Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(reclinato @ Mar 11 2012, 10:49 AM) *
salve ragazzi, vi lascio un paio di scatti fatti con il mitico 55 micro 2.8...
set homemade in casa...

Ingrandimento full detail : 259 KB

Ingrandimento full detail : 249.4 KB

prospero


bellissimi Prospero, anche io preferisco la prima, ma spiegami una cosa, se per sfondo hai messo un cartoncino bianco e questo lo si vede nero (buio), era ben lontano e tutta o quasi la luce proveniva dal flash ben vicino alla pianta.... unsure.gif

QUOTE(lilly1976 @ Mar 11 2012, 08:02 PM) *


bella! Bravissimo.

QUOTE(federico777 @ Mar 11 2012, 08:07 PM) *
Sbaglio o, perlomeno a queste distanze, c'è una bella differenza in favore dello zoom?

F.


può darsi, a me sembrano molto nitidi entrambi, ma potrei sbagliare.
mk1
QUOTE(federico777 @ Mar 11 2012, 08:07 PM) *
Sbaglio o, perlomeno a queste distanze, c'è una bella differenza in favore dello zoom?

F.


Io non direi Federico, se guardi attentamente la parte bassa centrale dell'immagine e precisamente ai lati e sotto la grande finestra ad arco, le figure dei rapaci sono nettamente superiori nel 200 Micro, mentre in tutto il resto sembrerebbe superiore lo zoom.
Probabilmente c'è una differenza di maf che impedisce di giudicare correttamente.
Fili.


QUOTE(robermaga @ Mar 11 2012, 12:17 AM) *
Bravo Gian, il Planar è sempre il Planar. Benché sia l'80 per 6x6 vedo una nitidezza e una lettura delle ombre eccellente. Domani facci vedere altre cose, sono veramente curioso.

Tornando al mio acquisto del 200 micro, si, ne sono veramente contento. Non era scontato perché questa volta ho azzardato, l'ho preso veramente a poco e pensavo nei giorni prima dell'arrivo di aver preso una fregatura. Invece ha un paio di difetti, ma lenti perfette, m.a.f. perfetta con ghiera regolare, così come i diaframmi. L'aspetto è invece molto vissuto, ne so la storia, ma ve la risparmio e manca (per ora) del collare di serraggio. Si trova in un'altra città e il venditore mi ha promesso di mandarmelo quando farà visita ai genitori.

Ma volevo continuare a tediarvi con delle prove un po più ragionate e l'aggiunta di qualche osservazione. Non so se potranno dire qualcosa essendo fatte con DX, D200.
Ho fotografato al rapporto di 1:2 questo modello senza nessuna post e direttamente da jpg.

Ingrandimento full detail : 4.3 MB

L'ho fotografato a tutti i diaframmi, specchio sollevato, scatto ritardato.
Questo è il CENTRO al 100x100
Ingrandimento full detail : 2.6 MB

E questi sono i BORDI al 100x100
Ingrandimento full detail : 3.7 MB

Vi dico le mie osservazioni: l'ottica mi sembra abbastanza scarsa a f4 e solo poco migliore a f5,6, ma da 8 in poi e fino a 16 mi pare eccellente. Il f11 lo giudico il migliore. Mi ha sorpreso piacevolmente la resa a 22 e il fatto che si difenda pure a 32, diaframma tutto sommato usabile.
La differenza fra centro e bordi non è poi tanta, ma qui siamo su DX, quindi....

La resa nei colori mi pare eccellente (valgono le altre foto), con colori molto naturali, buona la lettura nelle ombre e buono lo sfocato, ma qui da un 200 non ci si può aspettare di meno. Noto in una foto con passaggio secco luce-ombra un filo di aberrazione cromatica laterale.

Ora vorrei postare una prova che invece può servire veramente a tutti i possessori di questa ottica. Ho letto da qualche parte che la Nikon suggeriva a suo tempo l'uso di un TC per arrivare all'1:1. Non conosco affatto questi strumenti, non gli ho mai usati, ma so che sui macro se un mette un TC 1,4 passa da un rapporto di 1:1 a 1,4:1, e cosi via. Solo che questi duplicatori hanno il vantaggio di mantenere la lunghezza focale (e quindi l'importante distanza di lavoro), ma d'altra parte in questo caso un f4 diventa un f8. Quindi.....
....quindi seguendo quello che dice Rorslett ho messo davanti un doppietto 500D da due diottrie e ho così raggiunto perfettamente l'1:1. Ma pure qui c'è un problema ed è quello che il 200 diventa improvvisamente qualcosa intorno a un 105-110 e la sua distanza di lavoro si riduce intorno ai 25 cm. Niente si oscura però e si lavora comunque bene senza perdere niente.
Ma Rorslett da grande esperto quale è ne dice un'altra e cioè che la lente addizionale va usata in maniera invertita per avere una buona resa (parla di aberrazione sferica), montata su anello 52/52.
Ho rifatto 3 volte queste prove, temendo di aver sbagliato la messa a fuoco, e il risultato è sempre stato lo stesso, incredibile la differenza!

questa a lente dritta f11
Ingrandimento full detail : 4.1 MB

e questa a lente inversa su anello f11
Ingrandimento full detail : 4.4 MB

La differenza è non evidente, abissale.

Forse ho detto cose scontate e che tutti conoscerete, ma questo test (si fa per dire) è servito per fare un po' d'esercizio con una lente da me alquanto desiderata e mai usata nemmeno nei tanti anni di lavoro.

grazie.gif a chi vorrà dare un'occhiata.
Roberto


Bravo Roberto! Bel test!

Fili.

QUOTE(reclinato @ Mar 11 2012, 10:49 AM) *
salve ragazzi, vi lascio un paio di scatti fatti con il mitico 55 micro 2.8...
set homemade in casa...

Ingrandimento full detail : 259 KB

Ingrandimento full detail : 249.4 KB

prospero


La prima mi piace molto.
Fili.
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 11 2012, 08:42 PM) *
bellissimi Prospero, anche io preferisco la prima, ma spiegami una cosa, se per sfondo hai messo un cartoncino bianco e questo lo si vede nero (buio), era ben lontano e tutta o quasi la luce proveniva dal flash ben vicino alla pianta.... unsure.gif
bella! Bravissimo.
può darsi, a me sembrano molto nitidi entrambi, ma potrei sbagliare.

