Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
federico777
Un'altra con il 24 f/2 su DX... non so se l'avevo già detto, ma avevo usato gli stessi riferimenti della PdC che usavo su FX, e, suppongo per la maggior densità del sensore, quasi tutte quelle in cui il fuoco era regolato sull'iperfocale son venute uno schifo messicano.gif
Meglio quelle in cui avevo messo a fuoco manualmente, come questa a f/4:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

F.
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 28 2012, 02:16 PM) *
scusa l'ignoranza, cosa sono il reel to reel recorder?


Questo è il mio, oltre a collezionare qualche vecchia ottica, accumulo anche vecchie e gloriose macchine da suono.


55 3,5 micro Ai

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Alessandro
maurizio angelin
QUOTE(mk1 @ Sep 28 2012, 10:18 PM) *
Non hai mai visto un primo piano nitido a f1,2 o a f 1,4 e non lo vedrai mai!
Pechè la resa di questo obiettivo, in quanto a nitidezza, a questi diaframmi è abbastanza scarsa.
Ma non perchè sia mal progettato, semplicemente perchè ottenere una grandissima nitidezza a diaframmi così spalancati è veramente difficile anche oggi.
C'era il cugino ricco per questo, il Noct.
Avevano dovuto inserire una lavorazione asferica a mano, con dei costi esagerati, per ottenere un buon risultato anche a f1,2.
Chi apprezza il 50 1,2 non ricerca la massima nitidezza del soggetto ma la cremosità dello sfocato e quella atmosfera ovattata che l'obiettivo restituisce in modo particolare.
Ecco perchè è ancora ambito ed è rimasto in produzione, non per caso.
Con questo non voglio dire che che hai torto. Assolutamente no.
Tu sei molto attratto dalla nitidezza prima di qualsiasi cosa e dal tuo rispettabile punto di vista l'obiettivo è una ciofeca.
Lo capisco perfettamente. ( Maurizio un pò meno)


Se il "Maurizio" citato sono io ti dico che lo capisco benissimo.
E concordo quasi totalmente con la tua analisi. Non confondiamo però nitidezza con contrasto.
E capisco benissimo anche chi non apprezza il 50/1,2.
Se guardi alcuni dei miei consigli ho sempre raccomandato di fare molta attenzione prima dell'acquisto di questo (per me) gioiello perché può non piacere.
Se poi il "Maurizio" é un altro ritiro tutto e mi ritiro in buon ordine.
Ciao

Maurizio
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 28 2012, 10:31 PM) *
Tornando all'AI, quei 350 euro sono davvero pochi per un f1,2 , non vorrei sbagliare ma il suo prezzo da nuovo è vicino ai 500 euro, quindi, commercialmente parlando è un gran affare, sempre che sia affidabile chi te lo vende....


2 settimane fa, a questo prezzo, sarebbe stato mio; ora la scimmia si è calmata e ho preso il 17-35 f/2.8 Af-s

Alessandro
Francesco_Costantini
QUOTE(mk1 @ Sep 28 2012, 10:34 PM) *
Complimenti per questo bell'acquisto, Francesco.
Che resa a TA!
Lo sfocato però è un pò nervosetto.
Fili.


Già, ho notato anch'io. Ma non gli ho dato troppo peso, sia perché è una lente che con ogni probabilità userò a tutta apertura solo nelle notturne, sia perché sono rimasto stupefatto dalla resa a f2.8, che stando alle prove da quattro soldi che ho fatto, resta invariata fino a f16, per poi calare a f22 (...e vorrei vedere il contrario!!!).
Sono molto soddisfatto, mi sa che è sbocciato un amore tra me e i 28mm... biggrin.gif

Francesco
lilly1976
che bello siamo in tanti .
55/3.5
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 397.5 KB
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Sep 28 2012, 10:18 PM) *
Non hai mai visto un primo piano nitido a f1,2 o a f 1,4 e non lo vedrai mai!
Pechè la resa di questo obiettivo, in quanto a nitidezza, a questi diaframmi è abbastanza scarsa.
Ma non perchè sia mal progettato, semplicemente perchè ottenere una grandissima nitidezza a diaframmi così spalancati è veramente difficile anche oggi.
C'era il cugino ricco per questo, il Noct.
Avevano dovuto inserire una lavorazione asferica a mano, con dei costi esagerati, per ottenere un buon risultato anche a f1,2.
Chi apprezza il 50 1,2 non ricerca la massima nitidezza del soggetto ma la cremosità dello sfocato e quella atmosfera ovattata che l'obiettivo restituisce in modo particolare.
Ecco perchè è ancora ambito ed è rimasto in produzione, non per caso.
Con questo non voglio dire che che hai torto. Assolutamente no.
Tu sei molto attratto dalla nitidezza prima di qualsiasi cosa e dal tuo rispettabile punto di vista l'obiettivo è una ciofeca.
Lo capisco perfettamente. ( Maurizio un pò meno)
Se proprio posso dire una cosa a sua difesa, è in grado di scattare con pochissima luce e lavorandoci un pò sopra si riesce a tirar fuori comunque una foto rispettabile, in quanto la morbidezza a TA non è dovuta a mancanza di risoluzione, quanto ad un basso contrasto facilmente rinforzabile con pochi click.
Chi altri arriva a 1,2 oltre a lui e al Noct?
Nessuno.
Per me ha senso prenderlo se si utilizza per quello in cui eccelle.
Se si prende per fare le stesse foto che si possono fare con un 50 f2..... il senso non c'è più.
Fili.


