Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 12 2011, 09:45 AM) *
Grazie Cam. Dici bene: la luce gioca un ruolo fondamentale.
Sembra una cosa tanto ovvia quanto banale per un fotografo. Eppure non è così banale. In genere si arriva sul posto, o si capita sul posto, e si fotografa.
Certo, anche in fotografia come in tante cose della vita, ci vuole un po' di fortuna; come è capitato ad Ansel Adams per il Sorgere della luna ad Hernandez, ma in genere non è così. Tensione, fatica, attesa e sudore.
Si parte, capita di andare lontano, si individua la scena e si attende che la luce sia quella giusta. Ci si apposta per ore intere. Si scatta... ma a volte bisogna ritornare e ricominciare tutto d'accapo perchè qualcosa non ha funzionato; magari hai portato delle ottiche ma scopri di aver bisogno di altro o, semplicemente, qualche nuvola ha modificato e cambiato la luce che cercavi.
Sono più le attese vane che ho collezionato che le foto buone che ho fatto.

Per la Chiesetta ad Acquapetra ho speso due giorni. Il primo giorno mi è servito solo per capire, al tramonto, che sarei dovuto tornare al mattino. Il secondo giorno, non ho potuto essere sul posto prima delle 12 e ho avuto la conferma di dover guadagnare almeno un paio di ore se volevo fare qualcosa di buono. La terza mattina ero lì alle 9 ma le ombre erano ancora troppo lunghe e scurivano il portone di legno. Nel frattempo ho provato con il 35. Ma prendevo anche il campanile dietro. Allora dovevo andare sotto, molto sotto, e utilizzare il 20 mm accettando una prospettiva mostruosa. Come ho desiderato una macchina basculante! Ma, fortunatamente, il Camera Chiara possiamo rimediare, quindi mi sono tenuto sotto quanto possibile ma ho preso abbastanza sapendo di dover sacrificare qualcosa per raddrizzare le linee. Alle 10,15 ho deciso che era il momento giusto. Le ombre disegnavano bene le pietre in una immagine che non offre particolari spunti di colore ma che trova, proprio in esse la sua terza dimensione. Il portone era ben illuminato con la giusta ombra di profondità.

Ti inserisco una foto dell'ambiente, dal lato opposto, per illustrarti la condizione generale e quanto fosse imponente la presenza del Campanile che volevo evitare.

Quanto alla tua definizione "un pochino più controllata sulla saturazione..." desidero sottolineare che non è mio scopo produrre foto "realistiche". Gli occhi mi bastano per quello. Il mio scopo è fissare e riprodurre una emozione a colori o in B&N. Ti piace quella emozione o non ti piace. Il resto non importa. Non propongo la fase di Studium (se non in rari casi come questo) ma prediligo il Punctum di Barthes, come approccio alla visione fotografica.

Ed è per questo che non capisco l'abitudine, molto diffusa in questa sezione, di mostrare foto scattate a TA. Come se fosse un vanto quello di mostrare il peggio che un obiettivo può dare.

Io preferisco vedere ciò che una focale può realmente dare e non quello che potrebbe dare.

Sempre e solo AIS (ho solo quelli...)

Il Campanile ad Acquapetra

Ingrandimento full detail : 483 KB



I passi...le attese...i tempi....gli scoramenti di session faticose e...inutili.....come ti capisco oibò.
Per il discorso saturazione, non c'è assolutamente critica, non avrebbe nemmeno senso. Si tratta sempre di interpretazioni personali. Infati è solo un preferire per i miei occhi....null'altro che questo.

Per il discorso cavalletto, beh domenica sono andato ad una camminata fotografica sul lago d'Orta. 19 km di saliscendi piuttosto impegantivi. Troppo veloce per buone foto. Azz ci mancava pure il cavalletto, già mi sentivo un mulo.
Non ho usato nemmeno il monopiede che mi portavo come bastone. Certo potendolo usare chi non lo farebbe. Ma certe volte non è proprio possibile. Mi costava fatica perfino cambiare le ottiche. Infatti sono andato di zoom e devo dire che in quete occasioni sono fantastici. Ma non sono AIS.
Buona settimana
camcorna
QUOTE(WilloD80 @ Apr 11 2011, 09:33 PM) *
Ottica che aggredisce allegramente quando serve e solletica dolcemente quando non va bene aggredire; mi ricorda una bella ragazza 'fulva'. Grazie Ciro, ciao.
Io la vedo tridimensionale tutta, con un normalissimo Windows; bravo Ciro, una foto piacevolissima. Molto 'intrigante' anche quella delle 'porte', molto in stile 'copertina Pink Floyd' ma, a mio avviso, più attraente.
Questo taglio mi piace tantissimo.

Complimenti a tutti, anche a coloro che non ho citato. Belle immagini.

Due [b]parole sulla messa a fuoco: io mi trovo benissimo sebbene, vi assicuro, sono imbranato in tal senso, merito della sensibilità della ghiera di questi obiettivi che è perfetta (e goduriosa) per la messa a fuoco manuale; è pur vero che i miei sono dei 'corti', con focali più lunghe avrei probabilmente delle serie difficoltà. Mi piace in particolar modo mettere a fuoco ciò che voglio senza preoccuparmi di spostare il quadratino di MAF oppure reinquadrare dopo aver focheggiato; lo so, è una cosa banale, ma mi piace, mi viene più naturale.
[/b]
Un saluto a tutti.

Filippo


Perchè banale, per sfruttare l'iperfocale non puoi fare altro. Io spesso disabilito l'autofocus anche su ottiche AFS, dipende dal soggetto, dalla situazione da cosa mi interessa sia a fuoco. (Spesso non corrispone a quello che mette a fuoco in automatico).
Ciao
Tangerineblues
QUOTE(camcorna @ Apr 12 2011, 10:54 AM) *
Perchè banale, per sfruttare l'iperfocale non puoi fare altro. Io spesso disabilito l'autofocus anche su ottiche AFS, dipende dal soggetto, dalla situazione da cosa mi interessa sia a fuoco. (Spesso non corrispone a quello che mette a fuoco in automatico).
Ciao


Bravo. Ti quoto in pieno. Non ho obiettivi AF non perchè ritengo l'automatismo inutile, tutt'altro. In certe situazioni è meraviglioso. Semplicemente non ce li ho e basta. Con la d200 e il suo zoom dedicato, mi capitava di usare tutto l'automatismo possibile. Ma anche no. Ora ce l'ha mio figlio che s'è preso in prestito a tempo indefinito anche il mio AIS 85 ...
Sentirsi liberi di usare o di non usare solo in funzione del risultato o del desiderato finale. Questo è lo scopo. Automatismi al nostro servizio e non il contrario.

