Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Apr 14 2013, 08:11 PM) *

ho terminato la cena da poco, altrimenti ne avrei gradito un pezzetto tongue.gif
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Apr 14 2013, 08:11 PM) *


Bella idea e bei colori, peccato per la nitidezza che lascia un po' a desiderare.....
Ma del resto si tratta di un ottica preistorica, non si può pretendere più di tanto....
Per di più progettata per la pellicola e quindi totalmente inadatta ad un utilizzo digitale!
I circoli di confusione non coincidono e le frequenze spaziali dell'ottica sono completamente in disaccordo con quelle del sensore.
Se poi tu avessi usato una D800...la foto proprio non veniva, il sensore si sarebbe rifiutato...avresti sentito un urlo provenire dall'interno della fotocamera " VADE RETRO, SATANA!!" e la foto veniva nera.
Vabbè dai, accontentiamoci di questi risultati. Siano persone anziane, non abbiamo grosse pretese.

Fili.



gian62xx
in giro per questo forum c'e' un sacco di gente che se non si compera l'ultimo uscito non sa come tirare avanti ...
mah,
a me se dai il cinquanta effedue o un ultimo ritrovato della scienza ci faccio le stesse foto , belle uguali.

prendi 20 scatti, 10 + 10 , a coppie con 2 lenti stessa focale ma una ai e l'altra afifdx fdx ifix sex eccetera, cancelli i dati o meglio le stampi e poi dici, "aguzza la vista" .....
io non sono assolutamente in grado di trovare le differenze.

oggi mi so fatto un giro in bici (breve) e mi son pure cammallato la d200, ...ma avevo la lingua nei raggi e non ho fatto niente .. sob ....
SurfingAlien
QUOTE(lilly1976 @ Apr 14 2013, 08:11 PM) *


Lo scatto è ottimo ma il biscotto non è originale... vero? tongue.gif

Ale
mk1
QUOTE(gian62xx @ Apr 14 2013, 10:10 PM) *
in giro per questo forum c'e' un sacco di gente che se non si compera l'ultimo uscito non sa come tirare avanti ...
mah,
a me se dai il cinquanta effedue o un ultimo ritrovato della scienza ci faccio le stesse foto , belle uguali.

prendi 20 scatti, 10 + 10 , a coppie con 2 lenti stessa focale ma una ai e l'altra afifdx fdx ifix sex eccetera, cancelli i dati o meglio le stampi e poi dici, "aguzza la vista" .....
io non sono assolutamente in grado di trovare le differenze.

oggi mi so fatto un giro in bici (breve) e mi son pure cammallato la d200, ...ma avevo la lingua nei raggi e non ho fatto niente .. sob ....


Io invece le differenze le vedo....quelle con gli ai sono più belle! laugh.gif

Fili.
gian62xx
biggrin.gif
Z.Andrea
Complimenti , questa è fresca di stamattina,20mm f/3.5 chiuso il diaframma a f22
Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 637.4 KB
cristilor23
QUOTE(mk1 @ Apr 13 2013, 09:32 PM) *
Caro Cristian, devi sapere che Giuseppe prende i colori dalla realtà come un pittore li comprerebbe in colorificio, li mischia tra loro come l'artista farebbe sulla tavolozza e poi li schizza sul sensore come quell'altro li stende sulla tela... Giuseppe usa la magia, altro che il treppiede!

Fili.


Immaginavo uan tecnica del genere, mi mancava però che dipingesse direttamente sul sensore.
Con quello chi si spende per la pulizia, ma c'è sempre il kit fai da te.
Effettivamente è un 'artista.


mk1
QUOTE(sonia64 @ Apr 14 2013, 10:32 PM) *
Complimenti , questa è fresca di stamattina,20mm f/3.5 chiuso il diaframma a f22
Andrea


Bellissima! Stupendo l'effetto della luce radente sulla terra....sembra una coperta di lana!

