Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 1 2013, 09:59 PM) *
Non è che quel comportamento nella zona media dipenda da una non perfetta planarietà di campo (viene chiamata a sombrero), magari derivante dalla necessità (alta un tempo) di correggere la distorsione a barilotto, tipica dei grandangoli?


Effettivamente certi obiettivi grandangolari (per quel che ne so soprattutto zoom) hanno un piano di fuoco con curvature complesse, ho quindi riupetuto lo stesso test modificando la messa a fuoco ma le cose non migliorano, è proprio una perdita di nitidezza slegata dalla curvatura di campo.
Gian Carlo F
QUOTE(rota5710 @ Feb 3 2013, 06:17 PM) *
Qualche giorno fa ho scritto sul mercatino la voglia di ritornare ad usare una vecchia lente. Ho trovato una persona eccezionale che mi ha inviato senza richiedere il pagamento se non dopo averla provata e valutata per bene. E' la prima volta che mi capita! Ovviamente dopo averla utilizzata ho immediatamente saldato il tutto. Questa mattina ho provato questo 135 Ai-s f2.8 in giro . La foto non è stata minimamente ''toccata''.
Un saluto a Marco.

Visualizza sul GALLERY : 515.5 KB


bella, ottimo acquisto, il 135mm f2,8 AI/AIS secondo me è una ottima lente, nitida e ben contrastata.

QUOTE(rolubich @ Feb 3 2013, 06:20 PM) *
Effettivamente certi obiettivi grandangolari (per quel che ne so soprattutto zoom) hanno un piano di fuoco con curvature complesse, ho quindi riupetuto lo stesso test modificando la messa a fuoco ma le cose non migliorano, è proprio una perdita di nitidezza slegata dalla curvatura di campo.

era una ipotesi, quel "problemino" di planarietà ho letto che lo ha anche il nuovo 85mm f1,4 AFS-G a tutta apertura e dintorni
mk1
Ora ho capito a che cosa serve la soglia. Finalmente! Ringrazio Fede e Roby per le spiegazioni corrette e Gian per la buona volontà smile.gif
Trovo più facile imparare dalle vostre spiegazioni piuttosto che dal manuale.
Tra l'altro vorrei esprimere un giudizio poco lusinghiero sul manuale di Capture Nx2.
Lo trovo un po' superficiale e ......fa venire il sonno!
Fili.

Gian Carlo F
La PP in effetti permette di apportare tante di quelle variazioni alle nostre immagini che spesso ci si perde e, non di rado, ci si sbaglia pure, come è successo a me poco fa.

Mi fa venire un po' in mente il programma Excell, io lo uso per fare tabelline e le 4 operazioni, ma è uno strumento di calcolo pazzesco (lo ho capito a suo tempo quando feci un corso aziendale), comunque io lo uso ancora oggi per le mie tabelline e i miei 4 calcoli messicano.gif e mi va bene così.

Gian Carlo F
tutti sti "problemi" con questa non c'erano messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 520.7 KB
Z.Andrea
Buonasera a tutti,foto di oggi con il 105 f2/5
alla prossima andreaImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 358 KB
Z.Andrea
questa invece con il 135 f 3/5 solo per testarlo
andreaImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 455.8 KB
aleme
QUOTE(sonia64 @ Feb 3 2013, 10:35 PM) *
Buonasera a tutti,foto di oggi con il 105 f2/5
alla prossima andrea
Visualizza sul GALLERY : 358 KB


Bella Andrea, bella luce, un vero peccato lo sfondo con la macchina.

Ale
Z.Andrea
QUOTE(aleme @ Feb 3 2013, 10:43 PM) *
Bella Andrea, bella luce, un vero peccato lo sfondo con la macchina.

Ale

grazie ale ,ho scattato per prova,effettivamente la macchina non c'entra nulla
camcorna
QUOTE(mk1 @ Feb 3 2013, 09:58 PM) *
Ora ho capito a che cosa serve la soglia. Finalmente! Ringrazio Fede e Roby per le spiegazioni corrette e Gian per la buona volontà smile.gif
Trovo più facile imparare dalle vostre spiegazioni piuttosto che dal manuale.
Tra l'altro vorrei esprimere un giudizio poco lusinghiero sul manuale di Capture Nx2.
Lo trovo un po' superficiale e ......fa venire il sonno!
Fili.


Ciao Filippo,
non fonderti la testa con questa mania dello sharpening, oltretutto con la D800E forse potresti pure saltare il passaggio del recupero High Pass. Visto che non ha il filtro. Per quanto riguarda la mia esperienza i due passaggi (come mi sembra abbia anche evidenziato Roberto (maga)) danno risultati migliori. Il primo basato sul recupero della perdita da filtro, leggero, soglia a zero, raggio bassissimo e regolando l'intensità fino ad un risultato giusto, senza eccessi. Il secondo forse si e forse no. Dipende anche quali altre regolazioni fai in post produzione, quanto agisci sui contrasti tonali e non. Alla fine puoi provare ad applicare un secondo sharpening, (magari localizzandolo) sempre con il raggio più basso possibile e vedere se c'è un margine di miglioramento senza ottenere artefatti o esagerazioni. (Mettendo l'immaigne al 100% e vedendo come vanno gli halos). Infine un terzo passaggio se intendi stampare.
Semplificando, usando un software che ti permette di gestire il tutto, senza dover pensare ai bordi e alle superfici. In quanto ti da la possibilità di agire separatamente. Non so se i può dire ma lo dico, per esempio per chi usa PS, un plugin per il dettaglio come quello di topaz, toglie le difficoltà tenendo proprio gli halos sotto controllo.

Dare dei numeri di sharpening prefissati a mio parere non ha senso, perchè dipende dalle condizioni di ripresa, dalla ottica usata e dalle caratteristiche e dai dettagli della foto.

Camillo
aleme
QUOTE(camcorna @ Feb 4 2013, 02:22 PM) *
Ciao Filippo,
non fonderti la testa con questa mania dello sharpening, oltretutto con la D800E forse potresti pure saltare il passaggio del recupero High Pass. Visto che non ha il filtro. Per quanto riguarda la mia esperienza i due passaggi (come mi sembra abbia anche evidenziato Roberto (maga)) danno risultati migliori. Il primo basato sul recupero della perdita da filtro, leggero, soglia a zero, raggio bassissimo e regolando l'intensità fino ad un risultato giusto, senza eccessi. Il secondo forse si e forse no. Dipende anche quali altre regolazioni fai in post produzione, quanto agisci sui contrasti tonali e non. Alla fine puoi provare ad applicare un secondo sharpening, (magari localizzandolo) sempre con il raggio più basso possibile e vedere se c'è un margine di miglioramento senza ottenere artefatti o esagerazioni. (Mettendo l'immaigne al 100% e vedendo come vanno gli halos). Infine un terzo passaggio se intendi stampare.
Semplificando, usando un software che ti permette di gestire il tutto, senza dover pensare ai bordi e alle superfici. In quanto ti da la possibilità di agire separatamente. Non so se i può dire ma lo dico, per esempio per chi usa PS, un plugin per il dettaglio come quello di topaz, toglie le difficoltà tenendo proprio gli halos sotto controllo.

Dare dei numeri di sharpening prefissati a mio parere non ha senso, perchè dipende dalle condizioni di ripresa, dalla ottica usata e dalle caratteristiche e dai dettagli della foto.

Camillo


Quindi Camillo, per me che uso Aperture, una soluzione semplice possono essere i due plug-in Sharpener di NiK, se ho ben capito.

