, se devo essere sincero, io penso che il francesino è nitido almeno quanto il Nikkor ma ha una maggiore presenza ed ha una migliore consapevolezza nei colori: gran bell'obiettivo.
Naturalmente se è come dico io... faremo a cambio... così tu avrai un bel Nikkor e sarai contento come una pasqua ed io mi sobbarcherò questo coso da legione straniera, eretico come me, con il fuoco all'incontrario e con i mezzi diaframmi, che oltre ad essere una finezza sono una mano santa, come sa bene chi possiede obiettivi con i mezzi diaframmi.

A presto e un abbraccio a tutti. Siete forti.
PS. Willippo. Bello il 20 eh? Ti piace vincere facile! Ma di che pioggia stai parlando?
Ma quale pioggia?
Ma venite al Sud! Che ci fate li sopra?

Un caloroso bentornato!!!
Secondo me non c'entra il lavoro, è a stare lontano da noi che ti imbarbarisce laugh.gif

Fatta l'Italia bisognerebbe fare un clima italiano, qui piove da ieri sera e fa comunque un caldo fastidioso, afoso. Da te c'è il sole? Hai tutte le fortune....

Cosa ci facciamo qui? Facciamo i 'Lumbard'

laugh.gif laugh.gif
mauropanichi
Un mio amico che vende per mercatini mi ha mostrato un 43-86 AI,mi è piaciuto molto l'aspetto, l'ho avuto per provarlo con le mie reflex(D3-D2X-D200)come trovate quest'ottica?ho visto all'inizio del topic che @BOBLIFE lo possiede......
sulle macchine "SENZA CPU" come viene impostato dal menu,trattandosi di uno zoom.
angionikon
Ciao a tutti!

Un croppettino prima di andare a nanna.

Ancora D40, ISO 400, 1/800 sec. Nikkor Zoom 80-200 F/4 AIS @ 200mm F/8.

Il Solista delle Frecce Tricolori durante le prove di ieri a Cagliari.

Saluti e buona luce.

Antonello

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 498.5 KB
gian62xx
Il quattro tre otto sei e' interessante nella seconda edizione, ai col barilotto tutto nero.
Probabilmente non e' da ritenersi al passo coi tempi, ma puo avere il suo perche.
Fascino vintage in primis, visto che e' stato il primo obiettivo zoom a larga diffusione della casa gialla.
Il mio l'ho usato su pellicola, piccolo e leggero sta in tasca. Assieme ad una fe/fm
Poi mi e' caduto per terra e non riesco a rimetterlo in pista a dovere.
Non lo ho mai utilizzato su ff, pero' potrei provare.

Come valore economico, direi pochi spicci, oggi.
gian62xx
QUOTE(giapia @ Sep 4 2011, 08:56 PM) *
Fausto ho letto il libretto della d700 e dice che con gli ais non si può regolare la taratura fine af e dice.. solo obiettivi cpu.o sbaglio ?? Filippo che bel 20.. ciao

pagina 347 ciao

Devono combaciare il vetrino (eventualmente l'immagine spezzata se katzeye dotati) e il pallino verde.
A meno di non essere fortunati come il sottoscritto.
In tutti i pasticci che faccio, il pallino verde ha sempre ragione

QUOTE
........ma a me piacciono e me li tengo

Ma sono un gran bel risultato
E la tipa in blu se me lo concedete la definirei "accattivante"
rolleyes.gif
Miajak
QUOTE(gigi 72 @ Sep 4 2011, 09:29 PM) *
ciao gianni la d700 puo coreggere la maf solo con ottiche miunite di contatti e il coreano ne e' provisto come tutti glio zeiss zf2
gigi



gigi

ciao gigi hai ragione volevo solamente ampliare il discorso maf agli AIS (ma senz'altro lo sapevate già) ciao a tutti gianni
pietro58
QUOTE(WilloD80 @ Sep 4 2011, 08:26 PM) *
E fai benissimo Pollice.gif Pollice.gif
So che ti stai rivolgendo all'altro carissimo Filippo, ma ti rispondo anch'io.
A me queste immagini piacciono molto ed io non sarei stato capace di realizzarle così bene.
Come dice Fausto sono nitidissime e ben contrastate, l'obiettivo è sicuramente interessante; dove c'è del micromosso pazienza, a mio avviso l'inquadratura piacevole aiuta a non badarci più di tanto, fermorestando che si cerca sempre di migliorare e di fare del nostro meglio, ma le condizioni in cui hai scattato non erano certo 'facili'. Al limite avrei provato qualche scatto anche ad f/5.6 per accorciare i tempi e per valutare 'sul campo' anche questo diaframma.
Per il rumore, che io noto solamente ingrandendole e non a queste dimensioni, si potrebbe provare con un 'denoise' (ad esempio NoiseNinja, oppure NeatImage che uso io e che esiste come plugin per Fotosciopp oppure standalone, ma ve ne sono molti altri, c'è uno strumento adatto anche in CaptureNXII), ma solo se disturba veramente; in stampa poi dovrebbe notarsi molto meno.
Un'altra immagine per colorare questa giornata piovosa, anch'essa un po nostalgica per un 'montanaro di mare' come me

AIS 20mm f/2.8 @ f/11 'Mulattiere per il Mare'
Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Un saluto.