Fili.
federico777
QUOTE(sonia64 @ Apr 14 2013, 10:32 PM) *
Complimenti , questa è fresca di stamattina,20mm f/3.5 chiuso il diaframma a f22
Andrea


Gran bel controluce! Pollice.gif

F.
Z.Andrea
Grazie a tutti per i complimenti,questa con il 80-200 f/4 nessun crop ,ovviamente visto il momento
a mano libera
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 439.8 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Apr 14 2013, 03:51 PM) *
pre 50 (1946)


grande annata! messicano.gif

QUOTE(sonia64 @ Apr 15 2013, 11:29 AM) *
Grazie a tutti per i complimenti,questa con il 80-200 f/4 nessun crop ,ovviamente visto il momento
a mano libera


bellissima!
-Massimiliano-
Qualcuno di voi usa i vetrini KatzEye? Posseggo soltanto un 20mm AI-S f/2.8, e forse nel mio caso pensare ad un acquisto di questo genere è un po' esagerato (ho trovato abbastanza agevole mettere a fuoco a mano con il 20mm).
Se compro uno di questi vetrini non devo poi stare lì a cambiarlo ogni volta che uso un obiettivo autofocus, vero?

Ciao
Massimiliano
aleme
QUOTE(-Massimiliano- @ Apr 15 2013, 08:30 PM) *
Qualcuno di voi usa i vetrini KatzEye? Posseggo soltanto un 20mm AI-S f/2.8, e forse nel mio caso pensare ad un acquisto di questo genere è un po' esagerato (ho trovato abbastanza agevole mettere a fuoco a mano con il 20mm).
Se compro uno di questi vetrini non devo poi stare lì a cambiarlo ogni volta che uso un obiettivo autofocus, vero?

Ciao
Massimiliano


Io lo ho montato sulla D700 e ne sono rimasto abbastanza deluso; mi spiego meglio: speravo di ottennero ciò che ricordavo sulla F2, una grande facilità di maf grazie all' immagine spezzata, ed invece niente di tutto ciò, il cerchio è troppo piccolo e non aiuta affatto, insomma soldi buttati.
So di altri che invece ne sono soddisfatti, probabilmente su D300 va meglio.
Comunque, non lo devi sostituire ogni volta che usi un' ottica diversa, il nuovo vetrino è perfettamente compatibile con l' autofocus anche se non sempre coincide con il pallino verde; nel mio caso, forse particolarmente fortunato, vanno d'accordo, almeno questo...

Ale


aleme
micro 55 3,5 Ai

Ellebori

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Ale
mk1
QUOTE(aleme @ Apr 15 2013, 11:28 PM) *
micro 55 3,5 Ai

Ellebori




Ale


Molto bella Ale. Pollice.gif

Fili.
gian62xx
QUOTE
Io lo ho montato sulla D700 e ne sono rimasto abbastanza deluso; mi spiego meglio: speravo di ottennero ciò che ricordavo sulla F2, una grande facilità di maf grazie all' immagine spezzata, ed invece niente di tutto ciò, il cerchio è troppo piccolo e non aiuta affatto, insomma soldi buttati.
So di altri che invece ne sono soddisfatti, probabilmente su D300 va meglio.

confermato.
il circoletto pare identico tra dx e ff
mentre su dx e' perfetto (d200) anzi fenomenale (col superbright)
su fx non e' cosi utle come ci si potrebbe aspettare (soprattuttamente a valle dell'acquisto fatto a suo tempo per la 200 ....)
federico777
Sì è vero, il cerchio è proprio piccino, inoltre probabilmente l'ingrandimento del mirino è più basso rispetto a quello delle analogiche a cui eravamo abituati. Poi nel mio caso c'è anche il fatto che sono una talpa, forse dovrei rifare gli occhiali messicano.gif

F.
hackett77
QUOTE(Giacomo.B @ Sep 3 2008, 05:35 PM) *
Apro questo Club, dove ci si potra' scambiare opinioni, foto, link e consigli sulle vecchie ottiche Nikkor (Pre-AI, AI, AIs, E), ottiche che sono ancora adesso (con solo alcuni modelli) sempre in produzione ed utilizzate.
La resa delle "vecchiette" non e' da meno rispetto alle ottiche piu' moderne...le macchine semipro e pro DX ed FX hanno contribuito poi a dar loro nuova vita rendendole completamente compatibili anche nell'era digitale...diamogli quindi il loro giusto spazio!
Apro le iscrizioni quindi!!
Personalemte sono presente con:

Nikkor Pre-AI 20 f3,5UD (modificato)
Nikkor AIs 16 f2,8
Nikkor AI 24 f2
Nikkor AI 28 f2
Nikkor AIS 45 f2,8P
Nikkor AI 50 f2
Nikkor AIs 50 f1,8


