Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Z.Andrea
il 20 mm f3,5,stasera presso baita segantini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 526.1 KB
COWBOY BEBOP
solita attrezzatura;
stamattina alle 7

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Papilio machaon by LARRY_77, on Flickr

COWBOY BEBOP
altro scatto, sempre solita attrezzatura

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Trithemis annulata by LARRY_77, on Flickr
Gian Carlo F
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Sep 30 2014, 09:44 PM) *
altro scatto, sempre solita attrezzatura

https://flic.kr/p/prfVdoTrithemis annulata by LARRY_77, on Flickr


bella!
Antonio Tosini
Fatta una follia...
qui immortalata dal 24mm f/2 Ais.
Occasione in negozio fisico, 8000 scatti, acquisto 2013, praticamente nuova.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
macromicro
QUOTE(Antonio Tosini @ Oct 1 2014, 12:48 AM) *
Fatta una follia...
qui immortalata dal 24mm f/2 Ais.
Occasione in negozio fisico, 8000 scatti, acquisto 2013, praticamente nuova.



ben fatto; curiosità: prezzo interessante o nella media?
Antonio Tosini
QUOTE(macromicro @ Oct 1 2014, 10:09 AM) *
ben fatto; curiosità: prezzo interessante o nella media?



1800 soldini...nella media credo... (ovviamente nital)
Antonio Tosini
Sempre il 24mm f/2 Ais...questa volta esageratamente croppato...

Buona serata a tuttiiii

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
Gian Carlo F
QUOTE(Antonio Tosini @ Oct 1 2014, 12:48 AM) *
Fatta una follia...
qui immortalata dal 24mm f/2 Ais.
Occasione in negozio fisico, 8000 scatti, acquisto 2013, praticamente nuova.




Complimenti Antonio, sembra nuova!
Antonio Tosini
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 1 2014, 09:54 PM) *
Complimenti Antonio, sembra nuova!



Grazie Gian Carlo...sì effettivamente è come nuova... controllati gli scatti...6600
Z.Andrea
Il 20 mm AI F3,5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 483.9 KB
em@
Buonasera a tutti, qualcuno sa se la linea P è come la K ? Deve essere modificata?
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Oct 3 2014, 04:03 PM) *
Buonasera a tutti, qualcuno sa se la linea P è come la K ? Deve essere modificata?

Ci si ritrova smile.gif
Sì, sono pre-AI.
I K sono esteticamente identici agli AI, tranne la ghiera dei diaframmi che non ha la doppia scala, la forcellina forata e, soprattutto i dentini di accoppiamento AI sul bordo verso la baionetta.

QUOTE(samk @ Oct 3 2014, 03:37 PM) *


Bella, e nessun riflesso parassita.......!
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 3 2014, 04:24 PM) *
Ci si ritrova smile.gif
Sì, sono pre-AI.
I K sono esteticamente identici agli AI, tranne la ghiera dei diaframmi che non ha la doppia scala, la forcellina forata e, soprattutto i dentini di accoppiamento AI sul bordo verso la baionetta.


Grazie Gian, come al solito...eciclopedia vivente smile.gif

Quindi, questi "P" sarebbero antecedenti ai K? A livello qualitativo come sono?
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Oct 3 2014, 06:41 PM) *
Grazie Gian, come al solito...eciclopedia vivente smile.gif

Quindi, questi "P" sarebbero antecedenti ai K? A livello qualitativo come sono?


