Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
lilly1976
200/4 ai a f4IPB Immagine Ingrandimento full detail : 620.9 KB
a f8IPB Immagine Ingrandimento full detail : 87.3 KB
Corraflex1971
Non ricordo se lo'ho già postata però la metto,D90(DX)+ 300 f4 (non è Nikon AI-AI-S, chiedo scusa ma è un ottica mf )

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 869.9 KB
nickname_74
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 16 2011, 09:36 PM) *
Scusami ma ho qualche difficoltà a seguire i tuoi percorsi, e suggerire delle cose mi viene difficile.
La fotografia argentica si sceglie per motivi che con le ottiche non hanno niente a che vedere.
Per me gli obiettivi sono solo uno strumento e non il motivo per fare scelte di assetto fotografico così determinanti.
Io vengo dalla fotografia argentica e indietro non torno, se non per diletto e per togliermi qualche soddisfazione nostalgica. Sviluppare un negativo è già una bella impresa ma, allestire una Camera Oscura, per stampare dignitosamente, è roba che o hai spazio e denaro o è meglio non prendersi in giro. Le diapositive hanno salvato generazioni di fotografi regalando loro (e a me stesso) una dignità. Ma un fotografo "argentico" vero è colui che infila le mani negli acidi e trascorre ore sotto la luce delle lampade inattiniche e degli ingranditori, inalando iposolfito e idrochinone a pieni polmoni. Qui dentro c'è gente che ne sa qualcosa.

Vuoi fare quello? Bene! Ma suppongo che non sia il possesso o l'ipotesi di acquisto di un vecchio vetro a condurti su questo sentiero nobilissimo e rispettabilissimo. Altrimenti finirai per odiarla quella tanto agognata ghiera dei diaframmi.

Quello che non capisco è proprio questa domanda che si presenta di frequente: che obiettivi mi consigliate?
La risposta è solo una: e io che ne so! Come posso saperlo?

Che ne so se ti piace fare ritratti ed hai bisogno di un piccolo/medio tele o fai foto sportive e hai bisogno di un tele spinto oppure se vuoi infilare in quel francobollo tutta la catena degli Appennini, compresa la dacia di Giannino e hai bisogno di un grandangolare?

Mi chiedo: perchè acquistare vecchi obiettivi per il 24x36 (a volte ottiche anche mediocri) quando si usa il formato 12x18?
Perchè fare questa cosa, quando gli obiettivi per il formato dx sono così ben performanti?
Se voglio il formato 6x6 io non vado ad acquistare ottiche planar da 75mm da usare su Fx, compro una hasselblad o roba simile e chiudo la pratica.
Se non me lo posso permettere allora uso quello che ho.
Tu pensi già ad una annunciata e ancora non vista d800. Hai già scartato l'idea di procurarti una d700 o una d3 che, ancora oggi, è grasso che cola.
Pensi di fotografare meglio con una d800 rispetto a quello che fai ora? Forse si.
Ma poi dici di voler fare l'analogico, che è una scelta in netta contrapposizione.
Non ci capisco. E quindi non so aiutarti.

ma qual è il problema di avere una dx?

Questa è una fotografia fatta con dx. Che lei manca?

Ingrandimento full detail : 427.6 KB

@ Willo e Giapia

belle foto ragazzi. Bello il B&N di Filippo e le spighe di Gianni. Complimenti!



@tangerineblues : l'idea di una vecchia analogica e' solo legato al fascino che queste macchine sprigionano e non avendo mai scattato su pellicola mi attirano molto ( parlo solo di una sensazione di pelle, perche' non ne conosco assolutamente i pro e i contro ). Non sarei mai in grado di potermele poi sviluppare, non ho assolutamente i mezzi e le capacita' per farlo.
Ho iniziato a fare qualche foto solo 2 anni fa' e sono partito con una reflex.

Mi sembrava di aver capito ( ma forse ho capito male ) che alcune lenti tra cui gli AI-AIS rendano meglio sul sensore 24x36, da qui la mia domanda, visto che cmq al momento di comprare una reflex FX non mi sarebbe possibile.
Tangerineblues
Allora la questione è diversa.
lilly1976
QUOTE(corraflex71 @ Oct 16 2011, 09:51 PM) *
Non ricordo se lo'ho già postata però la metto,D90(DX)+ 300 f4 (non è Nikon AI-AI-S, chiedo scusa ma è un ottica mf )

Ingrandimento full detail : 869.9 KB

Complimenti!!! bellissimo il cavaliere.......
lilly1976
200/4 a f 5.6 1/50s
micromosso o fuorifuoco?
ciao Giuseppe.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 400.2 KB
Tangerineblues
Che le ottiche AIS vadano meglio su Fx che su Dx è una mia opinione personale di cui sono molto convinto ma che non è condivisa dalla maggioranza. Per essere chiari ed espliciti.
La resa di un obiettivo AIS su una Fx digitale è, oggi, decisamente superiore a quello che puoi ottenere con una 24x36 a pellicola. Il punto di non ritorno è stato superato intorno ai 6/8 megapixel.
E se lo dice un certo Bayer della Kodak ci possiamo credere senza dubbio.

Ma facciamo un po' di chiarezza una volta per tutte. Che un AIS renda meglio sul suo formato nativo, ammesso e non concesso che sia così, non implica che un obiettivo per dx, su dx, non vada altrettanto bene. Anzi, va benissimo perchè dovendo infilare roba in un formato più piccolo si tratta di obiettivi anche più performanti e dedicati. Vanno a bomba.

Ciò detto, un AIS su dx va bene lo stesso, se accetti di avere la sua focale moltiplicata x1.5. La loro resa è buona ma credo che siamo tutti d'accordo nel dire che gli AIS sono obiettivi che hanno qualche decina di anni e che se alcuni di essi possono ancora esprimere grandi performance ancora oggi, ciò non toglie che molti moderni obiettivi per Fx sono decisamente eccellenti e superiori.

la tecnologia in 30 anni, per fortuna, ha fatto progressi.

