Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
WilloD80
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 5 2011, 08:19 PM) *
Alle 5 Terre, se ci riesco, vorrei andarci nei prossimi giorni....

In effetti anche da Genova non sono proprio dietro l'angolo....
Va bene. Guarderò le foto e morirò di nuovo biggrin.gif

QUOTE(Tangerineblues @ Apr 5 2011, 08:14 PM) *
Piuttosto cerco di realizzare la "visione" che ho avuto della barca; di enfatizzare quei colori che mi hanno colpito; come essa è entrata nella mia mente piuttosto che nei miei occhi.
Perchè la fotografia, per quanto ci sforziamo, è sempre una interpretazione della realtà.
E allora, tanto vale trasferire una emozione, un significato.
Perchè quella barca ora non è più lì. Ma l'emozione che mi ha dato resta ed io, quelle pochissime volte che ci riesco, cerco di catturare emozioni piuttosto che immagini.

E se non ho capito male, l'interpretazione personale della realtà e la sua successiva raffigurazione si chiama espressione artistica e difatti la fotografia fa parte delle arti figurative. Forse la fotografia soffre un po di questa sua peculiarità di saper rappresentare sia l'esatta realtà che la sua trasfigurazione interpretativa. Questo in realtà è un pregio formidabile, ma mi pare che spesso vi sia incomprensione fra chi la usa in un modo e chi nell'altro, quando spesso la si usa in entrambi i modi.

QUOTE(Tangerineblues @ Apr 6 2011, 12:36 AM) *
Giannino non mi fare arrossire...

Facciamo gli auguri a Willo che sta provando i suoi ferracci vecchi e dedichiamogli una foto, apparentemente più "tranquilla".

Il Porticciolo.

Ingrandimento full detail : 541 KB


QUOTE(Tangerineblues @ Apr 6 2011, 12:47 AM) *
A te invece, caro Gian, sempre per la serie "AIS Forever" dedico questa immagine un po' più impertinente.

Le Cabine Rosse.

Ingrandimento full detail : 379.3 KB
Ma, forse, potevo titolarla solo "Le Cabine"

Fra le più belle Terre Liguri di GianCarlo ed i porticcioli, barchette colorate, mari azzurri e cieli blu di Ciro mi sa che oggi dovrò prendere pastiglia doppia per l'ipertensione cerotto.gif

Scherzo eh! Postate pure che io godo, e grazie per gli auguri smile.gif

Ora posto una foto anch'io con il 55 Micro, scusate se vi tedio in questo modo, ma la metto giusto per non essere del tutto OT

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 882.6 KB
Filippo
Tangerineblues
Filippo, preferisco le tue foto così: senza cornici aggiunte. Non ne hanno bisogno (mia opinione opinabilissima).

Ragazzi, tolgo il disturbo per un po' di giorni. Vado fuori per lavoro.
Nella valigia ho infilato un laido cavalletto di alluminio cinese (meglio di niente), la d700, il 20/4 e il 35/2, tanto per non sapere nè leggere nè scrivere.

Pensate se invece di lavorare come cammelli potessimo farci un giretto in barca in questi giorni di venticello e cielo azzurro; o magari solo passeggiare sulle spiagge che ora sono ancora meravigliosamente deserte... voi penserete con una Nikon appesa al collo... no, no... con una bella gnoccolona al fianco... laugh.gif

AIS 24/2.8

La barchetta a vela.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 371.5 KB

Arrivedervi.
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 6 2011, 12:47 AM) *
A te invece, caro Gian, sempre per la serie "AIS Forever" dedico questa immagine un po' più impertinente.

Le Cabine Rosse.

Ingrandimento full detail : 379.3 KB
Ma, forse, potevo titolarla solo "Le Cabine"



QUOTE(WilloD80 @ Apr 6 2011, 01:53 AM) *
In effetti anche da Genova non sono proprio dietro l'angolo....
Va bene. Guarderò le foto e morirò di nuovo biggrin.gif
E se non ho capito male, l'interpretazione personale della realtà e la sua successiva raffigurazione si chiama espressione artistica e difatti la fotografia fa parte delle arti figurative. Forse la fotografia soffre un po di questa sua peculiarità di saper rappresentare sia l'esatta realtà che la sua trasfigurazione interpretativa. Questo in realtà è un pregio formidabile, ma mi pare che spesso vi sia incomprensione fra chi la usa in un modo e chi nell'altro, quando spesso la si usa in entrambi i modi.
Fra le più belle Terre Liguri di GianCarlo ed i porticcioli, barchette colorate, mari azzurri e cieli blu di Ciro mi sa che oggi dovrò prendere pastiglia doppia per l'ipertensione cerotto.gif