Saluti

Giacomo


Sono interessato anche io a questa iniziativa.
Io ho una serie di ottiche anni 70/80. Mi viene da piangere quando vedo le mie FE e tutti gli obiettivi ad ammuffire dentro il vecchio borsone!!!
Obiettivi Nikon ho un 70/210 mm f/4 serie E (1Kg di obiettivo) e un Nikkor 28/70 mm AF asferico f/3.5/4.5 D.
Sto per acquistare una d300s, riusciro' a recuperarli? Credo il 28/70 perchè la D300s è motorizzata, ma l'altro?
Un salutone Antonio.
gian62xx
QUOTE
riusciro' a recuperarli?

certamente, al 100%.
G.
gian62xx
QUOTE
e tutti gli obiettivi ad ammuffire dentro il vecchio borsone!!!

...tirali fuori e usali biggrin.gif
la d300 non ti deludera' e le vecchie ottiche torneranno piu in forma che mai.
federico777
QUOTE(hackett77 @ Apr 16 2013, 12:59 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Sep 3 2008, 05:35 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Apro questo Club, dove ci si potra' scambiare opinioni, foto, link e consigli sulle vecchie ottiche Nikkor (Pre-AI, AI, AIs, E), ottiche che sono ancora adesso (con solo alcuni modelli) sempre in produzione ed utilizzate.
La resa delle "vecchiette" non e' da meno rispetto alle ottiche piu' moderne...le macchine semipro e pro DX ed FX hanno contribuito poi a dar loro nuova vita rendendole completamente compatibili anche nell'era digitale...diamogli quindi il loro giusto spazio!
Apro le iscrizioni quindi!!
Personalemte sono presente con:

Nikkor Pre-AI 20 f3,5UD (modificato)
Nikkor AIs 16 f2,8
Nikkor AI 24 f2
Nikkor AI 28 f2
Nikkor AIS 45 f2,8P
Nikkor AI 50 f2
Nikkor AIs 50 f1,8


Saluti

Giacomo

Sono interessato anche io a questa iniziativa.
Io ho una serie di ottiche anni 70/80. Mi viene da piangere quando vedo le mie FE e tutti gli obiettivi ad ammuffire dentro il vecchio borsone!!!
Obiettivi Nikon ho un 70/210 mm f/4 serie E (1Kg di obiettivo) e un Nikkor 28/70 mm AF asferico f/3.5/4.5 D.
Sto per acquistare una d300s, riusciro' a recuperarli? Credo il 28/70 perchè la D300s è motorizzata, ma l'altro?
Un salutone Antonio.


Questa iniziativa prospera felicemente da 5 anni, quindi vai tranquillo Antonio Pollice.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(aleme @ Apr 15 2013, 11:28 PM) *
micro 55 3,5 Ai

Ellebori




Ale


bella!!
lilly1976

35/2 a f8(efix errati)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 678.7 KB
SurfingAlien
QUOTE(hackett77 @ Apr 16 2013, 12:59 PM) *
Sono interessato anche io a questa iniziativa.
Io ho una serie di ottiche anni 70/80. Mi viene da piangere quando vedo le mie FE e tutti gli obiettivi ad ammuffire dentro il vecchio borsone!!!
Obiettivi Nikon ho un 70/210 mm f/4 serie E (1Kg di obiettivo) e un Nikkor 28/70 mm AF asferico f/3.5/4.5 D.
Sto per acquistare una d300s, riusciro' a recuperarli? Credo il 28/70 perchè la D300s è motorizzata, ma l'altro?
Un salutone Antonio.


quante ne hai? e, in ogni caso, fai fare un giretto anche a loro... non te ne pentirai!

Ale
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 16 2013, 02:41 PM) *
bella!!


Grazie Gian Carlo e Filippo.

Ale
pisistrate nelson
QUOTE(-Massimiliano- @ Apr 15 2013, 08:30 PM) *
Qualcuno di voi usa i vetrini KatzEye? Posseggo soltanto un 20mm AI-S f/2.8, e forse nel mio caso pensare ad un acquisto di questo genere è un po' esagerato (ho trovato abbastanza agevole mettere a fuoco a mano con il 20mm).
Se compro uno di questi vetrini non devo poi stare lì a cambiarlo ogni volta che uso un obiettivo autofocus, vero?

