Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
rolubich
QUOTE(camcorna @ Feb 1 2013, 05:55 PM) *
Grazie mille Roberto,

per me è una bella e competente conferma.
Io ho solo la versione AIS 2.8, ma mi sembra di capire che la versione f.2, comunque, alle grandi distanze abbia solo un leggerissimo margine di vantaggio e solo al centro.
Considerato che alle brevi distanze (e questo lo si sapeva) il 2.8 è migliore credo anche io che sia il 28 da avere tra i tre.
Però sono contento di sapere, da chi è più competente di me, che questa faccenda che sto 28 AIS 2.8 non vada bene sulle lunghe distanze sia più che altro una questione di conta dei pixel. In effetti nella pratica a me ha sempre proprio soddisfatto nei paesaggi.
Non conoscevo la faccenda delle zone intermedie.

Ciao
Cam


Non so se sono più competente, di sicuro perdo più tempo di te a fare test.

La perdita nelle zone intermedie nei grandangolari Nikon sembrerebbe confermata da queste curve MTF

http://www.photodo.com/lens/Nikon-28mm-f2-199/images

http://www.photodo.com/lens/Nikon-28mm-f28-200/images


che ho trovato su questo sito.
rolubich
QUOTE(federico777 @ Feb 1 2013, 06:22 PM) *
Roberto, anch'io nell'impiego pratico ho avuto sensazioni simili con il 28/2.8, diciamo che raggiunge il suo picco forse a f/5.6, e già persino a f/2.8 su 36Mp appare decisamente nitido. Ricorda un po' certi ultraluminosi, che essendo ottimizzati sulle massime aperture culminano a diaframmi ancora relativamente aperti, tipo appunto f/4 o f/5.6. Il 28/2 lo ricordo invece con un comportamento più classico, in crescendo, come il 20/2.8, il 24/2, il 35/2 e altri.
Mai avuto il f/3.5.

Volevo inoltre chiederti, che valori hai trovato per la USM/HPF sulla D600 in Capture? M'interessa perché io non sono ancora riuscito a trovare dei valori che mi soddisfino veramente su tutte le foto, uso lo sharpening standard ed eventualmente rinforzo solo localmente su certe parti...

Federico


Ciao Federico,

non ho trovato ancora niente in rete (tipo consigli di Jason O'Dell) sui valori ottimali di sharpening per la D600 con NX2, io uso USM a 40/4/2 (come su D700) e HPF con raggio 1 ed intensità intorno a 75 (qui, rispetto alla D700, ho calato il raggio da 2 a 1 per agire di più sul dettaglio fine ed ho aumentato l'intensità).
mk1
QUOTE(rolubich @ Feb 1 2013, 07:30 PM) *
Non so se sono più competente, di sicuro perdo più tempo di te a fare test.

La perdita nelle zone intermedie nei grandangolari Nikon sembrerebbe confermata da queste curve MTF

http://www.photodo.com/lens/Nikon-28mm-f2-199/images

http://www.photodo.com/lens/Nikon-28mm-f28-200/images
che ho trovato su questo sito.


Però il fenomeno sembra più presente nelle versioni meno luminose.
Ricordi che ti accorgesti del medesimo problema nella versione f 2,8 quando postai i test dei vari 35mm?
Le ottiche meno luminose, per quanto progettate con minori budget, dovrebbero essere meno critiche e sottostare a minori compromessi.
Il discorso non farebbe una grinza, ma nella realtà sembrerebbe che queste ottiche abbiano comunque i loro problemi.
La cosa non è un po' strana?
Grazie per la comparazione.
Fili.


federico777
QUOTE(rolubich @ Feb 1 2013, 07:41 PM) *
Ciao Federico,

non ho trovato ancora niente in rete (tipo consigli di Jason O'Dell) sui valori ottimali di sharpening per la D600 con NX2, io uso USM a 40/4/2 (come su D700) e HPF con raggio 1 ed intensità intorno a 75 (qui, rispetto alla D700, ho calato il raggio da 2 a 1 per agire di più sul dettaglio fine ed ho aumentato l'intensità).


Io ho trovato i consigli di Odell ma solo per la D800E, che non avendo filtro AA non possono ovviamente servire nemmeno da punto di partenza (per Filippo invece potrebbero essere perfetti, anzi sarei curioso di sentire come li trova).

Ho notato che bisogna stare attenti agli aloni, che escono più facilmente che non su D700, e questo mi ha consigliato un approccio ancora più conservativo (già io non sono di quelli che ama andarci giù pesante con lo sharpening). Ora provo anch'io a ridurre il raggio del High Pass ed aumentarne l'intensità, effettivamente mi ero concentrato solo sulla USM, grazie per il suggerimento (sempre 0 sul canale crominanza?).

Federico
rolubich
QUOTE(mk1 @ Feb 1 2013, 07:58 PM) *
Però il fenomeno sembra più presente nelle versioni meno luminose.
Ricordi che ti accorgesti del medesimo problema nella versione f 2,8 quando postai i test dei vari 35mm?
Le ottiche meno luminose, per quanto progettate con minori budget, dovrebbero essere meno critiche e sottostare a minori compromessi.
Il discorso non farebbe una grinza, ma nella realtà sembrerebbe che queste ottiche abbiano comunque i loro problemi.
La cosa non è un po' strana?
Grazie per la comparazione.
Fili.


