Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
macromicro
probabilmente sarà lo stesso 'venditore' che anni or sono vendeva una D700, ma di vederla neanche a parlarne...
Giacomo.terra
Amici, purtroppo con il nuovo 35 f1.4 ai-s non c'è feeling...ci sono rimasto maluccio per la perdita enorme di qualità che ha in controluce, per la qualità discutibile a TA...mi dispiace doverlo rivendere...se volete l'annuncio è sul mercatino!

A presto
robermaga
QUOTE(mk1 @ Jan 29 2012, 11:21 PM) *
Tranquillo, si tratta soltanto di una ventina di ottiche dal 15 al 180. Nessuna rarità.
Quando sarà finita prometto di postare la foto di gruppo.

Filippo, tu hai un 15 AI come questo?
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ai1535.jpg
.....è un'ottica che mi ha sempre affascinato, ma non l'ho mai usata, ne su analogico ne tantomeno su digitale, per la verità non ci ho mai nemmeno visto dentro.
1° domanda: come va sul digitale un grandangolo cosi spinto, diciamo rispetto a un 16-35 (a 16 naturalmente)
2° domanda: l'hai provata su DX e se si, la sua resa rispetto a un 16-85.
blink.gif Chiedo troppo o è una discussione già affrontata in precedenza?

grazie.gif
Roberto
federico777
QUOTE(robermaga @ Jan 30 2012, 01:22 PM) *
Filippo, tu hai un 15 AI come questo?
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ai1535.jpg
.....è un'ottica che mi ha sempre affascinato, ma non l'ho mai usata, ne su analogico ne tantomeno su digitale, per la verità non ci ho mai nemmeno visto dentro.
1° domanda: come va sul digitale un grandangolo cosi spinto, diciamo rispetto a un 16-35 (a 16 naturalmente)
2° domanda: l'hai provata su DX e se si, la sua resa rispetto a un 16-85.
blink.gif Chiedo troppo o è una discussione già affrontata in precedenza?

grazie.gif
Roberto


In attesa di Filippo, posso brevemente dirti le mie impressioni del 15 su pellicola, lo ricordo come un ottimo obiettivo considerata la focale estrema, specialmente diaframmato, ma soffriva decisamente troppo di flare per i miei gusti, tanto che quando uscì il 14 AFD lo scambiai con quello senza rimpianti. Certo, dal punto di vista economico non ho fatto un buon affare a guardare le quotazioni recenti (come al solito) biggrin.gif

F.
mk1
QUOTE(robermaga @ Jan 30 2012, 01:22 PM) *
Filippo, tu hai un 15 AI come questo?
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ai1535.jpg
.....è un'ottica che mi ha sempre affascinato, ma non l'ho mai usata, ne su analogico ne tantomeno su digitale, per la verità non ci ho mai nemmeno visto dentro.
1° domanda: come va sul digitale un grandangolo cosi spinto, diciamo rispetto a un 16-35 (a 16 naturalmente)
2° domanda: l'hai provata su DX e se si, la sua resa rispetto a un 16-85.
blink.gif Chiedo troppo o è una discussione già affrontata in precedenza?

grazie.gif
Roberto


Non è da molto che ce l'ho e l'ho usato poco e niente.
Per quello che ne ho tirato fuori, non è che mi abbia entusiasmato.
Poca qualità ai bordi e una predisposizione al flare veramente fastidiosa.
La sua carta vincente a mio avviso è l'ottima correzione della distorsione, migliore di quella a baffo del 14.
Più che altro è bello da guardare, staresti ore ad ammirare questa palla di vetro che esce fuori dal barilotto.
Non posso fare un confronto con il tuo zoom, io non li uso quegli affari laugh.gif
Se vuoi faccio qualche scatto con la D200 dove dovrebbe lavorare come un 22.
Filippo.
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Jan 30 2012, 03:00 PM) *
Non è da molto che ce l'ho e l'ho usato poco e niente.
Per quello che ne ho tirato fuori, non è che mi abbia entusiasmato.
Poca qualità ai bordi e una predisposizione al flare veramente fastidiosa.
La sua carta vincente a mio avviso è l'ottima correzione della distorsione, migliore di quella a baffo del 14.
Più che altro è bello da guardare, staresti ore ad ammirare questa palla di vetro che esce fuori dal barilotto.
Non posso fare un confronto con il tuo zoom, io non li uso quegli affari laugh.gif
Se vuoi faccio qualche scatto con la D200 dove dovrebbe lavorare come un 22.
Filippo.

aspettiamo anche qualche scatto con la d3. grazie
robermaga
QUOTE(mk1 @ Jan 30 2012, 03:00 PM) *
Non è da molto che ce l'ho e l'ho usato poco e niente.
Per quello che ne ho tirato fuori, non è che mi abbia entusiasmato.
Poca qualità ai bordi e una predisposizione al flare veramente fastidiosa.
La sua carta vincente a mio avviso è l'ottima correzione della distorsione, migliore di quella a baffo del 14.
Più che altro è bello da guardare, staresti ore ad ammirare questa palla di vetro che esce fuori dal barilotto.
Non posso fare un confronto con il tuo zoom, io non li uso quegli affari laugh.gif
Se vuoi faccio qualche scatto con la D200 dove dovrebbe lavorare come un 22.
Filippo.

Lo so...lo so, non gli usi quelli affari; sei un "integralista AI". messicano.gif
Se "un giorno ti vien voglia" falle quelle prove, ma non ti voglio disturbare più di tanto, la mia era solo curiosità.....e condivido che è molto bello da vedere, forse uno dei più belli mai fatti. Solo che pur essendo affetto dalla famosa e diffusa patologia, prendo le cose che penso di usare e non per la loro bellezza.
Questo di un grandangolo spinto leggero fisso è un vero problema su DX. Facendomi violenza per un po avevo pensato al Samyang 14, ma è inusabile nelle architetture.

Ringrazio anche Federico per il suo intervento. grazie.gif a tutti.

Roberto
lorenzobix
QUOTE(lorenzobix @ Jan 26 2012, 08:26 PM) *
Ciao a tutti
Qualcuno certamente mi coprirà di critiche per quello che sto per scrivere, ma ho delle buone ragioni per aver MESSO IN CONTOVENDITA IL MIO 135 F3.5.
I motivi per cui l'ho fatto sono principalmente tre: 1- ho trte opttiche che mi coprono quella focale. 2-dei "vecchietti" ho l'80-200 f4 AI-S che trovo molto più nitido (a dire il vero ho sempre trovato il 135 molto morbido. troppo per i miei gusti) 3-ho davvero bisogno du un tele autofocus perchè cannare gli scatti per il fuoco mi ha veramente rotto le P...
la domanda è: considerando che è in condizioni veramente pari al nuovo, non un graffio, non un segno d'usura, niente di niente,, ghiere fluide e meccanica ineccepibile; secondo voi è onesto, in contovendita, che mi abbiamo offerto 90 euro? l'alternativa era venderlo direttamente al negozio per 50 euro, a sto punto preferisco vedere se riescono a venderlo, casomai poi lo venderò direttamente a loro.


per la cronaca, se qualcuno fosse interessato al mio 135mm mi contatti pure via pm, non mi aspetto di farci chissàcosa, lo darei via per poco.
lilly1976
75-150/3.5 serie E dati efix errati
focale 150mm f8 + crop IPB Immagine Ingrandimento full detail : 431.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 305.6 KB
pietro58
sera a tutti
come promesso vi pubblico i dati della mia piccola avventura su internet, sarò molto conciso per non tediarvi con le mie storie insignificanti
il 19 gennaio ripubblico un annuncio di vendita di una delle mie telecamere, quella che ho postato qui nel club tempo fa con l'ottica Anganieux 15X8,3 f 1,7
il 24/01mi arriva questo