Ciao
Massimiliano



Ciao,
a quanto vedo le opinioni sono piuttosto contrastanti. Io, al tempo, acquistai sia il vetrino per la messa a fuoco (con stigmometro e microprismi) che l'ingranditore per l'oculare per la D200 e devo dire che era come non avere niente. Non riuscivo a mettere a fuoco a mano, se non una piccola percentuale e solo perché aiutato dal pallino verde. Con la D700 senza nulla di più di ciò che è di serie non ho problemi di messa a fuoco con lenti Ai o comunque manuali.
RobMcFrey
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Mattia & D7000 & 70-300 VC di Rob McFrey, su Flickr

prima foto che posto con il 20mm f3.5 ais... la lente mi piace moltissimo, ma sono molto triste perchè ho scoperto che ha un micrograffio sulla lente.. veramente non capisco se è un pelucchio interno o un micrograffio.. precisino come sono mi rode moltissimo anche se è impossibile notarlo sulle foto..
RobMcFrey
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 797.5 KB


sulla resa dei colori direi che non ci sono dubbi...
lilly1976
QUOTE(RobMcFrey @ Apr 17 2013, 11:41 AM) *


sulla resa dei colori direi che non ci sono dubbi...

Pollice.gif belle.
em@
QUOTE(RobMcFrey @ Apr 17 2013, 11:02 AM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Mattia & D7000 & 70-300 VC di Rob McFrey, su Flickr

prima foto che posto con il 20mm f3.5 ais... la lente mi piace moltissimo, ma sono molto triste perchè ho scoperto che ha un micrograffio sulla lente.. veramente non capisco se è un pelucchio interno o un micrograffio.. precisino come sono mi rode moltissimo anche se è impossibile notarlo sulle foto..


Il paraluce sembra uscire dalla foto!
federico777
QUOTE(RobMcFrey @ Apr 17 2013, 11:41 AM) *


sulla resa dei colori direi che non ci sono dubbi...


Bella Pollice.gif

F.
RobMcFrey
Grazie a tutti wink.gif

Si è vero il paraluce sembra bucare lo schermo nonostante abbia diaframmato un bel po smile.gif

Comunque mi dispiace un po per qualche micrograffio sulla lente, sono visibili puntandoci una luce sopra e angolando un po la lente qua e la.. la prima volta che l'ho esaminata mi sembrava perfetta mannaggia.. Forse non l'avrei comprata ma ormai è tardi :(

Ormai dovrò forzatamente sorvolarci ...

lilly1976
28/2 pre ai
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 284.4 KB
aleme
QUOTE(pisistrate nelson @ Apr 17 2013, 09:28 AM) *
Ciao,
a quanto vedo le opinioni sono piuttosto contrastanti. Io, al tempo, acquistai sia il vetrino per la messa a fuoco (con stigmometro e microprismi) che l'ingranditore per l'oculare per la D200 e devo dire che era come non avere niente. Non riuscivo a mettere a fuoco a mano, se non una piccola percentuale e solo perché aiutato dal pallino verde. Con la D700 senza nulla di più di ciò che è di serie non ho problemi di messa a fuoco con lenti Ai o comunque manuali.


La mia esperienza con D700 ed ottiche manuali è che, se ho tempo di focheggiare, non ci sono problemi di maf, le azzecco praticamente tutte ma se debbo essere veloce, tipo con soggetto in movimento, un aiuto non guasterebbe, non sempre è facile comporre e contemporaneamente guardare il pallino verde che sta in un angolo, alla fine mi affido alla nitidezza che vedo sul vetro; in questi casi capita di fare il fuori-fuoco.
Ecco che l' immagine spezzata al centro ti consente di mettere a fuoco senza distogliere lo sguardo dalla composizione ma, purtroppo, a me il KatzEye non aiuta.
Ale
lucatopo
Ciao a tutti, ho ripreso la lettura (sinora passiva) di questo affascinante thread e, fra le tante cose, ho notato che si fa un notevole endorsement di alcune ottiche indubbiamente "nobili" quali il 105 mm f/2.5 e l'85 mm f/1.8. Dal basso della mia miserevole esperienza mi permetto di spezzare una lancia a favore del negletto 100 mm f/2.8 Serie E, che ho trovato sulla baia a meno di 80 € e del cui acquisto non smetterò mai di essere felice. Aggiungo qualche foto scattata col piccolino, quasi tutte effettuate addirittura con una Canon e l'anello adattatore (non a caso i dati Exif indicano 50 mm f/1.4). Le foto non valgono nulla dal punto di vista "artistico", ciò che mi preme è evidenziare le qualità del 100 mm malgrado la pessima fama che la Serie E si porta addosso...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Sono tutte scaricabili in formato originale.
A breve qualche scatto col 200 mm f/4 Q, 300 mm f/4.5 AI-s, 28 mm f/2.8 AI-s, 55 mm f/2.8 Micro AI-s...
Ciao a tutti

