Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Tangerineblues
Devo correggere quanto ho scritto prima:

"Autoritratto" NON è su d700 ma su F3Hp e diapositiva scannerizzata.
Quando ho detto che non ho trovato niente di meglio in ambito AIs mi riferivo all'ambito dei cosiddetti obiettivi "normali" tra i quali colloco il 55 micro. Quindi la serie dei 50, compresa la serie E.
gian62xx
Due pentaprismi?
Strano,
L'HP ok, un gingillo di cui non se ne puo fare a meno, ppi?

Io ho l'HP, quell'altro fatto a obiettivo 6x , e in tempi recentissimi ho preso quel raccoglipolvere del pozzetto.
Quest'ultimo e' tremendo, e' capace di trattenere una quantita' di sporcizia incredibile.
Potrei chiamarlo "swiffer"
biggrin.gif
gian62xx
Il 55 2,8 micro oggi si compera a cifre decisamente ragionevoli, da prendere al volo.
Si puo usare con soddisfazione in ogni occasione.
Io ci ho fatto quasi tutte le foto di mio figlio, da zero a cinque anni.
F3, 55 micro, fantasia (le alitate di poco sopra, un velo di vaselina ai bordi di un filtro......)
Tangerineblues
Si, scusa ho detto 2 pentaprismi ma alludevo al mirino DE-3 Hp e al mirino a pozzetto DW-3 che descrivi come raccoglipolvere. Non ho mai avuto il mirino 6 x. Se non ricordo male i mirini erano 5 e i vetri di messa a fuoco 22.

Beh, il DW-3 non è diverso dal mirino di una Rolleiflex o di una Hasselblad. A me non crea problemi: se entra polvere la soffio via e amen.

Io amo quella macchina e non me ne libererò mai, ma devo anche onestamente dire che il digitale mi permette ingrandimenti quanto meno improbabili con la pellicola 24x36 (e oltre...)

La mia è stata una scelta a metà: solo i miei vecchi obiettivi AI e AIs o tipo AIs su corpo digitale. Niente MaF automatica, niente Program, diaframmi su ghiera obiettivo. Fotografo come facevo con la F3: a priorità di diaframmi o in manule.

Cuore meccanico (obiettivi) e mente digitale (corpo e sensore macchina).

Un po' come siamo fatti noi umani. rolleyes.gif
Tangerineblues
Anche la vaselina su un filtro e... la calza di seta distesa davanti all'obiettivo o sotto l'ingranditore...

Ma come glielo dici ai giovani fotografi mai entrati in camera oscura e nati con il grandioso Photoshop?

Eppure...
Tangerineblues
Ancora di Raisuli.

105/2.5 1/80 sec f/8 200 iso d700

Anfore di marmo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 194.5 KB
nuvolamax
Buongiorno,
vi pongo subito i miei dubbi:
come vedete da firma, il mio parco ottiche passa da un 50 afd 1.4 ad un 300 F4 AF
Sono in procinto di comprare un ottica che mi copra la focale che sta tra il 50 e il 300.
Avevo puntato il nikon 80 200 bighiera nelle versione AFD o AFS, diciamo che potrebbe diventare il mio tuttofare (visto che ho 4 ottiche tutte fisse) e mi sarebbe anche perfetto quando fotografo nella palestre (es ginnastica artistica) ma poi ho visto un obiettivo che mi ha colpito:
il 105 AIS F1.8
so che dovrei focheggiare a mano , se ho capito bene grazie alla mia D700 potrei usare il programma A (dico bene?) ma ho dubbi sul fatto di essere in grado di focheggiare una persona in movimento orizzontale a F1.8
Secondo voi che percentuale di foto verrebbero a fuoco?
Perchè se ne venissero a fuoco 1 su 2, potrei anche fare l'azzardo di comparlo, se ne venisse 1 su 10 allora mi orienterei sul bighiera.

Come prezzo l'ho trovato a tra i 500 e 600 euro, è ok come prezzo?
Fausto Panigalli
QUOTE(gian62xx @ Jun 25 2011, 11:31 PM) *
F3, 55 micro, fantasia (le alitate di poco sopra, un velo di vaselina ai bordi di un filtro......)


QUOTE(Tangerineblues @ Jun 26 2011, 12:06 AM) *
Anche la vaselina su un filtro e... la calza di seta distesa davanti all'obiettivo o sotto l'ingranditore...

Ma come glielo dici ai giovani fotografi mai entrati in camera oscura e nati con il grandioso Photoshop?

Eppure...


...ma anche spruzzando lacca per capelli su un filtro UV,ovviamente dopo aver "mascherato" il centro con una moneta da 2€!! messicano.gif

Il vantaggio è che questo "resta",mentre l'alitata,per quanto pesante,con questo caldo svanisce in un'attimo! cerotto.gif laugh.gif
mk1
QUOTE(nuvolamax @ Jun 26 2011, 04:04 AM) *
Buongiorno,
vi pongo subito i miei dubbi:
come vedete da firma, il mio parco ottiche passa da un 50 afd 1.4 ad un 300 F4 AF
Sono in procinto di comprare un ottica che mi copra la focale che sta tra il 50 e il 300.
Avevo puntato il nikon 80 200 bighiera nelle versione AFD o AFS, diciamo che potrebbe diventare il mio tuttofare (visto che ho 4 ottiche tutte fisse) e mi sarebbe anche perfetto quando fotografo nella palestre (es ginnastica artistica) ma poi ho visto un obiettivo che mi ha colpito:
il 105 AIS F1.8
so che dovrei focheggiare a mano , se ho capito bene grazie alla mia D700 potrei usare il programma A (dico bene?) ma ho dubbi sul fatto di essere in grado di focheggiare una persona in movimento orizzontale a F1.8
Secondo voi che percentuale di foto verrebbero a fuoco?
Perchè se ne venissero a fuoco 1 su 2, potrei anche fare l'azzardo di comparlo, se ne venisse 1 su 10 allora mi orienterei sul bighiera.

Come prezzo l'ho trovato a tra i 500 e 600 euro, è ok come prezzo?


A quel prezzo deve essere come nuovo. Altrimenti NOC ne ha un paio che costano molto meno, con qualche graffietto sui barilotti.
Se lo devi prendere principalmente per fare quelle riprese a TA e con soggetti in movimento, io te lo sconsiglio, rischi veramente di portare a casa pochi scatti a fuoco.
Se i soggetti si muovono rimanendo alla stessa distanza, forse, ma se si avvicinano e si allontanano rapidamente, ciao!
Filippo Mk1
gian62xx
Tangerine,
Per la polvere nel pozzetto ... Io non ho forse tanto garbo ....
Pero' col pozzetto chiuso la macchina diventa tascabile!

Ti ricordi invece il "mirino di azione" , quella specie di televisore da mettere sulla f3 ?
Ne sto vedendo a prezzi relativamente terreni.
Mi ripeto continuamente che non mi serve a niente, ma il feticismo e' feticismo.

Al diaframma sulla ghiera della lente non vi posso rinunciare.

Trovo strepitosa la tua foto della bionda allo specchio. Ma e' colta al volo mentre si preparava o si e' messa in posa sotto la tua regia?
neomeso.lese
QUOTE(mk1 @ Jun 26 2011, 09:20 AM) *
A quel prezzo deve essere come nuovo. Altrimenti NOC ne ha un paio che costano molto meno, con qualche graffietto sui barilotti.
Se lo devi prendere principalmente per fare quelle riprese a TA e con soggetti in movimento, io te lo sconsiglio, rischi veramente di portare a casa pochi scatti a fuoco.
Se i soggetti si muovono rimanendo alla stessa distanza, forse, ma se si avvicinano e si allontanano rapidamente, ciao!
Filippo Mk1


Questa è una domanda che mi sono sempre posto, facendo parte dei "fotografi dell'ultim'ora" nonostante la veneranda età, e ancor di più da quando ho iniziato a "maneggiare" ottiche manual focus.

Ma come si faceva una volta, quando tutto, dall'esposizione al fuoco, doveva essere settato ad ogni scatto, per riprendere scene sportive o comunque con soggetti in movimento repentino su tutto il piano focale ?

Un paio di sere fa ho scattato delle foto a degli acrobati in una festa di paese, e, benchè dopo un po' la manualità, e di conseguenza il risultato, migliorasse, mi è capitato di cannare diversi scatti.
Considerato poi che, ai tempi, non si aveva la preview immediata del risultato, e che si avevano anche i scatti contati, a meno di spendere intere fortune in rullini ad ogni uscita, ho definitivamente capito a quale vita dura fossero costretti i fotografari prima dell'avvento degli automatismi.