esatto, a volte sono identici, cambia solo l'estetica, ma altre sono diversi.
Tieni conto che, con i K si cominciò a fare dei trattamenti antiriflesso migliori (per contrastare l'insuperato SMC di Pentax).
I miei 20mm 35mm e 85mm sono tutti dei K, gli feci sostituire le ghiere da Cofas per trasformarli in AI e poterli usare a t.a. sulla F3.
Qui c'è praticamente tutto sulle ottiche Nikon, ti consiglio di salvare questo bellissimo sito.
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 3 2014, 06:57 PM) *
esatto, a volte sono identici, cambia solo l'estetica, ma altre sono diversi.
Tieni conto che, con i K si cominciò a fare dei trattamenti antiriflesso migliori (per contrastare l'insuperato SMC di Pentax).
I miei 20mm 35mm e 85mm sono tutti dei K, gli feci sostituire le ghiere da Cofas per trasformarli in AI e poterli usare a t.a. sulla F3.
Qui c'è praticamente tutto sulle ottiche Nikon, ti consiglio di salvare questo bellissimo sito.
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html


Si, lo conoscevo ma non lo trovavo più...grazie! laugh.gif
rolubich
QUOTE(em@ @ Oct 3 2014, 04:03 PM) *
Buonasera a tutti, qualcuno sa se la linea P è come la K ? Deve essere modificata?



QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 3 2014, 04:24 PM) *
Ci si ritrova smile.gif
Sì, sono pre-AI.
I K sono esteticamente identici agli AI, tranne la ghiera dei diaframmi che non ha la doppia scala, la forcellina forata e, soprattutto i dentini di accoppiamento AI sul bordo verso la baionetta.



Bella, e nessun riflesso parassita.......!



Non esiste una linea P intesa come linea con un determinato sistema di accoppiamento obiettivo/fotocamera, come AI o AIS.

A dir la verità esiste, è la linea AI-P, cioè obiettivi AI con i contatti che permettono la comunicazione obiettivo/fotocamera e la regolazione del diaframma dalla fotocamera. Ma ce ne sono pochi, il 45mm f/2.8 ed alcuni tele.

Probabilmente ti riferisci alla P del 105mm f/2.5 o del 55mm f/3.5, che sta ad indicare semplicemente il numero di lenti (P = penta = 5).

Prima degli obiettivi K Nikon identificava gli obiettivi mediante il numero di lenti espresso dall'iniziale del numero in greco:

Tres (3), Quattuor (4), Penta (5), Hex (6), Septem (7), Octo (8), Novem (9), UnDecim (11)

Dopo queste lettere alcuni obiettivi avevano una C che stava ad indicare "multi layer Coating", cioè rivestimento antiriflesso a più strati.

Comunque devono essere modificati per essere montati sulle digitali Nikon.

Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Oct 3 2014, 08:47 PM) *
Non esiste una linea P intesa come linea con un determinato sistema di accoppiamento obiettivo/fotocamera, come AI o AIS.

A dir la verità esiste, è la linea AI-P, cioè obiettivi AI con i contatti che permettono la comunicazione obiettivo/fotocamera e la regolazione del diaframma dalla fotocamera. Ma ce ne sono pochi, il 45mm f/2.8 ed alcuni tele.

Probabilmente ti riferisci alla P del 105mm f/2.5 o del 55mm f/3.5, che sta ad indicare semplicemente il numero di lenti (P = penta = 5).

Prima degli obiettivi K Nikon identificava gli obiettivi mediante il numero di lenti espresso dall'iniziale del numero in greco:

Tres (3), Quattuor (4), Penta (5), Hex (6), Septem (7), Octo (8), Novem (9), UnDecim (11)

Dopo queste lettere alcuni obiettivi avevano una C che stava ad indicare "multi layer Coating", cioè rivestimento antiriflesso a più strati.

Comunque devono essere modificati per essere montati sulle digitali Nikon.


Esatto, allora li chiamavano F S C... e poi il numero greco.
I K furono gli ultimi pre-AI.
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#105
em@
QUOTE(rolubich @ Oct 3 2014, 08:47 PM) *
Non esiste una linea P intesa come linea con un determinato sistema di accoppiamento obiettivo/fotocamera, come AI o AIS.

A dir la verità esiste, è la linea AI-P, cioè obiettivi AI con i contatti che permettono la comunicazione obiettivo/fotocamera e la regolazione del diaframma dalla fotocamera. Ma ce ne sono pochi, il 45mm f/2.8 ed alcuni tele.