Luca
Gian Carlo F
QUOTE(RobMcFrey @ Apr 17 2013, 11:02 AM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Mattia & D7000 & 70-300 VC di Rob McFrey, su Flickr

prima foto che posto con il 20mm f3.5 ais... la lente mi piace moltissimo, ma sono molto triste perchè ho scoperto che ha un micrograffio sulla lente.. veramente non capisco se è un pelucchio interno o un micrograffio.. precisino come sono mi rode moltissimo anche se è impossibile notarlo sulle foto..


Bella immagine! Non ti dannare, sono convinto che non influisce sicuramente sulla resa, goditelo e, se un domani dovessi farci un tagliandino lo fai pulire...



QUOTE(lucatopo @ Apr 17 2013, 06:58 PM) *
Ciao a tutti, ho ripreso la lettura (sinora passiva) di questo affascinante thread e, fra le tante cose, ho notato che si fa un notevole endorsement di alcune ottiche indubbiamente "nobili" quali il 105 mm f/2.5 e l'85 mm f/1.8. Dal basso della mia miserevole esperienza mi permetto di spezzare una lancia a favore del negletto 100 mm f/2.8 Serie E, che ho trovato sulla baia a meno di 80 € e del cui acquisto non smetterò mai di essere felice. Aggiungo qualche foto scattata col piccolino, quasi tutte effettuate addirittura con una Canon e l'anello adattatore (non a caso i dati Exif indicano 50 mm f/1.4). Le foto non valgono nulla dal punto di vista "artistico", ciò che mi preme è evidenziare le qualità del 100 mm malgrado la pessima fama che la Serie E si porta addosso...
















Sono tutte scaricabili in formato originale.
A breve qualche scatto col 200 mm f/4 Q, 300 mm f/4.5 AI-s, 28 mm f/2.8 AI-s, 55 mm f/2.8 Micro AI-s...
Ciao a tutti

Luca


belle! Gli E erano economici perchè costruiti un po' più alla buona (la prima plastica....) ma la resa ottica non è che ne soffrisse molto.
In questo club si sono viste ottime immagini scattate con gli E
aleme
QUOTE(lucatopo @ Apr 17 2013, 06:58 PM) *
Ciao a tutti, ho ripreso la lettura (sinora passiva) di questo affascinante thread e, fra le tante cose, ho notato che si fa un notevole endorsement di alcune ottiche indubbiamente "nobili" quali il 105 mm f/2.5 e l'85 mm f/1.8. Dal basso della mia miserevole esperienza mi permetto di spezzare una lancia a favore del negletto 100 mm f/2.8 Serie E, che ho trovato sulla baia a meno di 80 € e del cui acquisto non smetterò mai di essere felice. Aggiungo qualche foto scattata col piccolino, quasi tutte effettuate addirittura con una Canon e l'anello adattatore (non a caso i dati Exif indicano 50 mm f/1.4). Le foto non valgono nulla dal punto di vista "artistico", ciò che mi preme è evidenziare le qualità del 100 mm malgrado la pessima fama che la Serie E si porta addosso...


Luca



mmhhhh strano che ancora funzionino hmmm.gif laugh.gif

complimenti ai modelli smile.gif





uso non macro del micro 55 3,5 Ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Ale
mk1
QUOTE(lucatopo @ Apr 17 2013, 06:58 PM) *
Ciao a tutti, ho ripreso la lettura (sinora passiva) di questo affascinante thread e, fra le tante cose, ho notato che si fa un notevole endorsement di alcune ottiche indubbiamente "nobili" quali il 105 mm f/2.5 e l'85 mm f/1.8. Dal basso della mia miserevole esperienza mi permetto di spezzare una lancia a favore del negletto 100 mm f/2.8 Serie E, che ho trovato sulla baia a meno di 80 € e del cui acquisto non smetterò mai di essere felice. Aggiungo qualche foto scattata col piccolino, quasi tutte effettuate addirittura con una Canon e l'anello adattatore (non a caso i dati Exif indicano 50 mm f/1.4). Le foto non valgono nulla dal punto di vista "artistico", ciò che mi preme è evidenziare le qualità del 100 mm malgrado la pessima fama che la Serie E si porta addosso...
















