Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
federico777
QUOTE(lilly1976 @ Nov 7 2012, 09:22 AM) *


Che bella questa, Giuseppe... Norvegia?

F.
Gian Carlo F
QUOTE(stepho @ Nov 7 2012, 09:33 AM) *


Sì, comunque il ta su molti AI/AIS, a mio parere, ha dei limiti, meglio chiudere di 1 o 2 stop
lilly1976
QUOTE(federico777 @ Nov 7 2012, 11:26 AM) *
Che bella questa, Giuseppe... Norvegia?

F.

Pollice.gif
lilly1976
A tutta P.P. già postata...18/3.5ai
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
gian62xx
QUOTE
E' una meraviglia che abbiamo a Genova, si spera che un giorno possa essere posizionata nella zona del Porto Antico (bigo, ecc.).

spero però non le faccian fare la fine delle antiche gru del porto, .... ne son rimasti due cadaveri.....
ho letto che con quel ciclope ci montarono un paio delle famosissime e temutissime corazzate tedesche del reich !
....
ma lei è ancora li.
gian62xx
QUOTE
Grazie ,da qualche giorno che provo a ritoccare qualche vecchi scatto e affrontare questa materia materia oscura la P.P.

io queste le vedo -sulla tavoletta- belle cariche .....
magari hai calcato un pò, ....ma sono di grande effetto.
mk1
Qualche giorno fa, Giacomo ha postato un esempio di come si possono ottenere risultati migliori sovraesponendo in ripresa.
Nessuno ha commentato.
Io sinceramente …..non mi ci ritrovo!
Sbagliero io, ma vorrei capire.

Quello che vedete è un soggetto di mia costruzione.
Si tratta di un plexiglass dove ho incollato diversi fogli di carta, sovrapponendoli fino a creare delle zone di trasparenza sempre più ridotta.
Sistemo questo “pacchetto” davanti un visore per diapositive e lo fotografo per rendermi conto della gamma dinamica della fotocamera che voglio testare.
Le zone create sono undici, esattamente come nel “Zone Sistem” del grande Ansel Adams.
La zona zero simula il nero profondo, come un soggetto nero in ombra, assolutamente privo di dettaglio.
La zona cinque rappresenta il grigio medio con il 18% di riflessione della luce, valore con i quali sono tarati gli esposimetri.
La zona dieci corrisponde ad una luce presente nella scena o alla parte del soggetto che vogliamo riprodurre come bianco puro.
Tutte le zone sono distanti tra loro di un diaframma.
Come potete vedere, se la lettura esposimetrica viene effettuata correttamente sulla zona cinque, le undici zone vengono riprodotte correttamente.
La zona dieci è bianca e non presenta dettaglio.
La zona uno comincia ad averne.
La zona cinque è perfettamente rappresentata.
La zona nove è molto scura ma si intravede ancora qualcosa e nella dieci è buio pesto.
Siete d’accordo che questa è l’esposizione giusta per come vede la scena un esposimetro, tarato sul grigio medio? Secondo la fotocamera, questa è l’esposizione perfetta!
Bene!
Quindi ho eseguito una ulteriore ripresa aprendo di due diaframmi.
Ho cercato di correggere questa immagine sovraesposta ma non sono riuscito ad ottenere nelle luci, risultati migliori rispetto all’immagine esposta correttamente.
Chi sostiene che sovraesponendo si recuperano più dettagli , dovrebbe spiegarmi come fa.
Si prega di fare esempi, possibilmente con Capture NX o con PS.
Fili.

esposizione corretta
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

sovraesposizione di due stop.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Giacomo.terra
QUOTE(mk1 @ Nov 7 2012, 08:04 PM) *
Qualche giorno fa, Giacomo ha postato un esempio di come si possono ottenere risultati migliori sovraesponendo in ripresa.
Nessuno ha commentato.
Io sinceramente …..non mi ci ritrovo!
Sbagliero io, ma vorrei capire.

Quello che vedete è un soggetto di mia costruzione.
Si tratta di un plexiglass dove ho incollato diversi fogli di carta, sovrapponendoli fino a creare delle zone di trasparenza sempre più ridotta.
Sistemo questo “pacchetto” davanti un visore per diapositive e lo fotografo per rendermi conto della gamma dinamica della fotocamera che voglio testare.
Le zone create sono undici, esattamente come nel “Zone Sistem” del grande Ansel Adams.
La zona zero simula il nero profondo, come un soggetto nero in ombra, assolutamente privo di dettaglio.
La zona cinque rappresenta il grigio medio con il 18% di riflessione della luce, valore con i quali sono tarati gli esposimetri.
La zona dieci corrisponde ad una luce presente nella scena o alla parte del soggetto che vogliamo riprodurre come bianco puro.
Tutte le zone sono distanti tra loro di un diaframma.
Come potete vedere, se la lettura esposimetrica viene effettuata correttamente sulla zona cinque, le undici zone vengono riprodotte correttamente.
La zona dieci è bianca e non presenta dettaglio.
La zona uno comincia ad averne.
La zona cinque è perfettamente rappresentata.
La zona nove è molto scura ma si intravede ancora qualcosa e nella dieci è buio pesto.
Siete d’accordo che questa è l’esposizione giusta per come vede la scena un esposimetro, tarato sul grigio medio? Secondo la fotocamera, questa è l’esposizione perfetta!
Bene!
Quindi ho eseguito una ulteriore ripresa aprendo di due diaframmi.
Ho cercato di correggere questa immagine sovraesposta ma non sono riuscito ad ottenere nelle luci, risultati migliori rispetto all’immagine esposta correttamente.
Chi sostiene che sovraesponendo si recuperano più dettagli , dovrebbe spiegarmi come fa.
Si prega di fare esempi, possibilmente con Capture NX o con PS.
Fili.