Probabilmente ti riferisci alla P del 105mm f/2.5 o del 55mm f/3.5, che sta ad indicare semplicemente il numero di lenti (P = penta = 5).

Prima degli obiettivi K Nikon identificava gli obiettivi mediante il numero di lenti espresso dall'iniziale del numero in greco:

Tres (3), Quattuor (4), Penta (5), Hex (6), Septem (7), Octo (8), Novem (9), UnDecim (11)

Dopo queste lettere alcuni obiettivi avevano una C che stava ad indicare "multi layer Coating", cioè rivestimento antiriflesso a più strati.

Comunque devono essere modificati per essere montati sulle digitali Nikon.


Molto dettagliato! Si, mi riferivo al 105 2,5 P
mk1
QUOTE(em@ @ Oct 3 2014, 10:09 PM) *
Molto dettagliato! Si, mi riferivo al 105 2,5 P


Per il 105/2,5 c'è da fare una ulteriore precisazione.
Dai primi anni 60 al 1973 tutti i 105mm sono marchiati P ma quelli fino al 71 hanno uno schema ottico Sonnar, mentre quelli successivi e precisamente dal numero di matricola 407301 in poi, hanno uno schema Gauss, introdotto per migliorare le prestazioni alle brevi distanze.
Nel 1973 viene introdotto il trattamento multistrato e l'obiettivo viene marchiato P-C.
In ogni caso, anche i primi modelli “Sonnar” hanno prestazioni di tutto rispetto.
Controlla soltanto che le lenti non presentino eccessiva puntinatura da umidità perchè questo abbassa il contrasto, soprattutto in controluce.

Filippo

COWBOY BEBOP
innanzitutto una foto di qlc tempo fa, con il 20 3.5 ; peccato usarlo poco .... un controluce con cielo nuvoloso ; me la sono immaginata in BN e molto contrastata.... e alla fin fine mi piace molto come è venuta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 653.4 KB



ora una premessa e poi una domanda che esula dal mondo ai/ai-s, ma che prende spunto da una mia passione per me macro.
come vedete uso moltissio il 200 f4 ai-s che, per quanto danneggiato (lente frontale danneggiata vicino al bordo superiore, grande come una chicco di riso) mi regala soddisfazioni.

da un po penso molto al 180 tammy che è un po più corto, ma è un 1:1 a differenza del 200 che è 1:2
il 200 mi ermette di stare molto lontano ai soggetti, per i quali un 1:1 è quasi inutile (una libellula è + grande del sensore ed è inutile usare un 1:1 per prenderla tutta se poi devi avere minimo un 1:3 allora un 1:2 basta e avanza) ; però poi se voglio isolare davvero un particolare.... o croppo molto sulla foto.... o mi dirigo verso un 1:1 tipo il 180 . Ho anche il 90 tammy (che è 1:1) che però uso poco perchè con gli insetti... i mm non bastano mai, anche di mattina presto)... cadrà nel dimenticatoio?

Ho trovato nei paraggi (15 km) un 70-180 macro in vendita.... l'unico vero zoom macro al mondo che arriva a 1:1.132 di rapporto , ma che è universalmente osannato.


il tammy 180 nuovo 750 euro; usato intorno alle 500 ; il 70-180 usato 1000 pippi..... e so tanti.....

che consigliate voi, saggi del forum?
Gian Carlo F
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Oct 4 2014, 12:57 PM) *
innanzitutto una foto di qlc tempo fa, con il 20 3.5 ; peccato usarlo poco .... un controluce con cielo nuvoloso ; me la sono immaginata in BN e molto contrastata.... e alla fin fine mi piace molto come è venuta.



ora una premessa e poi una domanda che esula dal mondo ai/ai-s, ma che prende spunto da una mia passione per me macro.
come vedete uso moltissio il 200 f4 ai-s che, per quanto danneggiato (lente frontale danneggiata vicino al bordo superiore, grande come una chicco di riso) mi regala soddisfazioni.