Scherzo eh! Postate pure che io godo, e grazie per gli auguri smile.gif

Ora posto una foto anch'io con il 55 Micro, scusate se vi tedio in questo modo, ma la metto giusto per non essere del tutto OT

Ingrandimento full detail : 882.6 KB
Filippo


grazie,
ragazzi, mi sa che alle 5 Terre ci andrò la prossima settimana, ieri sera ho guardato in due B&B ed erano pieni.... adesso è il periodo di alta e i paesi sono davvero minuscoli...
Vedremo...
Belle foto Ciro, sempre ottimamente "sviluppate".
WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 6 2011, 10:50 AM) *
Filippo, preferisco le tue foto così: senza cornici aggiunte. Non ne hanno bisogno

Detto, fatto! smile.gif

QUOTE(Tangerineblues @ Apr 6 2011, 10:50 AM) *
Pensate se invece di lavorare come cammelli potessimo farci un giretto in barca in questi giorni di venticello e cielo azzurro; o magari solo passeggiare sulle spiagge che ora sono ancora meravigliosamente deserte... voi penserete con una Nikon appesa al collo... no, no... con una bella gnoccolona al fianco...

Hai detto niente.... magari! Ed alla fine della passeggiata.... pizza e birra a fiumi! laugh.gif

QUOTE(Tangerineblues @ Apr 6 2011, 10:50 AM) *
AIS 24/2.8

La barchetta a vela.

Ingrandimento full detail : 371.5 KB

Arrivedervi.


Colori stratosferici ohmy.gif


Buon lavoro a Ciro.


Sempre AIS 55 f/2.8 Micro
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Filippo
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Apr 6 2011, 06:37 PM) *
Detto, fatto! smile.gif
Hai detto niente.... magari! Ed alla fine della passeggiata.... pizza e birra a fiumi! laugh.gif
Colori stratosferici ohmy.gif
Buon lavoro a Ciro.
Sempre AIS 55 f/2.8 Micro
Ingrandimento full detail : 1 MB

Filippo


che bella Filippo! Complimenti, questo 55mm lo hai sospirato e ti ha fatto un po' dannare, ma ora ti regala delle belle soddisfazioni davvero.
mk1
Ingrandimento full detail : 1 MB

Filippo
[/quote]

Mi complimento con te per questo "taglio" veramente notevole!
Bravo!
Filippo.
WilloD80
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2011, 07:15 PM) *
che bella Filippo! Complimenti, questo 55mm lo hai sospirato e ti ha fatto un po' dannare, ma ora ti regala delle belle soddisfazioni davvero.


Grazie GianCarlo, il merito è anche tuo che ne hai sempre cantato le lodi e ultimamente Ciro che lo definisce addirittura 'esoterico'; beh, non avete esagerato nessuno dei due, è veramente un oggettino sfiziosissimo.

Appena recupero un micro-cacciavite a croce, di cui purtroppo sono da tempo sprovvisto (me l'hanno perso i figlioletti, figurarsi) provo a sistemare anche quella faccenda del diaframma lasco.

Un caloroso saluto smile.gif

QUOTE(mk1 @ Apr 6 2011, 08:36 PM) *
Ingrandimento full detail : 1 MB

Filippo
Mi complimento con te per questo "taglio" veramente notevole!
Bravo!
Filippo.


Veramente tantissime grazie di cuore caro omonimo.
Mi sento di dire che il lavoro più grosso questa volta l'ha fatto l'obiettivo, ma mi piace prendermene il merito biggrin.gif

Ciao.
camcorna
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
QUOTE(giapia @ Apr 1 2011, 05:35 PM) *


Beh direi non male Giapia, ne aggiungo una anche io. Fatta e messa li senza elaborazioni.
Ho visto belle foto ultimamente complimenti a tutti.

AI 35-70 f3.5 a 70mm f11 D700


Marco Senn
Che ne dite?
135 AI-S f/2.8
A dopo per qualche scatto di prova
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 479.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 402.9 KB
Willyambo
[quote name='Marco Senn' date='Apr 8 2011, 03:45 PM' post='2417862']
Che ne dite?
135 AI-S f/2.8
A dopo per qualche scatto di prova

---- cut ----


..... questo è praticamente nuovo, complimenti per la "cattura"!!
Attendo di vedere tue realizzazioni, che sicuramente saprai anche valorizzarne la resa Pollice.gif .
Buone foto.
William
Marco Senn
Si è in condizioni quasi perfette. Ha una piccola botta sul bordo del paraluce ma le lenti sono pulite.

