Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
lilly1976
QUOTE(federico777 @ Mar 12 2013, 06:56 PM) *
Stai notando differenze di resa? In teoria dovrebbero essere uguali, credo...

F.

Ciao Federico,forse qualche leggera differenza di contrasto dovuta al fatto che il pre ai era senza trattamento multi coated
Corraflex1971
Se ne parla poco,ma non è da sottovalutare anche il Nikkor 35 f 2.8 AI-S,qui due scatti a TA su Canon 5D old.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 982.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 929.9 KB


lilly1976
QUOTE(lilly1976 @ Mar 12 2013, 07:03 PM) *
Ciao Federico,forse qualche leggera differenza di contrasto dovuta al fatto che il pre ai era senza trattamento multi coated

versione colore
f 2 1/30sec ISO1100
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 568.3 KB


QUOTE(corraflex71 @ Mar 12 2013, 07:08 PM) *
Se ne parla poco,ma non è da sottovalutare anche il Nikkor 35 f 2.8 AI-S,qui due scatti a TA su Canon 5D old.






Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Mar 12 2013, 06:18 PM) *
just arrived



prova 35/2 a T.A.


Complimenti Giuseppe!!
Il 35mm f2 è il mio obiettivo preferito in assoluto!
Ha nitidezza da vendere e la sua lunghezza focale è forse la più bella....
E' solo un pò poco contrastato a tutta apertura, ma a f2,8 fa già paura.
Il mio è un K modificato AI (già con trattamento multistrato), proprio per verificare se ci fossero stati miglioramenti presi anche l'AIS ma, come resa, lo avevo trovato identico, compresa la resistenza (non stratosferica..) al controluce.
Secondo me è anche migliore dell'AFD/2 che ha uno schema ottico semplificato
SurfingAlien
QUOTE(corraflex71 @ Mar 12 2013, 07:08 PM) *
Se ne parla poco,ma non è da sottovalutare anche il Nikkor 35 f 2.8 AI-S,qui due scatti a TA su Canon 5D old.







Che bello sfocato Corrado!

Ale
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Mar 12 2013, 07:03 PM) *
Ciao Federico,forse qualche leggera differenza di contrasto dovuta al fatto che il pre ai era senza trattamento multi coated



Giuseppe non credere che il trattamento antiriflesso sortisca chissà quali differenze.
In alcune situazioni forse, altrimenti non si nota proprio alcuna differenza.
Almeno questo è quello che ho potuto verificare nei miei vari test.
Addirittura, confrontando i 55 micro, scattando con il cavalletto dalla medesima posizione, è risultato più contrastato il modello del 1963 rispetto al modello AI.

@ Corrado
Se ne è parlato poco ma se ne è parlato bene.
Tempo fa ho postato un test comparativo tra tutti i 35 AIS e la versione 2,8 è stata infatti una piacevole sorpresa, con i suoi limiti ma anche con i suoi pregi.
Ottime immagini, complimenti!
Filippo.



lilly1976
QUOTE(mk1 @ Mar 12 2013, 08:37 PM) *
Giuseppe non credere che il trattamento antiriflesso sortisca chissà quali differenze.
In alcune situazioni forse, altrimenti non si nota proprio alcuna differenza.
Almeno questo è quello che ho potuto verificare nei miei vari test.
Addirittura, confrontando i 55 micro, scattando con il cavalletto dalla medesima posizione, è risultato più contrastato il modello del 1963 rispetto al modello AI.

@ Corrado
Se ne è parlato poco ma se ne è parlato bene.
Tempo fa ho postato un test comparativo tra tutti i 35 AIS e la versione 2,8 è stata infatti una piacevole sorpresa, con i suoi limiti ma anche con i suoi pregi.
Ottime immagini, complimenti!
Filippo.

grazie Filippo per la conferma.(In alcune situazioni forse)
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 12 2013, 07:19 PM) *
Complimenti Giuseppe!!
Il 35mm f2 è il mio obiettivo preferito in assoluto!
Ha nitidezza da vendere e la sua lunghezza focale è forse la più bella....
E' solo un pò poco contrastato a tutta apertura, ma a f2,8 fa già paura.
Il mio è un K modificato AI (già con trattamento multistrato), proprio per verificare se ci fossero stati miglioramenti presi anche l'AIS ma, come resa, lo avevo trovato identico, compresa la resistenza (non stratosferica..) al controluce.
Secondo me è anche migliore dell'AFD/2 che ha uno schema ottico semplificato

grazie Gian, basta dare un pochino di contrasto.
serioso a tutta apertura(no crop)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 327.5 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Mar 12 2013, 09:13 PM) *
grazie Filippo per la conferma.(In alcune situazioni forse)


