Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
COWBOY BEBOP
queste tre sono do oggi; la raffica a 1/1000 vuole iso alti... a 1600 la d600 resta davvero usabilissima; sempre il solito 300 ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
pettirosso - 2 di LARRY_77, su Flickr


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
pettirosso - 3 di LARRY_77, su Flickr


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
pettirosso - 4 di LARRY_77, su Flickr


chissà se il polletto è lo stesso di ieri smile.gif oggi era molto meno "timoroso" e si girava a guardare verso il capanno molto meno smile.gif

certo se si portasse degli amici sarebbe anche più interessante.... ma per ora a parte la gazza dell'altro giorno, questo passa il convento smile.gif
robermaga
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jan 19 2013, 03:37 PM) *
queste tre sono do oggi; la raffica a 1/1000 vuole iso alti... a 1600 la d600 resta davvero usabilissima; sempre il solito 300 ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
pettirosso - 2 di LARRY_77, su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
pettirosso - 3 di LARRY_77, su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
pettirosso - 4 di LARRY_77, su Flickr
chissà se il polletto è lo stesso di ieri smile.gif oggi era molto meno "timoroso" e si girava a guardare verso il capanno molto meno smile.gif

certo se si portasse degli amici sarebbe anche più interessante.... ma per ora a parte la gazza dell'altro giorno, questo passa il convento smile.gif

Le mie scarse conoscenze sugli animali mi portano a dire che il pettirosso è un uccellino solitario anzi, di sicuro allontana dal suo territorio gli altri della sua specie. Scusa la divagazione, le foto e la precedente sono bellissime. La prima più di tutte e concordo pienamente con Filippo col fatto che rappresenti il soggetto nel suo contesto che la valorizza. Molto spesso si vedono, in particolare nella macro di insetti, ma pure nella naturalistica di questo tipo, dei soggetti bellissimi e perfetti, però completamente decontestualizzati e freddamente scientifici, La bella foto mi sembra sia una cosa diversa.
(tentativo di innescare una nuova discussione visto che ho l'impressione di un calo preoccupante in questa sezione del forum)

Ciao
Roberto
federico777
Sono d'accordo Roberto, a volte la macro spinta mi sembra un po' insipida dal punto di vista strettamente fotografico, diventa un "esercizio d'ingrandimento", che richiede indubbiamente tecnica e abilità, ma finisce talora per non dire moltissimo, almeno ai miei occhi, fotograficamente parlando... più da ricercatore/biologo/etologo che fa da sè le immagini per i suoi studi, ecco, per intenderci, piuttosto che immagine da mettere in cornice che ti faccia dire "ma che bella foto!".

F.
robermaga
QUOTE(federico777 @ Jan 19 2013, 04:43 PM) *
Sono d'accordo Roberto, a volte la macro spinta mi sembra un po' insipida dal punto di vista strettamente fotografico, diventa un "esercizio d'ingrandimento", che richiede indubbiamente tecnica e abilità, ma finisce talora per non dire moltissimo, almeno ai miei occhi, fotograficamente parlando... più da ricercatore/biologo/etologo che fa da sè le immagini per i suoi studi, ecco, per intenderci, piuttosto che immagine da mettere in cornice che ti faccia dire "ma che bella foto!".

F.

Sono perfettamente d'accordo Federico, ti sei espresso meglio di me. Confesso però che in macro e nella macro spinta di insetti, un po non mi piace, un po' mi annoia provare e riprovare, ma molto non mi riesce...

Ciao
R.
COWBOY BEBOP
è un po la diatriba tra moto : megli una harley, o una giapponese?
sarebbe meglio averle tutte e 2 biggrin.gif


specie ora che la mia vecchia hornet aspetta di capire se deve essere fatta a pezzi per recuperare pezzi di ricambio, o venduta per essere rimessa in sesto e andare in pista, dove non servono ammennicoli tipo specchietti , tachimetro etcetc
federico777
QUOTE(robermaga @ Jan 19 2013, 05:01 PM) *
Sono perfettamente d'accordo Federico, ti sei espresso meglio di me. Confesso però che in macro e nella macro spinta di insetti, un po non mi piace, un po' mi annoia provare e riprovare, ma molto non mi riesce...

Ciao
R.


