Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Fausto Panigalli
QUOTE(mk1 @ Jul 16 2011, 08:57 PM) *
Intanto, per essere un principiante, mi sembra che tu abbia le idee ben chiare! Complimenti!
Poi non posso che essere d'accordo, una cattiva resa ai diaframmi aperti è un aspetto che il fotografo moderno non può più tollerare.
Visto che ti piace la fotografia a diaframmi aperti e con buona qualità di sfocato, ti dò un consiglio, a meno che tu possa permetterti di acquistarlo, non farti mai prestare un 58mm AIs NOCT!
Si chiama così perchè finchè non te lo compri, te lo sogni tutte le notti! laugh.gif
Ciao! Filippo mk1

Filippo,tu sei la mia rovina! laugh.gif
Cercando quà e là in rete,ho trovato questa interessante discussione,proprio sul "nostro" forum:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...112753&st=0

...qualche immagine della versione AI:
http://www.flickriver.com/lenses/nikon/58mmf12noctai/

...e altre dell'AIS:
http://www.flickriver.com/lenses/nikon/58mmf12noctais/
Se avete voglia e tempo v'invito a guardare quanto sono belle le immagini di Venezia di questa seconda galleria.

...E io che pensavo che gli f1.2,come quello di ToreJR e gli f1 Leica fossero dei pure esercizi di virtuosismo tecnologico... rolleyes.gif

Va bè,meglio tornare coi piedi per terra và...

Ciao Filippo,adesso ti blocco in lettura cosi la smetti d'indurmi in tentazione! laugh.gif
WilloD80
Eccomi redivivo.

Un grandissimo saluto a tutto il club smile.gif

Per salutare il mio ritorno un panorama di Castelsardo (SS), luogo dove mi sono ritirato per un tempo purtroppo assai breve messicano.gif
Unione di sei scatti verticali con AIS 20mm f/2.8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Fil.
Rikj
QUOTE(WilloD80 @ Jul 17 2011, 03:35 PM) *
Eccomi redivivo.

Un grandissimo saluto a tutto il club smile.gif

Per salutare il mio ritorno un panorama di Castelsardo (SS), luogo dove mi sono ritirato per un tempo purtroppo assai breve messicano.gif
Unione di sei scatti verticali con AIS 20mm f/2.8

Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Fil.

Bellissimo, l'unione degli scatti è venuto perfetto! Nitidezza e colori stupendi. Che programma hai usato?
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Jul 16 2011, 09:58 AM) *
Carissimo Ciro, con l’età si accorciano tante cose, questo è indubbio!
Una riflessione che ho fatto è quella che, quando si inzia a fotografare, si ha poca capacità di composizione e realizzare foto di un certo impatto con una focale normale è difficile.
Per superare questa carenza, inconsciamente, si viene attratti dalle focali spinte che sono in grado di “stupire” già solo per il modo diverso che hanno di riportare la realtà.
I grand’angoli spinti per le deformazioni quindi, e i supertele per la compressione e lo sfocato.
Per i supertele il discorso è ancora più marcato perché alla volontà di ottenere foto “diverse” si aggiunge anche la mole dell’attrezzo che dà al suo possessore una sensazione di potenza e di prestigio.
Mentre le focali spinte “stupiscono”, quelle più tranquille, diciamo dal 28 all’85, ma soprattutto il 35, “raccontano”.
Panorami, monumenti, scorci, momenti in stada, la compagna che guarda una vetrina, due amici al tavolino che bevono un caffè e mille altre situazioni che possono capitare in una passeggiata, si devono o si possono “raccontare” montando un solo fisso, piccolo e leggero, come appunto un 28 o un 35.
Mi sembra di capire che con l’esperienza e la vecchiaia, a parte la riluttanza a portare in giro attrezzatura pesante e ingombrante, si spenga un po’ la voglia di “stupire” e aumenti il desiderio di “raccontare” curando il punto di ripresa e la composizione.
Che ne pensi? Concordi o…mi devo preoccupare per le stupidaggini che posso dire già di prima mattina?
Filippo.



Assolutamente concordo, Filippo carissimo. Pari pari. Il mattino ha l'oro in bocca, come si diceva un tempo.

Fausto... viva lo sfocato! Ma, sopra ogni cosa, evviva una immagine in cui la maggior parte di ciò che si vede, lo si vede chiaro, definito e particolareggiato.
C'è una parte, ripeto una parte dell'interesse per lo sfocato che, per me, è moda e business per le aziende. Come erano moda le solarizzazioni di un tempo, le silhouette e le stampe su carta colorata. Roba che giustamente non si vede più.

Filippo Willo, bentornato!

Complimenti per il tuo "Panorama a sei scatti". Secondo me meriterebbe un impegno serio in Camera Chiara perchè è una immagine che ha in sè una potenzialità notevolissima. Ci sono diversi aspetti di quella foto che possono generare una interpretazione possente.

Cordialità per tutti.

ciro

PS. Qualcuno ha notizie dello sciagurato costruttore di baite appenniniche e delle due badanti di 25 anni che lo accompagnano? laugh.gif

WilloD80
QUOTE(Rikj @ Jul 17 2011, 05:05 PM) *
Bellissimo, l'unione degli scatti è venuto perfetto! Nitidezza e colori stupendi. Che programma hai usato?


Veramente tantissime grazie Rikj smile.gif

Ho sviluppato i NEF con Capture NXII e poi ho unito i TIFF con Panorama Maker, un software della Arcsoft; ho usato una vecchissima versione che ho ricevuto in bundle acquistando non ricordo più quale apparecchiatura.

Ciao.

Fil.
Fausto Panigalli
QUOTE(WilloD80 @ Jul 17 2011, 03:35 PM) *
Un grandissimo saluto a tutto il club smile.gif

Bentornato Filippo!
Ok,bella foto,belle vacanze,bei posti...MA LO ZEISS COME STA??? messicano.gif

QUOTE(Tangerineblues @ Jul 17 2011, 05:27 PM) *
Fausto... viva lo sfocato! Ma, sopra ogni cosa, evviva una immagine in cui la maggior parte di ciò che si vede, lo si vede chiaro, definito e particolareggiato.
C'è una parte, ripeto una parte dell'interesse per lo sfocato che, per me, è moda e business per le aziende. Come erano moda le solarizzazioni di un tempo, le silhouette e le stampe su carta colorata. Roba che giustamente non si vede più.

Cordialità per tutti.

ciro

PS. Qualcuno ha notizie dello sciagurato costruttore di baite appenniniche e delle due badanti di 25 anni che lo accompagnano?

Ciao Ciro!
Tu hai ragione,lo sfocato all'estremo è "roba per stupire",ma...capisciammè,sono un principiante...dai,lasciami il tempo di sfogare l'entusiasmo iniziale prima di tornare a miti consigli! tongue.gif

Le solarizzazioni,pero',onestamente sono un po' pacchiane:dici che lo "sfocatone" è allo stesso livello?No,dai...o si?!?

