boken
Nov 18 2020, 02:32 PM
QUOTE(robermaga @ Nov 18 2020, 12:52 PM)

@Boken
Scusa, ti faccio una domanda, la foto con il 300 4,5 (preAI) dovrebbe essere il tipo "P" e non Q, anzi dalla tabella non mi pare esista un tipo Q.
Lo chiedo perché mi è venuta una mezza voglia di andare su uno di questi vecchi 300 e la forma del tipo P mi affascina proprio come oggetto. Fra l'altro dalla tua foto mi pare pure che non renda affatto male. Mi daresti notizie sulla tua esperienza con questa ottica? Grazie
@Graziella ... complimenti per la rosa e lo sfocato, devi metterlo di più quel 105 che3 suppongo sia il 2,5 AI
si hai ragione, mi sono sbagliato. E' il tipo "P",
...Q è il 200 f4 stesso anno, che mi deve arrivare a giorni
All'inizio ero titubante della resa, poi mi sono ricreduto... Ma se ti metti a contare i pixel i difetti si notano nelle alte luci ed in prossimità di forte contrasto tra elementi chiari e scuri. da F4,5 a F5,6. Diciamo che migliora a F8. E ti dirò... Rende meglio sulla d800 rispetto al sensore della D3 e D3s
Cmq sto ricostruendo un parco ottiche di soli pre Ai anni60.
ora ho il 20 UD e il 300 P, sto aspettando il corriere che mi recapiti il 200 Q ed il 55 micro - Auto tutti 1969
Il 300 è un bel bestione di ferro meglio costruito rispetto al 300 AI e 300 AI-S ED che ho avuto. Ottima impugnatura e attacco cavalletto. Inoltre ha il suo parasole estraibile che si tiene meglio e tappo anteriore in alluminio originale tutto grigio che si svita, come quello del 20mm che però è nero con scritta grigia
boken
Nov 18 2020, 03:14 PM
eccoti uno scatto di ieri fatto a F8, nitidezza alta livelli
nikon D800 + Nikkor 300 - f4,5 P (1/400s f8 220iso)
boken
Nov 18 2020, 03:26 PM
...ed ha anche uno sfocato gradevole e morbido, ...per un'ottica con diaframma a 6 lamelle
boken
Nov 18 2020, 05:18 PM
ulteriore aggiornamento: Trattasi di Nikkor 300mm F4,5 - H, n.serie 408798 presumo prodotto tra il 1969-1970
stasera ho fatto qualche altro scatto di prova al campus di torvergata al tramonto tutto a mano libera (TA e tempi strettissimi

). a breve posterò qualcosa
boken
Nov 18 2020, 05:43 PM
foto fatte qualche minutio fa.. mano libera senza cavalletto ...notare che alcune foto sono leggermente mosse o con elementi fuorifuoco
D3s + 300mm F4,5 H - pre Ai (tempi cortissimi, TA e high iso)
robermaga
Nov 18 2020, 06:44 PM
Grazie, ... e non ho dubbi che su D800 vada meglio. E' una vita che sostengo che fra i pregi delle superpix ci sia quello di "migliorare" pure ottiche che su fotocamere con minor risoluzione appaiano appena decenti. Poi se vai al 100% i difetti li vedi tutti. questo è ovvio.
Peccato che alla fine si sia rivelato un 300 4,5 H, perché cambia proprio lo schema, sull'H 6 lenti in 5 gruppi a differenza del P che è 5 lenti in 5 gruppi. Ora se nel giro di pochi anni la Nikon ha cambiato lo schema conservando quella veste ... questo non depone bene per il "P" che ho adocchiato a buon prezzo e con tanto di modifica originale. Perché s'intende la bellezza esteriore ... ma mi piacerebbe pure usarlo con una resa che vedo nel tuo appare alquanto soddisfacente per una lente degli anni 70. Il tipo "H" dovrebbe essere multistrato e ha conservato quello schema nei tipi K, AI, AIS fino all'avvento degli ED.
In ogni caso ti ringrazio e complimenti per le foto
P.S. se qualcuno ha notizie del Nikkor 300 f4,5 "P" 5 lenti in 5 gruppi prodotto fino al 1969, lo ringrazierei dell'intervento.
boken
Nov 18 2020, 07:19 PM
ti dirò... rivedendo le foto dello stesso soggetto fatte con questo pre AI e il 300 ED Ai-S e il 300 Ai normale che ho avuto, mi pare che questo Nikkor H sia addirittura più nitido. ho letto su alcuni forum di manual focus, che le lenti lunghe 135, 200, 300, ecc... abbiano una migliore resa con schemi più semplici rispetto a ottiche più complesse e recenti. Parlano parecchio bene del 200 Q schema 4/4, e sono curioso di provarlo e confrontare la nitidezza con le foto fatte col vecchio 200 F4 AI-S che non ho più.
le lenti molto vecchie pagano la mancanza del multicoating come protezione da riflessi e luce laterale. (per esperienza: nikkor 20 F4 ai nikkor 24 f2,8 N che non ho più ed ora il 20 F3,5 UD appunto)
robermaga
Nov 19 2020, 10:46 AM
Ho letto pure io il discorse delle minor lenti, ci può essere della verità, ma non mi convince del tutto.
Proprio sui 200 devo dire una cosa, ma prendila col beneficio di inventario ... come si dice. Anni fa non ho avuto una buona esperienza con un 200 f4 (pre ai) ma non ricordo il tipo se era il Q o il QC. Successivamente mi capitò di usare il 200 AI f/4 e (sempre su film) mi sembrò di tutt'altra pasta. Ora possiedo proprio un 200 Ai f4 e devo dire che è una ottica molto sottovalutata tanto è vero che si trova a 100 fiorini in baia molto facilmente. A volte pure a meno .. e invece è un oggetto di tutto rispetto, piccolo e leggero. Mi sento veramente di consigliarlo a che ne deve fare uso.
Comunque ti giro un consiglio che altri esperti (veri) mi hanno suggerito ... se devi prendere dei Pre esclusi i K, vai sempre sui PC, QC, HC ecc. Quel C (ma di sicuro lo sai) significa multicoated che è un piccolo salto di qualità. La prima lettera invece indica il n° delle lenti.
Ciao e grazie.
gtd
Nov 19 2020, 12:21 PM
QUOTE(robermaga @ Nov 19 2020, 10:46 AM)

