Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
igino
Provo ad inserire una foto con il mio nuovo acquisto 20 mm AI-S
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 319.2 KB
Graziella.r
QUOTE(igino @ Mar 16 2018, 07:30 PM) *
Provo ad inserire una foto con il mio nuovo acquisto 20 mm AI-S



Bella, tra qualche giorno lo rimonto anche io..volevo aspettare che sbocciasse qualche fiore e ci fosse un po' più di verde in giro
Buona serata, Graziella
igino
Grazie.
Sono rimasto entusiasta di questo obiettivo usato in ottimo stato, credo che risalga al "99 2000
astellando
QUOTE(Graziella.r @ Mar 13 2018, 08:09 PM) *
Complimenti, sembra nuovo di zecca, sono curiosa di vedere qualche scatto. Io non voglio più lasciarmi tentare, ho già una bella collezione e mi basta cosi. Quindi ora aspetto le foto.
Buona serata, Graziella


Si è in ottime condizioni anche l'ho preso anche per questo.

Ciao Andrea

P.S. questo me l'ero perso
igino
Cimitero Anglosassone presso Anzio
D700 + 20 mm 2.8 AI-S f/11 t 1/800 ISO 640

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 424.9 KB
robermaga
Nella mia mini collezione è finalmente giunto un campione di bellezza. Ammetto che per la prima volta non ho pensato alla qualità ottica, ma solo a quella estetica che non è poca: guardate come dopo 40 anni precisi si accoppia così bene a una D800!
Clicca per vedere gli allegati

Il tipo è un 135 QC 2,8 del 1974 con modifica originale in AI. Dai primi scatti posso dire che se la cava: debole a 2,8 (e come potrebbe essere altrimenti) ha comunque una buona risolvenza al centro e bisogna chiudere almeno a f/8 per avere una buona costanza centro-bordi. Soffre molto di AC, anche chiudendo e in dei casi poco correggibili (almeno con camera raw). Ho fra l'altro l'impressione (impressione) da comprovare, che renda meglio alle brevi e medie distanze che all'infinito. Insomma ... stretto fra il grande 105 2,5 AI o AIS e l'ottimo 180 2,8 AIS ED, siamo sotto non di poco. Però si parla di due campioni.
Qui da vicino mi pare non abbia un pessimo sfocato.
Clicca per vedere gli allegati


e per provarlo a f/8 all'infinito niente di meglio che un po di periferia urbana.
Clicca per vedere gli allegati

Seguiranno altre prove
Roberto
astellando
QUOTE(robermaga @ Mar 19 2018, 05:22 PM) *
Nella mia mini collezione è finalmente giunto un campione di bellezza. Ammetto che per la prima volta non ho pensato alla qualità ottica, ma solo a quella estetica che non è poca: guardate come dopo 40 anni precisi si accoppia così bene a una D800!

Il tipo è un 135 QC 2,8 del 1974 con modifica originale in AI. Dai primi scatti posso dire che se la cava: debole a 2,8 (e come potrebbe essere altrimenti) ha comunque una buona risolvenza al centro e bisogna chiudere almeno a f/8 per avere una buona costanza centro-bordi. Soffre molto di AC, anche chiudendo e in dei casi poco correggibili (almeno con camera raw). Ho fra l'altro l'impressione (impressione) da comprovare, che renda meglio alle brevi e medie distanze che all'infinito. Insomma ... stretto fra il grande 105 2,5 AI o AIS e l'ottimo 180 2,8 AIS ED, siamo sotto non di poco. Però si parla di due campioni.
Qui da vicino mi pare non abbia un pessimo sfocato.

e per provarlo a f/8 all'infinito niente di meglio che un po di periferia urbana.


Seguiranno altre prove
Roberto


Complimenti Roberto, hai ragione esteticamente notevole e ci sta proprio bene sulla d800.

