Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
lilly1976
QUOTE(federico777 @ Dec 4 2012, 11:44 AM) *
Ottima Giuse'! Pollice.gif

F.

Grazie Federico.
andrea pedrina
Ciao a tutti. Mi iscrivo anche io. Ho ereditato le ottiche del papà:

Nikon AIS 28mm f3.5
Nikon AIS 35-105 f3.5-4.5
Nikon AIS 80-200mm f4

Sul 28 e l'80-200 ho trovato diverse recensioni ma sul 35-105 non molto. Qualcuno sa dirmi qualcosa su queste bestiole? smile.gif
Francesco_Costantini
QUOTE(lilly1976 @ Dec 4 2012, 10:50 AM) *
Grazie Gian,bellissima città 5gg senza sosta..... dalla torre di Galata ho fatto qualche foto......

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Bella davvero, complimenti Giuseppe. wink.gif

Francesco
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Dec 4 2012, 10:50 AM) *
Grazie Gian,bellissima città 5gg senza sosta..... dalla torre di Galata ho fatto qualche foto......

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Bella foto Giuseppe.
Per caso l'hai schiarita in post?
Se è così, l'avrei preferita leggermente più scura, ma proprio un pelo.
Fili.
lilly1976
QUOTE(Francesco_Costantini @ Dec 4 2012, 02:45 PM) *
Bella davvero, complimenti Giuseppe. wink.gif

Francesco

Grazie Francesco.

QUOTE(mk1 @ Dec 4 2012, 04:57 PM) *
Bella foto Giuseppe.
Per caso l'hai schiarita in post?
Se è così, l'avrei preferita leggermente più scura, ma proprio un pelo.
Fili.

Grazie Filippo, si leggermente.

Nikkor 35/2 O no crop
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 219.4 KB
mk1
QUOTE(Francesco_Costantini @ Dec 4 2012, 09:15 AM) *
Molto belle entrambe le foto, per motivi diversi.
La prima perché sa di "dietro le quinte" e mi piace tanto, la seconda invece perché ritrae un mio oscuro oggetto del desiderio (uno dei tanti, fotograficamente parlando...).

Francesco


Grazie Francesco.
Fili.
lilly1976
35/2 pre ai (O) a T.A.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 221.6 KB
robermaga
Oggi piove dalla mattina e mi sono messo a provare un po' Lightroom..... E per farlo ho usato alcuni scatti fatti vicino a casa col 20AI f4 su DX, alcune con ombre intense e luci alte e alcune fatte in un contesto abbastanza scuro se non buio.
Che p...e!! Ridondante (per me), ma un bel programma tutto sommato.

Nota turistico-culturale sul soggetto: il Castello dell'Acciaiolo a Scandicci era la residenza di campagna della famiglia fiorentina Acciaioli (nel '500) ma le sue origini sono del 300 e apparteneva ai Rucellai. Dista 7-8 km dalla piazza de Duomo che allora era campagna piena ed era ridotto fino agli anni '60 al rango di fattoria, e in condizioni di completa decadenza, presto inglobato nella enorme espansione urbana nei 70-80. Fortunatamente oggi Castello e area poderale è diventato parco comunale di Scandicci.

Le foto sono ridotte ampiamente per non perdere giornate a caricarle. Tutte scattate col 20AI f4 con D200 (pari a un 30)
Torre e bastioni sud
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 923.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
L'abside dalla Cappella di famiglia (1700) perennemente in ombra.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 715.1 KB
Un interno con sole e ombra
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 529.1 KB
Il torrione lato nord
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 782.9 KB
e una veduta a distanza dall'esterno del Pomario
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 622.3 KB

Le mie osservazioni: il programma a questo primo approccio mi sembra notevole, più completo di ACR, almeno del mio ACR. Tante funzioni non l'ho ancora capite, ma ho capito che è pure un bel programma di archiviazione. Un giudizio più approfondito (se non mi verrà a noia) in futuro.
Il 20AI f4: su Dx fra i miei AI o AIS è di sicuro il più scarso, soffre di una leggera distorsione (che ho corretto) e di leggera AC (che ho provato a correggere). Su DX il dettaglio non mi sembra gran che (leggera MdC su tutte) certamente inferiore ai moderni zoom (tutti) per DX, ma questo è risaputo. Dalla sua ha la bellezza della costruzione e le dimensioni quasi da pancake che fanno si che sta sempre nel marsupio. Per questo sono molto contento di averlo.