Filippo credo che hai centrato benissimo il "problema" ormai ci conosciamo tutti troppo bene.
Per gli usi che dicevi te credo proprio non esista altro, almeno in casa Nikon, a parte il Noct..
Io, non lo riesco ad apprezzare proprio perchè do una grandissima importanza alla nitidezza di ciò che è a fuoco. Da quel punto di vista sono affascinato per esempio dalle immagini che si vedono dei nuovi 24mm f1,4 e 35mm f1,4, perchè consentono di ottenere bellissimi sfuocati e nel contempo soggetti a fuoco ben nitidi (anche a ta)

QUOTE(aleme @ Sep 28 2012, 10:37 PM) *
Questo è il mio, oltre a collezionare qualche vecchia ottica, accumulo anche vecchie e gloriose macchine da suono.
55 3,5 micro Ai


Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
Alessandro


ahhh ho capito, mitico oggetto, grazie

QUOTE(maurizio angelin @ Sep 28 2012, 10:39 PM) *
Se il "Maurizio" citato sono io ti dico che lo capisco benissimo.
E concordo quasi totalmente con la tua analisi. Non confondiamo però nitidezza con contrasto.
E capisco benissimo anche chi non apprezza il 50/1,2.
Se guardi alcuni dei miei consigli ho sempre raccomandato di fare molta attenzione prima dell'acquisto di questo (per me) gioiello perché può non piacere.
Se poi il "Maurizio" é un altro ritiro tutto e mi ritiro in buon ordine.
Ciao

Maurizio


Pur avendo visioni con sfaccettature abbastanza diverse ( che noia se la pensassimo tutti allo stesso modo ), riusciamo sempre a comprenderci a vicenda, non è poco!! smile.gif
maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 28 2012, 11:01 PM) *
Filippo credo che hai centrato benissimo il "problema" ormai ci conosciamo tutti troppo bene.
Per gli usi che dicevi te credo proprio non esista altro, almeno in casa Nikon, a parte il Noct..
Io, non lo riesco ad apprezzare proprio perchè do una grandissima importanza alla nitidezza di ciò che è a fuoco. Da quel punto di vista sono affascinato per esempio dalle immagini che si vedono dei nuovi 24mm f1,4 e 35mm f1,4, perchè consentono di ottenere bellissimi sfuocati e nel contempo soggetti a fuoco ben nitidi (anche a ta)
ahhh ho capito, mitico oggetto, grazie
Pur avendo visioni con sfaccettature abbastanza diverse ( che noia se la pensassimo tutti allo stesso modo ), riusciamo sempre a comprenderci a vicenda, non è poco!! smile.gif


Carissimi Gian Carlo e Filippo, io penso che la pensiamo (perdonate il bisticcio di parole) allo stesso modo ma semplicemente privilegiamo caratteristiche diverse in un ottica.
Il fatto poi di non essere dei "partigiani talebani" ma di avere un adeguato senso critico e una discreta esperienza ci aiuta nel comprenderci reciprocamente.
Credo ancora che i modi pacati siano un ulteriore ausilio.
Un caro saluto e un abbraccio a entrambi

Maurizio
federico777
QUOTE(Francesco_Costantini @ Sep 28 2012, 10:18 PM) *
Figurati, Giuseppe! smile.gif

Posto uno scatto con il 28 f2.8 AI-S a f2.8 su D4.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco


Bella nitida! biggrin.gif
Un altro esempio di 28/2.8 AiS a TA:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

F.
mk1
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 28 2012, 10:39 PM) *
Se il "Maurizio" citato sono io ti dico che lo capisco benissimo.
E concordo quasi totalmente con la tua analisi. Non confondiamo però nitidezza con contrasto.
E capisco benissimo anche chi non apprezza il 50/1,2.
Se guardi alcuni dei miei consigli ho sempre raccomandato di fare molta attenzione prima dell'acquisto di questo (per me) gioiello perché può non piacere.
Se poi il "Maurizio" é un altro ritiro tutto e mi ritiro in buon ordine.
Ciao

Maurizio


Carissimo Maurizio, mi riferivo proprio a te,
ma credo che hai interpretato male o che mi sono espresso male io.
Non intendevo dire che tu capisci meno di me, ci mancherebbe!
Mi riferivo al fatto che Gian Carlo non vede di buon occhio l’obiettivo e io, conoscendo molto bene Gian Carlo e sapendo quanta importanza da alla nitidezza, potevo capire molto bene il suo punto di vista, mentre tu, innamorato come sei di questa ottica e conoscendo Gian Carlo meno di me, avresti condiviso un po’ meno.
Voleva essere una battuta scherzosa che voleva sottolineare soprattutto la grande passione che hai per questo obiettivo. Passione che personalmente condivido totalmente, anche se non attivamente, altrimenti mi sarei già iscritto al tuo bel club.
Un carissimo saluto.
Filippo.
maurizio angelin
QUOTE(mk1 @ Sep 28 2012, 11:42 PM) *
Carissimo Maurizio, mi riferivo proprio a te,
ma credo che hai interpretato male o che mi sono espresso male io.
Non intendevo dire che tu capisci meno di me, ci mancherebbe!
Mi riferivo al fatto che Gian Carlo non vede di buon occhio l’obiettivo e io, conoscendo molto bene Gian Carlo e sapendo quanta importanza da alla nitidezza, potevo capire molto bene il suo punto di vista, mentre tu, innamorato come sei di questa ottica e conoscendo Gian Carlo meno di me, avresti condiviso un po’ meno.
Voleva essere una battuta scherzosa che voleva sottolineare soprattutto la grande passione che hai per questo obiettivo. Passione che personalmente condivido totalmente, anche se non attivamente, altrimenti mi sarei già iscritto al tuo bel club.
Un carissimo saluto.
Filippo.


