Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
mk1
QUOTE(murfil @ Mar 22 2011, 08:17 AM) *
non mi pare ci fossero limitazioni.. purchè siano jpeg, anche se, se l'immagine è molto pesante ci mette una vita e mezzo.
questo 135 dc sta diventando una mania tongue.gif speriamo non sia contagiosa tongue.gif


E' molto contagiosa! Meglio starne alla larga!!
Filippo.
aandrex
mi aggiungo alla mania per 135! smile.gif

vorrei farvi una domanda. devo ricomprare un nuovo tappo anteriore per il mio 135 f3.5 e vorrei sapere se è sufficiente che prenda un tappo nikon dello stesso diametro oppure devo controllare anche l'attacco?
grazie!
camcorna
Io penso che basti prendere un tappo qualunque. Io ho dei tappi non originali e se li provo sul 135 vanno bene.
Per la mania del 135 AI-AIS beh secondo me non bisogna poi esagerare.
Questo è un forum su queste ottiche e ok.....ma con altre ottiche anche solo AFD, ottengo ben altri risultati.
Io ho
35 mm f2 AIS
135 mm f2.0 AI
35-70 f3.5 fisso AI
E the winner is 35-70 f3.5 AI. Era una ottica professionale. Ho ancora il listino costava nel 1980/1982 1.050.000 lire. Più o meno pari ai vari 24-70 f 2.8 di adesso o anche più.
E con quello devo ammettere che usato sapientemente (flare), da risultati strepitosi anche su digitale. Ma.....nessuno ne parla.
Diciamo che sti AI - AIS si difendono bene in base anche al rapporto costo/prestazioni, e sono anche romantici, ma non facciamoli diventare dei top di gamma. Mi ricordano il duetto della AR.
Parere mio ovviamente
murfil
QUOTE(camcorna @ Mar 22 2011, 02:11 PM) *
Io penso che basti prendere un tappo qualunque. Io ho dei tappi non originali e se li provo sul 135 vanno bene.
Per la mania del 135 AI-AIS beh secondo me non bisogna poi esagerare.
Questo è un forum su queste ottiche e ok.....ma con altre ottiche anche solo AFD, ottengo ben altri risultati.
Io ho
35 mm f2 AIS
135 mm f2.0 AI
35-70 f3.5 fisso AI
E the winner is 35-70 f3.5 AI. Era una ottica professionale. Ho ancora il listino costava nel 1980/1982 1.050.000 lire. Più o meno pari ai vari 24-70 f 2.8 di adesso o anche più.
E con quello devo ammettere che usato sapientemente (flare), da risultati strepitosi anche su digitale. Ma.....nessuno ne parla.
Diciamo che sti AI - AIS si difendono bene in base anche al rapporto costo/prestazioni, e sono anche romantici, ma non facciamoli diventare dei top di gamma. Mi ricordano il duetto della AR.
Parere mio ovviamente


in realtà la mania di cui parlavamo è per il 135 f2 afd DC smile.gif che (purtroppo) ha ben altri prezzi del 135 ais.. Io per ora tento di resistere.. ho fatto troppi acquisti ultimamente e sul ritratto con 85 f1,8, 105 f1,8 ais e 180 (in arrivo) per un po dovrei essere ben coperta.. dopo l'arrivo del 50 1,4 (previsto a maggio - è il mio compleanno) e del 200 micro (chissà quando) però ci potrei anche fare un pensierino rolleyes.gif (ma non sarà sicuramente a breve)
camcorna
Per batman 62

Io il 35-70 f3.5 AI, l'ho inserito come due focali una come 35mm e una come 70mm e naturalmennte f3.5. Non so come sia con il flash, ma nell'esposizione naturale non cambia nulla
te lo assicuro. Che sia selezionato 35 o 70 il risultato non cambia. Certo i dati vengono sballati.
Io una volta avevo impostato il 200mm e non l'ho cambiato, ovviametne mi è uscito che avevo scattato con il 200mm (azz avrei dovuto essere a un chilometro per quella inquadatura) ma la foto è uscita stupenda lo stesso e l'esposizione ottima. Poi la messa a fuoco è comunque manuale.
Forse la scelta migliore sarebbe quella di dare una focale di mezzo e non preoccuparsi più.
camcorna
per murfil

eheheh il 200 micro l'ho venduto poco tempo fa a gigi. Lo rimpiango un pò, in particoalre per lo sfocato nelle macro e in alcuni ritratti. Poi per caccia fotografica è alterno. Non sempre da quello ceh si vorrebbe. Mi sembra che gigi voglia rivenderlo.....
murfil
mi pare fosse ais però.. io vorrei la versione AFD. E per quella per ora mi mancano tanti dindini smile.gif e purtroppo non sono disposta a vendere nessuno dei miei cuccioletti per arrivarci.. me ne pentirei un secondo dopo tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(camcorna @ Mar 22 2011, 02:11 PM) *
Io penso che basti prendere un tappo qualunque. Io ho dei tappi non originali e se li provo sul 135 vanno bene.
Per la mania del 135 AI-AIS beh secondo me non bisogna poi esagerare.
Questo è un forum su queste ottiche e ok.....ma con altre ottiche anche solo AFD, ottengo ben altri risultati.
Io ho
35 mm f2 AIS
135 mm f2.0 AI
35-70 f3.5 fisso AI
E the winner is 35-70 f3.5 AI. Era una ottica professionale. Ho ancora il listino costava nel 1980/1982 1.050.000 lire. Più o meno pari ai vari 24-70 f 2.8 di adesso o anche più.
E con quello devo ammettere che usato sapientemente (flare), da risultati strepitosi anche su digitale. Ma.....nessuno ne parla.
Diciamo che sti AI - AIS si difendono bene in base anche al rapporto costo/prestazioni, e sono anche romantici, ma non facciamoli diventare dei top di gamma. Mi ricordano il duetto della AR.
Parere mio ovviamente


Non me ne volere smile.gif ma condivido questa affermazione solo in parte.

