Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
aleme
Uso spesso le mie ottiche Ai-s con la D700 e sono soddisfattissimo dei risultati tanto che, per rendere più agevole la focheggiatura, ho recentissimamente sostituito lo schermo di messa sfuoco originale con il Katzeye; mi sembra di fare un tuffo nel passato, un piacevole passato.
Posto uno scatto fatto con il 20 f/3,5 Ai-s, tanto per entrare in questo bellissimo club

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
mk1
QUOTE(aleme @ Apr 26 2012, 11:20 PM) *
Uso spesso le mie ottiche Ai-s con la D700 e sono soddisfattissimo dei risultati tanto che, per rendere più agevole la focheggiatura, ho recentissimamente sostituito lo schermo di messa sfuoco originale con il Katzeye; mi sembra di fare un tuffo nel passato, un piacevole passato.
Posto uno scatto fatto con il 20 f/3,5 Ai-s, tanto per entrare in questo bellissimo club

Ingrandimento full detail : 1.1 MB


Benvenuto. Bella inquadratura.
Filippo
ivn71
QUOTE(aleme @ Apr 26 2012, 11:20 PM) *
Uso spesso le mie ottiche Ai-s con la D700 e sono soddisfattissimo dei risultati tanto che, per rendere più agevole la focheggiatura, ho recentissimamente sostituito lo schermo di messa sfuoco originale con il Katzeye; mi sembra di fare un tuffo nel passato, un piacevole passato.
Posto uno scatto fatto con il 20 f/3,5 Ai-s, tanto per entrare in questo bellissimo club

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Domanda tecnica: sostituendo il vetrino di messa a fuoco,( immagino tu abbia messo un vetrino con pentaprisma spezzato) poi come si comporta la macchina quando lavora con l'autofocus? I punti di messa fuoco li vedi sempri? Ivan
Gian Carlo F
QUOTE(aleme @ Apr 26 2012, 11:20 PM) *
Uso spesso le mie ottiche Ai-s con la D700 e sono soddisfattissimo dei risultati tanto che, per rendere più agevole la focheggiatura, ho recentissimamente sostituito lo schermo di messa sfuoco originale con il Katzeye; mi sembra di fare un tuffo nel passato, un piacevole passato.
Posto uno scatto fatto con il 20 f/3,5 Ai-s, tanto per entrare in questo bellissimo club

Ingrandimento full detail : 1.1 MB


benvenuto! Bella immagine.
aleme
QUOTE(ivn71 @ Apr 27 2012, 07:11 AM) *
Domanda tecnica: sostituendo il vetrino di messa a fuoco,( immagino tu abbia messo un vetrino con pentaprisma spezzato) poi come si comporta la macchina quando lavora con l'autofocus? I punti di messa fuoco li vedi sempri? Ivan


Grazie a tutti!!

Trovo questa ottica bellissima, in grado di restituire immagini con un dettaglio sorprendente e una compattezza imbarazzante.

Avevo lo stesso dubbio circa le informazioni nel mirino, ma me lo aveva fugato un altro amico del forum prima dell' acquisto; si mantieni tutte le informazioni preesistenti, quindi punti di messa a fuoco e se le hai attivate anche le linee opzionali.
La conferma di messa afuoco data dal pallino verde coincide perfettamente con quella dell' immagine spezzata, un ottimo prodotto, un pò costoso dato che proviene dagli Stati Uniti e quindi è gravato da imposte e spese di spedizione, ma utilissimo in abbinamento con ottiche prive di autofocus.

Alessandro
robermaga
Ho fatto il ritratto ad un'altra signorina!!

D200, AIS micro-Nikkor 200 f4. Iso 800, 1/640, f11, mano libera leggero crop
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 385.7 KB

Ragazzi posso dire una cosa dopo circa 2 mesi di prove con quest'ottica: per chi ama questo tipo di foto, non necessariamente macro spinta, ma piccoli animali, particolari delle natura e pure i fiori, questa è l'ottica giusta e a un prezzo simile o inferiore ai 105 AIS. Sorprendentemente con un minimo di attenzione e alzando gli iso si riesce a gestirlo pure a mano libera.

Altra sorpresa (per me) è la resa della vecchia D200 a 800 ISO. Ma non doveva spappolarsi tutto a leggere certi commenti!

Ciao
Roberto
sereremo
MSG per ALEME
Volevo acquistarlo pure io il vetrino USA però vedo che un tipo non è più disponibile mentre per l'altro non ti dichiarano la data di spedizione.
Tu lo hai comperato recentemente?
aleme
Si, mi è arrivato 3 gg fa; anche a me dava non disponibile ed ho dovuto attendere circa 3 settimane, sembra che producano solo su ordinazione.
Per la D700 non mi sembra che si potesse scegliere, io ne avevo visto solo un tipo, quello liscio senza microprismi o trattamento.
Ritengo che, per chi fa un uso intensivo di ottiche Ai-s, sia un accessorio indispensabile, ora è un sollievo, mi sembra di usare la mia F2A rolleyes.gif

Comunque con le consegne sono stati precisi al giorno!

Alessandro
pietro58
n'giorno a tutti,
un po di caccia fotografica con mezzi impropri, alla meglio

Nikkor 180 ED 2,8 ais su D2X 1/350 f4

"tempo di costruzioni"

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 449.4 KB

Nikkor 180 2,8 ED ais su D2X 1/750 f 5,6 moooolto crop

" riposo dopo il lavoro "

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 631.1 KB

Pietro
mk1
QUOTE(robermaga @ Apr 27 2012, 10:55 AM) *
Ho fatto il ritratto ad un'altra signorina!!

