Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
rolubich
QUOTE(cortonio @ Oct 18 2017, 06:25 AM) *
Buondi a tutti.
Scusate, per quanto concerne l'adattatore per la lente ala quale sono interessato (50mm HC f2) che tipo dovrei prendere? Classico attacco Nikon verso Sony oppure esistono altri tipi?

Grazie.


Un qualsiasi adattatore Sony E-mount / Nikon F va bene, se non pensi di usare anche ottiche Nikon più recenti con contatti (dagli AI-P in poi) vanno bene i modelli più semplici senza contatti e meno costosi.

Prova a guardare questo sito:

http://briansmith.com/gear/sony-lens-adapters/

Non andrei su adattatori sconosciuti e molto economici perché potrebbero presentare qualche inconveniente; riflessioni interne, non perfetto parallelismo fra le flange di attacco, lunghezza non perfetta e quindi perdita del fuoco ad infinito, sforzo troppo elevato nelle operazioni di attacco.
cortonio
Ok perfetto.
Ne ho visti diversi su Amazon dai 10 a salire... cedo nel dettaglio i commenti dei clienti ti.

Grazie ancora!
Graziella.r
D700 e il cinquantino f 2
In casa, a mano libera e con la luce (poca) di ieri ho usato l'esposizione spot, in questo modo mi sono trovata meglio per questo scatto. Con l'esposizione in matrix le ho cestinate
praticamente tutte.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1008.7 KB


Commenti e consigli/critiche sono sempre molto graditi.
Graziella
astellando
QUOTE(grazrol @ Oct 20 2017, 08:24 AM) *
D700 e il cinquantino f 2
In casa, a mano libera e con la luce (poca) di ieri ho usato l'esposizione spot, in questo modo mi sono trovata meglio per questo scatto. Con l'esposizione in matrix le ho cestinate
praticamente tutte.




Commenti e consigli/critiche sono sempre molto graditi.
Graziella


A me Piace molto!

Ciao Andrea

Ancora Positano, nonostante gli exif...
20 f2,8 ais

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Ciao Andrea
Graziella.r
QUOTE(astellando @ Oct 20 2017, 05:38 PM) *
A me Piace molto!

Ciao Andrea

Ancora Positano, nonostante gli exif...
20 f2,8 ais




Ciao Andrea


Che belli questi paesaggi notturni, bravissimo come sempre. Grazie
robermaga
Bellissime le ultime foto.
Mi piace molto la delicatezza della foto di Graziella che si sta specializzando nello still-life. E ho poche parole per questa meraviglia di paesaggio notturno di Andrea. Complimenti a entrambi.

Ne approfitto per aggiungere un'altra delle mie foto "tempestose": Lama di luce.
D800E Nikkor 28 2,8 AIS
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 973.5 KB

Roberto
astellando
Bel cielo Roberto, complimenti.
Ne approfitto per un'altro contributo.

20mm f2,8 ais

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Ciao Andrea

P.S. Roberto quel 28 potrebbe essere il mio prossimo acquisto.
robermaga
QUOTE(astellando @ Oct 24 2017, 07:44 PM) *
Bel cielo Roberto, complimenti.
Ne approfitto per un'altro contributo.

20mm f2,8 ais




Ciao Andrea

P.S. Roberto quel 28 potrebbe essere il mio prossimo acquisto.

Bella e ti invidio la stella che ti viene anche a diaframmi aperti, magari qui no, vedo che sei a 16.

Cercalo il 28 Andrea e non lo stacchi più se non quando metti il 20. Con l'AIS 28 2,8 vai da una mezza macro con sfocato alquanto bello, all'infinito con un dettaglio su tutto il campo anche a f4 per non dire 2,8. Ti pare poco?
Roberto
Z.Andrea
Buongiorno

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
D700 e serie E 75-150
mk1
Sovraesposta e fuori fuoco ma l'espressione mi ha fatto troppo ridere....

Taglio quadrato per rievocare la cara vecchia Hasselblad.

Fil.




IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
robermaga
QUOTE(mk1 @ Oct 29 2017, 09:52 PM) *
Sovraesposta e fuori fuoco ma l'espressione mi ha fatto troppo ridere....

Taglio quadrato per rievocare la cara vecchia Hasselblad.

Fil.


Macché sfocata o sovraesposta, questa è una bella foto. Bella scelta della luce e dell'inquadratura, del taglio. Il bn poi ... sai quanto lo amo e pure qui giusta la scelta soft. Non lo dico perché ci facciamo i complimenti a vicenda, questa nell'insieme mi sembra una gran foto.
Roberto
rolubich
QUOTE(mk1 @ Oct 29 2017, 09:52 PM) *
Sovraesposta e fuori fuoco ma l'espressione mi ha fatto troppo ridere....

Taglio quadrato per rievocare la cara vecchia Hasselblad.

Fil.



Bellissima Filippo, non mi sembra sovraesposta, le parti bruciate secondo me erano inevitabili, a meno di non sottoesporre pesantemente tutto il resto della foto.