In effetti mi era venuto in mente proprio il tuo 35mm f/2.8, che dovrebbe essere molto simile come schema al mio 35mm f2.5 E.
Prossimamente controllerò i 35mm.
Ciao
Gian Carlo F
Non è che quel comportamento nella zona media dipenda da una non perfetta planarietà di campo (viene chiamata a sombrero), magari derivante dalla necessità (alta un tempo) di correggere la distorsione a barilotto, tipica dei grandangoli?
Makar79
Mi stava frullando nella testa l'idea di comprarmi una reflex a pellicola, così da avere una "Full Frame" senza svenarmi... messicano.gif
Ho chiesto a mio zio(sempre lui poverino...oltre alle sue lenti, che non gli ho più restituito... messicano.gif ) se era disponibile a prestarmi la F oppure la fm2, però visti i costi dell'usato, non mi dispiacerebbe prenderne una per me per cimentarmi anche con lo "sbattimento" delle 36 pose, voi quale macchina mi consigliereste, con un budget di al max 350/400 euro??
Grazie
Matteo
mk1
QUOTE(federico777 @ Feb 1 2013, 08:12 PM) *
Io ho trovato i consigli di Odell ma solo per la D800E, che non avendo filtro AA non possono ovviamente servire nemmeno da punto di partenza (per Filippo invece potrebbero essere perfetti, anzi sarei curioso di sentire come li trova).

Ho notato che bisogna stare attenti agli aloni, che escono più facilmente che non su D700, e questo mi ha consigliato un approccio ancora più conservativo (già io non sono di quelli che ama andarci giù pesante con lo sharpening). Ora provo anch'io a ridurre il raggio del High Pass ed aumentarne l'intensità, effettivamente mi ero concentrato solo sulla USM, grazie per il suggerimento (sempre 0 sul canale crominanza?).

Federico


E quali sono i valori che consiglia O'Dell?
Io la 800e non l'ho ancora usata seriamente. Con la D3 uso più o meno i valori che dice Roby.
Anche a me è parso che le stesse dosi sulla D800 creino più alone.
Fili.


federico777
QUOTE(mk1 @ Feb 1 2013, 11:39 PM) *
E quali sono i valori che consiglia O'Dell?
Io la 800e non l'ho ancora usata seriamente. Con la D3 uso più o meno i valori che dice Roby.
Anche a me è parso che le stesse dosi sulla D800 creino più alone.
Fili.


http://www.luminescentphoto.com/blog/2012/...the-nikon-d800/

100/1/5 di USM combinata con HP da 1px all'85% d'intensità.
Nell'articolo parla genericamente di D800, ma in realtà, come chiarisce in risposta ai commenti in basso, si riferisce solo alla D800E: se provi quei valori su una D800 normale ti sembra quasi di non aver dato sharpening laugh.gif

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ Feb 1 2013, 11:55 PM) *
http://www.luminescentphoto.com/blog/2012/...the-nikon-d800/

100/1/5 di USM combinata con HP da 1px all'85% d'intensità.
Nell'articolo parla genericamente di D800, ma in realtà, come chiarisce in risposta ai commenti in basso, si riferisce solo alla D800E: se provi quei valori su una D800 normale ti sembra quasi di non aver dato sharpening laugh.gif

F.


Grazie Fede!
Mi sembra che quello che dice il signor O'Dell sia da tenere da conto.
Appena riesco a scattare un'immagine adatta metto in pratica i suggerimenti.
Certo che il nostro è proprio un gioco divertente.
Fili.
federico777
Figurati... certo che comprendere appieno lo sharpening è ostico per noi che veniamo dalla pellicola laugh.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(Makar79 @ Feb 1 2013, 11:24 PM) *
Mi stava frullando nella testa l'idea di comprarmi una reflex a pellicola, così da avere una "Full Frame" senza svenarmi... messicano.gif
Ho chiesto a mio zio(sempre lui poverino...oltre alle sue lenti, che non gli ho più restituito... messicano.gif ) se era disponibile a prestarmi la F oppure la fm2, però visti i costi dell'usato, non mi dispiacerebbe prenderne una per me per cimentarmi anche con lo "sbattimento" delle 36 pose, voi quale macchina mi consigliereste, con un budget di al max 350/400 euro??
Grazie
Matteo


La mia F3 perfetta (vedi la foto sopra) la ho venduta a 300 euro, a quella cifra la trovi sicuramente, ha di bello che funziona in manuale ed in automatico con priorità dei diaframmi, in più ha la comodità dell'accoppiamento AI immediato, io ti consiglierei quella.
Con la F o la Nikkormat devi accoppiare l'esposimetro con la forcellina e pernetto della fotocamera, è più complicato, ma è una sorta di rito messicano.gif
lilly1976
fuori O.T.
20afd
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 287.2 KB
macromicro
io prependerei per una bella F3/F3HP, ma sono di parte; ogni tanto mi assale una scimmietta di avere anche una F/Photomic tanto per avere come collezione una fotocamera che ha fatto la storia
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Feb 2 2013, 09:05 AM) *
io prependerei per una bella F3/F3HP, ma sono di parte; ogni tanto mi assale una scimmietta di avere anche una F/Photomic tanto per avere come collezione una fotocamera che ha fatto la storia


La Nikon F Photomic, era "La Nikon", non c'era nessun'altra Nikon all'infuori di lei messicano.gif! Insomma era ed è il mito.
La Nikkormat non era marchiata Nikon, non poteva fregiarsi di quel nome, ora sono marchiate Nikon anche le Coolpix.... va beh...
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2013, 10:08 AM) *
La Nikon F Photomic, era "La Nikon", non c'era nessun'altra Nikon all'infuori di lei messicano.gif! Insomma era ed è il mito.
La Nikkormat non era marchiata Nikon, non poteva fregiarsi di quel nome, ora sono marchiate Nikon anche le Coolpix.... va beh...