Sai che anch'io pensavo a Giancarlo,stamattina?
Ho aggiunto un paio di scatti nel club del 24/120f4,ma sembra strano non vedere piu' i suoi post:certo è che con DUE badanti venticinquenni,beh,avra' il suo bel da fare,POVERETTO... messicano.gif

Purtroppo da noi è stata una pessima giornata,con pioggia fin dal mattino:impossibile provare il mio "nuovo" 55 micro.
Un paio di scatti,pero',li ho fatti lo stesso,appena sveglio.
Tanto per non smentirmi,un po' di sfocato l'ho cercato anche stavolta... tongue.gif

Alice,mia moglie,ancora in dormiveglia ma già "in posa"...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

...e un dettaglio del suo tatuaggio,dedicato all'attacco Nikon F (no,va bè,ne basta uno di "malato" in casa,dai...).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Tangerineblues
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jul 17 2011, 10:00 PM) *
B

Le solarizzazioni,pero',onestamente sono un po' pacchiane:dici che lo "sfocatone" è allo stesso livello?No,dai...o si?!?


Adesso... lo diciamo, che le solarizzazioni sono un po' pacchiane! Molto pacchiane direi! Non mi sono mai piaciute. Ma vedessi 40 anni fa come andavano di moda! Si stampavano solarizzazioni mentre si ascoltava Janise Joplin (che nel frattempo non disdegnava di andare in Porsche...).
Non vorrei però essere frainteso Fausto. La qualità dello sfocato prodotta da un obiettivo è un fatto ed è anche un fatto serio. Molto serio. Il 105 è famoso sia per quello che mette a fuoco, sia per lo sfocato che produce, indipendentemente dal numero di lamelle e dal loro bordo rotondo. Perchè quello contribuisce molto, ma non fa la qualità dello sfocato che, come per il potere risolutivo, dipende dal progetto che è alla base dell'ottica in questione. Io penso che, generalmente, lo sfocato sia sempre funzionale agli elementi principali di una foto che, in linea di massima, preferisco nitidi e precisi almeno in un grado accettabile.
Veder emergere da masse informi qualcosa su cui il nostro cervello si concentra è d'effetto ma, il più delle volte ci dice poco o nulla sulla qualità dell'obiettivo che stiamo usando e dice poco o nulla in senso assoluto.
È difficile sottrarsi alle mode perchè è soprattutto il nostro gusto che si adatta ad esse.
Ed è facile vedere persone che storcono il naso quando sentono appena l'odore di HDR e poi il 90% del loro portfolio è fatto di pochi millimetri quadrati di roba nitida circondata da un universo informe.
Ora è il tempo dello sfocato estremo. Non costruiscono ottiche senza diaframma perchè costerebbero meno. Più difficilmente verrà il tempo del mosso, perchè allora bisognerebbe confrontarsi con Maestri come Cartier Bresson. E sarebbe un po' dura...
Per lo sfocatone estremo è più facile: apri tutto e trovi un punto da mettere a fuoco, tempi veloci, niente rottura di b@lle di cavalletti da usare, cotto e mangiato, insomma, il resto viene da sè.

Ma non tutto finisce per essere automaticamente significativo come la panchina sotto la pioggia di Filippo MK1, dove il progetto di Filippo ha percorso tutta l'immagine e dove ogni elemento, riconoscibile sebbene sfocato, è funzionale a creare l'ambiente che dà vita a quelle gocce di pioggia sul legno della panca.

Poi è chiaro che uno deve pure divertirsi e fare quello che gli fa piacere al momento, mancherebbe altro! laugh.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 18 2011, 01:51 AM) *
Adesso... lo diciamo, che le solarizzazioni sono un po' pacchiane! Molto pacchiane direi! Non mi sono mai piaciute. Ma vedessi 40 anni fa come andavano di moda! Si stampavano solarizzazioni mentre si ascoltava Janise Joplin (che nel frattempo non disdegnava di andare in Porsche...).
Non vorrei però essere frainteso Fausto. La qualità dello sfocato prodotta da un obiettivo è un fatto ed è anche un fatto serio. Molto serio. Il 105 è famoso sia per quello che mette a fuoco, sia per lo sfocato che produce, indipendentemente dal numero di lamelle e dal loro bordo rotondo. Perchè quello contribuisce molto, ma non fa la qualità dello sfocato che, come per il potere risolutivo, dipende dal progetto che è alla base dell'ottica in questione. Io penso che, generalmente, lo sfocato sia sempre funzionale agli elementi principali di una foto che, in linea di massima, preferisco nitidi e precisi almeno in un grado accettabile.
Veder emergere da masse informi qualcosa su cui il nostro cervello si concentra è d'effetto ma, il più delle volte ci dice poco o nulla sulla qualità dell'obiettivo che stiamo usando e dice poco o nulla in senso assoluto.
È difficile sottrarsi alle mode perchè è soprattutto il nostro gusto che si adatta ad esse.
Ed è facile vedere persone che storcono il naso quando sentono appena l'odore di HDR e poi il 90% del loro portfolio è fatto di pochi millimetri quadrati di roba nitida circondata da un universo informe.
Ora è il tempo dello sfocato estremo. Non costruiscono ottiche senza diaframma perchè costerebbero meno. Più difficilmente verrà il tempo del mosso, perchè allora bisognerebbe confrontarsi con Maestri come Cartier Bresson. E sarebbe un po' dura...
Per lo sfocatone estremo è più facile: apri tutto e trovi un punto da mettere a fuoco, tempi veloci, niente rottura di b@lle di cavalletti da usare, cotto e mangiato, insomma, il resto viene da sè.

Ma non tutto finisce per essere automaticamente significativo come la panchina sotto la pioggia di Filippo MK1, dove il progetto di Filippo ha percorso tutta l'immagine e dove ogni elemento, riconoscibile sebbene sfocato, è funzionale a creare l'ambiente che dà vita a quelle gocce di pioggia sul legno della panca.

