Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
lilly1976
appena modificato
Nikkor - S 35/2.8 matr.27---- a T.A.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 424.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 506.7 KB
lilly1976
QUOTE(lilly1976 @ Jan 31 2012, 05:15 PM) *
appena modificato
Nikkor - S 35/2.8 matr.27---- a T.A.
Ingrandimento full detail : 506.7 KB

livelli+ ombre e luciIPB Immagine Ingrandimento full detail : 689.8 KB
lorenzoc.
QUOTE(mk1 @ Jan 31 2012, 04:24 PM) *
Allora vogliamo vedere come vanno questi grand'angoli AI su FX e su DX?
Allora guardiamoceli.
Diciamo che i grand'angoli vecchia maniera fanno un pò fatica sulle digitali in genere.
Probabilmente progetti attuali, mirati ai sensori, possono fare la differenza.
Certo i bordi sono quello che sono ma teniamo anche conto delle distorsioni molto ben corrette.
Io preferisco un pò di nitidezza in meno ai bordi piuttosto che terribili distorsioni a baffo, per esempio.
Tutte le immagini sono solo convertite in Jpg, senza il minimo aggiustamento, di nessun genere.
Con un minimo di MDC e di saturazione diventano, a mio avviso, molto valide.
Sinceramente non vedo tutto questo degrado su DX rispetto a FX.
Questa è la resa con la maf ad infinito per non rischiare di fare differenze.
Utilizzando l'iperfocale forse avrei ottenuto un piccolo miglioramento generale.
La resa a brevi distanze è nettamente superiore.

uploads/./ori/201201/gallery_4f27fc639a5a5_15d200.jpg]Ingrandimento full detail : 5.2 MB[/url]


complimenti per il test! io non ci capisco granchè ma non vedo tutta questa differenza di resa tra DX e FX (tranne toni più caldi su d200 ma immagino che sia dovuto a impostazioni diverse), aspetto commenti più illustri

QUOTE(lilly1976 @ Jan 31 2012, 05:15 PM) *
appena modificato
Nikkor - S 35/2.8 matr.27---- a T.A.
Ingrandimento full detail : 506.7 KB


wow già modificato! beh mi sembra ottimo!

metto un crop fatto col 55 2.8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 728.6 KB
Giacomo.terra
QUOTE(mk1 @ Jan 30 2012, 09:34 PM) *
Sono contento che è rimasto" in famiglia" .
Mi spiace che Giacomo non ne sia rimasto contento e la cosa mi ha dato da pensare.
In un primo momento ho pensato ad un'ottica difettosa.
Poi, invece, credo di aver capito.
Giacomo ha usato l'ottica a TA e in controluce. Questo fa perdere sicuramente dei punti, ma il colpo di grazia è stato inferto probabilmente dall'uso in DX.
In DX le ottiche FX non perdono quasi nulla a patto che siano molto performanti.
In quelle condizioni e cioè a TA e in controluce, il 35/1,4 non è affatto performante, per cui a questo si è aggiunto il fattore DX, che in questi casi incide di un buon -30%.
E' solo una mia ipotesi, naturalmente.
Che ne dite?
Filippo.


Ciao, mi piace questo club e lo seguo sempre...per fare chiarezza io l'ho usato in controluce a diaframmi intermedi, tra f4 e f8...purtroppo oltre alle 2 foto che ho postato ne ho fatte altre ed ho notato che anche in confronto al sigma 24-70, non il top delle lenti, perde molto dettaglio in controluce...poi a TA è moooooolto morbido....sono considerazioni da fare, purtroppo non mi sono trovato, dico purtroppo perchè l'ho preso con moltissimo entusiasmo smile.gif
Però da un 1.4 voglio un buon dettaglio anche a 1.4, il controlule poteva anche passare...forse come dici le aberrazioni causate dal DX lo hanno penalizzato...pazienza, l'importante è che sia rimasto in famiglia smile.gif
camcorna
QUOTE(robermaga @ Jan 31 2012, 11:12 AM) *
Penso che la verità sia proprio questa. Diciamo che è un altro sistema "compatibile".
Da possessore unicamente di DX vi dico la mia esperienza (poca), che conferma quanto detto ampiamente in questo e in altri thread. Al di la di ogni sentimentalismo sulle vecchie ottiche, quando vado a fare delle cose "serie", metto su il 16-85... sono costretto a metter questo. Per allungare il tiro invece posso scegliere perché , sia il 105 2,5 che il 200 f4 (ho questi per ora), di sicuro non sono inferiori al mio 70-300 VR, pur non vedendo una palese superiorità.
L'altro che ho il 28 AIS f2,8 mi sembra molto convincente alle brevi distanze, ma continua a non convincermi alle medie e tanto meno all'infinito, confrontato col 16-85.
In passato ho per poco provato un 20 e un 24 Afd di amici, restando molto deluso dai risultati. Troppo poco per dare un giudizio definitivo, ma da quello che leggo abbastanza confermato.
Il problema di un grandangolo ampio, fisso per DX ..... resta.

Ciao
Roberto


Ciao Roberto,

a quanto pare le ottiche grandangolari Fx sembrano non dare buoni risultati su fotocamere DX, mia figlia ha una D7000, ma non è qui e non posso fare delle prove, ma appena ne avrò la possibilità proverò qualcosa. Resta comunque il fatto che grandangoli spinti (sotto i 24mm), per quanto si legge in giro, Nikon non ne ha di veramemnte performanti sul full frame, al punto che gli zoom di ultima generazione risultano addirittura superiori ai fissi. Ovviamente non sto dicendo che siano scadenti, ma semplicemente che non sono eccelsi. Per il 28mm AIS f2.8,beh nella mia modesta conoscenza su prove pratiche la trovo una delle migliori ottiche realizzate. Al punto che trovo strano quel 3.5 di rorslet alle lunghe distanze. Credo che anche qui il formato DX possa influire negativamente.

Provo a postare un esempio, sperando che clikon riesca a restare abbastanza fedele. (Ma lo dubito) Nel caso ti interessasse vedere il file non ridotto te lo posso inviare in pm.
Ciao

Camillo

Nessn ritaglio.

AIS 28mm f2.8 su D700


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB



Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 31 2012, 04:24 PM) *
Allora vogliamo vedere come vanno questi grand'angoli AI su FX e su DX?
Allora guardiamoceli.
Diciamo che i grand'angoli vecchia maniera fanno un pò fatica sulle digitali in genere.
Probabilmente progetti attuali, mirati ai sensori, possono fare la differenza.
Certo i bordi sono quello che sono ma teniamo anche conto delle distorsioni molto ben corrette.
Io preferisco un pò di nitidezza in meno ai bordi piuttosto che terribili distorsioni a baffo, per esempio.
Tutte le immagini sono solo convertite in Jpg, senza il minimo aggiustamento, di nessun genere.
Con un minimo di MDC e di saturazione diventano, a mio avviso, molto valide.
Sinceramente non vedo tutto questo degrado su DX rispetto a FX.
Questa è la resa con la maf ad infinito per non rischiare di fare differenze.
Utilizzando l'iperfocale forse avrei ottenuto un piccolo miglioramento generale.
La resa a brevi distanze è nettamente superiore.