esposizione corretta

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

sovraesposizione di due stop.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


Hai poi sottoesposto in camera raw di 2 stop?
Gian Carlo F
Il principio di sovraesporre il più possibile (scattando sempre in RAW), senza però bruciare luci, è correttissimo.
Serve fondamentalmente ad aumentare il più possibile il famoso rapporto segnale/rumore che è quello che, sotto ad un certo livello, fa apparire appunto il rumore.
Ovviamente poi, per riportare l'esposizione al valore corretto, come dice Giacomo bisogna correggere l'esposizione in ACR (o Capture) sottoesponendo l'immagine. A beneficiarne sono ovviamente le ombre, cioè quelle parti col rapporto S/R più basso.
Questa è la teoria, però vi confesso che io la temo abbastanza, perchè ho sempre terrore di bruciare le luci. unsure.gif
mk1
QUOTE(Giacomo.terra @ Nov 7 2012, 08:37 PM) *
Hai poi sottoesposto in camera raw di 2 stop?


Giacomo...dai! Ho sottoesposto con Capture NX.
Ti mostro il risultato.

Con esposizione corretta
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

con sovraesposizione e successiva correzione
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 7 2012, 09:35 PM) *
Giacomo...dai! Ho sottoesposto con Capture NX.
Ti mostro il risultato.

Con esposizione corretta

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

con sovraesposizione e successiva correzione

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


Filippo, quelle corrette hanno anche dei colori diversi sembrano quasi artefatti....
Ho idea che sei arrivato ad esporre un po' troppo, quello che io temo sempre.
C'è anche da dire che forse hai fotografato un campione con una gamma tonale troppo ampia
Giacomo.terra
QUOTE(mk1 @ Nov 7 2012, 09:35 PM) *
Giacomo...dai! Ho sottoesposto con Capture NX.
Ti mostro il risultato.

Con esposizione corretta

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

con sovraesposizione e successiva correzione

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


Filippo io non sono sostenitore di nulla per partito preso...
vorrei chiederti se il bilanciamento del bianco è uguale in entrambi o hai modificato saturazione in una e nell'altra no, perchè in quela sovraesposta vedo l'azzurro molto più acceso...

Hai sovraesposto troppo smile.gif
In Acr aiutati con esposizione in basso e recupero, o abbassando luci e bianchi in Acr7 e lightroom 4 smile.gif
mk1
quote name='Gian Carlo F' date='Nov 7 2012, 09:56 PM' post='3196476']
Filippo, quelle corrette hanno anche dei colori diversi sembrano quasi artefatti....
Ho idea che sei arrivato ad esporre un po' troppo, quello che io temo sempre.
C'è anche da dire che forse hai fotografato un campione con una gamma tonale troppo ampia
[/quote]

Il campione, come ho già spiegato, ha una gamma tonale di 11 diaframmi che corrisponde a quella della fotocamera e l'esposizione corretta è stata effettuata in zona cinque dove l'esposimero, in spot, a f 5,6 da 1/2 secondo.
E infatti la zona cinque è stata riprodotta con un valore medio. La zona 0 come nero assoluto e la zona 11 come bianco senza dettaglio.
E' il sistema zonale applicato alla lettera.
Ho esposto troppo?
Ho fatto anche uno scatto sovraesposto di un solo stop e poi corretto con meno uno.
Presenta meno artefatti, anche se ci sono ancora, ma nelle luci è sempre inferiore a quello esposto correttamente.
Vorrei capire, quindi, quali sarebbero questi vantaggi nel sovraesporre.
Lo hai visto il cielo saturo di Giacomo?
Ecco, vorrei capire, per esempio, come si arriva a quello, attraverso la sovraesposizione.
Fili.

Esposizione corretta
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

sovraesposta +1 e corretta -1
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Giacomo.terra
Filippo il concetto di sovraesposizione va applicato alle luci!
Si trova giovamento, in generale, nel sovraesporre la parte più luminosa dell'immagine di massimo 2 atop, anche un pò meno per stare sicuri...

il cielo saturo e senza rumore (zero assoluto) l'ho ottenuto sovraesponendo e poi abbassando di oltre 2 stop l'esposizione, aumento vividezza e via...
Se avessi esposto correttamente, avrei dovuto aumentare saturazione e vividezza molto di più, creando un pò di rumore nel cielo che essendo superficie uniforme tende ad avere rumore...

Rcordati, sovraespsizione delle luci, non del tono medio, se sei sopra di due stop al tono medio e con le luci sei già al limite, bruci tutto...nella tua foto esposta correttamente, le luci sono sovraesposte giustamente, se punti lo spot sul 10, il 5 sarà sottoesposto e lo 0 nerissimo...se sovraesponi di 2 stop il 10 e abbassi dopo, hai comunque preso qualcosa dalle ombre che non saranno mai nerissime e illeggibili ma meglio recuperabili
mk1
QUOTE(Giacomo.terra @ Nov 7 2012, 10:39 PM) *
Filippo io non sono sostenitore di nulla per partito preso...
vorrei chiederti se il bilanciamento del bianco è uguale in entrambi o hai modificato saturazione in una e nell'altra no, perchè in quela sovraesposta vedo l'azzurro molto più acceso...

