Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
rolubich
Una con il 20mm f/4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4 MB
pietro58
QUOTE(rolubich @ Jul 6 2013, 01:27 PM) *
Ciao Pietro,
è una buona ottica e soprattutto comoda da portare in giro e con un buon range di focali anche se limitato. C'è di meglio ma deve starci nella borsa che vedi nella foto assieme al 20mm f/4, al 75-150mm f/3.5 ed al gorrillapod.

Ci sarebbe un modello più piccolo ma ci sterebbero solo tre piccoli fissi (20mm f/4, 35mm f/2.5 e 100mm f/2.8), da provare.

Ero un po' più lontano di Grado, isola di Praslin alle Seychelles.

Buon fine settimana a tutti.


eeeehh Pinocchio, Pinocchio
perché racconti frottole? eri dalle mie parti, e lo deduco dalla borsa della tua dolce metà, altro che Seychelles biggrin.gif tongue.gif

QUOTE(mk1 @ Jul 6 2013, 01:28 PM) *
Cosa vuoi Pietro, quando non si sa guardare avanti, si guarda indietro.

Fili.


lascia perdere Fil, errore mio a commentare
lo sai non difendo nessuno ma.................

Pietro
rolubich
QUOTE(pietro58 @ Jul 6 2013, 03:38 PM) *
eeeehh Pinocchio, Pinocchio
perché racconti frottole? eri dalle mie parti, e lo deduco dalla borsa della tua dolce metà, altro che Seychelles biggrin.gif tongue.gif

Pietro


Quella è di un altro viaggetto dalle tue parti, che fra l'altro non hanno molto da invidiare a posti più esotici.

Aspettiamo tutti sto benedetto FF biggrin.gif tongue.gif

Ciao
macromicro
QUOTE(cristilor23 @ Jul 6 2013, 12:58 PM) *
Ciao a tutti, ogni tanto mi faccio vivo.
135 f2.8 nikkor-q + pn11



sono io che non ci vedo bene, o non è particolarmente a fuoco? avrei ritagliato, a prescindere, a sx
Z.Andrea
Questa è di oggi festa interculturale con il 105f2,5
Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 802.2 KB
FabioAlagna
QUOTE(rolubich @ Jul 6 2013, 12:36 PM) *
28-50mm f/3.5 @ f/16.


Che bella !! Pollice.gif




L'altra mattina mi sono svegliato alle 05.30 e ho fatto un salto a Barcarello, all' ingresso della riserva naturale di Capo Gallo a Palermo.

avevo con me solo il 35 f2, il 75-150 e.... la magnificenza della natura wink.gif

75-150 @ TA

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 662.5 KB


75-150 @ f/16

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 706.6 KB


75-150 @ f/5.6

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 590.3 KB


ciao, Fabio
simonemaviglia
il mio solito teatro di prove oscurato da un cielo nero. qui con D700 e il 105 2.5ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 868.2 KB
DarkShield
Alcuni scatti fatti con il 200 f/4 AiS.
Di solito non posto mai ma questa volta mentre scattavo al gabbiano gli ho detto che se stava fermo lo postavo qui ... beh lui è stato bravo no? messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


pietro58
QUOTE(rolubich @ Jul 6 2013, 03:52 PM) *
Quella è di un altro viaggetto dalle tue parti, che fra l'altro non hanno molto da invidiare a posti più esotici.

Aspettiamo tutti sto benedetto FF biggrin.gif tongue.gif

Ciao


eeeeh Robe', non ne parliamo va
a volte mi viene la voglia di buttare sto "ferro vecchio" dalla finestra, poi ci scatto e....................

" guardoni"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 826.3 KB


dimmi tu come faccio a pensionarla con 100 iso cosi?
perdonatemi il piccolo "fuori onda", il 180 è af
non lo faccio più rolleyes.gif

Pietro

Ps però c'è sempre la speranza che il buon Filippo, preso da compassione e commozione, mi regali la sua, visto che ora ne ha una nuova messicano.gif
Z.Andrea
QUOTE(pietro58 @ Jul 7 2013, 09:42 PM) *
eeeeh Robe', non ne parliamo va
a volte mi viene la voglia di buttare sto "ferro vecchio" dalla finestra, poi ci scatto e....................

" guardoni"




dimmi tu come faccio a pensionarla con 100 iso cosi?
perdonatemi il piccolo "fuori onda", il 180 è af
non lo faccio più rolleyes.gif

Pietro

Ps però c'è sempre la speranza che il buon Filippo, preso da compassione e commozione, mi regali la sua, visto che ora ne ha una nuova messicano.gif


Sarà anche " fuori onda " ma è bella
scusate il mio fuori onda,metto in vendita alcuni dei miei obiettivi rigorosamente M.F per alleggerire il mio corredo,da quando sono entrato quì non ne sono più uscito....
Grazie Andrea
DarkShield
Qualcuno mi aiuta a toglierla dalla reflex ... penso di essere drogato di 200 Ais blink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 26 2013, 11:48 AM) *
...

Cambiando discorso, volevo chiederti le tue impressioni su quel 180 Angénieux con attacco AIs , ne ho visto uno di occasione e mi sembra un gran bel pezzo...


