QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 15 2012, 02:38 PM)

in quel sito la formula è diversa, eleva al quadrato i 3 fattori. Comunque si potrebbe vedere cosa succede anche con quella....
Io ho preso quella originale che è anche riportata nel mio libro, ho idea che sia quella corretta.
Ho tutto in una tabella excell, quindi cambiare i parametri è un attimo.
Non so bene cosa cavolo mettere in linee/mm per i sensori, ma vedo che anche te con gli obiettivi metti numeri più bassi di quelli che pensavo io.
A questo punto diventa interessante fare un calcolo con valori abbastanza verosimili.
Va beh vediamo cosa diranno gli altri 
Sinceramente non approvo.
Mi sembra prematuro stilare una tabella quando ancora non abbiamo compreso appieno una formula che, tra le altre cose, è stata già sclasssificata come teorica e quindi, molto probabilmente, non corrispondente alla realtà.
Ma se l'obiettivo è quello di divertirsi a fare ipotesi tutto va bene.
Io vorrei solo aggiugere che il formato Fx ha dalla sua il vantaggio della superficie, questo è evidente.
Se però, nelle prove pratiche, con buone lenti, non si vedono vantaggi in dettaglio, vuol dire una cosa sola.
Vuol dire che in qualche modo, in certe occasioni, questo vantaggio viene "castrato".
Deve essere per forza così, altrimenti questo vantaggio sarebbe sempre visibile e apprezzabile.
Si parla di 1,5X se ragioniamo linearmente e di un 2X abbondante, se ragioniamo sulla superficie.
Non sono bruscolini. E' una bella fiorentina!
Cosa "castra" il formato Fx nel confronto tra una D200 e una D3?
Può essere soltanto una insufficiente risoluzione dell' Fx che impedisce al suo sensore di catturare tutte le informazioni che la sua maggior superficie gli permetterebbe di ricevere " potenzialmente"
Da una parte il DX " ritaglia" e dall'altra l'Fx non registra come potrebbe.
Solo così, riesco a spiegarmi i risultati di parità osservati con ottiche performanti.
E' evidente, quindi, che queste formule giocano troppo al ribasso, sono troppo conservative, oppure sono adatte alla pellicola e non ai sensori.
Infatti è proprio soltanto con basse risolvenze che il formato Fx può essere sempre in vantaggio rispetto al Dx.
Con alte risolvenze, invece, può diperdere dai casi, a volte potrebbe addirittura passare in vantaggio il Dx.
Fili.