Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
cuomonat
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 23 2011, 01:17 PM) *
Natalino, scusami se non continuo questa discussione, ma non farei che ripetere le stesse cose già dette e che non mi sono inventato ma sono andato a prenderle in un paio di testi di ottica generale e astronomica. È un campo difficilissimo dal quale ho cercato di prendere solo quello che mi serve per capire che cosa ho nelle mani. Non di più. È altrettanto chiaro, come ho già detto, che il potere risolvente dipende da una moltitudine di fattori i quali dipendono direttamente dall'ottica impiegata e rilasciano il loro risultato su un sensore o su una pellicola che può solo peggiorare la situazione ma non dare all'ottica una qualità che l'ottica in quanto tale non possiede di suo.
Per il resto moltissimo di quanto espresso da Roberto Rolubic mi trova perfettamente d'accordo perchè ho esperito le stesse cose.

Per il resto... francamente mi interessa solo la parte finale e cioè le fotografie che giudico belle o meno per motivi molto spesso assolutamente indipendenti dalla nitidezza percepita.

Un abbraccio cordialissimo.

Io mi riferivo a questo tuo inciso che , perdonami, mi permetto di citare:

"[cut]...se è vero che il potere risolutivo dipende dal CdC prodotto da un obiettivo, quello non è certo l'unico parametro da prendere in considerazione. Entrano in gioco la qualità intrinseca della lente e quindi il grado di dispersione prodotto, così come la diffrazione. Va anche detto che il CdC effettivo aumenta con l'aumentare del diametro della lente (obiettivi per il grande formato) e anche con l'impiego di diaframmi molto aperti. Altro motivo per cui un'ottica usata a TA non può avere la stessa risolvenza che ha con diaframmi più chiusi. [cut]".

Francamente non posso condividere nulla di quanto sopra... ma non è la fine del mondo, per fortuna campiamo d'altro... perché sennò laugh.gif .

Buon proseguimento.
rolubich
QUOTE(pietro58 @ Sep 23 2011, 01:31 PM) *
tutto abbastanza chiaro Roberto,l'idea mia di fondo è questa;
D3 per l'unico zoom che mi è rimasto, il 24-70 f2,8 anche se di sigma, mi trovo bene e me lo tengo alternandolo al 105 f2,5 dopo averlo provato se da di più davvero su FX,
D2X per il 300 ed il 180 francese che credo non si comporti male su dx cosi da avere il moltiplicatore incorporato senza aggiungere altro vetro al vetro
non ho consideratp la D-700 per il solo motivo che preferisco prendere una D3 usata, si trova ormai a 2000 euro, per l'intercambiabilità di accessori, batterie e tropicalizzazione del corpo
che dici il ragionamento fila liscio o sbaglio qualcosa?
per precisare, non è una domanda ironica è la richiesta di un cosiglio


Ti troveresti con un ottimo sistema misto (DX + FX), anche se penso che userai spesso il 180mm ed il 300mm anche su D3.
Magari un paio di bei fissi AIS leggeri ed economici da usare con D3 in aggiunta al 105mm, tipo un grand'angolo (24mm f/2.8 per esempio) ed un normale (35mm f/2 o 50mm f/1.8).
mk1
QUOTE(cuomonat @ Sep 23 2011, 09:29 AM) *
Ciao Filippo, interessante la prova. Se permetti dico subito che avrei delle osservazioni in merito, ma senza intento polemico, solo per chiacchierare.

Lasiando perdere il CdC che attiene al formato e non alle lenti, caso mai queste vengono progettate per fornire il miglior risultato per il formato sensore/pellicola e relativo cerchio di copertura, ma non producono CdC...

Dagli exif leggo che il 50AFS è diaframmato a f11; Del 50 distagon non si evincono dati corrispondenti ma presumo diaframmato comunque a f11, la prima cosa che mi viene in mente è che la diffrazione sul Nikkor inizia già a fare danni a quel diaframma, mentre Distagon lavora al meglio perché se f5,6 è (genericamente) indicato come diaframma ottimale per il formato 24/36 così f11 è ottimale sul formato 6/6.

Un test sulla nitidezza va eseguito sul soggetto piano, non tridimensionale; la pdc è maggiore sul formato ridotto ma il 50Nikkor lavora sul tutto il cerchio di copertura mentre il Distagon lavora sulla parte centrale con ovvi vantaggi.

Questi parametri sono di tale importanza da rendere il test non omogeneo e pertanto secondo me non significativo, a meno che non abbia preso qualche svista...

Un caro saluto.


Ciao, mi fa molto piacere che hai trovato la mia prova interessante.
Hai perfettamente ragione ad asserire che l'ottica non produce alcun cerchio di confusione. E' quello che ho sempre sostenuto anch'io.
Il mio non voleva essere un test comparativo tra due ottiche, io volevo soltanto dimostrare che si possono ottenere ottimi risultati con le ottiche Hasselblad sul 24x36.
Tutti asseriscono il contrario e non capisco il perchè.
In tutti i modi rifarò le riprese a f8 o pensi che dovrei usare il Nikon a 5.6 e l'Hassy a f11?
Grazie per l'intervento, mi ha fatto molto piacere.
Filippo.

RobertoOrru
QUOTE(S_M_Art @ Sep 23 2011, 01:14 PM) *
Grazie, Roberto (dal cognome, direi che siamo vicini di casa), Ciro, Macromicro... per aver apprezzato l'immagine... Il problema (o l'opportunità), però, è che lavorando di software si rendono interessanti anche scatti banali... E che tutti diventiam bravi, non perché sappiam fotografare, ma usare Photoshop... Non so... Forse era meglio prima ("noi" anziani rimpiangiam sempre un'età dell'oro, o dell'argento, che ci vedeva giovani e pimpanti, mentre ora... ).


xxx che cerchio di confusione alla testa....prima di tutto complimenti a tutti per la vostra competenza, è bello stare in un luogo dove ciò che si dice possa arricchire anche un fotografo "pane e salame" come me (in realtà dove sto io il salame non si trova, magari...), lo dico senza nessuna ironia.

Ciro, mi fa piacere che hai preso il Wolverine. Ne ho uno anch'io, piccolino, da 60Gb, da 6 anni e lo apprezzo molto soprattutto per la sua solidità, caro vecchio metallo....
Certo che dovresti provare il Silver Efex, io lo uso come plug-in di Photoshop e devo dire che è senz'altro il sistema migliore per dare al digitale il "sapore" della pellicola che io abbia provato.
Approfitto per chiarire che non è che io sia per la pellicola in modo religioso, apprezzo il digitale soprattutto per la sua immensa praticità, è solo che certe sensazioni le trovo più facilmente guardando un negativo. Per me è un pò come quando si guarda una bella pittura: le pennellate le voglio vedere...se l'immagine è così "perfetta" che non le vedo sento che manchi qualcosa, un pò come vedere i campi di grano di Van Gogh e al lato una riproduzione "perfetta" fotografica dello stesso quadro. Ciò detto, Photoshop io lo amo, lo vedo nè più nè meno come uno strumento come gli altri che usavamo in camera oscura, credo non sia nè meglio nè peggio, solo più comodo, come quasi tutti gli strumenti digitali. Certo, quelli che pompano effetti su effetti per salvare a tutti i costi foto che dovrebbero stare nel cestino.... dry.gif
Grazie anche al mio omonimo per la spiegazione sui sensori: penso che tu abbia ragione, e basicamente questo sia il ragionamento da applicare
Corraflex1971
QUOTE(macromicro @ Sep 22 2011, 08:17 PM) *
@corraflex71
300 quale? pura curiosità


Pentacon 300 f4 e D90 .
Il 300 che ho,è un ottica per il 6x6 .

questa con Pentacon 30 f 3.5 .
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 466.5 KB
pietro58
QUOTE(corraflex71 @ Sep 23 2011, 07:28 PM) *
Pentacon 300 f4 e D90 .
Il 300 che ho,è un ottica per il 6x6 .

questa con Pentacon 30 f 3.5 .
Ingrandimento full detail : 466.5 KB



bella Corraflex, ma già vista ed apprezzata, bravo

Ciro, per curiosità, ma sull'aggeggio che hai preso si possono visualizzare anche i Raw sul display?
lo so che sono curioso, pero tu dimmelo lo stesso laugh.gif

Pietro
mk1
QUOTE(S_M_Art @ Sep 23 2011, 02:14 PM) *
Grazie, Roberto (dal cognome, direi che siamo vicini di casa), Ciro, Macromicro... per aver apprezzato l'immagine... Il problema (o l'opportunità), però, è che lavorando di software si rendono interessanti anche scatti banali... E che tutti diventiam bravi, non perché sappiam fotografare, ma usare Photoshop... Non so... Forse era meglio prima ("noi" anziani rimpiangiam sempre un'età dell'oro, o dell'argento, che ci vedeva giovani e pimpanti, mentre ora... ).


Caro Smart, quando si produce una foto come questa, si acchiappano i meritatissimi complimenti e basta!
Non si dicono queste stupidaggini sulla post-produzione!
Comunque non vedo l'ora di provarlo questo simpatico programmino! laugh.gif
Filippo.
cuomonat
QUOTE(mk1 @ Sep 23 2011, 07:00 PM) *
...
Il mio non voleva essere un test comparativo tra due ottiche, io volevo soltanto dimostrare che si possono ottenere ottimi risultati con le ottiche Hasselblad sul 24x36.
Tutti asseriscono il contrario e non capisco il perchè.
In tutti i modi rifarò le riprese a f8 o pensi che dovrei usare il Nikon a 5.6 e l'Hassy a f11?
Grazie per l'intervento, mi ha fatto molto piacere.
Filippo.

