Sono diventato matto con la maf del 105/4.
Più mettevo accuratamente a fuoco il centro del soggetto e più gli angoli venivano sfocati.
Ho pensato ad un errore di parallasse, ma non era.
Ho pensato addirittura di avere un esemplare difettoso.
Poi, dopo ore di prove, ho scoperto il problema.
Il supporto di compensato dove avevo incollato il soggetto, asciugandosi con il calore delle lampade, si era curvato!
Roba di un millimetro o poco più, praticamente invisibile, ma sufficiente per mandare fuori fuoco i bordi.
Per fortuna ho molta pazienza, ma ho scoperto che non è proprio infinita come sostiene Federico.
A presto con il test "giusto"
Fili.
Più mettevo accuratamente a fuoco il centro del soggetto e più gli angoli venivano sfocati.

Ho pensato ad un errore di parallasse, ma non era.
Ho pensato addirittura di avere un esemplare difettoso.
Poi, dopo ore di prove, ho scoperto il problema.

Il supporto di compensato dove avevo incollato il soggetto, asciugandosi con il calore delle lampade, si era curvato!

Roba di un millimetro o poco più, praticamente invisibile, ma sufficiente per mandare fuori fuoco i bordi.
Per fortuna ho molta pazienza, ma ho scoperto che non è proprio infinita come sostiene Federico.

A presto con il test "giusto"
Fili.
Se il 105mm f/4 avesse un po' di curvatura di campo, anche con un supporto perfettamente piano e l'obiettivo con asse perfettamente perpendicolare, la miglior messa a fuoco del centro non coinciderebbe con la miglior messa a fuoco per gli angoli.
Visto che ho parlato di 500mm f/4 Ai-P e moltiplicatori, vi propongo questo test fatto con il TC-301 (2x).
f/8 (TA), f/11 e f/16 rispettivamente, la distanza è circa 21 metri. Il dettaglio, a parte a TA, mi sembra notevole, che ne dite?

Ingrandimento full detail : 369.9 KB

Ingrandimento full detail : 365.2 KB

Ingrandimento full detail : 371.5 KB
Il virus degli Ai comincia a diffondersi sempre più nel mio zaino......
Sei solo all'inizio!

Bell'acquisto ed ottimi risultati.