Gentile utente,

Buone notizie! simonmclane81@gmail.com è interessato al tuo annuncio "Telecamera betacam broadcast".
................................................................................
..............................................................
Ciao sono interessato al tuo prodotto. Potete dirmi se è ancora disponibile?

subito pensato tra me e me " Cavolo vuoi vedere che compro davvero la D3?"
mi affretto a rispondere alle 14.03, alle 18.50 mi arriva
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao io sono di Londra, si è disposti a spedire il prodotto a me da DHL o UPS, se pago in anticipo?
Pagherò con PayPal.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
il 25 alle 18 gli scrivo
egregio Mr Simon McLane, preferirei il bonifico bancario se per lei non è di disturbo
inoltre mi dovrebbe specificare quale ottica vuole il Fujinon 14X 8,5 oppure l' Angenieux 15X8,3 con l'aggiunta di euro 400 , inoltre dovrebbe calcolare le spese di spedizione via DHL che non sono comprese nel prezzo di vendita
le ricordo che la telecamera è una Sony BVW 400 AP nel prezzo è compresa la staffa per il cavalletto, una copertura antivento per il microfono,una copertura della Petrol per il corpo camera con copertina antipioggia e la valigia rigida originale Sony
se lei è daccordo può fare il bonifico anticipato sul mio conto corrente, cosi si evitano le commissioni Paypal
mi faccia sapere una sua decisione ed in caso fosse interessato l'indirizzo a cui spedire la telecamera

Distinti saluti
---------------------------------------------------------------
alle 19 mi risponde

Ok, per favore dammi la tua email paypal e il costo totale. Manderò i soldi il più presto possibile
Il mio indirizzo è

Simon McLane
22 Greengate St
Newham
E13 0AS
London
United Kingdom
-----------------------------------------------------------------------------------
ma come accetta subito senza nemmeno un minimo di contrattazione?non mi chiede neanche uno sconticino? sta storia non mi è chiara, gli riscrivo il giorno dopo alle 18.17

Hai inviato una richiesta di denaro

Gentile pietro cesarano,

Hai inviato una richiesta di denaro di €2.700,00 EUR a simonmclane81@gmail.com. Ti invieremo una email di conferma appena riceverai il pagamento.
La richiesta di denaro sarà disponibile a breve nelle tue Attività recenti in Informazioni generali sul conto.

Ecco i dettagli della tua richiesta:

Importo: €2.700,00 EUR
Messaggio personale: Egregio Mr Simon, le invio il modo come pagare,le confermo che la telecamera le sara spedita appena accreditati i soldi e le sara inviata tramite DHL con consegna in due giorni a casa sua all'indirizzo da lei fornito, totale della spedizione 425 euro che trova compreso nel totale da ma richiesto
----------------------------------------------------------------------------

alle 18.18 appena un minuto dopo arriva

Simon McLane inviato € 2.700,00 EUR

Numero di Transazione UH1254780325689KV
Dettagli della Transazione: In Attesa
PayPal Secure Transfer

Non vedono i soldi nel tuo conto?

Attenzione - i soldi saranno accreditati sul vostro conto dopo che ci fornirà i dettagli di spedizione: società ha utilizzato e il numero di tracking.
-----------------------------------------------------------------------------------------------

guardo il conto Paypal e non c'è nulla di certo, compare appena una dicitura "in sospeso",
decido di attendere che i soldi arrivino sul conto, intanto comincio con le indagini e scopro che a Londra all'indirizzo che mi ha dato il tizio c'è una villetta molto carina ma ci abita un'altra persona,riscrivo

Egregio Mr Simon,
scusi la diffidenza ma è la mia prima vendita via internet e non vorrei avere dispiaceri, perdere un bene e rimetterci i soldi della spedizione dell'oggetto
appena vedo i soldi accreditati sulla mia carta di credito, le invio la telecamera, non prima
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
e lui

Ho già inviato i soldi, questo è come ho sempre pagare, e non ho mai avuto problemi prima.
Tutto quello che dovete fare è inviare il pacchetto e la risposta delle e-mail di conferma del pagamento che avete ottenuto da paypal e dare loro il numero di tracking
Dopo di che sarà di credito i soldi sul tuo conto
----------------------------------------------------------------------------------------------

continuo nelle indagini intanto e scopro che il carissimo Mr Simon sta tempestando mezza Roma con acquisti e vendite fatte per svariate migliaia di euro, a questo punto comincio ad incazz.....
e gli scrivo l'ultimo messaggio omettendo alcune parole sostituite da un bip per pubblica decenza

----------------------------------------------------------------------------------------------------
caro Mr Simon Mclane,
io vivo a Napoli e lei in Inghilterra e non credo che lei abbia tanto cervello da riuscire a prendermi per il xxx
carissimo il mio inglese ho scritto a Paypal e mi hanno risposto che devo spedire solo dopo l'accredito sul mio conto, che loro non interessa il numero di tracking e non lo hanno mai chiesto a nessuno
ora mio caro lei è un truffatore e da buon napoletano la mando a fare in...BIIIIP a lei e i suoi connazionali e le ricordo che ci vogliono 50 inglesi per truffare un napoletano

distinti saluti e rivada a fare in .....BBIIIIIIPPP lei e tutta la sua famiglia

Pietro Cesarano
----------------------------------------------------------------------------------------

e cosi miei cari mi è sfumata la D3, almeno per ora
ricordate questo nome e sopratutto l'indirizzo perchè a volte si fa chiamare Thomas McLane

Simon McLane
22 Greengate St
Newham
E13 0AS
London
United Kingdom
Tel.07774760673


un abbraccio

Pietro
federico777
Scrivo qui perché credo che interessi soprattutto nell'uso di queste ottiche: è finalmente giunto lo schermo a microprismi che avevo ordinato 15 giorni fa. Arriva nella sua scatola originale dell'F6, con qualche attrezzo accessorio (tipo le pinzette in plastica, anche se nella scatolina Nikon ce n'è già un modello più piccolo). Non ho ancora fatto test, solo qualche prova di messa a fuoco e qualche scatto: l'impressione iniziale è ottima, io ho sempre avuto un ottimo feeling con i microprismi, che ho sempre utilizzato come sistema di messa a fuoco principale nelle reflex manuali, e lo schermo mi sembra luminoso come quello di serie; rimane tuttavia un po' troppo "piccolo" (poco ingrandito) per i miei occhi, ma chiaramente quello dipende dall'ingrandimento del mirino e non dal vetrino.
Farò prove più approfondite (qualche suggerimento sulle modalità da effettuare?), credo comunque che il Dk17M, quando arriverà (anche quello ordinato da 15gg), sarà benvenuto, perché per un talpone come me la messa a fuoco a piena apertura, magari a distanze ravvicinate, resta comunque critica (pur se "possibile", laddove con i miei occhi con il solo vetro smerigliato non lo sarebbe).
Un po' scomodo focheggiare con il quadratino dell'area AF centrale, ma basta selezionare qualsiasi altro punto AF in luogo di quello centrale per avere il riquadro dei microprismi completamente sgombro.