D200, AIS micro-Nikkor 200 f4. Iso 800, 1/640, f11, mano libera leggero crop
Ingrandimento full detail : 385.7 KB

Ragazzi posso dire una cosa dopo circa 2 mesi di prove con quest'ottica: per chi ama questo tipo di foto, non necessariamente macro spinta, ma piccoli animali, particolari delle natura e pure i fiori, questa è l'ottica giusta e a un prezzo simile o inferiore ai 105 AIS. Sorprendentemente con un minimo di attenzione e alzando gli iso si riesce a gestirlo pure a mano libera.

Altra sorpresa (per me) è la resa della vecchia D200 a 800 ISO. Ma non doveva spappolarsi tutto a leggere certi commenti!

Ciao
Roberto


Ciao Roberto, bellissima la tua lucertolina. Non dobbiamo prendere troppo sul serio quello che si legge in giro.
Ognuno di noi ha un metro diverso e quello che per uno è un granello di sabbia per un altro è enorme macigno.
Io ho una stima per la D200 che forse supera la tua.
Perchè dico questo? Semplice, perchè tu hai solo la D200 e forse ti sei convinto di avere in mano un oggetto obsoleto, mentre io uso indifferentemente D200 e D3 e mi accorgo delle differenze "reali" che sono evidenti ad alti iso, modeste a 200-400 iso e irrilevanti a 100 Iso.
Addirittura a 100 iso mi sembra che i colori della D200 siano superiori.
Poi se uno sa usare bene i software, io vorrei imparare, riesce a gestire il rumore della D200 anche a 1600 iso! Ho visto delle cose incredibili.
La regola principale è esporre correttamente. Fili sottoesposti generano un rumore che poi diventa impossibile attenuare.
Di dico un'ultima cosa.
Credo che prenderò una D800e quest'anno, senza fretta.
Sarà un'ottimo strumento per divertirmi con delle situazioni nuove che si creeranno utilizzando i nostri vecchietti che si comporteranno benissimo, sono sicuro.
Ma non venderò mai ne la D3 e neanche la D200.
La D200 si stà rivelando un'ottima compagna in determinate situazioni e i suoi risultati, anche con le ottiche AI non mi hanno mai deluso. Ho riscontrato soltanto una leggera maggiore difficoltà nel mettere a fuoco correttamente.
Per il resto le immagini sono indistinguibili.
Ho fatto un test anche sulla gamma dinamica ed è risultato che la D200 ha una gamma inferiore a quella della D3 di appena 1/2 stop. Si tratta di una differenza molto modesta e praticamente inavvertibile.
Filippo.
Z.Andrea
buongiorno a tutti e complimenti per le foto e lo spirito giusto
scattata stamane con micro 55-f.3,5 e d 3000IPB Immagine Ingrandimento full detail : 43.2 KB
gian62xx
QUOTE
L'album dei ricordi...
1978, ritratto di mia figlia.

Ottimo! Ne avrai altre....

QUOTE
Ma non venderò mai ne la D3 e neanche la D200

...mai dire mai....
Ma la d200 è ottima. Veramente ottima.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Apr 27 2012, 08:51 PM) *
Ottimo! Ne avrai altre....
....


vagonate! laugh.gif
Giuliano Forghieri
Mercoledì a Ospitale (Fanano, MO).

24 2.8 ai-s 1/800 f8 --- leggo che il 24 non è fra i più rinomati, o quantomeno suscita perplessità... a me piace, e mi sembra che questa foto, banale foto ricordo, dimostri che va piuttosto bene.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 779.3 KB

Un ottimo weekend a tutti!
danielg45
Ciao raga ! Arrivato il 105 f2.5 ai-s. Minkia Sembra nuovo! Domani provo qualche scatto senza valore oppure vedo e poi vi sgancio qualcosa in modo possiate affondarmi!
Ciao e notte a tutti
robermaga
QUOTE(mk1 @ Apr 27 2012, 01:53 PM) *
Ciao Roberto, bellissima la tua lucertolina. Non dobbiamo prendere troppo sul serio quello che si legge in giro.
Ognuno di noi ha un metro diverso e quello che per uno è un granello di sabbia per un altro è enorme macigno.
Io ho una stima per la D200 che forse supera la tua.
Perchè dico questo? Semplice, perchè tu hai solo la D200 e forse ti sei convinto di avere in mano un oggetto obsoleto, mentre io uso indifferentemente D200 e D3 e mi accorgo delle differenze "reali" che sono evidenti ad alti iso, modeste a 200-400 iso e irrilevanti a 100 Iso.
Addirittura a 100 iso mi sembra che i colori della D200 siano superiori.
Poi se uno sa usare bene i software, io vorrei imparare, riesce a gestire il rumore della D200 anche a 1600 iso! Ho visto delle cose incredibili.
La regola principale è esporre correttamente. Fili sottoesposti generano un rumore che poi diventa impossibile attenuare.
Di dico un'ultima cosa.
Credo che prenderò una D800e quest'anno, senza fretta.
Sarà un'ottimo strumento per divertirmi con delle situazioni nuove che si creeranno utilizzando i nostri vecchietti che si comporteranno benissimo, sono sicuro.
Ma non venderò mai ne la D3 e neanche la D200.
La D200 si stà rivelando un'ottima compagna in determinate situazioni e i suoi risultati, anche con le ottiche AI non mi hanno mai deluso. Ho riscontrato soltanto una leggera maggiore difficoltà nel mettere a fuoco correttamente.
Per il resto le immagini sono indistinguibili.
Ho fatto un test anche sulla gamma dinamica ed è risultato che la D200 ha una gamma inferiore a quella della D3 di appena 1/2 stop. Si tratta di una differenza molto modesta e praticamente inavvertibile.
Filippo.

