Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
pietro58
QUOTE(lilly1976 @ Apr 3 2012, 09:29 PM) *
Grazie Pietro, con il passare degli anni le focali lunghe sono difficili a gestire ,tu sei un grande non solo a gestire il 180mm. continuo a tentarti.....Ciao
Ingrandimento full detail : 970.8 KB


Giuseppe con questa frase " tu sei un grande non solo a gestire il 180mm" , credo tu abbia sbagliato persona, al limite potresti definirmi come " un discreto garzone di bottega", ma credimi nulla di più
e se tu continui a provocarmi, allora ti rispondo con una celebre canzonetta di sapore antico
" è primaveraaaa..................."
Nikkor 180 ED su D2X 1/400 f4 iso 200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 834.7 KB


QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 4 2012, 12:14 PM) *
il mio solito 50 1.2 smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
--- di Guasta_, su Flickr

IPB Immagine
--- di Guasta_, su Flickr

IPB Immagine
--- di Guasta_, su Flickr

IPB Immagine
--- di Guasta_, su Flickr


belle Marco, la terza, indiscutibilmente la terza sia come ricerca della luce che come composizione, ameno per me

un abbraccio

Pietro
marcgast92
Vi ringrazio smile.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 5 2012, 08:05 AM) *
belle Federico!
Modica è stupenda, ho ricordi bellissimi di quella zona della Scilia: Modica, Ragusa, Scicli, Noto....


Grazie Gian! smile.gif

Hai ragione, Modica è una meraviglia (e il S.Giorgio a Modica Alta è ancora più bello del S.Pietro... ora posto un paio di particolari fatti col 280 Leitz col suo tubo nero rimontato) e anche Ibla (l'antica Ragusa, peccato sopra ci sia la Ragusa "nuova", che tendenzialmente è un orrore)... con Scicli e Noto, come dici tu, fanno probabilmente i migliori esempi di barocco siciliano.

Poi ci vado sempre volentieri perché a Modica Bassa c'è quella pasticceria in cui fanno quel cioccolato speziato che... messicano.gif messicano.gif

Federico

p.s.: bei ritratti, Marco! Pollice.gif
federico777
Allora, vi aggiorno sul 280 Leitz: sono riuscito, ritagliando tre minuscole striscioline di biadesivo e collocandole dove dovevano andare le viti, a fissare il tubo nero opaco alla baionetta Nikon. Chiaramente non credo abbia una gran resistenza alla trazione ma non essendo una parte soggetta a peso o che deve muoversi, spero duri.

In compenso ho un problemino con la ghiera dei diaframmi, non so se ci fosse anche prima, però quando indica f/4 sulla scala (cioè la TA) in realtà guardando dentro l'obiettivo si vedono appena appena fuoriuscire le lamelle del diaframma, e bisogna ruotare un altro pochino la ghiera (che quindi finisce con l'indice un po' prima di f/4) per farle sparire; provando a misurare l'esposizione, la differenza fra le due posizioni è inferiore a 1/3 di stop (lo deduco dal fatto che, puntando una superficie uniforme, a priorità dei diaframmi, e alternandole, il tempo impostato dalla fotocamera solitamente rimane identico, anche se qualche volta varia di 1/3 di EV, il che mi fa pensare che lo scarto sia più piccolo, tipo 1/4 o 1/5). Devo preoccuparmene, secondo voi?

Qui ci sono un paio di scatti di prova a fianco del 80-200 AFS + TC14 e del 400/6.8 Telyt (purtroppo sono fatti quando era tutto grigio, più tardi è uscito il sole ma a quel punto ero troppo stanco per ripeterli, portare 1.5kg ad obiettivo a spasso per un borgo tutto in salita come Modica è mortale... desideravo solo trascinarmi fino alla macchina e sgranocchiare un po' di cioccolato modicano biggrin.gif):

280apo a f/4
Ingrandimento full detail : 7.6 MB
280apo a f/5.6
Ingrandimento full detail : 7.6 MB
80-200/TC14 a f/4
Ingrandimento full detail : 6.9 MB
80-200/TC14 a f/5.6
Ingrandimento full detail : 7 MB
400/6.8 a f/6.8
Ingrandimento full detail : 6.1 MB


E qui qualche scatto forse un po' più interessante, particolari del magnifico duomo di S.Giorgio a Modica...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.1 MB

Mi sembra migliorato col suo tubo rimesso, più contrastato e inciso, voi che dite? Come al solito i pareri sono graditi...

E questo è il 400/6.8, che mi stupisce sempre per la nitidezza che riesce ad estrarre da uno schema ottico così semplice:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB

Federico
federico777
Errata corrige: la seconda non è il S.Giorgio, ma il palazzo alla sua sinistra, con le case di Modica Alta sullo sfondo smile.gif

F.
lilly1976
Complimenti a tutti per le bellissime foto...
ringrazio tutti per i consensi alle mie...... domanda? è possibile che le mie.... foto e non .....non abbiano mai difetti? quanto post su altri forum ricevo tanti suggerimenti(note) di modifica ,taglio ,cose che disturbano ,composizione ,saturazione ,colore ecc.ecc. che dire ???? Un caro saluto a tutti.Giuseppe
pietro58
in tema di prove & co

Nikkor 35 f2ai su D2X, "souvenir sudati"

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 938 KB

Nikkor 50mm f 1,8ai su D2X,"souvenir sudati"

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1002.8 KB


Nikkor 18mm f3,5 ais su D2X,"souvenir sudati, la vendetta"
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 903.3 KB

Nikkor 105 f2,5 ai su D2X,"souvenir sudati, il ritorno"
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 834.3 KB

prove a capocch............ tutte ad 1/50 iso 250 f4 freehand e per il 105 alla min distanza utile
il test mi non serve a vedere l'incisività ma l'uniformità della resa dei colori che a quanto pare è quasi uguale per tutti con mia soddisfazione

@Lilly, Giuseppe non mi convincerai mai per solo due mm a rimettermi in cerca, anche se ho molto apprezzato i tuoi scatti, vade retro satana wub.gif



Pietro
robermaga
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 5 2012, 11:33 AM) *
Vi ringrazio smile.gif

Complimenti pure da me Marco, bellissimo bn. Pure io vedo la terza come migliore, più spontanea.

@ Federico 777: Mi piacciono molto le foto dell'interno di S. Pietro a Modica, bellissima luce e inquadrature perfette che mi fanno supporre l'uso del cavalletto. Poi per curiosità sono andato a vedere gli exiff e vedo alti iso e tempi brevi. Mi sbaglio? Se non mi sbaglio doppi complimenti... da uno che è un maniaco dell'uso a mano libera.

Sul Leitz 280: benché la luce dei tetti non sia il massimo vedo meglio il Leitz del 80-200 AFS più tc1,4. Ma non sono in grado di dirti quanto un tc1,4 faccia perdere ad un grande obiettivo come l'AFS 80-200. Forse un confronto corretto sarebbe con un Nikkor 300. Invece vedo grande il 400, in particolare nel dettaglio del Duomo. Schema semplice dici..... beh! Il Tessar era uno schema semplice!

Ciao
Roberto

Dimenticavo..... un fiorellino col 200micro
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 452.5 KB



lilly1976
QUOTE(federico777 @ Apr 5 2012, 11:57 AM) *
Grazie Gian! smile.gif

Hai ragione, Modica è una meraviglia (e il S.Giorgio a Modica Alta è ancora più bello del S.Pietro... ora posto un paio di particolari fatti col 280 Leitz col suo tubo nero rimontato) e anche Ibla (l'antica Ragusa, peccato sopra ci sia la Ragusa "nuova", che tendenzialmente è un orrore)... con Scicli e Noto, come dici tu, fanno probabilmente i migliori esempi di barocco siciliano.