Poi è chiaro che uno deve pure divertirsi e fare quello che gli fa piacere al momento, mancherebbe altro! laugh.gif

Ciao Ciro,
anzitutto ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato,di cuore. smile.gif
Tecnicamente ti do' ragione...solo in parte,senza offesa spero:d'accordissimo che per avere uno sfocato di classe sia fondamentale il tipo di lente e ovviamente lo schema ottico.
Il fatto che piu' m'infastidisce,nei 7 lamelle,è che se solo chiudo di uno o due diaframmi dalla TA otterro' inevitabilmente,NEI PUNTI LUCE,un'ettagono anzichè un piu' piacevole e naturale cerchio. cerotto.gif :qui le 9 lemelle,meglio se arrotondate,fanno la differenza,regalando punti luce "tondi" anche ai diaframmi chiusi.
Si,è vero,è una situazione particolare,rara,ma non vorrei essere costretto ad usare sempre la TA,per fotografare:in particolare nelle lenti luminose significherebbe avere una PDC talmente ridotta d'avere a fuoco un solo occhio,ad esempio unsure.gif

Il 105 2.5,o meglio "Il Raisuli",sempre piu' spesso mi tenta:un po',a dirla tutta,perchè costa relativamente poco,per quanto offre;un po' perchè quando vedo le vostre immagini e queste http://www.flickriver.com/lenses/nikon/105mmf25ai/ mi chiedo:"ma val la pena,come sto facendo,risparmiare tanto per arrivare all'85 1.4 AFD,quando con poco piu' di centoeuro mi comprerei il Raisuli??"
Mah...non saprei proprio. hmmm.gif

Settimana scorsa,quando ho ritirato la tanto attesa D7000 per mia moglie,il fotografo aveva sullo scaffale un 105 2.5:vissuto,molto vissuto;l'ho girato e rigirato:per "fortuna" aveva la ghiera della MAF piuttosto dura,perchè onestamente,per 90€...l'avrei preso al volo,anche solo per "capire" cosa puo' dare una lente del genere.
Insomma:se tutti ne parlano cosi bene ci sara' un perchè,no?
NOC adesso ha solo un'f1.8:sara' anche piu' rinomato ma non mi attira troppo,sia per il costo che per la maggior difficolta' di MAF.

Va bè,scusami per l'infinito monologo,Ciro:intanto continuo a godere delle vostre immagini...

Ciao,ancora grazie.
Fausto.
Tangerineblues
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jul 18 2011, 08:57 PM) *
Ciao Ciro,
anzitutto ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato,di cuore. smile.gif
Tecnicamente ti do' ragione...solo in parte,senza offesa spero:d'accordissimo che per avere uno sfocato di classe sia fondamentale il tipo di lente e ovviamente lo schema ottico.
Il fatto che piu' m'infastidisce,nei 7 lamelle,è che se solo chiudo di uno o due diaframmi dalla TA otterro' inevitabilmente,NEI PUNTI LUCE,un'ettagono anzichè un piu' piacevole e naturale cerchio. cerotto.gif :qui le 9 lemelle,meglio se arrotondate,fanno la differenza,regalando punti luce "tondi" anche ai diaframmi chiusi.
Si,è vero,è una situazione particolare,rara,ma non vorrei essere costretto ad usare sempre la TA,per fotografare:in particolare nelle lenti luminose significherebbe avere una PDC talmente ridotta d'avere a fuoco un solo occhio,ad esempio unsure.gif

Il 105 2.5,o meglio "Il Raisuli",sempre piu' spesso mi tenta:un po',a dirla tutta,perchè costa relativamente poco,per quanto offre;un po' perchè quando vedo le vostre immagini e queste http://www.flickriver.com/lenses/nikon/105mmf25ai/ mi chiedo:"ma val la pena,come sto facendo,risparmiare tanto per arrivare all'85 1.4 AFD,quando con poco piu' di centoeuro mi comprerei il Raisuli??"
Mah...non saprei proprio. hmmm.gif



Settimana scorsa,quando ho ritirato la tanto attesa D7000 per mia moglie,il fotografo aveva sullo scaffale un 105 2.5:vissuto,molto vissuto;l'ho girato e rigirato:per "fortuna" aveva la ghiera della MAF piuttosto dura,perchè onestamente,per 90€...l'avrei preso al volo,anche solo per "capire" cosa puo' dare una lente del genere.
Insomma:se tutti ne parlano cosi bene ci sara' un perchè,no?
NOC adesso ha solo un'f1.8:sara' anche piu' rinomato ma non mi attira troppo,sia per il costo che per la maggior difficolta' di MAF.

Va bè,scusami per l'infinito monologo,Ciro:intanto continuo a godere delle vostre immagini...

Ciao,ancora grazie.
Fausto.


Dialogare è lo spirito che regge un Forum. Essere d'accordo su tutto non ci fa progredire; quindi è un bene avere un contradditorio in cui si cresce proprio superando le differrenze che, nel nostro caso, non sono poi tante.

Mi pare che tu abbia definito "rare" certe situazioni, eppure temi di dover usare "sempre"...
Qualcosa non torna del tutto.
Fausto, è proprio nel momento in cui noi prestiamo molta attenzione anche a ciò che sarà sfocato in una composizione... che lo sfocato diventa importante. Il vero sfocato è quello che si visualizza al momento dello scatto e non quello che ci si accorge di avere dopo, a foto ultimata. Ho guardato le foto che hai linkato del 105/2.5 a 7 lamelle. Mi pare che in nessuna di quelle foto ci sia un problema di ettagoni . E quand'anche invece di ettagoni tu avessi dei cerchi, che cosa cambierebbe? Sarebbero diversamente sgradevoli... ma sempre sgradevoli. Nelle foto linkate non ci sono ettagoni e neanche palline bianche come addobbi natalizi alle spalle dei soggetti.
Sono d'accordo con te che sarebbe meglio avere diaframmi a... 9? Ma meglio ancora a 11, 13...
Eppure il 105/2.5 è diventato leggendario anche solo con le sue 7 lamelle standard.
E se c'è un obiettivo AIs su cui è veramente difficile trovare criticità è proprio quello: il Raisuli, il Magnifico.
Un tempo si sceglievano accuratamente gli sfondi per i soggetti. Se ne valutava la luminosità, la complessità, il contrasto e la distanza dal soggetto stesso, perchè tutto, anche quello che sarebbe stato sfocato, era funzionale al soggetto e asservito ad esso. Il controllo di eventuali sorgenti di luce indiretta o di riflessioni, era la norma. Fare una foto richiedeva tempo, calcolo e immaginazione. Perchè non potevi controllare subito e eventualmente ripetere a costo zero, come facciamo noi oggi. Fotografare meno, fotografare meglio.

Io non ho mai desiderato il 105/1.8 ma non capisco perchè pensi che la MaF sarebbe più difficile, rispetto al 2.5; semmai è il contrario.

Ad ogni modo, dopo 40 anni, e le innumerevoli stupende immagini che il 105 ha prodotto in mani maestre,

non siamo noi a provare il 105 ma è il 105 a provare noi.