Riferendosi ai fissi io ho smesso di comprare Nikkor quando Nikon iniziò a produrre la serie AF, infatti era palese un generale regresso di qualità, sia meccanica che ottica, salvo qualche rara eccezione.
Per la qualità meccanica basta guardarli e toccarli.
Per la parte ottica basti vedere che, per quanto possibile, utilizzarono gli schemi ottici della serie E.
Con gli AFD ci fu qualche miglioramento, ma limitato.
Questo discorso lo faccio, principalmente, guardando le ottiche fisse più comuni, diciamo tra i 20mm e gli 85mm (per esempio: è mai possibile che un 85mm f1,8 chiuda solo fino a f16? Mentre il mio pre-AI arrivi a f22!).
Le eccellenze ci sono anche negli AF AFD, ci mancherebbe altro, basti pensare all'85mm f1,4, al 180mm f2,8, al 300mm f4, ecc..
Con i G c'è stato finalmente un miglioramento, ma obiettivi di questa serie ce ne sono pochini: il 50mm f1,4 è otticamente migliore di tutti i suoi predecessori (ma la meccanica di un AI - AIS se la scorda), gli altri f1,4 sono eccellenti ma molto cari.

Relativamente agli zoom il discorso cambia, Nikon ha investito molto, giustamente, in questo settore e ha fatto bene, quindi di progresso ce ne è stato molto; anche se i vecchi PRO, come giustamente ricordavi, dicono ancora oggi la loro (io ho un 80-200mm f4 AIS che è eccellente)

Insomma gli AI AIS, soprattutto se parliamo di fissi, a mio parere non sono mediamente inferiori ai successivi AF AFD anzi,spesso prevalgono. Se parliamo di G (24 35 50 85 e i micro) il discorso cambia.
Se parliamo di zoom forse è bene restringere la rosa degli AI e AIS ai PRO, ma quì il progresso, come dicevo prima, si è visto davvero.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 22 2011, 07:35 PM) *
Non me ne volere smile.gif ma condivido questa affermazione solo in parte.

Riferendosi ai fissi io ho smesso di comprare Nikkor quando Nikon iniziò a produrre la serie AF, infatti era palese un generale regresso di qualità, sia meccanica che ottica, salvo qualche rara eccezione.
Per la qualità meccanica basta guardarli e toccarli.
Per la parte ottica basti vedere che, per quanto possibile, utilizzarono gli schemi ottici della serie E.
Con gli AFD ci fu qualche miglioramento, ma limitato.
Questo discorso lo faccio, principalmente, guardando le ottiche fisse più comuni, diciamo tra i 20mm e gli 85mm (per esempio: è mai possibile che un 85mm f1,8 chiuda solo fino a f16? Mentre il mio pre-AI arrivi a f22!).
Le eccellenze ci sono anche negli AF AFD, ci mancherebbe altro, basti pensare all'85mm f1,4, al 180mm f2,8, al 300mm f4, ecc..
Con i G c'è stato finalmente un miglioramento, ma obiettivi di questa serie ce ne sono pochini: il 50mm f1,4 è otticamente migliore di tutti i suoi predecessori (ma la meccanica di un AI - AIS se la scorda), gli altri f1,4 sono eccellenti ma molto cari.

Relativamente agli zoom il discorso cambia, Nikon ha investito molto, giustamente, in questo settore e ha fatto bene, quindi di progresso ce ne è stato molto; anche se i vecchi PRO, come giustamente ricordavi, dicono ancora oggi la loro (io ho un 80-200mm f4 AIS che è eccellente)

Insomma gli AI AIS, soprattutto se parliamo di fissi, a mio parere non sono mediamente inferiori ai successivi AF AFD anzi,spesso prevalgono. Se parliamo di G (24 35 50 85 e i micro) il discorso cambia.
Se parliamo di zoom forse è bene restringere la rosa degli AI e AIS ai PRO, ma quì il progresso, come dicevo prima, si è visto davvero.

Ottimo discorso che, per la mia esperienza, corrisponde a verità.
Filippo.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Mar 22 2011, 08:09 PM) *
Ottimo discorso che, per la mia esperienza, corrisponde a verità.
Filippo.


grassie Filippo smile.gif , la mia paura è quella di sembrare nostalgico o partigiano, ma in fondo cerco di essere il più possibile obiettivo (AI ovviamente!!! messicano.gif messicano.gif )
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 22 2011, 08:51 PM) *
grassie Filippo smile.gif , la mia paura è quella di sembrare nostalgico o partigiano, ma in fondo cerco di essere il più possibile obiettivo (AI ovviamente!!! messicano.gif messicano.gif )


I partigiani o i nostalgici si riconoscono perchè tendono a fare di ogni erba un fascio.
Il nostalgico AI dirà che tutti gli AI sono superiori agli AF.
L'amante delle cose nuove dirà che tutti gli AF sono migliori degli obsoleti AI.
Le persone obiettive distinguono i vari casi e, quando possibile, documentano con delle foto.
Se possediamo AI e AF e li usiamo indifferentemente, tutto possiamo essere tranne che nostalgici irriducibili.
Ti dirò una cosa rispetto alla Maf, chissà se la condividi anche tu, certe volte la maf automatica è una gran comodità e non ti fa perdere lo scatto ma in altri casi come i ritratti ravvicinati a TA dove devi mettere a fuoco gli occhi, che non si trovano al centro dell'immagine, mi trovo meglio con i manual focus. La resa ottica, anche se poi alla fine si equivale abbastanza, spesso è di un'importanza marginale.
Io trovo meraviglioso acquistare ottiche moderne e, allo stesso tempo poter continuare ad utilizzare i vecchi AI con pari risultati, e non è necessario spiegarti meglio questa sensazione, vero?
Filippo.

Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 22 2011, 07:35 PM) *
Non me ne volere smile.gif ma condivido questa affermazione solo in parte.

Riferendosi ai fissi io ho smesso di comprare Nikkor quando Nikon iniziò a produrre la serie AF, infatti era palese un generale regresso di qualità, sia meccanica che ottica, salvo qualche rara eccezione.
Per la qualità meccanica basta guardarli e toccarli.
Per la parte ottica basti vedere che, per quanto possibile, utilizzarono gli schemi ottici della serie E.
Con gli AFD ci fu qualche miglioramento, ma limitato.
Questo discorso lo faccio, principalmente, guardando le ottiche fisse più comuni, diciamo tra i 20mm e gli 85mm (per esempio: è mai possibile che un 85mm f1,8 chiuda solo fino a f16? Mentre il mio pre-AI arrivi a f22!).
Le eccellenze ci sono anche negli AF AFD, ci mancherebbe altro, basti pensare all'85mm f1,4, al 180mm f2,8, al 300mm f4, ecc..
Con i G c'è stato finalmente un miglioramento, ma obiettivi di questa serie ce ne sono pochini: il 50mm f1,4 è otticamente migliore di tutti i suoi predecessori (ma la meccanica di un AI - AIS se la scorda), gli altri f1,4 sono eccellenti ma molto cari.