A montarle nessun particolare problema, salvo lo scoprire con un po' di disappunto che Nikon utilizza, a quanto capisco, degli "spessori" (una sorta di "maschera" per far spessore) fra il vetrino originale e la sua sede, suppongo per compensare le tolleranze di produzione nel posizionamento del vetrino. Non che sia una cosa disdicevole, è sicuramente più economico compensare la posizione con uno spessore che non adottare un procedimento produttivo più "stretto", ma diciamo che quando si dice che non sono più costruite come una volta forse non si hanno tutti i torti (ho cambiato diversi vetrini sulle analogiche, fra Nikon, Leica, Contax e Hasselblad, e non avevo mai visto spessori... ora mi spiego anche perché consiglino di tenere la fotocamera capovolta: perché in questo modo puoi prelevare il vetrino con la pinzetta mentre lo spessore resta aderente al pentaprisma per forza di gravità: se metti la macchina dritta ti vengono giù tutti e due).
Fra l'altro nell'imballo del vetrino c'è un ulteriore spessore che non so bene a cosa serva, forse va aggiunto a quello di serie in caso di problemi di messa a fuoco? Inoltre c'è una coppia di oggetti che non ho ben capito a che serva, cortesemente non ridete: biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 709.6 KB
(quelle a fianco sono le pinzette in plastica fornite per cavare lo schermo)

Quando smetterà di piovere a dirotto farò anche qualche prova, anche se gli obiettivi forse più adatti allo scopo, 35 f/1.4 e 50 f/1.4, sono in assistenza per pulizie (post)natalizie biggrin.gif

Intanto due scatti, il primo mettendo a fuoco sui microprismi, il secondo guardando solo il pallino verde, entrambi con 55 f/2.8 Micro a tutta apertura, 1/125s e flash popup, jpg a risoluzione piena. Ad uno sguardo sommario non vedo differenze di rilievo...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB

Federico
carlotaglia
Ciao a tutti smile.gif .

Come promesso, ecco qualche nuovo scatto effettuato con l'85mm f/1.4 AIS.
Si tratta di alcune delle fotografie che ho scattato questo sabato ad alcuni giovani (come me) attori che reciteranno in un bellissimo spettacolo sabato prossimo.
Essendo ambientato a cavallo tra la prima e la seconda metà del '900, ho optato per fotografie in bianco e nero, che ho scattato in digitale per mancanza di tempo per la stampa di ogni fotografia in camera oscura (ho fatto però qualche ritratto in 6x6, che svilupperò stasera per stampare domattina, se volete ve li mostro).
Ho scattato con la D700 e tutti questi scatti sono fatti con l'85 1.4 smile.gif .

Spero che vi piacciano!

In fondo posto anche la locandina dello spettacolo…non si sa mai che qualche piacentino (e non) del forum sia interessato a passare un sabato sera diverso.



1) 1/30 sec., f/2.8, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) 1/40 sec., f/2.8, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) 1/160 sec., f/1.4, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4) 1/100 sec., f/1.4, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

5) 1/80 sec., f/1.4, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

6) 1/1000 sec., f/2.8, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
federico777
Belle foto, bravo, mi piacciono soprattutto la prima, la quarta (però occhio alla sedia tagliata sullo sfondo smile.gif ) e la quinta.

F.
Gian Carlo F
QUOTE(Giacomo.terra @ Jan 30 2012, 12:00 PM) *
Amici, purtroppo con il nuovo 35 f1.4 ai-s non c'è feeling...ci sono rimasto maluccio per la perdita enorme di qualità che ha in controluce, per la qualità discutibile a TA...mi dispiace doverlo rivendere...se volete l'annuncio è sul mercatino!

A presto


E lo hai già venduto! Peccato, quasi quasi ci facevo un pensierino io unsure.gif

QUOTE(federico777 @ Jan 30 2012, 06:46 PM) *
Scrivo qui perché credo che interessi soprattutto nell'uso di queste ottiche: è finalmente giunto lo schermo a microprismi che avevo ordinato 15 giorni fa. Arriva nella sua scatola originale dell'F6, con qualche attrezzo accessorio (tipo le pinzette in plastica, anche se nella scatolina Nikon ce n'è già un modello più piccolo). Non ho ancora fatto test, solo qualche prova di messa a fuoco e qualche scatto: l'impressione iniziale è ottima, io ho sempre avuto un ottimo feeling con i microprismi, che ho sempre utilizzato come sistema di messa a fuoco principale nelle reflex manuali, e lo schermo mi sembra luminoso come quello di serie; rimane tuttavia un po' troppo "piccolo" (poco ingrandito) per i miei occhi, ma chiaramente quello dipende dall'ingrandimento del mirino e non dal vetrino.
Farò prove più approfondite (qualche suggerimento sulle modalità da effettuare?), credo comunque che il Dk17M, quando arriverà (anche quello ordinato da 15gg), sarà benvenuto, perché per un talpone come me la messa a fuoco a piena apertura, magari a distanze ravvicinate, resta comunque critica (pur se "possibile", laddove con i miei occhi con il solo vetro smerigliato non lo sarebbe).
Un po' scomodo focheggiare con il quadratino dell'area AF centrale, ma basta selezionare qualsiasi altro punto AF in luogo di quello centrale per avere il riquadro dei microprismi completamente sgombro.

A montarle nessun particolare problema, salvo lo scoprire con un po' di disappunto che Nikon utilizza, a quanto capisco, degli "spessori" (una sorta di "maschera" per far spessore) fra il vetrino originale e la sua sede, suppongo per compensare le tolleranze di produzione nel posizionamento del vetrino. Non che sia una cosa disdicevole, è sicuramente più economico compensare la posizione con uno spessore che non adottare un procedimento produttivo più "stretto", ma diciamo che quando si dice che non sono più costruite come una volta forse non si hanno tutti i torti (ho cambiato diversi vetrini sulle analogiche, fra Nikon, Leica, Contax e Hasselblad, e non avevo mai visto spessori... ora mi spiego anche perché consiglino di tenere la fotocamera capovolta: perché in questo modo puoi prelevare il vetrino con la pinzetta mentre lo spessore resta aderente al pentaprisma per forza di gravità: se metti la macchina dritta ti vengono giù tutti e due).
Fra l'altro nell'imballo del vetrino c'è un ulteriore spessore che non so bene a cosa serva, forse va aggiunto a quello di serie in caso di problemi di messa a fuoco? Inoltre c'è una coppia di oggetti che non ho ben capito a che serva, cortesemente non ridete

Ingrandimento full detail : 709.6 KB
(quelle a fianco sono le pinzette in plastica fornite per cavare lo schermo)

Quando smetterà di piovere a dirotto farò anche qualche prova, anche se gli obiettivi forse più adatti allo scopo, 35 f/1.4 e 50 f/1.4, sono in assistenza per pulizie (post)natalizie biggrin.gif

Intanto due scatti, il primo mettendo a fuoco sui microprismi, il secondo guardando solo il pallino verde, entrambi con 55 f/2.8 Micro a tutta apertura, 1/125s e flash popup, jpg a risoluzione piena. Ad uno sguardo sommario non vedo differenze di rilievo...

Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Ingrandimento full detail : 3.1 MB

Federico


quelli sono preservativi per gatti! laugh.gif Scherzi a parte penso servano per le dita, così non lasci segni sul vetrino...
Insomma Federico mi par di capire che la tua esperienza evidenzia luci ed ombre.....
Forse aggiungendo la lente DK17m risolvi davvero.


QUOTE(carlotaglia @ Jan 30 2012, 07:00 PM) *
Ciao a tutti smile.gif .

Come promesso, ecco qualche nuovo scatto effettuato con l'85mm f/1.4 AIS.
Si tratta di alcune delle fotografie che ho scattato questo sabato ad alcuni giovani (come me) attori che reciteranno in un bellissimo spettacolo sabato prossimo.
Essendo ambientato a cavallo tra la prima e la seconda metà del '900, ho optato per fotografie in bianco e nero, che ho scattato in digitale per mancanza di tempo per la stampa di ogni fotografia in camera oscura (ho fatto però qualche ritratto in 6x6, che svilupperò stasera per stampare domattina, se volete ve li mostro).
Ho scattato con la D700 e tutti questi scatti sono fatti con l'85 1.4 smile.gif .

Spero che vi piacciano!