Si, ti sarei molto grato se potessi farei una prova a quei diaframmi, ma nulla osta controllare anche quelli vicini, non si sa mai e le sorprese fanno sempre piacere ancorché inaspettate.

Grazie anche a te.

Natale.
camcorna
QUOTE(S_M_Art @ Sep 23 2011, 08:58 AM) *
D700 + 85/1,4 AI-S (1/80, f2,8, 800 iso) con "lieve" lavoro di PP (Nikon Silver Efex).

Ingrandimento full detail : 1.1 MB


Bellissima foto SMART, una simbiosi fotografica perfetta, anche se nasce da un contrasto cronologico. Ed è bello, nonchè cinico, nonchè umano, nonchè giusto lo sfuocato sull'attempato signore e il cono che porta tutti gli sguardi sulla bella signora.
Una bella foto al di la dell'utilità Efex.

@ Ciro

non so che dire, ma credo che non ci sia via.....stesso soggetto, stesso momento, stesso diaframma, stessa luce, stesso fuoco sul collo della boccetta, stessa post.....cambia solo la texture di sfondo. Il diaframma è il 22 ma è il 22 anche per il 60, cavalletto per tutti e due...Situazione talmente identica che l'unica spiegazione che si può dare è quella che non è una situazione da 105. A meno che sia difettata l'ottica, ma non credo, io non ho dubbi alcuni sulla resa nei microdettagli.

Ciao

Camillo

P.S. Ma dove è andato il nostro Filippo Wil, nonchè mio conterraneo, è un sacco di tempo che non si fa vivo.
Fausto Panigalli
QUOTE(camcorna @ Sep 23 2011, 09:52 PM) *
P.S. Ma dove è andato il nostro Filippo Wil, nonchè mio conterraneo, è un sacco di tempo che non si fa vivo.

...abbi pazienza Camillo,Filippo Willo si sta riprendendo dall'impegnativa prova del mio 35 Samyang... tongue.gif laugh.gif
Tangerineblues
@ RobertoOrru

Si Roby il Wolverine è molto utile e l'ho preso proprio su tuo suggerimento di qualche tempo fa.
Ho preso il modello da 160 Giga per 99 $ in pratica meno di 80 euri.
Capisco e condivido le tue sensazioni fotografiche.
Una bella fotografia ha straordinariamente poco a che vedere con la fotocamera e con l'obiettivo con cui è stata prodotta.


@ Pietro

Esiste anche il modello che permette la visione delle foto, ma costa una tombola, circa 10 volte tanto. A me serve solo un modo per storaggiare foto scaricandole dalla memory card senza dovermi portare dietro il computer. E questo è perfetto. Dovrebbero starci dentro quasi 7.000 foto. Va benissimo per stare 15 giorni nella Indian Country a fotografare e a cercare le pietre Moqui.


@ S_M_Art

Non è la prima volta che gratifichi i miei occhi con una bella fotografia e spero che tu voglia farlo ancora. Per quanto mi riguarda, la PP sta alla fotografia digitale come la Camera Oscura sta al negativo e alle carte baritate.
A me interessa che una foto trasmetta una emozione e appaghi il mio personale senso e desiderio di bellezza. Il resto conta come il due di briscola.

WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 23 2011, 10:24 PM) *
......
A me interessa che una foto trasmetta una emozione e appaghi il mio personale senso e desiderio di bellezza. Il resto conta come il due di briscola.

Come il due di spade quando la briscola è bastoni....
Così si dice dalle mie parti smile.gif

Sono qui in attesa che pezzi di UART mi cadano in testa, ma pare che per ora l'abbia scampata laugh.gif

Per adesso non ho foto con i vecchietti da postare, ma vi penso sempre.

Vi ho visti postare bellissime foto, ma concedetemi un pensiero particolare per le 'rupi' di Corralflex, resto un marinaio di montagna ed i cocuzzoli mi fanno sempre cadere in deliquio, così come le distese di azzurro Ossido di Idrogeno.

Un caloroso saluto a tutti.

Fil.
WilloD80
QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 23 2011, 09:55 PM) *
...abbi pazienza Camillo,Filippo Willo si sta riprendendo dall'impegnativa prova del mio 35 Samyang... tongue.gif laugh.gif

He! He! Vero anche quello Fausto laugh.gif La prova del Sammy mi ha 'costretto' a qualche 'faticosa' gitarella fuoriporta messicano.gif
Tangerineblues
QUOTE(camcorna @ Sep 23 2011, 09:52 PM) *
@ Ciro

non so che dire, ma credo che non ci sia via.....stesso soggetto, stesso momento, stesso diaframma, stessa luce, stesso fuoco sul collo della boccetta, stessa post.....cambia solo la texture di sfondo. Il diaframma è il 22 ma è il 22 anche per il 60, cavalletto per tutti e due...Situazione talmente identica che l'unica spiegazione che si può dare è quella che non è una situazione da 105. A meno che sia difettata l'ottica, ma non credo, io non ho dubbi alcuni sulla resa nei microdettagli.

Ciao

Camillo


Ciao Cam. Naturalmente scherzavo quando dicevo che il mio 105 è migliore del tuo. laugh.gif
Eppure in tutta questa sequela di stessa questa e stessa quest'altra che hai riportato, c'è una cosa che mi allerta ed è questa: stessa post(produzione).

Io sono un amante assoluto dello sviluppo dei Negativi Digitali. Più volte ho detto che chi non sviluppa i Negativi Digitali sarebbe meglio che registrasse in jpeg.
Ma questo non vale per i provini.
I test devono essere ecotomografie assiali computerizzate. Non devono avere niente di artistico e devono essere restituiti privi di qualunque settaggio e manipolazione aggiunta.
La mia d700 non è neanche settata a Standard ma è settata a Neutro. E così resta tutto, quando faccio i provini. Solo conversione in jpeg.

E quelle due fotine hanno un discreto carico di PP. Magari un preset che va bene per il 60 ma che non risponde allo steso modo con il 105 che è obiettivo diverso: maschio di una epoca antica e di antica civiltà. Mica per niente è detto Raisuli, il Magnifico... laugh.gif

Riprova, ma lascia tutto inalterato e converti solo i NEF in jpeg.
S_M_Art
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 23 2011, 10:24 PM) *
Non è la prima volta che gratifichi i miei occhi con una bella fotografia...



grazie.gif ... Siete troppo buoni!
Sono commosso come il giorno della prima comunione... messicano.gif

Perdonate se non partecipo alle discussioni sui cerchi di confusione (quelli, ce li ho in testa), ma non ci capisco niente... Poi mi sto perdendo nei profili colore e nei settaggi di monitor, Photoshop, ViewNX... E ieri notte, mentre beccappavo, ho cancellato per errore da un hard disk esterno una cartella con le foto di un matrimonio... Ora vago per internet, come Rachele che cerca i suoi figli, sperando in un programma magico che me le faccia recuperare...
pietro58
QUOTE(S_M_Art @ Sep 24 2011, 08:41 AM) *
grazie.gif ... Siete troppo buoni!
Sono commosso come il giorno della prima comunione... messicano.gif

Perdonate se non partecipo alle discussioni sui cerchi di confusione (quelli, ce li ho in testa), ma non ci capisco niente... Poi mi sto perdendo nei profili colore e nei settaggi di monitor, Photoshop, ViewNX... E ieri notte, mentre beccappavo, ho cancellato per errore da un hard disk esterno una cartella con le foto di un matrimonio... Ora vago per internet, come Rachele che cerca i suoi figli, sperando in un programma magico che me le faccia recuperare...


ciao Art, capita di cancellare e questo fa venire più che cerchi di confusione anche un po di diffrazione mentale a qualsiasi diaframma tu chiuda gli occhi
prova a leggere questa paginetta,ce ne sono anche altri e sono gratis, caso strano
http://www.recuva.com/download

http://www.sismi.info/recuperare-file-canc...atuiti-517.html

un abbraccio

Pietro
Tangerineblues
QUOTE(S_M_Art @ Sep 24 2011, 08:41 AM) *
grazie.gif ... Siete troppo buoni!
Sono commosso come il giorno della prima comunione... messicano.gif

Perdonate se non partecipo alle discussioni sui cerchi di confusione (quelli, ce li ho in testa), ma non ci capisco niente... Poi mi sto perdendo nei profili colore e nei settaggi di monitor, Photoshop, ViewNX... E ieri notte, mentre beccappavo, ho cancellato per errore da un hard disk esterno una cartella con le foto di un matrimonio... Ora vago per internet, come Rachele che cerca i suoi figli, sperando in un programma magico che me le faccia recuperare...



Perdona tu, invece, se ogni tanto scantoniamo in discussioni ai limiti del OT e che verosimilmente andrebbero fatte altrove.
Aiutaci a recuperare la strada giusta che è fatta di fotografie ottenute con i nostri Nikkor AIS e, talvolta, con altri AIS giusto per qualche confronto tra cugini.

Daccene ancora Art !

Cancellato per errore? Hai tutta la mia solidarietà. Sudo al solo pensiero.

Forza con le foto ragazzi, che il piatto piange.