Ciao Andrea
boken
QUOTE(robermaga @ Mar 14 2018, 03:44 PM) *
Ma che il 3,5 sia meglio del 2,8 è una diceria ... forse alimentata pure da me che ho amato quell'ottica quando lavoravo ai Beni Culturali negli anni 80. In effetti era il mio un discorso sentimentale ... quell'ottica mi ha seguito in tutta la mia vita lavorativa. Ma avendo usato pure il 2,8 posso dire che in macro non vi vedevo differenze e il 2,8 è buono sempre, anche come ottica generica a differenza del 3,5, altissima qualità nella sua funzione e pure all'infinito, ma così così a distanze intermedie.
Il 180 ED è una meraviglia ... se lo hai ti viene voglia di usarlo e a volte (in passato) ne ho visti a molto meno di quello che dici. Se ti capita fra 2 e i 250 non fartelo sfuggire.

Ho "colmato" un'altra lacuna ... sembra (non ne sono ancor sicuro) abbia trovato finalmente il 135 2,8 CQ con modifica originale. Anche questo "stretto" fra 2 x 105 e il 180, mica mi serve; ma "mi garba" (come si dice da noi) e si vive una volta sola. Per questo ti consiglio senza patemi e senza fretta di pensare al 180 ED.

Roberto


Preso !!! a 250 sulla baya ...non vedo l'ora di provarlo cool.gif
Graziella.r
QUOTE(robermaga @ Mar 19 2018, 05:22 PM) *
Nella mia mini collezione è finalmente giunto un campione di bellezza. Ammetto che per la prima volta non ho pensato alla qualità ottica, ma solo a quella estetica che non è poca: guardate come dopo 40 anni precisi si accoppia così bene a una D800!
Clicca per vedere gli allegati

Il tipo è un 135 QC 2,8 del 1974 con modifica originale in AI. Dai primi scatti posso dire che se la cava: debole a 2,8 (e come potrebbe essere altrimenti) ha comunque una buona risolvenza al centro e bisogna chiudere almeno a f/8 per avere una buona costanza centro-bordi. Soffre molto di AC, anche chiudendo e in dei casi poco correggibili (almeno con camera raw). Ho fra l'altro l'impressione (impressione) da comprovare, che renda meglio alle brevi e medie distanze che all'infinito. Insomma ... stretto fra il grande 105 2,5 AI o AIS e l'ottimo 180 2,8 AIS ED, siamo sotto non di poco. Però si parla di due campioni.
Qui da vicino mi pare non abbia un pessimo sfocato.
Clicca per vedere gli allegati
e per provarlo a f/8 all'infinito niente di meglio che un po di periferia urbana.
Clicca per vedere gli allegati

Seguiranno altre prove
Roberto


Bravo Roberto! Mi fa piacere che alla fine ce l'hai anche tu, e comunque resa a parte, sta molto bene montato anche sulla D700..due campioni!
Graziella
GLP
QUOTE(igino @ Mar 16 2018, 07:30 PM) *
Provo ad inserire una foto con il mio nuovo acquisto 20 mm AI-S


bellissimo scorcio e grande obiettivo. complimenti
gianluca
GLP
QUOTE(robermaga @ Mar 19 2018, 05:22 PM) *
Nella mia mini collezione è finalmente giunto un campione di bellezza. Ammetto che per la prima volta non ho pensato alla qualità ottica, ma solo a quella estetica che non è poca: guardate come dopo 40 anni precisi si accoppia così bene a una D800!
Clicca per vedere gli allegati

Il tipo è un 135 QC 2,8 del 1974 con modifica originale in AI. Dai primi scatti posso dire che se la cava: debole a 2,8 (e come potrebbe essere altrimenti) ha comunque una buona risolvenza al centro e bisogna chiudere almeno a f/8 per avere una buona costanza centro-bordi. Soffre molto di AC, anche chiudendo e in dei casi poco correggibili (almeno con camera raw). Ho fra l'altro l'impressione (impressione) da comprovare, che renda meglio alle brevi e medie distanze che all'infinito. Insomma ... stretto fra il grande 105 2,5 AI o AIS e l'ottimo 180 2,8 AIS ED, siamo sotto non di poco. Però si parla di due campioni.
Qui da vicino mi pare non abbia un pessimo sfocato.
Clicca per vedere gli allegati
e per provarlo a f/8 all'infinito niente di meglio che un po di periferia urbana.
Clicca per vedere gli allegati