Alla tua fatidica domanda che ho evidenziato non so rispondere: non ho un solo obiettivo AF.
Ho solo Ai - AIs e soltanto Fissi. Un intero parco di ferri vecchi. laugh.gif

Sono io che ringrazio te.

c.
leonarda
Se non è troppo tardi mi iscrivo con:

Nikon D700
Nikon 20mm AI f/4
Nikon 24mm pre-AI modificato f/2,8
Nikon 28mm AI f/2,8
Nikon 50mm AI f/2
Nikon 105mm AI-S f/2,5


A cui si aggiungono i giovani
Nikkor 50mm AF f/1,8 D
Nikkor 85mm AF f/1,8 D
Nikkor AF 70-210mm f/4-5,6 D
Nikkor AF-S 70-300mm f/4,5-5,6 G VR


Buone foto a tutti
Leonarda
Savinos
80-200 f4,5 AI su d200....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.1 MB

(foto di prova per valutarne la nitidezza, con exif sbagliati)
Miajak
da diapositiva...50 f1.8 ais ciaoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 266.8 KB
rolubich
QUOTE(leonarda @ Jul 19 2011, 11:03 AM) *
Se non è troppo tardi mi iscrivo con:

Nikon D700
Nikon 20mm AI f/4
Nikon 24mm pre-AI modificato f/2,8
Nikon 28mm AI f/2,8
Nikon 50mm AI f/2
Nikon 105mm AI-S f/2,5


A cui si aggiungono i giovani
Nikkor 50mm AF f/1,8 D
Nikkor 85mm AF f/1,8 D
Nikkor AF 70-210mm f/4-5,6 D
Nikkor AF-S 70-300mm f/4,5-5,6 G VR


Buone foto a tutti
Leonarda


Benvenuta nel club, metti anche qui qualche foto scattata con gli AI del tuo viaggio a NY.
Il 20mm f/4 è particolarmente apprezzato nel club.

Ciao.
Tangerineblues
Il Lurido 20/4 è un must. laugh.gif

Qui possiamo farci mancare tutto ma non il Lurido 20/4. C'è un gusto formidabile a tirargli fuori roba decente...

Benvenuta!
ang84
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 19 2011, 01:45 AM) *
Dialogare è lo spirito che regge un Forum. Essere d'accordo su tutto non ci fa progredire; quindi è un bene avere un contradditorio in cui si cresce proprio superando le differrenze che, nel nostro caso, non sono poi tante.

Mi pare che tu abbia definito "rare" certe situazioni, eppure temi di dover usare "sempre"...
Qualcosa non torna del tutto.
Fausto, è proprio nel momento in cui noi prestiamo molta attenzione anche a ciò che sarà sfocato in una composizione... che lo sfocato diventa importante. Il vero sfocato è quello che si visualizza al momento dello scatto e non quello che ci si accorge di avere dopo, a foto ultimata. Ho guardato le foto che hai linkato del 105/2.5 a 7 lamelle. Mi pare che in nessuna di quelle foto ci sia un problema di ettagoni . E quand'anche invece di ettagoni tu avessi dei cerchi, che cosa cambierebbe? Sarebbero diversamente sgradevoli... ma sempre sgradevoli. Nelle foto linkate non ci sono ettagoni e neanche palline bianche come addobbi natalizi alle spalle dei soggetti.
Sono d'accordo con te che sarebbe meglio avere diaframmi a... 9? Ma meglio ancora a 11, 13...
Eppure il 105/2.5 è diventato leggendario anche solo con le sue 7 lamelle standard.
E se c'è un obiettivo AIs su cui è veramente difficile trovare criticità è proprio quello: il Raisuli, il Magnifico.
Un tempo si sceglievano accuratamente gli sfondi per i soggetti. Se ne valutava la luminosità, la complessità, il contrasto e la distanza dal soggetto stesso, perchè tutto, anche quello che sarebbe stato sfocato, era funzionale al soggetto e asservito ad esso. Il controllo di eventuali sorgenti di luce indiretta o di riflessioni, era la norma. Fare una foto richiedeva tempo, calcolo e immaginazione. Perchè non potevi controllare subito e eventualmente ripetere a costo zero, come facciamo noi oggi. Fotografare meno, fotografare meglio.

Io non ho mai desiderato il 105/1.8 ma non capisco perchè pensi che la MaF sarebbe più difficile, rispetto al 2.5; semmai è il contrario.

Ad ogni modo, dopo 40 anni, e le innumerevoli stupende immagini che il 105 ha prodotto in mani maestre,

non siamo noi a provare il 105 ma è il 105 a provare noi.

Alla tua fatidica domanda che ho evidenziato non so rispondere: non ho un solo obiettivo AF.
Ho solo Ai - AIs e soltanto Fissi. Un intero parco di ferri vecchi. laugh.gif

Sono io che ringrazio te.

c.


Per spezzare una lancia a tuo favore ,sono possessore sia dell'85 1.4 AF-D che del 105 2.5 AI e quale trovo meglio rispetto all'altro?? Secondo me sono molto diversi nella personalità ma entrambi fantastici! Li uso su D700 e nonostante possiedo diverse ottiche nuove e blasonate ,trovo il 105 uno dei vetri più nitidi che possiedo! alla faccia dei moderni schemi ottici ,dei megapixel e nanetti assortiti... Su D700 rende moooolto meglio dei tanti 14-24 ,24-70 ecc.. dove mostra la corda rispetto ai nuovi ,semmai è nei controluce! Ma a parte qui.. non c' è storia!
Fausto Panigalli
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 19 2011, 01:45 AM) *
Mi pare che tu abbia definito "rare" certe situazioni, eppure temi di dover usare "sempre"...
Qualcosa non torna del tutto.

Io non ho mai desiderato il 105/1.8 ma non capisco perchè pensi che la MaF sarebbe più difficile, rispetto al 2.5; semmai è il contrario.

Ad ogni modo, dopo 40 anni, e le innumerevoli stupende immagini che il 105 ha prodotto in mani maestre,
non siamo noi a provare il 105 ma è il 105 a provare noi.

Ciro,
cerco di rispondere alle domande che ho quotato perchè alle altre tue considerazioni,beh...non posso che cedere e darti ragione tongue.gif


Per i punti luce a forma di ettagono,che pur si ripresentano in rare occasioni (giusto a Natale,solitamente...),"ripiego" usando SEMPRE la TA,cosi mi ritrovero' con bei cerchi anche con "sole" 7 lamelle.Certo è che se ne avessi 9...potrei lavorare anche "chiuso" di uno o due stop...
Dire che gli ettagoni nello sfocato sono piacevoli,invece,scusami ma proprio non mi riesce:perdonami ma non mi piacciono proprio...

Immagino che col 105 1.8 sia piu' difficile mettere a fuoco perchè guardando nel mirino "vedrò" con l'f1.8,con relativa ridottissima PDC:per questo credo che col 2.5 sia piu' semplice mettere a fuoco,mi sbaglio?
La maggior luminosità del fratellone,per la visione a mirino,sarebbe gradita,certo,ma anche un'f2.5 non scherza!


QUOTE(leonarda @ Jul 19 2011, 11:03 AM) *
Se non è troppo tardi mi iscrivo con:

Nikon D700
Nikon 20mm AI f/4
Nikon 24mm pre-AI modificato f/2,8
Nikon 28mm AI f/2,8
Nikon 50mm AI f/2
Nikon 105mm AI-S f/2,5
A cui si aggiungono i giovani
Nikkor 50mm AF f/1,8 D
Nikkor 85mm AF f/1,8 D
Nikkor AF 70-210mm f/4-5,6 D
Nikkor AF-S 70-300mm f/4,5-5,6 G VR
Buone foto a tutti
Leonarda

Cavoli che corredo!
Complimenti e benvenuta!!!