Avvisatemi quando vedete in giro Macromicro che ho una foto appena un po' colorata che gli faccio saltare i fosfori laugh.gif

E... Camillo! Dai, la trovi una altra foto di lampioni che ti seguo nella luminaria?
Gianmaria Veronese
Nikon FM, 50 1.2, TMAX100 smile.gif

IPB Immagine
A smile of hope by Gianmaria Veronese, on Flickr
pietro58
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Sep 24 2011, 12:10 PM) *
Nikon FM, 50 1.2, TMAX100 smile.gif

IPB Immagine
A smile of hope by Gianmaria Veronese, on Flickr



gran bella foto Gian,molto ben curata sia di inquadratura che di cura delle luci/ombre e sopratutto grande cura nella poca post produzione fatta, ho visto altre tuoi scatti gran bello stile, questo a riprova che la classe non si misura dal blasone del nudo attrezzo


Ciro, dopo due settimane di vacanze che ti abbiamo concesso, il piatto piange davvero ma per tua mancanza nei nostri confronti, pensa che io avevo rimesso un monitor vecchio al posto del mio Hansol pensando " questo al ritorno davvero ci fa scoppiare il monitor" ma come dici tu stesso il piatto piange davvero, io ho cercato di intrattenere il club, nella tua attesa, con ameniccoli francesi, ma questi non ci cascano ed ognuno si era attrezzato per l'evento del tuo ritorno ma..........nulla, e mica ci puoi trattare cosi e poi io devo consegnare un paio di lavoretti e devo rimettere a posto il mio monitor che questo è troppo piccolo per lavorarci

stesso discorso vale per Fausto, allora mi e vi chiedo: cosa li abbiamo mandati a fare in ferie se questi tornano cosi a mani vuote e per di più ci trattano cosi?


un abbraccio, stavolta meno appassionato

Pietro

Pietro


me la sono suonata e cantata da solo

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

adesso mi conviene sparire per un pò

Pietro
macromicro
Avvisatemi quando vedete in giro Macromicro che ho una foto appena un po' colorata che gli faccio saltare i fosfori
mi sono già protetto Isola.gif spara pure senza pietà
pietro58
attento Macromicro questa è una minaccia bella e buona e questo silenzio non promette nulla di buono, mmmmmhhh
devo ricordarmi di disabilitare il monitor buono e lasciare solo il piccolo, quello che uso per visualizzare i comandi, speriamo bene

Fil Mk1, novità delle prove? qui siamo sulle spine perché le premesse mi sembravano buone

intanto comincio a cercarmi una D3 usata, se va in porto un lavoretto mi servirà proprio una FF

Pietro
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 24 2011, 09:04 PM) *
attento Macromicro questa è una minaccia bella e buona e questo silenzio non promette nulla di buono, mmmmmhhh
devo ricordarmi di disabilitare il monitor buono e lasciare solo il piccolo, quello che uso per visualizzare i comandi, speriamo bene

Fil Mk1, novità delle prove? qui siamo sulle spine perché le premesse mi sembravano buone

intanto comincio a cercarmi una D3 usata, se va in porto un lavoretto mi servirà proprio una FF

Pietro


Ciao Pietro, ci vorrà un pò di tempo. Non è così semplice!
Bene per la D3, gran macchina! Non fare solo la fesseria che ho fatto io di vendere la D2!
Domani farò una prova esagerata. Farò delle riprese su D3 con un ottica per il 10x12.
Non mi aspetto niente di eccezionale, la mia è più che altro una curiosità.
Comunque l'ottica in questione è veramente mitica e sono sicuro che non sfigurerà come si potrebbe immaginare. Che nessuno si permetta di mettermi in guardia sul cerchio di confusione perchè lo mando al diavolo laugh.gif !
Naturalmente vi metterò al corrente nel bene e nel male e posterò anche una foto della mia vecchia 10x12.
Non si tratta di un banco ottico qualsiasi ma di un vero capolavoro di meccanica che ha fatto sognare tanti fotografi.
Tra l'altro è la fotocamera con la quale ho realizzato vent'anni fa, l'immagine del mio avatar.
Vi mostrerò anche quella.
Filippo.
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 24 2011, 09:53 PM) *
Ciao Pietro, ci vorrà un pò di tempo. Non è così semplice!
Bene per la D3, gran macchina! Non fare solo la fesseria che ho fatto io di vendere la D2!
Domani farò una prova esagerata. Farò delle riprese su D3 con un ottica per il 10x12.
Non mi aspetto niente di eccezionale, la mia è più che altro una curiosità.
Comunque l'ottica in questione è veramente mitica e sono sicuro che non sfigurerà come si potrebbe immaginare. Che nessuno si permetta di mettermi in guardia sul cerchio di confusione perchè lo mando al diavolo laugh.gif !
Naturalmente vi metterò al corrente nel bene e nel male e posterò anche una foto della mia vecchia 10x12.
Non si tratta di un banco ottico qualsiasi ma di un vero capolavoro di meccanica che ha fatto sognare tanti fotografi.
Tra l'altro è la fotocamera con la quale ho realizzato vent'anni fa, l'immagine del mio avatar.
Vi mostrerò anche quella.
Filippo.


noooo Fil cosa vuoi vendere, e poi vendere per prendere un'altro corpo?
il lavoro stà cambiando e devo prendere decisioni, un po problematica la cosa
e poi vendere per prendere pochi spiccioli, naaaaaa andrà in pensione con me
sono molto curioso di vederli questi scatti ed anche la macchina che citi

Pietro
sarogriso
Oggi ho portato fuori per la prima volta il nuovo arrivato:
Nikkor 135 f2.8 AI

un "ritratto" molto croppato
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

e lungo campo ambientato
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Sep 24 2011, 09:53 PM) *
Ciao Pietro, ci vorrà un pò di tempo. Non è così semplice!
Bene per la D3, gran macchina! Non fare solo la fesseria che ho fatto io di vendere la D2!
Domani farò una prova esagerata. Farò delle riprese su D3 con un ottica per il 10x12.
Non mi aspetto niente di eccezionale, la mia è più che altro una curiosità.
Comunque l'ottica in questione è veramente mitica e sono sicuro che non sfigurerà come si potrebbe immaginare. Che nessuno si permetta di mettermi in guardia sul cerchio di confusione perchè lo mando al diavolo laugh.gif !
Naturalmente vi metterò al corrente nel bene e nel male e posterò anche una foto della mia vecchia 10x12.
Non si tratta di un banco ottico qualsiasi ma di un vero capolavoro di meccanica che ha fatto sognare tanti fotografi.
Tra l'altro è la fotocamera con la quale ho realizzato vent'anni fa, l'immagine del mio avatar.
Vi mostrerò anche quella.
Filippo.



Volevo giusto informarti che il cerchio di Confusione di un obiettivo per il 10 x 12...

ha ha ha ha ha ha laugh.gif

Dai, dicci di che si tratta: Sinar, Linhof, Horseman, Calumet...


Pietro, invece di cambiare corpo... non potresti accontentarti di un pò di botulino come fanno tanti?

ha ha ha laugh.gif

Vi prenderò di sorpresa, vigliaccamente e alle spalle... messicano.gif
Tangerineblues
QUOTE(sarogriso @ Sep 24 2011, 11:37 PM) *
Oggi ho portato fuori per la prima volta il nuovo arrivato:
Nikkor 135 f2.8 AI
...


E che gli vuoi dire? Va alla grande! Complimenti!
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 24 2011, 12:55 AM) *
Ciao Cam. Naturalmente scherzavo quando dicevo che il mio 105 è migliore del tuo. laugh.gif
Eppure in tutta questa sequela di stessa questa e stessa quest'altra che hai riportato, c'è una cosa che mi allerta ed è questa: stessa post(produzione).

Io sono un amante assoluto dello sviluppo dei Negativi Digitali. Più volte ho detto che chi non sviluppa i Negativi Digitali sarebbe meglio che registrasse in jpeg.
Ma questo non vale per i provini.
I test devono essere ecotomografie assiali computerizzate. Non devono avere niente di artistico e devono essere restituiti privi di qualunque settaggio e manipolazione aggiunta.
La mia d700 non è neanche settata a Standard ma è settata a Neutro. E così resta tutto, quando faccio i provini. Solo conversione in jpeg.

E quelle due fotine hanno un discreto carico di PP. Magari un preset che va bene per il 60 ma che non risponde allo steso modo con il 105 che è obiettivo diverso: maschio di una epoca antica e di antica civiltà. Mica per niente è detto Raisuli, il Magnifico... laugh.gif

Riprova, ma lascia tutto inalterato e converti solo i NEF in jpeg.

Ciao Ciro anche tu attento osservatore...sono molto post prodotte per risultati particolari, principalmente in stampa... in effetti potrebbe essere che uno regga e l'altro no....

@ sono contento che FilippoWillo abbia risposto all'appello, ma anche un conisglio.......meno test a più camminate a fotografare....... rolleyes.gif
ciao

camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 24 2011, 12:08 PM) *
Perdona tu, invece, se ogni tanto scantoniamo in discussioni ai limiti del OT e che verosimilmente andrebbero fatte altrove.
Aiutaci a recuperare la strada giusta che è fatta di fotografie ottenute con i nostri Nikkor AIS e, talvolta, con altri AIS giusto per qualche confronto tra cugini.

Daccene ancora Art !

Cancellato per errore? Hai tutta la mia solidarietà. Sudo al solo pensiero.

Forza con le foto ragazzi, che il piatto piange.

Avvisatemi quando vedete in giro Macromicro che ho una foto appena un po' colorata che gli faccio saltare i fosfori laugh.gif

E... Camillo! Dai, la trovi una altra foto di lampioni che ti seguo nella luminaria?


PER LA CATENA DELLE LUMINARIE

Lungolago

Ciro tu chiedi e io rispondo (fin che posso), qui è l'AI 135 f2.8 a f8 1/3 di secondo. Poca post, c'è una dominante azzurra ma alla fine non mi dispiaceva e l'ho lasciata.

