Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 5 2011, 08:08 PM) *
Bravo! Infatti è proprio così.
Lo ribadisco con forza per non lasciar dubbi.

Io ero e sono assolutamente soddisfatto della d200 che va benissimo; una qualità di immagine eccellente.
Punto.
Non ero pienamente soddisfatto di come rendevano le ottiche AI-S sulla d200, che pure possono essere utilizzate con molta soddisfazione. Questo riguarda le ottiche AI-S ma non la d200 o il formato dx in genere.
Ritengo che questi "vecchi" obiettivi riconquistino le loro prestazioni sul formato Fx, dove per altro, riguadagnano la loro prospettiva naturale.

A scanso di equivoci, per chi possiede e fa benissimo a godersi una qualunque dx, se non avessi avuto le 9 ottiche AI-S che ho, non avrei mai pensato di acquistare il corpo d700 e sarei stato ben soddisfatto della d200.

Chiedo scusa se ho generato qualche fraintendimento o perplessità nei possessori di dx. rolleyes.gif


Quello che hai scritto potrei riscriverlo pari-pari per testimoniare la mia esperienza, gli AI e AIS sulla D90 non mi piacevano molto, li ho montati 2 o 3 volte poi, complice il fatto che perdevo l'esposimentro, ho rinunciato ad usarli, preferivo di gran lunga il 18-105mm.
Acquistata la D700 sono letteralmente risorti, più belli e nitidi che con la pellicola, più nitidi del 24-85mm f2,8-4 che avevo preso assieme alla FX, insomma una goduria.
Più volte ho accennato anche io a questo fatto, ma non ho mai insistito molto perchè, come dicevo prima, mi ero limitato a qualche prova.
Nel periodo che avevo la D90 ero in possesso di questi obiettivi: 20mm f4 - 35mm f2 - 50mm f1,8 - 55mm f2,8 - 85mm f1,8 - 200mm f4 - 300mm f4,5
mk1
QUOTE(macromicro @ Mar 5 2011, 04:47 PM) *
Se volete vi posto i confronti, ma preferirei che lo faccia qualcuno di voi.
Io intanto vedrei con piacere i tuoi confronti. Ho sia la D200 che la D700, ma visto con altri occhi il confronto mi stimola/stuzzica


Ti faccio una proposta. Tu fai un tuo test e dopo, io riposto lo stesso test che ho proposto un pò di tempo fa, magari in chiave più recente.
Mettiti su cavalletto, fai una messa a fuoco molto accurata e scatta con un diaframma 8-11, se i tempi sono lenti usa lo scatto remoto o almeno il ritardo in modo da scongiurare il mosso.
Naturalmente stesso soggetto e stesse inquadrature.
Se riesci fai d200 con ottica DX e con ottica FX poi fai anche D700, eventualmente avvicinandoti.
Filippo.
Fab64
Un saluto a tutti, ho una piccola domanda da farvi: qual'è circa il prezzo per un 105mm 2.5 AI-S in buone condizioni? Come si comporta a tutta apertura?
Grazie in anticipo per le risposte smile.gif
Tangerineblues
Guarda ce ne è giusto uno (ma mi pare anche qualcosa d'altro) in vendita su subito.it, con un piccolo segno di usura ed è in vendita a 139 euro. Ti posto il link

http://www.subito.it/fotografia/obiettivo-...no-20667213.htm

Tanto per prendere una misura.
Fab64
Grazie Tangerineblues, sai dirmi qualcosa sulla sua qualità a tutta apertura?
Gian Carlo F
QUOTE(Fab64 @ Mar 6 2011, 12:50 PM) *
Grazie Tangerineblues, sai dirmi qualcosa sulla sua qualità a tutta apertura?


vai tranquillo, io non lo ho, ma invidio molto chi lo possiede mannaggia! Avendo già 85mm f1,8 e 135mm f2,8 mi freno, ma prima o poi.....
Gian Carlo F
Vi segnalo che sul mercatino ho visto un 35mm f2 AI e un 135mm f2,8 AI entrambi a ottimi prezzi, io li ho, sono due ottime lenti!
yari92
un amico mi ha fatto provare l'85 1.4 Ais, qui su D700 a TA:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Spettacolo! smile.gif
Tangerineblues
QUOTE(Fab64 @ Mar 6 2011, 12:50 PM) *
Grazie Tangerineblues, sai dirmi qualcosa sulla sua qualità a tutta apertura?


Volentieri Fab. Dunque questo mitico 105 diaframma da 2.5 (appunto) a 22.

a TA hai una lievissima vignettatura e un leggerissimo effetto flou (soft focus) ma decisamente inferiore rispetto allo 85 f/2. La definizione è molto buona ma migliora a 2.8 e resta eccellente fino a f/16. Poi cala di un briciolo a f/22. Ha uno sfocato bellissimo e una resa cromatica che è musica.
Nel complesso è l'obiettivo con il comportamento più lineare che ho.

Schema inossidabile: 5 lenti in 4 gruppi.
Non lasciatevi abbagliare dal 105 1.8 che è 5 lenti in 5 gruppi. il 2.5 è migliore.

Gli manca la parola.

@

Capito Gian Carlo? Gli manca la parola.....
mk1
QUOTE(yari92 @ Mar 6 2011, 10:07 PM) *
un amico mi ha fatto provare l'85 1.4 Ais, qui su D700 a TA:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Spettacolo! smile.gif


Una più bella dell'altra! Sei proprio in gamba Yari!
Dai comprati anche tu uno di questi ferri vecchi e vieni a farci un pò di scuola su come usarli.
Filippo.
marcgast92
ragazzi sono qui per chiedervi un consiglio importante

ho trovato questo 105 f2.5 usato a un buon prezzo 139 euro

il signore mi ha mandato le foto e su una si nota una abrasione della lente posteriore. a suo dire non influisce sull immagine..
vi allego le foto, e aspetto vostri consigli

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 122.4 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 134.1 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 108.1 KB
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 6 2011, 10:49 PM) *
Volentieri Fab. Dunque questo mitico 105 diaframma da 2.5 (appunto) a 22.

a TA hai una lievissima vignettatura e un leggerissimo effetto flou (soft focus) ma decisamente inferiore rispetto allo 85 f/2. La definizione è molto buona ma migliora a 2.8 e resta eccellente fino a f/16. Poi cala di un briciolo a f/22. Ha uno sfocato bellissimo e una resa cromatica che è musica.
Nel complesso è l'obiettivo con il comportamento più lineare che ho.

Schema inossidabile: 5 lenti in 4 gruppi.
Non lasciatevi abbagliare dal 105 1.8 che è 5 lenti in 5 gruppi. il 2.5 è migliore.

Gli manca la parola.

@

Capito Gian Carlo? Gli manca la parola.....