Io ho comprato una Fx perchè avevo 12 AIS e volevo continuare a sfruttarli. Ma tu che inizi, che necessità hai di tuffarti nel passato piuttosto che guardare al futuro?
Gian Carlo F
Ma quì è sempre più dura! In poche ore si riempono paginate, un vero Club orgasmico messicano.gif


QUOTE(chesterman @ Oct 16 2011, 04:20 PM) *
Salve a tutti,
scusate i'intrusione.
Sono possessore di un obbiettivo 35mm F2.5 serie E montato su nikon d5000.
Vi posso chiedere gentilmente quali altri obbiettivi "vecchietti" acquistare ?
Per fotografare paesaggi,o altro, da sperimentare.

Se cerchi un grandangolo, visto che hai il 35mm, direi un 20mm, ce ne sono 3 versioni, f2,8 3,5 e 4, vanno benissimo tutte
Se cerchi un tele direi un 105mm f2,5 o un 135mm f2,8
Se cerchi un macro il 55mm f2,8

QUOTE(WilloD80 @ Oct 16 2011, 08:24 PM) *
Saluti a te Gianni. Belle farfallette.

Ragazzi state postando delle foto magnificheeeeee!!!! guru.gif guru.gif

L'autunno ha iniziato a farsi sentire; tre ricordi delle ormai lontane vacanze estive in riva al mare. AIS 20mm f/2.8

Ingrandimento full detail : 834.2 KB

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Un saluto a tutti.

Fil.



in un'altra discussione ho postato questi scatti di confronto a f16
Dovete ingrandirle per capire quale è più nitida.....

105mm f2,8 AIS Micro

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.6 MB


135mm f2,8 AIS

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.3 MB
nickname_74
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 16 2011, 10:05 PM) *
Che le ottiche AIS vadano meglio su Fx che su Dx è una mia opinione personale di cui sono molto convinto ma che non è condivisa dalla maggioranza. Per essere chiari ed espliciti.
La resa di un obiettivo AIS su una Fx digitale è, oggi, decisamente superiore a quello che puoi ottenere con una 24x36 a pellicola. Il punto di non ritorno è stato superato intorno ai 6/8 megapixel.
E se lo dice un certo Bayer della Kodak ci possiamo credere senza dubbio.

Ma facciamo un po' di chiarezza una volta per tutte. Che un AIS renda meglio sul suo formato nativo, ammesso e non concesso che sia così, non implica che un obiettivo per dx, su dx, non vada altrettanto bene. Anzi, va benissimo perchè dovendo infilare roba in un formato più piccolo si tratta di obiettivi anche più performanti e dedicati. Vanno a bomba.

Ciò detto, un AIS su dx va bene lo stesso, se accetti di avere la sua focale moltiplicata x1.5. La loro resa è buona ma credo che siamo tutti d'accordo nel dire che gli AIS sono obiettivi che hanno qualche decina di anni e che se alcuni di essi possono ancora esprimere grandi performance ancora oggi, ciò non toglie che molti moderni obiettivi per Fx sono decisamente eccellenti e superiori.

la tecnologia in 30 anni, per fortuna, ha fatto progressi.

Io ho comprato una Fx perchè avevo 12 AIS e volevo continuare a sfruttarli. Ma tu che inizi, che necessità hai di tuffarti nel passato piuttosto che guardare al futuro?



grazie per avermi dato qualche spunto di riflessione in piu' e chiarito qualche dubbio.

Penso che di reali necessita' di tuffarmi nel passato non ce ne siano, pero' riflettevo su alcuni punti :
vedendo alcune foto, anche in questo club, ho la sensazione che alcune ottiche AIS abbiano, rispetto ad alcune ottiche moderne una resa, passaggi tonale delicati, sfocato diversi. La sensazione che mi danno, sensazione a pelle, chiaro, non empirica e' che questi aspetti, per alcuni generi fotografici, siano piu' gradevoli rispetto a ottiche di ultima generazione.
Valutando poi il feeling che ho avuto con il mio primo MF, il 55 Micro, acquistato la settimana scorsa, questa sensazione che avevo e' stata confermata alla grande.
Un'ultima considerazione, parlando di ottiche fisse : i fissi di ultima generazione 24 f1.4, 35 f1.4 85 f1.4 sono sicuramente di altissimo livello, eccelsi in alcuni casi. Dal punto di vista economico pero', per chi con la fotografia non ci lavora, sono un po' troppo onerosi dal mio punto di vista quindi inavvicinabili.
In questo senso alcune ottiche del passato penso possano essere quasi alla loro altezza ed essere anche abbordabili dal punto di vista economico.
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 16 2011, 10:05 PM) *
Che le ottiche AIS vadano meglio su Fx che su Dx è una mia opinione personale di cui sono molto convinto ma che non è condivisa dalla maggioranza. Per essere chiari ed espliciti.
La resa di un obiettivo AIS su una Fx digitale è, oggi, decisamente superiore a quello che puoi ottenere con una 24x36 a pellicola. Il punto di non ritorno è stato superato intorno ai 6/8 megapixel.
E se lo dice un certo Bayer della Kodak ci possiamo credere senza dubbio.

Ma facciamo un po' di chiarezza una volta per tutte. Che un AIS renda meglio sul suo formato nativo, ammesso e non concesso che sia così, non implica che un obiettivo per dx, su dx, non vada altrettanto bene. Anzi, va benissimo perchè dovendo infilare roba in un formato più piccolo si tratta di obiettivi anche più performanti e dedicati. Vanno a bomba.