In fondo posto anche la locandina dello spettacolo…non si sa mai che qualche piacentino (e non) del forum sia interessato a passare un sabato sera diverso.
1) 1/30 sec., f/2.8, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) 1/40 sec., f/2.8, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) 1/160 sec., f/1.4, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4) 1/100 sec., f/1.4, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

5) 1/80 sec., f/1.4, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

6) 1/1000 sec., f/2.8, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Molto belle e nitidissime! Complimenti.
Che 6x6 usi?
carlotaglia
QUOTE(federico777 @ Jan 30 2012, 07:10 PM) *
Belle foto, bravo, mi piacciono soprattutto la prima, la quarta (però occhio alla sedia tagliata sullo sfondo smile.gif ) e la quinta.

F.


Grazie smile.gif.
Peccato si per la sedia tagliata, stupidamente non ci ho fatto caso (tra l'altro non immaginate che confusione ho lasciato nella casa della regista, ho spostato ogni tavolo e mobile del soggiorno).

QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 30 2012, 07:20 PM) *
Molto belle e nitidissime! Complimenti.
Che 6x6 usi?


Grazie per i complimenti smile.gif

In 6x6 scatto con una Hasselblad 503CXi ed i ritratti li ho scattati con il classico 80 2.8, a TA, naturalmente, con la HP5.
Stasera sviluppo il rullo a 1+25 con R09.
Gian Carlo F
QUOTE(carlotaglia @ Jan 30 2012, 07:30 PM) *
....
....
In 6x6 scatto con una Hasselblad 503CXi ed i ritratti li ho scattati con il classico 80 2.8, a TA, naturalmente, con la HP5.
Stasera sviluppo il rullo a 1+25 con R09.


Anche io ho una Hasselblad, una 500C Classic, con 50mm f4, 80mm f2,8 e 150mm f4. Purtroppo non la uso mai, un vero delitto!
lorenzoc.
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 30 2012, 07:20 PM) *
E lo hai già venduto! Peccato, quasi quasi ci facevo un pensierino io unsure.gif
.....

sorry, mi sento un avvoltoio di ottiche ai/ais messicano.gif credo che sia una fase del virus cerotto.gif
lilly1976
QUOTE(carlotaglia @ Jan 30 2012, 07:00 PM) *
Ciao a tutti smile.gif .

Come promesso, ecco qualche nuovo scatto effettuato con l'85mm f/1.4 AIS.
Si tratta di alcune delle fotografie che ho scattato questo sabato ad alcuni giovani (come me) attori che reciteranno in un bellissimo spettacolo sabato prossimo.
Essendo ambientato a cavallo tra la prima e la seconda metà del '900, ho optato per fotografie in bianco e nero, che ho scattato in digitale per mancanza di tempo per la stampa di ogni fotografia in camera oscura (ho fatto però qualche ritratto in 6x6, che svilupperò stasera per stampare domattina, se volete ve li mostro).
Ho scattato con la D700 e tutti questi scatti sono fatti con l'85 1.4 smile.gif .

Spero che vi piacciano!

In fondo posto anche la locandina dello spettacolo…non si sa mai che qualche piacentino (e non) del forum sia interessato a passare un sabato sera diverso.
1) 1/30 sec., f/2.8, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) 1/40 sec., f/2.8, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) 1/160 sec., f/1.4, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4) 1/100 sec., f/1.4, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

5) 1/80 sec., f/1.4, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

6) 1/1000 sec., f/2.8, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Complimenti sono bellissime.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 30 2012, 07:20 PM) *
quelli sono preservativi per gatti! laugh.gif Scherzi a parte penso servano per le dita, così non lasci segni sul vetrino...


E dire che io avevo pensato che quelle voci sulla... ridotta dotazione... degli orientali avessero qualche fondamento messicano.gif messicano.gif

QUOTE
Insomma Federico mi par di capire che la tua esperienza evidenzia luci ed ombre.....
Forse aggiungendo la lente DK17m risolvi davvero.


Beh, no, le ombre sono su come Nikon costruisce oggi le macchine biggrin.gif

F.
lorenzoc.
QUOTE(carlotaglia @ Jan 30 2012, 07:00 PM) *
Ciao a tutti smile.gif .

Come promesso, ecco qualche nuovo scatto effettuato con l'85mm f/1.4 AIS.
Si tratta di alcune delle fotografie che ho scattato questo sabato ad alcuni giovani (come me) attori che reciteranno in un bellissimo spettacolo sabato prossimo.
Essendo ambientato a cavallo tra la prima e la seconda metà del '900, ho optato per fotografie in bianco e nero, che ho scattato in digitale per mancanza di tempo per la stampa di ogni fotografia in camera oscura (ho fatto però qualche ritratto in 6x6, che svilupperò stasera per stampare domattina, se volete ve li mostro).
Ho scattato con la D700 e tutti questi scatti sono fatti con l'85 1.4 smile.gif .

Spero che vi piacciano!

In fondo posto anche la locandina dello spettacolo…non si sa mai che qualche piacentino (e non) del forum sia interessato a passare un sabato sera diverso.
1) 1/30 sec., f/2.8, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) 1/40 sec., f/2.8, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) 1/160 sec., f/1.4, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4) 1/100 sec., f/1.4, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

5) 1/80 sec., f/1.4, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

6) 1/1000 sec., f/2.8, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

grazie per avermi fatto salire la scimmia laugh.gif
per fortuna che dopo averlo visto in vendita a certi prezzi mi è un pò passata la voglia
boken
Eccomi di nuovo a voi! Altre foto uscite da questi gioielli fatte dietro casa questo Sabato pomeriggio - zona Campus TorVergata - Roma tongue.gif

Nikkor 28 F2,8 serie E
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Nikkor 35 F2,5 serie E
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Nikkor F1,8 serie EIPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Nikkor 50 F1,4 AI
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Nikkor 55 F3,5 P micro
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.4 MB

Nikkor 135 F3,5 AI-S
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Nikkor 200 F4 AI
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Grazie per la vostra collaborazione wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Whitecossie @ Jan 30 2012, 07:43 PM) *
sorry, mi sento un avvoltoio di ottiche ai/ais messicano.gif credo che sia una fase del virus cerotto.gif


ahhh... il colpevole! mad.gif messicano.gif
mk1
Allora, parliamo dell'85/1,4.
Io non conosco le versioni AF ma da quello che leggo devono essere spettacolari, specialmente la prima.
Ma avete visto questo 85/1,4 AIS?
Quello che mi ha colpito, è la notevole nitidezza diaframmato a 2,8 ma, soprattutto, la meravigliosa e "giusta" morbidezza a TA.
A TA sembra di vedere il B/N dei tempi andati..... FALOLOSO!
Una mia valutazione personale, naturalmente.
Un grazie a Carlo per le bellissime immagini.
Filippo.
carlotaglia
QUOTE(mk1 @ Jan 30 2012, 08:54 PM) *
Allora, parliamo dell'85/1,4.
Io non conosco le versioni AF ma da quello che leggo devono essere spettacolari, specialmente la prima.
Ma avete visto questo 85/1,4 AIS?
Quello che mi ha colpito, è la notevole nitidezza diaframmato a 2,8 ma, soprattutto, la meravigliosa e "giusta" morbidezza a TA.
A TA sembra di vedere il B/N dei tempi andati..... FALOLOSO!
Una mia valutazione personale, naturalmente.
Un grazie a Carlo per le bellissime immagini.
Filippo.


È proprio vero, è una lente magnifica: il suo sfocato è davvero incantevole ed ha una nitidezza notevole anche a TA (prese le dovute precauzioni, naturalmente).
Per non parlare della sua solidità, si tratta di meccanica allo stato puro: il gioco della ghiera di messa a fuoco e tutti gli altri aspetti negativi delle odierne lenti plasticose (seppur ottime) sono assolutamente lontani da questa lente.
Quando avrò tempo di stampare un po' in camera oscura posterò anche qualche scatto in analogico (purtroppo eventi come questo prendono la priorità, visto che ci sono sempre scadenze da rispettare).