Spiega spiega! Il 105 1,8 è inferiore al 2,5? Dai che mi interessa molto la cosa!

Nuccio D
139 € per un ottica in queste condizioni non è certo un "buon Prezzo" poi che sia ininfluente può anche essere vero.

Io ho acquistato un 135 f2,8 ( che è una bomba ) perfetto ma con un minimo segno sulla lente frontale, assolutamente ininfluente ai fini della resa ma l' ho pagato circa 50€.
Nuccio
Tangerineblues
Marco c'è anche questo:

http://www.nikonclub.it/forum/Nikkor_105mm...IS-t210628.html che dichiara segni esterni ma lenti ok.

Però, se vuoi sapere la mia, da quello che vedo in ciò che hai postato non credo che ci sia niente che influisca sul rendimento di questa ottica. Questa leggera abrasione è funzionale solo ad abbattere il prezzo.
A questi costi io correrei il rischio. Ma secondo me non c'è rischio. Io lo prenderei. Non per niente ti ho inviato il link.
mk1
QUOTE(Marco.Guasta @ Mar 6 2011, 11:25 PM) *
ragazzi sono qui per chiedervi un consiglio importante

ho trovato questo 105 f2.5 usato a un buon prezzo 139 euro

il signore mi ha mandato le foto e su una si nota una abrasione della lente posteriore. a suo dire non influisce sull immagine..
vi allego le foto, e aspetto vostri consigli

Ingrandimento full detail : 122.4 KB
Ingrandimento full detail : 134.1 KB
Ingrandimento full detail : 108.1 KB


Normalmente questi piccoli problemi alle lenti posteriori non incidono sul risultato finale.
Però, a fronte di questo difetto non mi sembra che te lo stia regalando.
E' un obiettivo molto diffuso che puoi facilmente trovare in perfette condizioni aggiungendo una piccola cifra, io non lo prenderei, non a quel prezzo.
Filippo.
marcgast92
grazie ragazzi, adesso sto sentendo anche il tipo dell'altro 105 quello linkatomi sopra però pare voler procedere solo per scambio a mano e io non posso andare a Milano, non ne ho proprio modo. adesso vedo se riesco a convincerlo a fare diversamente
gigi 72
QUOTE(yari92 @ Mar 6 2011, 10:07 PM) *
un amico mi ha fatto provare l'85 1.4 Ais, qui su D700 a TA:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Spettacolo! smile.gif

i miei piu graditi complimenti oltre agli ottimi scatti una conversione eccelente

QUOTE(Marco.Guasta @ Mar 6 2011, 11:25 PM) *
ragazzi sono qui per chiedervi un consiglio importante

ho trovato questo 105 f2.5 usato a un buon prezzo 139 euro

il signore mi ha mandato le foto e su una si nota una abrasione della lente posteriore. a suo dire non influisce sull immagine..
vi allego le foto, e aspetto vostri consigli

Ingrandimento full detail : 122.4 KB
Ingrandimento full detail : 134.1 KB
Ingrandimento full detail : 108.1 KB

di norma non danno nessun difetto sul rendimento della lente ma ricorda che in casi estremi di controluce potrebbero uscire delle sorprese.
poi la lente posteriore e piu importante della lente anteriore essendo piu vicina al sensore io il mio l'ho venduto a 150 in condizioni pari al nuovo
vedi tu.

QUOTE(mk1 @ Mar 6 2011, 11:32 PM) *
Spiega spiega! Il 105 1,8 è inferiore al 2,5? Dai che mi interessa molto la cosa!

interessa anche a me io i 105 li ho avuti tutti dal pre ai la versione k al p ai e ais ed ora ho il 105 1'8 e vorrei capire dove il 105 2'5 sia migliore,senza polemica
gigi
gigi 72
vi lascio un piccolo contributo buona notte a tutti
d3 105 1'8 per l'appunto gigi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Mar 6 2011, 11:32 PM) *
Spiega spiega! Il 105 1,8 è inferiore al 2,5? Dai che mi interessa molto la cosa!


Non è una mia affermazione ma è quanto affermavano i tecnici Nikon nel 1983 quando erano in produzione entrambe le ottiche. Il 2.5 era ritenuto - cito testualmente - l'obiettivo universalmente riconosciuto dai professionisti come il migliore mai prodotto per la fotografia 35 mm.

Il fatto che lo 1.8 fosse un poco più luminoso e che per questo fosse più costoso, non significa automaticamente che avesse una resa migliore ma solo che era più luminoso e più costoso, appunto.

Noi siamo spesso portati a fare questa equivalenza, come se fosse una legge naturale: obiettivo + luminoso (e più costoso) = obiettivo migliore. Non è affatto vero.
Solitamente le ottiche molto luminose ti consentivano di guadagnare un diaframma o un tempo che a quell'epoca, poteva fare la differenza tra una foto possibile ed una impossibile, perchè la pellicola non ti permetteva di cambiare il valore iso. Quindi la luminosità dell'ottica era una opzione molto importante e te la facevano pagare cara. Ma gli obiettivi più aperti difficilmente avevano la definizione e la linearità di quelli più chiusi. Cambiavano gli schemi interni e con essi la resa cromatica, il timbro, la definizione, il risultato finale in definitiva.

Il giudizio che veniva dato del 105 2.5 era proprio quello che ti ho riportato. Inoltre lo 1.8 era più grande e pesava 150 gr in più. Ti costringeva ad usare un tempo più veloce... e perdevi, nella pratica, il vantaggio inizialmente offerto dalla maggiore luminosità.

Oggi con le nostre camere digitali in cui possiamo guadagnare 3 e 4 diaframmi senza nulla togliere alla qualità dell'immagine, l'ultima cosa a cui penso è proprio la massima apertura disponibile di una ottica. Pagare un AI-S 35 1.4 il doppio di un AI-S 35 2.0, a mio modestissimo parere, è una cavolata. Lo facciamo perchè abbiamo ancora un retaggio ed una abitudine che oggi non ha più senso. A meno che non si abbiano elementi per sapere che l'ottica in questione è figlia di un progetto diverso e migliore.
mk1
[quote name='Tangerineblues' date='Mar 5 2011, 04:51 PM' post='2372219']
Ma ho subito VISTO a monitor, guardando le foto 1:1, una definizione in cui non riconoscevo i miei vecchi obiettivi. È vero, hai ragione quando dici che "...rimane il grosso" e sul grosso non c'è differenza. È assolutamente così. Ma io quella percentuale di risoluzione degli AI-S che viene sprecata su formato dx... l'ho vista. E c'aggia fa?!