Ale
robermaga
QUOTE(camcorna @ Feb 4 2013, 02:22 PM) *
Ciao Filippo,
non fonderti la testa con questa mania dello sharpening, oltretutto con la D800E forse potresti pure saltare il passaggio del recupero High Pass. Visto che non ha il filtro. Per quanto riguarda la mia esperienza i due passaggi (come mi sembra abbia anche evidenziato Roberto (maga)) danno risultati migliori. Il primo basato sul recupero della perdita da filtro, leggero, soglia a zero, raggio bassissimo e regolando l'intensità fino ad un risultato giusto, senza eccessi. Il secondo forse si e forse no. Dipende anche quali altre regolazioni fai in post produzione, quanto agisci sui contrasti tonali e non. Alla fine puoi provare ad applicare un secondo sharpening, (magari localizzandolo) sempre con il raggio più basso possibile e vedere se c'è un margine di miglioramento senza ottenere artefatti o esagerazioni. (Mettendo l'immaigne al 100% e vedendo come vanno gli halos). Infine un terzo passaggio se intendi stampare.
Semplificando, usando un software che ti permette di gestire il tutto, senza dover pensare ai bordi e alle superfici. In quanto ti da la possibilità di agire separatamente. Non so se i può dire ma lo dico, per esempio per chi usa PS, un plugin per il dettaglio come quello di topaz, toglie le difficoltà tenendo proprio gli halos sotto controllo.

Dare dei numeri di sharpening prefissati a mio parere non ha senso, perchè dipende dalle condizioni di ripresa, dalla ottica usata e dalle caratteristiche e dai dettagli della foto.

Camillo

No Camillo, non sono io quel Roberto li. Mi piacerebbe, ma io sono un brocco e lo dico senza falsa modestia. Io ho solo approvato il tuo discorso sul raggio inferiore a 1 che non avevo mai sperimentato. Poi io uso PSE e ora LR che sto (poco) imparando, gentilmente prestato. Posso dire che LR di default tiene conto del filtro passa basso e da un leggero sharpening compensativo modificabile naturalmente.

Sulla seconda considerazione sono molto d'accordo con te... sarebbe come prefissare luminosità e contrasto. E non amo, l'ho detto più di una volta, l'eccesso di mdc che spesso si vede in giro.

Ciao
Roberto
mk1
QUOTE(camcorna @ Feb 4 2013, 02:22 PM) *
Ciao Filippo,
non fonderti la testa con questa mania dello sharpening, oltretutto con la D800E forse potresti pure saltare il passaggio del recupero High Pass. Visto che non ha il filtro. Per quanto riguarda la mia esperienza i due passaggi (come mi sembra abbia anche evidenziato Roberto (maga)) danno risultati migliori. Il primo basato sul recupero della perdita da filtro, leggero, soglia a zero, raggio bassissimo e regolando l'intensità fino ad un risultato giusto, senza eccessi. Il secondo forse si e forse no. Dipende anche quali altre regolazioni fai in post produzione, quanto agisci sui contrasti tonali e non. Alla fine puoi provare ad applicare un secondo sharpening, (magari localizzandolo) sempre con il raggio più basso possibile e vedere se c'è un margine di miglioramento senza ottenere artefatti o esagerazioni. (Mettendo l'immaigne al 100% e vedendo come vanno gli halos). Infine un terzo passaggio se intendi stampare.
Semplificando, usando un software che ti permette di gestire il tutto, senza dover pensare ai bordi e alle superfici. In quanto ti da la possibilità di agire separatamente. Non so se i può dire ma lo dico, per esempio per chi usa PS, un plugin per il dettaglio come quello di topaz, toglie le difficoltà tenendo proprio gli halos sotto controllo.

Dare dei numeri di sharpening prefissati a mio parere non ha senso, perchè dipende dalle condizioni di ripresa, dalla ottica usata e dalle caratteristiche e dai dettagli della foto.

Camillo


Assolutamente non mi rompo la testa. Si parla di queste cose e voglio capire anch'io. Tutto qui.
Non mi sognerei mai di applicare dei valori a prescindere, a me piace lavorare una foto alla volta.
Poi, non sono affatto fissato di sharpening, ne do sempre molto poco.
Ultimamente il discorso è diventato di maggior interesse perchè ho notato che con la D800e bisogna andarci ancora più cauti.
In verità sono molto più interessato ad imparare ad esporre correttamente sfruttando a pieno la gamma dinamica del sensore con successiva corretta gestione e recupero delle alte luci e ombre.
Ecco, questa è una cosa che mi piacerebbe imparare bene.
Fili.

mk1
Chi di voi utilizza con successo la tecnica dei due passaggi di sharpening, potrebbe per cortesia, postare un particolare al 100% del risultato con passaggio unico e risultato con doppio passaggio, dove sia possibile apprezzare il vantaggio della tecnica?
Grazie Fili.
federico777
QUOTE(camcorna @ Feb 4 2013, 02:22 PM) *
Ciao Filippo,
non fonderti la testa con questa mania dello sharpening, oltretutto con la D800E forse potresti pure saltare il passaggio del recupero High Pass. Visto che non ha il filtro. Per quanto riguarda la mia esperienza i due passaggi (come mi sembra abbia anche evidenziato Roberto (maga)) danno risultati migliori. Il primo basato sul recupero della perdita da filtro, leggero, soglia a zero, raggio bassissimo e regolando l'intensità fino ad un risultato giusto, senza eccessi. Il secondo forse si e forse no. Dipende anche quali altre regolazioni fai in post produzione, quanto agisci sui contrasti tonali e non. Alla fine puoi provare ad applicare un secondo sharpening, (magari localizzandolo) sempre con il raggio più basso possibile e vedere se c'è un margine di miglioramento senza ottenere artefatti o esagerazioni. (Mettendo l'immaigne al 100% e vedendo come vanno gli halos). Infine un terzo passaggio se intendi stampare.
Semplificando, usando un software che ti permette di gestire il tutto, senza dover pensare ai bordi e alle superfici. In quanto ti da la possibilità di agire separatamente. Non so se i può dire ma lo dico, per esempio per chi usa PS, un plugin per il dettaglio come quello di topaz, toglie le difficoltà tenendo proprio gli halos sotto controllo.

Dare dei numeri di sharpening prefissati a mio parere non ha senso, perchè dipende dalle condizioni di ripresa, dalla ottica usata e dalle caratteristiche e dai dettagli della foto.

Camillo


Secondo me se parliamo di capture sharpening (sh. di acquisizione) ha senso, perché lo scopo di questo è soprattutto quello di neutralizzare gli effetti del filtro AA e della matrice di Bayer, che non variano a parità di fotocamera. Invece per le altre forme di sharpening (quello cd. creativo e quello di output) dipende ovviamente dal soggetto e dall'effetto voluto.

Federico
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Feb 4 2013, 06:07 PM) *
Chi di voi utilizza con successo la tecnica dei due passaggi di sharpening, potrebbe per cortesia, postare un particolare al 100% del risultato con passaggio unico e risultato con doppio passaggio, dove sia possibile apprezzare il vantaggio della tecnica?
Grazie Fili.

Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(camcorna @ Feb 4 2013, 02:22 PM) *
Ciao Filippo,
non fonderti la testa con questa mania dello sharpening, oltretutto con la D800E forse potresti pure saltare il passaggio del recupero High Pass. Visto che non ha il filtro. Per quanto riguarda la mia esperienza i due passaggi (come mi sembra abbia anche evidenziato Roberto (maga)) danno risultati migliori. Il primo basato sul recupero della perdita da filtro, leggero, soglia a zero, raggio bassissimo e regolando l'intensità fino ad un risultato giusto, senza eccessi. Il secondo forse si e forse no. Dipende anche quali altre regolazioni fai in post produzione, quanto agisci sui contrasti tonali e non. Alla fine puoi provare ad applicare un secondo sharpening, (magari localizzandolo) sempre con il raggio più basso possibile e vedere se c'è un margine di miglioramento senza ottenere artefatti o esagerazioni. (Mettendo l'immaigne al 100% e vedendo come vanno gli halos). Infine un terzo passaggio se intendi stampare.
Semplificando, usando un software che ti permette di gestire il tutto, senza dover pensare ai bordi e alle superfici. In quanto ti da la possibilità di agire separatamente. Non so se i può dire ma lo dico, per esempio per chi usa PS, un plugin per il dettaglio come quello di topaz, toglie le difficoltà tenendo proprio gli halos sotto controllo.

Dare dei numeri di sharpening prefissati a mio parere non ha senso, perchè dipende dalle condizioni di ripresa, dalla ottica usata e dalle caratteristiche e dai dettagli della foto.

Camillo


mi pare ne avessimo già parlato Camillo, quei valori prefissati vanno presi alla stessa stregua di quelli che si impostano nella fotocamera:
- se usi Capture, il programma li legge e parti con quelli come prima sgrossata
- mentre con Camera Raw, PS e Ligthroom non vengono letti, rappresentano cioè alla stessa stregua una prima sgrossata all'immagine, poi ci vuole la lima fine smile.gif per tenere conto di infiniti fattori e sfaccettature.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 4 2013, 08:56 PM) *
mi pare ne avessimo già parlato Camillo, quei valori prefissati vanno presi alla stessa stregua di quelli che si impostano nella fotocamera:
- se usi Capture, il programma li legge e parti con quelli come prima sgrossata
- mentre con Camera Raw, PS e Ligthroom non vengono letti, rappresentano cioè alla stessa stregua una prima sgrossata all'immagine, poi ci vuole la lima fine smile.gif per tenere conto di infiniti fattori e sfaccettature.


Per fare un buon lavoro, se si usa Capture nx2, bisognerebbe eliminare le impostazioni "on camera".
Mantenerle in fotocamera per visualizzare meglio sul monitor, durante le riprese, ma al momento di sviluppare il raw, non utilizzarle.
In pratica lavorare come faresti tu con Camera Raw.
Questo perchè i controlli immagine impostati sulla fotocamera, utilizzano un raggio con un valore alto che può dare aloni e artefatti.
Utilizzando la D3 non ci avevo fatto caso, ma con la D800, dove l'ingrandimento al 100% è doppio rispetto a prima, ho visto questi aloni.

Mi sto documentando sulle varie tecniche e incomincio a capire il perchè delle doppie o triple passate.
Sono passaggi eseguiti con regolazioni di intensità, raggio e soglia molto diversi, in modo da diversificare l'intervento sui vari tipi di contrasti presenti nell'immagine. In effetti ha un senso che mi sfuggiva.
Sicuramente interessante, ma si tratta di tecniche al di sopra delle mie necessità. Almeno finchè non stamperò le mie foto, allora si vedrà.
Fili.



federico777
QUOTE(mk1 @ Feb 4 2013, 09:33 PM) *
Per fare un buon lavoro, se si usa Capture nx2, bisognerebbe eliminare le impostazioni "on camera".
Mantenerle in fotocamera per visualizzare meglio sul monitor, durante le riprese, ma al momento di sviluppare il raw, non utilizzarle.
In pratica lavorare come faresti tu con Camera Raw.
Questo perchè i controlli immagine impostati sulla fotocamera, utilizzano un raggio con un valore alto che può dare aloni e artefatti.
Utilizzando la D3 non ci avevo fatto caso, ma con la D800, dove l'ingrandimento al 100% è doppio rispetto a prima, ho visto questi aloni.

Mi sto documentando sulle varie tecniche e incomincio a capire il perchè delle doppie o triple passate.
Sono passaggi eseguiti con regolazioni di intensità, raggio e soglia molto diversi, in modo da diversificare l'intervento sui vari tipi di contrasti presenti nell'immagine. In effetti ha un senso che mi sfuggiva.
Sicuramente interessante, ma si tratta di tecniche al di sopra delle mie necessità. Almeno finchè non stamperò le mie foto, allora si vedrà.
Fili.


Certo Fili, per lo sharpening è importante ricordarsi che c'è anche quello applicato dal Picture Control, quindi o azzerarlo dall'apposito pannello di Capture prima di applicare USM e/o HPF manualmente, oppure tenerne conto e applicare valori di USM/HPF proporzionalmente minori. E anche qui ci sono appunto due scuole di pensiero, fra chi tiene lo sharpening del Picture Control a 2 o a 3 e poi applica sopra una maschera più moderata, e chi lo azzera e mette la maschera più forte.

Io finora ho sperimentato soltanto le due soluzioni "pure" (cioè o do solo lo sharpening da Picture Control, quando non voglio perderci troppo tempo, oppure azzero il primo e do solo la USM/HPF di Capture)

Riguardo alle altre impostazioni (contrasto, saturazione ecc.) sarebbe una buona regola azzerare anche quelle impostando Neutral, ma secondo me utilizzare il P.C. più vicino al risultato finale che si vuole ottenere permette di velocizzare il lavoro, quindi io solitamente parto da Standard, e solo se la foto è molto problematica (oppure se è un ritratto) passo a Portrait o a Neutral.

Federico
mk1
QUOTE(federico777 @ Feb 4 2013, 10:05 PM) *
Certo Fili, per lo sharpening è importante ricordarsi che c'è anche quello applicato dal Picture Control, quindi o azzerarlo dall'apposito pannello di Capture prima di applicare USM e/o HPF manualmente, oppure tenerne conto e applicare valori di USM/HPF proporzionalmente minori. E anche qui ci sono appunto due scuole di pensiero, fra chi tiene lo sharpening del Picture Control a 2 o a 3 e poi applica sopra una maschera più moderata, e chi lo azzera e mette la maschera più forte.

Io finora ho sperimentato soltanto le due soluzioni "pure" (cioè o do solo lo sharpening da Picture Control, quando non voglio perderci troppo tempo, oppure azzero il primo e do solo la USM/HPF di Capture)

Riguardo alle altre impostazioni (contrasto, saturazione ecc.) sarebbe una buona regola azzerare anche quelle impostando Neutral, ma secondo me utilizzare il P.C. più vicino al risultato finale che si vuole ottenere permette di velocizzare il lavoro, quindi io solitamente parto da Standard, e solo se la foto è molto problematica (oppure se è un ritratto) passo a Portrait o a Neutral.

Federico


Pollice.gif
camcorna
QUOTE(aleme @ Feb 4 2013, 03:25 PM) *
Quindi Camillo, per me che uso Aperture, una soluzione semplice possono essere i due plug-in Sharpener di NiK, se ho ben capito.

Ale


Non conosco quel plug-in, ma penso proprio di si.

Cam

QUOTE(mk1 @ Feb 4 2013, 09:33 PM) *
Per fare un buon lavoro, se si usa Capture nx2, bisognerebbe eliminare le impostazioni "on camera".
Mantenerle in fotocamera per visualizzare meglio sul monitor, durante le riprese, ma al momento di sviluppare il raw, non utilizzarle.
In pratica lavorare come faresti tu con Camera Raw.
Questo perchè i controlli immagine impostati sulla fotocamera, utilizzano un raggio con un valore alto che può dare aloni e artefatti.
Utilizzando la D3 non ci avevo fatto caso, ma con la D800, dove l'ingrandimento al 100% è doppio rispetto a prima, ho visto questi aloni.