Concordo su tutto Fili, Pollice.gif tranne la frase che ho sottolineato, ma ti capisco, il mio approccio può dare adito a questa interpretazione. No, sono invece convinto di avere in mano un'ottimo oggetto da quale non mi separerò e che conserverò anche il giorno che dovessi passare al formato superiore.
Ci conosciamo ormai e avrai capito che do poca importanza alle mode e alla ricerca stressante delle novità e della migliore qualità a tutti i costi. Quello che conta e al quale attribuirei un gran valore e saper veramente usare bene questi nostri strumenti, e per bene intendo non nella maniera (nella migliore delle ipotesi) scolastica nella quale li uso io. Bisogna pretendere sempre qualcosa di più da noi stessi. Riuscirci è un'altra cosa.

Ma sono contento, e lo sono in particolare di questo ottimo (ma non esente da difetti) 200 macro. Se non altro mi diverto molto.... nel caso della lucertola ho praticato la tecnica del geco (altro rettile) che consiste nell'avvicinarsi alla preda con movimenti impercettibili.
Un altro luogo comune è quello della minor tridimensionalità del formato DX: lo sarà pure, ma un uso "scolastico" della luce e la scelta di una focale appropriata, un giocare con lo sfocato può riuscire meglio di mille teorie.

Ho visto poche cose più "tridimensionali" di questi fiori spontanei (io adoro i fiori spontaenei)

micro-Nikkor 200 AIS f4, D200 1/250 (rischio), f11, Iso 400 mano libera
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

In particolare il primo.

MESSAGGIO per tutti gli amici del forum.....
E' arrivato il 5° AI.... il 20 AI f4 (come quello di Gian)... ma è una cosa della nostra famiglia, ha solo cambiato zaino.
A presto qualche prova.

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Apr 28 2012, 12:28 AM) *
Concordo su tutto Fili, Pollice.gif tranne la frase che ho sottolineato, ma ti capisco, il mio approccio può dare adito a questa interpretazione. No, sono invece convinto di avere in mano un'ottimo oggetto da quale non mi separerò e che conserverò anche il giorno che dovessi passare al formato superiore.
Ci conosciamo ormai e avrai capito che do poca importanza alle mode e alla ricerca stressante delle novità e della migliore qualità a tutti i costi. Quello che conta e al quale attribuirei un gran valore e saper veramente usare bene questi nostri strumenti, e per bene intendo non nella maniera (nella migliore delle ipotesi) scolastica nella quale li uso io. Bisogna pretendere sempre qualcosa di più da noi stessi. Riuscirci è un'altra cosa.

Ma sono contento, e lo sono in particolare di questo ottimo (ma non esente da difetti) 200 macro. Se non altro mi diverto molto.... nel caso della lucertola ho praticato la tecnica del geco (altro rettile) che consiste nell'avvicinarsi alla preda con movimenti impercettibili.
Un altro luogo comune è quello della minor tridimensionalità del formato DX: lo sarà pure, ma un uso "scolastico" della luce e la scelta di una focale appropriata, un giocare con lo sfocato può riuscire meglio di mille teorie.

Ho visto poche cose più "tridimensionali" di questi fiori spontanei (io adoro i fiori spontaenei)

micro-Nikkor 200 AIS f4, D200 1/250 (rischio), f11, Iso 400 mano libera
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Ingrandimento full detail : 1.3 MB

In particolare il primo.

MESSAGGIO per tutti gli amici del forum.....
E' arrivato il 5° AI.... il 20 AI f4 (come quello di Gian)... ma è una cosa della nostra famiglia, ha solo cambiato zaino.
A presto qualche prova.

Ciao
Roberto

bene Roberto! ho visto e letto che hai preso confidenza anche col 200mm micro a mano libera (tra l'altro in DX!), meglio di così....
aleme
Altro scatto fatto con D700 e 20 f/3,5
Fatto al volo mentre stavo uscendo per andare al lavoro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 997.4 KB

Alessandro
federico777
QUOTE(aleme @ Apr 28 2012, 03:15 PM) *
Altro scatto fatto con D700 e 20 f/3,5
Fatto al volo mentre stavo uscendo per andare al lavoro

Ingrandimento full detail : 997.4 KB

Alessandro


Molto bello!

F.
rolubich
Finalmente sono riuscito a trovare un obiettivo che era da un po' che cercavo e che mi ripropongo essere l'ultimo acquisto fra gli AI/S, il 135mm f/2 AIS.
A tutta apertura è meglio di quello che mi aspettavo, specialmente a distanze medie e lunghe: molto nitido e con una perdita di contrasto contenuta. Non l'ho ancora confrontato direttamente ma mi sembra addirittura meglio del 135mm f/2 DC.
Lo sfocato, sia anteriore che posteriore, mi sembra eccellente a tutte le aperture e distanze.

Questa è a f/2, con luce forte ed in leggero controsole, quindi in condizioni abbastanza critiche per uno scatto a TA. Direi che il risultato è buono.
Per adesso non ho niente di meglio.