Conosco il Lago d'Orta. Molto bello. Ci sono stato con la F3Hp e da qualche parte ho ancora le diapositive di un quarto di secolo fa.

E allora perchè ti dicevo che la fotografia è sangue, sudore e lacrime?
Oggi una fotocamera fa tutto da sè e ci sono zoom con escursioni totali; stiamo diventando degli impediti; quasi si fotografa stando seduti in poltrona.
Guarda qui Clyde Butcher. Oltre a sangue , sudore e lacrime qui ci sono zanzare grosse come pterodattili e alligatori in paziente attesa.
Io lo condivido quando dice che la solitudine è una condizione spirituale per lui necessaria e per le sue fotografie; e che trovarsi da soli, in certi posti, attendendo il momento giusto per scattare, è una esperienza esaltante, è trovarsi in un santuario naturale.
Ogni volta che non porto con me il treppiede ho sempre occasione di maledirmi da me stesso.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 19.8 KB



WilloD80
QUOTE(mk1 @ Apr 11 2011, 10:31 PM) *
Non è affatto banale!
Io uso quasi esclusivamente ottiche manual focus proprio per questo motivo!
Potersi concentrare sull'inquadratura mantenendo a fuoco il determinato particolare che non si trova necessariamente al centro dell'immagine!
Controllare il fuoco con la mano sinistra e scattare con la mano destra......il controllo dell'ìimmagine nelle tue mani!
Per quanto riguarda la maggior difficoltà nella maf con ottiche lunghe, potrebbe essere vero il contrario.
Con le ottiche corte capita di ruotare la ghiera e di non avvertire alcun cambiamento di maf.
Con le ottiche lunghe invece hai immediatamente la percezione del giusto fuoco, certo hai minor profondità di campo, per cui è più facile sbagliare, ma sono sicuro che se provassi un tele AI ne rimarresti favorevolmente impressionato.
Filippo.

Quoto tutto Pollice.gif
Con i 'lunghi' però ho grosse difficoltà a restare fermo, causa mano ballerina, questo unito con la ridottissima PdC causa un bel patatrack; vero è che ho sempre tentato su soggetti piuttosto mobili, per l'assioma focale lunga=ritratto, e quindi riprese a bambini e animali, la situazione per me più difficoltosa. In questa sotto con un AIS 85 f/2 e D300 il fuoco è finito addirittura sulla coda blink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 552 KB


QUOTE(camcorna @ Apr 12 2011, 10:54 AM) *
Perchè banale, per sfruttare l'iperfocale non puoi fare altro. Io spesso disabilito l'autofocus anche su ottiche AFS, dipende dal soggetto, dalla situazione da cosa mi interessa sia a fuoco. (Spesso non corrispone a quello che mette a fuoco in automatico).
Ciao

Giustissimo!!
Intendevo dire che può sembrare banale il piacere che mi da focheggiare manualmente e con la facilità permessa da questi obiettivi smile.gif

Ciao a tutti.

Sempre 55 Micro AIS
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 639.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Filippo
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 12 2011, 10:08 AM) *
Quello che dici è tutto giustissimo. Non fa una piega. Resta però un fatto: non solo ancora oggi la TA non è quasi mai il diaframma migliore per una ottica (tranne rare eccezioni) ma produce una PdF che dallo 85 in poi è veramente risibile.
Quindi resta una considerazione di fondo: vogliamo veramente una tale riduzione della zona di messa a fuoco a vantaggio dello sfocato? Ha sempre un senso cosciente nell'armonia della foto avere una PdF inesistente? Punta del naso a fuoco e narici che già se ne vanno per i fatti loro? Alberi in primo piano a fuoco e chilometri di paesaggio che svaniscono nell'indefinito?
È questo che non mi è chiaro: perchè scattare a 1/1000 di sec e a TA piuttosto che chiudere un paio di stop.
Treppiede. Si considera appropriatamente l'uso di questo attrezzo o usciamo puntualmente senza?

Vero, però ad esempio il nuovo 50mm f1,4 AFS G ti consente di lavorare bene già a f1,4, salendo con la lunghezza focale in effetti la pdc diventa risibile e in parallelo pesi, ingombri e costi, salgono vertiginosamente, quindi il tutto va valutato con attenzione... un ritratto, secondo i miei gusti e luce permettendo io lo faccio attorno a f5,6, (il mio 85mm è un f1,8 pre-AI e non ho mai sentito la necessità di cambiarlo)

QUOTE(Argox44 @ Apr 12 2011, 10:24 AM) *
È questo che non mi è chiaro: perchè scattare a 1/1000 di sec e a TA piuttosto che chiudere un paio di stop.
Treppiede. Si considera appropriatamente l'uso di questo attrezzo o usciamo puntualmente senza?


Inoltre c'è da dire che oggi con fotocamere come la D700 fotografare ad alti ASA non ci sono problemi

La esigenza di scattare a diaframmi aperti può derivare essenzialmente da:
- necessità di sfuocare le zone attorno al soggetto principale
- accorciare i tempi di esposizione per congelare il soggetto in movimento,
La possibilità di alzare gli ISO è una grandissima comodità, ma poter salire anche di luminosità pure, dipende dalle condizioni di luce che abbiamo.

rolubich
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 12 2011, 10:08 AM) *
Quindi resta una considerazione di fondo: vogliamo veramente una tale riduzione della zona di messa a fuoco a vantaggio dello sfocato? Ha sempre un senso cosciente nell'armonia della foto avere una PdF inesistente? Punta del naso a fuoco e narici che già se ne vanno per i fatti loro? Alberi in primo piano a fuoco e chilometri di paesaggio che svaniscono nell'indefinito?



QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2011, 01:57 PM) *
un ritratto, secondo i miei gusti e luce permettendo io lo faccio attorno a f5,6, (il mio 85mm è un f1,8 pre-AI e non ho mai sentito la necessità di cambiarlo)


Anche secondo me un diaframma attorno a f/5.6 è più che sufficiente per staccare lo sfondo in un ritratto (sempre che lo sfondo non sia subito dietro il soggetto) e contemporaneamente fornisce una PDC tale da non avere un occhio a fuoco e l'altro no, cosa che molto raramente mi risulta gradevole ed il più delle volte mi appare come una forzatura.
Quando però il soggetto (persona) viene ripreso nella sua interezza (e quindi, data la minor magnificazione la PDC è maggiore), magari immerso in un ambiente leggermente confuso e pieno, l'unico modo per isolarlo dal contesto è usare diaframmi molto più aperti, penso per esempio ad alcune foto che ho visto sui forum fatte con 135mm o 200mm a f/2 che non sarebbero state la stessa cosa se scattate a diaframmi più chiusi.
Ben vengano gli obiettivi superlumionosi, ma non è necessario usarli sempre a TA.

Saluti a tutti
Marco Senn
Io invece adoro le ottiche a grande apertura proprio perchè possono essere usate a grande apertura. Il 50/1.4 lo uso prevalentemente sotto f/2, mi piace un sacco quando hai a fuoco un solo piano e tutto il resto non è leggibile. Prenderei subito se avessi i soldi l'85/1.4 nuovo che ho provato su D3X e ho trovato fantasmagorico. Il senso di queste ottiche sta proprio nella capacità di fornire risposte adeguate a tutta apertura, cosa che forse la generazione precedente di super luminosi non dava.
Tangerineblues
Io voglio solo ricordare che con una focale da 105 mm , f/8 e soggetto a circa 2 metri disponiamo di 15 cm utili di PdC la quasi metà dei quali si perde avanti al punto focale. E solitamente il resto è dietro, nei rimanenti 7-10 cm.

A f/8 !!!

Quindi, quando parliamo di piani focali a TA con obiettivi che non siano grandangolari, stiamo parlando di una fotografia o di una TAC?

Siamo sicuri che i moderni obiettivi, che si dice più performanti dei vecchietti, diano il meglio di se stessi a TA? Non è che pure loro, magari, sono più definiti e meno aberranti ad un paio di stop dalla massima?

Ammesso e non concesso (come direbbe Totò) che i nuovi siano più performanti dei vecchietti, mica vorrà dire che a TA restituiscono una maggiore PdC?

Poi, se in una foto ci piace più quello che è sfocato rispetto a quello che è nitido... allora, discorso chiuso, va bene così.

Cordialità per tutti.

Il Sole e l'ombra.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 488.1 KB
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Apr 12 2011, 04:01 PM) *
Io invece adoro le ottiche a grande apertura proprio perchè possono essere usate a grande apertura. Il 50/1.4 lo uso prevalentemente sotto f/2, mi piace un sacco quando hai a fuoco un solo piano e tutto il resto non è leggibile. Prenderei subito se avessi i soldi l'85/1.4 nuovo che ho provato su D3X e ho trovato fantasmagorico. Il senso di queste ottiche sta proprio nella capacità di fornire risposte adeguate a tutta apertura, cosa che forse la generazione precedente di super luminosi non dava.

concordo, infatti il mio unico superluminoso è un 50mm AFS f1,4 G, lo ho preso pur preferendo di gran lunga come qualità costruttiva, ma anche emotivamente, un AI / AIs.
Gli altri f1,4 AFS G (24-35-85), pur ammirandone le qualità ottiche, non li voglio nemmeno prendere in considerazione, hanno pesi elevati, ma soprattutto costi davvero esagerati, almeno per le mie tasche.
Infine una considerazione a carattere generale, relativa alla consapevolezza dei miei limiti:
se solo fossi in grado di sfruttare almeno il 50% delle potenzialità delle mie attrezzature sarei un grandissimo fotografo, siccome arriverò sì e no al 10-20%, il mio margine di svituppo lo vedo soprattutto nella ricerca del "manico" mancante unsure.gif e non nel diaframma di differenza del mio 35mm o 24mm, o nel 1/2 dell'85mm.
Se poi fossi anche in grado di sfruttare maggiormente i programmi di PP allora non ce ne sarebbe più per nessuno messicano.gif
Gian Carlo F
Scusate se uso obiettivi AF (24-120mm f4 e 50mm AFS f1,4) per questi esempi.

Questa immagine è scattata a f5,6 a una lunghezza focale di 110mm nominali (effettivi penso siano meno di 100 per via dell'accorciamento della focale a distanza ravvicinata che subiscono i nuovi zoom mad.gif ), i capelli dietro sono già fuori fuoco, ma quello che interessa (occhi viso, naso, ecc) è giustamente a fuoco, avere solo a fuoco gli occhi, o addirittura uno solo di essi, a me non piace molto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 916 KB

Quì invece ho giocato con lo sfuocato e il 50mm è a f1,4, tra l'altro la luce era scarsa, essendo all'interno di una galleria, insomma quella luminosità è venuta utile....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 684.4 KB

Ovviamente la resa migliora chiudendo uno o due stop, ma già quì non è affatto male, anche come contrasto

Quì sono riuscito ad arrivare a f1,8......
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 333.3 KB
Marco Senn
Sono scelte personali, non restringerei la fotografia in schemi fissi. Personalmente amo le foto con poco a fuoco e il resto sfuocato, specialmente i ritratti, ma anche altre situazioni. Adoro la resa dei medio tele luminosi e per questo ho cercato un 135... ho un 85/1.8 (cerco un 1.4 af-d) e un 50/1.4. Prenderei subito un 200/2 ad avere la pecunia necessaria... Ma sono schemi miei, non posso pretendere che siano replicabili o che piacciano ad altri

Un paio d'esempi... 70-200 a TA
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 261.3 KB

135 AI-S a TA
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 261.2 KB


QUOTE(Tangerineblues @ Apr 12 2011, 05:54 PM) *
Siamo sicuri che i moderni obiettivi, che si dice più performanti dei vecchietti, diano il meglio di se stessi a TA? Non è che pure loro, magari, sono più definiti e meno aberranti ad un paio di stop dalla massima?


