QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 4 2012, 08:33 PM)

Roberto, il 20mm f4 (però in FX) io lo trovo discreto fino a f5,6, buono a f8, da f11 è decisamente nitido, insomma secondo me il massimo lo da ai diaframmi più chiusi, anche a f22.
La cosa che mi suona strana è la distorsione, secondo me è uno dei pochi obiettivi che ho dove è praticamente nulla nonostante la focale così corta. Non ho mai visto in tanti anni d'uso una linea dritta diventare curva, non capisco l'arcano... però se lo hai rilevato, che in DX succeda qualcosa di imponderabile?? Anche io con D90 non vedevo gran risultato in termini di nitidezza, il 18-105mm faceva molto meglio.
Comunque ripeto, con questo 20mm secondo me è bene chiudere il diaframma.
L'imponderabile....non ci avevi pensato! Vediamo un pò....
Forse non usano fotodiodi uguali a quelli che usano per l'Fx.
Per fare i sensori Dx forse usano la seconda o terza scelta. Si spiegherebbe la minor nitidezza.
Poi tutta la parte del'immagine che cade fuori dal sensore, quando si usa una lente Fx, potrebbe rimbalzare all'infinito nelle pareti interne della fotocamera fino a creare una sorta di nebbia.
Bisognerebbe provare a scattare una sequenza veloce e poi smontare l'ottica per vedere se esce un fumo simile a quello che esce dalla canna di una Colt dopo aver sparato.
Per la distorsione.....potrebbe essere che il sensore, nel tentativo di catturare tutta l'immagine che sta per essere ritagliata, in uno sforzo paranormale, si deformi a barilotto!
Questo è quello che mi è venuto in mente di getto.
Ma la notte porta consiglio, chissà che domani non mi vengano in mente altre ipotesi.
Si scherza, naturalmente.
Fili.