Mamma mia che fatica mettere a fuoco a mano, non ci sono più abituato tongue.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 219.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 295.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 300.5 KB

E un paio di scatti di famiglia a TA e f/16
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 354.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 502.2 KB
RobertoOrru
acc. ragazzi! Quando mi sono iscritto al forum avevo solo una FM con il 50mm 1,4 AIS e il 24mm 2,8 N...adesso mi sono ammalato di vecchiume ( laugh.gif ) e ho cambiato una compattina digitale buonina per:
200mm f4 AI (bellissimo, alla faccia degli zoom)
50mm f2 H-C (fantastico)
Nikon F nera Photomic FTn (funziona tutto!).
Una cosa assurda e molto bella: Il 24 ha una coltivazione di funghi dentro (aspetto quest'estate che verrò in Italia per farmelo pulire-vivo in Colombia e qui non mi fido) ma nonostante tutto mi dà delle immagini bestiali, sia come contrasto (sembrano col polarizzatore e invece no, anche in bianconero) sia come definizione. Prossimamente acchiappo il 20mm f4...
Tangerineblues
QUOTE(WilloD80 @ Apr 6 2011, 06:37 PM) *
Detto, fatto! smile.gif
Hai detto niente.... magari! Ed alla fine della passeggiata.... pizza e birra a fiumi! laugh.gif
Colori stratosferici ohmy.gif
Buon lavoro a Ciro.
Sempre AIS 55 f/2.8 Micro
Ingrandimento full detail : 1 MB

Filippo


Filipooooo!!! Grandeeeee!!!

Te l'ho detto che hai il taglio nel manico!

Questa foto è bellissima. Gli manca la parola!

I nonnetti alla riscossa! laugh.gif


@RobertoOrru

Funghi? e ti dà immagini fantastiche? e allora fotografa e fregatene di farlo aprire!

Attento al 24/4.

Il 24 è grazioso... ma il 20/4... rischi di saldarlo al corpo macchina. Io quasi quasi... rolleyes.gif

@Gian Carlo.

Grazie. Tu sai che ti devo molto.
WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 8 2011, 05:41 PM) *
Filipooooo!!! Grandeeeee!!!

Te l'ho detto che hai il taglio nel manico!

Questa foto è bellissima. Gli manca la parola!

I nonnetti alla riscossa! laugh.gif

Te vist che roba Ciro? blink.gif

Grazie e Bentornato!! biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Apr 8 2011, 05:20 PM) *
Si è in condizioni quasi perfette. Ha una piccola botta sul bordo del paraluce ma le lenti sono pulite.

Mamma mia che fatica mettere a fuoco a mano, non ci sono più abituato tongue.gif
Ingrandimento full detail : 219.7 KB

Ingrandimento full detail : 295.2 KB

Ingrandimento full detail : 300.5 KB

E un paio di scatti di famiglia a TA e f/16
Ingrandimento full detail : 354.5 KB

Ingrandimento full detail : 502.2 KB


complimenti per l'acquisto Marco, in effetti con una DX mettere a fuoco è abbastanza complicato.
Se a breve passerai al FX vedrai che tutto è più semplice.
Noto che scatti a tempi piuttosto lenti, occhio al micromosso, piuttosto sali un pelo con gli ISO.


QUOTE(Tangerineblues @ Apr 8 2011, 05:41 PM) *
Filipooooo!!! Grandeeeee!!!
............................
Il 24 è grazioso... ma il 20/4... rischi di saldarlo al corpo macchina. Io quasi quasi... rolleyes.gif

@Gian Carlo.

Grazie. Tu sai che ti devo molto.


messicano.gif

Ciao Ciro, bentornato
Marco Senn
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 8 2011, 06:41 PM) *
complimenti per l'acquisto Marco, in effetti con una DX mettere a fuoco è abbastanza complicato.
Se a breve passerai al FX vedrai che tutto è più semplice.
Noto che scatti a tempi piuttosto lenti, occhio al micromosso, piuttosto sali un pelo con gli ISO.
messicano.gif



Credo che il FX sia ormai rimandato al 2012, anche se fino al 31 maggio c'è tempo e poi in autunno pioveranno usati come neve a dicembre. Per i tempi ritieni non sicuro 1/160? Le due delle ottiche sono fatte con il flash.
Tangerineblues
Vi ho detto che in valigia avevo messo il 20/4 AI e il 35 /2 AIS tanto per non sapere nè leggere nè scrivere.

Nel tardo pomeriggio, a fine lavori, approfittando dell'ultima luce buona.

