Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
salvatore_p.
QUOTE(claudio60 @ Sep 14 2010, 02:06 PM) *
per "morbido" intendo principalmente un contrasto e una nitidezza non esasperati, anch'io uso valori simili ai tuoi, in più ho abbassato la saturazione perchè quella standard della D700 mi pare eccessiva.

Si Claudio,in questo genere di foto anche io gradisco un settaggio del genere...Un contrasto minore "apre" le ombre e con ottiche già nitide di loro esasperare la nitidezza a mio modo di vedere serve solo ad aggiungere rumore sul cielo(stessa cosa un contrasto esasperato) senza poi avere un gran beneficio sulla nitidezza della foto!
riccardo.accornero
Ciao a tutti.
Aggiungo questa foto fatta con un nikkor 75 f/2.8.

Mole antonelliana verso sera. Pellicola ILFORD FP4 125 esposta e sviluppata per 200 ISO.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
salvatore_p.
Nikon 105 AI 2.8 a zonzo per Roma:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 921.3 KB

Salvatore
salvatore_p.
Piccola rettifica...La foto fatta prima è fatte con il 135 Ai 2.8...
anche se leggermente storta non l'ho tolta ma lasciata solo per far vedere la resa dell'obiettivo!

Salvatore
Gian Carlo F
Era un po' che non postavo immagini......

Un imbrunire nell'alto Apennino ligure-piemontese - D700 e 35mm f2 AI (modificato)
(la mia ultima reflex assieme al mio primo Nikkor! Acquistato nel lontano 1978)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Andar per funghi è la mia passione... D700 e 24mm f2,8 AIs

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
Miajak
caspita che belli. BENTORNATO
Gian Carlo F
QUOTE(giapia @ Sep 19 2010, 07:38 PM) *
caspita che belli. BENTORNATO


grazie
matteo.lazzerini
Entro in punta di piedi in questo fantastico 3D...
Entro con una lente e un genere insoliti per quello che ho visto nelle ultime pagine (quelle che ho potuto sfogliare con calma, tutte le vedrò piano piano...)...

Da poco mi sono preso questa lente favolosa (e sarà seguita da altre AIS!!) : il 500 f4 ED IF P...
Non ho ancora capito in che categoria si pone, molti lo danno per AIS ma Nikon non lo specifica da nessuna parte... Spero di non essere OT...

Preso Sabato mattina sono andato subito a provarlo...
Purtroppo l'ho potuto fare solo con la mia D60 (attualmente ho solo questa) e i 400 iso non sono formidabili, però il risultato non è malaccio considerando che focheggiare con un 500 con un mirino minuscolo come quello della D60 (anche l'aiuto del pallino verde non è che aiuti moltissimo!) non è semplice...
A voi l'ardua sentenza...

Martin Pescatore ambientato...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Cormorano...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 669.6 KB

Matteo
Fausto Panigalli
QUOTE(matteo.lazzerini @ Sep 21 2010, 10:41 PM) *
Entro in punta di piedi in questo fantastico 3D...

Ciao Matteo,benvenuto!!
Cavoli,che gioiello ti sei comprato ohmy.gif !Complimenti!

Capisco bene la difficolta' nell'usare una bestia del genere con la D60:purtroppo il mirino piccolo e il pentaspecchhio non aiutano nella MAF manuale cerotto.gif
Io ho provato ad usare il 500 catadiottrico con la D50 ma ho rinunciato.
Decisamente piu' facile con la D700:grazie al mirino grande,nitido e luminoso mettere a fuoco in manuale è davvero un divertimento.

Doppi complimenti per i tuoi scatti,vista la difficolta' d'uso.
Ottima anche la resa:nitido e ben contrastato.

Certo,per il martin pescatore sarebbe servito...un 2000mm!! laugh.gif
E' talmente piccolo (e diffidente...) che riempire il fotogramma con lui è un'impresa...
riccardo.accornero
QUOTE(matteo.lazzerini @ Sep 21 2010, 10:41 PM) *
Entro in punta di piedi in questo fantastico 3D...
Entro con una lente e un genere insoliti per quello che ho visto nelle ultime pagine (quelle che ho potuto sfogliare con calma, tutte le vedrò piano piano...)...

Da poco mi sono preso questa lente favolosa (e sarà seguita da altre AIS!!) : il 500 f4 ED IF P...
Non ho ancora capito in che categoria si pone, molti lo danno per AIS ma Nikon non lo specifica da nessuna parte... Spero di non essere OT...

Preso Sabato mattina sono andato subito a provarlo...
Purtroppo l'ho potuto fare solo con la mia D60 (attualmente ho solo questa) e i 400 iso non sono formidabili, però il risultato non è malaccio considerando che focheggiare con un 500 con un mirino minuscolo come quello della D60 (anche l'aiuto del pallino verde non è che aiuti moltissimo!) non è semplice...
A voi l'ardua sentenza...



QUOTE(pacio77 @ Sep 22 2010, 08:11 AM) *
Ciao Matteo,benvenuto!!
Cavoli,che gioiello ti sei comprato ohmy.gif !Complimenti!