35/1,4 su D3
Ingrandimento full detail : 6.9 MB

28/2 su D3
Ingrandimento full detail : 7 MB

24/2 su D3
Ingrandimento full detail : 6.8 MB

20/2,8 su D3
Ingrandimento full detail : 6.6 MB

18mm su D3
Ingrandimento full detail : 6.2 MB

15mm su D3
Ingrandimento full detail : 5.6 MB
35/1,4 su D200
Ingrandimento full detail : 5.8 MB

28/2 su D200
Ingrandimento full detail : 5.8 MB

24/2 su D200
Ingrandimento full detail : 5.7 MB

20/2,8 su D200
Ingrandimento full detail : 5.5 MB

18mm su D200
Ingrandimento full detail : 5.3 MB

15mm su D200
Ingrandimento full detail : 5.2 MB


Filippo, visti così sembrano ottimi risultati, (in entrambi i formati), mi sa che un giorno mi farò prestare la D90 da mia figlia per una ulteriore prova....


QUOTE(lilly1976 @ Jan 31 2012, 05:15 PM) *
appena modificato
Nikkor - S 35/2.8 matr.27---- a T.A.
Ingrandimento full detail : 506.7 KB


urca! bello nitido!

QUOTE(Giacomo.terra @ Jan 31 2012, 05:48 PM) *
Ciao, mi piace questo club e lo seguo sempre...per fare chiarezza io l'ho usato in controluce a diaframmi intermedi, tra f4 e f8...purtroppo oltre alle 2 foto che ho postato ne ho fatte altre ed ho notato che anche in confronto al sigma 24-70, non il top delle lenti, perde molto dettaglio in controluce...poi a TA è moooooolto morbido....sono considerazioni da fare, purtroppo non mi sono trovato, dico purtroppo perchè l'ho preso con moltissimo entusiasmo smile.gif
Però da un 1.4 voglio un buon dettaglio anche a 1.4, il controlule poteva anche passare...forse come dici le aberrazioni causate dal DX lo hanno penalizzato...pazienza, l'importante è che sia rimasto in famiglia smile.gif


Però i risultati di Filippo con quell'obiettivo sembrano molto diversi dai tuoi....
ci capisco sempre meno.... hmmm.gif

QUOTE(camcorna @ Jan 31 2012, 05:51 PM) *
Ciao Roberto,

a quanto pare le ottiche grandangolari Fx sembrano non dare buoni risultati su fotocamere DX, mia figlia ha una D7000, ma non è qui e non posso fare delle prove, ma appena ne avrò la possibilità proverò qualcosa. Resta comunque il fatto che grandangoli spinti (sotto i 24mm), per quanto si legge in giro, Nikon non ne ha di veramemnte performanti sul full frame, al punto che gli zoom di ultima generazione risultano addirittura superiori ai fissi. Ovviamente non sto dicendo che siano scadenti, ma semplicemente che non sono eccelsi. Per il 28mm AIS f2.8,beh nella mia modesta conoscenza su prove pratiche la trovo una delle migliori ottiche realizzate. Al punto che trovo strano quel 3.5 di rorslet alle lunghe distanze. Credo che anche qui il formato DX possa influire negativamente.

Provo a postare un esempio, sperando che clikon riesca a restare abbastanza fedele. (Ma lo dubito) Nel caso ti interessasse vedere il file non ridotto te lo posso inviare in pm.
Ciao

Camillo

Nessn ritaglio.

AIS 28mm f2.8 su D700
Ingrandimento full detail : 1.2 MB


Penso che tu abbia centrato il problema, grandangolari Nikkor veramente eccelsi non ce ne erano mica...
Ricordo anche le critiche che riceveva a suo tempo il 24mm f2,8, per non parlare del f2, infatti a seguito di quelle furono poi migliorati e, devo dire, l'AIS f2,8 mi pare piuttosto valido.
Il 28 f2,8 AIS è reputato uno dei migliori grandangoli prodotti da Nikon, la tua immagine lo conferma, è una eccellenza tra le ottiche non troppo costose, un po' come il 105mm f2,5, le valutazioni di Roslett sono in genere attendibili, ma anche lui qualche errorino può commetterlo... messicano.gif
Io sono stato molto tentato di prenderlo, poi ho optato per l'f2, che come qualità gli si dovrebbe avvicinare, lo ho acquistato quì nel Forum.
Giacomo.terra
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 31 2012, 06:26 PM) *
Però i risultati di Filippo con quell'obiettivo sembrano molto diversi dai tuoi....
ci capisco sempre meno.... hmmm.gif


Allora vuol dire che non sono stato bravo io ad usarlo...non saprei...il mio esteticamente e otticamente è perdetto, quindi non vedo altro al di fuori di una mia mancanza smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Giacomo.terra @ Jan 31 2012, 06:37 PM) *
Allora vuol dire che non sono stato bravo io ad usarlo...non saprei...il mio esteticamente e otticamente è perdetto, quindi non vedo altro al di fuori di una mia mancanza smile.gif

ma figurati... non penso proprio.
D'altra parte Filippo nei suoi test è sempre molto preciso e rigoroso....
Boohhhh messicano.gif
mk1
QUOTE(Giacomo.terra @ Jan 31 2012, 06:37 PM) *
Allora vuol dire che non sono stato bravo io ad usarlo...non saprei...il mio esteticamente e otticamente è perdetto, quindi non vedo altro al di fuori di una mia mancanza smile.gif


Non credo proprio neanche io!
Forse pretendevi troppo a TA. Queste vecchie ottiche a tutta apertura non erano il massimo.
Non perchè Nikon non le sapesse fare, il Noct è stupendo a TA, ma perchè non andava di moda, erano tempi in cui la gente voleva tutto a fuoco e quindi le ottiche erano ottimizzate per i diaframmi centrali. La luminosità serviva per gli scatti d'emergenza e per avere luminosità nel mirino.
Qualche giorno fa ho fatto degli scatti con il 50/1,2.
Non mi vergogno a dire che li ho buttati tutti. Tutti impastati per colpa della luce non congeniale.
E' un'ottica da favola ma se avessi dovuto giudicarla solo per quella prova l'avrei gettata in un cassonetto.
Più tardi ti posto un test che feci un pò di tempo fa sul 35/1,4.
Dimmi come ti sembra la resa a TA, giusto per capire il tuo metro di giudizio.
Filippo.
carlotaglia
QUOTE(camcorna @ Jan 31 2012, 12:59 PM) *
Complimenti per le foto e un pò di nostalgia. Ho un passato molto lungo nel teatro e so cosa può dare a livello di esperienza di vita e emozionale.
Lavorandoci dentro, però ho visto anche molti lavori fotografici relativi. Molto dipende ovviamente dalle luci di scena. Ma la cosa migliore è cercare di isolare i soggetti, le espressioni facciali e i sentimenti che trasmettono. Quindi la lettura esposimetrica dovrebbe essere a spot sul punto più chiaro del punto che si vuole evidenziare maggiormente. Come detto, ovviamente se le luci di scena permettono questo.
Non sono vicino purtroppo, altrimenti sarei sicuramente venuto a vedervi e magari, con il vostro permesso, scattarvi qualche foto.