Mi sto documentando sulle varie tecniche e incomincio a capire il perchè delle doppie o triple passate.
Sono passaggi eseguiti con regolazioni di intensità, raggio e soglia molto diversi, in modo da diversificare l'intervento sui vari tipi di contrasti presenti nell'immagine. In effetti ha un senso che mi sfuggiva.
Sicuramente interessante, ma si tratta di tecniche al di sopra delle mie necessità. Almeno finchè non stamperò le mie foto, allora si vedrà.
Fili.



Pollice.gif
camcorna
QUOTE(federico777 @ Feb 4 2013, 06:28 PM) *
Secondo me se parliamo di capture sharpening (sh. di acquisizione) ha senso, perché lo scopo di questo è soprattutto quello di neutralizzare gli effetti del filtro AA e della matrice di Bayer, che non variano a parità di fotocamera. Invece per le altre forme di sharpening (quello cd. creativo e quello di output) dipende ovviamente dal soggetto e dall'effetto voluto.

Federico



E' vero Federico, ma se riferito a una specifica ottica. Alcuni se lo fissano per ogni ottica che usano. Io, ma non solo io, (non da calcoli scientifici, ma esperienza pratica) vedo che foto con certe ottiche sopportano una notevole entità di capture sharpening, foto con altre ottiche devi essere oculato perchè vai subito nell'eccesso. In genere sono ottiche particolarmente nitide.

Ciao
Cam
camcorna
QUOTE(mk1 @ Feb 4 2013, 09:33 PM) *
Per fare un buon lavoro, se si usa Capture nx2, bisognerebbe eliminare le impostazioni "on camera".
Mantenerle in fotocamera per visualizzare meglio sul monitor, durante le riprese, ma al momento di sviluppare il raw, non utilizzarle.
In pratica lavorare come faresti tu con Camera Raw.
Questo perchè i controlli immagine impostati sulla fotocamera, utilizzano un raggio con un valore alto che può dare aloni e artefatti.
Utilizzando la D3 non ci avevo fatto caso, ma con la D800, dove l'ingrandimento al 100% è doppio rispetto a prima, ho visto questi aloni.

Mi sto documentando sulle varie tecniche e incomincio a capire il perchè delle doppie o triple passate.
Sono passaggi eseguiti con regolazioni di intensità, raggio e soglia molto diversi, in modo da diversificare l'intervento sui vari tipi di contrasti presenti nell'immagine. In effetti ha un senso che mi sfuggiva.
Sicuramente interessante, ma si tratta di tecniche al di sopra delle mie necessità. Almeno finchè non stamperò le mie foto, allora si vedrà.
Fili.


Ciao Filippo,

va comunque specificato che per fare un buon lavoro di sharpening, specificatamente per chi lavora con Photoshop, si dovrebbe dare allo stesso la vera risoluzione del proprio monitor. Mi sembra che di deffault Photoshop abbia 72 ppi, ma ormai ci sono monitor che arrivano anche a 110 ppi. Quindi se si ricerca la precisione bisognerebbe prima calcolare la vera risoluzione del monitor e poi modificarla nei parametri di photoshop.
Rido perchè più si va avanti in questi discorsi e più la cosa si complica. rolleyes.gif

Camillo
mk1
QUOTE(camcorna @ Feb 4 2013, 10:49 PM) *
Ciao Filippo,

va comunque specificato che per fare un buon lavoro di sharpening, specificatamente per chi lavora con Photoshop, si dovrebbe dare allo stesso la vera risoluzione del proprio monitor. Mi sembra che di deffault Photoshop abbia 72 ppi, ma ormai ci sono monitor che arrivano anche a 110 ppi. Quindi se si ricerca la precisione bisognerebbe prima calcolare la vera risoluzione del monitor e poi modificarla nei parametri di photoshop.
Rido perchè più si va avanti in questi discorsi e più la cosa si complica. rolleyes.gif

Camillo


Dai....però è bello complicarsi un po' la vita!
Fili.
federico777
QUOTE(camcorna @ Feb 4 2013, 10:40 PM) *
E' vero Federico, ma se riferito a una specifica ottica. Alcuni se lo fissano per ogni ottica che usano. Io, ma non solo io, (non da calcoli scientifici, ma esperienza pratica) vedo che foto con certe ottiche sopportano una notevole entità di capture sharpening, foto con altre ottiche devi essere oculato perchè vai subito nell'eccesso. In genere sono ottiche particolarmente nitide.

Ciao
Cam


In questi ultimi giorni sto facendo infatti alcune prove utilizzando approccio che prevede un capture sharpening piuttosto blando e poco aggressivo, che non crei problemi in zone critiche, da rinforzare localmente con uno o più control point o maschere proprio nelle aree di maggiore importanza della fotografia, che sono quelle più nitide... secondo me lo sharpening è inutile/dannoso non solo sullo sfocato vero e proprio o sulle aree uniformi come il cielo, ma anche su aree un po' più morbide (insomma, quelle appena fuori dalla PdC), nelle quali è facilissimo creare aloni, senza apprezzabili vantaggi.

Il guaio è trovare dei punti di riferimento da usare almeno come base... ad esempio, andando a logica per uno sharpening selettivo di un'area importante la soglia potrebbe stare a zero o giù di lì (a meno che non ci sia un elevato rumore), si potrebbe tenere un raggio basso (tipo 2-3, in CNX2) e aumentare l'intensità secondo la necessità (tipo 50-60%). Ma ad esempio c'è un metodo ben noto che parte da un approccio esattamente opposto, quello "high radius low amount", raggio grande e intensità ridottissima... hmmm.gif

Federico
macromicro
QUOTE(mk1 @ Feb 4 2013, 11:33 PM) *
Dai....però è bello complicarsi un po' la vita!
Fili.

Resta il fatto che mi sto perdendo


QUOTE(mk1 @ Feb 4 2013, 09:33 PM) *
...........
Sicuramente interessante, ma si tratta di tecniche al di sopra delle mie necessità. Almeno finchè non stamperò le mie foto, allora si vedrà.
Fili.

quando ci arriverai, mi farà piacere conoscere le tue esperienze; personalmente ci sto un pò rinunciando
gian62xx
QUOTE
tutti sti "problemi" con questa non c'erano


non faccio certo mistero del fatto che io li son rimasto con la testa.
smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Feb 4 2013, 09:33 PM) *
Per fare un buon lavoro, se si usa Capture nx2, bisognerebbe eliminare le impostazioni "on camera".
Mantenerle in fotocamera per visualizzare meglio sul monitor, durante le riprese, ma al momento di sviluppare il raw, non utilizzarle.
In pratica lavorare come faresti tu con Camera Raw.
Questo perchè i controlli immagine impostati sulla fotocamera, utilizzano un raggio con un valore alto che può dare aloni e artefatti.
Utilizzando la D3 non ci avevo fatto caso, ma con la D800, dove l'ingrandimento al 100% è doppio rispetto a prima, ho visto questi aloni.

Mi sto documentando sulle varie tecniche e incomincio a capire il perchè delle doppie o triple passate.
Sono passaggi eseguiti con regolazioni di intensità, raggio e soglia molto diversi, in modo da diversificare l'intervento sui vari tipi di contrasti presenti nell'immagine. In effetti ha un senso che mi sfuggiva.
Sicuramente interessante, ma si tratta di tecniche al di sopra delle mie necessità. Almeno finchè non stamperò le mie foto, allora si vedrà.
Fili.