Capisco bene la difficolta' nell'usare una bestia del genere con la D60:purtroppo il mirino piccolo e il pentaspecchhio non aiutano nella MAF manuale cerotto.gif
Io ho provato ad usare il 500 catadiottrico con la D50 ma ho rinunciato.
Decisamente piu' facile con la D700:grazie al mirino grande,nitido e luminoso mettere a fuoco in manuale è davvero un divertimento.

Doppi complimenti per i tuoi scatti,vista la difficolta' d'uso.
Ottima anche la resa:nitido e ben contrastato.

Certo,per il martin pescatore sarebbe servito...un 2000mm!! laugh.gif
E' talmente piccolo (e diffidente...) che riempire il fotogramma con lui è un'impresa...


Benvenuto Matteo in questo 3d di ammiratori delle ottiche manuali. rolleyes.gif

Sono ben comprensibili i tuoi dubbi di messa a fuoco su D60, ho un 500 mm catadiottrico e su D700 è un bel pasticcio mettere a fuoco. Comunque complimenti per le foto.
matteo.lazzerini
Grazie per i complimenti siete troppo gentili!
Sul fatto della MAF ho intenzione di prendermi (appena esce la D800 almeno l'usato si abbassa) la D700 con il vetrino di messa a fuoco della Katzeye con lo stigmometro...

La lente è strepitosa! Non credevo avesse queste doti di nitidezza anche a TA...

Comunque ho l'intenzione di farmi un bel corredo AIS... Sono un pò assuefatto di Nanocristalli, Ultrasuoni, Af ultraveloci e di elettronica esasperata e ho voglia di tornare indietro ai tempi dove la meccanica regnava sovrana... E il vetro ottico era l'unica risorsa ai fini ottici...
Ho potuto vedere sul forum e anche grazie ad amici la bontà eccelsa di queste lenti anche con il digitale e quindi ho detto , perchè no?
Il fascino e l'emozione che ho provato nell'usare il 500 F4 P non me l'ha data il 200-400 che avevo prima... Sarò pazzo ma a me ha fatto questa impressione...

Matteo
Fausto Panigalli
QUOTE(matteo.lazzerini @ Sep 22 2010, 01:33 PM) *
Grazie per i complimenti siete troppo gentili!
Sul fatto della MAF ho intenzione di prendermi (appena esce la D800 almeno l'usato si abbassa) la D700 con il vetrino di messa a fuoco della Katzeye con lo stigmometro...

La lente è strepitosa! Non credevo avesse queste doti di nitidezza anche a TA...

Comunque ho l'intenzione di farmi un bel corredo AIS... Sono un pò assuefatto di Nanocristalli, Ultrasuoni, Af ultraveloci e di elettronica esasperata e ho voglia di tornare indietro ai tempi dove la meccanica regnava sovrana... E il vetro ottico era l'unica risorsa ai fini ottici...
Ho potuto vedere sul forum e anche grazie ad amici la bontà eccelsa di queste lenti anche con il digitale e quindi ho detto , perchè no?
Il fascino e l'emozione che ho provato nell'usare il 500 F4 P non me l'ha data il 200-400 che avevo prima... Sarò pazzo ma a me ha fatto questa impressione...

Matteo

Qui non è questione di essere "gentili",gli scatti sono li da vedere.Stupisce davvero il tuo 500 huh.gif
Immagino cosa potrebbe fare sul pieno formato blink.gif !
Ti auguro di realizzare al piu' presto questo desiderio,di certo vedrai una gran differenza:sia come nitidezza che come facilita' di MAF.

Condivido in pieno il pensiero finale:a volte avere i vari VR,AFS e i 7 nani fa la differenza,inutile negarlo.
A volte,invece,usare un'AI regala sensazioni uniche:fotografia ragionata,senza fretta.
Pochi scatti ben pensati. smile.gif

Ancora complimenti,posta ancora! tongue.gif
Claudio Rampini
80-200 f4 Ais, se non si fosse capito è tra i miei favoriti smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 829.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 992.2 KB

ps
bentornato Giancarlo!
matteo.lazzerini
QUOTE(claudio60 @ Sep 22 2010, 03:57 PM) *
80-200 f4 Ais, se non si fosse capito è tra i miei favoriti smile.gif

Ingrandimento full detail : 829.8 KB

Ingrandimento full detail : 992.2 KB

ps
bentornato Giancarlo!


Ammazza che nitidezza!!!
Una lente favolosa!! Usata benissimo poi!!!
Su che corpo l'hai usata???

Peccato che mi sono preposto l'obiettivo di prendere solo fissi altrimenti mi stuzzica e parecchio, chissà alla fine prima o poi...

Matteo
Claudio Rampini
QUOTE(matteo.lazzerini @ Sep 23 2010, 12:37 AM) *
Ammazza che nitidezza!!!
Una lente favolosa!! Usata benissimo poi!!!
Su che corpo l'hai usata???