Aspetto un altro cordone di belle luci nella notte.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

A proposito qualcuno mi sa spiegare perchè il 105 2.5 e il 135 spesso (non sempre) nel notturno mi da questa dominante azzurra? Non mi succede mai con altre ottiche. Non che abbia una grande importanza perchè è facilmente rimovibile, ma sarei curioso di saperne il motivo

Ciao
Fausto Panigalli
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Sep 24 2011, 12:10 PM) *
Nikon FM, 50 1.2, TMAX100 smile.gif

Ciao Gianmaria,
ottimo scatto e splendido B/N,come tuo solito del resto.

...e la P300?Ce l'hai ancora?Si è dimostrata una buona macchina o è poco "stimolante"?

Ciao,
Fausto.


QUOTE(pietro58 @ Sep 24 2011, 01:20 PM) *
stesso discorso vale per Fausto, allora mi e vi chiedo: cosa li abbiamo mandati a fare in ferie se questi tornano cosi a mani vuote e per di più ci trattano cosi?
un abbraccio, stavolta meno appassionato

Pietro
me la sono suonata e cantata da solo

...adesso mi conviene sparire per un pò

Pietro


Hai proprio ragione Pietro,ma ho preparato una bella scusa a mio favore:il Samyang da provare per bene,il 55 micro che ha preso gioco (...ed è tornato da NOC cerotto.gif ),la difficile scelta fra 85 1.4 e 105DC (alla fine ho preso questo,"Raisuli docet"...)e le mie vacanze sono letteralmente volate.

Per farmi perdonare allego 3 scatti col 55 micro (quando ancora non aveva gioco dry.gif ) e col 20 f4 ad un concerto di un paio di mesi fa...



In questa foto il bagliore giallo è originale,solo un po' enfatizzato nel contrasto e saturazione...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 691 KB


Qui invece ho fatto vari tentativi per "cogliere l'attimo",che finalmente è arrivato!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 591 KB



Per finire una veduta d'insieme col piccolo 20f4 a TA:ho usato l'f4 per avere un tempo relativamente rapido,immaginando una resa...insomma...diciamo "morbida",ma il lurido si è difeso benissimo!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 361.9 KB

Ciao a tutti!!!


P.S. per Filippo MK1.
Sto seguendo con attenzione le tue prove con varie lenti da medio e grande formato su D3,mi affascinano moltissimo,ma mi chiedo:non trovi che il 50 1.4G (che mi piace moltissimo,intendiamoci!) sia una termine di paragone un po' ..."fiacco"?
Mi spiego meglio:mi è sembrata una lente spettacolare,dolce e morbida,ottimo sfocato,bei colori...tanto che è già nella mia letterina a babbo Natale,ma come nitidezza in assoluto...insomma...non sarebbe piu' sensato usare un 50 "normale",il solito vecchio f2 o uno dei "nuovi" 1.8?Li vedrei di pari livello,fatte le debite proporzioni,ad un'80 Planar,mentre il 50 1.4 lo vedo "votato" alle grandi aperture ad ai toni delicati,piuttosto che all'ottima nitidezza ai diaframmi intermedi.
Mi sbaglio?
Grazie e scusami se mi sono permesso:ovviamente è solo a titolo didattico,non per criticare il tuo lavoro...
mk1
QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 25 2011, 08:52 AM) *
P.S. per Filippo MK1.
Sto seguendo con attenzione le tue prove con varie lenti da medio e grande formato su D3,mi affascinano moltissimo,ma mi chiedo:non trovi che il 50 1.4G (che mi piace moltissimo,intendiamoci!) sia una termine di paragone un po' ..."fiacco"?
Mi spiego meglio:mi è sembrata una lente spettacolare,dolce e morbida,ottimo sfocato,bei colori...tanto che è già nella mia letterina a babbo Natale,ma come nitidezza in assoluto...insomma...non sarebbe piu' sensato usare un 50 "normale",il solito vecchio f2 o uno dei "nuovi" 1.8?Li vedrei di pari livello,fatte le debite proporzioni,ad un'80 Planar,mentre il 50 1.4 lo vedo "votato" alle grandi aperture ad ai toni delicati,piuttosto che all'ottima nitidezza ai diaframmi intermedi.
Mi sbaglio?
Grazie e scusami se mi sono permesso:ovviamente è solo a titolo didattico,non per criticare il tuo lavoro...


Carissimo Fausto, la resa del mio Distagon, progettato per il 6x6, sul 24x36, doveva essere, secondo opinione diffusa, scarsissima!
Se le fesserie che raccontano, e cioè che la risolvenza delle ottiche è calcolata in base al cdc previsto per il formato al quale sono destinate, fossero vere, la resa doveva essere così bassa che avrei potuto confrontarla con la peggiore ottica Nikon, che ne sarebbe uscita bastonata.
Ecco perchè non mi sono preoccupato di fare un confronto preciso che comunque non può essere
fatto per via di tanti altri parametri che non concordano.
Innanzi tutto ho confrontato due lunghezze focali uguali dove però il Nikon è un normale e l'altro è un grand'angolo.
Poi, come mi ha fatto notare giustamente Natale Cuomo, ho usato lo stesso diaframma dove però il Distagon ne è risultato avvantaggiato. Se uso il diaframma migliore di ognuno ne esce fuori una profondità di campo così diversa che devo usare un soggetto piano.
Insomma, vedi che si tratta di prove senza senso.
La piccolissima differenza che può esserci tra un 50AFS e un'altro 50 ai diaframmi migliori è veramente la cosa più trascurabile di questo mondo, in questa comparazione assurda che ho voluto fare.
Lo scopo era solo quello di far vedere un buon risultato con il Distagon e avrei potuto farlo anche senza mettergli a fianco un'altro obiettivo! (forse sarebbe stato meglio)
Ora ti lascio e vado a vedere cosa esce fuori dall'ottica di grande formato, mi sto proprio divertendo!
Ma sei sicuro poi, che il 50AFS sia così fiacco ai diaframmi centrali? Io non me ne sono mai accorto!
Mi toccherà verificare anche questo! laugh.gif
Le tue osservazioni sono comunque sempre ben accette, come quelle di tutti gli altri del resto, quando l'approccio è così garbato! Peccato non sia sempre così!
Belle le tue foto!
Filippo.
Gianmaria Veronese
QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 25 2011, 08:52 AM) *
Ciao Gianmaria,
ottimo scatto e splendido B/N,come tuo solito del resto.

...e la P300?Ce l'hai ancora?Si è dimostrata una buona macchina o è poco "stimolante"?

Ciao Fausto smile.gif

La P300 l'ho portata in ferie con me e si è girata Berlino e Barcellona smile.gif
Diciamo che è un ottima alternativa low-cost alle varie mirrorless di alta gamma... Pollice.gif

Grazie mille dei complimenti! guru.gif

Gianmaria
Fausto Panigalli
QUOTE(mk1 @ Sep 25 2011, 10:53 AM) *
Carissimo Fausto, la resa del mio Distagon, progettato per il 6x6, sul 24x36, doveva essere, secondo opinione diffusa, scarsissima!
Se le fesserie che raccontano, e cioè che la risolvenza delle ottiche è calcolata in base al cdc previsto per il formato al quale sono destinate, fossero vere, la resa doveva essere così bassa che avrei potuto confrontarla con la peggiore ottica Nikon, che ne sarebbe uscita bastonata.
Ecco perchè non mi sono preoccupato di fare un confronto preciso che comunque non può essere
fatto per via di tanti altri parametri che non concordano.
Innanzi tutto ho confrontato due lunghezze focali uguali dove però il Nikon è un normale e l'altro è un grand'angolo.
Poi, come mi ha fatto notare giustamente Natale Cuomo, ho usato lo stesso diaframma dove però il Distagon ne è risultato avvantaggiato. Se uso il diaframma migliore di ognuno ne esce fuori una profondità di campo così diversa che devo usare un soggetto piano.
Insomma, vedi che si tratta di prove senza senso.
La piccolissima differenza che può esserci tra un 50AFS e un'altro 50 ai diaframmi migliori è veramente la cosa più trascurabile di questo mondo, in questa comparazione assurda che ho voluto fare.
Lo scopo era solo quello di far vedere un buon risultato con il Distagon e avrei potuto farlo anche senza mettergli a fianco un'altro obiettivo! (forse sarebbe stato meglio)
Ora ti lascio e vado a vedere cosa esce fuori dall'ottica di grande formato, mi sto proprio divertendo!
Ma sei sicuro poi, che il 50AFS sia così fiacco ai diaframmi centrali? Io non me ne sono mai accorto!
Mi toccherà verificare anche questo!
Le tue osservazioni sono comunque sempre ben accette, come quelle di tutti gli altri del resto, quando l'approccio è così garbato! Peccato non sia sempre così!
Belle le tue foto!
Filippo.

Verissimo,hai proprio ragione Filippo,ma sai com'è...quando uno s'impegna gli altri ne approfittano (io per primo...)! tongue.gif
Una precisazione:non intendo dire che il 50 1.4AFS sia fiacco,nel senso scarso,come nitidezza.
Dalle mie prove ho notato che offre una resa piu' o meno come il 28/70 o l'85 1.4,per capirci:sono ben nitidi ma senza esagerare,senza assomigliare ad un 24/70 o 70/200 che fanno di questo parametro un "motivo di vita".
Ritengo il 50 1.4 AFS molto valido per l'uso ritratto,pur un'uso generico (reportage,viaggio),ottimo fino a f8;discreto a f11 e un po' al limite a f16,come del resto ci si aspetta da un'1.4.
L'1.8 offre maggior contrasto,FORSE maggior nitidezza,ma sopprattutto una migliore resa ai diaframmi chiusi:per questo avevo pensato ad un'equo paragone col Planar (confronto ai diaframmi intermedi) ,ma in fondo quello che dici è corretto.
"Se è paragonabile al buon 50 1.4...ha già vinto!" smile.gif

Grazie Filippo,buon lavoro! wink.gif
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Sep 25 2011, 11:03 AM) *
Ciao Fausto!