Ciò detto, un AIS su dx va bene lo stesso, se accetti di avere la sua focale moltiplicata x1.5. La loro resa è buona ma credo che siamo tutti d'accordo nel dire che gli AIS sono obiettivi che hanno qualche decina di anni e che se alcuni di essi possono ancora esprimere grandi performance ancora oggi, ciò non toglie che molti moderni obiettivi per Fx sono decisamente eccellenti e superiori.

la tecnologia in 30 anni, per fortuna, ha fatto progressi.

Io ho comprato una Fx perchè avevo 12 AIS e volevo continuare a sfruttarli. Ma tu che inizi, che necessità hai di tuffarti nel passato piuttosto che guardare al futuro?

Lo dico per esperienza diretta, credo che counque il miglior utilizzo degli AI/AIS viene dal pieno formato in quanto:
- si sfrutta tutta l'area di copertura dell'obiettivo, cioè si catturano sul sensore più del doppio di informazioni, questo fa sì che le immagini sono più nitide
- si focheggia meglio per via del mirino più grande
- non c'è il fattore 1,5 che trasformava il mio 20mm in un 30mm (mi dava un fastidio...)
- in DX bisogna comunque partire da modelli non entry level, per cui tanto vale andare direttamente al formato maggiore.
Io quando sono passato dalla D90 alla D700 (allora di AI/AIS ne avevo 6) ho notato un salto di qualità davvero significativo.
Insomma, se arriva questa D800 io consiglio di guardarsi in giro e cercare una bella D700 di occasione.
Gian Carlo F
QUOTE(nickname_74 @ Oct 16 2011, 10:29 PM) *
grazie per avermi dato qualche spunto di riflessione in piu' e chiarito qualche dubbio.

Penso che di reali necessita' di tuffarmi nel passato non ce ne siano, pero' riflettevo su alcuni punti :
vedendo alcune foto, anche in questo club, ho la sensazione che alcune ottiche AIS abbiano, rispetto ad alcune ottiche moderne una resa, passaggi tonale delicati, sfocato diversi. La sensazione che mi danno, sensazione a pelle, chiaro, non empirica e' che questi aspetti, per alcuni generi fotografici, siano piu' gradevoli rispetto a ottiche di ultima generazione.
Valutando poi il feeling che ho avuto con il mio primo MF, il 55 Micro, acquistato la settimana scorsa, questa sensazione che avevo e' stata confermata alla grande.
Un'ultima considerazione, parlando di ottiche fisse : i fissi di ultima generazione 24 f1.4, 35 f1.4 85 f1.4 sono sicuramente di altissimo livello, eccelsi in alcuni casi. Dal punto di vista economico pero', per chi con la fotografia non ci lavora, sono un po' troppo onerosi dal mio punto di vista quindi inavvicinabili.
In questo senso alcune ottiche del passato penso possano essere quasi alla loro altezza ed essere anche abbordabili dal punto di vista economico.


Hai colto abbastanza nel segno.
Tra l'altro sei partito con un obiettivo (55mm) basilare.
Gli AI/AIS hanno in genere una qualità ottico/meccanica elevata, questo fa sì che usarli è un vero piacere, sempre che piaccia focheggiare, diaframmare, usare l'iperfocale, ecc. Per me che sono partito con macchine ad esposizione e maf manuale è naturale anzi, spesso è "il divertimento"
Di AI/AIS ne ho 9 (ero partito con 6 e tra compra e vendi sono arrivato a quel numero) e, anche se alcuni li uso davvero poco, li adoro.

Io ho avuto questi obiettivi a maf auto:
- il 24-85mm f2,8-4 AFD (inferiore sempre ai miei AI/AIS) soprattutto ai diaframmi più aperti, dopo f8 si equivalevano come nitidezza, ma lo zoom aveva i colori impastati.
- il 28mm f2,8 AFD, buono ma plasticosetto
- il 105mm Micro f2,8 AFS VR, un vero mostro in tutte le condizioni, ma troppo pesante ed ingombrante (ed in macro non superiore al 105mm AIS f2,8 che, tra l'altro si maneggiava meglio)
Ora ho
- il 50mm AFS f1,4, spettacolare ai diaframmi più aperti, ma che uso pochissimo, il 55mm AIS Micro lo cannibalizza
- il 24-120mm f4 VR, questo devo dire che è spettacolare sempre ed a tutti i diaframmi, riesce anche a superare diversi AI/AIS a focale fissa (fino a ieri questo era non possibile), sfuocato bellissimo e VR poi sono la ciliegina sulla torta di questo zoom 5X, spero solo che sia robusto come i miei vecchi AI.
Insomma potrei fare tranquillamente a meno del 24mm, 28mm,35mm,85mm,135mm....

Però con gli AI mi ci diverto troppo, mi danno soddisfazione impagabile a vederli, ad usarli...
secondo me sono una vera malattia messicano.gif
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2011, 10:19 PM) *
Ma quì è sempre più dura! In poche ore si riempono paginate, un vero Club orgasmico messicano.gif
Se cerchi un grandangolo, visto che hai il 35mm, direi un 20mm, ce ne sono 3 versioni, f2,8 3,5 e 4, vanno benissimo tutte
Se cerchi un tele direi un 105mm f2,5 o un 135mm f2,8
Se cerchi un macro il 55mm f2,8
in un'altra discussione ho postato questi scatti di confronto a f16
Dovete ingrandirle per capire quale è più nitida.....