Posso assicurarti che il mio 70-200 Af-S a TA va alla grande... così pure il 50 AF-S che ha altri difetti ma ha una resa alle massime aperture che non aveva il suo predecessore e non aveva il mio 50/1.8. L'85 AF-S come ho scritto l'ho provato su D3X e potrei vivere solo con quella coppia messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Apr 12 2011, 06:27 PM) *
Sono scelte personali, non restringerei la fotografia in schemi fissi. Personalmente amo le foto con poco a fuoco e il resto sfuocato, specialmente i ritratti, ma anche altre situazioni.

Sicuramente Marco, ci mancherebbe altro, ciascuno di noi interpreta la fotografia secondo il suo modo di essere e di vedere, anche io ho ovviamente espresso un mio punto di vista personale
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 12 2011, 01:30 PM) *
Bravo. Ti quoto in pieno. Non ho obiettivi AF non perchè ritengo l'automatismo inutile, tutt'altro. In certe situazioni è meraviglioso. Semplicemente non ce li ho e basta. Con la d200 e il suo zoom dedicato, mi capitava di usare tutto l'automatismo possibile. Ma anche no. Ora ce l'ha mio figlio che s'è preso in prestito a tempo indefinito anche il mio AIS 85 ...
Sentirsi liberi di usare o di non usare solo in funzione del risultato o del desiderato finale. Questo è lo scopo. Automatismi al nostro servizio e non il contrario.

Conosco il Lago d'Orta. Molto bello. Ci sono stato con la F3Hp e da qualche parte ho ancora le diapositive di un quarto di secolo fa.

E allora perchè ti dicevo che la fotografia è sangue, sudore e lacrime?
Oggi una fotocamera fa tutto da sè e ci sono zoom con escursioni totali; stiamo diventando degli impediti; quasi si fotografa stando seduti in poltrona.
Guarda qui Clyde Butcher. Oltre a sangue , sudore e lacrime qui ci sono zanzare grosse come pterodattili e alligatori in paziente attesa.
Io lo condivido quando dice che la solitudine è una condizione spirituale per lui necessaria e per le sue fotografie; e che trovarsi da soli, in certi posti, attendendo il momento giusto per scattare, è una esperienza esaltante, è trovarsi in un santuario naturale.
Ogni volta che non porto con me il treppiede ho sempre occasione di maledirmi da me stesso.
Ingrandimento full detail : 19.8 KB


Urca Tanger, mi fai venire in mente l'epopea dei pionieri......ma è così, è cosi......mi tocca condividere anche sulla solitudine..... (basta che non mi scippino la D700)

Per Giancarlo, confermo anche io, il 60 mm macro 2.8 è nitido al centro come ai bordi anche a T.A.. A volte può tornare utile.

Per Willo....simpaticissimo il felino..... rispoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MBndo con questa femmina...... quindi un pochino più contenuta ehehehe



AI 135 f8 1/60 flash

scusate....intendevo il 60mm macro f2.8 AFS G

ciao a tutti
Marco Senn
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2011, 06:33 PM) *
Sicuramente Marco, ci mancherebbe altro, ciascuno di noi interpreta la fotografia secondo il suo modo di essere e di vedere, anche io ho ovviamente espresso un mio punto di vista personale


Esatto... il mio intervento non era per rispondere a te ma agli altri amici che sostenevano che non è il caso di scendere sotto f/5.6... le regole sono tutte fatte per essere messe in discussione. Ovvio che tutto dipende da quello che uno vuole ottenere e dal contesto, il tuo ritratto sopra andava fatto così ed è stato fatto bene.

Comunque questo 135 è davvero una chicca... 160€ ben spesi... smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Apr 12 2011, 06:38 PM) *
Comunque questo 135 è davvero una chicca... 160€ ben spesi... smile.gif


tra l'altro è tra quelli che si difende davvero bene a tutta apertura Pollice.gif
rolubich
QUOTE(Marco Senn @ Apr 12 2011, 06:38 PM) *
Esatto... il mio intervento non era per rispondere a te ma agli altri amici che sostenevano che non è il caso di scendere sotto f/5.6... le regole sono tutte fatte per essere messe in discussione. Ovvio che tutto dipende da quello che uno vuole ottenere e dal contesto, il tuo ritratto sopra andava fatto così ed è stato fatto bene.

Comunque questo 135 è davvero una chicca... 160€ ben spesi... smile.gif


Chiaramente anche il mio era un parere personale e non una regola, intendevo dire che non basta una PDC limitata per fare un bel ritratto. Nel caso del ritratto che hai postato invece, per l'espressione del soggetto e per la scelta del BN, la ridotta PDC la trovo molto azzeccata.
WilloD80
QUOTE(camcorna @ Apr 12 2011, 06:37 PM) *
Per Willo....simpaticissimo il felino..... rispo Ingrandimento full detail : 1.6 MBndo con questa femmina...... quindi un pochino più contenuta ehehehe
AI 135 f8 1/60 flash


Bellissima foto e bellissima miciona smile.gif

Noi gli scioriniamo davanti degli splendidi corpi macchina e dei fantastici obiettivi d'antan e loro...
...sbadigliano! biggrin.gif

Siamo incompresi.
Tangerineblues
QUOTE(Marco Senn @ Apr 12 2011, 06:38 PM) *
Esatto... il mio intervento non era per rispondere a te ma agli altri amici che sostenevano che non è il caso di scendere sotto f/5.6... le regole sono tutte fatte per essere messe in discussione. Ovvio che tutto dipende da quello che uno vuole ottenere e dal contesto, il tuo ritratto sopra andava fatto così ed è stato fatto bene.

Comunque questo 135 è davvero una chicca... 160€ ben spesi... smile.gif



Assolutamente d'accordo. Anzi, secondo me non esistono regole. La fotografia è un'arte. Non possono esserci regole.
Ci sono solo scelte che determinano certi risultati piuttosto che altri. Belli o meno belli che siano.
Basta sapere solo quello.
Ci sono ritratti mossi e fuori fuoco che sono una poesia e commuovono fino alle lacrime. Ce ne sono altri con le stesse caratteristiche che sono da distruggere immediatamente. E al contrario è esattamente uguale.