Filippo, come ho detto avevo capito che non c'era alcuna intenzione polemica e condivido la tua analisi.
Un caro saluto anche da parte mia

Maurizio
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 28 2012, 11:10 PM) *
Carissimi Gian Carlo e Filippo, io penso che la pensiamo (perdonate il bisticcio di parole) allo stesso modo ma semplicemente privilegiamo caratteristiche diverse in un ottica.
Il fatto poi di non essere dei "partigiani talebani" ma di avere un adeguato senso critico e una discreta esperienza ci aiuta nel comprenderci reciprocamente.
Credo ancora che i modi pacati siano un ulteriore ausilio.
Un caro saluto e un abbraccio a entrambi

Maurizio



QUOTE(mk1 @ Sep 28 2012, 11:42 PM) *
Carissimo Maurizio, mi riferivo proprio a te,
ma credo che hai interpretato male o che mi sono espresso male io.
Non intendevo dire che tu capisci meno di me, ci mancherebbe!
Mi riferivo al fatto che Gian Carlo non vede di buon occhio l’obiettivo e io, conoscendo molto bene Gian Carlo e sapendo quanta importanza da alla nitidezza, potevo capire molto bene il suo punto di vista, mentre tu, innamorato come sei di questa ottica e conoscendo Gian Carlo meno di me, avresti condiviso un po’ meno.
Voleva essere una battuta scherzosa che voleva sottolineare soprattutto la grande passione che hai per questo obiettivo. Passione che personalmente condivido totalmente, anche se non attivamente, altrimenti mi sarei già iscritto al tuo bel club.
Un carissimo saluto.
Filippo.



Direi proprio che non ho altro da aggiungere, se non Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Sep 28 2012, 10:18 PM) *
..........

Posto uno scatto con il 28 f2.8 AI-S a f2.8 su D4.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco



QUOTE(federico777 @ Sep 28 2012, 11:15 PM) *
Bella nitida! biggrin.gif
Un altro esempio di 28/2.8 AiS a TA:


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

F.


grande obiettivo, non c'è dubbio, oggi dovrebbe arrivarmi il 28mm f1,8 AFS G, non dovrebbe deludere, spero proprio che abbia una resa simile a questo 28mm e al mio precedente 28mm AIS (l'f2) , vi saprò dire....
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 29 2012, 07:56 AM) *
grande obiettivo, non c'è dubbio, oggi dovrebbe arrivarmi il 28mm f1,8 AFS G, non dovrebbe deludere, spero proprio che abbia una resa simile a questo 28mm e al mio precedente 28mm AIS (l'f2) , vi saprò dire....


Anch'io sono molto curioso di vedere come va questa lente.
Credo comunque che non deluderà.
Fili.
Francesco_Costantini
QUOTE(federico777 @ Sep 28 2012, 11:15 PM) *
Bella nitida! biggrin.gif
Un altro esempio di 28/2.8 AiS a TA:


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

F.


Si, sono rimasto stupito del risultato!
Avevi perfettamente ragione, ricordo quando mi hai detto "Vedrai che roba, il 28!"... smile.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 29 2012, 07:56 AM) *
grande obiettivo, non c'è dubbio, oggi dovrebbe arrivarmi il 28mm f1,8 AFS G, non dovrebbe deludere, spero proprio che abbia una resa simile a questo 28mm e al mio precedente 28mm AIS (l'f2) , vi saprò dire....


Veramente una bellissima lente, davvero!
Facci sapere come va il nuovo 28, sono curioso di conoscere meglio questa lente e conto sul tuo parere. smile.gif

Francesco
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Sep 29 2012, 11:39 AM) *
Anch'io sono molto curioso di vedere come va questa lente.
Credo comunque che non deluderà.
Fili.


ero ottimista mi sa che oggi il corriere non lavori, probabilmente arriva lunedì mattina.
Ho visto delle immagini bellissime di quel 28mm il che mi fa ben sperare.... però so anche di cosa era capace il 28mm AIS f2

IPB Immagine
2012_04_09_101405b di Gian Carlo F, su Flickr
Francesco_Costantini
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 29 2012, 11:50 AM) *
ero ottimista mi sa che oggi il corriere non lavori, probabilmente arriva lunedì mattina.
Ho visto delle immagini bellissime di quel 28mm il che mi fa ben sperare.... però so anche di cosa era capace il 28mm AIS f2

IPB Immagine
2012_04_09_101405b di Gian Carlo F, su Flickr


No, almeno dalle mie parti i corrieri non consegnano di sabato, ma so che a Roma anche di sabato fanno il giro consegna.
Sono curioso di conoscere le tue impressioni proprio perché puoi fare un paragone tra i due... smile.gif

Francesco
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Sep 29 2012, 11:56 AM) *
No, almeno dalle mie parti i corrieri non consegnano di sabato, ma so che a Roma anche di sabato fanno il giro consegna.
Sono curioso di conoscere le tue impressioni proprio perché puoi fare un paragone tra i due... smile.gif

Francesco



l'AIS però non lo ho più... cercherò di fare qualche confronto indiretto, ma non è facile (comunque lo farò col 35mm f2, che è sempre stato il mio metro di confronto).
Da questa versione mi aspetto un miglioramento a tutta apertura e un comportamento pressochè uguale ai diaframmi intermedi e chiusi (questo però arriva solo a f16)
robermaga
E' sempre un grande piacere leggere le pacate discussioni in questo club, trovo molto interessante questa intorno al 50 1,2 pur constatando che nessuno (a parte Maurizio) si cimenta con questa ottica che considero di difficilissima gestione. Io poi che non sono mai sceso (vergognosamente) sotto l'1,8.... confesso che la cosa mi attirerebbe, ma il prezzo mi dissuade... non si possono esaudire tutte le "voglioline".

