Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Feb 6 2012, 10:44 AM) *
Sulle piste sì, ormai quasi tutte le stazioni in Trentino AA hanno l'innevamento artificiale, ogni tanto però manca l'acqua. Se vieni a sciare da queste parti fammelo sapere, ciao.
..........


Senz'altro! Pollice.gif
lorenzoc.
ciao a tutti, mannaggia a me che oggi ho mancato il corriere con il 35 1.4...

qualche scatto del weekend

tutte con 105 a TA
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 619.1 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 924.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 813.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 451.8 KB
e questa a 5.6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 761.3 KB
Giacomo.terra
QUOTE(Whitecossie @ Feb 6 2012, 05:34 PM) *
ciao a tutti, mannaggia a me che oggi ho mancato il corriere con il 35 1.4...

qualche scatto del weekend

tutte con 105 a TA
Ingrandimento full detail : 619.1 KB
Ingrandimento full detail : 451.8 KB
e questa a 5.6
Ingrandimento full detail : 761.3 KB


Mancato??? Almeno è arrivato dai smile.gif
lorenzoc.
QUOTE(Giacomo.terra @ Feb 6 2012, 05:38 PM) *
Mancato??? Almeno è arrivato dai smile.gif

è praticamente una settimana che non mi muovo di casa per aspettarlo (alla faccia della consegna in 1 gg), ho la pagina "dovequando" delle poste aperta tutto il tempo, ho pure inserito il n. di cel per essere avvertito tramite sms... torno da pranzo e trovo l'avviso sulla porta.... Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif naturalmente l'sms non è arrivato Fulmine.gif
vabbè ormai ci siamo...
Gian Carlo F
QUOTE(Whitecossie @ Feb 6 2012, 05:53 PM) *
è praticamente una settimana che non mi muovo di casa per aspettarlo (alla faccia della consegna in 1 gg), ho la pagina "dovequando" delle poste aperta tutto il tempo, ho pure inserito il n. di cel per essere avvertito tramite sms... torno da pranzo e trovo l'avviso sulla porta.... Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif naturalmente l'sms non è arrivato Fulmine.gif
vabbè ormai ci siamo...


per la serie "la fortuna è cieca ma la sf..a ci vede molto bene!"

Se esco un attimo mi arriva immancabile una raccomandata (da ritirare in un Ufficio Postale dove bisognerebbe metterci una bomba!), ogni volta ci vuole almeno 3/4 d'ora di coda per ritirarla...
Giacomo.terra
QUOTE(Whitecossie @ Feb 6 2012, 05:53 PM) *
è praticamente una settimana che non mi muovo di casa per aspettarlo (alla faccia della consegna in 1 gg), ho la pagina "dovequando" delle poste aperta tutto il tempo, ho pure inserito il n. di cel per essere avvertito tramite sms... torno da pranzo e trovo l'avviso sulla porta.... Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif naturalmente l'sms non è arrivato Fulmine.gif
vabbè ormai ci siamo...


e purtroppo la neve ha distrutto ogni aspettativa...io aspetto il sammy da giovedi, ma come vedi anche lui non è arrivato...poi con il corriere non con le poste...e prima della prossima settimana non arriverà
lorenzoc.
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 6 2012, 05:59 PM) *
per la serie "la fortuna è cieca ma la sf..a ci vede molto bene!"

Se esco un attimo mi arriva immancabile una raccomandata (da ritirare in un Ufficio Postale dove bisognerebbe metterci una bomba!), ogni volta ci vuole almeno 3/4 d'ora di coda per ritirarla...


esatto..

se lo manco anche domani e devo andare in posta a ritirarlo (dove perderei il pomeriggio), rischio l'esaurimento ph34r.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Giacomo.terra @ Feb 6 2012, 06:05 PM) *
e purtroppo la neve ha distrutto ogni aspettativa...io aspetto il sammy da giovedi, ma come vedi anche lui non è arrivato...poi con il corriere non con le poste...e prima della prossima settimana non arriverà


siamo tutti in attesa di questo Sammy messicano.gif , secondo me ti arriva presto, i corrieri sono più efficienti, il disastro è nelle Poste Italiane. Molti stranieri non spediscono più in Italia, provo una trstezza a leggere queste cose sulle aste della baia.....

QUOTE(Whitecossie @ Feb 6 2012, 06:08 PM) *
esatto..

se lo manco anche domani e devo andare in posta a ritirarlo (dove perderei il pomeriggio), rischio l'esaurimento ph34r.gif

messicano.gif
Giacomo.terra
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 6 2012, 06:19 PM) *
siamo tutti in attesa di questo Sammy messicano.gif , secondo me ti arriva presto, i corrieri sono più efficienti, il disastro è nelle Poste Italiane. Molti stranieri non spediscono più in Italia, provo una trstezza a leggere queste cose sulle aste della baia.....
messicano.gif


Io sono più in attesa di voi fidati messicano.gif
Comunque il pacco arriva da Roma dove con 20 cm di neve vanno in tilt totale...domani spero si sblocchi la situazione e per giovedi/venerdi arrivi...
Io con le poste mi sono sempre trovato bene, i pacchi in condizioni metereologiche normali sono sempre arrivati con i tempi giusti
Marco Senn
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 6 2012, 06:19 PM) *
i corrieri sono più efficienti, il disastro è nelle Poste Italiane. Molti stranieri non spediscono più in Italia, provo una trstezza a leggere queste cose sulle aste della baia.....


Credimi, non è così. I motivi per cui alcuni non spediscono sono legati alla dogana biblica, che non è certo colpa di Poste Italiane, e infatti vedrai che non spediscono anche se usano come corriere UPS o DHL, quindi senza il recapito da parte di Poste Italiane. Fed-Ex, Royal Mail, hanno come partner SDA, ossia Poste Italiane. E di corrieri che fanno peggio di SDA non ce ne sono pochi... Io non so come vadano le cose dalle tue parti ma nel mio ufficio arrivano al giorno massimo 2 pacchi di SDA, tutti gli altri, quindi un paio di furgoni, sono recapitati al primo o al secondo tentativo.
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Feb 6 2012, 06:58 PM) *
Credimi, non è così. I motivi per cui alcuni non spediscono sono legati alla dogana biblica, che non è certo colpa di Poste Italiane, e infatti vedrai che non spediscono anche se usano come corriere UPS o DHL, quindi senza il recapito da parte di Poste Italiane. Fed-Ex, Royal Mail, hanno come partner SDA, ossia Poste Italiane. E di corrieri che fanno peggio di SDA non ce ne sono pochi... Io non so come vadano le cose dalle tue parti ma nel mio ufficio arrivano al giorno massimo 2 pacchi di SDA, tutti gli altri, quindi un paio di furgoni, sono recapitati al primo o al secondo tentativo.