Grazie Gian Carlo,con queste prove..... siete dei tentatori professionisti.
macromicro
@Gian Carlo F
quello che ho notato,almeno nel mio monitor, è che esiste una certa differenza di saturazione/tonalità colori tra i 2, mentre il 200 apre molto di più le zone in ombra, vedasi le pareti dietro le scale bianche
mk1
QUOTE(macromicro @ Mar 11 2012, 08:52 PM) *
@Gian Carlo F
quello che ho notato,almeno nel mio monitor, è che esiste una certa differenza di saturazione/tonalità colori tra i 2, mentre il 200 apre molto di più le zone in ombra, vedasi le pareti dietro le scale bianche


A me invece sembra che tutta l'immagine sia un pò più chiara. Per parlare di chiusura delle ombre bisognerebbe confrontare due esposizioni identiche.
Nei test non è facile avere esposizioni identiche perchè ogni obiettivo ha le sue tolleranze di diaframma che l'esposimetro della fotocamera non conosce e che quindi non può correggere.
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Mar 11 2012, 08:51 PM) *
Io non direi Federico, se guardi attentamente la parte bassa centrale dell'immagine e precisamente ai lati e sotto la grande finestra ad arco, le figure dei rapaci sono nettamente superiori nel 200 Micro, mentre in tutto il resto sembrerebbe superiore lo zoom.
Probabilmente c'è una differenza di maf che impedisce di giudicare correttamente.


Hai ragione, stavo guardando un altro punto dell'immagine, le finestre a sinistra... guardando i rapaci e i leoni al centro sembra abbastanza nettamente più nitido il Micro. Boh, forse il fuoco è appunto impercettibilmente differente...

F.
lilly1976
Croco selvatico...annuncio della primavera.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 511.8 KB
reclinato
grazie a tutti ragazzi.... grazie.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 11 2012, 08:42 PM) *
bellissimi Prospero, anche io preferisco la prima, ma spiegami una cosa, se per sfondo hai messo un cartoncino bianco e questo lo si vede nero (buio), era ben lontano e tutta o quasi la luce proveniva dal flash ben vicino alla pianta.... unsure.gif
bella! Bravissimo.
può darsi, a me sembrano molto nitidi entrambi, ma potrei sbagliare.


ciao giancarlo... beh lo sfondo con cartoncino bianco è solo strumentale... in pp ho scontornato il fiore (cosa molto facile, visto che lo sfondo era tutto bello bianco, appunto) e poi selezione inversa e colore di riempimento nero... smile.gif

prospero
camcorna
QUOTE(robermaga @ Mar 11 2012, 12:17 AM) *
Bravo Gian, il Planar è sempre il Planar. Benché sia l'80 per 6x6 vedo una nitidezza e una lettura delle ombre eccellente. Domani facci vedere altre cose, sono veramente curioso.

Tornando al mio acquisto del 200 micro, si, ne sono veramente contento. Non era scontato perché questa volta ho azzardato, l'ho preso veramente a poco e pensavo nei giorni prima dell'arrivo di aver preso una fregatura. Invece ha un paio di difetti, ma lenti perfette, m.a.f. perfetta con ghiera regolare, così come i diaframmi. L'aspetto è invece molto vissuto, ne so la storia, ma ve la risparmio e manca (per ora) del collare di serraggio. Si trova in un'altra città e il venditore mi ha promesso di mandarmelo quando farà visita ai genitori.

Ma volevo continuare a tediarvi con delle prove un po più ragionate e l'aggiunta di qualche osservazione. Non so se potranno dire qualcosa essendo fatte con DX, D200.
Ho fotografato al rapporto di 1:2 questo modello senza nessuna post e direttamente da jpg.

Ingrandimento full detail : 4.3 MB

L'ho fotografato a tutti i diaframmi, specchio sollevato, scatto ritardato.
Questo è il CENTRO al 100x100
Ingrandimento full detail : 2.6 MB

E questi sono i BORDI al 100x100
Ingrandimento full detail : 3.7 MB

Vi dico le mie osservazioni: l'ottica mi sembra abbastanza scarsa a f4 e solo poco migliore a f5,6, ma da 8 in poi e fino a 16 mi pare eccellente. Il f11 lo giudico il migliore. Mi ha sorpreso piacevolmente la resa a 22 e il fatto che si difenda pure a 32, diaframma tutto sommato usabile.
La differenza fra centro e bordi non è poi tanta, ma qui siamo su DX, quindi....

La resa nei colori mi pare eccellente (valgono le altre foto), con colori molto naturali, buona la lettura nelle ombre e buono lo sfocato, ma qui da un 200 non ci si può aspettare di meno. Noto in una foto con passaggio secco luce-ombra un filo di aberrazione cromatica laterale.

Ora vorrei postare una prova che invece può servire veramente a tutti i possessori di questa ottica. Ho letto da qualche parte che la Nikon suggeriva a suo tempo l'uso di un TC per arrivare all'1:1. Non conosco affatto questi strumenti, non gli ho mai usati, ma so che sui macro se un mette un TC 1,4 passa da un rapporto di 1:1 a 1,4:1, e cosi via. Solo che questi duplicatori hanno il vantaggio di mantenere la lunghezza focale (e quindi l'importante distanza di lavoro), ma d'altra parte in questo caso un f4 diventa un f8. Quindi.....
....quindi seguendo quello che dice Rorslett ho messo davanti un doppietto 500D da due diottrie e ho così raggiunto perfettamente l'1:1. Ma pure qui c'è un problema ed è quello che il 200 diventa improvvisamente qualcosa intorno a un 105-110 e la sua distanza di lavoro si riduce intorno ai 25 cm. Niente si oscura però e si lavora comunque bene senza perdere niente.
Ma Rorslett da grande esperto quale è ne dice un'altra e cioè che la lente addizionale va usata in maniera invertita per avere una buona resa (parla di aberrazione sferica), montata su anello 52/52.
Ho rifatto 3 volte queste prove, temendo di aver sbagliato la messa a fuoco, e il risultato è sempre stato lo stesso, incredibile la differenza!

questa a lente dritta f11
Ingrandimento full detail : 4.1 MB

e questa a lente inversa su anello f11
Ingrandimento full detail : 4.4 MB

La differenza è non evidente, abissale.