Ciao e........(teatralmente parlando si dice "in xxx alla balena") per la vostra rappresentazione.

Camillo


Grazie smile.gif.
Sabato sarò tutto il pomeriggio a teatro per fare delle prove (farò anche il filmato in full hd), in modo da sapere in anticipo le condizioni di luce.

Prevedo di portare in borsa D700, 85 1.4 AIS, 180 2.8 AIS, 80-200 2.8 (bighiera).
Naturalmente scatterò anche in analogico, ora che ho tempo di stampare: sia 6x6 che 35mm (sto pensando di portare soltanto la Contax G2 con la triade 28, 45 e 90 2.8, molto discreta e silenziosa).



QUOTE(robermaga @ Jan 31 2012, 10:49 AM) *
Complimenti per queste stupende foto e complimenti anche al tecnico delle luci (doppi complimenti se sei tu) .


Le fotografie non sono state scattate durante lo spettacolo, sono alcune delle fotografie dei personaggi che verranno esposte in teatro.
...Magari fosse possibile scattare fotografie così durante uno spettacolo senza salire sul palco con treppiede e luci smile.gif.

Comunque grazie ancora, ho fatto tutto da solo e diciamo che sono (quasi) soddisfatto.
robermaga
QUOTE(mk1 @ Jan 31 2012, 07:30 PM) *
Non credo proprio neanche io!
Forse pretendevi troppo a TA. Queste vecchie ottiche a tutta apertura non erano il massimo.
Non perchè Nikon non le sapesse fare, il Noct è stupendo a TA, ma perchè non andava di moda, erano tempi in cui la gente voleva tutto a fuoco e quindi le ottiche erano ottimizzate per i diaframmi centrali. La luminosità serviva per gli scatti d'emergenza e per avere luminosità nel mirino.
Qualche giorno fa ho fatto degli scatti con il 50/1,2.
Non mi vergogno a dire che li ho buttati tutti. Tutti impastati per colpa della luce non congeniale.
E' un'ottica da favola ma se avessi dovuto giudicarla solo per quella prova l'avrei gettata in un cassonetto.
Più tardi ti posto un test che feci un pò di tempo fa sul 35/1,4.
Dimmi come ti sembra la resa a TA, giusto per capire il tuo metro di giudizio.
Filippo.

Ti ringrazio Filippo, le tue prove perlomeno a f8, tagliano la testa al toro. Quello che è sorprendente è come rende la mia "vecchiaccia" D200. Perfino il tanto criticato 18 va quasi meglio che su Fx, dove ai bordi si sfarina. Va be..che è un crop. Belle prove comunque, un vero punto di riferimento a questo punto. Sono quasi convinto che questi ai, su DX e a diaframmi intermedi, vadano meglio dei recenti AFD.
grazie.gif
Roberto
federico777
C'è anche da dire che gli obiettivi non sono tutti uguali, c'è un po' di variabilità anche senza arrivare proprio all'esemplare veramente "difettoso"... poi chiaramente è una questione anche di aspettative e di modo di fare foto.

F.
lilly1976
QUOTE(camcorna @ Jan 31 2012, 05:51 PM) *
Ciao Roberto,

a quanto pare le ottiche grandangolari Fx sembrano non dare buoni risultati su fotocamere DX, mia figlia ha una D7000, ma non è qui e non posso fare delle prove, ma appena ne avrò la possibilità proverò qualcosa. Resta comunque il fatto che grandangoli spinti (sotto i 24mm), per quanto si legge in giro, Nikon non ne ha di veramemnte performanti sul full frame, al punto che gli zoom di ultima generazione risultano addirittura superiori ai fissi. Ovviamente non sto dicendo che siano scadenti, ma semplicemente che non sono eccelsi. Per il 28mm AIS f2.8,beh nella mia modesta conoscenza su prove pratiche la trovo una delle migliori ottiche realizzate. Al punto che trovo strano quel 3.5 di rorslet alle lunghe distanze. Credo che anche qui il formato DX possa influire negativamente.

Provo a postare un esempio, sperando che clikon riesca a restare abbastanza fedele. (Ma lo dubito) Nel caso ti interessasse vedere il file non ridotto te lo posso inviare in pm.
Ciao

Camillo

Nessn ritaglio.

AIS 28mm f2.8 su D700
Ingrandimento full detail : 1.2 MB

bellissima!!!!
mk1
Eccomi di nuovo con il mio angolo di libreria.
Mi piacerebbe conoscere il giudizio di Giacomo, ma anche degli altri, sulla resa di questa ottica a TA.
E' chiaro che non si può neanche pensare di confrontarla con un 35 moderno ma mi sembra che, per essere un progetto di quasi quarant'anni fà, non se la cavi affatto male!
E comunque notate la resa incredibile a f2!
Filippo.

35/1,4 - f1,4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB

35/1,4 - f2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.7 MB

35/1,4 f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB

QUOTE(camcorna @ Jan 31 2012, 05:51 PM) *
Ciao Roberto,

a quanto pare le ottiche grandangolari Fx sembrano non dare buoni risultati su fotocamere DX, mia figlia ha una D7000, ma non è qui e non posso fare delle prove, ma appena ne avrò la possibilità proverò qualcosa. Resta comunque il fatto che grandangoli spinti (sotto i 24mm), per quanto si legge in giro, Nikon non ne ha di veramemnte performanti sul full frame, al punto che gli zoom di ultima generazione risultano addirittura superiori ai fissi. Ovviamente non sto dicendo che siano scadenti, ma semplicemente che non sono eccelsi. Per il 28mm AIS f2.8,beh nella mia modesta conoscenza su prove pratiche la trovo una delle migliori ottiche realizzate. Al punto che trovo strano quel 3.5 di rorslet alle lunghe distanze. Credo che anche qui il formato DX possa influire negativamente.

Provo a postare un esempio, sperando che clikon riesca a restare abbastanza fedele. (Ma lo dubito) Nel caso ti interessasse vedere il file non ridotto te lo posso inviare in pm.
Ciao

Camillo

Nessn ritaglio.

