QUOTE(rolubich @ Jul 26 2013, 11:07 AM)

Forse le fotocamere semplicemente non sono programmate per farlo senza chip, non c'è l'interesse ad implementare questa possibilità ma potrebbero farlo anche senza chip.
E poi, come hai detto tu, probabilmente la fotocamera deve sapere altri dati dell'obiettivo per aprire correttamente il diaframma, oltre all'apertura massima potrebbe servire anche quella minima visto che è la posizione di partenza.
Due link per chi vuole approfondire:
http://www.naturfotograf.com/index2.htmlhttp://legacy2digital.com/nikon/Si Roby, credo sia proprio così.
In via teorica la cosa potrebbe funzionare anche senza cip.
Dovrebbe essere implementato il software della fotocamera.
Nel menu "obiettivi senza cpu" dovrebbe essere inserito il modello esatto completo di diaframma minimo oltre che massimo e questi dati dovrebbero essere utilizzati per l'esposizione in modalità S e Program. Abilitando anche il comando del diaframma "on camera"
Invece cosa succede?
In modalità S e Program, il simulatore di diaframma viene disabilitato.
Prova ad azionare il simulatore con un bastoncino, in modalità S e Program e vedrai che l'esposizione rimane sempre la stessa.
Anche perchè se questo rimanesse attivato la fotocamera si ritroverebbe con la ghiera posizionata su diaframma tutto chiuso, con delle info ben precise, mentre la foto deve essere scattata ad un diaframma ben diverso.
Disabilitando il simulatore di diaframma, il software della fotocamere non sa più quale sia il diaframma minimo e non può più fare il calcolo dell'esposizione, poi è impossibilitato a lavorare perchè non sa di quanti diaframmi dispone e tantomeno potrebbe inserire, on camera, un diaframma diverso da quello di tutta chiusura che è stato impostato fisicamente.
Molto più semplice, disabilitare il simulatore di diaframma e affidarsi al cip che fornisce tutte le info necessarie.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato a riflettere sull'argomento. ( Gianluca Rasile, Gian62 e Rolubich)