Seguiranno altre prove
Roberto

la bellezza non sta solo nelle fotografie, anche un progetto ingegnerizzato alla grande è bellezza. complimenti per l'obiettivo e per le foto: i fiori sono.... evocativi. un saluto cordiale
gianluca

prosegue la lotta con il "bambino" 300mm f 4,5 AI s, qui in un utilizzo border....
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 109.7 KB


forza Primavera !
gianluca
igino
Grazie GLP
Z.Andrea
Buongiorno Kira e 85 mm serie H a TA
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 712 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 883.2 KB
GLP
QUOTE(samk @ Mar 23 2018, 02:45 PM) *

bellissime scene, entrambe con lo sguardo a cogliere l'infinito mondo. Complimenti, per gli scatti e per l'obiettivo. Gl
robermaga
Continuano le prove col 135 2,8 QC se D800e

La luce prima del temporale
f/ 5,6
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Narcisi attraverso una rete f/2,8 (la rete era davanti)
Clicca per vedere gli allegati

La primavera tarda f/5,6
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Grafica delle coltrure 1 f/ 11
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

Grafica delle colture 2 f/11

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


Selciato attraverso una grata f/2,8

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB



Roberto
Graziella.r
Che belle immagini, complimenti a tutti!!
Buona serata, Graziella
GLP
Non è solo bello esteticamente. Mi pare che Roberto riesca rivelarne anche l anima. Lo hai gia provato su qualche ritratto rubato? La bella resa sui fiori promette bene.
Complimenti per l'occhio paesaggistico. Un cordiale saluto.
Gianluca
Graziella.r
QUOTE(samk @ Mar 23 2018, 02:45 PM) *


Che belle, soprattutto la seconda
Buona giornata
Graziella
robermaga
QUOTE(GLP @ Mar 24 2018, 08:28 AM) *
Non è solo bello esteticamente. Mi pare che Roberto riesca rivelarne anche l anima. Lo hai gia provato su qualche ritratto rubato? La bella resa sui fiori promette bene.
Complimenti per l'occhio paesaggistico. Un cordiale saluto.
Gianluca

Grazie Gianluca. Ti deluderò, ma non sono esperto di ritratti, tanto meno rubati. Quei pochi che ho scattato (con altre ottiche) non ho l'abitudine di postarli in rete.
Ma sono convinto che l'ottica in questione vada più che bene nel ritratto, rubato e non ... e del resto ai tempi della pellicola i 135 erano il tele "universale" quello col quale si faceva un po tutto e principalmente ritratto, ma non a TA come ora: si usava f/4 o addirittura 5,6.
A quei diaframmi ho già visto che è buono al centro e se la cava pure a 2,8. Mentre per ottenere una costanza centro-bordi occorre chiudere a 8. Nell'insieme va bene, pure essendo inferiore sia al 180 e ancor più al 105 2,5.
Le versioni successive del 135 2,8 K Ai, Ais hanno schema diverso (5/4) e non lo conosco per niente: Spesso ho letto che la versione 3,5 Ai Ais (4/4) è leggermente superiore; magari chi li ha e li usa potrebbe darci qualche ragguaglio.

Intanto ho praticato un nuovo "taglio" a questa foto che mi piace ... cosi mi piace di più!


Ciao
Roberto

QUOTE(robermaga @ Mar 24 2018, 03:51 PM) *
Grazie Gianluca. Ti deluderò, ma non sono esperto di ritratti, tanto meno rubati. Quei pochi che ho scattato (con altre ottiche) non ho l'abitudine di postarli in rete.
Ma sono convinto che l'ottica in questione vada più che bene nel ritratto, rubato e non ... e del resto ai tempi della pellicola i 135 erano il tele "universale" quello col quale si faceva un po tutto e principalmente ritratto, ma non a TA come ora: si usava f/4 o addirittura 5,6.
A quei diaframmi ho già visto che è buono al centro e se la cava pure a 2,8. Mentre per ottenere una costanza centro-bordi occorre chiudere a 8. Nell'insieme va bene, pure essendo inferiore sia al 180 e ancor più al 105 2,5.
Le versioni successive del 135 2,8 K Ai, Ais hanno schema diverso (5/4) e non lo conosco per niente: Spesso ho letto che la versione 3,5 Ai Ais (4/4) è leggermente superiore; magari chi li ha e li usa potrebbe darci qualche ragguaglio.

