Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
lilly1976
QUOTE(Francesco_Costantini @ Feb 5 2014, 07:58 PM) *
Carissimi, vi ricordate di me???
...passo a leggervi quasi quotidianamente ma mi manca il tempo e il materiale per contribuire a questo club, e per postare questa foto ho dovuto ripescare dall'HDD una macro della scorsa estate che non avevo ancora post-prodotto.
Sono 13 scatti con il 55 micro f2.8 AI-S seguito da diversi mm di tubi di prolunga, entrambi montati su D4, ma non ricordo assolutamente il diaframma di lavoro...



Un carissimo saluto a tutti voi, sperando che il lavoro mi lasci più tempo libero per fare qualche foto con i miei "vecchietti" AI e AI-S...

Francesco

Ciao Francesco.
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Feb 5 2014, 07:58 PM) *
Carissimi, vi ricordate di me???
...passo a leggervi quasi quotidianamente ma mi manca il tempo e il materiale per contribuire a questo club, e per postare questa foto ho dovuto ripescare dall'HDD una macro della scorsa estate che non avevo ancora post-prodotto.
Sono 13 scatti con il 55 micro f2.8 AI-S seguito da diversi mm di tubi di prolunga, entrambi montati su D4, ma non ricordo assolutamente il diaframma di lavoro...



Un carissimo saluto a tutti voi, sperando che il lavoro mi lasci più tempo libero per fare qualche foto con i miei "vecchietti" AI e AI-S...

Francesco


Ciao Francesco, è sempre un piacere rileggerti e vedere le tue bellissime immagini!
Gian Carlo F
scorci di carruggi a Genova

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Gian Carlo F
sempre 20mm f4
eppure.... a me sembra che su D800 ne abbia di più.... unsure.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
RobMcFrey
Qualche nuovo scatto col vecchio 400mm 5.6 ais

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pivieressa di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gheppio Femmina di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cormorano di Rob McFrey, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Spettegolando di Rob McFrey, su Flickr

le ultime due sono a 3200 iso con la d700 wink.gif

galline vecchie fanno buon brodo...

p.s. per valutare meglio la nitidezza apritele su flickr...
lilly1976
soligor 24-45/3.5-4.5 a 24mm f3.5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 524.9 KB
Gian Carlo F
35mm/2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2014, 07:25 AM) *
sempre 20mm f4
eppure.... a me sembra che su D800 ne abbia di più.... unsure.gif








Meglio cosi. Gli AIs migliorano nel tempo, come tutte le cose buone.
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Feb 7 2014, 07:38 PM) *
Meglio cosi. Gli AIs migliorano nel tempo, come tutte le cose buone.


No Ciro, mi sbagliavo, forse era una suggestione... ho rifatto qualche scatto tra f4 e f11 e gli angoli vanno bene da f8 in su.

questa la ho modificata, non so cosa era successo alle ombre..... si erano chiuse nella conversione da raw a jpeg... mistero..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB


ancora il mio n° 1 tongue.gif
35mm/2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2014, 08:19 PM) *
No Ciro, mi sbagliavo, forse era una suggestione... ho rifatto qualche scatto tra f4 e f11 e gli angoli vanno bene da f8 in su.
...


Lo so Gian, ma insistere mi sembrava poco educato. Avrei preferito sbagliarmi.
Ma il 20 va bene così: 3 diaframmi buoni sono sufficienti per moltissimo...
Corraflex1971
QUOTE(lilly1976 @ Feb 7 2014, 10:38 PM) *


Che ne dici di questo?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 118.3 KB


Potrebbe rendere bene in DGTL?
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Feb 7 2014, 11:09 PM) *
Lo so Gian, ma insistere mi sembrava poco educato. Avrei preferito sbagliarmi.
Ma il 20 va bene così: 3 diaframmi buoni sono sufficienti per moltissimo...



