Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ May 6 2011, 12:27 AM) *
Ragionamento che condivido moltissimo.
Io credo che gli Ai e AIS abbiano ancora un futuro. Alcuni obiettivi sono eccellenti anche oggi e facilmente lo saranno ancora per anni. Altri no. Non sono più all'altezza.
Su questo bisogna essere onesti.

Da un po' di tempo la domanda di AIS è cresciuta. Funzionano bene sulle attuali Fx, alcuni anche meglio di certe ottiche standard. Fa figo e snob dire di avere la MaF solo manuale e la ghiera dei diaframmi con l'iperfocale.... e il loro prezzo è cresciuto a dismisura in una sorta di speculazione dissennata.

La mia ultima spesa è stato un blocco che conteneva: il lurido 20/4, il filosofo 180/2.8 ED, 1 polarizzatore circolare originale Nikon e 4 filtri L1BC originali Nikon. Il tutto in condizioni pari al nuovo e per 380 euri spedizione compresa.
Sono stato a pensarci un po' perchè mi sembrava ai limiti.
Ma ho visto vendere e acquistare per la stessa cifra solo il 180/2.8 ED nudo e crudo.

Il 20/4 lo chiamo Lurido perchè tale è. Poi lo spremo e gli tiro fuori tutta la qualità, ma questo è un altro discorso. Dovessi usarlo su pellicola credo che sarebbe un mezzo disastro. È un obiettivo dalla meccanica solidissima, ma è roba del 1978 e venderlo a 230 euro (NOC) è uno sberleffo.

Da sempre mi interesso dei 35mm. Una focale che giudico TOTALE. Se dovessi scappare e portar via un solo obiettivo prenderei il 35, il Saggio.
Ho un 35/2. Gli voglio bene. Volevo vedere di mettere le mani su un 35/1.4 nella illusione di guadagnare qualcosa in efficienza.
C'è chi lo vende nuovo a 999 euri sulla baia. Sempre in baia lo si può trovare usato (non è frequente) a prezzi che superano i 4/500 euro.

È pura follia.

Il 35/1.4 (che a parte l'apertura maggiore è sovrapponibile in prestazioni al 35/2) è una ottica obsoleta. Il Nikkor 35/2 AF-D è decisamente migliore in contrasto e nitidezza dal centro ai bordi, su ogni diaframma e costa mediamente circa 350 euro (Nital, non Nital anche a 290) NUOVO.

Ho smesso di cercare il 35/1.4 AIS. Non avrei aggiunto nulla al mio 35/2. E, secondo me, un 35/1.4 AIS vale 180 euro, si e no, se è in condizioni perfette.

Sul sito di NewOldCamera di Milano (gente brava e simpativa... ma mica fessi!) vendono un 35/1.4 AIS a 590 euro, con segni d'uso. Non sono pazzi. È pazzo chi lo acquista.

Dunque, avete presente lo Zeiss Distagon 35/2 ZF ? Non quello con la CPU (ZF 2) quello uguale senza CPU. La differenza è che si deve informare la macchina della sua focale, come avviene paro paro per gli AIS. Per il resto è uguale preciso identico alo ZF 2.

Sapete che le prestazioni di questo obiettivo sono state testate e sono parallele al Nikkor 35/1.4 AF-G che costa 1.800 euro e pesa 850 gr. È un pelo indietro su nitidezza e un pelo avanti in resa cromatica. Ma parliamo di sottigliezze avvertibili solo con test di laboratorio, neanche sul campo.

L'ho comprato oggi.

NUOVO.

Pagato meno di un 35/1.4 AIS usato. Punto.


Ciroooooo tutta quella roba per 380 euro.......sai non ho la pasisone dei tele, però so che l'AIS 180 ed è un buon tele e mi sono interessato. Per trovarlo l'ho trovato (forse è ancora in vendita) a 510 euro, ho chiesto un ribasso. Niente forse i 10 euro. Non l'ho preso. (Ho pagato di meno il nuovo AFSG 60mm micro. Garanzia Nital e nuovo di negozio) E tu tutta quella roba per 380. E' pur vero che tu hai detto che li trovi nei bidoni della spazzatura. Però dai, se si ha pazienza qualche occasione capita. L'AIS 28mm f2.8 l'ho trovato a 160, non pochissimo ma nemmeno tanto considerato che è verametne pari al nuovo.
Ciao
WilloD80
Mamma mia! Defezioni in massa! Prima Gianluigi, ora anche Ciro, Giancarlo disperso sull'appennino. Speriamo che il virus non si propaghi biggrin.gif
Tangerineblues
QUOTE(camcorna @ May 6 2011, 03:05 AM) *
Ciroooooo tutta quella roba per 380 euro.......sai non ho la pasisone dei tele, però so che l'AIS 180 ed è un buon tele e mi sono interessato. Per trovarlo l'ho trovato (forse è ancora in vendita) a 510 euro, ho chiesto un ribasso. Niente forse i 10 euro. Non l'ho preso. (Ho pagato di meno il nuovo AFSG 60mm micro. Garanzia Nital e nuovo di negozio) E tu tutta quella roba per 380. E' pur vero che tu hai detto che li trovi nei bidoni della spazzatura. Però dai, se si ha pazienza qualche occasione capita. L'AIS 28mm f2.8 l'ho trovato a 160, non pochissimo ma nemmeno tanto considerato che è verametne pari al nuovo.
Ciao


Bravo Camillo! Non cedere alla speculazione. Nessuno dovrebbe cedere alla speculazione.
Tu sai che io amo gli AIS quindi lasciami riconoscere che non tutti gli AIS sono uguali.
Il 180/2.8 ED è sicuramente un'ottica molto buona. Superba ancora oggi. Te ne accorgi subito alle prime foto. C'è poca aberrazione da correggere, per altro controllabile facilmente in PP, l'immagine è limpida, nitida (hai tutti i passaggi tonali) e con acutanza (il microcontrasto che percepiamo come definizione); e questo al centro come ai bordi. Lo trovi a 300-350 euro pari al nuovo. Ma se ti accontenti anche di qualche segno d'uso sul barilotto (roba ininfluente) puoi averlo anche a 250 euro.
Ma quello è un obiettivo AIS ancora validissimo!

Ma il Lurido 20/4... e, ancor di più i 35 mm, che hanno prezzi esagerati...

Che 35 mm sia una focale ambita è anche giusto. Giustissimo. Ma ragioniamo un attimo. Se il 35/2 AF-D che è molto più performante dei 35 AIS costa nuovo 350 euro, questo diventa il riferimento di prezzo per l'usato. Se pago quel prezzo per una ottica nuova, AF e decisamente migliore, quanto vale un 35 AIS usato (progetto di 35 nnni fa)?
Per me la metà. Ecco perchè ti dico che avevo dubbi per l'acquisto del blocco: perchè il Lurido vale molto poco. Noi non dobbiamo pagare la focale in quanto tale. Non solo. Ma dobbiamo valutare correttamente l'attualità delle prestazioni dell'obiettivo, anche indipendentemente dalla sua focale.
I 35 AIS sono ottiche che hanno fatto il loro tempo. Hanno una loro dignità e bellezza ma la qualità dell'immagine che restituiscono subisce un notevole crollo dal centro ai bordi di cui essere consapevoli se usiamo (come usiamo) sistemi di qualità.