Sì ma come dicevo, dal punto di vista tecnico ci vuole indubbiamente capacità per ottenere belle immagini in macro spinta, non certo meno che per ottenere un bel paesaggio o un bel ritratto, anzi, forse anche di più, quindi tanto di cappello a chi ottiene certe immagini tecnicamente perfette: anch'io, non essendo un genere che mi attira, sono sicuro che non saprei produrre immagini così "buone", stile occhi della mosca, come quelle di tanti appassionati del genere che si vedono qui e altrove. Ma, dicevo, a me più di tanto non attira, mi piace cogliere sì dei particolari a distanza ravvicinata, ma non così ravvicinata e non con proporzioni fisse (es. 1:1), infatti ad esempio vendetti un 85PC per prendere un 105VR, mossa che credo riassuma bene il mio approccio più "generico" e "ambientato" al mondo delle brevi distanze...

Per fare un altro esempio, secondo me, un primo piano anche molto stretto degli occhi di una ragazza può essere una magnifica foto artisticamente parlando (lo sguardo, il colore degli occhi, le ciglia ecc.), ma un'inquadratura così stretta della pupilla da non riuscire più nemmeno a distinguere, agli occhi del profano, di cosa si tratti, per me sta bene nello studio di un oculista, non in una galleria di ritratti... messicano.gif

Ecco i miei 2 centesimi smile.gif

F.
aleme
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jan 19 2013, 03:37 PM) *
certo se si portasse degli amici sarebbe anche più interessante.... ma per ora a parte la gazza dell'altro giorno, questo passa il convento smile.gif


Complimenti per le foto, ma sulla socialità del pettirosso non ci contare troppo; come dice giustamente Roberto, è un attaccabrighe e allontana tutti dal suo territorio ma, se te lo fai amico te lo ritrovi anche il prossimo anno smile.gif

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jan 19 2013, 05:05 PM) *
è un po la diatriba tra moto : megli una harley, o una giapponese?
sarebbe meglio averle tutte e 2 biggrin.gif
specie ora che la mia vecchia hornet aspetta di capire se deve essere fatta a pezzi per recuperare pezzi di ricambio, o venduta per essere rimessa in sesto e andare in pista, dove non servono ammennicoli tipo specchietti , tachimetro etcetc


meglio una Jap o una italiana biggrin.gif Le Harley sono dei ferracci per esibizionisti al bar messicano.gif

QUOTE(federico777 @ Jan 19 2013, 06:26 PM) *
Sì ma come dicevo, dal punto di vista tecnico ci vuole indubbiamente capacità per ottenere belle immagini in macro spinta, non certo meno che per ottenere un bel paesaggio o un bel ritratto, anzi, forse anche di più, quindi tanto di cappello a chi ottiene certe immagini tecnicamente perfette: anch'io, non essendo un genere che mi attira, sono sicuro che non saprei produrre immagini così "buone", stile occhi della mosca, come quelle di tanti appassionati del genere che si vedono qui e altrove. Ma, dicevo, a me più di tanto non attira, mi piace cogliere sì dei particolari a distanza ravvicinata, ma non così ravvicinata e non con proporzioni fisse (es. 1:1), infatti ad esempio vendetti un 85PC per prendere un 105VR, mossa che credo riassuma bene il mio approccio più "generico" e "ambientato" al mondo delle brevi distanze...

Per fare un altro esempio, secondo me, un primo piano anche molto stretto degli occhi di una ragazza può essere una magnifica foto artisticamente parlando (lo sguardo, il colore degli occhi, le ciglia ecc.), ma un'inquadratura così stretta della pupilla da non riuscire più nemmeno a distinguere, agli occhi del profano, di cosa si tratti, per me sta bene nello studio di un oculista, non in una galleria di ritratti... messicano.gif

Ecco i miei 2 centesimi smile.gif

F.


A me la macro piace unicamente perchè riesco a ingrandire soggetti (oggetti, fiori o insetti che siano) che ad occhio nudo non potrei mai apprezzare.
Sarà banale ma a me stupisce e piace vedere come la natura sia bellissima anche nel piccolo piccolo.
aleme
Per quanto mi riguarda, la macro piace piuttosto spinta, concordo con Gian nel voler vedere ciò che l' occhio non percepisce facilmente, ma non disdegno neanche la versione 'ambientata'.

55 micro 3,5 Ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Ale
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 19 2013, 09:09 PM) *
meglio una Jap o una italiana biggrin.gif Le Harley sono dei ferracci per esibizionisti al bar messicano.gif
A me la macro piace unicamente perchè riesco a ingrandire soggetti (oggetti, fiori o insetti che siano) che ad occhio nudo non potrei mai apprezzare.
Sarà banale ma a me stupisce e piace vedere come la natura sia bellissima anche nel piccolo piccolo.