300mm f/4.5 ED non IF a f/8

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


La maggior differenza rispetto alla versione ED IF è il miglior controllo di aberrazioni cromatiche e purple fringe.
Graziella.r
QUOTE(mk1 @ Oct 29 2017, 09:52 PM) *
Sovraesposta e fuori fuoco ma l'espressione mi ha fatto troppo ridere....

Taglio quadrato per rievocare la cara vecchia Hasselblad.

Fil.



Il bianco e nero per i ritratti lo trovo insuperabile ...l'espressione birichina è favolosa!!
Graziella
mk1
Grazie ai due Roberti e a Graziella.
In realtà la foto è parecchio sovraesposta, direi oltre due stop, io ho corretto con un -2, ma alcune parti sono rimaste prive di dettaglio.
Avevo appena preso la reflex in mano e non avevo avuto il tempo di regolarla, quando Diego mi è apparso d’avanti con quel faccino impacciato per essere stato colto con il barattolo in mano ....
Non ho potuto fare altro che mettere a fuoco al volo e scattare...
Quella immagine un istante dopo......non c’era più.
Buona cosa poter fare recuperi così massicci, dieci anni fa avrei dovuto cestinare.
L’immagine originale senza post.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 285.7 KB



@ Rolubich
Questo 300 è davvero super, sono contento che dopo lunga ricerca lo hai trovato, ne è valsa davvero la pena.
Ho ingrandito al massimo e sono rimasto sconcertato dalla risolvenza nelle parti perfettamente a fuoco, come il padiglione giallo della cuffia antirumore.......semplicemente fantastica.
Mi sembra di ricordare che anche il comportamento ai bordi è nettamente superiore rispetto al successivo IF.
E’ un vero peccato che l’introduzione del sistema IF abbia comportato un simile peggioramento ottico in questa lente come immagino anche in altre.
Pochi sanno queste cose e si da per scontato che progetti successivi debbano essere necessariamente migliori....

Un saluto a tutti.

Fil.

rolubich
QUOTE(mk1 @ Oct 31 2017, 06:09 PM) *
E’ un vero peccato che l’introduzione del sistema IF abbia comportato un simile peggioramento ottico in questa lente come immagino anche in altre.
Pochi sanno queste cose e si da per scontato che progetti successivi debbano essere necessariamente migliori....
Fil.


C'è da dire che la messa a fuoco delle versioni non IF è veramente problematica per quanto riguarda la velocità: la ghiera di messa a fuoco è molto dura e non penso sia un difetto del mio esemplare perché l'ho appena fatto revisionare.
Il fatto è che tutto il gruppo ottico si sposta nella messa a fuoco, nelle successive versioni IF invece si muove solo un gruppo di lenti, di conseguenza la ghiera si può ruotare facilmente con due dita senza nessuno sforzo.
Probabilmente la scelta di Nikon di aggiornare il 300mm f/4.5 con l'introduzione dell'IF è stata vincente nonostante il calo della qualità ottica.
Saluti a tutti.
robermaga
Certo è che la resa di questo 300 è straordinaria. Per qualche tempo avevo cercato questo 300, ma pure un IF che pur essendo inferiore (ma andrebbe verificato quanto e non credo poi tanto) tenendo conto che è più "agile" e abbastanza più leggero, mi pare che sul piano pratico poi si equivalga. Ma ho visto solo e anche in buono stato solo i coevi non ED e a prezzi ragionevoli. Poi ci ho rinunciato ed andando molto a mano libera, quelle poche volte che vado per quella focale sono ricorso allo zoom 70-300.
Ma la curiosità la vince e poi ... non si sa mai: quali sono le effettive differenze fra questi ED e i contemporanei non ED. Probabilmente saranno evidenti, visto che Nikon ha tenuto per lungo tempo i due modelli in contemporanea. Avete fatto delle prove?
Roberto
Corraflex1971
Due scatti di oggi col 105 f 2.5 AI-s

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
rolubich
QUOTE(robermaga @ Nov 1 2017, 01:08 PM) *
Avete fatto delle prove?
Roberto


Ciao Roberto, non so dirti come va la versione non ED, non l'ho mai avuta o provata; lo schema ottico è simile all'ED ma non identico.
robermaga
QUOTE(rolubich @ Nov 1 2017, 05:44 PM) *
Ciao Roberto, non so dirti come va la versione non ED, non l'ho mai avuta o provata; lo schema ottico è simile all'ED ma non identico.

Ma fra i due ED per preferire il più pesante e meno funzionale (ma la qualità che si vede ha dello straordinario) penso che qualche prova l'avrai fatta o l'avrai vista. Scusate, forse discussioni già fatte ma la mia curiosità la vince. Il successivo ED IF è così tanto inferiore?
Grazie
R.
rolubich
QUOTE(robermaga @ Nov 2 2017, 12:48 PM) *
Ma fra i due ED per preferire il più pesante e meno funzionale (ma la qualità che si vede ha dello straordinario) penso che qualche prova l'avrai fatta o l'avrai vista. Scusate, forse discussioni già fatte ma la mia curiosità la vince. Il successivo ED IF è così tanto inferiore?
Grazie
R.