I trattamenti antiriflesso (Nanetti compresi) penso siano utili essenzialmente nel controluce pieno ed in situazioni estreme di illuminazione.
Questa è una situazione classica (16-35mm/4), scusate l'intromissione del plasticone messicano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

Z.Andrea
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 13 2013, 08:15 AM) *
I trattamenti antiriflesso (Nanetti compresi) penso siano utili essenzialmente nel controluce pieno ed in situazioni estreme di illuminazione.
Questa è una situazione classica (16-35mm/4), scusate l'intromissione del plasticone messicano.gif


Ciao sicuramente sono utili,e la tua foto lo testimonia,ne inserisco una in cotroluce con il 28 pre AI
F/3,5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 5.9 MB
Gian Carlo F
QUOTE(sonia64 @ Mar 13 2013, 09:13 AM) *
Ciao sicuramente sono utili,e la tua foto lo testimonia,ne inserisco una in cotroluce con il 28 pre AI
F/3,5

ha il vantaggio di non aver prodotto immagini fantasma, mi sembra però che abbia provocato un abbassamento generale del contrasto che è tipico delle lenti senza trattamento multistrato.

Questa è scattata col 24-120mm/4 VR, nonostante i nanetti ha provocato immagini fantasma, è la dimostrazione che i miracoli non li fanno neppure loro, ma è una immagine veramente limite, il vantaggio è che il contrasto generale della scena praticamente non si abbassa.
Devo anche dire che questa è la peggior immagine da quel punto di vista che ha prodotto questo zoom in oltre 2 anni
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2010_11_23_133951 di Gian Carlo F, su Flickr

questa è scattata invece con il 20mm/4 (ha già il trattamento multistrato credo..) le immagini fantasma sono notevoli, ma il contrasto della scena resta molto buono
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Mar 13 2013, 01:26 PM) *


azzz... ormai le avrai provate praticamente tutte !! smile.gif
Z.Andrea
180 ai f/2,8 questo obbiettivo ha qualcosa di speciale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 13 2013, 09:28 PM) *
azzz... ormai le avrai provate praticamente tutte !! smile.gif


Giuseppe è inarrestabile laugh.gif

Ale
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 13 2013, 09:28 PM) *
azzz... ormai le avrai provate praticamente tutte !! smile.gif

tutte di passaggio e prove poco approfondite.

QUOTE(aleme @ Mar 13 2013, 11:00 PM) *
Giuseppe è inarrestabile laugh.gif

Ale

Pollice.gif
mauropanichi
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 13 2013, 11:40 AM) *
ha il vantaggio di non aver prodotto immagini fantasma, mi sembra però che abbia provocato un abbassamento generale del contrasto che è tipico delle lenti senza trattamento multistrato.

Questa è scattata col 24-120mm/4 VR, nonostante i nanetti ha provocato immagini fantasma, è la dimostrazione che i miracoli non li fanno neppure loro, ma è una immagine veramente limite, il vantaggio è che il contrasto generale della scena praticamente non si abbassa.
Devo anche dire che questa è la peggior immagine da quel punto di vista che ha prodotto questo zoom in oltre 2 anni
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2010_11_23_133951 di Gian Carlo F, su Flickr

questa è scattata invece con il 20mm/4 (ha già il trattamento multistrato credo..) le immagini fantasma sono notevoli, ma il contrasto della scena resta molto buono


Ed e' questo il grande problema dei nuovi, preferisco di gran lunga la foto sopra in bn,ombre aperte, e visibili,in pp ridai un po di contrsto,ed hai un immagine, con molta filosofia poetica, a modo di pellicola, non c'e' niente da fare una volta erano dei vetri a tutti gli effetti, oggi non sappiamo della loro composizione.
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 389 KB
lilly1976
28/2 +11mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 536.7 KB
Gian Carlo F
QUOTE(Batman62 @ Mar 14 2013, 07:26 AM) *
Ed e' questo il grande problema dei nuovi, preferisco di gran lunga la foto sopra in bn,ombre aperte, e visibili,in pp ridai un po di contrsto,ed hai un immagine, con molta filosofia poetica, a modo di pellicola, non c'e' niente da fare una volta erano dei vetri a tutti gli effetti, oggi non sappiamo della loro composizione.