Grazie ancora per i complimenti!
Presto posterò qualche scatto effettuato con il 180 2.8 ais, altra lente a mio parere magnifica.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 30 2012, 08:44 PM) *
ahhh... il colpevole! mad.gif messicano.gif


Sono contento che è rimasto" in famiglia" .
Mi spiace che Giacomo non ne sia rimasto contento e la cosa mi ha dato da pensare.
In un primo momento ho pensato ad un'ottica difettosa.
Poi, invece, credo di aver capito.
Giacomo ha usato l'ottica a TA e in controluce. Questo fa perdere sicuramente dei punti, ma il colpo di grazia è stato inferto probabilmente dall'uso in DX.
In DX le ottiche FX non perdono quasi nulla a patto che siano molto performanti.
In quelle condizioni e cioè a TA e in controluce, il 35/1,4 non è affatto performante, per cui a questo si è aggiunto il fattore DX, che in questi casi incide di un buon -30%.
E' solo una mia ipotesi, naturalmente.
Che ne dite?
Filippo.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 30 2012, 09:34 PM) *
Sono contento che è rimasto" in famiglia" .
Mi spiace che Giacomo non ne sia rimasto contento e la cosa mi ha dato da pensare.
In un primo momento ho pensato ad un'ottica difettosa.
Poi, invece, credo di aver capito.
Giacomo ha usato l'ottica a TA e in controluce. Questo fa perdere sicuramente dei punti, ma il colpo di grazia è stato inferto probabilmente dall'uso in DX.
In DX le ottiche FX non perdono quasi nulla a patto che siano molto performanti.
In quelle condizioni e cioè a TA e in controluce, il 35/1,4 non è affatto performante, per cui a questo si è aggiunto il fattore DX, che in questi casi incide di un buon -30%.
E' solo una mia ipotesi, naturalmente.
Che ne dite?
Filippo.


Concordo Filippo, non avevo notato che gli scatti erano stati eseguiti in formato DX, sicuramente anche quello allora ha influito.
Il Dx è è un formato "più esigente", ricordo che con la D90 io non riuscivo mai a tirare fuori un granchè dai miei AI.
Io sono passato al FX proprio per poter usare gli AI, altrimenti chi me la faceva fare?!
(----- sono un malato cronico laugh.gif !---------)
federico777
L'idea di un secondo corpo DX inizia a non sembrarmi più così allettante biggrin.gif

F.
Marco Senn
QUOTE(federico777 @ Jan 30 2012, 06:46 PM) *
Inoltre c'è una coppia di oggetti che non ho ben capito a che serva, cortesemente non ridete: biggrin.gif

Credo siano due "ditali" antistatici e antipolvere per maneggiare il tutto senza macchiarlo... oppure oggetti per minusdotati ma non so bene cosa sappiano di te a H.K. messicano.gif

....

Intanto due scatti, il primo mettendo a fuoco sui microprismi, il secondo guardando solo il pallino verde, entrambi con 55 f/2.8 Micro a tutta apertura, 1/125s e flash popup, jpg a risoluzione piena. Ad uno sguardo sommario non vedo differenze di rilievo...


Credo che la prova principale da fare sia quella... ossia se i due sistemi danno lo stesso piano di maf. Credo che in ogni caso con le ottiche manuali poter usare un sistema a prismi posizionato "nell" immagine sia più utile di un pallino "laterale".
lilly1976
Gelosie....
autoscatto a f2.8 con il parente povero del 85/1.4..(85/2)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 475.3 KB
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jan 30 2012, 10:19 PM) *
L'idea di un secondo corpo DX inizia a non sembrarmi più così allettante biggrin.gif

F.


Federico, il formato DX ha una sua ragion d'essere molto importante: qualità-leggereza-compattezza sono le sue grandi prerogative.
A me la D90 paceva davvero molto per la sua compattezza e leggerezza, col "modesto" 18-105mm VR riuscivo ad ottenere immagini di tutto rispetto però.... non avrei dovuto avere la "malattia" degli AI, il problema è che allora ne avevo già 7, era il corredo della Nikkormat e F3 (20mm 35mm 50mm 55mm 85mm 200mm 300mm).
Con i tele andava tutto sommato abbastanza bene, ma quando montavo su il 20mm mi sembrava di azzopparlo!
Io, se un giorno riacquistassi una DX tipo la D7000 (la D300/300s la vedo grossa..) molto probabilmente la doterei di ottiche progettate per quel formato, hanno il vantaggio di essere compatte, leggere e (se zoom) di avere anche una ampia escursione focale.
Insomma finirebbe per non essere un secondo corpo ma più che altro un secondo sistema, quindi non ci penso.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 30 2012, 10:38 PM) *
Federico, il formato DX ha una sua ragion d'essere molto importante: qualità-leggereza-compattezza sono le sue grandi prerogative.
A me la D90 paceva davvero molto per la sua compattezza e leggerezza, col "modesto" 18-105mm VR riuscivo ad ottenere immagini di tutto rispetto però.... non avrei dovuto avere la "malattia" degli AI, il problema è che allora ne avevo già 7, era il corredo della Nikkormat e F3 (20mm 35mm 50mm 55mm 85mm 200mm 300mm).
Con i tele andava tutto sommato abbastanza bene, ma quando montavo su il 20mm mi sembrava di azzopparlo!
Io, se un giorno riacquistassi una DX tipo la D7000 (la D300/300s la vedo grossa..) molto probabilmente la doterei di ottiche progettate per quel formato, hanno il vantaggio di essere compatte, leggere e (se zoom) di avere anche una ampia escursione focale.
Insomma finirebbe per non essere un secondo corpo ma più che altro un secondo sistema, quindi non ci penso.


Io avevo pensato ad una D300 (per compatibilità di accessori e impostazione dei comandi con la D700) come idea per un secondo corpo economico da usare perlopiù con gli zoom tele (80-200 / 80-400), visto che trovo l'avere un solo corpo piuttosto limitante, soprattutto pensando all'uso anche di ottiche fisse. Solo che se mi azzoppa tutti gli AI non è che veda benissimo la faccenda... si tratterebbe di comprare una macchina per usarci 3 o 4 obiettivi soltanto.

QUOTE(Marco Senn @ Jan 30 2012, 10:26 PM) *
Credo che la prova principale da fare sia quella... ossia se i due sistemi danno lo stesso piano di maf. Credo che in ogni caso con le ottiche manuali poter usare un sistema a prismi posizionato "nell" immagine sia più utile di un pallino "laterale".


Chiaro... intanto vedi differenze fra quei due scatti?

F.
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Jan 30 2012, 10:27 PM) *
Gelosie....
autoscatto a f2.8 con il parente povero del 85/1.4..(85/2)
Ingrandimento full detail : 475.3 KB


Ma guarda che bel ragazzo! Non sembri neanche malato! laugh.gif
Io penso che questo obiettivo non sia affatto "povero".
E' stato studiato per il ritratto e quindi avrà sicuramente delle buone qualità anche se, forse, a scapito di qualche difetto.
Prova a fare lo stesso ritratto sia a TA che a 2,8. Io andrò per le lunghe con il mio test.
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Jan 30 2012, 11:06 PM) *
Ma guarda che bel ragazzo! Non sembri neanche malato! laugh.gif
Io penso che questo obiettivo non sia affatto "povero".
E' stato studiato per il ritratto e quindi avrà sicuramente delle buone qualità anche se, forse, a scapito di qualche difetto.
Prova a fare lo stesso ritratto sia a TA che a 2,8. Io andrò per le lunghe con il mio test.