35/2 1/15 sec f/8 200 iso

Le porte di Acquapetra.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 339 KB
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Apr 8 2011, 07:49 PM) *
Credo che il FX sia ormai rimandato al 2012, anche se fino al 31 maggio c'è tempo e poi in autunno pioveranno usati come neve a dicembre. Per i tempi ritieni non sicuro 1/160? Le due delle ottiche sono fatte con il flash.

dipende dalla tua mano, io temo sempre il mosso non avendo la mano fermissima.. unsure.gif
RobertoOrru
Filipooooo!!! Grandeeeee!!!

Te l'ho detto che hai il taglio nel manico!

Questa foto è bellissima. Gli manca la parola!

I nonnetti alla riscossa! laugh.gif
@RobertoOrru

Funghi? e ti dà immagini fantastiche? e allora fotografa e fregatene di farlo aprire!

Attento al 24/4.

Il 24 è grazioso... ma il 20/4... rischi di saldarlo al corpo macchina. Io quasi quasi... rolleyes.gif

@Gian Carlo.

Grazie. Tu sai che ti devo molto.[/quote]
Grazie per la risposta! Lo so, comprare questi vetri è un pericolo...soprattutto per la stabilità coniugale rolleyes.gif ...il 24 lo farò pulire, ma aspetterò un bravo medico di reflex: se così come sta mi dà questa qualità immagina quando tornerà cristallino...
adesso posto una foto fatta con questo :
Nikon F col 24 2,8 N, pellicola Kentmere 100 e poca post-produzione in Photoshop, giusto un'aggiustatina minima alle curve e un pò di spuntinatura. La grana ce l'ho lasciata apposta per mostrare la nitidezza e il dettaglio di cui questo piccoletto è capace
RobertoOrru
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 191.1 KB
RobertoOrru
QUOTE(RobertoOrru @ Apr 8 2011, 07:46 PM) *

...e quest'altra: Nikon FM, Kodak infrared e sempre lui, il 24mm 2,8 N (pre-AI)IPB Immagine Ingrandimento full detail : 351.5 KB

QUOTE(Tangerineblues @ Apr 8 2011, 07:00 PM) *
Vi ho detto che in valigia avevo messo il 20/4 AI e il 35 /2 AIS tanto per non sapere nè leggere nè scrivere.

Nel tardo pomeriggio, a fine lavori, approfittando dell'ultima luce buona.

35/2 1/15 sec f/8 200 iso

Le porte di Acquapetra.

Ingrandimento full detail : 339 KB

Complimenti! Begli obiettivi e ottimo manico!
Tangerineblues
QUOTE(RobertoOrru @ Apr 8 2011, 09:05 PM) *
...e quest'altra: Nikon FM, Kodak infrared e sempre lui, il 24mm 2,8 N (pre-AI) Ingrandimento full detail : 351.5 KB
Complimenti! Begli obiettivi e ottimo manico!


Troppo buono, troppo buono... grazie.

Tu, piuttosto, hai un 50 mm H-C, quindi con lenti trattate che, a quanto si dice, è forse il 50 mm più performante costruito da Nikon. Ho visto foto fatte con quest'ottica veramente eccellenti.
FotoGolfer
Mi iscrivo anch'io al club con il 105 micro 2.8 ais........

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 755.3 KB


Ciao a tutti e viva i vecchietti!

Enrico
camcorna
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MBCiao giovanotti.
105 mm f2.5 - uso improprio
D700 - 1/13 f11

buon fine settimana. Domenica sarò sul lago d'Orta per camminata fotografica. Ma sarà tutto AFD e AFS. Ma mi porto il 105....non si sa mai.


rolubich
QUOTE(camcorna @ Apr 9 2011, 03:45 PM) *
105 mm f2.5 - uso improprio


Uso improprio per la focale o per l'obiettivo (rinomato più che altro per ritratto)?

Secondo me il 105 f/2.5 può andare benissimo per paesaggi perchè ha una nitidezza elevatissima su tutto il campo, e le focali lunghe non mi dispiacciono per paesaggi.

Questo è il 200mm f/4 AIS, altro obiettivo estremamente nitido e compatto.


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 13 MB
WilloD80
Tulli Tulli Tulli Tulli Tulli Tullipà!

Un saluto a tutti gli amici del forum smile.gif

AIS 55 f/2.8 Micro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Filippo
RobertoOrru
QUOTE(Giacomo.B @ Nov 11 2008, 04:27 PM) *
Bella!! A dimostrazione che i "vecchi" obiettivi son sempre ottimi!
Una domanda...che razza di bestia e'?? hmmm.gif

Saluti

Giacomo

Credo sia un Minollo messicano.gif
Miajak
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MBmetà lago di como verso rifugio Menaggio e in cima al mote Grona ottica ais ciao
Tangerineblues
QUOTE(WilloD80 @ Apr 10 2011, 05:45 AM) *
Tulli Tulli Tulli Tulli Tulli Tullipà!