Mi pare solo limitativo il fatto che la stragrande maggioranza di ciò che è pubblicato è dichiaratamente a TA. Tutto qui. Ci vorrebbero pari opportunità anche per i diaframmi. laugh.gif

I nuovi obiettivi sono più performanti a TA rispetto ai vecchi?
Il 135 AIS, che non conosco, Gian Carlo dice che si difende bene e gli credo a occhi chiusi.
Io conosco il 180/2.8 AIS ED.
Il diaframma meno performante è il 32. Da 2.8 a 22 è letteralmente una bomba. Ma se fai un ritratto a 2.8 metti a fuoco il primo poro. Il secondo poro è già sfumato biggrin.gif

@ Camcorna

Trovi il posto. Ti metti comodo. Piazzi il treppiede e componi. Poi giocherelli con l'esposimetro. Valuti la differenza di luminanza delle zone. Ipotizzi tempi e vedi se la fotocamera concorda. Poi aspetti. Tiri fuori il termos e bevi caffè nero. Quando fumavo quelle erano le meglio sigarette. texano.gif Pensi e aspetti e la foto prende forma nella tua mente. Ora il difficile è catturare quella visione. Poi viene il momento. Talvolta lo si cattura. Solo talvolta. Io anche meno.

Il lampione e il Tramonto.
AIS 35/2 1/100 sec f/5.6

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 128.9 KB
Miajak
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MBautobus a malta ciao
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Apr 12 2011, 07:21 PM) *
Bellissima foto e bellissima miciona smile.gif

Noi gli scioriniamo davanti degli splendidi corpi macchina e dei fantastici obiettivi d'antan e loro...
...sbadigliano! biggrin.gif

Siamo incompresi.


Mi assale un terribile dubbio, e se i saggi fossero loro?? messicano.gif messicano.gif
Claudio Rampini
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 12 2011, 07:41 PM) *
Io conosco il 180/2.8 AIS ED.
Il diaframma meno performante è il 32. Da 2.8 a 22 è letteralmente una bomba. Ma se fai un ritratto a 2.8 metti a fuoco il primo poro. Il secondo poro è già sfumato biggrin.gif


Il 180 ha tutte le caratteristiche di un obiettivo da ritratto, ottimo per lavorare in condizioni difficili. Qui sotto un ritratto a TA, è molto nitido e mi sembra un buon primo piano. Non è che si sia costretti a fotografare a TA apertura in qualsiasi condizione, per chi come te fotografa spesso in piena luce è ovvio che il diaframma lo deve chiudere. Il discorso del "Tutta Apertura" è un altro: se un obiettivo rende bene a tutta apertura, figuriamoci se non migliora a diaframmi intermedi. Inoltre, a mio giudizio, è sempre meglio aprire il diaframma piuttosto che aumentare la sensibilità perdendo in nitidezza, aumento di grana/rumore, perdita di gamma dinamica, ecc ecc. Io amo fotografare nei teatri e in generale in condizioni di luce difficili, quindi la buona resa a tutta apertura è essenziale.

180/2.8 ais ed
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 168.5 KB

Marco Senn
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 12 2011, 07:41 PM) *
I nuovi obiettivi sono più performanti a TA rispetto ai vecchi?
Il 135 AIS, che non conosco, Gian Carlo dice che si difende bene e gli credo a occhi chiusi.
Io conosco il 180/2.8 AIS ED.


Credo che sia abbastanza probabile che nel tempo la qualità di un'ottica valida resti intatta ma anche i materiali e le tecnologie si evolvono. Non tutti gli obiettivi nuovi sono più performanti, naturalmente, molti però si. Non conosco "di persona" il 180 AI-S ma conosco il 180 AF e posso garantire che è uno splendido oggetto che non credo abbia perso molto nella motorizzazione. In generale gli zoom di qualità sono sicuramente migliori; ricordo, ai tempi in cui iniziai a entrare in questo mondo (1980), che gli zoom, anche quelli di lusso, erano considerati abbastanza poco dai puristi... La tecnologia qui ha sicuramente introdotto fattori vincenti: della triade ho il 70-200 che è davvero un gran bel vetro. Sicuramente c'è una serie di fissi che dicono ancora la loro alla grande: 50/1.2, 85/1.4, 105 nelle varie versioni, 135 per citare le focali che interessano più a me. Ma anche i vari 20, 24 anche se in quella gamma io personalmente prediligo l'uso dello zoom che a diaframma chiuso è certamente più versatile. Questo 135 l'ho preso perchè 1) volevo giocare un pò con un'ottica "retrò" 2) il 135 DC costa troppo per le mie tasche dato che non sono un ritrattista di professione e 1.000€ li spendo piuttosto in modo diverso. Ora ammetto che quando ho visto un paio d'offerte del 50/1.2 m'è vibrato il mouse... tongue.gif
WilloD80
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2011, 08:32 PM) *
Mi assale un terribile dubbio, e se i saggi fossero loro?? messicano.gif messicano.gif

Vuoi vedere che hanno capito tutto? messicano.gif messicano.gif
Tangerineblues
QUOTE(claudio60 @ Apr 12 2011, 08:54 PM) *
Il 180 ha tutte le caratteristiche di un obiettivo da ritratto, ottimo per lavorare in condizioni difficili. Qui sotto un ritratto a TA, è molto nitido e mi sembra un buon primo piano. Non è che si sia costretti a fotografare a TA apertura in qualsiasi condizione, per chi come te fotografa spesso in piena luce è ovvio che il diaframma lo deve chiudere. Il discorso del "Tutta Apertura" è un altro: se un obiettivo rende bene a tutta apertura, figuriamoci se non migliora a diaframmi intermedi. Inoltre, a mio giudizio, è sempre meglio aprire il diaframma piuttosto che aumentare la sensibilità perdendo in nitidezza, aumento di grana/rumore, perdita di gamma dinamica, ecc ecc. Io amo fotografare nei teatri e in generale in condizioni di luce difficili, quindi la buona resa a tutta apertura è essenziale.