La P300 l'ho portata in ferie con me e si è girata Berlino e Barcellona.
Diciamo che è un ottima alternativa low-cost alle varie mirrorless di alta gamma... Pollice.gif

Grazie mille dei complimenti!
Gianmaria


Si,penso anch'io che sia interessante:una compatta di alta qualità,ben luminosa,con le focali che servono davvero.
Terro' d'occhio il tuo sito per vedere se si è meritata la pubblicazione,ma in mezzo al tuo corredo da sogno...la vedo dura... unsure.gif

Ciao,buona continuazione!

Fausto.
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 25 2011, 10:53 AM) *
Carissimo Fausto, la resa del mio Distagon, progettato per il 6x6, sul 24x36, doveva essere, secondo opinione diffusa, scarsissima!
Se le fesserie che raccontano, e cioè che la risolvenza delle ottiche è calcolata in base al cdc previsto per il formato al quale sono destinate, fossero vere, la resa doveva essere così bassa che avrei potuto confrontarla con la peggiore ottica Nikon, che ne sarebbe uscita bastonata.
Ecco perchè non mi sono preoccupato di fare un confronto preciso che comunque non può essere
fatto per via di tanti altri parametri che non concordano.
Innanzi tutto ho confrontato due lunghezze focali uguali dove però il Nikon è un normale e l'altro è un grand'angolo.
Poi, come mi ha fatto notare giustamente Natale Cuomo, ho usato lo stesso diaframma dove però il Distagon ne è risultato avvantaggiato. Se uso il diaframma migliore di ognuno ne esce fuori una profondità di campo così diversa che devo usare un soggetto piano.
Insomma, vedi che si tratta di prove senza senso.
La piccolissima differenza che può esserci tra un 50AFS e un'altro 50 ai diaframmi migliori è veramente la cosa più trascurabile di questo mondo, in questa comparazione assurda che ho voluto fare.
Lo scopo era solo quello di far vedere un buon risultato con il Distagon e avrei potuto farlo anche senza mettergli a fianco un'altro obiettivo! (forse sarebbe stato meglio)
Ora ti lascio e vado a vedere cosa esce fuori dall'ottica di grande formato, mi sto proprio divertendo!
Ma sei sicuro poi, che il 50AFS sia così fiacco ai diaframmi centrali? Io non me ne sono mai accorto!
Mi toccherà verificare anche questo! laugh.gif
Le tue osservazioni sono comunque sempre ben accette, come quelle di tutti gli altri del resto, quando l'approccio è così garbato! Peccato non sia sempre così!
Belle le tue foto!
Filippo.



Ciao Fil, lascia stare le polemiche e regole empiriche varie do come si fa un confronto tra ottiche cosi diverso, per me, parere personale ovviamente, già il fatto che ne sia uscito cosi con quei scatti che hai postato è una bella soddisfazione e mette in forse tutte le regole varie di CDC,PPP e COCOCO
sarò fatto male ma sono come San Tommaso, credo a quello che vedo, e prima di giudicare se va bene o male devo toccare e verificare di persona, anche per il solo gusto di farlo
e poi perché se uno dovesse seguire le regole di gente che le lenti le analizza al microscopio, si addio voglia di fare, vai avanti cosi Fil che, almeno io, sono in ansia e faccio il tifo per te

Fausto, vergognati un pochino, scegli tu un angoletto della casa e fai il mea culpa per almeno 10 minuti,ti presenti cosi con tre, dico tre, fotine fatte in fretta e furia?
allora tutti i nostri sforzi per mandarti in ferie sono stati vani, aaaaaaaah gioventù d'oggi tongue.gif
scherzi a parte, il vetrino? che novità hai? e del 35 a mandorla cosa ha riscontrato Willo, visto che lo stà provando anche lui
però 'strano, di quell'ottica ne avevano parlato con toni entusiastici in parecchi con annesse varie prove corredate di tanto di test al microscopio e curve MTF e confronti vari, boh?
ma allora bisogna proprio buttarle alle ortiche, come ho scritto sopra a Fil, e farsele con le proprie mani? cose da pazzi, a chi o cosa bisogna credere allora, mah

vabbè, anche per oggi ho scritto il mio bel romanzetto, vi lascio una buona domenica

Pietro
camcorna
QUOTE(mk1 @ Sep 25 2011, 10:53 AM) *
Carissimo Fausto, la resa del mio Distagon, progettato per il 6x6, sul 24x36, doveva essere, secondo opinione diffusa, scarsissima!
Se le fesserie che raccontano, e cioè che la risolvenza delle ottiche è calcolata in base al cdc previsto per il formato al quale sono destinate, fossero vere, la resa doveva essere così bassa che avrei potuto confrontarla con la peggiore ottica Nikon, che ne sarebbe uscita bastonata.
Ecco perchè non mi sono preoccupato di fare un confronto preciso che comunque non può essere
fatto per via di tanti altri parametri che non concordano.
Innanzi tutto ho confrontato due lunghezze focali uguali dove però il Nikon è un normale e l'altro è un grand'angolo.
Poi, come mi ha fatto notare giustamente Natale Cuomo, ho usato lo stesso diaframma dove però il Distagon ne è risultato avvantaggiato. Se uso il diaframma migliore di ognuno ne esce fuori una profondità di campo così diversa che devo usare un soggetto piano.
Insomma, vedi che si tratta di prove senza senso.
La piccolissima differenza che può esserci tra un 50AFS e un'altro 50 ai diaframmi migliori è veramente la cosa più trascurabile di questo mondo, in questa comparazione assurda che ho voluto fare.
Lo scopo era solo quello di far vedere un buon risultato con il Distagon e avrei potuto farlo anche senza mettergli a fianco un'altro obiettivo! (forse sarebbe stato meglio)
Ora ti lascio e vado a vedere cosa esce fuori dall'ottica di grande formato, mi sto proprio divertendo!
Ma sei sicuro poi, che il 50AFS sia così fiacco ai diaframmi centrali? Io non me ne sono mai accorto!
Mi toccherà verificare anche questo! laugh.gif
Le tue osservazioni sono comunque sempre ben accette, come quelle di tutti gli altri del resto, quando l'approccio è così garbato! Peccato non sia sempre così!
Belle le tue foto!
Filippo.


Ciao Filippo, mi racomando aggiornaci sull'andamento dei lavori sull'accrocchio "panoramiche", deve essere un progetto interessante.......poi ci spiegherai anche tutto come fai a collegare alla D3 sto monumento......cosa vorresti ottenere ?

Ciao
Camillo

@ Fausto fatto un buon lavoro, compliments
rolubich
QUOTE(mk1 @ Sep 25 2011, 10:53 AM) *
Poi, come mi ha fatto notare giustamente Natale Cuomo, ho usato lo stesso diaframma dove però il Distagon ne è risultato avvantaggiato.


Non sarei così sicuro che la diffrazione si faccia sentire prima sul 50mm 1.4 che sul Distagon.

Da cosa dovrebbe dipendere questo: dal formato o dalla massima apertura?

Secondo me la diffrazione è un fenomeno fisico-ottico che dipende solo dalla dimensione del diametro del foro attraverso il quale passa la luce (a parità di lunghezza d'onda).

I miei due obiettivi macro iniziano a presentare un calo delle prestazioni a f/16 (su D700), più o meno come gli obiettivi normali che siano f1.2 o f/4 come apertura massima.

La differenza di resa a diaframmi chiusi può dipendere secondo me dal fatto che i superluminosi vengono progettati per rendere bene anche a diaframmi aperti e questo comporta una resa leggermente minore a diaframmi chiusi, ma sono differenze molto piccole che c'entrano con la diffrazione.
S_M_Art
QUOTE(pietro58 @ Sep 24 2011, 09:48 AM) *
ciao Art, capita di cancellare e questo fa venire più che cerchi di confusione anche un po di diffrazione mentale a qualsiasi diaframma tu chiuda gli occhi
prova a leggere questa paginetta,ce ne sono anche altri e sono gratis, caso strano
http://www.recuva.com/download

http://www.sismi.info/recuperare-file-canc...atuiti-517.html

un abbraccio

Pietro


Chiamatemi Ismaele! (comincia così uno dei dieci libri più belli di tutti i tempi)...

Scherzo! Voglio dire: chiamatemi S_M_Art o Smart (ch'è un gioco di parole, accostando un pezzo di nome e di cognome) o semplicemente Sandro... ché farmi chiamare Art mi pare troppo pretenzioso ! messicano.gif

Ti ringrazio, Pietro, per i link!
Purtroppo - ci ho combattuto per una sera intera provando decine di programmi diversi -, dall'hard disk esterno non son riuscito a cavare niente, perché dopo aver cancellato tutto il mio archivio fotografico (contenente anche il "servizio matrimoniale") ci ho ricaricato tutto il mio archivio fotografico, memorizzato altrove (da cui non sospettavo mancasse il "servizio matrimoniale"), ... quindi non rimaneva spazio fisico per le cartelle cancellate, che, a questo punto, voglio supporre, siano state cancellate definitivamente.
L'unica mia speranza è provare sul PC portatile, dove ricordo di aver tenuto per qualche giorno quella cartella... poi cestinata ... poi, il cestino, svuotato... Ma può essere che quei programmi riescano a riesumarla... Stasera ci provo...