Relativamente agli zoom il discorso cambia, Nikon ha investito molto, giustamente, in questo settore e ha fatto bene, quindi di progresso ce ne è stato molto; anche se i vecchi PRO, come giustamente ricordavi, dicono ancora oggi la loro (io ho un 80-200mm f4 AIS che è eccellente)

Insomma gli AI AIS, soprattutto se parliamo di fissi, a mio parere non sono mediamente inferiori ai successivi AF AFD anzi,spesso prevalgono. Se parliamo di G (24 35 50 85 e i micro) il discorso cambia.
Se parliamo di zoom forse è bene restringere la rosa degli AI e AIS ai PRO, ma quì il progresso, come dicevo prima, si è visto davvero.


Anche io concordo.
Con una unica eccezione. Non ho mai posseduto uno zoom (in effetti non mi piacciono molto) quindi sulla qualità degli zoom non so nulla. Ma mi fido dei pareri espressi.
camcorna
cavolo, non pensavo di suscitare sta reazione..... era solo per dire la mia neh.
Sono vecchio, ho usato pellicola fino a poco tempo fa. Per cui non è che sono proprio uno di quelli
che vuole tutto il nuovo. Io poi mi baso sulla pratica non tanto sulle misure. Se ho AI e AIS è perchè
sono anchio con voi. Però ogni tanto mi piace anche una misurata critica che è poi più che altro autocritica.
Se faccio una foto con il 17-35 f 2.8 e a 20mm mi piace di più del fisso, a 24mm lo stesso, e anche (forse)a 35 e sto parlando di uno zoom che vi devo dire ?
Se uso il 60 micro afs g 2.8 e a tutta apertura ho una nitidezza spettacolare dal centro ai bordi. E non devo chiudere i due o tre stop per ottenere la stessa cosa che devo dire?.
Anche per la robustezza ci sono cose da dire. Certo una bella ottica in metallo da una buona sensazione. Ma Nikon, mi risulta costruisca ancora molto robustamente le parti interne delle ottiche poi il barilotto lo ha sostituito con un buon policarbonato. Questo, oltre alla leggerezza, risulta sicuramente più refarattario a polvere e umidita e anche alle escursioni termiche repentine con meno pericolo di condense. Insomma, il Maggiolino era una bella automobile robusta, ma non è che quello che è uscito dopo è da meno no ?
Ma poi questo è il forum delle Ai e AIS per cui tutto quello che ho detto non ha molto senso e come dite voi quando si guarda una foto si vede la foto, non la macchina, ne l'ottica, nè il fotografo...ciao
Gian Carlo F
QUOTE(camcorna @ Mar 23 2011, 02:47 AM) *
cavolo, non pensavo di suscitare sta reazione..... era solo per dire la mia neh.
Sono vecchio, ho usato pellicola fino a poco tempo fa. Per cui non è che sono proprio uno di quelli
che vuole tutto il nuovo. Io poi mi baso sulla pratica non tanto sulle misure. Se ho AI e AIS è perchè
sono anchio con voi. Però ogni tanto mi piace anche una misurata critica che è poi più che altro autocritica.
Se faccio una foto con il 17-35 f 2.8 e a 20mm mi piace di più del fisso, a 24mm lo stesso, e anche (forse)a 35 e sto parlando di uno zoom che vi devo dire ?
Se uso il 60 micro afs g 2.8 e a tutta apertura ho una nitidezza spettacolare dal centro ai bordi. E non devo chiudere i due o tre stop per ottenere la stessa cosa che devo dire?.
Anche per la robustezza ci sono cose da dire. Certo una bella ottica in metallo da una buona sensazione. Ma Nikon, mi risulta costruisca ancora molto robustamente le parti interne delle ottiche poi il barilotto lo ha sostituito con un buon policarbonato. Questo, oltre alla leggerezza, risulta sicuramente più refarattario a polvere e umidita e anche alle escursioni termiche repentine con meno pericolo di condense. Insomma, il Maggiolino era una bella automobile robusta, ma non è che quello che è uscito dopo è da meno no ?
Ma poi questo è il forum delle Ai e AIS per cui tutto quello che ho detto non ha molto senso e come dite voi quando si guarda una foto si vede la foto, non la macchina, ne l'ottica, nè il fotografo...ciao


nessuna reazione pericolosa smile.gif tranquillo...... anche le tue esperienze sono preziose, ora hai citato due Nikkor davvero validi: il 17-35mm e il 60mm AFS G, quindi lì si vedono i progressi....
Io mi riferivo principalmente ai vari 20mm f2,8 - 24mm f2,8 - 28mm f2,8 - 35mm f2 - 50mm f1,8 e f1,4 - 85mm f1,8 - ecc...,che poi sono le lunghezze focali di uso più frequente.
Per esempio ho avuto recentemente sia il 105mm VR f 2,8 micro e il 105mm f2,8 AIS, il primo in condizioni normali era superiore, ma in macro era migliore l'AIS e perdipiù era meno pesante ed ingombrante (ma arriva solo a 1:2).
Parlando di zoom moderni ho il 24-120mm f4 VR, sono rimasto stupito nel vedere che non era assolutamente inferiore agli AI, anche a tutta apertura, però l'80-200mm f4 AIS ti assicuro che non è da meno.
Infine il mio 50mm f1,4 è un G e sono convinto che otticamente è superiore a tutte le versioni precedenti, ma la meccanica.....
Per contro guarda il 28mm AIS, era prodotto nelle versioni f2 e f2,8 (e credo f3,5), sono ottiche davvero eccellenti, il successivo AF fu un passo indietro enorme, era un E plastificato, basta guardare lo schema ottico, l'AFD successivo non è male (lo ho avuto) ma alla fine ho preferito un AIS f2, che sull'usato è quotato quasi il doppio, anche per via della maggiore luminosità rispetto l'AFD
Un discorso quasi analogo lo puoi fare con i 35mm, ma lì le differenze sono minime (comunque a favore dei vecchietti), anche se bisogna dire che l'AFD lavora benissimo pure lui.
Insomma non è vero che prima era tutto meglio o viceversa, infatti mi trovo molto d'accordo con quanto ha detto appena sopra Filippo (MK1).
Tutti questi discorsi ce li facciamo per via della bella passione che abbiamo e ogni contributo è sempre gradito wink.gif
Tangerineblues
QUOTE(camcorna @ Mar 23 2011, 02:47 AM) *
cavolo, non pensavo di suscitare sta reazione..... era solo per dire la mia neh.
Sono vecchio, ho usato pellicola fino a poco tempo fa. Per cui non è che sono proprio uno di quelli
che vuole tutto il nuovo. Io poi mi baso sulla pratica non tanto sulle misure. Se ho AI e AIS è perchè
sono anchio con voi. Però ogni tanto mi piace anche una misurata critica che è poi più che altro autocritica.
Se faccio una foto con il 17-35 f 2.8 e a 20mm mi piace di più del fisso, a 24mm lo stesso, e anche (forse)a 35 e sto parlando di uno zoom che vi devo dire ?
Se uso il 60 micro afs g 2.8 e a tutta apertura ho una nitidezza spettacolare dal centro ai bordi. E non devo chiudere i due o tre stop per ottenere la stessa cosa che devo dire?.
Anche per la robustezza ci sono cose da dire. Certo una bella ottica in metallo da una buona sensazione. Ma Nikon, mi risulta costruisca ancora molto robustamente le parti interne delle ottiche poi il barilotto lo ha sostituito con un buon policarbonato. Questo, oltre alla leggerezza, risulta sicuramente più refarattario a polvere e umidita e anche alle escursioni termiche repentine con meno pericolo di condense. Insomma, il Maggiolino era una bella automobile robusta, ma non è che quello che è uscito dopo è da meno no ?
Ma poi questo è il forum delle Ai e AIS per cui tutto quello che ho detto non ha molto senso e come dite voi quando si guarda una foto si vede la foto, non la macchina, ne l'ottica, nè il fotografo...ciao