Pollice.gif
senza contare che il centro e le zone mediane si comportano sempre bene

sempre 35mm/2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Feb 2 2014, 02:06 AM) *
Concordo con Gian Carlo. Lascerei il 3,5.
il 4 è nero come la pece (in realtà è 4,5...) e va usato a 11 preferibilmente. Se la cava anche a 8 e 16.
Il 2,8 è più luminoso ma non performa tanto meglio, perchè aperto cala ai bordi che è un piacere.

Alla fine la leggerezza (209 grammi) e la piccolezza (3,5 cm) del 20/4 sono determinanti. Te lo infili in una tasca e vai.
Lo cedetti ma, chi lo ha preso, non credo abbia potuto apprezzarlo su Dx. Su Dx l'uso di obiettivi per il 24x36 non dà soddisfazione. Diventano focali strane e pur perdendo la periferia, che è meglio, perdono anche parte del potere risolvente e impastano un po'. Specie alcuni. Altri meno.
Il prezzo ok per un 20/4 non deve superare 170 euro. C'è chi lo ha acquistato a meno. Io, per esempio, ed era come nuovo.

Sotto vedi proprio l'ex mio esemplare. Piccolo esattamente quanto il normale serie E.





E' esattamente il contrario.
E' il 20/3,5 a calare ai bordi.
Il 20/2,8 è nitidissimo da bordo a bordo gìà a TA.
E' riconosciuto da tutti il miglior 20mm MF di Nikon.







Gian Carlo F
ed ora l'85mm/1,8 K modificato AI, altra lente che adoro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
lilly1976
QUOTE(corraflex71 @ Feb 7 2014, 11:26 PM) *
Che ne dici di questo?



Potrebbe rendere bene in DGTL?

bellissimo! sotto i 50caffè ? ,dovrebbe comportarsi come tutti i zoom della stessa focale distorsione ,flare e vignettatura.
simonemaviglia
QUOTE(mk1 @ Feb 8 2014, 10:23 AM) *
E' esattamente il contrario.
E' il 20/3,5 a calare ai bordi.
Il 20/2,8 è nitidissimo da bordo a bordo gìà a TA.
E' riconosciuto da tutti il miglior 20mm MF di Nikon.
biggrin.gif ...il mistero dei 20mm!
Secondo me li hanno fatti a mano e sono uno diversi dall'altro messicano.gif oppure ha ragione Elio quando dice che girano ottiche disassate cool.gif
Hai esperienza di un confronto relativo ai 20 f2.8 ai/ais vs af(d)?
OT: ho provato ad un Nikon Day, su D800E, a confrontare il 20afd con il 16-35 ma le condizioni di prova hanno reso inutile gli scatti fatti.
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2014, 10:36 AM) *
ed ora l'85mm/1,8 K modificato AI, altra lente che adoro








Entrambe bellissime. Complimenti.
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Feb 8 2014, 11:21 AM) *
Entrambe bellissime. Complimenti.

esagerato!! messicano.gif
Grazie Ciro.

ancora 85mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


simonemaviglia
QUOTE(Tangerineblues @ Feb 8 2014, 11:21 AM) *
Entrambe bellissime. Complimenti.
Pollice.gif concordo!
nella seconda c'è lo zampino di "color efex" con aggiunta di grana?
Gian Carlo F
QUOTE(simonemaviglia @ Feb 8 2014, 11:24 AM) *
Pollice.gif concordo!
nella seconda c'è lo zampino di "color efex" con aggiunta di grana?


grazie Simone,
è "grana" nativa della D800, è un crop e ho voluto recuperare molto le ombre.
Avrei potuto eliminarla ma secondo me non dava fastidio + di tanto smile.gif
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2014, 11:24 AM) *
esagerato!! messicano.gif
Grazie Ciro.

ancora 85mm



Mi piace il 'calore' del colore anche tenuto in evidenza delle condizioni di luce/scatto
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Feb 8 2014, 12:02 PM) *
Mi piace il 'calore' del colore anche tenuto in evidenza delle condizioni di luce/scatto


grazie anche a te Macromicro,

ancora 85mm/1,8


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
simonemaviglia
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2014, 12:01 PM) *
grazie Simone,
è "grana" nativa della D800, è un crop e ho voluto recuperare molto le ombre.
Avrei potuto eliminarla ma secondo me non dava fastidio + di tanto smile.gif
no, infatti ci sta bene! avevo visto 400ISO...
Gian Carlo F
QUOTE(simonemaviglia @ Feb 8 2014, 12:20 PM) *
no, infatti ci sta bene! avevo visto 400ISO...