Fil.


ciao Fil (willo) ti accontento subito, solo che il 5,6 ed anche il 1/2 diaframma in più 6,7 non l'ho usato per accellerare il tempo di scatto ma per compensare l'ulteriore perdita di luce e non sembra tanto male il comportamento

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

qui a 6,7
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 943.1 KB

ho un solo rammarico di non aver osato il TA e l'f4
bella quella con il tuo 20 a quanto pare non si comporta affatto male e che bella definizione,giochi sul facile eh? Vergognati almeno un po, cosi è come sparare sulla croce rossa laugh.gif

Bentornato carissimo Ciro ed anche ben partito,questo se non gli buchiamo le gomme alla Triumph lo perdiamo
carissimo sarei ben felice di cambiare il mio "francese" con il tuo "chiummo" ma c'è un problema
gli anni passano ed i vizi aumentano, ora che ho trovato questo fammelo godere almeno un pò
non per sminuire il tuo ma sai com'è 82 di filtro da più goduria del tuo 72 nell'usarlo rolleyes.gif
scherzi a parte questa settimana me ne vado un pò in giro a fare un pò di street per vedere come si comporta alla luce del sole,cosi accontento il buon Fausto ed anche me per i 100 iso, voglio provarlo per benino anche se fosse solo per dare soddisfazione al carissimo Fil (Mk1) che mi ha supportato e sopportato un questi giorni con tanta pazienza

Antonello, belle foto sarò troppo nazionalista ma le Frecce Tricolori sono sempre il nostro orgoglio nazionale immagino che tu si te la sia vista brutta nell'inseguire,focheggiare e stare attento all'inquadratura altro che balletti a focale fissa
complimenti ancora guru.gif

un abbraccio

Pietro
pietro58
che bella figuraccia che ho fatto con me stesso blink.gif
altro che il Bresson di Fausto,concerto di Mario Biondi:arrivato tardissimo,riuscito a prendere un postaccio di m..........a,dimenticato dopo alcune prove fatte a casa di rimettere la macchina in raw, e ciliegina finale quel fetente non ha cantato nemmeno " If "
ma perché sono uscito da casa?


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 798.4 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 803.1 KB

ecco, dopo tutti i complimenti mi espongo al pubblico ludibrio

Pietro
angionikon
QUOTE(pietro58 @ Sep 5 2011, 03:54 PM) *
Antonello, belle foto sarò troppo nazionalista ma le Frecce Tricolori sono sempre il nostro orgoglio nazionale immagino che tu si te la sia vista brutta nell'inseguire,focheggiare e stare attento all'inquadratura altro che balletti a focale fissa
complimenti ancora guru.gif

un abbraccio

Pietro


Ciao Pietro, le tue immagini sono veramente belle, con un sapore old style. La rumorosità ad alti ISO nelle foto che hai pubblicato è, secondo me, un punto di forza.
Ti esorto ad osare non solo aprendo a F/4 ma anche a F/2.8, vedrai che il tuo Angenieux non ti deluderà.
In una simile occasione, con luci variabili sia come colore che come intensità, ho scattato, con il mitico Nikkor 180mm AIS ED 2.8 a TA e non mi sono pentito; ho usufruito di tempi più veloci e di ISO più bassi.
Ricordo il tuo paragone automobilistico per quanto riguarda scattare a TA e condivido generalmente il tuo ragionamento, con qualche eccezione. Per la mia, limitata, esperienza e parlando di ottiche che possiedo, sfuggono alla regola il 180 F/2.8 AIS ED, il 105 F/2.5, AI e AIS, e qualche altro Mostro tra cui il 135 F/2 AIS ed i suoi fratelli meno luminosi. Con questi scatti a TA senza pensieri con una qualità già particolarmente elevata.
A questa categoria appartiene anche lo Zoom Nikkor 80-200 F/4 AIS che se la cava piuttosto bene a TA a distanza ravvicinata. Ti allego un crop di una foto realizzata con quest'ottica a 200mm F/4. e distanza minima, 1,2 metri.
Grazie per i complimenti e.... osa, osa!!