Hai proprio ragione la Nikon F Photomic è la Nikon per eccellenza. E pensare che ho usato tanti apparecchi, ma non questo. La prima Nikon è stata la F2, che benché migliore non aveva il fascino della F. La Nikon F liscia poi col suo pentaprisma piramidale e la forma prettamente a linee secche (derivate dalla Contax, credo) era semplicemente stupenda da un punto di vista estetico.
A @Macar, Matteo consiglio anche io una F3, punto di arrivo della evoluzione Nikon prima dell'avvento dell'AF. Altra macchina bellissima e perfetta indistruttibile nella sua costruzione. Ne ho viste ottime (all'apparenza) fra i 250 e i 350.

Roberto
aleme
QUOTE(robermaga @ Feb 2 2013, 11:56 AM) *
Hai proprio ragione la Nikon F Photomic è la Nikon per eccellenza. E pensare che ho usato tanti apparecchi, ma non questo. La prima Nikon è stata la F2, che benché migliore non aveva il fascino della F. La Nikon F liscia poi col suo pentaprisma piramidale e la forma prettamente a linee secche (derivate dalla Contax, credo) era semplicemente stupenda da un punto di vista estetico.
A @Macar, Matteo consiglio anche io una F3, punto di arrivo della evoluzione Nikon prima dell'avvento dell'AF. Altra macchina bellissima e perfetta indistruttibile nella sua costruzione. Ne ho viste ottime (all'apparenza) fra i 250 e i 350.

Roberto


Quota anche io la F3, ma non tralascerei la F2A o F2AS (sono di parte come puoi vedere dalla mia miniatura, corpo che non vendrò mai biggrin.gif ) hai tutti gli accoppiamenti Ai, ma è esclusivamente manuale e funziona anche senza batterie perdendo solo l' esposimetro; costruzione impeccabile, totalmente in metallo, indistruttibile.
Se mi capitasse una F Photomic in perfette condizioni ed ad un prezzo ragionevole, la prenderei per puro collezionismo, è troppo affascinante.

Ale
Makar79
Ciao ragazzi, grazie delle risposte credo proprio che aspetterò una buona occasione con la F3 allora, così non devo dipendere da nessuno, mentre mi interessava la f4 ma mi sembra troppo per me, oltre che parecchio meno discreta.
Come dicevo prima, mio zio aveva proprio la F Photomic con un paio di mirini intercambiabili, però mi sentirei quasi in colpa, magari più avanti...
Grazie ciao
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Feb 2 2013, 09:00 AM) *


Bella Giuseppe, un colpo di genio associare il tipo con la barba al murales Pollice.gif

Ale
lilly1976
grazie Ale.
new entry per gli amanti del vintage.
50/1.4 ai 3950357
28/2.8 ai 574410
135/3.5 ai 220004
tok.80-200/4
duplic.di focale 2X bacar
un saluto a tutti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 370.6 KB
mk1
QUOTE(aleme @ Feb 2 2013, 12:44 PM) *
Bella Giuseppe, un colpo di genio associare il tipo con la barba al murales Pollice.gif

Ale


Ah....pensavo facesse parte del murales! laugh.gif
Scherzo...però se guardi bene, con un po' di fantasia...potrebbe sembrare una gigantografia attaccata al muro.
A prescindere.....Giuseppe è un grande!
Fili.

lilly1976
grazie.gif Amici.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 110.8 KB
primo scatto con 50/1.4ai
mk1
QUOTE(federico777 @ Feb 2 2013, 02:35 AM) *
Figurati... certo che comprendere appieno lo sharpening è ostico per noi che veniamo dalla pellicola laugh.gif

F.


E' vero Fede. Personalmente brancolo nel buio. Ma non ti credere che sono in molti a capire al 100% il discorso.
Da quello che ho capito, andiamo tutti a tentativi e a proprio buon gusto.
Una miriade di comandi sono stati creati per far sembrare il tale programma più sofisticato di un altro con funzioni che in realtà, non dico che sono inutili, ma che sicuramente si accavallano con altre, creando solo confusione e incomprensione.
Alla fine, i fattori che modificano l'immagine sono pochissimi.
Le informazioni o esistono o non esistono. Quelle che esistono possono essere solo oscurate o amplificate.
L'immagine viene modificata essenzialmente con parametri come contrasto, luminosità e saturazione del colore, più o meno localizzati e selettivi.
Per il discorso HPF( hight pass filter ), in italiano " accentua passaggio" e USM ( unsharp mask ), in italiano " maschera di contrasto", ho alcune difficoltà.
Primo, non ho capito al 100% l'uso del comando "soglia" ( lo uso a 0 )
Secondo, non ho capito perchè utilizzare contemporaneamente sia HPF che USM.
Io ho sempre creduto opportuno dividere le due cose.
Ho utilizzato HPF per intervenire selettivamente su quelle immagini che contengono sia aree con dettagli fini che aree uniformi che sarebbero state danneggiate con un aumento inutile di rumore dall'intervento del comando.
E ho utilizzato "maschera di contrasto" per le immagini dove l'aumento di contrasto dei particolari era richiesto su tutta l'immagine.
Qual'è il motivo di utilizzare le due procedure contemporaneamente?
Sia chiaro che non sto dicendo che è sbagliato....se fotografi come O'Dell lo fanno, è perchè c'è un buon motivo.
Vorrei solo che qualcuno me lo spiegasse.
Forse nella pagina che mi hai linkato è spiegato, ma essendo il mio inglese quello della terza media, non sono riuscito a capirlo.
Fili.
Perfect
QUOTE(lilly1976 @ Feb 2 2013, 12:55 PM) *
grazie Ale.
new entry per gli amanti del vintage.
50/1.4 ai 3950357
28/2.8 ai 574410
135/3.5 ai 220004
tok.80-200/4
duplic.di focale 2X bacar
un saluto a tutti

Visualizza sul GALLERY : 370.6 KB


Stupendi!!!!!! Sbavo!!! tongue.gif

Vi allego uno scatto vintage di questa mattina col un bell' obiettivo vintage ais 28mm f2.8 a TA
Ciao a tutti,
Giovanni

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
macromicro
QUOTE(Perfect @ Feb 2 2013, 02:55 PM) *
Stupendi!!!!!! Sbavo!!! tongue.gif

Vi allego uno scatto vintage di questa mattina col un bell' obiettivo vintage ais 28mm f2.8 a TA
Ciao a tutti,
Giovanni


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

attento che Filippo ti requisisce il tutto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Feb 2 2013, 11:56 AM) *
Hai proprio ragione la Nikon F Photomic è la Nikon per eccellenza. E pensare che ho usato tanti apparecchi, ma non questo. La prima Nikon è stata la F2, che benché migliore non aveva il fascino della F. La Nikon F liscia poi col suo pentaprisma piramidale e la forma prettamente a linee secche (derivate dalla Contax, credo) era semplicemente stupenda da un punto di vista estetico.
A @Macar, Matteo consiglio anche io una F3, punto di arrivo della evoluzione Nikon prima dell'avvento dell'AF. Altra macchina bellissima e perfetta indistruttibile nella sua costruzione. Ne ho viste ottime (all'apparenza) fra i 250 e i 350.

Roberto


anche io non la ho mai avuta, sono partito con la Nikkormat (anzi Nikomat perchè, essendo import, costava meno messicano.gif ) e poi le ho affiancato la F3 un po' di anni dopo.
Però la Nikon F col solo pentaprisma e ancor più con il suo mitico Photomic per me è sempre stata il Mito! tongue.gif
federico777
QUOTE(mk1 @ Feb 2 2013, 02:35 PM) *
E' vero Fede. Personalmente brancolo nel buio. Ma non ti credere che sono in molti a capire al 100% il discorso.
Da quello che ho capito, andiamo tutti a tentativi e a proprio buon gusto.
Una miriade di comandi sono stati creati per far sembrare il tale programma più sofisticato di un altro con funzioni che in realtà, non dico che sono inutili, ma che sicuramente si accavallano con altre, creando solo confusione e incomprensione.
Alla fine, i fattori che modificano l'immagine sono pochissimi.
Le informazioni o esistono o non esistono. Quelle che esistono possono essere solo oscurate o amplificate.
L'immagine viene modificata essenzialmente con parametri come contrasto, luminosità e saturazione del colore, più o meno localizzati e selettivi.
Per il discorso HPF( hight pass filter ), in italiano " accentua passaggio" e USM ( unsharp mask ), in italiano " maschera di contrasto", ho alcune difficoltà.
Primo, non ho capito al 100% l'uso del comando "soglia" ( lo uso a 0 )
Secondo, non ho capito perchè utilizzare contemporaneamente sia HPF che USM.
Io ho sempre creduto opportuno dividere le due cose.
Ho utilizzato HPF per intervenire selettivamente su quelle immagini che contengono sia aree con dettagli fini che aree uniformi che sarebbero state danneggiate con un aumento inutile di rumore dall'intervento del comando.
E ho utilizzato "maschera di contrasto" per le immagini dove l'aumento di contrasto dei particolari era richiesto su tutta l'immagine.
Qual'è il motivo di utilizzare le due procedure contemporaneamente?
Sia chiaro che non sto dicendo che è sbagliato....se fotografi come O'Dell lo fanno, è perchè c'è un buon motivo.
Vorrei solo che qualcuno me lo spiegasse.
Forse nella pagina che mi hai linkato è spiegato, ma essendo il mio inglese quello della terza media, non sono riuscito a capirlo.
Fili.


Riguardo ai tanti comandi, effettivamente anche secondo me certe funzionalità sono "doppioni", ma penso che dipenda anche dal fatto che per raggiungere uno stesso risultato alcuni si trovano bene ad usare uno strumento, altri un altro.

La soglia dovrebbe essere legata alla differenza in termini di tonalità fra due pixel adiacenti, di quanto cioè si devono discostare fra loro affinché venga applicato lo sharpening su di essi (dove quindi con 0 la applica anche se non differiscono nella luminosità, mentre salendo viene applicata in caso di differenze via via maggiori).
Riguardo all'intervento duplice di USM e HPF, credo che lo scopo sia appunto quello di utilizzare un'impostazione meno forte della USM, per ridurre gli aloni e il rumore nelle zone uniformi, tirando fuori però ugualmente il dettaglio fine grazie all'HPF.
Poi magari non ho capito niente io laugh.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Feb 2 2013, 03:25 PM) *
Riguardo ai tanti comandi, effettivamente anche secondo me certe funzionalità sono "doppioni", ma penso che dipenda anche dal fatto che per raggiungere uno stesso risultato alcuni si trovano bene ad usare uno strumento, altri un altro.

La soglia dovrebbe essere legata alla differenza in termini di tonalità fra due pixel adiacenti, di quanto cioè si devono discostare fra loro affinché venga applicato lo sharpening su di essi (dove quindi con 0 la applica anche se non differiscono nella luminosità, mentre salendo viene applicata in caso di differenze via via maggiori).
Riguardo all'intervento duplice di USM e HPF, credo che lo scopo sia appunto quello di utilizzare un'impostazione meno forte della USM, per ridurre gli aloni e il rumore nelle zone uniformi, tirando fuori però ugualmente il dettaglio fine grazie all'HPF.
Poi magari non ho capito niente io laugh.gif

F.