Ora, v'è da dire che non sono un professionista (altrimenti sarebbe da suicidio), e i miei "servizi fotografici", sono sempre un "in più" (però, da un punto di vista originale, perché il professionista va di flash e 24-70, mentro io vado a 4000 iso ed F1,4) rispetto a quelli del fotografo ufficiale, che regalo ad amici e parenti... Però, ... sono mortificato ... e le foto le aveva viste finora solo la mamma della sposa ... che ogni tanto mi chiama e mi chiede: "Son pronte?" ... Ed io, ora, mi vorrei sotterrare... e non so come dirglielo!
S_M_Art
QUOTE(camcorna @ Sep 23 2011, 09:52 PM) *
Bellissima foto SMART, una simbiosi fotografica perfetta, anche se nasce da un contrasto cronologico. Ed è bello, nonchè cinico, nonchè umano, nonchè giusto lo sfuocato sull'attempato signore e il cono che porta tutti gli sguardi sulla bella signora.
Una bella foto al di la dell'utilità Efex.


Guardatevi, se non l'avete mai fatto, Dolls, di Takeshi Kitano, (oggi sono in vena di classifiche: uno dei dieci film più belli dell'ultimo decennio; ma gli altri nove non so quali siano) ... sembra girato da Ciro (è un complimento!) per via dei colori intensi... ed è un film struggente.
Ve lo cito, perché, come mi capita, quando vedo qualcosa di bello, vado poi poi a cercarmi recensioni e critiche, per capire cosa ne pensino gli altri.
Ebbene (ma il discorso potrebbe rifarsi pari pari per un Dostoevskij o un Picasso), la critica ci vede sempre una tale mole di simboli e significati che vien da chiedersi se l'autore davvero quello intendesse "dire" o se invece il caso non ci abbia messo del suo.
Ora, fatte le debite proporzioni messicano.gif (non sono né Kitano, né Dostoevskij, né Picasso), la troppo indulgente recensione alla mia foto da parte di Camcorna grazie.gif mi induce alle stesse considerazioni: volevo davvero evidenziare il "contrasto cronologico" o l'"attempato signore" mi si è parato davanti all'improvviso "rovinandomi" la foto?

Bene! Quanto ad OT, oggi, vi ho battuti tutti!

pietro58
QUOTE(S_M_Art @ Sep 25 2011, 04:53 PM) *
Chiamatemi Ismaele! (comincia così uno dei dieci libri più belli di tutti i tempi)...

Scherzo! Voglio dire: chiamatemi S_M_Art o Smart (ch'è un gioco di parole, accostando un pezzo di nome e di cognome) o semplicemente Sandro... ché farmi chiamare Art mi pare troppo pretenzioso ! messicano.gif

Ti ringrazio, Pietro, per i link!
Purtroppo - ci ho combattuto per una sera intera provando decine di programmi diversi -, dall'hard disk esterno non son riuscito a cavare niente, perché dopo aver cancellato tutto il mio archivio fotografico (contenente anche il "servizio matrimoniale") ci ho ricaricato tutto il mio archivio fotografico, memorizzato altrove (da cui non sospettavo mancasse il "servizio matrimoniale"), ... quindi non rimaneva spazio fisico per le cartelle cancellate, che, a questo punto, voglio supporre, siano state cancellate definitivamente.
L'unica mia speranza è provare sul PC portatile, dove ricordo di aver tenuto per qualche giorno quella cartella... poi cestinata ... poi, il cestino, svuotato... Ma può essere che quei programmi riescano a riesumarla... Stasera ci provo...

Ora, v'è da dire che non sono un professionista (altrimenti sarebbe da suicidio), e i miei "servizi fotografici", sono sempre un "in più" (però, da un punto di vista originale, perché il professionista va di flash e 24-70, mentro io vado a 4000 iso ed F1,4) rispetto a quelli del fotografo ufficiale, che regalo ad amici e parenti... Però, ... sono mortificato ... e le foto le aveva viste finora solo la mamma della sposa ... che ogni tanto mi chiama e mi chiede: "Son pronte?" ... Ed io, ora, mi vorrei sotterrare... e non so come dirglielo!


per la miseria Sandro, se l'Hd è esterno non dirmi che non hai compactflash della sandisk, si puo citare tanto è di casa, che le vendevano con il programmino di recupero incorporato nella confezione e, ricordo benissimo, funzionava solo su periferiche esterne un pò lunga la cosa ma funzionava
per il resto, che dirti posso solo essere solidale con te e sperare nel tuo portatile

un abbraccio

Pietro
mk1
Ragazzi tenetevi forte!
Ho fatto questa comparazione per gioco e non credo ancora adesso ai miei stessi occhi.
Più che altro volevo utilizzare ancora una volta , dopo tanti anni, questa grande ottica che è la mitica APO Lanthar, fantastica sul formato 10x12, ma che avevo utilizzato con soddisfazione anche con la pellicola perforata da 70mm.
Risultato? Anche l’ottica da grande formato, che sulla D3 doveva dare come risultato una bella schifezza, è tutto sommato quasi allo stesso livello di quelle specifiche per il formato FX!
Non ci posso credere! Ma come è possibile ?
E tutti i bei discorsi che le ottiche sarebbero progettate con una capacità diversa in funzione del formato del sensore o del negativo per via dei minori ingrandimenti necessari per arrivare a quella benedetta stampa convenzionale 20x25? Progettati insomma per quel famoso, preciso e tormentato cerchio di confusione? Posso capire per il Distagon Hasselblad, i ritagli d’immagine e via discorrendo, ma qua siamo al 10x12 ! 10 x 12!!!!!
Solo parole! Aria fritta!
Non esistono quindi ottiche con performance calibrate per il dato formato, esistono soltanto obiettivi economici, buoni, ottimi, eccellenti e straordinari, a prescindere dal formato per il quale sono stati concepiti.
Ho rifatto il confronto tra i due 50mm usando f8 anzicchè f11 perché il Nikon non fosse troppo penalizzato da eventuale diffrazione.
Attenzione, vi accorgerete che alcuni particolari sono migliori in una ripresa piuttosto che nell’altra, dipende soltanto dal fatto che non sono riuscito a mettere la maf esattamente nello stesso punto.
Come l’altra volta nessun intervento di PP.
Sono proprio curioso di leggere le vostre opinioni!
Ciao a tutti!
Filippo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB
Distagon 50mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.7 MB
Nikon 50AFS

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB
Nikkor 135/2,8 a f11

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB
APO Lanthar 150mm a f11
camcorna
QUOTE(S_M_Art @ Sep 25 2011, 05:15 PM) *
Guardatevi, se non l'avete mai fatto, Dolls, di Takeshi Kitano, (oggi sono in vena di classifiche: uno dei dieci film più belli dell'ultimo decennio; ma gli altri nove non so quali siano) ... sembra girato da Ciro (è un complimento!) per via dei colori intensi... ed è un film struggente.
Ve lo cito, perché, come mi capita, quando vedo qualcosa di bello, vado poi poi a cercarmi recensioni e critiche, per capire cosa ne pensino gli altri.
Ebbene (ma il discorso potrebbe rifarsi pari pari per un Dostoevskij o un Picasso), la critica ci vede sempre una tale mole di simboli e significati che vien da chiedersi se l'autore davvero quello intendesse "dire" o se invece il caso non ci abbia messo del suo.
Ora, fatte le debite proporzioni messicano.gif (non sono né Kitano, né Dostoevskij, né Picasso), la troppo indulgente recensione alla mia foto da parte di Camcorna grazie.gif mi induce alle stesse considerazioni: volevo davvero evidenziare il "contrasto cronologico" o l'"attempato signore" mi si è parato davanti all'improvviso "rovinandomi" la foto?

Bene! Quanto ad OT, oggi, vi ho battuti tutti!


rolleyes.gif

Caro SMART, nel processo creativo (quando avviene) vi è quasi sempre un imponderato intervento, che non appartiene al detentore del mezzo tecnico. rolleyes.gif, per cui non importa per quale rragione fosse li, ma che fosse li. Chiamatemi Ismaele, ma non certo critico, le mie sono pure sensazioni che cerco di tradurre in parole, una interpretazione mia, che mi viene da una immagine, da una architettura, da una musica, da un film e il bello è proprio quando nascono plurime interpretazini senza la pretesa che sia la interpretazione "ufficiale"....
Negli altri nove film io spero ci sia Bladerunner......
Spero vivamente tu riesca a recuperare il servizio disperso...
Ciao
camcorna
QUOTE(mk1 @ Sep 25 2011, 09:21 PM) *
Ragazzi tenetevi forte!
Ho fatto questa comparazione per gioco e non credo ancora adesso ai miei stessi occhi.
Più che altro volevo utilizzare ancora una volta , dopo tanti anni, questa grande ottica che è la mitica APO Lanthar, fantastica sul formato 10x12, ma che avevo utilizzato con soddisfazione anche con la pellicola perforata da 70mm.
Risultato? Anche l’ottica da grande formato, che sulla D3 doveva dare come risultato una bella schifezza, è tutto sommato quasi allo stesso livello di quelle specifiche per il formato FX!
Non ci posso credere! Ma come è possibile ?
E tutti i bei discorsi che le ottiche sarebbero progettate con una capacità diversa in funzione del formato del sensore o del negativo per via dei minori ingrandimenti necessari per arrivare a quella benedetta stampa convenzionale 20x25? Progettati insomma per quel famoso, preciso e tormentato cerchio di confusione? Posso capire per il Distagon Hasselblad, i ritagli d’immagine e via discorrendo, ma qua siamo al 10x12 ! 10 x 12!!!!!
Solo parole! Aria fritta!
Non esistono quindi ottiche con performance calibrate per il dato formato, esistono soltanto obiettivi economici, buoni, ottimi, eccellenti e straordinari, a prescindere dal formato per il quale sono stati concepiti.
Ho rifatto il confronto tra i due 50mm usando f8 anzicchè f11 perché il Nikon non fosse troppo penalizzato da eventuale diffrazione.
Attenzione, vi accorgerete che alcuni particolari sono migliori in una ripresa piuttosto che nell’altra, dipende soltanto dal fatto che non sono riuscito a mettere la maf esattamente nello stesso punto.
Come l’altra volta nessun intervento di PP.
Sono proprio curioso di leggere le vostre opinioni!
Ciao a tutti!
Filippo.

