QUOTE(sonia64 @ Mar 16 2013, 02:35 PM)

Riporto sù il club,la prima con il 105 f/2.5 le altre 2 con il 105 micro f/4
Andrea
.......
la prima, nella sua essenzialità, mi pare fantastica! complimenti!
QUOTE(Batman62 @ Mar 16 2013, 03:21 PM)

Test così,sono molto fittizi,le ottiche dovrebbero essere provate in diverse condizioni di luce,comunque come volevasi dimostrare,gli scatti eseguiti conil 105 vr,sono quelli che mi affascinano meno,hanno sempre quel colore forte,non reale,e soprattutto quel microcontrasto molto ingannevole.Osserva,il comportamento del 35 mm,di un altro pianeta,colori non forzati,molto naturali.......
Sullo scatto del 105 ti avevo avvertito che era sottoesposto, ma non lo ho voluto correggere per evitare di fare guai peggiori.
Comunque grandi differenze francamente io non ne vedo....
Addirittura se confronti un 55mm f2,8 micro ed un 60mm f2,8 AFS-G ti accorgi che il secondo è meno contrastato del primo.
Il 135mm f2,8 AIS era sicuramente più contrastato del 105mm VR
Negli scatti che ho postato sopra l'ottica più delicata è forse il 50mm f1,4 G (assieme all'85mm f1,8).
QUOTE(camcorna @ Mar 16 2013, 06:49 PM)

Ciao
credo che andando indietro molte pagine, si possano trovare già disquisizioni di questo tipo. Parteggiare per ottiche di vecchia data o per quelle di nuova generazione a mio parere non ha molto senso perchè come si vede nelle foto di Gian Carlo c'è del buono nel vecchio e del buono nel nuovo, dipende da ottica a ottica. C'è anche da osservare che oltre una certa focale avere la possibilità dell'autofocus, in molte occasioni è un bel vantaggio. Così come spesso nelle mnuove ottiche si sono ottenuti netti miglioramenti sui bordi. Ovviamente vanno anche considerati i costi. Ho qui un listino prezzi del 1980, lo zoom 35-70 f3.5 AI costava a listino 1.350.000, circa un decimo di un appartamento di periferia di 70mq. E' chiaro che era un pro top degli zoom che ora si trova anche a meno di 100 euro e va ancora benissimo (con luce giusta). Ne ho avuti due e rivenduti per l'AFD.
Ora con il 24-85 vr citato, che non conosco, ma che mi sembra non ne parlino poi malaccio che costa non un decimo ma quasi un millesimo di quell'appartamento fatto le debite proporzioni, appare chiaro che i risultati siano più che buoni.
Confermo le tue impressioni con il 17-35, che ho avuto preso usato, tenuto due anni e rivenduto senza perderci un euro. E ancora a volte lo rimpiango, proprio per quelle tonalità di colore che riusciva a dare e che faccio fatica a ottenere con il 20mm AFD che l'ha sostituito. Però siamo da capo, perchè guarda caso stiamo parlando dell'ottica zoom grandangolare forse più cara di Nikon.
Insomma, direi che giustamente, se siamo in questo club, è perchè apprezziamo la qualità di ottiche di tanti anni fa, ma anche le loro dimensioni, il loro peso e soprattutto il loro costo. Dire poi che sono migliori delle attuali produzioni, sinceramente non ne sono sicuro, certamente alcune volte si, ma penso spesso diano risultati migliori le attuali.
Cam
da incorniciare Camillo
A me avere la maf auto interessa fino ad un certo punto, anche se non nego che può venir comoda.
Non cambierei mai, ad esempio, il mio 35mm/2 AI con il nuovo AF-D, perchè tornerei indietro a livello di qualità ottica.
Ho invece cambiato il 28mm/2 AIS che è un grandangolo di elevatissima qualità col nuovo 28mm f1,8 G perchè ha qualcosa in più a tutta apertura, nella resa ai bordi e una migliore tenuta nel controluce, piccole cose però....
Gli AI/AIS hanno invece dalla loro una robustezza ed affidabilità incredibile, i nuovi sono tutti da verificare....
QUOTE(astellando @ Mar 16 2013, 06:55 PM)

Un ritrattino con 105 f2,5
Ciao a tutti Andrea
bella!
QUOTE(aleme @ Mar 16 2013, 07:53 PM)

Certo, assolutamente d'accordo che non si può essere assolutisti e ogni caso va valutato di volta in volta; i miei Ai li avevo acquistati nuovi agli inizi degli anni 80 e per me è stato una bellissima sorpresa constatare che rendono ancora benissimo con il digitale.
Certo l' autofocus a volte è importante, tanto è vero che il 300 l'ho preso Af-s; circa le aberrazioni si è spostata la cura del progettista verso i difetti facilmente correggibili dal sw, magari anche in maniera automatica, cosa prima impossibile da fare manualmente, questa è la mia sensazione.
Ale
concordo
QUOTE(federico777 @ Mar 16 2013, 07:59 PM)

Ma infatti i prezzi stracciatissimi a cui si trovano quasi tutti gli AI sono figli proprio della tendenza a considerare vecchio e inutilizzabile qualsiasi cosa con più di 5 o 6 anni sulle spalle, mica perché una volta non fossero decisamente costosi... erano (e sono) ottiche di grandissimo pregio, costruite in maniera tale che, se gli standard costruttivi, il controllo qualità, i materiali eccetera fossero rimasti invariati sui moderni AFS, questi costerebbero probabilmente 4000 euro l'uno, anziché 1000 o 1500...

F.
sicuro Federico.....
L'80-200/4 AIS me lo sono preso solo recentemente, un tempo mi limitavo a guardarlo nelle vetrine!!
QUOTE(rota5710 @ Mar 16 2013, 04:38 PM)

Dopo il tutoria di Photographers 3 della Nikon mi sono cimentato anch'io con il mio 135 (che ormai non tolgo più dalla D7000).
Buona domenica
bella!