Rileggendo questo passo ho notato una cosa che non mi torna.
Tu dici di notare differenza di resa sulla D200 tra un'ottica dx e una AI , imputandola al fatto che l'ottica AI, sul dx, spreca risolvenza.
A me sembra che ci sia un errore in questo. Il formato DX cattura meno risolvenza rispetto al formato FX, ma tu stai dicendo una cosa diversa e cioè che un'ottica AI su formato DX spreca risolvenza rispetto ad un ottica DX. Io dico che il formato DX riceve la stessa risolvenza sia da un'ottica DX che da un'ottica FX.
E' vero che l'ottica FX ha un cerchio di copertura più grande e parte dell'immagine viene sprecata, ma le linee per millimetro delle due ottiche sono circa le stesse e moltiplicate per i mm del sensore daranno lo stesso numero di linee totali.
Quindi quale sarebbe il motivo della maggior resa delle ottiche dx rispetto alle AI?
A te la palla!
Filippo.



mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 7 2011, 12:10 AM) *
Non è una mia affermazione ma è quanto affermavano i tecnici Nikon nel 1983 quando erano in produzione entrambe le ottiche. Il 2.5 era ritenuto - cito testualmente - l'obiettivo universalmente riconosciuto dai professionisti come il migliore mai prodotto per la fotografia 35 mm.

Il fatto che lo 1.8 fosse un poco più luminoso e che per questo fosse più costoso, non significa automaticamente che avesse una resa migliore ma solo che era più luminoso e più costoso, appunto.

Noi siamo spesso portati a fare questa equivalenza, come se fosse una legge naturale: obiettivo + luminoso (e più costoso) = obiettivo migliore. Non è affatto vero.
Solitamente le ottiche molto luminose ti consentivano di guadagnare un diaframma o un tempo che a quell'epoca, poteva fare la differenza tra una foto possibile ed una impossibile, perchè la pellicola non ti permetteva di cambiare il valore iso. Quindi la luminosità dell'ottica era una opzione molto importante e te la facevano pagare cara. Ma gli obiettivi più aperti difficilmente avevano la definizione e la linearità di quelli più chiusi. Cambiavano gli schemi interni e con essi la resa cromatica, il timbro, la definizione, il risultato finale in definitiva.

Il giudizio che veniva dato del 105 2.5 era proprio quello che ti ho riportato. Inoltre lo 1.8 era più grande e pesava 150 gr in più. Ti costringeva ad usare un tempo più veloce... e perdevi, nella pratica, il vantaggio inizialmente offerto dalla maggiore luminosità.

Oggi con le nostre camere digitali in cui possiamo guadagnare 3 e 4 diaframmi senza nulla togliere alla qualità dell'immagine, l'ultima cosa a cui penso è proprio la massima apertura disponibile di una ottica. Pagare un AI-S 35 1.4 il doppio di un AI-S 35 2.0, a mio modestissimo parere, è una cavolata. Lo facciamo perchè abbiamo ancora un retaggio ed una abitudine che oggi non ha più senso. A meno che non si abbiano elementi per sapere che l'ottica in questione è figlia di un progetto diverso e migliore.


I tuoi ragionamenti sono coerenti e forse valgono per altri casi ma non in questo.
Che i tecnici affermassero che il 2,5 fosse il miglior obiettivo non preclude che lo stesso obiettivo migliorato in luminusità fosse peggiore! Quella era solo una frase publicitaria, non un annuncio ufficiale di comparazione!
Io so soltanto che li ho tutti e due e l'1,8 ha la stessa resa del 2,5 se non leggermente superiore tranne che a f 2,5 dove supera sicuramente il fratello meno luminoso.
Allora vogliamo dire che il 50/1,2 o l'85/1,4 sono inferiori a quelli meno luminosi?
Che l'85/1,4AF sia una ciofeca? Stai attento perchè ti salta addosso mezzo forum!
Poi il fatto che pesi 150 gr. in più e costringa a scattare con un tempo più rapido questa la lasciamo per domani, che ci può venire fuori un'altra interessante discussione.



Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Mar 7 2011, 12:19 AM) *
Ma ho subito VISTO a monitor, guardando le foto 1:1, una definizione in cui non riconoscevo i miei vecchi obiettivi. È vero, hai ragione quando dici che "...rimane il grosso" e sul grosso non c'è differenza. È assolutamente così. Ma io quella percentuale di risoluzione degli AI-S che viene sprecata su formato dx... l'ho vista. E c'aggia fa?!

Rileggendo questo passo ho notato una cosa che non mi torna.
Tu dici di notare differenza di resa sulla D200 tra un'ottica dx e una AI , imputandola al fatto che l'ottica AI, sul dx, spreca risolvenza.
A me sembra che ci sia un errore in questo. Il formato DX cattura meno risolvenza rispetto al formato FX, ma tu stai dicendo una cosa diversa e cioè che un'ottica AI su formato DX spreca risolvenza rispetto ad un ottica DX. Io dico che il formato DX riceve la stessa risolvenza sia da un'ottica DX che da un'ottica FX.
E' vero che l'ottica FX ha un cerchio di copertura più grande e parte dell'immagine viene sprecata, ma le linee per millimetro delle due ottiche sono circa le stesse e moltiplicate per i mm del sensore daranno lo stesso numero di linee totali.
Quindi quale sarebbe il motivo della maggior resa delle ottiche dx rispetto alle AI?
A te la palla!
Filippo.


Filippo, io non ho fatto altro che riportare una TUA frase che è proprio quella che un obiettivo AI-S su formato dx spreca una parte di risolvenza. Vedi nei post precedenti e la ritrovi.
Ma il punto non è questo, credimi.
Io non sto facendo nè il filosofo nè il tecnico. Io ho detto e ripeto una sola semplice cosa che è questa:
Gli obiettivi AI-S su formato dx non mi soddisfacevano, vuoi per la perdita della prospettiva originale, vuoi perchè non riscontravo la stessa definizione a cui mi avevano abituato attraverso migliaia di diapositive e 25 anni di scatti.
Faccio scatti con un 24 AI-S e dispongo lo zoom dx alla stessa focale, scatto e i risultati dell'obiettivo dx sono migliori o, se vuoi, quelli con il 24 AI-S sono peggiori. Peggiori del dx e peggiori di se stesso su pellicola.
Sto per buttar via tutto quando un amico mi dice di aver avuto la stessa esperienza e di aver risolto con la d700. Addirittura migliorato rispetto all'origine. Cavolo! Ho 8 obiettivi AI-S !
Mi affaccio qui dentro e vedo che ci sono altri commenti che vanno nella stessa direzione. Mi accollo la spesa che non è stata roba da poco e, finalmente, riecco di nuovo le mie ottiche riprendere a funzionare come e meglio di quanto facessero con la pellicola. E non ho bisogno di far montagne di scatti per capirlo. Lo vedo subito, nel giro di 10 scatti. Caspita, ho 56 anni suonati e fotografo da quando avevo 15 anni... e uso queste ottiche da 25 anni... non le conosco, le SENTO.
Questo è un fatto e questo è quello che mi interessa. I numeri, i dati... non sono fotografia, così come l'analisi delle frequenze di un brano musicale non sono la musica di quel brano.
Ora perchè tutto questo sia così non lo so e neanche mi interessa troppo saperlo. Posso fare ipotesi: il formato è quello per cui questi obiettivi sono stati progettati - e non è poco - i pixel della d700 sono più grandi e quindi "parlano" meglio con le caratteristiche degli AI-S... non lo so, ma che importa?