Ho letto pure io il discorse delle minor lenti, ci può essere della verità, ma non mi convince del tutto.
Proprio sui 200 devo dire una cosa, ma prendila col beneficio di inventario ... come si dice. Anni fa non ho avuto una buona esperienza con un 200 f4 (pre ai) ma non ricordo il tipo se era il Q o il QC. Successivamente mi capitò di usare il 200 AI f/4 e (sempre su film) mi sembrò di tutt'altra pasta. Ora possiedo proprio un 200 Ai f4 e devo dire che è una ottica molto sottovalutata tanto è vero che si trova a 100 fiorini in baia molto facilmente. A volte pure a meno .. e invece è un oggetto di tutto rispetto, piccolo e leggero. Mi sento veramente di consigliarlo a che ne deve fare uso.
Comunque ti giro un consiglio che altri esperti (veri) mi hanno suggerito ... se devi prendere dei Pre esclusi i K, vai sempre sui PC, QC, HC ecc. Quel C (ma di sicuro lo sai) significa multicoated che è un piccolo salto di qualità. La prima lettera invece indica il n° delle lenti.
Ciao e grazie.
Ho letto con attenzione e gradito le foto di bolentino sui 300 anziani. Mi sono sentito chiamare in causa riguardo il 200/4 ais che ho ancora insieme ipal 105/2.5.
Mentre il 105 chiuso a 5.6 continua a darmi delle belle soddisfazioni in 300g di peso, sono invece rimasto contraddetto dagli scatti col 200, che ho messo "in archivio" sostituendolo nell'uso normale co il 70-200/4 afs. Mi avete però fatto venir la voglia di ripescarlo e di utilizzarlo in notturna con la Z6 (ormai vecchia anch'essa) e spero di mostrarvi presto qualcosa, nel bene o nel male. Arrivederci!
gtd
Nov 19 2020, 12:34 PM
QUOTE(boken @ Nov 18 2020, 07:19 PM)

ti dirò... rivedendo le foto dello stesso soggetto fatte con questo pre AI e il 300 ED Ai-S e il 300 Ai normale che ho avuto, mi pare che questo Nikkor H sia addirittura più nitido....
Interessante discorso e belle foto nonostante il blocco covid che limita il nostro raggio d'azione.
Scusa se prima ti ho citato senza correggere lo scorrettore automatico!
Una domanda: come è andata a finire con il 400ai sul quale avevi posto attenzione per un acquisto? Ciao!
boken
Nov 19 2020, 07:24 PM
QUOTE(gtd @ Nov 19 2020, 12:34 PM)

