Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
aleme
QUOTE(federico777 @ Oct 7 2012, 09:29 PM) *
Grazie Alessandro smile.gif

Ma la nitidezza come ti sembra?

F.


Non è ai massimi livelli, ma neanche male, il fuoco è ok; la trovo piuttosto contrastata, leggermente scura e la dominante forse eccessiva, ma la rende... vintage.

Alessandro
mk1
Ho capito che cosa volete dire con la storia di quella dominante e anche a me spesso queste cose piacciono.
Ma in questo caso specifico, mi sembra che Federico volesse trasmettere l'atmosfera della nebbia.... e la nebbia non è verde!
Penso invece che abbia problemi con la scansione o la riproduzione, non ho capito esattamente che sistema usa.
Se invece è un effetto voluto allora... mi ritiro in buon ordine. smile.gif
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Oct 7 2012, 10:35 PM) *
Ho capito che cosa volete dire con la storia di quella dominante e anche a me spesso queste cose piacciono.
Ma in questo caso specifico, mi sembra che Federico volesse trasmettere l'atmosfera della nebbia.... e la nebbia non è verde!
Penso invece che abbia problemi con la scansione o la riproduzione, non ho capito esattamente che sistema usa.
Se invece è un effetto voluto allora... mi ritiro in buon ordine. smile.gif
Fili.


No no, sulla dominante sono d'accordo, è un po' verdina, ho avuto difficoltà a trovare il WB corretto (all'inizio era rossa) ma facendo con calma penso di poter trovare il punto corretto. Io chiedevo un parere proprio a livello di "nitidezza percepita"...

Io non ho molta esperienza di riproduzioni dia, ma mi sembra occorra uno sharpening massiccio per rendere ben definiti i contorni hmmm.gif

Però posso dire che proiettate mi hanno sempre dato una bella sensazione di nitidezza, magari le più vecchie un po' di meno e magari non mi mettevo a mezzo metro dallo schermo da proiezione, questo sì...

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ Oct 7 2012, 10:41 PM) *
No no, sulla dominante sono d'accordo, è un po' verdina, ho avuto difficoltà a trovare il WB corretto (all'inizio era rossa) ma facendo con calma penso di poter trovare il punto corretto. Io chiedevo un parere proprio a livello di "nitidezza percepita"...

Io non ho molta esperienza di riproduzioni dia, ma mi sembra occorra uno sharpening massiccio per rendere ben definiti i contorni hmmm.gif

Però posso dire che proiettate mi hanno sempre dato una bella sensazione di nitidezza, magari le più vecchie un po' di meno e magari non mi mettevo a mezzo metro dallo schermo da proiezione, questo sì...

F.


A me sembrano a posto Fede, forse proverei ad aprire un pò le ombre nella prima.
La dominante ai fini della percezione di nitidezza è importantissima.
Togliere una dominante, non da di per se maggior nitidezza ma la sensazione è quella di togliere un velo perchè in effetti cambia il contrasto.
Quindi, prima aggiusta la dominante, la togli, la aggiungi di proposito, come desideri tu per quella immagine, poi lavori sul contrasto generale e sulla maschera.
Purtroppo le dia che abbiamo tra le mani oggi non sono più quelle di una volta, gli anni sono passati anche per loro.
Fili.


federico777
QUOTE(mk1 @ Oct 7 2012, 11:16 PM) *
A me sembrano a posto Fede, forse proverei ad aprire un pò le ombre nella prima.
La dominante ai fini della percezione di nitidezza è importantissima.
Togliere una dominante, non da di per se maggior nitidezza ma la sensazione è quella di togliere un velo perchè in effetti cambia il contrasto.
Quindi, prima aggiusta la dominante, la togli, la aggiungi di proposito, come desideri tu per quella immagine, poi lavori sul contrasto generale e sulla maschera.
Purtroppo le dia che abbiamo tra le mani oggi non sono più quelle di una volta, gli anni sono passati anche per loro.
Fili.


Effettivamente è vero pure questo, anche se queste non erano così vecchie, ma... a pensarci bene, anche se io le consideravo fra quelle "recenti", in realtà il loro bel decennio sulle spalle ce l'hanno pure loro, sigh. Però da una rapida occhiata (oggi ho fatto grandi scansioni tutto il pomeriggio, mi è venuto un mal di schiena... laugh.gif) alcune molto più vecchie mi son sembrate più nitide di queste... forse anche la nebbia può aver dato il suo contributo nel diminuire la nitidezza percepita.

Peraltro, ma la necessità così evidente di maschera di contrasto da cosa dipende, dal fatto che il filtro AA della macchina sfoca i dettagli fini, dal fatto che il digitale è superiore a livello microcontrasto, o ancora dal fatto che ormai abbiamo fatto l'occhio a guardare ingrandimenti a monitor improponibili?

Federico
mk1
QUOTE(federico777 @ Oct 7 2012, 11:58 PM) *
Effettivamente è vero pure questo, anche se queste non erano così vecchie, ma... a pensarci bene, anche se io le consideravo fra quelle "recenti", in realtà il loro bel decennio sulle spalle ce l'hanno pure loro, sigh. Però da una rapida occhiata (oggi ho fatto grandi scansioni tutto il pomeriggio, mi è venuto un mal di schiena... laugh.gif) alcune molto più vecchie mi son sembrate più nitide di queste... forse anche la nebbia può aver dato il suo contributo nel diminuire la nitidezza percepita.

Peraltro, ma la necessità così evidente di maschera di contrasto da cosa dipende, dal fatto che il filtro AA della macchina sfoca i dettagli fini, dal fatto che il digitale è superiore a livello microcontrasto, o ancora dal fatto che ormai abbiamo fatto l'occhio a guardare ingrandimenti a monitor improponibili?

Federico


Mi sono fatto anch'io queste domande. Una volta le nostre foto ci sembravano nitidissime e ora, riguardandole, ci deludono. Un pò credo sia il degrado del materiale perchè come hai notato anche tu, alcune partite di dia sono meglio di altre. Questo vuol dire che in funzione del tempo trascorso o di dove sono state conservate e, soprattutto della marca, si sono degradate diversamente.
Un altro aspetto e che i moderni sensori, avranno magari dei difetti rispetto alla pellicola ma in quanto a risolvenza....non c'è più storia!
Con la pellicola il limite era una stampa 20x30 ( da guardare da vicino) , se facevi un 30x40 già ti dovevi allontanare un pò per non vederla sgranata.
Ora guarda che ingrandimenti ci spariamo sul monitor senza perdita apparente.
Poi, comunque c'è la perdita della riproduzione, ogni volta che fai un passaggio c'è una perdita di profondità colore, di dettaglio e di mezzi toni.
Ma l'importante è che rimanga intatto il ricordo, la qualità dell'immagine conta relativamente.
Comunque hai parlato di filtro AA, certo serebbe interessante vedere se, facendo una riproduzione con la D800E, le cose cambiano un pò....
Mi attira questa macchina, non per fare foto migliori, non esiste, ma per giocare a mettere maggiormente le ottiche alle corde. Chissà che non faccia la pazzia.
Ho solo paura di tornare a casa e di trovare la porta chiusa con una nuova serratura! laugh.gif
Fili.
Francesco_Costantini
QUOTE(federico777 @ Oct 7 2012, 07:34 PM) *
Hai visto che roba? messicano.gif
Bellissima foto, io come gusto personale "spegnerei" appena appena i colori dei funghetti in basso (ma una cosa minima)

F.


Si, veramente una gran bella lente!!!
Grazie per l'apprezzamento per la foto, purtroppo ieri c'è stata una pessima luce durante tutto il giorno, era tutto piatto...
Spegnere i colori dei funghetti? Uhm... Come si fa? biggrin.gif

In merito alle prove di sfocato tra 24 e 28 f2.8, a me sembra che lo sfocato del secondo sia leggermente più "morbido" rispetto al primo, sia quand'è posteriore, sia anteriore.
Ieri ho fatto proprio una prova con il 28: avendo una distanza di MaF minima così bassa, mi sono divertito ad usarlo anche come "finta lente macro"...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui è a f2.8 ed ero ad una trentina di cm di distanza e a me, questo sfocato piace tanto...

Francesco
macromicro
Ho solo paura di tornare a casa e di trovare la porta chiusa con una nuova serratura

l'importante è avere il duplicato delle chiavi smile.gif
mk1
QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 8 2012, 09:02 AM) *
Si, veramente una gran bella lente!!!
Grazie per l'apprezzamento per la foto, purtroppo ieri c'è stata una pessima luce durante tutto il giorno, era tutto piatto...
Spegnere i colori dei funghetti? Uhm... Come si fa? biggrin.gif

In merito alle prove di sfocato tra 24 e 28 f2.8, a me sembra che lo sfocato del secondo sia leggermente più "morbido" rispetto al primo, sia quand'è posteriore, sia anteriore.
Ieri ho fatto proprio una prova con il 28: avendo una distanza di MaF minima così bassa, mi sono divertito ad usarlo anche come "finta lente macro"...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui è a f2.8 ed ero ad una trentina di cm di distanza e a me, questo sfocato piace tanto...

Francesco


Bella Francesco, che bravo che sei!
Per la verità, neanche lo sfocato del 28, in alcune circostanze, come questa, mi fa impazzire.
A me piace ancora più cremoso.
Comunque è già abbastanza gradevole e anche a me sembra che sia leggermente meglio di quello del 24.
Sono soddisfatto dei test, adesso conosciamo i nostri due amici un pò meglio.
Hai notato, volendo fare la stessa inquadratura con i due, quanto poco bisogna spostarsi avanti o indietro?
Una cosa veramente minima.
Chi ha il 28, credo debba mettere in borsa un 20 e lasciar perdere il 24.
Fili.
mk1
Ecco la caraffa siciliana di Santo Stefano di Camastra.
Non è deliziosa?
La foto è quanto di più classico possa esistere nello still-life.
Luce principale alta, da tergo e da sinistra per emulare la luce solare.
Luce di schiarita evitando la seconda ombra.
Due specchietti per creare le alte luci sui bordi.
Minimo sindacale direi!
Pietro saprebbe fare meglio! PIETROOOO DOVE SEI????
Ora tocca ad Ale con il porta cucchiaio e il piatto!
Adesso, per un pò, vi lascierò in pace ( qualcuno tirerà un sospiro di sollievo) , ho un pò di cose da sbrigare.
Ciao a tutti.
Filippo.

55mm Micro-Nikkor f 3,5 AI
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

aleme
QUOTE(mk1 @ Oct 8 2012, 12:13 PM) *
Ecco la caraffa siciliana di Santo Stefano di Camastra.
Non è deliziosa?
La foto è quanto di più classico possa esistere nello still-life.
Luce principale alta, da tergo e da sinistra per emulare la luce solare.
Luce di schiarita evitando la seconda ombra.
Due specchietti per creare le alte luci sui bordi.
Minimo sindacale direi!
Pietro saprebbe fare meglio! PIETROOOO DOVE SEI????
Ora tocca ad Ale con il porta cucchiaio e il piatto!
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Molto bene Filippo.
A questo punto, per le mie, mi devo impegnare, appena trovo il tempo procedo wink.gif

Alessandro
federico777
QUOTE(mk1 @ Oct 8 2012, 12:43 AM) *
Mi sono fatto anch'io queste domande. Una volta le nostre foto ci sembravano nitidissime e ora, riguardandole, ci deludono. Un pò credo sia il degrado del materiale perchè come hai notato anche tu, alcune partite di dia sono meglio di altre. Questo vuol dire che in funzione del tempo trascorso o di dove sono state conservate e, soprattutto della marca, si sono degradate diversamente.
Un altro aspetto e che i moderni sensori, avranno magari dei difetti rispetto alla pellicola ma in quanto a risolvenza....non c'è più storia!
Con la pellicola il limite era una stampa 20x30 ( da guardare da vicino) , se facevi un 30x40 già ti dovevi allontanare un pò per non vederla sgranata.
Ora guarda che ingrandimenti ci spariamo sul monitor senza perdita apparente.
Poi, comunque c'è la perdita della riproduzione, ogni volta che fai un passaggio c'è una perdita di profondità colore, di dettaglio e di mezzi toni.
Ma l'importante è che rimanga intatto il ricordo, la qualità dell'immagine conta relativamente.
Comunque hai parlato di filtro AA, certo serebbe interessante vedere se, facendo una riproduzione con la D800E, le cose cambiano un pò....
Mi attira questa macchina, non per fare foto migliori, non esiste, ma per giocare a mettere maggiormente le ottiche alle corde. Chissà che non faccia la pazzia.
Ho solo paura di tornare a casa e di trovare la porta chiusa con una nuova serratura! laugh.gif
Fili.