Scusate la lunghezza...
Ciao
Roberto
lilly1976
Ciao Roberto, belle le foto e la descrizione del 20/4 su dx aspettiamo un tuo tutorial su ltr4.Giuseppe
federico777
Mi piacciono Roberto, soprattutto l'ultima... su LR non posso dir nulla, ne provai la trial per un po' ma senza trovarmici troppo, così scelsi Capture. Sono sicuro comunque che imparando a padroneggiarlo si possono ottenere risultati eccellenti, se è uno dei software più diffusi in ambito professionale un motivo ci sarà Pollice.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 4 2012, 06:12 PM) *
Mi piacciono Roberto, soprattutto l'ultima... su LR non posso dir nulla, ne provai la trial per un po' ma senza trovarmici troppo, così scelsi Capture. Sono sicuro comunque che imparando a padroneggiarlo si possono ottenere risultati eccellenti, se è uno dei software più diffusi in ambito professionale un motivo ci sarà Pollice.gif

F.


Io per ora, gira e rigira, tra Capture e CS4+ACR preferisco il 2o, ritengo sia più che altro una questione di abitudine e di conoscere i punti di forza e di debolezza di ciascun software.
Agli inizi per esempio preferivo Capture, più intuitivo, ma mi si piantava sempre il PC, con fatica così mi sono convertito a CS4 (e ACR) e così continuo ad usarlo.
LR lo ho provato abbastanza poco, direi che mi è sembrato un ACR molto evoluto, ma certe funzioni di CS4 le uso con maggiore dimestichezza..
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 4 2012, 06:29 PM) *
Io per ora, gira e rigira, tra Capture e CS4+ACR preferisco il 2o, ritengo sia più che altro una questione di abitudine e di conoscere i punti di forza e di debolezza di ciascun software.
Agli inizi per esempio preferivo Capture, più intuitivo, ma mi si piantava sempre il PC, con fatica così mi sono convertito a CS4 (e ACR) e così continuo ad usarlo.
LR lo ho provato abbastanza poco, direi che mi è sembrato un ACR molto evoluto, ma certe funzioni di CS4 le uso con maggiore dimestichezza..


Devo dire che le ultime versioni di Capture a 64 bit sono molto più stabili, che mi crashasse il programma mi è successo solo una volta negli ultimi 6 mesi, credo. Molti usano Capture come raw converter, poi salvano il tiff e lo importano in Photoshop, io preferisco lavorare con un solo programma direttamente sul nef, tanto più che non faccio né condivido quel genere di fotoritocco "pesante" su cui PS è sicuramente più completo di Capture.

Comunque a titolo di curiosità non mi dispiacerebbe provare Capture One (che non c'entra niente con Capture NX) e DXO, sono due software di cui molti parlano bene e che non conosco affatto. Il guaio è che in pochi giorni è dura capirci qualcosa messicano.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(andrea pedrina @ Dec 4 2012, 02:24 PM) *
Ciao a tutti. Mi iscrivo anche io. Ho ereditato le ottiche del papà:

Nikon AIS 28mm f3.5
Nikon AIS 35-105 f3.5-4.5
Nikon AIS 80-200mm f4

Sul 28 e l'80-200 ho trovato diverse recensioni ma sul 35-105 non molto. Qualcuno sa dirmi qualcosa su queste bestiole? smile.gif


ciao Andrea e benvenuto!
Io conosco bene l'80-200mm f4, lo ho anche io, lo reputo semplicemente fantastico!
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Dec 4 2012, 05:40 PM) *
Oggi piove dalla mattina e mi sono messo a provare un po' Lightroom..... E per farlo ho usato alcuni scatti fatti vicino a casa col 20AI f4 su DX, alcune con ombre intense e luci alte e alcune fatte in un contesto abbastanza scuro se non buio.
Che p...e!! Ridondante (per me), ma un bel programma tutto sommato.