Intanto ho praticato un nuovo "taglio" a questa foto che mi piace ... cosi mi piace di più!
Ciao
Roberto

Non riesco a capire perché me ne vengono due e non ne possa eliminare una !?
R.
Maurizio Rossi
QUOTE(igino @ Mar 16 2018, 07:30 PM) *
Provo ad inserire una foto con il mio nuovo acquisto 20 mm AI-S


Bello scorcio ripreso e buona la conversione Pollice.gif
GLP
Uso il 135 f2,8 Ai da poco. Lo trovo costante centro bordi. Restituisce colori mai sparati e la nitidezza mi pare di ottimo livello rendendolo obiettivo equilibrato. Solo una volta,fotografando rami, ho notato purple fr che non sono riuscito ad eliminare in pp. Per i ritratti non sono un esperto; Se però incrocio qualche viso interessante provo lo scatto sia ambientato sia ravvicinato di cui non posto gli esiti per evidenti motivi. Ma questi esiti sono a mio avviso molto interessanti e un ritrattista vero potrebbe trarne grandi immagini in virtù del gia citato equilibrio tra colori e nitidezza.
Un caro saluto
Gianluca
igino
Palazzo dei Congressi 20 mm f/2.8 AI-S

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 839.7 KB
igino
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 417.9 KB
boken
molto belle queste fatte col 20. Mi piace la resa in BN e gli stacchi prospettici. Complimenti!!! Io ho avuto il 20 F4 AI qualche annetto fa, da un pò mi sta riprendendo la sfregola di un 20... stavolta perà proprio quello F2,8 biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
igino
QUOTE(boken @ Mar 28 2018, 10:22 PM) *
molto belle queste fatte col 20. Mi piace la resa in BN e gli stacchi prospettici. Complimenti!!! Io ho avuto il 20 F4 AI qualche annetto fa, da un pò mi sta riprendendo la sfregola di un 20... stavolta perà proprio quello F2,8 biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


Grazie.
L'ho acquistato su ebay da un francese credo dal s/n che sia del 2000, in ottime condizione neanche un graffio sia sul barilotto che sull'attacco dell'anello di acciaio.
Una bella lente compatta, luminosa e dai colori naturali ben contrastati, inoltre deforma molto poco e in PP modifiche minime.
rolubich
QUOTE(robermaga @ Mar 24 2018, 04:55 PM) *
Le versioni successive del 135 2,8 K Ai, Ais hanno schema diverso (5/4) e non lo conosco per niente: Spesso ho letto che la versione 3,5 Ai Ais (4/4) è leggermente superiore; magari chi li ha e li usa potrebbe darci qualche ragguaglio.


Ciao Roberto,

so che non hai bisogno di conferme e che questo 135mm, dopo averlo tanto cercato, rimarrà sempre con te. biggrin.gif

Comunque oggi, complice la giornata piovosa, ho fatto un paio di confronti di obiettivi, uno di questi è 135mm f/2.8 QC vs. K (l'altro Nikon 58mm f/1.4 S vs. Helios 58mm f/2, sorprendente quest'ultimo).

Ho fatto un test a distanza di circa 3.3m, questo è quello che ho riscontrato:
- al centro:
- a f/2.8 sono entrambi usabili anche se non brillanti, la differenza è che il QC ha un pelo di risolvenza in più ma una leggera velatura magenta che riduce un po' il contrasto e che il K non ha
- chiudendo la velatura del QC scompare e mantiene un leggerissimo vantaggio in termini di risolvenza, anche a diaframmi molto chiusi

- fuori dal centro:
- il K è più uniforme a tutti i diaframmi e direi che in assoluto è molto uniforme, il QC presenta un calo di contrasto anche a f/4 ma a f/8 è quasi come il K

E' più o meno quello che hai riscontrato tu e che è abbastanza ricorrente nei confronti pre-AI vs. AI con schemi diversi, i più recenti sono leggermente più uniformi ma al centro i vecchi sono ancora ottimi.

Ho confrontato anche lo sfocato e mi sembrano molto simili, forse il QC è leggermente migliore quando si chiude rispetto a TA.