Per quel poco che ricordo, con Capture, ed addirittura con View NX2, se si parte con un Nef si possono cambiare a piacere le impostazioni base date dalla fotocamera (neutro, standard, saturo..., nitidezza, d-lighting, ecc.) , la comodità di quei programmi è un po' quella di poter comunque recepire le impostazioni date alla fotocamera, ma penso che può essere anche noioso ed una perdita di tempo modificare le impostazioni sulla fotocamera ogni volta che si fanno scatti diversi, anche usando banchi di ripresa predefiniti nel menù.
A quel punto mi pare più comodo fare scatti con una impostazione unica (io uso quella standard) e poi attribuirgli in PP una impostazione dedicata a seconda del tipo di ripresa (paesaggio, standard, ritratto, macro..), secondo me così, globalmente, si guadagna tempo e non ci si danna a cercare la impostazione quando si scatta.
Ovviamente dopo aver sgrossato con una impostazione predefinita occorre eseguire tutte le operazioni di "sviluppo" successive, insomma con la sgrossata, come si faceva in camera oscura, abbiamo più o meno solo scelto la numerazione della carta messicano.gif
Dappertutto leggo che la mdc dovrebbe essere l'ultima cosa da applicare, anche io cerco di fare così.
A dirla tutta, ragionevolmente, penso che non bisogni ossessionarsi su queste operazioni, altrimenti si rischia la paranoia.
La materia comunque è vasta ed appassionate



QUOTE(federico777 @ Feb 4 2013, 10:05 PM) *
Certo Fili, per lo sharpening è importante ricordarsi che c'è anche quello applicato dal Picture Control, quindi o azzerarlo dall'apposito pannello di Capture prima di applicare USM e/o HPF manualmente, oppure tenerne conto e applicare valori di USM/HPF proporzionalmente minori. E anche qui ci sono appunto due scuole di pensiero, fra chi tiene lo sharpening del Picture Control a 2 o a 3 e poi applica sopra una maschera più moderata, e chi lo azzera e mette la maschera più forte.

Io finora ho sperimentato soltanto le due soluzioni "pure" (cioè o do solo lo sharpening da Picture Control, quando non voglio perderci troppo tempo, oppure azzero il primo e do solo la USM/HPF di Capture)

Riguardo alle altre impostazioni (contrasto, saturazione ecc.) sarebbe una buona regola azzerare anche quelle impostando Neutral, ma secondo me utilizzare il P.C. più vicino al risultato finale che si vuole ottenere permette di velocizzare il lavoro, quindi io solitamente parto da Standard, e solo se la foto è molto problematica (oppure se è un ritratto) passo a Portrait o a Neutral.

Federico


giusto Federico, per quello io sono un fautore di spostare il tutto in PP e non considerare affatto le impostazioni della fotocamera che Picture Control recepisce, a meno che non scatto in Jpeg (ma non lo faccio mai)


QUOTE(gian62xx @ Feb 5 2013, 09:20 AM) *
non faccio certo mistero del fatto che io li son rimasto con la testa.
smile.gif


e non è ne un limite ne un difetto! messicano.gif
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2013, 02:52 PM) *
Per quel poco che ricordo, con Capture, ed addirittura con View NX2, se si parte con un Nef si possono cambiare a piacere le impostazioni base date dalla fotocamera (neutro, standard, saturo..., nitidezza, d-lighting, ecc.) , la comodità di quei programmi è un po' quella di poter comunque recepire le impostazioni date alla fotocamera, ma penso che può essere anche noioso ed una perdita di tempo modificare le impostazioni sulla fotocamera ogni volta che si fanno scatti diversi, anche usando banchi di ripresa predefiniti nel menù.
A quel punto mi pare più comodo fare scatti con una impostazione unica (io uso quella standard) e poi attribuirgli in PP una impostazione dedicata a seconda del tipo di ripresa (paesaggio, standard, ritratto, macro..), secondo me così, globalmente, si guadagna tempo e non ci si danna a cercare la impostazione quando si scatta.
Ovviamente dopo aver sgrossato con una impostazione predefinita occorre eseguire tutte le operazioni di "sviluppo" successive, insomma con la sgrossata, come si faceva in camera oscura, abbiamo più o meno solo scelto la numerazione della carta messicano.gif
Dappertutto leggo che la mdc dovrebbe essere l'ultima cosa da applicare, anche io cerco di fare così.
A dirla tutta, ragionevolmente, penso che non bisogni ossessionarsi su queste operazioni, altrimenti si rischia la paranoia.
La materia comunque è vasta ed appassionate
giusto Federico, per quello io sono un fautore di spostare il tutto in PP e non considerare affatto le impostazioni della fotocamera che Picture Control recepisce, a meno che non scatto in Jpeg (ma non lo faccio mai)
e non è ne un limite ne un difetto! messicano.gif


Infatti è proprio quello che dicevo io.
Non avrebbe senso curare le impostazioni sulla fotocamera per poi eliminarle in fase di conversione.
Non conviene neppure azzerarle sulla fotocamera, primo perchè si avrebbe una visione fiacca sul relativo monitor, che spesso visioniamo sotto il sole, secondo perchè si potrebbe aver bisogno di scattare in jpg e mancherebbe il file pronto.
Per cui la soluzione più intelligente credo sia quella di tenere i valori in fotocamera piuttosto alti, per avere una buona visione sul monitor della fotocamera e all' occorenza, avere un bel file jpg già pronto. L'impostazione "standard" è quella che ho impostato finora ma credo che aumenterò ancora un pelo.
Al momento di convertire è meglio disabilitare il "picture control" impostato e inserire i valori preferiti con il proprio convertitore "di fiducia"

Quella di dare sharpening alla fine della post-produzione è una prassi che non mi convince più.
Io ho sempre fatto inconsapevolmente due passate.
Una iniziale, tramite il "picture control" della fotocamera, impostata su "standard" e quella finale, al termine della lavorazione.
Ora, dovendo azzerare il "picture control", mi troverei a lavorare un' immagine iniziale molto fiacca.
Quando si da il contrasto, per esempio, sia con un comando rapido che a mezzo di curve e livelli si viene condizionati dal fatto che l'immagine è morbida perchè priva di sharpening.
Quindi sono dell'idea che le due passate, una iniziale e una finale, non siano una cattiva idea e che queste possano aiutare a visualizzare meglio la lavorazione fin dalle fasi iniziali.
Fili.


mk1
QUOTE(macromicro @ Feb 5 2013, 09:00 AM) *
Resta il fatto che mi sto perdendo
quando ci arriverai, mi farà piacere conoscere le tue esperienze; personalmente ci sto un pò rinunciando


Questo non dovrebbe succedere. Se ci stai rinunciando perché non ti interessa....è un conto.
Ma se è perché ti sei perso, fai come ho fatto io. Ho alzato la mano e....mi hanno aiutato.
Normalmente ci si perde quando si passa a nozioni successive senza aver appreso quelle di base.
Sai usare fattore, raggio e soglia? Se non hai capito queste cose cercherò di spiegartele io.
Per le cose più avanzate è meglio che intervenga qualcuno con più esperienza perchè è da poco che " gioco" con queste cose.
Fili.

macromicro
mi interessa ed anche tanto, ma poi vedo che non riesco a raggiungere i risultati come vorrei. So usare, abbastanza, raggio e soglia. Mi devo reimpegnare ed 'alzare la mano' in caso di bisogno
Grazie anticipate a tutti
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Feb 5 2013, 04:23 PM) *
Infatti è proprio quello che dicevo io.
Non avrebbe senso curare le impostazioni sulla fotocamera per poi eliminarle in fase di conversione.
Non conviene neppure azzerarle sulla fotocamera, primo perchè si avrebbe una visione fiacca sul relativo monitor, che spesso visioniamo sotto il sole, secondo perchè si potrebbe aver bisogno di scattare in jpg e mancherebbe il file pronto.
Per cui la soluzione più intelligente credo sia quella di tenere i valori in fotocamera piuttosto alti, per avere una buona visione sul monitor della fotocamera e all' occorenza, avere un bel file jpg già pronto. L'impostazione "standard" è quella che ho impostato finora ma credo che aumenterò ancora un pelo.
Al momento di convertire è meglio disabilitare il "picture control" impostato e inserire i valori preferiti con il proprio convertitore "di fiducia"

Quella di dare sharpening alla fine della post-produzione è una prassi che non mi convince più.
Io ho sempre fatto inconsapevolmente due passate.

