QUOTE(mk1 @ Jan 31 2012, 04:24 PM)

Allora vogliamo vedere come vanno questi grand'angoli AI su FX e su DX?
Allora guardiamoceli.
Diciamo che i grand'angoli vecchia maniera fanno un pò fatica sulle digitali in genere.
Probabilmente progetti attuali, mirati ai sensori, possono fare la differenza.
Certo i bordi sono quello che sono ma teniamo anche conto delle distorsioni molto ben corrette.
Io preferisco un pò di nitidezza in meno ai bordi piuttosto che terribili distorsioni a baffo, per esempio.
Tutte le immagini sono solo convertite in Jpg, senza il minimo aggiustamento, di nessun genere.
Con un minimo di MDC e di saturazione diventano, a mio avviso, molto valide.
Sinceramente non vedo tutto questo degrado su DX rispetto a FX.
Questa è la resa con la maf ad infinito per non rischiare di fare differenze.
Utilizzando l'iperfocale forse avrei ottenuto un piccolo miglioramento generale.
La resa a brevi distanze è nettamente superiore.
35/1,4 su D3
Ingrandimento full detail : 6.9 MB28/2 su D3
Ingrandimento full detail : 7 MB24/2 su D3
Ingrandimento full detail : 6.8 MB20/2,8 su D3
Ingrandimento full detail : 6.6 MB18mm su D3
Ingrandimento full detail : 6.2 MB15mm su D3
Ingrandimento full detail : 5.6 MB35/1,4 su D200
Ingrandimento full detail : 5.8 MB28/2 su D200
Ingrandimento full detail : 5.8 MB24/2 su D200
Ingrandimento full detail : 5.7 MB20/2,8 su D200
Ingrandimento full detail : 5.5 MB18mm su D200
Ingrandimento full detail : 5.3 MB15mm su D200
Ingrandimento full detail : 5.2 MBFilippo, visti così sembrano ottimi risultati, (in entrambi i formati), mi sa che un giorno mi farò prestare la D90 da mia figlia per una ulteriore prova....
QUOTE(lilly1976 @ Jan 31 2012, 05:15 PM)

appena modificato
Nikkor - S 35/2.8 matr.27---- a T.A.
Ingrandimento full detail : 506.7 KBurca! bello nitido!
QUOTE(Giacomo.terra @ Jan 31 2012, 05:48 PM)

Ciao, mi piace questo club e lo seguo sempre...per fare chiarezza io l'ho usato in controluce a diaframmi intermedi, tra f4 e f8...purtroppo oltre alle 2 foto che ho postato ne ho fatte altre ed ho notato che anche in confronto al sigma 24-70, non il top delle lenti, perde molto dettaglio in controluce...poi a TA è moooooolto morbido....sono considerazioni da fare, purtroppo non mi sono trovato, dico purtroppo perchè l'ho preso con moltissimo entusiasmo

Però da un 1.4 voglio un buon dettaglio anche a 1.4, il controlule poteva anche passare...forse come dici le aberrazioni causate dal DX lo hanno penalizzato...pazienza, l'importante è che sia rimasto in famiglia

Però i risultati di Filippo con quell'obiettivo sembrano molto diversi dai tuoi....
ci capisco sempre meno....
QUOTE(camcorna @ Jan 31 2012, 05:51 PM)

Ciao Roberto,
a quanto pare le ottiche grandangolari Fx sembrano non dare buoni risultati su fotocamere DX, mia figlia ha una D7000, ma non è qui e non posso fare delle prove, ma appena ne avrò la possibilità proverò qualcosa. Resta comunque il fatto che grandangoli spinti (sotto i 24mm), per quanto si legge in giro, Nikon non ne ha di veramemnte performanti sul full frame, al punto che gli zoom di ultima generazione risultano addirittura superiori ai fissi. Ovviamente non sto dicendo che siano scadenti, ma semplicemente che non sono eccelsi. Per il 28mm AIS f2.8,beh nella mia modesta conoscenza su prove pratiche la trovo una delle migliori ottiche realizzate. Al punto che trovo strano quel 3.5 di rorslet alle lunghe distanze. Credo che anche qui il formato DX possa influire negativamente.
Provo a postare un esempio, sperando che clikon riesca a restare abbastanza fedele. (Ma lo dubito) Nel caso ti interessasse vedere il file non ridotto te lo posso inviare in pm.
Ciao
Camillo
Nessn ritaglio.
AIS 28mm f2.8 su D700
Ingrandimento full detail : 1.2 MBPenso che tu abbia centrato il problema, grandangolari Nikkor veramente eccelsi non ce ne erano mica...
Ricordo anche le critiche che riceveva a suo tempo il 24mm f2,8, per non parlare del f2, infatti a seguito di quelle furono poi migliorati e, devo dire, l'AIS f2,8 mi pare piuttosto valido.
Il 28 f2,8 AIS è reputato uno dei migliori grandangoli prodotti da Nikon, la tua immagine lo conferma, è una eccellenza tra le ottiche non troppo costose, un po' come il 105mm f2,5, le valutazioni di Roslett sono in genere attendibili, ma anche lui qualche errorino può commetterlo...
Io sono stato molto tentato di prenderlo, poi ho optato per l'f2, che come qualità gli si dovrebbe avvicinare, lo ho acquistato quì nel Forum.