Userei il QC per un ritratto ed il K per un paesaggio, ma per questo l'f/3.5 AI è ancora meglio (da confronti vecchi con D700/D600, devo riprovare adesso con Sony e poi ti aggiorno). Infatti ho recentemente ripreso il K f/2.8 solo per avere tutti gli schemi ottici dei 135mm, ma non mi ha mai entusiasmato questo obiettivo.

Un saluto e Buona Pasqua a tutti.

fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Mar 31 2018, 06:22 PM) *
Ciao Roberto,

so che non hai bisogno di conferme e che questo 135mm, dopo averlo tanto cercato, rimarrà sempre con te. biggrin.gif

Comunque oggi, complice la giornata piovosa, ho fatto un paio di confronti di obiettivi, uno di questi è 135mm f/2.8 QC vs. K (l'altro Nikon 58mm f/1.4 S vs. Helios 58mm f/2, sorprendente quest'ultimo).

Ho fatto un test a distanza di circa 3.3m, questo è quello che ho riscontrato:
- al centro:
- a f/2.8 sono entrambi usabili anche se non brillanti, la differenza è che il QC ha un pelo di risolvenza in più ma una leggera velatura magenta che riduce un po' il contrasto e che il K non ha
- chiudendo la velatura del QC scompare e mantiene un leggerissimo vantaggio in termini di risolvenza, anche a diaframmi molto chiusi

- fuori dal centro:
- il K è più uniforme a tutti i diaframmi e direi che in assoluto è molto uniforme, il QC presenta un calo di contrasto anche a f/4 ma a f/8 è quasi come il K

E' più o meno quello che hai riscontrato tu e che è abbastanza ricorrente nei confronti pre-AI vs. AI con schemi diversi, i più recenti sono leggermente più uniformi ma al centro i vecchi sono ancora ottimi.

Ho confrontato anche lo sfocato e mi sembrano molto simili, forse il QC è leggermente migliore quando si chiude rispetto a TA.

Userei il QC per un ritratto ed il K per un paesaggio, ma per questo l'f/3.5 AI è ancora meglio (da confronti vecchi con D700/D600, devo riprovare adesso con Sony e poi ti aggiorno). Infatti ho recentemente ripreso il K f/2.8 solo per avere tutti gli schemi ottici dei 135mm, ma non mi ha mai entusiasmato questo obiettivo.

Un saluto e Buona Pasqua a tutti.


Ho il 135 f/2.8 Ais e sinceramente lo uso quasi mai perché lo trovo smorto. Preferisco per risolvenza, sfuocato e cromie il 135mm f/2.8 Mamiya-Sekor o il Jupiter 37A (russo con schema Sonnar che a TA mostra un dettaglio impressionante sia su D700 che su Fuji X-trans ). Il 135 Nikkor nelle zone con passaggio netto di chiaro/scuro mostra sempre frange viola (su qualsiasi sensore), mentre gli altri due sono molto puliti. Sul 135 f/3.5 Elio lo preferisce. Non ho mai cercato questo f/3.5 perché ne ho già troppi di 135 avendo anche il DC, ma non fatico a credere che sia migliore dei fratelli più luminosi (f/2 compreso).
robermaga
QUOTE(rolubich @ Mar 31 2018, 06:22 PM) *
Ciao Roberto,

so che non hai bisogno di conferme e che questo 135mm, dopo averlo tanto cercato, rimarrà sempre con te. biggrin.gif

Comunque oggi, complice la giornata piovosa, ho fatto un paio di confronti di obiettivi, uno di questi è 135mm f/2.8 QC vs. K (l'altro Nikon 58mm f/1.4 S vs. Helios 58mm f/2, sorprendente quest'ultimo).

Ho fatto un test a distanza di circa 3.3m, questo è quello che ho riscontrato:
- al centro:
- a f/2.8 sono entrambi usabili anche se non brillanti, la differenza è che il QC ha un pelo di risolvenza in più ma una leggera velatura magenta che riduce un po' il contrasto e che il K non ha
- chiudendo la velatura del QC scompare e mantiene un leggerissimo vantaggio in termini di risolvenza, anche a diaframmi molto chiusi

- fuori dal centro:
- il K è più uniforme a tutti i diaframmi e direi che in assoluto è molto uniforme, il QC presenta un calo di contrasto anche a f/4 ma a f/8 è quasi come il K

E' più o meno quello che hai riscontrato tu e che è abbastanza ricorrente nei confronti pre-AI vs. AI con schemi diversi, i più recenti sono leggermente più uniformi ma al centro i vecchi sono ancora ottimi.