Beh, credo che a tutti piaccia per quello messicano.gif
Intendevo dire che - generalmente - per me certi livelli d'ingrandimento "stile microscopio" li vedo più interessanti dal punto di vista della biologia, del vedere e capire certi aspetti degli animali e delle piante, piuttosto di qualcosa che ti faccia dire "che grande foto!". Almeno personalmente, dicevo.

Foto tipo questa, insomma:
http://m3.i.pbase.com/o6/94/6094/1/7314600...aspEyes7729.jpg

Federico

edit: mi piace molto la tua "ambientata", Alessandro Pollice.gif
robermaga
QUOTE(aleme @ Jan 19 2013, 11:22 PM) *
Per quanto mi riguarda, la macro piace piuttosto spinta, concordo con Gian nel voler vedere ciò che l' occhio non percepisce facilmente, ma non disdegno neanche la versione 'ambientata'.

55 micro 3,5 Ai


Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Ale

Anche a me piace molto questa e francamente è il genere che preferisco. La macro spinta mi piace quando si formano delle geometrie che hanno una valenza sulla composizione fotografica, quelle freddamente scientifiche le apprezzo meno.
Colgo l'occasione per riproporre un paio delle mie scattate col 200 AIS.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 486.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

...notte raga.
Roberto
Gian Carlo F
io mi fermo ad immagini tipo queste

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_28_160842 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_06_02_094115 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_06_02_100627 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_09_100240 di Gian Carlo F, su Flickr
macromicro
@federico777
il link che hai postato documente bene un genere che, un volta, chiamavano microfoto

anche a me piace la macro ambientata come quella, ad. es., condivisa da Gian Carlo F, Robermaga ed altri
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 20 2013, 08:37 AM) *
io mi fermo ad immagini tipo queste

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_28_160842 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_06_02_094115 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_06_02_100627 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_09_100240 di Gian Carlo F, su Flickr



La prima ha dei colori fantastici Gian!
Corraflex1971
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 20 2013, 08:37 AM) *
io mi fermo ad immagini tipo queste

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_28_160842 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_06_02_094115 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_06_02_100627 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_09_100240 di Gian Carlo F, su Flickr



Complimenti che nitidezza e colori!
Un saluto,Corrado.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 20 2013, 08:37 AM) *
io mi fermo ad immagini tipo queste


Queste non le definirei macro spinte, infatti mi piacciono molto laugh.gif

F.
gian62xx
QUOTE
meglio una harley, o una giapponese?

.....
"la prima che hai detto"
smile.gif
mk1
QUOTE(gian62xx @ Jan 20 2013, 01:59 PM) *
.....
"la prima che hai detto"
smile.gif


Mi fa piacere di non essere il solo a cui piacciono i ferracci.
Se ci si becca, si va a fare gli esibizionisti in qualche bar....ti va?
Fili.
gian62xx
eh, chissà......mai dire mai!
ma per il momento sono un "master" della trazione automatica....... biggrin.gif
dovessi mettermi in casa una moto a marce, l'americana potrebbe essere la scelta. rigorosamente base e senza ammenicoli. praticamente invisibile. ce l'ha un mio collega, l'ha pagata pure meno della corrispondente guzzi! l'unico piccolo inciampo è la ruota dietro che non si trova e va ordinata.
aleme
QUOTE(robermaga @ Jan 20 2013, 12:07 AM) *
Anche a me piace molto questa e francamente è il genere che preferisco. La macro spinta mi piace quando si formano delle geometrie che hanno una valenza sulla composizione fotografica, quelle freddamente scientifiche le apprezzo meno.
Colgo l'occasione per riproporre un paio delle mie scattate col 200 AIS.

Visualizza sul GALLERY : 486.3 KB

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

...notte raga.
Roberto


Grazie Federico e Roberto, suggerisco di aprirla altrimenti si apprezza poco.

@ Roberto a me piace la spiga, molto suggestiva.

Ale
robermaga
QUOTE(aleme @ Jan 20 2013, 06:49 PM) *
Grazie Federico e Roberto, suggerisco di aprirla altrimenti si apprezza poco.

@ Roberto a me piace la spiga, molto suggestiva.

Ale

Dovresti consentirlo tu, così non riesco ad aprirla (ma posso sempre essere imbranato).