Nota turistico-culturale sul soggetto: il Castello dell'Acciaiolo a Scandicci era la residenza di campagna della famiglia fiorentina Acciaioli (nel '500) ma le sue origini sono del 300 e apparteneva ai Rucellai. Dista 7-8 km dalla piazza de Duomo che allora era campagna piena ed era ridotto fino agli anni '60 al rango di fattoria, e in condizioni di completa decadenza, presto inglobato nella enorme espansione urbana nei 70-80. Fortunatamente oggi Castello e area poderale è diventato parco comunale di Scandicci.

Le foto sono ridotte ampiamente per non perdere giornate a caricarle. Tutte scattate col 20AI f4 con D200 (pari a un 30)
Torre e bastioni sud

Visualizza sul GALLERY : 923.5 KB

Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
L'abside dalla Cappella di famiglia (1700) perennemente in ombra.

Visualizza sul GALLERY : 715.1 KB
Un interno con sole e ombra

Visualizza sul GALLERY : 529.1 KB
Il torrione lato nord

Visualizza sul GALLERY : 782.9 KB
e una veduta a distanza dall'esterno del Pomario

Visualizza sul GALLERY : 622.3 KB

Le mie osservazioni: il programma a questo primo approccio mi sembra notevole, più completo di ACR, almeno del mio ACR. Tante funzioni non l'ho ancora capite, ma ho capito che è pure un bel programma di archiviazione. Un giudizio più approfondito (se non mi verrà a noia) in futuro.
Il 20AI f4: su Dx fra i miei AI o AIS è di sicuro il più scarso, soffre di una leggera distorsione (che ho corretto) e di leggera AC (che ho provato a correggere). Su DX il dettaglio non mi sembra gran che (leggera MdC su tutte) certamente inferiore ai moderni zoom (tutti) per DX, ma questo è risaputo. Dalla sua ha la bellezza della costruzione e le dimensioni quasi da pancake che fanno si che sta sempre nel marsupio. Per questo sono molto contento di averlo.

Scusate la lunghezza...
Ciao
Roberto


Roberto, il 20mm f4 (però in FX) io lo trovo discreto fino a f5,6, buono a f8, da f11 è decisamente nitido, insomma secondo me il massimo lo da ai diaframmi più chiusi, anche a f22.
La cosa che mi suona strana è la distorsione, secondo me è uno dei pochi obiettivi che ho dove è praticamente nulla nonostante la focale così corta. Non ho mai visto in tanti anni d'uso una linea dritta diventare curva, non capisco l'arcano... però se lo hai rilevato, che in DX succeda qualcosa di imponderabile??
Anche io con D90 non vedevo gran risultato in termini di nitidezza, il 18-105mm faceva molto meglio.
Comunque ripeto, con questo 20mm secondo me è bene chiudere il diaframma.
andrea pedrina
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 4 2012, 08:24 PM) *
ciao Andrea e benvenuto!
Io conosco bene l'80-200mm f4, lo ho anche io, lo reputo semplicemente fantastico!

Grazie mille Gian Carlo! Pensavo di essere passato inosservato, invece ci sei almeno tu che mi consideri!
mk1
QUOTE(andrea pedrina @ Dec 4 2012, 09:43 PM) *
Grazie mille Gian Carlo! Pensavo di essere passato inosservato, invece ci sei almeno tu che mi consideri!