Eppure è abbastanza comunemente accettato considerare la risolvenza delle migliori diapositive equivalente a circa a 20Mp in digitale, qualcuno dice anche di più... unsure.gif

Non sarà che, con la "scusa" del dover eliminare l'effetto del filtro AA utilizzando lo sharpening, siamo andati molto oltre e ci siamo dunque abituati ad una nitidezza "artificiale", e quindi oggi se non vediamo spigoli e contorni perfettamente netti e taglienti la foto non ci sembra più veramente nitida?

Riguardo al degrado, io avevo sempre riscontrato dal punto di vista del viraggio verso una dominante e/o da un calo di contrasto, un velo... ma secondo te è possibile che anche la risolvenza pura e semplice possa diminuire negli anni?

Bella macchina la D800E (però il rischio cambio di serrature non è da sottovalutare messicano.gif), a me in questo momento forse attira di più la D600, mi pare più svelta e pratica per fotografare con due corpi, a livello di sensore secondo me hanno trovato (o almeno sembrerebbe, dalle prove) il giusto compromesso, e hanno dovuto mettergli fuori "i jeans strappati" (leggi uno chassis non al top) per evitare di smettere di vendere tutto il resto della gamma FX laugh.gif
Però proprio quei "jeans strappati" io non li digerisco tanto, anche in relazione al prezzo un po' troppo vicino alla D800... vorrei maneggiarne una per rendermi un po' conto se non sia un giocattolo.

F.
federico777
QUOTE(mk1 @ Oct 8 2012, 12:13 PM) *
Ecco la caraffa siciliana di Santo Stefano di Camastra.
Non è deliziosa?
La foto è quanto di più classico possa esistere nello still-life.
Luce principale alta, da tergo e da sinistra per emulare la luce solare.
Luce di schiarita evitando la seconda ombra.
Due specchietti per creare le alte luci sui bordi.
Minimo sindacale direi!
Pietro saprebbe fare meglio! PIETROOOO DOVE SEI????
Ora tocca ad Ale con il porta cucchiaio e il piatto!
Adesso, per un pò, vi lascierò in pace ( qualcuno tirerà un sospiro di sollievo) , ho un pò di cose da sbrigare.
Ciao a tutti.
Filippo.

55mm Micro-Nikkor f 3,5 AI

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Io trovo molto bella la ceramica e gradevolissima la foto Pollice.gif

F.
mk1
QUOTE(aleme @ Oct 8 2012, 12:28 PM) *
Molto bene Filippo.
A questo punto, per le mie, mi devo impegnare, appena trovo il tempo procedo wink.gif

Alessandro


Sono sicuro che farai bene e anche meglio.
Io ormai sono stanco e a corto di idee.
Ho voluto fare questo solo per creare uno stimolo a me stesso. Produco troppo poco.
Oggi sono le ceramiche....domani chissà, potrebbe essere un bel modo per costringermi a fare di più.
Purtroppo, non ho molte occasioni per uscire fuori casa e mi devo inventare i test e queste cosette.
Ti ringrazio infinitamente per essere stato al gioco.
Un caro saluto.
Fili.



mk1
QUOTE(federico777 @ Oct 8 2012, 01:01 PM) *
Eppure è abbastanza comunemente accettato considerare la risolvenza delle migliori diapositive equivalente a circa a 20Mp in digitale, qualcuno dice anche di più... unsure.gif

Non sarà che, con la "scusa" del dover eliminare l'effetto del filtro AA utilizzando lo sharpening, siamo andati molto oltre e ci siamo dunque abituati ad una nitidezza "artificiale", e quindi oggi se non vediamo spigoli e contorni perfettamente netti e taglienti la foto non ci sembra più veramente nitida?

Riguardo al degrado, io avevo sempre riscontrato dal punto di vista del viraggio verso una dominante e/o da un calo di contrasto, un velo... ma secondo te è possibile che anche la risolvenza pura e semplice possa diminuire negli anni?

Bella macchina la D800E (però il rischio cambio di serrature non è da sottovalutare messicano.gif), a me in questo momento forse attira di più la D600, mi pare più svelta e pratica per fotografare con due corpi, a livello di sensore secondo me hanno trovato (o almeno sembrerebbe, dalle prove) il giusto compromesso, e hanno dovuto mettergli fuori "i jeans strappati" (leggi uno chassis non al top) per evitare di smettere di vendere tutto il resto della gamma FX laugh.gif
Però proprio quei "jeans strappati" io non li digerisco tanto, anche in relazione al prezzo un po' troppo vicino alla D800... vorrei maneggiarne una per rendermi un po' conto se non sia un giocattolo.

F.


No, mi spiace ma i jeans strappati non mi sono mai piaciuti e non li comprerei mai.
Se si strappano i miei, dopo dieci anni, è un altro discorso ma comprarli già strappati no.
Tantomeno compro la plastica quasi al prezzo della lega di magnesio.
Nikon mi ha proprio deluso con le ultime fotocamere.
Ha fatto una meraviglia di D4 che costa una cosa senza senso e fino quà.... la comprano i professionisti che ammortizzano la spesa. OK.
Poi mi fa una D800 che va bene per i fanatici dell'estremo e per chi si diverte a fare i test , come me, a patto di possedere un PC da mille e una notte. Notare che include CaptureNX perchè, evidentemente, ce ne sarà bisogno.
Infine fa una bella fotocamera che potrebbe essere la vera alternativa.... però la veste con i jeans strappati, ovvero di plastica e la fa pagare come una "PRO" ....... ma.....ma.....
Ma la macchina fx "giusta" QUANDO LA FARANN0?????
Fili.


lilly1976
nikkor 28/2.8 ais a T.A. no cropImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 250.7 KB
aleme
QUOTE(mk1 @ Oct 8 2012, 03:22 PM) *
Sono sicuro che farai bene e anche meglio.
Io ormai sono stanco e a corto di idee.
Ho voluto fare questo solo per creare uno stimolo a me stesso. Produco troppo poco.
Oggi sono le ceramiche....domani chissà, potrebbe essere un bel modo per costringermi a fare di più.
Purtroppo, non ho molte occasioni per uscire fuori casa e mi devo inventare i test e queste cosette.
Ti ringrazio infinitamente per essere stato al gioco.
Un caro saluto.
Fili.


E no dai, non ti buttare giù così!
Capita a tutti di avere alti e bassi con il proprio hobby... e non solo.
Spero che questo forum sia di stimolo come lo è anche per me smile.gif

Alessandro
Francesco_Costantini
QUOTE(mk1 @ Oct 8 2012, 11:50 AM) *
Bella Francesco, che bravo che sei!
Per la verità, neanche lo sfocato del 28, in alcune circostanze, come questa, mi fa impazzire.
A me piace ancora più cremoso.
Comunque è già abbastanza gradevole e anche a me sembra che sia leggermente meglio di quello del 24.
Sono soddisfatto dei test, adesso conosciamo i nostri due amici un pò meglio.
Hai notato, volendo fare la stessa inquadratura con i due, quanto poco bisogna spostarsi avanti o indietro?
Una cosa veramente minima.
Chi ha il 28, credo debba mettere in borsa un 20 e lasciar perdere il 24.
Fili.