è vero, dall'estero più che altro il problema è la dogana, però i cd paccocelere 3 impiegano molto di più, gli 1 non si capisce perchè esistono, poi c'è la piaga dei furti, ce ne sono pure di quelli....
Ricordo delle cineserie che, dopo lo sdoganamento ci hanno messo 20gg per fare il tragitto Milano-Genova (1, 20 h di macchina)
Poi, tornando alle raccomandate che mi arrivano nel momento in cui nessuno è in casa:
mi mettono il bigliettino, Ufficio Postale N°xx di......., faccio i miei 3/4 d'ora di coda e mi dicono: "è scritto sbagliato deve andare nell'ufficio yy!" di fronte alla mia icaxxatura mi rispondono candidamente: "guardi, le conviene guardare su internet su dove-quando, perchè i postini sbagliano spesso".
A Genova funziona così Fulmine.gif

35mm f2
Un quasi tramonto sulla Passeggiata Anita Garibaldi di Genova-Nervi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2010_10_26_174207 di Gian Carlo F, su Flickr
gian62xx
QUOTE
Un bellissimo esempio di come si possono fare grandi foto con pochi soldi.

un po in ritardo,
non posso che essere pienamente daccordo.
mk1
QUOTE(Giacomo.terra @ Feb 6 2012, 12:45 PM) *
Ciao Filippo grazie mille..
allora adesso ci stavo riguardando meglio...dalla vostra idea in teoria hanno rifilato troppo quindi c'è questo scalino...ho provato a mettere l'obiettivo tenendolo con la mano, 1mm prima, quindi come se ci fosse lo spessore in piu che dovrei mettere e fa il contrario...è difficile da spiegare ma a vedere si va subito...cioè la ghiera non arriva bene a f16 mentre a f2 fa un ulteriore scattino verso destra (per intenderci verso un apertura più ampia), se lo fermo 1mm prima il difetto è accentuato...quindi mi viene da pensare non che sie stato rifilato troppo ma che sia stato rifilato poco!! perchè a pensare di farlo ruotare un altro mm sembra che possa andare a 16
Che dite???


Dico che è stato limato troppo.
Fai questa prova così te ne rendi conto.
Monta l'ottica e imposta f 4.
La fotocamera legge invece, erroneamente 2,8, giusto?
Ora prendi uno stuzzicadenti e spingi il dentino della fotocamera verso il pulsante di scatto finchè la fotocamera segna correttamente f4.
Di quanto hai spostato il dentino? Un millimetro? Due?
Questa è la quantità di riporto che dovrai fare.
Dimmi come và la prova.
Ciao.

camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 6 2012, 07:20 PM) *
è vero, dall'estero più che altro il problema è la dogana, però i cd paccocelere 3 impiegano molto di più, gli 1 non si capisce perchè esistono, poi c'è la piaga dei furti, ce ne sono pure di quelli....
Ricordo delle cineserie che, dopo lo sdoganamento ci hanno messo 20gg per fare il tragitto Milano-Genova (1, 20 h di macchina)
Poi, tornando alle raccomandate che mi arrivano nel momento in cui nessuno è in casa:
mi mettono il bigliettino, Ufficio Postale N°xx di......., faccio i miei 3/4 d'ora di coda e mi dicono: "è scritto sbagliato deve andare nell'ufficio yy!" di fronte alla mia icaxxatura mi rispondono candidamente: "guardi, le conviene guardare su internet su dove-quando, perchè i postini sbagliano spesso".
A Genova funziona così Fulmine.gif

35mm f2
Un quasi tramonto sulla Passeggiata Anita Garibaldi di Genova-Nervi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2010_10_26_174207 di Gian Carlo F, su Flickr



veramente un bel tramonto e una bella foto.
Giacomo.terra
QUOTE(mk1 @ Feb 6 2012, 11:34 PM) *
Dico che è stato limato troppo.
Fai questa prova così te ne rendi conto.
Monta l'ottica e imposta f 4.
La fotocamera legge invece, erroneamente 2,8, giusto?
Ora prendi uno stuzzicadenti e spingi il dentino della fotocamera verso il pulsante di scatto finchè la fotocamera segna correttamente f4.
Di quanto hai spostato il dentino? Un millimetro? Due?
Questa è la quantità di riporto che dovrai fare.
Dimmi come và la prova.
Ciao.


Ho riguardato meglio e finalmente ho capito...adesso devo solo trovare il modo di fare lo spessore
Grazie mille!!!!
lorenzoc.
QUOTE(Whitecossie @ Feb 6 2012, 06:08 PM) *
esatto..

se lo manco anche domani e devo andare in posta a ritirarlo (dove perderei il pomeriggio), rischio l'esaurimento ph34r.gif

bene la sede SDA di vicenza non risponde nemmeno al telefono, sta nevicando e ho paura. Fulmine.gif
Incastrato a casa anche oggi mad.gif

solito scorcio di Bassano col 105 2.5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
scusate se insisto nel postare foto insipide
robermaga
Ragazzi, oggi che è uscita la D800, anzi sono 2 con la D800E, entrambe da 36 mpx ( ohmy.gif ), hanno senso le nostre discussioni e il nostro amore (amore?) wub.gif per i vecchi AI AIS e pre. Se la caveranno su queste nuove tecnologie, perché 36 sono a tutti gli effetti dei salti tecnologici e non dei semplici upgrade. Oppure ci condanneranno a restare coi nostri corpicini da 12 mpx (io pure meno)?

Personalmente sono curioso di vedere come si comporteranno TUTTE le ottiche, comprese quelle recenti. Vedremo....