Ho confrontato anche lo sfocato e mi sembrano molto simili, forse il QC è leggermente migliore quando si chiude rispetto a TA.

Userei il QC per un ritratto ed il K per un paesaggio, ma per questo l'f/3.5 AI è ancora meglio (da confronti vecchi con D700/D600, devo riprovare adesso con Sony e poi ti aggiorno). Infatti ho recentemente ripreso il K f/2.8 solo per avere tutti gli schemi ottici dei 135mm, ma non mi ha mai entusiasmato questo obiettivo.

Un saluto e Buona Pasqua a tutti.

Ciao Roberto,
Tutto quello che dici trova conferma pure in altri scatti che ho fatto di recente, ma ancora non sistemati. Ma pure dai primi che vedi sopra tutto torna. Basta scaricarli e ingrandirli, fra l'altro sono pochissimo elaborati. Concordo comunque che nei medio tele vecchi forse i 135 sono l'anello debole pur considerando che sono stretti fra due veri e propri campioni come i 105 e i 180 .. a volte nelle valutazioni questo pure conta qualcosa. Ma le ragioni della ricerca di un QC in buone condizioni sono altre come sai, e come altri penso abbiano capito e quindi sono molto contento di questa scelta e ancora ti ringrazio della segnalazione.
Una serena Pasqua a te e a tutti!
Roberto
mk1
ci riprovo
mk1
Belle immagini, complimenti.
Questa è con il 105/2,5 vecchio schema.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Graziella.r
QUOTE(mk1 @ Apr 1 2018, 08:27 PM) *
Belle immagini, complimenti.
Questa è con il 105/2,5 vecchio schema.



Che bel ritratto, sugli exif dice 55 e non 105. Bellissimo lo sguardo del bimbo.
Graziella
mk1
QUOTE(Graziella.r @ Apr 1 2018, 09:57 PM) *
Che bel ritratto, sugli exif dice 55 e non 105. Bellissimo lo sguardo del bimbo.
Graziella



Grazie smile.gif
Dimentico spesso di inserire l'obiettivo giusto.
Confermo che si tratta del 105/2,5 a f 5,6 e non f 8 come indicato negli exif.
Fil.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Apr 1 2018, 08:27 PM) *
Belle immagini, complimenti.
Questa è con il 105/2,5 vecchio schema.


Bellissimo ritratto Filippo. Condivido la scelta del diaframma f/5.6, lo sfondo è completamente sfocato senza che ci sia bisogno di avere un f/1.4 e senza avere occhio a fuoco e ciglia sfocata per la piccolissima PdC, cosa che, a parte qualche rara situazione, non mi piace proprio.

Ieri ho tirato fuori l'85mm f/1.4, i miei nipoti ormai sono grandi e non sono proprio contentissimi di essere fotografati, ho ripiegato su un soggetto immobile perchè stava puntando una lucertola, il che mi ha facilitato la messa a fuoco.

Non me lo ricordavo così nitido. Penso intorno a f/4.

Clicca per vedere gli allegati

Versione originale
https://c1.staticflickr.com/1/873/273048490...49b8184ba_o.jpg
mk1
QUOTE(rolubich @ Apr 2 2018, 11:09 AM) *
Bellissimo ritratto Filippo. Condivido la scelta del diaframma f/5.6, lo sfondo è completamente sfocato senza che ci sia bisogno di avere un f/1.4 e senza avere occhio a fuoco e ciglia sfocata per la piccolissima PdC, cosa che, a parte qualche rara situazione, non mi piace proprio.

Ieri ho tirato fuori l'85mm f/1.4, i miei nipoti ormai sono grandi e non sono proprio contentissimi di essere fotografati, ho ripiegato su un soggetto immobile perchè stava puntando una lucertola, il che mi ha facilitato la messa a fuoco.