Grazie del bel ragazzo....una volta???
85/2 a t.a.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 453.9 KB
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Jan 30 2012, 11:28 PM) *
Grazie del bel ragazzo....una volta???
85/2 a t.a. Ingrandimento full detail : 453.9 KB


Che efficienza! Sei velocissimo.
Si, l'abbattimento del contrasto c'è ed è fisiologico.
L'immagine a TA è comunque validissima. Questo obiettivo è utilizzabile in tutti quei casi dove è utile avere una resa del viso più morbida e priva di difetti come, per esempio, nel ritratto femminile.
Un punto a suo favore sono le dimensioni....ha le stesse dimensioni di un 24/2!
Bel pezzo anche questo dai!
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Jan 30 2012, 10:27 PM) *
Gelosie....
autoscatto a f2.8 con il parente povero del 85/1.4..(85/2)
Ingrandimento full detail : 475.3 KB

Sei tutto concentrato nell'opera 'autoritrattistica' ohmy.gif Peccato quello schienale in primo piano. Mi sembra di notare che la porta sia un pò distorta, o sbaglio?
robermaga
QUOTE(carlotaglia @ Jan 30 2012, 07:00 PM) *
Ciao a tutti smile.gif .

Come promesso, ecco qualche nuovo scatto effettuato con l'85mm f/1.4 AIS.
Si tratta di alcune delle fotografie che ho scattato questo sabato ad alcuni giovani (come me) attori che reciteranno in un bellissimo spettacolo sabato prossimo.
Essendo ambientato a cavallo tra la prima e la seconda metà del '900, ho optato per fotografie in bianco e nero, che ho scattato in digitale per mancanza di tempo per la stampa di ogni fotografia in camera oscura (ho fatto però qualche ritratto in 6x6, che svilupperò stasera per stampare domattina, se volete ve li mostro).
Ho scattato con la D700 e tutti questi scatti sono fatti con l'85 1.4 smile.gif .

Spero che vi piacciano!

In fondo posto anche la locandina dello spettacolo…non si sa mai che qualche piacentino (e non) del forum sia interessato a passare un sabato sera diverso.
1) 1/30 sec., f/2.8, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) 1/40 sec., f/2.8, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) 1/160 sec., f/1.4, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4) 1/100 sec., f/1.4, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

5) 1/80 sec., f/1.4, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

6) 1/1000 sec., f/2.8, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Complimenti per queste stupende foto e complimenti anche al tecnico delle luci (doppi complimenti se sei tu) .

Roberto.


QUOTE(lilly1976 @ Jan 30 2012, 11:28 PM) *
Grazie del bel ragazzo....una volta???
85/2 a t.a. Ingrandimento full detail : 453.9 KB

Hai l'aspetto "classico" del podista d'antan.
....ehi, ma lavora bene anche l'85 f2!

Roberto
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 30 2012, 10:38 PM) *
Federico, il formato DX ha una sua ragion d'essere molto importante: qualità-leggereza-compattezza sono le sue grandi prerogative.
A me la D90 paceva davvero molto per la sua compattezza e leggerezza, col "modesto" 18-105mm VR riuscivo ad ottenere immagini di tutto rispetto però.... non avrei dovuto avere la "malattia" degli AI, il problema è che allora ne avevo già 7, era il corredo della Nikkormat e F3 (20mm 35mm 50mm 55mm 85mm 200mm 300mm).
Con i tele andava tutto sommato abbastanza bene, ma quando montavo su il 20mm mi sembrava di azzopparlo!
Io, se un giorno riacquistassi una DX tipo la D7000 (la D300/300s la vedo grossa..) molto probabilmente la doterei di ottiche progettate per quel formato, hanno il vantaggio di essere compatte, leggere e (se zoom) di avere anche una ampia escursione focale.
Insomma finirebbe per non essere un secondo corpo ma più che altro un secondo sistema, quindi non ci penso.

Penso che la verità sia proprio questa. Diciamo che è un altro sistema "compatibile".
Da possessore unicamente di DX vi dico la mia esperienza (poca), che conferma quanto detto ampiamente in questo e in altri thread. Al di la di ogni sentimentalismo sulle vecchie ottiche, quando vado a fare delle cose "serie", metto su il 16-85... sono costretto a metter questo. Per allungare il tiro invece posso scegliere perché , sia il 105 2,5 che il 200 f4 (ho questi per ora), di sicuro non sono inferiori al mio 70-300 VR, pur non vedendo una palese superiorità.
L'altro che ho il 28 AIS f2,8 mi sembra molto convincente alle brevi distanze, ma continua a non convincermi alle medie e tanto meno all'infinito, confrontato col 16-85.
In passato ho per poco provato un 20 e un 24 Afd di amici, restando molto deluso dai risultati. Troppo poco per dare un giudizio definitivo, ma da quello che leggo abbastanza confermato.
Il problema di un grandangolo ampio, fisso per DX ..... resta.

Ciao
Roberto
federico777
Quindi in pratica potrei usarci con buoni risultati solo 80-200 e 80-400... o non sono abbastanza nitidi al centro nemmeno quelli per il DX?
Come AI forse il solo 55 Micro... e magari l'85/1.4 AFD. E il 105VR se lo compro. Un po' pochino hmmm.gif

Mi ricordo che qualcuno qui aveva provato con buoni risultati il 24 f/2 AI/AIs su DX, possibile o ricordo male?

F.
camcorna
QUOTE(pietro58 @ Jan 30 2012, 06:29 PM) *
sera a tutti
come promesso vi pubblico i dati della mia piccola avventura su internet, sarò molto conciso per non tediarvi con le mie storie insignificanti
il 19 gennaio ripubblico un annuncio di vendita di una delle mie telecamere, quella che ho postato qui nel club tempo fa con l'ottica Anganieux 15X8,3 f 1,7
il 24/01mi arriva questo

Gentile utente,

Buone notizie! simonmclane81@gmail.com è interessato al tuo annuncio "Telecamera betacam broadcast".
................................................................................
..............................................................
Ciao sono interessato al tuo prodotto. Potete dirmi se è ancora disponibile?

subito pensato tra me e me " Cavolo vuoi vedere che compro davvero la D3?"
mi affretto a rispondere alle 14.03, alle 18.50 mi arriva
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao io sono di Londra, si è disposti a spedire il prodotto a me da DHL o UPS, se pago in anticipo?
Pagherò con PayPal.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
il 25 alle 18 gli scrivo
egregio Mr Simon McLane, preferirei il bonifico bancario se per lei non è di disturbo
inoltre mi dovrebbe specificare quale ottica vuole il Fujinon 14X 8,5 oppure l' Angenieux 15X8,3 con l'aggiunta di euro 400 , inoltre dovrebbe calcolare le spese di spedizione via DHL che non sono comprese nel prezzo di vendita
le ricordo che la telecamera è una Sony BVW 400 AP nel prezzo è compresa la staffa per il cavalletto, una copertura antivento per il microfono,una copertura della Petrol per il corpo camera con copertina antipioggia e la valigia rigida originale Sony
se lei è daccordo può fare il bonifico anticipato sul mio conto corrente, cosi si evitano le commissioni Paypal
mi faccia sapere una sua decisione ed in caso fosse interessato l'indirizzo a cui spedire la telecamera

Distinti saluti
---------------------------------------------------------------
alle 19 mi risponde

Ok, per favore dammi la tua email paypal e il costo totale. Manderò i soldi il più presto possibile
Il mio indirizzo è

Simon McLane
22 Greengate St
Newham
E13 0AS
London
United Kingdom
-----------------------------------------------------------------------------------
ma come accetta subito senza nemmeno un minimo di contrattazione?non mi chiede neanche uno sconticino? sta storia non mi è chiara, gli riscrivo il giorno dopo alle 18.17

Hai inviato una richiesta di denaro

Gentile pietro cesarano,

Hai inviato una richiesta di denaro di €2.700,00 EUR a simonmclane81@gmail.com. Ti invieremo una email di conferma appena riceverai il pagamento.
La richiesta di denaro sarà disponibile a breve nelle tue Attività recenti in Informazioni generali sul conto.