Io amo il Lurido perchè è piccolissimo, leggero, me lo metto in tasca, è una focale emozionante e ancora possibile senza eccessive distorsioni... ma lo uso a f/11. Avendo come rifugio f/8 e f/16 e sapendo di dover lavorare in PP. Ti ripropongo queste due immagini del bordo sinistro 1:1 a f/4 e f/11. Guardale ingrandite. Vedi che pastrocchio? Quanto vuoi pagare un obiettivo che puoi usare bene solo a f/11 e decentemente uno stop prima e uno dopo?

Perchè questa è la pura verità.

Che ho pagato 500 euro per uno Zeiss Distagon 35/2 ZF nuovo, che è su un altro pianeta per acutanza, nitidezza e resa cromatica mentre mi chiedevano 590 per un AIS 35/1.4 perfino con segni d'uso.

20/4 a f/4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 298.5 KB

20/4 a f/11

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 372.1 KB

rolubich
QUOTE(Tangerineblues @ May 6 2011, 09:07 AM) *
Che 35 mm sia una focale ambita è anche giusto. Giustissimo. Ma ragioniamo un attimo. Se il 35/2 AF-D che è molto più performante dei 35 AIS costa nuovo 350 euro, questo diventa il riferimento di prezzo per l'usato. Se pago quel prezzo per una ottica nuova, AF e decisamente migliore, quanto vale un 35 AIS usato (progetto di 35 nnni fa)?
Per me la metà. Ecco perchè ti dico che avevo dubbi per l'acquisto del blocco: perchè il Lurido vale molto poco. Noi non dobbiamo pagare la focale in quanto tale. Non solo. Ma dobbiamo valutare correttamente l'attualità delle prestazioni dell'obiettivo, anche indipendentemente dalla sua focale.
I 35 AIS sono ottiche che hanno fatto il loro tempo. Hanno una loro dignità e bellezza ma la qualità dell'immagine che restituiscono subisce un notevole crollo dal centro ai bordi di cui essere consapevoli se usiamo (come usiamo) sistemi di qualità.


Ho i due 35mm AIS (f/2 e f/1.4) ed ho avuto la versione AF-D e gli ho confrontati per decidere quale tenere.

Fra i due f/2 ho riscontrato che l'AIS è leggermente migliore alle lunghe distanze mentre l'AFD prevale di poco alle brevi, parlo comunque di differenze molto piccole.
Il calo di nitidezza ai bordi/angoli fino a che non si chiude a f8/11 è presente in entrambi come in tutti i grandangolari che ho od ho provato (AIS o AFD), qusto pare sia dovuto al fatto che i sensori digeriscono peggio della pellicola i raggi che arrivano con una forte inclinazione. Solo i nuovi progetti studiati per il digitale (che tendono a far arrivare i raggi più perpendicolari al sensore) hanno migliorato parecchio le cose, ma fra AIS e AFD non penso che ci siano grandi differenze (anche se le minor tolleranze costruttive degli AIS potrebbero giocare a loro favore).

Il più luminoso f/1.4 ha secondo me ragione di essere per lo stop in più, un bokeh leggermente più gradevole e per una miglior resa da vicino, hai ragione a dire che chiuso un po' è sovrapponibile alla versione f/2.

Sulla validità dei nostri AIS grandangolari su sensori con maggiori densità di pixel della D700 ci potrebbero essere delle spiacevoli sorprese, ma dall'85mm in sù sono convinto che reggeranno molto bene.
Freeway
Ogni tanto mi rifaccio vivo con l'unica ottica AIS che possiedo .. finora.

Nikon 35 AIS 1.4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


curiosita' statistica : il 3ad delle ottiche AIS con 3200 risposte e' il piu' seguito.
se i nonnetti danno dei punti ai giovanotti ci sara' un motivo.. laugh.gif

Fabio
Fab64
Vedo che si parla di 35mm, una focale mi piace parecchio.
A breve dovrebbe uscire il Samyang f/1.4 AS UMC a meno di 400€
Dimensioni a parte sembra promettere bene, mi verrebbe di comprarlo....

http://www.samyang.pl/product,156,category...ince_april_2011


...chissà
Claudio Rampini
Non si dovrebbe dire che (alcune delle) le ottiche Ai e Ais hanno fatto il loro tempo, da convinto utente di ottiche manuali Leica e Nikon d'antan, ho solo un 35/2 AFD, posso dire con certezza che queste lente hanno acquistato nel tempo un carattere inimitabile e inconfondibile, inutile fare confronti. Inoltre il "vizio" di confrontare le ottiche solo dal punto di vista della nitidezza sembra duro a morire, è ovvio che tutte le ottiche abbiano il loro migliore diaframma tra f5.6 e f8, ma quel che conta moltissimo e che spesso non viene notato è la capacità dinamica di una lente. Non che tutte le ottiche Ai e Ais siano dei capolavori in questo senso, peraltro trovo che le ottiche attuali siano migliorate molto dal punto di vista del trattamento antiriflesso, tuttavia il potenziale "offensivo" delle vecchie ottiche è pressochè intatto. E, come detto più volte, le ottiche prodotte negli anni 70/80 furono prodotte al massimo della tecnologia, che già ai tempi era ai massimi livelli. Inoltre la presenza dei "guru" ingegneri ottici giapponesi che elaboravano gli schemi delle lenti in modo quasi artigianale, ha contribuito enormemente a dare a queste lenti un elemento di carattere in più per niente trascurabile.
Sono convinto che sia i tele che i grandangoli Ai e Ais abbiano da dare tantissimo anche con i futuri sensori con numero maggiore di pixel. Prove fatte con Canon lo dimostrano.

QUOTE(Fab64 @ May 6 2011, 11:16 AM) *
Vedo che si parla di 35mm, una focale mi piace parecchio.
A breve dovrebbe uscire il Samyang f/1.4 AS UMC a meno di 400€
Dimensioni a parte sembra promettere bene, mi verrebbe di comprarlo....

http://www.samyang.pl/product,156,category...ince_april_2011
...chissà

Non vedo perchè parlarne in questa discussione, è ovvio che un obiettivo del genere desti attenzione, ma gli Ai e Ais sono durati più di trent'anni, i Samyang a quel che ne so io non sono proprio ineccepibili da questo punto di vista.
Il 35/1.4 Ais è un obiettivo ancora oggi in catalogo, ogni tanto vale la pena ricordarlo:
http://www.nital.it/prodotti-nikon/obietti...ocus-lenses.php
Fab64
QUOTE(claudio60 @ May 6 2011, 11:27 AM) *
Non vedo perchè parlarne in questa discussione, è ovvio che un obiettivo del genere desti attenzione, ma gli Ai e Ais sono durati più di trent'anni, i Samyang a quel che ne so io non sono proprio ineccepibili da questo punto di vista.
Il 35/1.4 Ais è un obiettivo ancora oggi in catalogo, ogni tanto vale la pena ricordarlo:
http://www.nital.it/prodotti-nikon/obietti...ocus-lenses.php

Visto che si parlava anche di Zeiss, è pur sempre un ottica manuale...
P.S. io ho visionato il Samyang 85mm 1.4, ed è costruito magnificamente
Claudio Rampini
QUOTE(Fab64 @ May 6 2011, 11:54 AM) *
Visto che si parlava anche di Zeiss, è pur sempre un ottica manuale...
P.S. io ho visionato il Samyang 85mm 1.4, ed è costruito magnificamente

I fotoriparatori non sono di questa opinione, ma forse loro sono tutti pagati da Nikon? laugh.gif
Io stesso sono stato testimone di un 85 Samyang con problemi alle lamelle del diaframma, d'altra parte i costi per produrre gli obiettivi sono quelli e se si vende a poco, da qualche parte bisogna pur risparmiare. Chiuso l'OT, almeno per me.
Fab64
QUOTE(claudio60 @ May 6 2011, 12:33 PM) *
I fotoriparatori non sono di questa opinione, ma forse loro sono tutti pagati da Nikon? laugh.gif
Io stesso sono stato testimone di un 85 Samyang con problemi alle lamelle del diaframma, d'altra parte i costi per produrre gli obiettivi sono quelli e se si vende a poco, da qualche parte bisogna pur risparmiare. Chiuso l'OT, almeno per me.