...e anche Leonarda ha un 105 2.5... hmmm.gif

Scusami Leonarda,ma questi "maniaci" degli AI mi stanno quasi convincendo sul 105 2.5...

QUOTE(ang84 @ Jul 19 2011, 07:03 PM) *
Per spezzare una lancia a tuo favore ,sono possessore sia dell'85 1.4 AF-D che del 105 2.5 AI e quale trovo meglio rispetto all'altro?? Secondo me sono molto diversi nella personalità ma entrambi fantastici! Li uso su D700 e nonostante possiedo diverse ottiche nuove e blasonate ,trovo il 105 uno dei vetri più nitidi che possiedo! alla faccia dei moderni schemi ottici ,dei megapixel e nanetti assortiti... Su D700 rende moooolto meglio dei tanti 14-24 ,24-70 ecc.. dove mostra la corda rispetto ai nuovi ,semmai è nei controluce! Ma a parte qui.. non c' è storia!


Interessante!
Dimmi qualcosa di piu',dai,visto che qui si parla di uno scontro fra titani!
A quanto ne so neanche l'85 1.4 AFD non fa miracoli in controluce,sbaglio?Quindi non sarebbe questa la grossa differenza...
A parte l'AF,cosa ti fa preferire l'uno o l'altro?La "sola" differenza di focale o anche la resa?
Grazie Ang84,scusami se ne approfitto,ma è raro trovare qualcuno che li abbia entrambi...
Tangerineblues
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jul 19 2011, 08:39 PM) *
Ciro,
...
Dire che gli ettagoni nello sfocato sono piacevoli,invece,scusami ma proprio non mi riesce:perdonami ma non mi piacciono proprio...

Immagino che col 105 1.8 sia piu' difficile mettere a fuoco perchè guardando nel mirino "vedrò" con l'f1.8,con relativa ridottissima PDC:per questo credo che col 2.5 sia piu' semplice mettere a fuoco,mi sbaglio?
...



1 - E infatti io ho detto che sono sgradevoli, ettagoni o cerchi che siano. Trovo sgradevoli entrambi.

2 - Più luminoso è un obiettivo e più e facile mettere a fuoco. Senza alcun dubbio. Fidati.

Cordialità.

Tangerineblues
QUOTE(Savinos @ Jul 19 2011, 12:40 PM) *
80-200 f4,5 AI su d200....

...

(foto di prova per valutarne la nitidezza, con exif sbagliati)


E ti ricordi per caso a che focale hai scattato e con quale diaframma?
camcorna
QUOTE(pietro58 @ Jul 11 2011, 09:21 AM) *
che dirti Ciro non credo si tratti di coerenza, un processorino e due chip aggiunto alle centinaia che si trovano all'interno delle d700-d3 non credo che facciano rischiare il fallimento a mamma nikon
credo che progettualmente ci abbiano pure lavorato su per toglierli

purtroppo credo che ci vogliano far capire che è giunta l'ora di cambiare e chi possiede queste gloriose ottiche le debba mettere nell'armadio una volta per tutte per far spazio alla plastica moderna piena zeppa di vetri con i nani all'interno che personalmente trovo insoddisfacenti non per la resa ma quanto a colorimetrie e sfumature

Ingrandimento full detail : 1.6 MB

questa la metto a riprova di quello che dico, a breve posterò la stessa inquadratura con il 24-70 ultimo nato con i nani all'interno e vedrete le domunanti giallognole causate dai nani

bacioni
pietro


Il problema del giallo è dovuto a qualche sprovveduto della Nikon che ha piazzato i nani dopo che sono usciti dalla miniera. E' risaputo che i nani vanno messi nell'ottica prima che vadano in miniera, all'uscita sono tutti ricoperti di polvere d'oro ed normalissimo che diano delle dominanti gialle. rolleyes.gif

A parte gli scherzi non ho mai sentito queste cose su questa ottica, che non posseggo personalmente. Alcuni si lamentano per l'eccesiva definizione (sob), e per il peso. Io l'unica ottica che possiedo con i nani è il macro 60 mm AFSG, ma di dominanti gialle nemmeno l'ombra....
Ciao
Cam
Fausto Panigalli
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 19 2011, 09:09 PM) *
1 - E infatti io ho detto che sono sgradevoli, ettagoni o cerchi che siano. Trovo sgradevoli entrambi.

2 - Più luminoso è un obiettivo e più e facile mettere a fuoco. Senza alcun dubbio. Fidati.

Cordialità.

Ops,scusami,non avevo capito. unsure.gif

Credevo che la difficoltà di messa a fuoco,col manuale,dipendesse anche (...o sopprattutto...) dalla profondità di campo;meno dalla luminosità della lente.

Ciao,grazie. smile.gif

Fausto.
camcorna
QUOTE(mk1 @ Jul 15 2011, 02:36 PM) *
Questa immagine l’ha scattata mio figlio Ivan.
Non è appassionato di fotografia, in tutta la sua vita avrà preso una fotocamera in mano forse dieci volte.
Ogni tanto vede qualcosa del mondo animale che lo incuriosisce, soprattutto insetti, prende la reflex e scatta a “muzzo” senza alcuna base tecnica.
Credo che abbia un talento naturale che però non gli interessa coltivare…..mi fa una rabbia!

55/3,5 Micro-Nikkor
Ingrandimento full detail : 518.7 KB
Filippo mk1


I figli sono "frecce scagliate dall'arco"......rimembri caro Filippo....devono fare il loro percorso, poi alcune volte, per sentieri e strade diverse magari ritornano su vecchie impronte.....un pò come noi abbiamo ripercorso alcuni posti e alcuni lavori dei padri e delle madri....

Certo che è riuscito a dare l'idea del "burbero" a quel bacone.....sembra un baco...molosso.....ti mette soggezione....

Ciao
Cam
rolubich
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jul 19 2011, 08:39 PM) *
Per i punti luce a forma di ettagono,che pur si ripresentano in rare occasioni (giusto a Natale,solitamente...),"ripiego" usando SEMPRE la TA,cosi mi ritrovero' con bei cerchi anche con "sole" 7 lamelle.Certo è che se ne avessi 9...potrei lavorare anche "chiuso" di uno o due stop...


Tieni conto che, a differenza del 105mm f/2.5 AIS che ha le 7 lamelle normali, le versioni K ed AI hanno le lamelle curve (anche se non completamente arrotondate come specificato nel noto sito http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#105 ).
Il 105mm f/1.8 ne ha nove ma però sono dritte.