Interessante discorso e belle foto nonostante il blocco covid che limita il nostro raggio d'azione.
Scusa se prima ti ho citato senza correggere lo scorrettore automatico!
Una domanda: come è andata a finire con il 400ai sul quale avevi posto attenzione per un acquisto? Ciao!
purtroppo il tizio che lo vendeva non si è fatto sentire ed ho pensato subito ad una fregatura... Cmq ho lasciato in sospeso, ora sto ricostruendo un parco ottiche pre Ai anni 60.
per adesso ho il 20 f3,5 UD e 300 F4,5 H, sto aspettando che arrivi il 55 F3,5 micro auto ed il 200 f4 Q.
...Proprio qualche minuto fa sono riuscito ad accaparrarmi un 105 F2,5 P quasi nuovo a soli 100€

sulla baya, devo solo mettermi d'accordo col venditore per vederci e ritirare l'oggetto
robermaga
Nov 19 2020, 07:36 PM
Il 105 2,5. P a 100 fiorini te lo invidio proprio. E' il tipo Sonnar prima di quello celebratissimo ora e si dice non vi sia poi una grande differenza. Ho notato che ultimamente il nostri amici vintage sono lievitati di prezzo ... a 100 è preso benissimo!
boken
Nov 19 2020, 08:24 PM
i vintage sono lievitati a causa delle Mirrorless.
...e non solo i vintage manual focus, anche gli AF. Con le mirrorless al collo le persone hanno riscoperto l'uso di vecchie ottiche: "fa moda" - è cool!!!
soprattutto grazie ad adattatori che vanno su tutti i corpi e possono far combaciare qualsiasi lente (in manuale). spesso su altri forum sento persone che montano nikkor, zaiss, mitakon, helios oppure ancora vivitar, pentax, ecc... su sony e fuji,. scatolette dal design retrò che fanno bella figura con vecchi gioielli anni 70/80
...e noi affezionati alle reflex lo abbiamo preso in quel posto

se qualcuno è interessato c'è questo che scade fra poco
35-70 f3,5 AI
Graziella.r
Nov 19 2020, 08:43 PM
QUOTE(robermaga @ Nov 19 2020, 07:36 PM)

Il 105 2,5. P a 100 fiorini te lo invidio proprio. E' il tipo Sonnar prima di quello celebratissimo ora e si dice non vi sia poi una grande differenza. Ho notato che ultimamente il nostri amici vintage sono lievitati di prezzo ... a 100 è preso benissimo!
Proprio così, io per fortuna grazie a questo club sono riuscita a costruirmi una bella collezione di questi vecchietti, mi piacerebbe ancora un 135 2.8 aia, ma per ora mi sa che lascio perdere.
Buona serata
boken
Nov 19 2020, 08:48 PM
io ho avuto il 135 F2,8 Serie E di 1^versione tutto nero e 2^ versione con anello cromato... molto nitidi e validi nonostante uno schema semplice, inoltre ho posseduto anche il 135 F3,5 AI... una vera lama: Fantastico!
Graziella.r
Nov 19 2020, 08:57 PM
Io ho il 135 pre ai modificato ai con anello originale. È la serie QC , non è perfetto ha una macchiolina sulla lente anteriore ,ma lo tengo lo stesso. Visto che mi piace la lunghezza della focale volevo procurarmene uno più recente, ne avevo tenuti d’occhio alcuni esemplari sulla baia, poi ho lasciato perdere. Davvero il 3.5 è da preferire al 2.8 ais? Grazie (comunque siete la mia rovina) 😅
boken
Nov 19 2020, 09:08 PM
...se scorri molto indietro la discussione ne abbiamo parlato della qualità dei 135: il 135 serie E era il più economico (fatto in plastica con poco ferro) per la nikon EM. cmq molto valido. il 135 Ai-S f2,8 è nitido ma bisogna chiudere un pò, la versione F3,5 Ai (precedente) è già nitida a TA. Ma in conclusione si equivalgono. Se hai bisogno di uno sfocato più gradevole e ampia apertura prendi il 2.8, sennò vai pure col 3,5 e non sbagli.
...come caschi, caschi bene
gtd
Nov 19 2020, 09:15 PM
QUOTE(boken @ Nov 19 2020, 08:24 PM)

i vintage sono lievitati a causa delle Mirrorless.
...e non solo i vintage manual focus, anche gli AF. Con le mirrorless al collo le persone hanno riscoperto l'uso di vecchie ottiche: "fa moda" - è cool!!!
soprattutto grazie ad adattatori che vanno su tutti i corpi e possono far combaciare qualsiasi lente (in manuale). spesso su altri forum sento persone che montano nikkor, zaiss, mitakon, helios oppure ancora vivitar, pentax, ecc... su sony e fuji,. scatolette dal design retrò che fanno bella figura con vecchi gioielli anni 70/80
...e noi affezionati alle reflex lo abbiamo preso in quel posto