Non ho avuto contemporaneamente le due versioni, ho comprato prima la versione ED IF per avere un 300mm nella mia collezione, ma avevo a lungo cercato la versione ED in quanto molte recensioni la danno come decisamente migliore ed anche perché attirato dalla rarità dell'obiettivo.
Lo giudico abbastanza scarso a f/4.5 (e questo ci può anche stare), solo discreto a f/5.6 (e questo non è il massimo) e buono a f/8. Anche se non mi aspettavo niente di speciale sono rimasto un po' deluso e non l'ho praticamente mai usato.
Quando ho avuto la fortuna di trovare una versione K ED l'ho dato in parziale permuta (molto parziale perché l'ED era parecchio caro).

Nel forum dei vecchi obiettivi Nikon a fuoco manuale presso il sito Fred Miranda un utente ha praticamente tutti i vecchi tele Nikon ed ha fatto questo confronto abbastanza eloquente.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Anche le valutazioni di Rorslett parlano chiaro.

Questi sono estratti da un fascicolo di prove di un centinaio di obiettivi Nikon su D3 che ho acquistato in rete, ho aggiunto l'estratto dello zoom 100-300mm f/5.6 tanto per riferimenmto.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


Altri utenti del forum che ho menzionato usano comunque con soddisfazione la versione ED IF, molti di questi lo apprezzano particolarmente per foto close-up (ha una minima distanza di messa a fuoco molto buona, 2.5m) anche con tubi di prolunga.

Ciao
robermaga
QUOTE(rolubich @ Nov 2 2017, 04:56 PM) *
Non ho avuto contemporaneamente le due versioni, ho comprato prima la versione ED IF per avere un 300mm nella mia collezione, ma avevo a lungo cercato la versione ED in quanto molte recensioni la danno come decisamente migliore ed anche perché attirato dalla rarità dell'obiettivo.
Lo giudico abbastanza scarso a f/4.5 (e questo ci può anche stare), solo discreto a f/5.6 (e questo non è il massimo) e buono a f/8. Anche se non mi aspettavo niente di speciale sono rimasto un po' deluso e non l'ho praticamente mai usato.
Quando ho avuto la fortuna di trovare una versione K ED l'ho dato in parziale permuta (molto parziale perché l'ED era parecchio caro).

Nel forum dei vecchi obiettivi Nikon a fuoco manuale presso il sito Fred Miranda un utente ha praticamente tutti i vecchi tele Nikon ed ha fatto questo confronto abbastanza eloquente.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Anche le valutazioni di Rorslett parlano chiaro.

Questi sono estratti da un fascicolo di prove di un centinaio di obiettivi Nikon su D3 che ho acquistato in rete, ho aggiunto l'estratto dello zoom 100-300mm f/5.6 tanto per riferimenmto.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Altri utenti del forum che ho menzionato usano comunque con soddisfazione la versione ED IF, molti di questi lo apprezzano particolarmente per foto close-up (ha una minima distanza di messa a fuoco molto buona, 2.5m) anche con tubi di prolunga.

Ciao

Grazie Roberto, sempre gentile e disponibile.
Le prove da Fred Miranda tagliano la testa al toro. Almeno a distanza (ma un 300 serve in primis questo) non vi è partita, il 300 IF appare al confronto decisamente più scarso non solo ai bordi, ma pure al centro in tutte e due le prove. Poi pure i colori mi sembrano tappati e impastati. Non mi piace proprio e qui viene fuori la ragione per la quale hai penato per trovare il 300 ED 4,5.
Ma la tua risposta toglie pure qualche dubbio sulla mia prima domanda e infatti parla pure del 300 4,5 non ED (e non IF) pur riferendosi al modello del 1969. Questo:
http://www.destoutz.ch/lens_300mm_f4.5_436799.html
Fra l'altro per chi ama la storia e il vintage e penso sempre ai collezionisti, questo 300 H auto 4,5 ha una bellezza veramente rilevante, Ma è tutta quella serie dal molto evidente anello cromato e da parti zigrinate, a volte addirittura la maf , che mi fa impazzire (vecchiaia)! Ora dal grafico appare che pure la resa (se si toglie 4,5) se la cava e nell'insieme appare migliore del più recente e più costoso IF. Pur non essendo molto alta è però alquanto costante a differenza di questo e ci sta che nei modelli K e poi Ai e AIS, sia addirittura migliorata.
Grazie di nuovo.
Roberto
Gian Carlo F
Di stamane...
35mm/2 K mod AI e D800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gian Carlo F
sempre 35mm/2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fullerenium2
Domandina: è meglio il 20mm f/2.8 o il 20mm f/4 ??
Li ho provati al volo ad una distanza di 4 metri dal soggetto. Mi sono fatto la mia opinione. Quale è la vostra?
robermaga
Ciao Gian, vedo che sei tornato al tuo vecchio amore ... e hai proprio ragione. Vedo una resa notevole e che sfida gli attuali vetri.
Mi hai fatto venire voglia di cercarlo, anche se con l'avvento delle ml queste ottiche sono andate alle stelle.
Ciao
Roberto
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 11 2017, 12:03 AM) *
Domandina: è meglio il 20mm f/2.8 o il 20mm f/4 ??
Li ho provati al volo ad una distanza di 4 metri dal soggetto. Mi sono fatto la mia opinione. Quale è la vostra?