AIS 28mm f2.8 su D700
Ingrandimento full detail : 1.2 MB


Camillo ci fai un corso? Sei diventato veramente bravo con la Post!
Fili.
mk1
QUOTE(robermaga @ Jan 31 2012, 07:50 PM) *
Ti ringrazio Filippo, le tue prove perlomeno a f8, tagliano la testa al toro. Quello che è sorprendente è come rende la mia "vecchiaccia" D200. Perfino il tanto criticato 18 va quasi meglio che su Fx, dove ai bordi si sfarina. Va be..che è un crop. Belle prove comunque, un vero punto di riferimento a questo punto. Sono quasi convinto che questi ai, su DX e a diaframmi intermedi, vadano meglio dei recenti AFD.
grazie.gif
Roberto


La D200 la paragonerei a quelle bellissime sessantenni che si mangiano a colazione tante ventenni!
Fili.
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Jan 31 2012, 08:40 PM) *
Eccomi di nuovo con il mio angolo di libreria.
Mi piacerebbe conoscere il giudizio di Giacomo, ma anche degli altri, sulla resa di questa ottica a TA.
E' chiaro che non si può neanche pensare di confrontarla con un 35 moderno ma mi sembra che, per essere un progetto di quasi quarant'anni fà, non se la cavi affatto male!
E comunque notate la resa incredibile a f2!
Filippo.

35/1,4 - f1,4
Ingrandimento full detail : 5.5 MB

35/1,4 - f2
Ingrandimento full detail : 5.7 MB

35/1,4 f8
Ingrandimento full detail : 6.5 MB
Camillo ci fai un corso? Sei diventato veramente bravo con la Post!
Fili.

lo trovo bello e pulito questo inarrivabile 35/1.4
a Camillo ho appena chiesto un tutorial per arrivare a quel risultato.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 31 2012, 07:30 PM) *
Non credo proprio neanche io!
Forse pretendevi troppo a TA. Queste vecchie ottiche a tutta apertura non erano il massimo.
Non perchè Nikon non le sapesse fare, il Noct è stupendo a TA, ma perchè non andava di moda, erano tempi in cui la gente voleva tutto a fuoco e quindi le ottiche erano ottimizzate per i diaframmi centrali. La luminosità serviva per gli scatti d'emergenza e per avere luminosità nel mirino.
Qualche giorno fa ho fatto degli scatti con il 50/1,2.
Non mi vergogno a dire che li ho buttati tutti. Tutti impastati per colpa della luce non congeniale.
E' un'ottica da favola ma se avessi dovuto giudicarla solo per quella prova l'avrei gettata in un cassonetto.
Più tardi ti posto un test che feci un pò di tempo fa sul 35/1,4.
Dimmi come ti sembra la resa a TA, giusto per capire il tuo metro di giudizio.
Filippo.


Concordo, infatti per non avere (piccole) delusioni la mia unica ottica superluminosa è un 50mm AFS f1,4, che alcuni snobbano (non costa 2000 euro dry.gif ) ma che è davvero ottimizzata per le massime aperture.
A proposito di 50mm f1,2 noto che nel Club ci sono molte immagini, alcune decisamente belle per via del meraviglioso sfuocato, ma praticamente tutte poco nitide o appena passabili, qualche dubbio sulle doti questo obiettivo lo ho..... sto bestemmiando?

QUOTE(robermaga @ Jan 31 2012, 07:50 PM) *
Ti ringrazio Filippo, le tue prove perlomeno a f8, tagliano la testa al toro. Quello che è sorprendente è come rende la mia "vecchiaccia" D200. Perfino il tanto criticato 18 va quasi meglio che su Fx, dove ai bordi si sfarina. Va be..che è un crop. Belle prove comunque, un vero punto di riferimento a questo punto. Sono quasi convinto che questi ai, su DX e a diaframmi intermedi, vadano meglio dei recenti AFD.
grazie.gif
Roberto


Bisogna dire che a f 8 vanno un po' bene tutti gli obiettivi, a quel diaframma raggiungono i massimi valori di risolvenza, che soddisfano anche le maggiori esigenze del DX, ecco che forse si spiegano le differenze di nitidezza tra le immagini di Giacomo e Filippo.

QUOTE(federico777 @ Jan 31 2012, 07:52 PM) *
C'è anche da dire che gli obiettivi non sono tutti uguali, c'è un po' di variabilità anche senza arrivare proprio all'esemplare veramente "difettoso"... poi chiaramente è una questione anche di aspettative e di modo di fare foto.

F.


a me capitò di acquistare nel '75, nuovo, un 105mm f2,5 difettoso: fino a f5,6 era morbidissimo, lo cambiai subito con l'85mm f1,8 e vissi per 30 anni convinto che il 105mm f2,5 facesse cacare messicano.gif
Giacomo Gaudenzi
Filippo ti dispiacerebbe rifare il test utilizzando gli obiettivi a tutta apertura? A me bastano anche solo le foto in dx (purtroppo)?
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 31 2012, 09:08 PM) *
A proposito di 50mm f1,2 noto che nel Club ci sono molte immagini, alcune decisamente belle per via del meraviglioso sfuocato, ma praticamente tutte poco nitide o appena passabili, qualche dubbio sulle doti questo obiettivo lo ho..... sto bestemmiando?


Il 50/1,2 a TA è decisamente morbido, ecco perchè hai quella sensazione di poca nitidezza.
Ti assicuro che diaframmato è una lama di rasoio.
E' sicuramente una lente particolare e desiderabile, però mi fà tristezza vederlo usare tassativamente a TA anche quando le condizioni chiederebbero di chiudere, solo per cavalcare una moda.
Non devi avere dubbi sul 50/1,2 ma su come viene usato.



maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 31 2012, 09:08 PM) *
...
A proposito di 50mm f1,2 noto che nel Club ci sono molte immagini, alcune decisamente belle per via del meraviglioso sfuocato, ma praticamente tutte poco nitide o appena passabili, qualche dubbio sulle doti questo obiettivo lo ho..... sto bestemmiando?


Gian Carlo, non mi confondere lo scarso contrasto che manifesta Sua Maestà con scarsa nitidezza.
Ti allego uno scattuccio a f2.
Guarda le "sopracciglia"

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 655.3 KB

Maurizio
mk1
QUOTE(Giacomo Gaudenzi @ Jan 31 2012, 09:39 PM) *
Filippo ti dispiacerebbe rifare il test utilizzando gli obiettivi a tutta apertura? A me bastano anche solo le foto in dx (purtroppo)?


Ma stai scherzando? Mi ci è voluta mezz'ora davanti al caminetto perchè il sangue ricominciasse a circolare! laugh.gif
Ma poi non avrebbe molto senso fare delle riprese a distanza a TA.
Dimmi quali ottiche ti interessano e che cosa vuoi appurare e vedrò di aiutarti.
Fili.
lilly1976
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 31 2012, 09:54 PM) *
Gian Carlo, non mi confondere lo scarso contrasto che manifesta Sua Maestà con scarsa nitidezza.
Ti allego uno scattuccio a f2.
Guarda le "sopracciglia"

Ingrandimento full detail : 655.3 KB

Maurizio

Bellissimo è un vero attore ..anche il 50/1.2
maurizio angelin
E qui con l'AI-S 28 f2

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 439.8 KB

Maurizio
robermaga
QUOTE(mk1 @ Jan 31 2012, 08:40 PM) *
Eccomi di nuovo con il mio angolo di libreria.
Mi piacerebbe conoscere il giudizio di Giacomo, ma anche degli altri, sulla resa di questa ottica a TA.
E' chiaro che non si può neanche pensare di confrontarla con un 35 moderno ma mi sembra che, per essere un progetto di quasi quarant'anni fà, non se la cavi affatto male!
E comunque notate la resa incredibile a f2!
Filippo.