Saluti a tutti.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.5 MB


federico777
QUOTE(rolubich @ Apr 28 2012, 07:29 PM) *
Finalmente sono riuscito a trovare un obiettivo che era da un po' che cercavo e che mi ripropongo essere l'ultimo acquisto fra gli AI/S, il 135mm f/2 AIS.
A tutta apertura è meglio di quello che mi aspettavo, specialmente a distanze medie e lunghe: molto nitido e con una perdita di contrasto contenuta. Non l'ho ancora confrontato direttamente ma mi sembra addirittura meglio del 135mm f/2 DC.
Lo sfocato, sia anteriore che posteriore, mi sembra eccellente a tutte le aperture e distanze.

Questa è a f/2, con luce forte ed in leggero controsole, quindi in condizioni abbastanza critiche per uno scatto a TA. Direi che il risultato è buono.
Per adesso non ho niente di meglio.

Saluti a tutti.


Ingrandimento full detail : 3.5 MB


Il risultato non sembra male, sì, comunque non so se mi sia capitato un esemplare meno fortunato di 135/2 AI, a questo punto, ma io ricordo più nitido sia il f/2.8 AIS, sia il f/2 AF DC (il mio era non-D, eccellente)... poi sono ricordi di diversi anni fa, e con la pellicola, quando uno non buttava via rullini solo per fare test biggrin.gif

F.
mk1
QUOTE(rolubich @ Apr 28 2012, 07:29 PM) *
Finalmente sono riuscito a trovare un obiettivo che era da un po' che cercavo e che mi ripropongo essere l'ultimo acquisto fra gli AI/S, il 135mm f/2 AIS.
A tutta apertura è meglio di quello che mi aspettavo, specialmente a distanze medie e lunghe: molto nitido e con una perdita di contrasto contenuta. Non l'ho ancora confrontato direttamente ma mi sembra addirittura meglio del 135mm f/2 DC.
Lo sfocato, sia anteriore che posteriore, mi sembra eccellente a tutte le aperture e distanze.

Questa è a f/2, con luce forte ed in leggero controsole, quindi in condizioni abbastanza critiche per uno scatto a TA. Direi che il risultato è buono.
Per adesso non ho niente di meglio.

Saluti a tutti.


Ingrandimento full detail : 3.5 MB


Finalmente! Sono proprio contento per te. So che ci tenevi molto a questo pezzo.
Però dire che è l'ultimo AIS....penso che dovrai ricrederti!
Quando avrò trovato un Noct e avrò bombardato il club di immagini, dovrai capitolare! laugh.gif
Filippo.


mk1
QUOTE(robermaga @ Apr 28 2012, 12:28 AM) *
Concordo su tutto Fili, Pollice.gif tranne la frase che ho sottolineato, ma ti capisco, il mio approccio può dare adito a questa interpretazione. No, sono invece convinto di avere in mano un'ottimo oggetto da quale non mi separerò e che conserverò anche il giorno che dovessi passare al formato superiore.
Ci conosciamo ormai e avrai capito che do poca importanza alle mode e alla ricerca stressante delle novità e della migliore qualità a tutti i costi. Quello che conta e al quale attribuirei un gran valore e saper veramente usare bene questi nostri strumenti, e per bene intendo non nella maniera (nella migliore delle ipotesi) scolastica nella quale li uso io. Bisogna pretendere sempre qualcosa di più da noi stessi. Riuscirci è un'altra cosa.

Ma sono contento, e lo sono in particolare di questo ottimo (ma non esente da difetti) 200 macro. Se non altro mi diverto molto.... nel caso della lucertola ho praticato la tecnica del geco (altro rettile) che consiste nell'avvicinarsi alla preda con movimenti impercettibili.
Un altro luogo comune è quello della minor tridimensionalità del formato DX: lo sarà pure, ma un uso "scolastico" della luce e la scelta di una focale appropriata, un giocare con lo sfocato può riuscire meglio di mille teorie.

Ho visto poche cose più "tridimensionali" di questi fiori spontanei (io adoro i fiori spontaenei)

micro-Nikkor 200 AIS f4, D200 1/250 (rischio), f11, Iso 400 mano libera
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Ingrandimento full detail : 1.3 MB

In particolare il primo.

MESSAGGIO per tutti gli amici del forum.....
E' arrivato il 5° AI.... il 20 AI f4 (come quello di Gian)... ma è una cosa della nostra famiglia, ha solo cambiato zaino.
A presto qualche prova.

Ciao
Roberto


Ciao Roby, lo sapevo che che era così, i miei "forse" lo testimoniano.
Era più che altro un messaggio indirizzato indirettamente a chi non conosce la D200 o la D2.
Questo 200 stuzzica anche me e se ne trovo uno ad un prezzo buono stai sicuro che non me lo farò scappare.
Complimenti per le immagini e per lo spirito giusto con il quale utilizzi l'attrezzatura.
Filippo.

mk1
QUOTE(Giuliano Forghieri @ Apr 27 2012, 11:22 PM) *
Mercoledì a Ospitale (Fanano, MO).

24 2.8 ai-s 1/800 f8 --- leggo che il 24 non è fra i più rinomati, o quantomeno suscita perplessità... a me piace, e mi sembra che questa foto, banale foto ricordo, dimostri che va piuttosto bene.

Ingrandimento full detail : 779.3 KB

Un ottimo weekend a tutti!


E' proprio così, il 24mm è un pò snobbato e considerato inferiore, per esempio, al 28mm.
Ma c'è un trucco per superare il problema. Basta infischiarsene e utilizzarlo ugualmente.
Funziona! Come d'incanto vengono fuori delle bellissime immagini! wink.gif
Filippo.
Giuliano Forghieri
QUOTE(rolubich @ Apr 28 2012, 07:29 PM) *
Finalmente sono riuscito a trovare un obiettivo che era da un po' che cercavo e che mi ripropongo essere l'ultimo acquisto fra gli AI/S, il 135mm f/2 AIS.