infatti avevo immaginato....
la cosa che mi piace di più della D800 è la sua ampia gamma dinamica che le da capacità di recupero delle ombre e, soprattutto, alte luci.
Quello scatto è abbastanza emblematico su cosa si possa tirar fuori da quella macchina, perché c'è luce elevata e ombre profonde.
Un tempo scatti simili erano pressoché impossibili da realizzare, forse con una Tri X e Rodinal superdiluito senza agitare.... (chi ha sviluppato il BN in proprio mi capisce messicano.gif ) ma ho dei dubbi.
Meraviglie della tecnologia, e chissà tra qualche anno......... il bello però è che gli AI sono sempre all'altezza della situazione, loro non si scompongono mai!!
Comunque la D800 la sto ancora "studiando" messicano.gif , se così si può dire.
mauropanichi
ho preso IL 55 1,2..Da mettere sulla DF biggrin.gif

java script:void('none');
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 702.5 KB


Comunque che sfocatino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 531.8 KB
Gian Carlo F
QUOTE(Batman62 @ Feb 8 2014, 02:30 PM) *
ho preso IL 55 1,2..Da mettere sulla DF biggrin.gif

java script:void('none');


Comunque che sfocatino




complimenti per l'acquisto! smile.gif
mk1
QUOTE(simonemaviglia @ Feb 8 2014, 11:15 AM) *
biggrin.gif ...il mistero dei 20mm!
Secondo me li hanno fatti a mano e sono uno diversi dall'altro messicano.gif oppure ha ragione Elio quando dice che girano ottiche disassate cool.gif
Hai esperienza di un confronto relativo ai 20 f2.8 ai/ais vs af(d)?
OT: ho provato ad un Nikon Day, su D800E, a confrontare il 20afd con il 16-35 ma le condizioni di prova hanno reso inutile gli scatti fatti.


No Simone, nessun mistero.
Il progetto del 20/2,8 , che comprende il sistema CRC, è stato messo a punto proprio per eliminare i difetti del 20/3,5.
E' anche possibile che girino degli esemplari difettosi ma non credo siano così frequenti.
Io ho un mare di obiettivi AIS e testandoli e confrontandoli non mi è mai capitato un esemplare difettoso.
Forse sono stato fortunato oppure metto a fuoco con precisione.....non lo so.

Non so dirti nulla su un confronto con un 20 AFD perchè non possiedo quest'ultimo.
Non mi sentirai mai dare un giudizio su ottiche che non possiedo.

Mi sono espresso infatti sulla differenza tra 20/2,8 e 20/3,5 perchè li possiedo e li ho confrontati personalmente.

Ma del resto i risultati di cui ho parlato sono i medesimi che ha riscontrato tutto il mondo fotografico.

Proprio niente di nuovo sotto il sole.

Grande nitidezza al centro per il 20/3,5 e ottima nitidezza da bordo a bordo per il 20/2,8.

Se ti fa piacere posso mostrarti i test che ho eseguito su D800e.

Fil.


mauropanichi
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2014, 03:36 PM) *
complimenti per l'acquisto! smile.gif

Grazie Giancarlo sono contentissimo,quest'ottica mi piace molto,sia meccanicamente che nella resa,non se ne è mai parlato bene,io la trovo molto buona in tutto.
aleme
QUOTE(simonemaviglia @ Feb 8 2014, 11:15 AM) *
biggrin.gif ...il mistero dei 20mm!
Secondo me li hanno fatti a mano e sono uno diversi dall'altro messicano.gif oppure ha ragione Elio quando dice che girano ottiche disassate cool.gif
Hai esperienza di un confronto relativo ai 20 f2.8 ai/ais vs af(d)?
OT: ho provato ad un Nikon Day, su D800E, a confrontare il 20afd con il 16-35 ma le condizioni di prova hanno reso inutile gli scatti fatti.