Poi ci vado sempre volentieri perché a Modica Bassa c'è quella pasticceria in cui fanno quel cioccolato speziato che... messicano.gif messicano.gif

Federico

p.s.: bei ritratti, Marco! Pollice.gif

Ciao Federico,è la stessa chiesa stessa focale già postata come ti sembra??
iso 1000 f8 1/20 mano libera
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 662.4 KB
PLANAR69
Ragazzi ho un 35/2 Ai di cui non sono pienamente convinto.
Morbidi va bene ma qui bisogna chiudere di brutto.Su D700 mi lascia perplesso...C'è qualcuno di voi che lo usa su digitale con buoni risultati e magari mi mostra qualcosa?
grazie.gif
Gian Carlo F
QUOTE(fabio1961 @ Apr 5 2012, 08:35 AM) *
Vi leggo ... ma da poco tecnico non intervengo... uno scattino con il mio 20mm 2.8 ais

Ingrandimento full detail : 249.5 KB


Molto bella Fabio!

@Federico: il 280mm mi mi sembra decisamente migliorato col tubo.
La cioccolata di Modica è buonissima, me lo ricordo quel negozio nella piazza.... messicano.gif

Prima o poi devo tornare in Sicilia.
Ho poi un ricordo di Selinunte che mi fa venire ancora oggi la pelle d'oca!
Siamo capitati lì sul tardo pomeriggio e ci siamo goduti quel sito incredibile con la luce di un magnifico tramonto.
Tra l'altro io (da gran ignorante...) di Selinunte fino a quel momento non sapevo nemmeno che esistesse!!!
Quindi quella meraviglia archeologica me la sono goduta anche col piacere della "scoperta", ricordo che leggevo sulla guida della sua storia, del suo porto interrato, dei cartaginesi che la distrussero, mi sembrava di rivedere tutto.... insomma una emozione grandissima!
lilly1976
QUOTE(PLANAR69 @ Apr 5 2012, 04:56 PM) *
Ragazzi ho un 35/2 Ai di cui non sono pienamente convinto.
Morbidi va bene ma qui bisogna chiudere di brutto.Su D700 mi lascia perplesso...C'è qualcuno di voi che lo usa su digitale con buoni risultati e magari mi mostra qualcosa?
grazie.gif

Io utilizzo un pre ai f2.8 sulla d700 non lo trovo morbido.

già postata ,solo per rispondere a l'amico Pietro IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
pietro58
beh, neanche la serie E....conomica la vedo tanto morbida

35mm 2,5E su D2X 1/125 f 4 iso 320

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 856.1 KB

Pietro
federico777
QUOTE(robermaga @ Apr 5 2012, 04:14 PM) *
Complimenti pure da me Marco, bellissimo bn. Pure io vedo la terza come migliore, più spontanea.

@ Federico 777: Mi piacciono molto le foto dell'interno di S. Pietro a Modica, bellissima luce e inquadrature perfette che mi fanno supporre l'uso del cavalletto. Poi per curiosità sono andato a vedere gli exiff e vedo alti iso e tempi brevi. Mi sbaglio? Se non mi sbaglio doppi complimenti... da uno che è un maniaco dell'uso a mano libera.

Sul Leitz 280: benché la luce dei tetti non sia il massimo vedo meglio il Leitz del 80-200 AFS più tc1,4. Ma non sono in grado di dirti quanto un tc1,4 faccia perdere ad un grande obiettivo come l'AFS 80-200. Forse un confronto corretto sarebbe con un Nikkor 300. Invece vedo grande il 400, in particolare nel dettaglio del Duomo. Schema semplice dici..... beh! Il Tessar era uno schema semplice!

Ciao
Roberto

Dimenticavo..... un fiorellino col 200micro
Ingrandimento full detail : 452.5 KB


Grazie Roberto, sei troppo buono, anzi, è uno dei migliori complimenti che abbia ricevuto, anch'io sono fissato con l'uso a mano libera in available light, e come tale sono più di vent'anni che mi sento dire dai professoroni che si dovrebbe usare più spesso il cavalletto, quindi dirmi che l'inquadratura è curata come se fosse sul cavalletto è un bellissimo complimento per me biggrin.gif anche se per l'aspetto tecnico andrebbero più che altro girati alla fotocamera, che è effettivamente impeccabile anche a 1600/3200asa, cosa che mi ha permesso di tenere tempi di assoluta sicurezza pur con la chiusura di diaframma necessaria ad avere profondità di campo.

Poi, più prosaicamente, già un paio di fedeli mi hanno scoccato qualche occhiataccia (effettivamente se c'è un'area in cui la D700 dovrebbe migliorare è la silenziosità), mancava solo che tirassi fuori un grosso treppiede, a quel punto mi sa che di tizi crocifissi sopra l'altare ce ne sarebbero stati due, in quella chiesa (e siamo pure in settimana santa...) biggrin.gif

Riguardo al confronto 280 / 80-200 e TC14 è chiaro che non è una sfida equa per lo zoom, che si trova a lavorare duplicato e per giunta contro un tele nativo a correzione apocromatica, ma mi serve proprio per conferma, cioè, se nel 280 "funziona tutto", deve andare almeno un po' meglio dell'80-200 col moltiplicatore, pur se quest'ultimo non mi pare vada male in senso assoluto: in caso contrario vuol dire che il 280 ha qualche problemino biggrin.gif
D'altronde non ho più tele Nikkor fissi per confronto, mi restano solo i due zoom... comunque gli scatti del 280 fatti successivamente alla facciata del S.Giorgio, col sole, mi paiono piuttosto buoni, anche se mancano termini di paragone.

Il 400... sì certo, spesso gli schemi semplici sono i migliori, però pensa ad avere due sole lenti una attaccata all'altra, e poi quasi 40cm (56cm nel caso del 560) di tubo vuoto in cui non c'è assolutamente nulla, se non le lamelle del diaframma, fino ad arrivare alla baionetta sul corpo macchina. Uno ci resta quasi male che se la giochi ad armi pari con raffinatissimi teleobiettivi con 7-9 lenti a bassissima dispersione progettati 20-30-40 anni più tardi... messicano.gif

Bella la tua macro, come sempre Pollice.gif

Federico
federico777
QUOTE(lilly1976 @ Apr 5 2012, 04:37 PM) *
Ciao Federico,è la stessa chiesa stessa focale già postata come ti sembra??
iso 1000 f8 1/20 mano libera
Ingrandimento full detail : 662.4 KB


Accidenti Giuseppe, per un attimo ho pensato che avessi fatto il copia e incolla del mio scatto messicano.gif

Invece guardandole bene sono leggermente diverse, la tua è sicuramente superiore nella parte bassa, l'attenzione è concentrata sulla navata centrale che ha ombre più leggibili... il taglio della mia pone invece più l'attenzione sulle volte dei soffitti... insomma mi piacciono entrambe, mi piacerebbe sentire anche cosa ne pensano gli altri smile.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 5 2012, 05:07 PM) *
Molto bella Fabio!

@Federico: il 280mm mi mi sembra decisamente migliorato col tubo.
La cioccolata di Modica è buonissima, me lo ricordo quel negozio nella piazza.... messicano.gif


E' proprio di fronte al S.Pietro messicano.gif

QUOTE
Prima o poi devo tornare in Sicilia.
Ho poi un ricordo di Selinunte che mi fa venire ancora oggi la pelle d'oca!
Siamo capitati lì sul tardo pomeriggio e ci siamo goduti quel sito incredibile con la luce di un magnifico tramonto.
Tra l'altro io (da gran ignorante...) di Selinunte fino a quel momento non sapevo nemmeno che esistesse!!!
Quindi quella meraviglia archeologica me la sono goduta anche col piacere della "scoperta", ricordo che leggevo sulla guida della sua storia, del suo porto interrato, dei cartaginesi che la distrussero, mi sembrava di rivedere tutto.... insomma una emozione grandissima!


