QUOTE(robermaga @ Mar 24 2018, 04:55 PM)

Le versioni successive del 135 2,8 K Ai, Ais hanno schema diverso (5/4) e non lo conosco per niente: Spesso ho letto che la versione 3,5 Ai Ais (4/4) è leggermente superiore; magari chi li ha e li usa potrebbe darci qualche ragguaglio.
Ciao Roberto,
so che non hai bisogno di conferme e che questo 135mm, dopo averlo tanto cercato, rimarrà sempre con te.
Comunque oggi, complice la giornata piovosa, ho fatto un paio di confronti di obiettivi, uno di questi è 135mm f/2.8 QC vs. K (l'altro Nikon 58mm f/1.4 S vs. Helios 58mm f/2, sorprendente quest'ultimo).
Ho fatto un test a distanza di circa 3.3m, questo è quello che ho riscontrato:
- al centro:
- a f/2.8 sono entrambi usabili anche se non brillanti, la differenza è che il QC ha un pelo di risolvenza in più ma una leggera velatura magenta che riduce un po' il contrasto e che il K non ha
- chiudendo la velatura del QC scompare e mantiene un leggerissimo vantaggio in termini di risolvenza, anche a diaframmi molto chiusi
- fuori dal centro:
- il K è più uniforme a tutti i diaframmi e direi che in assoluto è molto uniforme, il QC presenta un calo di contrasto anche a f/4 ma a f/8 è quasi come il K
E' più o meno quello che hai riscontrato tu e che è abbastanza ricorrente nei confronti pre-AI vs. AI con schemi diversi, i più recenti sono leggermente più uniformi ma al centro i vecchi sono ancora ottimi.
Ho confrontato anche lo sfocato e mi sembrano molto simili, forse il QC è leggermente migliore quando si chiude rispetto a TA.
Userei il QC per un ritratto ed il K per un paesaggio, ma per questo l'f/3.5 AI è ancora meglio (da confronti vecchi con D700/D600, devo riprovare adesso con Sony e poi ti aggiorno). Infatti ho recentemente ripreso il K f/2.8 solo per avere tutti gli schemi ottici dei 135mm, ma non mi ha mai entusiasmato questo obiettivo.
Un saluto e Buona Pasqua a tutti.