QUOTE(robermaga @ Jan 19 2013, 05:01 PM)

Sono perfettamente d'accordo Federico, ti sei espresso meglio di me. Confesso però che in macro e nella macro spinta di insetti, un po non mi piace, un po' mi annoia provare e riprovare, ma molto non mi riesce...
Ciao
R.
Sì ma come dicevo, dal punto di vista tecnico ci vuole indubbiamente capacità per ottenere belle immagini in macro spinta, non certo meno che per ottenere un bel paesaggio o un bel ritratto, anzi, forse anche di più, quindi tanto di cappello a chi ottiene certe immagini tecnicamente perfette: anch'io, non essendo un genere che mi attira, sono sicuro che non saprei produrre immagini così "buone", stile occhi della mosca, come quelle di tanti appassionati del genere che si vedono qui e altrove. Ma, dicevo, a me più di tanto non attira, mi piace cogliere sì dei particolari a distanza ravvicinata, ma non
così ravvicinata e non con proporzioni fisse (es. 1:1), infatti ad esempio vendetti un 85PC per prendere un 105VR, mossa che credo riassuma bene il mio approccio più "generico" e "ambientato" al mondo delle brevi distanze...
Per fare un altro esempio, secondo me, un primo piano anche molto stretto degli occhi di una ragazza può essere una magnifica foto artisticamente parlando (lo sguardo, il colore degli occhi, le ciglia ecc.), ma un'inquadratura così stretta della pupilla da non riuscire più nemmeno a distinguere, agli occhi del profano, di cosa si tratti, per me sta bene nello studio di un oculista, non in una galleria di ritratti...

Ecco i miei 2 centesimi

F.