Un saluto a tutti gli amici del forum smile.gif

AIS 55 f/2.8 Micro

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Filippo



Bella, scoppiettante, emotivamente impattante. Poichè il colore è tutto in questa immagine, ce ne è abbastanza da soddisfare i miei occhi. ( e dire che non impazzisco per le macro...)
Giustamente nitida. Il 55 era allegro in quella occasione.
Hai notato come cambia d'umore quest'ottica?
Complimenti Filippo! Mi piace molto.
Marco Senn
135 AI-S f/2.8 su D300
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 645.5 KB
mk1
QUOTE(Marco Senn @ Apr 10 2011, 09:09 PM) *


Bella Marco!
Ottica AIS su formato DX... hmmm.gif
Spero che notino la cosa alcune persone che so io!
Filippo.
masto
55 F/3.5 micro Ai su D300
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Tangerineblues
Ragazzi, guardate questa foto sotto.

Non so se è una questione di monitor ma io sullo iMac ho una sensazione tanto strana quanto affascinante. Guardate il profilo del muro della chiesetta, specialmente la parte destra, con i rami d'albero che emergono dietro sul cielo blu.

Io ricevo con forza una sensazione di tridimensionalità. Non so se a voi capita la stessa cosa.

Ad ogni modo:

Nikkor 20/4 1/325 sec a f/11 200 iso su d700

Chiesetta ad Acquapetra.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 597.9 KB
camcorna
QUOTE(rolubich @ Apr 10 2011, 12:37 AM) *
Uso improprio per la focale o per l'obiettivo (rinomato più che altro per ritratto)?

Secondo me il 105 f/2.5 può andare benissimo per paesaggi perchè ha una nitidezza elevatissima su tutto il campo, e le focali lunghe non mi dispiacciono per paesaggi.

Questo è il 200mm f/4 AIS, altro obiettivo estremamente nitido e compatto.

Ingrandimento full detail : 13 MB



Uso improprio più che altro per la focale. In effetti è ottimo per il ritratto, ma non conoscendo molto questo genere, non mi dispiace usarlo, talvolta, per foto naturalistiche.

Ciao
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 11 2011, 12:21 AM) *
Ragazzi, guardate questa foto sotto.

Non so se è una questione di monitor ma io sullo iMac ho una sensazione tanto strana quanto affascinante. Guardate il profilo del muro della chiesetta, specialmente la parte destra, con i rami d'albero che emergono dietro sul cielo blu.

Io ricevo con forza una sensazione di tridimensionalità. Non so se a voi capita la stessa cosa.

Ad ogni modo:

Nikkor 20/4 1/325 sec a f/11 200 iso su d700

Chiesetta ad Acquapetra.
Ingrandimento full detail : 597.9 KB


Bella foto tanger, un pochino più controllata sulla saturazione di altre tue (comunque belle). La tridimensionalità c'è in ogni cosa, anche su ogni pietra. In questo certe volte la luce gioca un ruolo fondamentale. Direi....perfetta. Ricerco anche io questi risultati, decisamente non facili da ottenere. Ma sono un pò nuovo con ottiche AIS, per il momento. Mi viene meglio con altre ottiche. Però condivido una cosa che hai detto e che è sempre nella mia mente. Che la foto ricrei una sensazione, una emozione, una atmosfera, un ricordo. Facile a dirsi non a farsi.....(almeno per me)
Ciao
maxboni
28 f2 ais + d700 :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
Miajak
ciao 5 passi a sinistra e toglievi grondaia lampione e bici . gianni
Willyambo
Oltre a fare un saluto a tutti, un complimento particolare @Tangerineblues per la foto della chiesetta (molto "tridimensionale" nei particolari, non solo i rami che spuntano da dietro).
Questo 20mm f/4 ........... hmmm.gif Pollice.gif
Alle prossime!!
William

PS: se mi posso permettere, esegui pp?
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Apr 10 2011, 09:50 PM) *
Bella Marco!
Ottica AIS su formato DX... hmmm.gif
Spero che notino la cosa alcune persone che so io!
Filippo.