Io dico la mia e non voglio convincere nessuno, quindi, non mi chiedere di dimostrarti "scientificamente" ciò che neanche so fare. Purtroppo credo di aver cestinato le fotografie che mi facevano incavolare e quindi non posso farti vedere il confronto e, francamente, mettermele a rifare... non me ne volere, ma non ne ho voglia.
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Mar 7 2011, 12:42 AM) *
I tuoi ragionamenti sono coerenti e forse valgono per altri casi ma non in questo.
Che i tecnici affermassero che il 2,5 fosse il miglior obiettivo non preclude che lo stesso obiettivo migliorato in luminusità fosse peggiore! Quella era solo una frase publicitaria, non un annuncio ufficiale di comparazione!
Io so soltanto che li ho tutti e due e l'1,8 ha la stessa resa del 2,5 se non leggermente superiore tranne che a f 2,5 dove supera sicuramente il fratello meno luminoso.
Allora vogliamo dire che il 50/1,2 o l'85/1,4 sono inferiori a quelli meno luminosi?
Che l'85/1,4AF sia una ciofeca? Stai attento perchè ti salta addosso mezzo forum!
Poi il fatto che pesi 150 gr. in più e costringa a scattare con un tempo più rapido questa la lasciamo per domani, che ci può venire fuori un'altra interessante discussione.


Ci stiamo un po' rincorrendo ma va bene uguale.

Alcune precisazioni poi mi taccio.
La frase assunse una connotazione pubblicitaria perchè nasceva da affermazioni di professionisti. La Nikon non avrebbe pubblicizzato sua sponte un prodotto che costava meno a svantaggio di quello che costava di più.
Non mettermi in bocca ciò che io non ho detto. Io ho detto solo che un obiettivo più luminoso non è necessariamente migliore dell'analogo meno luminoso. È sicuramente più luminoso ma bisogna poi vedere se la resa è migliore. Può esserlo oppure no. Non lo è d'ufficio.
Non ho detto mai che l' 85/1.4 AF sia una ciofeca. Neanche lo conosco un AF io. Ho solo AI-S.

Poi, e chiudo definitivamente, a me il 105 2.5 mi piace di più.

Posso ritenermi libero di avere questa convinzione senza che... mi salti addosso mezzo Forum?

Perchè se così fosse io ritiro la mia iscrizione subito.
S_M_Art
Raga'... Perdonate se non sto partecipando alle dispute tecnico filosofiche (importante è che non finiscano come quelle raccontate nella Via lattea bunueliana), ma, in questi giorni carnevaleschi, sto a fotografa' a più non posso.

Son felice, sia apparso un altro 85/1,4!

A presto

Sa'
Tangerineblues
QUOTE(S_M_Art @ Mar 7 2011, 10:56 AM) *
Raga'... Perdonate se non sto partecipando alle dispute tecnico filosofiche (importante è che non finiscano come quelle raccontate nella Via lattea bunueliana), ma, in questi giorni carnevaleschi, sto a fotografa' a più non posso.

Son felice, sia apparso un altro 85/1,4!

A presto

Sa'



Stai facendo la cosa migliore. Goditela!
Buona luce!
Gian Carlo F
QUOTE(Marco.Guasta @ Mar 6 2011, 11:25 PM) *
ragazzi sono qui per chiedervi un consiglio importante

ho trovato questo 105 f2.5 usato a un buon prezzo 139 euro

il signore mi ha mandato le foto e su una si nota una abrasione della lente posteriore. a suo dire non influisce sull immagine..
vi allego le foto, e aspetto vostri consigli

Ingrandimento full detail : 122.4 KB
Ingrandimento full detail : 134.1 KB
Ingrandimento full detail : 108.1 KB


io proverei a offrire sotto ai 100 € (tipo 80) e poi vedi cosa ti dice il tizio, che non influisca quasi nulla è vero, però un obiettivo con lenti segnate è di difficile commerciabilità, anche per te un giorno che volessi rivenderlo, insomma io al max gli darei 100 €
samuboxe83
primi scatti di test con il nikkor 80-200 ais F4... scattata con Nikon D300 a 200mm F4 Iso 1600 T 1/250.... devo ancora prenderci un po la mano soprattutto con i soggetti imprevedibili nel movimento come questo... laugh.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 427.8 KB
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 7 2011, 12:10 AM) *
Non è una mia affermazione ma è quanto affermavano i tecnici Nikon nel 1983 quando erano in produzione entrambe le ottiche. Il 2.5 era ritenuto - cito testualmente - l'obiettivo universalmente riconosciuto dai professionisti come il migliore mai prodotto per la fotografia 35 mm.

Il fatto che lo 1.8 fosse un poco più luminoso e che per questo fosse più costoso, non significa automaticamente che avesse una resa migliore ma solo che era più luminoso e più costoso, appunto.

Noi siamo spesso portati a fare questa equivalenza, come se fosse una legge naturale: obiettivo + luminoso (e più costoso) = obiettivo migliore. Non è affatto vero.
Solitamente le ottiche molto luminose ti consentivano di guadagnare un diaframma o un tempo che a quell'epoca, poteva fare la differenza tra una foto possibile ed una impossibile, perchè la pellicola non ti permetteva di cambiare il valore iso. Quindi la luminosità dell'ottica era una opzione molto importante e te la facevano pagare cara. Ma gli obiettivi più aperti difficilmente avevano la definizione e la linearità di quelli più chiusi. Cambiavano gli schemi interni e con essi la resa cromatica, il timbro, la definizione, il risultato finale in definitiva.

Il giudizio che veniva dato del 105 2.5 era proprio quello che ti ho riportato. Inoltre lo 1.8 era più grande e pesava 150 gr in più. Ti costringeva ad usare un tempo più veloce... e perdevi, nella pratica, il vantaggio inizialmente offerto dalla maggiore luminosità.

Oggi con le nostre camere digitali in cui possiamo guadagnare 3 e 4 diaframmi senza nulla togliere alla qualità dell'immagine, l'ultima cosa a cui penso è proprio la massima apertura disponibile di una ottica. Pagare un AI-S 35 1.4 il doppio di un AI-S 35 2.0, a mio modestissimo parere, è una cavolata. Lo facciamo perchè abbiamo ancora un retaggio ed una abitudine che oggi non ha più senso. A meno che non si abbiano elementi per sapere che l'ottica in questione è figlia di un progetto diverso e migliore.