...
Avevo già 4 ais, il fish, 35pc, 105 e 200 poi, dopo che ho preso la Z6 che pone rimedio alle mie mani ormai tremebonde, sono contento di aver aggiunto un 500N mirror e il 18/3.5, quest'ultimo utilizzato anche invertito per macro 5x e anche più con le prolunghe volendo (Alcuni scatti con queste lenti li ho in album).
Come promesso vi presento due scatti con il 200/4 comprato a 200$ nel 1985 ! li ho ridimensionati al 50% intanto hanno qualche problema di alti iso e di mosso (mi pare a 1/50s) anche se al 100% ancora un pelo in più lo danno (però c'è sempre il fattore di stare dentro i 5000 pixel di lato maggiore)
Un panorama...
Clicca per vedere gli allegatie poi in San Rocco, Parrocchia nelle mie vicinanze, è un santo invocato molto (sicuramente in passato) in occasione delle pestilenze (morì curando gli ammalati)
Clicca per vedere gli allegaticiao a tutti i nostalgici delle vecchie F, FM, FE ...
p.s.: acc! il sito me li ridimensiona ulteriormente del 73%... se volete poi rendo disponibili i formati da 24mpxl!
boken
Nov 19 2020, 09:19 PM
eccoti una serie di scatti che ho ritrovato sul pc (parliamo di circa 5 anni fa) fatti con i vari 135 che ho avuto - i dati di scatto li trovate nelle didascalie aprendo le foto
Graziella.r
Nov 19 2020, 09:48 PM
Belli, ok, mi rimetto a cercare.
Graziella.r
Nov 19 2020, 10:03 PM
Eccola qui, fatta col 135 qc a 2.8
sarogriso
Nov 19 2020, 11:10 PM
QUOTE(boken @ Nov 19 2020, 08:24 PM)

i vintage sono lievitati a causa delle Mirrorless.
...e non solo i vintage manual focus, anche gli AF. Con le mirrorless al collo le persone hanno riscoperto l'uso di vecchie ottiche: "fa moda" - è cool!!!

Ma allora devono aver fatto le ML con il sensore da 6 Mpx e processore a carbonella, o almeno fino a poco tempo fa "i ferma porta" potevano essere innestati solo sulle reflex dei Flintstones, sicuri che le nuove non li sputino fuori?
Maurizio Rossi
Nov 20 2020, 09:37 AM
QUOTE(sarogriso @ Nov 1 2020, 08:49 PM)

Oggi pomeriggio senza sole e il bosco era a colori spenti per cui mi sono restati i pochi funghi oramai mezzi congelati:
Un gruppetto con il 300/4.5
Un'altro gruppo cercando di riunirlo con otto scatti impilati ( senza slitta e manualmente con la ghiera di maf ) uno degli ultimi "vecchi" arrivati, 105/4
e per finire come si diceva soggetto non certo per questo vetro ma almeno ho visto che funziona, altro "vecchio" preso da due giorni, già visto che è ottica difficile, spero tanto non mi tocchi convertirmi a ML per mettere a fuoco, sul monitor della D3 anche ingrandendo speravo fosse più facile.
Belle Saro,
robermaga
Nov 20 2020, 03:04 PM
QUOTE(Graziella.r @ Nov 19 2020, 10:03 PM)

Eccola qui, fatta col 135 qc a 2.8
Tienti questo Graziella, col il 135 Ai Ai sia 3,5 che 2,8 non vedrai "a occhio" nessuna differenza. Le differenze le vedono gli specialisti, non noi. Poi il 135 2,8 QC è bellissimo .. ce l'ho pure io.
Invece (se non ce l'hai già) metti via i soldini e cercati un 180 2,8, meglio un 180 2,8 ais ED. E' una lente veramente straordinaria, una delle poche che i successivi AFD non son riusciti a eguagliare. E' pure bellissimo e poco più pesante e ingombrante del 135 QC. Mi permetto questo consiglio, ma poi fai come credi.
Ciao
R.
boken
Nov 20 2020, 07:24 PM
QUOTE(robermaga @ Nov 20 2020, 03:04 PM)

Tienti questo Graziella, col il 135 Ai Ai sia 3,5 che 2,8 non vedrai "a occhio" nessuna differenza. Le differenze le vedono gli specialisti, non noi. Poi il 135 2,8 QC è bellissimo .. ce l'ho pure io.
Invece (se non ce l'hai già) metti via i soldini e cercati un 180 2,8, meglio un 180 2,8 ais ED. E' una lente veramente straordinaria, una delle poche che i successivi AFD non son riusciti a eguagliare. E' pure bellissimo e poco più pesante e ingombrante del 135 QC. Mi permetto questo consiglio, ma poi fai come credi.
Ciao
R.
Esatto! Se conti i pixel come i robot allora "forse" vedrai differenze, altirmenti tieniti il QC. Il 180 invece è: TANTA ROBA!!! (...come si dice a Roma). Io ho aviuto la versione ED.: un bel mattone di vetro

