QUOTE(claudio60 @ Sep 30 2010, 12:08 AM)

La mia esperienza con il 55micro f3.5 è stata questa, possedendolo da molti e dopo averci anche fatto un numero di matrimoni e servizi di vario genere (al tempo delle pellicole), ero quasi deciso di venderlo, poi mi venne in mente di provarlo sulla D700 e visti i risultati ho subito cambiato idea: il vecchione me lo tengo perchè è bellissimo!
Qui sotto le prime due foto di prova che feci con la D700, niente di straordinario solo un'area di servizio nella quale ho effettuato una sosta, ho abbassato il finestrino e ho distrattamente fatto un paio di scatti. Di ritorno a casa mi sono reso conto della grande ricchezza di gamma dei colori, mi sono ritornati in mente il kodachrome (il giallo e il rosso della foto), e la grande dinamica del 50/2 Leica M, la bellezza e la delicatezza di quel cielo raramente l'ho trovata in altre lenti. Ovviamente la nitidezza è ai massimi livelli, ma quel che mi ha più colpito sono stati i colori, poi leggendo un articolo di Marco Cavina a proposito della correzione dei colori del 55/3.5 micro, ho cominciato a capire. Quindi caro Smart non posso altro che dirti di provarlo sulla D700 e magari di postare qualche risultato. Il 55/2.8 è anch'esso un grande obiettivo, ma con un carattere a mio parere completamente diverso rispetto al predecessore, sono due eccelsi cavalli di razza.
Ciao Claudio,
molto interessante il tuo discorso.
Anch'io,come altri amici del club a quanto vedo,ho il 55 micro f3.5 AI.
Al di la del campo macro,dove mi ha dato grandi soddisfazioni anche con la D50,nella fotografia generica non mi ha mai entusiasmato,facendomi preferire al suo posto il 50 1.8 AFD.
Ultimamente,pero',mi è venuto il dubbio:visto che la D700 ha fatto rinascere tutti,ma proprio tutti i miei obiettivi,perchè non dargli una seconda possibilita'?
Ho in programma un'uscita col piccolo grande 50 1.8 e il 55 micro:cosa ne pensi?Sapra' essere altezza del classico "normale",nell'uso generico?
Puoi spiegare meglio le differenze fra il 55 2.8 e il 55 3.5,per favore?M'incuriosisce molto la cosa:sinceramente ero convinto che offrisse uno stop in piu' di luce,ma non una resa diversa nei colori!
Grazie,
Fausto.
QUOTE(Argox44 @ Sep 30 2010, 08:37 AM)

quì però è c'è il flash!
Si,Argo,hai ragione,ho usato il flash in camera per schiarire le ombre,ma ti assicuro che guardare attraverso il 35mm e il 14/24,nello stesso momento,offriva un risultato ben diverso:il 35 era piuttosto... "nebbioso",mentre lo zoomone conservava perfettamente il contrasto della scena.

Ho preferito comunque il 35mm per avere una prospettiva piu' naturale,ma come resa in controluce non c'è paragone fra i due:nota anche lo sfondo,il contrasto non è certo da riferimento...
Un dettaglio:non voglio sembrare il "fanatico dei nanetti" o della resa in controluce,parlo di questo "problema" solo perchè è l'unico che m'infastidisce del mio adorato 35 AFD,visto che per tutto il resto va davvero benissimo!