Secondo me, ce ne vuole per disassare un' ottica come il 20; il mio 3,5 Ai lo acquistai nuovo negli anni ottanta e, disgraziatamente, alcuni anni dopo mi cadde dalle mani ammaccando la filettatura frontale tanto da impedire il montaggio dei filtri.
Con pazienza ho recuperato il danno e posso garantirti che, nonostante il forte colpo subito, le prestazioni ottiche non ne hanno minimamente risentito continuando a produrre immagini nitidissime al centro, anche a t.a., ed un calo neanche troppo evidente ai bordi, il tutto omogeneo sul piano focale.
Certo che se si fosse trattato di un' ottica molto più pesante o, peggio, zoom le cose potevano andare diversamente.

Ale
simonemaviglia
QUOTE(mk1 @ Feb 8 2014, 04:04 PM) *
No Simone, nessun mistero.
Il progetto del 20/2,8 , che comprende il sistema CRC, è stato messo a punto proprio per eliminare i difetti del 20/3,5.
E' anche possibile che girino degli esemplari difettosi ma non credo siano così frequenti.
Io ho un mare di obiettivi AIS e testandoli e confrontandoli non mi è mai capitato un esemplare difettoso.
Forse sono stato fortunato oppure metto a fuoco con precisione.....non lo so.

Non so dirti nulla su un confronto con un 20 AFD perchè non possiedo quest'ultimo.
Non mi sentirai mai dare un giudizio su ottiche che non possiedo.

Mi sono espresso infatti sulla differenza tra 20/2,8 e 20/3,5 perchè li possiedo e li ho confrontati personalmente.

Ma del resto i risultati di cui ho parlato sono i medesimi che ha riscontrato tutto il mondo fotografico.

Proprio niente di nuovo sotto il sole.

Grande nitidezza al centro per il 20/3,5 e ottima nitidezza da bordo a bordo per il 20/2,8.

Se ti fa piacere posso mostrarti i test che ho eseguito su D800e.

Fil.
partiamo con ordine:
concordiamo tutti che il f/4 vada chiuso per un miglior rendimento e anche che il f/3.5 sia il peggiore di tutti.
Passiamo al 2.8. Molti lo trova(va)no ottimo, qualcuno disapprova la resa a TA parlando dei famosi e orribili bordi spappolati che, penso, dipendano da un'errata messa a fuoco o di errori di valutazione (maf a infinito e bordo a 1/2 metri)...Tra i suddetti ovviamente escluderei Tangerineblues (Ciro) per la sua capacità di analisi delle varie ottiche che emerge dai suoi interventi.
Quando servono i 2.8 sul 20mm? astrofotografia, street (che poi magari si scatta in iperfocale e non a TA), ...Nel primo caso i bordi servono, nel secondo non sono così importanti...Quindi per me l'importanza della resa a 2.8 è relativa ma comunque mi incuriosisce.
Da tester attento quale sei, vorrei capire, se hai informazioni a riguardo, se la maf a 2.8 è omogenea; mi spiego meglio: se metto a fuoco un muro a 2 metri prendendo come riferimento il centro, per avere correttamente a fuoco il bordo, devo modificarla? (scusate ma la terminolgia ottica non è il mio forte).
Mi incuriosirebbe poi un paragone con altre ottiche...ma il discorso sarebbe troppo lungo.
Da parte mia seguo il 20mm perché è nella lunga lista dei desideri, ma non al primo posto; ho già il 16-35g e il 24afd, quindi sarebbe puro sfizio per metterlo in compagnia, sotto il 28 f/2 ai

QUOTE(aleme @ Feb 8 2014, 06:47 PM) *
Secondo me, ce ne vuole per disassare un' ottica come il 20; il mio 3,5 Ai lo acquistai nuovo negli anni ottanta e, disgraziatamente, alcuni anni dopo mi cadde dalle mani ammaccando la filettatura frontale tanto da impedire il montaggio dei filtri.
Con pazienza ho recuperato il danno e posso garantirti che, nonostante il forte colpo subito, le prestazioni ottiche non ne hanno minimamente risentito continuando a produrre immagini nitidissime al centro, anche a t.a., ed un calo neanche troppo evidente ai bordi, il tutto omogeneo sul piano focale.
Certo che se si fosse trattato di un' ottica molto più pesante o, peggio, zoom le cose potevano andare diversamente.