Vi do un sunto dal libro di Scott kelby "photoshop CS4 - per la fotografia digitale" (che consiglio)
e dal libro di Marting Evening
(pare siano i due luminari di photoshop)

Fattore: determina la quantità di nitidezza applicata alla foto, più è alto e più è alta la nitidezza
Raggio: è il n° di pxel su cui influisce la nitidezza a partire dal bordo, più è alto e più cresce la nitidezza
Soglia: è il livello di differenza di microcontrasto di un pixel (di bordo) rispetto l'area circostante, questo cursore però funziona alla rovescia, se è a zero la nitidezza è massima.

In pratica, aumentando i due cursori Fattore e Raggio si aumenta la nitidezza (all'antica il microcontrasto messicano.gif ), con la soglia si mitiga un po', per evitare immagini sparate.

Sempre da questi due libri:
Una immagine tenue potrebbe avere questi valori
Fattore 150
raggio 1
soglia 10 o 20

una macro (nitidezza altissima)
fattore 65
raggio 4
soglia 3

un ritratto
fattore 75
raggio 2
soglia 3
La soglia è meglio tenerla bassa, in genere consigliano da 3 a 20, ma per il web addirittura si consiglia di tenerla a zero

lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2013, 04:02 PM) *
Vi do un sunto dal libro di Scott kelby "photoshop CS4 - per la fotografia digitale" (che consiglio)
e dal libro di Marting Evening
(pare siano i due luminari di photoshop)

Fattore: determina la quantità di nitidezza applicata alla foto, più è alto e più è alta la nitidezza
Raggio: è il n° di pxel su cui influisce la nitidezza a partire dal bordo, più è alto e più cresce la nitidezza
Soglia: è il livello di differenza di microcontrasto di un pixel (di bordo) rispetto l'area circostante, questo cursore però funziona alla rovescia, se è a zero la nitidezza è massima.

In pratica, aumentando i due cursori Fattore e Raggio si aumenta la nitidezza (all'antica il microcontrasto messicano.gif ), con la soglia si mitiga un po', per evitare immagini sparate.

Sempre da questi due libri:
Una immagine tenue potrebbe avere questi valori
Fattore 150
raggio 1
soglia 10 o 20

una macro (nitidezza altissima)
fattore 65
raggio 4
soglia 3

un ritratto
fattore 75
raggio 2
soglia 3
La soglia è meglio tenerla bassa, in genere consigliano da 3 a 20, ma per il web addirittura si consiglia di tenerla a zero

Scott kelby, consiglia anche due passate
65
1
4
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2013, 03:23 PM) *
anche io non la ho mai avuta, sono partito con la Nikkormat (anzi Nikomat perchè, essendo import, costava meno messicano.gif ) e poi le ho affiancato la F3 un po' di anni dopo.
Però la Nikon F col solo pentaprisma e ancor più con il suo mitico Photomic per me è sempre stata il Mito! tongue.gif

riprendendo il percorso, di Nikomat/Nikkormat ne ho avute 2 FTN e FTN2, poi anche F2, F3 ed FA (che mi sembra non sia citata da nessuno) F3 ed FA ancora nei cassetti. Tempi ormai passati
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2013, 04:02 PM) *
Vi do un sunto dal libro di Scott kelby "photoshop CS4 - per la fotografia digitale" (che consiglio)
e dal libro di Marting Evening
(pare siano i due luminari di photoshop)

Fattore: determina la quantità di nitidezza applicata alla foto, più è alto e più è alta la nitidezza
Raggio: è il n° di pxel su cui influisce la nitidezza a partire dal bordo, più è alto e più cresce la nitidezza
Soglia: è il livello di differenza di microcontrasto di un pixel (di bordo) rispetto l'area circostante, questo cursore però funziona alla rovescia, se è a zero la nitidezza è massima.

In pratica, aumentando i due cursori Fattore e Raggio si aumenta la nitidezza (all'antica il microcontrasto messicano.gif ), con la soglia si mitiga un po', per evitare immagini sparate.

Sempre da questi due libri:
Una immagine tenue potrebbe avere questi valori
Fattore 150
raggio 1
soglia 10 o 20

una macro (nitidezza altissima)
fattore 65
raggio 4
soglia 3

un ritratto
fattore 75
raggio 2
soglia 3
La soglia è meglio tenerla bassa, in genere consigliano da 3 a 20, ma per il web addirittura si consiglia di tenerla a zero


Purtroppo su Capture la scala è completamente diversa, mannaggia a loro, sennò si potrebbero confrontare i tanti valori suggeriti per LR o ACR che si trovano in rete... cerotto.gif

F.
danielg45
QUOTE(aleme @ Jan 30 2013, 10:32 AM) *
Hai ragione, sono i soliti artefatti dovuti alla conversione e al fatto di utilizzare un monitor, quello del portatile, inadeguato.

Ale

Un buon ips renderebbe giustizia.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2013, 04:02 PM) *
Vi do un sunto dal libro di Scott kelby "photoshop CS4 - per la fotografia digitale" (che consiglio)
e dal libro di Marting Evening
(pare siano i due luminari di photoshop)

Fattore: determina la quantità di nitidezza applicata alla foto, più è alto e più è alta la nitidezza
Raggio: è il n° di pxel su cui influisce la nitidezza a partire dal bordo, più è alto e più cresce la nitidezza
Soglia: è il livello di differenza di microcontrasto di un pixel (di bordo) rispetto l'area circostante, questo cursore però funziona alla rovescia, se è a zero la nitidezza è massima.

In pratica, aumentando i due cursori Fattore e Raggio si aumenta la nitidezza (all'antica il microcontrasto messicano.gif ), con la soglia si mitiga un po', per evitare immagini sparate.