La spiga.... senza la spiga non saprebbe di niente

R.
aleme
QUOTE(robermaga @ Jan 20 2013, 07:18 PM) *
Dovresti consentirlo tu, così non riesco ad aprirla (ma posso sempre essere imbranato).

La spiga.... senza la spiga non saprebbe di niente

R.


Colpa mia, mi ero dimenticato, ora va; per quanto riguarda la tua spiga, l' insetto è normale, ma i colori dello sfondo fanno un effetto molto bello.

Ale
aleme
E visto che siamo ancora in tema di macro più o meno ambientate, eccone altre due, sempre micro 55 3,5 Ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Come al solito, meglio aprirle.

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Jan 20 2013, 11:03 AM) *
La prima ha dei colori fantastici Gian!



QUOTE(corraflex71 @ Jan 20 2013, 11:40 AM) *
Complimenti che nitidezza e colori!
Un saluto,Corrado.



QUOTE(federico777 @ Jan 20 2013, 11:58 AM) *
Queste non le definirei macro spinte, infatti mi piacciono molto laugh.gif

F.



Un grazie collettivo!! biggrin.gif

QUOTE(gian62xx @ Jan 20 2013, 05:41 PM) *
eh, chissà......mai dire mai!
ma per il momento sono un "master" della trazione automatica....... biggrin.gif
dovessi mettermi in casa una moto a marce, l'americana potrebbe essere la scelta. rigorosamente base e senza ammenicoli. praticamente invisibile. ce l'ha un mio collega, l'ha pagata pure meno della corrispondente guzzi! l'unico piccolo inciampo è la ruota dietro che non si trova e va ordinata.


mhhhhh.... prova a fare la Bocchetta o la Doria-Creto con una Harley e poi ne riparliamo laugh.gif .
Proprio dalle tue parti ho provato un Dyna di un mio caro amico, era inguidabile nello stretto, non vedevo l'ora di scendere e risalire in sella al mio "modesto" V-Strom.
Le Harley, se escludiamo un po' la 883, a mio modesto avviso non sono adatte alle nostre strade.
A me piacciono solo da vedere perchè hanno il loro fascino retrò.

QUOTE(aleme @ Jan 20 2013, 07:41 PM) *
E visto che siamo ancora in tema di macro più o meno ambientate, eccone altre due, sempre micro 55 3,5 Ai


Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Come al solito, meglio aprirle.

Ale



bellissime Ale!!
Makar79
Stocafisso in una bottega di Nervi,35 AI-s ad 1.4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
mk1
QUOTE(aleme @ Jan 20 2013, 07:41 PM) *
E visto che siamo ancora in tema di macro più o meno ambientate, eccone altre due, sempre micro 55 3,5 Ai


Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Come al solito, meglio aprirle.

Ale


Belle Ale.
La prima è molto bella per la nitidezza e per la festa di colori.
La seconda mi piace per lo straordinario effetto tridimensionale delle foglie a fuoco.
Come dicevamo, è sufficiente grande nitidezza, giusta direzione della luce e sfondo moderatamente sfocato.
Quelle due o tre foglioline sembrano reali e danno l'impressione di emergere dal resto dell'immagine.
Fili.



Gian Carlo F
QUOTE(Makar79 @ Jan 20 2013, 09:58 PM) *
Stocafisso in una bottega di Nervi,35 AI-s ad 1.4

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


Buono!! Non ho mai capito perchè nel Veneto lo chiamano baccalà unsure.gif messicano.gif messicano.gif
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 21 2013, 09:18 AM) *
Buono!! Non ho mai capito perchè nel Veneto lo chiamano baccalà unsure.gif messicano.gif messicano.gif


Da noi si cuoce con le patate, pomodoro e olio extravergine di oliva come se piovesse, cottura lentissima con le canne sul fondo, il famoso stoccafisso all' anconatana messicano.gif

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(aleme @ Jan 21 2013, 09:56 AM) *
Da noi si cuoce con le patate, pomodoro e olio extravergine di oliva come se piovesse, cottura lentissima con le canne sul fondo, il famoso stoccafisso all' anconatana messicano.gif

Ale


In Liguria si fa pricipalmente in due modi:
- bollito con patate e condito con olio d'oliva (aglio, ecc.), semplice e buonissimo.
- accomodato, cotto in teglia di terracotta, simile all'acomnatana, ma con olive, pinoli, capperi, ed altro.
Il fatto è che io non so cucinare e non so dire di più messicano.gif