Forse ho detto cose scontate e che tutti conoscerete, ma questo test (si fa per dire) è servito per fare un po' d'esercizio con una lente da me alquanto desiderata e mai usata nemmeno nei tanti anni di lavoro.

grazie.gif a chi vorrà dare un'occhiata.
Roberto


Complimenti Roberto,

Hai ragione di esserne contento Roberto. E' una grande ottica anche se ora non ne sono più in possesso. Io però, non essendo un patito delle macro lo usavo così...... rolleyes.gif

Pollice.gif




Hunt to the breakfast


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 800.6 KB
mk1
Beh, visto che Gian Carlo ha dei problemi con l'adattatore Hasselblad che credo non si risolveranno subito, posto io un confronto veloce tra 80mm Planar e 85/1,4 AIS.
Due ottimi obiettivi!

Planar 2,8 a f 4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB

85/1,4 AIS a f4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB

Planar2,8 a f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB

85/1,4 AIS a f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB
camcorna
QUOTE(federico777 @ Mar 11 2012, 09:00 PM) *
Hai ragione, stavo guardando un altro punto dell'immagine, le finestre a sinistra... guardando i rapaci e i leoni al centro sembra abbastanza nettamente più nitido il Micro. Boh, forse il fuoco è appunto impercettibilmente differente...

F.



eheheheeh leggendovi così di primo acchito sembra che state parlando di un safari fotografico......... messicano.gif ...rapaci.....leoni......


Ciao a tutti

Camillo
federico777
QUOTE(camcorna @ Mar 11 2012, 10:43 PM) *
eheheheeh leggendovi così di primo acchito sembra che state parlando di un safari fotografico......... messicano.gif ...rapaci.....leoni......
Ciao a tutti

Camillo


Eeeh, magari messicano.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Mar 11 2012, 08:51 PM) *
Io non direi Federico, se guardi attentamente la parte bassa centrale dell'immagine e precisamente ai lati e sotto la grande finestra ad arco, le figure dei rapaci sono nettamente superiori nel 200 Micro, mentre in tutto il resto sembrerebbe superiore lo zoom.
Probabilmente c'è una differenza di maf che impedisce di giudicare correttamente.
Fili.
....


la maf mi pare ok, se guardi quelle a f4 vedrai che quelle differenze ci sono un po' dappertutto

QUOTE(macromicro @ Mar 11 2012, 08:52 PM) *
@Gian Carlo F
quello che ho notato,almeno nel mio monitor, è che esiste una certa differenza di saturazione/tonalità colori tra i 2, mentre il 200 apre molto di più le zone in ombra, vedasi le pareti dietro le scale bianche


purtroppo cambia leggermente l'esposizione di ogni obiettivo, uno è un po' più chiaro dell'altro, a naso li vedo molto simili come contrasto

QUOTE(reclinato @ Mar 11 2012, 09:27 PM) *
grazie a tutti ragazzi.... grazie.gif
ciao giancarlo... beh lo sfondo con cartoncino bianco è solo strumentale... in pp ho scontornato il fiore (cosa molto facile, visto che lo sfondo era tutto bello bianco, appunto) e poi selezione inversa e colore di riempimento nero... smile.gif

prospero


ahhh... grazie

QUOTE(camcorna @ Mar 11 2012, 10:33 PM) *
Complimenti Roberto,

Hai ragione di esserne contento Roberto. E' una grande ottica anche se ora non ne sono più in possesso. Io però, non essendo un patito delle macro lo usavo così...... rolleyes.gif

Pollice.gif
Hunt to the breakfast
Ingrandimento full detail : 800.6 KB


bellissima Camillo.

Concordo sulle grandissime qualità del 200mm.
Non facciamoci ingannare da questo confronto, il fatto è che l'80-200mm ha una qualità ottica incredibile (lo ho sempre sponsorizzato infatti smile.gif ), ha dato la paga anche al mitico 180mm f2,8 AIS ED, il che è tutto detto.
In questo confronto li vedo simili per davvero a f8, c'è una antenna TV piatta nella parte destra che sistematicamente quasi non appare in dettaglio con il micro, solo a f8 riesce a rilevarlo (nell'80-200mm c'è sempre)
camcorna
QUOTE(mk1 @ Mar 11 2012, 10:42 PM) *
Beh, visto che Gian Carlo ha dei problemi con l'adattatore Hasselblad che credo non si risolveranno subito, posto io un confronto veloce tra 80mm Planar e 85/1,4 AIS.
Due ottimi obiettivi!

Planar 2,8 a f 4
Ingrandimento full detail : 5.9 MB

85/1,4 AIS a f4
Ingrandimento full detail : 5.5 MB

Planar2,8 a f8
Ingrandimento full detail : 5.9 MB

85/1,4 AIS a f8
Ingrandimento full detail : 5.8 MB



Ciao Filippo, difficile stabilire un confronto tra queste due ottiche, tutte e due ottime direi. Se scattate agli stessi ISO, direi che (ingrandite) il Nikon è un filino più contrastato, ma il planar sembra più pulito, nella zona foglie vaso sembra abbia meno rumore (sempre ingrandito ovviamente), ma si parla dic ercaer il pelo nell'uovo.
Per curiosità, a livello di prezzi come stiamo tra le due ottiche ? Grazie.
Camillo
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Mar 11 2012, 10:42 PM) *
Beh, visto che Gian Carlo ha dei problemi con l'adattatore Hasselblad che credo non si risolveranno subito, posto io un confronto veloce tra 80mm Planar e 85/1,4 AIS.
Due ottimi obiettivi!