Complimenti pure a Giuseppe per il rospo, ma attenzione! Col 55 non si è troppo vicini.... da bambino mi dicevano che i rospi sputano....... messicano.gif Amo pure io gli animalacci, ma li riprendo prudentemente col 200! tongue.gif

La discussione su Zoom, ombre chiuse, ecc, ecc, ... avrete capito, l'ho trovata la migliore degli ultimi tempi, veramente attuale e calzante confrontare gli attuali con i nostri vecchietti e che mi sembra si comportino alla grande o quantomeno non sfigurino affatto.
Per quanto mi riguarda mi piacciono molto le prove comparate, ma non le faccio. Mi piace invece affidarmi nel giudicare un'ottica alle prove sul campo, al comportamento di un'ottica in situazioni diverse e diametralmente opposte e a proposito voglio postare delle immagini ancora inedite nel club, realizzate con la D200 e col (magnifico) 105 f2,5. Mi direte: ...... troppa grazia, sfondi una porta aperta. Lo vorrei fare lo stesso e (se possibile) avere un vostro giudizio non tanto sulle foto, ma sul criterio di comparazione del comportamento di un'ottica in situazioni completamente diverse.

Qui alla minima distanza di MAF f5,6
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 472.1 KB

Qui alla distanza di ritratto. Non avendo ritratti (aimè!) inserisco dei fiori in mezzo controluce a t.a. f2,5
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 586 KB

Qui su un paesaggio "soft" che mi è particolarmente caro, le colline del Chianti in una situazione di quasi inverno, la sera appena dopo il tramonto. f4
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 812.2 KB

All'opposto invece. Un paesaggio montano in pieno sole, il Piz Boè ripreso a mezza mattina dalla Marmolada. Cielo azzurro e ombre secche. Grande dettaglio e comunque grande lettura di ogni particolare. f5,6
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Trovo quest'ottica particolarmente "flessibile" come si dice oggi. Non sono in grado di dire però se è solo merito suo, se altri AI AIS, come pure gli attuali, si comportano in maniera uguale o simile, se il vecchio CCD della 200 ci ha messo del suo, oppure se questa comparazione fra scatti abbia un qualsiasi valore.

Ciao e buon fine settimana a tutti.
Roberto
lilly1976
QUOTE(robermaga @ Sep 29 2012, 12:37 PM) *
E' sempre un grande piacere leggere le pacate discussioni in questo club, trovo molto interessante questa intorno al 50 1,2 pur constatando che nessuno (a parte Maurizio) si cimenta con questa ottica che considero di difficilissima gestione. Io poi che non sono mai sceso (vergognosamente) sotto l'1,8.... confesso che la cosa mi attirerebbe, ma il prezzo mi dissuade... non si possono esaudire tutte le "voglioline".

Complimenti pure a Giuseppe per il rospo, ma attenzione! Col 55 non si è troppo vicini.... da bambino mi dicevano che i rospi sputano....... messicano.gif Amo pure io gli animalacci, ma li riprendo prudentemente col 200! tongue.gif

La discussione su Zoom, ombre chiuse, ecc, ecc, ... avrete capito, l'ho trovata la migliore degli ultimi tempi, veramente attuale e calzante confrontare gli attuali con i nostri vecchietti e che mi sembra si comportino alla grande o quantomeno non sfigurino affatto.
Per quanto mi riguarda mi piacciono molto le prove comparate, ma non le faccio. Mi piace invece affidarmi nel giudicare un'ottica alle prove sul campo, al comportamento di un'ottica in situazioni diverse e diametralmente opposte e a proposito voglio postare delle immagini ancora inedite nel club, realizzate con la D200 e col (magnifico) 105 f2,5. Mi direte: ...... troppa grazia, sfondi una porta aperta. Lo vorrei fare lo stesso e (se possibile) avere un vostro giudizio non tanto sulle foto, ma sul criterio di comparazione del comportamento di un'ottica in situazioni completamente diverse.

Qui alla minima distanza di MAF f5,6

Visualizza sul GALLERY : 472.1 KB

Qui alla distanza di ritratto. Non avendo ritratti (aimè!) inserisco dei fiori in mezzo controluce a t.a. f2,5

Visualizza sul GALLERY : 586 KB

Qui su un paesaggio "soft" che mi è particolarmente caro, le colline del Chianti in una situazione di quasi inverno, la sera appena dopo il tramonto. f4

Visualizza sul GALLERY : 812.2 KB

All'opposto invece. Un paesaggio montano in pieno sole, il Piz Boè ripreso a mezza mattina dalla Marmolada. Cielo azzurro e ombre secche. Grande dettaglio e comunque grande lettura di ogni particolare. f5,6

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Trovo quest'ottica particolarmente "flessibile" come si dice oggi. Non sono in grado di dire però se è solo merito suo, se altri AI AIS, come pure gli attuali, si comportano in maniera uguale o simile, se il vecchio CCD della 200 ci ha messo del suo, oppure se questa comparazione fra scatti abbia un qualsiasi valore.

Ciao e buon fine settimana a tutti.
Roberto

Belle come tutte le tue foto. grazie per il rospo.
rolubich
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 28 2012, 10:39 PM) *
E concordo quasi totalmente con la tua analisi. Non confondiamo però nitidezza con contrasto.
E capisco benissimo anche chi non apprezza il 50/1,2.
Se guardi alcuni dei miei consigli ho sempre raccomandato di fare molta attenzione prima dell'acquisto di questo (per me) gioiello perché può non piacere.
Ciao
Maurizio


Concordo con te che alle grandi aperture (1.2 e 1.4) il 50mm f/1.2 ha un contrasto abbastanza basso ma la nitidezza c'è, anche se non eccelsa. A f/2 fa un salto notevole.
L'ho confrontato con il 50mm f/1.4 AFS ed ho riscontrato che alle grandi aperture il vantaggio del nuovo obiettivo si manifesta lontano dal centro, al centro l'AFS è leggermente più nidito a f/1.4 mentre a f/2 è leggermente più nitido l'AIS, le differenze comunque sono piccolissime.