Non me lo ricordavo così nitido. Penso intorno a f/4.

Clicca per vedere gli allegati

Versione originale
https://c1.staticflickr.com/1/873/273048490...49b8184ba_o.jpg


Grazie Roby, in realtà è facile ritrarre Diego perché non scappa davanti all’obiettivo e al massimo fa quella faccia interrogativa... che a me piace un sacco.
Fotografare un cane invece, specie se vivace, è quasi impossibile e quindi complimenti anche a te.
L’85/1,4 è ottimo, fosse soltanto meno impegnativo (ingombro e peso).
Poi, se è un pezzo immacolato.....si ha persino paura di rovinarlo e quindi rimane facilmente nella vetrinetta.
Peccato perché è davvero forte, anche a TA.
L’avevo confrontato con l’85/1,4 AFS e devo dire che, a parte il trattamento antiriflesso, otticamente non c’è stato un miglioramento così evidente, tanto che ho rivenduto il pur ottimo AFS.
Fil.


Maurizio Rossi
Belle immagini ragazzi Pollice.gif
astellando
Complimenti a tutti per le foto, ne metto una fatta con il mio nuovo acquisto.

28mm f2 Ais
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Per quel poco che capisco e da alcune prove casarecce molto andanti mi sembra che lo sfuocato sia piacevole così come i colori, credevo che distorgesse un po' meno ma non ho fatto prove accurate per questo quindi potrebbe essere solo una prima impressione sbagliata, non mi esprimo sulla risolvenza perché non ho fatto prove e non credo che sarei in grado di valutarla.

Ciao Andrea
Maurizio Rossi
Bello scatto Andrea e bell'istante colto mi piace il tronco e che tronco sembra un'albero smile.gif
bravo Pollice.gif
forse un filo di dominante azzurrina sullo stesso tronco... ma non disturba
Nuccio D
Bella, questa mi piace. Sapevo che il 28mm f2 era un gran ottica. Pollice.gif
robermaga
QUOTE(astellando @ Apr 4 2018, 10:31 PM) *
Complimenti a tutti per le foto, ne metto una fatta con il mio nuovo acquisto.

28mm f2 Ais



Per quel poco che capisco e da alcune prove casarecce molto andanti mi sembra che lo sfuocato sia piacevole così come i colori, credevo che distorgesse un po' meno ma non ho fatto prove accurate per questo quindi potrebbe essere solo una prima impressione sbagliata, non mi esprimo sulla risolvenza perché non ho fatto prove e non credo che sarei in grado di valutarla.

Ciao Andrea

Scusa Andrea, ma qui il 28 f/2 c'entra fino a un certo punto. C'entra invece molto il manico in questo tramonto semplicemente perfetto. Complimenti Pollice.gif !
Su 28 2 invece non so dirti niente, ma credo rientri fra le migliori ottiche AIS. Quello che posso dirti è che la focale in tante situazioni di paesaggio è perfetta e la preferisco al 35. Del resto almeno il 50 per 100 dei miei paesaggetti sono fatti con questa focale.
Ciao
Roberto
astellando
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 5 2018, 02:31 PM) *
Bello scatto Andrea e bell'istante colto mi piace il tronco e che tronco sembra un'albero smile.gif
bravo Pollice.gif
forse un filo di dominante azzurrina sullo stesso tronco... ma non disturba


Grazie Maurizio, si forse un filo ma visto che non ne ero sicuro e che anche secondo me ci poteva stare l'ho lasciata.

QUOTE(Nuccio D @ Apr 5 2018, 02:55 PM) *
Bella, questa mi piace. Sapevo che il 28mm f2 era un gran ottica. Pollice.gif


Grazie Nuccio

QUOTE(robermaga @ Apr 5 2018, 04:28 PM) *
Scusa Andrea, ma qui il 28 f/2 c'entra fino a un certo punto. C'entra invece molto il manico in questo tramonto semplicemente perfetto. Complimenti Pollice.gif !
Su 28 2 invece non so dirti niente, ma credo rientri fra le migliori ottiche AIS. Quello che posso dirti è che la focale in tante situazioni di paesaggio è perfetta e la preferisco al 35. Del resto almeno il 50 per 100 dei miei paesaggetti sono fatti con questa focale.
Ciao
Roberto