dalle ottime prestazioni. Infatti la versione AF che possiedo ora è rimasta praticamente uguale (ed è ancora in catalogo).
Per la cronaca... Ho appena ritirato il 105 f2,5 P n.s. 129386 (quello con diaframma a 6 lamelle con numeri di distanza in piedi "feet") credo sia del 1963/64
robermaga
Nov 20 2020, 07:26 PM
Un po' di 180 2,8 ais ED (jpg senza modifiche solo piccoli ritagli ... per vedere i colori)
sarogriso
Nov 20 2020, 08:36 PM
Azz, che colori fedeli alla realtà,

se poi vogliamo andare sul singolo per conto mio sulla prima quella del tralcio di vite oltre a tutto quanto top io vedo anche la misteriosa quanto ricercata tridimensionalità, ti dico che l'ho aperta al massimo su un 55" 4K per cui si nota bene.
Ciao
Saro
Graziella.r
Nov 21 2020, 06:39 AM
QUOTE(robermaga @ Nov 20 2020, 03:04 PM)

Tienti questo Graziella, col il 135 Ai Ai sia 3,5 che 2,8 non vedrai "a occhio" nessuna differenza. Le differenze le vedono gli specialisti, non noi. Poi il 135 2,8 QC è bellissimo .. ce l'ho pure io.
Invece (se non ce l'hai già) metti via i soldini e cercati un 180 2,8, meglio un 180 2,8 ais ED. E' una lente veramente straordinaria, una delle poche che i successivi AFD non son riusciti a eguagliare. E' pure bellissimo e poco più pesante e ingombrante del 135 QC. Mi permetto questo consiglio, ma poi fai come credi.
Ciao
R.
Ciao Roberto, il 135 non ho intenzione di venderlo, assolutamente, gli avrei affiancato un modello più recente..ora mi guardo bene le immagini che sforna questo 180 e poi cerco. Grazie
Ciao
Graziella.r
Nov 21 2020, 07:00 AM
QUOTE(sarogriso @ Nov 19 2020, 11:10 PM)

Ma allora devono aver fatto le ML con il sensore da 6 Mpx e processore a carbonella, o almeno fino a poco tempo fa "i ferma porta" potevano essere innestati solo sulle reflex dei Flintstones, sicuri che le nuove non li sputino fuori?

😂😂
boken
Nov 23 2020, 12:49 PM
ecco alcuni scatti fatti questo weekend con nuove ottiche appena arrivate
Nikkor 20mm F3,5 UD su D800E
Nikkor 105mm F2,5 P su D800E
Nikkor 200mm F4 Q su D800E
Graziella.r
Nov 25 2020, 08:33 AM
Buongiorno, sto tenendo d’ occhio qualche esemplare di 180 mm, ho deciso di orientarmi sul modello che lavora con l’auto focus della reflex, proprio perché penso che mi troverei meglio. Ho letto che a volte la messa a fuoco non è precisissima, ma visto che sono abituata con i modelli manuali, anche se sbaglio qualche scatto , non ci devo lavorare, ma solo divertirmi ed imparare; quindi, volevo ancora avere da voi qualche delucidazione, ho visto che ci sono modelli con la sigla AF ED con il barilotto opaco ed altri modelli sempre con la stessa sigla, ma con il corpo lucido. Ci sono differenze? Mi sembra di aver capito che lo schema ottico è rimasto invariato, nell’ultima versione IF, lo hanno dotato di motore autofocus...mi pare. In sostanza, il mio problema è il peso, infatti avrei anche risparmiato per dotarmi di un’ottica più recente, mi ero fissata sul 24-70, ma poi ho pensato che per l’uso che ne faccio, il 28-105 già fa il suo lavoro egregiamente e me lo ha dimostrato anche in occasioni particolari dove ho avuto bisogno di portare a casa il risultato, e così è stato. È leggero mentre l’altro ha un peso maggiore, quindi ogni volta che guardo immagini che mi piacciono molto, controllo sempre il peso dell’ottica che mi interessa, mi trovo bene anche con l’85 1.8 g, la resa, lo sfocato, ed anche questi colori un po’ freddi che nel ritratto mi piacciono di più...quindi...il 180 mi intriga, ma af. Scusate la lungaggine, aspetto, se vi va, qualche informazione in più in merito.
Grazie per la pazienza.
Graziella
boken
Nov 25 2020, 08:55 AM
QUOTE(Graziella.r @ Nov 25 2020, 08:33 AM)

