QUOTE(gtd @ Aug 26 2022, 02:10 PM)

Primo vantaggio la stabilizzazione se prendi una Z full frame.
Devi però settare la focale della tua lente (io per comodità ho assegnato un pulsante allo scopo) e un valore di diaframma; mentre il primo serve a definire la giusta stabilizzazione, il secondo è solo un dato che finisce negli exif insieme al dato della focale. Puoi mettere il dato di TA per riconoscere la lente oppure il valore che più frequentemente usi oppure puoi anche definire più preset (20 a disposizione) anche per la stessa focale per avere più spesso gli exif corretti.
Credo che la forzatura su ftz sia solo per gli ais o af non compatibili, per me ad esempio il tc16af, e per molti ai o q.
Su tutti i miei ais (16, 18, 35pc, 105, 200, 500N e tc) funziona liscio liscio, nonché con gli altri af, add, afs.
In quei casi un adattatore senza contatti elettrici risolve, io per esempio ne ho scelto uno neozelandese.
In galleria, in questo thread, e nel thread per i catadiottrici, ci sono alcuni miei scatti con la "vecchia" z6.
Ciao!
Grazie delle info, sarei orientato per FF, la z6II visto che la 7 è per me fuori budget e comunque anche troppo per le mie esigenze e le mie limitate capacità.
QUOTE(MauroC. @ Sep 4 2022, 04:52 PM)

Ciao,
possiedo la Z6 e di questa scrivo.
Lo FTZ innesta perfettamente tutti i miei AiS, col 16mm af ed il 24-200 af. Scorrono dolcemente e si agganciano perfettamente come fossero sulla D750 e sulla gloriosa FE. Ovvio, sono innesti prodotti dalla stessa casa!
Come già sai non essendoci collarino di trasmissione diaframmi con gli AiS non registrerai l'effettivo diaframma di lavoro ma solo quello preimpostato da te nell'elenco "ottiche senza CPU"
Se invece usi un adattatore diverso, non FTZ intendo, nei dati exif non compare nessun dato dell'obiettivo adattato, cioè no focale e no diaframma. Piccolo dispetto di casa Nikon per non aver acquistato il suo FTZ!
La messa a fuoco degli AiS è magnificamente perfettamente facilitata: assegni la funzione "ingrandimento 200%" ad un pulsante e la usi nella focheggiatura, comodissima ed affidabile!
Per come intendo io la fotografia le mirrorless sono finalmente le vere digitali, relegando le DSLR al ruolo di reperti archeologici. Unico vantaggio la durata della batteria.
Ritorno ora dalla pista di Imola e da qualche visita ai dintorni avendo con me la D750: sapessi come mi è mancato il mirino elettronico! Quando ti abitui a vedere immediatamente il risultato ancor prima dello scatto poi ti manca. Anche, scatti dopo il tramonto od in studio con i lampi? Con una DSLR hai il mirino quasi buio mentre con la Z6 lo imposti per la luminosità ottimale e lavori benissimo. Si, consumano le batterie ma vorrai comprarne almeno due di scorta?
Poi ognuno ha le sue necessità.....
Saluti!
Grazier anche a te per le info, come scritto sopra sarei orientato per la z6II anche se mi spiace molto vendere la mia 800 che però dovrebbe finanziare il nuovo acquisto, penso anch'io che le ML siano il futuro per il fotoamatore medio poi potendo si possono sempre tenere tutti e due i sistemi ma per l'uso che ne faccio io sarebbe uno spreco indipendentemente dal budget e le possibilità.
Continuerò a studiarci e a raccogliere info poi vedremo.
Ciao a tutti
Andrea