Peccato che mi sono preposto l'obiettivo di prendere solo fissi altrimenti mi stuzzica e parecchio, chissà alla fine prima o poi...

Matteo

Grazie smile.gif
Io gli obiettivi Ai e Ais li uso tutto sulla D700 settata su standard con nitidezza 3 e abbassando di un grado la saturazione. Questi zoom che una volta erano il sogno proibito della maggioranza dei fotoamatori, hanno veramente poche differenze con i fissi, ossia bassissima distorsione, ottima resa dinamica e massima nitidezza. Amo usare spesso anche la seconda versione dell'80-200 f4.5, che oggi si trova tranquillamente a meno di 100 euro, è robustissimo ed ha una resa superlativa anche in condizioni di luce non ottimali.
linogandhi
QUOTE(riccardo.accornero @ Sep 15 2010, 01:26 PM) *
Ciao a tutti.
Aggiungo questa foto fatta con un nikkor 75 f/2.8.

Mole antonelliana verso sera. Pellicola ILFORD FP4 125 esposta e sviluppata per 200 ISO.
Ingrandimento full detail : 3.1 MB



da pellicolaro accanito . . . bel risultato Pollice.gif
andrearch
Acquistato oggi un nikkor-p 105 /2.5... da utilizzare con D300, ma soprattutto con Nikon F photomic Ftn.
Spero di aver fatto un buon acquisto. Consigli d'uso e manutenzione. La ghiera dei diaframmi non è fluidissima ma le lenti sono immacolate.
S_M_Art
D700 + 35/2 AI-S

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB

D200 + 20/2,8 AI-S

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB
S_M_Art
Ancora il 35/2 AI-S su D700 (ad alti iso e diaframmi aperti)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.5 MB

Qui, sempre il 35/2 AI-S su D700, a tutta apertura.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7 MB
Claudio Rampini
Belle Smart, il 35/2 è un obiettivo che non conoscevo e mi sembra che sia di tutto rispetto. Proprio in questo periodo sto proprio valutando l'acquisto di un 35 per accoppiarlo ad un mediotele per uscite leggere "leica style". Dicono che l'AFD sia ancora migliore, per cui sono piuttosto indeciso.
Gian Carlo F
QUOTE(claudio60 @ Sep 29 2010, 12:00 PM) *
Belle Smart, il 35/2 è un obiettivo che non conoscevo e mi sembra che sia di tutto rispetto. Proprio in questo periodo sto proprio valutando l'acquisto di un 35 per accoppiarlo ad un mediotele per uscite leggere "leica style". Dicono che l'AFD sia ancora migliore, per cui sono piuttosto indeciso.


Ciao Claudio, può darsi, anzi è probabile che sia migliore.
Però io preferisco il "vecchietto", pensa che io ho addirittura il 35 f2 pre-AI modificato da Cofas (è esattamente come un AI), è il mio n° 1 in tutti i sensi:
- 1° obiettivo Nikkor da me acquistato nel lontano 1978 con corpo Nikkormat
- 1° obiettivo da sempre del mio sistema, è il mio normale, attorno al 35 ho costruito il mio corredo.
Lavora ininterrottamente da 32 anni senza mai perdere un colpo, senza revisioni od usure di sorta.

Unico piccolo neo (ma visto l'affetto..) lo accetto, qualche riflesso di troppo per quella serie, un 35 AIs andrebbe sicuramente meglio su quel fonte.
L'AFD è di plastica, non posso proprio digerirlo

Complimenti per i bellissimi scatti fatti col mitico 80-200 f4, un vero capolavoro di Nikon.
(ps: eri mica a Villa Borghese? Sapessi che nostalgia ho di Roma..)
S_M_Art
QUOTE(claudio60 @ Sep 29 2010, 12:00 PM) *
Belle Smart, il 35/2 è un obiettivo che non conoscevo e mi sembra che sia di tutto rispetto. Proprio in questo periodo sto proprio valutando l'acquisto di un 35 per accoppiarlo ad un mediotele per uscite leggere "leica style". Dicono che l'AFD sia ancora migliore, per cui sono piuttosto indeciso.



Grazie. Lo sto riscoprendo anch'io, anche grazie a Giancarlo che ne dice sempre un gran bene.
Gian Carlo F
QUOTE(S_M_Art @ Sep 29 2010, 03:39 PM) *
Grazie. Lo sto riscoprendo anch'io, anche grazie a Giancarlo che ne dice sempre un gran bene.


come dicevo prima ci metto anche l'affetto.
Comunque il 35mm f2 va davvero bene, è robusto e luminoso quanto basta, chiude a f22, è molto nitido praticamente a tutti i diaframmi (ovviamente senza pretendre la luna a f2 e f22), non distorce, non pesa troppo....
Gian Carlo F
Oggi ho visto un 135 f2,8 AI (o AIs?) in una vetrina a 150 cucuzze.... ero lì per prenderlo...
Però ho gia (di AI e AIs) 85mm, 105mm micro f2,8, 180mm f2,8, 80-200 f4.
Temendo che mia moglie mi interdisca ho desistito anche dal solo maneggiarlo, altrimenti probabilmente non avrei potuto resistere
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Sep 29 2010, 01:50 PM) *
Unico piccolo neo (ma visto l'affetto..) lo accetto, qualche riflesso di troppo per quella serie, un 35 AIs andrebbe sicuramente meglio su quel fonte.
L'AFD è di plastica, non posso proprio digerirlo