Tieni conto che questa era una scena decisamente contrastata di partenza, non sarebbe venuta molto diversa se eseguita con qualsiasi altra ottica.
Non credere poi che valga la regola:
- ottiche nuove=alto contrasto ed ombre chiuse
- ottiche old=contrasto normale ed ombre aperte
spesso è addirittura vero il contrario.
Il mio corredo è un misto di AI/AIS ed AFS-G, l'evidenza dei risultati mi ha portato a verificare questi aspetti e scoprire una realtà molto diversa.
In passato avevo anche postato molti confronti al riguardo.
Insomma circolano molte leggende nel web.... messicano.gif
lilly1976
appenna arrivato.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 242.5 KB
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Mar 14 2013, 04:53 PM) *


Pollice.gif

Ale
astellando
Signori, gran brutta cosa questo club... dopo il recente 105 f 2,5 mi è venuta voglia di altro;
mi appello a voi esperti, avrei trovato un 55 micro f 3,5 modificato ai mi pare di aver visto delle belle foto sfornate da quest'ottica o sbaglio?
Mi sapete dire la quotazione? Io l'avrei trovato a 180 eurini che ne pensate?

Ciao a tutti

Andrea
lilly1976
QUOTE(astellando @ Mar 14 2013, 10:04 PM) *
Signori, gran brutta cosa questo club... dopo il recente 105 f 2,5 mi è venuta voglia di altro;
mi appello a voi esperti, avrei trovato un 55 micro f 3,5 modificato ai mi pare di aver visto delle belle foto sfornate da quest'ottica o sbaglio?
Mi sapete dire la quotazione? Io l'avrei trovato a 180 eurini che ne pensate?

Ciao a tutti

Andrea

costo esagerato....vale dalle 80 alle 110 euro a mio modesto parere.Ciao
astellando
QUOTE(lilly1976 @ Mar 14 2013, 10:28 PM) *
costo esagerato....vale dalle 80 alle 110 euro a mio modesto parere.Ciao



Grazie Lilly allora aspetterò paziente.

Ciao Andrea
lilly1976
QUOTE(astellando @ Mar 14 2013, 10:37 PM) *
Grazie Lilly allora aspetterò paziente.

Ciao Andrea

vedi link nei MP
astellando
QUOTE(lilly1976 @ Mar 14 2013, 10:44 PM) *
vedi link nei MP


Grazie di nuovo per l'interessamento, ma non ho nuovi mp oppure ho capito male.

aleme
QUOTE(lilly1976 @ Mar 14 2013, 10:28 PM) *
costo esagerato....vale dalle 80 alle 110 euro a mio modesto parere.Ciao


Penso anche io che, per un non Ai, la richiesta sia eccessiva; un Ai 3,5, se in perfetto stato, va sui 150/170.
Circa la qualità, vale tutto il suo costo, anzi molto di più!

Ale
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Mar 14 2013, 10:28 PM) *
costo esagerato....vale dalle 80 alle 110 euro a mio modesto parere.Ciao


Confermo che è troppo.
Dai un'occhiata a Ebay-annunci c'è un 55/3,5 modificato AI molto bello a 100 euro. Venezia.
E' un pre AI PC, quindi con trattamento antiriflesso multistrato.
Se non lo trovi dimmelo che lo ricerco e ti mando il link.
Fili.

lilly1976
QUOTE(astellando @ Mar 14 2013, 10:58 PM) *
Grazie di nuovo per l'interessamento, ma non ho nuovi mp oppure ho capito male.

ti ho mandato il link...su baya ho appena visto uno bello a 100e.Ciao

QUOTE(mk1 @ Mar 14 2013, 11:08 PM) *
Confermo che è troppo.
Dai un'occhiata a Ebay-annunci c'è un 55/3,5 modificato AI molto bello a 100 euro. Venezia.
E' un pre AI PC, quindi con trattamento antiriflesso multistrato.
Se non lo trovi dimmelo che lo ricerco e ti mando il link.
Fili.

Pollice.gif
astellando
Grazie a tutti, @Lilly arrivato anche mp; vediamo se con il vostro aiuto riesco a dare un compagno al mio "nuovo" 105.