Scusa Andrea, avevo letto il tuo post ma poi mi sono distratto con altre cose.
E' sempre un piacere un nuovo ingresso. Benvenuto anche da parte mia.
Dai adesso fai lavorare le simpatiche bestiole!
Filippo.
lilly1976
QUOTE(andrea pedrina @ Dec 4 2012, 09:43 PM) *
Grazie mille Gian Carlo! Pensavo di essere passato inosservato, invece ci sei almeno tu che mi consideri!

scusa Andrea. cerotto.gif benvenuto
lilly1976
300/5.6 ai a t.a.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 233.6 KB
a f8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 231.1 KB
andrea pedrina
QUOTE(mk1 @ Dec 4 2012, 10:19 PM) *
Scusa Andrea, avevo letto il tuo post ma poi mi sono distratto con altre cose.
E' sempre un piacere un nuovo ingresso. Benvenuto anche da parte mia.
Dai adesso fai lavorare le simpatiche bestiole!
Filippo.



QUOTE(lilly1976 @ Dec 4 2012, 10:30 PM) *
scusa Andrea. cerotto.gif benvenuto



GRAZIE MILLE biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 4 2012, 08:33 PM) *
Roberto, il 20mm f4 (però in FX) io lo trovo discreto fino a f5,6, buono a f8, da f11 è decisamente nitido, insomma secondo me il massimo lo da ai diaframmi più chiusi, anche a f22.
La cosa che mi suona strana è la distorsione, secondo me è uno dei pochi obiettivi che ho dove è praticamente nulla nonostante la focale così corta. Non ho mai visto in tanti anni d'uso una linea dritta diventare curva, non capisco l'arcano... però se lo hai rilevato, che in DX succeda qualcosa di imponderabile?? Anche io con D90 non vedevo gran risultato in termini di nitidezza, il 18-105mm faceva molto meglio.
Comunque ripeto, con questo 20mm secondo me è bene chiudere il diaframma.


L'imponderabile....non ci avevi pensato! Vediamo un pò.... hmmm.gif
Forse non usano fotodiodi uguali a quelli che usano per l'Fx.
Per fare i sensori Dx forse usano la seconda o terza scelta. Si spiegherebbe la minor nitidezza.
Poi tutta la parte del'immagine che cade fuori dal sensore, quando si usa una lente Fx, potrebbe rimbalzare all'infinito nelle pareti interne della fotocamera fino a creare una sorta di nebbia.
Bisognerebbe provare a scattare una sequenza veloce e poi smontare l'ottica per vedere se esce un fumo simile a quello che esce dalla canna di una Colt dopo aver sparato.
Per la distorsione.....potrebbe essere che il sensore, nel tentativo di catturare tutta l'immagine che sta per essere ritagliata, in uno sforzo paranormale, si deformi a barilotto!
Questo è quello che mi è venuto in mente di getto.
Ma la notte porta consiglio, chissà che domani non mi vengano in mente altre ipotesi.
Si scherza, naturalmente.
Fili.
lilly1976
20/3.5 a tutta a..... su dx
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 294.3 KB
Gian Carlo F
QUOTE(andrea pedrina @ Dec 4 2012, 09:43 PM) *
Grazie mille Gian Carlo! Pensavo di essere passato inosservato, invece ci sei almeno tu che mi consideri!


messicano.gif giammai, ti consideriamo tutti eccome!! messicano.gif poi in questo Club c'è bisogno di giovani!! Una mia deduzione,....se quegli obiettivi li hai avuti da tuo padre..... dry.gif
aleme
QUOTE(andrea pedrina @ Dec 4 2012, 02:24 PM) *
Ciao a tutti. Mi iscrivo anche io. Ho ereditato le ottiche del papà:

Nikon AIS 28mm f3.5
Nikon AIS 35-105 f3.5-4.5
Nikon AIS 80-200mm f4

Sul 28 e l'80-200 ho trovato diverse recensioni ma sul 35-105 non molto. Qualcuno sa dirmi qualcosa su queste bestiole? smile.gif