Hai sovraesposto troppo smile.gif
In Acr aiutati con esposizione in basso e recupero, o abbassando luci e bianchi in Acr7 e lightroom 4 smile.gif


No Giacomo, non ho toccato niente di niente.
Ho solo convertito in jpg.
Sono slittamenti cromatici dovuti alla diversa esposizione.
Io ho solo Capture e PS 6 ( medioevo)!
Guarda che il mio intento è solo quello di discutere serenamente e divertirmi, spero sia lo stesso anche per te.
Mi sembra un argomento interessante e vorrei approfondirlo.
Fili.
Giacomo.terra
QUOTE(mk1 @ Nov 7 2012, 10:55 PM) *
No Giacomo, non ho toccato niente di niente.
Ho solo convertito in jpg.
Sono slittamenti cromatici dovuti alla diversa esposizione.
Io ho solo Capture e PS 6 ( medioevo)!
Guarda che il mio intento è solo quello di discutere serenamente e divertirmi, spero sia lo stesso anche per te.
Mi sembra un argomento interessante e vorrei approfondirlo.
Fili.


Assolutamente e sono ben felice di condividere quel poco che so smile.gif
Giacomo.terra
Allora, ecco un altro esempio...prima foto sovraesposta (per le luci) e seconda con luci non bruciate ed esposte correttamente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 405.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 393.9 KB

Nella prima foto, come vedi nei parametri ho abbassato di uno stop abbondante e con Luci ho recuperato tutte le luci bruciate e ho tirato su molto le ombre...Ingrandendo al 200% il risultato nelle ombre è questo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 433.2 KB

Guarda nella seconda, non ho abbassato l'esposizione, con un piccolo aiuto delle luci ho recuperato quel poco che c'era da recuperare ed ho applicato lo stesso recupero delle ombre ed il risultato, sempre al 200% è questo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 441.1 KB

Io a livello di rumore vedo una bella differenza!

Poi come vedi ho aumentato, in entrambi, vividezza e saturazione, quella sovraesposta ha colori più saturi pur mantenendo gli stessi paramentri

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 458.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 441.9 KB

Ora tu giustamente mi dirai...ma quando mai ingrandisco al 200%?? MAI! verissimo! nessuno lo fa...
Ma prova a scattare a 3200iso sottoesposto, tutto quel rumore diventerà incredibilmente fastidioso in tutta l'immagine anche senza ingrandire...quindi SI, i benefici più grandi si ottengono alle alte sensibilità ma, come ti ho mostrato, non solo! Anche a 200 iso, se esponi male, hai rumore nelle ombre smile.gif
mk1
QUOTE(Giacomo.terra @ Nov 7 2012, 10:53 PM) *
Filippo il concetto di sovraesposizione va applicato alle luci!
Si trova giovamento, in generale, nel sovraesporre la parte più luminosa dell'immagine di massimo 2 atop, anche un pò meno per stare sicuri...

il cielo saturo e senza rumore (zero assoluto) l'ho ottenuto sovraesponendo e poi abbassando di oltre 2 stop l'esposizione, aumento vividezza e via...
Se avessi esposto correttamente, avrei dovuto aumentare saturazione e vividezza molto di più, creando un pò di rumore nel cielo che essendo superficie uniforme tende ad avere rumore...

Rcordati, sovraespsizione delle luci, non del tono medio, se sei sopra di due stop al tono medio e con le luci sei già al limite, bruci tutto...nella tua foto esposta correttamente, le luci sono sovraesposte giustamente, se punti lo spot sul 10, il 5 sarà sottoesposto e lo 0 nerissimo...se sovraesponi di 2 stop il 10 e abbassi dopo, hai comunque preso qualcosa dalle ombre che non saranno mai nerissime e illeggibili ma meglio recuperabili



Forse ho capito perchè non ci capiamo! messicano.gif
Abbiamo due modi diversi di usare il termine sovraesposizione.
Tu ne fai probabilmente un uso "locale". Io mi riferisco sempre all'esposizione complessiva.
Quando dici che sovraesponi una luce di due stop intendi che punti su di esse l'esposimetro ( che le ridurrebbe ad un grigio medio) e poi apri di due valori.
Io quando leggo che una luce viene sovraesposta di due stop intendo che l'esposizione viene aumentata ulteriormente di due stop rispetto all'esposizione che già la renderebbe correttamente come luce.
Se una luce della scena è molto alta, diciamo in zona 8 o 9, essa è ben 3-4 diaframmi sopra il grigio medio che " vede" l'esposimetro spot.
Se tu punti lo spot su una luce così e poi apri di due stop, in realtà non hai sovraesposto un bel niente, anzi, alla fine hai addirittura sottoesposto,
per come uso io il termine.
Spero di essermi spiegato, mi rendo conto che non è facile.
Fili.
Giacomo.terra
QUOTE(mk1 @ Nov 7 2012, 11:22 PM) *
Forse ho capito perchè non ci capiamo! messicano.gif
Abbiamo due modi diversi di usare il termine sovraesposizione.
Tu ne fai probabilmente un uso "locale". Io mi riferisco sempre all'esposizione complessiva.
Quando dici che sovraesponi una luce di due stop intendi che punti su di esse l'esposimetro ( che le ridurrebbe ad un grigio medio) e poi apri di due valori.
Io quando leggo che una luce viene sovraesposta di due stop intendo che l'esposizione viene aumentata ulteriormente di due stop rispetto all'esposizione che già la renderebbe correttamente come luce.
Se una luce della scena è molto alta, diciamo in zona 8 o 9, essa è ben 3-4 diaframmi sopra il grigio medio che " vede" l'esposimetro spot.
Se tu punti lo spot su una luce così e poi apri di due stop, in realtà non hai sovraesposto un bel niente, anzi, alla fine hai addirittura sottoesposto,
per come uso io il termine.
Spero di essermi spiegato, mi rendo conto che non è facile.
Fili.