Non posso avere un'opinione su questa comparazione avendo solo il f4 del quale posso dire che mi piacciono le ridottissime dimensione da pancake, la buona tenuta ai diaframmi chiusi (anzi, meglio usare quelli), la modestissima distorsione e infine, almeno nel mio esemplare, una ottima uniformità centro-bordi. Cosa questa che nel dibattito appare controversa, ma sostenuta da esperti quale Cavina.
Ma senza conoscerlo e solo per cose lette, non dovrebbero esserci dubbi sulla superiorità "generale" del f2,8 AIS, punto di arrivo di tutta una serie. In particolare a breve e brevissima distanza, essendo dotato di CRC. Personalmente lo preferirei al AFD 2,8: non saprei che farmene dell'AF in queste focali e la costruzione è decisamente altra roba.
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Nov 11 2017, 12:05 AM) *
Ciao Gian, vedo che sei tornato al tuo vecchio amore ... e hai proprio ragione. Vedo una resa notevole e che sfida gli attuali vetri.
Mi hai fatto venire voglia di cercarlo, anche se con l'avvento delle ml queste ottiche sono andate alle stelle.
Ciao
Roberto

ogni tanto.... messicano.gif bisogna!
Ma sai che in condizioni non critiche (tipo a t.a. e in controluce spinto) se la batte a testa alta con ottiche attuali?
Ho acquistato il 35mm/1,8 AFS G, il Sigma ART 24mm e 50mm, insomma ottiche mica scarse.... eppure lui, ovviamente da f2,8, non è da meno.
Di Nikkor manual focus ora ne ho solo 3 (20mm/4 35mm/2 e 80-200mm/4), corredo minimalista che associato a 3 Olympus OM (28mm 50mm e 125mm), aspetta una ipotetica ML che non mi decido mai di acquistare.

QUOTE(robermaga @ Nov 11 2017, 11:22 AM) *
Non posso avere un'opinione su questa comparazione avendo solo il f4 del quale posso dire che mi piacciono le ridottissime dimensione da pancake, la buona tenuta ai diaframmi chiusi (anzi, meglio usare quelli), la modestissima distorsione e infine, almeno nel mio esemplare, una ottima uniformità centro-bordi. Cosa questa che nel dibattito appare controversa, ma sostenuta da esperti quale Cavina.
Ma senza conoscerlo e solo per cose lette, non dovrebbero esserci dubbi sulla superiorità "generale" del f2,8 AIS, punto di arrivo di tutta una serie. In particolare a breve e brevissima distanza, essendo dotato di CRC. Personalmente lo preferirei al AFD 2,8: non saprei che farmene dell'AF in queste focali e la costruzione è decisamente altra roba.
Roberto

Sono nelle stesse condizioni di Roberto, ma penso anche io sia così.
Però il 20mm/4 mi piace da morire per la sua piccolezza e, tutto sommato, buona qualità, a patto di chiudere...
Gian Carlo F
ancora una con il 35mm/2 (ritagliata)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 11 2017, 01:41 PM) *
ancora una con il 35mm/2 (ritagliata)

Dettaglio incredibile, mi sa che prima o poi lo prenderò. Per la verità ho il 35 art (spero di non essere OT) che ho preso perché avere un 1,4 35 mi attizzava non poco e mica ho sbagliato: poi per la verità questa ottica straordinaria e sorprendente a 1,4, poco si adatta a un paesaggista appiedato quale prevalentemente sono, perché per avere bordi buoni bisogna chiudere a 8 e poi pesa ... è grossa come uno zoometto e spesso sta in un cassetto. Mentre il 28 AIS fa gli straordinari laugh.gif !

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Nov 11 2017, 03:48 PM) *
Dettaglio incredibile, mi sa che prima o poi lo prenderò. Per la verità ho il 35 art (spero di non essere OT) che ho preso perché avere un 1,4 35 mi attizzava non poco e mica ho sbagliato: poi per la verità questa ottica straordinaria e sorprendente a 1,4, poco si adatta a un paesaggista appiedato quale prevalentemente sono, perché per avere bordi buoni bisogna chiudere a 8 e poi pesa ... è grossa come uno zoometto e spesso sta in un cassetto. Mentre il 28 AIS fa gli straordinari laugh.gif !

Roberto


Il 35mm ART mi ha fatto venire più di un mal di pancia...... poi alla fine ho preso il 35mm/1,8 AFS G proprio per il minor ingombro e peso, mi ha aiutato a decidere una occasione sul mercatino. Però un po' di amaro in bocca ce l'ho ancora.