Di contro, ho anche realizzato l'impagabile sensazione dell'immagine che prende corpo e si materializza nitida davanti al tuo occhio mentre cerchi di catturarla e l'altrettanto impagabile felicità quando ti accorgi che l'hai beccata nel tuo "retino" e puoi finalmente stringerla tra le mani.

Oltre, ovviamente, alla splendida resa delle ottiche fisse manuali "che si facevano una volta"

Nel club, se mi volete ovviamente messicano.gif , con
20 f2,8 ais
55 f2,8 micro ais
105 f2,5 ais
WilloD80
QUOTE(neomeso.lese @ Jun 26 2011, 10:45 PM) *
Questa è una domanda che mi sono sempre posto, facendo parte dei "fotografi dell'ultim'ora" nonostante la veneranda età, e ancor di più da quando ho iniziato a "maneggiare" ottiche manual focus.

Ma come si faceva una volta, quando tutto, dall'esposizione al fuoco, doveva essere settato ad ogni scatto, per riprendere scene sportive o comunque con soggetti in movimento repentino su tutto il piano focale ?

Un paio di sere fa ho scattato delle foto a degli acrobati in una festa di paese, e, benchè dopo un po' la manualità, e di conseguenza il risultato, migliorasse, mi è capitato di cannare diversi scatti.
Considerato poi che, ai tempi, non si aveva la preview immediata del risultato, e che si avevano anche i scatti contati, a meno di spendere intere fortune in rullini ad ogni uscita, ho definitivamente capito a quale vita dura fossero costretti i fotografari prima dell'avvento degli automatismi.

Di contro, ho anche realizzato l'impagabile sensazione dell'immagine che prende corpo e si materializza nitida davanti al tuo occhio mentre cerchi di catturarla e l'altrettanto impagabile felicità quando ti accorgi che l'hai beccata nel tuo "retino" e puoi finalmente stringerla tra le mani.

Oltre, ovviamente, alla splendida resa delle ottiche fisse manuali "che si facevano una volta"

Nel club, se mi volete ovviamente messicano.gif , con
20 f2,8 ais
55 f2,8 micro ais
105 f2,5 ais

Una triade di tutto rispetto guru.gif
Non spetta me il titolo di Gran Maestro del club, vi sono persone certamente più blasonate, ma credo sia difficile rifiutare una simile candidatura biggrin.gif per me sei il benvenuto.

Fil.
Tangerineblues
@ Nuvolamax

Quoto quanto esposto da Filippo MK1.

Aggiungo inoltre: non so perchè "devi" usare obbligatoriamente il diaframma 1.8 visto che ce ne sono anche altri che funzionano benissimo. In ogni caso se intendi usarlo a 1.8 ed inseguire ginnasti... o sei allenato ad un tale lavoro forzato e porti a casa uno scatto su tre oppure è facile che non ne porti nessuno.

A quel prezzo poi deve essere letteralmente immacolato. Come dice MK1 NOC ha qualcosa a meno con non significativi segni d'uso. E NOC non regala niente a nessuno, se mi è permesso. Quindi...

@ Fausto Panigalli

L'alitata è cosa rigorosamente da giornate fresche... laugh.gif

@ Gian62xx

Si, con il pozzetto la F3 è graziosissima. Ricordo il mirino a "televisore" ma non l'ho mai avuto. Mi intrigherebbe ancora oggi. Non mi tentare. A quanto lo si recupera?
Diaframmi sulla ghiera dell'obiettivo? E perchè c'è altro posto dove possono essere? laugh.gif

Wild Eyes aveva appena finito di sistemarsi il rossetto. Era un sabato pomeriggio. Ed eravamo giovani. Altro non ti dico. Scatto naturale, nessuna posa. Diapositiva sottoesposta almeno di 3 stop e sovrasviluppata. La grana è evidente ma riesce ad avere un sigbnificato che il rumore digitale non ha.

@ Neomeso. lese

Benvenuto con tre splendide ottiche.

Vuoi sapere come si faceva?
Si cercava di visualizzare al massimo. Si preconizzava l'immagine. Ci si preparava in anticipo per avere certi risultati; si usava l'iperfocale. Si sbagliava e si imparava perchè gli sbagli ti costavano oltre al denaro anche l'occasione definitivamente persa. Imparavi dagli errori rapidamente. E imparavi ad avere risultati ripetibili. Facile cannare con la MaF manuale. Irritante cannare, come mi è successo anche con la MaF automatica che ho abbandonato perchè devo fare quello che voglio io e non quello che vuole lei.
Non eravamo tanti come oggi.
WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Jun 26 2011, 11:16 PM) *
.........
Non eravamo tanti come oggi.

Leggendo l'interrogativo di neomeso.lese sulle questioni di MAF ho pensato la stessa identica cosa:

Non eravamo tanti come oggi rolleyes.gif

neomeso.lese
QUOTE(Tangerineblues @ Jun 26 2011, 11:16 PM) *
Non eravamo tanti come oggi.


E credo che questa, forse, sia la risposta più esaustiva rolleyes.gif

Una pistilla sulla risposta di MK1:
Vero che si possono utilizzare altri diaframmi. Ma all'interno di un palazzetto o palestra che sia, c'è "avidità" di luce da far paura, specie se le manifestazioni si svolgono di notte.

E per avere un minimo di immagine ferma bisogna non scendere mai oltre i 1\200 di sec.
Viene da se che si tende sempre a scattare con il diaframma più aperto possibile.
Chiudere a 2,8 potrebbe bastare ma anche no. 5,6 invece credo che sia decisamente fuori limite.

Credo proprio che l'unico modo per riuscire sia fare tanta, tanta pratica e avere anche un po' di fattore c.
smile.gif
Tangerineblues
QUOTE(neomeso.lese @ Jun 27 2011, 12:32 AM) *
E credo che questa, forse, sia la risposta più esaustiva rolleyes.gif

Una pistilla sulla risposta di MK1:
Vero che si possono utilizzare altri diaframmi. Ma all'interno di un palazzetto o palestra che sia, c'è "avidità" di luce da far paura, specie se le manifestazioni si svolgono di notte.

E per avere un minimo di immagine ferma bisogna non scendere mai oltre i 1\200 di sec.
Viene da se che si tende sempre a scattare con il diaframma più aperto possibile.
Chiudere a 2,8 potrebbe bastare ma anche no. 5,6 invece credo che sia decisamente fuori limite.

Credo proprio che l'unico modo per riuscire sia fare tanta, tanta pratica e avere anche un po' di fattore c.
smile.gif


La postilla va indirizzata a me. E questo solo per non rendere l'amico Filippo MK1 responsabile di quello che non ha detto.

Quando fotografavamo con pellicola, quella era l'occasione per usare pellicole sensibili: 400 asa che si "tiravano" anche a 800 e a 1600. Ora io non ricordo che fotocamera usi, ma con il digitale questo è diventato più facile.
Se pensi di usare un 105 vuol dire che non sei molto lontano dal soggetto. Mettiamo 10 metri. A quella distanza e con diaframma 1.8 hai 96 cm di PdC. Se chiudi a 2.5 hai 136 cm, che è il 42% in più.
E 150 grammi di obiettivo in meno che ti consentono di gestire meglio i tempi non rapidi.

Sto dicendo che il 105/2.5 è mezzo diaframma più chiuso, pesa 150 grammi in meno e lo trovi per meno della metà del prezzo che ti chiedono per lo 1.8.

E qui dentro ci sono molte foto scattate con il 105/2.5, se hai dubbi sulla sua qualità.

Questo solo per mettere da parte la questione MaF automatica che non vedo secondaria per l'uso che devi farne e per l'esperienza non ancora accumulata.
neomeso.lese
QUOTE(Tangerineblues @ Jun 27 2011, 01:29 AM) *
La postilla va indirizzata a me. E questo solo per non rendere l'amico Filippo MK1 responsabile di quello che non ha detto.

Quando fotografavamo con pellicola, quella era l'occasione per usare pellicole sensibili: 400 asa che si "tiravano" anche a 800 e a 1600. Ora io non ricordo che fotocamera usi, ma con il digitale questo è diventato più facile.
Se pensi di usare un 105 vuol dire che non sei molto lontano dal soggetto. Mettiamo 10 metri. A quella distanza e con diaframma 1.8 hai 96 cm di PdC. Se chiudi a 2.5 hai 136 cm, che è il 42% in più.
E 150 grammi di obiettivo in meno che ti consentono di gestire meglio i tempi non rapidi.

Sto dicendo che il 105/2.5 è mezzo diaframma più chiuso, pesa 150 grammi in meno e lo trovi per meno della metà del prezzo che ti chiedono per lo 1.8.

E qui dentro ci sono molte foto scattate con il 105/2.5, se hai dubbi sulla sua qualità.

Questo solo per mettere da parte la questione MaF automatica che non vedo secondaria per l'uso che devi farne e per l'esperienza non ancora accumulata.