Una iniziale, tramite il "picture control" della fotocamera, impostata su "standard" e quella finale, al termine della lavorazione.
Ora, dovendo azzerare il "picture control", mi troverei a lavorare un' immagine iniziale molto fiacca.
Quando si da il contrasto, per esempio, sia con un comando rapido che a mezzo di curve e livelli si viene condizionati dal fatto che l'immagine è morbida perchè priva di sharpening.
Quindi sono dell'idea che le due passate, una iniziale e una finale, non siano una cattiva idea e che queste possano aiutare a visualizzare meglio la lavorazione fin dalle fasi iniziali.
Fili.


ora che lo scrivi devo dire che anche io, inconsapevolmente, applico 2 volte la nitidezza.
- la 1a quando applico al Raw quella che chiamavo la prima sgrossata, lì ci sono dei valori di nitidezza diciamo "predefiniti" di Camera Raw oltre che le tonalità di colori adatte alla immagine (paesaggio, ritratto, macro),
- la 2a quando applico con PS la mdc vera e propria al termine di tutte le regolazioni fini.
robermaga
Ho fatto delle prove in seguito a questa discussione postandole ingrandite al 100% come chiedeva Filippo alcuni post indietro. Premetto che non avranno senso o ne avranno poco per due motivi: 1) sono su DX, D200 ormai poco credibile per l'evoluzione delle fotocamere dal 2006 a oggi. 2) il NEF è sviluppato con LR e non con i software Nikon, quindi non so quanto confrontabile. In ogni caso l'ho fatto per capire io alcune cose e se sarà utile a altri tanto meglio. Dico subito che è senza pretese e sfruttando quelle poche funzioni elementari che conosco.

Quando mi arrivò l'anno scorso il 200 macro AIS fra le altre prove feci alcuni scatti a mano libera, scattando un po' in giro e provando i vari diaframmi e le varie situazioni. Ho scelto questa perché non proprio in una situazione ideale e per di più a 400 Iso e diaframma tutto aperto (f4).
Questi dati: D200, Micro Nikkor 200 f4 AIS, Iso 400, 1/1250 f4 Qui la foto "rifinita" intera.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

Ho aperto la foto su LR, ma poiché il programma corregge di default alcuni parametri, in particolare il raggio, ho riportato tutto a zero e settato il profilo fotocamera come "camera standard" al posto dell'"adobe standard" che da di default. LR non tiene conto delle impostazioni della fotocamera, ma di suo da questa leggera compensazione per passare il filtro passa basso (cosa già ampiamente detta). Così in maniera identica pure Camera Raw. Quindi tutti i parametri a zero e il risultato è questo
100%
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 253.8 KB

Ora ho riportato la foto così come appare nel programma normalmente all'inizio dello sviluppo, e cioè con uno sharpening fattore 25, raggio 1, mascherarura 0 ( credo che mascheratura corrisponda a soglia). Come si può vedere c'è un leggero aumento del dettaglio, ma anche del rumore.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 275.1 KB
Questa a grandi linee si potrebbe definire un primo intervento sullo sharpening. Avviene in maniera automatica, ma di fatto lo è.

Ho poi sviluppato l'immagine a mio gusto e per quel poco che so, quindi: Recupero ombre 40, neri 0. Poi chiarezza 40, vividezza 15 saturazione 15. Di queste due funzioni potevo farne anche a meno e poco cambiava. Ho agito poi sulla funzione della quale parliamo e cioè la nitidezza: qui fattore 80, raggio 0,5, mascheratura (soglia?) 10. Seguendo l'ottimo suggerimento di Camillo ho abbassato il raggio a 0,5 e aumentato a 80 il fattore. Non ho controprove in questo senso, ma ho l'impressione che l'immagine sia più pulita che nel mio modo tradizionale che è sempre a raggio 1 e fattore fra i 50 e i 70 a seconda dei casi. Chi ne sa più di me e dispone di una fotocamera attuale, forse potrebbe approfondire il discorso, magari fornendo degli esempi.
Come operazione finale ho agito sulla riduzione del rumore portando la luminanza a 40.
Qui il 100% della foto finita.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 256.4 KB

Aggiungo che devo rivalutare ViewNX dal quale senza operare niente ho convertito un Tiff e successivo Jpg per confrontare sempre le immagini sopra. View tiene conto completamente delle impostazioni fotocamera tanto che confrontandolo col jpg on camera (scatto quasi sempre un NEF+JPG), sono uguali apparentemente. Al 100% si vedono invece le diversità di dettaglio e l'immagine Jpg abbastanza più sporca. Il confronto con quelle sopra però si fa male, forse con la n°2 è il più appropriato, rumore ridotto dalla fotocamera a parte.

Concludo dicendo per quanto riguarda lo sharpening (ma tutti gli altri parametri sono ugualmente importanti) che se la camera fosse completamente a zero, allora si bisogna agire su due fasi. Siccome penso non sia giusto agire così, proprio per le ragioni che diceva Filippo sopra, penso sia necessario settare la fotocamera secondo la propria necessità, e se l'aumento dello sharpening fa parte delle impostazioni, agire come diceva Gian Carlo solo come ultima fase sulla nitidezza. Penultima, nel caso occorresse (a me occorre sempre) agire sulla riduzione del rumore.

A chi è interessato suggerisco di scaricare le immagini e ingrandirle, così sembrano addirittura sfocate!

grazie.gif dell'attenzione e ciao
Roberto
camcorna
QUOTE(robermaga @ Feb 6 2013, 05:22 PM) *
Ho fatto delle prove in seguito a questa discussione postandole ingrandite al 100% come chiedeva Filippo alcuni post indietro. Premetto che non avranno senso o ne avranno poco per due motivi: 1) sono su DX, D200 ormai poco credibile per l'evoluzione delle fotocamere dal 2006 a oggi. 2) il NEF è sviluppato con LR e non con i software Nikon, quindi non so quanto confrontabile. In ogni caso l'ho fatto per capire io alcune cose e se sarà utile a altri tanto meglio. Dico subito che è senza pretese e sfruttando quelle poche funzioni elementari che conosco.

Quando mi arrivò l'anno scorso il 200 macro AIS fra le altre prove feci alcuni scatti a mano libera, scattando un po' in giro e provando i vari diaframmi e le varie situazioni. Ho scelto questa perché non proprio in una situazione ideale e per di più a 400 Iso e diaframma tutto aperto (f4).
Questi dati: D200, Micro Nikkor 200 f4 AIS, Iso 400, 1/1250 f4 Qui la foto "rifinita" intera.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

Ho aperto la foto su LR, ma poiché il programma corregge di default alcuni parametri, in particolare il raggio, ho riportato tutto a zero e settato il profilo fotocamera come "camera standard" al posto dell'"adobe standard" che da di default. LR non tiene conto delle impostazioni della fotocamera, ma di suo da questa leggera compensazione per passare il filtro passa basso (cosa già ampiamente detta). Così in maniera identica pure Camera Raw. Quindi tutti i parametri a zero e il risultato è questo
100%

Visualizza sul GALLERY : 253.8 KB

Ora ho riportato la foto così come appare nel programma normalmente all'inizio dello sviluppo, e cioè con uno sharpening fattore 25, raggio 1, mascherarura 0 ( credo che mascheratura corrisponda a soglia). Come si può vedere c'è un leggero aumento del dettaglio, ma anche del rumore.