da un po penso molto al 180 tammy che è un po più corto, ma è un 1:1 a differenza del 200 che è 1:2
il 200 mi ermette di stare molto lontano ai soggetti, per i quali un 1:1 è quasi inutile (una libellula è + grande del sensore ed è inutile usare un 1:1 per prenderla tutta se poi devi avere minimo un 1:3 allora un 1:2 basta e avanza) ; però poi se voglio isolare davvero un particolare.... o croppo molto sulla foto.... o mi dirigo verso un 1:1 tipo il 180 . Ho anche il 90 tammy (che è 1:1) che però uso poco perchè con gli insetti... i mm non bastano mai, anche di mattina presto)... cadrà nel dimenticatoio?

Ho trovato nei paraggi (15 km) un 70-180 macro in vendita.... l'unico vero zoom macro al mondo che arriva a 1:1.132 di rapporto , ma che è universalmente osannato.
il tammy 180 nuovo 750 euro; usato intorno alle 500 ; il 70-180 usato 1000 pippi..... e so tanti.....

che consigliate voi, saggi del forum?


Commercialmente parlando il 1o come esce dal negozio ne vale 500, il 2o, ammesso che il prezzo sia giusto e lì non saprei aiutarti, manterrà nel tempo il suo valore (a proposito, ce ne era uno nel mercatino a meno, poco tempo fa...).
Come scelta "tecnica" difficile consigliarti, bisognerebbe averli entrambi e confrontarli.
Una altra opzione: ho sentito parlare molto bene anche del macro Sigma 180mm
Il mio 200mm/4 micro AI lo ho venduto e ora utilizzo un 105mm/2,8 VR che va benissimo a tuttocampo (macro e riprese generiche), però non è un 200mm....
COWBOY BEBOP
si e quello del mercatino mi sta a 15 minuti da casa biggrin.gif ma nn so se iniziare a intavolare la discussione o meno...

sono molto indeciso...


il tamron 180 e il sigma 180 sono trattati + o - allo stesso modo; tamron costa un pelo di meno

poi un nuovo ho 5 anni di garanzia polyphoto, con sostituzione in caso di guasto..... (amazzonia)


Gian Carlo, tu che hai usato sia ottiche manuali che di nuovagenerazione (sempre di macro parlo) hai notato una migliore qualità delle immagini dai nuovi rispetto ai vecchi? maggior definizione? contrasti o altro che serve in macro?
COWBOY BEBOP
scusate il doppio post, ovviamente la domanda è estesa a tutti i frequentatori del club smile.gif

e mi scuso se sto andando un po off topic.... ma qui peso di ricevere i consigli migliori per questo mio dubbio
Gian Carlo F
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Oct 4 2014, 04:19 PM) *
.............................

Gian Carlo, tu che hai usato sia ottiche manuali che di nuovagenerazione (sempre di macro parlo) hai notato una migliore qualità delle immagini dai nuovi rispetto ai vecchi? maggior definizione? contrasti o altro che serve in macro?


In macro, a parte che con gli AI si arriva solo al 1:2, io tutto sommato preferirei i vecchietti, soprattutto i meno luminosi, tipo 55mm/3,5 e 200mm/4
Il motivo è semplice, l'autofocus non serve, invece avere la ghiera dei diaframmi su un 55mm/60mm sì (e il mio G non ce l'ha mad.gif ) e poi le ghiere di maf sono migliori.
Come qualità ottica in macro siamo lì.
I nuovi (intendo i G) secondo me si comportano meglio dei vecchietti nelle riprese generiche, sono meno duri e contrastati (strano ma vero) e hanno uno sfuocato migliore.
Attualmente ho il 60mm/2,8 G e il 105mm/2,8 G VR e li uso a tuttocampo.
Un'ottica che rimpiango un po' è il 200mm/4 macro AI IF.
em@
QUOTE(mk1 @ Oct 4 2014, 02:14 AM) *
Per il 105/2,5 c'è da fare una ulteriore precisazione.
Dai primi anni 60 al 1973 tutti i 105mm sono marchiati P ma quelli fino al 71 hanno uno schema ottico Sonnar, mentre quelli successivi e precisamente dal numero di matricola 407301 in poi, hanno uno schema Gauss, introdotto per migliorare le prestazioni alle brevi distanze.
Nel 1973 viene introdotto il trattamento multistrato e l'obiettivo viene marchiato P-C.
In ogni caso, anche i primi modelli “Sonnar” hanno prestazioni di tutto rispetto.
Controlla soltanto che le lenti non presentino eccessiva puntinatura da umidità perchè questo abbassa il contrasto, soprattutto in controluce.