Io ne ho preso uno sulla baia, ha i segni evidenti di una caduta e relativa riparazione, e la messa a fuoco è rimasta leggermente dura, però le lenti sono perfette e non ha altri difetti.

Secondo me è strepitoso.

135 2 ai-s f8 1/100 --- fabbrica in disuso presso Nogara (VR)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1019.5 KB

QUOTE(mk1 @ Apr 28 2012, 09:26 PM) *
E' proprio così, il 24mm è un pò snobbato e considerato inferiore, per esempio, al 28mm.
Ma c'è un trucco per superare il problema. Basta infischiarsene e utilizzarlo ugualmente.
Funziona! Come d'incanto vengono fuori delle bellissime immagini! wink.gif
Filippo.


Molto ben detto, Filippo! cool.gif
Z.Andrea
complimenti a tutti per le foto,ecco il mio contributo
scattata stamane ,senza pretese ma il risultato mi sembra buono 28mm 3,5 con d3000

grazie andreaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB
robermaga
QUOTE(rolubich @ Apr 28 2012, 07:29 PM) *
Finalmente sono riuscito a trovare un obiettivo che era da un po' che cercavo e che mi ripropongo essere l'ultimo acquisto fra gli AI/S, il 135mm f/2 AIS.
A tutta apertura è meglio di quello che mi aspettavo, specialmente a distanze medie e lunghe: molto nitido e con una perdita di contrasto contenuta. Non l'ho ancora confrontato direttamente ma mi sembra addirittura meglio del 135mm f/2 DC.
Lo sfocato, sia anteriore che posteriore, mi sembra eccellente a tutte le aperture e distanze.

Questa è a f/2, con luce forte ed in leggero controsole, quindi in condizioni abbastanza critiche per uno scatto a TA. Direi che il risultato è buono.
Per adesso non ho niente di meglio.

Saluti a tutti.


Ingrandimento full detail : 3.5 MB

Complimenti per l'acquisto. Non penso di prendere un 135, non lo userei e di 2,8 e 3,5 (considerati fra l'ottimo e l'eccellente) se ne trovano e a buon prezzo. Ma il 135 AIS f2, lo trovo superbo e se qualche sprovveduto lo vendesse a poco....
Quello che mi affascina in quest'ottica è la forma. Direte che serve a poco e invece è proprio quello che mi affascina. Nel forum c'è stato un thread dove si parlava dell'ottica più bella prodotta mai da Nikon e inizialmente, pur essendo una discussione amena, era andata (quasi) per il verso giusto, poi il gioco è degenerato nel "più lungo" e nel "più grosso" e nel "il mio è più bello".
Avevo votato proprio per il 135 f2 AIS, e in subordine per il 15 AIS 3,5, preferendo il primo per la sua bellezza data soprattutto dal grande equilibrio nelle forme.
Non significa niente ma l'ho voluto dire. La foto postata poi, se la si guarda bene, parla ancor di più.

Ciao
Roberto
mk1
QUOTE(sonia64 @ Apr 28 2012, 11:00 PM) *
complimenti a tutti per le foto,ecco il mio contributo
scattata stamane ,senza pretese ma il risultato mi sembra buono 28mm 3,5 con d3000

grazie andrea Ingrandimento full detail : 6.1 MB


Ciao Andrea, molto bella questa foto.
Avrei puntato la fotocamera un pelo di più verso il basso, sacrificando un pochino di cielo e salvando meglio il soggetto in basso a sinistra.
Tra le altre cose, la fotocamera si sarebbe trovata "in bolla", cioè perfettamente dritta e avresti evitato le linee cadenti degli edifici.
Filippo.
aleme
QUOTE(Giuliano Forghieri @ Apr 28 2012, 10:03 PM) *
135 2 ai-s f8 1/100 --- fabbrica in disuso presso Nogara (VR)

Ingrandimento full detail : 1019.5 KB


Molto bella, materica con un effetto pittorico; inquadratura semplice ma raffinata.

Alessandro
Giuliano Forghieri
QUOTE(aleme @ Apr 29 2012, 02:52 PM) *
Molto bella, materica con un effetto pittorico; inquadratura semplice ma raffinata.

Alessandro


Grazie Alessandro!

Il tuo arcobaleno è spettacolare, hai sfruttato benissimo l'occasione, io è tanto che aspetto di incontrare un arcobaleno simile.

Belle anche tutte le altre, questo club è incredibile, si coglie grande serenità e passione.
aleme
Alcuni scatti di ieri ad un mercatino, questa volta con il 105 f/2.5 Ai-s

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 614.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 725.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 537.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 787.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 630.6 KB

L' ultima non poteva mancare biggrin.gif

Alessandro
Z.Andrea
QUOTE(mk1 @ Apr 29 2012, 01:55 PM) *
Ciao Andrea, molto bella questa foto.
Avrei puntato la fotocamera un pelo di più verso il basso, sacrificando un pochino di cielo e salvando meglio il soggetto in basso a sinistra.
Tra le altre cose, la fotocamera si sarebbe trovata "in bolla", cioè perfettamente dritta e avresti evitato le linee cadenti degli edifici.
Filippo.


grazie dei consigli
a presto
andrea
GennaroVerolla
55 micro ais 2.8 con pk13



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 371.3 KB
robermaga
QUOTE(Giuliano Forghieri @ Apr 28 2012, 10:03 PM) *
Io ne ho preso uno sulla baia, ha i segni evidenti di una caduta e relativa riparazione, e la messa a fuoco è rimasta leggermente dura, però le lenti sono perfette e non ha altri difetti.