105mm f2,8 AIS Micro

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201110/gallery_4e9b35da0dc27_f16105b.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.6 MB</a>

135mm f2,8 AIS

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201110/gallery_4e9b35e49e2f1_f16135b.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.3 MB</a>

ciao Gian Carlo,mi butto dal monitor del mio portatile vedo meglio il 135mm.
Tangerineblues
QUOTE(lilly1976 @ Oct 16 2011, 10:01 PM) *
200/4 a f 5.6 1/50s
micromosso o fuorifuoco?
ciao Giuseppe. Ingrandimento full detail : 400.2 KB


Entrambi. La bambina si è mossa e tu hai registrato il mosso con il 1/50 di sec che è la 1/4 del tempo di sicurezza con l'impiego del 200/4 anche se è un obiettivo non troppo pesante. Mi pare che sia di poco superiore ai 500 grammi. Comunque 1/50 è poco se appena appena il soggeto si muove a quella distanza. O se tu non hai le mani di marmo.
Di conseguenza perdi anche il fuoco facilmente. Con un 200 mm a f5.6, mettiamo che tu stia a 2 metri di distanza, hai forse 2 cm di PdC. Insomma se metti a fuoco gli occhi perdi la punta del naso.
Un 105 a 1,5 metri e a f/5.6 non solo pesa 100 grammi meno ma ti da più del doppio della PdC.
Non a caso...
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Oct 16 2011, 10:01 PM) *
200/4 a f 5.6 1/50s
micromosso o fuorifuoco?
ciao Giuseppe. Ingrandimento full detail : 400.2 KB



Ciao Giuseppe, se c'è del micromosso è trascurabile, l'immagine è soprattutto fuori fuoco.
Il piano di fuoco si trova un buon 10cm dietro gli occhi, se guardi bene la trama della maglia, sotto l'orecchio vedrai che è resa perfettamente.
Ciò non toglie, come ti ha suggerito correttamente Ciro, che con un 200 dovresti scattare con tempi più rapidi.
Comunque hai dimostrato una bella mano ferma e la foto è comunque molto bella ugualmente.
Filippo Mk1
Tangerineblues
Mi corre obbligo e piacere di collaborare alla Luminaria che abbiamo intrapreso con l'ottimo Camillo.
Anche io ho scelto i lampioni di un locale ma, non potendo competere in pregio con l'ultima opera di Cammy, ho deciso per un taglio ed un orientamento diverso, in una atmosfera che sa di Rock/blue di carburatori e marmitte aperte.

Ai miei inseguitori che in questo periodo stanno gagliardamente smanettando con il cursore per la saturazione colori vorrei dire: ragazzi, vi prego, se prima non vi fate due birre e non tirate giù due bestemmie da competizione e non siete passati per il garage a regolare il getto del minimo dei carburatori della moto sporcandovi di grasso e benzina, i condensatori del monitor non esploderanno mai nei pixel della matrice attiva come due galeotti di Alcatraz in un bor_dello di Las Vegas. È dal buio profondo delle vostre oscure coscienze che deve arrivare il colore. Se siete senza peccato, lasciate stare...

laugh.gif laugh.gif

I lampioni del Penny Black (35/2 1/30 sec f/2 560 iso)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 291.6 KB
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Oct 17 2011, 12:29 AM) *
Ciao Giuseppe, se c'è del micromosso è trascurabile, l'immagine è soprattutto fuori fuoco.
Il piano di fuoco si trova un buon 10cm dietro gli occhi, se guardi bene la trama della maglia, sotto l'orecchio vedrai che è resa perfettamente.
Ciò non toglie, come ti ha suggerito correttamente Ciro, che con un 200 dovresti scattare con tempi più rapidi.
Comunque hai dimostrato una bella mano ferma e la foto è comunque molto bella ugualmente.
Filippo Mk1



Sono d'accordo. Il fuoco è proprio lì. Ma c'è anche movimento. Non dico necessariamente di Giuseppe, ma della bambina. Guarda il bordo inferiore della foto in corrispondenza del bordino della maglietta: lì c'è il mosso.
______________

Con il Chiummo sono riuscito ad avere micromosso anche con 1/500 di sec. Bisogna stendere la mano sinistra, accoglierlo nel palmo e sostenerlo anteriormente alla ghiera della MaF con l'indice; in questo modo la mano si rilassa, smette di vibrare e il Chiummo non tira avanti. Altrimenti qualunque tempo sotto il millesimo è a rischio.

Ma vorrei ricordare che questo obiettivo ha la lente L1 ED, purtroppo non protetta e la lente L2 che è un Flint in Lantanio. È corretto molto bene per Astigmatismo, Aberrazione Sferica e Coma e per questo era usato anche in astronomia. È l'unico AIS che uso a TA senza nessuna preoccupazione.
rolubich
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 16 2011, 10:05 PM) *
Io ho comprato una Fx perchè avevo 12 AIS e volevo continuare a sfruttarli. Ma tu che inizi, che necessità hai di tuffarti nel passato piuttosto che guardare al futuro?


Anch'io non avevo ottiche AIS (sono nato fotograficamente con il digitale), ma, presa la prima più per curiosità che per altro nel 2008, ne sono seguite altre perchè le ho subito apprezzate e preferite, per certi aspetti, alle ottiche più recenti.

QUOTE(nickname_74 @ Oct 16 2011, 10:29 PM) *
grazie per avermi dato qualche spunto di riflessione in piu' e chiarito qualche dubbio.

Penso che di reali necessita' di tuffarmi nel passato non ce ne siano, pero' riflettevo su alcuni punti :
vedendo alcune foto, anche in questo club, ho la sensazione che alcune ottiche AIS abbiano, rispetto ad alcune ottiche moderne una resa, passaggi tonale delicati, sfocato diversi. La sensazione che mi danno, sensazione a pelle, chiaro, non empirica e' che questi aspetti, per alcuni generi fotografici, siano piu' gradevoli rispetto a ottiche di ultima generazione.
Valutando poi il feeling che ho avuto con il mio primo MF, il 55 Micro, acquistato la settimana scorsa, questa sensazione che avevo e' stata confermata alla grande.
Un'ultima considerazione, parlando di ottiche fisse : i fissi di ultima generazione 24 f1.4, 35 f1.4 85 f1.4 sono sicuramente di altissimo livello, eccelsi in alcuni casi. Dal punto di vista economico pero', per chi con la fotografia non ci lavora, sono un po' troppo onerosi dal mio punto di vista quindi inavvicinabili.
In questo senso alcune ottiche del passato penso possano essere quasi alla loro altezza ed essere anche abbordabili dal punto di vista economico.