Un altro scatto dell'altro ieri sempre con il 35mm/2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Nov 11 2017, 11:22 AM) *
Non posso avere un'opinione su questa comparazione avendo solo il f4 del quale posso dire che mi piacciono le ridottissime dimensione da pancake, la buona tenuta ai diaframmi chiusi (anzi, meglio usare quelli), la modestissima distorsione e infine, almeno nel mio esemplare, una ottima uniformità centro-bordi. Cosa questa che nel dibattito appare controversa, ma sostenuta da esperti quale Cavina.
Ma senza conoscerlo e solo per cose lette, non dovrebbero esserci dubbi sulla superiorità "generale" del f2,8 AIS, punto di arrivo di tutta una serie. In particolare a breve e brevissima distanza, essendo dotato di CRC. Personalmente lo preferirei al AFD 2,8: non saprei che farmene dell'AF in queste focali e la costruzione è decisamente altra roba.
Roberto

Nel mio confronto infatti ho notato che ad f/8 il 20mm f/4 si riprende ma rimane sempre sotto il 20 f/2.8. Non ho chiuso oltre perché la luce era già pessima purtroppo.
Quello che ho notato nel 20 2.8 è aberrazione cromatica nelle zone a netto passaggio dal chiaro allo scuro (cornicione marmo bianco ed asfalto), cosa assenta nel f/4 anche a TA.
Roba da niente perché basta un click con Photoshop.
Tra i 20mm che ho provato e possiedo, il 20mm f/4 Pentax K è quello che più mi lascia allibito. Forse è anche un pelo più piccolo del 20 f/4 Nikkor ma ha una risoluzione e contrasto che fa paura lasciandosi dietro il Nikkor f/2.8

Qualcuno mi sa dire qualcosa di uno zoom 36-72 f/3.5 ?

Riguardo al 55micro f/2.8 ne vale la Pena per duplicare le diapositive?


Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 11 2017, 10:20 PM) *
..............................................

Riguardo al 55micro f/2.8 ne vale la Pena per duplicare le diapositive?

Non so cosa intendi usare.....
Le dia io le ho riprodotte usando un proiettore, levata l'ottica e sostituita la lampadina con una da 50W (acquistata dalla GBC), in quel caso però ho dovuto usare il 105mmm, per via di una distanza minima (con il 55m andavo in interferenza).
Il 55mm lo ho usato per i negativi, fotografati con lo stesso sistema, utilizzando però un ingranditore senza ottica, per quell'uso va benissimo.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 11 2017, 10:20 PM) *
Riguardo al 55micro f/2.8 ne vale la Pena per duplicare le diapositive?


Va sicuramente più che bene ma, per rapporti di ingrandimento superiori al nativo 1:2, bisogna considerare il fatto che è un CRC: per il rapporto 1:1 non ci sono problemi con il suo tubo PK-13, ma per rapporti intermedi bisognerebbe sempre tenere la ghiera di messa a fuoco alla minima distanza ed ottenere il RR voluto mediante una lunghezza opportuna di tubi o con un soffietto, altrimenti il CRC non lavora come dovrebbe.

I precedenti 55mm f/3.5 vanno egualmente bene e non hanno ilo CRC, potrebbero essere più pratici.
Gian Carlo F
Sarà questo il nostro futuro?
(sempre 35mm/2)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 11 2017, 10:20 PM) *
Nel mio confronto infatti ho notato che ad f/8 il 20mm f/4 si riprende ma rimane sempre sotto il 20 f/2.8. Non ho chiuso oltre perché la luce era già pessima purtroppo.
Quello che ho notato nel 20 2.8 è aberrazione cromatica nelle zone a netto passaggio dal chiaro allo scuro (cornicione marmo bianco ed asfalto), cosa assenta nel f/4 anche a TA.
Roba da niente perché basta un click con Photoshop.
Tra i 20mm che ho provato e possiedo, il 20mm f/4 Pentax K è quello che più mi lascia allibito. Forse è anche un pelo più piccolo del 20 f/4 Nikkor ma ha una risoluzione e contrasto che fa paura lasciandosi dietro il Nikkor f/2.8

Qualcuno mi sa dire qualcosa di uno zoom 36-72 f/3.5 ?

Riguardo al 55micro f/2.8 ne vale la Pena per duplicare le diapositive?

Come dicevo non avevo dubbi sulla superiorità del 2,8. Il piccolo f4 rimane un'ottica senza infamia e con qualche lode che ho già sottolineato alla quale tu aggiungi l'assenza di ac, cosa che mi ero dimenticato. Quando puoi prova a usarlo a 11 che è il suo migliore e a 16 rimarrai sorpreso dalla tenuta.
Gli altri che citi non li conosco, ma conosco il 55 2,8 per il quale valgono le considerazioni precise di @rolubich qui sotto. Conosco ancora di più il 55 3,5 micro (per il quale ho una specie di adorazione) per averlo usato a lungo sul lavoro negli anni 90 con PK13 e strumentazione tarata IFF, proprio in duplicazione dia con Kodak Edupe (mi pare). Ma non ho riferimenti sul digitale purtroppo e per quelle pochissime cose fatte, mi sono affidato allo scanner. Ambedue però penso siano perfetti con tubo pk13 e in tutta franchezza se lo devi prendere, mi affiderei più al 3,5 ... decisamente più "macro" rispetto al 2,8 che per la sua relativa modernità, è più generalista.