Sei troppo buono, ti ringrazio per il complimento, Filippo.
A me, considerando che è una lente "corta", anche in queste condizioni lo sfocato piace.
Anche a me piacciono sfocati ancora più cremosi, ma questo ha il suo fascino al quale non so resistere. smile.gif
...Io in borsa ho sia 24 che 28, e mi sa che fra poco prenderò anche il 20: dici che sono proprio grave? biggrin.gif

QUOTE(mk1 @ Oct 8 2012, 12:13 PM) *
Ecco la caraffa siciliana di Santo Stefano di Camastra.
Non è deliziosa?
La foto è quanto di più classico possa esistere nello still-life.
Luce principale alta, da tergo e da sinistra per emulare la luce solare.
Luce di schiarita evitando la seconda ombra.
Due specchietti per creare le alte luci sui bordi.
Minimo sindacale direi!
Pietro saprebbe fare meglio! PIETROOOO DOVE SEI????
Ora tocca ad Ale con il porta cucchiaio e il piatto!
Adesso, per un pò, vi lascierò in pace ( qualcuno tirerà un sospiro di sollievo) , ho un pò di cose da sbrigare.
Ciao a tutti.
Filippo.

55mm Micro-Nikkor f 3,5 AI

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


No, direi che il 55 micro f3.5 se la cava decisamente bene...


QUOTE(mk1 @ Oct 8 2012, 03:48 PM) *
[cut]
Ha fatto una meraviglia di D4 che costa una cosa senza senso e fino quà.... la comprano i professionisti che ammortizzano la spesa. OK.
[cut]
Fili.


Non solo quelli, la compra anche qualche pazzo come me che ha risparmiato per due anni... biggrin.gif

Posto un altro scatto dell'uscita di ieri, questo è uno dei due scatti che mi hanno fatto letteralmente innamorare del 28:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Niente di particolarmente eclatante, ma avevo voglia di condividerlo con voi.

Francesco
macromicro
@Francesco_Costantini
che bella atmosfera e bei colori
pietro58
QUOTE(mk1 @ Oct 8 2012, 12:13 PM) *
Ecco la caraffa siciliana di Santo Stefano di Camastra.
Non è deliziosa?
La foto è quanto di più classico possa esistere nello still-life.
Luce principale alta, da tergo e da sinistra per emulare la luce solare.
Luce di schiarita evitando la seconda ombra.
Due specchietti per creare le alte luci sui bordi.
Minimo sindacale direi!
Pietro saprebbe fare meglio! PIETROOOO DOVE SEI????
Ora tocca ad Ale con il porta cucchiaio e il piatto!
Adesso, per un pò, vi lascierò in pace ( qualcuno tirerà un sospiro di sollievo) , ho un pò di cose da sbrigare.
Ciao a tutti.
Filippo.

55mm Micro-Nikkor f 3,5 AI

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB



chiamato in causa accorro a prestar soccorso,m'azza che premessa
Filippo, non credo ai miei occhi, tu finalmente fotografi? cose da pazzi, se fossi stato io al posto della tua D3 ti avrei fatto una bella lavata di testa
tongue.gif tongue.gif tongue.gif
scherzi a parte, scrivo poco, ma leggo molto e spesso e poi con le "new entry" e di questo calibro, non credo si senta la mia mancanza
non credo che avrei saputo far di meglio Fil, io sono più minimalista di te

Nikkor 50 f2 ai su Nikon D2X 1/250 f 11 iso 100


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 154.6 KB

scusate se già postata, forse, ma oramai mi sono rimasti solo il 50 f2 ed il 35 f 2,5 ai il resto è tutto afd ed afs per ovvi motivi di lavoro
questa e molto più semplice della tua Fil, un semplice Bank 50X50 doppio telo con un Sb-800 infilato dentro e tanti bei fogli A4 per sfondo e schiarita, la pigrizia a volte la vince ma se vedeste il tipo di carta su cui andavano stampati sti scatti forse mi sono impegnato pure troppo
credo che questa immaggine ben si sposa con la tua, visto che il vino della tua terra lo porti tu io ho pensato al primo tipico della mia
aspettando il secondo ed il dessert


un abbraccio a tutti

Pietro
mk1
QUOTE(federico777 @ Oct 8 2012, 01:01 PM) *
Eppure è abbastanza comunemente accettato considerare la risolvenza delle migliori diapositive equivalente a circa a 20Mp in digitale, qualcuno dice anche di più... unsure.gif

Non sarà che, con la "scusa" del dover eliminare l'effetto del filtro AA utilizzando lo sharpening, siamo andati molto oltre e ci siamo dunque abituati ad una nitidezza "artificiale", e quindi oggi se non vediamo spigoli e contorni perfettamente netti e taglienti la foto non ci sembra più veramente nitida?

Riguardo al degrado, io avevo sempre riscontrato dal punto di vista del viraggio verso una dominante e/o da un calo di contrasto, un velo... ma secondo te è possibile che anche la risolvenza pura e semplice possa diminuire negli anni?

Bella macchina la D800E (però il rischio cambio di serrature non è da sottovalutare messicano.gif), a me in questo momento forse attira di più la D600, mi pare più svelta e pratica per fotografare con due corpi, a livello di sensore secondo me hanno trovato (o almeno sembrerebbe, dalle prove) il giusto compromesso, e hanno dovuto mettergli fuori "i jeans strappati" (leggi uno chassis non al top) per evitare di smettere di vendere tutto il resto della gamma FX laugh.gif
Però proprio quei "jeans strappati" io non li digerisco tanto, anche in relazione al prezzo un po' troppo vicino alla D800... vorrei maneggiarne una per rendermi un po' conto se non sia un giocattolo.

F.


