QUOTE(mk1 @ Apr 26 2012, 09:38 PM)

Può darsi che non sia un'ottica strepitosa. Anzi, sicuramente le preoccupazioni di Gia Carlo sono fondate.
Io ho un un modello ancora più vecchio, il 24mm f2,8 N e cioè con un trattamento antiriflessi monostrato di prima generazione e ti dirò che mi sono divertito ugualmente.
Posto un'immagine dove si può notare l'onesta resa anche in controluce sparato.
I problemi con Dx o sensori esigenti sono un pochino una leggenda metropolitana.
C'è un fondo di verità che diventa importante solo quando si richiede il massimo, con grandi ritagli o ingrandimenti spinti.
Per l'uso normale, andiamo tranquilli e divertiamoci senza troppe paranoie.
Piuttosto vedo dei puntini bianchi, controlla che l'ottica non sia piena di muffe.
Filippo.
Ingrandimento full detail : 1 MBI miei sono ricordi degli anni '70, letture di Fotografare, dove si diceva appunto che questo obiettivo era il peggior grandangolo tra i Nikkor (sarà stato vero?), francamente non ricordo se si riferivano ai primi esemplari o anche ai successivi, non vorrei sbagliare ma mi pare che non erano teneri nemmeno su quelli, queste critiche mi sono rimaste nella testa, anche per questo motivo allora scelsi come grandangolo più spinto del 35mm (che per me era il normale) il 20mm f4.
E' anche vero che questo 24mm fu rimaneggiato parecchio negli anni, il che vuol dire che in casa Nikon cercavano miglioramenti.
Il 24mm f2,8 lo ho acquistato solo 2 anni fà con qualche apprensione, è come già detto un AIS, mi sono deciso dopo aver visto ottime immagini nel Forum Nikon.
Devo dire che lo trovo molto valido, in ogni caso preferisco la resa del 20mm e, soprattutto, del 28mm f2.
Del 24mm mi piace soprattutto il suo bell'angolo ampio e il fatto che non è impegnativo come il 20mm, dove le linee cadenti mi scappano dappertutto.
Anche la tua immagine comunque non mi sembra affatto male, forse, come suggerivo al nostro amico, se fa una bella serie di scatti con la D7000 taglia la testa al toro e gli permette di prendere una decisione ponderata.