No no. Nessun dubbio, infatti io ho quello wink.gif
Ho specificato non per contestare, anche perchè non sono io che deve usarlo per quel tipo di scatti, ma nuvolamax, ma solo per far presente questo particolare importante. Il tempo deve comunque essere molto rapido perchè il mosso deriverebbe dalla velocità con la quale si muovono gli atleti e non dall'eventuale micromovimento della camera in fase di scatto.

Ho fotografato delle bambine ad un saggio di danza, che sono decisamente meno veloci di qualunque atleta, e 1\200 era il minimo tempo impostabile per non avere scie al posto degli arti biggrin.gif

Io ho una D700, che adoro a tal punto da dormirci assieme messicano.gif
Tangerineblues
Ma insomma, quanto è buia sta palestra? E a che distanza si ipotizza di avere il soggetto?
Immagino che di flash non se ne parli...

Comunque in situazioni del genere un autofocus certamente aiuta... perchè se si aggiunge lo sfocato al mosso... addio...
Tangerineblues
Il piatto piange.

Metto su ancora un pezzo vintage fatto su diapositiva (la scannerizzazione, questa volta, non è venuta granchè)

F3Hp e 105/2.5.

Il Mandorlo nella primavera che arriva.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
mk1
QUOTE(neomeso.lese @ Jun 26 2011, 10:45 PM) *
Questa è una domanda che mi sono sempre posto, facendo parte dei "fotografi dell'ultim'ora" nonostante la veneranda età, e ancor di più da quando ho iniziato a "maneggiare" ottiche manual focus.

Ma come si faceva una volta, quando tutto, dall'esposizione al fuoco, doveva essere settato ad ogni scatto, per riprendere scene sportive o comunque con soggetti in movimento repentino su tutto il piano focale ?

Un paio di sere fa ho scattato delle foto a degli acrobati in una festa di paese, e, benchè dopo un po' la manualità, e di conseguenza il risultato, migliorasse, mi è capitato di cannare diversi scatti.
Considerato poi che, ai tempi, non si aveva la preview immediata del risultato, e che si avevano anche i scatti contati, a meno di spendere intere fortune in rullini ad ogni uscita, ho definitivamente capito a quale vita dura fossero costretti i fotografari prima dell'avvento degli automatismi.

Di contro, ho anche realizzato l'impagabile sensazione dell'immagine che prende corpo e si materializza nitida davanti al tuo occhio mentre cerchi di catturarla e l'altrettanto impagabile felicità quando ti accorgi che l'hai beccata nel tuo "retino" e puoi finalmente stringerla tra le mani.

Oltre, ovviamente, alla splendida resa delle ottiche fisse manuali "che si facevano una volta"

Nel club, se mi volete ovviamente messicano.gif , con
20 f2,8 ais
55 f2,8 micro ais
105 f2,5 ais


Certo che ti vogliamo nel club!
Ti ringrazio veramente di cuore perché alla domanda “ mi sono sempre chiesto come si faceva una volta" la mente è tornata ai tempi felici della gioventù.
Ti racconto della mia prima volta allo stadio comunale di Torino.
Si parla dei tempi di Maradona, di Platinì e di altri grandi come Cabrini, Junior e tanti altri bravi atleti come Aldo Serena che, venendomi addosso in elevazione, mi procurò una ferita alla fronte con il paraluce del 135/2.8 con il quale seguivo la sua azione!
Ma veniamo a quel giorno, il mio maestro, un grande della fotografia, mi disse: dimentica tutto sugli automatismi di esposizione, la luce sarà sempre la stessa per tutta la partita, le correzioni le faremo in camera oscura, scatta in manuale con f 5,6 e 1/250…..l’importante è che siano a fuoco!
Ah…bene, pensai…..allora sarà facile!
Mi consegnò quattro rullini B/N da 400 ASA, che poi sarebbero stati “tirati†a 800 ASA, da montare su una Nikon F motorizzata tutta scorticata e ammaccata che sembrava aver fatto la guerra del Vietnam e, forse, l’aveva fatta veramente.
Per cominciare, mi consigliò il 135mm che, in teoria, mi doveva consentire di inquadrare le azioni in area.
Mi dilettavo di fotografia già da diverso tempo e con buoni risultati ma quel giorno fu uno dei più felici e più improduttivi della mia vita!
Riuscii a fare qualcosa con dei giocatori fermi! Tutti gli altri scatti erano fuori fuoco! Volevo rinunciare, ma il capo mi disse: perché…. che cosa ti aspettavi?!
Ci volle molto tempo per imparare a “seguireâ€, sempre a fuoco, i soggetti in veloce movimento e quando imparai a farlo con il 135 ci volle di nuovo molto tempo perchè vi riuscissi con il 300/2,8!
Ora con l’autofocus è tutto molto più semplice ma quello che tu hai detto, veder comparire l’immagine a fuoco sotto il comando della propria mano, è qualcosa di indescrivibile, è un emozione che si può assaporare solo provandola!
Non è impossibile, è solo questione di tanto allenamento, è uno sport anche questo!
E’ chiaro che oggi il digitale, può aiutare economicamente chi si vuole dedicare ad un simile allenamento, se faccio il conto di quanti rullini sono stati sprecati all’inizio della mia attività di fotografo sportivo, in effetti, non si dovrebbe usare il termine “spesa†quanto il termine “ investimentoâ€, tanti sono stati i rullini gettati completamente nel cestino!
Comunque non farti ingannare da tutti gli automatismi di esposizione e dagli aiuti moderni come il “ Matrixâ€, alla fine, ti ritrovi a scattare con un tempo e un diaframma, esattamente come si è sempre fatto da quando esiste la fotografia.
Ai tempi della pellicola queste venivano “tirate†in sviluppo di uno o due diaframmi. Questa operazione aveva un costo in qualità, in quanto parte dei dettagli fini sparivano e compariva una grana che spesso era anche fastidiosa.
Ora le moderne fotocamere come la D700, D300, D7000, consentono esposizioni incredibilmente fruibili a 3200-6400 Iso!
Raramente è indispensabile scattare a TA, dove la PDC è così modesta e le performance dell’ottica sono quasi sempre sottotono!
Utilizzando ottiche manual focus è preferibile scattare chiudendo due, tre stop e lavorare ad alti iso, specialmente nella fotografia sportiva dove la PDC è preziosa ed è utile per compensare gli inevitabili errori di maf.
L’utilizzo di queste ottiche a TA dovrebbe essere limitato esclusivamente a quei lavori di ricerca sullo sfocato dove solo a TA si può raggiungere quel ben determinato risultato che si ha in mente!
Sono felice perché molti utenti stanno leggendo questo club, si stanno incuriosendo e stanno venendo fuori.
Un ringraziamento a tutti e in particolare a Gian Carlo e a Ciro per la costante presenza e per le belle immagini fatte con gli intramontabili AI.
Filippo Mk1
Tangerineblues
Grazie a te, caro Filippo MK1, per quanto racconti e ti racconti e per avermi rapidamente considerato "dei vostri" in questo stupendo Club di obiettivi che hanno contribuito a fare la storia della fotografia.

Non posso che condividere la tua esperienza e il tuo racconto. Or dunque Nuvolamax dovrebbe avere tutte le indicazioni operative per provare, anche con la MaF manuale.

Aggiungerei solo di misurare tutto prima (è vero! la luce non cambia durante!) usare il modo manuale 1/250 e f/5.6 e settare gli iso di conseguenza. Poi pensare solo a fuochefggiare e scattare non inseguendo gli atleti ma precedendoli.
Ha la fortuna di poter riempire la scheda di memoria interamente e di non dover perdere tempo a cambiare la pellicola...


PS. Filippo, sai a chi portare i miei rispettosissimi saluti...
nuvolamax
Ragazzi, quasi mi commovete con tutte queste risposte!

siete grandi, e allora alzo il tiro con più dettagli, prendiamo quindi la situazione peggiore:
saggio serale di ginnastica artistica (atlete dai 4 ai 18anni), palestre male illuminata (perchè non sono incontrici agonistisci-pro) ma si esibiscono bambine.
Le palestre d'estate non sono climatizzate e per non scaldare i genitori non accendono tutte le luci della palestra.

Considerate che una ginnasta che fa un salto (mortale-cavallina o spaccata in aria) per essere sicuri di fermarla serve almeno 1/300s.

sopra quel tempo le foto vengono solo se l'atleta non sta correndo, gli ISO minimi partono (con quella poca luce) da 800 1000.
io ho un d700 e per non avere troppo rumore l'unica possibilità è aprire tutto ed avere un obiettivo moltoooo luminoso.