Scusa Federico, mi sono accorto di non aver risposto ad alcune domande che mi hai rivolto.
La dia raggiungerebbe il risultato di un sensore da 20 milioni? Può darsi! Mi piacerebbe capire come hanno fatto i paragoni.
Se fai un confronto su carta il vantaggio della dia se ne va in gloria.. non lo so, non sono documentato per insistere.
Se hai materiale da lincarmi mi farebbe piacere (roba in italiano per favore, oppure in siciliano) laugh.gif
Per il degrado delle dia io ho proprio l'impressione che molte delle mie dia, quelle che hanno preso umidità, hanno perso risolvenza, sembra come se il supporto trasparente si sia leggermente corroso.
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Oct 8 2012, 05:15 PM) *
Scusa Federico, mi sono accorto di non aver risposto ad alcune domande che mi hai rivolto.
La dia raggiungerebbe il risultato di un sensore da 20 milioni? Può darsi! Mi piacerebbe capire come hanno fatto i paragoni.
Se fai un confronto su carta il vantaggio della dia se ne va in gloria.. non lo so, non sono documentato per insistere.
Se hai materiale da lincarmi mi farebbe piacere (roba in italiano per favore, oppure in siciliano) laugh.gif


Fili, in italiano non ho molto (e in siciliano ancora meno laugh.gif), in questa conversazione ad esempio si parla di 105 lp/mm per la Velvia 100F medio formato, che credo sia una risoluzione abbondantemente nel territorio di una D800E, ma non ci sono fonti.
Questi invece sono dei link un po' più tecnici, ma in inglese:
http://www.imx.nl/photo/Film/Film/Film/page34.html
http://www.imx.nl/photo/Film/Film/Film/page35.html
http://www.imx.nl/photo/Film/Film/Film/page36.html

QUOTE
Per il degrado delle dia io ho proprio l'impressione che molte delle mie dia, quelle che hanno preso umidità, hanno perso risolvenza, sembra come se il supporto trasparente si sia leggermente corroso.
Fili.


Che cosa pessima cerotto.gif
Le dominanti oggi è uno scherzo correggerle, il contrasto entro certi limiti anche, ma se iniziano a "confondersi" le linee è dura recuperarle...

F.
federico777
QUOTE(mk1 @ Oct 8 2012, 03:48 PM) *
No, mi spiace ma i jeans strappati non mi sono mai piaciuti e non li comprerei mai.
Se si strappano i miei, dopo dieci anni, è un altro discorso ma comprarli già strappati no.
Tantomeno compro la plastica quasi al prezzo della lega di magnesio.
Nikon mi ha proprio deluso con le ultime fotocamere.
Ha fatto una meraviglia di D4 che costa una cosa senza senso e fino quà.... la comprano i professionisti che ammortizzano la spesa. OK.
Poi mi fa una D800 che va bene per i fanatici dell'estremo e per chi si diverte a fare i test , come me, a patto di possedere un PC da mille e una notte. Notare che include CaptureNX perchè, evidentemente, ce ne sarà bisogno.
Infine fa una bella fotocamera che potrebbe essere la vera alternativa.... però la veste con i jeans strappati, ovvero di plastica e la fa pagare come una "PRO" ....... ma.....ma.....
Ma la macchina fx "giusta" QUANDO LA FARANN0?????
Fili.


Me lo chiedo anch'io.
Diciamo che a 500 euro di meno, come si vociferava prima della Photokina, questa D600 forse l'avrei già presa, ma così la sensazione è di una fotocamera a pari prezzo con la D700 di qualche anno fa, "promossa" però ad uno chassis e a delle funzionalità da fotocamera di fascia media. Insomma, è vero che la foto la fa (l'obiettivo, e) il sensore, però è anche vero che, pure quando il "sensore" era uguale per tutti c'erano delle differenze fra una F4 e una F601, e nessuno si stupiva delle differenze di prezzo e di target di fotocamere che pure teoricamente facevano foto identiche, se equipaggiate con la stessa ottica e la stessa emulsione...
Prendere questa D600 mi dà l'idea di entrare appieno in quella logica consumistica del "è fatta male, ma tanto si tiene 2 anni e poi si prende il modello nuovo, quindi che importa?" che a me non piace parlando degli elettrodomestici o dei telefonini, figurarsi per strumenti come questi (come sai ho dei Nikkor con più di 40 anni che fanno ancora il loro dovere...).
Per contro, avrebbe senso prendere un'altra D700 usata, oggi? Boh, con i prezzi sono in discesa, si rischia di pagarla 1300 euro e poi trovarsene in mano 800 di qui ad un anno...
La D4, poi, è fuori budget, e la D800E, oltre ad essere del 50% più cara del vecchio target di 2000 euro, non so quanto si presti ad una configurazione a due corpi macchina (cioè, vuoi vedere che ne dovrei comprare DUE? A quel punto prendi la D4 e via laugh.gif)

Francesco, ottima, ancora più bella di quella di ieri Pollice.gif

F.
robermaga
Mi inserisco in questa interessante discussione sul confronto fra pellicola e digitale riguardante proprio la sensazione di nitidezza.
Pur avendo tante nostalgie devo dire che da questo punto di vista il digitale è nettamente superiore. E non parlo del FX, neppure del DX, ma pure quello che esce da una compatta di qualità di 4 o 6 mpx una volta stampato in 30x40 da la sensazione di una nitidezza maggiore di quella fatta al meglio col 24x36. Ho qui sotto gli occhi un paesaggio scattato con D200 e il (modesto) 70-300 f4,5-5,6 VR, in formato 70x100: ebbene qualche anno l'ho sulle spalle e qualche foto l'ho fatta in carriera, ma mai ho visto un dettaglio così preciso uscito dal 24x26, sia bn che colore che dia stampata in Cibachrome. Dal 6x6 e 6x7 si che l'ho visto laugh.gif ! E ho letto pure io che le "informazioni" che registra una pellicola (100 asa bn, sviluppata correttamente) corrispondono a circa 18 mpx........ sarà senza dubbio da un punto di vista di misurazioni scientifiò@che, ma il riscontro pratico non mi sembra vada in questo senso.
Naturalmente io non a caso ho parlato di sensazione, non ho riscontri scientifici, non ho partecipato a convegni e discussioni sull'argomento e porto solo un po' di esperienza di tipo operativo se non addirittura "da operaio" messicano.gif .
Non entro nella problematica "riproduzioni e conservazione dei materiali sensibilizzati" ma potrebbe essere una bella branca di discussione.

@ Filippo, molto bella la brocca e pure la foto. Da vecchio fotografo di ceramica antica e medievale (questa è molto simile alla ceramica medievale e rinascimentale), ti posso assicurare che la luce è perfetta. Curerei magari di più la scelta del fondale sia come qualità che come colore. Questo dei fondali è un grosso problema..... lo still di oggettistica sarebbe forse la cosa che mi riesce meglio, ma non la faccio proprio per il problema dei fondali che non mi affanno certo a cercare telefono.gif .

