QUOTE(gian62xx @ Oct 21 2013, 09:49 PM)

la f3 e' rimasta in catalogo 18 anni, un carro armato, IL carroarmato, probabilmente. solo la k1000 e' andata oltre (pochi mesi)
la d600 ?
e se ce l'hai, prova a venderla ......
nn si puo' oggi pensare e riferirsi tout-court al passato, ovvio, ma stiamo decisamente esagerando dall'altro lato. io non accetto che sia l'utenza a fare da tester. fammele pagare il giusto ma dammi degli strumenti che siano in linea col marchio.
postilla.
per me una d600 usata a 4 soldi sarebbe un acquisto spettacolare. non mi preoccupa di certo dare una pulita al sensore (una settimana si e una no

)
in garage ho un rotolo di lucidi poliestere A1. Li buttavano via (come han fatto con i tecnigrafi...)
in ufficio ho una serie di normografi e .... il NED .... te lo ricordi il ned ???????
sono un rigattiere

Nikon non è nemmeno lontana parente di quella degli anni '70, se pensi che la ottima Nikkormat non era marchiata Nikon per non svilire il marchio! Quel nome era riservato solo alla F e poi alla F2. Dopo un po' hanno marchiato Nikon tutto, anche macchinette da 4 soldi...
Anche negli obiettivi gli E non erano marchiati Nikkor.... eppure non facevano mica schifo...
Con questo non vorrei fare di tutta l'erba un fascio, anche oggi ci sono prodotti eccellenti, il guaio è che hai ragione tutto corre troppo svelto. Stiamo vivendo un periodo in cui l'elettronica viaggia sempre più veloce ed impetuosa, basta guardare il settore della telefonia.... pazzesco.
Ma è così e non ci possiamo fare nulla...
Tornando alle cose serie.... di un tempo, un giorno o l'altro mi divertirò ad aprire il cassetto sotto al tecnigrafo.... è zeppo di roba.... c'è di tutto: compassi, normografi, graphos, rapidograph, curvilinee, regoli, scalimetri, etc. etc...
QUOTE(lilly1976 @ Oct 21 2013, 10:10 PM)

che belle Giuseppe!!