Ale
Pollice.gif buono a sapersi
Gian Carlo F
Per quello che ne so io e quello che ho visto il migliore dei 20mm è l'2,8, seguito dal f3,5 ed infine dal f4 ma le differenze sono piuttosto limitate, il loro problema comune è la resa ai bordi ed angoli.
Farei attenzione anche ad un particolare: la musica può cambiare non poco in funzione delle distanze perché da vicino si ha una maggiore copertura di campo e i raggi sono meno inclinati, quindi la resa è probabilmente migliore.
Alla fine della fiera temo che, fino a che Nikon non si decide a fare un bel 20mm G per il digitale abbiamo alternativamente da:
- accontentarci dei vari 20mm del passato e si può scegliere tranquillamente uno dei 3, vanno abbastanza bene.
- prendere uno zoom grandangolare tipo 14-24mm, 18-35 o 16-35mm, con i loro pro e contro (io ho preso un 16-35mm)
- mettere mano al portafogli ed andare in casa d'altri, in particolare Zeiss con il suo magnifico 21mm e lì è un'altra musica davvero.

ecco ancora qualche scatto con il 20mm/4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
mk1
QUOTE(simonemaviglia @ Feb 8 2014, 08:03 PM) *
partiamo con ordine:
concordiamo tutti che il f/4 vada chiuso per un miglior rendimento e anche che il f/3.5 sia il peggiore di tutti.
Passiamo al 2.8. Molti lo trova(va)no ottimo, qualcuno disapprova la resa a TA parlando dei famosi e orribili bordi spappolati che, penso, dipendano da un'errata messa a fuoco o di errori di valutazione (maf a infinito e bordo a 1/2 metri)...Tra i suddetti ovviamente escluderei Tangerineblues (Ciro) per la sua capacità di analisi delle varie ottiche che emerge dai suoi interventi.
Quando servono i 2.8 sul 20mm? astrofotografia, street (che poi magari si scatta in iperfocale e non a TA), ...Nel primo caso i bordi servono, nel secondo non sono così importanti...Quindi per me l'importanza della resa a 2.8 è relativa ma comunque mi incuriosisce.
Da tester attento quale sei, vorrei capire, se hai informazioni a riguardo, se la maf a 2.8 è omogenea; mi spiego meglio: se metto a fuoco un muro a 2 metri prendendo come riferimento il centro, per avere correttamente a fuoco il bordo, devo modificarla? (scusate ma la terminolgia ottica non è il mio forte).
Mi incuriosirebbe poi un paragone con altre ottiche...ma il discorso sarebbe troppo lungo.
Da parte mia seguo il 20mm perché è nella lunga lista dei desideri, ma non al primo posto; ho già il 16-35g e il 24afd, quindi sarebbe puro sfizio per metterlo in compagnia, sotto il 28 f/2 ai

Pollice.gif buono a sapersi


Ciao Simone, perchè classifichi il 20/3,5 come il peggiore?
E' ottimo invece.
Credo che il più sfigato sia il 20/4 che però ha dalla sua un ottima resa ai diaframmi chiusi, un prezzo minore e soprattutto, un ingombro così ridotto
che davvero lo tieni nel taschino, pronto a salvarti la situazione.
Poi le immagini di Gian Carlo parlano chiaro, se lo chiudi, il suo lavoro lo fa egregiamente.
Insomma ognuno dei 20 ha la sua storia da raccontare.
Lasciamo perdere naturalmente gli Zeiss....rimaniamo sul pianeta terra.