Sono tutte scaricabili in formato originale.
A breve qualche scatto col 200 mm f/4 Q, 300 mm f/4.5 AI-s, 28 mm f/2.8 AI-s, 55 mm f/2.8 Micro AI-s...
Ciao a tutti

Luca



Caro Luca, benvenuto nel club in modalità "attiva".
Può darsi che le ottiche serie E siano disprezzate in genere....ma non in questo club!
Anzi, qui sono state sempre rispettate per la loro resa ottica più che onorevole.
In questo club si venerano le ottiche manuali, è vero.... e naturalmente si è influenzati e affascinati da pezzi prestigiosi. E' inevitabile.
Ma ti posso garantire che coltiviamo anche il culto di fare bene con minima spesa e molti di noi, anche fotografi molto evoluti, utilizzano le ottime ottiche serie E.
Per farla breve....sei nel posto giusto!

Filippo.
rolubich
QUOTE(lucatopo @ Apr 17 2013, 06:58 PM) *
....ciò che mi preme è evidenziare le qualità del 100 mm malgrado la pessima fama che la Serie E si porta addosso...


Ciao Luca, benvenuto da un sostenitore della serie E.

35mm f/2.5 E

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.6 MB


50mm f/1.8 E

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.5 MB

100mm f/2.5 E

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4.7 MB

75-150mm f/3.5 E

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Roberto
lucatopo
ciao a tutti e grazie per il caloroso benvenuto e gli (immeritatissimi) complimenti, se c'è qualcosa di buono in quelle foto sono effettivamente i modelli... smile.gif
Per carità di omogeneo trattamento, aggiungo le foto di altri due pupilli di famiglia, sempre 100 mm E:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Vorrei solo chiarire un equivoco di cui mi accollo la responsabilità: non volevo certo accusare gli utenti del forum di maltrattare la serie E... mi riferivo ai tanti banfoni che ridono dietro a chi non estrae dalla borsa un obiettivo lungo meno di 50 cm (probabilmente un inconscio tentativo di compensazione), ovviamente da innestare su una FX usata in modalità scena.
Mi spiace di aver fatto la figura del'arrogante, non era mia intenzione!
A presto e grazie ancora
L
mk1
QUOTE(lucatopo @ Apr 17 2013, 10:43 PM) *
ciao a tutti e grazie per il caloroso benvenuto e gli (immeritatissimi) complimenti, se c'è qualcosa di buono in quelle foto sono effettivamente i modelli... smile.gif
Per carità di omogeneo trattamento, aggiungo le foto di altri due pupilli di famiglia, sempre 100 mm E:






Vorrei solo chiarire un equivoco di cui mi accollo la responsabilità: non volevo certo accusare gli utenti del forum di maltrattare la serie E... mi riferivo ai tanti banfoni che ridono dietro a chi non estrae dalla borsa un obiettivo lungo meno di 50 cm (probabilmente un inconscio tentativo di compensazione), ovviamente da innestare su una FX usata in modalità scena.
Mi spiace di aver fatto la figura del'arrogante, non era mia intenzione!
A presto e grazie ancora
L


Nessun equivoco. Si era capito benissimo che non ti riferivi a questo club. E' stata la mia risposta semmai a mettere sotto una cattiva luce le tue affermazioni, me ne scuso.
Rinnovo il mio benvenuto e ti faccio i complimenti per i fanciulli, veramente belli!
Toglierei quel brutto riflesso nell'occhio della bimba, ne vale la pena.
Filippo.


Z.Andrea
QUOTE(lucatopo @ Apr 17 2013, 10:43 PM) *
ciao a tutti e grazie per il caloroso benvenuto e gli (immeritatissimi) complimenti, se c'è qualcosa di buono in quelle foto sono effettivamente i modelli... smile.gif
Per carità di omogeneo trattamento, aggiungo le foto di altri due pupilli di famiglia, sempre 100 mm E:






Vorrei solo chiarire un equivoco di cui mi accollo la responsabilità: non volevo certo accusare gli utenti del forum di maltrattare la serie E... mi riferivo ai tanti banfoni che ridono dietro a chi non estrae dalla borsa un obiettivo lungo meno di 50 cm (probabilmente un inconscio tentativo di compensazione), ovviamente da innestare su una FX usata in modalità scena.
Mi spiace di aver fatto la figura del'arrogante, non era mia intenzione!
A presto e grazie ancora
L

grazie a tè che condividi questa passione per gli obiettivi manuali,vedrai che quì c'è da divertirsi
...e sopratutto da imparare,
Andrea
0emanuele1
salve volevo chiedervi un parere per il 28 e il 100 entrambi 2.8 versione E, li ho trovati in blocco a 180 euro e volevo chiedervi se è un buon prezzo
lucatopo
QUOTE(mk1 @ Apr 17 2013, 11:21 PM) *
Toglierei quel brutto riflesso nell'occhio della bimba, ne vale la pena.
Filippo.


scusa, non ti seguo... a quale foto ti riferisci? Sarà mica quella con un effetto flou e il riflesso a Y nell'occhio, vero? Se si sei un po' fuori strada, quello è il mio primogenito, giovane rugbista, altro che bimba... biggrin.gif laugh.gif

Damn photo
Salve a tutti!

E' permesso, si puo'?

Sono un dinosauro di 38 anni che utilizza macchinette e vetrozzoli Nikon da una ventina d'anni... uso molto spesso e con gran soddisfazione le vecchie ottiche a fuoco manuale sia su corpi macchina digitali sia a pellicola (una vetusta Nikon F3hp - l'unica "argentica" che ho mantenuto perche' innamorato di questa macchina).
Dopo la presentazione sommaria, ecco la mia dotazione attuale in campo manual focus:
20 3,5 Ai-s
28 2,8 Ai-s (8x8 conosciuto anche come 20 MAF)
55 2,8 Ai-s micro
105 2,5 Ai-s
Sto occhieggiando un Ai-s 180 2,8 ad un buon prezzo e forse forse...

Fotina recentissima (scattata nel fine settimana) per lo jus primae messaggio smile.gif

IPB Immagine

Micro Nikkor 55 2,8 Ais su Nikon D300.

Damiano
mk1
QUOTE(lucatopo @ Apr 18 2013, 12:16 AM) *
scusa, non ti seguo... a quale foto ti riferisci? Sarà mica quella con un effetto flou e il riflesso a Y nell'occhio, vero? Se si sei un po' fuori strada, quello è il mio primogenito, giovane rugbista, altro che bimba... biggrin.gif laugh.gif



Quando ho guardato il ritratto stretto che è di una bellezza abbastanza femminile, non l'ho collegato con quello sottostante, dove si vede chiaramente che si tratta di un vero duro! laugh.gif
Potrà mai perdonarmi?
Fili.

mk1
QUOTE(Damn photo @ Apr 18 2013, 12:22 AM) *
Salve a tutti!

E' permesso, si puo'?

Sono un dinosauro di 38 anni che utilizza macchinette e vetrozzoli Nikon da una ventina d'anni... uso molto spesso e con gran soddisfazione le vecchie ottiche a fuoco manuale sia su corpi macchina digitali sia a pellicola (una vetusta Nikon F3hp - l'unica "argentica" che ho mantenuto perche' innamorato di questa macchina).
Dopo la presentazione sommaria, ecco la mia dotazione attuale in campo manual focus:
20 3,5 Ai-s
28 2,8 Ai-s (8x8 conosciuto anche come 20 MAF)
55 2,8 Ai-s micro
105 2,5 Ai-s
Sto occhieggiando un Ai-s 180 2,8 ad un buon prezzo e forse forse...

Fotina recentissima (scattata nel fine settimana) per lo jus primae messaggio smile.gif

IPB Immagine

Micro Nikkor 55 2,8 Ais su Nikon D300.

Damiano


Benvenuto Damiano!
Molto bella la tua foto. Complimenti! B/N perfetto!
Complimenti anche per il corredino niente male. Ti sei scremato le migliori, da buon intenditore!
In bocca al lupo per il 180, altra perla Nikon.