Sono d'accordo, secondo me i lati positivi sono parecchi:

- scelta molto ampia

- costi relativamente contenuti

- dimensioni contenute e maggior uniformità delle dimensioni dell'attacco filtri

- resa ottica spesso paragonabile se non superiore ai successivi modelli AF-D (potrei fare molti esempi) e non troppo distante anche dagli AF-S (ne ho provati solo un paio a dir la verità)

- contrasto e resa dei colori più piacevole (ma questa è una questione di gusti)

- piacere "tattile" nemmeno paragonabile

- e soprattutto fotografare è molto più divertente (come divertente è anche vedere gli sguardi incuriositi di amatori con D3x e 24-70 quando ti vedono fotografare con un minuscolo 50mm f/1.8 serie E)

Stai solo attento che sono come le ciliege, uno tira l'altro.
Tangerineblues
Se per voi non è significativo che un 20 diventi 30 e che un 55 diventi 82 che un 105 diventi un 160 e via dicendo e se avete verificato che le prestazioni di un AIS su dx vi soddisfano al pari di un obiettivo dedicato dx, allora non c'è problema.
Io non ho altro che AIS, (20-24-35-50(2)-55-85-105-180-300-500) quindi con me sfondate una porta aperta.
Apertissima, spalancata. laugh.gif
lilly1976
Buongiorno amici grazie per i suggerimenti tecnici e pratici .i miei ai 35/2.8-55/2.8-200/4
altri ai serie sp con ad2 (vietati al club)
-17/3.5 ai
-35-80/2.8-3.8 ai
-90/2.5ai macro
-70-210/ai3.5 macro
-300/5.6ai macro
il mio passaggio al digitale dalla fe2 alla d700 (traumatico)
Ciao Giuseppe
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 17 2011, 01:12 AM) *
Sono d'accordo. Il fuoco è proprio lì. Ma c'è anche movimento. Non dico necessariamente di Giuseppe, ma della bambina. Guarda il bordo inferiore della foto in corrispondenza del bordino della maglietta: lì c'è il mosso.
______________


Ho visto anch'io li in basso ma non credo sia mosso quello. Se fosse così mossa la maglietta, sotto il collo, lo sarebbe anche nel punto in cui vedo il fuoco, sotto l'orecchio e invece la è ferma. Anche il volto, che potrebbe essere in movimento indipendentemente dal busto, mi sembra abbastanza fermo, il contorno dei denti, delle narici, le ciglia e anche i capelli sono netti, solo fuori fuoco.
Credo che quello in basso sia un problema ottico periferico.
Poi un pò di micromosso, con quel tempo di otturazione, ci può stare.


macromicro
non tirate giù due bestemmie da competizione

questa non l'avevo mai sentita biggrin.gif laugh.gif pc_scrive.gif
macromicro
se alcuni di essi possono ancora esprimere grandi performance ancora oggi

se tu dovessi fare una piccola classifica/indicazione di 2-3 obiettivi imperdibili, non considerando l'uso che uno ne fa nel senso del tipo di fotografia che predilige, quali potresti o ti sentiresti di indicare?
Tangerineblues
QUOTE(macromicro @ Oct 17 2011, 09:00 AM) *
se alcuni di essi possono ancora esprimere grandi performance ancora oggi

se tu dovessi fare una piccola classifica/indicazione di 2-3 obiettivi imperdibili, non considerando l'uso che uno ne fa nel senso del tipo di fotografia che predilige, quali potresti o ti sentiresti di indicare?


A domanda rispondo, ma lo faccio malvolentieri perchè non ho risposte oggettive, ma solo opinioni personalissime e soggettive coerenti con il mio modo di fotografare e la mia personale percezione.
E vedrai presto quanto è soggettiva. Non è possibile che io ti risponda indipendentemente dall'uso che ne faccio. Non sono un collezionista nè un tecnico, quindi ti dico quali sono gli obiettivi che stanno nella mia borsa fra i 12 che ho. E se ci stanno questi vuol dire che gli altri o non mi entusiasmano o non trovo occasione di usarli.

Ci sta il 55 micro (+ anello PK13) per soggetti vicini e uso generico, ma non frequente.
Ci sta il 105/2.5
Ci sta il 180/2.8 ED

Ci sta il 35/2 che è il mio numero 1 per quantità d'uso. Potrei fare a meno di tutto ma non del 35.
Ci sta il 20/4 (con un anello invertitore BR2a)

Sono molto soddisfatto dal 55 in su. Un po' meno dal 55 in giù che sono proprio le mie focali quotidiane e che vorrei più lineari nelle prestazioni.
Le attuali quotazioni dei grandangoli, specie del 20 che prediligo per la sua leggerezza e compattezza non me li fanno ritenere "imperdibili", ma aprono alternative possibili.
Dal 55 in giù la qualità si ottiene a 8, 11 e 16. Difficile che usi diaframmi diversi se non ne sono costretto.

Nella mia piccola borsa veloce quotidiana ci sono il 20, il 35 e il 105.

Se esco solo con la macchina, 99 su 100 è equipaggiata con il 35.

PS. per le bestemmie da competizione ne ho di specifiche per specifiche tonalità di colore. laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Oct 16 2011, 10:58 PM) *
ciao Gian Carlo,mi butto dal monitor del mio portatile vedo meglio il 135mm.


e hai ragione, tra l'altro lo ho verificato a tutti i diaframmi e da lontano (dove stravince),
insomma il 135mm f2,8 AIS in macro è "abbastanza" più nitido del 105mm f2,8 macro AIS che, ti assicuro, se la batte con il 105mm f2,8 AFS VR (li avevo entrambi), per cui io considero il 135mm f2,8 (forse) l'obiettivo più nitido che ho, rispetto al macro ha un minor contrasto generale, ma non vuol dire nulla, è più nitido.