Secondo me è anche un po' colpa nostra, di noi siciliani intendo... così tante bellezze artistiche, architettoniche, archeologiche e paesaggistiche, e così poco valorizzate... il turista medio viene per Taormina e l'Etna, che sono bellissime, certo, ma ci sarebbe così tanto d'altro, da fargli vedere... cerotto.gif

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(PLANAR69 @ Apr 5 2012, 04:56 PM) *
Ragazzi ho un 35/2 Ai di cui non sono pienamente convinto.
Morbidi va bene ma qui bisogna chiudere di brutto.Su D700 mi lascia perplesso...C'è qualcuno di voi che lo usa su digitale con buoni risultati e magari mi mostra qualcosa?
grazie.gif


Cavolo! Mi metti in crisi il mio N° 1!! messicano.gif
Il 35mm f2 lo ho dal 1975, il mio è un K modificato AI, ti assicuro che non è affatto morbido, tra l'altro recentemente ho acquistato un 35mm f2 AIS e ho riscontrato che lavorava esattamente come il mio K.
A f2 è un po' basso di contrasto, ma è già utilizzabile, poi va benissimo sempre, nei lontani e nei vicini, non c'è dubbio.
Direi che è, lato affettivo a parte, uno tra i miei migliori obiettivi.
Ora bisognerebbe capire quale è il tuo problema, potrebbe trattarsi anche di un esemplare "nato male", è raro ma non impossibile, a me capitò col mitico 105mm f2,5.
Prova a postare qualche immagine....

QUOTE(federico777 @ Apr 5 2012, 05:56 PM) *
.............
E' proprio di fronte al S.Pietro messicano.gif
Secondo me è anche un po' colpa nostra, di noi siciliani intendo... così tante bellezze artistiche, architettoniche, archeologiche e paesaggistiche, e così poco valorizzate... il turista medio viene per Taormina e l'Etna, che sono bellissime, certo, ma ci sarebbe così tanto d'altro, da fargli vedere... cerotto.gif

Federico


Sicuramente, ma è un problema comune a quasi tutte le nostre bellissime Regioni
lilly1976
due scatti al volo
18mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 723.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
federico777
QUOTE(lilly1976 @ Apr 5 2012, 06:53 PM) *
due scatti al volo
18mm
Ingrandimento full detail : 1.1 MB


Che bella la seconda...

F.
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Apr 5 2012, 06:53 PM) *
due scatti al volo
18mm
Ingrandimento full detail : 1.1 MB


Se è il 18 AIS, come hai tolto la caduta di luce ai bordi?
Fili.
robermaga
QUOTE(federico777 @ Apr 5 2012, 05:46 PM) *
Grazie Roberto, sei troppo buono, anzi, è uno dei migliori complimenti che abbia ricevuto, anch'io sono fissato con l'uso a mano libera in available light, e come tale sono più di vent'anni che mi sento dire dai professoroni che si dovrebbe usare più spesso il cavalletto, quindi dirmi che l'inquadratura è curata come se fosse sul cavalletto è un bellissimo complimento per me biggrin.gif anche se per l'aspetto tecnico andrebbero più che altro girati alla fotocamera, che è effettivamente impeccabile anche a 1600/3200asa, cosa che mi ha permesso di tenere tempi di assoluta sicurezza pur con la chiusura di diaframma necessaria ad avere profondità di campo.

Poi, più prosaicamente, già un paio di fedeli mi hanno scoccato qualche occhiataccia (effettivamente se c'è un'area in cui la D700 dovrebbe migliorare è la silenziosità), mancava solo che tirassi fuori un grosso treppiede, a quel punto mi sa che di tizi crocifissi sopra l'altare ce ne sarebbero stati due, in quella chiesa (e siamo pure in settimana santa...) biggrin.gif

Riguardo al confronto 280 / 80-200 e TC14 è chiaro che non è una sfida equa per lo zoom, che si trova a lavorare duplicato e per giunta contro un tele nativo a correzione apocromatica, ma mi serve proprio per conferma, cioè, se nel 280 "funziona tutto", deve andare almeno un po' meglio dell'80-200 col moltiplicatore, pur se quest'ultimo non mi pare vada male in senso assoluto: in caso contrario vuol dire che il 280 ha qualche problemino biggrin.gif
D'altronde non ho più tele Nikkor fissi per confronto, mi restano solo i due zoom... comunque gli scatti del 280 fatti successivamente alla facciata del S.Giorgio, col sole, mi paiono piuttosto buoni, anche se mancano termini di paragone.

Il 400... sì certo, spesso gli schemi semplici sono i migliori, però pensa ad avere due sole lenti una attaccata all'altra, e poi quasi 40cm (56cm nel caso del 560) di tubo vuoto in cui non c'è assolutamente nulla, se non le lamelle del diaframma, fino ad arrivare alla baionetta sul corpo macchina. Uno ci resta quasi male che se la giochi ad armi pari con raffinatissimi teleobiettivi con 7-9 lenti a bassissima dispersione progettati 20-30-40 anni più tardi... messicano.gif

Bella la tua macro, come sempre Pollice.gif

Federico


Come due lenti sole, non lo sapevo rimango basito. Come il telescopio di Galileo.
Certo che il loro dovere lo fanno alla grandissima.

Tornando alle foto.... fate bene tu e (ancor più) Giuseppe a mostrarci le meraviglie della nostra bella Italia, e in particolare queste cose sconosciute ai più. E' un'arricchimento per tutti, molto meglio dei miei fiorellini. Ne avrei tante anche io, ma fatte con ottiche non AI, i soliti zoomacci. Quando vedo una bella facciata di chiesa, una bella architettura non posso fare a meno di scattare. Sono foto considerate "turistiche" ma io le faccio fregandomene ampiamente. Bisogna proprio che mi procuri almeno un 20 AI.

Ciao
Roberto
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Apr 5 2012, 09:12 PM) *
Se è il 18 AIS, come hai tolto la caduta di luce ai bordi?
Fili.

Ciao Filippo, semplice ..filtro graduato (M) di lightroom 3.6 agli angoli .Giuseppe
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Apr 5 2012, 03:20 PM) *
Complimenti a tutti per le bellissime foto...
ringrazio tutti per i consensi alle mie...... domanda? è possibile che le mie.... foto e non .....non abbiano mai difetti? quanto post su altri forum ricevo tanti suggerimenti(note) di modifica ,taglio ,cose che disturbano ,composizione ,saturazione ,colore ecc.ecc. che dire ???? Un caro saluto a tutti.Giuseppe


Perchè dalle altre parti ci sono molti rompicogIioni messicano.gif messicano.gif
macromicro
Sicuramente, ma è un problema comune a quasi tutte le nostre bellissime Regioni

dal punto di vista marketing bisognerebbe imparare dai francesi, sanno valorizzare anche 'cose' poco più che comuni per non dire banali; noi no
lilly1976
Buongiorno a tutti..
24/2.8 ais
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 333.7 KB
lorenzoc.
QUOTE(lilly1976 @ Apr 5 2012, 03:20 PM) *
Complimenti a tutti per le bellissime foto...
ringrazio tutti per i consensi alle mie...... domanda? è possibile che le mie.... foto e non .....non abbiano mai difetti? quanto post su altri forum ricevo tanti suggerimenti(note) di modifica ,taglio ,cose che disturbano ,composizione ,saturazione ,colore ecc.ecc. che dire ???? Un caro saluto a tutti.Giuseppe

guarda anch'io ho difficoltà a capire il metro di giudizio utilizzato da molti utenti sul forum, sembra quasi che a volte le critiche vadano a simpatia dell'autore, nella sezione conceptual poi non ne parliamo.. Se fossi in te Giuseppe non mi preoccuperei, le tue foto sono sempre più belle, cito per esempio l'ultima dei ceci (lenticchie?) che mi piace molto.

Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Apr 6 2012, 07:45 AM) *
Sicuramente, ma è un problema comune a quasi tutte le nostre bellissime Regioni

dal punto di vista marketing bisognerebbe imparare dai francesi, sanno valorizzare anche 'cose' poco più che comuni per non dire banali; noi no

Pollice.gif

QUOTE(Whitecossie @ Apr 6 2012, 11:12 AM) *
guarda anch'io ho difficoltà a capire il metro di giudizio utilizzato da molti utenti sul forum, sembra quasi che a volte le critiche vadano a simpatia dell'autore, nella sezione conceptual poi non ne parliamo.. Se fossi in te Giuseppe non mi preoccuperei, le tue foto sono sempre più belle, cito per esempio l'ultima dei ceci (lenticchie?) che mi piace molto.