Rispondo a @Gian Carlo F Il 35 2 mi intriga sempre più, ma prima cerco un 24 2,8 Ais che "mi manca" laugh.gif . Per futuro .... il mondo è in movimento tumultuoso e chissà quello che verrà. Ma di durevole (come i vecchi nikkor e pure gli altri vecchietti di altri brand) non vi sarà più nulla.

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Nov 13 2017, 12:26 PM) *
.................................
Rispondo a @Gian Carlo F Il 35 2 mi intriga sempre più, ma prima cerco un 24 2,8 Ais che "mi manca" laugh.gif . Per futuro .... il mondo è in movimento tumultuoso e chissà quello che verrà. Ma di durevole (come i vecchi nikkor e pure gli altri vecchietti di altri brand) non vi sarà più nulla.

Roberto


Roberto non vorrei metterti dei dubbi......
il 24mm/2,8 AIS è un bell'obiettivo (e quella focale mi piace molto) ma non mi ha intrigato più di tanto, a mio modesto parere, il 35mm/2 è decisamente superiore.
Antonio Tosini
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 14 2017, 08:17 AM) *
Roberto non vorrei metterti dei dubbi......
il 24mm/2,8 AIS è un bell'obiettivo (e quella focale mi piace molto) ma non mi ha intrigato più di tanto, a mio modesto parere, il 35mm/2 è decisamente superiore.


Io trovai d'occasione, in Francia, qualche anno fa, il 24mm f2 Ais, praticamente nuovo, che posseggo ancora ed al contrario delle voci che circolano, lo trovo molto soddisfacente ed un pelo sopra il 35 f2

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 14 2017, 08:17 AM) *
Roberto non vorrei metterti dei dubbi......
il 24mm/2,8 AIS è un bell'obiettivo (e quella focale mi piace molto) ma non mi ha intrigato più di tanto, a mio modesto parere, il 35mm/2 è decisamente superiore.

Sono d'accordo Gian ... penso proprio che il 35 f2 sia uno dei "campioni" di Nikon. Solo che tenendo conto di quello che ho fra AI e AF o AFS, un 35 lo tengo ... il Sigmone. Mentre "mi manca" (come le figurine) il 24. Per la verità mi mancherebbe in un quadro che va da 20 a 200, oltre al 24 pure un 85 (li però penserei a "tradire" verso l'AFS 1,8) e poi cerco un 135. Li voglio (vorrei) il pre AI mod. AI 2,8 possibilmente con modifica originale denominato QC, ma non si trova facile. Ne avevo trovato uno solo Q ma volevano una cifra esagerata e assurda. Sono letteralmente affascinato da quel modello Per compensare però ho due 200 e due 105 eh eh ...

Tornando al 24 AI o AIS ho sempre letto che il f2,8 era migliore del f2, Un po al contrario dei 35. La bella foto di Alberto sembra smentirmi ... vedo un bellissimo dettaglio pure ai bordi. Va bene che è chiusa a 8, ma no vedo difetti.
Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Nov 14 2017, 03:45 PM) *
Sono d'accordo Gian ... penso proprio che il 35 f2 sia uno dei "campioni" di Nikon. Solo che tenendo conto di quello che ho fra AI e AF o AFS, un 35 lo tengo ... il Sigmone. Mentre "mi manca" (come le figurine) il 24. Per la verità mi mancherebbe in un quadro che va da 20 a 200, oltre al 24 pure un 85 (li però penserei a "tradire" verso l'AFS 1,8) e poi cerco un 135. Li voglio (vorrei) il pre AI mod. AI 2,8 possibilmente con modifica originale denominato QC, ma non si trova facile. Ne avevo trovato uno solo Q ma volevano una cifra esagerata e assurda. Sono letteralmente affascinato da quel modello Per compensare però ho due 200 e due 105 eh eh ...