Visualizza sul GALLERY : 275.1 KB
Questa a grandi linee si potrebbe definire un primo intervento sullo sharpening. Avviene in maniera automatica, ma di fatto lo è.

Ho poi sviluppato l'immagine a mio gusto e per quel poco che so, quindi: Recupero ombre 40, neri 0. Poi chiarezza 40, vividezza 15 saturazione 15. Di queste due funzioni potevo farne anche a meno e poco cambiava. Ho agito poi sulla funzione della quale parliamo e cioè la nitidezza: qui fattore 80, raggio 0,5, mascheratura (soglia?) 10. Seguendo l'ottimo suggerimento di Camillo ho abbassato il raggio a 0,5 e aumentato a 80 il fattore. Non ho controprove in questo senso, ma ho l'impressione che l'immagine sia più pulita che nel mio modo tradizionale che è sempre a raggio 1 e fattore fra i 50 e i 70 a seconda dei casi. Chi ne sa più di me e dispone di una fotocamera attuale, forse potrebbe approfondire il discorso, magari fornendo degli esempi.
Come operazione finale ho agito sulla riduzione del rumore portando la luminanza a 40.
Qui il 100% della foto finita.

Visualizza sul GALLERY : 256.4 KB

Aggiungo che devo rivalutare ViewNX dal quale senza operare niente ho convertito un Tiff e successivo Jpg per confrontare sempre le immagini sopra. View tiene conto completamente delle impostazioni fotocamera tanto che confrontandolo col jpg on camera (scatto quasi sempre un NEF+JPG), sono uguali apparentemente. Al 100% si vedono invece le diversità di dettaglio e l'immagine Jpg abbastanza più sporca. Il confronto con quelle sopra però si fa male, forse con la n°2 è il più appropriato, rumore ridotto dalla fotocamera a parte.

Concludo dicendo per quanto riguarda lo sharpening (ma tutti gli altri parametri sono ugualmente importanti) che se la camera fosse completamente a zero, allora si bisogna agire su due fasi. Siccome penso non sia giusto agire così, proprio per le ragioni che diceva Filippo sopra, penso sia necessario settare la fotocamera secondo la propria necessità, e se l'aumento dello sharpening fa parte delle impostazioni, agire come diceva Gian Carlo solo come ultima fase sulla nitidezza. Penultima, nel caso occorresse (a me occorre sempre) agire sulla riduzione del rumore.

A chi è interessato suggerisco di scaricare le immagini e ingrandirle, così sembrano addirittura sfocate!

grazie.gif dell'attenzione e ciao
Roberto


Pollice.gif Ottimo Roberto. La prova è proprio qui. Ma è giusto specificare che io non ho scoperto nulla. Sono fotografi ben più autorevoli di me che affermano sta cosa. Peccato, che qui le foto non rendano ragione. Mentre invece in un sito fotografico la qualità dovrebbe venire fuori tutta esattamente come si vede nel file ridotto che si carica.
Ciao, Cam
genua65
Salve a tutti
oggi finalmente ho avuto un po' di tempo libero ed ho provato un po' meglio il 105 micro f. 4 (dovrebbe Ais)
vi posto 2 scatti...tenete anche conto che sono le mie prime foto "macro"
purtroppo non mi sono segnato i dati di scatto e dagli exif si rileva solo il tempo di scatto
comunque sono con D90 iso 200 wb auto, treppiede, apertura specchio anticipata e scatto con telecomando
la prima dovrebbe essere a f. 8 mentre la seconda a f. 4 - per entrambe l'esposizione è 2 secondi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

saluti

Giovanni
lilly1976
su panasonic g2
nikon 50/1.4ai a T.A. 1/25s
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 323.1 KB
af 180/2.8 a f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 405.9 KB
mk1
QUOTE(genua65 @ Feb 6 2013, 05:52 PM) *
Salve a tutti
oggi finalmente ho avuto un po' di tempo libero ed ho provato un po' meglio il 105 micro f. 4 (dovrebbe Ais)
vi posto 2 scatti...tenete anche conto che sono le mie prime foto "macro"
purtroppo non mi sono segnato i dati di scatto e dagli exif si rileva solo il tempo di scatto
comunque sono con D90 iso 200 wb auto, treppiede, apertura specchio anticipata e scatto con telecomando
la prima dovrebbe essere a f. 8 mentre la seconda a f. 4 - per entrambe l'esposizione è 2 secondi


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

saluti

Giovanni


Complimenti Giovanni!
Nonostante la D90 non aiuti moltissimo nella messa a fuoco con i nostri vecchietti, hai dimostrato che si può fare bene.
Che altre ottiche AI possiedi?
Magari lo hai scritto ma non lo ricordo, nel caso perdonami.
La prossima volta che posti delle prove, carica l'immagine alla massima risoluzione, oppure aggiungi un ritaglio al 100% così possiamo valutare meglio.
Filippo

lilly1976
Nikkor 50/1.4 ai a f 1.4
Dispositivo DMC-G2
Data 2013:02:06 22:08:32
Tempo di posa 1/15 sec
Sensibilita' ISO 200
Mod. Esposizione Aperature Priority
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 374.8 KB
gian62xx
guru.gif
lilly1976
Nikkor 50/1.4 a t.a.
DMC-G2
Data 2013:02:07 00:11:47
Tempo di posa 1/13 sec
Sensibilita' ISO 200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 480.5 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Feb 6 2013, 11:27 PM) *
Nikkor 50/1.4 a t.a.
DMC-G2
Data 2013:02:07 00:11:47
Tempo di posa 1/13 sec
Sensibilita' ISO 200

Visualizza sul GALLERY : 480.5 KB


Giuseppe lo hai confrontato col 50mm f1,8 G?

Tu quel 180mm non me lo devi far vedere!! mad.gif
Ho rotto recentemente il salvadanaio per il 16-35mm/4 e per un po' è meglio che stia buonino ( a meno che non voglia divorziare messicano.gif Isola.gif )
genua65
QUOTE(mk1 @ Feb 6 2013, 08:45 PM) *
Complimenti Giovanni!
Nonostante la D90 non aiuti moltissimo nella messa a fuoco con i nostri vecchietti, hai dimostrato che si può fare bene.
Che altre ottiche AI possiedi?
Magari lo hai scritto ma non lo ricordo, nel caso perdonami.
La prossima volta che posti delle prove, carica l'immagine alla massima risoluzione, oppure aggiungi un ritaglio al 100% così possiamo valutare meglio.
Filippo



Cia Filippo, grazie per i complimenti...in effetti la difficoltà maggiore è mettere a fuoco...per l'esposizione provi finchè non ti soddisfa.
Forse con D90 non è l'ideale per andarci a spasso e scattare quà e là, va bene quando puoi usarlo con calma.
Il 105 f.4 micro è l'unica ottica AI che ho acquistato, tra l'altro anche da poco tempo, dopo aver provato per una quindicina di giorni
un vecchio (anche mal tenuto) 50 f. 1.4 che mi ha stupito per la resa.
Per quanto riguarda caricare le foto, non cosa occorra fare per la risoluzione...mi informo...

Saluti a tutti

Giovanni
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2013, 08:07 AM) *
Giuseppe lo hai confrontato col 50mm f1,8 G?