@ Francesco, molto molto belle le tue immagini "boschereccie" scattate col 28 AIS e in particolare quella con i funghetti in primo piano e il fondo sfocato. A me lo sfocato di quest'ottica non dispiace affatto, migliore che nel 24 e a lume di naso ( ho pochi riscontri in merito) migliore di quello dell'attuale 28 AF 2,8. Lo sfocato si può apprezzare pure nella bella foto di Giuseppe (lilly) come sempre.
gian62xx
le foto che son state pubblicate sono molto mamolto belle, non lo dico mai .....

per come la vedo io la corsa ai fantastiliardi di gigatoni di pixel è una roba fuori dal senso comune.

questa estate ho passato qualche giorno a livigno, pellicola a colori e bn. mi son comperato una tracolla vintage.
poi ho passato qualche giorno al mare dove ho usato una .....d50!
foto in famiglia, nulla più.
ce ne è per i santi e per i beati.

le dia ..... secondo me il,tempo che passa lascia il segno, più che sulle stampe. però "mi sono fatto convinto" che la bontà del trattamento c'entra , .... eccome se c'entra! non tutti i laboratori lavorano o han lavorato congli stessi standard qualitativi , subito tutto ok,, ma dopo tanti anni qualche differenza c'è. vecchie dia "economiche" che mi han tenuto più delle agfa rsx, conservate l'una accanto all'altra e delle stessa età ..... e anche viceversa.
osterman
Buona sera a tutti.
Come promesso, in attesa del 135 ai f/3.5 che dovrebbe arrivare a giorni, ecco la prima uscita con il 20 ai f/4.
Non poteva che essere un "omaggio" ad una delle colonne di questo club.
Enrico
P.S. Non date la colpa all'obiettivo, ma al fotografo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
gian62xx
ah, tornando alla macchina , per me la macchina perfetta c'è e si chiama settecento
anche la dtre, ovvio, ma la prima ha la culatta metti-e-leva, si adatta meglio a tutte le occasioni.
quelle attuali, i modelli nuovi saranno anche eccezionali ma costano un'eresia e il reddito è fermo la palo da quel dì.
qui da me già la d700 ha richiesto sforzi inumani ...... adesso basta. per un bel po.

anche perche poi si innesca il vortice "computer" .

con gli stessi soldi me ne vò alle maldive.
gian62xx
toh, boccadasse. quanti anni son che non ci vado?
federico777
QUOTE(robermaga @ Oct 8 2012, 07:08 PM) *
Mi inserisco in questa interessante discussione sul confronto fra pellicola e digitale riguardante proprio la sensazione di nitidezza.
Pur avendo tante nostalgie devo dire che da questo punto di vista il digitale è nettamente superiore. E non parlo del FX, neppure del DX, ma pure quello che esce da una compatta di qualità di 4 o 6 mpx una volta stampato in 30x40 da la sensazione di una nitidezza maggiore di quella fatta al meglio col 24x36. Ho qui sotto gli occhi un paesaggio scattato con D200 e il (modesto) 70-300 f4,5-5,6 VR, in formato 70x100: ebbene qualche anno l'ho sulle spalle e qualche foto l'ho fatta in carriera, ma mai ho visto un dettaglio così preciso uscito dal 24x26, sia bn che colore che dia stampata in Cibachrome. Dal 6x6 e 6x7 si che l'ho visto laugh.gif ! E ho letto pure io che le "informazioni" che registra una pellicola (100 asa bn, sviluppata correttamente) corrispondono a circa 18 mpx........ sarà senza dubbio da un punto di vista di misurazioni scientifiò@che, ma il riscontro pratico non mi sembra vada in questo senso.
Naturalmente io non a caso ho parlato di sensazione, non ho riscontri scientifici, non ho partecipato a convegni e discussioni sull'argomento e porto solo un po' di esperienza di tipo operativo se non addirittura "da operaio" messicano.gif .
Non entro nella problematica "riproduzioni e conservazione dei materiali sensibilizzati" ma potrebbe essere una bella branca di discussione.


Guardate questa riproduzione qui, fra le tante che ho fatto ieri... (scusate se non si presenta al meglio, ancora devo iniziare a metterci le mani, questa l'ho presa, ci ho messo la MdC e l'ho convertita per mostrarvela, ma ci sarebbe ancora tanto lavoro da fare (polvere da togliere in primis, eccetera):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
(volevo metterla a piena risoluzione, ma più di 3000px non mi ha fatto andare)

Guardate le papille arricciate sulla lingua, come son delineate... a me sembra decisamente più nitida, anche proprio come risolvenza, rispetto alle precedenti di Erice, pur essendo una dia più vecchia (siamo circa a metà anni '90, F90 o F90X con 80-200/2.8 AFD a pompa) e pur avendo meno sharpening (questa ha solo quello di acquisizione, regolato come sulle foto normali che scatto con la D700).
Poi se consideriamo gli anni, il rullino che sarà stato un Ektachrome 400 di allora, il doppio passaggio analogico/digitale, il mio metodo di lavoro che non sarà quello più idoneo a tirar fuori tutte le linee/mm eccetera...

Voi cosa dite?

Federico
macromicro
Per contro, avrebbe senso prendere un'altra D700 usata, oggi? Boh, con i prezzi sono in discesa, si rischia di pagarla 1300 euro e poi trovarsene in mano 800 di qui ad un anno...

sarà perchè la mia D700, frutto di sacrifici, me la tengo ben stretta, mi domando che senso avrebbe venderla per
ricavarci 800 o circa eurozzi; la differenza in qualità sarebbe così rilevante con il nuovo acquisto? mah, A voi l'ardua sentenza
federico777
QUOTE(macromicro @ Oct 8 2012, 07:56 PM) *
Per contro, avrebbe senso prendere un'altra D700 usata, oggi? Boh, con i prezzi sono in discesa, si rischia di pagarla 1300 euro e poi trovarsene in mano 800 di qui ad un anno...

sarà perchè la mia D700, frutto di sacrifici, me la tengo ben stretta, mi domando che senso avrebbe venderla per
ricavarci 800 o circa eurozzi; la differenza in qualità sarebbe così rilevante con il nuovo acquisto? mah, A voi l'ardua sentenza


Io veramente non ci penso neanche a venderla, attualmente smile.gif
Le opzioni che valuto si riferiscono appunto a cosa affiancare alla 700. Al massimo vendo la D300...

