Grazie mille Roberto,
per me è una bella e competente conferma.
Io ho solo la versione AIS 2.8, ma mi sembra di capire che la versione f.2, comunque, alle grandi distanze abbia solo un leggerissimo margine di vantaggio e solo al centro.
Considerato che alle brevi distanze (e questo lo si sapeva) il 2.8 è migliore credo anche io che sia il 28 da avere tra i tre.
Però sono contento di sapere, da chi è più competente di me, che questa faccenda che sto 28 AIS 2.8 non vada bene sulle lunghe distanze sia più che altro una questione di conta dei pixel. In effetti nella pratica a me ha sempre proprio soddisfatto nei paesaggi.
Non conoscevo la faccenda delle zone intermedie.
Ciao
Cam
per me è una bella e competente conferma.
Io ho solo la versione AIS 2.8, ma mi sembra di capire che la versione f.2, comunque, alle grandi distanze abbia solo un leggerissimo margine di vantaggio e solo al centro.
Considerato che alle brevi distanze (e questo lo si sapeva) il 2.8 è migliore credo anche io che sia il 28 da avere tra i tre.
Però sono contento di sapere, da chi è più competente di me, che questa faccenda che sto 28 AIS 2.8 non vada bene sulle lunghe distanze sia più che altro una questione di conta dei pixel. In effetti nella pratica a me ha sempre proprio soddisfatto nei paesaggi.
Non conoscevo la faccenda delle zone intermedie.
Ciao
Cam
Non so se sono più competente, di sicuro perdo più tempo di te a fare test.
La perdita nelle zone intermedie nei grandangolari Nikon sembrerebbe confermata da queste curve MTF
http://www.photodo.com/lens/Nikon-28mm-f2-199/images
http://www.photodo.com/lens/Nikon-28mm-f28-200/images
che ho trovato su questo sito.