Tu quel 180mm non me lo devi far vedere!! mad.gif
Ho rotto recentemente il salvadanaio per il 16-35mm/4 e per un po' è meglio che stia buonino ( a meno che non voglia divorziare messicano.gif Isola.gif )

Io sono nelle tue stesse condizioni
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2013, 08:07 AM) *
Giuseppe lo hai confrontato col 50mm f1,8 G?

Tu quel 180mm non me lo devi far vedere!! mad.gif
Ho rotto recentemente il salvadanaio per il 16-35mm/4 e per un po' è meglio che stia buonino ( a meno che non voglia divorziare messicano.gif Isola.gif )


ti costerebbe senz'altro di più hmmm.gif
mk1
QUOTE(robermaga @ Feb 6 2013, 05:22 PM) *
Ho fatto delle prove in seguito a questa discussione postandole ingrandite al 100% come chiedeva Filippo alcuni post indietro. Premetto che non avranno senso o ne avranno poco per due motivi: 1) sono su DX, D200 ormai poco credibile per l'evoluzione delle fotocamere dal 2006 a oggi. 2) il NEF è sviluppato con LR e non con i software Nikon, quindi non so quanto confrontabile. In ogni caso l'ho fatto per capire io alcune cose e se sarà utile a altri tanto meglio. Dico subito che è senza pretese e sfruttando quelle poche funzioni elementari che conosco.

Quando mi arrivò l'anno scorso il 200 macro AIS fra le altre prove feci alcuni scatti a mano libera, scattando un po' in giro e provando i vari diaframmi e le varie situazioni. Ho scelto questa perché non proprio in una situazione ideale e per di più a 400 Iso e diaframma tutto aperto (f4).
Questi dati: D200, Micro Nikkor 200 f4 AIS, Iso 400, 1/1250 f4 Qui la foto "rifinita" intera.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

Ho aperto la foto su LR, ma poiché il programma corregge di default alcuni parametri, in particolare il raggio, ho riportato tutto a zero e settato il profilo fotocamera come "camera standard" al posto dell'"adobe standard" che da di default. LR non tiene conto delle impostazioni della fotocamera, ma di suo da questa leggera compensazione per passare il filtro passa basso (cosa già ampiamente detta). Così in maniera identica pure Camera Raw. Quindi tutti i parametri a zero e il risultato è questo
100%

Visualizza sul GALLERY : 253.8 KB

Ora ho riportato la foto così come appare nel programma normalmente all'inizio dello sviluppo, e cioè con uno sharpening fattore 25, raggio 1, mascherarura 0 ( credo che mascheratura corrisponda a soglia). Come si può vedere c'è un leggero aumento del dettaglio, ma anche del rumore.

Visualizza sul GALLERY : 275.1 KB
Questa a grandi linee si potrebbe definire un primo intervento sullo sharpening. Avviene in maniera automatica, ma di fatto lo è.

Ho poi sviluppato l'immagine a mio gusto e per quel poco che so, quindi: Recupero ombre 40, neri 0. Poi chiarezza 40, vividezza 15 saturazione 15. Di queste due funzioni potevo farne anche a meno e poco cambiava. Ho agito poi sulla funzione della quale parliamo e cioè la nitidezza: qui fattore 80, raggio 0,5, mascheratura (soglia?) 10. Seguendo l'ottimo suggerimento di Camillo ho abbassato il raggio a 0,5 e aumentato a 80 il fattore. Non ho controprove in questo senso, ma ho l'impressione che l'immagine sia più pulita che nel mio modo tradizionale che è sempre a raggio 1 e fattore fra i 50 e i 70 a seconda dei casi. Chi ne sa più di me e dispone di una fotocamera attuale, forse potrebbe approfondire il discorso, magari fornendo degli esempi.
Come operazione finale ho agito sulla riduzione del rumore portando la luminanza a 40.
Qui il 100% della foto finita.

Visualizza sul GALLERY : 256.4 KB

Aggiungo che devo rivalutare ViewNX dal quale senza operare niente ho convertito un Tiff e successivo Jpg per confrontare sempre le immagini sopra. View tiene conto completamente delle impostazioni fotocamera tanto che confrontandolo col jpg on camera (scatto quasi sempre un NEF+JPG), sono uguali apparentemente. Al 100% si vedono invece le diversità di dettaglio e l'immagine Jpg abbastanza più sporca. Il confronto con quelle sopra però si fa male, forse con la n°2 è il più appropriato, rumore ridotto dalla fotocamera a parte.

Concludo dicendo per quanto riguarda lo sharpening (ma tutti gli altri parametri sono ugualmente importanti) che se la camera fosse completamente a zero, allora si bisogna agire su due fasi. Siccome penso non sia giusto agire così, proprio per le ragioni che diceva Filippo sopra, penso sia necessario settare la fotocamera secondo la propria necessità, e se l'aumento dello sharpening fa parte delle impostazioni, agire come diceva Gian Carlo solo come ultima fase sulla nitidezza. Penultima, nel caso occorresse (a me occorre sempre) agire sulla riduzione del rumore.

A chi è interessato suggerisco di scaricare le immagini e ingrandirle, così sembrano addirittura sfocate!

grazie.gif dell'attenzione e ciao
Roberto


Grazie Roby!
Non buttare troppo a terra la D200. Se si scatta a bassi iso e con una buona ottica, regge benissimo il confronto con la D3.
Puoi spiegarmi il discorso della luminanza per attenuare il rumore?
Fili.

aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2013, 08:07 AM) *
Giuseppe lo hai confrontato col 50mm f1,8 G?

Tu quel 180mm non me lo devi far vedere!! mad.gif
Ho rotto recentemente il salvadanaio per il 16-35mm/4 e per un po' è meglio che stia buonino ( a meno che non voglia divorziare messicano.gif Isola.gif )


Io sono già partito per la ricerca biggrin.gif

Ale
federico777
QUOTE(aleme @ Feb 7 2013, 11:30 AM) *
Io sono già partito per la ricerca biggrin.gif

Ale


Pure io laugh.gif

Ma se trovo prima un 300 prendo quello...

F.
aleme
QUOTE(federico777 @ Feb 7 2013, 11:31 AM) *
Pure io laugh.gif

Ma se trovo prima un 300 prendo quello...

F.


Cerchiamo almeno di non alzarci il prezzo d' asta a vicenda! laugh.gif

Per il 300 te l' ho detto dove prenderlo nuovo, tanto usato lo paghi, forse, poco meno wink.gif

Ale
rota5710
Questa mattina con il 135 Ais. PeImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MBccato perchè il soggetto si è mosso. La prossima volta lo impallino! Scherzo ovviamente.
mk1
QUOTE(federico777 @ Feb 7 2013, 11:31 AM) *
Pure io laugh.gif

Ma se trovo prima un 300 prendo quello...

F.


Un 300/2,8 AF-1, stupendo, ti può interessare?
Ha già il motore interno..... la resa è stratosferica.
L'avevo preso da Noc per le manifestazioni aeromodellistiche ma per il momento non posso più andarci.
Ha solo un problema, non si trovano più i ricambi del motore autofocus.
Ma non facendone un uso massiccio la sua rottura è un evento quasi impossibile.
Fili.


QUOTE(rota5710 @ Feb 7 2013, 01:55 PM) *
Questa mattina con il 135 Ais. Pe
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MBccato perchè il soggetto si è mosso. La prossima volta lo impallino! Scherzo ovviamente.


Il soggetto si è mosso? E che importa, io il soggetto lo toglierei proprio e riquadrerei solo i riflessi sull'acqua, sono stupendi!
Filippo.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.