Alla fine, visto che non ho notato grandi differenze di nitidezza fra i due obiettivi, e che l'AFS, che avevo preso per l'AF, soffre di un certo focus shift avvertibile soprattutto alle brevi distanze, ho venduto il nuovo ed ho preso il 50mm f1.8AFS per avere un 50mm con l'AF.

Vi sottopongo due scatti, il primo a f/1.2 ed il secondo a f/1.4, fatti il giorno che mi è arrivato l'obiettivo. Li ho trattati con lo stesso procedimento di PP che uso di solito, in quella a f/1.2 ho aumentato un po' più del normale il contrasto.
Come vi sembrano riguardo a nitidezza e contrasto?

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.8 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5.6 MB


Già che si sta parlando anche di 28mm, questo è il 28mm f/3.5 K

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Buon weekend a tutti
rolubich
QUOTE(robermaga @ Sep 29 2012, 12:37 PM) *
Trovo quest'ottica particolarmente "flessibile" come si dice oggi. Non sono in grado di dire però se è solo merito suo, se altri AI AIS, come pure gli attuali, si comportano in maniera uguale o simile, se il vecchio CCD della 200 ci ha messo del suo, oppure se questa comparazione fra scatti abbia un qualsiasi valore.

Ciao e buon fine settimana a tutti.
Roberto


Ottime foto Roberto, hai colto nel segno con il termine "flessibile", secondo me il 105mm f/2.5 AIS eccelle in tutto, la sua fama non è immotivata.

Sulla nitidezza del 105mm f/2.5 penso che nessuno abbia dubbi, ma se permetti di scaricare le foto a grande risoluzione potremo apprezzarle meglio.

Ciao
macromicro
@rolubich
sopratutto nel ritratto, non sono riuscito a vedere il punto di messa a fuoco ottimale; volendo cercare il pelo nell'uovo, come si sul dire, è tutto un attimino sfocatello o poco inciso. Opinione del tutto personale
rolubich
QUOTE(macromicro @ Sep 29 2012, 02:02 PM) *
@rolubich
sopratutto nel ritratto, non sono riuscito a vedere il punto di messa a fuoco ottimale; volendo cercare il pelo nell'uovo, come si sul dire, è tutto un attimino sfocatello o poco inciso. Opinione del tutto personale


Ho riaperto la foto e mi sono accorto che avevo addolcito la maschera di contrasto sul viso, la massima nitidezza non va quindi ricercata lì. Capelli e foulard mi sembrano abbastanza a fuoco.

La foto non è stata ridimensionata ma croppata per eliminare qualche elemento di disturbo, la distanza di ripresa è quindi maggiore di quella che potrebbe sembrare, è una distanza da figura intera in verticale, e distinguere i singoli capelli non mi sembra male a f/1.4.

Come ho detto a f/1.2 e f/1.4 la nitidezza non è ai massimi livelli ma comunque più che accettabile, almeno per le mie esigenze.
lilly1976
105/2.5+tubo da 11mm su dx a t.a.
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 268.9 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 274.7 KB
mk1
Pace e bene a tutti.
Nella mia risposta a Gian Carlo di ieri sera ore 10.18, ho affermato che la morbidezza del 50 1,2 non è dovuta ad una mancanza di risolvenza ma ad una carenza di contrasto in buona parte recuperabile con Capture NX.
Mi sembra di essere quindi in linea con quello che affermano Maurizio e Roberto ( Rolubich).
E' assodato quindi che, in sostanza, vediamo le cose allo stesso modo.
Mi sembra però evidente che ci sia un uso improprio di terminologia.
Probabilmente mi sbaglio io ma per buona nitidezza o incisione io intendo, l'equilibrio ottimale di risolvenza, di contrasto e di microcontrasto.
Ecco perchè affermo che il 50 1,2 a TA non è nitido. Perchè è si risolvente ma con un basso contrasto, per cui la sensazione generale è scadente.
Ora io sono sicuro del termine risolvenza, e dei termini contrasto e microcontrasto ma mi fate venire il dubbio che mi sbaglio sul termine nitidezza. Ditemi voi, cosa si intende esattamente per nitidezza?
Filippo.
aleme
Debbo ammettere che lo sfocato del 50 1.2 è piuttosto particolare, direi.... 'vibrante' non fermo e 'pastelloso' come quello, per esempio, della foto successiva con il 28.

Alessandro

QUOTE(mk1 @ Sep 29 2012, 03:07 PM) *
Ditemi voi, cosa si intende esattamente per nitidezza?
Filippo.


La capacità di distinguere il maggior numero di dettagli senza fatica?

Alessandro
mk1
QUOTE(aleme @ Sep 29 2012, 03:25 PM) *
Debbo ammettere che lo sfocato del 50 1.2 è piuttosto particolare, direi.... 'vibrante' non fermo e 'pastelloso' come quello, per esempio, della foto successiva con il 28.

Alessandro
La capacità di distinguere il maggior numero di dettagli senza fatica?

Alessandro


Grazie per la risposta.
Ora sentiamo gli altri.
Vorrei precisare che per me è importante allinearmi con la terminologia corretta esclusivamente per non creare ulteriori malintesi, se sono io a sbagliare mi adeguerò immancabilmente.
Mi rendo conto che è fondamentale che parliamo la stessa lingua.
Fili.
mk1
QUOTE(robermaga @ Sep 29 2012, 12:37 PM) *
E' sempre un grande piacere leggere le pacate discussioni in questo club, trovo molto interessante questa intorno al 50 1,2 pur constatando che nessuno (a parte Maurizio) si cimenta con questa ottica che considero di difficilissima gestione. Io poi che non sono mai sceso (vergognosamente) sotto l'1,8.... confesso che la cosa mi attirerebbe, ma il prezzo mi dissuade... non si possono esaudire tutte le "voglioline".