Planar 2,8 a f 4
Ingrandimento full detail : 5.9 MB

85/1,4 AIS a f4
Ingrandimento full detail : 5.5 MB

Planar2,8 a f8
Ingrandimento full detail : 5.9 MB

85/1,4 AIS a f8
Ingrandimento full detail : 5.8 MB


Bel confronto Fil
Mi pare che il Planar abbia colori più saturi, ma che il Nikkor sia leggermente più nitido (o quantomeno abbia + microcontrasto), mi sto davvero ricredendo su alcune mie convinzioni circa l'usabilità delle ottiche da medio formato sul 24x36mm.
Per ora non ho risposte da HK, sono bloccato.... mad.gif
lilly1976
QUOTE(camcorna @ Mar 11 2012, 10:33 PM) *
Complimenti Roberto,

Hai ragione di esserne contento Roberto. E' una grande ottica anche se ora non ne sono più in possesso. Io però, non essendo un patito delle macro lo usavo così...... rolleyes.gif

Pollice.gif
Hunt to the breakfast
Ingrandimento full detail : 800.6 KB

guru.gif guru.gif guru.gif
mk1
Questi nostri test, lo ripeterò fino alla nausea, sono spesso ingannevoli.
I diaframmi rispondono spesso in modo diverso, una piccola differenza di esposizione porta inevitabilmente ad una piccola differenza di contrasto e di pulizia.
Gli errori di maf sono sempre presenti.
Tutto questo falsa i risultati, anche se di poco.
In questo modesto confronto, per quanto abbia cercato di produrre delle immagini alla pari, non ci sono riuscito.
Se controllate quel dispositivo a scaletta con i marchi Nikon vi accorgerete che le maf sono leggermente diverse. Negli scatti a TA la cosa è evidentissima.
Anche le esposizioni sono leggermente diverse.
In ogni caso lo scopo non era quello di vedere quale ottica è meglio, perchè stiamo parlando di due lenti meravigliose, quanto di confermare che le ottiche Zeiss, se serve, possono essere usate tranquillamente sulle nostre fotocamere senza la minima diffidenza.
Comunque, le mie impressioni, concordano con le vostre. messicano.gif
Per i prezzi, l'85/1,4 gira intorno ai 500caffè mentre il Planar intorno ai 350. Poi dipende.
Filippo.


rolubich
QUOTE(robermaga @ Mar 11 2012, 12:17 AM) *
Vi dico le mie osservazioni: l'ottica mi sembra abbastanza scarsa a f4 e solo poco migliore a f5,6, ma da 8 in poi e fino a 16 mi pare eccellente. Il f11 lo giudico il migliore. Mi ha sorpreso piacevolmente la resa a 22 e il fatto che si difenda pure a 32, diaframma tutto sommato usabile.
La differenza fra centro e bordi non è poi tanta, ma qui siamo su DX, quindi....

grazie.gif a chi vorrà dare un'occhiata.
Roberto


Ciao Roberto, complimenti per il 200mm micro, io avevo pensato al 105mm f/4.

Riguardo al tuo test mi sembra strana sia la nitidezza alle aperture più aperte (in negativo) che quella alla aperture più chiuse (in positivo). Il fatto che la nitidezza a f/5.6 sia più bassa di quella a f/22, diaframma al quale la D200 dovrebbe sentire la diffrazione in maniera abbastanza pesante, mi fa venire il dubbio che la messa a fuoco non sia pefetta. Scusa se te lo chiedo, come hai fatto la messa a fuoco?
Se invece fosse proprio una caratteristica dell'obiettivo, per un uso macro sarebbe sicuramente una caratteristica positiva.
rolubich
QUOTE(reclinato @ Mar 11 2012, 10:49 AM) *
salve ragazzi, vi lascio un paio di scatti fatti con il mitico 55 micro 2.8...
set homemade in casa...

Ingrandimento full detail : 259 KB

prospero


Bellissima foto, la luce è veramente perfetta, bravo.
rolubich
QUOTE(federico777 @ Feb 8 2012, 11:06 AM) *
E riguardo al 35 f/2.8PC (il decentrabile),......


Ho avuto solo da poco il tempo di provare il 35mm f/2.8 AIS PC al quale eri interessato, ho fatto una serie di foto ai vari diaframmi e con diverse posizioni di decentramento orizzontale ed ho riunito il tutto in un'unica immagine. Non l'ho però ancora confrontato con altri 35mm.

La distanza è di circa 15 metri e l'angolo è l'angolo estremo. Il massimo dello scostamento indicato da Nikon nel libretto di istruzioni è 8mm ma ho provato anche la posizione estrema 12mm (in realtà sono 11mm), l'ultima colonna è in posizione estrema ma con fuoco ripreso sull'angolo per annullare la perdita di resa per curvatura di campo.

Mi sembra che in posizione decentrata sia molto valido ed usabile anche oltre il limite raccomandato se chiuso a f/16. In posizione normale è un po' fiacco a f/2.8 ma molto uniforme come resa centro-angoli, migliore sicuramente degli altri 35mm che ho, come è normale che sia dato la copertura maggiore.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.4 MB

Buona settimana a tutti
camcorna
QUOTE(lilly1976 @ Mar 11 2012, 08:02 PM) *




Mi piace la composizione Giuseppe, e grandi colori.

Camillo
camcorna
QUOTE(rolubich @ Mar 12 2012, 01:00 AM) *
Ho avuto solo da poco il tempo di provare il 35mm f/2.8 AIS PC al quale eri interessato, ho fatto una serie di foto ai vari diaframmi e con diverse posizioni di decentramento orizzontale ed ho riunito il tutto in un'unica immagine. Non l'ho però ancora confrontato con altri 35mm.

La distanza è di circa 15 metri e l'angolo è l'angolo estremo. Il massimo dello scostamento indicato da Nikon nel libretto di istruzioni è 8mm ma ho provato anche la posizione estrema 12mm (in realtà sono 11mm), l'ultima colonna è in posizione estrema ma con fuoco ripreso sull'angolo per annullare la perdita di resa per curvatura di campo.

Mi sembra che in posizione decentrata sia molto valido ed usabile anche oltre il limite raccomandato se chiuso a f/16. In posizione normale è un po' fiacco a f/2.8 ma molto uniforme come resa centro-angoli, migliore sicuramente degli altri 35mm che ho, come è normale che sia dato la copertura maggiore.