Distanza dalle ginnaste è molto variabile, a volte le atlete mi stanno a 2 mt , altre volte diciamo a circa 10mt.
Cerco un obiettivo che mi permetta di riempire la foto con l'atleta e che non mi faccia alzare gli iso sopra i 1000 (valore sopra al quale, per i miei personalissimi gusti, il rumore è al limite della sopportabilità)
I 2 obiettivi che coi quali mi sono trovato meglio sono:

il mio 50 1.4 (che è perfetto solo quando le atlete mi stanno entro i 2mt) o un 70 200 2.8 VRII (preso a nolo) ma che se di giorno se l'è cavata, di sera a iso 1000 con le atlete che correvano, ha dato forfait anche lui.

Per questo pensavo ad un 105 1.8 che, a parte l'abilità necessaria nel mettere a fuoco, potrebbe avvicinarmi le atlete un po' più lontane (rispetto al 50ino) lasciandomi gli iso quasi inalterati.
a voi esperti i commenti.

Tangerineblues
Ma caro Nuvola... andiamo per ordine.

Fai bene a commuoverti perchè sei capitato nel meglio Club di tutto il Forum Nikon, riconosciuto a livello planetario, benchè l'oste di questa locanda sia assente perchè è sugli Appennini a montare una baita acquistata all'ikea...
laugh.gif
ciò detto, e considerato che vuoi fotografare comunque, anche in questa situazione veramente difficile, io credo che tu debba accettare qualche compromesso.
Primo, procura di essere ad una distanza fissa dai soggetti. Se il ginnasta ti viene troppo sotto le cose si complicano molto e perfino 1/300 di sec potrebbe essere insufficiente. A 2 metri da te, dedicagli qualche ritratto nel momento della concentrazione e del raccoglimento o scegli "particolari" ma resta ad una distanza superiore per i volteggi perchè così recuperi anche PdC.

1/300 di sec a f/4-5.6 con gli iso a 3200 dovrebbero proprio bastare. Anche perchè, in quella situazione l'esposimetro tende a sovraesporre anche di un intero diaframma se non di più (non è un errore ma lui ti restituisce una scena in cui il valore di esposizione cade in zona V-VI mentre a te potrebbe bastare IV). Quindi misura,verifica e poi imposta tutto in manuale e non muovere più niente circa la coppia tempo/diaframma.

È vero che cominci a vedere una grana autorevole MA...

1- non è che hai molte alternative

2- la d700 restituisce una grana molto contenuta (ma nelle scene buie peggiora, ovviamente...)

3- i negativi digitali vanno sviluppati e, grazie a dio, in fase di sviluppo (postproduzione) la grana può essere contenuta e resa meno fastidiosa.


Quando mi sono trovato in simili situazioni e all'interno dei 10 metri, devo dirti che ho sempre preferito il normale per luminosità e rapidità del fuoco. In seguito ritagliavo (crop) secondo esigenza.
Ma ho avuto buoni risultati anche con il 105/2.5 e il 180/2.8 ED.

Importantissimo: un bel monopiede manfrotto su cui appoggiare la macchina.

PS. Attenzione, specie se son bambini... procurati la liberatoria se intendi fare un uso non privato delle immagini... compreso il postare ritratti di bimbi e bimbe qui dentro texano.gif


4- Alternativa possibile: ci inviti 3 o 4 di noi, ci paghi soggiorno, qualche barile di birra e un paio di donnine, noi si viene e si fa una squadra d'assalto fotografico che neanche i NOCS. Ci infiliamo anche le pettorine gialle con su scritto PRESS. Ti facciamo fare un figurone... laugh.gif
gian62xx
Mi aggrego alla eventuale combriccola, ... Posso?
Anche con te ho diverse affinita'.
Una bimba che fa(ceva) ginnastica , ora danza, e una d700. E i saggi di fine corso......

Innanzitutto la d200 serve a poco, perlomeno nelle mie mani.
La d700 invece se la cava, in coppia col 80-200 afd rigorosamente a pompa.
Perche a pompa?
Perche con una sola mano fai tutto.
L'estremita' della lente poggia sul palmo della manosx e pollice e indice inseguono il soggetto nel caso l'af faccia le bizze (nel marasma capita). Ultrastabile!!!
Restano i limiti che tangerine ha esposto sopra.

Consigliare e' sempre difficile, io con solo un mf farei sicuramnte schifezze, avendo anche a disposizione l'af, mi regolo di conseguenza.

Una cosa e' certa. Nell'eventualita' il 105 lo rivendi abbastanza facilmente e senza rimetterci.
Un afd a pompa lo trovi a cifre terrene.

Ma i 2200 o 3500 iso non te li leva nessuno.
WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Jun 28 2011, 09:11 AM) *
.......
Alternativa possibile: ci inviti 3 o 4 di noi, ci paghi soggiorno, qualche barile di birra e un paio di donnine, noi si viene e si fa una squadra d'assalto fotografico che neanche i NOCS. Ci infiliamo anche le pettorine gialle con su scritto PRESS. Ti facciamo fare un figurone... laugh.gif

Se mi volete sono di vostri!!! grazie.gif

Ma.... ci saranno le pettorine (pettorone) della mia taglia?? hmmm.gif

Giustappunto per non essere OT, una piccola cartolina delle mie terre.

AIS 20 f/2.8 'Con il naso all'insù'
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Tangerineblues
QUOTE(WilloD80 @ Jun 28 2011, 12:37 PM) *
Se mi volete sono di vostri!!! grazie.gif

Ma.... ci saranno le pettorine (pettorone) della mia taglia?? hmmm.gif

Giustappunto per non essere OT, una piccola cartolina delle mie terre.

AIS 20 f/2.8 'Con il naso all'insù'


Tu ci stai d'ufficio e fai parte già della squadra speciale. Abbiamo bisogno di uno che fotografa panza a terra e sceglie accuratamente la marca delle birre. Io mi occupo delle donnine, Gian Carlo disputa con MK1 di cosa è meglio fare, mentre Camillo in preda ai più atroci dubbi sceglie le ottiche da usare e sorveglia l'attrezzatura. Questo per l'indispensabile. Il gruppo accetta eventuali specialisti... in Xcue, vino e tresette.

Poi 4 belle foto di ginnasti... su internet le troviamo. Hai voglia!


@ Gian62xx

Attento a dire che la d200, con i suoi 10,5 MP su CCD non serve perchè qui trovi qualcuno che ti fa vedere cose... che poi devi fare pubblica ammenda e non è piacevole... laugh.gif
Io preferisco di gran lunga il formato pieno Fx visto che avevo una decina di AIs che cercavano casa; ma se non fosse stato così... la d200 produce ottime foto.
GennaroVerolla
QUOTE(Tangerineblues @ Jun 13 2011, 06:29 PM) *
Filippo, permettimi di dedicare a Donna Raffaela questa immagine. Lo faccio con grande umiltà ma anche con molta commozione.

Nikkor 35/2 1/800 sec f/8 200 iso

Napoli 35

Ingrandimento full detail : 429.8 KB
PS. Filippo Willo avrà forse tante colpe nella sua vita intemperante e femminiera, ma non quella d'essere nato a Napoli... anche se, secondo me è un "diversamente meridionale" laugh.gif



e' 'na cartulin!
gian62xx
Che la d200 faccia foto splendide e' fuori di dubbio, ma alla sera in palestra con le sole luci di scena fa quello che puo.
Le foto ai miei figli, quelle che faccio sempre a Natale, a casa sotto l'albero col flash, con d200 sono fantastiche.
Aproapro, aproposito, ne carichero' una visto che le avevo fatte col "rasuli". Procedo.

e comunque io sono abbastanza scarso.
gian62xx
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 251.3 KB

bene, questa fotina e' tratta dalla sessione di Natale 2008, per certo con D200 e -se la memoria non mi inganna- qui ho usato prorprio il 105 2.5
io la vedo pallida, i flash non hanno tutti la stessa tonalita' e io faccio come posso, da un anno all'altro non mi ricordo mai ....
gian62xx
QUOTE
Attento a dire che la d200, con i suoi 10,5 MP su CCD non serve perchè qui trovi qualcuno che ti fa vedere cose... che poi devi fare pubblica ammenda e non è piacevole


guarda, mi ricordo anni fa, qui in queste pagine c'erano delle foto fatte con una d50, ..... sembravano quadri del rinacimento .... una vera meraviglia.

........che depressione !!!
camcorna
QUOTE(nuvolamax @ Jun 27 2011, 11:04 PM) *
Ragazzi, quasi mi commovete con tutte queste risposte!

siete grandi, e allora alzo il tiro con più dettagli, prendiamo quindi la situazione peggiore:
saggio serale di ginnastica artistica (atlete dai 4 ai 18anni), palestre male illuminata (perchè non sono incontrici agonistisci-pro) ma si esibiscono bambine.
Le palestre d'estate non sono climatizzate e per non scaldare i genitori non accendono tutte le luci della palestra.