messicano.gif ammetto.... messicano.gif

quante belle immagini, complimenti a tutti!
Marco Senn
La prima esperienza con un'ottica AI-S è abbastanza positiva. Ho qualche problema di messa a fuoco, senza un vetrino idoneo non ci sono abituato. Però se ci piglia ha un'ottima resa. Essendo la mia un'ottica da ritratto mi vanno benissimo i passaggi tonali ed i contrasti morbidi... forse per un paesaggio o una macro preferisco la resa dei più moderni G (possiedo il 16-35). Lo sfocato di questo 135 è davvero notevole, mi meraviglia che Nikon non abbia in catalogo una lente AF-S equivalente se si esclude il DC che è un oggetto un pò particolare. Per ora ci gioco... in fondo costa come un 50/1.8, o poco via....
ang84
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 345.1 KB
Nikkor S Auto 50mm 1.4 a tutt'apertura! D700
WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 10 2011, 08:44 PM) *
Bella, scoppiettante, emotivamente impattante. Poichè il colore è tutto in questa immagine, ce ne è abbastanza da soddisfare i miei occhi. ( e dire che non impazzisco per le macro...)
Giustamente nitida. Il 55 era allegro in quella occasione.
Hai notato come cambia d'umore quest'ottica?
Complimenti Filippo! Mi piace molto.

Ottica che aggredisce allegramente quando serve e solletica dolcemente quando non va bene aggredire; mi ricorda una bella ragazza 'fulva'. Grazie Ciro, ciao.

QUOTE(Tangerineblues @ Apr 11 2011, 12:21 AM) *
Ragazzi, guardate questa foto sotto.

Non so se è una questione di monitor ma io sullo iMac ho una sensazione tanto strana quanto affascinante. Guardate il profilo del muro della chiesetta, specialmente la parte destra, con i rami d'albero che emergono dietro sul cielo blu.

Io ricevo con forza una sensazione di tridimensionalità. Non so se a voi capita la stessa cosa.

Ad ogni modo:

Nikkor 20/4 1/325 sec a f/11 200 iso su d700

Chiesetta ad Acquapetra.
Ingrandimento full detail : 597.9 KB

Io la vedo tridimensionale tutta, con un normalissimo Windows; bravo Ciro, una foto piacevolissima. Molto 'intrigante' anche quella delle 'porte', molto in stile 'copertina Pink Floyd' ma, a mio avviso, più attraente.

QUOTE(Marco Senn @ Apr 10 2011, 09:09 PM) *

Questo taglio mi piace tantissimo.

Complimenti a tutti, anche a coloro che non ho citato. Belle immagini.

Due parole sulla messa a fuoco: io mi trovo benissimo sebbene, vi assicuro, sono imbranato in tal senso, merito della sensibilità della ghiera di questi obiettivi che è perfetta (e goduriosa) per la messa a fuoco manuale; è pur vero che i miei sono dei 'corti', con focali più lunghe avrei probabilmente delle serie difficoltà. Mi piace in particolar modo mettere a fuoco ciò che voglio senza preoccuparmi di spostare il quadratino di MAF oppure reinquadrare dopo aver focheggiato; lo so, è una cosa banale, ma mi piace, mi viene più naturale.

Un saluto a tutti.

Filippo
mk1
QUOTE(WilloD80 @ Apr 11 2011, 09:33 PM) *
è pur vero che i miei sono dei 'corti', con focali più lunghe avrei probabilmente delle serie difficoltà. Mi piace in particolar modo mettere a fuoco ciò che voglio senza preoccuparmi di spostare il quadratino di MAF oppure reinquadrare dopo aver focheggiato; lo so, è una cosa banale, ma mi piace, mi viene più naturale.

Filippo


Non è affatto banale!
Io uso quasi esclusivamente ottiche manual focus proprio per questo motivo!
Potersi concentrare sull'inquadratura mantenendo a fuoco il determinato particolare che non si trova necessariamente al centro dell'immagine!
Controllare il fuoco con la mano sinistra e scattare con la mano destra......il controllo dell'ìimmagine nelle tue mani!
Per quanto riguarda la maggior difficoltà nella maf con ottiche lunghe, potrebbe essere vero il contrario.
Con le ottiche corte capita di ruotare la ghiera e di non avvertire alcun cambiamento di maf.
Con le ottiche lunghe invece hai immediatamente la percezione del giusto fuoco, certo hai minor profondità di campo, per cui è più facile sbagliare, ma sono sicuro che se provassi un tele AI ne rimarresti favorevolmente impressionato.
Filippo.

mk1
QUOTE(ang84 @ Apr 11 2011, 08:26 PM) *
Ingrandimento full detail : 345.1 KB
Nikkor S Auto 50mm 1.4 a tutt'apertura! D700


Le vecchie ottiche a tutta apertura valgono proprio poco!
Nonostante questo si possono ottenere immagini fantastiche come la tua!
Proporrei una lunga riflessione su questo tema........
Filippo.
ang84
QUOTE(mk1 @ Apr 11 2011, 10:38 PM) *
Le vecchie ottiche a tutta apertura valgono proprio poco!
Nonostante questo si possono ottenere immagini fantastiche come la tua!
Proporrei una lunga riflessione su questo tema........
Filippo.