Molto ben detto! Sono veramente d'accordo, innanzi tutto sulla frase conclusiva che esprime il vero senso di tutto.
E poi anche su quanto affermi circa l'escursione termica delle ottiche in metallo. È un fenomeno che conoscono molto bene gli astronomi e che riguarda anche i nostri teleobiettivi ma che , spesso, mi sembra sottovalutato. Se non si ha il tempo di far stabilizzare un teleobiettivo in metallo a temperatura ambiente la qualità dell'immagine può essere pessima.
Neanche io sono contro il nuovo ma , fortunatamente, il vecchio che ho non è niente male.
E non ho soldi da spendere...quindi... biggrin.gif
camcorna
Concordo pienamente sia con te Gian Carlo e anche con Tangeri, (di cui condivido pienamente anche l'intervento sul tipo di ripresa e del alvoro successivo in camera chiara). non è che siamo tutti un pò vecchiotti ? Ehhhhh. Io non ho poi tutta l'esperienza che avete voi con AI e AIS. Il mio intervento era nato semplicemente per la mania di cui si parlava per il 135 defocus, che non ho mai avuto, ma che se si fa una attenta ricerca si trovano pareri favorevoli sicuramente ma anche discordanti soprattutto sulla macchinosità dell'utilizzo che ne tarpano un pò l'immediatezza di utilizzo. E poi a quei prezzi.... me ne avevano proposto uno a 600 euro con le lenti segnate......no grazie.
gigi 72
piu' le lenti son belle e piu' difficile e' l' utilizzo ,il defocus control ovvero lo sfuocare maggiormente anteriormente o posteriormente ,non e una cosa semplice e non prevedibile ma ti assicuro che anche su posizione 0 a uno sfuoca inimmaginabile , in fondo e nata per questo e dopo un periodo di apprendistato lo si usera' con soddisfazione ,
non vedo meraviglia nel prezzo, ottica fissa, f2 fisso, costruzione al top al livello di un ais,risultati eccellenti , tutto questo si paga ,come si paga un 85 1'4 o un 35 1'4.
ciao camilio gigi
Gian Carlo F
QUOTE(camcorna @ Mar 23 2011, 10:33 AM) *
Concordo pienamente sia con te Gian Carlo e anche con Tangeri, (di cui condivido pienamente anche l'intervento sul tipo di ripresa e del alvoro successivo in camera chiara). non è che siamo tutti un pò vecchiotti ? Ehhhhh. Io non ho poi tutta l'esperienza che avete voi con AI e AIS. Il mio intervento era nato semplicemente per la mania di cui si parlava per il 135 defocus, che non ho mai avuto, ma che se si fa una attenta ricerca si trovano pareri favorevoli sicuramente ma anche discordanti soprattutto sulla macchinosità dell'utilizzo che ne tarpano un pò l'immediatezza di utilizzo. E poi a quei prezzi.... me ne avevano proposto uno a 600 euro con le lenti segnate......no grazie.


Quello è il vero problema!! messicano.gif
mk1
QUOTE(camcorna @ Mar 23 2011, 10:33 AM) *
Concordo pienamente sia con te Gian Carlo e anche con Tangeri, (di cui condivido pienamente anche l'intervento sul tipo di ripresa e del alvoro successivo in camera chiara). non è che siamo tutti un pò vecchiotti ? Ehhhhh. Io non ho poi tutta l'esperienza che avete voi con AI e AIS. Il mio intervento era nato semplicemente per la mania di cui si parlava per il 135 defocus, che non ho mai avuto, ma che se si fa una attenta ricerca si trovano pareri favorevoli sicuramente ma anche discordanti soprattutto sulla macchinosità dell'utilizzo che ne tarpano un pò l'immediatezza di utilizzo. E poi a quei prezzi.... me ne avevano proposto uno a 600 euro con le lenti segnate......no grazie.


Scusa camcorna ma la mania, come la chiami tu, era per il 135 DC, che è un'ottica moderna AF, non un AI, quindi già dovresti scusarti per la tua disattenzione!
Poi te ne esci, sul forum degli AI, con l'affermazione che con qualsiasi AFD si possono ottenere risultati ben superiori a quelli ottenibili con gli AI. Dai... non è sempre così!
Scusa, ma mi viene in mente l'orso che va a distruggere il favo per leccarsi il miele, sa già che qualche ape lo pungerà!
Comunque tranquillo, tutto con rispetto, educazione e sportività.
Siamo in pochi in questo club e ci farebbe piacere avere un nuovo ingresso con la tua esperienza.
Hai scritto delle cose molto sensate e degne della massima riflessione.
La tua ultima frase, in particolare, l'ho scritta sul mio diario, " quando si guarda una foto si guarda la foto, non la macchina, non l'obiettivo, non il fotografo"....d'accordo... non puoi immaginare quanto!
A presto. Filippo.