Filippo


Grazie Filippo, dovrebbe trattarsi di un esemplare con schema Gauss, presumibilmente antecedente al 1973. Qualche puntino c'è, ma non dovrebbe essere eccessivo... ma sarebbe possibile farlo pulire internamente? O non conviene?
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Oct 5 2014, 12:44 AM) *
Grazie Filippo, dovrebbe trattarsi di un esemplare con schema Gauss, presumibilmente antecedente al 1973. Qualche puntino c'è, ma non dovrebbe essere eccessivo... ma sarebbe possibile farlo pulire internamente? O non conviene?

Avevo verificato prima, dal n° di serie direi di si per cui è "uguale" ai successivi K/AI/AIS, il sonnar aveva la livrea argento, non mi pare fosse stato realizzato nero
teo21
ciao!
se non sbaglio il 50 f1.8 serie E rientra in questa categoria...
ecco un po di foto fatte con questa ottia stupenda e nikon d5000 smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.micio b&n-2 by matteoz.7, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.micio - brenizer method by matteoz.7, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Mosca - Fly by matteoz.7, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.soffione solitario by matteoz.7, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.soffione b&n by matteoz.7, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.gocceblu by matteoz.7, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.stars by matteoz.7, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.boken by matteoz.7, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.micio3 by matteoz.7, on Flickr
mk1
QUOTE(em@ @ Oct 5 2014, 12:44 AM) *
Grazie Filippo, dovrebbe trattarsi di un esemplare con schema Gauss, presumibilmente antecedente al 1973. Qualche puntino c'è, ma non dovrebbe essere eccessivo... ma sarebbe possibile farlo pulire internamente? O non conviene?



Avevi postato un numero di serie?
Non l'ho visto.

Non ti preoccupare per piccole particelle di polvere o di vernice sgretolata, non influiscono minimamente.
La pulizia non serve e non conviene su oggetti di questo valore commerciale.
Non incidono neppure piccole righe sulle lenti.
Queste cose probabilmente le sai già ma non fa male ricordarle a chi legge.
La puntinatura da umidità è una cosa un po' diversa e se è presente in quantità eccessiva, crea flare in controluce e quindi a un abbassamento di contrasto, esattamente come farebbe una opacizzazione.
La puntinatura si scopre guardando dentro l'ottica e puntando una luce dalla parte opposta orientandola in varie direzioni fino a fare emergere eventuali problemi.
Se il problema è grave, apparirà un qualcosa tipo "Via Lattea" biggrin.gif
em@
QUOTE(mk1 @ Oct 5 2014, 12:29 PM) *
Avevi postato un numero di serie?
Non l'ho visto.