Roberto
federico777
Io me l'aspettavo a 36Mp ormai da tempo, certo una cosa è parlarne, un'altra è vederla presentata davvero... effettivamente anch'io mi chiedo come se la caveranno le nostre ottiche, e non solo gli AI mi preoccupano, ma anche come dicevi giustamente tu tanti AFD/AFS biggrin.gif

F.
lorenzoc.
nel mio caso il problema non è così imminente, la D800 va al di là delle mie possibilità (finanziarie e fotografiche messicano.gif )

comunque immagino che di qui a qualche giorno qualche fortunello fare le prove per noi
robermaga
QUOTE(Whitecossie @ Feb 7 2012, 12:07 PM) *
nel mio caso il problema non è così imminente, la D800 va al di là delle mie possibilità (finanziarie e fotografiche messicano.gif )

comunque immagino che di qui a qualche giorno qualche fortunello fare le prove per noi

Anche per le mie, figuriamoci. Il problema non si pone proprio! cerotto.gif
Solo che sono curioso e considero questo fatto un vero salto tecnologico e per un verso non ne capisco il senso. Forse saranno costretti a introdurre una "intermedia" FX o a proporre una D700S o new. Il salto così è davvero grosso.

Aggiungo che questa volta i rumors ci hanno dato!

R.
camcorna
QUOTE(federico777 @ Feb 7 2012, 12:05 PM) *
Io me l'aspettavo a 36Mp ormai da tempo, certo una cosa è parlarne, un'altra è vederla presentata davvero... effettivamente anch'io mi chiedo come se la caveranno le nostre ottiche, e non solo gli AI mi preoccupano, ma anche come dicevi giustamente tu tanti AFD/AFS biggrin.gif

F.



Io penso che almeno sulla D800E, le nostre ottiche (le migliori), potrebbero dire ancora molto, specialmente dal normale in su. Però giustamente bisogna aspettare le prove. Rimane comunque una bella eventuale alternativa, per chi non possiede una D700, di trovarne una usata a prezzi accettabili.
Certo forse sarebbe stata meglio a 24 MP. Ma si tratta anche di un sensore nuovo, nuovo provessore.
Parlano di un ottimo rapporto segnale rumore e alta dinamica....beh vedremo, sono curioso anche io di capire che risultati darà. Sperem...
federico777
QUOTE(camcorna @ Feb 7 2012, 01:14 PM) *
Io penso che almeno sulla D800E, le nostre ottiche (le migliori), potrebbero dire ancora molto, specialmente dal normale in su. Però giustamente bisogna aspettare le prove. Rimane comunque una bella eventuale alternativa, per chi non possiede una D700, di trovarne una usata a prezzi accettabili.
Certo forse sarebbe stata meglio a 24 MP. Ma si tratta anche di un sensore nuovo, nuovo provessore.
Parlano di un ottimo rapporto segnale rumore e alta dinamica....beh vedremo, sono curioso anche io di capire che risultati darà. Sperem...


Proprio la E, dici? Ma non dovrebbe essere l'opposto?

F.
rolubich
QUOTE(federico777 @ Feb 7 2012, 01:17 PM) *
Proprio la E, dici? Ma non dovrebbe essere l'opposto?

F.


Anche secondo me con la versione E le ottiche con meno potere risolvente potrebbero risentire meno della grande risoluzione del sensore. Il filtro AA serve per diminuire la risoluzione della lente e di conseguenza evitare fenomeni di moiré che si verificano quando la sua risoluzione è troppo elevata rispetto a quella del sensore. Se il sensore ha una risoluzione molto elevata (tipo D800E), potrebbe essere che anche senza filtro AA i fenomeni di moiré siano quasi assenti se la risoluzione dell'obiettivo è minore di quella del sensore. Quindi l'assenza di filtro compenserebbe la minor risolvenza dell'obiettivo senza pericolo di frequenti casi di moiré.
In ogni caso non sono convinto che i vecchi AIS, almeno quelli più pregiati, siano meno risolventi di quelli moderni, soprattutto a diaframmi chiusi e per le focali non grandangolari.
camcorna
QUOTE(rolubich @ Feb 7 2012, 02:27 PM) *
Anche secondo me con la versione E le ottiche con meno potere risolvente potrebbero risentire meno della grande risoluzione del sensore. Il filtro AA serve per diminuire la risoluzione della lente e di conseguenza evitare fenomeni di moiré che si verificano quando la sua risoluzione è troppo elevata rispetto a quella del sensore. Se il sensore ha una risoluzione molto elevata (tipo D800E), potrebbe essere che anche senza filtro AA i fenomeni di moiré siano quasi assenti se la risoluzione dell'obiettivo è minore di quella del sensore. Quindi l'assenza di filtro compenserebbe la minor risolvenza dell'obiettivo senza pericolo di frequenti casi di moiré.
In ogni caso non sono convinto che i vecchi AIS, almeno quelli più pregiati, siano meno risolventi di quelli moderni, soprattutto a diaframmi chiusi e per le focali non grandangolari.


Pollice.gif Proprio così Roberto, spiegato tecnicamente e proprio quello che dovrebbe succedere. La penso pari pari. Ovviamente il condizionale è d'obbligo, ma a spanne dovrebbe essere così. Naturalmente bisognerà appunto lavorare su diaframmi ottimali. Ma anche con ottiche moderne, tutto sommato potrebbe valere la versione E, in quanto implementeranno in capture nx2 (tra l'altro sembra proprio allegato alla versione E) la funzione automatica di correzione del moirè. Non dimentichiamo poi che con la D800E è una vera maggiore definizione e contrasto. Quella che noi facciamo quando andiamo a recuperare lo sharpening lo definiamo un recupero, ma se lo analizziamo non è un vero recupero, (perchè non si può recuperare quello che non c'è) ma è un andare a ricreare delle condizioni attraverso algoritmi che ricreano una apparente maggiore definizione. I risultati sono ottimi per carità, ma non sono comunque una vera maggior risoluzione catturata in ripresa. Un'altra cosa, ho fatto un pò di calcoli mentali (spero di non sbagliarmi)ma la densità di pixel su questo sensore dovrebbe essere pari alla densità dei pixel sulla D7000, 16 Mb, quindi dovrebbero avere la stessa dimensione. Ho avuto in mano la D7000 per breve tempo e purtroppo non posso essere preciso, ma l' avevo provata con un Fx AF 28/70 f3.5-4.5, lente modesta, e a me i risultati erano piaciuti molto. L'unica cosa che avevo notato era la perdita di uno stop (rispetto alla D700) forse anche qualcosina in più, il che spiegherebbe l'abbassamento degli ISO in ingresso a 100, anzichè ai 200 della D700. Potrebbe essere più preciso qualcuno che eventualmente avesse questa fotocamera. Naturalmente sono tutte congetture e chiedo venia per eventuali errori e omisisoni.
Ciao
Camillo
pietro58
sera a tutti,
chiedo venia per l'assenza che si prolunga ancora, però vi leggo sempre con affetto
avevo una domanda/dubbio e volevo vedere se qualcuno mi convince con la risposta
la domanda è: D800, 36 mpx prezzo intorno ai 2500/2700
D4 solo ( ? ) 16 mpx prezzo 6000 dollari
mi chiedo dove è il trucco? la tropicalizzazione di un corpo vale 2500 euro di differenza ?
meditate gente,meditate e convincetemi con la risposta, perché tante lodi non mi suonano