Hai assolutamente ragione! Ma è chiaro che è sensato solo sovraesporre il più possibile le luci, anche superando abbondantemente la destra dell'istogramma, per avere i toni medi chiari al massimo...La mia è una sovraesposizione controllata, sovraesporre la scena totale è una sovraesposizione suicida messicano.gif dato che, nel 90% dei casi, le luci sono irrecuperabili

In rinforzo a questo ti dico: La foto sovraesposta che ti ho mostrato sopra, l'esposimetro in matrix la dava sottoesposta di 1stop e 2/3, ma le luci, come vedi, sono bruciate guardando l'istogramma iniziale...quindi l'esposimetro inganna spesso...
Ah un ultima cosa, l'istogramma che vedi in macchina e in ACR è quello dell'anteprima del jpeg...quello del raw è molto più ampio
mk1
QUOTE(Giacomo.terra @ Nov 7 2012, 11:18 PM) *
Allora, ecco un altro esempio...prima foto sovraesposta (per le luci) e seconda con luci non bruciate ed esposte correttamente


Visualizza sul GALLERY : 405.6 KB


Visualizza sul GALLERY : 393.9 KB

Nella prima foto, come vedi nei parametri ho abbassato di uno stop abbondante e con Luci ho recuperato tutte le luci bruciate e ho tirato su molto le ombre...Ingrandendo al 200% il risultato nelle ombre è questo


Visualizza sul GALLERY : 433.2 KB

Guarda nella seconda, non ho abbassato l'esposizione, con un piccolo aiuto delle luci ho recuperato quel poco che c'era da recuperare ed ho applicato lo stesso recupero delle ombre ed il risultato, sempre al 200% è questo:


Visualizza sul GALLERY : 441.1 KB

Io a livello di rumore vedo una bella differenza!

Poi come vedi ho aumentato, in entrambi, vividezza e saturazione, quella sovraesposta ha colori più saturi pur mantenendo gli stessi paramentri


Visualizza sul GALLERY : 458.9 KB


Visualizza sul GALLERY : 441.9 KB

Ora tu giustamente mi dirai...ma quando mai ingrandisco al 200%?? MAI! verissimo! nessuno lo fa...
Ma prova a scattare a 3200iso sottoesposto, tutto quel rumore diventerà incredibilmente fastidioso in tutta l'immagine anche senza ingrandire...quindi SI, i benefici più grandi si ottengono alle alte sensibilità ma, come ti ho mostrato, non solo! Anche a 200 iso, se esponi male, hai rumore nelle ombre smile.gif



Giacomo....in pratica dicevamo la stessa cosa usando due lingue diverse. laugh.gif
Ti ringrazio per la disponibilità.
Fili.
Giacomo.terra
QUOTE(mk1 @ Nov 7 2012, 11:39 PM) *
Giacomo....in pratica dicevamo la stessa cosa usando due lingue diverse. laugh.gif
Ti ringrazio per la disponibilità.
Fili.


Figurati è un piacere, l'importante è essere arrivati ad una conclusione smile.gif
Vado a letto va messicano.gif
Noche a todos!
robermaga
Ora è tutto più chiaro. Bellissima discussione, ma dall'esempio sul cielo io ci avevo veramente capito poco. Questi due esempi li trovo moto più calzanti. E' evidente che il tutto vale per le alte luci, ma molto di più per le zone mediane e in ombra.
Per pura pratica mi ero accorto che esporre (leggermente, uno stop) sulla parte destra era meglio, molto più facilmente recuperabile dal punto di vista del rumore, ma non sapevo perché.
Ora sarebbe interessante che Filippo esponesse sul 7 della scala (e forse anche su altri valori alti) per vedere se tutto torna. Tornerà di sicuro.

Questa sezione è una vera miniera di informazioni, grazie a tutti Pollice.gif .

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 7 2012, 10:46 PM) *
quote name='Gian Carlo F' date='Nov 7 2012, 09:56 PM' post='3196476']
Filippo, quelle corrette hanno anche dei colori diversi sembrano quasi artefatti....
Ho idea che sei arrivato ad esporre un po' troppo, quello che io temo sempre.
C'è anche da dire che forse hai fotografato un campione con una gamma tonale troppo ampia
Il campione, come ho già spiegato, ha una gamma tonale di 11 diaframmi che corrisponde a quella della fotocamera e l'esposizione corretta è stata effettuata in zona cinque dove l'esposimero, in spot, a f 5,6 da 1/2 secondo.
E infatti la zona cinque è stata riprodotta con un valore medio. La zona 0 come nero assoluto e la zona 11 come bianco senza dettaglio.
E' il sistema zonale applicato alla lettera.
Ho esposto troppo?
Ho fatto anche uno scatto sovraesposto di un solo stop e poi corretto con meno uno.
Presenta meno artefatti, anche se ci sono ancora, ma nelle luci è sempre inferiore a quello esposto correttamente.
Vorrei capire, quindi, quali sarebbero questi vantaggi nel sovraesporre.
Lo hai visto il cielo saturo di Giacomo?
Ecco, vorrei capire, per esempio, come si arriva a quello, attraverso la sovraesposizione.
Fili.

