QUOTE(fullerenium2 @ Oct 21 2018, 12:58 AM)

Ne ho provati due, di cui uno perfettamente nuovo, prodotto qualche anno fa e praticamente mai usato. Bisogna chiudere ad f/8 per avere dei bordi buoni ed ancora non raggiunge la perfezione. Confrontato con un moderno obiettivo, perde di brutto. Sicuramente inferiore al 28 f/2.8 Ais. Ha di buono che è piccolo e compatto.
Ringrazio tutti gli amici per i troppo lusinghieri complimenti ... si tratta delle foto documentarie, foto che ogni tanto riguardo per ricordare i luoghi che ho visitato, se poi ci scappa la bella foto sono ancora più contento, ma in tutta franchezza fra queste non vedo capolavori, vedo solo foto piacevoli a scartabellare. Ne aggiungo un'altra proprio a f8.
Ma volevo tornare sulle considerazioni (sopra) del mio amico Carlo: forse ha qualche ragione, mi sono fatto trasportare da un filo di entusiasmi nel giudicare quest'ottica. Tuttavia non credo si possa parlare di quest'ottica come solo onesta, rimango dell'opinione che sia più che ottima e se sarà certamente inferiore agli attuali AFS, non la relegherei alla misera qualità legata alle piccole dimensioni. Dalle mie prove è evidente che sul pieno formato soffre ai bordi, ma se ingrandite la "provaccia " fatta a mano libera sul muro sotto, si evince che a 5,6, solo gli
angoli estremi si "spappolano", ma il fotogramma nel suo insieme è molto dettagliato, anzi, con un ottimo dettaglio, sicuramente migliore di un qualsiasi zoom impostato a 24. Concordo invece sul fatto che l'altrettanto piccolo 28 2.8 AIS è decisamente migliore, non cedendo niente o cedendo poco neppure a f2.8. Ma si parla di uno dei migliori Nikkor di sempre.
Clicca per vedere gli allegatiVisto che ho provato pure lo sfocato a 2,8 ne inserisco un'altra.
Clicca per vedere gli allegatiSfocato da grandangolo, nervosetto e tuttavia non proprio disprezzabile.
Il tutto per rianimare un po' il dibattito.
Grazie
Roberto