QUOTE(Tangerineblues @ Jul 18 2011, 01:51 AM)

Adesso... lo diciamo, che le solarizzazioni sono un po' pacchiane! Molto pacchiane direi! Non mi sono mai piaciute. Ma vedessi 40 anni fa come andavano di moda! Si stampavano solarizzazioni mentre si ascoltava Janise Joplin (che nel frattempo non disdegnava di andare in Porsche...).
Non vorrei però essere frainteso Fausto. La qualità dello sfocato prodotta da un obiettivo è un fatto ed è anche un fatto serio. Molto serio. Il 105 è famoso sia per quello che mette a fuoco, sia per lo sfocato che produce, indipendentemente dal numero di lamelle e dal loro bordo rotondo. Perchè quello contribuisce molto, ma non fa la qualità dello sfocato che, come per il potere risolutivo, dipende dal progetto che è alla base dell'ottica in questione. Io penso che, generalmente, lo sfocato sia sempre funzionale agli elementi principali di una foto che, in linea di massima, preferisco nitidi e precisi almeno in un grado accettabile.
Veder emergere da masse informi qualcosa su cui il nostro cervello si concentra è d'effetto ma, il più delle volte ci dice poco o nulla sulla qualità dell'obiettivo che stiamo usando e dice poco o nulla in senso assoluto.
È difficile sottrarsi alle mode perchè è soprattutto il nostro gusto che si adatta ad esse.
Ed è facile vedere persone che storcono il naso quando sentono appena l'odore di HDR e poi il 90% del loro portfolio è fatto di pochi millimetri quadrati di roba nitida circondata da un universo informe.
Ora è il tempo dello sfocato estremo. Non costruiscono ottiche senza diaframma perchè costerebbero meno. Più difficilmente verrà il tempo del mosso, perchè allora bisognerebbe confrontarsi con Maestri come Cartier Bresson. E sarebbe un po' dura...
Per lo sfocatone estremo è più facile: apri tutto e trovi un punto da mettere a fuoco, tempi veloci, niente rottura di b@lle di cavalletti da usare, cotto e mangiato, insomma, il resto viene da sè.
Ma non tutto finisce per essere automaticamente significativo come la panchina sotto la pioggia di Filippo MK1, dove il progetto di Filippo ha percorso tutta l'immagine e dove ogni elemento, riconoscibile sebbene sfocato, è funzionale a creare l'ambiente che dà vita a quelle gocce di pioggia sul legno della panca.
Poi è chiaro che uno deve pure divertirsi e fare quello che gli fa piacere al momento, mancherebbe altro!

Ciao Ciro,
anzitutto ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato,di cuore.
Tecnicamente ti do' ragione...solo in parte,senza offesa spero:d'accordissimo che per avere uno sfocato di classe sia fondamentale il tipo di lente e ovviamente lo schema ottico.
Il fatto che piu' m'infastidisce,nei 7 lamelle,è che se solo chiudo di uno o due diaframmi dalla TA otterro' inevitabilmente,NEI PUNTI LUCE,un'ettagono anzichè un piu' piacevole e naturale cerchio.

:qui le 9 lemelle,meglio se arrotondate,fanno la differenza,regalando punti luce "tondi" anche ai diaframmi chiusi.
Si,è vero,è una situazione particolare,rara,ma non vorrei essere costretto ad usare sempre la TA,per fotografare:in particolare nelle lenti luminose significherebbe avere una PDC talmente ridotta d'avere a fuoco un solo occhio,ad esempio
Il 105 2.5,o meglio "Il Raisuli",sempre piu' spesso mi tenta:un po',a dirla tutta,perchè costa relativamente poco,per quanto offre;un po' perchè quando vedo le vostre immagini e queste
http://www.flickriver.com/lenses/nikon/105mmf25ai/ mi chiedo:"ma val la pena,come sto facendo,risparmiare tanto per arrivare all'85 1.4 AFD,quando con poco piu' di centoeuro mi comprerei il Raisuli??"
Mah...non saprei proprio.
Settimana scorsa,quando ho ritirato la tanto attesa D7000 per mia moglie,il fotografo aveva sullo scaffale un 105 2.5:vissuto,molto vissuto;l'ho girato e rigirato:per "fortuna" aveva la ghiera della MAF piuttosto dura,perchè onestamente,per 90€...l'avrei preso al volo,anche solo per "capire" cosa puo' dare una lente del genere.
Insomma:se tutti ne parlano cosi bene ci sara' un perchè,no?
NOC adesso ha solo un'f1.8:sara' anche piu' rinomato ma non mi attira troppo,sia per il costo che per la maggior difficolta' di MAF.
Va bè,scusami per l'infinito monologo,Ciro:intanto continuo a godere delle vostre immagini...
Ciao,ancora grazie.
Fausto.