camcorna
ciao Filippo, basta dai con questa storia, anche se io non ho mai parlato di AF e AI per il 135 e tantomeno di un "QUALUNQUE" AFD, ma alcuni si, sicurametne, specialmente negli zoom.
Però io non possiedo ne il 105 ne il 135 DC per cui buone foto a chi li ha e io passo sotto le forche per la mia ignoranza in materia.
Tanto per inserire anche gli zoom AI....provo a postare una foto:
D700 AI 35-70 f3.5 - 1/6 di secondo 70mm f5.6 (appoggiato a una staccionata)



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MBciao Filippo, basta dai con questa storia, anche se io non ho mai parlato di AF e AI per il 135 e tantomeno di un "QUALUNQUE" AFD, ma alcuni si, sicurametne, specialmente negli zoom.
Però io non possiedo ne il 105 ne il 135 DC per cui buone foto a chi li ha e io passo sotto le forche per la mia ignoranza in materia.
Tanto per inserire anche gli zoom AI....provo a postare una foto:
D700 AI 35-70 f3.5 - 1/6 di secondo 70mm f5.6 (appoggiato a una staccionata)
gigi 72
molto bella camilio mi piace la conversione che mantiene l'atmosfera,e complimenti per il non mosso , che ore erano? ciao gigi.
camcorna
ciao gigi, ben arrivato,
erano le 5 ma a febbraio, stava diventando buio e infatti avevano già acceso le luci, passavo in auto per lavoro,
e così ho fatto qualche scatto, ma non avevo cavalletto. L'atmosfera era molto bella, ma avevo un pò di problemi
di luce al tramonto dietro (sto obiettivo è ottimissimo, ma teme luce diffusa e controluce), veniva su anche della
foschia (o nuvolette) dalla vallata. Appoggiarmi con i gomiti a una staccionata era l'unica possibilità.
Buona serata, torno a lavorare...

gigi 72
be buon lavoro allora ciao gigi tongue.gif
mk1
QUOTE(camcorna @ Mar 22 2011, 02:11 PM) *
Per la mania del 135 AI-AIS beh secondo me non bisogna poi esagerare.
Questo è un forum su queste ottiche e ok.....ma con altre ottiche anche solo AFD, ottengo ben altri risultati.


Camilio, perchè devi farmi passare dalla parte del torto! Non sono le tue parole?
rolubich
QUOTE(camcorna @ Mar 23 2011, 09:23 PM) *
Tanto per inserire anche gli zoom AI....D700 AI 35-70 f3.5


Alcuni zoom AI sono di altissima qualità secondo me, uno è senz'altro il 35-70 f/3.5 AI

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.3 MB

poi ci sono 25-50mm f/4 (di cui ho postato un paio di foto nella pagina precedente), 50-135mm f/3.5 e 80-200mm f/4. E probabilmente ce ne saranno anche altri che non conosco.

Ho confrontato il 35-70 con il 24-85 f/2.8-4 e l'AI è risultato più nitido anche se di poco.
camcorna
per Filippo,
Filippo sei terribile, qui nessuno a torto neh. Hai tutte le tue buone ragioni. Però in quella frase che tu hais ottilineato, nel messaggio hai aggiunto "Qualunque AFD", a me non sembra che io abbia detto qualunque AFD. Ho detto che anche con altre ottiche (e sottintendevo AFS - AFSG) ma anche con le sole ottiche AFD si poteva ottenere di meglio. Ovviamente non tutte. Per esempio io sono innamorato dei 35-70. Ne avevo ben tre AIS 36-72 f3.5 serie E. - AI35-70 f.3.5 e AFD 35-70 f2.8. Poi ho venduto il 36-72 per sovrabbondanza. L' AI 35 - 70 f3.5 come dice rolubich è ottimo e visto i prezzi a cui si trova io consiglirei a tutti di averlo. La foto che ho postato testimonia che lo uso ancora. Ma il 35 - 70 f2.8 AFD è ancora meglio, basta solo che non sia opacizzato. Questo intendo. Forse dico una cosa che per voi è ovvia, ma devi anche capire che io sono nuovo qui. Siccome mi è sembrato di intuire che qualunque cosa fosse AI e AIS fosse buona e tutto il resto fosse robaccia. Ho provato a dire la mia.
Magari ho detto una cosa ovvia e me ne scuso. Ma in alcuni casi preferisco quello che mi da un AFD a qeullo che mi da un AI. Poi magari sono gusti personali.
Per il defocus ne ho solo letto pregi e difetti. Ma non lo conosco. E ovviamente varrà tutti i soldi che costa. A me basterebbe trovare un buon 105 mm f.2.5 AIS tenuto bene. Sperem
Ciao Filippo
A presto
macromicro
Io, non ricordo se l'ho già scritto, ho conservato solo il 35mm 1,4 ed il micro 55mm 3,5. Il primo l'ho riscoperto e
lo sto utilizzando, talvolta, da quando ho fatto la pazzia di acquistare la D700. Il 55mm è un pò in naftalina in quanto
uso principalmente il 105 AFD per le macro
camcorna
per macromicro
Io, non ricordo se l'ho già scritto, ho conservato solo il 35mm 1,4 ed il micro 55mm 3,5. Il primo l'ho riscoperto e
lo sto utilizzando, talvolta, da quando ho fatto la pazzia di acquistare la D700. Il 55mm è un pò in naftalina in quanto
uso principalmente il 105 AFD per le macro

Perchè pazzia ? Non sei soddisfatto della D700?

Mi dite per favore come fate a far apparire sopra l'argomento a cu si riferisce la risposta?

