Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
sarogriso
QUOTE(mauropanichi @ Jan 9 2022, 08:35 PM) *
Ho scattato la foto con la D700 E IL 300 4.5 AIS

Hai l'ED - IF o quello ancora più raro non IF?
mauropanichi
Ho quello bellissimo, no ED messicano.gif
Non sono mai stato per gli ED, perdono tantissimo nel bokeh
sarogriso
QUOTE(mauropanichi @ Jan 10 2022, 09:25 AM) *
Ho quello bellissimo, no ED messicano.gif
Non sono mai stato per gli ED, perdono tantissimo nel bokeh

Ma proprio questo?
Clicca per vedere gli allegati

è quello fatto meglio guru.gif

io ho l'ultimo uscito degli ai-s. smile.gif
mauropanichi
QUOTE(sarogriso @ Jan 10 2022, 11:36 AM) *
Ma proprio questo?
Clicca per vedere gli allegati

è quello fatto meglio guru.gif

io ho l'ultimo uscito degli ai-s. smile.gif

Si è proprio lui,ais, ai se non erro è diverso, e non ha la qualità di questo.
Maurizio Rossi
QUOTE(Graziella.r @ Dec 29 2021, 03:19 PM) *
Salve a tutti ed auguri di buone feste (in ritardo), dopo l'infortunio riprendo la mia d700 con il 55 micro 3.5
negli exif i dati sono errati perchè prima di scattare non ho aggiornato le impostazioni per gli obiettivi senza cpu, comunque, lo scatto era già bello in macchina senza dover correggere nulla.





Si nasconde mimetico tongue.gif bel gattone Pollice.gif
giulysabry
Buon giorno ragazzi, parlatemi un po' del 28 Ai-s f/2.8..... Lo userei per paesaggio con D810..... Pregi, difetti ecc... Un cordiale saluto.

Giuliano
Maurizio Rossi
Ciao Giuliano, Se non erro lo avevo provato anni fa, ricordo vagamente ma non mio aveva fatto una brutta impressione, per cui Pollice.gif
per paesaggi va bene ma sei forse , in certi casi troppo lungo..
giulysabry
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 14 2022, 12:01 AM) *
Ciao Giuliano, Se non erro lo avevo provato anni fa, ricordo vagamente ma non mio aveva fatto una brutta impressione, per cui Pollice.gif
per paesaggi va bene ma sei forse , in certi casi troppo lungo..

Grazie Maurizio, pensavo di sfruttare la peculiarità (che mette a fuoco da vicinissimo) per creare macro paesaggistica o quanto simile.... Ha una bella risolvenza sui 36mpx della D810? Un salutone.

Giuliano
robermaga
Penso di essere fra quelli che in questa sezione più hanno decantato le doti del 28 2,8 AIS che considero ancora dopo tanti anni, uno di migliori Nikkor di sempre, tanto è vero che (se non erro) l'hanno prodotto fino al 2005 in piena epoca AF e digitale.
A mio modestissimo parere è una ottica veramente a tutto campo, nel senso che ci fai una "quasi" macro, dove forse rende al suo massimo, fino al paesaggio. In questa funzione forse non ha la grinta di ottiche più recenti, ma ha dei passaggi tonali "old" bellissimi. e quel che più conta, è dettagliato da bordo a bordo, pure a diaframmi aperti, cosa che non avviene assolutamente in tante ottiche attuali pur costosissime.
Ti posto alcuni esempi che parlano da soli, ma ti prego di andare ad ingrandirli (visualizza originale) per fartene una idea:

Qui su D200 e fortissimo crop a f/4
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 631.7 KB


Qui su D800E (sensore simile alla D810) a f/2,8
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Di seguito dei paesaggi su D800E
a F5,6
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


a 2,8 in notturna a mano libera.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


a f/8
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


... a disposizione, parliamone ancora se necessario.
giulysabry
QUOTE(robermaga @ Feb 15 2022, 04:09 PM) *
Penso di essere fra quelli che in questa sezione più hanno decantato le doti del 28 2,8 AIS che considero ancora dopo tanti anni, uno di migliori Nikkor di sempre, tanto è vero che (se non erro) l'hanno prodotto fino al 2005 in piena epoca AF e digitale.
A mio modestissimo parere è una ottica veramente a tutto campo, nel senso che ci fai una "quasi" macro, dove forse rende al suo massimo, fino al paesaggio. In questa funzione forse non ha la grinta di ottiche più recenti, ma ha dei passaggi tonali "old" bellissimi. e quel che più conta, è dettagliato da bordo a bordo, pure a diaframmi aperti, cosa che non avviene assolutamente in tante ottiche attuali pur costosissime.
Ti posto alcuni esempi che parlano da soli, ma ti prego di andare ad ingrandirli (visualizza originale) per fartene una idea:

Qui su D200 e fortissimo crop a f/4



Qui su D800E (sensore simile alla D810) a f/2,8



Di seguito dei paesaggi su D800E
a F5,6



a 2,8 in notturna a mano libera.



a f/8



... a disposizione, parliamone ancora se necessario.


Grazie mille Roberto, è proprio quello che stavo cercando.... Ottimo vetro con un bel carattere. Un cordiale saluto.

Giuliano
Maurizio Rossi
QUOTE(giulysabry @ Feb 14 2022, 08:09 AM) *
Grazie Maurizio, pensavo di sfruttare la peculiarità (che mette a fuoco da vicinissimo) per creare macro paesaggistica o quanto simile.... Ha una bella risolvenza sui 36mpx della D810? Un salutone.

Giuliano

Penso proprio di si, andrebbe provato ma sono convinto che non vada male per niente....
vediamo se qualche possessore si fa avanti con qualche testo smile.gif

Come non detto mi sono perso il post di Roberto
bravo Robi ottimi scatti e grazie per aver postato esempi Pollice.gif
MauroC.
Innanzitutto Auguri di Buona Pasqua!
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 459.7 KB


Col 28mm f2.8 AiS mi trovo benissimo con diverse macchine, D750 e Z6 comprese. La Z6 perde i dati exif di diaframma ma lo si sa già. Praticamente immagini indistinguibili dal 24-70 f4 serie Z.

Allego una foto scattata col 200mm AiS f4 di cui, appunto, non ricordo il diaframma.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1002.7 KB

Anche qui indistinguibile dal 24-70Z, anche se ingrandendo e cercando le differenze lo "Z" è più nitido.
Ho scattato la stessa inquadratura con un tele Tessar Zeiss 300mm f4, foto che non allego in quanto qui sarebbe "non tra i parenti stretti": comperato su ebay per 170 euro, praticamente nuovo ed immacolato. Anche con questo grande soddisfazione nonostante gli anni sulle spalle.
Mi sono tolto in questi ultimi anni una curiosità: leggevo che "i sensori digitali richiedono assolutamente ottiche moderne...ecc.." ma quando ho provato di persona ho verificato che gli AiS vanno benissimo sul digitale. Di vari produttori e di vari formati.
Benissimo, visto che non ho più intenzione di "metter su" l'ennesimo sistema fotografico!

Quindi se sei interessato al 28mm f2.8 AiS non ti dissuado certo dai tuoi propositi. Come tutti i nostri "reperti storici, perlopiù affettivi" trae enorme giovamento dall'IBIS: questo si lo consiglio caldamente!!!!
Certo sono più scomodi di un AF ma ingrandendo nel mirino elettronico è un attimo focheggiare.
Quale sia poi il "miglior obiettivo" non lo so: ognuno ha le sue peculiarità, i suoi colori, il suo sfocato che " a volte serve così, a volte serve cosà". Viaggiando lo è forse il più leggero e compatto, cosa che di certo quelli moderni non lo sono proprio!!
Come sempre, nessuna elaborazione ma solo *.jpg così come escono al momento.

Buona Pasqua!
MauroC.
Ecco qui il 28mm f2.8 Ais
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Che ne dici?
robermaga
QUOTE(MauroC. @ Apr 16 2022, 05:59 PM) *
Ecco qui il 28mm f2.8 Ais


Che ne dici?

Se ti riferisci a me dico che è perfetto, ma non faccio testo perché ho una vera venerazione per il 28 f/2,8 ais.
Invece volevo dire qualcosa sul 200 f/4 ai o ais. Se solo è (quasi) indistinguibile dal 24-70 f4 S per ML Z non se ne può che tessere l'elogio. Ma mi diventa difficile confrontare un 200 con uno zoom a 70. Cosa che non vale per il 28, perfettamente inserito in quel range. Per quello sono quasi convinto che il vecchio fisso sia difficile da battere in particolare a f/4, ma non ho prove di riscontro e tuttavia so che il 24-70 f/4 Z è veramente notevole, decisamente superiore e tutti i vari zoom per reflex.

Tornando al 200 è un'ottica che mi sento di consigliare a chi cerca un tele piccolo e leggero. Ho pure il 180 2,8, ma confrontati a 5,6 non si notano differenze in un uso "normale" e bisogna considerare che il 180 ED è considerato un capolavoro fra le ottiche Nikon. Il 200 f/4 ha dalla sua peso e dimensioni e pure una ottima qualità se non si usa a TA.
Qui un tramonto marino col 200 f/4 ai su D800. I dati exiff ci sono, ma per vedere l'isola mettete le dimensioni originali (pur ridotte di un 50%)

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 661.6 KB


Roberto
Maurizio Rossi
Bella Roberto, complimenti Pollice.gif
MauroC.
Eh si, -robertmaga- il 200mm AiS è anche questo un ottimo obiettivo anche se da me pochissimo usato: sempre troppo "lungo" o troppo "corto"! Col duplicatore poi diventava un f.8 con tutti i problemi dei diaframmi chiusi.
Avrà fatto venti fotografie dal 1984?

Prediligo i grandangolari per poi montare il 105 f2.5 od il 50 f1.2 per i ritratti.
In queste ultime uscite ho portato "in gita" con me, oltre al 16mm AFD ed al compatto 24-50 Z per le emergenze, la terna 20 f3.5 - 35 f2.8 - 135 f2.8 tutti AiS: una volta tanto 35 e 135 si meritavano anche loro una uscita!
Tornando ai grandangolari ecco tre foto scattate col 20mm f3.5 AiS.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

<a href="https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2736808" target="_blank">

Castello Sarriod de la Tour, Saint Pierre (AO)

IPB Immagine
</a>
IPB Immagine
[/url]
Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Punt d'Ael presso Aymavilles (AO) e suo interno
Nonostante la riduzione ad 1/3 dei pixel sono veramente nitide. I loro soliti toni, non certi esaltati dalla giornata piovosa.
Ovviamente sarei curioso di confrontarli con gli omologhi serie Z, per far felice il mio lato tecnico (e di collezionista) ma, come la volpe con l'uva, mi cito chi dice che la fotografia è emozione e non tecnica, così risparmio! Anche sul peso dell'attrezzatura da portare a spasso.
Ai tempi della pellicola, sopraffatto dalla stupefacente qualità del Medioformato, abbandonai i 35mm per 6x6 o 6x4.5 iniziando a sobbarcarmi pesi ed ingombri relativi. Proprio questi iniziarono a dissuadermi dal portarmi appresso queste attrezzature iniziando il circolo vizioso "...non prendo il 35mm perchè non mi soddisfa più, la qualità del MF è superiore ma il suo peso mi distrugge e mi toglie la voglia di fotografare" quindi uscivo con le mani in tasca!
Erano gli anni delle prime digitali, indispensabili per lavoro (non sono fotografo professionista) e così passai dal 6x6 a... nemmeno un Mpixel
Il nuovo MF digitale mi attrae ma temo di ricominciare il ciclo, quindi benedetta Z6! ....peccato che il FTZ mal sopporti gli AiS / AFD... coraggio, chi inizia a produrre un adattatore con motorino AF e collarino di trasmissione diaframmi?
Saluti!
Maurizio Rossi
Belle immagini e bella descrizione... Mauro,
ti ho sistemato i tag del tuo post Pollice.gif
MauroC.
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 18 2022, 08:02 AM) *
... ti ho sistemato i tag del tuo post Pollice.gif

Grazie, in effetti tra le foto sono comparsi dei caratteri, quelli che le identificano.
Ho cercato di correggerli ma al solito, non capisco perché, al massimo e non sempre riesco ad accedere una sola volta per la correzione, poi ho accesso negato.
Altra cosa: non posso caricare foto che non siano state precedentemente già salvate nel sito contrariamente a quanto mi aveva scritto come possibile uno di noi. A volte vorrei postare foto senza necessariamente vederle pubblicate nella "Galleria" in quanto rilevanti (ehm!) solo in queso forum.
Grazie,
Maurizio Rossi
QUOTE(MauroC. @ May 22 2022, 09:39 AM) *
Grazie, in effetti tra le foto sono comparsi dei caratteri, quelli che le identificano.
Ho cercato di correggerli ma al solito, non capisco perché, al massimo e non sempre riesco ad accedere una sola volta per la correzione, poi ho accesso negato.
Altra cosa: non posso caricare foto che non siano state precedentemente già salvate nel sito contrariamente a quanto mi aveva scritto come possibile uno di noi. A volte vorrei postare foto senza necessariamente vederle pubblicate nella "Galleria" in quanto rilevanti (ehm!) solo in queso forum.
Grazie,

Allora ti faccio un po di chiarezza,
su questa piattaforma si può correggere un post fatto solo nei primi 5minuti circa,
dopo di che se verifichi un blocco, devi richiedere moderazione, il pulsante lo trovi sotto ogni post.
oppure richiedi assistenza contattando lo Staff, pulsante in alto al centro,
per quanto riguarda le immagini, puoi anche caricarle in allegato direttamente sul Post

qui il tutorial per la procedura guidata, nelle spiegazioni circa al centro c'è anche come caricare allegati senza passare dal Gallery, leggi attentamente...
per qualsiasi info in merito sono qua
astellando
Buon giorno a tutti, non pubblico da un po' ma seguo sempre con grande piacere questo club e visto che mi fido ciecamente di voi messicano.gif volevo qualche parere e consiglio.
Da un po' mi solletica l'idea di una ML; non per affiancare la mia 800 ma, anche se a malincuore, per sostituirla. Due fotocamere per me sono un'eresia e comunque la vecchietta deve finanziare il nuovo acquisto; a parte qualche parere, se volete, sul passaggio da reflex a Ml volevo in particolar modo da chi le usa già, sapere come si comportano i nostri ais sulle Z; ho già capito che perderei i dati exif del diaframma, poi ho letto che l'innesto degli ais forza un po' con l'adattatore ftz e qualcuno ne ha comprato di altre marche.
Perdendo alcuni exif perdo anche i dati sull'obbiettivo in uso? Ecc. Ecc.

Grazie a chi vorrà dare risposte e consigli, attendo ansioso e fiducioso.

Buon proseguimento di ferie per chi ancora deve rientrare e buon rientro a chi è già a casa.

Ciao a tutti

Andrea
gtd
QUOTE(astellando @ Aug 26 2022, 11:16 AM) *
Buon giorno a tutti, non pubblico da un po' ma seguo sempre con grande piacere questo club e visto che mi fido ciecamente di voi messicano.gif volevo qualche parere e consiglio.
Da un po' mi solletica l'idea di una ML; non per affiancare la mia 800 ma, anche se a malincuore, per sostituirla. Due fotocamere per me sono un'eresia e comunque la vecchietta deve finanziare il nuovo acquisto; a parte qualche parere, se volete, sul passaggio da reflex a Ml volevo in particolar modo da chi le usa già, sapere come si comportano i nostri ais sulle Z; ho già capito che perderei i dati exif del diaframma, poi ho letto che l'innesto degli ais forza un po' con l'adattatore ftz e qualcuno ne ha comprato di altre marche.
Perdendo alcuni exif perdo anche i dati sull'obbiettivo in uso? Ecc. Ecc.

Grazie a chi vorrà dare risposte e consigli, attendo ansioso e fiducioso.

Buon proseguimento di ferie per chi ancora deve rientrare e buon rientro a chi è già a casa.

Ciao a tutti

Andrea

Primo vantaggio la stabilizzazione se prendi una Z full frame.
Devi però settare la focale della tua lente (io per comodità ho assegnato un pulsante allo scopo) e un valore di diaframma; mentre il primo serve a definire la giusta stabilizzazione, il secondo è solo un dato che finisce negli exif insieme al dato della focale. Puoi mettere il dato di TA per riconoscere la lente oppure il valore che più frequentemente usi oppure puoi anche definire più preset (20 a disposizione) anche per la stessa focale per avere più spesso gli exif corretti.
Credo che la forzatura su ftz sia solo per gli ais o af non compatibili, per me ad esempio il tc16af, e per molti ai o q.
Su tutti i miei ais (16, 18, 35pc, 105, 200, 500N e tc) funziona liscio liscio, nonché con gli altri af, add, afs.
In quei casi un adattatore senza contatti elettrici risolve, io per esempio ne ho scelto uno neozelandese.
In galleria, in questo thread, e nel thread per i catadiottrici, ci sono alcuni miei scatti con la "vecchia" z6.
Ciao!
MauroC.
QUOTE(astellando @ Aug 26 2022, 11:16 AM) *
....ho letto che l'innesto degli ais forza un po' con l'adattatore ftz e qualcuno ne ha comprato di altre marche.
Perdendo alcuni exif perdo anche i dati sull'obbiettivo in uso? Ecc. Ecc.

Andrea


Ciao,
possiedo la Z6 e di questa scrivo.
Lo FTZ innesta perfettamente tutti i miei AiS, col 16mm af ed il 24-200 af. Scorrono dolcemente e si agganciano perfettamente come fossero sulla D750 e sulla gloriosa FE. Ovvio, sono innesti prodotti dalla stessa casa!
Come già sai non essendoci collarino di trasmissione diaframmi con gli AiS non registrerai l'effettivo diaframma di lavoro ma solo quello preimpostato da te nell'elenco "ottiche senza CPU"
Se invece usi un adattatore diverso, non FTZ intendo, nei dati exif non compare nessun dato dell'obiettivo adattato, cioè no focale e no diaframma. Piccolo dispetto di casa Nikon per non aver acquistato il suo FTZ!
La messa a fuoco degli AiS è magnificamente perfettamente facilitata: assegni la funzione "ingrandimento 200%" ad un pulsante e la usi nella focheggiatura, comodissima ed affidabile!
Per come intendo io la fotografia le mirrorless sono finalmente le vere digitali, relegando le DSLR al ruolo di reperti archeologici. Unico vantaggio la durata della batteria.
Ritorno ora dalla pista di Imola e da qualche visita ai dintorni avendo con me la D750: sapessi come mi è mancato il mirino elettronico! Quando ti abitui a vedere immediatamente il risultato ancor prima dello scatto poi ti manca. Anche, scatti dopo il tramonto od in studio con i lampi? Con una DSLR hai il mirino quasi buio mentre con la Z6 lo imposti per la luminosità ottimale e lavori benissimo. Si, consumano le batterie ma vorrai comprarne almeno due di scorta?
Poi ognuno ha le sue necessità.....
Saluti!
astellando
QUOTE(gtd @ Aug 26 2022, 02:10 PM) *
Primo vantaggio la stabilizzazione se prendi una Z full frame.
Devi però settare la focale della tua lente (io per comodità ho assegnato un pulsante allo scopo) e un valore di diaframma; mentre il primo serve a definire la giusta stabilizzazione, il secondo è solo un dato che finisce negli exif insieme al dato della focale. Puoi mettere il dato di TA per riconoscere la lente oppure il valore che più frequentemente usi oppure puoi anche definire più preset (20 a disposizione) anche per la stessa focale per avere più spesso gli exif corretti.
Credo che la forzatura su ftz sia solo per gli ais o af non compatibili, per me ad esempio il tc16af, e per molti ai o q.
Su tutti i miei ais (16, 18, 35pc, 105, 200, 500N e tc) funziona liscio liscio, nonché con gli altri af, add, afs.
In quei casi un adattatore senza contatti elettrici risolve, io per esempio ne ho scelto uno neozelandese.
In galleria, in questo thread, e nel thread per i catadiottrici, ci sono alcuni miei scatti con la "vecchia" z6.
Ciao!


Grazie delle info, sarei orientato per FF, la z6II visto che la 7 è per me fuori budget e comunque anche troppo per le mie esigenze e le mie limitate capacità.


QUOTE(MauroC. @ Sep 4 2022, 04:52 PM) *
Ciao,
possiedo la Z6 e di questa scrivo.
Lo FTZ innesta perfettamente tutti i miei AiS, col 16mm af ed il 24-200 af. Scorrono dolcemente e si agganciano perfettamente come fossero sulla D750 e sulla gloriosa FE. Ovvio, sono innesti prodotti dalla stessa casa!
Come già sai non essendoci collarino di trasmissione diaframmi con gli AiS non registrerai l'effettivo diaframma di lavoro ma solo quello preimpostato da te nell'elenco "ottiche senza CPU"
Se invece usi un adattatore diverso, non FTZ intendo, nei dati exif non compare nessun dato dell'obiettivo adattato, cioè no focale e no diaframma. Piccolo dispetto di casa Nikon per non aver acquistato il suo FTZ!
La messa a fuoco degli AiS è magnificamente perfettamente facilitata: assegni la funzione "ingrandimento 200%" ad un pulsante e la usi nella focheggiatura, comodissima ed affidabile!
Per come intendo io la fotografia le mirrorless sono finalmente le vere digitali, relegando le DSLR al ruolo di reperti archeologici. Unico vantaggio la durata della batteria.
Ritorno ora dalla pista di Imola e da qualche visita ai dintorni avendo con me la D750: sapessi come mi è mancato il mirino elettronico! Quando ti abitui a vedere immediatamente il risultato ancor prima dello scatto poi ti manca. Anche, scatti dopo il tramonto od in studio con i lampi? Con una DSLR hai il mirino quasi buio mentre con la Z6 lo imposti per la luminosità ottimale e lavori benissimo. Si, consumano le batterie ma vorrai comprarne almeno due di scorta?
Poi ognuno ha le sue necessità.....
Saluti!


Grazier anche a te per le info, come scritto sopra sarei orientato per la z6II anche se mi spiace molto vendere la mia 800 che però dovrebbe finanziare il nuovo acquisto, penso anch'io che le ML siano il futuro per il fotoamatore medio poi potendo si possono sempre tenere tutti e due i sistemi ma per l'uso che ne faccio io sarebbe uno spreco indipendentemente dal budget e le possibilità.
Continuerò a studiarci e a raccogliere info poi vedremo.

Ciao a tutti

Andrea
robermaga
QUOTE(astellando @ Sep 5 2022, 02:10 PM) *
Grazie delle info, sarei orientato per FF, la z6II visto che la 7 è per me fuori budget e comunque anche troppo per le mie esigenze e le mie limitate capacità.


Grazier anche a te per le info, come scritto sopra sarei orientato per la z6II anche se mi spiace molto vendere la mia 800 che però dovrebbe finanziare il nuovo acquisto, penso anch'io che le ML siano il futuro per il fotoamatore medio poi potendo si possono sempre tenere tutti e due i sistemi ma per l'uso che ne faccio io sarebbe uno spreco indipendentemente dal budget e le possibilità.
Continuerò a studiarci e a raccogliere info poi vedremo.

Ciao a tutti

Andrea

Dopo diverso tempo ritorno presente sul forum e cerco di rispondere al mio concittadino Andrea, dicendo subito che condivido la sua scelta più che altro perché bisogna assecondare i propri desideri. Perché pure a me piangerebbe il cuore a disfarmi di un capolavoro di apparecchio come sono le D800, tanto è vero che io farò questo passo solo quando potrò permettermi di tenere pure la vecchia reflex. E d'altra parte in me prevale lo spirito del "quasi" collezionista, ho in cassetto diverse analogiche e pure una compatta (guasta) e un'altra reflex "storica", la D200. E la mia collezioncina di Ai AIS sempre più numerosa, che suggerirebbe un rapido passaggio a ML, cosa che per ora non farò: le mie 50 foto annue "salvate" e la mia considerevole età giustificherebbero poco questa scelta. Quindi Bravo Andrea, fai bene ad assecondare il tuo desiderio.
Personalmente penso pure che la ML sia una specie in grande evoluzione e francamente poco mi va di spendere cifre così alte per degli oggetti che ritengo ancora "acerbi". Per questo il mio apparecchio ideale (conservando D800) sarebbe la Z5 con su il 24-200 tuttofare e in più l'FTZ (tipo 2 il primo è orrendo) per spendere il giusto e avere una "supercompattona" che mi faccia riprendere la voglia di girare relativamente leggeri. Ma questi sono solo i miei 2 cents, naturalmente.

Per tornare ai vecchietti AI AIS volevo mostrare un paio di paesaggetti realizzati a inizio estate con D800E e su un vecchio zoometto che ho provato sul campo. Ero molto perplesso dell'uso dei vecchi zoom AIS sulla digitale, ma mi son dovuto ricredere, almeno per quanto riguarda questo 35-70 3,5 AIS. Certo siamo distanti dai fissi di quel range, ma la mia curiosità era tanta, il prezzo vantaggiosissimo (Japan) e l'aspetto da quasi "mint". E poi nell'uso di turismo disimpegnato, l'ho trovato pure utile e divertente da usare. Si tratta pur sempre di un professionale degli anni 80.

Dati exiff errati e non correggibili. Essendo un f3,5 l'ho inserito col 55 3,5 e così apparirà.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Saluti a tutti
Roberto
MauroC.
Che belle foto!
Dici "Ero molto perplesso dell'uso dei vecchi zoom AIS sulla digitale, ma mi son dovuto ricredere"
Ecco, credo che la proclamata assoluta inadeguatezza degli obiettivi "da pellicola" sui sensori digitali di cui leggevo sulle riviste, ehm, specializzate, non deponga certamente a favore di chi ci scriveva su!
Questo avendo usato negli anni gli AiS su diverse marche di digitale. Tutte mirrorless. Anche perché non ho più intenzione di comprare un altro corredo fotografico. (Però il 14-30 f4 Z sarebbe comodo....)
Principalmente, eh si, appassionato di tecnica ammetto che, viste le tue foto, alla fine "ci vuole orecchio" (cit. Jannacci) e di un bordo meno nitido, se c'è, comunque non se ne accorge nessuno!

Dai che Natale si avvicina e la Z6 è ottima!


MauroC.
P. S. Per me non sono le ML ad essere acerbe quanto le D-SLR ad essere relitti tecnologici, incompiuti in quanto non sfruttano le possibilità del digitale mantenendo i difetti delle "pellicolate".
Mauro
robermaga
QUOTE(MauroC. @ Nov 17 2022, 05:40 PM) *
P. S. Per me non sono le ML ad essere acerbe quanto le D-SLR ad essere relitti tecnologici, incompiuti in quanto non sfruttano le possibilità del digitale mantenendo i difetti delle "pellicolate".
Mauro

Probabilmente hai ragione, sono io a pensare ancora da "vecchio" quale sono. Per ora però non mi va di cambiare/aggiornare quello che ho, visto pure le mie 50 foto annue che salvo.
Roberto
robermaga
Tornando ai vecchi AIS su nuove (non tanto nuove) digitali, ho "sperimentato" la funzione macro dello zoometto 35-70 3,5 AIS. All'epoca e ancor più nella successiva (primi AF AFD) era di moda inserire la funzione macro su molte ottiche zoom di tipo intermedio. Per molte risultava quasi inutile, macro non lo era e pure come foto ravvicinata il R/R risultava alquanto scarso con l'eccezione del 28-105 3,5-4,5 AFD che arrivava (arriva per chi ce l'ha) fino all1:2 e una qualità quasi da vero macro. Il 35-70 3,5-4,5 AIS è stato uno dei primi zoom con questa funzione e gli si può perdonare il suo 1:3,9 soprattutto se si considera la qualità che considero tutto sommato ottima.

Qui su D800E e un po di ritaglio, maggiore nella foto del fiore. I dati dicono 55, 3,5 (macro) ma siamo lontani dalla resa di questo. (non ho più spazio nella fotocamera per altri Ai AIS)
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1011.5 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 622.6 KB


Con questo auguro buon Natale e buone feste a tutti.
MauroC.
QUOTE(robermaga @ Dec 22 2022, 12:13 PM) *
Probabilmente hai ragione, sono io a pensare ancora da "vecchio" quale sono. Per ora però non mi va di cambiare/aggiornare quello che ho, visto pure le mie 50 foto annue che salvo.
Roberto


No, no, per carità, anche perché allora "non sono più giovane" anche io!
Solo che usando da decenni anche telecamere e quindi il mirino elettronico mi chiedo come mai possa essere una DSLR non utilizzare appieno questa funzionalità, che ritengo essenziale, che permette di avere in tempo reale la foto definitiva.
E cosi per Natale mi sono regalato, e qui a seguito dei tuoi "influssi", un 50mm f1.4 AiS a creare una mini collezione di 50mm:
f 1.8 serie E
f 1.4 AiS
f 1.4 Zeiss Planar
f 1.2 AiS
Manca un Leitz ma.... quanto costa!
Allora.... Buon Natale a tutti, appunto inaugurando la nuova vita dello f 1.4 AiS.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


mk1
Buon Natale a tutti e in particolar modo agli appassionati di queste vecchie ottiche.
Un saluto speciale a Robermaga, buon fotografo e grandissimo paesaggista e a Rolubich, buon fotografo anche lui e grandissimo tecnico della fotografia digitale.
Un grazie a tutti per le bellissime immagini postate in questo spazio.
A presto!





robermaga
Grazie Filippo (MK1) e grazie a tutti gli amici. Buon anno a tutto il forum e in particolare agli amanti di questa piccola sezione dedicata alle anticaglie.

Allego un mio "Crepuscolo urbano" D800 e 105,2,5 AIS
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Roberto
Graziella.r
In ritardo, auguro a tutti buone feste e un 2023 migliore (almeno un pochino) dei precedenti. Complimenti a tutti per le bellissime immagini
Graziella
problemchild
Buongiorno a tutti,
chiedo un'informazione riguardo il problema del 50 micro con la perdita di olio che blocca le lamelle. Un amico ne ha un esemplare che è rimasto bloccato alla massima apertura; siamo di Vicenza, qualcuno di voi sa se in zona c'è qualcuno che può sistemare l'obiettivo?
Grazie
Alessandro
robermaga
QUOTE(problemchild @ Jan 6 2023, 11:22 AM) *
Buongiorno a tutti,
chiedo un'informazione riguardo il problema del 50 micro con la perdita di olio che blocca le lamelle. Un amico ne ha un esemplare che è rimasto bloccato alla massima apertura; siamo di Vicenza, qualcuno di voi sa se in zona c'è qualcuno che può sistemare l'obiettivo?
Grazie
Alessandro

Di autorizzati Nikon oltre a LTR Torino conosco LTR Firenze (la mia città) e Pravo a Milano. Ma visto che si tratta di una vecchia ottica probabilmente non un 50, (50 micro non esiste) ma un 55 micronikkor 2,8 Ai s che notoriamente soffriva di questo problema dell'olio sulle lamelle, consiglierei di fare una googlata dalla quale risultano diversi fotoriparatori generici a Vicenza, Verona e Padova, per non allontanarsi troppo (non li nomino perché non li conosco e cmq non vorrei fare pubblicità). Visto appunto che trattasi di oggetto vintage penso che un ottimo generico sia in grado di rimettere in sesto l'ottica che fra l'altro è non ottima, ma tuttora notevole! Magari chiederei un preventivo perché è un'ottica che si trova ad oggi fra i 100 e i 130 € ... a volte il gioco non vale la candela.
robermaga
E visto che son qui inizio l'anno nuovo con una serie di foto di un incredibile prato fiorito di Cosmea della grandezza di oltre due ettari (a occhio) e questo nei pressi della Abbazia di Badia a Settimo nei pressi di Firenze (si intravede il campanile). Questo prato era talmente bello da risultare impressionante; non so se gli ho reso giustizia dedicandomi principalmente ai particolari, e se questi almeno in parte lo fanno.

Finché non mi sarà venuto a noia uso lo Zoometto 35-70 3,5 Ai s che a 70 ha pure una mezza funzione macro. Molto divertente da usare su D800. (i dati exxif risulteranno tutti come se usassi un 55 3,5, cosa assolutamente non vera, ma dovuta all'unica impostazione 3,5 rimasta in macchina)

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 904.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 714.6 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 739.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 957 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Questa la ripeto, ma ci sta bene (è un forte crop)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 622.6 KB


E il vecchio 35-70 a 3,5 fa pure le "bollicine" , che si vuole di più!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Buon 2023 a TUTTI!
Roberto
problemchild
Ti ringrazio molto.
E' un 55, perdona l'imprecisione: è di un amico che l'ha "aggiunto" gratuitamente alle ottiche fisse che gli avevo prestato perché non lo usa.
Avevo un contatto a Vicenza, a prezzo equo dato il valore dell'ottica, ma non è più in attività e da un negozoante ufficiale in centro a Vicenza il preventivo era "disincentivante".
Proverò a girare un poco; quello che mi chiedo è se l'utilizzo impedisce il difetto, altrimenti continua il ciclo attuale: ha già subito almeno tre riparazioni smile.gif
Grazie ancora.
GLP
il vecchio e povero 135 f2,8 Ai.
io lo trovo un bel vetro.
buon 2023 a tutti.

Gianluca
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 6.1 MB
robermaga
@problemchild Probabilmente non è mai stato riparato nella maniera risolutiva, forse solo un po' ripulito. Non lo possiedo, ma lo conosco e so di amici che hanno combattuto con questo difetto forse strutturale in più di un esemplare. Gli farei due foto (che mostrino il problema) e allegandole, chiederei un preventivo a un riparatore autorizzato Nikon tipo Tecias Firenze o Pravo a Milano e se chiedessero più di una 80ina di € lo metterei nella vetrinetta delle cose del passato. Ciao.

@GLP Ma certo che è un bel vetro e a suo tempo era il "normale" fra i tele di uso amatoriale. Circola la leggenda che il 135 3,5 sia migliore, ma io penso che allo stato pratico non vi siano differenze rilevanti. Io non ce l'ho, o meglio, ho il precedente 135 2,8 tipo QC 4 lenti in 4 gruppi, un vero macigno, ma bellissimo a vedersi e pure li la resa non è affatto male. W gli Ai, gli AIS e pure i Pre!
problemchild
mi hai fatto venire in mente una cosa ovvia: A Vicenza c'è un rivenditore che qualche anno fa mi ha riparato il 24-70 f2.8 caduto (con macchina al seguito Fulmine.gif ) : il filtro applicato aveva rotto la lente frontale al bordo, penetrandovi un poco ma salvandola da danni maggiori. La lente mostra ancora dei puntini scheggiati ma, pare incredibile, nessuna evidenza nelle foto! Con 70 euro ha fatto una riparazione eccezionale! Ha provato nel suo laboratorio prima di mandarlo in assistenza e c'è riuscito.
Provo anche con questo.
Grazie
Maurizio Rossi
Ottima carrellate di immagini Roberto Pollice.gif
Z.Andrea
Kira con il 55 micro f/3,5 a TA e D810
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Maurizio Rossi
Bello e dolce ritratto alla tua Kira Pollice.gif
gtb4
Caspita....non avevo visto questo "club"....
24 f2,8 Wakimoto
28 f3,5 Matsui
50 f1,8 Nakamura
105 f2,5 Shimizu (Xenotar)
Progettisti potrei sbagliare perché vado a memoria
Z.Andrea
Fiori di Acero con Nikon 200 mm f/4 AIS a TA e D810
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
catalin puiu
Ciao, più o meno una settimana per leggere quasi tutte le pagine. Quasi dispiace che sono arrivato qui, fantastico percepire le vostre emozioni attraverso le foto e descrizioni. Complimenti. Allego una foto, giusto oggi nella passeggiata. Clicca per vedere gli allegati
robermaga
Tempesta estiva a Castiglioncello.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


D800E e "onore" al vecchio 200 f/4 Ai.
Andrea_Telleschi
Metto anch'io qualcosa, un simpatico gufetto fotografato con il 24 2.8 Ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 6.4 MB


astellando
ritiriamo un po' su il club.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 6.9 MB


Solito 20mm f2,8 Ais però stavolta sulla nuova Z6II.

Ciao Andrea
MauroC.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1021.4 KB

AiS 50mm f1.4 a f2.0

Che aggiungere? Auguri a tutti!
Andrea_Telleschi
Isola d'Elba con 24 f/2.8 Ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB


Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.