un abbraccio

Pietro
federico777
QUOTE(rolubich @ Feb 7 2012, 02:27 PM) *
Anche secondo me con la versione E le ottiche con meno potere risolvente potrebbero risentire meno della grande risoluzione del sensore. Il filtro AA serve per diminuire la risoluzione della lente e di conseguenza evitare fenomeni di moiré che si verificano quando la sua risoluzione è troppo elevata

non sapevo che il moiré avvenisse solo nel caso in cui l'obiettivo risolvesse più del sensore

rispetto a quella del sensore. Se il sensore ha una risoluzione molto elevata (tipo D800E), potrebbe essere che anche senza filtro AA i fenomeni di moiré siano quasi assenti se la risoluzione dell'obiettivo è minore di quella del sensore. Quindi l'assenza di filtro compenserebbe la minor risolvenza dell'obiettivo senza pericolo di frequenti casi di moiré.

Certo però se si verifica non è bello, da quel che so puoi ridurne l'effetto col software ma il dettaglio che hai perso... rimane perso. Comunque alcuni dicono che la E in realtà HA il filtro AA, solo tarato in modo più "leggero"

In ogni caso non sono convinto che i vecchi AIS, almeno quelli più pregiati, siano meno risolventi di quelli moderni, soprattutto a diaframmi chiusi e per le focali non grandangolari.

di questo nemmeno io, in particolare i Micro credo non abbiano nulla a che invidiare. Però se facciamo una media...

macromicro
QUOTE(pietro58 @ Feb 7 2012, 04:43 PM) *
sera a tutti,
chiedo venia per l'assenza che si prolunga ancora, però vi leggo sempre con affetto
avevo una domanda/dubbio e volevo vedere se qualcuno mi convince con la risposta
la domanda è: D800, 36 mpx prezzo intorno ai 2500/2700
D4 solo ( ? ) 16 mpx prezzo 6000 dollari
mi chiedo dove è il trucco? la tropicalizzazione di un corpo vale 2500 euro di differenza ?
meditate gente,meditate e convincetemi con la risposta, perché tante lodi non mi suonano

un abbraccio

Pietro

A quanto ho letto, il prezzo di listino dovrebbe essere 2.830€ per la versione base Consegna a fine Marzo
Gian Carlo F
ragazzi con la D800 il Club sembra impazzito! Non riuscivo a leggere tutti gli interventi, ero sistematicamente 2-3 pagine indietro nella discussione aperta nella sezione fotocamere.
Dunque, se ho ben capito, rispetto alla D700, c'è:
- mirino alla vecchia maniera e che copre 100%, chissà se migliora la maf manuale...
- pixel 3 volte tanto
- maggior gamma tonale
- possibilità di fare gli HDR
- video (per chi gli interessa...)
- minor resistenza agli alti ISO
ed altro ancora, ma direi cose meno importanti

Non ho letto quanti obiettivi senza CPU può memorizzare! messicano.gif

La vedo come una macchina un po' particolare:

per ritratto-paesaggio e per tutti quei casi in cui si eseguono non troppi scatti mirati (i files pesano!), beh mi pare proprio che faccia al caso nostro messicano.gif
Più che sostituire una D700, che è una macchina a tutto campo, direi che ci sta bene a fianco, per usi mirati.

36 mega pixel e slow photo con gli AI

Va beh, vediamo come evolve la situazione

QUOTE(macromicro @ Feb 7 2012, 06:10 PM) *
A quanto ho letto, il prezzo di listino dovrebbe essere 2.830€ per la versione base Consegna a fine Marzo


500 in più della D700
Gian Carlo F
un 55mm micro f3,5 AI in buone condizioni quanto può valere secondo voi?

100 cucuzze va bene o è troppo?
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2012, 06:58 PM) *
un 55mm micro f3,5 AI in buone condizioni quanto può valere secondo voi?

100 cucuzze va bene o è troppo?

in linea

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 247.8 KB
QUOTE(lilly1976 @ Feb 7 2012, 07:07 PM) *
in linea
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2012, 06:40 PM) *
ragazzi con la D800 il Club sembra impazzito! Non riuscivo a leggere tutti gli interventi, ero sistematicamente 2-3 pagine indietro nella discussione aperta nella sezione fotocamere.
Dunque, se ho ben capito, rispetto alla D700, c'è:
- mirino alla vecchia maniera e che copre 100%, chissà se migliora la maf manuale...
- pixel 3 volte tanto
- maggior gamma tonale
- possibilità di fare gli HDR
- video (per chi gli interessa...)
- minor resistenza agli alti ISO
ed altro ancora, ma direi cose meno importanti

Non ho letto quanti obiettivi senza CPU può memorizzare! messicano.gif

La vedo come una macchina un po' particolare:

per ritratto-paesaggio e per tutti quei casi in cui si eseguono non troppi scatti mirati (i files pesano!), beh mi pare proprio che faccia al caso nostro messicano.gif
Più che sostituire una D700, che è una macchina a tutto campo, direi che ci sta bene a fianco, per usi mirati.