Caro Gian, permetti a me di rispondere alla tua domanda, dal momento che l'unico possessore di un Angènieux 180/2,3 Apo Dem ora qui dentro, probabilmente, sono io.
Pietro lo ha avuto per qualche tempo, ma se lo è tolto per diversi motivi ormai noti; motivi di lavoro, di uniformità di produzione e postproduzione e anche per motivi pratici dal momento che 8 foto su 10 che faceva con quell'obiettivo non erano accettabili. Se ricordi bene ci fu anche una discussione, all'epoca, in cui si cercò di definire se l'obiettivo in questione non fosse fallato o se soffrisse, come sembrava da certe foto di Pietro, di backfocus accentuato. Ci impegnammo tutti in una specie di diagnosi e terapia a distanza.
Se da un lato si restava ammaliati dai suoi colori, dall'altro il vetro sembrava soffrire di criticità molto serie.
Tutte sciocchezze. Io mi sono fidato più blasone che di certe foto del pur valente Pietro e, fortunatamente, posso affermare che questo obiettivo non ha nessun problema, se non quello di esigere un uso corretto; e noi sappiamo che su una digitale da 1 chilo e 300 grammi, una bombarda come questo pezzo francese, che supera il chilogrammo di peso (1.050 grammi), assolutamente manuale, non è roba per tutti. Di fatti è un AIs a tutti gli effetti, con 5 viti sulla flangia di innesto come gli AI e funziona su una digitale tal quale un AIs, in tutto e per tutto essendo un Nikon dedicato. Pietro ti ha già detto che la messa a fuoco è all'incontrario, cosa di cui all'atto pratico ci si accorge solo se si è abituati a fuocheggiare guardando freccette e pallino verde. E questo è uno dei motivi d'errore di quella MF precisa che ci piace avere. Io guardo solo lo smerigliato assolutamente vuoto della mia D4 che ho privato perfino del rettangolino di AF, la qual cosa mi fa felice come un ragazzino. Di freccette e pallini non me ne può fregare di meno. Altra limitazione è che il diaframma massimo può essere impostato in macchina solo a ƒ/2,5 perchè non esiste ƒ/2,3. Ma questo è un problema solo degli exif a TA. Gia dal primo scatto di diaframma tutto si normalizza, anche per gli exif.
È un vetro stupendo, con una rotondità di immagine introvabile e con uno sfocato commovente. Ha due gruppi focali con movimento asincrono. Il primo gruppo anteriore corregge il fuoco per le brevi distanze e, contemporaneamente, essendo formato da una lente fluor Krown a bassa dispersione, collata ad una lente ad alta rifrazione ed alta dispersione, elimina Coma e Aberrazione Cromatica, poiché le due lenti affrontate formano anche un potente doppietto apocromatico. 6 lenti su 8 sono ad alta rifrazione. La distorsione è praticamente contenuta dentro livelli che definire eccellenti è poco. Si tratta dunque di un progetto molto sofisticato, apprezzabile da occhi che sappiano vedere oltre i numeri e i test da banco che, come sappiamo, dicono che cosa ma non come.
Attualmente ne esiste uno in Europa centrale che viene offerto a 2.500 euri che mi pare in buone condizioni. Il prezzo non è eccessivo perchè ho visto alcuni esemplari molto belli offerti anche a 3.900 euri, sempre attacco Nikon. Da un po' di tempo c'è in rete un esemplare a basso costo, sotto i 1000 euri, ma ha il paraluce rotto e ci sono ammaccature e notevolissimi segni d'uso. Fino ad ora non ha compratori e veramente non merita attenzione, così come non meritano attenzione un paio di esemplari dichiaratamente rovinati dai funghi e dalle muffe, dimenticati chissà dove dalla metà degli anni 80 e che sembrano attualmente scomparsi dalla rete.
Considera che intorno al 1986 veniva venduto a circa 3 milioni di lire contro 1,6 milioni del 180/2,8 ED Nikkor e ciononostante averne uno era molto difficile. Li mollavano con il contagocce.
Io ho trovato recentemente anche il collare per il treppiede che era un opzionale che si acquistava a parte. Ora è completo e il collare è proprio nuovo, mai usato.
Se ti capita, dunque, io te lo consiglio vivamente. Non lo consiglio, invece, a fotografi senza una formazione analogica e a quelli che, solitamente, si affidano all'autofocus e al VR. Si tratta di un'ottica "museale" capace di restituire immagini ammalianti, ma di non facile uso. L'esperienza di Pietro insegna.
Qui di seguito vedi un provino, allestito per farti vedere un po' di roba colorata e la resa generale.
Se vuoi vedere qualche foto, contattami in privato perchè questa è una sezione cosiddetta tecnica (ma tecnica de che?!) non si postano foto, ma solo provini e parlare di un non Nikon, sebbene AIS Nikon dedicato e famosissimo, è cosa che è bene non fare...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
pietro58
non gli dare retta Gian, si sa che Ciro è un noto spacciatore di scimmie messicano.gif

piccole precisazioni Ciro, non me ne volere rolleyes.gif
2 su 10 era la media degli scatti a fuoco nei primi 15 giorni, rubinetti, fila di pile ed ameniccoli vari, se ricordi
dopo il suggerimento del buon Filippo di prendere la DK-17M, la media è stata di 9 su 10 a segno, mi fidavo di freccette e pallino, cosa sbagliatissima visto che ero già abituato al MF per lavoro, anche se per la verità mettere a fuoco sul mirino della telecamera che è di 2 pollici e farlo con la D2X non è la stessa cosa
tutto giusto il resto, hanno remato contro la colorimetria, più vicina agli Zeiss che ai tiepidi Nikkor, e le sfilate di moda dove le passerelle sono illuminate al 90% alla ca....... di cane, ed in queste condizioni pensare anche alla messa a fuoco c'era da farsi crescere altre 2 dita

per il prezzo, raga' non lo trovate un po assurdo? Ciro se te lo proponevo io a 3000 caffè lo avresti preso?
pero non conoscendo lo stato economico di Gian, sorvolo, poi come ho sempre detto ad un mio amico "con la mia fantasia ed il tuo conto in banca potremmo fare belle cose"
tutto questo senza nulla togliere alla qualità dell'ottica che all'epoca fece piangere molte persone

un abbraccio a tutti

Pietro
ivn71
Se posso dare un consiglio, in aggiunta al DK-17M io ho cambiato il vetrino smerigliato della d700 con un vetrino vecchio stile e mettere a fuoco è uno spasso. Anche con le ottiche AF ora spesso uso il fuoco manuale. messicano.gif Ivan
rolubich
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 9 2013, 02:23 AM) *
Se ricordi bene ci fu anche una discussione, all'epoca, in cui si cercò di definire se l'obiettivo in questione non fosse fallato o se soffrisse, come sembrava da certe foto di Pietro, di backfocus accentuato. Ci impegnammo tutti in una specie di diagnosi e terapia a distanza.
............
Se vuoi vedere qualche foto, contattami in privato perchè questa è una sezione cosiddetta tecnica (ma tecnica de che?!) non si postano foto, ma solo provini e parlare di un non Nikon, sebbene AIS Nikon dedicato e famosissimo, è cosa che è bene non fare...


Ciao Ciro,

le due frasi che ho evidenziato mi sembrano un po' in contraddizione tra loro. Non ho mai notato segni di insofferenza per foto scattate con obiettivi non congruenti con il titolo del Club, specialmente se gli "intrusi" erano lenti esotiche e blasonate che hanno suscitato interesse e voglia di confronto con gli equivalenti obiettivi Nikon. Il fatto poi che spesso gli autori di queste "scappatelle" si scusino delle loro "malefatte" (vedi il recente intervento di Pietro), fa desistere dal redarguirli anche al più ligio ai regolamenti.
Anche argomenti che non avevano niente a che fare con obiettivi Nikon (per esempio discussioni riguardanti negativi e modalità di sviluppo, fotocamere analogiche SLR 35mm e medioformato, postproduzione software, argomenti fotografici generali ecc.) hanno spesso incontrato l'interesse e la partecipazione di molti anche se non di tutti (io per esempio, che non ho nessuna esperienza di analogico, non potevo partecipare a certi argomenti, ma mi sono ben guardato dal protestare per il fuori tema).
Penso che questo sia un Club frequentato da persone accomunate dalla passione per i vecchi obiettivi Nikon che naturalmente hanno, in campo fotografico, diverse esperienze, aspettative, sensibilità, gusti ed interessi. E tale diversità è sicuramente una delle cose che rende il Club così piacevole ed interessante, almeno a mio parere.

A presto,

Roberto

PS: anche se non ho una formazione analogica forse riesco a cogliere le sfumature ed i pregi del tuo gioiellino, mi piacerebbe quindi vedere la foto a piena risoluzione, ti ricordi ancora come si fa a consentire la visione dell'originale? biggrin.gif tongue.gif
aleme
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 9 2013, 02:23 AM) *
Caro Gian, permetti a me di rispondere alla tua domanda, dal momento che l'unico possessore di un Angènieux 180/2,3 Apo Dem ora qui dentro, probabilmente, sono io.
Pietro lo ha avuto per qualche tempo, ma se lo è tolto per diversi motivi ormai noti; motivi di lavoro, di uniformità di produzione e postproduzione e anche per motivi pratici dal momento che 8 foto su 10 che faceva con quell'obiettivo non erano accettabili. Se ricordi bene ci fu anche una discussione, all'epoca, in cui si cercò di definire se l'obiettivo in questione non fosse fallato o se soffrisse, come sembrava da certe foto di Pietro, di backfocus accentuato. Ci impegnammo tutti in una specie di diagnosi e terapia a distanza.
Se da un lato si restava ammaliati dai suoi colori, dall'altro il vetro sembrava soffrire di criticità molto serie.
Tutte sciocchezze. Io mi sono fidato più blasone che di certe foto del pur valente Pietro e, fortunatamente, posso affermare che questo obiettivo non ha nessun problema, se non quello di esigere un uso corretto; e noi sappiamo che su una digitale da 1 chilo e 300 grammi, una bombarda come questo pezzo francese, che supera il chilogrammo di peso (1.050 grammi), assolutamente manuale, non è roba per tutti. Di fatti è un AIs a tutti gli effetti, con 5 viti sulla flangia di innesto come gli AI e funziona su una digitale tal quale un AIs, in tutto e per tutto essendo un Nikon dedicato. Pietro ti ha già detto che la messa a fuoco è all'incontrario, cosa di cui all'atto pratico ci si accorge solo se si è abituati a fuocheggiare guardando freccette e pallino verde. E questo è uno dei motivi d'errore di quella MF precisa che ci piace avere. Io guardo solo lo smerigliato assolutamente vuoto della mia D4 che ho privato perfino del rettangolino di AF, la qual cosa mi fa felice come un ragazzino. Di freccette e pallini non me ne può fregare di meno. Altra limitazione è che il diaframma massimo può essere impostato in macchina solo a ƒ/2,5 perchè non esiste ƒ/2,3. Ma questo è un problema solo degli exif a TA. Gia dal primo scatto di diaframma tutto si normalizza, anche per gli exif.
È un vetro stupendo, con una rotondità di immagine introvabile e con uno sfocato commovente. Ha due gruppi focali con movimento asincrono. Il primo gruppo anteriore corregge il fuoco per le brevi distanze e, contemporaneamente, essendo formato da una lente fluor Krown a bassa dispersione, collata ad una lente ad alta rifrazione ed alta dispersione, elimina Coma e Aberrazione Cromatica, poiché le due lenti affrontate formano anche un potente doppietto apocromatico. 6 lenti su 8 sono ad alta rifrazione. La distorsione è praticamente contenuta dentro livelli che definire eccellenti è poco. Si tratta dunque di un progetto molto sofisticato, apprezzabile da occhi che sappiano vedere oltre i numeri e i test da banco che, come sappiamo, dicono che cosa ma non come.
Attualmente ne esiste uno in Europa centrale che viene offerto a 2.500 euri che mi pare in buone condizioni. Il prezzo non è eccessivo perchè ho visto alcuni esemplari molto belli offerti anche a 3.900 euri, sempre attacco Nikon. Da un po' di tempo c'è in rete un esemplare a basso costo, sotto i 1000 euri, ma ha il paraluce rotto e ci sono ammaccature e notevolissimi segni d'uso. Fino ad ora non ha compratori e veramente non merita attenzione, così come non meritano attenzione un paio di esemplari dichiaratamente rovinati dai funghi e dalle muffe, dimenticati chissà dove dalla metà degli anni 80 e che sembrano attualmente scomparsi dalla rete.
Considera che intorno al 1986 veniva venduto a circa 3 milioni di lire contro 1,6 milioni del 180/2,8 ED Nikkor e ciononostante averne uno era molto difficile. Li mollavano con il contagocce.
Io ho trovato recentemente anche il collare per il treppiede che era un opzionale che si acquistava a parte. Ora è completo e il collare è proprio nuovo, mai usato.
Se ti capita, dunque, io te lo consiglio vivamente. Non lo consiglio, invece, a fotografi senza una formazione analogica e a quelli che, solitamente, si affidano all'autofocus e al VR. Si tratta di un'ottica "museale" capace di restituire immagini ammalianti, ma di non facile uso. L'esperienza di Pietro insegna.
Qui di seguito vedi un provino, allestito per farti vedere un po' di roba colorata e la resa generale.
Se vuoi vedere qualche foto, contattami in privato perchè questa è una sezione cosiddetta tecnica (ma tecnica de che?!) non si postano foto, ma solo provini e parlare di un non Nikon, sebbene AIS Nikon dedicato e famosissimo, è cosa che è bene non fare...




Questa è un pò la solita diatriba in campo audiofilo tra gli 'ascoltoni' e i 'misuroni' cioè tra quelli che per giudicare un oggetto audio si affidano più alle misurazioni di laboratorio piuttosto che alle loro orecchie.

Ale
Tangerineblues
QUOTE(pietro58 @ Jul 9 2013, 02:08 PM) *
... omissis...

per il prezzo, raga' non lo trovate un po assurdo? Ciro se te lo proponevo io a 3000 caffè lo avresti preso?

... omissis...