Grazie
murfil
clicca su "Quota" del/i messaggio/i che vuoi riportare e apri rispondi oppure "replica"
macromicro
Perchè pazzia ? Non sei soddisfatto della D700?
più che soddisfatto solo che avendo anche la D200 che va tuttora molto bene è stato proprio uno sfizio.
Cercavo una FF che mi desse soddisfazione anche ad alti ISO e ho trovato quello che mi ero proposto di trovare
gigi 72
rolleyes.gif uno scattino fatto stamani con il 200 micro f4
a f22
1/3 di secondo
sopra esposizione +o,3
scatto remoto
esposizione post anticipata

consiglio di aprirla per vedere i particolari
gigi


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 845.7 KB




camcorna
QUOTE(gigi 72 @ Mar 24 2011, 01:57 PM) *
rolleyes.gif uno scattino fatto stamani con il 200 micro f4
a f22
1/3 di secondo
sopra esposizione +o,3
scatto remoto
esposizione post anticipata

consiglio di aprirla per vedere i particolari
gigi
Ingrandimento full detail : 845.7 KB


Gigiiiiiiiiiiii, mi son mangiato tutte le unghie a vedere quella foto. Ma te lo avevo detto che nelle macro era una bomba. Complimenti, bravo anche tu comunque. Rpresa curata...direi certosinata.
camcorna
QUOTE(macromicro @ Mar 24 2011, 12:35 PM) *
Perchè pazzia ? Non sei soddisfatto della D700?
più che soddisfatto solo che avendo anche la D200 che va tuttora molto bene è stato proprio uno sfizio.
Cercavo una FF che mi desse soddisfazione anche ad alti ISO e ho trovato quello che mi ero proposto di trovare


Sai ti dico una cosa sottovoce perchè non vorrei far ripartire una discussione come quelle su Ai AIS si AI AIS no. A me sembra che la D200 abbia il il sensore CCD invece del CMOS. E per me il CCD è migliore del CMOS il quale invece è più economico e più diffuso ormai. E io ho la D700 come te.
Ciao

QUOTE(murfil @ Mar 24 2011, 11:59 AM) *
clicca su "Quota" del/i messaggio/i che vuoi riportare e apri rispondi oppure "replica"


Grazieeeeee
mk1
QUOTE(gigi 72 @ Mar 24 2011, 01:57 PM) *
rolleyes.gif uno scattino fatto stamani con il 200 micro f4
a f22
1/3 di secondo
sopra esposizione +o,3
scatto remoto
esposizione post anticipata

consiglio di aprirla per vedere i particolari
gigi
Ingrandimento full detail : 845.7 KB


Bravo Gigi!
gigi 72
QUOTE(camcorna @ Mar 24 2011, 05:39 PM) *
Gigiiiiiiiiiiii, mi son mangiato tutte le unghie a vedere quella foto. Ma te lo avevo detto che nelle macro era una bomba. Complimenti, bravo anche tu comunque. Rpresa curata...direi certosinata.



QUOTE(mk1 @ Mar 24 2011, 07:33 PM) *
Bravo Gigi!



grazie camilio e filippo in questa ho fatto un esposizione in semi spot la luce laterale che entrava dalla finestra mi bruciava i petali rosa .

ciao gigi
ang84
Salve ragazzi. Posto un paio di foto di Roma, riprese con il 105 Ai-P 2.5 Nippon Kogaku.

Spero gradiate!
Ciao ciao

Ho caricato le foto ,ma niente...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 780.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 543.3 KB
gigi 72
gradiamo gradiamo

la seconda e molto bella
gigi

samuboxe83
scatto fatto con il vecchietto nikon 80-200 f4 ais... nikon D300 200mm F4 iso 200 ... spero sia decente rolleyes.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 443.1 KB
WilloD80
Buon Giorno.

Avrei un quesito da sottoporre alla vostra cortese attenzione; forse sto facendo confusione io o forse il dubbio è legittimo, vedo se riesco a farmi capire:

E' noto che negli obiettivi macro (perlomeno in molti se non in tutti), mano a mano che ci si avvicina al massimo rapporto di riproduzione, la luminosità a TA diminuisce; di fatto negli obiettivi dotati di CPU la fotocamera si accorge di questa diminuzione infatti noi vediamo il valore del diaframma aumentare quando lo impostiamo a TA; quindi, con questi obiettivi, l'esposimetro può ricalcolare in modo corretto i parametri di esposizione. Negli obiettivi privi di CPU (in particolare io ho, o dovrei avere, un AIS 55 f/2.8 micro) la fotocamera può solo vedere a quanti step di chiusura, rispetto alla massima apertura, abbiamo impostato il diaframma, mentre l'esposimetro misura la quantità di luce a quella che ritiene essere la massima apertura; ma se questa diminuisce avvicinandoci al max RR e la fotocamera non ha modo di accorgersene, l'esposimetro compie una misura ed effettua dei calcoli basandosi su dei dati errati, quindi ci ritroveremmo con una esposizione sbagliata.
Cosa mi sfugge?
In questi obiettivi non diminuisce la luminosità avvicinandoci al max RR (e mi sembra strano) oppure in qualche modo la fotocamera se ne accorge lo stesso, magari in modo meccanico?
Oppure sbaglio qualcosa nel mio ragionamento?

Grazie per l'attenzione e le risposte e scusate se la domanda può apparire sciocc@.

Filippo
Tangerineblues
QUOTE(WilloD80 @ Mar 26 2011, 10:42 AM) *
Buon Giorno.

Avrei un quesito da sottoporre alla vostra cortese attenzione; forse sto facendo confusione io o forse il dubbio è legittimo, vedo se riesco a farmi capire:

E' noto che negli obiettivi macro (perlomeno in molti se non in tutti), mano a mano che ci si avvicina al massimo rapporto di riproduzione, la luminosità a TA diminuisce; di fatto negli obiettivi dotati di CPU la fotocamera si accorge di questa diminuzione infatti noi vediamo il valore del diaframma aumentare quando lo impostiamo a TA; quindi, con questi obiettivi, l'esposimetro può ricalcolare in modo corretto i parametri di esposizione. Negli obiettivi privi di CPU (in particolare io ho, o dovrei avere, un AIS 55 f/2.8 micro) la fotocamera può solo vedere a quanti step di chiusura, rispetto alla massima apertura, abbiamo impostato il diaframma, mentre l'esposimetro misura la quantità di luce a quella che ritiene essere la massima apertura; ma se questa diminuisce avvicinandoci al max RR e la fotocamera non ha modo di accorgersene, l'esposimetro compie una misura ed effettua dei calcoli basandosi su dei dati errati, quindi ci ritroveremmo con una esposizione sbagliata.
Cosa mi sfugge?
In questi obiettivi non diminuisce la luminosità avvicinandoci al max RR (e mi sembra strano) oppure in qualche modo la fotocamera se ne accorge lo stesso, magari in modo meccanico?
Oppure sbaglio qualcosa nel mio ragionamento?

Grazie per l'attenzione e le risposte e scusate se la domanda può apparire sciocc@.

Filippo



Buongiorno a te.