Già i veri critici d'arte sono spesso molto discutibili, figuriamoci quelli "improvisati" che si possono trovare in un Forum.
Intendiamoci le critiche, se equilibrate, costruttive e non partigiane, sono sempre ben accette anzi, fondamentali, perchè ci aiutano a migliorare e a capire.
L'altro giorno parlavo con un mio amico che fa il regista, mi diceva che un ruolo essenziale e fondamentale in un film lo ha il montatore, che è di fatto il secondo regista, infatti taglia e cuce le riprese senza pietà, decidendo quasi in piena autonomia i ritmi e le sequenze di un film.
Il montatore è essenziale proprio perchè anche il miglior regista tende a esprimere le proprie sensazioni in un certo modo e non è affatto detto che gli altri le percepiscano correttamente.
Il montatore inoltre fa un bel repulisti di ciò che di fatto è inutile (o nocivo) in un film.
Questo per dire che, anche nel nostro piccolo, spesso postiamo immagini che a noi sembrano bellissime e nessuno magari le considera e viceversa...
Insomma dovremmo avere anche noi una sorta di "montatore" o meglio "selezionatore" che ci dica quali sono le immagini migliori, noi ( a me accade....) abbiamo spesso difficoltà a capirlo.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2012, 01:56 PM) *
Pollice.gif
Già i veri critici d'arte sono spesso molto discutibili, figuriamoci quelli "improvisati" che si possono trovare in un Forum.
Intendiamoci le critiche, se equilibrate, costruttive e non partigiane, sono sempre ben accette anzi, fondamentali, perchè ci aiutano a migliorare e a capire.
L'altro giorno parlavo con un mio amico che fa il regista, mi diceva che un ruolo essenziale e fondamentale in un film lo ha il montatore, che è di fatto il secondo regista, infatti taglia e cuce le riprese senza pietà, decidendo quasi in piena autonomia i ritmi e le sequenze di un film.
Il montatore è essenziale proprio perchè anche il miglior regista tende a esprimere le proprie sensazioni in un certo modo e non è affatto detto che gli altri le percepiscano correttamente.
Il montatore inoltre fa un bel repulisti di ciò che di fatto è inutile (o nocivo) in un film.
Questo per dire che, anche nel nostro piccolo, spesso postiamo immagini che a noi sembrano bellissime e nessuno magari le considera e viceversa...
Insomma dovremmo avere anche noi una sorta di "montatore" o meglio "selezionatore" che ci dica quali sono le immagini migliori, noi ( a me accade....) abbiamo spesso difficoltà a capirlo.


Assolutamente d'accordo.

Capita a volte di essere stati indecisi se includere una certa immagine o meno, in una serie, e poi ricevere i commenti migliori proprio su quella. O al contrario, vedere la propria preferita ignorata o addirittura sentirsi dire "belle, ma quella lì mi sembra la peggiore della serie, io la leverei" messicano.gif

Io penso che il tempo sia d'aiuto in questi casi: come diceva sovente mio padre, ogni tanto quello che ci vuole è una sana "rivista" delle proprie fotografie, sia di quelle di "prima categoria" (che ci porterà invariabilmente a "declassarne" qualcuna), sia di quelle più neglette (in mezzo alle quali capiterà più d'una volta la "sorpresa" di beccarne una e pensare "ma questa è bellissima, come ho fatto a non notarla prima?")

Federico
lorenzoc.
QUOTE(federico777 @ Apr 6 2012, 03:29 PM) *
Assolutamente d'accordo.

Capita a volte di essere stati indecisi se includere una certa immagine o meno, in una serie, e poi ricevere i commenti migliori proprio su quella. O al contrario, vedere la propria preferita ignorata o addirittura sentirsi dire "belle, ma quella lì mi sembra la peggiore della serie, io la leverei" messicano.gif

Io penso che il tempo sia d'aiuto in questi casi: come diceva sovente mio padre, ogni tanto quello che ci vuole è una sana "rivista" delle proprie fotografie, sia di quelle di "prima categoria" (che ci porterà invariabilmente a "declassarne" qualcuna), sia di quelle più neglette (in mezzo alle quali capiterà più d'una volta la "sorpresa" di beccarne una e pensare "ma questa è bellissima, come ho fatto a non notarla prima?")

Federico

quoto entrambi, in particolar modo quanto evidenziato in neretto laugh.gif mi fa piacere che non succede solo a me.
Per questo motivo spesso cerco di dedicarmi ad altre foto prima di tornare, magari qualche giorno dopo, su quelle che devo scegliere
federico777
QUOTE(robermaga @ Apr 6 2012, 12:17 AM) *
Come due lenti sole, non lo sapevo rimango basito. Come il telescopio di Galileo.
Certo che il loro dovere lo fanno alla grandissima.

Tornando alle foto.... fate bene tu e (ancor più) Giuseppe a mostrarci le meraviglie della nostra bella Italia, e in particolare queste cose sconosciute ai più. E' un'arricchimento per tutti, molto meglio dei miei fiorellini. Ne avrei tante anche io, ma fatte con ottiche non AI, i soliti zoomacci. Quando vedo una bella facciata di chiesa, una bella architettura non posso fare a meno di scattare. Sono foto considerate "turistiche" ma io le faccio fregandomene ampiamente. Bisogna proprio che mi procuri almeno un 20 AI.

Ciao
Roberto


Però i tuoi fiorellini sono belli, a me fa piacere se continui a postarne smile.gif
E poi se ti può consolare anch'io ne posso postare poche, di queste dei borghi, perché la maggior parte sono col 17-35... biggrin.gif (o col 35G e il 14, nel caso di Modica)

Riguardo ai Telyt, è il classico doppietto, all'antica, che ha il piccolo problemino di essere fisicamente lungo quanto la sua lunghezza focale in mm messicano.gif
Infatti la costruzione "tele" nacque proprio per ottenere delle focali lunghe compatte, senza essere vincolati dalla lunghezza della focale in mm...

Federico
robermaga
QUOTE(federico777 @ Apr 6 2012, 03:54 PM) *
Però i tuoi fiorellini sono belli, a me fa piacere se continui a postarne smile.gif
E poi se ti può consolare anch'io ne posso postare poche, di queste dei borghi, perché la maggior parte sono col 17-35... biggrin.gif (o col 35G e il 14, nel caso di Modica)

Riguardo ai Telyt, è il classico doppietto, all'antica, che ha il piccolo problemino di essere fisicamente lungo quanto la sua lunghezza focale in mm messicano.gif
Infatti la costruzione "tele" nacque proprio per ottenere delle focali lunghe compatte, senza essere vincolati dalla lunghezza della focale in mm...

Federico

Confesso di non aver mai visto un Telyt, ma sapevo che gli antichi tele erano lunghi quanto la loro focale, proprio come un antico "cannocchiale". E non sapevo che erano dei semplici doppietti. Allora il Telyt 600 è oltre i 60 cm?.
Mi vergogno un po, alla mia età e dopo più di 40 anni di fotografia.......

Tornando al discorso sollevato da Giuseppe e da Wite.. (Lorenzo?), io pur condividendo quanto detto sia da te che da Gian (bellissimo il discorso sul ruolo del montatore), io sentendomi fra gente seria e fra amici, auspicherei una visione più critica riguardo alle foto postate. E' vero, a volte ci riguardiamo a dare dei giudizi e a dire la nostra, ma facciamo bene? Non credo. Certo non bisogna cadere nel ruolo dei sapientoni che circolano nelle varie sezioni, dove la critica va dal leggermente acidulo al canzonatorio fino alla stroncatura. E si esaltano solo i lavori della propria cerchia.... A me personalmente fa piacere quando uno dice si.. questa foto è bella, ma avrei fatto un taglio così, oppure avrei dato più contrasto per migliorare (o diversificare) l'effetto, ecc. ecc.... Poi magari uno motiva il perché della scelta, e il dibattito si anima. Il tutto può innescare anche dei fraintesi, e vero... ma ritengo meglio la critica che il silenzio o il giudizio compiacente.

Con questo saluto tutti gli amici e auguro una buona e serena Pasqua.

E poteva mancare un fiorellino Pasquale...no!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 402.6 KB
Fiori rosa spuntano nel pruneto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 492.5 KB
......fiori rosa, fiori di pesco.....

Ancora micro 200 AIS....... ragazzi, quest'ottica mi ha proprio preso!

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Apr 6 2012, 03:29 PM) *
Assolutamente d'accordo.