QUOTE(Tangerineblues @ Oct 17 2011, 01:01 PM) *
A domanda rispondo, ma lo faccio malvolentieri perchè non ho risposte oggettive, ma solo opinioni personalissime e soggettive coerenti con il mio modo di fotografare e la mia personale percezione.
E vedrai presto quanto è soggettiva. Non è possibile che io ti risponda indipendentemente dall'uso che ne faccio. Non sono un collezionista nè un tecnico, quindi ti dico quali sono gli obiettivi che stanno nella mia borsa fra i 12 che ho. E se ci stanno questi vuol dire che gli altri o non mi entusiasmano o non trovo occasione di usarli.

Ci sta il 55 micro (+ anello PK13) per soggetti vicini e uso generico, ma non frequente.
Ci sta il 105/2.5
Ci sta il 180/2.8 ED

Ci sta il 35/2 che è il mio numero 1 per quantità d'uso. Potrei fare a meno di tutto ma non del 35.
Ci sta il 20/4 (con un anello invertitore BR2a)

Sono molto soddisfatto dal 55 in su. Un po' meno dal 55 in giù che sono proprio le mie focali quotidiane e che vorrei più lineari nelle prestazioni.
Le attuali quotazioni dei grandangoli, specie del 20 che prediligo per la sua leggerezza e compattezza non me li fanno ritenere "imperdibili", ma aprono alternative possibili.
Dal 55 in giù la qualità si ottiene a 8, 11 e 16. Difficile che usi diaframmi diversi se non ne sono costretto.

Nella mia piccola borsa veloce quotidiana ci sono il 20, il 35 e il 105.

Se esco solo con la macchina, 99 su 100 è equipaggiata con il 35.

PS. per le bestemmie da competizione ne ho di specifiche per specifiche tonalità di colore. laugh.gif


Ciro mi sembri quasi mio fratello gemello messicano.gif
vi dico le mie preferenze sui vecchietti che ho

- n° 1 - 35mm f2 (il mio primo obiettivo Nikkor), la madre di tutte le ottiche
- n° 2 - 20mm f4
- n° 3 - 55mm micro f2,8
- n° 4 - tutti gli altri AI/AIS (24-28-85-135-200micro-80-200), compresi il 50mm AFS f1,4 e il 24-120mm AFS f4
Tangerineblues
Caro Gian, la cosa mi fa onore e piacere. rolleyes.gif
Miajak
PER TUTTI I (FELICI)POSSESSORI DEL 105 MICRO F2.8 AIS IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB CIAO
pietro58
n'giorno a tutti, nessuno escluso
tanto per non far saltare i fosfori subito, come promesso, comincio con questa con toni caldi ma colori tenui adatti solo ad apprezzare le sfumature dei passaggi di colore


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Angenieux 180 2,3 apo dem ai-s a f 5,6 ed aggiungo Vive la France!

Pietro

ps. chi vuole intendere, intenda biggrin.gif biggrin.gif
Tangerineblues
Cambio ottica.

Questo è un obiettivo che... obiettivamente... uso poco.
Si tratta del AIs 24/2.8, questa volta montato sul CCD della d200 che lo promuove a 36 mm.

Quindi:

24/2.8 su d200 a 100 iso 1/160 sec a f/2.8

MOMM (me on my moto)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 357.9 KB

pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 17 2011, 07:50 PM) *
Cambio ottica.

Questo è un obiettivo che... obiettivamente... uso poco.
Si tratta del AIs 24/2.8, questa volta montato sul CCD della d200 che lo promuove a 36 mm.

24/2.8 su d200 a 100 iso 1/160 sec a f/2.8


ed onestamente, almeno a questa distanza, fai male laugh.gif

Pietro
Tangerineblues
QUOTE(pietro58 @ Oct 17 2011, 08:41 PM) *
ed onestamente, almeno a questa distanza, fai male laugh.gif

Pietro


Pietro, il fatto è che con il passare del tempo mi accorgo che avere un obiettivo è necessario ma non obbligatorio; averne 2 è proprio una figata e averne 3 è un lusso sfrenato...
Corraflex1971
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 17 2011, 07:50 PM) *
Cambio ottica.

Questo è un obiettivo che... obiettivamente... uso poco.
Si tratta del AIs 24/2.8, questa volta montato sul CCD della d200 che lo promuove a 36 mm.

Quindi:

24/2.8 su d200 a 100 iso 1/160 sec a f/2.8

MOMM (me on my moto)

Ingrandimento full detail : 357.9 KB

Mi sembra super nitido, anche su DX.Avevo letto non bene sul 24 Nikon,addirittura che era il peggior grandangolo della sua categoria,invece mi sembra più che ottimo...
Ne hai altre anche di paesaggio o street , se ti va mi piace come focale ,sempre su DX, io ho solo la mia piccola D90 .
pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 17 2011, 08:46 PM) *
Pietro, il fatto è che con il passare del tempo mi accorgo che avere un obiettivo è necessario ma non obbligatorio; averne 2 è proprio una figata e averne 3 è un lusso sfrenato...


beh? e che ci vuole, basta avere un corpo per ogni ottica, almeno per le uscite leggere laugh.gif

QUOTE(corraflex71 @ Oct 17 2011, 08:46 PM) *
Mi sembra super nitido, anche su DX.Avevo letto non bene sul 24 Nikon,addirittura che era il peggior grandangolo della sua categoria,invece mi sembra più che ottimo...
Ne hai altre anche di paesaggio o street , se ti va mi piace come focale ,sempre su DX, io ho solo la mia piccola D90 .


e tienila stretta mio caro che " Mala tempora currunt" se si dice cosi, anche io mi tengo ancora stretto la mia D-100, oltre alla D2X che uso, e poi le ottiche su DX hanno un'altro sapore biggrin.gif
adesso, prima delle scarpate che arriveranno mi abbasso sotto la scrivania biggrin.gif tongue.gif