Secondo me è strepitoso.

135 2 ai-s f8 1/100 --- fabbrica in disuso presso Nogara (VR)

Ingrandimento full detail : 1019.5 KB
Molto ben detto, Filippo! cool.gif

Questa semplice foto, la trovo molto bella e come colori e come composizione. Semplice e perfetta.
Mi chiedo se su quella fabbrica ne hai altre, in genere i reportage su queste cose, sono notevoli.

Ciao
Roberto
INTEGREX
Presente !!!
Nikkor ais 135 f2,8

eccone un assaggio in un campo che non gli si addice nemmeno...IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Freeway
105 AIS 1.8 a TA

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

messicano.gif
Giuliano Forghieri
QUOTE(robermaga @ Apr 29 2012, 06:57 PM) *
Questa semplice foto, la trovo molto bella e come colori e come composizione. Semplice e perfetta.
Mi chiedo se su quella fabbrica ne hai altre, in genere i reportage su queste cose, sono notevoli.

Ciao
Roberto


Grazie Roberto---ne puoi trovare alcune qui, con un testo della mia compagna:

Il vecchio e il nuovo

Colori migliorabili secondo me, perché non avevo ancora cambiato monitor.
Giuliano Forghieri
QUOTE(Freeway @ Apr 29 2012, 08:34 PM) *
105 AIS 1.8 a TA

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

messicano.gif


Questa mi piace molto, per la composizione, l'espressione della ragazza e lo sfocato.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Apr 28 2012, 09:11 PM) *
Finalmente! Sono proprio contento per te. So che ci tenevi molto a questo pezzo.
Però dire che è l'ultimo AIS....penso che dovrai ricrederti!
Quando avrò trovato un Noct e avrò bombardato il club di immagini, dovrai capitolare! laugh.gif
Filippo.


Grazie Filippo, ho saputo resistere ad alcuni f/2 a prezzi abbastanza alti (attorno ai 600€) ma non mi sono lasciato sfuggire questa occasione (in perfette condizioni con libretto di istruzioni, se ti/vi interessa posso fare una scansione) ad un ottimo prezzo.

Effettivamente l'ultimo dovrebbe essere proprio il Noct, aspetto le foto.

QUOTE(federico777 @ Apr 28 2012, 08:09 PM) *
Il risultato non sembra male, sì, comunque non so se mi sia capitato un esemplare meno fortunato di 135/2 AI, a questo punto, ma io ricordo più nitido sia il f/2.8 AIS, sia il f/2 AF DC (il mio era non-D, eccellente)... poi sono ricordi di diversi anni fa, e con la pellicola, quando uno non buttava via rullini solo per fare test biggrin.gif

F.


Bisogna sempre tenere in conto anche la possibile variabilità di prestazione fra esemplari diversi di uno stesso modello.
Da un confronto veloce a lunga distanza fra f/2, f/2.8 e f/3.5 il migliore è risultato il più luminoso seguito a ruota dall'ottimo f/3.5 che ha però lo sfocato più duro dei tre. L'f/2.8 è leggermente meno brillante con uno sfocato buono ma non a livello dell'f/2.
Penso proprio che venderò l'f/2.8, devo iniziare a monetizzare per il Noct, solo che me ne servirebbero una trentina biggrin.gif .


QUOTE(robermaga @ Apr 29 2012, 12:18 AM) *
Complimenti per l'acquisto. Non penso di prendere un 135, non lo userei e di 2,8 e 3,5 (considerati fra l'ottimo e l'eccellente) se ne trovano e a buon prezzo. Ma il 135 AIS f2, lo trovo superbo e se qualche sprovveduto lo vendesse a poco....
Quello che mi affascina in quest'ottica è la forma. Direte che serve a poco e invece è proprio quello che mi affascina. Nel forum c'è stato un thread dove si parlava dell'ottica più bella prodotta mai da Nikon e inizialmente, pur essendo una discussione amena, era andata (quasi) per il verso giusto, poi il gioco è degenerato nel "più lungo" e nel "più grosso" e nel "il mio è più bello".
Avevo votato proprio per il 135 f2 AIS, e in subordine per il 15 AIS 3,5, preferendo il primo per la sua bellezza data soprattutto dal grande equilibrio nelle forme.
Non significa niente ma l'ho voluto dire. La foto postata poi, se la si guarda bene, parla ancor di più.

Ciao
Roberto


Ciao Roberto, effettivamente il 135mm f/2 è proprio un bell'oggetto, come è anche bellissimo secondo me l'85mm f/1.4.
pietro58
n'giorno a tutti,
ogni tanto qualche scatto da poter postare liberamente senza vicoli lo riesco a fare anche io

prove di sfocato

" Uniforms "

180 2,8 ED su D2X 1/320 f 5,6 iso 100

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 874.2 KB

Pietro
Z.Andrea
buongiorno a tutti panoramica del prato della valle
d3000 e 28mm 3.5 andreaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 45.7 KB
mk1
QUOTE(pietro58 @ Apr 30 2012, 01:41 PM) *
n'giorno a tutti,
ogni tanto qualche scatto da poter postare liberamente senza vicoli lo riesco a fare anche io

prove di sfocato

" Uniforms "

180 2,8 ED su D2X 1/320 f 5,6 iso 100

Ingrandimento full detail : 874.2 KB

Pietro


Che bella Pietro! Mi piace molto.
Ricordiamo che questo tuo obiettivo, in condizioni ottime e ad un prezzo veramente onesto, è sul mercatino del forum.
Chi volesse dotarsi di questa ottica non dovrebbe farsi scappare questa ottima occasione.
Forza, ragazzi del club, fatevi avanti!
Facciamo rimanere " in famiglia" questo obiettivo straordinario.
Filippo.
mk1
QUOTE(rolubich @ Apr 30 2012, 01:09 AM) *
Grazie Filippo, ho saputo resistere ad alcuni f/2 a prezzi abbastanza alti (attorno ai 600€) ma non mi sono lasciato sfuggire questa occasione (in perfette condizioni con libretto di istruzioni, se ti/vi interessa posso fare una scansione) ad un ottimo prezzo.