Considerate che una ginnasta che fa un salto (mortale-cavallina o spaccata in aria) per essere sicuri di fermarla serve almeno 1/300s.

sopra quel tempo le foto vengono solo se l'atleta non sta correndo, gli ISO minimi partono (con quella poca luce) da 800 1000.
io ho un d700 e per non avere troppo rumore l'unica possibilità è aprire tutto ed avere un obiettivo moltoooo luminoso.

Distanza dalle ginnaste è molto variabile, a volte le atlete mi stanno a 2 mt , altre volte diciamo a circa 10mt.
Cerco un obiettivo che mi permetta di riempire la foto con l'atleta e che non mi faccia alzare gli iso sopra i 1000 (valore sopra al quale, per i miei personalissimi gusti, il rumore è al limite della sopportabilità)
I 2 obiettivi che coi quali mi sono trovato meglio sono:

il mio 50 1.4 (che è perfetto solo quando le atlete mi stanno entro i 2mt) o un 70 200 2.8 VRII (preso a nolo) ma che se di giorno se l'è cavata, di sera a iso 1000 con le atlete che correvano, ha dato forfait anche lui.

Per questo pensavo ad un 105 1.8 che, a parte l'abilità necessaria nel mettere a fuoco, potrebbe avvicinarmi le atlete un po' più lontane (rispetto al 50ino) lasciandomi gli iso quasi inalterati.
a voi esperti i commenti.


Ciao a tutti e complimenti ancora per le belle foto.
Sono di passaggio di corsa e butto li qualcosa per nuvolamax e poi fuggo e per altri 15 giorni non mi si vede così evito le ire e le bastonate di qualcuno. (Ciro e Filippo).

Allora, Nuvolamax , guarda che qui mirano a farsi una bella vacanza gratuitamente, altro che foto a fuoco.......

Bando alle facezie, e andiamo avanti. Stavolta vado un pò controcorrente. Filippo e Ciro sono dei maestri, e tutto quello che ti hanno detto è perfetto.........ma...
Si ci sono dei ma......Conosco personalmente un fotografo accreditato di partite di basket e le lamentele che sentivo sempre da lui erano "la rapidità di messa a fuoco"......perchè non ci sono storie che tengano, li devi cogliere determinati attimi che non tornano più. O cogli quelli o puoi anche andare a casa. Ha provato diverse ottiche (ovviamente anche autofocus), ma comunque le lamentele rimanevano. Ora ha trovato un certa pace con gli zoom con autofocus in ottica (AFS) che come si sa sono velocissimi e precisissimi. Ora, a mio parere consigliarti di prendere un AIS 105 f.1.8, con quello che costa e per l'uso che ne vuoi fare mi sentireri di imbrogliarti. Per cui ti consiglio di pensarci bene. Vale lo stesso discorso per il 105 f2.5, ma almeno per quello spendi poco. Ora se il tuo interesse per le foto sportive è puramente casuale, hobbistico ecc. ok, segui gli ottimi consigli di Filippo e Ciro e ok (non però quello di farli venire a gozzoviglaire a tue spese). Ma se devi portare a casa un lavoro allora pensaci bene. Con poco più del costo del 105 1.8, puoi prendere ottiche professionali adatte proprio a questo scopo. E i risultati sono ottimi sta tranquillo.
Non considero sbagliato apprendere certe manualità che formano in modo diverso il fotografo certo.
Conosco bene questo aspetto (In fondo sono nato fotograficamente negli anni 70) però andare avanti in questo senso a prescindere, non sempre è l'optimum. E nell'ambito in cui operi tu è sicuramente uno di quegli ambiti dove la tecnologia ha portato innegabili vantaggi.
Sempre negli anni 70 io operavo nella contabilità, e mi districavo tra mastri, giornali, prime note ecc., questo mi ha portato a una formazione mentale che alcune volte (quando c'è qualche problema contabile da risolvere) mi aiuta ancora. Ma se fossi rimasto a quelle scritture e avessi evitato in progressi informatici......ora probabilmente farei un altro mestiere (e forse non sarebbe stato un male). Per cui per quello che devi fare.......consiglio mio.......cerca in altri ambiti e potrai goderti di più l'attesa del momento, cogliere l'inquadratura perfetta, e la messa a fuoco impeccabile, e dopo un pò di pratica hai voglia che questi scalmanati che si faranno la vacanza gratis riusciranno a batterti.
Con affetto
Camillo

PS i consigli dati per evitare la trasferta vacanziera sono stati dati per invidia perchè non posso essere della squadra. Per demerito e per assenza forzata. Ci si rivede verso metà luglio.
Ciao a tutti
WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Jun 28 2011, 01:33 PM) *
Tu ci stai d'ufficio e fai parte già della squadra speciale. Abbiamo bisogno di uno che fotografa panza a terra e sceglie accuratamente la marca delle birre. Io mi occupo delle donnine....
.......

Attenzione che se fotografo panza a terra il punto di ripresa sarà piuttosto alto.... messicano.gif messicano.gif

OK per le birre!!

QUOTE(camcorna @ Jun 28 2011, 02:56 PM) *
.......
Allora, Nuvolamax , guarda che qui mirano a farsi una bella vacanza gratuitamente, altro che foto a fuoco.......
........

Nooooooo!! messicano.gif

QUOTE(camcorna @ Jun 28 2011, 02:56 PM) *
........
Bando alle facezie, e andiamo avanti. Stavolta vado un pò controcorrente. Filippo e Ciro sono dei maestri, e tutto quello che ti hanno detto è perfetto.........ma...
Si ci sono dei ma......Conosco personalmente un fotografo accreditato di partite di basket e le lamentele che sentivo sempre da lui erano "la rapidità di messa a fuoco"......perchè non ci sono storie che tengano, li devi cogliere determinati attimi che non tornano più. O cogli quelli o puoi anche andare a casa. Ha provato diverse ottiche (ovviamente anche autofocus), ma comunque le lamentele rimanevano. Ora ha trovato un certa pace con gli zoom con autofocus in ottica (AFS) che come si sa sono velocissimi e precisissimi. Ora, a mio parere consigliarti di prendere un AIS 105 f.1.8, con quello che costa e per l'uso che ne vuoi fare mi sentireri di imbrogliarti. Per cui ti consiglio di pensarci bene. Vale lo stesso discorso per il 105 f2.5, ma almeno per quello spendi poco. Ora se il tuo interesse per le foto sportive è puramente casuale, hobbistico ecc. ok, segui gli ottimi consigli di Filippo e Ciro e ok (non però quello di farli venire a gozzoviglaire a tue spese). Ma se devi portare a casa un lavoro allora pensaci bene. Con poco più del costo del 105 1.8, puoi prendere ottiche professionali adatte proprio a questo scopo. E i risultati sono ottimi sta tranquillo.
Non considero sbagliato apprendere certe manualità che formano in modo diverso il fotografo certo.
Conosco bene questo aspetto (In fondo sono nato fotograficamente negli anni 70) però andare avanti in questo senso a prescindere, non sempre è l'optimum. E nell'ambito in cui operi tu è sicuramente uno di quegli ambiti dove la tecnologia ha portato innegabili vantaggi.
Sempre negli anni 70 io operavo nella contabilità, e mi districavo tra mastri, giornali, prime note ecc., questo mi ha portato a una formazione mentale che alcune volte (quando c'è qualche problema contabile da risolvere) mi aiuta ancora. Ma se fossi rimasto a quelle scritture e avessi evitato in progressi informatici......ora probabilmente farei un altro mestiere (e forse non sarebbe stato un male). Per cui per quello che devi fare.......consiglio mio.......cerca in altri ambiti e potrai goderti di più l'attesa del momento, cogliere l'inquadratura perfetta, e la messa a fuoco impeccabile, e dopo un pò di pratica hai voglia che questi scalmanati che si faranno la vacanza gratis riusciranno a batterti.
Con affetto
Camillo

PS i consigli dati per evitare la trasferta vacanziera sono stati dati per invidia perchè non posso essere della squadra. Per demerito e per assenza forzata. Ci si rivede verso metà luglio.
Ciao a tutti

Un ragionamento più saggio di questo non avrei potuto sentirlo, Camillo santo subito smile.gif

Quoto tutto facendo solo un piccolo appunto: zoom e fissi AFS a grande luminosità costicchiano parecchio blink.gif molto di più del 105 f/1.8 anche prendendoli usati.
Una buona alternativa potrebbe essere il noleggio se necessitano di rado e se l'evento davvero ne vale la pena.

Unico consiglio che posso dare in caso di MAF manuale è scattare a raffica (veloce oppure lenta per non riempire il buffer) mentre si cerca di tenere il soggetto a fuoco nel mirino.