Esposizione corretta

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

sovraesposta +1 e corretta -1

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Quella gamma tonale arriva ai limiti superiore ed inferiore del tuo sensore, se sovraesponi o sottoesponi anche di 1 stop perdi qualcosa nelle luci o nelle ombre, di li non scappi.
Non ci sarà mai nessun programma che ti permetterà di recuperare quello che il sensore non può memorizzare.
Il metodo a cui ci si riferiva si applica a situazioni in cui la gamma tonale della scena è inferiore a quella del sensore, altrimenti qualcosa si perde per forza.
Penso che, volendo applicare bene questo metodo, convenga lavorare con l'istogramma del display della fotocamera, lì si capisce subito se il sensore permette una sovraesosizione o meno: se si è già al limite, come nel tuo esperimento, non si può fare proprio nulla.

Però ripeto i benefici si hanno sulle ombre perchè è lì che il rapporto segnale/rumore è basso e, aumentando il segnale di 1 o 2 stop si nota meno il rumore, per le luci il problema non esiste o quasi.
macromicro
con un pò di fatica, si vede che sono allergico ad esporre le mie foto, allego test con AIS 85 f2 e 35 f1,4. Per il 35 ho provato ritratti, per l'85 piccolo panoramaImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 998.8 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 528 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

tutti con D200
rolubich
QUOTE(mk1 @ Nov 7 2012, 10:46 PM) *
quote name='Gian Carlo F' date='Nov 7 2012, 09:56 PM' post='3196476']
Filippo, quelle corrette hanno anche dei colori diversi sembrano quasi artefatti....
Ho idea che sei arrivato ad esporre un po' troppo, quello che io temo sempre.
C'è anche da dire che forse hai fotografato un campione con una gamma tonale troppo ampia


Il campione, come ho già spiegato, ha una gamma tonale di 11 diaframmi che corrisponde a quella della fotocamera e l'esposizione corretta è stata effettuata in zona cinque dove l'esposimero, in spot, a f 5,6 da 1/2 secondo.
E infatti la zona cinque è stata riprodotta con un valore medio. La zona 0 come nero assoluto e la zona 11 come bianco senza dettaglio.
E' il sistema zonale applicato alla lettera.
Ho esposto troppo?
Ho fatto anche uno scatto sovraesposto di un solo stop e poi corretto con meno uno.
Presenta meno artefatti, anche se ci sono ancora, ma nelle luci è sempre inferiore a quello esposto correttamente.
Vorrei capire, quindi, quali sarebbero questi vantaggi nel sovraesporre.
Lo hai visto il cielo saturo di Giacomo?
Ecco, vorrei capire, per esempio, come si arriva a quello, attraverso la sovraesposizione.
Fili.

Esposizione corretta

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

sovraesposta +1 e corretta -1

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Secondo me sovraesporre in fase di scatto ed abbassare l'esposizione in PP può dare dei vantaggi per quanto riguarda la presenza di rumore e la possibilità di recuperare le ombre, ma ha senso se non si bruciano le luci se non di pochissimo.
Correggere in PP pesantemente (per esempio 2 stop) l'esposizione in diminuzione non permette assolutamente di recuperare tutto il dettaglio delle alte luci rispetto ad una foto scattata 2 stop in meno, inoltre una pesante diminuzione dell'esposizione in PP provoca spesso dei viraggi di colore nelle alte luci che dopo bisogna eliminare. Se la scena permette di sovraesporre senza incorrere nella bruciatura delle alte luci allora secondo me vale la pena di farlo perchè non si hanno controindicazioni ma solo vantaggi, cioè immagine più pulita e miglior dettaglio nelle ombre quando si vanno a schiarire localmente. Normalmente, almeno nelle situazioni in cui fotografo più spesso io, mi ritrovo spesso nell'impossibilità di sovraesporre in quanto la gamma della scena è maggiore di quella registrabile dal sensore.
E' per questo che ho appena venduto la D700 per prendere la D600 che ha una gamma dinamica più ampia di 1.5stop, i MP in più mi interessano molto meno. Quello che mi ha convinto è stato fare questa semplice prova:

- ho preso una foto fatta con D700 di una scena con una gamma molto ampia che aveva quindi zone bianche leggermente bruciate e zone scure senza dettaglio

- ho ridotto l'esposizione di 0.75EV ed ho visto quanto miglioravano le alte luci in termini di dettaglio, poi ho aumentato l'esposizione di 0.75EV ed ho visto quanto migliorava il dettaglio nelle ombre

- ho concluso che la foto se scattata con la D600 mi avrebbe dato in un unico scatto il dattaglio nelle luci dell'immagine con diminuzione dell'esposizione e dettaglio nelle ombre dell'immagine con aumento dell'esposizione

Considero la D700 una fotocamera veramente eccellente e mi è dispiaciuto molto venderla (anche perchè mi ha fatto appassionare agli AI/S che prima non conoscevo), ma la gamma dinamica è una cosa che è molto importante per me e che è stata notevolmente migliorata nelle ultime fotocamere (D800, D4 e D600).
rolubich
Filippo, molto ingegnoso e pratico il sistema di sovrapposizione di fogli uguali per dimezzare la luce, grazie per il test e per lo spunto di discussione.
A quando la D800 o D4? smile.gif


mk1
QUOTE(macromicro @ Nov 8 2012, 08:45 AM) *
con un pò di fatica, si vede che sono allergico ad esporre le mie foto, allego test con AIS 85 f2 e 35 f1,4. Per il 35 ho provato ritratti, per l'85 piccolo panorama