Mi piace molto anche il "baccalà alla vicentina" (che è stoccafisso però), una vera leccornia
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 21 2013, 11:20 AM) *
In Liguria si fa pricipalmente in due modi:
- bollito con patate e condito con olio d'oliva (aglio, ecc.), semplice e buonissimo.
- accomodato, cotto in teglia di terracotta, simile all'acomnatana, ma con olive, pinoli, capperi, ed altro.
Il fatto è che io non so cucinare e non so dire di più messicano.gif

Mi piace molto anche il "baccalà alla vicentina" (che è stoccafisso però), una vera leccornia


I veneti chiamano "baccalà" lo stoccafisso, cioè il merluzzo conservato senza sale.
E il vero baccalà, cioè quello sotto sale, come lo chiamano?
In qualche modo dovranno pur distinguerli!
Baccalà salato e baccalà dolce? Sono curioso, oltre che ignorante.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 21 2013, 12:47 PM) *
I veneti chiamano "baccalà" lo stoccafisso, cioè il merluzzo conservato senza sale.
E il vero baccalà, cioè quello sotto sale, come lo chiamano?
In qualche modo dovranno pur distinguerli!
Baccalà salato e baccalà dolce? Sono curioso, oltre che ignorante.
Fili.


Mi pare lo chiamino baccalà salato.


Lo stoccafisso da wikipedia
Il nome deriva probabilmente dalla cittadina norvegese di Stokke. Secondo alcuni però potrebbe derivare dal norvegese stokkfisk oppure dall'olandese antico stocvisch, ovvero "pesce a bastone", secondo altri dall'inglese stockfish, ovvero "pesce da stoccaggio" (scorta, approvvigionamento); altri ancora sostengono che pure il termine inglese sia mutuato dall'olandese antico, con lo stesso significato di "pesce bastone".[1]

Il termine baccalà viene dalla penisola iberica, dove usano mettere sotto sale il merluzzo.

Nei paesi nordici, dove non si produce sale, usano invece la tecnica dell'essicazione al sole.
lilly1976
fuori O.T.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 299.6 KB
LeBogs
Secondo voi come va il 105 f2.5 AI-S sulla D800? Qualcuno potrebbe indicarmi dei siti dove è possibile trovarlo? Grazie!
mk1
QUOTE(L_Px2 @ Jan 21 2013, 02:18 PM) *
Secondo voi come va il 105 f2.5 AI-S sulla D800? Qualcuno potrebbe indicarmi dei siti dove è possibile trovarlo? Grazie!


Il sito giusto l'hai già trovato.
Dimmi che genere di ripresa ti interessa e te la faccio al volo.
Tipo pizza d'asporto.
La D800 l'ho appena presa e quindi non ho nulla di già pronto da farti vedere.
Filippo.


camcorna
QUOTE(robermaga @ Jan 19 2013, 04:36 PM) *
Le mie scarse conoscenze sugli animali mi portano a dire che il pettirosso è un uccellino solitario anzi, di sicuro allontana dal suo territorio gli altri della sua specie. Scusa la divagazione, le foto e la precedente sono bellissime. La prima più di tutte e concordo pienamente con Filippo col fatto che rappresenti il soggetto nel suo contesto che la valorizza. Molto spesso si vedono, in particolare nella macro di insetti, ma pure nella naturalistica di questo tipo, dei soggetti bellissimi e perfetti, però completamente decontestualizzati e freddamente scientifici, La bella foto mi sembra sia una cosa diversa.
(tentativo di innescare una nuova discussione visto che ho l'impressione di un calo preoccupante in questa sezione del forum)

Ciao
Roberto



Bellissime complimenti, penso anche per le leunghe attese.

Ciao

QUOTE(aleme @ Jan 20 2013, 07:41 PM) *
E visto che siamo ancora in tema di macro più o meno ambientate, eccone altre due, sempre micro 55 3,5 Ai


Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Come al solito, meglio aprirle.

Ale


Ciao,

non amo tantissimo le macro di insetti, ma quella dell'ape mi piace, non so, ha qualcosa di buffo, di simpatico....


