Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
cesman88
QUOTE(mk1 @ Nov 24 2012, 08:16 PM) *
Bellissima lente il 28. Leggermente meglio del 24 che comunque non è male, forse l'esemplare provato aveva problemi.
Ora... puoi cercare un 20!
Fili


grazie Fili, in effetti temo (per le mie tasche) sia giunto il momento di provare un 20! peccato sia una lente con quotazioni altucce!

se ho ben capito, i vari modelli (20/4, 20/3.5 e 20/2.8) come resa complessiva sono abbastanza equivalenti, ma l'ultimo è forse quello che rende un pochino meglio ai bordi, corretto?
cesman88
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 24 2012, 10:46 PM) *
Hai 3 grandi ottiche, senza ombra di dubbio.
Il 24mm f2,8 è un buon obiettivo ma non certo all'altezza del 28mm f2,8 AIS che è uno dei grandangoli più nitidi mai prodotti da Nikon.
Anche il 135mm f2,8 è un gran obiettivo, nei lontani io lo preferivo al 105mm, che però ha un equilibrio in ogni situazione invidiabile, senza contare la qualità dei suoi sfuocati... devo però dire che, un pò fuori dal coro, io non lo ho mai apprezzato del tutto, complice il fatto che alle distanze ravvicinate e ritratti preferivo l'85mm f1,8 K e alle grandi distanze il 135mm f2,8.


grazie degli spunti Gian Carlo.
Aggiungerei che per apprezzarle appieno penso si debba usare una full-frame, altrimenti le focali sono quasi tutte "curiose" (il 105 diventa un 160 circa). Però con il 28, magari futuro 20, il 105, 135 e 180 (quest'ultimo AF), sostituendo prima o poi il buon 35/1.8 DX con il 50 AFS 1.8, sono quasi pronto per il grande salto!
Gian Carlo F
QUOTE(cesman88 @ Nov 25 2012, 08:05 AM) *
grazie degli spunti Gian Carlo.
Aggiungerei che per apprezzarle appieno penso si debba usare una full-frame, altrimenti le focali sono quasi tutte "curiose" (il 105 diventa un 160 circa). Però con il 28, magari futuro 20, il 105, 135 e 180 (quest'ultimo AF), sostituendo prima o poi il buon 35/1.8 DX con il 50 AFS 1.8, sono quasi pronto per il grande salto!


Quello, a mio parere, è il passo più importante, in FX tutto ritorna a posto:
- si focheggia meglio
- un 28mm ritorna ad essere un grandangolo e un 105 un obiettivo da ritratto e così via..
- la qualità delle immagini migliora, in FX a me sembra superiore che su pellicola, soprattutto per quelle ottiche di normale qualità, d'altra parte è ovvio, un obiettivo in DX lo si utilizza solo in parte, in FX invece può fornire, oltre che tutte le informazioni del DX, tutta quella parte che altrimenti viene ritagliata.
Mi accorsi di tutte queste cose quando passai da D90 a D700 (lì guadagnai anche l'uso dell'esposimetro!!)
mk1
QUOTE(cesman88 @ Nov 25 2012, 08:00 AM) *
grazie Fili, in effetti temo (per le mie tasche) sia giunto il momento di provare un 20! peccato sia una lente con quotazioni altucce!

se ho ben capito, i vari modelli (20/4, 20/3.5 e 20/2.8) come resa complessiva sono abbastanza equivalenti, ma l'ultimo è forse quello che rende un pochino meglio ai bordi, corretto?


Così mi pare di ricordare anche a me. Specialmente nel confronto tra il 20/3,5 e il 20/2,8 pare che il primo sia leggermente più nitido al centro mentre il secondo sarebbe più omogeneo centro-bordo.
Uso il condizionale perchè ho una pessima memoria e tendo a dare giudizi solo quando ho confrontato personalmente.
Fili.
mk1
QUOTE(cesman88 @ Nov 25 2012, 08:05 AM) *
grazie degli spunti Gian Carlo.
Aggiungerei che per apprezzarle appieno penso si debba usare una full-frame, altrimenti le focali sono quasi tutte "curiose" (il 105 diventa un 160 circa). Però con il 28, magari futuro 20, il 105, 135 e 180 (quest'ultimo AF), sostituendo prima o poi il buon 35/1.8 DX con il 50 AFS 1.8, sono quasi pronto per il grande salto!