Non ho il 105mm f/1.8 ma le due versioni del f/2.5 ed ho fatto un confronto sulla forma dei punti luce alle varie aperture, ho inserito nella prova anche lo zoom 80-200mm f/4 AIS in quanto ha nove lamelle.
Spero che il test sia utile per le tue scelte.
Ciao

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 406.9 KB
Savinos
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 19 2011, 09:18 PM) *
E ti ricordi per caso a che focale hai scattato e con quale diaframma?



se non ricordo male : focale 200 mm f 8 , distanza dal soggetto 200m circa
Tangerineblues
QUOTE(rolubich @ Jul 19 2011, 10:58 PM) *
Tieni conto che, a differenza del 105mm f/2.5 AIS che ha le 7 lamelle normali, le versioni K ed AI hanno le lamelle curve (anche se non completamente arrotondate come specificato nel noto sito http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#105 ).
Il 105mm f/1.8 ne ha nove ma però sono dritte.

Non ho il 105mm f/1.8 ma le due versioni del f/2.5 ed ho fatto un confronto sulla forma dei punti luce alle varie aperture, ho inserito nella prova anche lo zoom 80-200mm f/4 AIS in quanto ha nove lamelle.
Spero che il test sia utile per le tue scelte.
Ciao


@ Rolubich

Bravo Ro! Utilissimo confronto. In effetti si conferma che più lamelle ci sono e meglio è (su questo non c'era alcun dubbio) ma, mi pare che si confermi anche il fatto che una rigorosa attenzione a ciò che farà parte dello sfondo sfocato di una immagine sia più significativo della differenza che c'è tra 7 e 9 lamelle.

@ Savinos

Grazie. Avevo ipotizzato queste condizioni partendo dai valori exif sbagliati.
Dunque hai fatto questa foto per valutare la nitidezza dell'ottica, dicevi. E sei giunto ad una conclusione? Voglio dire: qual è il tuo giudizio? Io non ho questo obiettivo quindi non ne ho alcuna esperienza.
Savinos
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 20 2011, 08:34 AM) *
le.

@ Savinos

Grazie. Avevo ipotizzato queste condizioni partendo dai valori exif sbagliati.
Dunque hai fatto questa foto per valutare la nitidezza dell'ottica, dicevi. E sei giunto ad una conclusione? Voglio dire: qual è il tuo giudizio? Io non ho questo obiettivo quindi non ne ho alcuna esperienza.


Secondo me e 'una buona ottica gia'nitida a tutta apertura, con una bella resa dei colori e un buon contrasto.
un obbiettivo da non perdere.
ang84
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 133.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 85.9 KB
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jul 19 2011, 08:39 PM) *
Interessante!
Dimmi qualcosa di piu',dai,visto che qui si parla di uno scontro fra titani!
A quanto ne so neanche l'85 1.4 AFD non fa miracoli in controluce,sbaglio?Quindi non sarebbe questa la grossa differenza...
A parte l'AF,cosa ti fa preferire l'uno o l'altro?La "sola" differenza di focale o anche la resa?
Grazie Ang84,scusami se ne approfitto,ma è raro trovare qualcuno che li abbia entrambi...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 114.7 KB

Dall'alto, 105 controluce ,105 in studio e 85 controluce
camcorna
Dall'alto, 105 controluce ,105 in studio e 85 controluce
[/quote]

Mi piace quella in studio.

Dopo un pò di girovagare nel mondo occidentale ritorno e mi sembra giusto iniziare con una foto.


AIS 28mm f2.8 (I dati danno 135 mm ma dipende sempre dal fatto che dimentico di selezionare l'ottica)

Ciao a tutti.

Cam




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB




Tangerineblues
Bentornato Camillo. Bella foto! Me gusta.

c.
Corraflex1971
QUOTE(rolubich @ Jul 19 2011, 10:58 PM) *
Tieni conto che, a differenza del 105mm f/2.5 AIS che ha le 7 lamelle normali, le versioni K ed AI hanno le lamelle curve (anche se non completamente arrotondate come specificato nel noto sito http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#105 ).
Il 105mm f/1.8 ne ha nove ma però sono dritte.

Non ho il 105mm f/1.8 ma le due versioni del f/2.5 ed ho fatto un confronto sulla forma dei punti luce alle varie aperture, ho inserito nella prova anche lo zoom 80-200mm f/4 AIS in quanto ha nove lamelle.
Spero che il test sia utile per le tue scelte.
Ciao


Ingrandimento full detail : 406.9 KB


Molto interessante,io non ho ottiche ai o ai-s al momento,però ho un Pentacon 135 f 2.8 con il diaframma a ben 15 lame,devo ancora provarlo con dei punti luce nell'inquadratura,però quello che ho notato e che a qualunque diaframma che imposto lo sfuocato è molto "pastoso" come piace a me,scusate se non è un Nikkor,ma è molto nitido pure lui con una resa del colore calda,quindi non saprei se conta il diaframma circolare o meno quando si scatta non a TA.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 266.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.7 MB
Tangerineblues
105

Mi viene in mente Uno, Nessuno e Centomila. Quanti modi diversi di usare questo obiettivo, perfino nel suo uso specifico!

F3Hp e 105/2.5 (da diapositiva)

David #2

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 183.3 KB
Tangerineblues
QUOTE(corraflex71 @ Jul 20 2011, 07:33 PM) *
Molto interessante,io non ho ottiche ai o ai-s al momento,però ho un Pentacon 135 f 2.8 con il diaframma a ben 15 lame,devo ancora provarlo con dei punti luce nell'inquadratura,però quello che ho notato e che a qualunque diaframma che imposto lo sfuocato è molto "pastoso" come piace a me,scusate se non è un Nikkor,ma è molto nitido pure lui con una resa del colore calda,quindi non saprei se conta il diaframma circolare o meno quando si scatta non a TA.


Ottica tedesca. C'è poco da scherzare. Roba seria. Ma seria.
Corraflex1971
Uno scatto a f4 a mio figlio in cortile solo ridimensionato e purtroppo si perde anche un pò di nitidezza.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 606 KB
Fausto Panigalli
QUOTE(rolubich @ Jul 19 2011, 10:58 PM) *
Tieni conto che, a differenza del 105mm f/2.5 AIS che ha le 7 lamelle normali, le versioni K ed AI hanno le lamelle curve (anche se non completamente arrotondate come specificato nel noto sito http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#105 ).
Il 105mm f/1.8 ne ha nove ma però sono dritte.

Non ho il 105mm f/1.8 ma le due versioni del f/2.5 ed ho fatto un confronto sulla forma dei punti luce alle varie aperture, ho inserito nella prova anche lo zoom 80-200mm f/4 AIS in quanto ha nove lamelle.
Spero che il test sia utile per le tue scelte.
Ciao

Ingrandimento full detail : 406.9 KB


Grazie mille Rolubich,confronto interessantissimo che conferma le mie prove e ipotesi a proposito di lamelle del diaframma.
Grazie davvero. smile.gif
Fausto.

QUOTE(corraflex71 @ Jul 20 2011, 07:33 PM) *
Molto interessante,io non ho ottiche ai o ai-s al momento,però ho un Pentacon 135 f 2.8 con il diaframma a ben 15 lame,devo ancora provarlo con dei punti luce nell'inquadratura,però quello che ho notato e che a qualunque diaframma che imposto lo sfuocato è molto "pastoso" come piace a me,scusate se non è un Nikkor,ma è molto nitido pure lui con una resa del colore calda,quindi non saprei se conta il diaframma circolare o meno quando si scatta non a TA.