Il fenomeno a cui ti riferisci è quello della curvatura di campo.
E cioè la tendenza a riprodurre una superficie piana come curva.
In questi casi la maf regolata al centro non risulta valida ai bordi e viceversa.
Ti posso dire che il 20/2,8 è corretto in questo senso mentre il 20/3,5 un po' meno.
Il discorso sull'utilità del f 2,8 è delicato.
Se una vecchia ottica apre a f2,8 ci sono buone speranze che sia performante a f 4 o f 5,6.
Se l'ottica è un f4 ....spesso tutto scivola in là di un diaframma.
Infatti il 20/4, per avere una resa decente deve essere chiuso a f8, il 20/3,5 a f 5,6 e il 20/2,8 è già al lavoro a f 4.
Naturalmente non è tutto oro quello che brilla.
La resa in controluce che hanno i 20 più chiusi il 20/2,8 non ce l'ha.
Dipende un po' da quello che devi farci.
Se io dovessi scegliere uno tra questi tre.... credo che sceglierei il 20/3,5.
E vero che è leggermente inferiore ai bordi ma è anche vero quello che hai detto tu e cioè che raramente, in una immagine fatta con un grand'angolo a grandi aperture, servono i bordi.
Normalmente serve il centro.
E il 20/3,5 anche se sprovvisto di CRC al centro è una lama, anche da molto vicino.
E in controluce è molto forte, cosa che con i grand'angoli, spesso serve.

Fil.
Z.Andrea
QUOTE(mk1 @ Feb 8 2014, 11:19 PM) *
Ciao Simone, perchè classifichi il 20/3,5 come il peggiore?
E' ottimo invece.
Credo che il più sfigato sia il 20/4 che però ha dalla sua un ottima resa ai diaframmi chiusi, un prezzo minore e soprattutto, un ingombro così ridotto
che davvero lo tieni nel taschino, pronto a salvarti la situazione.
Poi le immagini di Gian Carlo parlano chiaro, se lo chiudi, il suo lavoro lo fa egregiamente.
Insomma ognuno dei 20 ha la sua storia da raccontare.
Lasciamo perdere naturalmente gli Zeiss....rimaniamo sul pianeta terra.

Il fenomeno a cui ti riferisci è quello della curvatura di campo.
E cioè la tendenza a riprodurre una superficie piana come curva.
In questi casi la maf regolata al centro non risulta valida ai bordi e viceversa.
Ti posso dire che il 20/2,8 è corretto in questo senso mentre il 20/3,5 un po' meno.
Il discorso sull'utilità del f 2,8 è delicato.
Se una vecchia ottica apre a f2,8 ci sono buone speranze che sia performante a f 4 o f 5,6.
Se l'ottica è un f4 ....spesso tutto scivola in là di un diaframma.
Infatti il 20/4, per avere una resa decente deve essere chiuso a f8, il 20/3,5 a f 5,6 e il 20/2,8 è già al lavoro a f 4.
Naturalmente non è tutto oro quello che brilla.
La resa in controluce che hanno i 20 più chiusi il 20/2,8 non ce l'ha.
Dipende un po' da quello che devi farci.
Se io dovessi scegliere uno tra questi tre.... credo che sceglierei il 20/3,5.
E vero che è leggermente inferiore ai bordi ma è anche vero quello che hai detto tu e cioè che raramente, in una immagine fatta con un grand'angolo a grandi aperture, servono i bordi.
Normalmente serve il centro.
E il 20/3,5 anche se sprovvisto di CRC al centro è una lama, anche da molto vicino.
E in controluce è molto forte, cosa che con i grand'angoli, spesso serve.

Fil.