Ciao Giancarlo,
purtroppo hai ragione,la sensazione "plasticosa" del 35 AFD non è per niente piacevole,niente a che fare con gli AI. sleep.gif
Per il resto l'AFD va davvero benissimo,io ne sono entusiasta,lo apprezzo in particolare quando lo uso per le uscite "stile Leica",come diceva Claudio.
Purtroppo,pero',anche "lui" ,in controluce ,perde quasi del tutto il contrasto che lo caratterizza nelle situazioni piu' "umane". cerotto.gif

QUOTE(giancarloSV @ Sep 29 2010, 07:17 PM) *
Oggi ho visto un 135 f2,8 AI (o AIs?) in una vetrina a 150 cucuzze.... ero lì per prenderlo...
Però ho gia (di AI e AIs) 85mm, 105mm micro f2,8, 180mm f2,8, 80-200 f4.
Temendo che mia moglie mi interdisca ho desistito anche dal solo maneggiarlo, altrimenti probabilmente non avrei potuto resistere

Certo che tra 105 e 180 c'è un bel salto...e il 135 va davvero bene... messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Sep 29 2010, 08:18 PM) *
Ciao Giancarlo,
purtroppo hai ragione,la sensazione "plasticosa" del 35 AFD non è per niente piacevole,niente a che fare con gli AI. sleep.gif
Per il resto l'AFD va davvero benissimo,io ne sono entusiasta,lo apprezzo in particolare quando lo uso per le uscite "stile Leica",come diceva Claudio.
Purtroppo,pero',anche "lui" ,in controluce ,perde quasi del tutto il contrasto che lo caratterizza nelle situazioni piu' "umane". cerotto.gif
Certo che tra 105 e 180 c'è un bel salto...e il 135 va davvero bene... messicano.gif


Consollati, l'AFD otticamente penso sia un po' meglio dei vecchietti, se non altro per trattamenti antiriflessi più aggiornati.

Per il 135mm sono tentato, sembrava veramente in perfette condizioni.... 150 cucuzze saranno un po' troppe? Cosa ne dici?
Argox44
un piccolo contributo 35AIS f2


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 802.2 KB


crop dello stesso scatto


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1003.2 KB
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Sep 29 2010, 08:35 PM) *
Consollati, l'AFD otticamente penso sia un po' meglio dei vecchietti, se non altro per trattamenti antiriflessi più aggiornati.

Per il 135mm sono tentato, sembrava veramente in perfette condizioni.... 150 cucuzze saranno un po' troppe? Cosa ne dici?

Mah...senza dubbio saranno migliori dei precedenti,ma non certo paragonabili alla resa degli ultimi incredibili trattamenti(si,dai,ammettiamolo:in controluce i nanetti fanno miracoli smile.gif ).

150€ per il 135 f2.8 è una quotazione corretta:io ne avevo trovato anche uno intorno ai 100€,ma in pessime condizioni estetiche dry.gif
Io uso l'AI di mio padre e ne sono molto soddisfatto.Nitidezza eccellente gia' a TA,resa elevata anche ai diaframmi chiusi (ricordo che chiude a f32 wink.gif ),colori delicati ma comunque brillanti,ottimo sfocato,che mostra le 7 lamelle solo nei punti luce.

Per sapere se è un'AI o AI-S controlla il numero di matricola;se non ti è possibile ricorda questa semplice differenza:guarda sulla ghiera dei diaframmi l'f8.
Se il numero 8 è bianco è un'AI-S,se l'8 è verde si tratta di un'AI:in quest'ultimo caso potresti chiedere un piccolo sconticino...

Se gia' non lo conosci...
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lens...tml#70-xx%20Pro

S_M_Art
QUOTE(pacio77 @ Sep 29 2010, 08:18 PM) *
Purtroppo,pero',anche "lui" ,in controluce ,perde quasi del tutto il contrasto che lo caratterizza nelle situazioni piu' "umane". cerotto.gif
Certo che tra 105 e 180 c'è un bel salto...e il 135 va davvero bene... messicano.gif



L'AI-S mi sembra si comporti relativamente bene, in controluce (vedasi la bicicletta che vi ho da poco inoltrato, pure a tutta apertura), ... vabbe', io sono abituato al 35-70/2,8 semiopacizzato, col quale, al minimo controluce, ogni immagine sembra presa attraverso un vetro appannato...
Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Sep 29 2010, 08:50 PM) *
Mah...senza dubbio saranno migliori dei precedenti,ma non certo paragonabili alla resa degli ultimi incredibili trattamenti(si,dai,ammettiamolo:in controluce i nanetti fanno miracoli smile.gif ).

