Siamo vergognosamente OT. Ma sono cose storiche e (spero) i moderatori lasceranno correre. Dopotutto questi sono i capisaldi della fotografia dal quale è nato tutto il resto.
Poi sono stato ingenuo.... a volte mi dimentico di essere su internet. Dopo le mie domande me ne sono ricordato e ho fatto tardi a navigare e un po di notizie le ho trovate, fra le quelli quelle sul lunghissimo 800 che se non sbaglio (il sonno prendeva) era basato sullo stesso principio, ma aveva tre lenti.
Ma la tua spiegazione è più semplice e precisa e spero interessi anche altri.
e ciao
Roberto
Poi sono stato ingenuo.... a volte mi dimentico di essere su internet. Dopo le mie domande me ne sono ricordato e ho fatto tardi a navigare e un po di notizie le ho trovate, fra le quelli quelle sul lunghissimo 800 che se non sbaglio (il sonno prendeva) era basato sullo stesso principio, ma aveva tre lenti.
Ma la tua spiegazione è più semplice e precisa e spero interessi anche altri.

Roberto
Sì certo, io mi sono un pochino allargato, vista anche la foto del vecchio 400 f/5.0, e ho fatto una piccola storia dei teleobiettivi per Visoflex, magari a te interessavano solo i doppietti (che sono le due coppie di 400+560: f/5.6 e f/6.8): l'800 era un tripletto, ma sempre incollato in un unico gruppo. E' uno dei pochi obiettivi R che non ho

Federico