Ciao Andrea
mauropanichi
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 14 2013, 04:52 PM) *
Tieni conto che questa era una scena decisamente contrastata di partenza, non sarebbe venuta molto diversa se eseguita con qualsiasi altra ottica.
Non credere poi che valga la regola:
- ottiche nuove=alto contrasto ed ombre chiuse
- ottiche old=contrasto normale ed ombre aperte
spesso è addirittura vero il contrario.
Il mio corredo è un misto di AI/AIS ed AFS-G, l'evidenza dei risultati mi ha portato a verificare questi aspetti e scoprire una realtà molto diversa.
In passato avevo anche postato molti confronti al riguardo.
Insomma circolano molte leggende nel web.... messicano.gif

Spesso non sono leggende, come nel mio caso, ho avuto per due mesi il 24-85 vr preso in kit D600 e il 24-85 2,8-4 tante prove, morale della favola, ho dato via il nuovo, come intendo io non esiste storia, i vecchi sono veramente dei vetri.
aleme
QUOTE(Batman62 @ Mar 15 2013, 03:00 AM) *
Spesso non sono leggende, come nel mio caso, ho avuto per due mesi il 24-85 vr preso in kit D600 e il 24-85 2,8-4 tante prove, morale della favola, ho dato via il nuovo, come intendo io non esiste storia, i vecchi sono veramente dei vetri.


Se tu hai fatto delle prove, non metto in dubbio i tuoi risultati; tuttavia, da prove fatte da alcuni amici di questo club, effettivamente un pò di leggenda c'è.
Riporto una sensazione circa l' uso del mio 17/35 f/2,8 il cui schema ottico si può far risalure alla 'vecchia scuola'; da un confronto con il grandangolo 16/35 f/4 G noto che, effettivamente, la resa dei colori è decisamente diversa, più carichi e saturi nell' ottica di nuova generazione, preferisco la resa del mio, più plastica e morbida, sembra avere più sfumature, più simile agli Ai.
Naturalmente si tratta di sensazioni in quanto non ho entrambe le ottiche per fare un test serio.

Ale
gian62xx
QUOTE
Signori, gran brutta cosa questo club... dopo il recente 105 f 2,5 mi è venuta voglia di altro;

E CHE MALE C'E' ?????? biggrin.gif
per gli appassionati di foto questo e' (concedetemi "finalmente" ) un buon periodo. con pochi spiccioli, o perlomeno con cifre molto ragionevoli, ci si possono portare a casa degli autentici pezzi da 90 della storia del marchio.
...ma vale anche per gli altri.
e le leggi dell'ottica non sono come gli orientamenti politici, ... non cambiano.

pensa che a genova c'era in giro qualche anno fa una valigetta minolta (usata, ovvio) con tutto il ben del signore per la macro. corpo top, mirini intercambiabili, lenti, forse anche il soffietto nn ricordo ..


urca, pagina numero 600
SEICENTO !!!

adesso chi si aggiudichera' il messaggio 15000 ?
federico777
Come che male c'è? Ancora ad utilizzare questi ferrivecchi? Buttateli nella differenziata (favorendomi prima l'indirizzo del cassonetto) e prendete subito un meraviglioso zoom kit, vedrete il cambiamento...! messicano.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(Batman62 @ Mar 15 2013, 03:00 AM) *
Spesso non sono leggende, come nel mio caso, ho avuto per due mesi il 24-85 vr preso in kit D600 e il 24-85 2,8-4 tante prove, morale della favola, ho dato via il nuovo, come intendo io non esiste storia, i vecchi sono veramente dei vetri.


Ti dico le mie impressioni sugli zoom.
Ho avuto anche io il 24-85mm f2,8-4, uno zoom sicuramente valido che però non mi convinceva per la resa ai bordi e per i colori non puliti, te ne accorgevi quando si riprendeva una scena con toni delicati (una immagine in pieno sole a f8-11 ovviamente era perfetta), un fisso AI invece era sempre bello limpido.
Quando ho preso il 24-120mm/4 ho notato una resa ottica decisamente migliore anche a tutta apertura, compresi i bordi, i colori poi sono limpidi e puliti come con gli AI, quello che voglio dire è che nel cambio ho notato un netto miglioramento (anche nello sfuocato).
Non conosco però il 24-85mmVR