150€ per il 135 f2.8 è una quotazione corretta:io ne avevo trovato anche uno intorno ai 100€,ma in pessime condizioni estetiche dry.gif
Io uso l'AI di mio padre e ne sono molto soddisfatto.Nitidezza eccellente gia' a TA,resa elevata anche ai diaframmi chiusi (ricordo che chiude a f32 wink.gif ),colori delicati ma comunque brillanti,ottimo sfocato,che mostra le 7 lamelle solo nei punti luce.

Per sapere se è un'AI o AI-S controlla il numero di matricola;se non ti è possibile ricorda questa semplice differenza:guarda sulla ghiera dei diaframmi l'f8.
Se il numero 8 è bianco è un'AI-S,se l'8 è verde si tratta di un'AI:in quest'ultimo caso potresti chiedere un piccolo sconticino...

Se gia' non lo conosci...
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lens...tml#70-xx%20Pro

Grazie per le info.
Quella regola non la ricordo mai, io guardo il retro della baionetta, se c'è l'incavo a lunetta è AIs.
Comunque cambia poco, se non AIs, era sicuramente uno degli ultimi AI, essendo molto compatto
S_M_Art
Troppo facile, fotografar placide papere a Villa Borghese (scherzo! Sono splendide, Claudio, quelle immagini!)... provate ad andar per cervi, in montagna, nel buio del sottobosco, con D200 e 300/4,5 IF-ED, a mano libera...

(quando non diversamente specificato, ed a meno di errori, le immagini che vi mando sono sempre "standard", senza nessuna PP, che non sia un solo adattamento della luminosità, quando lo ritenga necessario)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB
Fausto Panigalli
QUOTE(S_M_Art @ Sep 29 2010, 08:50 PM) *
L'AI-S mi sembra si comporti relativamente bene, in controluce (vedasi la bicicletta che vi ho da poco inoltrato, pure a tutta apertura), ... vabbe', io sono abituato al 35-70/2,8 semiopacizzato, col quale, al minimo controluce, ogni immagine sembra presa attraverso un vetro appannato...

Si,in effetti il tuo controluce ti da piena ragione hmmm.gif
Guarda,per la cronaca,anche se totalmente OT,allego uno scatto col mio 35 AFD in controluce:nonostante la mano sinistra a far da parlauce,oltre ad un'aumento del punto di nero in PP,il contrasto non è certo esemplare...
Va bè,pazienza:del resto il nuovo 35 coi nanetti è fuori dalla mia portata,e poi apprezzo le dimensioni minime del mio AFD(come gli AI,AI-S,comunque).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB
Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Sep 29 2010, 09:11 PM) *
Si,in effetti il tuo controluce ti da piena ragione hmmm.gif
Guarda,per la cronaca,anche se totalmente OT,allego uno scatto col mio 35 AFD in controluce:nonostante la mano sinistra a far da parlauce,oltre ad un'aumento del punto di nero in PP,il contrasto non è certo esemplare...
Va bè,pazienza:del resto il nuovo 35 coi nanetti è fuori dalla mia portata,e poi apprezzo le dimensioni minime del mio AFD(come gli AI,AI-S,comunque).

Ingrandimento full detail : 5.3 MB


Sarò fatto male ma io non sono mai stato troppo entusiasta dei superluminosi in genere.
sono belli, appariscenti, magari ottimi ai diaframmi più aperti... ma pesano, costano, chiudono tutti al max a f16, il che significa qualcosa.

Francamente potrei prendere in considerazione un 35mm f2 con nanetti ecc. che magari arrivi a chiudere a f32, non pesi più di 280g e non costi più di 400 cucuzze, a me più luce non serve
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Sep 29 2010, 09:24 PM) *
Sarò fatto male ma io non sono mai stato troppo entusiasta dei superluminosi in genere.
sono belli, appariscenti, magari ottimi ai diaframmi più aperti... ma pesano, costano, chiudono tutti al max a f16, il che significa qualcosa.

Francamente potrei prendere in considerazione un 35mm f2 con nanetti ecc. che magari arrivi a chiudere a f32, non pesi più di 280g e non costi più di 400 cucuzze, a me più luce non serve

Bravo,hai perfettamente ragione:del resto con le nuove reflex è facile lavorare di sera,per strada,anche con l'f2 o 2.8 dei comuni 35,AI o AF che siano.Parlavo del nuovo 35 1.4 perchè finora è l'unico con il nuovo trattamento.

Chissa' se in un futuro (possibilmente prossimo rolleyes.gif ) arrivera' anche una nuova linea di fissi "standard",tipo 35f2 o 85 f2? hmmm.gif

Va bè,nel frattempo...avanti col tuo sempreverde 35mm! biggrin.gif
Claudio Rampini
@Giancarlo e Smart: non ero a villa Borghese, ero sulle rive del lago d'Iseo, a Pisogne, dove i pennuti nuotavano allegramente. L'80-200 continua a lavorare bene e senza sentire gli anni sulle spalle, mi sono accorto però di aver settato a 5 la nitidezza sulla D700, che ho presto riportato ad un valore più domestico: 3.
Il 35 Ais sembra un obiettivo convincente, sembra che soffra un pò di flare, ma non è niente di particolarmente grave. Qualcuno di voi ha il 35/1.4, tanto per fare qualche confronto?