Buongiorno, sto tenendo d’ occhio qualche esemplare di 180 mm, ho deciso di orientarmi sul modello che lavora con l’auto focus della reflex, proprio perché penso che mi troverei meglio. Ho letto che a volte la messa a fuoco non è precisissima, ma visto che sono abituata con i modelli manuali, anche se sbaglio qualche scatto , non ci devo lavorare, ma solo divertirmi ed imparare; quindi, volevo ancora avere da voi qualche delucidazione, ho visto che ci sono modelli con la sigla AF ED con il barilotto opaco ed altri modelli sempre con la stessa sigla, ma con il corpo lucido. Ci sono differenze? Mi sembra di aver capito che lo schema ottico è rimasto invariato, nell’ultima versione IF, lo hanno dotato di motore autofocus...mi pare. In sostanza, il mio problema è il peso, infatti avrei anche risparmiato per dotarmi di un’ottica più recente, mi ero fissata sul 24-70, ma poi ho pensato che per l’uso che ne faccio, il 28-105 già fa il suo lavoro egregiamente e me lo ha dimostrato anche in occasioni particolari dove ho avuto bisogno di portare a casa il risultato, e così è stato. È leggero mentre l’altro ha un peso maggiore, quindi ogni volta che guardo immagini che mi piacciono molto, controllo sempre il peso dell’ottica che mi interessa, mi trovo bene anche con l’85 1.8 g, la resa, lo sfocato, ed anche questi colori un po’ freddi che nel ritratto mi piacciono di più...quindi...il 180 mi intriga, ma af. Scusate la lungaggine, aspetto, se vi va, qualche informazione in più in merito.
Grazie per la pazienza.
quindi hai scelto il 180 AF? Al livello ottico sono come i modelli AI AI-S. Sono lenti eccezionali cmq. Io ne ho ricomprato uno AF del 1986 (versione tutta nera liscia) per affiancarlo come tele al 24-70 F2,8. Ho avuto qualche tempo fa anche la versione AF-D (quella con finitura crinkle).
Tutte le versioni AF sono simili otticamente, cambia solo il barilotto, a seconda dei tempi
Ottica leggera formidabile da ritratto. L'unico neo è che a TA soffre le zone di forte contrasto (riflessi bianchi su mare o elementi scuri e possono apparire contorni un pò violacei
sarogriso
Nov 25 2020, 09:29 AM
QUOTE(Graziella.r @ Nov 25 2020, 08:33 AM)

Ci sono differenze? Mi sembra di aver capito che lo schema ottico è rimasto invariato, nell’ultima versione IF, lo hanno dotato di motore autofocus...mi pare.
Tutti e tre i modelli af sono IF e l'ultimo è anche D ma ancora nessun modello motorizzato è stato fatto, per tutti vale il motore della camera, ho da diversi anni l'ultimo D e un giorno o l'altro anche per sfizio prenderò quello manuale con la stellina, come dicevo ho il modello D ma sempre con il selettore su manuale e con la ghiera che va a 190° si riesce benissimo a mettere a fuoco, il modello AI-S ha il movimento ghiera della stessa estensione mentre gli AI arrivavano a 170°, se non lo strapaghi prendilo che è un buon vetro.
Ciao
Saro
Graziella.r
Nov 25 2020, 09:32 AM
Grazie, sei stato velocissimo. Perfetto allora posso scegliere indifferentemente tra la versione opaca è quella liscia. Devo constatare che se ne trovano tantissimi in rete ed a prezzi davvero appetibili, ciao.
Graziella.r
Nov 25 2020, 09:40 AM
QUOTE(sarogriso @ Nov 25 2020, 09:29 AM)

Tutti e tre i modelli af sono IF e l'ultimo è anche D ma ancora nessun modello motorizzato è stato fatto, per tutti vale il motore della camera, ho da diversi anni l'ultimo D e un giorno o l'altro anche per sfizio prenderò quello manuale con la stellina, come dicevo ho il modello D ma sempre con il selettore su manuale e con la ghiera che va a 190° si riesce benissimo a mettere a fuoco, il modello AI-S ha il movimento ghiera della stessa estensione mentre gli AI arrivavano a 170°, se non lo strapaghi prendilo che è un buon vetro.
Ciao
Saro
Ho visto sul sito Nikon che If indicava la messa a fuoco interna
“ Sistema IF (messa a fuoci interna)
Codice materiale
AF Nikkor 180mm f/2.8D IF-ED - JAA330DA“
Quindi ho capito male io.
Per “strapagarlo” cosa intendi?
Grazie
boken
Nov 25 2020, 09:53 AM
strapagare: pagare oltre i 300€ credo,
la versione AF-D la pagai sui 250, quella che ho ora, liscia, AF circa 200€ - tutti in ottime condizioni.
Il 180 AI-S ED invece (se non erro) sui 180€
sulla baya si trovano ottime occasioni, ma bisogna controllare spesso!
tornando al tema del forum...
Due scatti con i manuali classe 69 ...da dietro la finestra
D3 - 20mm F3,5 UD
D3 - 300mm F4,5 H
sarogriso
Nov 25 2020, 10:15 AM
QUOTE(Graziella.r @ Nov 25 2020, 09:40 AM)