Be poco è soggettivo.. smile.gif Come vedi è bastato esporre l'immagine non in pieno controluce per ridargli maggiore contrasto e quindi parimenti ,nitidezza. Se scarichi l'immagine e la apri con ViewNX è tutta diversa da come la vediamo qui su Win. Per essere un 1.4 non se la cava proprio male ,ha dei passaggi tonali ,secondo me favolosi!
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Apr 11 2011, 10:38 PM) *
Le vecchie ottiche a tutta apertura valgono proprio poco!
Nonostante questo si possono ottenere immagini fantastiche come la tua!
Proporrei una lunga riflessione su questo tema........
Filippo.


Hai ragione Filippo, mediamente era così, d'altra parte un tempo l'avere una ottica molto luminosa serviva soprattutto per facilitare (rendendola più selettiva) la messa a fuoco, lo scatto effettivo avveniva in genere a 1 o 2 stop in meno per arrivare nella zona buona del suo utilizzo.
Allora, coscienti di questa sorta di regola non scritta, non si usavano schemi ottici troppo complessi per non salire con i costi.
Oggi non è più così le ottiche fisse superluminose moderne nascono per essere usate tranquillamente anche a tutta apertura (notate come è aumentato il n° di lenti... quindi il peso ed il costo), d'altra parte se non fosse così si rischierebbe di acquistare solo zoom che, essendo AF non necessitano lavoro manuale di maf e a loro volta, lavorano abbastanza bene già a tutta apertura.
Tangerineblues
QUOTE(camcorna @ Apr 11 2011, 10:58 AM) *
Bella foto tanger, un pochino più controllata sulla saturazione di altre tue (comunque belle). La tridimensionalità c'è in ogni cosa, anche su ogni pietra. In questo certe volte la luce gioca un ruolo fondamentale. Direi....perfetta. Ricerco anche io questi risultati, decisamente non facili da ottenere. Ma sono un pò nuovo con ottiche AIS, per il momento. Mi viene meglio con altre ottiche. Però condivido una cosa che hai detto e che è sempre nella mia mente. Che la foto ricrei una sensazione, una emozione, una atmosfera, un ricordo. Facile a dirsi non a farsi.....(almeno per me)
Ciao



Grazie Cam. Dici bene: la luce gioca un ruolo fondamentale.
Sembra una cosa tanto ovvia quanto banale per un fotografo. Eppure non è così banale. In genere si arriva sul posto, o si capita sul posto, e si fotografa.
Certo, anche in fotografia come in tante cose della vita, ci vuole un po' di fortuna; come è capitato ad Ansel Adams per il Sorgere della luna ad Hernandez, ma in genere non è così. Tensione, fatica, attesa e sudore.
Si parte, capita di andare lontano, si individua la scena e si attende che la luce sia quella giusta. Ci si apposta per ore intere. Si scatta... ma a volte bisogna ritornare e ricominciare tutto d'accapo perchè qualcosa non ha funzionato; magari hai portato delle ottiche ma scopri di aver bisogno di altro o, semplicemente, qualche nuvola ha modificato e cambiato la luce che cercavi.
Sono più le attese vane che ho collezionato che le foto buone che ho fatto.

Per la Chiesetta ad Acquapetra ho speso due giorni. Il primo giorno mi è servito solo per capire, al tramonto, che sarei dovuto tornare al mattino. Il secondo giorno, non ho potuto essere sul posto prima delle 12 e ho avuto la conferma di dover guadagnare almeno un paio di ore se volevo fare qualcosa di buono. La terza mattina ero lì alle 9 ma le ombre erano ancora troppo lunghe e scurivano il portone di legno. Nel frattempo ho provato con il 35. Ma prendevo anche il campanile dietro. Allora dovevo andare sotto, molto sotto, e utilizzare il 20 mm accettando una prospettiva mostruosa. Come ho desiderato una macchina basculante! Ma, fortunatamente, il Camera Chiara possiamo rimediare, quindi mi sono tenuto sotto quanto possibile ma ho preso abbastanza sapendo di dover sacrificare qualcosa per raddrizzare le linee. Alle 10,15 ho deciso che era il momento giusto. Le ombre disegnavano bene le pietre in una immagine che non offre particolari spunti di colore ma che trova, proprio in esse la sua terza dimensione. Il portone era ben illuminato con la giusta ombra di profondità.

Ti inserisco una foto dell'ambiente, dal lato opposto, per illustrarti la condizione generale e quanto fosse imponente la presenza del Campanile che volevo evitare.

