QUOTE(dcipriani @ Jan 17 2014, 06:02 PM)

Guarda, Gian Carlo, che la Dƒ
ha il corpo in magnesio, informati meglio.
E , col doppio slot per CF ed il circuito video, sarebbe stata più pesante.
Anche il 50ino da kit è molto più leggero di quello a listino.
Questo perchè hanno voluto fare un DSLR molto leggera.
Quello che non capisco, devi scusarmi, è che per giustificare l'acquisto di una pur ottima fotocamera come la D800, si debba per forza screditare le altre.
La D800, la D610 e la Dƒ sono tre cose un po' diverse, ognuna nel suo ambito.
Comunque, per me, sei effettivamente troppo severo con la Dƒ.
Penso che , da buon genovese, il prezzo abbia influito, e non poco, sulla tua scelta.

io non sono il tipo "tifoso" della propria attrezzatura, non è nel mio carattere, però ciascuno di noi fa delle scelte....
pensa che una opzione che avevo valutato parecchio poteva essere: tenere la D700 ed affiancarci la Sony a7 (o a7r).
Di magnesio la Df mi pare abbia comunque solo le calotte, il corpo secondo le mie info è di plastica, ma potrei sbagliare.
Probabilmente hai ragione quando dici che sono troppo severo.... lo detto anche io!
resta il fatto che a me la Df non mi convince, non so proprio cosa farci....
Riguardo la D800 spero proprio che mi soddisfi come la D700, anzi di più, il tempo mi darà quel responso.
Ti assicuro che non voglio giustificare proprio nessun acquisto, credo poi che non ce ne sia bisogno, ciascuno fa le proprie "giuste scelte", sulla base delle esigenze e convinzioni che ha.
Il prezzo, o meglio il rapporto qualità/prezzo è sato fatale e determinante, la D800 in questi mesi viene proposta a cifre davvero allettanti (saranno le Sony che fanno paura??),
poi è un prodotto che entra nella maturità del suo ciclo di vita, mi mantiene una continuità di impostazioni dei comandi della D700... e poi mi è sempre piaciuta (il che non guasta

)
QUOTE(Tangerineblues @ Jan 17 2014, 07:04 PM)

Infatti neanche io capisco questo "accanimento" apparentemente improvviso. Il doppio slot è roba che serve ai professionisti che fanno backup all'istante. Abbiamo campato bene con il singolo slot della D700 e non abbiamo mai sentito impellente la necessità di avere un backup istantaneo. Oltretutto la Dƒ non fa video e quindi una eventuale separazione di schede... non serve neanche a quello.
Stiamo a cantare le lodi eterne della D700 (giustamente) e a me pare che la Dƒ sia in qualche modo equivalente, con il dovuto aggiornamento di elettronica e sensore e con una estetica che può piacere oppure no ma, dichiararla indigeribile come se fosse un "pacco" mi sembra un po' troppo. Al momento l'unico "pacco" è stato l'otturatore della D600 ma si sa, errori ne accadono. E infatti... D601.
La D700 con obiettivo, quando è uscita in commercio non costava molto di meno e definire ridicolo e finto quel 50/1.8... non sono d'accordo. Fotografa bene quanto obiettivi più costosi. Residua solo un po' di AC in più rispetto a lenti ben più care. 3 secondi in PP e si risolve anche quello.
Mi pare che ci si dimentichi, ed è molto strano proprio in questo Club, che la Dƒ può montare obiettivi Nikon Kogaku pre Ai come nessuna digitale fino ad ora ha potuto. Per appassionati di lenti fisse, manuali e d'antan, come noi, questo non è un aspetto secondario... a meno che nel tempo non si passi agli AF/VR e si ceda il controllo agli strumenti... scelta legittima per altro se non ha aspetti di giudizio negativo retroattivo.
Faccio gli auguri a Gian per l'acquisto della ottima D800, così come faccio gli auguri a Daniele per la altrettanto ottima Dƒ. Due eccellenti fotocamere con consentono un approccio e quindi anche risultati diversi in termini di stile.
Non certo in termini di qualità.
Ciao Giuseppe.
Quello che conta è il manico. Il resto è mercato...
Ciro, se vai a leggere i miei interventi nella discussione "pure photograpy" (direi di due o tre mesi fa) leggerai che, da quando ho visto le caratteristiche della Df e poi il prezzo, sono sempre stato di questa opinione.
Allora non ero nemmeno intenzionato a cambiare la D700.
il discorso doppia slot, 1/8000, 51 punti di maf, esposimetro, magnesio, ecc. capisco benissimo che dicono e non dicono però, che diamine, se mi chiedi 3000 euroni avrò diritto o no di avere lo stato dell'arte? Io dico di sì.
Perché altrimenti ne spendo 1300-1400 e ho una macchina equivalente anzi, che ha e fa qualcosa in più.
Il discorso dei pre-AI secondo me è abbastanza marginale, quanti ce ne sono in giro, e poi.... una bella limata e passa la paura!
Ricordo che quando presi la F3 nel 1980, anche se accettava i pre-AI, feci modificare i miei K in tutta fretta da Cofas, i vantaggi erano infatti enormi
Ma mi avessero almeno messo un mirino bello come quello della Nikkormat (non pretendo quello intercambiabile della F3), una APP cretina da smatphone per l'iperfocale e la pdc,.... nulla!!
L'obiettivo 50mm (tra l'altro f1,8!!) obbligatorio è poi la ciliegina su una operazione di marketing davvero deludente, ma chi spende tutti quei soldi vuoi che 2 su 3 non abbiano già un 50mm o un 35mm?
Anche la D3300 viene proposta in versione solo corpo....
Dette tutte queste negatività (sarò troppo severo.... ma le vedo) ora vi dico, in ordine di importanza, cosa mi piace della Df:
- il sensore che arriva ad alissimi ISO
- la mancanza del flash sul pentaprisma
- la sua linea retrò
ma tutto questo per me non basta assolutamente