Pietro


No. Ma quello che io posso movimentare in denaro è relativo. Meno relativo è il fatto che io non lo cederei neanche per il doppio di 3.000 euro.
Considera, inoltre, che fa parte, come ben sai, di una brevissima parentesi temporale della blasonatissima cinematografica Angènieux nel campo delle ottiche fotografiche. Esperienza mai più ripetuta. E che quell'obiettivo fu disegnato dal signor Pierre Angènieux in persona, autore in passato del primo schema retrofocale.
Non è da escludere che Gian Carlo, se ne è alla ricerca, può avere fortuna di trovare qualcosa a prezzi umani. Glielo auguro con tutto il cuore. Magari ne capita uno finito in eredità a chi non fotografa... una condizione generalmente molto favorevole.
Ma la prossima settimana sarò a Genova per lavoro e se lui vuole potrà andarsene a spasso con il Francese mentre io dovrò, purtroppo, lavorare, sempre che egli non sia sui monti a fotografare vomitevoli aracnoidi con quel suo tubo da stufa... ha ha ha ha

QUOTE(ivn71 @ Jul 9 2013, 03:05 PM) *
Se posso dare un consiglio, in aggiunta al DK-17M io ho cambiato il vetrino smerigliato della d700 con un vetrino vecchio stile e mettere a fuoco è uno spasso. Anche con le ottiche AF ora spesso uso il fuoco manuale. messicano.gif Ivan


"vecchio stile" credo che tu intenda con stigmometro ad immagine spezzata... io invece intendo uno smerigliato extrafine e libero da qualunque ausilio, dove la messa a fuoco è fatta... percependo il punto di maggiore nitidezza del soggetto in questione. Lo stigmometro è utilissimo, ma mi infastidisce nella composizione; preferisco avere un campo completamente vuoto su cui fuocheggiare. Permettimi inoltre di dire che quella che i "vetrini di un tempo" fossero migliori, a me sembra una favola metropolitana. Dipende dal paragone, ovviamente. Ho almeno 6 vetrini della mia Nikon F3Hp e il più brillante e luminoso in assoluto, quasi non lo è abbastanza rispetto a quello della D4 che è il migliore in cui abbia mai infilato l'occhio. Tra l'altro nella D4 è appunto possibile liberare il campo da ogni sorta di rattatuia elettronica. E con la D700 mi trovo comunque bene lo stesso, a parte l'ineluttabilità del nero rettangolo AF inamovibile.
Il problema è che sono quasi 30 anni che esistono gli autofocus e mettere a fuoco a mano sembra proprio che non sia così semplice, per chi non lo ha mai fatto o lo ha fatto poco. Verosimilmente è questione di allenare occhio e mente.
Magari gli occhi non sono più quelli di una volta... non i vetrini... l'età non facilita le cose...

@ Aleme

Io ho due Klipshorn... dici che ascolto o misuro? he... he...

--------

Saluti, ci si trova in giro per il Forum.
ivn71
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 9 2013, 06:18 PM) *
No. Ma quello che io posso movimentare in denaro è relativo. Meno relativo è il fatto che io non lo cederei neanche per il doppio di 3.000 euro.
Considera, inoltre, che fa parte, come ben sai, di una brevissima parentesi temporale della blasonatissima cinematografica Angènieux nel campo delle ottiche fotografiche. Esperienza mai più ripetuta. E che quell'obiettivo fu disegnato dal signor Pierre Angènieux in persona, autore in passato del primo schema retrofocale.
Non è da escludere che Gian Carlo, se ne è alla ricerca, può avere fortuna di trovare qualcosa a prezzi umani. Glielo auguro con tutto il cuore. Magari ne capita uno finito in eredità a chi non fotografa... una condizione generalmente molto favorevole.
Ma la prossima settimana sarò a Genova per lavoro e se lui vuole potrà andarsene a spasso con il Francese mentre io dovrò, purtroppo, lavorare, sempre che egli non sia sui monti a fotografare vomitevoli aracnoidi con quel suo tubo da stufa... ha ha ha ha
"vecchio stile" credo che tu intenda con stigmometro ad immagine spezzata... io invece intendo uno smerigliato extrafine e libero da qualunque ausilio, dove la messa a fuoco è fatta... percependo il punto di maggiore nitidezza del soggetto in questione. Lo stigmometro è utilissimo, ma mi infastidisce nella composizione; preferisco avere un campo completamente vuoto su cui fuocheggiare. Permettimi inoltre di dire che quella che i "vetrini di un tempo" fossero migliori, a me sembra una favola metropolitana. Dipende dal paragone, ovviamente. Ho almeno 6 vetrini della mia Nikon F3Hp e il più brillante e luminoso in assoluto, quasi non lo è abbastanza rispetto a quello della D4 che è il migliore in cui abbia mai infilato l'occhio. Tra l'altro nella D4 è appunto possibile liberare il campo da ogni sorta di rattatuia elettronica. E con la D700 mi trovo comunque bene lo stesso, a parte l'ineluttabilità del nero rettangolo AF inamovibile.
Il problema è che sono quasi 30 anni che esistono gli autofocus e mettere a fuoco a mano sembra proprio che non sia così semplice, per chi non lo ha mai fatto o lo ha fatto poco. Verosimilmente è questione di allenare occhio e mente.
Magari gli occhi non sono più quelli di una volta... non i vetrini... l'età non facilita le cose...

@ Aleme

Io ho due Klipshorn... dici che ascolto o misuro? he... he...

--------

Saluti, ci si trova in giro per il Forum.

Senza polemica:
- Fotografo da circa 20 anni quindi dall'analogico e la messa a fuoco manuale ci sono passato anch'io.
- Non so la tua ma la mia vista a 42 anni è ottima.
- Il vetrino della D4 luminosissimo? Certo sulle digitali la smerigliatura è quasi inesistente.
- Il vetrino di cui parlo oltre ad avere lo stigmometro spezzato ha una smerigliatura che ti permette di mettere a fuoco a occhio senza necessariamente guardare lo stigm. al centro.
- Ma scusa se lo stigmometro al centro ti da così fastidio nell'usare l'autofocus non oso immaginare che rottura avere tutti quei rettangolini che ti distolgono dalla composizione?!
- Un vetrino senza stigmometro al centro esiste già!!
Ivan
pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 9 2013, 06:18 PM) *
No. Ma quello che io posso movimentare in denaro è relativo. Meno relativo è il fatto che io non lo cederei neanche per il doppio di 3.000 euro.
Considera, inoltre, che fa parte, come ben sai, di una brevissima parentesi temporale della blasonatissima cinematografica Angènieux nel campo delle ottiche fotografiche. Esperienza mai più ripetuta. E che quell'obiettivo fu disegnato dal signor Pierre Angènieux in persona, autore in passato del primo schema retrofocale.
Non è da escludere che Gian Carlo, se ne è alla ricerca, può avere fortuna di trovare qualcosa a prezzi umani. Glielo auguro con tutto il cuore. Magari ne capita uno finito in eredità a chi non fotografa... una condizione generalmente molto favorevole.