35/1,4 - f1,4
Ingrandimento full detail : 5.5 MB

35/1,4 - f2
Ingrandimento full detail : 5.7 MB

35/1,4 f8
Ingrandimento full detail : 6.5 MB
Camillo ci fai un corso? Sei diventato veramente bravo con la Post!
Fili.

In tutta sincerità Filippo, non mi piace il dettaglio nemmeno a f2. A f8, come del resto le altre prove che hai fatto, è ottima. Ma questo non è un grosso limite per un f1,4?

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 31 2012, 09:43 PM) *
Il 50/1,2 a TA è decisamente morbido, ecco perchè hai quella sensazione di poca nitidezza.
Ti assicuro che diaframmato è una lama di rasoio
.
E' sicuramente una lente particolare e desiderabile, però mi fà tristezza vederlo usare tassativamente a TA anche quando le condizioni chiederebbero di chiudere, solo per cavalcare una moda.
Non devi avere dubbi sul 50/1,2 ma su come viene usato.



QUOTE(maurizio angelin @ Jan 31 2012, 09:54 PM) *
Gian Carlo, non mi confondere lo scarso contrasto che manifesta Sua Maestà con scarsa nitidezza.
Ti allego uno scattuccio a f2.
Guarda le "sopracciglia"

Ingrandimento full detail : 655.3 KB

Maurizio


Detto da due autorevoli figure come le vostre, vi credo sicuramente, forse è il cattivo uso che qualcuno ne fa (a ta) a dare questa sensazione.
Il contrasto non elevato poi può contribuire ulteriormente a far sembrare molte immagini un po' moscie.
Molto bella l'immagine del gatto, complimenti! E' anche piuttosto nitido, ma la cosa che mi affascina in quest'ottica è la qualità dello sfuocato.
federico777
E' vero quel che avete detto, secondo me oggi siamo abituati ad ottiche contrastatissime che quindi amplificano la sensazione di nitidezza, quindi siamo portati a percepire un contrasto moderato come "poca nitidezza"...

Federico
Giacomo Gaudenzi
QUOTE
Ma stai scherzando? Mi ci è voluta mezz'ora davanti al caminetto perchè il sangue ricominciasse a circolare!
Ma poi non avrebbe molto senso fare delle riprese a distanza a TA.
Dimmi quali ottiche ti interessano e che cosa vuoi appurare e vedrò di aiutarti.
Fili.


Mi piacerebbe vedere la resa del 28 f2 a tutta apertura su dx, se non è un problema quando hai tempo potresti fare qualche scatto tipo ritratto a figura intera (distanza 3 - 5 metri per intenderci)?

Grazie mille!
robermaga
QUOTE(camcorna @ Jan 31 2012, 05:51 PM) *
Ciao Roberto,

a quanto pare le ottiche grandangolari Fx sembrano non dare buoni risultati su fotocamere DX, mia figlia ha una D7000, ma non è qui e non posso fare delle prove, ma appena ne avrò la possibilità proverò qualcosa. Resta comunque il fatto che grandangoli spinti (sotto i 24mm), per quanto si legge in giro, Nikon non ne ha di veramemnte performanti sul full frame, al punto che gli zoom di ultima generazione risultano addirittura superiori ai fissi. Ovviamente non sto dicendo che siano scadenti, ma semplicemente che non sono eccelsi. Per il 28mm AIS f2.8,beh nella mia modesta conoscenza su prove pratiche la trovo una delle migliori ottiche realizzate. Al punto che trovo strano quel 3.5 di rorslet alle lunghe distanze. Credo che anche qui il formato DX possa influire negativamente.

Provo a postare un esempio, sperando che clikon riesca a restare abbastanza fedele. (Ma lo dubito) Nel caso ti interessasse vedere il file non ridotto te lo posso inviare in pm.
Ciao

Camillo

Nessn ritaglio.

AIS 28mm f2.8 su D700
Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Permettimi un'osservazione che non c'entra: attento con la post.... sul mio monitor vedo un cielo di un blu che non esiste nella tua bella immagine.

Concordo con te su tutto (o quasi) e non occorre tu mi invii il file. Anche io sono convinto che il 28 f2,8 sia uno dei migliori mai fatti e Rorsslet di sicuro esagera a dare un 3 a quest'ottica sulla foto a distanza.
Dalla tua foto vedo una grande nitidezza, di sicuro meglio che sulla mia DX. Ma il problema è proprio qui: questo che è considerato uno dei migliori fissi non aggiunge niente, proprio niente come resa (dettaglio e distorsione) al più banale degli zoometti da kit , su DX intendiamoci e limitatamente alla media e lunga distanza. Poi ha altre caratteristiche positive che loro non hanno, naturalmente.
Tutto qui; io fra l'altro lo uso divertendomi e mi piace pure molto la sua leggerezza e la sua grande possibilità di avvicinarsi al soggetto. Ne sono CONTENTISSIMO detto in soldoni.

Ora posto delle foto turistiche fatte pochi giorni fa: Tutte col AIS 28 f2,8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB

Borgo di S. Donato in poggio (FI) fra Firenze e Siena; c'è un vino........

Come puoi vedere la resa a diaframmi intermedi e su soggetti con buona luce, le foto più tradizionali e turistiche possibili, la resa è ottima. O almeno a me così pare.

Ma il meglio secondo me lo da QUI, con soggetti di questo tipo. MI scuso con tutti, sono foto gia postate, ma mi servono come esempio:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB

Fatte a mano libera a f4 (credo di ricordare)

Solo questo era il mio discorso.

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(Giacomo Gaudenzi @ Jan 31 2012, 10:25 PM) *
Mi piacerebbe vedere la resa del 28 f2 a tutta apertura su dx, se non è un problema quando hai tempo potresti fare qualche scatto tipo ritratto a figura intera (distanza 3 - 5 metri per intenderci)?

Grazie mille!


In FX è utilizzabile ma, come in quasi tutti gli AI/AIS, a tutta apertura non è certo al massimo delle sue possibilità, un esempio credo sia il gatto di Maurizio ripreso col 28mm, mi pare sia a f2, l'immagine è buona, ma quell'obiettivo può dare molto di più.
Un comportamento analogo lo ha il mio 35mm f2 pre-AI.
Temo che in DX la situazione non migliori affatto.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 31 2012, 10:44 PM) *
In FX è utilizzabile ma, come in quasi tutti gli AI/AIS, a tutta apertura non è certo al massimo delle sue possibilità, un esempio credo sia il gatto di Maurizio ripreso col 28mm, mi pare sia a f2, l'immagine è buona, ma quell'obiettivo può dare molto di più.
Un comportamento analogo lo ha il mio 35mm f2 pre-AI.
Temo che in DX la situazione non migliori affatto.