In sintesi: se monto il 55 micro con il PK-13 e passo dal rapporto 1:2 al rapporto 1:1 il tempo di esposizione a diaframma fermo, aumenta. E ottengo due immagini esposte nello stesso modo. La fotocamera (d700 in questo caso) misura correttamente la luce che entra e a mano a mano che mi avvicino al soggetto compensa la perdità di luminosità, qualunque sia il diaframma impostato sulla macchina.
Concludendo: non mi preoccupo di modificare l'esposizione proposta dalla macchina.

Punto due: che significa dovrei avere un 55 micro? cool.gif


ciao.
WilloD80
Grazie Ciro per la risposta.

Forse ci sto arrivando; la caduta di luce che ho a TA me la ritrovo comunque a qualsiasi diaframma, quindi l'esposimetro misura la luce a TA e la ricalcola per gli stop di chiusura impostati sul diaframma infischiandosene se la luce cala per effetto dell'allungamento dell'obiettivo o perché è effettivamente calata sulla scena.

Mi ha tratto in inganno il fatto che se si imposta la massima apertura di diaframma sugli obiettivi con CPU si legge il relativo valore aumentare man mano che ci si avvicina al massimo RR mentre se si imposta, ad esempio, f/8 si legge sempre f/8 ....però il calo di luce avviene comunque.

A volte vado in cortocircuito, chiedo scusa cerotto.gif

QUOTE(Tangerineblues @ Mar 26 2011, 12:06 PM) *
Punto due: che significa dovrei avere un 55 micro? cool.gif
ciao.


Significa che l'ho preso usato due mesi fa online, pagato l'iradiddio dopo numerose mail del venditore che mi rassicurava sul perfetto stato dell'obiettivo, ebbene quando è arrivato si è rivelato in condizioni meccaniche disastrose (più indietro su questo thread trovi il mio post e le foto); ore sta in assistenza da più di un mese, però pare che sia quasi pronto.

Filippo
Tangerineblues
Mi è sfuggita questa tua disavventura. Mi spiace.
Ti auguro di ritrovare tutta la soddisfazione possibile.

Ciro
WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 26 2011, 04:05 PM) *
Mi è sfuggita questa tua disavventura. Mi spiace.
Ti auguro di ritrovare tutta la soddisfazione possibile.

Ciro


Ti ringrazio davvero.
Per fortuna sul forum ci sono molte persone come voi e ci si sente veramente fra amici, anche per uno piuttosto 'silenzioso' come me.
In questi giorni ho acquistato un AIS 35mm f/2 da un gentilissimo utente del forum e ne ho avuto un bellissimo esempio di lealtà, correttezza, fiducia ed amicizia.

Grazie ancora a tutti.

Filippo

grazie.gif
Tangerineblues
QUOTE(WilloD80 @ Mar 26 2011, 04:31 PM) *
Ti ringrazio davvero.
Per fortuna sul forum ci sono molte persone come voi e ci si sente veramente fra amici, anche per uno piuttosto 'silenzioso' come me.
In questi giorni ho acquistato un AIS 35mm f/2 da un gentilissimo utente del forum e ne ho avuto un bellissimo esempio di lealtà, correttezza, fiducia ed amicizia.

Grazie ancora a tutti.

Filippo

grazie.gif


Una bella ottica. Vignetta un poco a TA. Esprime il meglio da 5.6 a 16. Attento ai controluce. Per il resto è facile che la monti sulla macchina e non la togli più. È una focale meravigliosa. Io la uso praticamente come ottica normale. A pag 103 trovi una immagine che ho fatto recentemente proprio con il 35/2.0.

Cordialità.
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Mar 26 2011, 04:31 PM) *
Ti ringrazio davvero.
Per fortuna sul forum ci sono molte persone come voi e ci si sente veramente fra amici, anche per uno piuttosto 'silenzioso' come me.
In questi giorni ho acquistato un AIS 35mm f/2 da un gentilissimo utente del forum e ne ho avuto un bellissimo esempio di lealtà, correttezza, fiducia ed amicizia.

Grazie ancora a tutti.

Filippo

grazie.gif


Complimenti per l'acquisto!
Per me è la lunghezza focale più bella (in FX), per il resto Ciro ti ha già detto tutto su questa bellissima ottica che anche io uso da oltre 35 anni (il mio è un pre-AI modificato)
WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 26 2011, 07:44 PM) *
Una bella ottica. Vignetta un poco a TA. Esprime il meglio da 5.6 a 16. Attento ai controluce. Per il resto è facile che la monti sulla macchina e non la togli più. È una focale meravigliosa. Io la uso praticamente come ottica normale. A pag 103 trovi una immagine che ho fatto recentemente proprio con il 35/2.0.

Cordialità.



QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 26 2011, 10:05 PM) *
Complimenti per l'acquisto!
Per me è la lunghezza focale più bella (in FX), per il resto Ciro ti ha già detto tutto su questa bellissima ottica che anche io uso da oltre 35 anni (il mio è un pre-AI modificato)


Non voglio dire, Ciro, che la tua immagine mi abbia fatto decidere (conta come sempre il 'manovratore'), ma sicuramente ha contribuito a dare una spinta; Giancarlo poi dei pre AF ne canta le lodi da sempre (un po meno da quando ha preso il 24-120). Anche a me piace molto il 35 come focale 'normale', mi viene congeniale scattare con quello.
Poi, non voglio insegnare ai gatti ad arrampicarsi sugli alberi ma lasciatemelo dire, sono oggetti bellissimi, compatti e leggeri... ...e focheggiare a mano con questi obiettivi è di una facilitá incredibile oltre che godurioso, senza poi preoccuparsi di spostare il punto di MAF o di ricomporre o di bloccare il fuoco mentre si ricompone.
Quello che non mi aspettavo è che vignettasse.
Ora attendo che ritorni il 55 micro per giocherellare un po con quello.
Grazie per i consigli e le delucidazioni.
Un saluto.

Filippo
Tangerineblues
QUOTE(WilloD80 @ Mar 26 2011, 10:47 PM) *
Non voglio dire, Ciro, che la tua immagine mi abbia fatto decidere (conta come sempre il 'manovratore'), ma sicuramente ha contribuito a dare una spinta; Giancarlo poi dei pre AF ne canta le lodi da sempre (un po meno da quando ha preso il 24-120). Anche a me piace molto il 35 come focale 'normale', mi viene congeniale scattare con quello.
Poi, non voglio insegnare ai gatti ad arrampicarsi sugli alberi ma lasciatemelo dire, sono oggetti bellissimi, compatti e leggeri... ...e focheggiare a mano con questi obiettivi è di una facilitá incredibile oltre che godurioso, senza poi preoccuparsi di spostare il punto di MAF o di ricomporre o di bloccare il fuoco mentre si ricompone.
Quello che non mi aspettavo è che vignettasse.
Ora attendo che ritorni il 55 micro per giocherellare un po con quello.
Grazie per i consigli e le delucidazioni.
Un saluto.