Non ti nascondo che l'integralismo da forum dipendente mi sta un pò antipatica, ma è ancor più vero che in tutta onesta non mi potrebbe interessare di meno...
Chiuso anche per me, buona luce a tutti!
camcorna
QUOTE(rolubich @ May 6 2011, 09:42 AM) *
Ho i due 35mm AIS (f/2 e f/1.4) ed ho avuto la versione AF-D e gli ho confrontati per decidere quale tenere.

Fra i due f/2 ho riscontrato che l'AIS è leggermente migliore alle lunghe distanze mentre l'AFD prevale di poco alle brevi, parlo comunque di differenze molto piccole.
Il calo di nitidezza ai bordi/angoli fino a che non si chiude a f8/11 è presente in entrambi come in tutti i grandangolari che ho od ho provato (AIS o AFD), qusto pare sia dovuto al fatto che i sensori digeriscono peggio della pellicola i raggi che arrivano con una forte inclinazione. Solo i nuovi progetti studiati per il digitale (che tendono a far arrivare i raggi più perpendicolari al sensore) hanno migliorato parecchio le cose, ma fra AIS e AFD non penso che ci siano grandi differenze (anche se le minor tolleranze costruttive degli AIS potrebbero giocare a loro favore).

Il più luminoso f/1.4 ha secondo me ragione di essere per lo stop in più, un bokeh leggermente più gradevole e per una miglior resa da vicino, hai ragione a dire che chiuso un po' è sovrapponibile alla versione f/2.

Sulla validità dei nostri AIS grandangolari su sensori con maggiori densità di pixel della D700 ci potrebbero essere delle spiacevoli sorprese, ma dall'85mm in sù sono convinto che reggeranno molto bene.


Condivido quello che dici. Con la sola precisazione, dipende da quali AIS, da quali AFD, da quali AFS ecc.. Ho anche io espresso dubbi sulla validità di queste ottiche su futuri sensori, anche perchè pellicola e digitale vedono diversamente la MTF e la cromia, per cui appare quasi ovvio che una ottica specificatamente progettata per il digitale finirà per rendere in assoluto un risultato migliore. Naturalmente si parla di un risultato tecnicno, perchè se una foto sarà fatta male sarà sempre fatta male a prescindere dall'ottica. Io appena entrato nel forum avevo azzardato un discorso di una visione più equlibrata sulle ottiche nikon (che mi risulta continui a produrre ottiche buone). Ma sono stato quasi zittito perchè avevo osato mettere in dubbio la validità delle ottiche AI ecc. Forse anche giustamente perchè in effetti è un pò OT. Sono possessore di ottiche che vanno da AI a AFSG e in qualche pagina di questo forum avevo letto alcuni interventi in cui mi facevano avere forti dubbi che avessero mai usato una di queste lenti. Per quello avevo cercato di mettere in evidenza alcuni aspetti che potevano riferirsi anche a faccende del tipo....ma è di plastica.....non è di metallo ecc. ecc., aspetti che secondo me non hanno una fondamentale importanza. (Credo che nessuno di noi si sia lamentato perchè hanno sostituito i paraurti di metallo con quelli di plastica, anzi se sono buoni durano pure di più). Ci sono peculiarità nelle varie ottiche che in qualche modo le fanno uniche. Questo vale per AIS e a seguire tutta la compagnia. Nelle AIS a mio parere uno dei grandi vantaggi è che con 1000 euro uno si fa un parco ottiche professionali su pellcola, alcune ancora eccellenti anche in digitale, picccole, leggere, meccanicamente ben costruite, con feeling, e ora anche alla moda.......e scusate se è poco. Per il resto può essere che siano o vengano superate da altre ottiche con progetti più recenti (mi sembra anche normale che accada) l'importante è riuscire a vedere a grandangolo e non trincerarsi su affermazioni tipo "non c'è nulla di meglio".

Un encomio a Ciro, che, forse il più grande innamorato delle ottiche oggetto di questo forum, ha il coraggio di mettere queste foto dove implacabilmetne mostrano tutti i limiti di una di queste ottiche, dimostrando la sua obbiettività.
E merito suo (non dica più merito dell'ottica) se riesce a tirare fuori cotanti risultati da questa ottica.
Io uso sporadicamente una comaptta LX3, con ottica Leica, corrispondente a 24-60mm, e su un sensore microscopico di una compatta quell'obbiettivo riesce a tirare fuori (so che genererà furore in alcuni) risultati che, tecnicamente, vanno ben oltre questi. Ma dico ben oltre. Merito di progetti nuovi,
nuove ottimizzazioni, e di grandi case.... per cui parafrasando il nostro scrittore che ci ha accompagnato alle superiori...."adelante Pedro ...(con le AI.AIS ecc.).....ma con judicio......
ciao a tutti

marcgast92
io non sono ancora riuscito a capire se il 50 1.2 vale tutto quello che costa o è meglio ripiegare su altro
Claudio Rampini
QUOTE(Fab64 @ May 6 2011, 02:27 PM) *
Non ti nascondo che l'integralismo da forum dipendente mi sta un pò antipatica, ma è ancor più vero che in tutta onesta non mi potrebbe interessare di meno...
Chiuso anche per me, buona luce a tutti!

Non c'è bisogno di essere integralisti, i Samyang sono obiettivi di "compromesso", quindi vale il detto che compri ciò che vale ed è dimostrato da esperienze di utenti e fotoriparatori. Ad oggi nessuno regala nulla. Se poi per te è produttivo parlare delle tue esperienze con Samyang, fai pure, libero di farlo dove vuoi. Chiedo scusa, non immaginavo di parlare con gente così permalosa.
rolubich
QUOTE(camcorna @ May 6 2011, 02:32 PM) *
Condivido quello che dici. Con la sola precisazione, dipende da quali AIS, da quali AFD, da quali AFS ecc.. Ho anche io espresso dubbi sulla validità di queste ottiche su futuri sensori, anche perchè pellicola e digitale vedono diversamente la MTF e la cromia, per cui appare quasi ovvio che una ottica specificatamente progettata per il digitale finirà per rendere in assoluto un risultato migliore.