Qui sotto una foto con il 55micro f2.8, anche questo un obiettivo che ho scoperto da poco e con cui si possono fare cose molto belle. In questa foto niente di speciale, solo una passeggiata per le strade di Tivoli, dove sui palazzi cinquecenteschi si scorgono immagini di un tempo ormai rovinate dall'incuria. Nonostante lo sharpening moderato, ogni particolare della foto dal centro ai bordi, sembra scolpito, il diaframma usato era f4.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 454.4 KB

S_M_Art
QUOTE(claudio60 @ Sep 29 2010, 09:48 PM) *
@Giancarlo e Smart: non ero a villa Borghese, ero sulle rive del lago d'Iseo, a Pisogne,
....



Visto che si parlava di papere e pennuti... ho fatto il papagallo, ripetendo quel che diceva Giancarlo (Villa Borghese)... In effetti, non sono in grado di distinguere un volatile lombardo da uno laziale. rolleyes.gif
S_M_Art
QUOTE(claudio60 @ Sep 29 2010, 09:48 PM) *
Qui sotto una foto con il 55micro f2.8, anche questo un obiettivo che ho scoperto da poco e con cui si possono fare cose molto belle.



Ho il 55/3,5 pre AI che trovo delizioso nella macro... ma ogni volta che mi è capitato di usarlo in altri ambiti, non mi ha convinto. Lo trovo spigoloso, ruvido, radiografante... E' anche vero che, non avendolo modificato, lo uso solo sulla D40. Forse, sulla 700 sarebbe diverso.
S_M_Art
QUOTE(S_M_Art @ Sep 29 2010, 11:21 PM) *
Visto che si parlava di papere e pennuti... ho fatto il papagallo...



Ops... volevo dire: pappagallo.
Claudio Rampini
La mia esperienza con il 55micro f3.5 è stata questa, possedendolo da molti e dopo averci anche fatto un numero di matrimoni e servizi di vario genere (al tempo delle pellicole), ero quasi deciso di venderlo, poi mi venne in mente di provarlo sulla D700 e visti i risultati ho subito cambiato idea: il vecchione me lo tengo perchè è bellissimo!
Qui sotto le prime due foto di prova che feci con la D700, niente di straordinario solo un'area di servizio nella quale ho effettuato una sosta, ho abbassato il finestrino e ho distrattamente fatto un paio di scatti. Di ritorno a casa mi sono reso conto della grande ricchezza di gamma dei colori, mi sono ritornati in mente il kodachrome (il giallo e il rosso della foto), e la grande dinamica del 50/2 Leica M, la bellezza e la delicatezza di quel cielo raramente l'ho trovata in altre lenti. Ovviamente la nitidezza è ai massimi livelli, ma quel che mi ha più colpito sono stati i colori, poi leggendo un articolo di Marco Cavina a proposito della correzione dei colori del 55/3.5 micro, ho cominciato a capire. Quindi caro Smart non posso altro che dirti di provarlo sulla D700 e magari di postare qualche risultato. Il 55/2.8 è anch'esso un grande obiettivo, ma con un carattere a mio parere completamente diverso rispetto al predecessore, sono due eccelsi cavalli di razza.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 295.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 280.1 KB
Argox44
Si,in effetti il tuo controluce ti da piena ragione hmmm.gif
Guarda,per la cronaca,anche se totalmente OT,allego uno scatto col mio 35 AFD in controluce:nonostante la mano sinistra a far da parlauce,oltre ad un'aumento del punto di nero in PP,il contrasto non è certo esemplare...
Va bè,pazienza:del resto il nuovo 35 coi nanetti è fuori dalla mia portata,e poi apprezzo le dimensioni minime del mio AFD(come gli AI,AI-S,comunque).

Ingrandimento full detail : 5.3 MB



quì però è c'è il flash!
Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Sep 29 2010, 09:30 PM) *
Bravo,hai perfettamente ragione:del resto con le nuove reflex è facile lavorare di sera,per strada,anche con l'f2 o 2.8 dei comuni 35,AI o AF che siano.Parlavo del nuovo 35 1.4 perchè finora è l'unico con il nuovo trattamento.