36 mega pixel e slow photo con gli AI

Va beh, vediamo come evolve la situazione
500 in più della D700


Anch'io non penso certo a cambiarla ma semmai ad affiancarla (mi serve un secondo corpo, del resto). Per il prezzo è cara ma si era sentito anche di peggio dalle indiscrezioni (qualcuno parlava di quasi quattromila...). Per il resto, io vorrei capire esattamente quanto bene vadano le ottiche preesistenti, non solo gli AI - che anzi come si diceva non hanno necessariamente meno definizione degli AF - ma anche gli AF che non siano quelli proprio di ultimissima generazione... non vorrei che 'sta macchina vada bene solo per un corredo di 14-24, 35 f/1.4AFS, 70-200VR2 e 300/400 f/2.8 e compagnia, perché di rifare il corredo da capo non esiste proprio messicano.gif

Quindi se va bene con la gran parte delle ottiche esistenti, in versione E o non E che sia, è un discorso.
Altrimenti ci si può sempre rivolgere all'usato con una D3/D3s, o anche un'altra D700... biggrin.gif

Federico
camcorna
QUOTE(pietro58 @ Feb 7 2012, 04:43 PM) *
sera a tutti,
chiedo venia per l'assenza che si prolunga ancora, però vi leggo sempre con affetto
avevo una domanda/dubbio e volevo vedere se qualcuno mi convince con la risposta
la domanda è: D800, 36 mpx prezzo intorno ai 2500/2700
D4 solo ( ? ) 16 mpx prezzo 6000 dollari
mi chiedo dove è il trucco? la tropicalizzazione di un corpo vale 2500 euro di differenza ?
meditate gente,meditate e convincetemi con la risposta, perché tante lodi non mi suonano

un abbraccio

Pietro


Io provo a dirti la mia Pietro, poi penso che ognuno avrà le proprie considerazioni. A me sembra che stavolta Nikon abbia voluto nettamente staccare l'ammiraglia rispetto alla prosumer. Non ha creato cioè quel che è successo con D3 e D700 dove la D700 era più o meno la stessa cosa solo meno professionale, meno robusta, ecc. ecc.. Stavolta ha fatto due prodotti verametne diversi. Uno destinato a reali professionisti con una robustezza, presumo al top, velocità di scatto da primato, sensibilità stratosferica le nuove schede memoria che registrano in una ttimo. E' chairamente destinata al professionista che ne fa anche un uso molto duro. Posso pensare a un fotoreporter in giro nel mondo in situazioni ambientali al limite. In questi casi mi sembra logico che avere 36 Mp abbia molto meno importanza che avere robustezza, velocità, e possibilità di scattare con luce scarsissima.
E' chiaro anche che proprio perchè si rivolge a uno specifico utente abbia un prezzo top. (più o meno giustificato, ma se vuoi la Ferrari non è che poi puoi stare a verificare ogni elemento dell'auto per vedere se vale i soldi che spendi o no. E' il top e il prezzo è quello)
La D800 si rivolge ad altri utenti, a chi ama una fotografia più "lenta" ( per modo di dire ovviamente), paesaggi, fotografia in studio. A chi ama avvicinarsi ai risultati di una medio formato. A chi vuole poter stampare una 60 X 40 senza ricampionare. Sicuramente non ha la tropicalizzazione della D4, non ha l'otturatore della D4, non ha la robustezza della D4, non ha il grip della D4, non ha la sensibilità della D4 (non è che sono cose di poco conto), Per un uso meno estremo va benissimo. La vedo più frequentemente su un cavalletto per una fotografia più meditata, più artistica. Alcuni elementi sono gli stessi della D4, altri no.
A mio parere (ovviamente dopo che si saprà come va) è una scelta intelligente. Essendo anche rivolta a un pubblico amatoriale di alto livello, ha un prezzo che se pur più basso di quello della D4, non è che proprio la regalano. Per la D800E si va comunque oltre i 3000 euro. Meditare ci sarà da meditare sicurametne, dopo che si avranno i vari test, ma più che altro per stabilire le proprie esigenze quali sono. Per quanto mi riguarda, (specifico dalle premesse) mi risulta più interessante la D800, in fondo la D4 è una semplice estensione più evoluta della D3, la D800, e ancora di più la D800E è una cosa molto diversa sia dalla D3 sia dalla D4 sia dalla D700.
Ciao
Camillo
federico777
Aggiornamento assistenza: il negoziante mi ha detto che per ora hanno risposto solo riguardo al 14, sostenendo che c'è un problema legato "forse" ad un urto laterale.

Io sono ragionevolmente sicuro di non averlo mai urtato da nessuna parte, quindi i casi sono due: o è una questione di lana caprina, e quindi meglio lasciar stare, oppure l'urto laterale l'ha preso nella spedizione da qui a LTR...

Federico
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2012, 06:40 PM) *
.............