Pietro
Gian Carlo F
QUOTE(corraflex71 @ Oct 17 2011, 08:46 PM) *
Mi sembra super nitido, anche su DX.Avevo letto non bene sul 24 Nikon,addirittura che era il peggior grandangolo della sua categoria,invece mi sembra più che ottimo...
Ne hai altre anche di paesaggio o street , se ti va mi piace come focale ,sempre su DX, io ho solo la mia piccola D90 .


anche io, negli anni '70, avevo letto pessime recensioni sul 24mm f2,8, era considerato il peggior grandangolare Nikon, era il pre-AI, tanto è vero che presi il 20mm f4 (avevo il 35mm cone normale).
Però il pre-AI era a 9 lenti in 7 gruppi, l'AI è diventato 9 lenti in 9 gruppi, credo che l'AIS fosse stato ulteriormente migliorato, ma non ne sono sicuro, tutti comunque avevano il CRC (lenti flottanti per avere qualità anche alle distanze ravvicinate).
Sta di fatto che anche io ho acquistato lo scorso anno un 24mm AIS f2,8 e ti devo dire che lo trovo davvero molto valido, forse è anche migliore del 20mm f4 (che però è il mio preferito...)
Tangerineblues
QUOTE(corraflex71 @ Oct 17 2011, 08:46 PM) *
Mi sembra super nitido, anche su DX.Avevo letto non bene sul 24 Nikon,addirittura che era il peggior grandangolo della sua categoria,invece mi sembra più che ottimo...
Ne hai altre anche di paesaggio o street , se ti va mi piace come focale ,sempre su DX, io ho solo la mia piccola D90 .


Corrado su dx ho queste immagini se possono esserti utili, che sono il particolare del bordo estremo sinistro. Non dell'angolo ma del bordo a metà altezza. Secondo me il 24 va bene ai soliti diaframmi 5.6, 8 e 11.

Ingrandisci più che puoi.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

Nel bordo addirittura va meglio su Dx che su Fx, grazie al crop della parte realmente periferica dell'immagine formata. Il fatto è che al centro la situazione è migliore ma non di molto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 848 KB

Su Fx il centro è migliore che su Dx, ma il bordo su Fx peggiora rispetto al bordo Dx.
Insomma su Fx lo trovo poco lineare e su Dx lo trovo più lineare ma generalmente non abbastanza definito. Oltretut7o per essere un 36 mm...

Poi, con un po' di buona volontà, si fa tutto, lo hai visto, ma questo è un altro discorso.
lilly1976
Salve a tutti vedo che anche oggi il club si è dato da fare . Si su 24/2.8 ai ci sono sempre state opinioni contrastanti . acquistato e venduto due volte con queste foto dimostrative sono tentato di nuovo a prenderlo. Ciao Giuseppe.

QUOTE(Tangerineblues @ Oct 17 2011, 07:50 PM) *
Cambio ottica.

Questo è un obiettivo che... obiettivamente... uso poco.
Si tratta del AIs 24/2.8, questa volta montato sul CCD della d200 che lo promuove a 36 mm.

Quindi:

24/2.8 su d200 a 100 iso 1/160 sec a f/2.8

MOMM (me on my moto)

Ingrandimento full detail : 357.9 KB

stupenda!!!! il ccd a 100 iso resta insuperabile:
Corraflex1971
QUOTE(lilly1976 @ Oct 17 2011, 09:53 PM) *
Salve a tutti vedo che anche oggi il club si è dato da fare . Si su 24/2.8 ai ci sono sempre state opinioni contrastanti . acquistato e venduto due volte con queste foto dimostrative sono tentato di nuovo a prenderlo. Ciao Giuseppe.
stupenda!!!! il ccd a 100 iso resta insuperabile:



La penso anch'io cosi, quando sono passato da D60 a D90 mi son detto,dove sono finiti i colori squillanti?Ho dovuto farmi una taratura personale per ritrovare quel timbro che mi piaceva tanto.
fabylus
QUOTE(pietro58 @ Oct 17 2011, 09:02 PM) *
anche io mi tengo ancora stretto la mia D-100, biggrin.gif tongue.gif


Io ce l'ho da otto mesi presa di seconda mano dopo che mi hanno rubato la d3000, e non sai come me la tengo stretta anche se mi sta venendo il pallino della d300. Ma vedremo...
rolubich
QUOTE(corraflex71 @ Oct 17 2011, 08:46 PM) *
Mi sembra super nitido, anche su DX.Avevo letto non bene sul 24 Nikon,addirittura che era il peggior grandangolo della sua categoria,invece mi sembra più che ottimo...


QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 17 2011, 09:13 PM) *
Sta di fatto che anche io ho acquistato lo scorso anno un 24mm AIS f2,8 e ti devo dire che lo trovo davvero molto valido, forse è anche migliore del 20mm f4 (che però è il mio preferito...)


QUOTE(Tangerineblues @ Oct 17 2011, 09:28 PM) *
Secondo me il 24 va bene ai soliti diaframmi 5.6, 8 e 11.


QUOTE(lilly1976 @ Oct 17 2011, 09:53 PM) *
Si su 24/2.8 ai ci sono sempre state opinioni contrastanti . acquistato e venduto due volte con queste foto dimostrative sono tentato di nuovo a prenderlo.


Effettivamente il 24mm f/2.8 non viene mai considerato quando si parla di obiettivi storici Nikon anche se secondo me è un ottimo grandangolo, già a f/5.6 (prima di altri grandangoli più rinomati) raggiunge una buona uniformità di nitidezza centro-angoli.
Anche il microcontrasto mi sembra molto elevato.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 4.7 MB
camcorna
QUOTE(fabylus @ Oct 17 2011, 10:22 PM) *
Io ce l'ho da otto mesi presa di seconda mano dopo che mi hanno rubato la d3000, e non sai come me la tengo stretta anche se mi sta venendo il pallino della d300. Ma vedremo...