Buonasera a tutti,possiedo il 20 f3,5 e non ho mai fatto confronti con gli altri due,ma posso confermare quanto detto da Fil.è ottimo in cotroluce
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 757.2 KB

Oggi ho rispolverato il 75-150 serie E
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 789.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 558.3 KB
gian62xx
Un po di tempo fa mi e' capitato un 20 afd in casa -che tutti spacciano per identico all'ais- e per curiosita' ho fatto 2 scatti dalla finestra con lui e con l'ai f4 mio.
era brutto e pioveva.
le finestre delle case di fronte sono state meglio riprodotte con l'afd, le persiane ai bordi erano abbastanza confuse con l'ai.
tendo a escludere errori di maf in quanto le case sono ben lontane ed ho usato il cavalletto.
se mi ricapita pero' faccio le cose meglio con piu analiticita' e soprattutto non cancello tutto la sera stessa biggrin.gif
G.

tra l'altro il 20tino lo uso quasi niente, per cui ho pochissimi scatti sparsi nell'hd.
andy68
Salve ragazzi..., mi vorrei iscrivere al club.. smile.gif
al momento solo un 28mm f2.8 ais, un 50mm f1.2 e un 55mm 3.5 micro ( ex Giancarlo.. smile.gif )

... ho un dubbio per il quale mi occorre la vostra esperienza...!!

come imposto la macchina , menù/ "obiettivi senza cpu" / se utilizzo il 55mm micro con tubo pk13 e teleconverter 201tc..??

Lunghezza focale..?
Apertura max... ?

grazie.gif
andy68
Riguardo al 20mm , ho posseduto due esemplari di af-d...
il primo era veramente brutto ai bordi spappolava anche a f5.6..., tanto da farmi considerare pessima la resa di questa lente..,
il secondo preso ( per emergenza) è perfetto...!!! relativamente omogeneo ..anche a 2.8 ho degli angoli guardabilissimi... sono contentissimo di dovermi ricredere...!!

Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(andy68 @ Feb 9 2014, 07:23 AM) *
Salve ragazzi..., mi vorrei iscrivere al club.. smile.gif
al momento solo un 28mm f2.8 ais, un 50mm f1.2 e un 55mm 3.5 micro ( ex Giancarlo.. smile.gif )

... ho un dubbio per il quale mi occorre la vostra esperienza...!!

come imposto la macchina , menù/ "obiettivi senza cpu" / se utilizzo il 55mm micro con tubo pk13 e teleconverter 201tc..??

Lunghezza focale..?
Apertura max... ?

grazie.gif


Ciao Andrea! E benvenuto!
Per le impostazioni fai 55mm 3,5 senza dubbio, immagina solo di avere un elicoide + lungo nell'obiettivo.
Chissà che figurone fanno quegli obiettivi sulla Df!

QUOTE(andy68 @ Feb 9 2014, 07:33 AM) *
Riguardo al 20mm , ho posseduto due esemplari di af-d...
il primo era veramente brutto ai bordi spappolava anche a f5.6..., tanto da farmi considerare pessima la resa di questa lente..,
il secondo preso ( per emergenza) è perfetto...!!! relativamente omogeneo ..anche a 2.8 ho degli angoli guardabilissimi... sono contentissimo di dovermi ricredere...!!

Pollice.gif


Sto f2,8....... chissà quale è l'arcano.... che questa volta abbia ragione Elio?? smile.gif

QUOTE(lilly1976 @ Feb 9 2014, 12:13 AM) *


Ciao Giuseppe, era l'UD vero?
Che non avevamo nominato e,tra l'altro, parrebbe il peggiore del gruppo dei 20mm, le immagini però sono molto belle.
Gian Carlo F
continuano gli "assaggi" degli AI con la D800....
foto da casa a mano libera (e probabile micromosso) causa raffreddore ostico mad.gif

300mm f4,5 AIS IF-ED

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


80-200mm f4 AIS a 200mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 9 2014, 09:25 AM) *
Ciao Andrea! E benvenuto!
Per le impostazioni fai 55mm 3,5 senza dubbio, immagina solo di avere un elicoide + lungo nell'obiettivo.
Chissà che figurone fanno quegli obiettivi sulla Df!
Sto f2,8....... chissà quale è l'arcano.... che questa volta abbia ragione Elio?? smile.gif
Ciao Giuseppe, era l'UD vero?
Che non avevamo nominato e,tra l'altro, parrebbe il peggiore del gruppo dei 20mm, le immagini però sono molto belle.

