E' sempre un grande piacere leggere le pacate discussioni in questo club, trovo molto interessante questa intorno al 50 1,2 pur constatando che nessuno (a parte Maurizio) si cimenta con questa ottica che considero di difficilissima gestione. Io poi che non sono mai sceso (vergognosamente) sotto l'1,8.... confesso che la cosa mi attirerebbe, ma il prezzo mi dissuade... non si possono esaudire tutte le "voglioline".
Complimenti pure a Giuseppe per il rospo, ma attenzione! Col 55 non si è troppo vicini.... da bambino mi dicevano che i rospi sputano.......

Amo pure io gli animalacci, ma li riprendo prudentemente col 200!
La discussione su Zoom, ombre chiuse, ecc, ecc, ... avrete capito, l'ho trovata la migliore degli ultimi tempi, veramente attuale e calzante confrontare gli attuali con i nostri vecchietti e che mi sembra si comportino alla grande o quantomeno non sfigurino affatto.
Per quanto mi riguarda mi piacciono molto le prove comparate, ma non le faccio. Mi piace invece affidarmi nel giudicare un'ottica alle prove sul campo, al comportamento di un'ottica in situazioni diverse e diametralmente opposte e a proposito voglio postare delle immagini ancora inedite nel club, realizzate con la D200 e col (magnifico) 105 f2,5. Mi direte: ...... troppa grazia, sfondi una porta aperta. Lo vorrei fare lo stesso e (se possibile) avere un vostro giudizio non tanto sulle foto, ma sul criterio di comparazione del comportamento di un'ottica in situazioni completamente diverse.
Qui alla minima distanza di MAF f5,6
Visualizza sul GALLERY : 472.1 KBQui alla distanza di ritratto. Non avendo ritratti (aimè!) inserisco dei fiori in mezzo controluce a t.a. f2,5
Visualizza sul GALLERY : 586 KBQui su un paesaggio "soft" che mi è particolarmente caro, le colline del Chianti in una situazione di quasi inverno, la sera appena dopo il tramonto. f4
Visualizza sul GALLERY : 812.2 KBAll'opposto invece. Un paesaggio montano in pieno sole, il Piz Boè ripreso a mezza mattina dalla Marmolada. Cielo azzurro e ombre secche. Grande dettaglio e comunque grande lettura di ogni particolare. f5,6
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MBTrovo quest'ottica particolarmente "flessibile" come si dice oggi. Non sono in grado di dire però se è solo merito suo, se altri AI AIS, come pure gli attuali, si comportano in maniera uguale o simile, se il vecchio CCD della 200 ci ha messo del suo, oppure se questa comparazione fra scatti abbia un qualsiasi valore.
Ciao e buon fine settimana a tutti.
Roberto