Ho ritrovato alcuni scatti di confronto, li feci proprio perchè non riuscivo a capire tante affermazioni circa ottiche nuove e vecchie.
Sono scatti convertiti senza alcuna PP, attenzione a quello del 105mm che è leggermente sottoesposto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
astellando
QUOTE(gian62xx @ Mar 15 2013, 02:34 PM) *
E CHE MALE C'E' ?????? biggrin.gif
per gli appassionati di foto questo e' (concedetemi "finalmente" ) un buon periodo. con pochi spiccioli, o perlomeno con cifre molto ragionevoli, ci si possono portare a casa degli autentici pezzi da 90 della storia del marchio.
...ma vale anche per gli altri.
e le leggi dell'ottica non sono come gli orientamenti politici, ... non cambiano.



pensa che a genova c'era in giro qualche anno fa una valigetta minolta (usata, ovvio) con tutto il ben del signore per la macro. corpo top, mirini intercambiabili, lenti, forse anche il soffietto nn ricordo ..
urca, pagina numero 600
SEICENTO !!!

adesso chi si aggiudichera' il messaggio 15000 ?


Solo che se ne vedo uno a giro mi tocca frugarmi con la scusa che non devo fare un mutuo per averlo biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Cmq hai perfettamente ragione quando anni fa comprai la mia prima macchina fotografica seria, una bellissima yashica fx3, queste ottiche erano ancora inarrivabili per me... ora mi toglierò qualche soddisfazione.


QUOTE(federico777 @ Mar 15 2013, 03:21 PM) *
Come che male c'è? Ancora ad utilizzare questi ferrivecchi? Buttateli nella differenziata (favorendomi prima l'indirizzo del cassonetto) e prendete subito un meraviglioso zoom kit, vedrete il cambiamento...! messicano.gif

F.



Mi metto in lista per l'indirizzo del cassoneto

Ciao a tutti Andrea
Z.Andrea
Riporto sù il club,la prima con il 105 f/2.5 le altre 2 con il 105 micro f/4
Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
mauropanichi
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2013, 06:09 PM) *
Ti dico le mie impressioni sugli zoom.
Ho avuto anche io il 24-85mm f2,8-4, uno zoom sicuramente valido che però non mi convinceva per la resa ai bordi e per i colori non puliti, te ne accorgevi quando si riprendeva una scena con toni delicati (una immagine in pieno sole a f8-11 ovviamente era perfetta), un fisso AI invece era sempre bello limpido.
Quando ho preso il 24-120mm/4 ho notato una resa ottica decisamente migliore anche a tutta apertura, compresi i bordi, i colori poi sono limpidi e puliti come con gli AI, quello che voglio dire è che nel cambio ho notato un netto miglioramento (anche nello sfuocato).
Non conosco però il 24-85mmVR

Ho ritrovato alcuni scatti di confronto, li feci proprio perchè non riuscivo a capire tante affermazioni circa ottiche nuove e vecchie.
Sono scatti convertiti senza alcuna PP, attenzione a quello del 105mm che è leggermente sottoesposto


















Test così,sono molto fittizi,le ottiche dovrebbero essere provate in diverse condizioni di luce,comunque come volevasi dimostrare,gli scatti eseguiti conil 105 vr,sono quelli che mi affascinano meno,hanno sempre quel colore forte,non reale,e soprattutto quel microcontrasto molto ingannevole.Osserva,il comportamento del 35 mm,di un altro pianeta,colori non forzati,molto naturali.......
rota5710
Dopo il tutoria di Photographers 3 della Nikon mi sono cimentato anch'io con il mio 135 (che ormai non tolgo più dalla D7000).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 689 KB


Buona domenica
lilly1976
bellissime foto
camcorna
QUOTE(aleme @ Mar 15 2013, 12:07 PM) *
Se tu hai fatto delle prove, non metto in dubbio i tuoi risultati; tuttavia, da prove fatte da alcuni amici di questo club, effettivamente un pò di leggenda c'è.
Riporto una sensazione circa l' uso del mio 17/35 f/2,8 il cui schema ottico si può far risalure alla 'vecchia scuola'; da un confronto con il grandangolo 16/35 f/4 G noto che, effettivamente, la resa dei colori è decisamente diversa, più carichi e saturi nell' ottica di nuova generazione, preferisco la resa del mio, più plastica e morbida, sembra avere più sfumature, più simile agli Ai.
Naturalmente si tratta di sensazioni in quanto non ho entrambe le ottiche per fare un test serio.