Risultato migliore secondo quali parametri?
Oltre che adattarsi meglio ai sensori (forse), le ottiche di recente progettazione generalmente tendono ad adattarsi anche ai gusti degli utilizzatori, e cioè colori molto saturi e contrasti molto forti (se fai stampare una foto on line spesso il contrasto viene aumentato, i colori saturati e "riscaldati" per cercare di avvicinarsi ai gusti dell'utente medio), cosa che a me non piace per niente
E' per questo che uso spesso i vecchi AIS, perchè generalmente hanno una resa dei colori e dei contrasti che mi piace di più, mi sembra più naturale.
Fab64
QUOTE(claudio60 @ May 6 2011, 04:00 PM) *
Non c'è bisogno di essere integralisti, i Samyang sono obiettivi di "compromesso", quindi vale il detto che compri ciò che vale ed è dimostrato da esperienze di utenti e fotoriparatori. Ad oggi nessuno regala nulla. Se poi per te è produttivo parlare delle tue esperienze con Samyang, fai pure, libero di farlo dove vuoi. Chiedo scusa, non immaginavo di parlare con gente così permalosa.

Claudio guarda che a me non interessa davvero, ti chiedo scusa anch'io se mi sono espresso male, davvero, nessun rancore!
Ho fatto solo una semplice riflessione, visto che si parlava di 35mm in generale...
Poi se tu sei felice con i tuoi vetri, ed io con l'eventuale "coreano" da 400€, che tutto si può dire anche che faccia schifo, ma non che sia regalato, va bene per entrambi, l'importante è divertirsi e condividere questa passione!!! smile.gif Scusa ancora wink.gif

Piccolo contributo fresco di questo pomeriggio, sempre il NON 105:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
osservando di pomeriggio di Fab64, su Flickr
Claudio Rampini
QUOTE(Fab64 @ May 6 2011, 05:40 PM) *
Claudio guarda che a me non mi interessa davvero, ti chiedo scusa anch'io se mi sono espresso male, davvero, nessun rancore!
Ho fatto solo una semplice riflessione, visto che si parlava di 35mm in generale...
Poi se tu sei felice con i tuoi vetri, ed io con l'eventuale "coreano" da 400€, che tutto si può dire anche che faccia schifo, ma non che sia regalato, va bene per entrambi, l'importante è divertirsi e condividere questa passione!!! smile.gif Scusa ancora wink.gif

Figurati, anch'io un pensierino sul nuovo 35/1.4 Samyang ce lo faccio. Sono curioso!
Tangerineblues
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 501.2 KB

Gli AI e AIS sono ancora in grado di giocarsela alla grande e di dare ancora qualche sonoro scacco matto.

Questo è quello che penso. bellissimi tutti. Solidissimi tutti.

"Talebani" come me, qui dentro, ce ne sono pochi. Ho 9 AIS e 1 AI, quindi 10 in tutto, solo fissi e NON ho obiettivi di altro genere. Il solo zoom 17-70 che ho acquistato in coppia con la d200 è ormai roba di mio figlio e non mi appartiene più. Non mi è mai appartenuto per la verità.

Questi obiettivi io li chiamo per nome e non sono disposto a cederne neanche uno. Nemmeno quelli che non uso o uso pochissimo.

Punto.

Sono convinto che hanno segnato una epoca; sono convinto che ci sono ancora campioni in grado di esprimere ora e in futuro una qualità inimitabile. Penso al Mistico (55), al Raisuli (105) al Filosofo (180ED)...

Sono come figli... ma io so, come padre, pregi e difetti dei miei figli. È facile amare la perfezione. È facile avendo soldi, acquistare un 35/1.4 AF-S G da 1.800 euro, ed innamorarsi di quello che fa.
Troppo facile, troppo scontato.

Il bello è quando tu riesci ad ottenere buoni risultati in assoluto anche da ottiche le cui prestazioni, un tempo assolute, oggi non lo sono più. Ma è bene essere onesti, perchè è proprio quando diciamo che un 20/4 è un mediocre obiettivo, che un 35 AIS , una volta il top, oggi non lo è più, che siamo credibili e possiamo difendere invece campioni come il 55 micro o il 105 o lo 85 e via discorrendo.

Ho cercato test veri. Non quelli che faccio io e che valgono per me, ma quelli fatti in condizioni controllate con strumenti specifici allo scopo. Perchè qualche dubbio m'era venuto. Ed è inutile chiudere gli occhi. Oggi un AIS 35 non è più un obiettivo al top delle prestazioni, indipendentemete da quello che riusciamo ancora a tirarci fuori. Grazie alla PP, vuoi quella fatta dalla macchina fotografica e meglio ancora con programmi professionali, noi possiamo resuscitare questi obiettivi in modo molto efficace. Ma è assurdo pensare di pagare 590 euri un 35 AIS che, senza alcuna PP in assoluto e cioè RAW settati a 0 e convertiti e basta, dà i risultati che vedete sotto al centro dell'immagine a f2.8 (non a TA!) e a F/11.

Poi riusciamo a tirar fuori cose mirabili lavorandoci, ma questo è un altro discorso.

E resto talebano, anche acquistando un Distagon 35 perchè è sempre un obiettivo completamente manuale che funziona come un AIS tal quale.

I crop che vedete qui sotto sono, se ingranditi, a dimensione reale 1:1 perchè quando scherziamo scherziamo, ma quando dobbiamo fare sul serio si fa solo così. Le immagini grandi come una cartolina postale son belle anche se fatte con una Ferrania degli anni 60. Ma sottoponiamole all'approvazione di una agenzia fotografica e poi ne riparliamo.

La prima a f/2.8 (quindi neanche a TA) e la seconda a f/11
Luce diffusa, nessun contrasto forte, colori pacati: l'obiettivo è solo con se stesso, nulla che l'aiuti, solo la sua forza intrinseca. Il Re è nudo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 220.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 242.7 KB



Dicono che l'amore è cieco.

Io sono uno che ama a occhi aperti.
Tangerineblues
Ed ecco, invece , che si può tirar fuori con un po' di buona volontà.

35/2 1/40 sec a f/11 200 iso

Il passaggio con soffitto di legno

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 596.2 KB
marcgast92
il 50 1.2? h letto che soffre di diffrazione gia da 5.6 ma nei diaframmi tra 1.4 e 5.6 si comporta molto bene

ma come diceva gisutamente tangerineblues li vale davvero tutti quei soldi che costa?
Fab64
Tangerineblues... F A N T A S T I C O ! ! ! smile.gif
rolubich
QUOTE(Tangerineblues @ May 6 2011, 06:53 PM) *
I crop che vedete qui sotto sono, se ingranditi, a dimensione reale 1:1 perchè quando scherziamo scherziamo, ma quando dobbiamo fare sul serio si fa solo così. Le immagini grandi come una cartolina postale son belle anche se fatte con una Ferrania degli anni 60. Ma sottoponiamole all'approvazione di una agenzia fotografica e poi ne riparliamo.

La prima a f/2.8 (quindi neanche a TA) e la seconda a f/11
Luce diffusa, nessun contrasto forte, colori pacati: l'obiettivo è solo con se stesso, nulla che l'aiuti, solo la sua forza intrinseca. Il Re è nudo.

Ingrandimento full detail : 220.9 KB

Ingrandimento full detail : 242.7 KB



Dicono che l'amore è cieco.

Io sono uno che ama a occhi aperti.