Va beh, vediamo come evolve la situazione
500 in più della D700

stessa fonte
Il prezzo della Nikon D800E sarà di circa 3170 euro.
Per il battery grip opzionale MB-D12, prezzo intorno ai 450 euro.
Che mi sembrano eccessivi
pietro58
QUOTE(camcorna @ Feb 7 2012, 07:18 PM) *
Io provo a dirti la mia Pietro, poi penso che ognuno avrà le proprie considerazioni. A me sembra che stavolta Nikon abbia voluto nettamente staccare l'ammiraglia rispetto alla prosumer. Non ha creato cioè quel che è successo con D3 e D700 dove la D700 era più o meno la stessa cosa solo meno professionale, meno robusta, ecc. ecc.. Stavolta ha fatto due prodotti verametne diversi. Uno destinato a reali professionisti con una robustezza, presumo al top, velocità di scatto da primato, sensibilità stratosferica le nuove schede memoria che registrano in una ttimo. E' chairamente destinata al professionista che ne fa anche un uso molto duro. Posso pensare a un fotoreporter in giro nel mondo in situazioni ambientali al limite. In questi casi mi sembra logico che avere 36 Mp abbia molto meno importanza che avere robustezza, velocità, e possibilità di scattare con luce scarsissima.
E' chiaro anche che proprio perchè si rivolge a uno specifico utente abbia un prezzo top. (più o meno giustificato, ma se vuoi la Ferrari non è che poi puoi stare a verificare ogni elemento dell'auto per vedere se vale i soldi che spendi o no. E' il top e il prezzo è quello)
La D800 si rivolge ad altri utenti, a chi ama una fotografia più "lenta" ( per modo di dire ovviamente), paesaggi, fotografia in studio. A chi ama avvicinarsi ai risultati di una medio formato. A chi vuole poter stampare una 60 X 40 senza ricampionare. Sicuramente non ha la tropicalizzazione della D4, non ha l'otturatore della D4, non ha la robustezza della D4, non ha il grip della D4, non ha la sensibilità della D4 (non è che sono cose di poco conto), Per un uso meno estremo va benissimo. La vedo più frequentemente su un cavalletto per una fotografia più meditata, più artistica. Alcuni elementi sono gli stessi della D4, altri no.
A mio parere (ovviamente dopo che si saprà come va) è una scelta intelligente. Essendo anche rivolta a un pubblico amatoriale di alto livello, ha un prezzo che se pur più basso di quello della D4, non è che proprio la regalano. Per la D800E si va comunque oltre i 3000 euro. Meditare ci sarà da meditare sicurametne, dopo che si avranno i vari test, ma più che altro per stabilire le proprie esigenze quali sono. Per quanto mi riguarda, (specifico dalle premesse) mi risulta più interessante la D800, in fondo la D4 è una semplice estensione più evoluta della D3, la D800, e ancora di più la D800E è una cosa molto diversa sia dalla D3 sia dalla D4 sia dalla D700.
Ciao
Camillo


ciao Camillo,
concordo con te in molte delle tue osservazioni, in fondo anche io ho scelto la mia D2X dopo aver osservato a lungo i reporter negli stadi e nelle varie vicissitudini di cronaca più o meno movimentata
quello che noto, riguardo ai sensori, e che le ottiche saranno pronte a tanta folla di pixel e tanta risoluzione? e ancora, come il Dx cosi affollato, con i grandangoli cosa succede?
boh? non resta che aspettare il Photoshow di Roma per togliere qualche dubbio, sopratutto per gli Ai-Ais

un abbraccio

Pietro
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2012, 06:58 PM) *
un 55mm micro f3,5 AI in buone condizioni quanto può valere secondo voi?

100 cucuzze va bene o è troppo?

55/3.5 già postata..IPB Immagine Ingrandimento full detail : 421.4 KB rivisto contrasto
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Feb 7 2012, 07:49 PM) *
stessa fonte
Il prezzo della Nikon D800E sarà di circa 3170 euro.
Per il battery grip opzionale MB-D12, prezzo intorno ai 450 euro.
Che mi sembrano eccessivi


Quelli si trovano cinesi a 50 cucuzze, il mio per la D700 lo pagai 32 ed ha anche il telecomando

QUOTE(lilly1976 @ Feb 7 2012, 08:25 PM) *
55/3.5 già postata.. Ingrandimento full detail : 421.4 KB rivisto contrasto


sono le tue immagini che mi hanno fatto venire il tarlo... rolleyes.gif

domani vado, forse lo prendo, questo è un AI, anche come look
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Feb 7 2012, 07:13 PM) *
Anch'io non penso certo a cambiarla ma semmai ad affiancarla (mi serve un secondo corpo, del resto). Per il prezzo è cara ma si era sentito anche di peggio dalle indiscrezioni (qualcuno parlava di quasi quattromila...). Per il resto, io vorrei capire esattamente quanto bene vadano le ottiche preesistenti, non solo gli AI - che anzi come si diceva non hanno necessariamente meno definizione degli AF - ma anche gli AF che non siano quelli proprio di ultimissima generazione... non vorrei che 'sta macchina vada bene solo per un corredo di 14-24, 35 f/1.4AFS, 70-200VR2 e 300/400 f/2.8 e compagnia, perché di rifare il corredo da capo non esiste proprio messicano.gif

Quindi se va bene con la gran parte delle ottiche esistenti, in versione E o non E che sia, è un discorso.
Altrimenti ci si può sempre rivolgere all'usato con una D3/D3s, o anche un'altra D700... biggrin.gif

Federico


Federico, io sono convinto che i nostri AI andranno benissimo anche su una D800, non sottovalutiamoli....
Può darsi che qualcuno arrivi a dare tutto quello che può e qualcun'altro brillerà ancora di più di adesso, ma i risultati saranno ottimi comunque, su questo non ho dubbi.
Sarà un po' come usare una Pan F, anzichè una FP4, gli obiettivi buoni si esaltavano maggiormente con la pellicola meno sensibile.
I limiti verranno forse di più da certi AF non proprio all'altezza della fama che avevano i precedenti AI.
Quello che dovremo tenere d'occhio è la migliorata resa tonale
carlotaglia
Ecco qualche scatto di oggi sotto alla neve smile.gif .
Purtroppo non sono il massimo, visto che c'era un freddo davvero pungente (almeno -5°C), ma diciamo che è stato un giro piacevole, che rifarò sicuramente domani.


1) D700, Nikkor 180mm f/2.8 ED AIS, 1/640 sec., f/4, ISO 200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) D700, Nikkor 180mm f/2.8 ED AIS, 1/250 sec., f/5.6, ISO 200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) D700, Nikkor 180mm f/2.8 ED AIS, 1/250 sec., f/5.6, ISO 200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4) …Il mio mezzo di locomozione.
D700, Nikkor 180mm f/2.8 ED AIS, 1/250 sec., f/5.6, ISO 200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
robermaga
QUOTE(pietro58 @ Feb 7 2012, 08:09 PM) *
ciao Camillo,
concordo con te in molte delle tue osservazioni, in fondo anche io ho scelto la mia D2X dopo aver osservato a lungo i reporter negli stadi e nelle varie vicissitudini di cronaca più o meno movimentata
quello che noto, riguardo ai sensori, e che le ottiche saranno pronte a tanta folla di pixel e tanta risoluzione? e ancora, come il Dx cosi affollato, con i grandangoli cosa succede?
boh? non resta che aspettare il Photoshow di Roma per togliere qualche dubbio, sopratutto per gli Ai-Ais