Ale



Ciao
credo che andando indietro molte pagine, si possano trovare già disquisizioni di questo tipo. Parteggiare per ottiche di vecchia data o per quelle di nuova generazione a mio parere non ha molto senso perchè come si vede nelle foto di Gian Carlo c'è del buono nel vecchio e del buono nel nuovo, dipende da ottica a ottica. C'è anche da osservare che oltre una certa focale avere la possibilità dell'autofocus, in molte occasioni è un bel vantaggio. Così come spesso nelle mnuove ottiche si sono ottenuti netti miglioramenti sui bordi. Ovviamente vanno anche considerati i costi. Ho qui un listino prezzi del 1980, lo zoom 35-70 f3.5 AI costava a listino 1.350.000, circa un decimo di un appartamento di periferia di 70mq. E' chiaro che era un pro top degli zoom che ora si trova anche a meno di 100 euro e va ancora benissimo (con luce giusta). Ne ho avuti due e rivenduti per l'AFD.
Ora con il 24-85 vr citato, che non conosco, ma che mi sembra non ne parlino poi malaccio che costa non un decimo ma quasi un millesimo di quell'appartamento fatto le debite proporzioni, appare chiaro che i risultati siano più che buoni.
Confermo le tue impressioni con il 17-35, che ho avuto preso usato, tenuto due anni e rivenduto senza perderci un euro. E ancora a volte lo rimpiango, proprio per quelle tonalità di colore che riusciva a dare e che faccio fatica a ottenere con il 20mm AFD che l'ha sostituito. Però siamo da capo, perchè guarda caso stiamo parlando dell'ottica zoom grandangolare forse più cara di Nikon.
Insomma, direi che giustamente, se siamo in questo club, è perchè apprezziamo la qualità di ottiche di tanti anni fa, ma anche le loro dimensioni, il loro peso e soprattutto il loro costo. Dire poi che sono migliori delle attuali produzioni, sinceramente non ne sono sicuro, certamente alcune volte si, ma penso spesso diano risultati migliori le attuali.
Cam
astellando
Un ritrattino con 105 f2,5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 518.5 KB


Ciao a tutti Andrea
rota5710
QUOTE(astellando @ Mar 16 2013, 06:55 PM) *
Un ritrattino con 105 f2,5




Ciao a tutti Andrea

che bella!
Complimenti anche alla modella!
aleme
QUOTE(astellando @ Mar 16 2013, 06:55 PM) *
Un ritrattino con 105 f2,5




Ciao a tutti Andrea


Bella, peccato gli occhi non perfettamente a fuoco.

Ale
aleme
QUOTE(camcorna @ Mar 16 2013, 06:49 PM) *
Ciao
credo che andando indietro molte pagine, si possano trovare già disquisizioni di questo tipo. Parteggiare per ottiche di vecchia data o per quelle di nuova generazione a mio parere non ha molto senso perchè come si vede nelle foto di Gian Carlo c'è del buono nel vecchio e del buono nel nuovo, dipende da ottica a ottica. C'è anche da osservare che oltre una certa focale avere la possibilità dell'autofocus, in molte occasioni è un bel vantaggio. Così come spesso nelle mnuove ottiche si sono ottenuti netti miglioramenti sui bordi. Ovviamente vanno anche considerati i costi. Ho qui un listino prezzi del 1980, lo zoom 35-70 f3.5 AI costava a listino 1.350.000, circa un decimo di un appartamento di periferia di 70mq. E' chiaro che era un pro top degli zoom che ora si trova anche a meno di 100 euro e va ancora benissimo (con luce giusta). Ne ho avuti due e rivenduti per l'AFD.
Ora con il 24-85 vr citato, che non conosco, ma che mi sembra non ne parlino poi malaccio che costa non un decimo ma quasi un millesimo di quell'appartamento fatto le debite proporzioni, appare chiaro che i risultati siano più che buoni.
Confermo le tue impressioni con il 17-35, che ho avuto preso usato, tenuto due anni e rivenduto senza perderci un euro. E ancora a volte lo rimpiango, proprio per quelle tonalità di colore che riusciva a dare e che faccio fatica a ottenere con il 20mm AFD che l'ha sostituito. Però siamo da capo, perchè guarda caso stiamo parlando dell'ottica zoom grandangolare forse più cara di Nikon.
Insomma, direi che giustamente, se siamo in questo club, è perchè apprezziamo la qualità di ottiche di tanti anni fa, ma anche le loro dimensioni, il loro peso e soprattutto il loro costo. Dire poi che sono migliori delle attuali produzioni, sinceramente non ne sono sicuro, certamente alcune volte si, ma penso spesso diano risultati migliori le attuali.
Cam