Ingrandimento full detail : 3.4 MB

Buona settimana a tutti



Cavolo......io vi ammiro voi tester, guarda che comparazione precisa e articolata. Vi invidio anche un pò. Non riuscirei mai ad avere la pazienza di fare tutti sti controlli. (E forse nemmeno le capacità) messicano.gif Io sto provando a fare un piccolo test sul PCE 24mm, ma finirà che sarà tutt'altra cosa.
Comunque complimenti per il rigore......indispensabile a livello tecnico

Camillo
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 11 2012, 11:00 PM) *
la maf mi pare ok, se guardi quelle a f4 vedrai che quelle differenze ci sono un po' dappertutto
purtroppo cambia leggermente l'esposizione di ogni obiettivo, uno è un po' più chiaro dell'altro, a naso li vedo molto simili come contrasto


Scusa Gian Carlo, ho guardato anche quelle precedenti.
A f 4 e f 5,6 quelle con lo zoom sono più nitide mentre a f8, in alcune parti, è più nitido il Micro.
Mi dici come spieghi la cosa se non con una maf non corretta?
E devi sperare anche tu che sia un errore di maf perchè altrimenti vuol dire che hai una lente storta nel micro!
Prova a rifare almeno uno scatto con il micro a f4. Quell'antenna sulla destra, se metti bene a fuoco,
DEVE comparire esattamente come nello zoom. Fammi sapere.

Fili.
lorenzoc.
purtroppo non sono fortunato con il tempo e piove spesso. Come si comportano i ns amici metallici con la pioggia? Meglio lasciarli nello zaino o qualche goccia non la temono? Non intendo pioggia battente naturalmente....
lilly1976
QUOTE(Whitecossie @ Mar 12 2012, 11:35 AM) *
purtroppo non sono fortunato con il tempo e piove spesso. Come si comportano i ns amici metallici con la pioggia? Meglio lasciarli nello zaino o qualche goccia non la temono? Non intendo pioggia battente naturalmente....

Ciao Lorenzo,usali sono vaccinati. a presto .Giuseppe
mk1
QUOTE(Whitecossie @ Mar 12 2012, 11:35 AM) *
purtroppo non sono fortunato con il tempo e piove spesso. Come si comportano i ns amici metallici con la pioggia? Meglio lasciarli nello zaino o qualche goccia non la temono? Non intendo pioggia battente naturalmente....


L'ottica è abbastanza protetta dalla poggia. Tieni conto che se proprio dovesse entrare una piccola goccia d'acqua, la possibilità che arrivi alle lenti è praticamente nulla e la gran parte dei materiali interni sono d'alluminio, ottone e acciaio inox.
Io ho fotografato sotto la pioggia per ore, per lavoro, con gli ais e la F3 e non ho mai avuto problemi.
Ho visto risciacquare attrezzature infangate, letteralmente sotto al rubilnetto senza probemi.
E'chiaro che non bisogna insistere per troppo tempo perchè non sono proprio stagne.
I punti deboli sono la ghiera dei diaframmi e la baionetta.
Dalla lente frontale e dalla ghiera maf non entra nulla.
Una cosa dannosa è riporre l'attrezzatura bagnata in un luogo chiuso.
Prima di riporre, bisogna asciugare bene esternamente e aspettare che il tutto sia perfettamente asciutto lasciando l'attrezzatura, per un periodo di tempo adeguato, in un luogo ben aereato.
Non asciugare con il phone perchè si possono creare vapori che poi si infilano dappertutto e vanno a condensarsi chissà dove.
Sotto la pioggia si possono fare delle magnifiche foto. Vai tranquillo.
Fili.


pietro58
QUOTE(Whitecossie @ Mar 12 2012, 11:35 AM) *
purtroppo non sono fortunato con il tempo e piove spesso. Come si comportano i ns amici metallici con la pioggia? Meglio lasciarli nello zaino o qualche goccia non la temono? Non intendo pioggia battente naturalmente....


Lorenzo,diciamo che Filippo è stato fin troppo prudente nel rasserenarti su qualche gocciolina d'acqua, io per esperienza personale posso dirti che la mia beneamata D2X con il 180 mi è cascata nel fango ad una gara di rally, senza smontare nulla l'ho lavata con una bottiglia di ferrarelle e tutt'oggi sia l'ottica sia la macchina funzionano ancora biggrin.gif
e poi c'è anche gente che le trattano cosi http://www.youtube.com/watch?v=iYXtvTFLCa4
e funzionano ancora

Pietro
robermaga
QUOTE(rolubich @ Mar 12 2012, 12:00 AM) *
Ciao Roberto, complimenti per il 200mm micro, io avevo pensato al 105mm f/4.

Riguardo al tuo test mi sembra strana sia la nitidezza alle aperture più aperte (in negativo) che quella alla aperture più chiuse (in positivo). Il fatto che la nitidezza a f/5.6 sia più bassa di quella a f/22, diaframma al quale la D200 dovrebbe sentire la diffrazione in maniera abbastanza pesante, mi fa venire il dubbio che la messa a fuoco non sia pefetta. Scusa se te lo chiedo, come hai fatto la messa a fuoco?
Se invece fosse proprio una caratteristica dell'obiettivo, per un uso macro sarebbe sicuramente una caratteristica positiva.


Al 105 f4 avevo pensato, ma non l'ho trovato a prezzi ragionevoli. Poi avendo già un 60 AFD e un 105 2,5 (adattabile con tubi e/o lenti) mi son detto che fare un salto più lungo era meglio, è capitata l'occasione e....
Tornando a noi, mi hai messo la pulce nell'orecchio e sono andato a rivedere (e ripensare) a come avevo fatto la messa a fuoco. Ho sistemato il mio vecchio Gitzo come uno stativo verticale da repro, montandoci una slitta micrometrica non di grande qualità (cinese), ma ho quella. Ho messo in bolla il soggetto e messo in bolla la fotocamera con obiettivo montato e sitemato alla minima d.f. 1:2. Luce naturale (pressi di una porta finestra). Messa a fuoco tramite slitta. Specchio alzato e scatto ritardato a tutti gli scatti. Mi sembra di non aver fatto errori e sono stato molto attento nella m.a.f.
Questo è l'intero a f 4:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB

Le tue prove (anche le ultime qui sopra) sono quanto di meglio si vede in questo club, quindi se pensi che ci sia un leggero errore di fuoco, fai bene a farmelo rilevare.... io come testatore messicano.gif ce l'ho messa tutta, ma non ho grande esperienza in merito, la vista è quello che è e l'errore ci può stare. Due aspetti però mi rincuorano: 1) In un noto sito Nikon (privato e che conoscerete) frequentato da professionisti, ci sono numerose prove comparate di ottiche. Ho visto la prova dell'AI 200 micro, confrontato con l'AFD 200 micro, dove il nostro ne esce a pezzi e ne esce male sopratutto a f4. Da f8 in poi si difende bene, pur non raggiungendo la grande (e risaputa) qualità del nuovo. 2) Considerando pure un leggero errore di m.a.f. resta il fatto che da 8 in poi e in particolare a 16 e 22, l'ottica si comporti egregiamente. Pensandola sul campo (e su treppiede) è a questi diaframmi che andrà maggiormente usata.