Visualizza sul GALLERY : 1 MB

tutti con D200


Gianfranco....finalmente vediamo qualcosa. Sono contento che provi a rompere il ghiaccio.
Mi dicevi tempo fa che hai delle difficoltà con la vista.
Non ti conviene usare gli AI sulla D700? Avresti meno difficoltà.
Ti mando un mp per darti qualche consiglio su come inserire più correttamente le immagini nel testo.
Fili.
mk1
QUOTE(rolubich @ Nov 8 2012, 11:03 AM) *
Filippo, molto ingegnoso e pratico il sistema di sovrapposizione di fogli uguali per dimezzare la luce, grazie per il test e per lo spunto di discussione.
A quando la D800 o D4? smile.gif


Grazie Roby, mi sono inventato questo sistema quando acquistai la D200.
Volevo vedere la diferenza di gamma tonale tra D200 e D3.
Non risultarono differenze sensibili.
Sono sicuro che le nuove, invece, fanno la differenza.
Spero di prendere una D800e entro fine anno. Non è facile trovarla.
Dovrò rifare il pacchetto di fogli messicano.gif perchè ho letto che questi sensori arrivano a 14 stop.
Anche fossero "12" sarebbe carino.
Tu sei riuscito a quantificare la gamma effettiva della D600?
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Nov 8 2012, 11:26 AM) *
Grazie Roby, mi sono inventato questo sistema quando acquistai la D200.
Volevo vedere la diferenza di gamma tonale tra D200 e D3.
Non risultarono differenze sensibili.
Sono sicuro che le nuove, invece, fanno la differenza.
Spero di prendere una D800e entro fine anno. Non è facile trovarla.
Dovrò rifare il pacchetto di fogli messicano.gif perchè ho letto che questi sensori arrivano a 14 stop.
Anche fossero "12" sarebbe carino.
Tu sei riuscito a quantificare la gamma effettiva della D600?
Fili.


In realtà son 14 secondo una particolare metodologia, la stessa secondo la quale la generazione precedente ne aveva 12-12.5... non credo siano stop "veri" nell'uso pratico, sinceramente...

Federico
rolubich
QUOTE(mk1 @ Nov 8 2012, 11:26 AM) *
Grazie Roby, mi sono inventato questo sistema quando acquistai la D200.
Volevo vedere la diferenza di gamma tonale tra D200 e D3.
Non risultarono differenze sensibili.
Sono sicuro che le nuove, invece, fanno la differenza.
Spero di prendere una D800e entro fine anno. Non è facile trovarla.
Dovrò rifare il pacchetto di fogli messicano.gif perchè ho letto che questi sensori arrivano a 14 stop.
Anche fossero "12" sarebbe carino.
Tu sei riuscito a quantificare la gamma effettiva della D600?
Fili.


Non ho ancora la D600, mi sono basato sui test di DxO (D200=11.29EV - D700=11.85EV - D600=13.44EV) e su impressioni e foto di utenti in rete.
Ciao
mk1
QUOTE(federico777 @ Nov 8 2012, 11:35 AM) *
In realtà son 14 secondo una particolare metodologia, la stessa secondo la quale la generazione precedente ne aveva 12-12.5... non credo siano stop "veri" nell'uso pratico, sinceramente...

Federico


E quello che credo anch'io.
Per questo parlavo di probabili 12 effettivi.
Sarebbe comunque un bel risultato rispetto ai 10 effettivi della D700.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 8 2012, 08:09 AM) *
Quella gamma tonale arriva ai limiti superiore ed inferiore del tuo sensore, se sovraesponi o sottoesponi anche di 1 stop perdi qualcosa nelle luci o nelle ombre, di li non scappi.
Non ci sarà mai nessun programma che ti permetterà di recuperare quello che il sensore non può memorizzare.
...............
Però ripeto i benefici si hanno sulle ombre perchè è lì che il rapporto segnale/rumore è basso e, aumentando il segnale di 1 o 2 stop si nota meno il rumore, per le luci il problema non esiste o quasi.


evidentemente questo mio intervento non è stato letto....

QUOTE(rolubich @ Nov 8 2012, 10:55 AM) *
Secondo me sovraesporre in fase di scatto ed abbassare l'esposizione in PP può dare dei vantaggi per quanto riguarda la presenza di rumore e la possibilità di recuperare le ombre, ma ha senso se non si bruciano le luci se non di pochissimo.
Correggere in PP pesantemente (per esempio 2 stop) l'esposizione in diminuzione non permette assolutamente di recuperare tutto il dettaglio delle alte luci rispetto ad una foto scattata 2 stop in meno, inoltre una pesante diminuzione dell'esposizione in PP provoca spesso dei viraggi di colore nelle alte luci che dopo bisogna eliminare. Se la scena permette di sovraesporre senza incorrere nella bruciatura delle alte luci allora secondo me vale la pena di farlo perchè non si hanno controindicazioni ma solo vantaggi, cioè immagine più pulita e miglior dettaglio nelle ombre quando si vanno a schiarire localmente. Normalmente, almeno nelle situazioni in cui fotografo più spesso io, mi ritrovo spesso nell'impossibilità di sovraesporre in quanto la gamma della scena è maggiore di quella registrabile dal sensore.
E' per questo che ho appena venduto la D700 per prendere la D600 che ha una gamma dinamica più ampia di 1.5stop, i MP in più mi interessano molto meno. Quello che mi ha convinto è stato fare questa semplice prova:

- ho preso una foto fatta con D700 di una scena con una gamma molto ampia che aveva quindi zone bianche leggermente bruciate e zone scure senza dettaglio

- ho ridotto l'esposizione di 0.75EV ed ho visto quanto miglioravano le alte luci in termini di dettaglio, poi ho aumentato l'esposizione di 0.75EV ed ho visto quanto migliorava il dettaglio nelle ombre

- ho concluso che la foto se scattata con la D600 mi avrebbe dato in un unico scatto il dattaglio nelle luci dell'immagine con diminuzione dell'esposizione e dettaglio nelle ombre dell'immagine con aumento dell'esposizione

Considero la D700 una fotocamera veramente eccellente e mi è dispiaciuto molto venderla (anche perchè mi ha fatto appassionare agli AI/S che prima non conoscevo), ma la gamma dinamica è una cosa che è molto importante per me e che è stata notevolmente migliorata nelle ultime fotocamere (D800, D4 e D600).


Sono perfettamente d'accordo Rolubich, con le luci bisogna fare attenzione a non bruciarle, a me è capitato non poche volte.
Anche per me il vero grande vantaggio che si ha nelle nuove arrivate è l'espansione della gamma dimnamica dei loro sensori, ma per ora vado con la vecchietta (D700) che, per fortuna, di rumore ne provoca abbastanza poco
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 8 2012, 02:05 PM) *
evidentemente questo mio intervento non è stato letto....


Perchè dici questo?
Fili.
Francesco_Costantini
Questo club è una miniera di informazioni assolutamente preziosa, ribadisco il mio pensiero: ci sono sempre discussioni più che interessanti!
In merito alla gamma dinamica della D4, se volete -e se pensate che possa essere utile per qualcuno- posso fare qualche prova, almeno la uso un po', considerato che non ho tempo di uscire a far foto. biggrin.gif
Ditemi pure come volete che la "maltratti" e posterò gli scatti qui sul club.

Francesco
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 8 2012, 08:36 PM) *
Perchè dici questo?
Fili.


Perchè ho avuto la sensazione che non fosse stato letto, non avendo avuto riscontri
federico777
QUOTE(rolubich @ Nov 8 2012, 10:55 AM) *
Secondo me sovraesporre in fase di scatto ed abbassare l'esposizione in PP può dare dei vantaggi per quanto riguarda la presenza di rumore e la possibilità di recuperare le ombre, ma ha senso se non si bruciano le luci se non di pochissimo.
Correggere in PP pesantemente (per esempio 2 stop) l'esposizione in diminuzione non permette assolutamente di recuperare tutto il dettaglio delle alte luci rispetto ad una foto scattata 2 stop in meno, inoltre una pesante diminuzione dell'esposizione in PP provoca spesso dei viraggi di colore nelle alte luci che dopo bisogna eliminare. Se la scena permette di sovraesporre senza incorrere nella bruciatura delle alte luci allora secondo me vale la pena di farlo perchè non si hanno controindicazioni ma solo vantaggi, cioè immagine più pulita e miglior dettaglio nelle ombre quando si vanno a schiarire localmente. Normalmente, almeno nelle situazioni in cui fotografo più spesso io, mi ritrovo spesso nell'impossibilità di sovraesporre in quanto la gamma della scena è maggiore di quella registrabile dal sensore.
E' per questo che ho appena venduto la D700 per prendere la D600 che ha una gamma dinamica più ampia di 1.5stop, i MP in più mi interessano molto meno. Quello che mi ha convinto è stato fare questa semplice prova:

- ho preso una foto fatta con D700 di una scena con una gamma molto ampia che aveva quindi zone bianche leggermente bruciate e zone scure senza dettaglio

- ho ridotto l'esposizione di 0.75EV ed ho visto quanto miglioravano le alte luci in termini di dettaglio, poi ho aumentato l'esposizione di 0.75EV ed ho visto quanto migliorava il dettaglio nelle ombre

- ho concluso che la foto se scattata con la D600 mi avrebbe dato in un unico scatto il dattaglio nelle luci dell'immagine con diminuzione dell'esposizione e dettaglio nelle ombre dell'immagine con aumento dell'esposizione

Considero la D700 una fotocamera veramente eccellente e mi è dispiaciuto molto venderla (anche perchè mi ha fatto appassionare agli AI/S che prima non conoscevo), ma la gamma dinamica è una cosa che è molto importante per me e che è stata notevolmente migliorata nelle ultime fotocamere (D800, D4 e D600).


Complimenti per il nuovo acquisto... hai riscontrato i problemi di polvere di cui si parla? E con l'AF come ti trovi?

Ah, peraltro, finalmente ho provato a confronto diretto il discorso dello sharpening come primo step anziché come ultimo: sono rimasto sorpreso della differenza il termini di rumorosità nelle aree uniformi, tanto che sto cercando di capire se per caso non si perda da qualche altra parte...

Federico
p.s.: per curiosità, hai già trovato un buon valore di USM per la nuova arrivata?
lilly1976
in questo club...si rimane spesso a bocca aperta
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 882.4 KB
foto già postata.Giuseppe
rolubich
QUOTE(federico777 @ Nov 8 2012, 10:05 PM) *
Complimenti per il nuovo acquisto... hai riscontrato i problemi di polvere di cui si parla? E con l'AF come ti trovi?