Certo, assolutamente d'accordo che non si può essere assolutisti e ogni caso va valutato di volta in volta; i miei Ai li avevo acquistati nuovi agli inizi degli anni 80 e per me è stato una bellissima sorpresa constatare che rendono ancora benissimo con il digitale.
Certo l' autofocus a volte è importante, tanto è vero che il 300 l'ho preso Af-s; circa le aberrazioni si è spostata la cura del progettista verso i difetti facilmente correggibili dal sw, magari anche in maniera automatica, cosa prima impossibile da fare manualmente, questa è la mia sensazione.

Ale
federico777
Ma infatti i prezzi stracciatissimi a cui si trovano quasi tutti gli AI sono figli proprio della tendenza a considerare vecchio e inutilizzabile qualsiasi cosa con più di 5 o 6 anni sulle spalle, mica perché una volta non fossero decisamente costosi... erano (e sono) ottiche di grandissimo pregio, costruite in maniera tale che, se gli standard costruttivi, il controllo qualità, i materiali eccetera fossero rimasti invariati sui moderni AFS, questi costerebbero probabilmente 4000 euro l'uno, anziché 1000 o 1500... biggrin.gif

F.
aleme
QUOTE(federico777 @ Mar 16 2013, 07:59 PM) *
Ma infatti i prezzi stracciatissimi a cui si trovano quasi tutti gli AI sono figli proprio della tendenza a considerare vecchio e inutilizzabile qualsiasi cosa con più di 5 o 6 anni sulle spalle, mica perché una volta non fossero decisamente costosi... erano (e sono) ottiche di grandissimo pregio, costruite in maniera tale che, se gli standard costruttivi, il controllo qualità, i materiali eccetera fossero rimasti invariati sui moderni AFS, questi costerebbero probabilmente 4000 euro l'uno, anziché 1000 o 1500... biggrin.gif

F.


Vero, considerate che ora hanno a disposizione computer con potenza di calcolo inimmaginabile a quei tempi ed anche i materiali, plastici, hanno costi di produzione e di lavorazione molto inferiori.

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(sonia64 @ Mar 16 2013, 02:35 PM) *
Riporto sù il club,la prima con il 105 f/2.5 le altre 2 con il 105 micro f/4
Andrea
.......


la prima, nella sua essenzialità, mi pare fantastica! complimenti!

QUOTE(Batman62 @ Mar 16 2013, 03:21 PM) *
Test così,sono molto fittizi,le ottiche dovrebbero essere provate in diverse condizioni di luce,comunque come volevasi dimostrare,gli scatti eseguiti conil 105 vr,sono quelli che mi affascinano meno,hanno sempre quel colore forte,non reale,e soprattutto quel microcontrasto molto ingannevole.Osserva,il comportamento del 35 mm,di un altro pianeta,colori non forzati,molto naturali.......


Sullo scatto del 105 ti avevo avvertito che era sottoesposto, ma non lo ho voluto correggere per evitare di fare guai peggiori.
Comunque grandi differenze francamente io non ne vedo....
Addirittura se confronti un 55mm f2,8 micro ed un 60mm f2,8 AFS-G ti accorgi che il secondo è meno contrastato del primo.
Il 135mm f2,8 AIS era sicuramente più contrastato del 105mm VR
Negli scatti che ho postato sopra l'ottica più delicata è forse il 50mm f1,4 G (assieme all'85mm f1,8).