Ingrandimento full detail : 5.6 MB
Distagon 50mm

Ingrandimento full detail : 5.7 MB
Nikon 50AFS

Ingrandimento full detail : 4.6 MB
Nikkor 135/2,8 a f11

Ingrandimento full detail : 4.7 MB
APO Lanthar 150mm a f11


Urca Filippo, che lavoro immane e che splendida apparecchiatura.
Io confesso la mia ignoranza, ma questi cerchi di confusione, li ho sentiti per la prima volta qui. (sigh).
Figurati che io pensavo che una ottica di un formato maggiore desse addirittura dei risultati migliori su un formato minore, in quanto usava solo la parte centrale dell'obbiettivo.
In effetti, salvo piccolezze, a me le foto sembrano tutte perfette.
Però bisogna dare atto che hai fatto un grande lavoro, in quanto sei riuscito con prove vere, e non da laboratorio, a smontare un dogma che a quanto pare era piuttosto menzognero...

Bravo Filippo, io ti faccio i complimenti sia per il lavoro,,,sia per l'apparecchaitura....
Ciao
mk1
QUOTE(camcorna @ Sep 25 2011, 10:35 PM) *
rolleyes.gif

Caro SMART, nel processo creativo (quando avviene) vi è quasi sempre un imponderato intervento, che non appartiene al detentore del mezzo tecnico. rolleyes.gif, per cui non importa per quale rragione fosse li, ma che fosse li. Chiamatemi Ismaele, ma non certo critico, le mie sono pure sensazioni che cerco di tradurre in parole, una interpretazione mia, che mi viene da una immagine, da una architettura, da una musica, da un film e il bello è proprio quando nascono plurime interpretazini senza la pretesa che sia la interpretazione "ufficiale"....
Negli altri nove film io spero ci sia Bladerunner......
Spero vivamente tu riesca a recuperare il servizio disperso...
Ciao

Concordo in tutto, anche per Bladerunner...
Grazie per i complimenti.
Ciao Camillo!
Filippo.
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 25 2011, 09:21 PM) *
Ragazzi tenetevi forte!
Ho fatto questa comparazione per gioco e non credo ancora adesso ai miei stessi occhi.
Più che altro volevo utilizzare ancora una volta , dopo tanti anni, questa grande ottica che è la mitica APO Lanthar, fantastica sul formato 10x12, ma che avevo utilizzato con soddisfazione anche con la pellicola perforata da 70mm.
Risultato? Anche l’ottica da grande formato, che sulla D3 doveva dare come risultato una bella schifezza, è tutto sommato quasi allo stesso livello di quelle specifiche per il formato FX!
Non ci posso credere! Ma come è possibile ?
E tutti i bei discorsi che le ottiche sarebbero progettate con una capacità diversa in funzione del formato del sensore o del negativo per via dei minori ingrandimenti necessari per arrivare a quella benedetta stampa convenzionale 20x25? Progettati insomma per quel famoso, preciso e tormentato cerchio di confusione? Posso capire per il Distagon Hasselblad, i ritagli d’immagine e via discorrendo, ma qua siamo al 10x12 ! 10 x 12!!!!!
Solo parole! Aria fritta!
Non esistono quindi ottiche con performance calibrate per il dato formato, esistono soltanto obiettivi economici, buoni, ottimi, eccellenti e straordinari, a prescindere dal formato per il quale sono stati concepiti.
Ho rifatto il confronto tra i due 50mm usando f8 anzicchè f11 perché il Nikon non fosse troppo penalizzato da eventuale diffrazione.
Attenzione, vi accorgerete che alcuni particolari sono migliori in una ripresa piuttosto che nell’altra, dipende soltanto dal fatto che non sono riuscito a mettere la maf esattamente nello stesso punto.
Come l’altra volta nessun intervento di PP.
Sono proprio curioso di leggere le vostre opinioni!
Ciao a tutti!
Filippo.

Ingrandimento full detail : 5.6 MB
Distagon 50mm

Ingrandimento full detail : 5.7 MB
Nikon 50AFS

Ingrandimento full detail : 4.6 MB
Nikkor 135/2,8 a f11

Ingrandimento full detail : 4.7 MB
APO Lanthar 150mm a f11


mannaggia, la capoccia tua ma sopratutto la mia che faccio l'una di notte per fare le pulci in photoshop alle tue foto, che teste di birillo che dobbiamo essere, tu per il lavoro immane che hai fatto ed io che mi ingegno a fare confronti fino a quest'ora
ebbene Fil, opinione mia e conclusioni almeno per me che in questo club potrei fare il lavapiatti del bar trattandomi bene

1° confronto Nik 50 Vs Hassy

se guardiamo la foto nel globale, senza ingrandirla, potremmo dire pari, ma sarebbe troppo bello, pero portiamole al 100% e qui cominciano le differenze l'Hassy regge solo al centro, ma davvero solo al centro ed intendo solo su'ottica della Linhof ma se spostiamo lo sguardo già sulla slitta sono dolori, contenuti, ma dolori se invece andiamo sulla periferia della foto non credo che l'Hassy regga il confronto con il Nikon, se poi ci spostiamo sul soffietto, alla sx della foto, il Nikon si avvantaggia alla grande in nitidezza

2° confronto Apo Lanthar Vs Nik 135

mi spiace Fil ma stesse considerazioni con la differenza che il Nikon su tutto il fotogramma lo batte alla grande in nitidezza e contrasto
stessa storia come sopra, se ingrandisci al 100% si nota eccome molto di più del primo confronto

Fil forse la storia dei cerchi di confusione oltre a provocarmi un gran mal di testa qualcosa di vero dovrà pur averla sta benedetta teoria, formula o studio chiamala come vuoi, io non sono in grado di dire di più, la mia indole per la praticità e manualità mi porta a rifugiare da qualsiasi teoria o teorema ed un po come San Tommaso credo a quello che vedo, ed i miei occhi vedono quanto esposto sopra, non vorrei deluderti ma essendo profondo cultore per la sincerità, devo dirti il mio pensiero in modo schietto

a questo punto mi è sorto un dubbio che comincia ad attanagliarmi nel profondo: Ciro, sto benedetto ragazzo mi sta dicendo da un pezzo passa all'FX e vedrai rinascere il 105 ma sopratutto il francese, vuoi vedere che ha davvero ragione? se nel tuo test sono saltate fuori differenze cosi grandi è perché forse parliamo di differenze di formati molto diversi in grandezza fra loro, ma tra Fx e Dx le differenze di formato sono minori e se sti cerchi ci sono ci saranno differenze minori ma ci saranno, anche se fosse il 10% sarebbe un miglioramento grande

che dirti di più Filippo, questo è quello che vedo dalle tue prove e dalle foto non vorrei darti una delusione ma per me questa è la realtà

un abbraccio

Pietro
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 26 2011, 01:38 AM) *
mannaggia, la capoccia tua ma sopratutto la mia che faccio l'una di notte per fare le pulci in photoshop alle tue foto, che teste di birillo che dobbiamo essere, tu per il lavoro immane che hai fatto ed io che mi ingegno a fare confronti fino a quest'ora
ebbene Fil, opinione mia e conclusioni almeno per me che in questo club potrei fare il lavapiatti del bar trattandomi bene

1° confronto Nik 50 Vs Hassy

se guardiamo la foto nel globale, senza ingrandirla, potremmo dire pari, ma sarebbe troppo bello, pero portiamole al 100% e qui cominciano le differenze l'Hassy regge solo al centro, ma davvero solo al centro ed intendo solo su'ottica della Linhof ma se spostiamo lo sguardo già sulla slitta sono dolori, contenuti, ma dolori se invece andiamo sulla periferia della foto non credo che l'Hassy regga il confronto con il Nikon, se poi ci spostiamo sul soffietto, alla sx della foto, il Nikon si avvantaggia alla grande in nitidezza

2° confronto Apo Lanthar Vs Nik 135

mi spiace Fil ma stesse considerazioni con la differenza che il Nikon su tutto il fotogramma lo batte alla grande in nitidezza e contrasto
stessa storia come sopra, se ingrandisci al 100% si nota eccome molto di più del primo confronto

Fil forse la storia dei cerchi di confusione oltre a provocarmi un gran mal di testa qualcosa di vero dovrà pur averla sta benedetta teoria, formula o studio chiamala come vuoi, io non sono in grado di dire di più, la mia indole per la praticità e manualità mi porta a rifugiare da qualsiasi teoria o teorema ed un po come San Tommaso credo a quello che vedo, ed i miei occhi vedono quanto esposto sopra, non vorrei deluderti ma essendo profondo cultore per la sincerità, devo dirti il mio pensiero in modo schietto

a questo punto mi è sorto un dubbio che comincia ad attanagliarmi nel profondo: Ciro, sto benedetto ragazzo mi sta dicendo da un pezzo passa all'FX e vedrai rinascere il 105 ma sopratutto il francese, vuoi vedere che ha davvero ragione? se nel tuo test sono saltate fuori differenze cosi grandi è perché forse parliamo di differenze di formati molto diversi in grandezza fra loro, ma tra Fx e Dx le differenze di formato sono minori e se sti cerchi ci sono ci saranno differenze minori ma ci saranno, anche se fosse il 10% sarebbe un miglioramento grande

che dirti di più Filippo, questo è quello che vedo dalle tue prove e dalle foto non vorrei darti una delusione ma per me questa è la realtà

un abbraccio

Pietro


Ciao Pietro, non farti problemi, bisogna dire quello che si pensa.
Certo che ci sono differenze, ci mancherebbe!
E’ stato come confrontare un’automobile con con un furgone e un tir!
Nelle foto fatte con il Nikon e il Distagon c’è una differenza di maf, lo avevo detto.
L’immagine con Nikon è a fuoco un po’ più indietro.
Il punto è che tra i formati 24x36 ( circolo di 0,03 ) e il formato 10x12 ( circolo 0,1) c’è una differenza di circolo di tre, quattro volte!
Ingrandendo l’APO Lanthar al 100% si dovevano vedere dettagli molto meno marcati.
Il contrasto e l’uniformità non erano parametri importanti in questo contesto.
Ciao. Filippo.

pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 26 2011, 08:45 AM) *
Ciao Pietro, non farti problemi, bisogna dire quello che si pensa.
Certo che ci sono differenze, ci mancherebbe!
E’ stato come confrontare un’automobile con con un furgone e un tir!
Nelle foto fatte con il Nikon e il Distagon c’è una differenza di maf, lo avevo detto.
L’immagine con Nikon è a fuoco un po’ più indietro.
Il punto è che tra i formati 24x36 ( circolo di 0,03 ) e il formato 10x12 ( circolo 0,1) c’è una differenza di circolo di tre, quattro volte!
Ingrandendo l’APO Lanthar al 100% si dovevano vedere dettagli molto meno marcati.
Il contrasto e l’uniformità non erano parametri importanti in questo contesto.
Ciao. Filippo.


ciao Fil, come hai potuto vedere non me ne faccio problemi quello che penso dico, poi se viene apprezzata la sincerità bene se no bene lo stesso
secondo me già vedere un risultato del genere è una gran cosa, sinceramente mi sarei aspettato delle foto veramente schifose e inguardabili, evidentemente una pezza ce la mette la grande qualità delle ottiche di cui stiamo parlando
in pratica hai fatto camminare una FERRARI con la pompa della benzina strozzata alla minima mandata per consumare il meno possibile e fare i 20 Km per litro, e se pur cosi penalizzata ha prodotto un risultato del genere figuriamoci nel suo formato nativo che splendore di risultati poteva tirar fuori, mi piacerebbe vederla una scansione fatta per bene di una lastra uscita da quella meraviglia di macchina, che solo a guardarla mi brillano gli occhi per quanto è bella

un abbraccio

Pietro
cuomonat
QUOTE(mk1 @ Sep 26 2011, 08:45 AM) *
...
Nelle foto fatte con il Nikon e il Distagon c’è una differenza di maf, lo avevo detto.
L’immagine con Nikon è a fuoco un po’ più indietro.


Grandissimo Filippo, l'hai fatto davvero guru.gif

Innanzitutto complimenti vivissimi, ricordo come sbavavo da ragazzo quando vedevo le Linof su qualche rivista, e quel logo "Apo Lanthar" aveva una suggesione di oggetto inarrivabile.
Il problema nella prova risente della tridimensionalità del soggetto. Giuste le osservazioni di Pietro ma quale sarebbe stato il comportamento su tutto il frame se avessi ripreso mire poste al centro, ai bordi, agli angoli e nelle zone intermedie a una distanza 50/100 volte la focale? Il CdC è una variabile nel calcolo di una formula, nient'altro, in quanto tale se presa in considerazione dai progettisti variando produrrà variazioni nel risultato del calcolo, questo è tutto. Quale peso venga attribuito e quanti/quali compromessi e aspetti vengano privilegiati realmente per ogni singolo progetto non sono in grado di stimarlo.
Ad ogni modo non posso darti torto, seguendo il tuo ragionamento e l'intenzione del test, gli obiettivi in questione sono tutti all'altezza del sensore FX indipendentemente dall'epoca e dal CdC nativo.

P.S. Mai visto un sensore così sporco messicano.gif Immagino che queste prove le hai fatte ora in previsione dell'imminente e necessaria pulizia.

QUOTE
Il punto è che tra i formati 24x36 ( circolo di 0,03 ) e il formato 10x12 ( circolo 0,1) c’è una differenza di circolo di tre, quattro volte!
Ingrandendo l’APO Lanthar al 100% si dovevano vedere dettagli molto meno marcati.
Il contrasto e l’uniformità non erano parametri importanti in questo contesto.
Ciao. Filippo.


Il problema del CdC nella progettazione secondo me va inquadrato come sistema formato/obiettivo. Le finalità del calcolo penso siano moltepici e relative all'ampio cerchio di copertura, addirittura molto più grande del 10/12 se consideriamo possibilità di tilt-shift.
Rispetto al 135/2,8 l'Apo Lanthar restituisce inoltre uno sfocato sui punti luminosi molto più gradevole, a parer mio.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Sep 26 2011, 08:45 AM) *
Nelle foto fatte con il Nikon e il Distagon c'è una differenza di maf, lo avevo detto.
L'immagine con Nikon è a fuoco un po' più indietro.
Il punto è che tra i formati 24x36 ( circolo di 0,03 ) e il formato 10x12 ( circolo 0,1) c'è una differenza di circolo di tre, quattro volte!
Ingrandendo l'APO Lanthar al 100% si dovevano vedere dettagli molto meno marcati.
Il contrasto e l'uniformità non erano parametri importanti in questo contesto.
Ciao. Filippo.


Le foto fatte con i 50mm mi sembrano molto nitide (le differenze come hai giustamente fatto notare dipendono dalla messa a fuoco non identica), penso che entrambi gli obiettivi siano in grado di sfruttare al 100% la risoluzione della D700.

Anche nel confronto 135mm Nikon vs. APO Lanthar non vedo grosse differenze, forse un leggero vantaggio del 135mm. A giudicare dalle macchie sul sensore più nitide nella foto fatta con l'APO mi sembra sia stato usato ad un diaframma più chiuso (f/16 invece che f/11?) e questo potrebbe aver fatto calare leggermente la nitidezza per effetto della diffrazione. Anche in questo caso comunque direi che la nitidezza degli obiettivi è sufficiente per il sensore della D700.

Se la nitidezza ai bordi dello Zeiss e dell'APO è uncora su questi livelli e se il tuo marchingegno funziona hai a disposizione un sistema dalle grandi possibilità.

Evidentemente, almeno gli obiettivi per GF di alta qualità come i tuoi, non sono stati progettati al risparmio tenendo conto dell'ingrandimento contenuto per ottenere stampe di dimensioni normali.

Tienici informati sugli sviluppi. Ciao
Tangerineblues
Potrei piangere di commozione di fronte alla Linhof Tecnica e all'Apo lanthar o a altri obiettivi dedicati a quel formato.

Sei sicuro di non poter applicare un dorso digitale a quella stupenda macchina?

Sei sicuro che fare pellicole piane 10x12 e scannerizzarle per bene non dia risultati ancora oggi di ben altro peso che ti eviterebbero di perdere tempo con questi giocattoli non più grandi di un francobollo?

Sei sicuro che questa roba non sia abbastanza obsoleta, antiquata, ormai fuori moda che se vai in giro così ti ridono dietro, tale che io sarei dispostissimo a evitarti questo disagio e la terrei molto volentieri?

Perchè se fosse così, rinuncerei perfino a sobbarcarmi il peso assurdo di quella mezza patacca dell'Angenieux che ha Pietro e che a vederlo girare con quel coso strano mi viene male.

Visto come sono disponibile? Apprezzate, almeno!
macromicro
Bella la prova 'scientifica' delle diverse ottiche. L'unica differenza visibile,a mio gusto, è la diversa resa dei colori
swll'Apo Lanthar nei confronti del Nikon, più soft
mk1
Cari amici, Camillo, Pietro, Natale, Roberto, Ciro e micro. ( in ordine di apparizione)
Sono molto soddisfatto dei vostri commenti. Grazie a tutti.
A Roberto dico che è un ottimo osservatore, è vero, lo scatto del Lanthar è a f16!
Volevo farlo a f11 ma poi vista la maf problematica ho preferito chiudere ancora un pò.
Le vostre obiezioni sono tutte corrette, soprattutto quelle inerenti alla pulizia del sensore laugh.gif
Da queste prove ho imparato delle cose e dai vostri commenti ancora dell'altro!
Spero che anche voi ne abbiate tratto qualcosa.
Un ringraziamento particolare va a Ciro perchè grazie a lui ho capito qualcosa in più sul circolo di confusione.
Nella mia ignoranza sapevo soltanto dell'esistenza di quello canonico dato dal formato, dalla famosa stampa 20x25 e dalla capacità visiva dell'occhio umano, una convenzione che nulla ha da spartire con le prestazioni dell'ottica.
Esiste invece, proprio come affermava lui, un'altro circolo di confusione chiamato per la verità circolo di confusione minimo, che è un parametro dell'ottica.
Più questo è piccolo, più l'ottica è performante ai fini della risolvenza pura.
Io pensavo che le ottiche proiettassero dei punti adimensionali sul piano focale ma se fosse così la risolvenza delle ottiche sarebbe infinita e invece non è così. Per via dei naturali difetti ottici più o meno corretti, le ottiche non riescono a proiettare un punto zero ma un piccolo cerchietto, appunto il cerchio di confusione minimo. Mi scuso quindi con lui per essermi documentato soltanto dopo averlo contraddetto! Ciro, per perdonarmi, mi chiederà la Linhof! hmmm.gif
A presto. Filippo.

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.