Ecco i dettagli della tua richiesta:

Importo: €2.700,00 EUR
Messaggio personale: Egregio Mr Simon, le invio il modo come pagare,le confermo che la telecamera le sara spedita appena accreditati i soldi e le sara inviata tramite DHL con consegna in due giorni a casa sua all'indirizzo da lei fornito, totale della spedizione 425 euro che trova compreso nel totale da ma richiesto
----------------------------------------------------------------------------

alle 18.18 appena un minuto dopo arriva

Simon McLane inviato € 2.700,00 EUR

Numero di Transazione UH1254780325689KV
Dettagli della Transazione: In Attesa
PayPal Secure Transfer

Non vedono i soldi nel tuo conto?

Attenzione - i soldi saranno accreditati sul vostro conto dopo che ci fornirà i dettagli di spedizione: società ha utilizzato e il numero di tracking.
-----------------------------------------------------------------------------------------------

guardo il conto Paypal e non c'è nulla di certo, compare appena una dicitura "in sospeso",
decido di attendere che i soldi arrivino sul conto, intanto comincio con le indagini e scopro che a Londra all'indirizzo che mi ha dato il tizio c'è una villetta molto carina ma ci abita un'altra persona,riscrivo

Egregio Mr Simon,
scusi la diffidenza ma è la mia prima vendita via internet e non vorrei avere dispiaceri, perdere un bene e rimetterci i soldi della spedizione dell'oggetto
appena vedo i soldi accreditati sulla mia carta di credito, le invio la telecamera, non prima
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
e lui

Ho già inviato i soldi, questo è come ho sempre pagare, e non ho mai avuto problemi prima.
Tutto quello che dovete fare è inviare il pacchetto e la risposta delle e-mail di conferma del pagamento che avete ottenuto da paypal e dare loro il numero di tracking
Dopo di che sarà di credito i soldi sul tuo conto
----------------------------------------------------------------------------------------------

continuo nelle indagini intanto e scopro che il carissimo Mr Simon sta tempestando mezza Roma con acquisti e vendite fatte per svariate migliaia di euro, a questo punto comincio ad incazz.....
e gli scrivo l'ultimo messaggio omettendo alcune parole sostituite da un bip per pubblica decenza

----------------------------------------------------------------------------------------------------
caro Mr Simon Mclane,
io vivo a Napoli e lei in Inghilterra e non credo che lei abbia tanto cervello da riuscire a prendermi per il xxx
carissimo il mio inglese ho scritto a Paypal e mi hanno risposto che devo spedire solo dopo l'accredito sul mio conto, che loro non interessa il numero di tracking e non lo hanno mai chiesto a nessuno
ora mio caro lei è un truffatore e da buon napoletano la mando a fare in...BIIIIP a lei e i suoi connazionali e le ricordo che ci vogliono 50 inglesi per truffare un napoletano

distinti saluti e rivada a fare in .....BBIIIIIIPPP lei e tutta la sua famiglia

Pietro Cesarano
----------------------------------------------------------------------------------------

e cosi miei cari mi è sfumata la D3, almeno per ora
ricordate questo nome e sopratutto l'indirizzo perchè a volte si fa chiamare Thomas McLane

Simon McLane
22 Greengate St
Newham
E13 0AS
London
United Kingdom
Tel.07774760673
un abbraccio

Pietro


In effetti Pietro credo non avesse chance.....ehehehe ......ma salvo ovviamente smentite, e conoscendo abbastanza Londra, dubito anche molto che fosse inglese. (Ammesso che ci siano ancora inglesi a Londra)...Mi dispiace che devi aspettare per la D3.

Ciao

Camillo
camcorna
QUOTE(carlotaglia @ Jan 30 2012, 07:00 PM) *
Ciao a tutti smile.gif .

Come promesso, ecco qualche nuovo scatto effettuato con l'85mm f/1.4 AIS.
Si tratta di alcune delle fotografie che ho scattato questo sabato ad alcuni giovani (come me) attori che reciteranno in un bellissimo spettacolo sabato prossimo.
Essendo ambientato a cavallo tra la prima e la seconda metà del '900, ho optato per fotografie in bianco e nero, che ho scattato in digitale per mancanza di tempo per la stampa di ogni fotografia in camera oscura (ho fatto però qualche ritratto in 6x6, che svilupperò stasera per stampare domattina, se volete ve li mostro).
Ho scattato con la D700 e tutti questi scatti sono fatti con l'85 1.4 smile.gif .

Spero che vi piacciano!

In fondo posto anche la locandina dello spettacolo…non si sa mai che qualche piacentino (e non) del forum sia interessato a passare un sabato sera diverso.
1) 1/30 sec., f/2.8, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) 1/40 sec., f/2.8, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) 1/160 sec., f/1.4, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4) 1/100 sec., f/1.4, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

5) 1/80 sec., f/1.4, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

6) 1/1000 sec., f/2.8, ISO 1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Complimenti per le foto e un pò di nostalgia. Ho un passato molto lungo nel teatro e so cosa può dare a livello di esperienza di vita e emozionale.
Lavorandoci dentro, però ho visto anche molti lavori fotografici relativi. Molto dipende ovviamente dalle luci di scena. Ma la cosa migliore è cercare di isolare i soggetti, le espressioni facciali e i sentimenti che trasmettono. Quindi la lettura esposimetrica dovrebbe essere a spot sul punto più chiaro del punto che si vuole evidenziare maggiormente. Come detto, ovviamente se le luci di scena permettono questo.
Non sono vicino purtroppo, altrimenti sarei sicuramente venuto a vedervi e magari, con il vostro permesso, scattarvi qualche foto.

Ciao e........(teatralmente parlando si dice "in xxx alla balena") per la vostra rappresentazione.

Camillo
lilly1976
Nuovi arrivi
coppia di 50/2 pre ai da modificare se interessa uno senza tappi con filtro lo vendo.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 307.9 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 358.3 KB
robermaga
QUOTE(federico777 @ Jan 31 2012, 11:54 AM) *
Quindi in pratica potrei usarci con buoni risultati solo 80-200 e 80-400... o non sono abbastanza nitidi al centro nemmeno quelli per il DX?
Come AI forse il solo 55 Micro... e magari l'85/1.4 AFD. E il 105VR se lo compro. Un po' pochino hmmm.gif

Mi ricordo che qualcuno qui aveva provato con buoni risultati il 24 f/2 AI/AIs su DX, possibile o ricordo male?

F.

Il Bighiera va alla grande, non ce l'ho per il suo peso, ma l'ho provato. L'80-400 non lo conosco, ma tutti ne parlano abbastanza bene sia si FX che DX, con un leggero decadimento alla focale più lunga.
I macro vanno tutti alla grandissima quindi penso pure i 105VR.

Il problema sono i grandangoli, escludendo il 35 e forse qualche 28.....
Ma io non faccio prove e forse mi fido troppo di quello che vedo. Gli zoom grandangoli dedicati forse vanno bene, ma sono altra roba rispetto a quello di cui parliamo.

Ciao
R.
federico777
QUOTE(robermaga @ Jan 31 2012, 03:29 PM) *
Il Bighiera va alla grande, non ce l'ho per il suo peso, ma l'ho provato. L'80-400 non lo conosco, ma tutti ne parlano abbastanza bene sia si FX che DX, con un leggero decadimento alla focale più lunga.
I macro vanno tutti alla grandissima quindi penso pure i 105VR.

Il problema sono i grandangoli, escludendo il 35 e forse qualche 28.....
Ma io non faccio prove e forse mi fido troppo di quello che vedo. Gli zoom grandangoli dedicati forse vanno bene, ma sono altra roba rispetto a quello di cui parliamo.

Ciao
R.


Io ho l'AF-S, non il Bighiera.

