QUOTE(pietro58 @ Feb 7 2012, 08:09 PM)

ciao Camillo,
concordo con te in molte delle tue osservazioni, in fondo anche io ho scelto la mia D2X dopo aver osservato a lungo i reporter negli stadi e nelle varie vicissitudini di cronaca più o meno movimentata
quello che noto, riguardo ai sensori, e che le ottiche saranno pronte a tanta folla di pixel e tanta risoluzione? e ancora, come il Dx cosi affollato, con i grandangoli cosa succede?
boh? non resta che aspettare il Photoshow di Roma per togliere qualche dubbio, sopratutto per gli Ai-Ais
un abbraccio
Pietro
Ho letto QUI tutte osservazioni giuste sulla nuova D800, a differenza di quelle nella sezione addetta, dove chi più ne ha più ne metta e diventa dura dividere il grano dal loglio.
Volevo ritornare su una mia idea che non ha trovato risposta, ma che mi sembra riguardi un aspetto non secondario.
Quello che in un certo senso ha sorpreso e diciamo pure sconvolto, è il salto tecnologico. Chi la prende deve riadeguare tutto, computer, schede di memoria e sopratutto l'archivio....i file Tiff finiti saranno pesantissimi, ma pure i Raw non scherzeranno a girare.
Quindi non si tratta di un upgrade, dalla D200 alla 300, dalla D3 alla D4 ecc... ma qualcosa che spiazza e parecchio, forse in primo luogo la concorrenza. Ora io credo che però anche da un punto
strettamente commerciale, qualcosa manchi, visto anche i due prezzi alquanto alti.
La D700 grande apparecchio,
costituiva l'oggetto di ingresso al mondo FX, oltre a tutti i pregi che conoscete. A me sembra che a questo punto venga a mancare qualcosa nel catalogo Nikon, e non lo dico per Nikon, ma per noi utenti. Non mi meraviglierebbe e lo auspico che la prossima uscita sarà una FX di fascia media (tipo D7000) con sensore da 18 mpx e prezzo tra 1800 e 2000.
Sulle ottiche ho detto "i nostri poveri AI AIS", ma non sono affatto convinto. Funzioneranno a meraviglia, forse non tutti, ma i migliori di sicuro.
....notte
Roberto