Ciro, tu mi rubi i pensieri! messicano.gif
Anche io la penso come te, soprattutto sulla equivalenza sbagliata che molti fanno di qualità=luminosità.
L'equivalenza corretta semmai è
luminosità=maggior fruibilità (a diaframmi aperti)
Nel caso specifico del 105mm Filippo, che li ha entrambi, può sicuramente darci un contributo.
Io avevo letto i test di Roslett di cui, penso, ci si può fidare
http://www.naturfotograf.com/lens_short.html
che assegna all'1,8 un 4,5-5 e al 2,5 un 5 pieno, ma sono sottigliezze....
D'altra parte non c'è nulla di nuovo sotto i ponti, una ottica più luminosa è più critica da costruire e se, come nitidezza, si comporta come una meno luminosa è già un grande successo.
Oltre a problemi di diffrazione e riflessi interni c'è anche quello della distorsione che, nelle ottiche più luminose è di solito più elevata, insomma non è oro tutto quello che luccica.
Basti vedere i continui storici confronti tra 50mm f1,8 e 50mm f1,4, molti si stupiscono che da f2,8 in poi si equivalgono, io aggiungo che il primo chiude a f22 mentre il più luminoso appena a f16, questo vuol dire che a diaframmi chiusi il 50ino è migliore.
Ciò non toglie che io ho scelto il 50mm f1,4 AFS perchè volevo nitidezza ai diaframmi più aperti, se voglio qualità a f8-11-16-22 monto il 55mm f2,8 Micro
yari92
QUOTE(mk1 @ Mar 6 2011, 11:20 PM) *
Una più bella dell'altra! Sei proprio in gamba Yari!
Dai comprati anche tu uno di questi ferri vecchi e vieni a farci un pò di scuola su come usarli.
Filippo.

Grazie mille...vedrò se prenderlo, rimane comunque una lente con uno sfocato fantastico! smile.gif
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 7 2011, 11:38 AM) *
Ciro, tu mi rubi i pensieri! messicano.gif
Anche io la penso come te, soprattutto sulla equivalenza sbagliata che molti fanno di qualità=luminosità.
L'equivalenza corretta semmai è
luminosità=maggior fruibilità (a diaframmi aperti)
Nel caso specifico del 105mm Filippo, che li ha entrambi, può sicuramente darci un contributo.
Io avevo letto i test di Roslett di cui, penso, ci si può fidare
http://www.naturfotograf.com/lens_short.html
che assegna all'1,8 un 4,5-5 e al 2,5 un 5 pieno, ma sono sottigliezze....
D'altra parte non c'è nulla di nuovo sotto i ponti, una ottica più luminosa è più critica da costruire e se, come nitidezza, si comporta come una meno luminosa è già un grande successo.
Oltre a problemi di diffrazione e riflessi interni c'è anche quello della distorsione che, nelle ottiche più luminose è di solito più elevata, insomma non è oro tutto quello che luccica.
Basti vedere i continui storici confronti tra 50mm f1,8 e 50mm f1,4, molti si stupiscono che da f2,8 in poi si equivalgono, io aggiungo che il primo chiude a f22 mentre il più luminoso appena a f16, questo vuol dire che a diaframmi chiusi il 50ino è migliore.
Ciò non toglie che io ho scelto il 50mm f1,4 AFS perchè volevo nitidezza ai diaframmi più aperti, se voglio qualità a f8-11-16-22 monto il 55mm f2,8 Micro


Beh, caro Gian Carlo, siamo d'accordo su tutta la linea.
E su due cose in particolare, anzi tre. La terza la do per scontato.

La prima: a noi gli AI-S piacciono di più sulla d700 che su formato dx forse per lo stesso motivo, e tu stesso me lo ricordavi, per cui i grandi obiettivi per il 6x6 deludevano se usati per il 35 mm.

La seconda: la imbattibilità del 55 micro si ottiene proprio ai diaframmi che hai menzionato. Aggiungi pure tranquillamente il 5.6 in cui ancora non ha rivali.

La terza: tutto quello che diciamo non ha nessun senso di fronte ad una foto di West o di Caponigro o Butcher o di Bresson o di Haas...
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 7 2011, 08:07 PM) *
Beh, caro Gian Carlo, siamo d'accordo su tutta la linea.
E su due cose in particolare, anzi tre. La terza la do per scontato.

La prima: a noi gli AI-S piacciono di più sulla d700 che su formato dx forse per lo stesso motivo, e tu stesso me lo ricordavi, per cui i grandi obiettivi per il 6x6 deludevano se usati per il 35 mm.

La seconda: la imbattibilità del 55 micro si ottiene proprio ai diaframmi che hai menzionato. Aggiungi pure tranquillamente il 5.6 in cui ancora non ha rivali.

La terza: tutto quello che diciamo non ha nessun senso di fronte ad una foto di West o di Caponigro o Butcher o di Bresson o di Haas...

messicano.gif
silviavuono
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 7 2011, 01:09 AM) *
Filippo, io non ho fatto altro che riportare una TUA frase che è proprio quella che un obiettivo AI-S su formato dx spreca una parte di risolvenza. Vedi nei post precedenti e la ritrovi.
Ma il punto non è questo, credimi.
Io non sto facendo nè il filosofo nè il tecnico. Io ho detto e ripeto una sola semplice cosa che è questa:
Gli obiettivi AI-S su formato dx non mi soddisfacevano, vuoi per la perdita della prospettiva originale, vuoi perchè non riscontravo la stessa definizione a cui mi avevano abituato attraverso migliaia di diapositive e 25 anni di scatti.
Faccio scatti con un 24 AI-S e dispongo lo zoom dx alla stessa focale, scatto e i risultati dell'obiettivo dx sono migliori o, se vuoi, quelli con il 24 AI-S sono peggiori. Peggiori del dx e peggiori di se stesso su pellicola.
Sto per buttar via tutto quando un amico mi dice di aver avuto la stessa esperienza e di aver risolto con la d700. Addirittura migliorato rispetto all'origine. Cavolo! Ho 8 obiettivi AI-S !
Mi affaccio qui dentro e vedo che ci sono altri commenti che vanno nella stessa direzione. Mi accollo la spesa che non è stata roba da poco e, finalmente, riecco di nuovo le mie ottiche riprendere a funzionare come e meglio di quanto facessero con la pellicola. E non ho bisogno di far montagne di scatti per capirlo. Lo vedo subito, nel giro di 10 scatti. Caspita, ho 56 anni suonati e fotografo da quando avevo 15 anni... e uso queste ottiche da 25 anni... non le conosco, le SENTO.
Questo è un fatto e questo è quello che mi interessa. I numeri, i dati... non sono fotografia, così come l'analisi delle frequenze di un brano musicale non sono la musica di quel brano.
Ora perchè tutto questo sia così non lo so e neanche mi interessa troppo saperlo. Posso fare ipotesi: il formato è quello per cui questi obiettivi sono stati progettati - e non è poco - i pixel della d700 sono più grandi e quindi "parlano" meglio con le caratteristiche degli AI-S... non lo so, ma che importa?