un abbraccio

Pietro

Ho letto QUI tutte osservazioni giuste sulla nuova D800, a differenza di quelle nella sezione addetta, dove chi più ne ha più ne metta e diventa dura dividere il grano dal loglio.
Volevo ritornare su una mia idea che non ha trovato risposta, ma che mi sembra riguardi un aspetto non secondario.
Quello che in un certo senso ha sorpreso e diciamo pure sconvolto, è il salto tecnologico. Chi la prende deve riadeguare tutto, computer, schede di memoria e sopratutto l'archivio....i file Tiff finiti saranno pesantissimi, ma pure i Raw non scherzeranno a girare.
Quindi non si tratta di un upgrade, dalla D200 alla 300, dalla D3 alla D4 ecc... ma qualcosa che spiazza e parecchio, forse in primo luogo la concorrenza. Ora io credo che però anche da un punto strettamente commerciale, qualcosa manchi, visto anche i due prezzi alquanto alti.
La D700 grande apparecchio, costituiva l'oggetto di ingresso al mondo FX, oltre a tutti i pregi che conoscete. A me sembra che a questo punto venga a mancare qualcosa nel catalogo Nikon, e non lo dico per Nikon, ma per noi utenti. Non mi meraviglierebbe e lo auspico che la prossima uscita sarà una FX di fascia media (tipo D7000) con sensore da 18 mpx e prezzo tra 1800 e 2000.
Sulle ottiche ho detto "i nostri poveri AI AIS", ma non sono affatto convinto. Funzioneranno a meraviglia, forse non tutti, ma i migliori di sicuro.

....notte
Roberto
federico777
Tornando un attimo alle nostre ottiche AI (tanto della D800 mi sa che avremo tempo di parlarne in queste settimane biggrin.gif), esiste che voi sappiate una differenza di resa fra il 28 f/2 AI e quello AIS?

E riguardo al 35 f/2.8PC (il decentrabile), le modifiche nel corso della produzione sono state solo estetiche o hanno interessato anche lo schema ottico?

grazie.gif

Federico
pietro58
QUOTE(robermaga @ Feb 7 2012, 11:26 PM) *
Ho letto QUI tutte osservazioni giuste sulla nuova D800, a differenza di quelle nella sezione addetta, dove chi più ne ha più ne metta e diventa dura dividere il grano dal loglio.
Volevo ritornare su una mia idea che non ha trovato risposta, ma che mi sembra riguardi un aspetto non secondario.
Quello che in un certo senso ha sorpreso e diciamo pure sconvolto, è il salto tecnologico. Chi la prende deve riadeguare tutto, computer, schede di memoria e sopratutto l'archivio....i file Tiff finiti saranno pesantissimi, ma pure i Raw non scherzeranno a girare.
Quindi non si tratta di un upgrade, dalla D200 alla 300, dalla D3 alla D4 ecc... ma qualcosa che spiazza e parecchio, forse in primo luogo la concorrenza. Ora io credo che però anche da un punto strettamente commerciale, qualcosa manchi, visto anche i due prezzi alquanto alti.
La D700 grande apparecchio, costituiva l'oggetto di ingresso al mondo FX, oltre a tutti i pregi che conoscete. A me sembra che a questo punto venga a mancare qualcosa nel catalogo Nikon, e non lo dico per Nikon, ma per noi utenti. Non mi meraviglierebbe e lo auspico che la prossima uscita sarà una FX di fascia media (tipo D7000) con sensore da 18 mpx e prezzo tra 1800 e 2000.
Sulle ottiche ho detto "i nostri poveri AI AIS", ma non sono affatto convinto. Funzioneranno a meraviglia, forse non tutti, ma i migliori di sicuro.

....notte
Roberto


giusta osservazione Roberto,
ma penso tu abbia letto del vociferare sulla D400 che a parer mio sarà il gradino tra il semiPro ed il Pro più o meno spinto
se vai un po indietro nel tempo il cambiamento dei Pc nelle nostre case avvenne già quando dalla D1 passammo alle D2 con il doppio dei megapixel, da 5,3 a 12, e noi giù a cambiare schede madri e processori che in un istante divennero lente ed obsolete
oggi capita la stessa cosa e noi cambieremo ancora Pc, processori e sopratutto schede video e monitor per correre dietro ai nuovi files sempre più pesanti ed esigenti, ci scapperà qualche BDC ( Bestemmia Da Competizione, come diceva il buon Ciro ), ma compreremo e ci adegueremo senza fiatare, in fondo un po di masochismo c'è sempre in ognuno di noi, poi un giorno impareremo ad usare bene sti attrezzi,le ottiche e sopratutto la luce ( almeno nel caso mio )
ma si, in fondo si crea per non farci annoiare

un abbraccio

Pietro
camcorna
QUOTE(federico777 @ Feb 8 2012, 11:06 AM) *
Tornando un attimo alle nostre ottiche AI (tanto della D800 mi sa che avremo tempo di parlarne in queste settimane biggrin.gif), esiste che voi sappiate una differenza di resa fra il 28 f/2 AI e quello AIS?

E riguardo al 35 f/2.8PC (il decentrabile), le modifiche nel corso della produzione sono state solo estetiche o hanno interessato anche lo schema ottico?

grazie.gif

Federico


Mi sto interessando anche io ai decentrabili, per la loro multipla capacità creativa, oltre a rappresentare di fatto una multi ottica coprendo svariati angoli di campo. Dopo l'uscita dei nuovi modelli, i vecchi modelli si sono abbassati di prezzo. Però bisogna dire che, in questo caso, i nuovi modelli sono veramente un altro pianeta (A parte il costo e ingombro). Non conosco però il 35 mm, ma penso che se guardi su nikon Lenses trovi gli eventuali cambiamenti che ha subito nel tempo.

Ciao
Camillo
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Feb 8 2012, 11:06 AM) *
Tornando un attimo alle nostre ottiche AI (tanto della D800 mi sa che avremo tempo di parlarne in queste settimane biggrin.gif), esiste che voi sappiate una differenza di resa fra il 28 f/2 AI e quello AIS?