Capita a volte di essere stati indecisi se includere una certa immagine o meno, in una serie, e poi ricevere i commenti migliori proprio su quella. O al contrario, vedere la propria preferita ignorata o addirittura sentirsi dire "belle, ma quella lì mi sembra la peggiore della serie, io la leverei" messicano.gif

Io penso che il tempo sia d'aiuto in questi casi: come diceva sovente mio padre, ogni tanto quello che ci vuole è una sana "rivista" delle proprie fotografie, sia di quelle di "prima categoria" (che ci porterà invariabilmente a "declassarne" qualcuna), sia di quelle più neglette (in mezzo alle quali capiterà più d'una volta la "sorpresa" di beccarne una e pensare "ma questa è bellissima, come ho fatto a non notarla prima?")

Federico



QUOTE(Whitecossie @ Apr 6 2012, 03:39 PM) *
quoto entrambi, in particolar modo quanto evidenziato in neretto laugh.gif mi fa piacere che non succede solo a me.
Per questo motivo spesso cerco di dedicarmi ad altre foto prima di tornare, magari qualche giorno dopo, su quelle che devo scegliere


Dopo quella conversazione con quel mio amico regista ho definitivamente capito che è fondamentale una persona terza per capire ciò che emoziona maggiormente, chi genera le immagini (o il filmato) include in essse dei "valori" o "qualità" che sono deformate dalle proprie esperienze.
Non è un caso poi che i film, dopo il repulisti del montatore, siano fatti vedere in anteprima dai registi anche ad un ristretto gruppo di amici che, rappresentando un campione di pubblico, possono fornire altre informazioni utilissime per la versione finale del film.

Insomma, ogni volta che scattiamo un po' di foto, dobbiamo invitare il condominio a vederle e poi postare quelle più apprezzate nel Club!! messicano.gif messicano.gif

QUOTE(robermaga @ Apr 6 2012, 06:30 PM) *
Confesso di non aver mai visto un Telyt, ma sapevo che gli antichi tele erano lunghi quanto la loro focale, proprio come un antico "cannocchiale". E non sapevo che erano dei semplici doppietti. Allora il Telyt 600 è oltre i 60 cm?.
Mi vergogno un po, alla mia età e dopo più di 40 anni di fotografia.......

Tornando al discorso sollevato da Giuseppe e da Wite.. (Lorenzo?), io pur condividendo quanto detto sia da te che da Gian (bellissimo il discorso sul ruolo del montatore), io sentendomi fra gente seria e fra amici, auspicherei una visione più critica riguardo alle foto postate. E' vero, a volte ci riguardiamo a dare dei giudizi e a dire la nostra, ma facciamo bene? Non credo. Certo non bisogna cadere nel ruolo dei sapientoni che circolano nelle varie sezioni, dove la critica va dal leggermente acidulo al canzonatorio fino alla stroncatura. E si esaltano solo i lavori della propria cerchia.... A me personalmente fa piacere quando uno dice si.. questa foto è bella, ma avrei fatto un taglio così, oppure avrei dato più contrasto per migliorare (o diversificare) l'effetto, ecc. ecc.... Poi magari uno motiva il perché della scelta, e il dibattito si anima. Il tutto può innescare anche dei fraintesi, e vero... ma ritengo meglio la critica che il silenzio o il giudizio compiacente.

Con questo saluto tutti gli amici e auguro una buona e serena Pasqua.

E poteva mancare un fiorellino Pasquale...no!
Ingrandimento full detail : 402.6 KB
Fiori rosa spuntano nel pruneto

Ingrandimento full detail : 492.5 KB
......fiori rosa, fiori di pesco.....

Ancora micro 200 AIS....... ragazzi, quest'ottica mi ha proprio preso!

Roberto


Belle Roberto!

Buona Pasqua anche da parte mia a te e a tutti gli amici di questo bel Club!!!
Freeway
posto pure io qualche fiorellino fresco di giornata...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

il solito 105 1.8 AIS.. con D200

ciao !

robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2012, 06:36 PM) *
Dopo quella conversazione con quel mio amico regista ho definitivamente capito che è fondamentale una persona terza per capire ciò che emoziona maggiormente, chi genera le immagini (o il filmato) include in essse dei "valori" o "qualità" che sono deformate dalle proprie esperienze.
Non è un caso poi che i film, dopo il repulisti del montatore, siano fatti vedere in anteprima dai registi anche ad un ristretto gruppo di amici che, rappresentando un campione di pubblico, possono fornire altre informazioni utilissime per la versione finale del film.

Insomma, ogni volta che scattiamo un po' di foto, dobbiamo invitare il condominio a vederle e poi postare quelle più apprezzate nel Club!! messicano.gif messicano.gif
Belle Roberto!

Buona Pasqua anche da parte mia a te e a tutti gli amici di questo bel Club!!!

Sai cosa penso Gian Carlo, che il condominio siamo NOI! Noi bisognerebbe svolgere il ruolo di questa terza persona della quale giustamente parli. Intendevo proprio questo.

R.
macromicro
Ancora micro 200 AIS....... ragazzi, quest'ottica mi ha proprio preso!

Speriamo ti rilascino...per buona condotta biggrin.gif
rinnovo a tutti gli auguri di Buona Pasqua
federico777
QUOTE(robermaga @ Apr 6 2012, 06:30 PM) *
Confesso di non aver mai visto un Telyt, ma sapevo che gli antichi tele erano lunghi quanto la loro focale, proprio come un antico "cannocchiale". E non sapevo che erano dei semplici doppietti. Allora il Telyt 600 è oltre i 60 cm?.
Mi vergogno un po, alla mia età e dopo più di 40 anni di fotografia.......


Sì esatto, il Telyt 560mm è lungo circa 56cm, il rischio a portarlo fuori è che ti chiedano il porto d'armi messicano.gif

In pratica entrambi sfruttano la stessa montatura (quello che io chiamo "tubo di messa a fuoco", in realtà è solo un gigantesco tubo di prolunga, non c'è niente dentro...), alla cui estremità puoi inserire a scelta o la "testa" di 400 (che è relativamente corta, perché il tubo da solo sarà già una ventina di cm) oppure la "testa" da 560, che invece è lunga da sola quanto il 400 "completo" (testa+tubo).

La messa a fuoco è anch'essa all'antica, nel senso che avviene tenendo pigiato un bottone di sblocco e "allungando" o "accorciando" manualmente l'intero complesso, e lasciando andare il bottone una volta nitido (un po' come fosse un macro sul soffietto, insomma!). Il diaframma è all'estremità posteriore della testa, naturalmente senza alcuna trasmissione con la macchina, si lavora quindi in stop-down (ma con un'apertura massima di 1:6.8 e dovendo usare tempi rapidi, non è una grossa limitazione: sei quasi sempre a tutt'apertura, con la macchina in A che adegua il tempo di posa...)

A corredo è inoltre fornita un'impugnatura per l'uso a mano libera, da attaccare alla filettatura per il treppiede, con appoggio da spalla: con il 400 se ne può anche fare a meno, ma la lunghezza del 560 fa sì che, per una semplice questione di braccio di leva, dopo poco ci si senta le braccia di piombo, mentre con l'impugnatura il peso è scaricato su tutto il corpo e si lavora molto meglio.