Complimenti pure a Giuseppe per il rospo, ma attenzione! Col 55 non si è troppo vicini.... da bambino mi dicevano che i rospi sputano....... messicano.gif Amo pure io gli animalacci, ma li riprendo prudentemente col 200! tongue.gif

La discussione su Zoom, ombre chiuse, ecc, ecc, ... avrete capito, l'ho trovata la migliore degli ultimi tempi, veramente attuale e calzante confrontare gli attuali con i nostri vecchietti e che mi sembra si comportino alla grande o quantomeno non sfigurino affatto.
Per quanto mi riguarda mi piacciono molto le prove comparate, ma non le faccio. Mi piace invece affidarmi nel giudicare un'ottica alle prove sul campo, al comportamento di un'ottica in situazioni diverse e diametralmente opposte e a proposito voglio postare delle immagini ancora inedite nel club, realizzate con la D200 e col (magnifico) 105 f2,5. Mi direte: ...... troppa grazia, sfondi una porta aperta. Lo vorrei fare lo stesso e (se possibile) avere un vostro giudizio non tanto sulle foto, ma sul criterio di comparazione del comportamento di un'ottica in situazioni completamente diverse.

Qui alla minima distanza di MAF f5,6

Visualizza sul GALLERY : 472.1 KB

Qui alla distanza di ritratto. Non avendo ritratti (aimè!) inserisco dei fiori in mezzo controluce a t.a. f2,5

Visualizza sul GALLERY : 586 KB

Qui su un paesaggio "soft" che mi è particolarmente caro, le colline del Chianti in una situazione di quasi inverno, la sera appena dopo il tramonto. f4

Visualizza sul GALLERY : 812.2 KB

All'opposto invece. Un paesaggio montano in pieno sole, il Piz Boè ripreso a mezza mattina dalla Marmolada. Cielo azzurro e ombre secche. Grande dettaglio e comunque grande lettura di ogni particolare. f5,6

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Trovo quest'ottica particolarmente "flessibile" come si dice oggi. Non sono in grado di dire però se è solo merito suo, se altri AI AIS, come pure gli attuali, si comportano in maniera uguale o simile, se il vecchio CCD della 200 ci ha messo del suo, oppure se questa comparazione fra scatti abbia un qualsiasi valore.

Ciao e buon fine settimana a tutti.
Roberto


Ottimo Roby. Certamente utilizzare le ottiche sul campo e metterle alla prova come hai fatto tu è una cosa grandiosa.
I test comparativi stile Mk1 servono a poco se non a divertire chi li esegue.
L'unica cosa che mi viene da dire e che con un test come quello che hai fatto è sicuramente possibile apprezzare le virtù dell'ottica in questione, ma non è possibile, con precisione, valutare eventuali differenze, talvolta minime, che ci possono essere tra due ottiche simili.
Non che sia importante al fine di una buona immagine ma è naturale chiedersi se tale obiettivo è più contrastato o se è più risolvente di un altro.
Bellissime riprese le tue che, come giustamente hai anticipato e come ha anche confermato Roberto-Rolubich, testimoniano la grande polivalenza di questo obiettivo. Nella seconda si può per esempio apprezzare l'ottimo sfocato.Un vero mito intramontabile di casa Nikon.
Un delitto non possederne un esemplare ( a Gian Carlo fischieranno le orecchie! laugh.gif )
Fili.


federico777
Io in effetti sono più portato, nel parlato, a fare l'equivalenza di nitidezza con risolvenza (insomma, con linee per mm), per cui a volte dico "è nitido (risolve molte linee per mm) ma è basso di contrasto" (es. il 35 f/1.4 AiS a TA, che credo abbia un carattere abbastanza simile al 50, da quel che vedo... a f/1.4 intendo, perché da f/2 in poi cambia totalmente). Probabilmente è più corretto quel che fai tu, utilizzando il termine nitidezza un po' come "summa" dell'insieme di caratteristiche (risolvenza, contrasto e microcontrasto) che rendono un'immagine... ehm, non so che termine usare adesso, li ho usati tutti prima! messicano.gif... insomma, che rendono un'immagine "buona", "equilibrata" laugh.gif

F.
foz82
Ciao a tutti! dopo tanto tempo posto una foto anche io....

Nikon 105 f2.5 ais naturalmente a T.A. va bene lo stesso se è stata fatta con una Sony NEX-F3?? smile.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 867.5 KB

Ciao Alessandro.
federico777
Un paio d'archivio con il 35 f/1.4 AiS a tutt'apertura, in relazione al discorso appena fatto:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 7.2 MB

F.
lilly1976
rivista+ lieve crop
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 900.9 KB
mk1
QUOTE(foz82 @ Sep 29 2012, 04:37 PM) *
Ciao a tutti! dopo tanto tempo posto una foto anche io....

Nikon 105 f2.5 ais naturalmente a T.A. va bene lo stesso se è stata fatta con una Sony NEX-F3?? smile.gif


Visualizza sul GALLERY : 867.5 KB

Ciao Alessandro.