E riguardo al 35 f/2.8PC (il decentrabile), le modifiche nel corso della produzione sono state solo estetiche o hanno interessato anche lo schema ottico?

grazie.gif

Federico


Il 28mm f2 K, AI ed AIS sono otticamente pressocchè identici, hanno lo stesso schema ottico, il K e l'AI ha 7 lamelle arrotondate del diaframma, l'AIS ne ha sempre 7 ma normali, però mette a fuoco a 25cm, gli altri due a 30...
A questo punto, visto che l'AI ha anche una costruzione più massiccia, io fossi in te sceglierei quello.
Se ti orienti invece sul f2,8, assolutamente va preso l'AIS, quello che mette a fuoco a 20cm.
Quì vedi tutto:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#28
rolubich
QUOTE(federico777 @ Feb 8 2012, 11:06 AM) *
Tornando un attimo alle nostre ottiche AI (tanto della D800 mi sa che avremo tempo di parlarne in queste settimane biggrin.gif ), esiste che voi sappiate una differenza di resa fra il 28 f/2 AI e quello AIS?

E riguardo al 35 f/2.8PC (il decentrabile), le modifiche nel corso della produzione sono state solo estetiche o hanno interessato anche lo schema ottico?

grazie.gif

Federico


Lo schema è cambiato tre volte e, da quello che si trova in rete, il migliore dovrebbe essere l'ultima versione AIS, facilmente riconoscibile perchè ha il pomello di decentramento nero invece che argento.

Io ho appena comprato questa versione e da una prima veloce prova mi sembra molto uniforme anche in posizione decentrata, naturalmente bisogna chiudere abbastanza.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2012, 02:26 PM) *
Il 28mm f2 K, AI ed AIS sono otticamente pressocchè identici, hanno lo stesso schema ottico, il K e l'AI ha 7 lamelle arrotondate del diaframma, l'AIS ne ha sempre 7 ma normali, però mette a fuoco a 25cm, gli altri due a 30...
A questo punto, visto che l'AI ha anche una costruzione più massiccia, io fossi in te sceglierei quello.
Se ti orienti invece sul f2,8, assolutamente va preso l'AIS, quello che mette a fuoco a 20cm.
Quì vedi tutto:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#28


Grazie... notizie sull'antiriflessi? Perché talora anche se lo schema non cambiava Nikon aggiornava le lenti e il multicoating (ad esempio nel 35/1.4, se prendi il preAI vedi subito che ha un trattamento differente).

QUOTE(camcorna @ Feb 8 2012, 12:40 PM) *
Mi sto interessando anche io ai decentrabili, per la loro multipla capacità creativa, oltre a rappresentare di fatto una multi ottica coprendo svariati angoli di campo. Dopo l'uscita dei nuovi modelli, i vecchi modelli si sono abbassati di prezzo. Però bisogna dire che, in questo caso, i nuovi modelli sono veramente un altro pianeta (A parte il costo e ingombro). Non conosco però il 35 mm, ma penso che se guardi su nikon Lenses trovi gli eventuali cambiamenti che ha subito nel tempo.

Ciao
Camillo


Io non amo, concettualmente, i decentrabili, però siccome il mio vecchio 35/3.5 non è compatibile con le moderne DSLR stavo appunto valutando un 2.8 d'occasione, da avere nel corredo "just in case". Sennò potrei far modificare il Super Angulon 28 per Leica R che ho (fra l'altro otticamente è superbo), solo che pasticciare con le baionette non mi piace.

QUOTE(rolubich @ Feb 8 2012, 02:30 PM) *
Lo schema è cambiato tre volte e, da quello che si trova in rete, il migliore dovrebbe essere l'ultima versione AIS, facilmente riconoscibile perchè ha il pomello di decentramento nero invece che argento.

Io ho appena comprato questa versione e da una prima veloce prova mi sembra molto uniforme anche in posizione decentrata, naturalmente bisogna chiudere abbastanza.


Ottimo grazie... quotazioni?

F.
rolubich
QUOTE(federico777 @ Feb 8 2012, 02:36 PM) *
Ottimo grazie... quotazioni?


Abbastanza alte, intorno ai 350/400€ se in ottime condizioni ma ne ho visti anche a parecchio di più.

Buona caccia
federico777
Anche se non è forse la sezione più adatta, ma visto che siamo in tanti appassionati di "vecchie glorie" e taluni sono anche bravissimi a sistemarsele da soli... qualcuno sa se un Medical 100 Yashica si può adattare per l'uso su Nikon, e come?

Grazie smile.gif

Federico
lorenzoc.
35 1.4 ais arrivato ieri, oggi prime prove, soddisfatissimo dell'acquisto, ringrazio ancora Giacomo
Police.gif
camcorna
QUOTE(federico777 @ Feb 8 2012, 02:36 PM) *
Grazie... notizie sull'antiriflessi? Perché talora anche se lo schema non cambiava Nikon aggiornava le lenti e il multicoating (ad esempio nel 35/1.4, se prendi il preAI vedi subito che ha un trattamento differente).
Io non amo, concettualmente, i decentrabili, però siccome il mio vecchio 35/3.5 non è compatibile con le moderne DSLR stavo appunto valutando un 2.8 d'occasione, da avere nel corredo "just in case". Sennò potrei far modificare il Super Angulon 28 per Leica R che ho (fra l'altro otticamente è superbo), solo che pasticciare con le baionette non mi piace.
Ottimo grazie... quotazioni?

F.



Ciao Federico,

Se non ami i decentrabili, un mio consiglio, sarebbe quello di cercare altro. Perchè sono ottiche che invece richiedono proprio di essere amate. Con le tilt and shift puoi fare cose, impensabili con altre ottiche, ma non sono certo immediate. In particolare proprio le Ai-AIS, che mi sembra la lettura esposimetrica debba essere fatta stop down, bloccata, aperta per la messa a fuoco e poi scattata. Infatti se non erro hanno due ghiere una per l' impostazione dei diaframmi e una per aprire e chiudere proprio il diaframma. Insomma non certo un punta e scatta. Per le quotazioni penso siano corrette quelle che ti ha dato Roberto. Almeno quelle secondo me dovrebbero essere. Anche se poi se ne trovano di assurde, quasi vicine ai prezzi dei nuovi decentrabili. rolleyes.gif

Ciao

Camillo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.