Ho visto sul sito Nikon che If indicava la messa a fuoco interna
“ Sistema IF (messa a fuoci interna)
Per fuoco interno è solo che il gruppo ottico si muove restando all'interno del barilotto senza allungamenti.
Per il prezzo quello medio indicato da Boken va bene se poi trovi modelli simil nuovi magari si alza un po',
se poi vedi
nel suo club trovi tanta roba, ecco direi che un modello messo bene non deve fare foto come l'utima postata nel club citato.
Graziella.r
Nov 25 2020, 11:20 AM
Grazie davvero e scusate l’ignoranza
Graziella
boken
Nov 25 2020, 11:22 AM
il 180 è tanta roba!
Se nikon non lo ha ancora aggiornato ad una versione AF-S ci sarà un motivo...
...come il 300 F4, che la nikon ha aggiornato diverse volte dopo decenni, ma introducendo ora solo il VR (per il peso che porta a sbilanciameneti e foto mosse) e forse i nanocristalli.
Invece il 180 è perfetto così: piace ancora agli utenti forse perchè è uno progetto riuscito che non ha bisogno di miglioramenti e VR
Graziella.r
Nov 25 2020, 11:27 AM
QUOTE(boken @ Nov 25 2020, 11:22 AM)

il 180 è tanta roba!
Se nikon non lo ha ancora aggiornato ad una versione AF-S ci sarà un motivo...
...come il 300 F4, che la nikon ha aggiornato diverse volte dopo decenni, ma introducendo ora solo il VR (per il peso che porta a sbilanciameneti e foto mosse) e forse i nanocristalli.
Invece il 180 è perfetto così: piace ancora agli utenti forse perchè è uno progetto riuscito che non ha bisogno di miglioramenti e VR

Grazie, infatti mi sono guardata un po’ di foto (parecchie in verità) e mi piacciono tanto.
sarogriso
Nov 25 2020, 11:12 PM
QUOTE(sarogriso @ Nov 25 2020, 09:29 AM)

....... ho da diversi anni l'ultimo D e un giorno o l'altro anche per sfizio prenderò quello manuale con la stellina, ..............

non è manco arrivata sera..........a un paio di colpevoli qui forse fischieranno le orecchie

......
boken
Nov 27 2020, 11:26 AM
...si continua con i pezzi classe 69
Nikkor 55mm f3,5 auto
nikkor 200 F4 Q auto
robermaga
Nov 27 2020, 03:08 PM
Scommetto che la STELLINA è questa

!
Clicca per vedere gli allegati... ma fra le scimmie questa mi pare una delle più .... come dire .... assecondabili

.
Ma la Graziella in qualche modo ci "tradisce" (lo dico benevolmente, intendiamoci). E d'altra parte la capisco ... con le focali medio lunghe e lunghe è sempre un problema la MAF manuale e il 180 AF o AFD è sempre una ottima scelta. Ho letto pure da qualche parte, non ricordo dove, che conviene ce3rcare l'ultimo, l'AFD che sembra il migliore fra gli AF.
@boken, il 200 Q mi sorprende, non ne ho un buon ricordo su film. Ma di sicuro la colpa era mia, ero giovane e inesperto.
boken
Nov 27 2020, 04:29 PM
La stellina è sinonimo di qualità.
Il 200, come ti dissi qualche messaggio fa, leggendo varie recensioni sui siti di fotografia vintage è molto sottovalutato perchè rende parecchio a diaframmi chiusi da f5,6 a f11: come schema è il più semplice e a detta di alcuni sembra che le ottiche lunghe con schemi semplici abbiano meno problematiche in situazioni critiche.
Col sole addosso, nel mirino, praticamente ghost e flare assenti, ...e parlo di una lente di 50 anni fa senza trattamenti vari, lasciando inalterata la sua risolvenza.
...Robermaga, magari prova a dargli una seconda chance

i 180 ne ho avuti 3: uno Ai-S ED (con la stellina), uno AF-D, ed ora uno liscio AF. Identico schema ottico le versioni autofocus ed identico risultato, non vedo molti cambiamenti tra le fotografie, se non fosse per la data di scatto non riuscirei a distinguerle ...e sono uno che conta i pixel! Pignolo nei difetti
collezione classe 1969
sarogriso
Nov 27 2020, 04:53 PM
QUOTE(robermaga @ Nov 27 2020, 03:08 PM)