Chissa' se in un futuro (possibilmente prossimo rolleyes.gif ) arrivera' anche una nuova linea di fissi "standard",tipo 35f2 o 85 f2? hmmm.gif

Va bè,nel frattempo...avanti col tuo sempreverde 35mm! biggrin.gif

Concordo pienamente, io non dispero... con gli zoom ed i macro (16-35 f4 e il nuovo 24-120 f4 105mm VR) i nanetti ci sono.
Sarebbe ora che Nikon mettesse in produzione dei nuovi obiettivi fissi di alta qualità e non superluminosi
Gian Carlo F
QUOTE(claudio60 @ Sep 29 2010, 09:48 PM) *
@Giancarlo e Smart: non ero a villa Borghese, ero sulle rive del lago d'Iseo, a Pisogne, dove i pennuti nuotavano allegramente. L'80-200 continua a lavorare bene e senza sentire gli anni sulle spalle, mi sono accorto però di aver settato a 5 la nitidezza sulla D700, che ho presto riportato ad un valore più domestico: 3.
Il 35 Ais sembra un obiettivo convincente, sembra che soffra un pò di flare, ma non è niente di particolarmente grave. Qualcuno di voi ha il 35/1.4, tanto per fare qualche confronto?
Qui sotto una foto con il 55micro f2.8, anche questo un obiettivo che ho scoperto da poco e con cui si possono fare cose molto belle. In questa foto niente di speciale, solo una passeggiata per le strade di Tivoli, dove sui palazzi cinquecenteschi si scorgono immagini di un tempo ormai rovinate dall'incuria. Nonostante lo sharpening moderato, ogni particolare della foto dal centro ai bordi, sembra scolpito, il diaframma usato era f4.

Ingrandimento full detail : 454.4 KB


Il 55mm f2,8 lo ho anche io, è un ottimo tuttofare, essendo un macro è un po' "duro", ma nitidissimo.
Io lo uso tutt'ora moltissimo nella riproduzione di vecchie fotografie, negativi 6x6 ed oggetti in genere, preferendolo in quelle situazioni al 105mm.
Bisogna fare attenzione ad un suo possibile inconveniente: l'incollaggio dei diaframmi, io lo ho già fatto pulire 2 volte (l'ultima a Roma lo scorso anno)
S_M_Art
QUOTE(giancarloSV @ Sep 30 2010, 02:21 PM) *
Bisogna fare attenzione ad un suo possibile inconveniente: l'incollaggio dei diaframmi, io lo ho già fatto pulire 2 volte (l'ultima a Roma lo scorso anno)


Mi è capitato una mezza dozzina di volte, sempre sul 50/1,4 AI-S. La prima volta ci ho speso un'enormità (mi pare 200 mila lire, quando l'obiettivo l'avevo pagato 400), poi ho imparato a smontarlo e pulirmelo da solo.
Gian Carlo F
QUOTE(S_M_Art @ Sep 30 2010, 06:29 PM) *
Mi è capitato una mezza dozzina di volte, sempre sul 50/1,4 AI-S. La prima volta ci ho speso un'enormità (mi pare 200 mila lire, quando l'obiettivo l'avevo pagato 400), poi ho imparato a smontarlo e pulirmelo da solo.

Non ricordo dove, ma ho letto che il problema si risolve, o meglio, diminuisce se si posiziona a riposo a testa in giù e, ovviamente, a diaframma chiuso.
Claudio Rampini
QUOTE(S_M_Art @ Sep 30 2010, 06:29 PM) *
Mi è capitato una mezza dozzina di volte, sempre sul 50/1,4 AI-S. La prima volta ci ho speso un'enormità (mi pare 200 mila lire, quando l'obiettivo l'avevo pagato 400), poi ho imparato a smontarlo e pulirmelo da solo.

dicci, dicci, anche se se oggi non si spendono tutti quei soldi, trovare il modo di pulire l'olio dalle lamelle da soli può essere utile. rolleyes.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(claudio60 @ Sep 30 2010, 12:08 AM) *
La mia esperienza con il 55micro f3.5 è stata questa, possedendolo da molti e dopo averci anche fatto un numero di matrimoni e servizi di vario genere (al tempo delle pellicole), ero quasi deciso di venderlo, poi mi venne in mente di provarlo sulla D700 e visti i risultati ho subito cambiato idea: il vecchione me lo tengo perchè è bellissimo!
Qui sotto le prime due foto di prova che feci con la D700, niente di straordinario solo un'area di servizio nella quale ho effettuato una sosta, ho abbassato il finestrino e ho distrattamente fatto un paio di scatti. Di ritorno a casa mi sono reso conto della grande ricchezza di gamma dei colori, mi sono ritornati in mente il kodachrome (il giallo e il rosso della foto), e la grande dinamica del 50/2 Leica M, la bellezza e la delicatezza di quel cielo raramente l'ho trovata in altre lenti. Ovviamente la nitidezza è ai massimi livelli, ma quel che mi ha più colpito sono stati i colori, poi leggendo un articolo di Marco Cavina a proposito della correzione dei colori del 55/3.5 micro, ho cominciato a capire. Quindi caro Smart non posso altro che dirti di provarlo sulla D700 e magari di postare qualche risultato. Il 55/2.8 è anch'esso un grande obiettivo, ma con un carattere a mio parere completamente diverso rispetto al predecessore, sono due eccelsi cavalli di razza.