E' proprio così. Chi vuole utilizzare al meglio i vecchi MF dovrebbe impiegare il formato FX.
Essenzialmente per utilizzare le focali per come sono state pensate e non "snaturate".
Per i tele, quanto quanto, uno ci passa anche sopra, usi un 85 al posto di un 135 e il 135 invece del 200.
Ma il discorso cambia radicalmente nelle focali corte.
Spendi un sacco di soldi per un 20mm....per avere il risultato che avresti con un 28 che costa la metà e che fornirebbe comunque risultati migliori.
E poi ancora, vuoi l'effetto di un 20 ....e che ci metti? Un 15?
La qualità è la medesima. Non pensare di fare salti di qualità a bassi iso perchè la maggior risolvenza sfruttabile, in pratica, non è fruibile nell'uso amatoriale.
Io sono passato alla D3 da una D2xs e, a bassi iso, non ho visto nessun miglioramento in qualità di immagine utilizzando gli AI.
Naturalmente si parla di lavorare sui raw e non sui Jpg. In effetti i Jpg che escono dalle fx sono migliori dei jpg che uscivano dalle dx di vecchia generazione.
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Nov 25 2012, 03:42 PM) *
E' proprio così. Chi vuole utilizzare al meglio i vecchi MF dovrebbe impiegare il formato FX.
Essenzialmente per utilizzare le focali per come sono state pensate e non "snaturate".
Per i tele, quanto quanto, uno ci passa anche sopra, usi un 85 al posto di un 135 e il 135 invece del 200.
Ma il discorso cambia radicalmente nelle focali corte.
Spendi un sacco di soldi per un 20mm....per avere il risultato che avresti con un 28 che costa la metà e che fornirebbe comunque risultati migliori.
E poi ancora, vuoi l'effetto di un 20 ....e che ci metti? Un 15?


Esatto, con i tele non è entusiasmante ma ci si arrangia (per quanto ci sia un buco antipatico proprio sugli 85-105mm, usando le focali fisse), ma con i grandangoli personalmente lo trovo irritante, ed è quello che mi ha tenuto alla larga dal digitale (oltre al fatto che ancora si trovavano pellicole e sviluppo con una certa facilità, almeno fin verso il 2005/2006) finché non è arrivato l'FX...

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 25 2012, 03:42 PM) *
E' proprio così. Chi vuole utilizzare al meglio i vecchi MF dovrebbe impiegare il formato FX.
Essenzialmente per utilizzare le focali per come sono state pensate e non "snaturate".
Per i tele, quanto quanto, uno ci passa anche sopra, usi un 85 al posto di un 135 e il 135 invece del 200.
Ma il discorso cambia radicalmente nelle focali corte.
Spendi un sacco di soldi per un 20mm....per avere il risultato che avresti con un 28 che costa la metà e che fornirebbe comunque risultati migliori.
E poi ancora, vuoi l'effetto di un 20 ....e che ci metti? Un 15?
La qualità è la medesima. Non pensare di fare salti di qualità a bassi iso perchè la maggior risolvenza sfruttabile, in pratica, non è fruibile nell'uso amatoriale.
Io sono passato alla D3 da una D2xs e, a bassi iso, non ho visto nessun miglioramento in qualità di immagine utilizzando gli AI.
Naturalmente si parla di lavorare sui raw e non sui Jpg. In effetti i Jpg che escono dalle fx sono migliori dei jpg che uscivano dalle dx di vecchia generazione.
Fili.



QUOTE(federico777 @ Nov 25 2012, 03:59 PM) *
Esatto, con i tele non è entusiasmante ma ci si arrangia (per quanto ci sia un buco antipatico proprio sugli 85-105mm, usando le focali fisse), ma con i grandangoli personalmente lo trovo irritante, ed è quello che mi ha tenuto alla larga dal digitale (oltre al fatto che ancora si trovavano pellicole e sviluppo con una certa facilità, almeno fin verso il 2005/2006) finché non è arrivato l'FX...

Federico


Concordo, in effetti nei tele, potrebbe ravvisarsi addirittura un qualche vantaggio: un 180mm f2,8 che diventa un bel 270mm f2,8 non è certo male...
Azzarderei anche qualche vantaggio con la macro: l'1:1 in Dx è più piccolo dell'1:1 in Fx.