Non voglio difendere a tutti i costi il 35mm f/1.4, ho già detto che è sovrapponibile al f/2, ma nel tuo test ci dev'essere qualcosa che non va. Il mio a f/2.8 al centro raggiunge il massimo della nitidezza che mantiene fino a f/8. Una differenza come quella delle tue foto non mi sembra normale. Poi sui prezzi eccessivi che girano siamo d'accordo.
Tangerineblues
QUOTE(rolubich @ May 6 2011, 07:38 PM) *
Non voglio difendere a tutti i costi il 35mm f/1.4, ho già detto che è sovrapponibile al f/2, ma nel tuo test ci dev'essere qualcosa che non va. Il mio a f/2.8 al centro raggiunge il massimo della nitidezza che mantiene fino a f/8. Una differenza come quella delle tue foto non mi sembra normale. Poi sui prezzi eccessivi che girano siamo d'accordo.


E neanche io mi sogno di volerne parlar male. Gli voglio troppo bene... biggrin.gif

Forse la giornata uggiosa e la mancanza di contrasto non l'hanno aiutato proprio per niente. Considera ancora che i parametri in macchina sono settati a 0 e io non uso CaptureNX2 quindi leggo il NEF praticamente tal quale. Per giunta devo dire che la fotocamera era, logicamente, su treppiede e quindi devo escludere anche un eventuale micromosso.
La foto a 2.8 è scattata a 1/2000 di sec e quella a f/11 a 1/125 di sec.

Per ora guardiamoci come reagisce il Luridone sotto pressione, poi trovo una foto con il 35 in cui arà provato a metterlo nelle migliori condizioni.

20/4 f/8 1/640 sec

Paranco marittimo a Borgo Marinaro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 411 KB
maxboni
ais 24mm f2,8 @f11 + d700

primavera piena :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ May 6 2011, 06:53 PM) *
Ingrandimento full detail : 501.2 KB

Gli AI e AIS sono ancora in grado di giocarsela alla grande e di dare ancora qualche sonoro scacco matto.

Questo è quello che penso. bellissimi tutti. Solidissimi tutti.

"Talebani" come me, qui dentro, ce ne sono pochi. Ho 9 AIS e 1 AI, quindi 10 in tutto, solo fissi e NON ho obiettivi di altro genere. Il solo zoom 17-70 che ho acquistato in coppia con la d200 è ormai roba di mio figlio e non mi appartiene più. Non mi è mai appartenuto per la verità.

Questi obiettivi io li chiamo per nome e non sono disposto a cederne neanche uno. Nemmeno quelli che non uso o uso pochissimo.

Punto.

Sono convinto che hanno segnato una epoca; sono convinto che ci sono ancora campioni in grado di esprimere ora e in futuro una qualità inimitabile. Penso al Mistico (55), al Raisuli (105) al Filosofo (180ED)...

Sono come figli... ma io so, come padre, pregi e difetti dei miei figli. È facile amare la perfezione. È facile avendo soldi, acquistare un 35/1.4 AF-S G da 1.800 euro, ed innamorarsi di quello che fa.
Troppo facile, troppo scontato.

Il bello è quando tu riesci ad ottenere buoni risultati in assoluto anche da ottiche le cui prestazioni, un tempo assolute, oggi non lo sono più. Ma è bene essere onesti, perchè è proprio quando diciamo che un 20/4 è un mediocre obiettivo, che un 35 AIS , una volta il top, oggi non lo è più, che siamo credibili e possiamo difendere invece campioni come il 55 micro o il 105 o lo 85 e via discorrendo.

Ho cercato test veri. Non quelli che faccio io e che valgono per me, ma quelli fatti in condizioni controllate con strumenti specifici allo scopo. Perchè qualche dubbio m'era venuto. Ed è inutile chiudere gli occhi. Oggi un AIS 35 non è più un obiettivo al top delle prestazioni, indipendentemete da quello che riusciamo ancora a tirarci fuori. Grazie alla PP, vuoi quella fatta dalla macchina fotografica e meglio ancora con programmi professionali, noi possiamo resuscitare questi obiettivi in modo molto efficace. Ma è assurdo pensare di pagare 590 euri un 35 AIS che, senza alcuna PP in assoluto e cioè RAW settati a 0 e convertiti e basta, dà i risultati che vedete sotto al centro dell'immagine a f2.8 (non a TA!) e a F/11.

Poi riusciamo a tirar fuori cose mirabili lavorandoci, ma questo è un altro discorso.

E resto talebano, anche acquistando un Distagon 35 perchè è sempre un obiettivo completamente manuale che funziona come un AIS tal quale.

I crop che vedete qui sotto sono, se ingranditi, a dimensione reale 1:1 perchè quando scherziamo scherziamo, ma quando dobbiamo fare sul serio si fa solo così. Le immagini grandi come una cartolina postale son belle anche se fatte con una Ferrania degli anni 60. Ma sottoponiamole all'approvazione di una agenzia fotografica e poi ne riparliamo.

La prima a f/2.8 (quindi neanche a TA) e la seconda a f/11
Luce diffusa, nessun contrasto forte, colori pacati: l'obiettivo è solo con se stesso, nulla che l'aiuti, solo la sua forza intrinseca. Il Re è nudo.

Ingrandimento full detail : 220.9 KB

Ingrandimento full detail : 242.7 KB
Dicono che l'amore è cieco.

Io sono uno che ama a occhi aperti.


Ciro sei proprio ingordo,
quando si fa scacco matto, non si toglie mai l'onore al re bianco togliendolo dalla scacchiera rolleyes.gif

Belle foto ....bravi
marcgast92
haha ho capito che qua nessuno mi risponde
cuomonat
QUOTE(maxboni @ May 6 2011, 09:11 PM) *
ais 24mm f2,8 @f11 + d700

primavera piena :

Ingrandimento full detail : 1 MB

Ecco, de gustibus non disputandum... ma in questo tipo di utilizzo dei vecchietti ci vedo coerenza... e bellezza.
Tangerineblues
Insisto ancora sull'argomento sperando di non annoiarvi, ma desidero trovare l'equilibrio giusto in questa sorta di "storia d'amore e d'anarchia" con la più bella focale che esiste: il 35 mm AIS.

Chi ha guardato i provini sopra può essere rimasto deluso. Io lo sono stato quando li ho prodotti. E anche il bravo e competente Rolubich ha avanzato l'ipotesi che qualcosa non abbia funzionato a dovere in quelle prove. In fondo lo spero anche io.
Ma una cosa va detta: i provini sono un conto e l'espressione sul campo di un obiettivo può essere molto diversa. I provini devono essere crudeli, mettere l'obiettivo alla sbarra, mentre la sua prestazione generale e soprattutto dopo un giusto trattamento in PP, rispetto al provino con tutti i settaggi a 0, può essere sorprendentemente migliore.