Andrea ti leggo adesso e anche io ti do il benvenuto, aspettiamo tue immagini wink.gif

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Dec 4 2012, 10:49 PM) *
L'imponderabile....non ci avevi pensato! Vediamo un pò.... hmmm.gif
Forse non usano fotodiodi uguali a quelli che usano per l'Fx.
Per fare i sensori Dx forse usano la seconda o terza scelta. Si spiegherebbe la minor nitidezza.
Poi tutta la parte del'immagine che cade fuori dal sensore, quando si usa una lente Fx, potrebbe rimbalzare all'infinito nelle pareti interne della fotocamera fino a creare una sorta di nebbia.
Bisognerebbe provare a scattare una sequenza veloce e poi smontare l'ottica per vedere se esce un fumo simile a quello che esce dalla canna di una Colt dopo aver sparato.
Per la distorsione.....potrebbe essere che il sensore, nel tentativo di catturare tutta l'immagine che sta per essere ritagliata, in uno sforzo paranormale, si deformi a barilotto!
Questo è quello che mi è venuto in mente di getto.
Ma la notte porta consiglio, chissà che domani non mi vengano in mente altre ipotesi.
Si scherza, naturalmente.
Fili.


Filippo io pensavo alla distorsione, per la nitidezza penso potrebbe esssere un problema di apertura del diaframma e curvatura di campo, ma la distorsione non la capisco, a meno che non ci sia una correzione......

dopo una ricerca.....

Una volta tanto Ken Rokwell ha risolto l'arcano, incredibile!!

http://www.kenrockwell.com/nikon/20f4.htm#dist
lilly1976
20/3.5 a t.a. su dx
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 397.9 KB
andrea pedrina
QUOTE(aleme @ Dec 4 2012, 10:55 PM) *
Andrea ti leggo adesso e anche io ti do il benvenuto, aspettiamo tue immagini wink.gif

Ale

Grazie Ale! Appena mi esce qualcosa di buono lo metto!

Non è che avreste da darmi qualche consiglio con le suddette ottiche? Per esempio in quale tipo di foto eccellono.. l'80-200 ho provato molto a usarlo ma forse perché ho una dx (d7000) non mi convince ancora molto seppur quando metto l'occhio dentro il mirino la bellissima luminosità si fa notare! smile.gif
robermaga
Mah.... vedo pure io la foto del buon Ken, che comunque parla di distorsione leggera che comunque c'è. Intendiamoci, non ne faccio un problema e le foto del Castello non sono le più adeguate per dimostrarlo.
Ma non queste...
prima della cura
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
dopo la cura
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

Su DX in situazioni come questa è evidente. Seguendo la prova di Ken questo forse è un caso dove su DX appare maggiore avendo su FX un andamento a baffo.

Per quanto riguarda Lightroom (sto provando la 3 e non la 4) sono proprio alle prime armi e ho fatica ad esprimermi. Ho postato queste foto del Catello non perché siano dei capolavori; mi son sembrate giuste perché problematiche. Secondo me LR non è da confondere e non può sostituire PSP anzi, penso sia complementare perché c'è un'opzione che trasferisce la foto sul secondo per una successiva rifinitura. Sostituisce in pieno invece ACR con in più l'opzione che fa sui Jpg esattamente quello che fa sui Raw.

Mi scuso con Andrea Pedrina; preso dal mio post non mi ero accorto del suo arrivo nel Club. Benvenuto e facci vedere quanto prima qualcosa.

Ciao
Roberto
cesman88
un benvenuto ad Andrea, che mi sembra parta piuttosto bene ... si può dire che ricomincia da tre!