Grazie Roberto troppo buono, in effetti per me con l'analogico il 28 era "IL GRANDANGOLO", 24 inarrivabile per non parlare del 20 e forse non c'era nemmeno la ricerca di focali estreme come ora (visti anche i prezzi); ora se non hai almeno un 20, meglio un 14, nel corredo sei una pippa; pare che con 24 o superiori non si possano fare bei paesaggi (e mi ci metto anch'io nel mucchio tant'è che ho sia 20 che 14)... e invece ora che l'ho riscoperto dico che il 28 è una gran bella focale.

Ciao a tutti

Andrea
mauropanichi
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 331.2 KB

Comunque 85 1,4 ais è grande ,qui a TA
Maurizio Rossi
Bel ritratto Mauro, complimenti Pollice.gif
mauropanichi
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 8 2018, 12:11 AM) *
Bel ritratto Mauro, complimenti Pollice.gif

Grazie mille Maurizio Pollice.gif
robermaga
QUOTE(mauropanichi @ Apr 7 2018, 08:46 AM) *

Comunque 85 1,4 ais è grande ,qui a TA

Indubbiamente l'85 1,4 AIS è grande, ho letto che lo preferisci a gli AFS, ma come dico spesso, conta di più il manico, .... inquadratura, scelta della luce ecc. Come in questo caso.
Roberto


Graziella.r
Scusate se ne inserisco un paio anche io col mio bellissimo 200mm su D90 a 5.6

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Buona giornata
Graziella
Graziella.r
QUOTE(Graziella.r @ Apr 9 2018, 12:14 PM) *
Scusate se ne inserisco un paio anche io col mio bellissimo 200mm su D90 a 5.6










Buona giornata
Graziella


Nella prima immagine è evidente l'aberrazione cromatica..avrei dovuto eliminarla..probabilmente essendo un crop si è ancora accentuata. Consigli?
Grazie
rolubich
QUOTE(Graziella.r @ Apr 9 2018, 12:14 PM) *
Scusate se ne inserisco un paio anche io col mio bellissimo 200mm su D90 a 5.6


Buona la terza secondo me.

QUOTE(Graziella.r @ Apr 9 2018, 02:55 PM) *
Nella prima immagine è evidente l'aberrazione cromatica..avrei dovuto eliminarla..probabilmente essendo un crop si è ancora accentuata. Consigli?
Grazie


Nelle le zone sfocate con forte contrasto dietro il piano di fuoco si generano aloni verdastri, in fase di ripresa c'è poco da fare a meno di non usare obiettivi che siano veramente "apocromatici", che generalmente costano parecchio.

In PP si può eliminare abbastanza facilmente ma nella tua foto non mi sembra che dia particolarmente fastidio.
mauropanichi
QUOTE(robermaga @ Apr 9 2018, 11:37 AM) *
Indubbiamente l'85 1,4 AIS è grande, ho letto che lo preferisci a gli AFS, ma come dico spesso, conta di più il manico, .... inquadratura, scelta della luce ecc. Come in questo caso.
Roberto

Ciao Roberto,ti ringrazio,si preferisco ais,ho delle transazioni migliori,secondo il mio punto di vista,nei ritratti è una manna dal cielo
Graziella.r
QUOTE(rolubich @ Apr 9 2018, 03:12 PM) *
Buona la terza secondo me.
Nelle le zone sfocate con forte contrasto dietro il piano di fuoco si generano aloni verdastri, in fase di ripresa c'è poco da fare a meno di non usare obiettivi che siano veramente "apocromatici", che generalmente costano parecchio.

In PP si può eliminare abbastanza facilmente ma nella tua foto non mi sembra che dia particolarmente fastidio.


Grazie, buona serata
Graziella
astellando
QUOTE(mauropanichi @ Apr 7 2018, 08:46 AM) *

Comunque 85 1,4 ais è grande ,qui a TA


Gran bel ritratto, però non si possono mettere altri grilli per il capo alla gente già ci pensa Roberto.... messicano.gif va bene questo 85 lo metto in coda alla lista dei miei desideri.

Ciao Andrea
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.