Anche la focale corta mi sembra un buon consiglio, maggior PDC, maggior luminosità senza privarsi di un rene, poi via di 'crop'. Sempre se la distanza lo permette.

Un saluto anche a te Camillo.

Fil.
Tangerineblues
@ Camillo (e Nuvola)

Poichè scrivi e scappi?... e, soprattutto, non vieni in trasferta con noi a dare una mano a Nuvola, visto che contavamo sulla tua proverbiale indecisione se è meglio un 35/2 o un 35/1.4 o un 35 serie E o samyangolo o un 235 Distagon...? appena ti acchiappo ti alito sulle ottiche dopo aver mangiato una margherita all'aglio. Ho sentito che in 24 ore degrada completamente lo strato antiriflesso e muoiono tutti i nanocosi che ci sono dentro.

ha ha ha

Punto secondo: la prossima volta che dici che sono un maestro ti denuncio per calunnia. Maestro sarai tu! E posta una foto, prima di dileguarti, brutta canaglia! Contribuisci costruttivamente alla causa! Ce l'abbiamo già uno che si è convertito da fotografo a muratore, che fai, te ne vai anche tu? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Punto terzo e serio: il suggerimento di Camcorna è tutto buon senso di peso atomico consistente. Ma questo lo si era detto all'inizio: in questi casi l'autofocus è la soluzione definitiva, senza se e senza ma.
Tutto il resto viene se Nuvola insiste a voler fotografare con un manuale, naturalmente.

E, siccome qui siamo nel Tempio degli AIs, noi ci pregiamo, in questa sezione, di far il tifo incondizionato e irragionevole per gli obiettivi AIs e AIs tipo. Siamo gli AI-UltraS, insomma!

@ Gian62xx

Ecco Gian62icsics, bravo! Lo vedi? Complimenti per i tuoi bei ragazzi e soprattutto per quella faccetta così simpatica e giudiziosa della figlioletta.
Foto un po' pallida - hai detto - temperatura colore del flash... ah!

Confessa! Hai mai sentito parlare di "sviluppo di un negativo digitale" altrimenti detta "postproduzione"? O sei uno di quelli che scatta e vuole foto perfette direttamente dalla macchina fotografica per il timore di "profanare" qualche cosa che è uscito dai sacri circuiti della d200 o della d700, pensando di non dovere o, peggio, di non poter fare meglio di tutti quei nanocosi che ci sono lì dentro?

E non sei , per caso, uno di quelli che questa cosa la fa scattando pure in NEF?

Se è così, sappi che ci siamo passati tutti. Poi abbiamo incominciato a divertirci. A considerare che "i semafori rossi non sono dio" e, stranamente, son venute pure buone cose...

In fondo, in una d700, c'è più roba che non mi serve che quella che mi serve, visto che la uso come se fosse una F3.

Grazie a tutti per la simpatia e per accettare che mi diverta un po'. Grazie.

@ Willo

sto pensando a come rispondere al tuo "Naso all'insù". Sei un eretico. Lo sai che sei un eretico, eh?
pietro58
QUOTE(WilloD80 @ Jun 28 2011, 04:12 PM) *
Attenzione che se fotografo panza a terra il punto di ripresa sarà piuttosto alto....

OK per le birre!!
Nooooooo!!
Un ragionamento più saggio di questo non avrei potuto sentirlo, Camillo santo subito smile.gif

Quoto tutto facendo solo un piccolo appunto: zoom e fissi AFS a grande luminosità costicchiano parecchio blink.gif molto di più del 105 f/1.8 anche prendendoli usati.
Una buona alternativa potrebbe essere il noleggio se necessitano di rado e se l'evento davvero ne vale la pena.

Unico consiglio che posso dare in caso di MAF manuale è scattare a raffica (veloce oppure lenta per non riempire il buffer) mentre si cerca di tenere il soggetto a fuoco nel mirino.

Anche la focale corta mi sembra un buon consiglio, maggior PDC, maggior luminosità senza privarsi di un rene, poi via di 'crop'. Sempre se la distanza lo permette.

Un saluto anche a te Camillo.

Fil.


'ngiorno a tutti
ad avercelo l'autofocus ultraveloce anche nel mio lavoro sarebbe una bella comodità, nel calcio e nel basket sopratutto farebbe comodo.ottimi consigli quelli di ciro e fil, tenere libere le mani da diaframmi e tempi e concentrarsi solo sulla messa a fuoco, un pò come faccio io nel mio lavoro concentrato solo sulla messa a fuoco ( diaframma e tempi li fanno in regia messicano.gif ) cercando di anticipare il movimento dell'atleta
comunque se serve uno per portare le borse o per lucidare l'attrezzatura tenetemi presente
con poca birra e qualche avanzo di donnina potrei esserci

pietro
gian62xx
no,no .. io sono un 'o animale, scatto jpeg ....

e' che poi non ho tempo di metterci le mani sopra.

dopo aver fatto un libercolo di foto di tutti ragazzi/e che han partecipato e per i quali ero accreditato, adesso sto finendo un album di foto per una parrucchiera che ha preparato i capelli per una sfilata che han fatto qui da me alla quale ha partecipato anche la mia piccola.
un lavorone, ma ho pressoche finito
taglia ... cuci .... stira .... clona ..... aggiusta ..... sharpen .... satura ....
ho usato dei "ritagli" di foto che avevo scattato per puro diletto (a delle ragazze/signore molto ..."interessanti" )

solo che son tutte scattate col afd 80/200 2.8 ....
gian62xx
E invece NO, non tutte.
questa qui e' un ritaglio (molto) selvaggio che usero' a mo di patchwork, assieme ad altre.
l'ha fatta mio figlio , che e' alle prime armi, con d200 e..... ais 80-200 f4 !!!!!!!!!!!!!



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 575.8 KB
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Jun 28 2011, 04:30 PM) *
@ Camillo (e Nuvola)

Poichè scrivi e scappi?... e, soprattutto, non vieni in trasferta con noi a dare una mano a Nuvola, visto che contavamo sulla tua proverbiale indecisione se è meglio un 35/2 o un 35/1.4 o un 35 serie E o samyangolo o un 235 Distagon...? appena ti acchiappo ti alito sulle ottiche dopo aver mangiato una margherita all'aglio. Ho sentito che in 24 ore degrada completamente lo strato antiriflesso e muoiono tutti i nanocosi che ci sono dentro.

ha ha ha

Punto secondo: la prossima volta che dici che sono un maestro ti denuncio per calunnia. Maestro sarai tu! E posta una foto, prima di dileguarti, brutta canaglia! Contribuisci costruttivamente alla causa! Ce l'abbiamo già uno che si è convertito da fotografo a muratore, che fai, te ne vai anche tu? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Punto terzo e serio: il suggerimento di Camcorna è tutto buon senso di peso atomico consistente. Ma questo lo si era detto all'inizio: in questi casi l'autofocus è la soluzione definitiva, senza se e senza ma.
Tutto il resto viene se Nuvola insiste a voler fotografare con un manuale, naturalmente.

E, siccome qui siamo nel Tempio degli AIs, noi ci pregiamo, in questa sezione, di far il tifo incondizionato e irragionevole per gli obiettivi AIs e AIs tipo. Siamo gli AI-UltraS, insomma!

@ Gian62xx

Ecco Gian62icsics, bravo! Lo vedi? Complimenti per i tuoi bei ragazzi e soprattutto per quella faccetta così simpatica e giudiziosa della figlioletta.
Foto un po' pallida - hai detto - temperatura colore del flash... ah!

Confessa! Hai mai sentito parlare di "sviluppo di un negativo digitale" altrimenti detta "postproduzione"? O sei uno di quelli che scatta e vuole foto perfette direttamente dalla macchina fotografica per il timore di "profanare" qualche cosa che è uscito dai sacri circuiti della d200 o della d700, pensando di non dovere o, peggio, di non poter fare meglio di tutti quei nanocosi che ci sono lì dentro?

E non sei , per caso, uno di quelli che questa cosa la fa scattando pure in NEF?

Se è così, sappi che ci siamo passati tutti. Poi abbiamo incominciato a divertirci. A considerare che "i semafori rossi non sono dio" e, stranamente, son venute pure buone cose...

In fondo, in una d700, c'è più roba che non mi serve che quella che mi serve, visto che la uso come se fosse una F3.

Grazie a tutti per la simpatia e per accettare che mi diverta un po'. Grazie.