Perchè non una D200 che ha il CCD invece del CMOS e costa pure meno. Per una D300 forse allora varrebbe la pena fare il passo verso la D700....

Ragazzi di tutte le età....ma forse che qualche asteroide si sta avicinando alla terra ? Forse l'avvicinarsi di questo 2012 fatidico mette la frenesia del fare, produrre, creare? Forse una cometa attraversa il sistema solare e lascia cadere frammenti energetici e raggi gamma?
Qui piovono colori, lampioni, bianchi e neri, bambolotti, bambole, pupazzi, gente che vuole a tutti i costi le AIS, dovesse pure vendere l'anima per averle, altri che vogliono tornare in camera oscura, accendere la luce rossa e specchiarsi in una vaschetta di acido. Altri che si sono armati di lima, seghetto e saldatore e progettano costruzioni leonardesche .....
Improvvisamente una frenesia curiosa...
Lentezza ragazzi....lentezza....ho la mia età, il fiatone, ogni tanto mi devo fermare, sedermi e....respirare.

A parte questo, complimenti, per le foto, gli interventi, la vita.

Buona continuazione....

@ Ciro, bisogna essere pronti a tutto per entrare in quel posto, lampioni aggressivi in questo caso....particolari....

Tangerineblues
Ragazzi, il problema del 24 è questo che vedete sotto e che è sempre il particolare del bordo estremo. Stavolta su Fx. Si tratta di un obiettivo che ha una caduta significativa in periferia. Al centro va bene ma in periferia cede molto. Quindi, onestamente, è poco lineare. Questa caduta periferica è tipica di certe focali più corte ma non ti aspetti che in un 24 tu debba fare a meno dei diaframmi fino a 5.6 compreso, se hai dettagli in periferia.
Poi uno croppa e leva il peggio; poi il centro è buono e se non hai molti dettagli in periferia te la puoi cavare bene; poi usi i diaframmi giusti; poi se lo usi su dx fai il crop terapeutico automaticamente ma perdi qualcosa al centro; poi ci fai street e lì va bene quasi tutto; poi che con un po' di sana PP si resuscitino anche i morti...
Insomma va bene tutto e mi pare che MOMM non vi sia dispiaciuta affatto, però... ci sarà un motivo per cui i report non sono mai stati entusiasti; e queste immagini per nulla postprodotte, qualche cosa pure mostrano. Non guardate le vostre foto formato cartolina; ingrandite 1:1 e andate a guardare i bordi e gli angoli dove avrete infilato dettagli e usato tutti i diaframmi, non solo f/11 dove pure i fondi di bottiglia hanno una dignità.
Detto questo, l'obiettivo non è in vendita ma cerco di raccontarmi le cose come stanno e non come vorrei che fossero.

24/2.8 bordo foto da f/2.8 a f/11

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
macromicro
queste immagini per nulla postprodotte
sono stupefatto dalla resa come esce dalla D200. Hai qualche settaggio particolare? quei colori così carichi ma nello stesso tempo naturali non sono mai riuscito ad ottenerli.
pietro58
beh, dopo tanti grandangoli, qualcosa di stretto

300 4,5 ai-s 1/640 f 5,6 insalatina in crescita

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 733.9 KB

magari accompagnata da qualche ortaggio in ordine sparso

300 4,5 ai-s 1/500 f8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 991.5 KB

Pietro
pietro58
ed infine a tutte le anime nobili di questo club, un fiorellino

nikkor 105 f2,5 ai 1/60 f8 scattato per pigrizia direttamente in Jpeg e ridimensionato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 732.1 KB

Pietro
nickname_74
ciao, un po' di colore con il 55 Micro :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 402.4 KB
Gian Carlo F
Questa è la mia prima Nikon, correva l'anno 1975, acquistata assieme al 35mm f2, li ho ancora entrambi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 494.5 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 413.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 587.5 KB





Torniamo ad oggi, vedo che sono ritornati in auge i prodotti dell'orto

D700 e il 35mm pre-AI di cui sopra

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2 MB

questo è il 105mm Micro AIS f2,8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3 MB
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 18 2011, 02:41 PM) *
Questa è la mia prima Nikon, correva l'anno 1975, acquistata assieme al 35mm f2, li ho ancora entrambi.

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ccec92bb4eeb_STD9293.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 494.5 KB</a>
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ccec9105d292_STD9294.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 413.4 KB</a>

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ccec9423bea4_STD9295.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 587.5 KB</a>
Torniamo ad oggi, vedo che sono ritornati in auge i prodotti dell'orto

D700 e il 35mm pre-AI di cui sopra

Ingrandimento full detail : 3.1 MB

Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Ingrandimento full detail : 2 MB

questo è il 105mm Micro AIS f2,8

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cdfe9d9536bc_20101114114254.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 3.1 MB</a>

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cdfe9f255d85_20101114114214.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 3 MB</a>

Complimenti ,ben tenuta direi nuova ,la mia prima ?una icarex bm usata.Ciao

solo per gioco... confronto zoom Tam. 70-210/3.5 a focale 200mm con nikkor 200/4
a f4IPB Immagine Ingrandimento full detail : 394.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 421.5 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Oct 18 2011, 02:53 PM) *
Complimenti ,ben tenuta direi nuova ,la mia prima ?una icarex bm usata.Ciao


Veramente la mia prima reflex fu una Praktica Super TL con obiettivo Carl Zeiss Jena Pancolar 50mm f1,8 (un mostro di nitidezza)

guarda questa...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
macromicro
anch'io,nella notte dei tempi, iniziai con la Nikomat con la triade 105 2,5 - 50 1,4- 28 2,8
Bei tempi perchè ero senz'altro più giovane tongue.gif
Poi ho aggiunto anche la FTnII
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.