Ingrandimento full detail : 266.3 KB

Ingrandimento full detail : 6.7 MB

Cavoli Corraflex,incredibile questo Pentacon!!!
Fantastica la forma delle lamelle,davvero arrotondate,che vanno a creare un cerchio perfetto!
Sono certo che oltre alla focale ed allo schema ottico,la straordinaria resa dello sfocato dipende da questa forma.
Per mia esperienza posso dire che sia il 135 AI 2.8 che l'85AFD 1.8,proprio "a causa" delle 7 lamelle,hanno un buono sfocato a TA,mentre oltre (diciamo attorno a f4 o 5.6)lo sfocato è un po' "nervoso",come lo definirebbe Photozone nei suoi test.
I punti luce,in particolare,soffrono (...o godono,nel caso del Pentacon!) della forma che sia viene a creare a lamelle "chiuse".
Proprio per questo motivo nelle ultime produzioni Nikon si è passati alle 7 lamelle arrotondate per gli economici (vedi 50 1.8 AFS) e alle 9 lamelle,sempre arrotondate,per i piu' sfiziosi (vedi anche i due micro micro AFS rispetto ai precedenti micro AFD).

Grazie a tutti per aver contribuito a soddisfare le mie perverse curiosità in proposito. guru.gif
Grazie ancora.

Fausto.
Corraflex1971
Correggo, il Nikon 85 AF-D f 1.8 ne ha 9 di lame.http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#85
pietro58
sette,nove.diciotto o ventiquattro curve,arrotondate o dalle forme più strane ed a tema libero dalla serie televisiva" Raisuli semper docet" la nostra premiata ditta presenta una fotina dalla messa a fuoco sbagliata

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 765.2 KB

messicano.gif messicano.gif messicano.gif

un abbraccio a tutti

Pietro
ccaliri
Solo adesso scopro il club e desidero entrarne a far parte. Ho un certo numero di Nikon manuali, che hanno fatto il loro onesto lavoro sui corpi analogici tuttora posseduti (FM, FE, FM3A).
Con il passaggio a F100 e F65 erano stati accantonati, parallelamente alla costituzione di un corredo AF; adesso la splendida D700 li ha rivitalizzati.
AI 35/2.0
AI 50/1.8
AI-S 50/1.8
AI 50/1.4
AI-S 85/2.0
Fin qui l’aspetto merceologico. Ma approfitto del club per sottoporre due questioni tecniche:
1. Da qualche parte nel forum leggo che con questi obiettivi l’esposimetro della F100 funziona; l’unico limite consiste nel non vedere – a differenza di quanto avviene su D700 - il diaframma selezionato (se l’obiettivo è censito tra i non-CPU) o il numero di stop da apertura massima. Mi confermate tutto ciò?
2. Queste lenti, usate su D700, portano ad una sistematica sottoesposizione rispetto ai pari focale AF, come è anche confermato dagli istogrammi. La cosa dà un’impressione di nitidezza piacevole (secondo me la D700 tendenzialmente sovraespone con gli AF), ma è comunque una anomalia. Ho sottoposto la questione altrove nel forum, ottenendo la risposta che il fenomeno può dipendere dalla differenza tra F-Stop e T-Stop. Ciò significherebbe che con gli AI la D700 è informata del diaframma selezionato in modo meccanico e con gli AF invece in modo ottico (o elettronico)? Non sono convinto al 100%. Domando: a voi risulta il comportamento da me descritto e, se si, a cosa lo attribuite?
Grazie in anticipo
Carmelo
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 20 2011, 03:29 PM) *
Bentornato Camillo. Bella foto! Me gusta.

c.


grazie Ciro, molto gentile.....vedo che il club non chiude per ferie....e questo mi fa molto piacere.

Per Corraflex

Pentacon ...pentacon.....il mio primo 50 quando ero un bel venticinquenne su una Praktica acquistata a Praga. Povero in canna, quel Pentacon è stato usato e strausato e mai staccato dalla fotocamera (avevo solo quello). Stampavo in bianco e nero....e nonostante quei limiti (di mezzi), qualche mostra era andata a buon fine e qualche foto pubblicata dalle riviste di allora......un pò di nostalgia.....può essere mai che una ottica riesca a fare questo???????? Pentacon........ E' OT ovviamente, ma il bello di questo club è che riesce anche a risvegliare certe "memorie".....dolce rimembrar.....Pentacon.....

Cam
rolubich
QUOTE(ccaliri @ Jul 21 2011, 10:44 AM) *
Solo adesso scopro il club e desidero entrarne a far parte.


Benvenuto nel club.

QUOTE(ccaliri @ Jul 21 2011, 10:44 AM) *
Ho sottoposto la questione altrove nel forum, ottenendo la risposta che il fenomeno può dipendere dalla differenza tra F-Stop e T-Stop. Ciò significherebbe che con gli AI la D700 è informata del diaframma selezionato in modo meccanico e con gli AF invece in modo ottico (o elettronico)? Non sono convinto al 100%. Domando: a voi risulta il comportamento da me descritto e, se si, a cosa lo attribuite?


Ammesso che sia vero il diverso modo di comunicare il diaframma, la differenza fra F-stop e T-stop, specialmente in ottiche con poche lenti, dovrebbe essere così piccola da non produrre evidenti differeze di esposizione.

In questo link:

http://forums.dpreview.com/forums/readflat...5471&page=1

ci sono i dati del T-stop di alcuni obiettivi, c'è anche il 50mm f/1.8 AIS che risulta avere una trasmissione del 95%.

Comunque differenze non trascurabili nell'esposizione di obiettivi AIS le ho riscontrate anch'io, ma non tutte in difetto, alcuni tendono a sovraesporre.
Perchè succede questo però non te lo so dire.
Tangerineblues
QUOTE(ccaliri @ Jul 21 2011, 10:44 AM) *
...
2. Queste lenti, usate su D700, portano ad una sistematica sottoesposizione rispetto ai pari focale AF, come è anche confermato dagli istogrammi. La cosa dà un’impressione di nitidezza piacevole (secondo me la D700 tendenzialmente sovraespone con gli AF), ma è comunque una anomalia. Ho sottoposto la questione altrove nel forum, ottenendo la risposta che il fenomeno può dipendere dalla differenza tra F-Stop e T-Stop. Ciò significherebbe che con gli AI la D700 è informata del diaframma selezionato in modo meccanico e con gli AF invece in modo ottico (o elettronico)? Non sono convinto al 100%. Domando: a voi risulta il comportamento da me descritto e, se si, a cosa lo attribuite?
Grazie in anticipo
Carmelo


Benvenuto.