Io dico la mia e non voglio convincere nessuno, quindi, non mi chiedere di dimostrarti "scientificamente" ciò che neanche so fare. Purtroppo credo di aver cestinato le fotografie che mi facevano incavolare e quindi non posso farti vedere il confronto e, francamente, mettermele a rifare... non me ne volere, ma non ne ho voglia.


emh, scusate, non voglio alimentare uno scontro ma una discussione costruttiva. Mi sono iscritta su questo forum sui "vecchietti" ais qualche mese fa, dopo averne acquistato qualcuno insieme ad una nikon analogica. Purtroppo la nikon f2 mi ha dato dei problemi e avevo provato questi obiettivi solo su nikon d80. restandone delusa... Adoro le ottiche fisse ed ero entusiasta del nikon 105 2.5 ma dopo un po' di prove lo avevo un po' parcheggiato nel mio zaino. Fino a settimana scorsa: compro la d700 e faccio una prova con il 105 mm.... e... meraviglia! Io non avevo letto nulla a riguardo degli ais montati su fx e della grande differenza con le stesse ottiche su dx, ma non c'è paragone a mio avviso!
Ora con gran piacere andrò a ritirare fuori tutti i miei vecchietti e fotografare,fotografare,fotografare:)
FOTOFETO
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 235.4 KB[color="#000000"][/color][font="Comic Sans MS"][/font]
Ciao a tutti! bel thread...
105 2,5 a TA su D200, nessuna PP conversione da RAW a Jpeg con FastStone
Tangerineblues
QUOTE(silviavuono @ Mar 8 2011, 01:43 PM) *
emh, scusate, non voglio alimentare uno scontro ma una discussione costruttiva. Mi sono iscritta su questo forum sui "vecchietti" ais qualche mese fa, dopo averne acquistato qualcuno insieme ad una nikon analogica. Purtroppo la nikon f2 mi ha dato dei problemi e avevo provato questi obiettivi solo su nikon d80. restandone delusa... Adoro le ottiche fisse ed ero entusiasta del nikon 105 2.5 ma dopo un po' di prove lo avevo un po' parcheggiato nel mio zaino. Fino a settimana scorsa: compro la d700 e faccio una prova con il 105 mm.... e... meraviglia! Io non avevo letto nulla a riguardo degli ais montati su fx e della grande differenza con le stesse ottiche su dx, ma non c'è paragone a mio avviso!
Ora con gran piacere andrò a ritirare fuori tutti i miei vecchietti e fotografare,fotografare,fotografare:)


E infatti ne discutiamo, Silvia, ben lontani da qualunque scontro, mancherebbe altro.
Ed è proprio di questo che stiamo parlando da un po'.

Forse il concetto che non ero riuscito a trasmettere subito, in precedenza, è che il problema non sta nelle fotocamere e nel formato dx che per altro è dotato di obiettivi molto ben definiti.
Il problema sta proprio negli AI, AI-S. Ottiche nate per il 24x36 che sembravano spente sul 12x24 e che rimontate sul 24x36 danno la sensazione di resuscitare a nuova vita. Siamo tutti ben contenti perchè il cuore di una fotocamera rimane sempre il suo obiettivo e noi, che in queste ottiche ci è passata tanta parte della vita (e il triplo ne deve ancora passare texano.gif ) siamo ben felici di questo. Oltre ad un motivo tecnico potrebbe esserci anche la migliore nostra disposizione fotografica con il formato Fx a cui siamo abituati. Va a sapere...
Ciò non toglie che danno risultati molto buoni anche su dx e che una fotografia non è solo "tutto definito, tutto a fuoco, tutto perfetto".
Guarda quel gattino che è appena sopra... bello no?
Gian Carlo F
QUOTE(silviavuono @ Mar 8 2011, 01:43 PM) *
emh, scusate, non voglio alimentare uno scontro ma una discussione costruttiva. Mi sono iscritta su questo forum sui "vecchietti" ais qualche mese fa, dopo averne acquistato qualcuno insieme ad una nikon analogica. Purtroppo la nikon f2 mi ha dato dei problemi e avevo provato questi obiettivi solo su nikon d80. restandone delusa... Adoro le ottiche fisse ed ero entusiasta del nikon 105 2.5 ma dopo un po' di prove lo avevo un po' parcheggiato nel mio zaino. Fino a settimana scorsa: compro la d700 e faccio una prova con il 105 mm.... e... meraviglia! Io non avevo letto nulla a riguardo degli ais montati su fx e della grande differenza con le stesse ottiche su dx, ma non c'è paragone a mio avviso!
Ora con gran piacere andrò a ritirare fuori tutti i miei vecchietti e fotografare,fotografare,fotografare:)


e siamo in tre...... messicano.gif
Pensa che anche io, solo dopo aver preso la D700, a distanza di almeno 20 anni ho ricominciato ad acquistare i "vecchietti". messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(FOTOFETO @ Mar 8 2011, 03:11 PM) *
Ingrandimento full detail : 235.4 KB[color="#000000"][/color][font="Comic Sans MS"][/font]
Ciao a tutti! bel thread...
105 2,5 a TA su D200, nessuna PP conversione da RAW a Jpeg con FastStone



Bellissima! Complimenti davvero! Una immagine da incorniciare per la tenerezza che esprime
mk1
Allora, chi vuole discutere con me senza prendersela più di tanto?
Siamo su una sezione tecnica ma poi, quando si tratta di andare a fondo alle cose per trovare le cause di alcuni fenomeni interessanti, molti si tirano indietro più o meno elegantemente!
E' proprio vero che sulle DX le ottiche AI rendono visibilmente meno delle ottiche specifiche per DX?
E' proprio vero che utilizzando un'ottica AI su DX e su FX si nota una differenza notevole, tanto da usare termini come "rinascita"?
Questi i temi sui quali mi piacerebbe confrontarmi con chiunque abbia voglia di intavolare una discussione serena e costruttiva.
Per chi non mi conosce, sono un possessore di FX, ma sono convinto che queste differenze di cui molti parlano sono soltanto apparenti, naturalmente sono disposto a spiegare nei dettagli quali siano le mie argomentazioni ed eventualmente a cambiare idea se qualcuno mi dimostra le sue.
Il mio obiettivo non è quello di dimostrare che ho ragione ma solo quello di placare la mia curiosità in merito.
Mi piacerebbe che si parlasse di esperienze concrete e non di sensazioni personali e possibilmente corredando gli interventi con delle fotografie.
Spero che quacuno aderisca e voglio che sia qui, in questa sezione perchè, alla fine, le "incriminate" sono proprio le ottiche AI.
Filippo.




