QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 9 2012, 03:08 PM)

Grazie mille!
Grazie mille, Federico.
@Gian Carlo: ben tornato!
@Giuseppe lilly1976: molto bello il ritratto con il 135!!!
Posto un altro contributo con il 28mm f2.8 AI-S a tutta apertura: questa lente mi ha letteralmente folgorato, insieme al 50 f1.2 AI-S ed al 400 f2.8 ED DII sta entrando nel novero delle mie lenti preferite di sempre...

Francesco
Grazie!
Bella immagine Francesco, una interpretazione davvero particolare.
QUOTE(lilly1976 @ Oct 9 2012, 04:23 PM)

bellissime Gian
Francesco le tue foto profunano .
a dispetto delle regole ..18/3.5ai+k1 f8
Visualizza sul GALLERY : 397.8 KBgrazie!
QUOTE(federico777 @ Oct 9 2012, 04:43 PM)

Beh, c'è il 28 f/2 che è ottimo, non sarà mostruoso a f/2 ma è un'ottica validissima. Il 35 f/1.4 AiS è un po' morbido a f/1.4 (ma usabile nel contesto tipico d'utilizzo) e molto nitido da f/2 in poi. Sotto ai 28mm con luminosità maggiore di f/2.8 come AI c'è solo il 24 f/2, che comunque non mi sembra certo da buttar via, ecco. Andando su ottiche più recenti c'è il 28/1.4 AFD che hai visto tu, o gli attuali 24/1.4 e 35/1.4G... con i prezzi che hai visto...
F.
Io ho avuto il 28mm f2 AIS ed era molto nitido, solo a f2 era un po' più morbido.
Anche se non è superluminoso metterei in lista anche il 35mm f2
QUOTE(federico777 @ Oct 9 2012, 04:50 PM)

Belle foto... anche i fiori di Giuseppe. La sequenza di Francesco di questi giorni mi è piaciuta moltissimo

Che il contrasto salga l'ho notato, infatti metto tutto su neutral e su certe zone devo aprire ulteriormente, ma quello che m'infastidisce di più sono queste dominanti locali, per cui se metti troppo blu da un lato ti diventa troppo verde dall'altro. Ora sto litigando da un'ora con una foto, e tuttora mi sembra magenta da una parte e verde dall'altra
E tu Gian, nella vicenda D600-D800, FX e DX, jeans strappati, AF imprecisi, quotazioni dell'usato, consumismo, nitidezza nelle scansioni e chi più ne ha, più ne metta, che opinione hai?

F.
QUOTE(federico777 @ Oct 9 2012, 06:48 PM)

Buona idea Filippo, così possiamo vedere i risultati con qualche diapositiva "fresca". Attento però a dove la fai sviluppare, io con le ultime fatte ho avuto grosse delusioni (ed è per questo che in ultima analisi sono approdato infine al digitale: rari e costosi, e passi... ma per giunta pure scadenti, gli ultimi laboratori rimasti?).
Riguardo alle mie digitalizzazioni non c'è molto da dire: lampadina classica da 100W (avevo cominciato usando una di quelle a basso consumo, ma l'ho svitata e ho messo una vecchia, mi piaceva di più la luce), cavalletto, PB4-PS4 e 55 Micro a f/16, tempi di scatto fra 1s e 4s, autoscatto con esposizione ritardata (in pratica alza lo specchio e aspetta qualche secondo per stabilizzare le vibrazioni prima di scattare). E preferisco non immaginare il casino con i negativi, se già le dia son così

Frattanto, ecco in arrivo una breve sequenza "stradale" da Bruges
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MBVisualizza sul GALLERY : 1.9 MBVisualizza sul GALLERY : 2.2 MBLe due signore si sono affiancate e non ricordo che problema avessero, così uno dei due compari è sceso ad aiutare... l'ottica dovrebbe essere il vecchio 35-200 AiS.
F.
Secondo me, se tu usassi il mio sistema, avresti il vantaggio di usare una lampada alogena, che ha una luce più pulita e bianca (3000-3200 °K), per cui impostando quel valore fisso sulla fotocamera ti resterebbe solo il problema del contrasto.
Per i negativi usa l'ingranditore (o li fai intelaiare...)
Vi aggiorno sul 28mm f1,8 AFS G che finalmente mi è arrivato.
Si comporta come gli altri AFS G che ho, la sua resa, in termini di contrasto-toni-ecc è cioè davvero molto simile agli AI, ho eseguito alcuni scatti di confronto col 35mm f2 e, se non fosse per il diverso campo inquadrato, le immagini sarebbero indistinguibili.
Rispetto al 28mm f2 AIS che ho avuto penso sia migliore a tutta apertura e a f2, infatti non ha caduta di contrasto a quei valori (e lo vedo anche molto nitido).
Da f2,8 invece penso che le differenze siano da ricercare col lanternino...