Ciao Claudio,
molto interessante il tuo discorso.
Anch'io,come altri amici del club a quanto vedo,ho il 55 micro f3.5 AI.
Al di la del campo macro,dove mi ha dato grandi soddisfazioni anche con la D50,nella fotografia generica non mi ha mai entusiasmato,facendomi preferire al suo posto il 50 1.8 AFD.
Ultimamente,pero',mi è venuto il dubbio:visto che la D700 ha fatto rinascere tutti,ma proprio tutti i miei obiettivi,perchè non dargli una seconda possibilita'?
Ho in programma un'uscita col piccolo grande 50 1.8 e il 55 micro:cosa ne pensi?Sapra' essere altezza del classico "normale",nell'uso generico?

Puoi spiegare meglio le differenze fra il 55 2.8 e il 55 3.5,per favore?M'incuriosisce molto la cosa:sinceramente ero convinto che offrisse uno stop in piu' di luce,ma non una resa diversa nei colori! hmmm.gif
Grazie,
Fausto. smile.gif
QUOTE(Argox44 @ Sep 30 2010, 08:37 AM) *
quì però è c'è il flash!

Si,Argo,hai ragione,ho usato il flash in camera per schiarire le ombre,ma ti assicuro che guardare attraverso il 35mm e il 14/24,nello stesso momento,offriva un risultato ben diverso:il 35 era piuttosto... "nebbioso",mentre lo zoomone conservava perfettamente il contrasto della scena. cerotto.gif
Ho preferito comunque il 35mm per avere una prospettiva piu' naturale,ma come resa in controluce non c'è paragone fra i due:nota anche lo sfondo,il contrasto non è certo da riferimento...

Un dettaglio:non voglio sembrare il "fanatico dei nanetti" o della resa in controluce,parlo di questo "problema" solo perchè è l'unico che m'infastidisce del mio adorato 35 AFD,visto che per tutto il resto va davvero benissimo!
S_M_Art
QUOTE(pacio77 @ Sep 30 2010, 09:18 PM) *
Puoi spiegare meglio le differenze fra il 55 2.8 e il 55 3.5,per favore?M'incuriosisce molto la cosa:sinceramente ero convinto che offrisse uno stop in piu' di luce,ma non una resa diversa nei colori! hmmm.gif
Grazie,
Fausto. smile.gif



Non solo esistono differenze tra il 2,8 ed il 3,5, ma anche tra le diverse edizioni del 3,5.
La migliore, si dice, sia la prima (almeno per la macro), mentre, le edizioni successive, via via fino al 2,8, son state rese più performanti in corrispondenza dell'infinito ma meno alle minime distanze di messa a fuoco.
Io (coi limti di cui vi parlavo: usato solo su D40), lo trovo... privo di poesia. Dote che invece trovo sommamente presente nell'85/1,4 (il più poetico dei miei vetri).
salvatore_p.
QUOTE(giancarloSV @ Sep 29 2010, 07:17 PM) *
Oggi ho visto un 135 f2,8 AI (o AIs?) in una vetrina a 150 cucuzze.... ero lì per prenderlo...
Però ho gia (di AI e AIs) 85mm, 105mm micro f2,8, 180mm f2,8, 80-200 f4.
Temendo che mia moglie mi interdisca ho desistito anche dal solo maneggiarlo, altrimenti probabilmente non avrei potuto resistere

Io il mio 135 Ai f 2.8 l'ho preso a 100 euro ed in splendide condizioni!!!

Salvatore
Fausto Panigalli
QUOTE(S_M_Art @ Sep 30 2010, 09:52 PM) *
Non solo esistono differenze tra il 2,8 ed il 3,5, ma anche tra le diverse edizioni del 3,5.
La migliore, si dice, sia la prima (almeno per la macro), mentre, le edizioni successive, via via fino al 2,8, son state rese più performanti in corrispondenza dell'infinito ma meno alle minime distanze di messa a fuoco.
Io (coi limti di cui vi parlavo: usato solo su D40), lo trovo... privo di poesia. Dote che invece trovo sommamente presente nell'85/1,4 (il più poetico dei miei vetri).

Grazie per le informazioni,SMart smile.gif
Appena posso faro' qualche prova,son proprio curioso. ph34r.gif smile.gif

QUOTE(salvatore_p. @ Sep 30 2010, 09:56 PM) *
Io il mio 135 Ai f 2.8 l'ho preso a 100 euro ed in splendide condizioni!!!

Beh,motivo in piu' per "tirare" sul prezzo,Giancarlo wink.gif
Tua moglie sarà felice dei favolosi ritratti che le farai col 135!O non ne puo' piu',come la mia??
Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Sep 30 2010, 10:06 PM) *
Grazie per le informazioni,SMart smile.gif
Appena posso faro' qualche prova,son proprio curioso. ph34r.gif smile.gif
Beh,motivo in piu' per "tirare" sul prezzo,Giancarlo wink.gif
Tua moglie sarà felice dei favolosi ritratti che le farai col 135!O non ne puo' piu',come la mia??


Grazie per le info Salvatore e per i suggerimenti Pacio,
in effetti 150 mi pareva un po' alto, il fatto è che, per mia esperienza personale, in quel negozio non sono molto avvezzi alla trattativa.
Con calma lo trovo, tra l'altro quella focale la copro con l'80-200 f4 che lavora benissimo anche a TA
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.