Se quella lampada la avessi acquistata anche per me non varrebbe nulla o quasi, il sapere che serviva a questo antenato per fare il ciabattino, mi fa quasi rivivere questa persona vissuta in un altro periodo.
Questa meravigliosa persona invece la ho conosciuta e ne ho un ricordo stupendo:
è Natalina, sorella di mio suocero e quindi figlia del ciabattino, è una immagine mossa (diapositiva), storta e forse anche un pelo sfuocata, scattata nel 1979 ad un tempo impossibile, l'ottica è il 20mm f4 AI (sempre lui
).
Sicuramente è l'immagine a cui tengo forse di più in assoluto.
Natalina (non c'è più da oltre una ventina d'anni), nonostante abbia avuto una vita durissima, due figli fortemente handicappati, è sempre vissuta in modo esemplare, contenta e serena.
La sua semplicità, la sua bontà, la sua saggezza, il suo carattere dolce e sereno mi hanno letteralmente conquistato e il suo bel ricordo mi accompagnerà sempre nella vita.
Io non sono religioso, ma se dovessi pensare ad una vera Santa mi immaginerei proprio Natalina!
Eccola mentre grattuggia il formaggio nella sua semplice casa.

1980_05_DIAP_026 di Gian Carlo F, su Flickr
Ora però basta! Altrimenti mi viene il magone....
Questa meravigliosa persona invece la ho conosciuta e ne ho un ricordo stupendo:
è Natalina, sorella di mio suocero e quindi figlia del ciabattino, è una immagine mossa (diapositiva), storta e forse anche un pelo sfuocata, scattata nel 1979 ad un tempo impossibile, l'ottica è il 20mm f4 AI (sempre lui

Sicuramente è l'immagine a cui tengo forse di più in assoluto.
Natalina (non c'è più da oltre una ventina d'anni), nonostante abbia avuto una vita durissima, due figli fortemente handicappati, è sempre vissuta in modo esemplare, contenta e serena.
La sua semplicità, la sua bontà, la sua saggezza, il suo carattere dolce e sereno mi hanno letteralmente conquistato e il suo bel ricordo mi accompagnerà sempre nella vita.
Io non sono religioso, ma se dovessi pensare ad una vera Santa mi immaginerei proprio Natalina!
Eccola mentre grattuggia il formaggio nella sua semplice casa.

1980_05_DIAP_026 di Gian Carlo F, su Flickr
Ora però basta! Altrimenti mi viene il magone....
Ragazzi, questo è un grande club! Non ci si ferma semplicemente alle foto, alle ottiche, alle fotocamere..... si cerca sempre di vedere un po' più in la, nella storia, nelle storie, nell'arte ricca e povera attraverso le nostre immagini e la loro spiegazione, alle persone e agli eventi.
Complimenti a Gian Carlo e complimenti a tutti
Volevo dire la mia sulle foto postate da Maurizio fatte col 50 1,2. Secondo me l'idea ci può stare, si tratta di calibrare bene il soggetto con lo sfondo.... in questo senso il soggetto scelto non lo vedo appropriato, forse un fiore non bianco, magari rosso o giallo e su uno sfondo sfocato anche di tipo "nervoso" come il 1,2 dovrebbe rendere, ma di un colore che non impasti il tutto. E il soggetto deve apparire come soggetto e deve essere a fuoco (anche parzialmente). La vedo dura a t.a.
Ciao
Roberto