Sempre da questi due libri:
Una immagine tenue potrebbe avere questi valori
Fattore 150
raggio 1
soglia 10 o 20

una macro (nitidezza altissima)
fattore 65
raggio 4
soglia 3

un ritratto
fattore 75
raggio 2
soglia 3
La soglia è meglio tenerla bassa, in genere consigliano da 3 a 20, ma per il web addirittura si consiglia di tenerla a zero


Ah...ecco, adesso ho capito tutto, grazie!
Io sapevo invece che il fattore è il padrone dalla fattoria, il raggio è quello della ruota della bicicletta e la soglia è il marmo a terra, all'ingresso di casa!
Fammi capire una cosa Gian Carlo, lasciamo perdere il fattore e il raggio che so perfettamente che cosa sono e come si usano e concentriamoci sulla soglia.
Tu, quando usi un valore di soglia, lo applichi in funzione dei suggerimenti che hai letto oppure riesci a percepire il reale impatto sulla tua immagine e quindi ti accorgi perfettamente se hai dato la quantità giusta di comando?
Fili.
aleme
QUOTE(danielg45 @ Feb 2 2013, 04:53 PM) *
Un buon ips renderebbe giustizia.


Io uso Aperture su Mac OS, ha comandi e logica di funzionamento diversi da quelli che utilizzate voi, quindi, vi seguo con difficoltà nei singoli passaggi; comunque penso che tutti i comandi servano ed abbiano il loro giusto utilizzo rendendo la p.p. estremamente sofistica.
Secondo il mio punto di vista, il limite di utilizzo che rende molti comandi apparentemente quasi inutili o ridondanti è dovuto, oltre al fatto di non comprenderne a pieno lo scopo, ma questo è un nostro limite, anche alla carenza di tutta la catena, diciamo così, informatica.
Mi spiego meglio: per andare oltre un certo limite di apprezzamento di dettaglio, occorre che tutta la piattaforma sia adeguata e cioè che il pc sia dotato di una scheda video, di un monitor e di un calibratore colore che non siano le solite periferiche standard che, avendo dei limiti, non ci consentono di sfruttare le funzioni sw più sofisticate.
Venendo al caso della foto che avevo postato, ho usato il plus-in Silver Efex Pro2; purtroppo utilizzo a casa il monitor del mio portatile MacBook Pro da 13" che ha dimensioni e caratteristiche non certo ottimali per questo lavoro, quindi certi particolari mi sfuggono totalmente.
Mettiamoci poi un po' di fretta e una certa dose di ignoranza dovuta all' apprendimento fai da te (oltretutto per Aperture la bibliografia non è che sia abbondante) ed ecco che il gioco è fatto.
E poi diciamo la verità, per fare un fotoritocco accurato è necessaria una quantità di tempo non trascurabile che a volte a me sembra veramente eccessiva e mi incavolo con me stesso per non essere stato più attento in fase di ripresa ed evitare errori da sistemare poi al pc.

Ale
lilly1976
due passate
65
1
4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 334.3 KB
aleme
QUOTE(mk1 @ Feb 2 2013, 12:58 PM) *
Ah....pensavo facesse parte del murales! laugh.gif
Scherzo...però se guardi bene, con un po' di fantasia...potrebbe sembrare una gigantografia attaccata al muro.
A prescindere.....Giuseppe è un grande!
Fili.


Non oso pensare se avesse dovuto abbinare il soggetto ad uno sfondo con il 'nostro' ex premier B........i biggrin.gif

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Feb 2 2013, 04:18 PM) *
Scott kelby, consiglia anche due passate
65
1
4


si, poi c'è da sbizzarrirsi.... messicano.gif bisogna stare attenti a non esagerare, altrimenti le immagini diventano gessose, poi conta molto come è l'immagine di partenza (che dipende dall'ottica e dal sensore..) , diciamo che quei valori sono da prendere come quelli che si impostano nella fotocamera quando si scatta in Jpeg

QUOTE(federico777 @ Feb 2 2013, 04:36 PM) *
Purtroppo su Capture la scala è completamente diversa, mannaggia a loro, sennò si potrebbero confrontare i tanti valori suggeriti per LR o ACR che si trovano in rete... cerotto.gif

F.


su capture non ho mai visto suggerimenti e purtroppo lo ho praticamente abbandonato, ho trovato su quei libri delle impostazioni std sia per PS che per Camera Raw (e quindi anche Lightroom)


QUOTE(mk1 @ Feb 2 2013, 05:22 PM) *
Ah...ecco, adesso ho capito tutto, grazie!
Io sapevo invece che il fattore è il padrone dalla fattoria, il raggio è quello della ruota della bicicletta e la soglia è il marmo a terra, all'ingresso di casa!
Fammi capire una cosa Gian Carlo, lasciamo perdere il fattore e il raggio che so perfettamente che cosa sono e come si usano e concentriamoci sulla soglia.
Tu, quando usi un valore di soglia, lo applichi in funzione dei suggerimenti che hai letto oppure riesci a percepire il reale impatto sulla tua immagine e quindi ti accorgi perfettamente se hai dato la quantità giusta di comando?
Fili.

messicano.gif

Facendo un esempio pratico io credo che la soglia sia un po' come quando tu smussi un gradino per renderlo meno affilato, cioè il microcontrasto resta sempre quello determinato dalla combinazione Fattore e Raggio, ma gli spigoli vengono arrotondati utilizzando la soglia.
Sì si riesce abbastanza a vedere, ma per apprezzare queste variazioni bisogna ingrandire molto l'immagine, in CS4 nella figurina ti appare un dettaglio ingrandito dell'immagine da controllare che ovviamente puoi variare, e comunque prendere un punto di essa significativo, dove ci sono passaggi netti, tipo i capelli di una persona.
Non ricordo però in Capture come funzioni.