Ciao Alesandro, qui i protagonisti sono gli obiettivi Nikon manual focus, quindi il tuo 105 dovrebbe essere "regolare" anche se non è montato su una Nikon. A dire il vero talvolta abbiamo esteso l'uso del club anche a ottiche manual focus " estranee " come Zeiss e Angenieux....e non si è mai lamentato nessuno.
Bentornato quindi.
Fili.

lilly1976
105/2.5 ai + tubo 11mm a T.A. su dx
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 315.7 KB
rolubich
QUOTE(mk1 @ Sep 29 2012, 03:07 PM) *
Pace e bene a tutti.
Nella mia risposta a Gian Carlo di ieri sera ore 10.18, ho affermato che la morbidezza del 50 1,2 non è dovuta ad una mancanza di risolvenza ma ad una carenza di contrasto in buona parte recuperabile con Capture NX.
Mi sembra di essere quindi in linea con quello che affermano Maurizio e Roberto ( Rolubich).
E' assodato quindi che, in sostanza, vediamo le cose allo stesso modo.
Mi sembra però evidente che ci sia un uso improprio di terminologia.
Probabilmente mi sbaglio io ma per buona nitidezza o incisione io intendo, l'equilibrio ottimale di risolvenza, di contrasto e di microcontrasto.
Ecco perchè affermo che il 50 1,2 a TA non è nitido. Perchè è si risolvente ma con un basso contrasto, per cui la sensazione generale è scadente.
Ora io sono sicuro del termine risolvenza, e dei termini contrasto e microcontrasto ma mi fate venire il dubbio che mi sbaglio sul termine nitidezza. Ditemi voi, cosa si intende esattamente per nitidezza?
Filippo.


Non so dirti se la mia interpretazione è corretta o meno ma ia la vedo così:

Risolvenza o potere risolvente è un valore misurabile che indica la massima densità di linee consecutive bianche e nere che possono essere riprodotte (risolte) da un obiettivo, indipendentemente dal contrasto restituito, che può essere anche molto basso. Il limite di contrasto accettabile per il test di risolvenza è il 10%, che è molto basso essendo il contrasto di partenza 100% (bianco nero).

Microcontrasto è un fattore anch'esso misurabile che esprime con che contrasto la successione di linee bianche e nere viene restituito dall'obiettivo per ogni densità delle linee.
Più la densità è alta e più il contrasto cala. Sono in pratica le curve MTF che vengono misurate per vari valori di lp/mm, tipicamente 10,20,40.

Queste due importanti proprietà degli obiettivi sono difficilmente ottenibili ai massimi livelli contemporaneamente, per cui puntare più su risolvenza o microcontrasto (Zeiss) è una scelta progettuale.

La nitidezza non è misurabile ed è più che altro una sensazione che dipende dalla risolvenza ed in maniera maggiore dal microcontrasto. Cioè la stessa immagine scattata con un obiettivo con alto microcontrasto e bassa risolvenza dovrebbe darci una sensazione di nitidezza maggiore di una scattata con un obiettivo con alta risolvenza e basso microcontrasto.
mk1
Ringrazio Federico e Roby per le risposte, aspettiamo gli altri poi tireremo le somme e cercheremo di allinearci con la terminologia, penso che siate tutti d'accordo.
Nel frattempo vediamo, soprattutto tra i possessori di Nikon F3, chi sa come si chiama questo comodissimo accessorio che vedete attaccato alla base del motore MD4, che Nikon ideò per regolare la cadenza di raffica e dotare la fotocamera di scatto verticale.
E' un pezzo abbastanza raro perchè pochi lo acquistarono, all'epoca.
Probabilmente perchè Nikon lo faceva pagare a sangue di Papa!
Non vale documentarsi on-line tongue.gif
Fili.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

55mm Micro-Nikkor f 3,5 " compensating" ( 1963) su D200
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Sep 29 2012, 03:07 PM) *
Pace e bene a tutti.
Nella mia risposta a Gian Carlo di ieri sera ore 10.18, ho affermato che la morbidezza del 50 1,2 non è dovuta ad una mancanza di risolvenza ma ad una carenza di contrasto in buona parte recuperabile con Capture NX.
Mi sembra di essere quindi in linea con quello che affermano Maurizio e Roberto ( Rolubich).
E' assodato quindi che, in sostanza, vediamo le cose allo stesso modo.
Mi sembra però evidente che ci sia un uso improprio di terminologia.
Probabilmente mi sbaglio io ma per buona nitidezza o incisione io intendo, l'equilibrio ottimale di risolvenza, di contrasto e di microcontrasto.
Ecco perchè affermo che il 50 1,2 a TA non è nitido. Perchè è si risolvente ma con un basso contrasto, per cui la sensazione generale è scadente.
Ora io sono sicuro del termine risolvenza, e dei termini contrasto e microcontrasto ma mi fate venire il dubbio che mi sbaglio sul termine nitidezza. Ditemi voi, cosa si intende esattamente per nitidezza?
Filippo.


per me è tutto chiarissimo. Pollice.gif
La parte del leone penso la faccia il microcontrasto, che è quello che da maggiormente la sensazione di nitidezza.
Qualche scatto eseguito oggi, questo è il 20mm f4

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 29 2012, 07:09 PM) *
per me è tutto chiarissimo. Pollice.gif
La parte del leone penso la faccia il microcontrasto, che è quello che da maggiormente la sensazione di nitidezza.
Qualche scatto eseguito oggi, questo è il 20mm f4


Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Sicuramente è molto importante, e probabilmente più della risolvenza, specialmente se si rimane bassi con le dimensioni di visualizzazione.
Belle le prme due foto, il 20mm f/4 secondo me è un obiettivo che dà una notevole sensazione di nitidezza.
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Sep 29 2012, 07:22 PM) *
Sicuramente è molto importante, e probabilmente più della risolvenza, specialmente se si rimane bassi con le dimensioni di visualizzazione.
Belle le prme due foto, il 20mm f/4 secondo me è un obiettivo che dà una notevole sensazione di nitidezza.


Grazie Rolubich

questo è l'80-200mm f4 AIS

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
lilly1976
Gian Carlo belle foto.
maurizio angelin
QUOTE(mk1 @ Sep 29 2012, 03:07 PM) *
.... per buona nitidezza o incisione io intendo, l'equilibrio ottimale di risolvenza, di contrasto e di microcontrasto.
Ecco perchè affermo che il 50 1,2 a TA non è nitido. Perchè è si risolvente ma con un basso contrasto, per cui la sensazione generale è scadente.