Comunque nessun obiettivo, neanche modernissimo, è al suo massimo a tutta apertura (parlando di f/1.4), qualsiasi f/1.4 almeno fino a f/4 migliora stop dopo stop... in genere si ricercano anche altri elementi, per il giudizio a TA di questo genere di ottiche, anche perché, secondo me, nessuno scatterebbe una foto di paesaggio o di architettura a 1.4 a meno che o non stia ricercando qualcosa di particolare effetto (che quindi esuli dalla nitidezza pura e semplice) o non vi sia costretto dalle condizioni di luce (e anche allora sta comunque giocando sull'atmosfera dello scatto, più che sulle linee per mm, sennò metterebbe un cavalletto, abbasserebbe gli Asa e chiuderebbe il diaframma)

Federico
CVCPhoto
Ragazzi, è con piacere che vi comunico che alla mia piccola dotazione di AI/AI-S si aggiungerà entro un paio di giorni il 105 f/2,5 AI preso dal nostro carissimo Gianmaria.

Il mio corredo sarà così composto:

AI-S 24 f/2,8
AI 35 f/2
AI-S 50 f/1,2
AI 55 f/2,8
AI 105 f/2,5

A breve qualche immagine con il 105!!!
mk1
QUOTE(robermaga @ Jan 31 2012, 10:07 PM) *
In tutta sincerità Filippo, non mi piace il dettaglio nemmeno a f2. A f8, come del resto le altre prove che hai fatto, è ottima. Ma questo non è un grosso limite per un f1,4?

Roberto


Il 35/1,4 AIS è da utilizzare a f 1,4 in casi d'emergenza. A f2 è accettabile e da f2,8 in poi è pienamente operativo.
Stiamo parlando di un progetto del 1974!
Io la trovo una ottima prestazione.
E comunque le cose non sono cambiate molto, anche il moderno 50/1,4 AFS "entra" a f 2,8.
Certo ci sono ottiche già operative a TA come gli ultimi nano-mostri 1,4 o il famoso 58Noct.....ma lo sai quanto costano!
Fili.


Giacomo.terra
Ragazzi che bel club, vi ringrazio solo per questo smile.gif
Grazie per esservi preso a cuore la situazione di un ragazzo appena entrato smile.gif
Io purtroppo avendo solo 22 anni faccio parte dell'era digitale, e purtroppo sono uno tutto e subito...lo so è un mio difetto...ho cambiato parecchie ottiche senza mai perderci niente, alla fine sono riuscito anche a trovare due ottiche che rimarranno sempre con me come l'85 1.4 D a 550 euro e un nikon 70-200 VR a 1000...son fatto cosi, mi piace sperimentare, comprare e vendere...
Con questo 35 non c'è stato feeling...

Filippo dalle tue prove a ta è morbidino, giustamente...sarà che mi aspettavo di più
Lo sfuocato del 35 era davvero bellissimo devo ammetterlo, ma da un 1.4 io cerco nitidezza a "quasi" tutte le aperture, e le lenti moderne possono aiutarmi
mk1
QUOTE(Giacomo.terra @ Jan 31 2012, 11:59 PM) *
Ragazzi che bel club, vi ringrazio solo per questo smile.gif
Grazie per esservi preso a cuore la situazione di un ragazzo appena entrato smile.gif
Io purtroppo avendo solo 22 anni faccio parte dell'era digitale, e purtroppo sono uno tutto e subito...lo so è un mio difetto...ho cambiato parecchie ottiche senza mai perderci niente, alla fine sono riuscito anche a trovare due ottiche che rimarranno sempre con me come l'85 1.4 D a 550 euro e un nikon 70-200 VR a 1000...son fatto cosi, mi piace sperimentare, comprare e vendere...
Con questo 35 non c'è stato feeling...

Filippo dalle tue prove a ta è morbidino, giustamente...sarà che mi aspettavo di più
Lo sfuocato del 35 era davvero bellissimo devo ammetterlo, ma da un 1.4 io cerco nitidezza a "quasi" tutte le aperture, e le lenti moderne possono aiutarmi


Adesso è tutto chiaro, Giacomo! Dopo l'85/1,4 D è dura accontentarsi di meno!
Però anche con alcuni vecchi AIS puoi avere ottimi risultati a tutti i diaframmi.
Per esempio: 55 micro - 58 Noct - 105 1,8 - 180 ED 2,8 - 300 2,8
Fili.
Giacomo.terra
QUOTE(mk1 @ Feb 1 2012, 12:15 AM) *
Adesso è tutto chiaro, Giacomo! Dopo l'85/1,4 D è dura accontentarsi di meno!
Però anche con alcuni vecchi AIS puoi avere ottimi risultati a tutti i diaframmi.
Per esempio: 55 micro - 58 Noct - 105 1,8 - 180 ED 2,8 - 300 2,8
Fili.


Purtroppo è un limite mio, non della lente che chiusa un pò è davvero ottima ottima!...
rolubich
QUOTE(mk1 @ Jan 31 2012, 11:42 PM) *
Il 35/1,4 AIS è da utilizzare a f 1,4 in casi d'emergenza. A f2 è accettabile e da f2,8 in poi è pienamente operativo.
Stiamo parlando di un progetto del 1974!
Io la trovo una ottima prestazione.


Ripropongo un test sul 35mm f/1.4 AIS, sono dei ritagli al centro alle varie aperture.

A f/1.4 la risoluzione è accettabile secondo me, è invece il contrasto che è decisamente basso. Infatti nel secondo ritaglio (sempre a f/1.4) ho aumentato solamente il contrasto (locale e generale) ed il risultato mi sembra che migliori decisamente. A f/2 il miglioramento è molto evidente ed a f/2.8 raggiunge il massimo.

E' probabile che la maggior risoluzione del DX metta maggiormente in crisi questo storico obiettivo.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Questa è a f/2, il bokeh mi sembra molto particolare, è forse una delle migliori caratteristiche dell 35mm f/1.4.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Saluti a tutti.
camcorna
QUOTE(lilly1976 @ Jan 31 2012, 08:48 PM) *
lo trovo bello e pulito questo inarrivabile 35/1.4
a Camillo ho appena chiesto un tutorial per arrivare a quel risultato.



@ e anche per Filippo.


Azz addirittura un tutorial. Allora io vi manderò tutto il percorso che ho fatto in questa foto. Dalla composizione allo sviluppo. Ho una mia visualizzazione in testa.....Ma poi non è che è applicabile a tutte le foto. Questa ha una buona PP anche a livello curve e a interventi specifici. (Upoint). Quella della galaverna invece pochissimi interventi, aprendo solo un pò l'esposizione, un minimo di contrasto tonale, e il recupero di sharpening.
Invece è appurato che questa essendo più post prodotta clikon aumenta un pochino la saturazione.
L'originale e un pò più leggero di colori pur mantenendo le stesse tonalità.
Comunque uso quasi esclusivamente Capture NX2.
Datemi un paio di giorni e vi mando il tutto.
Ciao
camcorna
QUOTE(robermaga @ Jan 31 2012, 10:36 PM) *
Permettimi un'osservazione che non c'entra: attento con la post.... sul mio monitor vedo un cielo di un blu che non esiste nella tua bella immagine.