Io non ho notato la sottoesposizione "sistematica". E per essere sincero non ho notato fino ad ora anomalie di esposizione che non siano dovute ad una cattiva mia valutazione di quello che entra nell'immagine. Di solito misuro in matrix ma ho scelto disponibile a pulsante la misurazione spot che valuto e uso moto frequentemente.
Non più tardi di un mese fa ho valutato l'esposizione che la d700 mi restituiva e quelle che io misuravo con il mio Asahi Spotmeter digitale. Le differenze, quando c'erano, non erano mai significative.
Trovo in generale che le fotografie risultino leggermente sovraesposte, rispetto alla mia abitudine alle diapositive (li chiudevo di 1/3 di stop, qui è come se aprissi dello stesso valore), ma questo nella fotografia digitale è solo un bene. E veramente difficile che ottenga esposizioni sballate.

Poi, che ci sia una leggera differenza tra gli obiettivi, questo lo avevo notato anche con la pellicola.
Il 180/2.8 ED tende a dare immagini più chiare mentre il 20/4 tende a chiudere un po'. Ma sappiamo anche che la effettiva apertuta del 20/4 non è 4 ma 4.5, quindi...

Questo per dire che io trovo tutto nella norma e non riscontro "sistematicamente" errori.

Sugli AF non so niente. Non ne ho neanche uno...
GennaroVerolla
Ho l' opportunita' di prendere un obiettivo per foto macro il nikkor 55 micro 2.8 ais, non avendo esperienza in merito gradirei un vostro parere su questa lente. Usato l' ho trovato a 170 spedito con pacco celere. Grazie
Tangerineblues
QUOTE(GennaroVerolla @ Jul 21 2011, 07:19 PM) *
Ho l' opportunita' di prendere un obiettivo per foto macro il nikkor 55 micro 2.8 ais, non avendo esperienza in merito gradirei un vostro parere su questa lente. Usato l' ho trovato a 170 spedito con pacco celere. Grazie



Gennarì, se ti munisci di pazienza e ti leggi a ritroso un po' di pagine di questo Club, trovi descrizioni, fotografie e considerazioni in quantità industriali su questo genere di obiettivo, più di quanto non ne ricaveresti con una semplice risposta.

L'obiettivo è questo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 206.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 174 KB

E questa è una foto scattata con il 55/2.8 micro su diapositicva e scannerizzata

(chiedo scusa a chi la vede per la terza volta)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 350.7 KB
WilloD80
Coincidenza.... rolleyes.gif

Nik AIS 55 Micro f/2.8 su D700

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 941.5 KB

Il consueto saluto a tutto il Club smile.gif

Fil.
Tangerineblues
Ciao Filippo.

Ma dove le trovi tutte ste bestie strane... laugh.gif

Gran bella foto. Il mistico non si smentisce con le sue 243 lamelle arrotondate... laugh.gif
WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 21 2011, 08:12 PM) *
Ciao Filippo.

Ma dove le trovi tutte ste bestie strane... laugh.gif

Sono praticamente circondato da bestie strane... messicano.gif laugh.gif


QUOTE(Tangerineblues @ Jul 21 2011, 08:12 PM) *
Gran bella foto. Il mistico non si smentisce con le sue 243 lamelle arrotondate... laugh.gif

Ecco perché quando s'inchiodano so' dolori... biggrin.gif
pietro58
per la miseria willo, Ciro
se continuate cosi aumenta la tortura di possedere solo il 105 2,5
che nitidezza Willo,bella composizione e che spettacolo di colori
caro Ciro è vero l'hai già proposta un bel pò di pagine addietro, ripostandola non fai altro che aumentare il piacere di goderci lo spettacolo di queste splendide ottiche

bacioni a tutti, che club rolleyes.gif

pietro
WilloD80
QUOTE(pietro58 @ Jul 21 2011, 08:17 PM) *
per la miseria willo, Ciro
se continuate cosi aumenta la tortura di possedere solo il 105 2,5
che nitidezza Willo,bella composizione e che spettacolo di colori
caro Ciro è vero l'hai già proposta un bel pò di pagine addietro, ripostandola non fai altro che aumentare il piacere di goderci lo spettacolo di queste splendide ottiche

bacioni a tutti, che club rolleyes.gif

pietro

Carissimo Pietro.

Personalmente considero il 55 Micro un must, non per niente un carissimo amico del nostro forum l'ha soprannominato 'Il Mistico' guru.gif

E' abbastanza piccolo da trovare sempre spazio nella borsa, ha il fascino degli AI(S) ed all'occorrenza regala degli splendidi close-up. Con tubo di prolunga può raggiungere il rapporto 1:1 per macro più spinte, ma si fa molto onore anche nelle medie e lunghe distanze.

Un salutone anche a te.

Fil.
Tangerineblues
Un saluto anche da parte mia Pietro carissimo!
pietro58
QUOTE(WilloD80 @ Jul 21 2011, 08:32 PM) *
Carissimo Pietro.

Personalmente considero il 55 Micro un must, non per niente un carissimo amico del nostro forum l'ha soprannominato 'Il Mistico' guru.gif

E' abbastanza piccolo da trovare sempre spazio nella borsa, ha il fascino degli AI(S) ed all'occorrenza regala degli splendidi close-up. Con tubo di prolunga può raggiungere il rapporto 1:1 per macro più spinte, ma si fa molto onore anche nelle medie e lunghe distanze.

Un salutone anche a te.

Fil.


come darti torto Fil visto il risultato, intanto immagazzino tutta la vostra esperienza che avete con queste ottiche spero un giorno di metterla a frutto.
propostina per Ciro e per quanti possono aggregarsi:invece del caffè che ne diresti di un bel piatto di pasta? è imminente a Gragnano la sagra sulla pasta a base di teatro,dimostrazioni dei metodi antichi e spettacoli vari buon motivo per lucidare attrezzatura,scarpe (cè da camminare tra un portone e l'altro per godere gli spettacoli) e scaldare i muscoli tra un piatto e l'altro
la data è dal 5 al 9 agosto, fammi sapere il primo giro l'offro io messicano.gif
l'invito è esteso ovviamente alle rispettive consorti e a chiunque sia possessore di ai,ai-s rolleyes.gif

bacioni a tutti

Pietro
Tangerineblues
Potrei essere ancora in città per quelle date. Non mi spiacerebbe farmi un giro da quelle parti con un bel supergrandangolone. Mo vediamo.
camcorna
QUOTE(WilloD80 @ Jul 21 2011, 08:08 PM) *
Coincidenza.... rolleyes.gif

Nik AIS 55 Micro f/2.8 su D700

Ingrandimento full detail : 941.5 KB

Il consueto saluto a tutto il Club smile.gif

Fil.


Ciao Filippo,

una macrofoto molto bella, nitidissima, (le 243 lamelle arrotondate si veodno tutte) e con una creatura misteriosa a occupare la prima scena, ignara della popolarità che godrà. Ma che tipo di bestia è, mai vista un'altra simile.


Cam
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.