Filippo



Filippo, sai che è "normale", specie per un grandangolo, che un obiettivo vignetti a TA. Intendiamoci bene sul significato: c'è una leggera perdita di luminosità ai bordi, fenomeno che si attenua a 2.8 e praticamente sparisce a 4. Anche la definizione non è il massimo a TA e migliora dopo un paio di stop. Insomma, come ti dicevo, da 5.6 a 16 quest'ottica esprime il massimo. A 22 la definizione cala un tantino.
Non è una cosa di cui preoccuparsi per due motivi: oggi in PP puoi correggere la vignettatura fino ad eliminarla del tutto; due: quante volte, invece, ci capitava stampando in B&N e ci capita oggi, in camera chiara, di dare un po' di vignettatura per "ambientare" la foto, come diceva Ansel Adams?
Quindi si tratta di una caratteristica non solo accettabile ma talvolta cercata.
Tutti gli obiettivi lo fanno e alcuni, per farlo meno, costano cifre insopportabili e indisponenti.

Tornando alla foto "Pontile a Miseno"... quella è a f/16. A quel diaframma non c'è vignettatura. Osservala e noterai che l'ho "ambientata" e cioè l'ho vignettata per incrementare il senso di profondità. Quindi...

Ad ogni modo abbiamo una alternativa: il nuovissimo 35/1.4 G.
Costa più di 2.000 euro. Sono sicuro che li valga tutti o quasi ma io non mi posso permettere questi lussi e sono sicuro che anche da ottiche meno blasonate, come il nostro vecchio 35/2 si possono ottenere buonissime immagini.
Ho visto foto stupende fatte con attrezzature ridicole e, per contro, robe insignificanti fatte con attrezzature nobilissime.
Per quanto riguarda il "tatto" degli AI/AIS, la MAF manuale e la scelta dei diaframmi...e che te lo dico a fare?

Il 55 micro è un obiettivo "esoterico". È quasi un oggetto oscuro. A causa del suo 2.8 di Massima Apertura non ti sorprende dal mirino... non ti anticipa niente. Vignetta appena a TA e perde un briciolo di definizione nel primo e nell'ultimo diaframma (32). Da 4 a 22 va a bomba. Sulle lunghe distanze o all'infinito lo trovo sovrapponibile ad un qualunque buon 50ino. Ma nel breve raggio d'azione è chirurgico fino ai bordi. La scorsa settimana, dopo appena 30 anni, l'ho completato acquistando sulla baia il suo anello PK-13 per avere un rapporto di riproduzione fino a 1:1.

Ti saluto.
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Mar 26 2011, 11:47 PM) *
Non voglio dire, Ciro, che la tua immagine mi abbia fatto decidere (conta come sempre il 'manovratore'), ma sicuramente ha contribuito a dare una spinta; Giancarlo poi dei pre AF ne canta le lodi da sempre (un po meno da quando ha preso il 24-120). Anche a me piace molto il 35 come focale 'normale', mi viene congeniale scattare con quello.
Poi, non voglio insegnare ai gatti ad arrampicarsi sugli alberi ma lasciatemelo dire, sono oggetti bellissimi, compatti e leggeri... ...e focheggiare a mano con questi obiettivi è di una facilitá incredibile oltre che godurioso, senza poi preoccuparsi di spostare il punto di MAF o di ricomporre o di bloccare il fuoco mentre si ricompone.
Quello che non mi aspettavo è che vignettasse.Ora attendo che ritorni il 55 micro per giocherellare un po con quello.
Grazie per i consigli e le delucidazioni.
Un saluto.

Filippo


Sei un arguto osservatore Filippo messicano.gif il 24-120 f4 ha incrinato molte mie certezze, è vero, ma questi "vecchietti" sono troppo belli.
A tutta apertura la caduta di luce ai bordi è minima, tranquillo....
gigi 72
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 27 2011, 12:11 PM) *
Sei un arguto osservatore Filippo messicano.gif il 24-120 f4 ha incrinato molte mie certezze, è vero, ma questi "vecchietti" sono troppo belli.
A tutta apertura la caduta di luce ai bordi è minima, tranquillo....



d'accordo con giancarlo da quando ho preso il 105 f2 dc mi sto ricredendo ,infatti io credevo che il 105 1'8 ais non avesse rivali come sfuocato e definizione , nei 105 nikon.
oggi solo dopo una settimana che lo possiedo ne canto le lodi fermo restando che il 105 1'8 e stata una lente straordinaria che mi rimarrà nel cuore .
per quel che riguarda la costruzione del 105 dc be che dire prendetelo in mano e non fara rimpiangere gli ais e qui e davvero una nota importante .
un caro saluto a tutto il club .
WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 27 2011, 09:52 AM) *
Filippo, sai che è "normale", specie per un grandangolo, che un obiettivo vignetti a TA...

Il 55 micro è un obiettivo "esoterico"...

Ti saluto.


Grazie per la piacevole ed utile dissertazione.
Mi stai facendo venire sempre più voglia di 55 micro.
Per la vignettatura non me la aspettavo forse perché non consideravo il 35 proprio un grandangolo ma una focale ancora attorno al 'normale', non me ne faro spaventare di certo (dal momento che sono abituato con il 24-120 messicano.gif )
Sull'aspetto economico sfondi una porta aperta, non sono certo un tipo parsimonioso però dopo D700 e 24-120 f/4 non me la sentivo proprio di spendere altro money (per le foto che faccio io poi...), mi serviva un 35 ed il motivo per cui ho preso un AIS è proprio il suo costo irrisorio; poi presolo in mano e montato sulla macchina è stato una 'rivelazione' biggrin.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 27 2011, 12:11 PM) *
Sei un arguto osservatore Filippo messicano.gif il 24-120 f4 ha incrinato molte mie certezze, è vero, ma questi "vecchietti" sono troppo belli.
A tutta apertura la caduta di luce ai bordi è minima, tranquillo....


Ho paura che a me invece stia succedendo il contrario...
Troppo spesso mi vien voglia di parcheggiare il 24-120 per uno di questi magnifici oggetti in ferro-vetro.


Un saluto anche a voi smile.gif

Filippo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.