Riguardo agli zoom DX, non li comprerei mai avendo già tutto un corredo "tradizionale", senza contare che, anche dal punto di vista strettamente monetario, invece di D300+12-24/17-55 farei prima a prendere un'altra D700 e basta, e risparmierei pure biggrin.gif

F.
Marco Senn
QUOTE(federico777 @ Jan 30 2012, 10:55 PM) *
Chiaro... intanto vedi differenze fra quei due scatti?


Si per dire il vero. Però sono due scatti diversi come campo inquadrato. Nella prima il fuoco è più sulla prima scritta, nella seconda in mezzo tra le due. Direi che non dicono molto sulla efficenza di un sistema o dell'altro (potevi dire che era il contrario e non avrei obiettato diversamente). La questione secondo me comincia a diventare più chiara se il sistema con i prismi permette una gestione più agevole dell'inquadratura non dovendo l'occhio seguire il pallino e se nelle condizioni limite, penso ad un 35/1.4 a TA o una foto con pochissima luce, il sistema diventa più preciso.
pietro58
QUOTE(camcorna @ Jan 31 2012, 12:33 PM) *
In effetti Pietro credo non avesse chance.....ehehehe ......ma salvo ovviamente smentite, e conoscendo abbastanza Londra, dubito anche molto che fosse inglese. (Ammesso che ci siano ancora inglesi a Londra)...Mi dispiace che devi aspettare per la D3.

Ciao

Camillo


grazie per il passaggio Camillo, beh una risposta su cinque richiedenti è come vincere Monza correndo a piedi contro Alonso, a quanto pare l'arte di " ignorare" ha preso piede alla grande a queste latitudini, peccato

un abbraccio a tutti

Pietro
Marco Senn
QUOTE(federico777 @ Jan 31 2012, 03:37 PM) *
Riguardo agli zoom DX, non li comprerei mai avendo già tutto un corredo "tradizionale"


Ho usato per diversi anni la sola D300. In più rispetto ad ora avevo solo il 12-24. Che peraltro si può prendere nell'ottima versione Tokina o fare i grandi e prendere il sigmone che copre sia DX che FX.
Tutte le altre ottiche sono rimaste invariate. Alcune andavano meglio su DX, altre su FX. Il 70-200 VRI per esempio, focali apparenti a parte, secondo me ha una resa superiore su DX dove perde uno dei due difetti che gli si possono riconoscere, la consistente caduta ai bordi. L'altro è il VR un pò meno performante rispetto alle ultime uscite. Anche il bighiera su DX faceva un figurone. Il 70-300VR invece era molto deludente mentre una prova veloce su D700 mi ha dato ottime impressioni. Per i fissi manuali ma per i fissi in genere ovviamente cambia la focale "virtuale" e quindi anche le problematiche di maf e tempi limite. Però il 50 su DX mi piaceva molto e anche l'85; il secondo su D700 secondo la mia modesta opinione palesa molto i suoi limiti tanto che credo di sostituirlo con il nuovo G appena esce. Lato wide non ho fissi... quando troverò il 20 che voglio farò dei test. però il 16-35/4 va molto meglio su FX che su DX.
mk1
Allora vogliamo vedere come vanno questi grand'angoli AI su FX e su DX?
Allora guardiamoceli.
Diciamo che i grand'angoli vecchia maniera fanno un pò fatica sulle digitali in genere.
Probabilmente progetti attuali, mirati ai sensori, possono fare la differenza.
Certo i bordi sono quello che sono ma teniamo anche conto delle distorsioni molto ben corrette.
Io preferisco un pò di nitidezza in meno ai bordi piuttosto che terribili distorsioni a baffo, per esempio.
Tutte le immagini sono solo convertite in Jpg, senza il minimo aggiustamento, di nessun genere.
Con un minimo di MDC e di saturazione diventano, a mio avviso, molto valide.
Sinceramente non vedo tutto questo degrado su DX rispetto a FX.
Questa è la resa con la maf ad infinito per non rischiare di fare differenze.
Utilizzando l'iperfocale forse avrei ottenuto un piccolo miglioramento generale.
La resa a brevi distanze è nettamente superiore.

35/1,4 su D3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.9 MB

28/2 su D3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7 MB

24/2 su D3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.8 MB

20/2,8 su D3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB

18mm su D3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.2 MB

15mm su D3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB


35/1,4 su D200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB

28/2 su D200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB

24/2 su D200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.7 MB

20/2,8 su D200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB

18mm su D200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

15mm su D200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB

federico777
QUOTE(Marco Senn @ Jan 31 2012, 03:56 PM) *
Si per dire il vero. Però sono due scatti diversi come campo inquadrato. Nella prima il fuoco è più sulla prima scritta, nella seconda in mezzo tra le due. Direi che non dicono molto sulla efficenza di un sistema o dell'altro (potevi dire che era il contrario e non avrei obiettato diversamente). La questione secondo me comincia a diventare più chiara se il sistema con i prismi permette una gestione più agevole dell'inquadratura non dovendo l'occhio seguire il pallino e se nelle condizioni limite, penso ad un 35/1.4 a TA o una foto con pochissima luce, il sistema diventa più preciso.


Beh, hai già colto una differenza fra i due sistemi allora, cioè che in una ho guardato i pallini invece dell'immagine e ho perso un po' di vista il campo inquadrato messicano.gif
Però la nitidezza, sul rispettivo piano di fuoco, mi pare sia molto simile per entrambe, o sbaglio?

Comunque credo che come condizioni critiche anche un micro su cavalletto a brevi distanze possa dare qualche idea (la profondità di campo come noto è ridottissima), anche se certo il 35 f/1.4 con poca luce potrebbe dare ancora qualche elemento di giudizio in più (ad es. trovo veramente frustrante cercare di mettere a fuoco quando, con poca luce e soggetti a basso contrasto, l'indicatore elettronico lampeggia in continuazione passando dall'indicazione corretta al "messa a fuoco impossibile")

Filippo, bel lavoro, poi me le guardo con calma... sapppi comunque che voglio il 28/2, a completare la mia serie messicano.gif messicano.gif

F.
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Jan 31 2012, 04:24 PM) *
Allora vogliamo vedere come vanno questi grand'angoli AI su FX e su DX?
Allora guardiamoceli.
Diciamo che i grand'angoli vecchia maniera fanno un pò fatica sulle digitali in genere.
Probabilmente progetti attuali, mirati ai sensori, possono fare la differenza.
Certo i bordi sono quello che sono ma teniamo anche conto delle distorsioni molto ben corrette.
Io preferisco un pò di nitidezza in meno ai bordi piuttosto che terribili distorsioni a baffo, per esempio.
Tutte le immagini sono solo convertite in Jpg, senza il minimo aggiustamento, di nessun genere.
Con un minimo di MDC e di saturazione diventano, a mio avviso, molto valide.
Sinceramente non vedo tutto questo degrado su DX rispetto a FX.
Questa è la resa con la maf ad infinito per non rischiare di fare differenze.
Utilizzando l'iperfocale forse avrei ottenuto un piccolo miglioramento generale.
La resa a brevi distanze è nettamente superiore.

35/1,4 su D3
Ingrandimento full detail : 6.9 MB

28/2 su D3
Ingrandimento full detail : 7 MB

24/2 su D3
Ingrandimento full detail : 6.8 MB

20/2,8 su D3
Ingrandimento full detail : 6.6 MB

18mm su D3
Ingrandimento full detail : 6.2 MB

15mm su D3
Ingrandimento full detail : 5.6 MB
35/1,4 su D200
Ingrandimento full detail : 5.8 MB

28/2 su D200
Ingrandimento full detail : 5.8 MB

24/2 su D200
Ingrandimento full detail : 5.7 MB

20/2,8 su D200
Ingrandimento full detail : 5.5 MB

18mm su D200
Ingrandimento full detail : 5.3 MB

15mm su D200
Ingrandimento full detail : 5.2 MB

Grazie Filippo ,per me... sono tutte più che buone.
macromicro
Ho notato sopratutto il 35 f1,4 su D200
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.