Cam
LeBogs
QUOTE(mk1 @ Jan 21 2013, 02:42 PM) *
Il sito giusto l'hai già trovato.
Dimmi che genere di ripresa ti interessa e te la faccio al volo.
Tipo pizza d'asporto.
La D800 l'ho appena presa e quindi non ho nulla di già pronto da farti vedere.
Filippo.


ahahah pago dopo, intanto metti tutto sul conto! Comunque mi piacerebbe vedere qualche ritratto! Il tuo dove lo hai comprato?
mk1
QUOTE(L_Px2 @ Jan 21 2013, 03:47 PM) *
ahahah pago dopo, intanto metti tutto sul conto! Comunque mi piacerebbe vedere qualche ritratto! Il tuo dove lo hai comprato?


Beh.....il primo, circa trentadue anni fa, lo presi da un privato, è un K modificato AI.
Stesso schema ottico dell'AIS che ho preso sulla baia come nuovo a 180 caffè.
Sempre sulla baia ho preso anche un vecchio 105 schema Sonnar....non è affatto male. Questi vanno intorno ai 100, se ben messi.
Se lo devi ancora prendere, ti consiglio le versioni K o AI che devi però corredare del paraluce dedicato, meccanicamente sono un po più grossi e pesanti rispetto all'AIS e mi danno l'impressione di essere più robusti. La resa ottica è la medesima e cioè fantastica.
Questi valgono circa 150.
La versione AIs invece, ha il paraluce incorporato.
Domani faccio un paio di ritratti al volo a mio nipote Mattia.
Lo faccio volentieri, anch'io sono curioso di vedere come va sulla 800.
Filippo.


lilly1976
Ultimi rimasti se interessano contatti MP
Nikkor 35/2 pre ai modificato ai
Nikkor 85/1.8 pre ai modificato ai
Nikkor 105/2.5 ai
Nikkor 200/4 ai
Nikkor 50-135/3.5 ais
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 336.6 KB
aleme
@ Gian, Filippo, Cam grazie.gif

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Jan 21 2013, 02:04 PM) *


Istanbul, Roma,... complimenti Giuseppe! Pollice.gif
Gian Carlo F
Questo Club perde colpi..... mad.gif
Riposto 3 scatti eseguiti un anno fa con l'85mm f1,8 K modificato AI

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 925.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 428 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 579 KB
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 21 2013, 08:45 PM) *
Istanbul, Roma,... complimenti Giuseppe! Pollice.gif

grazie Gian,la corsa è la mia valvola di sfogo.
federico777
Giuseppe, ma vendi tutto? biggrin.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Jan 21 2013, 09:21 PM) *
grazie Gian,la corsa è la mia valvola di sfogo.


e certo.... abbiamo ben visto come ti alleni!!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif
lilly1976
QUOTE(federico777 @ Jan 21 2013, 09:27 PM) *
Giuseppe, ma vendi tutto? biggrin.gif

F.

No Federico ,vorrei vendere qualche doppione.
dimenticavo il 55/3.5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 272 KB
lilly1976
20mmImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 485.8 KB
Makar79
Il 35 in versione panoramica, non so dalle vostre parti ma nell'ultimo mese sono stati pochi i tramonti brutti a Genova,oggi in versione baby sitter con la macchina però ne ho preso uno

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
lilly1976
QUOTE(aleme @ Jan 20 2013, 07:41 PM) *
E visto che siamo ancora in tema di macro più o meno ambientate, eccone altre due, sempre micro 55 3,5 Ai


Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Come al solito, meglio aprirle.

Ale

Pollice.gif

QUOTE(Makar79 @ Jan 21 2013, 11:01 PM) *
Il 35 in versione panoramica, non so dalle vostre parti ma nell'ultimo mese sono stati pochi i tramonti brutti a Genova,oggi in versione baby sitter con la macchina però ne ho preso uno


Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

mi piace.
SurfingAlien
QUOTE(lilly1976 @ Jan 21 2013, 06:01 PM) *
Ultimi rimasti se interessano contatti MP
Nikkor 35/2 pre ai modificato ai
Nikkor 85/1.8 pre ai modificato ai
Nikkor 105/2.5 ai
Nikkor 200/4 ai
Nikkor 50-135/3.5 ais

Visualizza sul GALLERY : 336.6 KB


Uhm, il 35/2 non è quello che usa Gian Carlo con tanta soddisfazione?

Ale
lilly1976
QUOTE(studioardesign @ Jan 21 2013, 11:19 PM) *
Uhm, il 35/2 non è quello che usa Gian Carlo con tanta soddisfazione?

Ale


direi di si , il vecchio proprietario (Leica dipendente)lo considerava molto molto vicino 35/2.
ps.
Gian che è innamorato del 35/2 io No
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 212 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.