gian62xx
Io ben volentieri seguo questa discussione, fin dal primo messaggio.
Dunque, mumble mumble....
Butto giu un'idea.
Mettere un diedi o dodici megapissel su una porzione di lente progettata tanti anni fa a volte puo' anche dare risultati meno brillanti di cio che uno si aspetta.
Inoltre che fa cio' (chi usa lenti ais/ai) al centopercento ha scattato scatoloni di pellicole .......
Passare o tornare a fare funzionare il venti come un venti e non un trenta, un cinquanta per quel che l'e' eccetera eccetera, non e' male.
Chi invece nasce digitalizzato e non "sente" che focale ci vuole in quel momento ma con lo zoom all-in-one fa tutto o quasi ha percezioni diverse. Sia chiaro, non sbagliate, diverse.
Io ho iniziato con la minolta xg1, poi fe2, poi una fe, entrambe poi rubate, poi la f3 e la fa, e di nuovo fe2 per motivi sentimentali. Dopodiche il digitale: d200, avendo un bel po di roba manuale.
Ssoddisfazione sempre cosi cosi ... Ci manca sempre qualcosa.
Poi con sacrifici sovrumani ho preso la dsette e come per magia si e' tornati all'antico, ma con tutti i benefici della modernita'.
Io non faccio test, non son capace, faccio un sacco di foto un po cosi, micromosse, scatto solo jpeg . 'o animale, per molti
Ma catturo i momenti che mi servono.
Mi diverto e basta.
gian62xx
Una postilla.
Chi proviene dalla pellicola e dal fuoco manuale ha certamente speso qualche istante di piu qualche volta, per valutare la maf, il diaframma e le tradizionali righette bianche azzurre gialle e arancioni incise sui barilotti, zoom a pompa compresi (quasi tutti).
Prova a farlo con l'80/200 2.8 af e afd ....
mk1
QUOTE(gian62xx @ Mar 8 2011, 09:03 PM) *
Io ben volentieri seguo questa discussione, fin dal primo messaggio.
Dunque, mumble mumble....
Butto giu un'idea.
Mettere un diedi o dodici megapissel su una porzione di lente progettata tanti anni fa a volte puo' anche dare risultati meno brillanti di cio che uno si aspetta.
Inoltre che fa cio' (chi usa lenti ais/ai) al centopercento ha scattato scatoloni di pellicole .......
Passare o tornare a fare funzionare il venti come un venti e non un trenta, un cinquanta per quel che l'e' eccetera eccetera, non e' male.
Chi invece nasce digitalizzato e non "sente" che focale ci vuole in quel momento ma con lo zoom all-in-one fa tutto o quasi ha percezioni diverse. Sia chiaro, non sbagliate, diverse.
Io ho iniziato con la minolta xg1, poi fe2, poi una fe, entrambe poi rubate, poi la f3 e la fa, e di nuovo fe2 per motivi sentimentali. Dopodiche il digitale: d200, avendo un bel po di roba manuale.
Ssoddisfazione sempre cosi cosi ... Ci manca sempre qualcosa.
Poi con sacrifici sovrumani ho preso la dsette e come per magia si e' tornati all'antico, ma con tutti i benefici della modernita'.
Io non faccio test, non son capace, faccio un sacco di foto un po cosi, micromosse, scatto solo jpeg . 'o animale, per molti
Ma catturo i momenti che mi servono.
Mi diverto e basta.


Grazie Gian, anch'io come prima reflex ho avuto una Minolta XG1!!
Automatica a priorita di diaframma, e che meraviglia le ottiche Rokkor! Non avevano niente da invidiare a nessuno.
Da quello che ho capito imputi la migliore qualità dei risultati su D700 al fatto che il cerchio di copertura delle ottiche AI viene sfruttato al 100%, correggimi se sbaglio.
Quali sono in particolare le differenze che noti sui tuoi Jpg rispetto a quando usavi la D200, oppure che cosa non ti soddisfaceva?

Claudio Rampini
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 7 2011, 12:10 AM) *
Pagare un AI-S 35 1.4 il doppio di un AI-S 35 2.0, a mio modestissimo parere, è una cavolata. Lo facciamo perchè abbiamo ancora un retaggio ed una abitudine che oggi non ha più senso. A meno che non si abbiano elementi per sapere che l'ottica in questione è figlia di un progetto diverso e migliore.

Gli obiettivi superluminosi spesso e volentieri, come nel caso del 35/1.4 Ais, mostrano una personalità molto diversa che si traduce in un diverso concetto di sfuocato, resa del colore, nitidezza ecc ecc. Questo non vuol dire che le ottiche meno luminose siano peggiori, ma al tempo stesso ritenere che quelle superluminose abbiano dalla loro niente altro che uno o mezzo diaframma in più rispetto alla normalità, è semplicemente un errore. E questo non è un parere personale, ma un dato oggettivo noto da sempre, testimoniato anche dalla moltitudine di esempi postati anche in questa discussione.
mk1
QUOTE(FOTOFETO @ Mar 8 2011, 03:11 PM) *
Ingrandimento full detail : 235.4 KB[color="#000000"][/color][font="Comic Sans MS"][/font]
Ciao a tutti! bel thread...
105 2,5 a TA su D200, nessuna PP conversione da RAW a Jpeg con FastStone


Trovo questa foto deliziosa!
Potresti dire che impostazioni controllo immagine usi sulla D200?
Soft, normale o satura?
Grazie e ancora complimenti.
Filippo.