Antonello

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
pietro58
QUOTE(angionikon @ Sep 5 2011, 11:30 PM) *
Ciao Pietro, le tue immagini sono veramente belle, con un sapore old style. La rumorosità ad alti ISO nelle foto che hai pubblicato è, secondo me, un punto di forza.
Ti esorto ad osare non solo aprendo a F/4 ma anche a F/2.8, vedrai che il tuo Angenieux non ti deluderà.
In una simile occasione, con luci variabili sia come colore che come intensità, ho scattato, con il mitico Nikkor 180mm AIS ED 2.8 a TA e non mi sono pentito; ho usufruito di tempi più veloci e di ISO più bassi.
Ricordo il tuo paragone automobilistico per quanto riguarda scattare a TA e condivido generalmente il tuo ragionamento, con qualche eccezione. Per la mia, limitata, esperienza e parlando di ottiche che possiedo, sfuggono alla regola il 180 F/2.8 AIS ED, il 105 F/2.5, AI e AIS, e qualche altro Mostro tra cui il 135 F/2 AIS ed i suoi fratelli meno luminosi. Con questi scatti a TA senza pensieri con una qualità già particolarmente elevata.
A questa categoria appartiene anche lo Zoom Nikkor 80-200 F/4 AIS che se la cava piuttosto bene a TA a distanza ravvicinata. Ti allego un crop di una foto realizzata con quest'ottica a 200mm F/4. e distanza minima, 1,2 metri.
Grazie per i complimenti e.... osa, osa!!

Antonello

Ingrandimento full detail : 1.1 MB


Carissimo Antonello, ma quali complimenti
non sono proprio il tipo di fare sviolinate, dico solo quello che penso e non riesco a farne a meno poi ognuno la prende come vuole
se ho elogiato i tuoi scatti è perché lo meritano e non solo da uno come me, se vogliamo pensare a cosa hai dovuto fare per avere quegli scatti, credimi capisco benissimo cosa vuol dire tenerli continuamente a fuoco e contemporaneamente controllare diaframmi, tempi e aggiustare di zoom l'inquadratura mentre ti sfrecciano, quando vanno piano, a 280 kmh

per l'ottica si oserei pure ma da prove fatte sto cominciato a capire che è un po particolare, non ama molto la luce piena del giorno,all'ombra credo si comporti meglio ed assomiglia un po al 105 f2,5 che possiedo con la differenza che il 105 a Ta è di gran lunga superiore come resa
deludentissime i primi scatti eseguiti a 2,3 e 2,8 con frange di colore a 2,3 che sbordano ad ogni minimo riflesso di luce e l'immagine che è tutta impastata come il peggior vetro cinese, a 2,8 le frange scompaiono quasi ma l'immagine non migliora di molto, poi come per incanto a f4 diventa un,altra lente comincia ad essere abbastanza nitida e contrastata per crescere man mano
ora non mi resta che aspettare Ciro per fargliela provare e confrontarla col suo Nikkor,lui possiede l'esperienza che a me manca con ottiche di questa luminosità e fattura avendo posseduto solo zoom anche se a 2,8

grazie ancora per l'incitamento e complimenti ancora

un abbraccio

Pietro
Fausto Panigalli
...quello che mi stupisce di questo club è che FINALMENTE tutti voi parlate dei pregi e difetti delle lenti che avete:non è cosi scontato!
Faccio riferimento all'ultimo post di Pietro,ad esempio,nel quale ci parla serenamente dei "difetti" del suo prestigioso Angenieux.
Spesso ho avuto accesi scambi di opinioni,specie nei club del 18/35 e 85 1.8 AFD,semplicemente perchè ho messo in evidenza questi classici "difetti":scarsa resa a TA,morbidezza generale a 35mm (parlo del 18/35)...solite cose insomma.
Non l'avessi mai fatto. rolleyes.gif

E' un piacere parlare con persone oneste...e disilluse dal sogno dell'obiettivo perfetto (al quale forse si avvicina il solo superzoomone di PietroBressonCineoperatore58 laugh.gif ).

Complimenti per l'impegno e l'onestà,bravi davvero. Pollice.gif
mk1
QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 6 2011, 07:27 AM) *
...quello che mi stupisce di questo club è che FINALMENTE tutti voi parlate dei pregi e difetti delle lenti che avete:non è cosi scontato!
Faccio riferimento all'ultimo post di Pietro,ad esempio,nel quale ci parla serenamente dei "difetti" del suo prestigioso Angenieux.
Spesso ho avuto accesi scambi di opinioni,specie nei club del 18/35 e 85 1.8 AFD,semplicemente perchè ho messo in evidenza questi classici "difetti":scarsa resa a TA,morbidezza generale a 35mm (parlo del 18/35)...solite cose insomma.
Non l'avessi mai fatto. rolleyes.gif

E' un piacere parlare con persone oneste...e disilluse dal sogno dell'obiettivo perfetto (al quale forse si avvicina il solo superzoomone di PietroBressonCineoperatore58 laugh.gif ).

Complimenti per l'impegno e l'onestà,bravi davvero. Pollice.gif


E' vero Fausto! Guai a disprezzare il giocattolo nuovo al bambino!
Pensavo che in vacanza non ti avremmo sentito, hai il portatile con la chiavetta?
Se hai novità con il Sam posta che sono curioso!
Ciao. Filippo.

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.