QUOTE(camcorna @ Mar 23 2011, 02:47 AM)

cavolo, non pensavo di suscitare sta reazione..... era solo per dire la mia neh.
Sono vecchio, ho usato pellicola fino a poco tempo fa. Per cui non è che sono proprio uno di quelli
che vuole tutto il nuovo. Io poi mi baso sulla pratica non tanto sulle misure. Se ho AI e AIS è perchè
sono anchio con voi. Però ogni tanto mi piace anche una misurata critica che è poi più che altro autocritica.
Se faccio una foto con il 17-35 f 2.8 e a 20mm mi piace di più del fisso, a 24mm lo stesso, e anche (forse)a 35 e sto parlando di uno zoom che vi devo dire ?
Se uso il 60 micro afs g 2.8 e a tutta apertura ho una nitidezza spettacolare dal centro ai bordi. E non devo chiudere i due o tre stop per ottenere la stessa cosa che devo dire?.
Anche per la robustezza ci sono cose da dire. Certo una bella ottica in metallo da una buona sensazione. Ma Nikon, mi risulta costruisca ancora molto robustamente le parti interne delle ottiche poi il barilotto lo ha sostituito con un buon policarbonato. Questo, oltre alla leggerezza, risulta sicuramente più refarattario a polvere e umidita e anche alle escursioni termiche repentine con meno pericolo di condense. Insomma, il Maggiolino era una bella automobile robusta, ma non è che quello che è uscito dopo è da meno no ?
Ma poi questo è il forum delle Ai e AIS per cui tutto quello che ho detto non ha molto senso e come dite voi quando si guarda una foto si vede la foto, non la macchina, ne l'ottica, nè il fotografo...ciao
nessuna reazione pericolosa

tranquillo...... anche le tue esperienze sono preziose, ora hai citato due Nikkor davvero validi: il 17-35mm e il 60mm AFS G, quindi lì si vedono i progressi....
Io mi riferivo principalmente ai vari 20mm f2,8 - 24mm f2,8 - 28mm f2,8 - 35mm f2 - 50mm f1,8 e f1,4 - 85mm f1,8 - ecc...,che poi sono le lunghezze focali di uso più frequente.
Per esempio ho avuto recentemente sia il 105mm VR f 2,8 micro e il 105mm f2,8 AIS, il primo in condizioni normali era superiore, ma in macro era migliore l'AIS e perdipiù era meno pesante ed ingombrante (ma arriva solo a 1:2).
Parlando di zoom moderni ho il 24-120mm f4 VR, sono rimasto stupito nel vedere che non era assolutamente inferiore agli AI, anche a tutta apertura, però l'80-200mm f4 AIS ti assicuro che non è da meno.
Infine il mio 50mm f1,4 è un G e sono convinto che otticamente è superiore a tutte le versioni precedenti, ma la meccanica.....
Per contro guarda il 28mm AIS, era prodotto nelle versioni f2 e f2,8 (e credo f3,5), sono ottiche davvero eccellenti, il successivo AF fu un passo indietro enorme, era un E plastificato, basta guardare lo schema ottico, l'AFD successivo non è male (lo ho avuto) ma alla fine ho preferito un AIS f2, che sull'usato è quotato quasi il doppio, anche per via della maggiore luminosità rispetto l'AFD
Un discorso quasi analogo lo puoi fare con i 35mm, ma lì le differenze sono minime (comunque a favore dei vecchietti), anche se bisogna dire che l'AFD lavora benissimo pure lui.
Insomma non è vero che prima era tutto meglio o viceversa, infatti mi trovo molto d'accordo con quanto ha detto appena sopra Filippo (MK1).
Tutti questi discorsi ce li facciamo per via della bella passione che abbiamo e ogni contributo è sempre gradito