180/2.8 ais ed
Ingrandimento full detail : 168.5 KB


Capisco le necessità di chi opera in teatro o in scarsa condizione di luce. (in quei casi io ho avuto problemi con il rumore dello specchio. Un "collega" fornito di Hasselblad lo buttarono fuori dopo il primo scatto...)
Il 180 è davvero un obiettivo superbo. Ce l'ho anche io. In verità io trovo che per i ritratti la focale "naturale" va dallo 85 al 105. Quest'ultimo lo considero il re. Il 180 può essere ancora molto ben utilizzato nonostante incominci a schiacciare leggermente la prospettiva. Ma è poco "invasivo" e cioè puoi ancora fare buoni ritratti lasciando al soggetto il suo spazio vitale intatto e questo, in certe condizioni, è vantaggiosissimo.
Sicuramente è un obiettivo che può lavorare bene già a TA sebbene da 4 in poi acquisti maggiore acutanza e scompaia il falloff. Nel ritratto (molto buono) da te postato quello che è molto nitido è la testa del microfono. È lì che hai misurato il fuoco. Il resto lo è meno ma non potevi fare diversamente perchè usare un tempo più lento sarebbe stato rischioso: è sempre un'ottica che pesa 800 bei grammi! Quindi quello che fa guadagnare in luminosità lo si perde per via del peso.
D'altro canto spesso si è obbligati dalle circostanze e in certi casi il fine è quello di avere una foto decente, che abbia il suo bel valore di resoconto non necessariamente artistico.

Preciserei nell'occasione, ma mi sembrava ovvio, che il giudizio non positivissimo che ho per le riprese a TA è esclusivamente limitato a quelle in cui ci è possibile scegliere in tutta libertà.
Quindi non in teatro, non al palazzetto dello sport e quant'altro, naturalmente.
Claudio Rampini
il microfono appare più nitido perchè è di per se stesso un corpo dai contorni ben definiti, se controlli la montatura degli occhiali (ho ri-controllato il nef originale), è anche essa nitida al pari del microfono. E questo vale per l'occhio e i vari peli di barba, ma si nota meno per la natura stessa di questi particolari.

Quello che si guadagna in luminosità, parlando di obiettivi luminosi, li guadagna anche in peso, perchè il peso aumenta la stabilità dell'insieme obiettivo/fotocamera. Le riprese a TA apertura costituiscono un traguarda raggiunto da Leica (a telemetro) parecchi anni fa, in cui si iniziarono a pubblicizzare alcuni obiettivi luminosi ed ultraluminosi rimasti storici e ancora oggi un fiore all'occhiello della casa tedesca, in cui si affermava che il diaframma tutto aperto era da considerare a tutti gli effetti un diaframma di lavoro. Rimasi stupito perchè venendo da Nikon, ero appunto abituato a chiudere, in genere, almeno ad f4 per avere un accettabile livello di nitidezza. Insomma, dietro il discorso del "tutta apertura" c'è una lunga storia tutta da esplorare e che riserva spesso molte sorprese, non è un caso che oggi Nikon proponga un 24/1.4, un 35/1.4 e un 85/1.4, in grado di sfornare immagini di alta qualità fin dal diaframma più aperto. Fotografare a TA apertura non è e non è mai stata un'eccezione o un capriccio momentaneo del fotografo, bensì un genere di fotografia praticato nei campi più disparati volto ad ottenere risultati altrimenti non raggiungibili nei modi consueti.

altri esempi di foto a tutta apertura e mano libera (il cavalletto è un oggetto proibito..)

80-200 f4.5 Ais
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.1 MB


35-70 f3.5 Ais
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 218.3 KB


80-200 f4 Ais
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
dottor_maku
IPB Immagine
the evil inside you by dottor maku, on Flickr

50 1.2 ais (che sto riscoprendo su d700).
Marco Senn
QUOTE(dottor_maku @ Apr 13 2011, 02:21 AM) *
50 1.2 ais (che sto riscoprendo su d700).


Libidine! Ecco un motivo per prendere la D700... ne hai altre con la coppia?
dottor_maku
QUOTE(Marco Senn @ Apr 13 2011, 07:57 AM) *
Libidine! Ecco un motivo per prendere la D700... ne hai altre con la coppia?


le prime 4 biggrin.gif
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/tags/12/

(come sai ho la d700 da pochissime settimane)
Tangerineblues
Particolare del quadrante dell'orologio da polso Reverso.

Nikkor AIS 20mm/4 1/40 sec f/5.6 (forse)


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 245.8 KB
division e-foto
Ciao! mi riaffaccio sul forum dopo un po' di assenza (anche se di sola lettura)
e vedo con piacere che questa discussione e' in alto:
posto due scatti recenti da una passeggiata intorno casa per il relax dello spirito,
ma non per la schiena, infatti avevo con me 85f1,4 - 180f2,8 - 15f5,6 e D700.
Un saluto affettuoso a voi tutti...Antonio.

180mm@f4:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 235.4 KB

15mm@f8:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
mk1
QUOTE(ang84 @ Apr 12 2011, 12:10 AM) *
Be poco è soggettivo.. smile.gif Come vedi è bastato esporre l'immagine non in pieno controluce per ridargli maggiore contrasto e quindi parimenti ,nitidezza. Se scarichi l'immagine e la apri con ViewNX è tutta diversa da come la vediamo qui su Win. Per essere un 1.4 non se la cava proprio male ,ha dei passaggi tonali ,secondo me favolosi!


Scusa, il mio era un intervento ironico, a me la resa degli AI a TA basta e avanza!
Era solo per dare addosso a qualcuno che continua a non "digerire" l'uso creativo del TA e che continua a parlare di diaframmi associandoli esclusivamente ai rispettivi valori di incisività.
Ti rinnovo i miei complimenti per la tua bella immagine e ti ringrazio per le interessanti spiegazioni aggiuntive.
Filippo.

Tangerineblues
Ancora una immagine scattata con il decrepito 20mm f/4 il cui progetto risale al 1974. Questo esemplare è un AI, costruito tra il 77 e il 78, anno in cui Nikon ne interruppe la produzione per farne di più larghi e grossi a furor di popolo.

A mano libera 1/8 sec 200 iso a TA

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 204.9 KB

Tangerineblues
Questa volta invece mettiamo alla prova il 105/2.5 che conosciamo bene per i ritratti, in un ambito diverso.

Le due immagini sono la stessa foto; la prima in versione intera; la seconda è un particolare della stessa a grandezza reale.

Vento forte e sole calante; la "atmosfera" molto calda è conservata come nella realtà.

AIS 105/2.5 1/1000 sec f/5.6 200 iso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 683.5 KB


Particolare a grandezza piena

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 425.5 KB
Gian Carlo F
Complimenti Ciro, le tue foto hanno un timbro inconfondibile.
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 14 2011, 07:05 AM) *
Complimenti Ciro, le tue foto hanno un timbro inconfondibile.