@ Willo

sto pensando a come rispondere al tuo "Naso all'insù". Sei un eretico. Lo sai che sei un eretico, eh?


troppo simpatico il maestro......

rido.....la dichiarazione dei redditi mi ha tolto ogni indecisione sui 35mm Ciro......

il lavoro mi sta togliendo il tempo per poter stare qui con una decente tranquillità.......

alita pure, io oltre ai nani ci ho messo biancaneve davanti all'obiettivo..........

la cosa seria ....il tipo di cui parlavo ha preso un 28-70 f2.8 AFS a 850 euri usato......visto che si parla di 500/600 euro per il 105 f1.8, io francamente vedo subito dove sta la convenienza anche economica......(quel diaframma in meno lo si compensa con la sensibilità e come dice Ciro eventualmente si recupera in PP)

se riuscite a convincere nuvola a finanziare la spedizione sull'everest, fatemi un colpo che abbandono tutto e vi raggiungo........(con la compattina)....a meno che qualcuno si offra come sherpa e mi porti il treppiede e i cannoni......

se invece dell'everest.........no questo non lo dico.......

ciao caro Filippo de berghem ....a presto.....

Cam

camcorna
QUOTE(gian62xx @ Jun 28 2011, 05:21 PM) *
E invece NO, non tutte.
questa qui e' un ritaglio (molto) selvaggio che usero' a mo di patchwork, assieme ad altre.
l'ha fatta mio figlio , che e' alle prime armi, con d200 e..... ais 80-200 f4 !!!!!!!!!!!!!
Ingrandimento full detail : 575.8 KB


la foto c'è ed è ok.....
D200
AIS 80-200 f4

NUMERO DI TELEFONO???????????????????

scappo
Tangerineblues
QUOTE(WilloD80 @ Jun 28 2011, 04:12 PM) *
...
Unico consiglio che posso dare in caso di MAF manuale è scattare a raffica (veloce oppure lenta per non riempire il buffer) mentre si cerca di tenere il soggetto a fuoco nel mirino.
...

Fil.


Scusate ma vorrei soffermarmi su questo validissimo suggerimento di Willippo che reca in sè stesso un aspetto filosofico di fondamentale importanza per la fotografia sportiva.

In pratica suona così: fatevi pure il m.a.z.z.o. a stabilire una coppia fissa di tempo e diaframma; prevedete pure in anticipo dove finirà il soggetto e preconizzate la MaF, tutto quell'altro che volete, MA...
MMAA...

scattate a raffica.

Esperienza, bravura, abilità, preparazione... si vabbè... ma non facciamoci mancare la supremazia risolutiva di una gran bella botta di c.u.l.o...

E come si fa a dargli torto? laugh.gif
nuvolamax
Vi do qualche altra info:
la fotografia è solo una grande passione di lavoro faccio l'informatico.
il nolo di un obiettivo l'ho fatto una sola volta, giusto per capire cosa poteva permettermi un obiettivo top class come l'70 200VRII ma nel 99% dei casi sono per fare l'investimento e acquistarlo soprattutto se l'ottica è di livello che sappiamo tutti poi durare una vita (ma che lo dico a fare in questo AI Thread? hihiih)

l'80 200 AFS o bighiera prima o poi finirà nel mio zaino, ora sono indeciso se entro Agosto, comprare quello o un AIS 108 1.8.

Diciamo che quando sto in Italia mi diverto principalmente a fotografare Sport ma dato che sono un viaggiatore ('professionista') mi serve un corredo per tutte le occasioni del caso.

Ad Agosto sarò in Groellandia dove mirerò dalle aurore boreali, agli iceberg, ai pinguini/orsi bianchi sino alle Balene o al bird watching ecc..

Sono uno che quando viaggia si porta dietro tutto...(netbook incluso per vedere la sera le foto)
Come mi segnalavano alcuni utenti il giusto prezzo dell'105 1.8 è tra i 350 -400€ che mi pare un prezzo non eccessivo.
Sabato questo sono a Forografare Valentino, ma sabato prox passerò nel negozio consigliatomi per dare un occhiata.



WilloD80
QUOTE(camcorna @ Jun 28 2011, 05:29 PM) *
....il tipo di cui parlavo ha preso un 28-70 f2.8 AFS a 850 euri usato......visto che si parla di 500/600 euro per il 105 f1.8, io francamente vedo subito dove sta la convenienza anche economica....

ciao caro Filippo de berghem ....a presto.....

Cam

Cam potevi dirlo subito! biggrin.gif

Questo effettivamente è uno zoom con una resa che piacerebbe ai frequentatori di questo club e che non costa un rene. E' pure AFS e di buona apertura e......
.....ha la ghiera dei diaframmi tongue.gif

Ogni tanto penso che sarebbe una buona idea prendermelo, ma ho il timore che poi Ciro mi levi l'attestato di 'diversamente meridionale' e mi riappioppi quello di 'polentun'

Ciao Cam e buon lavoro.

QUOTE(Tangerineblues @ Jun 28 2011, 06:21 PM) *
Scusate ma vorrei soffermarmi su questo validissimo suggerimento di Willippo che reca in sè stesso un aspetto filosofico di fondamentale importanza per la fotografia sportiva.

In pratica suona così: fatevi pure il m.a.z.z.o. a stabilire una coppia fissa di tempo e diaframma; prevedete pure in anticipo dove finirà il soggetto e preconizzate la MaF, tutto quell'altro che volete, MA...
MMAA...

scattate a raffica.

Esperienza, bravura, abilità, preparazione... si vabbè... ma non facciamoci mancare la supremazia risolutiva di una gran bella botta di c.u.l.o...

E come si fa a dargli torto? laugh.gif

Non è assolutamente mia intenzione sminuire le vostre abilità biggrin.gif senz'altro superiori alle mie, ma se è stato toccato questo argomento è perché vi erano già dei sostanziosi dubbi in partenza.
Premisurare, precalcolare, preconizzare, muovere dita, mani ed occhi alla velocità del pensiero è tutto tremendamente vero ma anche tremendamente teorico e per tradurre questa teoria in foto fruibili servono moltissima capacità innata e/o moltissimo allenamento.
Direi che un po di fattore c. a questo punto non guasterebbe e noi lo aiuteremo con una buona dose di impegno a mantenere l'atleta a fuoco, la raffica dovrebbe fare il resto. Questo mi sembra anche un ottimo allenamento a focheggiare rapidamente in manuale.

Anche l'AFS necessita di un pochino di esperienza nella scelta del tipo di inseguimento, numero di punti AF da utilizzare, ecc.
Poi potrebbe capitare che la scena non sia sufficientemente illuminata con tanti saluti all'AF

Un altro suggerimento che mi viene in mente è la tecnica del 'panning' se non si ha possibilità di usare tempi velocissimi; se qualche parte del corpo risultasse anche mossa potrebbe pure essere gradevole e/o significativo.
Insomma, anche qui un po di fattore c. ph34r.gif

Fil.
mk1
QUOTE(camcorna @ Jun 28 2011, 02:56 PM) *
Bando alle facezie, e andiamo avanti. Stavolta vado un pò controcorrente. Filippo e Ciro sono dei maestri, e tutto quello che ti hanno detto è perfetto.........ma...
Camillo


Ciao Cam, non c’è bisogno di nessun ma e tantomeno di andare controcorrente, infatti il mio pensiero è identico al tuo e a quello del tuo amico fotografo accreditato.
Massimo Catalano di “Quelli della notte” avrebbe detto: per la fotografia sportiva, ricordatevi che è molto meglio uno zoom di ottima qualità con una velocità di messa a fuoco rapidissima, piuttosto che un’obiettivo con una focale fissa e la messa a fuoco a mano! laugh.gif
La mia storiella era rivolta a neomeso.lese che chiedeva come si facesse una volta e se leggi qualche post più indietro che cosa ho risposto a nuvolamax, leggerai che per le sue foto sportive gli ho caldamente sconsigliato il 105/1,8 da usare a TA.
Condivido che è fondamentale concentrarsi sull'attimo!
Ciao carissimo, a presto!
Filippo Mk1.

gian62xx
hey cam
il numero non ce l'ho.
ma un altro scatto si
sempre mio figlio, d200, zoom ais
mega crop

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 330.6 KB
Tangerineblues
mah! unsure.gif
mk1
QUOTE(WilloD80 @ Jun 28 2011, 04:12 PM) *
Unico consiglio che posso dare in caso di MAF manuale è scattare a raffica (veloce oppure lenta per non riempire il buffer) mentre si cerca di tenere il soggetto a fuoco nel mirino.

Fil.