QUOTE(lilly1976 @ Feb 2 2013, 07:00 PM) *


bella Giuseppe!!
ho visto dei bellissimi ritratti che hai fatto recentemente con il 180mm!!
P.s. toglierei quel puntino sul dente...
mk1
QUOTE(aleme @ Feb 2 2013, 07:47 PM) *
Non oso pensare se avesse dovuto abbinare il soggetto ad uno sfondo con il 'nostro' ex premier B........i biggrin.gif

Ale


Ale...per favore....non prendiamo la strada dell'osceno! laugh.gif
Fili.

mk1
QUOTE(federico777 @ Feb 2 2013, 03:25 PM) *
Riguardo ai tanti comandi, effettivamente anche secondo me certe funzionalità sono "doppioni", ma penso che dipenda anche dal fatto che per raggiungere uno stesso risultato alcuni si trovano bene ad usare uno strumento, altri un altro.

La soglia dovrebbe essere legata alla differenza in termini di tonalità fra due pixel adiacenti, di quanto cioè si devono discostare fra loro affinché venga applicato lo sharpening su di essi (dove quindi con 0 la applica anche se non differiscono nella luminosità, mentre salendo viene applicata in caso di differenze via via maggiori).
Riguardo all'intervento duplice di USM e HPF, credo che lo scopo sia appunto quello di utilizzare un'impostazione meno forte della USM, per ridurre gli aloni e il rumore nelle zone uniformi, tirando fuori però ugualmente il dettaglio fine grazie all'HPF.
Poi magari non ho capito niente io laugh.gif

F.


Per la soglia farò degli esperimenti alla luce di quello che scrivi, mi sembra una buona spiegazione la tua, grazie.
Per i doppi passaggi continuo a non capire.
Il metodo HPF, lavora esattamente come la USM, solo che interviene in modo localizzato sui contorni e sulle microzone a forte contrasto, questo per escludere dall'intervento le aree omogenee che non hanno alcun bisogno di sharpenig e che verrebbero addirittura danneggiate.
Ora, per ottenere un certo risultato sulle zone di interesse, dovrebbe essere sufficiente dare più comando, perchè ricorrere anche all'USM.
Può darsi, che utilizzando i due strumenti in accoppiata si ottengano risultati migliori.
Mi piacerebbe però che questi procedimenti fossero verificati e non applicati così solo perchè lo dice il signor X!
Qualcuno ha fatto degli esperimenti e delle comparazioni per verificare queste cose?
Non è per mancanza di fiducia, ma è l'unico modo per capire come funzionano queste cose.
Mi sa che abbandonerò i test sulle ottiche e mi cimenterò su test di post-produzione.
Lo so....vi si sta accapponando la pelle al solo pensiero! laugh.gif
Fili.


osterman
Buonasera a tutti,
come già ho avuto modo di dirvi, scrivo poco ma vi seguo sempre con grande inetresse e simpatia.
In realtà un po' ve ne voglio, perchè mi avete attaccato la scimmia del MF. (Tra l'altro ho constatato che siamo moltissimi genovesi-liguri in questo fan club: non è che c'entra il fatto che si trovano a prezzo relativamente basso?....)
Qui sotto un piccolo "reportage" che potrei intitolare "Il mare d'inverno" fatto con il 35 f/2 AI recentemente acquisito.
A presto (e siate comprensivi nei confronti della mia insipienza fotografica: sono qui per imparare).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
aleme
QUOTE(mk1 @ Feb 2 2013, 09:13 PM) *
Ale...per favore....non prendiamo la strada dell'osceno! laugh.gif
Fili.


Haha non ho saputo resistere tongue.gif

Ale
aleme
QUOTE(osterman @ Feb 2 2013, 10:07 PM) *
Buonasera a tutti,
come già ho avuto modo di dirvi, scrivo poco ma vi seguo sempre con grande inetresse e simpatia.
In realtà un po' ve ne voglio, perchè mi avete attaccato la scimmia del MF. (Tra l'altro ho constatato che siamo moltissimi genovesi-liguri in questo fan club: non è che c'entra il fatto che si trovano a prezzo relativamente basso?....)
Qui sotto un piccolo "reportage" che potrei intitolare "Il mare d'inverno" fatto con il 35 f/2 AI recentemente acquisito.
A presto (e siate comprensivi nei confronti della mia insipienza fotografica: sono qui per imparare).





Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Buona l' idea del reportage, meglio se anche l' ultima avesse compreso una vista del mare, per congruità, sempre secondo il mio modestissimo parere.

Ale
robermaga
QUOTE(aleme @ Feb 2 2013, 10:56 PM) *
Buona l' idea del reportage, meglio se anche l' ultima avesse compreso una vista del mare, per congruità, sempre secondo il mio modestissimo parere.

Ale

Concordo con Ale su due cose, in primis sulla cosa...... oscena che ha detto prima e la seconda è che pure io toglierei l'ultima per congruità del servizio.
Le foto le vedo belle, ma non mi convince per niente la conversione, neri troppo chiusi, un po scure e poco contrastate. Ma e solo un'opinione.

