Qualche giorno fa, Giacomo ha postato un esempio di come si possono ottenere risultati migliori sovraesponendo in ripresa.
Nessuno ha commentato.
Io sinceramente …..non mi ci ritrovo!
Sbagliero io, ma vorrei capire.
Quello che vedete è un soggetto di mia costruzione.
Si tratta di un plexiglass dove ho incollato diversi fogli di carta, sovrapponendoli fino a creare delle zone di trasparenza sempre più ridotta.
Sistemo questo “pacchetto” davanti un visore per diapositive e lo fotografo per rendermi conto della gamma dinamica della fotocamera che voglio testare.
Le zone create sono undici, esattamente come nel “Zone Sistem” del grande Ansel Adams.
La zona zero simula il nero profondo, come un soggetto nero in ombra, assolutamente privo di dettaglio.
La zona cinque rappresenta il grigio medio con il 18% di riflessione della luce, valore con i quali sono tarati gli esposimetri.
La zona dieci corrisponde ad una luce presente nella scena o alla parte del soggetto che vogliamo riprodurre come bianco puro.
Tutte le zone sono distanti tra loro di un diaframma.
Come potete vedere, se la lettura esposimetrica viene effettuata correttamente sulla zona cinque, le undici zone vengono riprodotte correttamente.
La zona dieci è bianca e non presenta dettaglio.
La zona uno comincia ad averne.
La zona cinque è perfettamente rappresentata.
La zona nove è molto scura ma si intravede ancora qualcosa e nella dieci è buio pesto.
Siete d’accordo che questa è l’esposizione giusta per come vede la scena un esposimetro, tarato sul grigio medio? Secondo la fotocamera, questa è l’esposizione perfetta!
Bene!
Quindi ho eseguito una ulteriore ripresa aprendo di due diaframmi.
Ho cercato di correggere questa immagine sovraesposta ma non sono riuscito ad ottenere nelle luci, risultati migliori rispetto all’immagine esposta correttamente.
Chi sostiene che sovraesponendo si recuperano più dettagli , dovrebbe spiegarmi come fa.
Si prega di fare esempi, possibilmente con Capture NX o con PS.
Fili.
esposizione corretta
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MBsovraesposizione di due stop.
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB