Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Claudio Rampini
QUOTE(pacio77 @ Sep 30 2010, 09:18 PM) *
Ho in programma un'uscita col piccolo grande 50 1.8 e il 55 micro:cosa ne pensi?Sapra' essere altezza del classico "normale",nell'uso generico?

Puoi spiegare meglio le differenze fra il 55 2.8 e il 55 3.5,per favore?M'incuriosisce molto la cosa:sinceramente ero convinto che offrisse uno stop in piu' di luce,ma non una resa diversa nei colori! hmmm.gif
Grazie,
Fausto. smile.gif

Quando posso il 55micro, 2.8 o 3.5 a seconda dell'estro del momento, lo porto sempre con me, li trovo tutti e due adorabili per la foto generale con la D700. Per le differenze non sono un grande conoscitore di ottiche micro e macro e quindi mi limito strettamente alla mia esperienza sul campo: da quel che ho visto il 35/3.5 (il mio è del 1977), era un obiettivo difficile da usare sui vecchi corpi nikon, oscurava oltremodo lo stigmometro e sulla pellicola non mi sembrava un granchè. Invece grazie al pallino verde e al mirino molto luminoso della D700, riesco ad usarlo senza nessun problema. Come ho già detto, il 55/3.5 ha una correzione sul colore migliore rispetto alle versioni successive, quindi è da considerare un obiettivo unico nel suo genere con il quale scattare qualsiasi foto, non solo macro. Il 55/2.8, che pare funzioni meglio all'infinito, ha per me una piccola pecca sulla ghiera di messa a fuoco, ha un passo elevato e quando ci si avvicina all'infinito anche il più piccolo movimento può fare la differenza di parecchi centimetri, ma ho visto che una volta settato all'infinito si può praticamente trascurare di mettere a fuoco da una distanza di 4-5 metri in su con la certezza di non avere problemi, questo vale anche per diaframmi abbastanza aperti f5.6 e f4, in un certo senso lo considero una specie di autofocus antelitteram ed instantaneo. La versione 2.8 possiede comunque nelle macro uno sfuocato bellissimo, a mio parere migliore della precedente versione. Per quanto riguarda i colori anche il 55/2.8 è bellissimo, ma lo trovo più freddino rispetto al precedente, il che non è necessariamente un difetto, invece per la nitidezza lo trovo superiore ed è "graffiante", cosa che non lo rende adatto a tutti i generi di foto.


Fausto Panigalli
Ti ringrazio Claudio,
non sarai "un'esperto di ottiche",come hai scritto sopra,ma l'esperienza sul campo non ti manca! smile.gif
Grazie ancora wink.gif Pollice.gif
S_M_Art
QUOTE(claudio60 @ Sep 30 2010, 07:48 PM) *
dicci, dicci, anche se se oggi non si spendono tutti quei soldi, trovare il modo di pulire l'olio dalle lamelle da soli può essere utile. rolleyes.gif




Tornando a ritroso, in queste stesse pagine, dovrei averne già scritto. Comunque, è facilissimo, per chi abbia un minimo di manualità, perlomeno sugli obiettivi più semplici (il 50/1,4 è semplice; il 28/2,8 è più complicato perché ha il CRC - un sistema di lenti che si muove in direzione opposta al gruppo di lenti principale, quando si ruota la ghiera di messa a fuoco; altri obiettivi, che non ho mai smontato, mi appaiono più complessi in quanto, visivamente, hanno un numero di viti e componenti più elevato, a causa della loro struttura più massiccia o, appunto, complessa; l'85/1,4, che dovrei smontare, perché ha un po' di gioco, ma non ho trovato ancora il tempo, ed il coraggio, mi appare più impegnativo): bastano due cacciavite piccolissimi (uno a croce ed uno piatto), mani ferme e buona memoria (oppure segnarsi passo passo ciò che si smonta, dove si smonta e quando si smonta: il rischio è di non ricordare dove fosse quale vite). Per il 50 (e per il 28: son gli unici obiettivi che ho smontato con successo), bisogna partire dallo zoccolo di innesto al corpo macchina (toglierlo), poi ghiera diaframmi e levetta (con relativa molla o "balestra") di trasmissione posizione diaframma, poi separare il gruppo ottico dal barilotto metallico, ed infine accedere al diaframma (memorizzare bene la posizione delle lamelle, comprendendone il funzionamento; toglierle come fossero i petali di una rosa; pulirle - io lo faccio con l'alcol - e ricominciare a montare).
Il problema più grande (ma non è un problema: è solo snervante perché occorrono molti tentativi), nel rimontaggio, è avvitare il gruppo ottico in modo che l'indicazione di "infinito" sulla ghiera di messa a fuoco corrisponda effettivamente con la messa a fuoco ad infinito quando si guarda nel mirino.

Buona fortuna (a chi si voglia cimentare)!
WilloD80
Un umile saluto a tutto il club guru.gif

Sono entrato in possesso di un AIS 85 f/2 ed avrei intenzione di utilizzarlo su una D300 ma non l'ho ancora fatto per timore di scassare tutto huh.gif . Se ho ben capito dovrei memorizzare lunghezza focale e massima apertura in uno slot sulla fotocamera (e fin qui non prevedo difficoltà) e poi scattare solo in modalità 'A' oppure 'M' impostando il diaframma utilizzando la ghiera sull'obiettivo e non la rotellina sulla fotocamera giusto? Inoltre l'obiettivo dovrebbe essere a posto così, senza nessuna modifica... ...giusto anche questo? Sono terrorizzato!
Allego qualche foto per chi fosse così cortese da dare un'occhiata e verificare se tutto è in ordine (per quel che si può vedere) specialmente sulla baionetta; il diaframma sembra funzionare perfettamente azionando la relativa levetta e le lenti sembrano a posto.

Anticipo un grazie molto sentito a chi vorrà intervenire e darmi una mano; più tardi, se riuscirò a produrre qualcosa di buono (la vedo dura) chiederò l'iscrizione al club (o basta il possesso?).

grazie.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 621.9 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 616.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 540.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 408.8 KB
mauro_cangemi
QUOTE(WilloD80 @ Oct 4 2010, 05:29 AM) *
Un umile saluto a tutto il club guru.gif

Sono entrato in possesso di un AIS 85 f/2 ed avrei intenzione di utilizzarlo su una D300 ma non l'ho ancora fatto per timore di scassare tutto huh.gif . Se ho ben capito dovrei memorizzare lunghezza focale e massima apertura in uno slot sulla fotocamera (e fin qui non prevedo difficoltà) e poi scattare solo in modalità 'A' oppure 'M' impostando il diaframma utilizzando la ghiera sull'obiettivo e non la rotellina sulla fotocamera giusto? Inoltre l'obiettivo dovrebbe essere a posto così, senza nessuna modifica... ...giusto anche questo? Sono terrorizzato!
Allego qualche foto per chi fosse così cortese da dare un'occhiata e verificare se tutto è in ordine (per quel che si può vedere) specialmente sulla baionetta; il diaframma sembra funzionare perfettamente azionando la relativa levetta e le lenti sembrano a posto.

Anticipo un grazie molto sentito a chi vorrà intervenire e darmi una mano; più tardi, se riuscirò a produrre qualcosa di buono (la vedo dura) chiederò l'iscrizione al club (o basta il possesso?).

grazie.gif

Ingrandimento full detail : 408.8 KB



Dalle foto si direbbe un Nikkor 85mm f:2 AIS. Non vedo modifiche artigianali poichè tale ottica non ne aveva bisogno. La procedura di interfacciamento elettronico con il corpo macchina da te descritta è corretta. Riguardo all'interfacciamento meccanico, poichè non posseggo una D300, ti iconsiglio di controllare sulle istruzioni se il corpo può accettare gli obiettivi vecchia serie AIS (immagino di si). Se affermativo vai tranquillo!
Saluti
M.
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Oct 4 2010, 05:29 AM) *
Un umile saluto a tutto il club guru.gif

Sono entrato in possesso di un AIS 85 f/2 ed avrei intenzione di utilizzarlo su una D300 ma non l'ho ancora fatto per timore di scassare tutto huh.gif . Se ho ben capito dovrei memorizzare lunghezza focale e massima apertura in uno slot sulla fotocamera (e fin qui non prevedo difficoltà) e poi scattare solo in modalità 'A' oppure 'M' impostando il diaframma utilizzando la ghiera sull'obiettivo e non la rotellina sulla fotocamera giusto? Inoltre l'obiettivo dovrebbe essere a posto così, senza nessuna modifica... ...giusto anche questo? Sono terrorizzato!
Allego qualche foto per chi fosse così cortese da dare un'occhiata e verificare se tutto è in ordine (per quel che si può vedere) specialmente sulla baionetta; il diaframma sembra funzionare perfettamente azionando la relativa levetta e le lenti sembrano a posto.

Anticipo un grazie molto sentito a chi vorrà intervenire e darmi una mano; più tardi, se riuscirò a produrre qualcosa di buono (la vedo dura) chiederò l'iscrizione al club (o basta il possesso?).

grazie.gif

Ingrandimento full detail : 408.8 KB


Hai interpretato tutto benissimo.
Lo puoi usare tranquillamente sulla D300, che accetta tutti gli AI e AIs (quelli con la forcellina forata tanto per intenderci), tra l'altro è un ottimo obiettivo.
I problemi li avresti con i pre-ai
Lo puoi usare il A o M, qualora ti scordassi di impostare sulla D300 la focale e la luminosità non succede nulla, gli exiff non riporteranno i dati corretti, ma tutto funziona lo stesso
WilloD80
Grazie ad entrambi per le risposte, il terrore mi sta a poco a poco abbandonando biggrin.gif, in giornata azzarderò qualche prova.

QUOTE(giancarloSV @ Oct 4 2010, 12:16 PM) *
Lo puoi usare il A o M, qualora ti scordassi di impostare sulla D300 la focale e la luminosità non succede nulla, gli exiff non riporteranno i dati corretti, ma tutto funziona lo stesso


In effetti ho visto che montandolo senza averne impostato i dati in macchina, la D300, pur non conoscendo l'effettiva apertura del diaframma, è in grado di riconoscerne gli stop di differenza rispetto alla massima apertura (grande fotocamera) e quindi, immagino, di azionarlo correttamente oltre che di effettuare la misura esposimetrica corretta.

Grazie ancora. grazie.gif
Argox44
le fotocamere D200- D300- D700 - e D1 D2 ecc... hanno sul bocchettone d'innesto degili obiettivi la leva del simulatore di diaframmi esattamente come quella delle fotocamere F2a F3 ecc.. di tanti tanti anni fa
WilloD80
QUOTE(Argox44 @ Oct 4 2010, 01:44 PM) *
le fotocamere D200- D300- D700 - e D1 D2 ecc... hanno sul bocchettone d'innesto degili obiettivi la leva del simulatore di diaframmi esattamente come quella delle fotocamere F2a F3 ecc.. di tanti tanti anni fa


Spettacolari!! guru.gif

Da quello che ho capito dovrebbe averla anche la nuova D7000 o sbaglio? hmmm.gif
Argox44
QUOTE(WilloD80 @ Oct 4 2010, 01:50 PM) *
Spettacolari!! guru.gif

Da quello che ho capito dovrebbe averla anche la nuova D7000 o sbaglio? hmmm.gif



si ho contollato anche la D7000 ha la levetta del simulatore di diaframma per gli obiettivi Ai e AIS e inoltre ha il motore per la messa a fuoco degli AF e AFD


P.s. complimenti per l'85mm wink.gif
WilloD80
Da oggi ho un gran bel motivo in più per ammirare queste fotocamere.

Grazie ancora a tutti e speriamo di risentirci presto.

Filippo
stefano80super
Ciao a tutti, pochi giorni fa ho avuto modo di provare il 20mm ai in coppia con la mia d300s e devo dire che ne sono rimasto impressionato, credo che proverò a cercare nell'usato un bel 24 mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 132.1 KB
WilloD80
Finalmente, vinti gli ultimi timori rolleyes.gif , ho effettuato qualche scatto di prova con l'85mm f/2 AIS e mi sono divertito molto a scattare come facevo vent'anni fa (MAF manuale, impostazione diaframma sull'obiettivo e niente VR). La messa a fuoco mi è sembrata più agevole che con i moderni AF-S (in manuale) forse per la maggiore demoltiplicazione dell'accoppiamento ghiera-lenti. Sarà una mia sensazione ma anche lo scatto mi è sembrato più silenzioso e privo di contraccolpi... ...vabbé sono suggestionato!! cerotto.gif

L'immagine qui sotto è stata scattata a f/2, io non sono assolutamente un 'espertone' ma la resa non mi sembra niente male, considerando pure che sono sempre a rischio di micromosso, chiudendo a f/4 migliora infinitamente.

grazie.gif

Filippo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 520.9 KB
Claudio Rampini
Piccolo aggiornamento con 55micro a tutta apertura, la prima è con il 3.5 e la seconda con il 2.8. Topo Gigio serve per non prendersi troppo sul serio e per capire che a volte capire le differenze è cosa ardua. Comunque quella con il 2.8 è leggermente più "vaporosa" e con un contrasto più gradevole, le altre differenze coglietele voi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB
pier21settembre
Ciao a tutti...
sulla mia D300 avevo già provato un vecchio obiettivo yashica ML 50mm...ma non mi convinceva molto..quindi ho deciso di acquistare un Nikkor AI 50mm f/1,4 da affiancare al 35mm f/1.8G AF-S DX..e al tuttofare 18-200..
Ecco..volevo sapere:
1) 35 e 50 sono due obiettivi che ha senso avere insieme o per un neofita è meglio altro?
2) Ho scelto il 50mm f/1,4 in quanto molto luminoso, ma si sposa bene con una D300?

grazie.gif
Gian Carlo F
QUOTE(claudio60 @ Oct 5 2010, 02:42 AM) *
Piccolo aggiornamento con 55micro a tutta apertura, la prima è con il 3.5 e la seconda con il 2.8. Topo Gigio serve per non prendersi troppo sul serio e per capire che a volte capire le differenze è cosa ardua. Comunque quella con il 2.8 è leggermente più "vaporosa" e con un contrasto più gradevole, le altre differenze coglietele voi.

Ingrandimento full detail : 5.1 MB

Ingrandimento full detail : 5 MB

una bella battaglia...
Gian Carlo F
QUOTE(pier21settembre @ Oct 5 2010, 09:36 AM) *
Ciao a tutti...
sulla mia D300 avevo già provato un vecchio obiettivo yashica ML 50mm...ma non mi convinceva molto..quindi ho deciso di acquistare un Nikkor AI 50mm f/1,4 da affiancare al 35mm f/1.8G AF-S DX..e al tuttofare 18-200..
Ecco..volevo sapere:
1) 35 e 50 sono due obiettivi che ha senso avere insieme o per un neofita è meglio altro?
2) Ho scelto il 50mm f/1,4 in quanto molto luminoso, ma si sposa bene con una D300?

grazie.gif

35mm e 50mm in effetti sono piuttosto vicini.
Una buona spaziatura tra fissi è raddoppiare all'incirca la focale: tipo 25 - 50 100 200 400 oppure 20 35 85 180 400

Il 50mm è una lunghezza focale che in FX a me non piace molto, perchè è troppo vicina a due lunghezze che amo troppo: 35mm e 85mm, però in DX diventa un bel telino da ritratti (a mezzo busto), quindi ha davvero molto senso.
pier21settembre
Ciao Giancarlo,
grazie mille per il consiglio..ne terrò conto. Pollice.gif
Claudio Rampini
Ritrattino con 55/3.5 micro a tutta apertura, il contrasto rimane gradevole, sembra di fotografare con uno Zeiss Tessar, con cui in fondo c'è una lontana parentela.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Miajak
Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(claudio60 @ Oct 6 2010, 10:49 AM) *
Ritrattino con 55/3.5 micro a tutta apertura, il contrasto rimane gradevole, sembra di fotografare con uno Zeiss Tessar, con cui in fondo c'è una lontana parentela.

Ingrandimento full detail : 1.6 MB


Davvero bella! Una foto che richiama gli anni '70
Claudio Rampini
Ahime Giancarlo, temo tu abbia ragione, osservando le mie fotografie, a prescindere dal loro valore artistico, anch'io constato di essere rimasto ad un modo di fotografare che non usa più. Forse sarà la preferenza per luci di taglio e occhi piantati verso l'obiettivo, negli anni '70 avevo come riferimento i cataloghi delle pellicole kodak in cui erano pubblicate fotografie che mostravano una grande padronanza delle luci. Ma questo è appunto un modo di fotografare "classico", unitamente al fatto di usare ottiche di 30 o 40 anni fa, non so dire esattamente se il fotografare in questo modo sia da ritenere superato, o semplicemente un tocco "retro" nell'attualità che ci circonda. hmmm.gif
mimmosena
complimenti...ben fatta e ottima resa del gioiello !!
Massimiliano C
Quanto vale un Nikon 20mm f/3.5 AI?
Non mi riferisco solo al prezzo, ma anche al suo valore intrinseco: è un buon obiettivo?

Ciao
Massimiliano
Gian Carlo F
QUOTE(claudio60 @ Oct 6 2010, 11:56 AM) *
Ahime Giancarlo, temo tu abbia ragione, osservando le mie fotografie, a prescindere dal loro valore artistico, anch'io constato di essere rimasto ad un modo di fotografare che non usa più. Forse sarà la preferenza per luci di taglio e occhi piantati verso l'obiettivo, negli anni '70 avevo come riferimento i cataloghi delle pellicole kodak in cui erano pubblicate fotografie che mostravano una grande padronanza delle luci. Ma questo è appunto un modo di fotografare "classico", unitamente al fatto di usare ottiche di 30 o 40 anni fa, non so dire esattamente se il fotografare in questo modo sia da ritenere superato, o semplicemente un tocco "retro" nell'attualità che ci circonda. hmmm.gif

Forse anche io sarò superato, ma per me questo genere di foto sono le più belle
Gian Carlo F
QUOTE(Massimiliano C @ Oct 6 2010, 02:45 PM) *
Quanto vale un Nikon 20mm f/3.5 AI?
Non mi riferisco solo al prezzo, ma anche al suo valore intrinseco: è un buon obiettivo?

Ciao
Massimiliano


guarda quì
http://www.kenrockwell.com/nikon/nikkor.htm#mf
ci sono le varie versioni del 20mm
Io ho il 20mm f4, va davvero bene, però è piuttosto raro, essendo stato prodotto per un periodo breve.
Penso che un 20mm AI o AIs (un po' tutti) oscilla tra i 200 e i 280 €, a seconda delle condizioni.
pier21settembre
..e scusate visto che ci siamo..ne approfitto..un prezzo equo per un Nikkor 50mm AI f/1.4?
Grazie mille
Fausto Panigalli
QUOTE(claudio60 @ Oct 6 2010, 10:49 AM) *
Ritrattino con 55/3.5 micro a tutta apertura, il contrasto rimane gradevole, sembra di fotografare con uno Zeiss Tessar, con cui in fondo c'è una lontana parentela.

Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Bravo Claudio,complimenti Pollice.gif
Ottimo ritratto,belle luci,bella conversione...e bella la tua modella:è una liutaia?
Interessante la resa del 55 micro in questo ambito! huh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(pier21settembre @ Oct 6 2010, 04:14 PM) *
..e scusate visto che ci siamo..ne approfitto..un prezzo equo per un Nikkor 50mm AI f/1.4?
Grazie mille

100-150?
Dria
Ciao a tutti,sabato mi è capitato per la prima volta di usare uno dei "vecchietti" in coppia con la mia D700,che mi è stato prestato da un'amica... sto parlando dell'85 mm f2,non so se AI o AIs.
Dalla mia limitata esperienza,soprattutto nel campo dei ritratti,mi è sembrato un gran bell'obiettivo e mi sono divertito non poco,vi posto uno scattino di quella serie (il più decente) già postato nel club della D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 308 KB

ora mi è venuta voglia di prendere un bell'85 mm o simili (105 mm),mi consigliate un AI/AIs o magari il più recente AF f1.8?
Scarto in partenza f1.4... troppo costoso per un genere che non prediligo,ma che all'occorrenza...

Ciao,Andrea
gigi 72
a mio avviso il 105 2'5 ai o ais non c'e differenza nella resa quello che trovi va benone o se vuoi risparmiare il 135 sia il 2'8 che il 135 aio ais sono tutti ottimi naturalmente e' incluso 85 che hai provato .gigi
Claudio Rampini
QUOTE(pacio77 @ Oct 6 2010, 08:01 PM) *
Bravo Claudio,complimenti Pollice.gif
Ottimo ritratto,belle luci,bella conversione...e bella la tua modella:è una liutaia?
Interessante la resa del 55 micro in questo ambito! huh.gif

Grazie Pacio, riferirò all'interessata. Trattasi di violinista temporaneamente prestata alla liuteria, nella foto si scorge il mio laboratorio.
E ora un'altra foto, stavolta con il 55/2.8 micro a f8 e 800 iso. Il soggetto come potete subito capire è un pò particolare, si tratta di un mio sogno di gioventù di cui sto per sbarazzarmi. Ahime, non senza qualche rimorso. Anche da questa foto ci può forse rendere conto di come gli obiettivi micro da 55 a 60mm siano specialmente ottimi e facili da usare su distanze medio brevi, in fondo nacquero per la riproduzione di documenti e simili. Sempre ottimo lo sfocato, l'assenza virtuale di distorsione e altre cose antipatiche.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 169.7 KB


ps
@Dria: l'85/2 è un obiettivo bellissimo, spesso sottovalutato anche all'epoca in cui nacque, ma in grado di restituire bellissime fotografie, a me sembra che la resa del colore sia migliore dell'attuale 85/1.8 AF.
Gian Carlo F
QUOTE(claudio60 @ Oct 7 2010, 11:00 AM) *
Grazie Pacio, riferirò all'interessata. Trattasi di violinista temporaneamente prestata alla liuteria, nella foto si scorge il mio laboratorio.
E ora un'altra foto, stavolta con il 55/2.8 micro a f8 e 800 iso. Il soggetto come potete subito capire è un pò particolare, si tratta di un mio sogno di gioventù di cui sto per sbarazzarmi. Ahime, non senza qualche rimorso. Anche da questa foto ci può forse rendere conto di come gli obiettivi micro da 55 a 60mm siano specialmente ottimi e facili da usare su distanze medio brevi, in fondo nacquero per la riproduzione di documenti e simili. Sempre ottimo lo sfocato, l'assenza virtuale di distorsione e altre cose antipatiche. Ingrandimento full detail : 169.7 KB
ps
@Dria: l'85/2 è un obiettivo bellissimo, spesso sottovalutato anche all'epoca in cui nacque, ma in grado di restituire bellissime fotografie, a me sembra che la resa del colore sia migliore dell'attuale 85/1.8 AF.


e ottima planarietà di campo.... per questi motivi io lo uso molto per riprodurre vecchie foto.

A proposito di AI... qualcuno conosce il 400mm f5,6 IF ED ?
automaalessio
Eccomi qua, salve a tutti, sono un nuovo arrivato nel club.
Lavoro con un:

24mm f/2.8 Ai
50mm f/2 Ai
105mm f/2.5 Ai
200mm f4 Ai

che dire, la mia ottica preferita, quella che mi ha dato più soddisfazioni è il 105mm, ottica fenomenale a mio avviso per quanto riguarda cromatismi, sfocato e contrasto. ogni volta mi stupisco delle potenzialità che offre quest'ottica sopratutto per quanto riguarda i ritratti, non a caso è un obbiettivo per ritratti a detta di mio papà il quale me l'ha ceduto, ed io a mia volta che questo è un signor obbiettivo per fare i ritratti.

Bhe che dire... buone foto a tutti con queste lenti eccezionali che, a livello di tonalità cromatiche e contrasto sono una marcia avanti rispetto le ottiche attuali secondo me.
Gian Carlo F
QUOTE(automaalessio @ Oct 7 2010, 05:16 PM) *
Eccomi qua, salve a tutti, sono un nuovo arrivato nel club.
Lavoro con un:

24mm f/2.8 Ai
50mm f/2 Ai
105mm f/2.5 Ai
200mm f4 Ai

che dire, la mia ottica preferita, quella che mi ha dato più soddisfazioni è il 105mm, ottica fenomenale a mio avviso per quanto riguarda cromatismi, sfocato e contrasto. ogni volta mi stupisco delle potenzialità che offre quest'ottica sopratutto per quanto riguarda i ritratti, non a caso è un obbiettivo per ritratti a detta di mio papà il quale me l'ha ceduto, ed io a mia volta che questo è un signor obbiettivo per fare i ritratti.

Bhe che dire... buone foto a tutti con queste lenti eccezionali che, a livello di tonalità cromatiche e contrasto sono una marcia avanti rispetto le ottiche attuali secondo me.

Benvenuto! Tutti i "vecchi" Nikkor, insomma i pre AF, hanno indubbiamente qualcosa in più, sicuramente nella costruzione meccanica. Nella qualità ottica siamo sempre a livelli elevati ed elevatissimi, salvo poche eccezioni.
Pensa che io quando Nikon iniziò a commercializzare gli AF, smisi di comprare ottiche, secondo me, perlomeno all'inizio fu un grave passo indietro in termini qualitativi.
Riccardo1104
Ciao a tutti! entro nel club con 55mm f2.8 ai-s e 105mm f2.5 ai-s
vorrei chiedervi un parere a voi esperti di queste affascinanti ottiche, mi piacerebbe acquistare un tele, fisso e lungo.. avrei pensato al 300mm f4.5 ai-s versione ED che si trova intorno ai 300 euro, sapete dirmi qualcosa riguardo a queso obiettivo? ne vale la pena considerando che piu o meno alla stessa cifra si trova il 70-300 vr.. in termini di resa, a 300mm naturalmente, sono paragonabili?
Grazie a tutti!
S_M_Art
QUOTE(Riccardo1104 @ Oct 11 2010, 05:37 PM) *
Ciao a tutti! entro nel club con 55mm f2.8 ai-s e 105mm f2.5 ai-s
vorrei chiedervi un parere a voi esperti di queste affascinanti ottiche, mi piacerebbe acquistare un tele, fisso e lungo.. avrei pensato al 300mm f4.5 ai-s versione ED che si trova intorno ai 300 euro, sapete dirmi qualcosa riguardo a queso obiettivo? ne vale la pena considerando che piu o meno alla stessa cifra si trova il 70-300 vr.. in termini di resa, a 300mm naturalmente, sono paragonabili?
Grazie a tutti!



Ho il 300/4,5 AI-S IF ED, pagato, qualche mese fa, 390 lemuri (chi me l'ha spedito lo definiva perfetto, quando perfetto non era, ma me lo son tenuto lo stesso, per pigrizia).
E' un buon obiettivo. Non "ottimo", come definirei l'85/1,4 o il 180/2,8 (gli altri miei tele), ma buono.
Ed è un obiettivo impegnativo, da usare con molta luce o con cavalletto: f4,5 non è tantissimo.
Non conosco il 70-300, come non conosco buona parte degli obiettivi moderni.
A 300, pare non sia granché. Poi è piuttosto buietto (f5,6, a 300), però compensa col VR (che non ti darà però lo sfocato perduto).
Suppongo appaia decisamente contrastato e accattivante, nella resa, come usa oggi. Ma non lo so.
A conti fatti: se sei uno che crede nelle "magnifiche sorti e progressive" della modernità, ti troverai meglio col 70-300 (per via dell'autofocus e del VR, ti verranno mediamente molte più foto tecnicamente valide con lui, piuttosto che con l'AI-S); se sei un "decadente" (come me), uno che ama le cose antiche e fatte bene di una volta (ed in questo, l'AI-S, è imbattibile), non potrai che innamorarti (l'amore è irrazionalità) del 300/4,5.

Bye

S.




Fausto Panigalli
QUOTE(S_M_Art @ Oct 11 2010, 08:01 PM) *
Ho il 300/4,5 AI-S IF ED, pagato, qualche mese fa, 390 lemuri (chi me l'ha spedito lo definiva perfetto, quando perfetto non era, ma me lo son tenuto lo stesso, per pigrizia).
E' un buon obiettivo. Non "ottimo", come definirei l'85/1,4 o il 180/2,8 (gli altri miei tele), ma buono.
Ed è un obiettivo impegnativo, da usare con molta luce o con cavalletto: f4,5 non è tantissimo.
Non conosco il 70-300, come non conosco buona parte degli obiettivi moderni.
A 300, pare non sia granché. Poi è piuttosto buietto (f5,6, a 300), però compensa col VR (che non ti darà però lo sfocato perduto).
Suppongo appaia decisamente contrastato e accattivante, nella resa, come usa oggi. Ma non lo so.
A conti fatti: se sei uno che crede nelle "magnifiche sorti e progressive" della modernità, ti troverai meglio col 70-300 (per via dell'autofocus e del VR, ti verranno mediamente molte più foto tecnicamente valide con lui, piuttosto che con l'AI-S); se sei un "decadente" (come me), uno che ama le cose antiche e fatte bene di una volta (ed in questo, l'AI-S, è imbattibile), non potrai che innamorarti (l'amore è irrazionalità) del 300/4,5.

Bye

S.

Mah...guarda,io ho il 70/300Vr:lo conosco molto bene perchè l'ho usato molto,su D50 e D700,e mi ha dato molte soddisfazioni.
Diciamo che a 300mm offre il suo peggio,mentre fino ai 200mm stupisce,per resa.
Anche chiuso a f8,comunque,credo proprio che sia INFERIORE al 300 AI-S:non dimentichiamo che quest'ultimo è pur sempre un fisso,nitido e luminoso. wink.gif

Se poi parliamo di facilita' d'uso il discorso cambia totalmente:come hai giustamente detto il 70/300VR permette di portare a casa moltissimi scatti a fuoco e nitidi,anche con soggetti molto veloci.
Se pero' valutiamo lo sfocato,la nitidezza,la luminosita' del mirino,e sopprattutto la costruzione ottico/meccanica,beh...per il 70/300VR non c'è speranza.

Sono un po' scelte filosofiche,quelle degli AI/AI-S:oltre all'ottima resa finale c'è il gusto del bel prodotto,piccolo e leggero rispetto ai nuovi AFS/VR/Nanocristallizati,sacrificando ovviamente l'incredibile efficacia dei nuovo prodotti,se intesa come numero di scatti validi sul totale.
massimo.serratore
Ciao a tutti.
Ho da poco preso un 100mm f/2.8 serie E ed un 80-200 f/4 ais.
li uso con la D1X e sono davvero soddisfatto del contrasto dei colori e della resa generale.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 123.7 KB
questa è fatta con l'80-200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 132.1 KB
anche questa con l'80-200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 130.8 KB
questa con il 100 serie E
Maranz
Vorrei condividere con voi i colori di queste vecchie lenti, qui di un 55mm f3.5, in uno scattino autunnale e piovoso di questa mattina in giro a 'perder tempo' . Apprezzo molto i colori Canon ma non mi pare che questi siano da meno... 1/60 @f8 (non funziona correttamente l'accoppiamento dei diaframmi...).
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Claudio Rampini
Ieri sera uno spettacolo teatrale, il 20mm ha colpito ancora, questa è una delle 250 fotografie che ho scattato durante il servizio. Il suo alto contrasto lo rende particolarmente adatto per le foto di scena e di reportage in interni in generale, è contrastato ma non tanto da tappare le ombre.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 217.6 KB
gigi 72
e' un po che che sono assente da questo club ma ultimamente ho un po rivoluzionato il mio corredo ho venduto tutto e ho preso quello che a mio parere si addice piu alla mia persona oggi il mio ultimo acquisto un nikkor 105 p 2'5 qualche segno sul barilotto modifica artigianale sulla ghiera del diaframma ma lenti perfette e senza alcun segno funghi o polvere ghiere fluide e precise,ero in cerca della versione 1'8 ma difficilmente si trova sopratutto a prezzi umani.
be non mi rimane che presentarvi un paio di foto con il 105 giornata molto nuvolosa .
il mio migliore amico l'unico che meterrebbe le mani anzi le zampe sul fuoco per me.
ciao gigi

CHARLIE

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB
unsure.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(gigi 72 @ Oct 24 2010, 12:42 AM) *
e' un po che che sono assente da questo club ma ultimamente ho un po rivoluzionato il mio corredo ho venduto tutto e ho preso quello che a mio parere si addice piu alla mia persona oggi il mio ultimo acquisto un nikkor 105 p 2'5 qualche segno sul barilotto modifica artigianale sulla ghiera del diaframma ma lenti perfette e senza alcun segno funghi o polvere ghiere fluide e precise,ero in cerca della versione 1'8 ma difficilmente si trova sopratutto a prezzi umani.
be non mi rimane che presentarvi un paio di foto con il 105 giornata molto nuvolosa .
il mio migliore amico l'unico che meterrebbe le mani anzi le zampe sul fuoco per me.
ciao gigi

CHARLIE

Ingrandimento full detail : 4.6 MB
Ingrandimento full detail : 4.7 MB
unsure.gif

Ciao Gigi!
Cavoli,ottima resa il "vecchio" 105! huh.gif
Molto carino il tuo amico smile.gif ,è un beagle?

Scusa la curiosita',ma posso chiederti come hai allestito il nuovo corredo?
Mi vien da pensare:" via gli zoom,avanti i fissi..." laugh.gif
Dico bene?
gigi 72
ciao fausto

allora il mio amico e un beagle a quasi 10 anni ed e' come un figlio per visto che ai me non ne ho.


per quel che riguarda il mio corredo e il seguente corpo macchina d3 al posto della d700 a un ergonomia e un affinita incredibile.
prima avevo zoom di primo ordine come il 24-70 2'8 nikon e 70-200 2'8 nikon 150mm sigma 120-400 sigma

oggi nikon 16-35 f4vr per street e reportage in interni e naturalmente paesaggi (qui sono stato molto combatutto tra 16-35 o 35 1'4 afs ma poi avrei dovuto prendere pure un 20mm o meglio il 18mm e qui sarebbe salito il costo di molto)
afs nikon 50mm g 1'4 afd 85mm nikon 1'4 105mm nikon 2'5 p 135 ai 3'5 180mm sigma 3,5 flash sb900 e accersori vari.
questo e' il mio nuovo corredo tutti fissi di qualita e un solo zoom molto versatile poi quando uscira il 35 si vedra non lo escludo ma li dovro vendere il 16-35 e mi dispiacerebbe non poco
sono felice della mia scelta amo i ritratti la macro e lo street in generale poco i super tele anche se il 300 afd ci starebbe propio bene
un saluto gigi
Fausto Panigalli
QUOTE(gigi 72 @ Oct 24 2010, 07:39 AM) *
ciao fausto