grazie.gif e ciao
Roberto
robermaga
QUOTE(mk1 @ Mar 11 2012, 11:57 PM) *
Questi nostri test, lo ripeterò fino alla nausea, sono spesso ingannevoli.
I diaframmi rispondono spesso in modo diverso, una piccola differenza di esposizione porta inevitabilmente ad una piccola differenza di contrasto e di pulizia.
Gli errori di maf sono sempre presenti.
Tutto questo falsa i risultati, anche se di poco.
In questo modesto confronto, per quanto abbia cercato di produrre delle immagini alla pari, non ci sono riuscito.
Se controllate quel dispositivo a scaletta con i marchi Nikon vi accorgerete che le maf sono leggermente diverse. Negli scatti a TA la cosa è evidentissima.
Anche le esposizioni sono leggermente diverse.
In ogni caso lo scopo non era quello di vedere quale ottica è meglio, perchè stiamo parlando di due lenti meravigliose, quanto di confermare che le ottiche Zeiss, se serve, possono essere usate tranquillamente sulle nostre fotocamere senza la minima diffidenza.
Comunque, le mie impressioni, concordano con le vostre. messicano.gif
Per i prezzi, l'85/1,4 gira intorno ai 500caffè mentre il Planar intorno ai 350. Poi dipende.
Filippo.

Le tue sono considerazioni veramente oneste, Filippo, le condivido in pieno. In ogni caso vedo una grande qualità in tutte e due le ottiche. Se è scontato nel Nikkor ciò non lo è per l'altro. Non bisogna dimenticare che le ottiche per il medio formato (ma vale per le Zeiss?), sono meno risolventi di quelle per 35mm perché atte a lavorare su un formato più grande e quindi con minor rapporto di ingrandimento.
Per il tubetto di dentifricio strizzato a metà..... dovevo divorziare 42 anni fa, messicano.gif mannaggia! Ne ho avuto l'occasione e non l'ho fatto! cerotto.gif

@ per Camillo, usato così (in maniera impropria, mah....?) è usato alla grande guru.gif .

@ per Giuseppe podista, grazie di continuare a deliziarci con gli stupendi colori con i quali "dipingi"

@ per Gian Carlo, grazie di aver postato anche quelle a f8. Anche a me sembra di vedere un piccolo scarto nelle m.a.f fra i due. Però dico che il 200 sale alquanto di livello e raggiunge (forse lo sorpassa) lo zoom 80-200 f4 in un campo che non è propriamente il suo.

grazie.gif e ciao a tutti (anche a quelli che ho dimenticato)
Roberto
rolubich
QUOTE(robermaga @ Mar 12 2012, 04:39 PM) *
Al 105 f4 avevo pensato, ma non l'ho trovato a prezzi ragionevoli. Poi avendo già un 60 AFD e un 105 2,5 (adattabile con tubi e/o lenti) mi son detto che fare un salto più lungo era meglio, è capitata l'occasione e....
Tornando a noi, mi hai messo la pulce nell'orecchio e sono andato a rivedere (e ripensare) a come avevo fatto la messa a fuoco. Ho sistemato il mio vecchio Gitzo come uno stativo verticale da repro, montandoci una slitta micrometrica non di grande qualità (cinese), ma ho quella. Ho messo in bolla il soggetto e messo in bolla la fotocamera con obiettivo montato e sitemato alla minima d.f. 1:2. Luce naturale (pressi di una porta finestra). Messa a fuoco tramite slitta. Specchio alzato e scatto ritardato a tutti gli scatti. Mi sembra di non aver fatto errori e sono stato molto attento nella m.a.f.
Questo è l'intero a f 4:
Ingrandimento full detail : 3.8 MB

Le tue prove (anche le ultime qui sopra) sono quanto di meglio si vede in questo club, quindi se pensi che ci sia un leggero errore di fuoco, fai bene a farmelo rilevare.... io come testatore messicano.gif ce l'ho messa tutta, ma non ho grande esperienza in merito, la vista è quello che è e l'errore ci può stare. Due aspetti però mi rincuorano: 1) In un noto sito Nikon (privato e che conoscerete) frequentato da professionisti, ci sono numerose prove comparate di ottiche. Ho visto la prova dell'AI 200 micro, confrontato con l'AFD 200 micro, dove il nostro ne esce a pezzi e ne esce male sopratutto a f4. Da f8 in poi si difende bene, pur non raggiungendo la grande (e risaputa) qualità del nuovo. 2) Considerando pure un leggero errore di m.a.f. resta il fatto che da 8 in poi e in particolare a 16 e 22, l'ottica si comporti egregiamente. Pensandola sul campo (e su treppiede) è a questi diaframmi che andrà maggiormente usata.

grazie.gif e ciao
Roberto


Non avevo dubbi che avessi fatto tutto molto scrupolosamente, il fatto è che io senza Live View non riuscirei a mettere a fuoco decentemente a questi rapporti d'ingrandimento. Anche dopo aver messo a fuoco con il LV ed aver scattato, faccio qualche altro scatto ruotando di pochissimo la ghiera nelle due direzioni (un braketing della messa a fuoco in pratica), ed alle volte la foto più nitida non è la prima.
Con la slitta la cosa sarebbe ancora più comoda e gli spostamenti potrebbero essere ancora più piccoli a vantaggio della probabilità di beccare la messa a fuoco perfetta.