Cut

Saluti, ci si trova in giro per il Forum.


Ciro sai benissimo che non c'era nessun riferimento al Tuo stato economico,
la mia era solo un'osservazione dettata dal mio modo d'essere, un'ottica è solo un'ottica, pur blasonata e preziosa, ma è sempre e solo un tubo con dei vetri dentro, che ti permettono con certi tipi di fare delle cose e con altri tipi di farne altre
in quel frangente a me serviva farne altre e la mia scelta certamente non è stata dettata dalla incapacità di usare il MF, credo che in anni di 6X6 ed almeno il doppio con una telecamera sulla spalla qualche milioncino di KM di messa a fuoco manuale l'abbia fatto
il valore per cui cedere un'ottica cosi fatta e del tutto personale, ognuno sceglie il limite dove finisce l'affare e dove comincia l'Amicizia, e per un amico, se non fossi in difficoltà, potrei cederla anche gratis, tutto è relativo a questo mondo

la storia dell'Angenieux la conosco bene, se ricordi possiedo ancora il "cugino " versione televisiva

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1007.9 KB


questa la posso postare qui, fu fatta proprio con il "francese" all'epoca
mi unisco a Roberto nel chiederti di postare in versione scaricabile per poter apprezzare davvero i risultati sulla D4

Un abbracio

Pietro
Tangerineblues
QUOTE(ivn71 @ Jul 9 2013, 06:50 PM) *
Senza polemica:
- Fotografo da circa 20 anni quindi dall'analogico e la messa a fuoco manuale ci sono passato anch'io.
- Non so la tua ma la mia vista a 42 anni è ottima.
- Il vetrino della D4 luminosissimo? Certo sulle digitali la smerigliatura è quasi inesistente.
- Il vetrino di cui parlo oltre ad avere lo stigmometro spezzato ha una smerigliatura che ti permette di mettere a fuoco a occhio senza necessariamente guardare lo stigm. al centro.
- Ma scusa se lo stigmometro al centro ti da così fastidio nell'usare l'autofocus non oso immaginare che rottura avere tutti quei rettangolini che ti distolgono dalla composizione?!
- Un vetrino senza stigmometro al centro esiste già!!
Ivan


Quale polemica? Ci stiamo passando riflessioni e opinioni personali. Non vedo polemica.

La smerigliatura nelle digitali è ultrafine, infatti, come non lo è mai stata sulle analogiche. È proprio questo che volevo dire in relazione a certe considerazioni, non tue, circa il fatto che i vecchi vetrini sono meglio. Io non lo credo che i vetrini delle vecchie analogiche siano meglio. Ma mi riferivo a quanto sento dire in giro, non da te. Forse ora è più chiaro il concetto.
Ho usato non solo vetrini con stigmometro, ma anche con la corona fresnel di microprismi, quelli che facevano vibrare l'immagine non ancora a fuoco e che al centro avevano pure l'immagine spezzata (Asahi Pentax e Nikon F3 e FM2). Ripeto che sono utilissimi, specialmente con ottiche poco luminose e, a volte, sono una salvezza.
Dico solo che preferisco il campo completamente libero. Non che sia meglio ma è meglio per me.
Quanto ai rettangolini... quali rettangolini ? ha ha ha ... io non uso obiettivi AF. Ho 16 obiettivi fissi e solo manuali. Nessun AF, eccetto un dignitoso zoom da kit che non ho mai usato. Quindi io non vedo nessun rettangolino, neanche quello centrale che nella D4 non è nero opaco, ma rosso semitrasparente, regolabile in intensità, ma che può essere completamente eliminato. Io l'ho spento e quindi ho un campo smerigliato che è completamente vuoto. Solitamente è quello che preferisco.
Anche la mia vista a 42 anni era ottima. Ma ora ne ho 59 e le cose sono cambiate e non di poco. Ma riesco ancora a fare a meno degli ausili per il fuoco.
Finchè dura...

Ora ti saluto e mi disconnetto, quindi perdonami se non vedrò eventuali repliche, ma condivido in pieno il tuo suggerimento di fotografare piuttosto che fare test... è quello che faccio, solitamente... he he... sto giusto lavando un rullo 120 B&N che ora vado ad appendere... ti auguro una buona serata.
Tangerineblues
QUOTE(pietro58 @ Jul 9 2013, 07:26 PM) *
...
mi unisco a Roberto nel chiederti di postare in versione scaricabile per poter apprezzare davvero i risultati sulla D4

Un abbracio

Pietro


Pietro, davanti a un caffè. Telefonami quando capiti a Napoli che se ho tempo ti vedo volentieri. Non la prossima settimana che sono a Genova.
Qui non posto più roba da tanti mesi, oramai...

Ciao.

passo e chiudo
ivn71
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 9 2013, 07:53 PM) *
Quale polemica? Ci stiamo passando riflessioni e opinioni personali. Non vedo polemica.

La smerigliatura nelle digitali è ultrafine, infatti, come non lo è mai stata sulle analogiche. È proprio questo che volevo dire in relazione a certe considerazioni, non tue, circa il fatto che i vecchi vetrini sono meglio. Io non lo credo che i vetrini delle vecchie analogiche siano meglio. Ma mi riferivo a quanto sento dire in giro, non da te. Forse ora è più chiaro il concetto.
Ho usato non solo vetrini con stigmometro, ma anche con la corona fresnel di microprismi, quelli che facevano vibrare l'immagine non ancora a fuoco e che al centro avevano pure l'immagine spezzata (Asahi Pentax e Nikon F3 e FM2). Ripeto che sono utilissimi, specialmente con ottiche poco luminose e, a volte, sono una salvezza.
Dico solo che preferisco il campo completamente libero. Non che sia meglio ma è meglio per me.
Quanto ai rettangolini... quali rettangolini ? ha ha ha ... io non uso obiettivi AF. Ho 16 obiettivi fissi e solo manuali. Nessun AF, eccetto un dignitoso zoom da kit che non ho mai usato. Quindi io non vedo nessun rettangolino, neanche quello centrale che nella D4 non è nero opaco, ma rosso semitrasparente, regolabile in intensità, ma che può essere completamente eliminato. Io l'ho spento e quindi ho un campo smerigliato che è completamente vuoto. Solitamente è quello che preferisco.
Anche la mia vista a 42 anni era ottima. Ma ora ne ho 59 e le cose sono cambiate e non di poco. Ma riesco ancora a fare a meno degli ausili per il fuoco.
Finchè dura...