Effettivamente l'ultimo dovrebbe essere proprio il Noct, aspetto le foto.


Il problema è trovarlo!
Io, poi, sono un pochino pignolo in queste cose.
Innanzitutto cerco il modello AIS e poi deve essere esente da segni per via della collezione.
Non facile trovarne uno così ad un prezzo ragionevole.
Ne avevo acquistato uno da Noc qualche tempo fa ma, accorgendomi di un minuscolo segnetto nella lente posteriore, l'ho restituito.
Le uniche foto che sono riuscuto a fare sono quelle di confronto con il 50/1,2 e giusto una foto al volo a mio nipote.
Dai, vediamo chi lo trova per primo!
Evitiamo soltanto di partecipare alla stessa asta sulla baia! laugh.gif
Filippo.

Nikkor 58mm Noct f 2.8 1600 Iso.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 339.3 KB
pietro58
QUOTE(mk1 @ Apr 30 2012, 02:56 PM) *
Che bella Pietro! Mi piace molto.
Ricordiamo che questo tuo obiettivo, in condizioni ottime e ad un prezzo veramente onesto, è sul mercatino del forum.
Chi volesse dotarsi di questa ottica non dovrebbe farsi scappare questa ottima occasione.
Forza, ragazzi del club, fatevi avanti!
Facciamo rimanere " in famiglia" questo obiettivo straordinario.
Filippo.


grazie Fil per la cortese sponsorizzazione rolleyes.gif
in effetti la " straordinarietà " c'è davvero tutta in questo vetro anche a colori
pessima luce sabato e caldo infernale in quel di Velletri alla cerimonia di consegna degli Alamari nella scuola di mio figlio per A.S.

stessa serie ma a colori e con ritaglio

180 2,8 ED su D2X 1/450 f 5,6 iso 100 30gradi all'ombra biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 835.1 KB


accipicchia Filippo, sarà sicuramente ottimo il tuo "noct", però che dinamica la D3, impressionanti le sfumature sulle guanciotte di tuo nipote

un abbraccio a tutti

Pietro
zipzip
Due scatti di questa mattina nelle risaie allagate nel pavese (tra le poche che rimangono).
Ho anche tentato una conversione B/N anche se non me la cavo troppo bene in camera chiara e i risultati dopo il download peggiorano parecchio.
Nikko 400 4.6 ED
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 368.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 311 KB
Marco
mk1
QUOTE(pietro58 @ Apr 30 2012, 04:17 PM) *
grazie Fil per la cortese sponsorizzazione rolleyes.gif
in effetti la " straordinarietà " c'è davvero tutta in questo vetro anche a colori
pessima luce sabato e caldo infernale in quel di Velletri alla cerimonia di consegna degli Alamari nella scuola di mio figlio per A.S.

stessa serie ma a colori e con ritaglio

180 2,8 ED su D2X 1/450 f 5,6 iso 100 30gradi all'ombra biggrin.gif

Ingrandimento full detail : 835.1 KB
accipicchia Filippo, sarà sicuramente ottimo il tuo "noct", però che dinamica la D3, impressionanti le sfumature sulle guanciotte di tuo nipote

un abbraccio a tutti

Pietro


La D3 è una gran macchina, per carità! Al pari della D700 comunque, anche se potresti obiettare che l'ammiraglia beneficia di un'elaborazione elettronica più sofisticata.
Il raw, dovrebbe essere identico a quello della D700, in teoria.
Io penso invece che il Noct abbia una marcia in più rispetto alle altre ottiche.
Si tratta di un obiettivo molto specialistico che, in condizioni normali, è anche inferiore a ottiche ben più economiche, ma nelle situazioni a lui congeniali......non ce nè per nessuno!
Quando c'è poca luce, è necessario lavorare a diaframmi molto aperti e se sono presenti sorgenti luminose in campo...... è il RE indiscusso!
Complimenti Pietro, belle inquadrature.
Quello che mi ha colpito è che queste inquadrature sono tipiche di un normale o di un leggero grand'angolo come il 28 o 35mm (su FX).
Tu le hai fatte con un 180 che sulla tua D2x equivale quasi ad un 300!!
Niente male davvero! Non sei solo un esperto operatore video, ma anche un eccellente fotoreporter.
Fili.



federico777
Avete visto le novità Schneider per Nikon?

http://nikonrumors.com/2012/04/29/weekly-n...flash-160.aspx/
http://dc.watch.impress.co.jp/docs/news/20120426_529507.html

Il 50 e il 90 sono anche basculabili e sembrano quindi progetti più recenti, ma il 28 mi sembra proprio il mio classico a innesto Leica che ho recentemente convertito per Nikon: la forma è assolutamente identica, andrebbe visto lo schema ottico ma credo sia lo stesso obiettivo biggrin.gif

F.
robermaga
QUOTE(mk1 @ Apr 30 2012, 03:28 PM) *
Il problema è trovarlo!
Io, poi, sono un pochino pignolo in queste cose.
Innanzitutto cerco il modello AIS e poi deve essere esente da segni per via della collezione.
Non facile trovarne uno così ad un prezzo ragionevole.
Ne avevo acquistato uno da Noc qualche tempo fa ma, accorgendomi di un minuscolo segnetto nella lente posteriore, l'ho restituito.
Le uniche foto che sono riuscuto a fare sono quelle di confronto con il 50/1,2 e giusto una foto al volo a mio nipote.
Dai, vediamo chi lo trova per primo!
Evitiamo soltanto di partecipare alla stessa asta sulla baia! laugh.gif
Filippo.