Ecco il 560 pronto all'uso, con impugnatura: http://www.pbase.com/jhuddle/image/99919205.jpg
(la tizia ha dei bei braccioni, si vede che è allenata ad usarlo messicano.gif )

Questo è il 400 smontato nella sua scatola, in kit come il mio: tubo, testa obiettivo, impugnatura e supporto da spalla (in due pezzi):
http://www.pindelski.org/Blog/400Telyt1.jpg
Fra i vantaggi che venivano pubblicizzati all'epoca c'era anche il fatto che, smontato, occupava pochissimo spazio ed era quindi facilmente trasportabile, e che bastava portare anche la testa di 560 per avere rapidamente a disposizione due differenti focali... a questo proposito, ho un sacco di vecchie brochure in cui venivano pubblicizzati i teleobiettivi di "nuovo tipo" (vedi Sonnar ecc.) vantando il fatto che fossero "molto più corti della loro lunghezza focale" biggrin.gif

QUOTE
Tornando al discorso sollevato da Giuseppe e da Wite.. (Lorenzo?), io pur condividendo quanto detto sia da te che da Gian (bellissimo il discorso sul ruolo del montatore), io sentendomi fra gente seria e fra amici, auspicherei una visione più critica riguardo alle foto postate. E' vero, a volte ci riguardiamo a dare dei giudizi e a dire la nostra, ma facciamo bene? Non credo. Certo non bisogna cadere nel ruolo dei sapientoni che circolano nelle varie sezioni, dove la critica va dal leggermente acidulo al canzonatorio fino alla stroncatura. E si esaltano solo i lavori della propria cerchia.... A me personalmente fa piacere quando uno dice si.. questa foto è bella, ma avrei fatto un taglio così, oppure avrei dato più contrasto per migliorare (o diversificare) l'effetto, ecc. ecc.... Poi magari uno motiva il perché della scelta, e il dibattito si anima. Il tutto può innescare anche dei fraintesi, e vero... ma ritengo meglio la critica che il silenzio o il giudizio compiacente.

Con questo saluto tutti gli amici e auguro una buona e serena Pasqua.


Io penso che l'essenziale è che le critiche siano sempre essere costruttive, come dici tu un "avrei tagliato qui" o "avrei alzato un po' la saturazione" ci sta bene, può stimolare un dibattito interessante, laddove un "questa foto mi fa schifo" può solo servire a irritare o abbattere (a seconda del carattere e dell'umore) il destinatario della critica biggrin.gif

Buona Pasqua anche a te e a tutti gli amici del club texano.gif (io comunque ci sarò anche nei prossimi giorni)

Federico
lilly1976
per il momento questa con il 20mm
a dopo i salutiIPB Immagine Ingrandimento full detail : 612 KB
division e-foto
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2012, 07:43 AM) *
Perchè dalle altre parti ci sono molti rompicogIioni messicano.gif messicano.gif



cool.gif Pollice.gif messicano.gif
mk1
Io sono dell'idea che è bene limitarsi a commentare positivamente, magari motivando la soddisfazione.
Quando invece un'immagine non piace, credo sia meglio meglio astenersi.
Diverso il caso di chi chiede esplicitamente un commento.
Sbagliato anche commentare positivamente per ruffianeria o per simpatia, sono atteggiamenti che non portano da nessuna parte.
Mi pare che in questo club si sia creata una buona armonia in questo senso.
E soprattutto, mi sembra che non ci siano incomprensioni o stupide antipatie.
Le belle immagini comunque sono tante, ogni giorno, e capita di commentare solo quelle che colpiscono in modo particolare.
La mia preferenza di oggi va, per esempio, a " fiori rosa fiori di pesco".
Mi è piaciuto molto il rosa su sfondo rosa.
Io mi trovo molto bene con voi e confesso che molto spesso, quando sono gìù o sono nervoso, mi rifugio qui e spesso mi distendo.
Di questo vi ringrazio tutti e mi unisco agli auguri di una buona e serena Pasqua.
Filippo.




lilly1976
QUOTE(robermaga @ Apr 6 2012, 06:30 PM) *
Confesso di non aver mai visto un Telyt, ma sapevo che gli antichi tele erano lunghi quanto la loro focale, proprio come un antico "cannocchiale". E non sapevo che erano dei semplici doppietti. Allora il Telyt 600 è oltre i 60 cm?.
Mi vergogno un po, alla mia età e dopo più di 40 anni di fotografia.......

Tornando al discorso sollevato da Giuseppe e da Wite.. (Lorenzo?), io pur condividendo quanto detto sia da te che da Gian (bellissimo il discorso sul ruolo del montatore), io sentendomi fra gente seria e fra amici, auspicherei una visione più critica riguardo alle foto postate. E' vero, a volte ci riguardiamo a dare dei giudizi e a dire la nostra, ma facciamo bene? Non credo. Certo non bisogna cadere nel ruolo dei sapientoni che circolano nelle varie sezioni, dove la critica va dal leggermente acidulo al canzonatorio fino alla stroncatura. E si esaltano solo i lavori della propria cerchia.... A me personalmente fa piacere quando uno dice si.. questa foto è bella, ma avrei fatto un taglio così, oppure avrei dato più contrasto per migliorare (o diversificare) l'effetto, ecc. ecc.... Poi magari uno motiva il perché della scelta, e il dibattito si anima. Il tutto può innescare anche dei fraintesi, e vero... ma ritengo meglio la critica che il silenzio o il giudizio compiacente.

Con questo saluto tutti gli amici e auguro una buona e serena Pasqua.

E poteva mancare un fiorellino Pasquale...no!
Ingrandimento full detail : 402.6 KB
Fiori rosa spuntano nel pruneto

Ingrandimento full detail : 492.5 KB
......fiori rosa, fiori di pesco.....

Ancora micro 200 AIS....... ragazzi, quest'ottica mi ha proprio preso!

Roberto

molto bella e ben curata guru.gif guru.gif
lilly1976
altro scatto 18mm (dati efix errati)
angolo di Catania
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Auguri di una Buona Pasqua a tutti.
robermaga
QUOTE(federico777 @ Apr 6 2012, 07:45 PM) *
Sì esatto, il Telyt 560mm è lungo circa 56cm, il rischio a portarlo fuori è che ti chiedano il porto d'armi messicano.gif

In pratica entrambi sfruttano la stessa montatura (quello che io chiamo "tubo di messa a fuoco", in realtà è solo un gigantesco tubo di prolunga, non c'è niente dentro...), alla cui estremità puoi inserire a scelta o la "testa" di 400 (che è relativamente corta, perché il tubo da solo sarà già una ventina di cm) oppure la "testa" da 560, che invece è lunga da sola quanto il 400 "completo" (testa+tubo).

La messa a fuoco è anch'essa all'antica, nel senso che avviene tenendo pigiato un bottone di sblocco e "allungando" o "accorciando" manualmente l'intero complesso, e lasciando andare il bottone una volta nitido (un po' come fosse un macro sul soffietto, insomma!). Il diaframma è all'estremità posteriore della testa, naturalmente senza alcuna trasmissione con la macchina, si lavora quindi in stop-down (ma con un'apertura massima di 1:6.8 e dovendo usare tempi rapidi, non è una grossa limitazione: sei quasi sempre a tutt'apertura, con la macchina in A che adegua il tempo di posa...)

A corredo è inoltre fornita un'impugnatura per l'uso a mano libera, da attaccare alla filettatura per il treppiede, con appoggio da spalla: con il 400 se ne può anche fare a meno, ma la lunghezza del 560 fa sì che, per una semplice questione di braccio di leva, dopo poco ci si senta le braccia di piombo, mentre con l'impugnatura il peso è scaricato su tutto il corpo e si lavora molto meglio.

Ecco il 560 pronto all'uso, con impugnatura: http://www.pbase.com/jhuddle/image/99919205.jpg
(la tizia ha dei bei braccioni, si vede che è allenata ad usarlo messicano.gif )

Questo è il 400 smontato nella sua scatola, in kit come il mio: tubo, testa obiettivo, impugnatura e supporto da spalla (in due pezzi):
http://www.pindelski.org/Blog/400Telyt1.jpg
Fra i vantaggi che venivano pubblicizzati all'epoca c'era anche il fatto che, smontato, occupava pochissimo spazio ed era quindi facilmente trasportabile, e che bastava portare anche la testa di 560 per avere rapidamente a disposizione due differenti focali... a questo proposito, ho un sacco di vecchie brochure in cui venivano pubblicizzati i teleobiettivi di "nuovo tipo" (vedi Sonnar ecc.) vantando il fatto che fossero "molto più corti della loro lunghezza focale" biggrin.gif
Io penso che l'essenziale è che le critiche siano sempre essere costruttive, come dici tu un "avrei tagliato qui" o "avrei alzato un po' la saturazione" ci sta bene, può stimolare un dibattito interessante, laddove un "questa foto mi fa schifo" può solo servire a irritare o abbattere (a seconda del carattere e dell'umore) il destinatario della critica biggrin.gif

Buona Pasqua anche a te e a tutti gli amici del club texano.gif (io comunque ci sarò anche nei prossimi giorni)

Federico

Si pure io ho fatto gli auguri, ma sarò presente sul forum (e dove vado....?)
Sono curioso Federico, mi è entrato questo tarlo. Ma i Telyt sono per Leica serie M o anche per la Leicaflex? Da questa foto vedo che è montato su Visoflex e su una III G (mi sembra)... III di sicuro. La logica direbbe che è nato con le prime Leica, ma la costruzione con l'appoggio alla spalla, mi sembra una cosa molto moderna.
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Leica_Te...mm_IMG_0306.jpg
Ma li hanno utilizzati anche in tempi più recenti ? E fino a che anno sono stati prodotti?