QUOTE(rolubich @ Sep 29 2012, 05:50 PM) *
Risolvenza o potere risolvente è un valore misurabile che indica la massima densità di linee consecutive bianche e nere che possono essere riprodotte (risolte) da un obiettivo, indipendentemente dal contrasto restituito, che può essere anche molto basso. Il limite di contrasto accettabile per il test di risolvenza è il 10%, che è molto basso essendo il contrasto di partenza 100% (bianco nero).

Microcontrasto è un fattore anch'esso misurabile che esprime con che contrasto la successione di linee bianche e nere viene restituito dall'obiettivo per ogni densità delle linee.
Più la densità è alta e più il contrasto cala. Sono in pratica le curve MTF che vengono misurate per vari valori di lp/mm, tipicamente 10,20,40.

La nitidezza non è misurabile ed è più che altro una sensazione che dipende dalla risolvenza ed in maniera maggiore dal microcontrasto. Cioè la stessa immagine scattata con un obiettivo con alto microcontrasto e bassa risolvenza dovrebbe darci una sensazione di nitidezza maggiore di una scattata con un obiettivo con alta risolvenza e basso microcontrasto.


QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 29 2012, 07:09 PM) *
La parte del leone penso la faccia il microcontrasto, che è quello che da maggiormente la sensazione di nitidezza.


Pollice.gif perfetto

Maurizio
macromicro
QUOTE(mk1 @ Sep 29 2012, 06:12 PM) *
Ringrazio Federico e Roby per le risposte, aspettiamo gli altri poi tireremo le somme e cercheremo di allinearci con la terminologia, penso che siate tutti d'accordo.
Nel frattempo vediamo, soprattutto tra i possessori di Nikon F3, chi sa come si chiama questo comodissimo accessorio che vedete attaccato alla base del motore MD4, che Nikon ideò per regolare la cadenza di raffica e dotare la fotocamera di scatto verticale.
E' un pezzo abbastanza raro perchè pochi lo acquistarono, all'epoca.
Probabilmente perchè Nikon lo faceva pagare a sangue di Papa!
Non vale documentarsi on-line tongue.gif
Fili.


Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

55mm Micro-Nikkor f 3,5 " compensating" ( 1963) su D200

forse come il tuo nickname? MK-1?
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Sep 29 2012, 07:51 PM) *
Gian Carlo belle foto.


Grazie Giuseppe.

ancora 80-200mm f4

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
mk1
QUOTE(macromicro @ Sep 29 2012, 08:19 PM) *
forse come il tuo nickname? MK-1?


Bravo Gianfranco! Non era facile.
Io stesso non lo sapevo. L'ho scoperto oggi perchè per pulire meglio la fotocamera ho staccato il motore e il cadenziatore. Ecco che all'interno del pezzo, nella parte di contatto tra esso e il motore è comparsa la sigla MK-1.
Proprio come il mio Nick che però si riferisce a tutt'altra cosa.
Oggi volevo fare le foto con il 135 AI, come ti avevo promesso ma è piovuto tutto il giorno!
Vediamo domani.
Fili.

Gian Carlo F
35mm f2 k modificato AI a f2,8

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4 MB


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
mk1
QUOTE(rolubich @ Sep 29 2012, 01:31 PM) *
Concordo con te che alle grandi aperture (1.2 e 1.4) il 50mm f/1.2 ha un contrasto abbastanza basso ma la nitidezza c'è, anche se non eccelsa. A f/2 fa un salto notevole.
L'ho confrontato con il 50mm f/1.4 AFS ed ho riscontrato che alle grandi aperture il vantaggio del nuovo obiettivo si manifesta lontano dal centro, al centro l'AFS è leggermente più nidito a f/1.4 mentre a f/2 è leggermente più nitido l'AIS, le differenze comunque sono piccolissime.

Alla fine, visto che non ho notato grandi differenze di nitidezza fra i due obiettivi, e che l'AFS, che avevo preso per l'AF, soffre di un certo focus shift avvertibile soprattutto alle brevi distanze, ho venduto il nuovo ed ho preso il 50mm f1.8AFS per avere un 50mm con l'AF.

Vi sottopongo due scatti, il primo a f/1.2 ed il secondo a f/1.4, fatti il giorno che mi è arrivato l'obiettivo. Li ho trattati con lo stesso procedimento di PP che uso di solito, in quella a f/1.2 ho aumentato un po' più del normale il contrasto.
Come vi sembrano riguardo a nitidezza e contrasto?


Ingrandimento full detail : 2.8 MB


Ingrandimento full detail : 5.6 MB
Già che si sta parlando anche di 28mm, questo è il 28mm f/3.5 K


Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Buon weekend a tutti


La terza, quella del 28, ha uno stacco del primo piano rispetto allo sfondo che ha dell'incredibile, mamma mia!
Scusa Roby, mi sembra di non capire, dici che il 50 1,2 alle grandi aperture è nitido ma basso di contrasto.
Giusto per capire se ho capito io.
Ma non serebbe più corretto affermare che l'obiettivo è risolvente e che aumentando il contrasto possiamo ottenere comunque un risultato abbastanza nitido?
Perchè altrimenti temo nuovamente di non aver capito le tue spiegazioni.
Fili.

gian62xx
QUOTE
Mia moglie è contenta della mia collezione Nikon, sa che se dovessi andar via prematuramente, avrebbe un piccolo capitale da incassare facilmente.

ha ha ha .. facciamo gli scongiuri!!!

ti ho mandato un messaggio
mk1
QUOTE(gian62xx @ Sep 29 2012, 10:23 PM) *
ha ha ha .. facciamo gli scongiuri!!!


Si Gian, dopo aver scritto quella cosa, li ho fatti pure io, in tutti i modi che conosco! laugh.gif
Fili.

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.