Filippo.


mk1
Eccomi, cari amici, con i miei amati 55 micro.
Mostrerò soltanto le comparazioni più significative altrimenti ci facciamo del male. biggrin.gif

Il soggetto delle riprese ravvicinate (“Preset” f11)
Misura 24mm x 36mm ( rapporto 1:1)
La marca da bollo misura 15mm per lato!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Centro AI f 5,6 (Preset e compensating hanno dato la stessa identica resa)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Centro AIS f 5,6

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


L'AIS è un pelo meno contrastato al centro ma non manca di risolvenza e con una modestissima dose di contrasto ( 10 unità) si porta al livello del 3,5.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Angolo Compensating f 5,6

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 806.8 KB


Angolo AI f 5,6

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 751.4 KB


Angolo AIS f 5,6

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 725.2 KB


Tutte le versioni 55/3,5 hanno lo stesso schema ottico e nel corso della produzione pare ci siano state piccole “limatine” che in buona sostanza, hanno lasciato la resa al centro praticamente identica.
Forse questi piccoli “ritocchi” sono quelli che hanno determinato le differenze ai bordi che abbiamo visto.
La lente flottante presente nello schema 2,8 rende questo obiettivo più omogeneo nella sua resa dal centro ai bordi già ai diaframmi aperti.


Verifica della diffrazione
Centro AI f32

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Centro AIS f 32

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Il 2,8 entra in diffrazione con mezzo diaframma di anticipo rispetto alle versioni 3,5 e quindi a f32 risulta inferiore . Con una piccola dose di contrasto generale e una flebo di MDC, riesce tuttavia a competere dignitosamente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Per tutti i 55 è consigliabile utilizzare il diaframma 32 solo in casi di effettiva necessità.
La perdita da diffrazione è infatti molto modesta a f16, visibile ma recuperabile a f22 e di una certa entità e non sempre recuperabile in post-produzione, a f32.
Si possono comunque ottenere risultati accettabili anche utilizzando questo diaframma estremo,
specie per stampe o altri utilizzi a bassa e media risoluzione.
Il modello “preset” si ferma a f22.

Il soggetto a infinito ( “preset” f11) ohmy.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


Per le riprese ad infinito mostrerò solo gli angoli , perchè i centri si equivalgono in tutti i modelli.
Preset f 3,5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 186.4 KB


Compenstating f 3,5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 189 KB


AI f 3,5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 190.9 KB


AIS f 2,8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 195.8 KB


File Preset a f 3,5 corretto con un minimo di contrasto e MDC

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 234.8 KB


Preset f11

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 179.6 KB


Compensating f11

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 206.2 KB


AI f11

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 217.5 KB


AIS f11

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 223.2 KB


Con le seguenti prove, spero di aver dimostrato che tutti i 55 sono da considerarsi estremamente validi.
I primi modelli, alle grandi aperture presentavano una curvatura di campo leggermente più accentuata, ma con i mezzi correttivi di oggi non mi sembra ci sia da impensierirsi molto.
Abbiamo visto anche l'ottimo comportamento, inaspettato, che hanno all'infinito.
Questi vecchi modelli hanno il grande vantaggio di costare poco e hanno quindi un rapporto qualità-prezzo straordinario.
I modelli PC, K e AI, che dovrebbero essere identici nei risultati, sono un buon compromesso generale fornendo un risultato al centro che necessita di minor post-produzione. I bordi ai diaframmi aperti lasciano però un po' a desiderare.
Il modello 2,8, considerato da molti un compromesso meno efficiente nella macro, si è rivelato invece uno strumento di estrema efficacia, con dei bordi migliori del 3,5 e con una resa generale che con un minimo di contrasto aggiuntivo non ha niente da invidiare alle versioni 3,5.
Io continuo a sostenere che, tasche permettendo, il modello 2,8 è la scelta più moderna e completa, soprattutto nella riproduzione di documenti e quadri, anche a diaframmi aperti.
La sua maggior luminosità, inoltre, può essere di grande aiuto in molte occasioni, specialmente con l'uso dei tubi.

Spero che queste prove possano essere d'aiuto nella scelta tra i vari modelli.

Alcune mie immagini con uso “improprio” del 55 micro.

Sfocato 55 micro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 377.1 KB


Il viandante di porcellana

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 478 KB


Cena in solitudine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 475.7 KB


Filippo.









federico777
Bellissima comparativa, e incredibili questi 55, Filippo... incredibile il dettaglio che riescono a tirar fuori con l'aiuto di un sensore ad alta risoluzione di ultima generazione come quello della D800. Pensare che a sentire certi esperti della mennolata sarebbero ferri vecchi in quanto privi della famosa Ottimizzazione per il Digitale ™ laugh.gif

Questi 55 saranno dei macro sempre allo stato dell'arte quando la D800 sarà un vecchio dinosauro risalente agli albori dell'era digitale... texano.gif

Federico
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.