F.
mk1
QUOTE(robermaga @ Oct 8 2012, 07:08 PM) *
messicano.gif .


@ Filippo, molto bella la brocca e pure la foto. Da vecchio fotografo di ceramica antica e medievale (questa è molto simile alla ceramica medievale e rinascimentale), ti posso assicurare che la luce è perfetta. Curerei magari di più la scelta del fondale sia come qualità che come colore. Questo dei fondali è un grosso problema..... lo still di oggettistica sarebbe forse la cosa che mi riesce meglio, ma non la faccio proprio per il problema dei fondali che non mi affanno certo a cercare telefono.gif .


E infatti non l'ho cercato nuppure io il fondale laugh.gif Ho usato un vecchio copriletto che attualmente butto in terra quando faccio i lavori sotto il mio autocarro, figurati!
Il tuo è un complimento molto gradito.
Come dicevo anche a Federico, non sono documentato su questa storia del digitale e della pellicola.
Ho provato a capirci qualcosa nella discussione se era bene avere più di 12milioni di pixel, ma mi sono perso.
Come fai tu, mi affido a quello che vedono i miei occhi.
Io vedo più nitidezza oggi con il digitale che in passato con la pellicola.
Io usavo il negativo colore per i matrimoni, che stampavo su 20x30 e le cose andavano abbastanza bene.
Ma ricordo che già una stampa 30x 40, guardata da vicino, non dico che era vergognosa ma non era certo un bello spettacolo. Infatti, ai tempi, i matrimonialisti seri usavano il medio formato.... ed era un'altra storia.
Come mai adesso i matrimoni si fanno con il 24x36 o addirittura con il DX con risultati ottimi?
Secondo me, perchè il digitale di oggi è passato in vantaggio rispetto alla pellicola, già con i sensori da 10 milioni.

Fili.


macromicro
QUOTE(federico777 @ Oct 8 2012, 08:00 PM) *
Io veramente non ci penso neanche a venderla, attualmente smile.gif
Le opzioni che valuto si riferiscono appunto a cosa affiancare alla 700. Al massimo vendo la D300...

F.

io a suo tempo ho risolto affiancando alla D200 la D700 e sono a posto...salvo pazzie future. Quando vedo la quotazione della D200, giro pagina e se posso scatto anche con quella
mauropanichi
Sabato ho comperato un nuovo Canon laugh.gif ho fatto un paio di scatti e ho notato la bellezza dei colori che restituisce questo Canon.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 445.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 444.4 KB
federico777
QUOTE(macromicro @ Oct 8 2012, 09:08 PM) *
io a suo tempo ho risolto affiancando alla D200 la D700 e sono a posto...salvo pazzie future. Quando vedo la quotazione della D200, giro pagina e se posso scatto anche con quella


Infatti la mia idea prendendo la D300 era stata proprio quella. Solo che non sono ancora riuscito a digerire il formato, da cui l'idea di una seconda FX...

F.
Gian Carlo F
Rieccomi!
Sono appena tornato da Parigi!
Ho provato a leggervi, ma andare indietro al 1° di ottobre è dura...
A Parigi ci sono andato superleggero, ma con le ottiche che veramente mi servivano: 35mm f2 + 20mm f4 e ovviamente la fida D700 + il monopiede.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 8 2012, 09:43 PM) *
Rieccomi!
Sono appena tornato da Parigi!
Ho provato a leggervi, ma andare indietro al 1° di ottobre è dura...
A Parigi ci sono andato superleggero, ma con le ottiche che veramente mi servivano: 35mm f2 + 20mm f4 e ovviamente la fida D700 + il monopiede.


Ciao Gian, bentornato!
Ti sei perso interessanti discussioni sulla resa dei vecchi e dei nuovi obiettivi... no, ma in quelle hai partecipato anche tu, allora non ti sei perso molto messicano.gif
Si è parlato di Erice e di "pesto trapanese", mentre ora si discute sulla sensazione di nitidezza trasmessa dalle vecchie dia scansionate, a seguito di un paio di vecchi miei scatti, appunto di Erice, che ho postato biggrin.gif

F.
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 8 2012, 09:43 PM) *
Rieccomi!
Sono appena tornato da Parigi!
Ho provato a leggervi, ma andare indietro al 1° di ottobre è dura...
A Parigi ci sono andato superleggero, ma con le ottiche che veramente mi servivano: 35mm f2 + 20mm f4 e ovviamente la fida D700 + il monopiede.

bentornato Gian, aspettiamo i primi scatti.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Oct 8 2012, 09:46 PM) *
Ciao Gian, bentornato!
Ti sei perso interessanti discussioni sulla resa dei vecchi e dei nuovi obiettivi... no, ma in quelle hai partecipato anche tu, allora non ti sei perso molto messicano.gif
Si è parlato di Erice e di "pesto trapanese", mentre ora si discute sulla sensazione di nitidezza trasmessa dalle vecchie dia scansionate, a seguito di un paio di vecchi miei scatti, appunto di Erice, che ho postato biggrin.gif

F.


Grazie Federico, sul fronte dia digitalizzate io ho ottenuto buoni risultati usando il proiettore dia (senza obiettivo e con lampada da 50w che si trova alla GBC), fotografando il tutto con un macro 105mm (un 55mm non ce la farebbe perchè sbatterebbe contro il proiettore).
Il proiettore lo ho usato semplicemente come un illuminatore.
Il vantaggio di questo sistema è anche la velocità con cui si digitalizzano

ecco un paio di esempi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

QUOTE(lilly1976 @ Oct 8 2012, 10:11 PM) *
bentornato Gian, aspettiamo i primi scatti.


grazie Giuseppe, ora per un po' avrò da lavorare con la PP mad.gif
federico777
Ecco qua un bel fiordo norvegese, digitalizzato col solito 55 Micro:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Come vi sembra il risultato? Vedete dominanti strane o qualcosa che non vada?

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 8 2012, 10:19 PM) *
Grazie Federico, sul fronte dia digitalizzate io ho ottenuto buoni risultati usando il proiettore dia (senza obiettivo e con lampada da 50w che si trova alla GBC), fotografando il tutto con un macro 105mm (un 55mm non ce la farebbe perchè sbatterebbe contro il proiettore).
Il proiettore lo ho usato semplicemente come un illuminatore.
Il vantaggio di questo sistema è anche la velocità con cui si digitalizzano


Sì lo ricordo Gian, sicuramente è praticissimo per farne in sequenza, ma ancora non ci ho provato... per adesso ho usato il PB4 con il PS4, e il 55 Micro

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ Oct 8 2012, 10:24 PM) *
Ecco qua un bel fiordo norvegese, digitalizzato col solito 55 Micro:


Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Come vi sembra il risultato? Vedete dominanti strane o qualcosa che non vada?
Sì lo ricordo Gian, sicuramente è praticissimo per farne in sequenza, ma ancora non ci ho provato... per adesso ho usato il PB4 con il PS4, e il 55 Micro

F.