Ora ti saluto e mi disconnetto, quindi perdonami se non vedrò eventuali repliche, ma condivido in pieno il tuo suggerimento di fotografare piuttosto che fare test... è quello che faccio, solitamente... he he... sto giusto lavando un rullo 120 B&N che ora vado ad appendere... ti auguro una buona serata.


Pollice.gif Pollice.gif
lilly1976
Af 180mm a f4 iso 6400 1/20s a mano libera.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 314.8 KB
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Jul 9 2013, 09:59 PM) *
Af 180mm a f4 iso 6400 1/20s a mano libera.


Ciao Giuseppe, visto che non ti serve, me lo vendi il tuo cavalletto?
Fili.
PS: Bella la foto!
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Jul 9 2013, 10:10 PM) *
Ciao Giuseppe, visto che non ti serve, me lo vendi il tuo cavalletto?
Fili.
PS: Bella la foto!

Pollice.gif Ciao a presto.
aleme
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 9 2013, 06:18 PM) *
No. Ma quello che io posso movimentare in denaro è relativo. Meno relativo è il fatto che io non lo cederei neanche per il doppio di 3.000 euro.
Considera, inoltre, che fa parte, come ben sai, di una brevissima parentesi temporale della blasonatissima cinematografica Angènieux nel campo delle ottiche fotografiche. Esperienza mai più ripetuta. E che quell'obiettivo fu disegnato dal signor Pierre Angènieux in persona, autore in passato del primo schema retrofocale.
Non è da escludere che Gian Carlo, se ne è alla ricerca, può avere fortuna di trovare qualcosa a prezzi umani. Glielo auguro con tutto il cuore. Magari ne capita uno finito in eredità a chi non fotografa... una condizione generalmente molto favorevole.
Ma la prossima settimana sarò a Genova per lavoro e se lui vuole potrà andarsene a spasso con il Francese mentre io dovrò, purtroppo, lavorare, sempre che egli non sia sui monti a fotografare vomitevoli aracnoidi con quel suo tubo da stufa... ha ha ha ha
"vecchio stile" credo che tu intenda con stigmometro ad immagine spezzata... io invece intendo uno smerigliato extrafine e libero da qualunque ausilio, dove la messa a fuoco è fatta... percependo il punto di maggiore nitidezza del soggetto in questione. Lo stigmometro è utilissimo, ma mi infastidisce nella composizione; preferisco avere un campo completamente vuoto su cui fuocheggiare. Permettimi inoltre di dire che quella che i "vetrini di un tempo" fossero migliori, a me sembra una favola metropolitana. Dipende dal paragone, ovviamente. Ho almeno 6 vetrini della mia Nikon F3Hp e il più brillante e luminoso in assoluto, quasi non lo è abbastanza rispetto a quello della D4 che è il migliore in cui abbia mai infilato l'occhio. Tra l'altro nella D4 è appunto possibile liberare il campo da ogni sorta di rattatuia elettronica. E con la D700 mi trovo comunque bene lo stesso, a parte l'ineluttabilità del nero rettangolo AF inamovibile.
Il problema è che sono quasi 30 anni che esistono gli autofocus e mettere a fuoco a mano sembra proprio che non sia così semplice, per chi non lo ha mai fatto o lo ha fatto poco. Verosimilmente è questione di allenare occhio e mente.
Magari gli occhi non sono più quelli di una volta... non i vetrini... l'età non facilita le cose...

@ Aleme

Io ho due Klipshorn... dici che ascolto o misuro? he... he...

--------

Saluti, ci si trova in giro per il Forum.


Beato te che hai posto adatto dove mettere due mostri come le Horn, io non posso andare oltre le Heresy biggrin.gif

Non ho il piacere di aver guardato dentro una D4 ma il vetro della mia F2A è migliore della D700 o, forse, è il mirino nel suo insieme ad essere migliore hmmm.gif

Ale
ivn71
QUOTE(aleme @ Jul 9 2013, 10:58 PM) *
Beato te che hai posto adatto dove mettere due mostri come le Horn, io non posso andare oltre le Heresy biggrin.gif

Non ho il piacere di aver guardato dentro una D4 ma il vetro della mia F2A è migliore della D700 o, forse, è il mirino nel suo insieme ad essere migliore hmmm.gif

Ale

io non ho avuto la f2a ma ho tutt'ora la FM2 e come dicevo qualche messaggio fa con DK 17M e Vetrino sulla D700 più o meno ho lo stessa visione della FM2.
mk1
QUOTE(aleme @ Jul 9 2013, 10:58 PM) *
Beato te che hai posto adatto dove mettere due mostri come le Horn, io non posso andare oltre le Heresy biggrin.gif

Non ho il piacere di aver guardato dentro una D4 ma il vetro della mia F2A è migliore della D700 o, forse, è il mirino nel suo insieme ad essere migliore hmmm.gif

Ale


E' proprio così infatti.
La cosa non dipende solo dalla qualità del vetrino smerigliato.
Lo specchio della F2 è tutto riflettente mentre quello della F3 è semitrasparente, per permettere alla parte centrale dell'immagine di attraversarlo e arrivare allo specchietto secondario. Da questo poi, l'immagine viene riflessa al sensore esposimetrico.
Realizzare uno specchio semiriflettente comporta una caduta di luce significativa.
Ecco perchè la visione nel mirino di una F3 si equivale, più o meno, con quella di una D3/D4, entrambe hanno infatti specchi semitrasparenti, mentre nella F2, la visione è più luminosa.

Fili.
carlotaglia
Ecco due nuovi scatti effettuati con il Micro Nikkor 55mm f/2.8 AIS su D700 smile.gif .
Spero che vi piacciano.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Miajak
fatta con 55 MICRO F2.8 AIS
primo esperimento frettoloso realizzato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 249 KB
con "dritta" di CIRO che cordialmente saluto
alvisecrovato
Ciao ragazzi, che ne dite del 70/210 f4 serie E?
Ho letto che ha lo stesso schema ottico dell'AF, che pare essere un'ottima lente.
L'ho trovato a 120...

Scusate nel caso l'argomento dovesse essere già stato affrontato.
lilly1976
QUOTE(alvisecrovato @ Jul 11 2013, 10:55 PM) *
Ciao ragazzi, che ne dite del 70/210 f4 serie E?
Ho letto che ha lo stesso schema ottico dell'AF, che pare essere un'ottima lente.
L'ho trovato a 120...

Scusate nel caso l'argomento dovesse essere già stato affrontato.