Tornando al 24 AI o AIS ho sempre letto che il f2,8 era migliore del f2, Un po al contrario dei 35. La bella foto di Alberto sembra smentirmi ... vedo un bellissimo dettaglio pure ai bordi. Va bene che è chiusa a 8, ma no vedo difetti.
Ciao
Roberto

Non è che vada male.... forse sono io un po' di parte messicano.gif
Qui a f4 con D700 (con D800 non ho scatti)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Nov 14 2017, 03:45 PM) *
........ oltre al 24 pure un 85 (li però penserei a "tradire" verso l'AFS 1,8) e poi cerco un 135. .............
Ciao
Roberto

L'85mm f1,8 AFS G lo ho e va molto bene
Come 135mm sto sbavando verso l'ART.
Tanto per aggiornarsi, ed eventualmente confrontarsi.... io ora ho, su D800, queste ottiche:
- 20mm/4 K mod AI
- 24mm/1,4 Sigma ART
- 35mm/1,8AFS G
- 35mm/2 K mod AI
- 50mm/1,4 Sigma ART
- 85mm/1,8 AFS G
- 105mm/2,8 AFS G VR Macro
24-120mm/4 AFS G VR
80-200mm/4 AIS

fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Nov 13 2017, 12:26 PM) *
Come dicevo non avevo dubbi sulla superiorità del 2,8. Il piccolo f4 rimane un'ottica senza infamia e con qualche lode che ho già sottolineato alla quale tu aggiungi l'assenza di ac, cosa che mi ero dimenticato. Quando puoi prova a usarlo a 11 che è il suo migliore e a 16 rimarrai sorpreso dalla tenuta.
Gli altri che citi non li conosco, ma conosco il 55 2,8 per il quale valgono le considerazioni precise di @rolubich qui sotto. Conosco ancora di più il 55 3,5 micro (per il quale ho una specie di adorazione) per averlo usato a lungo sul lavoro negli anni 90 con PK13 e strumentazione tarata IFF, proprio in duplicazione dia con Kodak Edupe (mi pare). Ma non ho riferimenti sul digitale purtroppo e per quelle pochissime cose fatte, mi sono affidato allo scanner. Ambedue però penso siano perfetti con tubo pk13 e in tutta franchezza se lo devi prendere, mi affiderei più al 3,5 ... decisamente più "macro" rispetto al 2,8 che per la sua relativa modernità, è più generalista.

Rispondo a @Gian Carlo F Il 35 2 mi intriga sempre più, ma prima cerco un 24 2,8 Ais che "mi manca" laugh.gif . Per futuro .... il mondo è in movimento tumultuoso e chissà quello che verrà. Ma di durevole (come i vecchi nikkor e pure gli altri vecchietti di altri brand) non vi sarà più nulla.

Roberto


Riguardo il 55 micro ho appena preso la versione f/2.8 con tubo pk13, mint condition ad un prezzo molto buono. Immaginavo che per fotografare le diapo il 3.5 sarebbe stato più indicato specie la versione pre Ai. Ma qui poi l'avrei dovuto modificare con conseguente sbattimento :-)
Alla fine non credo ci sia tutta questa differenza. Forse il top sarebbe stato usare qualche EL ma in questo caso ci sarebbe stato ancora più impegno per trovare il giusto setup...
quando mi arriverà spero di farvi vedere invece come ho pensato di utilizzarlo. Se non va ... pace ... un 55 micro è sempre un buon investimento :-)

Riguardo al 24mm anch'io l'avevo su D800 ma quando guardavo quello che riusciva a fare il 28mm (8 lenti/8gruppi) alla fine l'ho venduto. Zero distorsione però ai bordi non mi entusiasmava nemmeno ad f/11. Ora lo cerco anch'io, vorrei provare a dargli un'altra chance, ma è difficile trovarlo col seriale che dico io.
Graziella.r
Buongiorno a tutti e grazie per le vostre informazioni.
Do' il mio modestissimo contributo con uno scatto di ieri sera, sto provando la tecnica del light painting. La reflex era appoggiata sul mobile ed ho usato il timer e la torcia del telefono.
50mm f 2 ai

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 14 2017, 11:00 PM) *
Riguardo il 55 micro ho appena preso la versione f/2.8 con tubo pk13, mint condition ad un prezzo molto buono. Immaginavo che per fotografare le diapo il 3.5 sarebbe stato più indicato specie la versione pre Ai. Ma qui poi l'avrei dovuto modificare con conseguente sbattimento :-)
Alla fine non credo ci sia tutta questa differenza. Forse il top sarebbe stato usare qualche EL ma in questo caso ci sarebbe stato ancora più impegno per trovare il giusto setup...
quando mi arriverà spero di farvi vedere invece come ho pensato di utilizzarlo. Se non va ... pace ... un 55 micro è sempre un buon investimento :-)

Riguardo al 24mm anch'io l'avevo su D800 ma quando guardavo quello che riusciva a fare il 28mm (8 lenti/8gruppi) alla fine l'ho venduto. Zero distorsione però ai bordi non mi entusiasmava nemmeno ad f/11. Ora lo cerco anch'io, vorrei provare a dargli un'altra chance, ma è difficile trovarlo col seriale che dico io.