Ciao e grazie a te
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Mar 11 2012, 11:57 PM) *
Questi nostri test, lo ripeterò fino alla nausea, sono spesso ingannevoli.
I diaframmi rispondono spesso in modo diverso, una piccola differenza di esposizione porta inevitabilmente ad una piccola differenza di contrasto e di pulizia.
Gli errori di maf sono sempre presenti.
Tutto questo falsa i risultati, anche se di poco.
In questo modesto confronto, per quanto abbia cercato di produrre delle immagini alla pari, non ci sono riuscito.
Se controllate quel dispositivo a scaletta con i marchi Nikon vi accorgerete che le maf sono leggermente diverse. Negli scatti a TA la cosa è evidentissima.
Anche le esposizioni sono leggermente diverse.
In ogni caso lo scopo non era quello di vedere quale ottica è meglio, perchè stiamo parlando di due lenti meravigliose, quanto di confermare che le ottiche Zeiss, se serve, possono essere usate tranquillamente sulle nostre fotocamere senza la minima diffidenza.
Comunque, le mie impressioni, concordano con le vostre. messicano.gif
Per i prezzi, l'85/1,4 gira intorno ai 500caffè mentre il Planar intorno ai 350. Poi dipende.
Filippo.


concordo.

QUOTE(mk1 @ Mar 12 2012, 10:46 AM) *
Scusa Gian Carlo, ho guardato anche quelle precedenti.
A f 4 e f 5,6 quelle con lo zoom sono più nitide mentre a f8, in alcune parti, è più nitido il Micro.
Mi dici come spieghi la cosa se non con una maf non corretta?
E devi sperare anche tu che sia un errore di maf perchè altrimenti vuol dire che hai una lente storta nel micro!
Prova a rifare almeno uno scatto con il micro a f4. Quell'antenna sulla destra, se metti bene a fuoco,
DEVE comparire esattamente come nello zoom. Fammi sapere.

Fili.


ora verifico se è il caso di postare altri scatti del 200mm, li avevo fatti per controllare la regolarità del diaframma, sono a mano libera.. se i tempi sono di buona sicurezza procedo.
Un errore di maf con questo micro è possibilissima, tra l'altro mette a fuoco oltre l'infinito.
lorenzoc.
grazie a tutti in special modo a Filippo per i preziosi consigli, ora sto più tranquillo anche se la la cautela non è mai abbastanza biggrin.gif

Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Mar 12 2012, 04:59 PM) *
@ per Gian Carlo, grazie di aver postato anche quelle a f8. Anche a me sembra di vedere un piccolo scarto nelle m.a.f fra i due. Però dico che il 200 sale alquanto di livello e raggiunge (forse lo sorpassa) lo zoom 80-200 f4 in un campo che non è propriamente il suo.

grazie.gif e ciao a tutti (anche a quelli che ho dimenticato)
Roberto


Roberto, io le focali lunghe le uso poco, ma ti assicuro che il 200mm micro è ottimo anche all'infinito, stai tranquillo, vedrai che usandolo ti darà tantissime soddisfazioni.
Tanto per darti un mio modesto parere, dovessi fare una graduatoria tra gli obiettivi che ho e ho avuto, direi:
- 1° - 80-200mm f4 AIS (per me non ha rivali)
- 2° - 200mm Micro f4
- 2°/3° - 180mm f2,8 AIS ED (ma è + luminoso....)
- 4° - 200mm f4 AIS
Ho letto anche io che il nuovo AF/AFD va ancora meglio, mi fa anche piacere, ma bisognerebbe sapere di quanto e poi, se le differenze si vedono solo alle massime aperture, francamente non è che mi interessi molto.
La mia esperienza di tele micro si limita al 105mm AIS f2,8, al 105mm f2,8 AFS VR e a questo 200mm.
I 105mm li ho venduti e non li rimpiango moltissimo, avendo i 55mm ho ritenuto bene spaziare di più, questo inoltre mi sembra decisamente migliore dei 2 105mm, confronti diretti però non ne ho.
Gian Carlo F
Vista la attualità del 200mm f4 Micro vi posto una immagine da lontano scattata la scorsa primavera.
1/400 f8

Secondo me il dettaglio è notevole (bisogna ingrandire)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB




Queste sono quelle "specie di prove" scattate più che altro per verificare che il diaframma lavorasse bene alle varie aperture, se non ricordo male ho usato un monopiede.
Diciamo che, una idea su come si comporta ai diaframmi più aperti comunque ce la si può fare.
Le condizioni di luce sono molto diverse dalle precedenti immagini postate, siamo quasi al tramonto ed il cielo era molto terso.
La famosa antennina ora si vede nel dettaglio anche a f4, però la luce, come dicevo sopra, è ben diversa.

f4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

f5,6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

f11
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

f16
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

f22
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

f32
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
lilly1976
55/3.5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 814.7 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Mar 12 2012, 09:56 PM) *


le quotazioni del 55mm/3,5 saliranno!! laugh.gif
Bellissima!
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 12 2012, 10:08 PM) *
le quotazioni del 55mm/3,5 saliranno!! laugh.gif
Bellissima!

Si, anche il tuo 80-200/4 sale...
esagero....
55/3.5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 809.5 KB
20/3.5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 609.3 KB
lilly1976
55/3.5 a f16
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 703.6 KB
20/3.5 a f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 632 KB
camcorna
QUOTE(pietro58 @ Mar 12 2012, 03:03 PM) *
Lorenzo,diciamo che Filippo è stato fin troppo prudente nel rasserenarti su qualche gocciolina d'acqua, io per esperienza personale posso dirti che la mia beneamata D2X con il 180 mi è cascata nel fango ad una gara di rally, senza smontare nulla l'ho lavata con una bottiglia di ferrarelle e tutt'oggi sia l'ottica sia la macchina funzionano ancora biggrin.gif
e poi c'è anche gente che le trattano cosi http://www.youtube.com/watch?v=iYXtvTFLCa4
e funzionano ancora

Pietro



ahhhhhhhhhhhhhhhh non avrei mai pesnato una cosa del genere. Ma davvero ste fotocamere resistono a tutte ste cose ? Io mai fatto prednere una goccia d'acqua. Ma se entra l'acqua sulle lenti che succede? Ho visto che il PC 24 ha una guarnizione in gomma dove si innesta, che credo sigilli l'ottica alla fotocamera.
La ferrarelle però è ammessa, facilita la digestione.

Ciao
Camillo

Ciao Pietro
camcorna
QUOTE(lilly1976 @ Mar 12 2012, 11:54 PM) *


Instancabile Giuseppe.
Complimenti belle foto.