Mi scuso perché sono cose che forse hai già dette e che mi sono sfuggite

Ciao
Roberto

lilly1976
24/2.8 ais iso 1600 f5.6 1/30s
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 871.6 KB
robermaga
QUOTE(federico777 @ Apr 6 2012, 07:45 PM) *
Sì esatto, il Telyt 560mm è lungo circa 56cm, il rischio a portarlo fuori è che ti chiedano il porto d'armi messicano.gif

In pratica entrambi sfruttano la stessa montatura (quello che io chiamo "tubo di messa a fuoco", in realtà è solo un gigantesco tubo di prolunga, non c'è niente dentro...), alla cui estremità puoi inserire a scelta o la "testa" di 400 (che è relativamente corta, perché il tubo da solo sarà già una ventina di cm) oppure la "testa" da 560, che invece è lunga da sola quanto il 400 "completo" (testa+tubo).

La messa a fuoco è anch'essa all'antica, nel senso che avviene tenendo pigiato un bottone di sblocco e "allungando" o "accorciando" manualmente l'intero complesso, e lasciando andare il bottone una volta nitido (un po' come fosse un macro sul soffietto, insomma!). Il diaframma è all'estremità posteriore della testa, naturalmente senza alcuna trasmissione con la macchina, si lavora quindi in stop-down (ma con un'apertura massima di 1:6.8 e dovendo usare tempi rapidi, non è una grossa limitazione: sei quasi sempre a tutt'apertura, con la macchina in A che adegua il tempo di posa...)

A corredo è inoltre fornita un'impugnatura per l'uso a mano libera, da attaccare alla filettatura per il treppiede, con appoggio da spalla: con il 400 se ne può anche fare a meno, ma la lunghezza del 560 fa sì che, per una semplice questione di braccio di leva, dopo poco ci si senta le braccia di piombo, mentre con l'impugnatura il peso è scaricato su tutto il corpo e si lavora molto meglio.

Ecco il 560 pronto all'uso, con impugnatura: http://www.pbase.com/jhuddle/image/99919205.jpg
(la tizia ha dei bei braccioni, si vede che è allenata ad usarlo messicano.gif )

Questo è il 400 smontato nella sua scatola, in kit come il mio: tubo, testa obiettivo, impugnatura e supporto da spalla (in due pezzi):
http://www.pindelski.org/Blog/400Telyt1.jpg
Fra i vantaggi che venivano pubblicizzati all'epoca c'era anche il fatto che, smontato, occupava pochissimo spazio ed era quindi facilmente trasportabile, e che bastava portare anche la testa di 560 per avere rapidamente a disposizione due differenti focali... a questo proposito, ho un sacco di vecchie brochure in cui venivano pubblicizzati i teleobiettivi di "nuovo tipo" (vedi Sonnar ecc.) vantando il fatto che fossero "molto più corti della loro lunghezza focale" biggrin.gif
Io penso che l'essenziale è che le critiche siano sempre essere costruttive, come dici tu un "avrei tagliato qui" o "avrei alzato un po' la saturazione" ci sta bene, può stimolare un dibattito interessante, laddove un "questa foto mi fa schifo" può solo servire a irritare o abbattere (a seconda del carattere e dell'umore) il destinatario della critica biggrin.gif

Buona Pasqua anche a te e a tutti gli amici del club texano.gif (io comunque ci sarò anche nei prossimi giorni)

Federico

Si pure io ho fatto gli auguri, ma sarò presente sul forum (e dove vado....?)
Sono curioso Federico, mi è entrato questo tarlo. Ma i Telyt sono per Leica serie M o anche per la Leicaflex? Da questa foto vedo che è montato su Visoflex e su una III G (mi sembra)... III di sicuro. La logica direbbe che è nato con le prime Leica, ma la costruzione con l'appoggio alla spalla, mi sembra una cosa molto moderna.
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Leica_Te...mm_IMG_0306.jpg
Ma li hanno utilizzati anche in tempi più recenti ? E fino a che anno sono stati prodotti?

Mi scuso perché sono cose che forse hai già dette e che mi sono sfuggite

Ciao
Roberto

lilly1976
Buonanotte a domani
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
federico777
QUOTE(robermaga @ Apr 6 2012, 11:54 PM) *
Si pure io ho fatto gli auguri, ma sarò presente sul forum (e dove vado....?)
Sono curioso Federico, mi è entrato questo tarlo. Ma i Telyt sono per Leica serie M o anche per la Leicaflex? Da questa foto vedo che è montato su Visoflex e su una III G (mi sembra)... III di sicuro. La logica direbbe che è nato con le prime Leica, ma la costruzione con l'appoggio alla spalla, mi sembra una cosa molto moderna.
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Leica_Te...mm_IMG_0306.jpg
Ma li hanno utilizzati anche in tempi più recenti ? E fino a che anno sono stati prodotti?

Mi scuso perché sono cose che forse hai già dette e che mi sono sfuggite


No figurati, non credo di averle dette, d'altronde questo è un forum Nikon e non ne avevo avuto l'occasione smile.gif

I Telyt di questo genere nacquero naturalmente insieme alle cassette Visoflex per le Leica a telemetro, già ai tempi delle versioni a vite: già a fine anni '30 c'era il poderoso Telyt 400 f/5.0, che è per l'appunto quello mostrato nella foto che hai linkato, da considerarsi un vero antesignano dei moderni supertele ultraluminosi tipo 500 f/4 di oggi... un altro classico era il 280 f/4.8 (niente a che vedere con il 280 f/4 APO con cui ho scattato in queste pagine).

Con l'avvento delle reflex, vennero sviluppati un paio di nuovi teleobiettivi di questo genere, pensati specificamente per la Leicaflex SL (ma disponibili anche per Visoflex), quali appunto gli f/6.8 da 400 e 560mm (l'iniziale progetto era con apertura f/5.6, ma dopo pochi anni per ragioni di maneggevolezza e di migliore resa ottica furono sostituiti dai 6.8 con l'impugnatura da spalla: siamo nel 1970), più un mostro da 800mm, f/6.3 e 7kg di peso, prodotto solo su ordinazione a cifre da capogiro.

Le focali più corte, invece, come il citato 280/4.8 o il 200/4.5, non furono mai adattate alle Leicaflex e caddero quindi rapidamente in desuetudine, perché per le reflex c'erano i corrispondenti più compatti e moderni, con diaframma automatico eccetera (tipo Elmarit 180 f/2.8 ecc.): rimasero dunque solo i supertele. Frattanto anche le Visoflex finirono nel dimenticatoio, per cui si può dire che a partire dai primi anni 80 questi obiettivi rimasero solo per uso su reflex.