A tale scopo inserisco una immagine che dimostrerebbe come i miei semplici provini non siano così sballati. In questo caso il 35/1.4 è stato testato in condizioni controllate a TA al centro e al bordo e a f/8 sempre al centro e al bordo.
Insomma a TA, oltre al falloff (ce ne possiamo fregare altamente) c'è una evidente dominante azzurrina che tende a scomparire alle varie chiusure; la nitidezza non ha bisogno di commenti: è veramete scarsa, forse peggio che nei miei provini. Migliora molto a f/8 ma, anche in queste immagini, non ne esce fuori proprio alla grande, detto fra noi e a bassa voce.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 476.7 KB

Fortunatamente, rispetto alle pellicole, il digitale aiuta e possiamo restituire in PP all'obiettivo quello che il tempo gli ha sottratto. E questo, secondo me, insieme ad una buona sostanza in esso contenuta a priori e alla interpretazione che mettiamo in campo, può dare risultati assolutamente soddisfacenti, ameno per me.
Questo rende ragione del fatto che vale la pena ricercarli... ma non giustifica i prezzi che ora vengono richiesti.
In particolare per il 35/1.4, se è vero che è stato prodotto fino al 2006, che è stato un obiettivo usato dalla NASA (e ciò dimostra che ai tempi era al top) e lo si può ancora trovare nuovo anche alla iperbolica cifra di 999 euro... è altrettanto vero che il suo progetto risale al 1977 e cioè a 35 anni fa. E questa è una valutazione che va fatta.

Sul campo, con un po' di fantasia e buona volontà, e grazie alla cura digitale, può ancora dare molta soddisfazione.


Ripropongo Lounge Bar Strong Ale

35/2 1/500 sec f/8 200 iso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 450.8 KB
Claudio Rampini
QUOTE(Marco.Guasta @ May 6 2011, 07:07 PM) *
il 50 1.2? h letto che soffre di diffrazione gia da 5.6 ma nei diaframmi tra 1.4 e 5.6 si comporta molto bene

ma come diceva gisutamente tangerineblues li vale davvero tutti quei soldi che costa?

Guarda non ho letto tutta la discussione e quindi ignoro se il tuo 50/1.2 lo vuoi montare su una DX o una FX. Per me non vale i soldi che chiedono, se usi una DX tanto vale prendersi un 50/1.8 o anche un eccellente 50/2 ed avrai grandi soddisfazioni. Se invece usi FX, io un 50mm così costoso non lo prenderei mai e mi orienterei su un 85/1.4 o anche un 105/1.8, oppure gli stessi obiettivi nelle versioni meno luminose, funzionano bene senza nessun compromesso.

QUOTE(Tangerineblues @ May 6 2011, 09:55 PM) *
Insisto ancora sull'argomento sperando di non annoiarvi, ma desidero trovare l'equilibrio giusto in questa sorta di "storia d'amore e d'anarchia" con la più bella focale che esiste: il 35 mm AIS.

Chi ha guardato i provini sopra può essere rimasto deluso. Io lo sono stato quando li ho prodotti. E anche il bravo e competente Rolubich ha avanzato l'ipotesi che qualcosa non abbia funzionato a dovere in quelle prove. In fondo lo spero anche io.

Io il 35/1.4 me lo ricordo molto diverso, può darsi che il tuo esemplare abbia qualche problema (muffe? lenti decentrate? esemplare difettoso?).
Tangerineblues
QUOTE(Marco.Guasta @ May 6 2011, 09:47 PM) *
haha ho capito che qua nessuno mi risponde



Marco... io non lo so, mi spiace.
gigi 72
QUOTE(Marco.Guasta @ May 6 2011, 09:47 PM) *
haha ho capito che qua nessuno mi risponde



ciao marco eccomi ti rispondo io ,li vale tutti si e no ,nel senso che cio' che offre un 1'2 l'ho offre solo lui,
di sicuro e' un ottica nata per l'utilizzo a aperture ampie,ma non per forza a f1'2 ,se scatti un panorama a f2 2'8 o anche di piu e ovvio che deludera' ma se lo usi con criterio ripaga di tutto, io l'ho avuto, lo volevo, dovevo provarlo personalmente ,
che dirti a brevi distanze ha del incredibile ottimo per ritratti in studio per esempio, hai una padronanza della profondita' di campo incredibile nitidezza al centro ottima e uno sfuocato incredibile poi i colori e la profondita' della scena che restituisce .
tu cosa cerchi solo nitidezza ? allora non fa per te ,lo si prende per un insieme di fattori, perche solo lui li puo' creare.
si per me il 50mm 1'2 li vale tutti io l'ho preso a 500 quasi nuovo solo tre mesi di vita lo rivenduto a 550 in tre ore
gigi
Claudio Rampini
QUOTE(Tangerineblues @ May 6 2011, 09:55 PM) *
In particolare per il 35/1.4, se è vero che è stato prodotto fino al 2006, che è stato un obiettivo usato dalla NASA (e ciò dimostra che ai tempi era al top) e lo si può ancora trovare nuovo anche alla iperbolica cifra di 999 euro... è altrettanto vero che il suo progetto risale al 1977 e cioè a 35 anni fa. E questa è una valutazione che va fatta.

Ma li leggi i messaggi che scrivo io e gli altri utenti ogni tanto? smile.gif
Ti ripeto che il 35/1.4 Ais è ancora in catalogo Nital, e secondo questo sito, di solito molto bene informato, risulta ancora in produzione dal 1981 (dal 1977 al 1981 fu prodotto il 35/14 Ai).
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#35
marcgast92
PS: è in arrivo un 105 2.5

birra per tutti!
Tangerineblues
QUOTE(claudio60 @ May 6 2011, 10:02 PM) *
...
Io il 35/1.4 me lo ricordo molto diverso, può darsi che il tuo esemplare abbia qualche problema (muffe? lenti decentrate? esemplare difettoso?).



La foto Lounge Bar Strong Ale è mia. È il mio 35.

Il test che vedi nelle 4 immagini che ho riportato non sono state fatte con il mio obiettivo. E poichè le cose concordano abbastanza ho dubbi che in entrambi i casi ci possano essere i problemi che menzioni. Ma tutto può essere.
D'altro canto però, caro Claudio le foto che in queste pagine ho inserito fatte con il 35 io credo che siano più che dignitose. A me piacciono e, francamente, sono molto soddisfatto dei risultati. Allo stesso tempo non ho alcun problema a riconoscere che oggi esistono 35 mmm Nikon, e non solo, che hanno prestazioni migliori.
Quindi, assodato che questo obiettivo mi piace e me lo godo, tutto si riduce ad un solo aspetto e cioè: è ragionevole pagare 590 euro (vedi NOC Milano) un 35/1.4? Questo è il punto. Non che valga o non valga la pena di averlo, ma di averlo a quel prezzo.
Solo questo.

QUOTE(Marco.Guasta @ May 6 2011, 10:13 PM) *
PS: è in arrivo un 105 2.5

birra per tutti!



E finalmente !

Avrai il Raisuli !
Tangerineblues
QUOTE(claudio60 @ May 6 2011, 10:07 PM) *
Ma li leggi i messaggi che scrivo io e gli altri utenti ogni tanto? smile.gif
Ti ripeto che il 35/1.4 Ais è ancora in catalogo Nital, e secondo questo sito, di solito molto bene informato, risulta ancora in produzione dal 1981 (dal 1977 al 1981 fu prodotto il 35/14 Ai).
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#35


Ho sbagliato, scusa, ero convinto che fosse stato interrotto nel 2006.
Ma ho anche detto che lo si trova ancora nuovo e costa 999 euro.
La sostanza non cambia.