Ah, peraltro, finalmente ho provato a confronto diretto il discorso dello sharpening come primo step anziché come ultimo: sono rimasto sorpreso della differenza il termini di rumorosità nelle aree uniformi, tanto che sto cercando di capire se per caso non si perda da qualche altra parte...

Federico
p.s.: per curiosità, hai già trovato un buon valore di USM per la nuova arrivata?


Ciao Federico, non l'ho ancora presa ma non passerà molto perchè adesso sono senza fotocamera.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 8 2012, 09:16 PM) *
Perchè ho avuto la sensazione che non fosse stato letto, non avendo avuto riscontri



Nessun programma, potrà restituire quello che un sensore non può registrare.
Se la gamma tonale della scena coincide con quella della fotocamera non si può sovraesporre o sottoesporre perchè si perderebbe qualcosa a destra o a sinistra.
La sovraesposizione giova alle ombre per il miglior rapporto segnale rumore.
Non sono le parole esatte ma il succo me lo ricordo a memoria! Era questo no?
Cosa dire.....certo che è così, garantito al limone!
Ho fatto quelle prove proprio per dimostrare questo.
Fili.





mk1
QUOTE(lilly1976 @ Nov 8 2012, 10:27 PM) *
in questo club...si rimane spesso a bocca aperta

Visualizza sul GALLERY : 882.4 KB
foto già postata.Giuseppe


Bellissima l'espressione di stupore del ragazzino...mi fa morir dal ridere!
Fili.
federico777
Bravo Giuseppe, hai proprio colto l'attimo biggrin.gif

F.
lilly1976
grazie amici, ciao a mercoledì ..... domenica maratona di Istanbul senza ai...(faccio la 15km.)
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Nov 9 2012, 05:02 AM) *
grazie amici, ciao a mercoledì ..... domenica maratona di Istanbul senza ai...(faccio la 15km.)

Intanto ti confronti a livello internazionale, complimenti. Pollice.gif
Non so si ppuò dire auguri/in bocca al lupo ecc...
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Nov 9 2012, 05:02 AM) *
grazie amici, ciao a mercoledì ..... domenica maratona di Istanbul senza ai...(faccio la 15km.)


Azzz.... complimenti!
Istambul, tra l'altro, è bellissima! Ci sono stato nel 2008 e mi ha incantato, a quei tempi avevo ancora la Coolpx, mi piacerebbe tornarci con la D700 e solito corredo (20/4 e 35/2 messicano.gif ) ma forse anche con un telino...
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 9 2012, 08:26 AM) *
Azzz.... complimenti!
Istambul, tra l'altro, è bellissima! Ci sono stato nel 2008 e mi ha incantato, a quei tempi avevo ancora la Coolpx, mi piacerebbe tornarci con la D700 e solito corredo (20/4 e 35/2 messicano.gif ) ma forse anche con un telino...


E' veramente una bella città, mi ero portato il 24-85mm f/2.8-4 ma il 20mm f/4 era nella borsa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4.4 MB

PS: per l'altra discussione io intendevo zoom di metallo e non di plastica! laugh.gif
Giacomo.terra
Sempre con 50 f2 serie K...vecchia foto con D7000

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
In tutto questo bianco, come spiccano quegli occhi... di Giacomo Terracciano, su Flickr

E' l'unico manual focus che ho, ma è un grande!
mk1
QUOTE(Giacomo.terra @ Nov 9 2012, 11:40 AM) *
Sempre con 50 f2 serie K...vecchia foto con D7000

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
In tutto questo bianco, come spiccano quegli occhi... di Giacomo Terracciano, su Flickr

E' l'unico manual focus che ho, ma è un grande!


Me la ricordo questa foto. Veramente un bel ritratto.
Ottima la qualità dello sfocato, tra le altre cose.
Molto carina anche la modella....ci vuole anche questo per fare una bella foto!
Fili.
Giacomo.terra
QUOTE(mk1 @ Nov 9 2012, 12:16 PM) *
Me la ricordo questa foto. Veramente un bel ritratto.
Ottima la qualità dello sfocato, tra le altre cose.
Molto carina anche la modella....ci vuole anche questo per fare una bella foto!
Fili.


L'avevo già messa?
Caspita non mi ricordavo! Chiedo scusa smile.gif
Grazie per l'apprezzamento smile.gif

Anche qui con 50 f2, Kodak Tri-X400, scansione con Plustek Optiflex 7200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
The Tourist di Giacomo Terracciano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Scala di grigio di Giacomo Terracciano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
We are here di Giacomo Terracciano, su Flickr
Gian Carlo F
QUOTE(Giacomo.terra @ Nov 9 2012, 11:40 AM) *
Sempre con 50 f2 serie K...vecchia foto con D7000

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
In tutto questo bianco, come spiccano quegli occhi... di Giacomo Terracciano, su Flickr

E' l'unico manual focus che ho, ma è un grande!


bellissima Giacomo! Il 50mm f2 è un portento!
alenurse
QUOTE(alenurse @ Nov 4 2012, 08:29 PM) *
Salve
Essendo venuto in possesso di D300 volevo provare le ottiche AI/AIS.

considerato il mio corredo sono orientato verso focali corte max 24 oppure da 85 a 135.
Voi come massimi esperti cosa consigliate? Senza dover spendere troppo
Grazie

Come la valutate l'accoppiata d300 ottiche ai/ais?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.