Concordo con te su tutto (o quasi) e non occorre tu mi invii il file. Anche io sono convinto che il 28 f2,8 sia uno dei migliori mai fatti e Rorsslet di sicuro esagera a dare un 3 a quest'ottica sulla foto a distanza.
Dalla tua foto vedo una grande nitidezza, di sicuro meglio che sulla mia DX. Ma il problema è proprio qui: questo che è considerato uno dei migliori fissi non aggiunge niente, proprio niente come resa (dettaglio e distorsione) al più banale degli zoometti da kit , su DX intendiamoci e limitatamente alla media e lunga distanza. Poi ha altre caratteristiche positive che loro non hanno, naturalmente.
Tutto qui; io fra l'altro lo uso divertendomi e mi piace pure molto la sua leggerezza e la sua grande possibilità di avvicinarsi al soggetto. Ne sono CONTENTISSIMO detto in soldoni.

Ora posto delle foto turistiche fatte pochi giorni fa: Tutte col AIS 28 f2,8

Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Ingrandimento full detail : 2.7 MB

Ingrandimento full detail : 3.5 MB

Ingrandimento full detail : 2 MB

Ingrandimento full detail : 3.4 MB

Ingrandimento full detail : 3.7 MB

Borgo di S. Donato in poggio (FI) fra Firenze e Siena; c'è un vino........

Come puoi vedere la resa a diaframmi intermedi e su soggetti con buona luce, le foto più tradizionali e turistiche possibili, la resa è ottima. O almeno a me così pare.

Ma il meglio secondo me lo da QUI, con soggetti di questo tipo. MI scuso con tutti, sono foto gia postate, ma mi servono come esempio:

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Ingrandimento full detail : 4.2 MB

Fatte a mano libera a f4 (credo di ricordare)

Solo questo era il mio discorso.

Ciao
Roberto


Beh insomma Roberto direi che sono molto OK come foto. E nelle prime non sei molto vicino. Per me questa è la conferma che in quel microbo di ottica c'è una grande qualità. Anche le tonalità di colore mi piacciono molto. Ho trovato poi in rete, un confronto tra due di queste ottiche una che iniziava con n. di matricola 73.... e una con n. 76... (se mi funziona ancora la memoria) e c'era una differenza notevole tra una e l'altra a favore della prima.

Ciao
Camillo

Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jan 31 2012, 11:01 PM) *
Comunque nessun obiettivo, neanche modernissimo, è al suo massimo a tutta apertura (parlando di f/1.4), qualsiasi f/1.4 almeno fino a f/4 migliora stop dopo stop... in genere si ricercano anche altri elementi, per il giudizio a TA di questo genere di ottiche, anche perché, secondo me, nessuno scatterebbe una foto di paesaggio o di architettura a 1.4 a meno che o non stia ricercando qualcosa di particolare effetto (che quindi esuli dalla nitidezza pura e semplice) o non vi sia costretto dalle condizioni di luce (e anche allora sta comunque giocando sull'atmosfera dello scatto, più che sulle linee per mm, sennò metterebbe un cavalletto, abbasserebbe gli Asa e chiuderebbe il diaframma)

Federico


è vero però, tendenzialmente, le nuove ottiche AFS, sono più ottimizzate sulle massime aperture, questo non accade quasi sempre negli AFD, con le solite eccezioni tipo l'85mm f1,4,che derivano (quando va bene...) dagli AI.
Per contro, se si ottimizza alle massime aperture, si perde quando si chiude (tutti questi nuovi obiettivi chiudono al max a f16, macro esclusi) di lì non si scappa, la diffrazione colpisce tutti, nani compresi.
Ma direi che va bene così, oggi si tende ad avere come ottica base uno zoom tuttofare e poi ci si affianca qualche fisso che, necessariamente deve dare qualcosa di più ai valori più aperti, altrimenti non servirebbe quasi a nulla.
Noi siamo dei semi-nostalgici di queste bellissime ottiche, però va capito chi non riesce ad apprezzare un 35mm f1,4, AI.
Un normalissimo 50mm f1,4 AFS va già benissimo da ta.

QUOTE(CVCPhoto @ Jan 31 2012, 11:10 PM) *
Ragazzi, è con piacere che vi comunico che alla mia piccola dotazione di AI/AI-S si aggiungerà entro un paio di giorni il 105 f/2,5 AI preso dal nostro carissimo Gianmaria.

Il mio corredo sarà così composto:

AI-S 24 f/2,8
AI 35 f/2
AI-S 50 f/1,2
AI 55 f/2,8
AI 105 f/2,5

A breve qualche immagine con il 105!!!


bravo! Pollice.gif
mk1
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 31 2012, 11:10 PM) *
Ragazzi, è con piacere che vi comunico che alla mia piccola dotazione di AI/AI-S si aggiungerà entro un paio di giorni il 105 f/2,5 AI preso dal nostro carissimo Gianmaria.

Il mio corredo sarà così composto:

AI-S 24 f/2,8
AI 35 f/2
AI-S 50 f/1,2
AI 55 f/2,8
AI 105 f/2,5

A breve qualche immagine con il 105!!!


Stai tirando su un bel corredo. Se ti capita una buona occasione prendi anche il 28, sarebbe un peccato non averlo.
Fili.
mk1
QUOTE(rolubich @ Feb 1 2012, 12:49 AM) *
Ripropongo un test sul 35mm f/1.4 AIS, sono dei ritagli al centro alle varie aperture.

A f/1.4 la risoluzione è accettabile secondo me, è invece il contrasto che è decisamente basso. Infatti nel secondo ritaglio (sempre a f/1.4) ho aumentato solamente il contrasto (locale e generale) ed il risultato mi sembra che migliori decisamente. A f/2 il miglioramento è molto evidente ed a f/2.8 raggiunge il massimo.

E' probabile che la maggior risoluzione del DX metta maggiormente in crisi questo storico obiettivo.


Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Questa è a f/2, il bokeh mi sembra molto particolare, è forse una delle migliori caratteristiche dell 35mm f/1.4.


Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Saluti a tutti.


E' proprio così Roby.
Bella l'atmosfera del ristorante. Fa riflettere anche il fatto che osservando un freddo test si tende a rimanere delusi delle non eccelse prestazioni mentre le stesse presunte scarse prestazioni in una immagine ben fatta risultano assolutamente accettabili e forse, addirittura gradite.
Almeno questo è quello che percepisco io.
Filippo.
lilly1976
50/2 pre ai da modificare
135/3.5 ai
35/2.8 pre ai modificato
85/2 ai
in blocco prezzo interessanteIPB Immagine Ingrandimento full detail : 386.3 KB
robermaga
QUOTE(mk1 @ Feb 1 2012, 10:07 AM) *
E' proprio così Roby.
Bella l'atmosfera del ristorante. Fa riflettere anche il fatto che osservando un freddo test si tende a rimanere delusi delle non eccelse prestazioni mentre le stesse presunte scarse prestazioni in una immagine ben fatta risultano assolutamente accettabili e forse, addirittura gradite.
Almeno questo è quello che percepisco io.
Filippo.