Grazie Gian Carlo. Sei generosissimo nei miei confronti. Spero un giorno di poter meritare veramente i tuoi complimenti.

I due "ritratti" della collina di San Martino (li chiamo così perchè ho usato il 105) hanno lo scopo di rendere umilissimo ringraziamento a questa ottica, secondo me, straordinaria ancora oggi, capace di offrire presenza tonale, una grande armonia ed una ancora sorprendente acutanza. Se imparassi ad utilizzarla bene sarebbe tanto meglio...

La foto d'interno è fatta a TA per dimostrare che considero qualunque diaframma un diaframma di lavoro e che non ho preclusioni per nessuna "apertura". Ma faccio molta attenzione all'uso del termine "creatività" quando il 80% di una foto è fuori da campo focale, indipendentemente dal diaframma utilizzato e a meno che non siano immagini da utilizzare nella pagina della cronaca cittadina di un giornale.

Per ultimo: hai notato che nella immagine del quadrante del Reverso c'è qualcosa che sembra non essere coerente? rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 14 2011, 09:35 AM) *
Per ultimo: hai notato che nella immagine del quadrante del Reverso c'è qualcosa che sembra non essere coerente? rolleyes.gif


Non so se ci sono dei riflessi sul blu o un po' di aberrazione....
Ma lì il 20mm lo hai invertito?
camcorna
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MBA proposito di 105 f2.5....uso improprio.....

Ritratto su ritratto a Pella (Lago d'Orta) . AIS 105 f2.5 a 1/250 f4 Iso 800 mano libera, era quasi sera.
Direi che anche al di fuori dei ritratti è una buona ottica. (Ma, a mio parere non comparabile a ottiche più moderne. Anche se questo farà saltare qualcuno sulla sedia)

Vado a Londra, a settimana prossima. Ciao a tutti

Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 14 2011, 10:46 AM) *
Non so se ci sono dei riflessi sul blu o un po' di aberrazione....
Ma lì il 20mm lo hai invertito?


Pollice.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Si. È questo che intendevo quando incitavo a considerare una apparente incoerenza. Una macro spinta fatta con un 20 mm.
È l'ultimo acquisto che ho fatto e che, probabilmente userò poco o niente: anello invertitore BR2-A.
Ma per pochi euro era uno sfizio che non potevo perdere.
Ad ogni modo il 20 invertito ingrandisce forte: 3,4 x
Tangerineblues
QUOTE(camcorna @ Apr 14 2011, 12:12 PM) *
Ingrandimento full detail : 1.2 MBA proposito di 105 f2.5....uso improprio.....

Ritratto su ritratto a Pella (Lago d'Orta) . AIS 105 f2.5 a 1/250 f4 Iso 800 mano libera, era quasi sera.
Direi che anche al di fuori dei ritratti è una buona ottica. (Ma, a mio parere non comparabile a ottiche più moderne. Anche se questo farà saltare qualcuno sulla sedia)

Vado a Londra, a settimana prossima. Ciao a tutti



Questo è possibilissimo. D'altro canto la tecnologia evolve. Io non ti so dire nulla e non posso fare comparazioni perchè la mia esperienza si ferma ai miei 10 AIS e non ho neanche un obiettivo "dedicato" per la mia d700. Sono definitivamente "vintage" laugh.gif

Ad ogni modo e da mo' che invito tutti a liberarsi di queste vecchie ottiche! rolleyes.gif
Tangerineblues
QUOTE(camcorna @ Apr 14 2011, 12:12 PM) *
Ingrandimento full detail : 1.2 MBA proposito di 105 f2.5....uso improprio.....

Ritratto su ritratto a Pella (Lago d'Orta) . AIS 105 f2.5 a 1/250 f4 Iso 800 mano libera, era quasi sera.
Direi che anche al di fuori dei ritratti è una buona ottica. (Ma, a mio parere non comparabile a ottiche più moderne. Anche se questo farà saltare qualcuno sulla sedia)

Vado a Londra, a settimana prossima. Ciao a tutti


Scusa se ci ritorno su ma...

sicuramente le ottiche moderne saranno più performanti... specie per chi è abituato all'autofocus.
In questa tua foto il soggetto dovrebbe essere la cappelletta ma il punto focale è dietro di essa, ad una certa distanza, sui cespugli dietro la cappelletta.
Non sarà un ottica moderna questo 105 ma, onestamente, può dare maggiori soddisfazioni.
fabio1961
Un paio di scatti per valorizzare un vecchietto 300mm ais f4,5

crop al 100% su D300 ...

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 129.2 KB


ed un'altra, sempre se D300...su D700 ancora non l'ho provato...

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 435.7 KB
Tangerineblues
Belle Fabio, molto belle! Complimenti!

È un piacere vedere entrambe le foto realizzate con il 300/4.5 che hai molto ben valorizzato.
Questo è un altro vecchietto che posseggo anche io e che ritengo abbia riconquistato con il digitale ciò che il tempo e i nuovi 300 gli avevano sottratto.

Mi hai fatto venir voglia di dedicargli un po' di tempo. Grazie!
Claudio Rampini
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 14 2011, 12:39 AM) *
A mano libera 1/8 sec 200 iso a TA

Ingrandimento full detail : 204.9 KB

Non ci posso credere, una foto a tutta apertura e a mano libera!!! blink.gif Pollice.gif
Tangerineblues
QUOTE(claudio60 @ Apr 14 2011, 08:32 PM) *
Non ci posso credere, una foto a tutta apertura e a mano libera!!! blink.gif Pollice.gif


Grazie Claudio.
Sinceramente: mi sono appoggiato ad uno stipite e ci ho comunque avuto c..o perchè 1/8 di sec è veramente poco per non avere neanche un po' di mosso.
Non è certo che se la rifaccio viene uguale. rolleyes.gif

Tutta Apertura... è vero. Questo dimostra che non sono prevenuto per le riprese a TA.

Resto dell'opinione, però, che la TA non può essere una giustificazione per chi fotografa o una attenuante di giudizio per chi guarda la foto. Se quell'interno non avesse avuto la necessaria PdC e se avesse avuto parti sfocate, tu lo avresti apprezzato solo perchè è ripreso a TA?
Io l'avrei cestinato, se non fosse stato nitido, indipendentemente dal diaframma usato. Che fossi in quel momento senza cavalletto è un problema mio e non di chi guarda la foto.
Immagina se il committente fosse un albergo...