allora il mio amico e un beagle a quasi 10 anni ed e' come un figlio per visto che ai me non ne ho.
per quel che riguarda il mio corredo e il seguente corpo macchina d3 al posto della d700 a un ergonomia e un affinita incredibile.
prima avevo zoom di primo ordine come il 24-70 2'8 nikon e 70-200 2'8 nikon 150mm sigma 120-400 sigma

oggi nikon 16-35 f4vr per street e reportage in interni e naturalmente paesaggi (qui sono stato molto combatutto tra 16-35 o 35 1'4 afs ma poi avrei dovuto prendere pure un 20mm o meglio il 18mm e qui sarebbe salito il costo di molto)
afs nikon 50mm g 1'4 afd 85mm nikon 1'4 105mm nikon 2'5 p 135 ai 3'5 180mm sigma 3,5 flash sb900 e accersori vari.
questo e' il mio nuovo corredo tutti fissi di qualita e un solo zoom molto versatile poi quando uscira il 35 si vedra non lo escludo ma li dovro vendere il 16-35 e mi dispiacerebbe non poco
sono felice della mia scelta amo i ritratti la macro e lo street in generale poco i super tele anche se il 300 afd ci starebbe propio bene
un saluto gigi

E' proprio vero:questa razza in particolare è davvero speciale.Buoni ed affettuosi,intelligenti e dolcissimi... wub.gif
Purtroppo noi siamo via tutto il giorno,e non possiamo prenderne uno:potendo,sarebbe senza dubbio un beagle.

Cavoli,Gigi,ti sei creato davvero un bel corredo,in controtendenza alle "mode" attuali!
Per quanto riguarda il cambio D700/D3:anch'io comincio a pensarci...
Il flash in camera non lo uso mai,se non come commander,mentre con l'impugnatura è davvero comoda ma imponente,al contrario della D3 che invece è...piu' compatta rolleyes.gif
Sembra un discorso da fanatici,ma non è la stessa cosa!Va bè,anch'io ho altri acquisti in previsione,per cui il corpo me lo tengo ben volentiei,vista la grandissima resa.

Concordo con te riguardo agli altri tuoi begli oggetti:complimenti per le scelte Pollice.gif
Il tocco finale,come dici tu,sarebbe proprio un 300AFS f4,usato,col suo bel TC17.Liscio è eccellente,e anche moltiplicato non è per niente malvagio...

Ciao! wink.gif
Leo_Pambianco
Salve a tutti, questo e il mio primo post per il club.Con un pò di imbarazzo per le grandi ottiche qui proposte,metto due scatti realizzati con il modesto AIs28/3.5.Puo sembrare strano ma con quest'ottica è nato il mio amore per i vecchi vetri.La precisione meccanica e la solidità del metallo,unite alla resa "calda" dei colori regalano grandi soddisfazioni.Le foto sono state realizzate in luce ambiente nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 716.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB
Sam.R.
Dopo essermi fatto sfuggire questa lente per ben 2 volte, finalmente ho trovato un AIS 105 F/2.5 in ottimo stato.
Valeva proprio la pena dargli la caccia!

Qui un paio di scatti di metà settembre, in montagna (Moncenisio) .

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 426.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 599.8 KB


e qui uno scatto con l'AIS 24 f/2.8, altro fedele compagno di escursioni.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 551.6 KB

Un saluto a tutti
Renato
Gian Carlo F
Postate anche nel club D700...

Questo è il mio primo acquisto, il Nikkor 35 f2 AI, è con me da più di 30 anni!!

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.7 MB



IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3 MB
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Oct 26 2010, 09:20 PM) *
Postate anche nel club D700...

Questo è il mio primo acquisto, il Nikkor 35 f2 AI, è con me da più di 30 anni!!

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cc728193b3c5_STD9192.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 3.7 MB</a>
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cc728015b782_STD9188.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 3 MB</a>

Incredibile come una lente di trant'anni possa rendere bene anche col sensore! huh.gif
Rispetto al mio 35AFD mi sembra che abbia le ombre piu' aperte...

Ho visto che hai messo sul mercatino il 300f4,5...non ti dispiace vendere un simile gioiellino? unsure.gif
Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Oct 26 2010, 10:38 PM) *
Incredibile come una lente di trant'anni possa rendere bene anche col sensore! huh.gif
Rispetto al mio 35AFD mi sembra che abbia le ombre piu' aperte...

Ho visto che hai messo sul mercatino il 300f4,5...non ti dispiace vendere un simile gioiellino? unsure.gif


Questo 35mm è addirittura uno degli ultimi pre-AI, che feci modificare da Cofas in AI assieme al 20mm f4 e l'85mm f1,8, di fatto esteticamente e sostanzialmente è un AI, ha un solo punto debole, i riflessi tra le lenti nei controluce spinti, ho visto che l'AFD invece regge molto bene.
Credo che il 35mm f2 abbia conservato sempre lo stesso schema ottico.
Insomma cambia il trattamento antiriflesso.

Il 300 mm non lo uso praticamente mai, è un peccato lo so, ma vorrei realizzare per qualche nuovo acquisto.
Anche se devo dire che ha un valore di mercato non elevato, per cui .....
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.