Non ti preoccupare per piccole particelle di polvere o di vernice sgretolata, non influiscono minimamente.
La pulizia non serve e non conviene su oggetti di questo valore commerciale.
Non incidono neppure piccole righe sulle lenti.
Queste cose probabilmente le sai già ma non fa male ricordarle a chi legge.
La puntinatura da umidità è una cosa un po' diversa e se è presente in quantità eccessiva, crea flare in controluce e quindi a un abbassamento di contrasto, esattamente come farebbe una opacizzazione.
La puntinatura si scopre guardando dentro l'ottica e puntando una luce dalla parte opposta orientandola in varie direzioni fino a fare emergere eventuali problemi.
Se il problema è grave, apparirà un qualcosa tipo "Via Lattea" biggrin.gif


Ottimo e precisissimo, fortunatamente dovrebbe trattarsi di sola polvere smile.gif
mk1
QUOTE(teo21 @ Oct 5 2014, 11:49 AM) *
ciao!
se non sbaglio il 50 f1.8 serie E rientra in questa categoria...
ecco un po di foto fatte con questa ottia stupenda e nikon d5000 smile.gif

https://flic.kr/p/peLknfmicio b&n-2 by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/ppgwmLmicio - brenizer method by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/o5zSUDMosca - Fly by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/ohrVmPsoffione solitario by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/nkrWstsoffione b&n by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/n74YPrgocceblu by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/jtWPptstars by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/iewhnFboken by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/hyE8wFmicio3 by matteoz.7, on Flickr



Ciao Matteo, molto belle le tue immagini.
E' infatti molto difficile ottenere un buon risultato in presenza di zone bianche e zone nere.
Le tue immagini hanno una esposizione perfetta e sia il bianco che il nero sono perfettamente leggibili.
Non credo sia un caso, piuttosto credo sia la padronanza di una buona tecnica fotografica.
Anche la composizione e l'originalità delle altre immagini fanno capire che la tua è una vera passione.
Quando tutto questo viene espresso con un obiettivo che si può acquistare con 50 euro....i complimenti sono doverosi!

Fil.
em@
QUOTE(teo21 @ Oct 5 2014, 11:49 AM) *
ciao!
se non sbaglio il 50 f1.8 serie E rientra in questa categoria...
ecco un po di foto fatte con questa ottia stupenda e nikon d5000 smile.gif

https://flic.kr/p/peLknfmicio b&n-2 by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/ppgwmLmicio - brenizer method by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/o5zSUDMosca - Fly by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/ohrVmPsoffione solitario by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/nkrWstsoffione b&n by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/n74YPrgocceblu by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/jtWPptstars by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/iewhnFboken by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/hyE8wFmicio3 by matteoz.7, on Flickr


Molto belle, complimenti!
rolubich
QUOTE(teo21 @ Oct 5 2014, 11:49 AM) *
ciao!
se non sbaglio il 50 f1.8 serie E rientra in questa categoria...
ecco un po di foto fatte con questa ottia stupenda e nikon d5000 smile.gif

micio b&n-2 by matteoz.7, on Flickr

micio - brenizer method by matteoz.7, on Flickr

Mosca - Fly by matteoz.7, on Flickr

soffione solitario by matteoz.7, on Flickr

soffione b&n by matteoz.7, on Flickr

gocceblu by matteoz.7, on Flickr

stars by matteoz.7, on Flickr

boken by matteoz.7, on Flickr

micio3 by matteoz.7, on Flickr



Benvenuto e complimenti per le foto, sono una dimostrazione di quanto si può fare con il più economico degli obiettivi: macro, fotografia notturna ed usarlo come se fosse un 24mm f/1.0 con la tecnica Brenizer.








Gian Carlo F
QUOTE(teo21 @ Oct 5 2014, 11:49 AM) *
ciao!
se non sbaglio il 50 f1.8 serie E rientra in questa categoria...
ecco un po di foto fatte con questa ottia stupenda e nikon d5000 smile.gif

https://flic.kr/p/peLknfmicio b&n-2 by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/ppgwmLmicio - brenizer method by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/o5zSUDMosca - Fly by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/ohrVmPsoffione solitario by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/nkrWstsoffione b&n by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/n74YPrgocceblu by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/jtWPptstars by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/iewhnFboken by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/hyE8wFmicio3 by matteoz.7, on Flickr


che dire.... bravissimo!!
teo21
mille grazie smile.gif smile.gif
proprio non me li aspettavo questi complimenti! non mi reputo per niente uno che ha padronanza con la macchina fotografica... e neanche con le ottiche, faccio foto da relativamente poco tempo... ma la passione certo non mi manca smile.gif

a mk1 posso dire che i neri e i bianchi sono leggibili più che altro grazie alla post produzione, e a rolubich che in effetti questa ottica è perfetta per quasi tutte le situazioni... dai panorami, a startrails, a macro (sui tubi di prolunga)... e il tutto a un prezzo bassissimo!