si GianCarlo, era il 20UD .
rimpasti e nuove alleanze , ma le foto sono in pochi a farle.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 333.2 KB
Gian Carlo F
ancora 85mm/1,8
se ricordo i fiumi di parole che ho letto sulla D800, il micromosso, i tempi di sicurezza, la short list obiettivi..... tutta neve sciolta al sole messicano.gif .
La mia opinione su questa macchina, ancora provvisoria ma credo abbastanza vicina alla definitiva, è questa:
- qualsiasi obiettivo ne trae beneficio grazie al suo sensore, anche quelli più scarsi e non poteva essere altrimenti
- la sua gamma dinamica è decisamente più ampia di quella della D700
- la sua resa agli alti ISO è sorprendente, direi anche migliore a quella della D700, salvo comparsa di qualche artefatto di poco conto.
- non sto applicando praticamente più MDC in PP, anche perché il dettaglio è tale che la sensazione di nitidezza non aumenta con i valori che di solito uso, questo è un aspetto che devo approfondire....
- la qualità costruttiva la vedo simile a quella della D700 (almeno lo spero..), che però mi pareva + carrarmato (forse perché + pesante)
- il discorso files pesanti non mi pare assolutamente grave, sarà che io non faccio 2000 scatti ad uscita.
- il mirino lo trovo migliore rispetto la D700, copertura al 100%, mi pare più dettagliato..., anche il pallino verde ora mi pare più preciso e selettivo, lo ho sperimentato stamane con il 300mm e 80-200mm, per chi scatta con i manual focus direi che c'è un buon passo avanti
Tralascio gli altri aspetti tecnici ormai noti credo a tutti, tipo i filmati in full-HD, doppia slot per le card, ecc.
Un automatismo migliorato mi pare sia l' ISO AUTO: in pratica si può impostare anche in auto il tempo max di sicurezza, la macchina imposta 1/Focale con possibilità di + o - a piacere. Peccato che con gli AI questa bella comodità non funziona, mi pare che se è su auto imposti 1/30 con qualsiasi obiettivo, quindi bisogna fare alla vecchia maniera.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
milanto64
Micro 55 f/3,5 Ai primi scatti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Gian Carlo F
Potenza di Photoshop, l'immagine che avevo postato non mi convinceva del tutto, la ho un po' modificata, eccola
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB



questa era la versione precedente
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
gian62xx
Hai la mano pesante con sta roba qui. per me era meglio prima.
curiosita'
ma la 8h fa lo stesso casino della 7h allo scatto?

Hai la mano pesante con sta roba qui. per me era meglio prima.
curiosita'
ma la 8h fa lo stesso casino della 7h allo scatto?
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Feb 9 2014, 05:27 PM) *
Hai la mano pesante con sta roba qui. per me era meglio prima.
curiosita'
ma la 8h fa lo stesso casino della 7h allo scatto?

Hai la mano pesante con sta roba qui. per me era meglio prima.
curiosita'
ma la 8h fa lo stesso casino della 7h allo scatto?


La prima la vedevo un po' smorta.
forse una versione intermedia.... messicano.gif
Lo scatto mi sembra meno rumoroso, c'è anche la funzione scatto silenzioso (che non lo è affatto) nel senso che lo specchio ritorna quando rilasci il pulsante di scatto.... poca cosa
andy68
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 9 2014, 09:25 AM) *
Ciao Andrea! E benvenuto!
Per le impostazioni fai 55mm 3,5 senza dubbio, immagina solo di avere un elicoide + lungo nell'obiettivo.
....cut....


Giancà..! smile.gif anche mettendo il Tc201... ?? lascio 55mm f3.5..?? hmmm.gif ( 55mm +pk13+tc201 )


Ps...
Bello il 300ntone..!! Pollice.gif Pollice.gif
gian62xx
piuttosto si possono "lenire" i calcinacci biggrin.gif e nascondere i fili che quei desgaibati che stanno li lasciano a penzoloni.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.