Ciao
Camillo
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 12 2012, 08:52 PM) *
Vista la attualità del 200mm f4 Micro vi posto una immagine da lontano scattata la scorsa primavera.
1/400 f8

Secondo me il dettaglio è notevole (bisogna ingrandire)

Ingrandimento full detail : 3.4 MB
Queste sono quelle "specie di prove" scattate più che altro per verificare che il diaframma lavorasse bene alle varie aperture, se non ricordo male ho usato un monopiede.
Diciamo che, una idea su come si comporta ai diaframmi più aperti comunque ce la si può fare.
Le condizioni di luce sono molto diverse dalle precedenti immagini postate, siamo quasi al tramonto ed il cielo era molto terso.
La famosa antennina ora si vede nel dettaglio anche a f4, però la luce, come dicevo sopra, è ben diversa.

f4
Ingrandimento full detail : 1.4 MB

f5,6
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

f8
Ingrandimento full detail : 1.4 MB

f11
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

f16
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

f22
Ingrandimento full detail : 1.4 MB

f32
Ingrandimento full detail : 1.4 MB



Bella diagonale di paesino montano.

Ciao
Camillo
Gian Carlo F
QUOTE(camcorna @ Mar 13 2012, 12:31 PM) *
Bella diagonale di paesino montano.

Ciao
Camillo


Grazie, è il mio "rifugio" estivo!
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 12 2012, 08:52 PM) *
Vista la attualità del 200mm f4 Micro vi posto una immagine da lontano scattata la scorsa primavera.
1/400 f8

Secondo me il dettaglio è notevole (bisogna ingrandire)

Ingrandimento full detail : 3.4 MB
Queste sono quelle "specie di prove" scattate più che altro per verificare che il diaframma lavorasse bene alle varie aperture, se non ricordo male ho usato un monopiede.
Diciamo che, una idea su come si comporta ai diaframmi più aperti comunque ce la si può fare.
Le condizioni di luce sono molto diverse dalle precedenti immagini postate, siamo quasi al tramonto ed il cielo era molto terso.
La famosa antennina ora si vede nel dettaglio anche a f4, però la luce, come dicevo sopra, è ben diversa.

f4
Ingrandimento full detail : 1.4 MB

f5,6
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

f8
Ingrandimento full detail : 1.4 MB

f11
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

f16
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

f22
Ingrandimento full detail : 1.4 MB

f32
Ingrandimento full detail : 1.4 MB

bello il paesino,sono tentato a toccarlo...
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Mar 13 2012, 07:04 PM) *
bello il paesino,sono tentato a toccarlo...


E' nell'alto Appennino Ligure/Piemontese/Lombardo/Emiliano... Siamo al confine tra 4 Regioni e 4 Provincie (AL GE PV PC), si chiama Daglio, è quasi a 1000 mt di altezza ed è una frazione del Comune di Carrega Ligure (AL), che con tutte le frazioni fa 100 residenti, un tempo erano più di 2000.
gandalef
azz. 346 pagine di post, mammamia quanti siamo. Mi aggiungo anch'io anche se in ritardissimo, ma dato oramai ci sono do il mio contributo. Oramai in borsa sono rimaste solo due ottiche il 45 Ai-p ed il 35/1.4 e proprio con quest'ultima uno scatto senza pretese

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
mk1
QUOTE(gandalef @ Mar 13 2012, 10:18 PM) *
azz. 346 pagine di post, mammamia quanti siamo. Mi aggiungo anch'io anche se in ritardissimo, ma dato oramai ci sono do il mio contributo. Oramai in borsa sono rimaste solo due ottiche il 45 Ai-p ed il 35/1.4 e proprio con quest'ultima uno scatto senza pretese

Ingrandimento full detail : 2.3 MB


Benvenuto! Carina la finestrella! Beh...poche ma buone le tue ottiche.
Il 45mm non l'ho mai avuto, ne provato, ma so che è una piccola perla.
Se è nero e per caso vuoi venderlo mandami un Mp.
Filippo.
lilly1976
20/3.5 a f11
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 751 KB
Fab64
Dopo aver restituito il 35mm AF-D all'amico che me lo aveva prestato, noto che mi manca tanto questa focale, quale 35mm MF mi consigliate? Escludo a priori f/1.4 perchè caro. Grazie smile.gif
mk1
QUOTE(Fab64 @ Mar 14 2012, 12:46 AM) *
Dopo aver restituito il 35mm AF-D all'amico che me lo aveva prestato, noto che mi manca tanto questa focale, quale 35mm MF mi consigliate? Escludo a priori f/1.4 perchè caro. Grazie smile.gif



Ti capisco, la focale 35mm è fondamentale!
Se scarti il 35/1,4 perchè è caro, non prenderai neanche in considerazione lo Zeiss.
Non rimane che il Nikkor 35/2 che è una lente ottima per quello che costa.
Il 35/1,4 è un pelo meglio a f2 e ai bordi, specialmente da vicino.
Tolte queste due piccole differenze, le due versioni danno i medesimi risultati, con un rapporto qualità-prezzo, nettamente a favore del 35/2.
Filippo.

Gian Carlo F
QUOTE(gandalef @ Mar 13 2012, 10:18 PM) *
azz. 346 pagine di post, mammamia quanti siamo. Mi aggiungo anch'io anche se in ritardissimo, ma dato oramai ci sono do il mio contributo. Oramai in borsa sono rimaste solo due ottiche il 45 Ai-p ed il 35/1.4 e proprio con quest'ultima uno scatto senza pretese

Ingrandimento full detail : 2.3 MB


biggrin.gif Benvenuto!

QUOTE(Fab64 @ Mar 14 2012, 12:46 AM) *
Dopo aver restituito il 35mm AF-D all'amico che me lo aveva prestato, noto che mi manca tanto questa focale, quale 35mm MF mi consigliate? Escludo a priori f/1.4 perchè caro. Grazie smile.gif


35mm f2!
Vanno bene tutte le versioni a partire dal pre-AI K (modificato) all''AIS, hanno lo stessa schema ottico.
I modelli prima del pre-AI K temo (ma non ne sono certo) abbiano un trattamento antiriflesso meno efficace. Io ho avuto modo di verificare quello del mio K con un AIS e si comporta nel controluce nello stesso modo.
Io ho un pre-AI K acquistato nel '75 e mi accompagna sempre, lo trovi a seconda delle condizioni attorno ai 160-180 euro.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.