Domenica ho scattato qualche foto con il 28/2.8 AIS, all'imbrunire con una pesante foschia. I raw che ho ottenuto sono veramente orribili, con una grana pesantissima e basso dettaglio. Ho cercato di "sfruttare" tali difetti in PP, lavorandoci un pò con LR4: sul risultato non mi pronuncio, posto qualche scatto dei meno peggio!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB


ed ora ... buona notte a tutti!
federico777
Per quel che si può giudicare a questo livello d'ingrandimento, mi sembrano piacevoli, soprattutto il primo e l'ultimo Pollice.gif

F.
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Dec 4 2012, 11:23 PM) *

molto appropriata la conversione B/N
aleme
QUOTE(andrea pedrina @ Dec 4 2012, 11:47 PM) *
Grazie Ale! Appena mi esce qualcosa di buono lo metto!

Non è che avreste da darmi qualche consiglio con le suddette ottiche? Per esempio in quale tipo di foto eccellono.. l'80-200 ho provato molto a usarlo ma forse perché ho una dx (d7000) non mi convince ancora molto seppur quando metto l'occhio dentro il mirino la bellissima luminosità si fa notare! smile.gif


Andrea io non posseggo le lenti che hai tu, ma qui ci sono altri che sapranno darti risposte complete; per quanto ne so, il 28 va molto bene, ed altrettanto 80/200, un classico.

Ale
lilly1976
QUOTE(macromicro @ Dec 5 2012, 08:28 AM) *
molto appropriata la conversione B/N

Grazie ,quello di fotografia mai aperto...
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Dec 5 2012, 10:14 AM) *
Grazie ,quello di fotografia mai aperto...


Ma che bugiardo, anche se, a giudicare dalle immagini, non è stato pubblicato ieri laugh.gif

Ale
lilly1976
QUOTE(aleme @ Dec 5 2012, 11:31 AM) *
Ma che bugiardo, anche se, a giudicare dalle immagini, non è stato pubblicato ieri laugh.gif

Ale

è stato un regalo di mia figlia e sono molto pigro a leggere.....
cesman88
QUOTE(federico777 @ Dec 5 2012, 01:08 AM) *
Per quel che si può giudicare a questo livello d'ingrandimento, mi sembrano piacevoli, soprattutto il primo e l'ultimo Pollice.gif

F.


grazie del commento Federico: effettivamente si possono guardare al massimo ad ingrandimento monitor, se portate al 100% sgranano moltissimo.
robermaga
QUOTE(cesman88 @ Dec 5 2012, 12:52 AM) *
un benvenuto ad Andrea, che mi sembra parta piuttosto bene ... si può dire che ricomincia da tre!

Domenica ho scattato qualche foto con il 28/2.8 AIS, all'imbrunire con una pesante foschia. I raw che ho ottenuto sono veramente orribili, con una grana pesantissima e basso dettaglio. Ho cercato di "sfruttare" tali difetti in PP, lavorandoci un pò con LR4: sul risultato non mi pronuncio, posto qualche scatto dei meno peggio!


Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
ed ora ... buona notte a tutti!

A me sembrano belle, sarà che ho un debole per i paesaggi invernali...l'acqua , la nebbia, le foto foschiose. Se ci fosse stata un po' più di foschia sarebbero ancora meglio. Mi piacciono la prima e le ultime due.

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(cesman88 @ Dec 5 2012, 12:52 AM) *
un benvenuto ad Andrea, che mi sembra parta piuttosto bene ... si può dire che ricomincia da tre!

Domenica ho scattato qualche foto con il 28/2.8 AIS, all'imbrunire con una pesante foschia. I raw che ho ottenuto sono veramente orribili, con una grana pesantissima e basso dettaglio. Ho cercato di "sfruttare" tali difetti in PP, lavorandoci un pò con LR4: sul risultato non mi pronuncio, posto qualche scatto dei meno peggio!


Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
ed ora ... buona notte a tutti!


anche a me piacciono molto, direi tutte, ma l'ultima mi pare la migliore..
cesman88
grazie dei commenti ragazzi, anche la mia preferita è l'ultima. Le ho messe sia per l'obiettivo usato (28/2.8 AIS) che per il tema di "tenuta" della D7000 con poca luce. In questo caso la tenuta non c'è proprio stata hmmm.gif , ma non so se imputarlo alla macchina o alle condizionidi ripresa.
Inoltre, a differenza delle foto che avevo messo del 105/2.5, qui con la PP in LR4 ci sono andato un pò pesante biggrin.gif
mk1
Ciao Cesare, molto belle le tue foto “invernali”
Sono condizioni “ambientali” queste, dove le performance di ripresa si abbassano notevolmente.
Non bisogna puntare sui contrasti , sulla nitidezza e sui colori quanto sull’atmosfera.
E le tue foto sono semplici, ma sicuramente cariche d’atmosfera.
Anche a me piace molto l’ultima.
Normalmente non propongo rivisitazioni delle immagini degli altri perché lo trovo di cattivo gusto.
Ma mia figlia Sara, ha dato un’occhiata alle tue foto e le sono piaciute molto. Ha trovato molto interessante il riverbero rosato nel canale e le è piaciuto molto lo steccato di legno.
Ha provato quindi a isolare questi elementi ritagliando la scena come vedi sotto.
E’ una sua visione della scena, non un miglioramento.
Si augura che questo suo suggerimento possa essere un’ alternativa anch’essa valida di questa tua immagine e che sia di tuo gradimento.
Fili.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
mk1
Ragazzi, qualcuno mi spiegherebbe come si fa per vedere sul monitor la vista "live" ?
Solo la vista, non mi interessa comandare la fotocamera dal PC.
Basta un semplice cavetto o serve necessariamente il software dedicato?
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Dec 5 2012, 06:27 PM) *
Ragazzi, qualcuno mi spiegherebbe come si fa per vedere sul monitor la vista "live" ?
Solo la vista, non mi interessa comandare la fotocamera dal PC.
Basta un semplice cavetto o serve necessariamente il software dedicato?
Fili.


Credo serva per forza Camera Control o come si chiama il software specifico, ma potrei sbagliarmi...

F.
Gian Carlo F
QUOTE(cesman88 @ Dec 5 2012, 05:57 PM) *
grazie dei commenti ragazzi, anche la mia preferita è l'ultima. Le ho messe sia per l'obiettivo usato (28/2.8 AIS) che per il tema di "tenuta" della D7000 con poca luce. In questo caso la tenuta non c'è proprio stata hmmm.gif , ma non so se imputarlo alla macchina o alle condizionidi ripresa.
Inoltre, a differenza delle foto che avevo messo del 105/2.5, qui con la PP in LR4 ci sono andato un pò pesante biggrin.gif


Ho ingrandito l'ultima e a me non sembrava affatto male unsure.gif , a 800 ISO io non vedo rumore fastidioso, non so se con la D700 avrei ottenuto risultati molto diversi, insomma penso che puoi proprio "accontentarti" messicano.gif .


QUOTE(federico777 @ Dec 5 2012, 06:39 PM) *
Credo serva per forza Camera Control o come si chiama il software specifico, ma potrei sbagliarmi...

F.


temo anche io....
lilly1976
@ Cesare ,trovo l'ultima perfetta.
lilly1976
già postata?
20/3.5ai
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 437.5 KB
Gian Carlo F
Purtroppo è venuta un po' mossa, non ho fatto a tempo a mettere la macchina sul cavalletto mad.gif
secondo me avrebbe potuto far affondare anche una nave di grandi dimensioni!