Nikkor 58mm Noct f 2.8 1600 Iso.
Ingrandimento full detail : 339.3 KB

Bellissima questa foto Fili, io mi sarei tenuto l'obiettivo.

Volevo chiedere una cosa a voi esperti a proposito del Noct. Indubbiamente questa dovrebbe essere un'ottica calibrata per dare il meglio proprio alla massima apertura, da li il nome. Ecco, c'è una effettiva differenza fra il Noct e l'AIS 50 f1,2 quello che si trova ancora in vendita nuovo, visto che sembrano avere lo stesso schema ottico (o almeno lo stesso numero di lenti e gruppi). Focale a parte una effettiva differenza ci sarà se no uno dei due mi sembra obsoleto. E del precedente 55 f1,2 del quale esistono ben 5 versioni, tutte precedenti ai 2 di cui sopra, che mi sapete dire, c'è qualcuno che ce l'ha o l'ha provato?
grazie.gif

@ per Pietro: Bellissimo il bn che hai postato, quello coi Carabinieri che fanno il saluto, bella per l'effetto geometrico. L'altra meno, ma il 180 è sempre grande.

Ciao
Roberto
Freeway
105 AIS 1.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Danzatrice thailandese.

Isola.gif
mk1
QUOTE(robermaga @ Apr 30 2012, 11:41 PM) *
Bellissima questa foto Fili, io mi sarei tenuto l'obiettivo.

Volevo chiedere una cosa a voi esperti a proposito del Noct. Indubbiamente questa dovrebbe essere un'ottica calibrata per dare il meglio proprio alla massima apertura, da li il nome. Ecco, c'è una effettiva differenza fra il Noct e l'AIS 50 f1,2 quello che si trova ancora in vendita nuovo, visto che sembrano avere lo stesso schema ottico (o almeno lo stesso numero di lenti e gruppi). Focale a parte una effettiva differenza ci sarà se no uno dei due mi sembra obsoleto. E del precedente 55 f1,2 del quale esistono ben 5 versioni, tutte precedenti ai 2 di cui sopra, che mi sapete dire, c'è qualcuno che ce l'ha o l'ha provato?
grazie.gif

@ per Pietro: Bellissimo il bn che hai postato, quello coi Carabinieri che fanno il saluto, bella per l'effetto geometrico. L'altra meno, ma il 180 è sempre grande.

Ciao
Roberto


Ciao Roby, mi fa piacere che il ritratto di Mattia ti sia piaciuto. A me piace molto il riflesso della finestra nell'iride, stile cartone animato giapponese.
Sul 55/1,2 non sono molto ferrato perchè non l'ho mai avuto e, non interesandomi, non sono neanche molto documentato. Mi sembra che sia ottimo chiuso, ma lasci un pò troppo a desiderare a diaframmi aperti, a differenza del 50/1,2 che già a f2 se la cava molto bene.
Le differenze tra il Noct e il 50/1,2 stanno essenzialmente nell'elemento asferico che, abbattendo drasticamente la coma sagittale, gli permette notevoli prestazioni nella gestione dei punti luminosi. Questo si traduce in una spettacolare riproduzione delle luci in campo ma anche nella resa di tutta l'immagine, anche a TA.
Il Noct è pienamente utlizzabile a TA, a f1,4 è ottimo e a f2, f2,8 e f4 è al suo massimo.
Oltre alla grande resa a diaframmi aperti bisogna parlare dello sfocato che è, a mio parere, un caso a se. La cremosità e la bellezza del boken del Noct io non l'ho mai vista in nessun altro obiettivo.
La perfetta riproduzione delle luci in campo unita al bellissimo boken e alla nitidezza del soggetto in primo piano anche con pochissima luce e con lo stacco di un f 1,2...... fanno di questo obiettivo un vero mito.
Naturalmente, come sempre, ci sono anche i risvolti della medaglia e il Noct non se la cava affatto bene negli angoli, specialmente a distanze ravvicinate. A diaframmi chiusi, oltre f 5,6, la resa generale incomincia a calare leggermente pur rimanendo a buoni livelli. Il 50/1,2 è leggermente superiore in questo. Il Noct non è proprio adattissimo quindi ne per i paesaggi e ne per la riproduzione fedele di oggetti geometrici che impegnano tutta l'inquadratura.
Questo non toglie che non si possano fare delle bellissime foto anche in questi campi.
L'unico vero difetto del Noct è il suo valore commerciale.
La poca disponibilità sul mercato ha fatto schizzare il suo valore a livelli veramente imbarazzanti.
Un'esemplare AIS come nuovo, può arrivare a superare i 3000 caffè!!!
Un mito? Un capriccio? Un raro pezzo da collezione?
Può darsi! Ma sicuramente anche un obiettivo, insieme al Noctilux Leica, con il quale è possibile ottenere delle immagini che, con un altra ottica, ....semplicemente non si possono realizzare.
Filippo.




Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.