Ciao
Roberto

P.S. Naturalmente molto belle le foto di Giuseppe, sia il murales ma anche il ritratto fatto col 180.
macromicro
@osterman
le trovo un pò 'tetre' nel senso che le avrei aperte un tantino come luminosità e,forse, contrasto. Troppo grigio
Sempre gusti personali, ovvio
Gian Carlo F
Buonasera a tutti,
come già ho avuto modo di dirvi, scrivo poco ma vi seguo sempre con grande inetresse e simpatia.
In realtà un po' ve ne voglio, perchè mi avete attaccato la scimmia del MF. (Tra l'altro ho constatato che siamo moltissimi genovesi-liguri in questo fan club: non è che c'entra il fatto che si trovano a prezzo relativamente basso?....)
Qui sotto un piccolo "reportage" che potrei intitolare "Il mare d'inverno" fatto con il 35 f/2 AI recentemente acquisito.
A presto (e siate comprensivi nei confronti della mia insipienza fotografica: sono qui per imparare).





messicano.gif
guarda che quello è un luogo comune dry.gif , avendo lavorato in diverse città d'Italia ho visto delle pignesecche in giro.....
Belle immagini, ma se posso..... aumenterei il contrasto dei mezzitoni e schiarirei un po' le ombre...
Tieni conto che nel web le immagini appaiono più fiacche che sul PC (ah.... porofilo colore sRGB!)
lilly1976
@Filippo grazie.gif
grazie alle dritte di Filippo ho risolto il problema del blocco della Fe e pulizia lenti.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 188.2 KB
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Feb 3 2013, 12:59 PM) *
@Filippo grazie.gif
grazie alle dritte di Filippo ho risolto il problema del blocco della Fe e pulizia lenti.

Visualizza sul GALLERY : 188.2 KB


Ceto Giuseppe, a forza di comperare vecchiumi vari laugh.gif

A parte gli scherzi, vedo delle lenti a spasso unsure.gif , bel lavoro!

Ale
rolubich
QUOTE(mk1 @ Feb 2 2013, 09:42 PM) *
Per la soglia farò degli esperimenti alla luce di quello che scrivi, mi sembra una buona spiegazione la tua, grazie.


E' una buona spiegazione perchè è quella giusta, il valore della soglia rappresenta la differenza di luminosità minima che due pixel contigui devono avere perchè vengano affetti dalla USM.
Tenerla ad un livello basso ma non pari a 0 aiuta a contenere il leggero rumore che si crea nelle zone uniformi (tipo cielo) all'applicazione dell'USM senza diminuirne l'effetto nelle zone dove serve.
Io lo tengo normalmente a 4 e lo aumento nelle foto con ISO più alti di quelli base ma ancora così contenuti da non richiedere l'applicazione di un Noise Reduction.


QUOTE(mk1 @ Feb 2 2013, 09:42 PM) *
Il metodo HPF, lavora esattamente come la USM, solo che interviene in modo localizzato sui contorni e sulle microzone a forte contrasto, questo per escludere dall'intervento le aree omogenee che non hanno alcun bisogno di sharpenig e che verrebbero addirittura danneggiate.
Ora, per ottenere un certo risultato sulle zone di interesse, dovrebbe essere sufficiente dare più comando, perchè ricorrere anche all'USM.
Può darsi, che utilizzando i due strumenti in accoppiata si ottengano risultati migliori.
Mi piacerebbe però che questi procedimenti fossero verificati e non applicati così solo perchè lo dice il signor X!
Qualcuno ha fatto degli esperimenti e delle comparazioni per verificare queste cose?
Non è per mancanza di fiducia, ma è l'unico modo per capire come funzionano queste cose.
Mi sa che abbandonerò i test sulle ottiche e mi cimenterò su test di post-produzione.
Lo so....vi si sta accapponando la pelle al solo pensiero! laugh.gif
Fili.


Secondo me HPF ed USM si assomigliano ma non sono esattamente la stessa cosa. Per far venir fuori il dettaglio fine funziona meglio l'USM, mentre l'HPF agisce più sul microcontrasto. Quindi combinarli può avere un senso.
Altro uso dell'HPF è di usarlo con un raggio molto alto ed un valore di intensità basso per aumentare il macrocontrasto, attenzione però agli aloni nelle zone uniformi.
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Feb 3 2013, 01:24 PM) *
E' una buona spiegazione perchè è quella giusta, il valore della soglia rappresenta la differenza di luminosità minima che due pixel contigui devono avere perchè vengano affetti dalla USM.
Tenerla ad un livello basso ma non pari a 0 aiuta a contenere il leggero rumore che si crea nelle zone uniformi (tipo cielo) all'applicazione dell'USM senza diminuirne l'effetto nelle zone dove serve.
Io lo tengo normalmente a 4 e lo aumento nelle foto con ISO più alti di quelli base ma ancora così contenuti da non richiedere l'applicazione di un Noise Reduction.
Secondo me HPF ed USM si assomigliano ma non sono esattamente la stessa cosa. Per far venir fuori il dettaglio fine funziona meglio l'USM, mentre l'HPF agisce più sul microcontrasto. Quindi combinarli può avere un senso.
Altro uso dell'HPF è di usarlo con un raggio molto alto ed un valore di intensità basso per aumentare il macrocontrasto, attenzione però agli aloni nelle zone uniformi.


allora avevo capito fischi per fiaschi messicano.gif messicano.gif cerotto.gif
pensavo arrotondasse i passaggi tra zone chiare e scure laddove si applicava mdc

ed ora è chiaro perchè la si alza nei ritratti...

QUOTE(lilly1976 @ Feb 3 2013, 12:59 PM) *
@Filippo grazie.gif
grazie alle dritte di Filippo ho risolto il problema del blocco della Fe e pulizia lenti.

Visualizza sul GALLERY : 188.2 KB


chirurgia!!
rota5710
Qualche giorno fa ho scritto sul mercatino la voglia di ritornare ad usare una vecchia lente. Ho trovato una persona eccezionale che mi ha inviato senza richiedere il pagamento se non dopo averla provata e valutata per bene. E' la prima volta che mi capita! Ovviamente dopo averla utilizzata ho immediatamente saldato il tutto. Questa mattina ho provato questo 135 Ai-s f2.8 in giro . La foto non è stata minimamente ''toccata''.
Un saluto a Marco.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 515.5 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.