Ora è meglio che zittisca per un paio di settimane se non voglio diventare odioso...
cuomonat
Ricordo (ma non ho più) il mio 35/1,4 AIS su D700. Dovrebbe essere a f1,4 con leggera PP per eliminare il caratteristico veilig flare:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 409.4 KB

Claudio Rampini
QUOTE(cuomonat @ May 6 2011, 10:22 PM) *
Ricordo (ma non ho più) il mio 35/1,4 AIS su D700. Dovrebbe essere a f1,4 con leggera PP per eliminare il caratteristico veilig flare:

Ingrandimento full detail : 409.4 KB

Ecco, in effetti io il 35/1.4 Ais me lo ricordavo così, che aveva la tendenza ad "affievolirsi" a tutta apertura, cosa che peraltro non riguardava la nitidezza, ma con una leggera correzione del contrasto le cose tornavano a posto, o quasi. Certamente io 600 euro per un obiettivo di questo genere usato non li spenderei, ma nemmeno lo definirei non all'altezza della fama che si è guadagnato meritatamente nel tempo.
Tangerineblues
QUOTE(cuomonat @ May 6 2011, 10:22 PM) *
Ricordo (ma non ho più) il mio 35/1,4 AIS su D700. Dovrebbe essere a f1,4 con leggera PP per eliminare il caratteristico veilig flare:

Ingrandimento full detail : 409.4 KB



Giuseppone a mmare ! laugh.gif Grande !
cuomonat
QUOTE(claudio60 @ May 6 2011, 10:30 PM) *
Ecco, in effetti io il 35/1.4 Ais me lo ricordavo così...

Credo di aver usato NX per la conversione ed applicato il PC D2X mode II. Se trovassi il NEF mi piacerebbe provare a convertirlo con Capture One... ma forse è meglio di no va!

QUOTE
Giuseppone a mmare ! Grande !


Si, Riva Fiorita, di mattina. cool.gif
Tangerineblues
QUOTE(claudio60 @ May 6 2011, 10:30 PM) *
Ecco, in effetti io il 35/1.4 Ais me lo ricordavo così, che aveva la tendenza ad "affievolirsi" a tutta apertura, cosa che peraltro non riguardava la nitidezza, ma con una leggera correzione del contrasto le cose tornavano a posto, o quasi. Certamente io 600 euro per un obiettivo di questo genere usato non li spenderei, ma nemmeno lo definirei non all'altezza della fama che si è guadagnato meritatamente nel tempo.



E infatti non ho mai detto una cosa del genere.
cuomonat
QUOTE(Tangerineblues @ May 6 2011, 10:40 PM) *
E infatti non ho mai detto una cosa del genere.

Tu fammi sapere quando arriva lo zeiss, poi andiamo a fare due scatti con il 35/1,4 di _mimmosena_ sarà divertente vedrai wink.gif
Tangerineblues
QUOTE(cuomonat @ May 6 2011, 10:43 PM) *
Tu fammi sapere quando arriva lo zeiss, poi andiamo a fare due scatti con il 35/1,4 di _mimmosena_ sarà divertente vedrai wink.gif


Con piacere !
camcorna
QUOTE(rolubich @ May 6 2011, 05:08 PM) *
Risultato migliore secondo quali parametri?
Oltre che adattarsi meglio ai sensori (forse), le ottiche di recente progettazione generalmente tendono ad adattarsi anche ai gusti degli utilizzatori, e cioè colori molto saturi e contrasti molto forti (se fai stampare una foto on line spesso il contrasto viene aumentato, i colori saturati e "riscaldati" per cercare di avvicinarsi ai gusti dell'utente medio), cosa che a me non piace per niente
E' per questo che uso spesso i vecchi AIS, perchè generalmente hanno una resa dei colori e dei contrasti che mi piace di più, mi sembra più naturale.

ciao Rolubich
da utilizzatore di ottiche AI e AIS come te, concordo su tutto, ma visto che ormai si usano parole come integralismo, è questo che vorrei evitare. Per cui come parametri io ti posso dare, al di fuori di ogni recensione questo: (anche se le recensioni hanno il loro valore) Allora tu prendi un 60 mm micro f2.8 AFSG, scegli dove inquadrare, vicino o lontano come vuoi tu, metti tutto a neutro e scatta a massima apertura 2.8. Poi controlla il centro e i bordi e avrai la risposta. Questo è un parametro, non entro nel merito di altri. (Anche se ci sono). Può essere importante per alcuni e per altri no, ma non dovere chiudere a 8 o 11 io penso sia chiaramente un parametro positivo. Se la foto nuda e cruda fatta a f4 da Ciro è quella (e non ho motivo di dubitarne) vogliamo essere un pò meno integralisti? Bordi soft? Li veramente sembrano passati con la panna. Certo poi puoi dire che è un 20 mm e non un 60mm ma allora io dico, prendi il 17-35 mm f 2.8 (scusa se ci ritorno sopra ma ho solo quello che arriva a 20mm) mettilo a 17 mm non a 20mm a 17mm e f4 e poi anche li guarda pure centro e bordi e mettici anche tutto il resto. Ecco questi sono parametri che, in modo molto empirico io posso tranquillamente constatare. Poi se il fotografo può utilizzare f11 e sa ribaltare la situazione in camera chiara e sfornare ottime foto, grande merito al fotografo. E questo, riprendendo la tua stessa considerazione è riferito a questi sensori, e penso che difficilmetne sui prossimi mgiliorerà... Però mi sembra (assolutamente non riferito a te), che su questioni di questo tipo che dovrebbero essere normalissime chiacchierate tra amici si stia insinuando qualche tensione. Per cui anche io, su questo argomento, mi zittisco un pò. In fondo questa sezione ha il pregio di avere tante foto così belle da guardare, così belle da gustare. E tutte sono uscite da vecchie ottiche che se ne sbattono di centro e di bordi.......del resto è mica colpa loro se qualcuno riesuma c.........brrrrrrr
Con simpatia
Cam
Claudio Rampini
QUOTE(Tangerineblues @ May 6 2011, 10:40 PM) *
E infatti non ho mai detto una cosa del genere.

Azz... sono due pagine che dici che l'usato è sopravvalutato, che il progetto è vecchio più di trent'anni e quindi datato, che di fronte allo Zeiss si scioglie come neve al sole, che hai pubblicato prove casalinghe e non casalinghe che le lenti sembra abbiano la cataratta, se non hai detto una cosa del genere, l'hai lasciata chiaramente intendere! smile.gif
Cmq io stimo moltissimo lo Zeiss e pure di più amo i corrispettivi Leitz, ma anche il nostro 35/1.4 si difende bene.
Che dici, che avevi detto pure questo?
Vabbè, allora mi ritiro in buon ordine, deve essere l'età. laugh.gif


QUOTE(camcorna @ May 6 2011, 11:40 PM) *
ciao Rolubich
da utilizzatore di ottiche AI e AIS come te, concordo su tutto, ma visto che ormai si usano parole come integralismo, è questo che vorrei evitare.
Cam

Non capisco, chi sarebbe o sarebbero gli integralisti? Rolubich ha fatto un discorso molto semplice e molto condivisibile da tutti. Non mi pare che qui ci siano persone che hanno la scienza infusa.
maxboni
QUOTE(cuomonat @ May 6 2011, 09:47 PM) *
Ecco, de gustibus non disputandum... ma in questo tipo di utilizzo dei vecchietti ci vedo coerenza... e bellezza.
wink.gif

ora il 24 f2,8 a TA :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 581.2 KB
maxboni
i vasi del balcone di casa a TA ( 35 mm ais f1,4 + d700 ):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
maxboni
35mm @f2,8 +d700

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
Tangerineblues
QUOTE(claudio60 @ May 6 2011, 11:57 PM) *
Azz... sono due pagine che dici che l'usato è sopravvalutato, che il progetto è vecchio più di trent'anni e quindi datato, che di fronte allo Zeiss si scioglie come neve al sole, che hai pubblicato prove casalinghe e non casalinghe che le lenti sembra abbiano la cataratta, se non hai detto una cosa del genere, l'hai lasciata chiaramente intendere! smile.gif
Cmq io stimo moltissimo lo Zeiss e pure di più amo i corrispettivi Leitz, ma anche il nostro 35/1.4 si difende bene.
Che dici, che avevi detto pure questo?
Vabbè, allora mi ritiro in buon ordine, deve essere l'età. laugh.gif
Non capisco, chi sarebbe o sarebbero gli integralisti? Rolubich ha fatto un discorso molto semplice e molto condivisibile da tutti. Non mi pare che qui ci siano persone che hanno la scienza infusa.