Scattare una raffica nella speranza che uno dei fotogrammi sia a fuoco potrebbe sembrare una buona idea, ma in realtà non funziona, almeno con me non ha mai funzionato.
Il fotografo deve concentrarsi sul momento magico, quella foto è grande in quell'istante, un attimo prima o dopo, spesso, non lo è più!
Se l'intento è solo quello di realizzare un'immagine perfettamente a fuoco per poi vantarsi delle prestazioni ottiche dell'ultimo acquisto, allora può anche andar bene, ma se parliamo di fotografia di pregio, allora dobbiamo mirare più in alto e il fuoco diventa solo la prima premessa.
Per ottenere una buone immagine è fondamentale cogliere l'attimo, questo si può ottenere più facilmente con una buona ottica autofocus, è quasi impossibile cogliere un buon momento se stiamo combattendo con la ghiera della messa a fuoco, quando il soggetto è a fuoco sarà in una posizione infelice e quando la posizione è buona sarà fuori fuoco! Quando l'autofocus non c'era con tanto allenamento, l'atleta veniva "seguito" manualmente con la ghiera, il soggetto in questo modo era spesso a fuoco e si poteva scegliere il momento buono per scattare.
Facciamo l'esempio del calciatore con la palla al piede, c'è un momento particolare in cui scattare, il pallone deve essere ad una certa distanza dal piede perchè la foto sia gradevole, l'immagine a fuoco
deve essere quella, ne un fotogramma prima ne uno dopo.
Facciamo un altro esempio con l'atleti che compiono evoluzioni a corpo libero o sugli attrezzi, ci sono dei momenti importanti che durano un istante in cui la figura dell'atleta è di una eleganza strordinaria ed è li che dobbiamo scattarte e quell'immagine deve essere a fuoco.
Con le raffiche, a mio avviso, si riempirebbe solo la memoria di immondizia!
Questo naturalmente è solo il mio punto di vista.
E' vero che non dobbiamo vendere le foto a nessuno e spesso si tratta dei nostri figli, ma è logico fare le cose puntando al massimo risultato e per fare questo è necessario dotarsi dell'attrezzatura più adatta che ci consente il nostro bugget. Per lo sport, io sono per l'autofocus!
Ed ora bannatemi dal club! laugh.gif
Filippo Mk1.



Tangerineblues
Riprendo il tema AI con uno scatto in B&W

nientepopodimenocchè.. del Luridone!

20/4 AI 1/40 sec f/11 400 iso

Vimini

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 335.7 KB


si attende risposta in B&W dal fighetto 2.8 di Willy. texano.gif
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Jun 28 2011, 10:56 PM) *
Scattare una raffica nella speranza che uno dei fotogrammi sia a fuoco potrebbe sembrare una buona idea, ma in realtà non funziona, almeno con me non ha mai funzionato.
Il fotografo deve concentrarsi sul momento magico, quella foto è grande in quell'istante, un attimo prima o dopo, spesso, non lo è più!
Se l'intento è solo quello di realizzare un'immagine perfettamente a fuoco per poi vantarsi delle prestazioni ottiche dell'ultimo acquisto, allora può anche andar bene, ma se parliamo di fotografia di pregio, allora dobbiamo mirare più in alto e il fuoco diventa solo la prima premessa.
Per ottenere una buone immagine è fondamentale cogliere l'attimo, questo si può ottenere più facilmente con una buona ottica autofocus, è quasi impossibile cogliere un buon momento se stiamo combattendo con la ghiera della messa a fuoco, quando il soggetto è a fuoco sarà in una posizione infelice e quando la posizione è buona sarà fuori fuoco! Quando l'autofocus non c'era con tanto allenamento, l'atleta veniva "seguito" manualmente con la ghiera, il soggetto in questo modo era spesso a fuoco e si poteva scegliere il momento buono per scattare.
Facciamo l'esempio del calciatore con la palla al piede, c'è un momento particolare in cui scattare, il pallone deve essere ad una certa distanza dal piede perchè la foto sia gradevole, l'immagine a fuoco
deve essere quella, ne un fotogramma prima ne uno dopo.
Facciamo un altro esempio con l'atleti che compiono evoluzioni a corpo libero o sugli attrezzi, ci sono dei momenti importanti che durano un istante in cui la figura dell'atleta è di una eleganza strordinaria ed è li che dobbiamo scattarte e quell'immagine deve essere a fuoco.
Con le raffiche, a mio avviso, si riempirebbe solo la memoria di immondizia!
Questo naturalmente è solo il mio punto di vista.
E' vero che non dobbiamo vendere le foto a nessuno e spesso si tratta dei nostri figli, ma è logico fare le cose puntando al massimo risultato e per fare questo è necessario dotarsi dell'attrezzatura più adatta che ci consente il nostro bugget. Per lo sport, io sono per l'autofocus!
Ed ora bannatemi dal club! laugh.gif
Filippo Mk1.


E perchè mai ti si dovrebbe censurare? Quello che dici è assolutamente vero. Anche se naturalmente è un punto di vista (che io condivido).
E se qualcuno ha dubbi sul cogliere l'attimo che diventa prevalente su qualunque altro parametro, basta ricordare un nome: Cartier Bresson. Impareggiabile Maestro.
Punto. Come direbbe Willippo, roba da vendere le ottiche e comperare finimenti per cavalli.
E non c'erano gli autofocus, allora. E neanche obiettivi molto luminosi. E spesso usava macchine a telemetro.

Ma se uno DEVE ricavare fotogrammi anche in situazioni difficili è giusto che si ponga nella migliore condizione. Quindi un autofocus che non canni in poca luce, ma anche qualche scatto in ridondanza può aiutare.
In fondo cogliere l'attimo può essere tutta bravura... ma se dovesse venir meno quella... vuoi vedere che un po' di fortuna si può ricavare qualcosa?

Quindi condivido in pieno le tue riflessioni Fil ma se Nuvola DEVE uscire di lì con un po' di scatti cristiani, magari per il giornaletto della comunità o che so io, che niente sia precluso anche un po' di scatti a ripetizione. Ti pare? Il concetto era questo e non certo quello di invitare Nuvola all'approssimazione.

(ma apprezzo in toto il tuo discorso perchè ho sempre cercato, tante volte fallendo miseramente, di mirare in alto ed ho sempre imparato qualcosa, soprattutto dagli errori. Purtroppo o per fortuna ho ancora molto da imparare)

nuvolamax
è solo passione, non devo vendere scatti a nessuno, e non ho parenti atleti.
Dal palazzetto voglio solo uscire col sorriso durbans a 32 denti di uno che ha fatto foto belle o come dice mk1 ha colto l'attimo.

Scattare a raffica va un po' contro il mio modo di vedere la fotografia, perchè estremizzandolo allora tanto varrebbe fare un video ed estrarre i fotogrammi voluti.

Preferisco buttare il 50% delle foto, ma del 50% rimanente, poter dire: 'queste 5 foto le ho fatte io e non la macchina o un automatismo!'

Poi chiaro, che se la percentuale diventa 90% foto buttate, 10% tenute, allora un AFS diventa per forza di cose necessario.

Cmq condivido molto lo spirito di mk1, nessuno mi paga, fotografare è un piacere ed un arte.
Se per portare a casa la foto devo tenere schiacciato il bottone come un 'scimmietta' (per fare 8fps sperando di tirare fuori qualcosa di positivo) allora non mi piace più.

p.s. sono tutte opinioni strettamente personali ognuno vede la fotografia dal suo punto di vista.

Tangerineblues
Bene! Allora i suggerimenti che abbiamo espresso vanno nella giusta direzione. A maggior ragione se non hai necessità o impegni con terzi. 1/300 di sec f/4-5-6. misura e regola gli iso di conseguenza. Precedi l'atleta con il fuoco e scatta appena un attimo prima del movimento che ti interessa. Se riesci a vederlo nel mirino, lo manchi. Il momento cruciale lo devi immaginare e fermarlo prima di vederlo nel mirino, perchè se lo vedi e scatti lo manchi.
Sembra difficilissimo ma non lo è.

Buon divertimento.
WilloD80
QUOTE(nuvolamax @ Jun 26 2011, 04:04 AM) *
.......
il 105 AIS F1.8
so che dovrei focheggiare a mano , se ho capito bene grazie alla mia D700 potrei usare il programma A (dico bene?) [b]ma ho dubbi sul fatto di essere in grado di focheggiare una persona in movimento orizzontale a F1.8
Secondo voi che percentuale di foto verrebbero a fuoco?[b]
Perchè se ne venissero a fuoco 1 su 2, potrei anche fare l'azzardo di comparlo, se ne venisse 1 su 10 allora mi orienterei sul bighiera.
........

Queste erano le premesse ma forse ho frainteso io rolleyes.gif

Dopo le ultime precisazioni credo che la risposta sia una sola:

Verranno a fuoco quelle che avrai l'abilità di beccare smile.gif

Solo due precisazioni:
attenzione a non scattare più di due fotogrammi al secondo altrimenti diventa raffica
usa l'esposizione manuale perché tutte le altre sono automatismi buoni per i primati

Good lucky

Fil.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.