Hai proprio ragione Filippo, il limite dei test è proprio questo. L'applicazione delle caratteristiche specifiche di un ottica (1,2 1,4 ecc) IN BUONE MANI, restituisce i veritieri risultati, quelli per i quali è stata pensata e prodotta. E poi c'è la post (sviluppo), c'era prima e c'è ancora.

Roberto.
robermaga
QUOTE(camcorna @ Feb 1 2012, 03:03 AM) *
Beh insomma Roberto direi che sono molto OK come foto. E nelle prime non sei molto vicino. Per me questa è la conferma che in quel microbo di ottica c'è una grande qualità. Anche le tonalità di colore mi piacciono molto. Ho trovato poi in rete, un confronto tra due di queste ottiche una che iniziava con n. di matricola 73.... e una con n. 76... (se mi funziona ancora la memoria) e c'era una differenza notevole tra una e l'altra a favore della prima.

Ciao
Camillo

Il mio comincia con 71...., 84-85 direi, ma più che la data di produzione credo che la differenza la faccia il c..o, quando si prende un'ottica, in particolare usata.
La tonalità piace molto anche a me, decisamente superiore agli zoometti dei quali parlavo. Qui sono tutti jpg e non c'è nessuna post per quanto riguarda la tonalità, solo un raddrizzamento dell linee dove occorreva. Un piccolo merito va pure al CCD della 200, a mio parere.

Ti volevo mostrare come funziona a t.a. su un soggetto non facile, completamente in ombra. Girellando per borghi mi sono imbattuto in questo affresco, nella scarsa luce di una chiesetta di campagna. Ma c'erano dei colpi di sole e li ho voluti lasciare, insieme a un pezzettino delle panche (contesto).

AIS 28 f2,8 a f2,8 1/40 a mano libera.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Verso la parte superiore (la più lontana) il dettaglio si perde, ma per il resto, mi sembra più che accettabile.

Ciao
Roberto

p.s. L'annunciazione è dello "Scheggia" fratello di Masaccio, minore in tutti i sensi. Questo l'ho scoperto poi.
lilly1976
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 221.2 KB
QUOTE(lilly1976 @ Feb 1 2012, 01:35 PM) *
Altra chicca per gli amici...
Ingrandimento full detail : 248.1 KB

federico777
QUOTE(lilly1976 @ Feb 1 2012, 01:49 PM) *


Questo mi sa che è come il mio, col suo tubo di prolunga dedicato smile.gif

F.
lilly1976
QUOTE(federico777 @ Feb 1 2012, 02:15 PM) *
Questo mi sa che è come il mio, col suo tubo di prolunga dedicato smile.gif

F.

si tubo dedicato Nikon M2
camcorna
QUOTE(robermaga @ Feb 1 2012, 12:37 PM) *
Il mio comincia con 71...., 84-85 direi, ma più che la data di produzione credo che la differenza la faccia il c..o, quando si prende un'ottica, in particolare usata.
La tonalità piace molto anche a me, decisamente superiore agli zoometti dei quali parlavo. Qui sono tutti jpg e non c'è nessuna post per quanto riguarda la tonalità, solo un raddrizzamento dell linee dove occorreva. Un piccolo merito va pure al CCD della 200, a mio parere.

Ti volevo mostrare come funziona a t.a. su un soggetto non facile, completamente in ombra. Girellando per borghi mi sono imbattuto in questo affresco, nella scarsa luce di una chiesetta di campagna. Ma c'erano dei colpi di sole e li ho voluti lasciare, insieme a un pezzettino delle panche (contesto).

AIS 28 f2,8 a f2,8 1/40 a mano libera.
Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Verso la parte superiore (la più lontana) il dettaglio si perde, ma per il resto, mi sembra più che accettabile.

Ciao
Roberto

p.s. L'annunciazione è dello "Scheggia" fratello di Masaccio, minore in tutti i sensi. Questo l'ho scoperto poi.


beh....quasi da decentrabile.....ottima resa considerata la situazione senza check apssport.

QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 31 2012, 06:26 PM) *
Filippo, visti così sembrano ottimi risultati, (in entrambi i formati), mi sa che un giorno mi farò prestare la D90 da mia figlia per una ulteriore prova....
urca! bello nitido!
Però i risultati di Filippo con quell'obiettivo sembrano molto diversi dai tuoi....
ci capisco sempre meno.... hmmm.gif
Penso che tu abbia centrato il problema, grandangolari Nikkor veramente eccelsi non ce ne erano mica...
Ricordo anche le critiche che riceveva a suo tempo il 24mm f2,8, per non parlare del f2, infatti a seguito di quelle furono poi migliorati e, devo dire, l'AIS f2,8 mi pare piuttosto valido.
Il 28 f2,8 AIS è reputato uno dei migliori grandangoli prodotti da Nikon, la tua immagine lo conferma, è una eccellenza tra le ottiche non troppo costose, un po' come il 105mm f2,5, le valutazioni di Roslett sono in genere attendibili, ma anche lui qualche errorino può commetterlo... messicano.gif
Io sono stato molto tentato di prenderlo, poi ho optato per l'f2, che come qualità gli si dovrebbe avvicinare, lo ho acquistato quì nel Forum.



Concordo in pineo Gian Carlo Pollice.gif

Ciao Camillo
federico777
Oggi cattive notizie dall'assistenza, dove avevo mandato alcune cosette a fare pulizie natalizie mad.gif

Mi dicono che il PK13 ha bisogno del leveraggio di trasmissione del diaframma nuovo (chiudendo sopra f/16 restava chiuso e bisognava sbloccarlo con l'unghia, io pensavo fosse un banale problema di lubrificazione / grasso indurito), e va beh, nessun problema, lo lascio così e basta, tanto sopra f/16 non mi capita spesso di usarlo. A saperlo nemmeno ce lo mandavo in assistenza, ma pazienza.

Molto peggio, mi dicono che il 35/1.4 ha bisogno di DUE lenti nuove, per un totale di $cifra_robusta_ce_ne_compro_quasi_uno_usato, cosa che non mi aspettavo assolutamente perché l'ottica andava bene, apparentemente. Manco a dirlo sono incerto, da una parte c'è il valore affettivo e il perfezionismo dell'avere il materiale per quanto possibile perfetto, dall'altro c'è la "ragione" e il fatto che se andava bene forse è il caso di tenerlo così (senza contare la mezza ideuzza che sempre mi ronza in testa a proposito del 35AFS: non che io avessi mai preso in considerazione l'idea di vendere questo, ma semmai di affiancarlo, ma certo spendere denari su questo e poi prendere pure quello nuovo, mi sembrerebbe come di comprare DUE 35/1.4 contemporaneamente...)

Insomma, che seccatura... cerotto.gif

Federico

p.s.: comunque la colpa dev'essere di tutti i cattivoni che ne hanno parlato male, ultimamente messicano.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.