FOTOFETO
Grazie a tutti, siete molto gentili.
In realtà gran parte del merito va all'ottica, strepitosa, ed al bistrattato sensore della D200.
Le impostazioni che usavo, poichè la D200 l'ho venduta, erano tutte su normal tranne il contrasto che era su low.
Naturalmente a TA la risolvenza non è al massimo ma comunque già si può apprezzare l' incredibile trasparenza del 105.
Saluti.
mk1
QUOTE(silviavuono @ Mar 8 2011, 01:43 PM) *
emh, scusate, non voglio alimentare uno scontro ma una discussione costruttiva. Mi sono iscritta su questo forum sui "vecchietti" ais qualche mese fa, dopo averne acquistato qualcuno insieme ad una nikon analogica. Purtroppo la nikon f2 mi ha dato dei problemi e avevo provato questi obiettivi solo su nikon d80. restandone delusa... Adoro le ottiche fisse ed ero entusiasta del nikon 105 2.5 ma dopo un po' di prove lo avevo un po' parcheggiato nel mio zaino. Fino a settimana scorsa: compro la d700 e faccio una prova con il 105 mm.... e... meraviglia! Io non avevo letto nulla a riguardo degli ais montati su fx e della grande differenza con le stesse ottiche su dx, ma non c'è paragone a mio avviso!
Ora con gran piacere andrò a ritirare fuori tutti i miei vecchietti e fotografare,fotografare,fotografare:)


Ciao Silvia, mi fa piacere che hai trovato nuovamente il piacere di utilizzare le vecchie ottiche.
Con l'intento di alimentare una sana e serena discussione costruttiva, anche se le mie impressioni sono diverse dalle tue, vorrei chiederti una cortesia.
Se hai ancora la D80, saresti così gentile da riprendere lo stesso soggetto con l'ottica AI e un'ottica AF? Sarebbe spendido se tu facessi uno scatto, sempre con lo stesso soggetto, anche con la D700.
Comunque cosa non ti soddisfava nelle riprese con D80, colori, contrasto, nitidezza?
Grazie.
Filippo.
Tangerineblues
QUOTE(FOTOFETO @ Mar 9 2011, 01:55 AM) *
Grazie a tutti, siete molto gentili.
In realtà gran parte del merito va all'ottica, strepitosa, ed al bistrattato sensore della D200.
Le impostazioni che usavo, poichè la D200 l'ho venduta, erano tutte su normal tranne il contrasto che era su low.
Naturalmente a TA la risolvenza non è al massimo ma comunque già si può apprezzare l' incredibile trasparenza del 105.
Saluti.


No, caro. Il merito va innanzi tutto alla tua sensibilità e alla capacità di cogliere l'attimo.

Approfitto per ripetermi fino alla nausea. Io posseggo sia la d200 che la d700. E affermo che la d200 basta e avanza per fare qualunque cosa in termini di qualità.
Vuoi per la prospettiva naturale, vuoi perchè sono più abituato al formato, io preferisco gli AI-S sulla d700. Con quella combinazione riesco ad ottenere il massimo di cui sono capace, cosa che mi riusciva meno con la d200. Ho pensato a 100 cose diverse ma, alla fine, non ne conosco il motivo.
gian62xx
Tangerine, abbiamo tre macchine in comune. D200, d700 e l'inarrivabile f3hp.
Io sono ben coperto lato tele e son sempre stato scarso lato wide.
Per cui a me la d200 mi "chiude" troppo l'inquadratura.
Inoltre mi frega spesso l'esposizione: se c'e' un punto lucenel mirino, l'esposimetro si abbaglia e l'esposizione e' ciccata. Foto scura.
Magari son io che sbaglio....chissa'.
Qualitativamente la d200 e' splendida, pecca solo sugli iso alti, ma questo lo sanno anche i sassi.
Confronto filessss.....
Non ho confrontato scatti in particolare ma ricordo benissimo che le mie "sessioni natalizie" ossia le foto ai figli sotto l'albero fatte con la piccolina non sono seconde a quelle di quest'anno, fatte con la sorella maggiore. Stessa stanza, stesse luci, solo figli piu grandi e babbo piu vecchio.
Le foto di natale con la d200 le posso fare o col 105 o coll'80-200 ma al minimo o giu di li, mentre con la d700 posso usare a piacimento lo zoom perche c'e' equilibrio tra angolo di campo e scena (e sensore, ovvio).
Raga, dopo trenta anni di pellicole, la 700 ovviamente clza meglio l'occhio.
E fa fare belle foto in notturna (manifestazioni, sfilate, feste, musica eccetera).
Tangerineblues
Aggiungi pure che dopo 30 anni ( no... di più) di pellicole, la mano vuol toccare la ghiera dei fiaframmi e quella della MAF. Vuole sentire il metallo degli AI-S e non la plastica (pur efficacissima). Gli occhi vogliono vedere il nero lucido della verniciatura esterna e non il nero fumo matto delle ottiche attuali. metti pure che uno si diverte a valutare l'iperfocale. E meti anche che la sola operazione dimettere a fuoco coscientemente aiuta a costruire l'immagine...
Insomma metti tutte queste cose e quello che vuoi.
Perchè, in fondo, uno deve sentirsi bene per far le cose per bene.

Cordialità
FOTOFETO
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 9 2011, 09:03 AM) *
No, caro. Il merito va innanzi tutto alla tua sensibilità e alla capacità di cogliere l'attimo.

Approfitto per ripetermi fino alla nausea. Io posseggo sia la d200 che la d700. E affermo che la d200 basta e avanza per fare qualunque cosa in termini di qualità.
Vuoi per la prospettiva naturale, vuoi perchè sono più abituato al formato, io preferisco gli AI-S sulla d700. Con quella combinazione riesco ad ottenere il massimo di cui sono capace, cosa che mi riusciva meno con la d200. Ho pensato a 100 cose diverse ma, alla fine, non ne conosco il motivo.

Naturalmente quando scrivevo: "bistrattato sensore della D200" non mi riferivo ai tuoi commenti ma ad una miriade di posts che si possono leggere in giro su vari siti secondo i quali la d200 è la macchina peggio riuscita in casa nikon...
Comunque sono convinto come te che guardare in un mirino basato su uno standard 24x36 sia più gratificante rispetto ad uno progettato per dx. Anche per questo ora fotografo con nikon fe fm2 e simili.
Saluti

sempre il 105 2,5 su D200 a 5,6. Nessuna PP, da RAW a Jpeg con FastStone
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 202.4 KB
gian62xx
Non avrai altra ghiera dei diaframmi all'infuori di me.

Posso garantire che il mirino della d200 e' fatto molto bene.
Pensa che d200 piu tamron 500 f8 a specchi piu katzeye ....... Lo stigmometro NON diventa nero!!!
FOTOFETO
QUOTE(gian62xx @ Mar 9 2011, 08:42 PM) *
Non avrai altra ghiera dei diaframmi all'infuori di me.

Posso garantire che il mirino della d200 e' fatto molto bene.
Pensa che d200 piu tamron 500 f8 a specchi piu katzeye ....... Lo stigmometro NON diventa nero!!!


Anche io non rinuncerei mai alla ghiera dei diaframmi, pur non avendo 30 anni di dia alle spalle guru.gif , è molto più veloce della ghiera sulla macchina fotografica.

Per quanto riguarda il mirino della D200 devo dire che la pensavo uguale a te finchè un giorno ho tolto la batteria e ho notato che si è scurito... in pratica viene illuminato elettronicamente... blink.gif è stato uno dei motivi che me l'hanno fatta vendere.
Saluti a tutti
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.