Ciao,la mia modesta esperienza con il 70-210/4 af ,messa a fuoco lentissima e qualità mediocre.
alvisecrovato
Lo sto provando, per ora sembra nitido e con poca CA, è affascinante.

Un'altra domanda: negli "obiettivi senza cpu" nel menù della fotocamera come ci si comporta con gli zoom?
simonemaviglia
QUOTE(lilly1976 @ Jul 11 2013, 11:47 PM) *
Ciao,la mia modesta esperienza con il 70-210/4 af ,messa a fuoco lentissima e qualità mediocre.
per i miei utilizzi la maf non risulta lentissima, certo non è un afs; la qualità mi sembra inferiore al 75-150 3.5 (ho fatto alcune prove ma vorrei ripeterle meglio). L'ho provato al Bioparco e qualcosina in più me la sarei aspettata anche se tra me e gli animali c'era sempre un vetro (e quindi non posso giudicare un obiettivo in queste condizioni) o erano lontani.
QUOTE(alvisecrovato @ Jul 12 2013, 12:30 AM) *
Lo sto provando, per ora sembra nitido e con poca CA, è affascinante.

Un'altra domanda: negli "obiettivi senza cpu" nel menù della fotocamera come ci si comporta con gli zoom?
  1. la versione af soffre di CA sui bordi dei soggetti illuminati fortemente, ma facilmente corregibile con un sw tipo capture o altri similari
  2. su D700 il 75-135 l'ho impostato a 70 3.5; i dati exif me li riporta correttamente per quanto riguarda l'apertura mentre la focale rimane fissa su quanto impostato. Confermate anche voi altri?
gian62xx
QUOTE
come ci si comporta con gli zoom

..come con tutti gli altri. ce li attacco davanti e scatto.
dati exif bellamente ignorati.
mk1
QUOTE(carlotaglia @ Jul 11 2013, 09:39 AM) *
Ecco due nuovi scatti effettuati con il Micro Nikkor 55mm f/2.8 AIS su D700 smile.gif .
Spero che vi piacciano.


Si Carlo, a me piacciono e anche molto.
Fili.
lilly1976
interessano a qualcuno? contatti MP
28/2 ai
35/2 ai
50/1.4 ai
55/3.5 micro
105/4 micro
nikon 50-135/3.5
nikon 28-45/4.5
Tamron sp 300/5.6
Tokina atx 80-200/4ais
Nikon 75-150/3.5 serie E
Pentacon 300/4 m42
S_M_Art
Ale'... Raga'...

Ad ogni morte di papa (si fa per dire) passo a trovare i vecchi amici (e vedo con piacere che ce ne sono di nuovi)... ma non state a rispondere a questa mia: magari scompaio di nuovo per altri dieci anni... E' che (noto che si citano le Klipschorn) in questo periodo sono stato risucchiato in un altro vortice (essendo che per vivere abbiamo bisogno di droghe, molte e di svariata provenienza), quello, antica passione (ora risvegliata dall'acquisto del Rega RP6), dell'Hi-Fi (a proposito, a casa - ma ora sto lavorando ad un impiantino minimo per "musica liquida" - mi sollazzo con l'emissione dipolare di due vecchie Mirage, difficilissime da posizionare, ma, se ci riuscite, Mina, ma anche Bob Dylan, Lou Reed & Nico, Grace Slick, si trasferiscono a vivere nel vostro salotto)!

Ehm... Scusate la digressione.

Volevo farvi sapere (magari non ve ne importa nulla messicano.gif ), che, cosa che non faccio mai perché mi annoia, ho fatto un confronto tra i 35 di casa.

V'è da dire che, dopo averne detto peste e corna per anni, degli autofocus (essendo che sto invecchiando e non ci vedo più), l'ultimo mio acquisto è stato... il Sigma 35/1,4.

L'ho confrontato col 35/2 AI-S e col 35-70/2,8 AF.

Nessuna pretesa di scientificità: due semplici scatti per ognuno (a f2,8 e ad f8) nel giardino di casa.

Ebbene. Con le immagini al 200% sul monitor, l'unico ad uscirne con le ossa rotte, ma per davvero, è lo zoom a f2,8 (l'immagine è effettivamente povera anche vista senza ingrandimento "a tutto schermo": sarà schifoso "di nascita" o sarà la tipica "opacizzazione" che lo affligge?).
Lo zoom a f8, comunque, migliora quasi al livello degli altri due.

Ma gli altri due sono stepitosi, e, ad esser preciso, le immagini scattate col 35/2 mi appaiono perfino un pelino più gradevoli, di quelle scattate col 35/1,4.

Aggiungeteci il fatto che il Sigma è considerato un campionciono dei nostri giorni, mentre il vecchio AI-S non godeva di particolare fama in passato.

Aggiungeteci il fatto che, con un po' di Photoshop, per stampe fino all'A4, anche lo scatto a 2,8 con lo zoom si può rendere praticamente (quasi) indistinguibile dagli altri.

Morale della favola.... Boh...?

Il Sigma comunque mi piace (anche ad f1,4 è un rasoio... magari lo confronterò col vecchio 50/1,4 AI-S e scoprirò che quest'ultimo va meglio!)... ma.... è pesantissimo! Manco fosse l'Olympia Sonnar!

Ho provato ad andare in giro per delle istantanee, ad insidiar vecchiette, per coglierle al volo, ma la D700 col 35 Sigma sono maneggevoli quanto la motosega di mio nonno... Meglio, molto meglio, una D40 col 20/2,8 chiuso ad f11 (e non fai nemmeno la fatica di mettere a fuoco).

Ciao !
aleme
QUOTE(S_M_Art @ Jul 13 2013, 02:18 PM) *
Ale'... Raga'...

Ad ogni morte di papa (si fa per dire) passo a trovare i vecchi amici (e vedo con piacere che ce ne sono di nuovi)... ma non state a rispondere a questa mia: magari scompaio di nuovo per altri dieci anni... E' che (noto che si citano le Klipschorn) in questo periodo sono stato risucchiato in un altro vortice (essendo che per vivere abbiamo bisogno di droghe, molte e di svariata provenienza), quello, antica passione (ora risvegliata dall'acquisto del Rega RP6), dell'Hi-Fi (a proposito, a casa - ma ora sto lavorando ad un impiantino minimo per "musica liquida" - mi sollazzo con l'emissione dipolare di due vecchie Mirage, difficilissime da posizionare, ma, se ci riuscite, Mina, ma anche Bob Dylan, Lou Reed & Nico, Grace Slick, si trasferiscono a vivere nel vostro salotto)!