w il risparmio wink.gif

grazie ancora,
ciao!
lilly1976
QUOTE(teo21 @ Oct 5 2014, 11:49 AM) *
ciao!
se non sbaglio il 50 f1.8 serie E rientra in questa categoria...
ecco un po di foto fatte con questa ottia stupenda e nikon d5000 smile.gif

https://flic.kr/p/peLknfmicio b&n-2 by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/ppgwmLmicio - brenizer method by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/o5zSUDMosca - Fly by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/ohrVmPsoffione solitario by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/nkrWstsoffione b&n by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/n74YPrgocceblu by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/jtWPptstars by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/iewhnFboken by matteoz.7, on Flickr

https://flic.kr/p/hyE8wFmicio3 by matteoz.7, on Flickr

guru.gif guru.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 147.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 202.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 158.5 KB
Z.Andrea
Complimenti a tutti per gli scatti proposti e la profonda conoscenza tecnica espressa,in particolare mi è piaciuto il confronto tra 2 ottiche di filippo
Uno scatto di stamane con il 135 AI f/3,5
Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 992.3 KB
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 188.1 KB
COWBOY BEBOP
solito armamentario

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Trithemis annulata by LARRY_77, on Flickr
mk1
QUOTE(samk @ Sep 13 2014, 10:26 PM) *
Penso che alla luce di quanto è stato scritto la miglior cosa da fare sarebbe quella di postare qualche immagine,magari confrontando qualche scatto con le ottiche citate.
Andrea



QUOTE(samk @ Oct 6 2014, 02:28 PM) *
Complimenti a tutti per gli scatti proposti e la profonda conoscenza tecnica espressa,in particolare mi è piaciuto il confronto tra 2 ottiche di filippo
Uno scatto di stamane con il 135 AI f/3,5
Andrea


Grazie Andrea.
Visto che ho ascoltato il tuo consiglio? smile.gif
E complimenti per le tue belle foto.

Fil.
em@
28 2.8 ai su D300

Nessuna postproduzione, conversione da Raw a Jpeg

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Mircs
Uno scatto di Domenica

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


24mm ai
em@
Nuovo arrivato, fotografato dal 28 2.8 ai :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 415.5 KB
daniele.mauro
Salve a tutti se qualcuno fosse interessato ad un 135 ais f3,5 sto vendendo il mio.
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Oct 8 2014, 11:11 AM) *
Nuovo arrivato, fotografato dal 28 2.8 ai :







bello intonso!! Pollice.gif
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 8 2014, 05:52 PM) *
bello intonso!! Pollice.gif


Si! E c'è anche il paraluce originale. Inoltre la modifica effettuata, come mi avevi giustamente fatto notare, è eccellente, in quanto è stato sostituita tutta la ghiera originale ai.
Spero di provarlo presto sul campo, con la D700 che ora è in assistenza.

Grazie per i consigli smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1015.5 KB
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Oct 8 2014, 06:01 PM) *
Si! E c'è anche il paraluce originale. Inoltre la modifica effettuata, come mi avevi giustamente fatto notare, è eccellente, in quanto è stato sostituita tutta la ghiera originale ai.
Spero di provarlo presto sul campo, con la D700 che ora è in assistenza.

Grazie per i consigli smile.gif




sono due cose importanti, una ottica con ghiera originale è un'altra cosa, il paraluce è la ciliegina!
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 8 2014, 06:32 PM) *
sono due cose importanti, una ottica con ghiera originale è un'altra cosa, il paraluce è la ciliegina!


laugh.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.