QUOTE(camcorna @ Mar 16 2013, 06:49 PM) *
Ciao
credo che andando indietro molte pagine, si possano trovare già disquisizioni di questo tipo. Parteggiare per ottiche di vecchia data o per quelle di nuova generazione a mio parere non ha molto senso perchè come si vede nelle foto di Gian Carlo c'è del buono nel vecchio e del buono nel nuovo, dipende da ottica a ottica. C'è anche da osservare che oltre una certa focale avere la possibilità dell'autofocus, in molte occasioni è un bel vantaggio. Così come spesso nelle mnuove ottiche si sono ottenuti netti miglioramenti sui bordi. Ovviamente vanno anche considerati i costi. Ho qui un listino prezzi del 1980, lo zoom 35-70 f3.5 AI costava a listino 1.350.000, circa un decimo di un appartamento di periferia di 70mq. E' chiaro che era un pro top degli zoom che ora si trova anche a meno di 100 euro e va ancora benissimo (con luce giusta). Ne ho avuti due e rivenduti per l'AFD.
Ora con il 24-85 vr citato, che non conosco, ma che mi sembra non ne parlino poi malaccio che costa non un decimo ma quasi un millesimo di quell'appartamento fatto le debite proporzioni, appare chiaro che i risultati siano più che buoni.
Confermo le tue impressioni con il 17-35, che ho avuto preso usato, tenuto due anni e rivenduto senza perderci un euro. E ancora a volte lo rimpiango, proprio per quelle tonalità di colore che riusciva a dare e che faccio fatica a ottenere con il 20mm AFD che l'ha sostituito. Però siamo da capo, perchè guarda caso stiamo parlando dell'ottica zoom grandangolare forse più cara di Nikon.
Insomma, direi che giustamente, se siamo in questo club, è perchè apprezziamo la qualità di ottiche di tanti anni fa, ma anche le loro dimensioni, il loro peso e soprattutto il loro costo. Dire poi che sono migliori delle attuali produzioni, sinceramente non ne sono sicuro, certamente alcune volte si, ma penso spesso diano risultati migliori le attuali.
Cam


da incorniciare Camillo Pollice.gif
A me avere la maf auto interessa fino ad un certo punto, anche se non nego che può venir comoda.
Non cambierei mai, ad esempio, il mio 35mm/2 AI con il nuovo AF-D, perchè tornerei indietro a livello di qualità ottica.
Ho invece cambiato il 28mm/2 AIS che è un grandangolo di elevatissima qualità col nuovo 28mm f1,8 G perchè ha qualcosa in più a tutta apertura, nella resa ai bordi e una migliore tenuta nel controluce, piccole cose però....
Gli AI/AIS hanno invece dalla loro una robustezza ed affidabilità incredibile, i nuovi sono tutti da verificare....



QUOTE(astellando @ Mar 16 2013, 06:55 PM) *
Un ritrattino con 105 f2,5




Ciao a tutti Andrea


bella!

QUOTE(aleme @ Mar 16 2013, 07:53 PM) *
Certo, assolutamente d'accordo che non si può essere assolutisti e ogni caso va valutato di volta in volta; i miei Ai li avevo acquistati nuovi agli inizi degli anni 80 e per me è stato una bellissima sorpresa constatare che rendono ancora benissimo con il digitale.
Certo l' autofocus a volte è importante, tanto è vero che il 300 l'ho preso Af-s; circa le aberrazioni si è spostata la cura del progettista verso i difetti facilmente correggibili dal sw, magari anche in maniera automatica, cosa prima impossibile da fare manualmente, questa è la mia sensazione.

Ale


concordo

QUOTE(federico777 @ Mar 16 2013, 07:59 PM) *
Ma infatti i prezzi stracciatissimi a cui si trovano quasi tutti gli AI sono figli proprio della tendenza a considerare vecchio e inutilizzabile qualsiasi cosa con più di 5 o 6 anni sulle spalle, mica perché una volta non fossero decisamente costosi... erano (e sono) ottiche di grandissimo pregio, costruite in maniera tale che, se gli standard costruttivi, il controllo qualità, i materiali eccetera fossero rimasti invariati sui moderni AFS, questi costerebbero probabilmente 4000 euro l'uno, anziché 1000 o 1500... biggrin.gif

F.


sicuro Federico.....
L'80-200/4 AIS me lo sono preso solo recentemente, un tempo mi limitavo a guardarlo nelle vetrine!!

QUOTE(rota5710 @ Mar 16 2013, 04:38 PM) *
Dopo il tutoria di Photographers 3 della Nikon mi sono cimentato anch'io con il mio 135 (che ormai non tolgo più dalla D7000).



Buona domenica


bella!
SurfingAlien
QUOTE(sonia64 @ Mar 16 2013, 02:35 PM) *
Riporto sù il club,la prima con il 105 f/2.5 le altre 2 con il 105 micro f/4
Andrea



QUOTE(rota5710 @ Mar 16 2013, 04:38 PM) *
Dopo il tutoria di Photographers 3 della Nikon mi sono cimentato anch'io con il mio 135 (che ormai non tolgo più dalla D7000).

Buona domenica



QUOTE(astellando @ Mar 16 2013, 06:55 PM) *
Un ritrattino con 105 f2,5


Ciao a tutti Andrea


Belle belle belle!

Ale
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.