Ho in programma un'uscita col piccolo grande 50 1.8 e il 55 micro:cosa ne pensi?Sapra' essere altezza del classico "normale",nell'uso generico?
Puoi spiegare meglio le differenze fra il 55 2.8 e il 55 3.5,per favore?M'incuriosisce molto la cosa:sinceramente ero convinto che offrisse uno stop in piu' di luce,ma non una resa diversa nei colori!
Grazie,
Fausto.
Puoi spiegare meglio le differenze fra il 55 2.8 e il 55 3.5,per favore?M'incuriosisce molto la cosa:sinceramente ero convinto che offrisse uno stop in piu' di luce,ma non una resa diversa nei colori!

Grazie,
Fausto.

Quando posso il 55micro, 2.8 o 3.5 a seconda dell'estro del momento, lo porto sempre con me, li trovo tutti e due adorabili per la foto generale con la D700. Per le differenze non sono un grande conoscitore di ottiche micro e macro e quindi mi limito strettamente alla mia esperienza sul campo: da quel che ho visto il 35/3.5 (il mio è del 1977), era un obiettivo difficile da usare sui vecchi corpi nikon, oscurava oltremodo lo stigmometro e sulla pellicola non mi sembrava un granchè. Invece grazie al pallino verde e al mirino molto luminoso della D700, riesco ad usarlo senza nessun problema. Come ho già detto, il 55/3.5 ha una correzione sul colore migliore rispetto alle versioni successive, quindi è da considerare un obiettivo unico nel suo genere con il quale scattare qualsiasi foto, non solo macro. Il 55/2.8, che pare funzioni meglio all'infinito, ha per me una piccola pecca sulla ghiera di messa a fuoco, ha un passo elevato e quando ci si avvicina all'infinito anche il più piccolo movimento può fare la differenza di parecchi centimetri, ma ho visto che una volta settato all'infinito si può praticamente trascurare di mettere a fuoco da una distanza di 4-5 metri in su con la certezza di non avere problemi, questo vale anche per diaframmi abbastanza aperti f5.6 e f4, in un certo senso lo considero una specie di autofocus antelitteram ed instantaneo. La versione 2.8 possiede comunque nelle macro uno sfuocato bellissimo, a mio parere migliore della precedente versione. Per quanto riguarda i colori anche il 55/2.8 è bellissimo, ma lo trovo più freddino rispetto al precedente, il che non è necessariamente un difetto, invece per la nitidezza lo trovo superiore ed è "graffiante", cosa che non lo rende adatto a tutti i generi di foto.