E' proprio così, poi per quello che (stranamente) costano nell'usato non ci compri neppure una lente close-up di qualità. E devi pensare che sono eterni, a differenza degli attuali. Io ho avuto la fortuna di trovare un 3,5 pre con tanto di modifica originale Ai a 80 denari e pur avendo l'ottimo 60 AFD non ho esitato un attimo.
Ma non ti fasciare la testa che il 2,8 è più che ottimo e poi nella riproduzione 1:1 delle dia con PK 13 non vi sono problemi di sorta. Per gli intermedi potresti pensare alla serie PK11 e PK12 o a qualcosa di alternativo.
Per il 24 non ne sento affatto la mancanza ... era semplicemente perché nella mia mini collezione manca un 24 e ho pensato al 2,8. Se mi dici però che rende poco ai bordi pure a 11 ci ripenso e magari mi informo un po di più. Ma cosa intendi per seriale? I recenti sono forse diversi?
Per quanto riguarda l'8 lenti in 8 gruppi (il sig. 20 cm.) ce l'ho... beh... il 28 è il mio campione, lo stacco difficilmente. Se mi dicessero butta dalla torre tutti e salvane uno, terrei proprio quello.

@grazrol: bella composizione e pure bella luce nonché la scelta del bn. Complimenti.

Roberto
robermaga
E a proposito del 28 2,8 AIS

D800 E
Qui a f8 in una versione laterale della precedente in bn.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


E qui a f16
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Nov 15 2017, 12:18 PM) *
E a proposito del 28 2,8 AIS

D800 E
Qui a f8 in una versione laterale della precedente in bn.



E qui a f16



Roberto

belle Roberto, mi piace soprattutto la prima!
rolubich
QUOTE(robermaga @ Nov 15 2017, 11:34 AM) *
Per il 24 non ne sento affatto la mancanza ... era semplicemente perché nella mia mini collezione manca un 24 e ho pensato al 2,8. Se mi dici però che rende poco ai bordi pure a 11 ci ripenso e magari mi informo un po di più. Ma cosa intendi per seriale? I recenti sono forse diversi?
Per quanto riguarda l'8 lenti in 8 gruppi (il sig. 20 cm.) ce l'ho... beh... il 28 è il mio campione, lo stacco difficilmente. Se mi dicessero butta dalla torre tutti e salvane uno, terrei proprio quello.

@grazrol: bella composizione e pure bella luce nonché la scelta del bn. Complimenti.

Roberto


Il mio 24mm f/2.8 si comporta più o meno come la maggior parte dei grandangolari Nikon di vecchia generazione: si raggiunge un'ottima uniformità centro-angoli solo a f/8/11.
A diaframmi più aperti non è male, direi che è sopra alla media, anche a f/2.8 gli angoli sono accettabili.

Il mio esemplare AIS ha un seriale molto alto 8488xx, prima ho avuto altri due esemplari, un AIS buono ma non perfetto ed un AI molto peggiore degli altri due.
Non ti so però dire se il miglioramento delle prestazioni che ho riscontrato passando dal più vecchio al più recente sia dovuto ad un effettivo affinamento dello schema (che è rimasto inalterato nel numero di lenti e gruppi fin dalle prime versioni pre-AI) oppure ad una variabilità casuale.
Sono curioso anch'io di sapere se fullerenium2 ha qualche informazione in più sulla variabilità del 24mm f/2.8 con il passar del tempo.


cortonio
Queste le mie prime foto con il 50mm H.C. f2 su A7II.
Gian Carlo F
35mm/2 K su D800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fullerenium2
@Rolubich: no, non ho info particolare il 24mm e sulla sua storia, ma cerco anch'io un 24mm col seriale alto perché dal seriale 84XXX hanno introdotto il trattamento SIC.

Mi è arrivato il 55 micro che purtroppo non è propriamente come nuovo (in italia i furbi o gli incompetenti o finti incompetenti sono piuttosto numerosi) ed ho avuto quindi modo di provare il mio setup per sublimare le diapo:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Fotocamera FF + tubo prolunga PK13 + 55 micro f/2.8 + anelli di raccordo da 52mm a serie VII + slide duplicator Panagor. Per dare un'idea della spesa il Panagor sui 25 euro, gli anelli li avevo ed ho colto l'occasione di approvvigionarmi del 55 micro.
Il sistema funziona. Non ho preso il classico soffietto pb6 e slide duplicator accoppiato perché troppo costoso.
astellando
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 17 2017, 03:06 PM) *
@Rolubich: no, non ho info particolare il 24mm e sulla sua storia, ma cerco anch'io un 24mm col seriale alto perché dal seriale 84XXX hanno introdotto il trattamento SIC.

Mi è arrivato il 55 micro che purtroppo non è propriamente come nuovo (in italia i furbi o gli incompetenti o finti incompetenti sono piuttosto numerosi) ed ho avuto quindi modo di provare il mio setup per sublimare le diapo:



Fotocamera FF + tubo prolunga PK13 + 55 micro f/2.8 + anelli di raccordo da 52mm a serie VII + slide duplicator Panagor. Per dare un'idea della spesa il Panagor sui 25 euro, gli anelli li avevo ed ho colto l'occasione di approvvigionarmi del 55 micro.
Il sistema funziona. Non ho preso il classico soffietto pb6 e slide duplicator accoppiato perché troppo costoso.


Bel sistema, pk 13 e 55 li ho mi manca il resto mi daresti qualche info in più sugli anelli? cosa devo cercare?

Ciao Andrea

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.