QUOTE(Giacomo.terra @ Jan 30 2012, 12:00 PM)

Amici, purtroppo con il nuovo 35 f1.4 ai-s non c'è feeling...ci sono rimasto maluccio per la perdita enorme di qualità che ha in controluce, per la qualità discutibile a TA...mi dispiace doverlo rivendere...se volete l'annuncio è sul mercatino!
A presto
E lo hai già venduto! Peccato, quasi quasi ci facevo un pensierino io
QUOTE(federico777 @ Jan 30 2012, 06:46 PM)

Scrivo qui perché credo che interessi soprattutto nell'uso di queste ottiche: è finalmente giunto lo schermo a microprismi che avevo ordinato 15 giorni fa. Arriva nella sua scatola originale dell'F6, con qualche attrezzo accessorio (tipo le pinzette in plastica, anche se nella scatolina Nikon ce n'è già un modello più piccolo). Non ho ancora fatto test, solo qualche prova di messa a fuoco e qualche scatto: l'impressione iniziale è ottima, io ho sempre avuto un ottimo feeling con i microprismi, che ho sempre utilizzato come sistema di messa a fuoco principale nelle reflex manuali, e lo schermo mi sembra luminoso come quello di serie; rimane tuttavia un po' troppo "piccolo" (poco ingrandito) per i miei occhi, ma chiaramente quello dipende dall'ingrandimento del mirino e non dal vetrino.
Farò prove più approfondite (qualche suggerimento sulle modalità da effettuare?), credo comunque che il Dk17M, quando arriverà (anche quello ordinato da 15gg), sarà benvenuto, perché per un talpone come me la messa a fuoco a piena apertura, magari a distanze ravvicinate, resta comunque critica (pur se "possibile", laddove con i miei occhi con il solo vetro smerigliato non lo sarebbe).
Un po' scomodo focheggiare con il quadratino dell'area AF centrale, ma basta selezionare qualsiasi altro punto AF in luogo di quello centrale per avere il riquadro dei microprismi completamente sgombro.
A montarle nessun particolare problema, salvo lo scoprire con un po' di disappunto che Nikon utilizza, a quanto capisco, degli "spessori" (una sorta di "maschera" per far spessore) fra il vetrino originale e la sua sede, suppongo per compensare le tolleranze di produzione nel posizionamento del vetrino. Non che sia una cosa disdicevole, è sicuramente più economico compensare la posizione con uno spessore che non adottare un procedimento produttivo più "stretto", ma diciamo che quando si dice che non sono più costruite come una volta forse non si hanno tutti i torti (ho cambiato diversi vetrini sulle analogiche, fra Nikon, Leica, Contax e Hasselblad, e non avevo mai visto spessori... ora mi spiego anche perché consiglino di tenere la fotocamera capovolta: perché in questo modo puoi prelevare il vetrino con la pinzetta mentre lo spessore resta aderente al pentaprisma per forza di gravità: se metti la macchina dritta ti vengono giù tutti e due).
Fra l'altro nell'imballo del vetrino c'è un ulteriore spessore che non so bene a cosa serva, forse va aggiunto a quello di serie in caso di problemi di messa a fuoco? Inoltre c'è una coppia di oggetti che non ho ben capito a che serva, cortesemente non ridete
Ingrandimento full detail : 709.6 KB(quelle a fianco sono le pinzette in plastica fornite per cavare lo schermo)
Quando smetterà di piovere a dirotto farò anche qualche prova, anche se gli obiettivi forse più adatti allo scopo, 35 f/1.4 e 50 f/1.4, sono in assistenza per pulizie (post)natalizie

Intanto due scatti, il primo mettendo a fuoco sui microprismi, il secondo guardando solo il pallino verde, entrambi con 55 f/2.8 Micro a tutta apertura, 1/125s e flash popup, jpg a risoluzione piena. Ad uno sguardo sommario non vedo differenze di rilievo...
Ingrandimento full detail : 2.9 MB Ingrandimento full detail : 3.1 MBFederico
quelli sono preservativi per gatti!

Scherzi a parte penso servano per le dita, così non lasci segni sul vetrino...
Insomma Federico mi par di capire che la tua esperienza evidenzia luci ed ombre.....
Forse aggiungendo la lente DK17m risolvi davvero.
QUOTE(carlotaglia @ Jan 30 2012, 07:00 PM)

Ciao a tutti

.
Come promesso, ecco qualche nuovo scatto effettuato con l'85mm f/1.4 AIS.
Si tratta di alcune delle fotografie che ho scattato questo sabato ad alcuni giovani (come me) attori che reciteranno in un bellissimo spettacolo sabato prossimo.
Essendo ambientato a cavallo tra la prima e la seconda metà del '900, ho optato per fotografie in bianco e nero, che ho scattato in digitale per mancanza di tempo per la stampa di ogni fotografia in camera oscura (ho fatto però qualche ritratto in 6x6, che svilupperò stasera per stampare domattina, se volete ve li mostro).
Ho scattato con la D700 e tutti questi scatti sono fatti con l'85 1.4

.
Spero che vi piacciano!
In fondo posto anche la locandina dello spettacolo…non si sa mai che qualche piacentino (e non) del forum sia interessato a passare un sabato sera diverso.
1) 1/30 sec., f/2.8, ISO 1000

2) 1/40 sec., f/2.8, ISO 1000

3) 1/160 sec., f/1.4, ISO 1000

4) 1/100 sec., f/1.4, ISO 1000

5) 1/80 sec., f/1.4, ISO 1000

6) 1/1000 sec., f/2.8, ISO 1000


Molto belle e nitidissime! Complimenti.
Che 6x6 usi?