Inoltre non mi pare che ci sia nulla di "creativo" in quell'interno. È una foto che può stare su un depliant ma non ce la vedo in una galleria d'arte. Ti pare? Quindi... che sia almeno una scena leggibile.

Cordialità.
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 14 2011, 09:07 PM) *
Grazie Claudio.
Sinceramente: mi sono appoggiato ad uno stipite e ci ho comunque avuto c..o perchè 1/8 di sec è veramente poco per non avere neanche un po' di mosso.
Non è certo che se la rifaccio viene uguale. rolleyes.gif

Tutta Apertura... è vero. Questo dimostra che non sono prevenuto per le riprese a TA.

Resto dell'opinione, però, che la TA non può essere una giustificazione per chi fotografa o una attenuante di giudizio per chi guarda la foto. Se quell'interno non avesse avuto la necessaria PdC e se avesse avuto parti sfocate, tu lo avresti apprezzato solo perchè è ripreso a TA?
Io l'avrei cestinato, se non fosse stato nitido, indipendentemente dal diaframma usato. Che fossi in quel momento senza cavalletto è un problema mio e non di chi guarda la foto.
Immagina se il committente fosse un albergo...

Inoltre non mi pare che ci sia nulla di "creativo" in quell'interno. È una foto che può stare su un depliant ma non ce la vedo in una galleria d'arte. Ti pare? Quindi... che sia almeno una scena leggibile.

Cordialità.


è un tempo davvero lungo, ma se ci pensi bene.. a volte con un 20mm se po fà,
il tempo di sicurezza in fx è grossomodo

1/lungh focale

per cui con il 20mm il tempo di sicurezza sarebbe 1/20 , tu lo hai più che dimezzato e lì subentra il cu.o, ma anche il tuo mestiere...

Il tutta apertura del 20mm f4 è già ben utilizzabile, anche se chiudendo, ovviamente, migliora.
La cosa bella è che ha già una pdc pazzesca, infatti io spesso mi ritrovo a cercare il punto di maf senza trovarlo, alla fine vado ad occhio, tanto è tutto nitido messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 14 2011, 12:42 PM) *
Pollice.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Si. È questo che intendevo quando incitavo a considerare una apparente incoerenza. Una macro spinta fatta con un 20 mm.
È l'ultimo acquisto che ho fatto e che, probabilmente userò poco o niente: anello invertitore BR2-A.
Ma per pochi euro era uno sfizio che non potevo perdere.
Ad ogni modo il 20 invertito ingrandisce forte: 3,4 x


pensa cosa ci faresti anche con un soffietto....

QUOTE(Tangerineblues @ Apr 14 2011, 01:38 PM) *
Scusa se ci ritorno su ma...

sicuramente le ottiche moderne saranno più performanti... specie per chi è abituato all'autofocus.
In questa tua foto il soggetto dovrebbe essere la cappelletta ma il punto focale è dietro di essa, ad una certa distanza, sui cespugli dietro la cappelletta.
Non sarà un ottica moderna questo 105 ma, onestamente, può dare maggiori soddisfazioni.

Credo anche io che sia più che altro un problema di abitudine alla maf manuale, ottiche attuali migliori di quele di una volta..... dipende.... secondo me a volte si, a volte no.
Il 105mm f2,5 tra l'altro è una delle ottiche migliori che abbia mai prodotto Nikon (a parte quella difettosa che mi capitò nel 1975 a me e che cambiai al volo messicano.gif )
Claudio Rampini
Tangerine, con i tuoi colori così carichi e saturi, direi che la fotografia a TA in condizioni di luce critiche ti sia congeniale, la scena della stanza appare molto calda ed accogliente smile.gif
La leggibilità mi sembra una ottima chiave di lettura per una foto, a prescindere dall'apertura del diaframma.
Tangerineblues
@ Gian Carlo

Si, con il 20, un po' di mestiere e un po' di c..o in pari misura se po' ffa'.

eh! con il 20 invertito e un soffietto... ma funzionano meglio i microscopi per questo laugh.gif

Io non ci pensavo ma è vero: esiste più di una generazione che potrebbe non aver mai fuocheggiato e quello che per noi è scontato potrebbe non esserlo affatto. Non solo la capacità di mettere a fuoco maanche la scelta di cosa mettere a fuoco.

In questo club ci sono fotografie con cui questi vecchietti (gli obiettivi, intendo... cool.gif ) stanno dimostrando di non temere nulla. Anche i più obsoleti stanno vendendo cara la pelle.

@ Claudio

È vero Claudio: ho una certa inclinazione verso la "crepuscolarità" fotografica e i diaframmi aperti sono una opzione che non trascuro mai. Ma se posso, e cerco di farlo sempre, preferisco sobbarcarmi il peso di un buon cavalletto. Non solo consente tempi lenti ed una buona PdC, ma permette di migliorare l'acutanza riducendo o eliminando il micromosso che troppo spesso sottovalutiamo.

Ho incominciato ad apprezzare il valore della "leggibilità" di una foto quando mi sono trovato in condizione di avere delle commissioni fotografiche. Ho fotografato prima migliaia di cocci e poi gli stessi restaurati in vasi ed anfore per il Museo Nazionale. Il digitale era ancora lontano e lì non ti puoi permettere errori di Maf, nè sfocature, nè tantomeno micromossi. Quelle sono esperienze che insegnano molto, non solo dal punto di vista tecnico, ma ti insegnano a valutare il tuo stesso prodotto con l'obiettività che il committente richiede.

Saluti.

Ciro
giakyhkr
un saluto
ieri ho ricevuto il 105 micro 2.8, la mia prima ottica ais!!! Magari qualcuno di voi lo ricorda ho chiesto informazioni proprio qui qualche settimana fa. La sensazione al tatto è ottima, per adesso cerco di imparare a mettere a fuoco manualmente, non è difficilissimo ma occorre pratica!
perdonate la banalità della domanda....a cosa serve quella "specie" di vite che si trova sull'obiettivo?

allego qualche scatto di questa mattina!!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 87.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 133.1 KB

saluti
Giacomo
Miajak
ciao x bloccare la messa a fuoco gianniIPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB 105 f2.8 ais anche se era impostato il 180
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.