Mi sembra buona, se hai PS prova ad agire sulle correzioni colore selettive, cioè quelle che ti fanno lavorare solo su un colore e non su tutta l'immagine.
E prova a correggere le nuvole che sono un pò verdi e la montagna che è un pò fredda.
Purtroppo quando di fanno questi lavori si vengono a creare delle dominanti complesse, nel senso che, per esempio, i bianchi hanno una dominante, i neri la dominante opposta e i grigi un'altra ancora.
Agendo solo sul bilanciamento del bianco non se ne viene a capo.
Buon divertimento.
Fili.

mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 8 2012, 09:43 PM) *
Rieccomi!
Sono appena tornato da Parigi!
Ho provato a leggervi, ma andare indietro al 1° di ottobre è dura...
A Parigi ci sono andato superleggero, ma con le ottiche che veramente mi servivano: 35mm f2 + 20mm f4 e ovviamente la fida D700 + il monopiede.


Bentornato Gian. Vedere, vedere!
Fili.
mk1
QUOTE(federico777 @ Oct 8 2012, 10:24 PM) *
Ecco qua un bel fiordo norvegese, digitalizzato col solito 55 Micro:


Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Come vi sembra il risultato? Vedete dominanti strane o qualcosa che non vada?
Sì lo ricordo Gian, sicuramente è praticissimo per farne in sequenza, ma ancora non ci ho provato... per adesso ho usato il PB4 con il PS4, e il 55 Micro

F.


Così lo vedi meglio?
Le nuvole almeno sono bianche!
Poi, lavorandoci con calma si puo fare di meglio.
Fili.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
macromicro
QUOTE(federico777 @ Oct 8 2012, 09:25 PM) *
Infatti la mia idea prendendo la D300 era stata proprio quella. Solo che non sono ancora riuscito a digerire il formato, da cui l'idea di una seconda FX...

F.

non so quale altra tipologia di formato cerchi, ma avere DX ed FX non è così male, sopratutto se utilizzi i tele abbastanza spinti

la foto del fiordo corretta è senz'altro migliore; ingrandita mi sembra non abbia una messa a fuoco ottimale, manca un pelino di incisione, non so spiegarmi meglio
lilly1976
buongiorno a tutti
135/3.5 ai a t.a.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 258.1 KB
nuvolamax
Qualcuno ha qualche esempio di foto e sopratutto commenti sul 24mm F2 AIS?
Mi interesserebbe sia per l'astronomia, che per i paesaggi in generale, che ne pensate?.
lilly1976
55/3.5 pre ai su dxImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 499.7 KB
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Oct 9 2012, 11:40 AM) *

bei colori, avrei privilegiato la messa a fuoco della parte centrale del 1° fiore
federico777
QUOTE(mk1 @ Oct 9 2012, 04:41 AM) *
Mi sembra buona, se hai PS prova ad agire sulle correzioni colore selettive, cioè quelle che ti fanno lavorare solo su un colore e non su tutta l'immagine.
E prova a correggere le nuvole che sono un pò verdi e la montagna che è un pò fredda.
Purtroppo quando di fanno questi lavori si vengono a creare delle dominanti complesse, nel senso che, per esempio, i bianchi hanno una dominante, i neri la dominante opposta e i grigi un'altra ancora.
Agendo solo sul bilanciamento del bianco non se ne viene a capo.
Buon divertimento.
Fili.


Ah, ma allora mi dici che è una cosa normale il fatto che le dominanti siano diverse a seconda della zona dell'immagine! Questa qui è anzi una delle meno complicate come WB, ma con altre sono veramente impazzito e ho chiuso il programma senza essere riuscito a trovare un risultato soddisfacente, in una ho le nuvole verdi e le pietre rosse... rolleyes.gif
Pensavo di essere io a non riuscire a trovare il WB "unitario" per tutta l'immagine, nemmeno usando il contagocce su una zona della foto, infatti avrei chiesto consigli nei prossimi giorni...
Non uso PS, uso CaptureNX, comunque penso ci siano anche là le barre per i singoli colori. La tua correzione mi sembra comunque buona, cercherò di riprodurre qualcosa del genere.

F.
federico777
QUOTE(macromicro @ Oct 9 2012, 08:43 AM) *
non so quale altra tipologia di formato cerchi, ma avere DX ed FX non è così male, sopratutto se utilizzi i tele abbastanza spinti

la foto del fiordo corretta è senz'altro migliore; ingrandita mi sembra non abbia una messa a fuoco ottimale, manca un pelino di incisione, non so spiegarmi meglio


Diciamo che il fuoco dovrebbe essere sull'acqua e sulla montagna (anche se a distanza di 20 anni vattelapesca ricordarsi che regolazioni precise uno avesse fatto, non ricordo nemmeno l'obiettivo... mi sembra un taglio da corto tele e non da grandangolo, quindi sarà stato l'80-200AFD a 80mm, su F90 o su FM2), a occhio l'erba davanti non era tanto a fuoco nemmeno nell'originale. Il fatto che l'incisione non sia eccezionale in queste riproduzioni è quel che lamentavo prima, non so se sia degrado dell'emulsione come diceva Filippo o mio metodo di riproduzione non efficacissimo, comunque quella del gatto la vedo nettamente più incisa, o sbaglio?

Riguardo al formato, io cerco due macchine con lo stesso formato per poter utilizzare al meglio i miei obiettivi, amando le focali fisse o comunque zoom a escursione ridotta avere due obiettivi pronti contemporaneamente è una bella comodità per me. Riguardo ai lunghi tele se prendessi una seconda D700 terrei anche la 300, ma se prendessi una delle nuove, che hanno un crop DX da 10-15Mp, potrei farne tranquillamente a meno (il che mi porta alla conclusione che una D600 nuova mi costa, in prospettiva, come una D700 usata, perché la differenza se la mangia la vendita della D300...)

QUOTE(nuvolamax @ Oct 9 2012, 11:08 AM) *
Qualcuno ha qualche esempio di foto e sopratutto commenti sul 24mm F2 AIS?
Mi interesserebbe sia per l'astronomia, che per i paesaggi in generale, che ne pensate?.


Che è un buon obiettivo, anche se non fra gli AI "memorabili".

Qui su DX, su D300:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

Federico
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.