Quanto alla tua definizione "un pochino più controllata sulla saturazione..." desidero sottolineare che non è mio scopo produrre foto "realistiche". Gli occhi mi bastano per quello. Il mio scopo è fissare e riprodurre una emozione a colori o in B&N. Ti piace quella emozione o non ti piace. Il resto non importa. Non propongo la fase di Studium (se non in rari casi come questo) ma prediligo il Punctum di Barthes, come approccio alla visione fotografica.

Ed è per questo che non capisco l'abitudine, molto diffusa in questa sezione, di mostrare foto scattate a TA. Come se fosse un vanto quello di mostrare il peggio che un obiettivo può dare.

Io preferisco vedere ciò che una focale può realmente dare e non quello che potrebbe dare.

Sempre e solo AIS (ho solo quelli...)

Il Campanile ad Acquapetra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 483 KB
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2011, 08:57 AM) *
Hai ragione Filippo, mediamente era così, d'altra parte un tempo l'avere una ottica molto luminosa serviva soprattutto per facilitare (rendendola più selettiva) la messa a fuoco, lo scatto effettivo avveniva in genere a 1 o 2 stop in meno per arrivare nella zona buona del suo utilizzo.
Allora, coscienti di questa sorta di regola non scritta, non si usavano schemi ottici troppo complessi per non salire con i costi.
Oggi non è più così le ottiche fisse superluminose moderne nascono per essere usate tranquillamente anche a tutta apertura (notate come è aumentato il n° di lenti... quindi il peso ed il costo), d'altra parte se non fosse così si rischierebbe di acquistare solo zoom che, essendo AF non necessitano lavoro manuale di maf e a loro volta, lavorano abbastanza bene già a tutta apertura.


Quello che dici è tutto giustissimo. Non fa una piega. Resta però un fatto: non solo ancora oggi la TA non è quasi mai il diaframma migliore per una ottica (tranne rare eccezioni) ma produce una PdF che dallo 85 in poi è veramente risibile.
Quindi resta una considerazione di fondo: vogliamo veramente una tale riduzione della zona di messa a fuoco a vantaggio dello sfocato? Ha sempre un senso cosciente nell'armonia della foto avere una PdF inesistente? Punta del naso a fuoco e narici che già se ne vanno per i fatti loro? Alberi in primo piano a fuoco e chilometri di paesaggio che svaniscono nell'indefinito?
È questo che non mi è chiaro: perchè scattare a 1/1000 di sec e a TA piuttosto che chiudere un paio di stop.
Treppiede. Si considera appropriatamente l'uso di questo attrezzo o usciamo puntualmente senza?
Argox44
È questo che non mi è chiaro: perchè scattare a 1/1000 di sec e a TA piuttosto che chiudere un paio di stop.
Treppiede. Si considera appropriatamente l'uso di questo attrezzo o usciamo puntualmente senza?



Inoltre c'è da dire che oggi con fotocamere come la D700 fotografare ad alti ASA non ci sono problemi

ang84
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 12 2011, 10:08 AM) *
Quello che dici è tutto giustissimo. Non fa una piega. Resta però un fatto: non solo ancora oggi la TA non è quasi mai il diaframma migliore per una ottica (tranne rare eccezioni) ma produce una PdF che dallo 85 in poi è veramente risibile.
Quindi resta una considerazione di fondo: vogliamo veramente una tale riduzione della zona di messa a fuoco a vantaggio dello sfocato? Ha sempre un senso cosciente nell'armonia della foto avere una PdF inesistente? Punta del naso a fuoco e narici che già se ne vanno per i fatti loro? Alberi in primo piano a fuoco e chilometri di paesaggio che svaniscono nell'indefinito?
È questo che non mi è chiaro: perchè scattare a 1/1000 di sec e a TA piuttosto che chiudere un paio di stop.
Treppiede. Si considera appropriatamente l'uso di questo attrezzo o usciamo puntualmente senza?


Se stai parlando della mia foto ,è stata proprio una scelta voluta. Volevo che il paesaggio dietro gli alberi fosse "soft" e anzi... è venuto fin troppo a fuoco per come avevo idea io smile.gif
La stessa foto l'ho fatta anche a 5.6 e 8 ma purtroppo il 50one non regge proprio il controluce e sono venuti fuori degli orribili riflessi...(tranne che a 5.6). Non è detto che un paesaggio debba essere per forza fotografo tutto a fuoco ,altrimenti diventa banale.. (Mia opinione eh!)
Oltretutto quella foto è stata fatta con treppiede ,specchio alzato e comando remoto smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.