Negli anni '70-80, 400 e 560 sono stati il cavallo di battaglia dei fotografi naturalisti che usavano Leica, convivendo felicemente con le nuove realizzazioni "a schema tele" e diaframma automatico, più pratiche ma non sempre altrettanto buone di resa, come i vari 250 f/4 e 350 f/4.8, per tacere del mediocre 500 f/8 a specchi. Solo gli ultraluminosi APO, a partire dal 280 f/2.8 di metà anni 80 (a cui poi hanno fatto seguito a inizio anni 90 il 400 f/2.8, il 180/2 e il 280/4 e il relativo sistema di duplicatori apocromatici), hanno sottratto lo scettro a questi validi "nonnetti", che sono comunque rimasti a listino fino quasi alla metà degli anni 90 (fra l'altro in quegli ultimi anni furono rese disponibili anche le teste per il sistema Novoflex di messa a fuoco rapida, io ne ho un'altra da 560 specifica per Novoflex ma dovrei trovare tutti i pezzettini per assemblare il gruppo di fuoco)

Ecco, ora penso di aver addormentato tutti... buona notte biggrin.gif

Federico

p.s.: la macchina sembra una IIIf
dcipriani
QUOTE(mk1 @ Apr 6 2012, 10:02 PM) *
Io sono dell'idea che è bene limitarsi a commentare positivamente, magari motivando la soddisfazione.
Quando invece un'immagine non piace, credo sia meglio meglio astenersi.
Diverso il caso di chi chiede esplicitamente un commento.
Sbagliato anche commentare positivamente per ruffianeria o per simpatia, sono atteggiamenti che non portano da nessuna parte.
Mi pare che in questo club si sia creata una buona armonia in questo senso.
E soprattutto, mi sembra che non ci siano incomprensioni o stupide antipatie.
Le belle immagini comunque sono tante, ogni giorno, e capita di commentare solo quelle che colpiscono in modo particolare.
La mia preferenza di oggi va, per esempio, a " fiori rosa fiori di pesco".
Mi è piaciuto molto il rosa su sfondo rosa.
Io mi trovo molto bene con voi e confesso che molto spesso, quando sono gìù o sono nervoso, mi rifugio qui e spesso mi distendo.
Di questo vi ringrazio tutti e mi unisco agli auguri di una buona e serena Pasqua.
Filippo.


Dopo mesi che non frequento più il vostro amabile Club "tutto rose e fiori", capito per caso e vedo questo commento.
Vorrete scusarmi se non sono riuscito a trattenermi...
Caro Filippo, hai la memoria corta e ti sei già dimenticato di come hai trattato Ciro (Tangerineblues per i nuovi accoliti del vostro Club) che , a causa di un tuo scortese commento ad una sua foto, se ne andò per altri lidi, seguito dal sottoscritto e da alcuni altri...
Ora che fai? Proprio tu dai consigli di buona educazione?
mk1
QUOTE(dcipriani @ Apr 7 2012, 09:22 AM) *
Dopo mesi che non frequento più il vostro amabile Club "tutto rose e fiori", capito per caso e vedo questo commento.
Vorrete scusarmi se non sono riuscito a trattenermi...
Caro Filippo, hai la memoria corta e ti sei già dimenticato di come hai trattato Ciro (Tangerineblues per i nuovi accoliti del vostro Club) che , a causa di un tuo scortese commento ad una sua foto, se ne andò per altri lidi, seguito dal sottoscritto e da alcuni altri...
Ora che fai? Proprio tu dai consigli di buona educazione?


Ciao Daniele, certo che ricordo! Hai ragione, quella volta fui veramente duro, come non è nel mio stile. Se potessi tornare indietro...... lo rifarei nuovamente.
Non si va via da un club perchè uno ti dice che la tua foto è brutta.
Evidentemente c'era dell'altro e tu non lo saprai mai.
Buona Pasqua anche a te.
WilloD80
QUOTE(mk1 @ Apr 6 2012, 10:02 PM) *
Io sono dell'idea che è bene limitarsi a commentare positivamente, magari motivando la soddisfazione.
Quando invece un'immagine non piace, credo sia meglio meglio astenersi.
Diverso il caso di chi chiede esplicitamente un commento.
Sbagliato anche commentare positivamente per ruffianeria o per simpatia, sono atteggiamenti che non portano da nessuna parte.
Mi pare che in questo club si sia creata una buona armonia in questo senso.
E soprattutto, mi sembra che non ci siano incomprensioni o stupide antipatie.
Le belle immagini comunque sono tante, ogni giorno, e capita di commentare solo quelle che colpiscono in modo particolare.
La mia preferenza di oggi va, per esempio, a " fiori rosa fiori di pesco".
Mi è piaciuto molto il rosa su sfondo rosa.
Io mi trovo molto bene con voi e confesso che molto spesso, quando sono gìù o sono nervoso, mi rifugio qui e spesso mi distendo.
Di questo vi ringrazio tutti e mi unisco agli auguri di una buona e serena Pasqua.
Filippo.

E dopo questo splendido sermone blink.gif possiamo trascorrere tutti una Pasqua serena.
Auguri.

Filippo
robermaga
QUOTE(federico777 @ Apr 7 2012, 01:02 AM) *
No figurati, non credo di averle dette, d'altronde questo è un forum Nikon e non ne avevo avuto l'occasione smile.gif

I Telyt di questo genere nacquero naturalmente insieme alle cassette Visoflex per le Leica a telemetro, già ai tempi delle versioni a vite: già a fine anni '30 c'era il poderoso Telyt 400 f/5.0, che è per l'appunto quello mostrato nella foto che hai linkato, da considerarsi un vero antesignano dei moderni supertele ultraluminosi tipo 500 f/4 di oggi... un altro classico era il 280 f/4.8 (niente a che vedere con il 280 f/4 APO con cui ho scattato in queste pagine).

Con l'avvento delle reflex, vennero sviluppati un paio di nuovi teleobiettivi di questo genere, pensati specificamente per la Leicaflex SL (ma disponibili anche per Visoflex), quali appunto gli f/6.8 da 400 e 560mm (l'iniziale progetto era con apertura f/5.6, ma dopo pochi anni per ragioni di maneggevolezza e di migliore resa ottica furono sostituiti dai 6.8 con l'impugnatura da spalla: siamo nel 1970), più un mostro da 800mm, f/6.3 e 7kg di peso, prodotto solo su ordinazione a cifre da capogiro.

Le focali più corte, invece, come il citato 280/4.8 o il 200/4.5, non furono mai adattate alle Leicaflex e caddero quindi rapidamente in desuetudine, perché per le reflex c'erano i corrispondenti più compatti e moderni, con diaframma automatico eccetera (tipo Elmarit 180 f/2.8 ecc.): rimasero dunque solo i supertele. Frattanto anche le Visoflex finirono nel dimenticatoio, per cui si può dire che a partire dai primi anni 80 questi obiettivi rimasero solo per uso su reflex.

Negli anni '70-80, 400 e 560 sono stati il cavallo di battaglia dei fotografi naturalisti che usavano Leica, convivendo felicemente con le nuove realizzazioni "a schema tele" e diaframma automatico, più pratiche ma non sempre altrettanto buone di resa, come i vari 250 f/4 e 350 f/4.8, per tacere del mediocre 500 f/8 a specchi. Solo gli ultraluminosi APO, a partire dal 280 f/2.8 di metà anni 80 (a cui poi hanno fatto seguito a inizio anni 90 il 400 f/2.8, il 180/2 e il 280/4 e il relativo sistema di duplicatori apocromatici), hanno sottratto lo scettro a questi validi "nonnetti", che sono comunque rimasti a listino fino quasi alla metà degli anni 90 (fra l'altro in quegli ultimi anni furono rese disponibili anche le teste per il sistema Novoflex di messa a fuoco rapida, io ne ho un'altra da 560 specifica per Novoflex ma dovrei trovare tutti i pezzettini per assemblare il gruppo di fuoco)

Ecco, ora penso di aver addormentato tutti... buona notte biggrin.gif

Federico

p.s.: la macchina sembra una IIIf

Siamo vergognosamente OT. Ma sono cose storiche e (spero) i moderatori lasceranno correre. Dopotutto questi sono i capisaldi della fotografia dal quale è nato tutto il resto.
Poi sono stato ingenuo.... a volte mi dimentico di essere su internet. Dopo le mie domande me ne sono ricordato e ho fatto tardi a navigare e un po di notizie le ho trovate, fra le quelli quelle sul lunghissimo 800 che se non sbaglio (il sonno prendeva) era basato sullo stesso principio, ma aveva tre lenti.
Ma la tua spiegazione è più semplice e precisa e spero interessi anche altri.

grazie.gif e ciao
Roberto
Miajak
SERMONE?????ha ha ha va bene che siamo a pasqua.....
benritrovati willo e daniele....
a voi e agli altri nostri AMICI
BUONA PASQUAIPB Immagine Ingrandimento full detail : 847.6 KB
ah dimenticavo 35mm
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.