Scommetto che la STELLINA è questa

!
Certo e tu ne sai qualche cosa :
a forza di parlare di questo 180 "stellato" che vince sul af-d mi avete fatto venire le fisime, per fare queste benedette le prove con il mio non volevo cercarmi un esemplare da collezione e strapagarlo ma manco rischiare sulla baia di prendermi una porzione costosa funghi, allora gironzolando per i negozi fisici ne ho trovato uno con segni sul barilotto ma messo bene a lenti e ghiere a un buon prezzo, con il titolare oltre che per messaggio ci siamo sentiti per telefono e nella descrizione è stato certosino, poi con la scusa della spedizione aveva li anche un TC14B messo bene e allora pacchetto unico,
li voglio proprio mettere li assieme e toccare con mano , magari serviranno scatti a diverse distanze e con sfondi distaccati dal soggetto in modo diverso perché non credo ci siano tanti stravolgimenti così vistosi, che magari non serva cavarsi gli occhi per trovarli.
Vedremo.
Ciao.
robermaga
Nov 27 2020, 06:15 PM
QUOTE(boken @ Nov 27 2020, 04:29 PM)

La stellina è sinonimo di qualità.
Il 200, come ti dissi qualche messaggio fa, leggendo varie recensioni sui siti di fotografia vintage è molto sottovalutato perchè rende parecchio a diaframmi chiusi da f5,6 a f11: come schema è il più semplice e a detta di alcuni sembra che le ottiche lunghe con schemi semplici abbiano meno problematiche in situazioni critiche.
Col sole addosso, nel mirino, praticamente ghost e flare assenti, ...e parlo di una lente di 50 anni fa senza trattamenti vari, lasciando inalterata la sua risolvenza.
...Robermaga, magari prova a dargli una seconda chance

i 180 ne ho avuti 3: uno Ai-S ED (con la stellina), uno AF-D, ed ora uno liscio AF. Identico schema ottico le versioni autofocus ed identico risultato, non vedo molti cambiamenti tra le fotografie, se non fosse per la data di scatto non riuscirei a distinguerle ...e sono uno che conta i pixel! Pignolo nei difetti
collezione classe 1969
Certo che è un bello schieramento e hai avuto pure la fortuna 4 su 5 di trovarli con modifica originale. Bellissimi messi così!
Di 200 ne ho ancora due e uno non lo uso quasi mai, ho un micro 200 AIS (che uso spesso) e il classico 200 f/4 AI e non ne aggiungo un terzo avendo pure il 180. Invece mi stuzzica il 300 4,5 H .... avevo trovato un P a un prezzo ragionevole, ma sembra che il P sia nettamente inferiore e apprezzabile se non chiuso molto. Se a poco prezzo trovo un H come il tuo ... ci penso su, senza scimmie.
@Saro ... io non mi sbilancio sui 180, faccio solo qualche prova sul campo che non hanno niente di scientifico e poi ho solo quello. Si legge in giro che l'AIS ED sia il migliore, ma penso ci sia molta leggenda intorno. Ma l'oggetto è bello

e l'occhio vuole la sua parte.
boken
Nov 27 2020, 07:35 PM
secondo me non è solo leggenda... io ricordo che il mio era veramente tagliente.
come dicevo per il 200, sembra che le lenti con progetto più semplicistico siano più performanti: infatti il 180 Ai-S ED è uno schema 5/5 rispetto agli AF che sono 7/6, se non erro. quindi varrebbe la pena di riproporlo in campo
Anche per i normali: 35, 50, 55, 58, 75, 85
Mentre per i grandangolari funzioni il contrario, schema più complesso = miglior resa
sarogriso
Nov 27 2020, 08:12 PM
Mercoledì dovrei avere il pacchetto e poi vedrò dove puntarli, serve trovare mire adatte, non però conigli e orsetti a pelo sintetico e manco tazze da colazione.
boken
Nov 27 2020, 09:51 PM
domandone veloce:
ma il 35-200 f3,5-4,5 Ai-S qualcuno ce l'ha???
nikon leggendaprova sul campoLessi tempo fa una recensione che mi aveva lasciato un pò attratto da questa lente, seppure sono contro gli "zoommoni"
ho avuto un Tamron adaptall SP 35-210 F3,4-4,5 e sulla D200 era FENOMENALE !!!. non lo staccavo mai
...sarei quasi intento a riprendermi una D200, ...quanto mi manca
sarogriso
Nov 27 2020, 10:39 PM
QUOTE(boken @ Nov 27 2020, 09:51 PM)

domandone veloce:
ma il 35-200 f3,5-4,5 Ai-S qualcuno ce l'ha???
Lessi tempo fa una recensione che mi aveva lasciato un pò attratto da questa lente, seppure sono contro gli "zoommoni"
Se non avessi già svuotato il porcellino del mese stavo guardando un variabile d'epoca che pare ai suoi tempi fosse un gran vetro e dal costo non certo basso, ovvio che non deve concorrere con gli odierni e deve restare nel contesto "pezzi di storia" , è in condizioni A con tante foto ed è molto bello

, chiedono 480.
Questo, quello ED non il più scarso.
Clicca per vedere gli allegatiordinatelo, vi prego.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.