Ehm... Scusate la digressione.

Volevo farvi sapere (magari non ve ne importa nulla messicano.gif ), che, cosa che non faccio mai perché mi annoia, ho fatto un confronto tra i 35 di casa.

V'è da dire che, dopo averne detto peste e corna per anni, degli autofocus (essendo che sto invecchiando e non ci vedo più), l'ultimo mio acquisto è stato... il Sigma 35/1,4.

L'ho confrontato col 35/2 AI-S e col 35-70/2,8 AF.

Nessuna pretesa di scientificità: due semplici scatti per ognuno (a f2,8 e ad f8) nel giardino di casa.

Ebbene. Con le immagini al 200% sul monitor, l'unico ad uscirne con le ossa rotte, ma per davvero, è lo zoom a f2,8 (l'immagine è effettivamente povera anche vista senza ingrandimento "a tutto schermo": sarà schifoso "di nascita" o sarà la tipica "opacizzazione" che lo affligge?).
Lo zoom a f8, comunque, migliora quasi al livello degli altri due.

Ma gli altri due sono stepitosi, e, ad esser preciso, le immagini scattate col 35/2 mi appaiono perfino un pelino più gradevoli, di quelle scattate col 35/1,4.

Aggiungeteci il fatto che il Sigma è considerato un campionciono dei nostri giorni, mentre il vecchio AI-S non godeva di particolare fama in passato.

Aggiungeteci il fatto che, con un po' di Photoshop, per stampe fino all'A4, anche lo scatto a 2,8 con lo zoom si può rendere praticamente (quasi) indistinguibile dagli altri.

Morale della favola.... Boh...?

Il Sigma comunque mi piace (anche ad f1,4 è un rasoio... magari lo confronterò col vecchio 50/1,4 AI-S e scoprirò che quest'ultimo va meglio!)... ma.... è pesantissimo! Manco fosse l'Olympia Sonnar!

Ho provato ad andare in giro per delle istantanee, ad insidiar vecchiette, per coglierle al volo, ma la D700 col 35 Sigma sono maneggevoli quanto la motosega di mio nonno... Meglio, molto meglio, una D40 col 20/2,8 chiuso ad f11 (e non fai nemmeno la fatica di mettere a fuoco).

Ciao !


Eccone un'altro con la vecchia, sana, passione per l' Hi-Fi; e io che pensavo che ci stavamo estinguendo! laugh.gif
Circa le Mirage, siamo sempre li, non ho spazio per posizionare una dipolare come non ho spazio per le Horn; la mia stanza da musica, dedicata, è di soli 18 mq.

Circa il 20, hai ragione ed, ancor meglio, il 3,5, non si nota affatto.

Ale
gian62xx
a me invece son morte le cuffie.... mannaggia, ....
tanti anni fa avevo con sacrificio, preso le stax "base" ..... adesso sono inutilizzabili. essendo electrect e non elettrostatiche vere, dopo una ventina di anni diventano fermacarte. di lusso, ma fermacarte. tiro a campare con delle bose "miei2" che per le dimensioni che hanno fanno veramente miracoli.

anni fa feci due scatti alle tende di casa, col 35ais e con 35/70af. contrariarimente a Smart, a casa mia il primo era stracciato di brutta maniera...... ma forse fui io precipitoso. rifarò. magari con una "mira" più seria.

comunque gli appassionati di musica che spendono anche nell'hardware sono in estinzione. questo perchè giusto un 20/25 anni fa lo si è talmente "menato" con la tiritera dell'hifi che le masse si sono stufate. adesso i giovani ascoltano con il telefono degli mp3 di provenienza che dire dubbia è ottimistico.

... e quando va bene, ci pensano "le casse del compiutter" ... !!!

ho fatto MOLTO bene ad accapparami le 7/08 PRIMA di sposarmi ... smile.gif
aleme
Sono sempre tentato di acquistare un bel paio di Stax ma mi fermo sempre, primo perché vorrei provarle e non c'è nessuno che te le faccia ascoltare, almeno dalle mie parti e secondi il costo cerotto.gif

Tra l' Hi-Fi e la fotografia c'è una certa similitudine, almeno per me, in quanto puoi oggi acquistare oggetti mitici ed allora irraggiungibili a dei costi molto convenienti; ed in entrambi i settori le prestazioni sono tuttora di tutto rispetto.

Poi, circa i giovani e l' MP3, peggio per loro, non sanno cosa si perdono tongue.gif

Scusate l' OT.

Ale
macromicro
Che bello leggere, anche se OT, di HiFi; ho speso dei bei soldini con un impianto, alla fine, ben equilibrato
Purtroppo ora giace quasi in letargo
aleme
QUOTE(macromicro @ Jul 13 2013, 08:34 PM) *
Che bello leggere, anche se OT, di HiFi; ho speso dei bei soldini con un impianto, alla fine, ben equilibrato
Purtroppo ora giace quasi in letargo


Prendi un Ai, fagli una foto e postala, così non siamo più OT messicano.gif

Ale
gian62xx
QUOTE
Sono sempre tentato di acquistare un bel paio di Stax ma mi fermo sempre, primo perché vorrei provarle e non c'è nessuno che te le faccia ascoltare, almeno dalle mie parti e secondi il costo


le mie non sono/erano comodissime come lo furono le sennheiser 424, ma affaticamento da ascolto ZERO anche e soprattutto a volume alto. a proposito, alzare e' un piacere ..... !!!
carlotaglia
QUOTE(mk1 @ Jul 12 2013, 08:56 PM) *
Si Carlo, a me piacciono e anche molto.
Fili.


Grazie, mi fa piacere. smile.gif
aleme
QUOTE(gian62xx @ Jul 13 2013, 11:38 PM) *
le mie non sono/erano comodissime come lo furono le sennheiser 424, ma affaticamento da ascolto ZERO anche e soprattutto a volume alto. a proposito, alzare e' un piacere ..... !!!


E beh le elettrostatiche sono un mondo a parte come, del resto, anche le casse che adottano la stessa tecnologia; c'è un'altra cosa che mi frena sulle cuffie, la sensazione che danno di ricostruire l' evento sonoro come se provenisse dal centro della testa, cioè la loro scarsa propensione a ricostruire la scena acustica con la dovuta tridimensionalità.
Guardo con interesse le nuove tecnologie adottate dai costruttori per ottenere proprio questo, facendo in modo che il segnale sonoro arrivi al timpano con i dovuti ritardi temporali in modo da ricreare anche la profondità dell' evento.
Ma qui stiamo veramente andando troppo fuori OT.

Ale
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 282.3 KB
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 657.4 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.