300mm f4,5 AIS IF-ED


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Dec 5 2012, 09:21 PM) *


bella!!
cesman88
QUOTE(mk1 @ Dec 5 2012, 06:14 PM) *
Ma mia figlia Sara, ha dato un’occhiata alle tue foto e le sono piaciute molto. Ha trovato molto interessante il riverbero rosato nel canale e le è piaciuto molto lo steccato di legno.
Ha provato quindi a isolare questi elementi ritagliando la scena come vedi sotto.
E’ una sua visione della scena, non un miglioramento.
Si augura che questo suo suggerimento possa essere un’ alternativa anch’essa valida di questa tua immagine e che sia di tuo gradimento.
Fili.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


ciao Filippo, grazie dei commenti; trovo molto interessante la lettura di Sara, un'inquadratura giocata sulla diagonale, molto dinamica. E' un modo di vedere su cui mi devo applicare, io ho la tendenza a proporre composizioni molto simmetriche, sicuramente tendenti allo statico!
Cesare
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 5 2012, 09:52 PM) *
Purtroppo è venuta un po' mossa, non ho fatto a tempo a mettere la macchina sul cavalletto mad.gif
secondo me avrebbe potuto far affondare anche una nave di grandi dimensioni!

300mm f4,5 AIS IF-ED

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Bravo Gian.
Quanto è durato? Ed eventualmente, come si è spostato?
Fili.
cesman88
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 5 2012, 06:45 PM) *
Ho ingrandito l'ultima e a me non sembrava affatto male unsure.gif , a 800 ISO io non vedo rumore fastidioso, non so se con la D700 avrei ottenuto risultati molto diversi, insomma penso che puoi proprio "accontentarti"


ciao Gian Carlo, ti assicuro che appena scaricati i raw ci sono rimasto un pò male, per il bassissimo contrasto e il rumore che era ben visibile! a quel punto ho deciso di provare a lavorare con LR4 in modo più aggressivo e "creativo" del solito, per quanto si possa esserlo con un software di sviluppo dei raw (premetto che sono un principiante del digitale, sto imparando a usare LR4 mentre ad esempio Photoshop non so nemmeno da che parte si giri!). Visto che il livello di dettaglio era comunque già compromesso, ho giocato con la funzione "chiarezza" diminuendola (cosa che sfuoca leggermente l'immagine, fa l'effetto di un leggero filtro flou) e abbondando un pò con la correzione dei disturbi "luminanza" ho ridotto moltissimo la granulosità. Ovviamente anche questo ha "piallato" un pò di dettaglio, per restituirlo almeno al primo piano ho applicato il filtro graduale sulla parte inferiore della foto, applicando localmente contrasto, nitidezza e chiarezza.
Mi rendo conto di essere un pò OT rispetto al tema del forum, ma visto che anche sopra si parlava di LR4 ne ho approfittato un pò biggrin.gif

Cesare

QUOTE(lilly1976 @ Dec 5 2012, 07:15 PM) *
@ Cesare ,trovo l'ultima perfetta.

grazie Giuseppe, troppo buono!
lilly1976
QUOTE(cesman88 @ Dec 5 2012, 10:55 PM) *
ciao Gian Carlo, ti assicuro che appena scaricati i raw ci sono rimasto un pò male, per il bassissimo contrasto e il rumore che era ben visibile! a quel punto ho deciso di provare a lavorare con LR4 in modo più aggressivo e "creativo" del solito, per quanto si possa esserlo con un software di sviluppo dei raw (premetto che sono un principiante del digitale, sto imparando a usare LR4 mentre ad esempio Photoshop non so nemmeno da che parte si giri!). Visto che il livello di dettaglio era comunque già compromesso, ho giocato con la funzione "chiarezza" diminuendola (cosa che sfuoca leggermente l'immagine, fa l'effetto di un leggero filtro flou) e abbondando un pò con la correzione dei disturbi "luminanza" ho ridotto moltissimo la granulosità. Ovviamente anche questo ha "piallato" un pò di dettaglio, per restituirlo almeno al primo piano ho applicato il filtro graduale sulla parte inferiore della foto, applicando localmente contrasto, nitidezza e chiarezza.
Mi rendo conto di essere un pò OT rispetto al tema del forum, ma visto che anche sopra si parlava di LR4 ne ho approfittato un pò biggrin.gif

Cesare
grazie Giuseppe, troppo buono!


grazie Cesare per la descrizione di tutti i passaggi in P.P.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.