Tutte verità assolutamente innegabili.
Come è innegabile che è meglio acquistare un 35 Distagon ZF (ovvero AIS !) a 500 euri nuovo, che un 35 AIS usato a 590.
Talebano si, ma scemo no.

Così come è altrettanto vero che il nostro 35 si difende bene e che io cerco di fargli onore in ogni modo, non solo a parole ma anche nei fatti, fino a prova contraria.

Claudio... guarda che in tutto questo non c'è mica niente di personale sai!

Io domani ne avrò 2 di 35mm e, contrariamente a quello che molti fanno in queste circostanze, io non venderò il mio Nikkor 35 AIS... stanne certo.

Quindi...

Sempre AIS 35/2 su pellicola. Non ricordo i dati. E ho ridotto la foto troppo, mi spiace perchè meritava.


Alberi d'inverno in Piemonte.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 495.4 KB
rolubich
QUOTE(claudio60 @ May 6 2011, 10:30 PM) *
Ecco, in effetti io il 35/1.4 Ais me lo ricordavo così, che aveva la tendenza ad "affievolirsi" a tutta apertura, cosa che peraltro non riguardava la nitidezza, ma con una leggera correzione del contrasto le cose tornavano a posto, o quasi. Certamente io 600 euro per un obiettivo di questo genere usato non li spenderei, ma nemmeno lo definirei non all'altezza della fama che si è guadagnato meritatamente nel tempo.


Concordo, a tutta apertura il contrasto è abbastanza basso ma la nitidezza è più che accettabile. Meglio così che viceversa, dato che in PP il contrasto si può in parte recuperare.
Anche nelle foto test di Tangerineblues la nitidezza a TA al centro non è molto più bassa che a f/8.
rolubich
QUOTE(camcorna @ May 6 2011, 11:40 PM) *
ciao Rolubich
da utilizzatore di ottiche AI e AIS come te, concordo su tutto, ma visto che ormai si usano parole come integralismo, è questo che vorrei evitare. Per cui come parametri io ti posso dare, al di fuori di ogni recensione questo: (anche se le recensioni hanno il loro valore) Allora tu prendi un 60 mm micro f2.8 AFSG, scegli dove inquadrare, vicino o lontano come vuoi tu, metti tutto a neutro e scatta a massima apertura 2.8. Poi controlla il centro e i bordi e avrai la risposta. Questo è un parametro, non entro nel merito di altri. (Anche se ci sono). Può essere importante per alcuni e per altri no, ma non dovere chiudere a 8 o 11 io penso sia chiaramente un parametro positivo. Se la foto nuda e cruda fatta a f4 da Ciro è quella (e non ho motivo di dubitarne) vogliamo essere un pò meno integralisti? Bordi soft? Li veramente sembrano passati con la panna. Certo poi puoi dire che è un 20 mm e non un 60mm ma allora io dico, prendi il 17-35 mm f 2.8 (scusa se ci ritorno sopra ma ho solo quello che arriva a 20mm) mettilo a 17 mm non a 20mm a 17mm e f4 e poi anche li guarda pure centro e bordi e mettici anche tutto il resto. Ecco questi sono parametri che, in modo molto empirico io posso tranquillamente constatare. Poi se il fotografo può utilizzare f11 e sa ribaltare la situazione in camera chiara e sfornare ottime foto, grande merito al fotografo. E questo, riprendendo la tua stessa considerazione è riferito a questi sensori, e penso che difficilmetne sui prossimi mgiliorerà... Però mi sembra (assolutamente non riferito a te), che su questioni di questo tipo che dovrebbero essere normalissime chiacchierate tra amici si stia insinuando qualche tensione. Per cui anche io, su questo argomento, mi zittisco un pò. In fondo questa sezione ha il pregio di avere tante foto così belle da guardare, così belle da gustare. E tutte sono uscite da vecchie ottiche che se ne sbattono di centro e di bordi.......del resto è mica colpa loro se qualcuno riesuma c.........brrrrrrr
Con simpatia
Cam


Che i grandangolari non di ultima generazione sui sensori siano generalmente carenti ai bordi/ angoli fino a diaframmi abbastanza chiusi è una cosa abbastanza evidente, probabilmente in pellicola (che non ho praticamente mai usato) le cose erano un po' meglio. La cosa può essere più o meno fastidiosa in funzione del modo di fotografare;
a me non infastidisce più di tanto dato che se mi interessa nitidezza su tutto il campo chiuderei comunque a valori limite diffrazione che secondo me su D700 è f/11.
Pensa che avevo il 14-24 f/2.8 e l'ho venduto in quanto lo usavo poco (per dimensioni e peso) ed ho riscontrato che i due grandangoli AIS che si sovrapponevano, 20mm f/2.8 e 24mm4 f/2.8, a f/11 fornivano risultati analoghi allo zoom (in centro già chiusi di un solo stop). Il 14-24 è un obiettivo veramente sorprendente per l'uniformità di nitidezza ai diaframmi aperti ma per l'uso che ne facevo non mi dava molto di più che i miei vecchi AIS.

Sul fatto che le cose non miglioreranno con prossimi sensori io spero che ti sbagli: i sensori retroilluminati che sono ancora in fase di studio, non avendo gli elementi sensibili infossati (che pare sia una delle cause del fatto che i sensori attuali mal sopportano i raggi che incidono con un forte angolo rispetto alla perpendicolare), potrebbero riportare le prestazioni dei vecchi grandangolari ai livelli della pellicola.

Riguardo al 60mm micro, anche il 55mm f/3.5 si difende molto bene a TA su tutto il fotogramma, e questo vale per molti tele, l'85mm f/1.4 per esempio a f/2.8 è nitidissimo fino agli angoli.

Ciao e buon weekend.
Claudio Rampini
QUOTE(Tangerineblues @ May 7 2011, 01:56 AM) *
Tutte verità assolutamente innegabili.
Come è innegabile che è meglio acquistare un 35 Distagon ZF (ovvero AIS !) a 500 euri nuovo, che un 35 AIS usato a 590.
Talebano si, ma scemo no.

Perfettamente d'accordo. A proposito, ma tu lo sai a quanto tempo risale il progetto del 35mm Distagon? laugh.gif
Gran bell'obiettivo!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.