Però, arrivata la D800 con la quale, grazie a tutti quei pixel, si possono fare ritagli davvero notevoli, quei vantaggi nel Dx si riducono in un minor ingombro e peso della fotocamera e, ovviamente, al (notevole) minor costo che va tenuto in debito conto. dry.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 25 2012, 04:37 PM) *
Concordo, in effetti nei tele, potrebbe ravvisarsi addirittura un qualche vantaggio: un 180mm f2,8 che diventa un bel 270mm f2,8 non è certo male...
Azzarderei anche qualche vantaggio con la macro: l'1:1 in Dx è più piccolo dell'1:1 in Fx.

Però, arrivata la D800 con la quale, grazie a tutti quei pixel, si possono fare ritagli davvero notevoli, quei vantaggi nel Dx si riducono in un minor ingombro e peso della fotocamera e, ovviamente, al (notevole) minor costo che va tenuto in debito conto. dry.gif


Sì esatto, io vedo più il discorso del corredo FX con le focali canoniche (35, 85 ecc.) che semmai, come possibilità in più, può essere "espanso verso l'alto" senza aggravio di peso (e di costo) utilizzando il ritaglio DX. Un po' come avere il moltiplicatore di focale in borsa, insomma: non mi porto niente di più lungo di un 180 (o di un 135, o di un 80-200 ecc.) ma poi, all'occorrenza, posso "avvicinare" il soggetto mantenendo sempre un'alta risoluzione.

Federico
macromicro
mi è arrivata la notizia da Nikon che la ns.beneamata ha raggiunto il traguardo delle 75.000.000 lenti prodotte.
Mi aspetto di vedere e leggere il raddoppio... wink.gif
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 24 2012, 10:46 PM) *
belle immagini (questa e la precedente del conero) con il 20mm f3,5, vedo un po' di distorsione a barilotto o sbaglio?


No non sbagli Gian Carlo; premesso che il 20 3,5 Ai è il mio preferito prediligendo le focali grandangolari, effettivamente il 3,5 soffre di distorsione a barilotto e vignettatura agli angoli.
Considerato che un pò tutti i grandangoli spinti ne soffrono, anche se forse in misura minore, si tratta di aberrazioni facilmente correggibili in pp e non sempre evidenti, anzi, in molti casi, la vignettatura produce effetti piacevoli che non correggo; nel caso delle foto postate, si scopre subito il barilotto in quanto abbiamo un bell' orizzonte che fa la spia. wink.gif
Per contro, il 3,5, ha di vantaggio: l'estrema compattezza e leggerezza che la fa passare inosservata, molto utile nello street, una facilità di maf incredibile e, per i miei gusti, una nitidezza già a tutta apertura veramente molto alta sia al centro che, appena inferiore, ai bordi.
La maggior parte delle foto che ho postato in questo club sono state fatte con questa ottica.

Ale
aleme
QUOTE(mk1 @ Nov 24 2012, 08:21 PM) *
Se conosci un posto buono dove poter acquistare con spedizione fammelo presente.
Io qui chissà cosa trovo!
Fili.


Hai MP.
Gian Carlo F
QUOTE(aleme @ Nov 25 2012, 07:33 PM) *
No non sbagli Gian Carlo; premesso che il 20 3,5 Ai è il mio preferito prediligendo le focali grandangolari, effettivamente il 3,5 soffre di distorsione a barilotto e vignettatura agli angoli.
Considerato che un pò tutti i grandangoli spinti ne soffrono, anche se forse in misura minore, si tratta di aberrazioni facilmente correggibili in pp e non sempre evidenti, anzi, in molti casi, la vignettatura produce effetti piacevoli che non correggo; nel caso delle foto postate, si scopre subito il barilotto in quanto abbiamo un bell' orizzonte che fa la spia. wink.gif
Per contro, il 3,5, ha di vantaggio: l'estrema compattezza e leggerezza che la fa passare inosservata, molto utile nello street, una facilità di maf incredibile e, per i miei gusti, una nitidezza già a tutta apertura veramente molto alta sia al centro che, appena inferiore, ai bordi.
La maggior parte delle foto che ho postato in questo club sono state fatte con questa ottica.

Ale

Si... si, ovviamente la correzione è facilissima in PP, anche io ci convivo senza problemi con alcune ottiche attuali (24/120mm f4 G e 50mm f1,4 G), ci vuole appunto un orizzonte o delle linee rette a fartela vedere.
Lo chiedevo perchè mi sembrava strano: il 20mm f4 è esente da distorsione e il f3,5 è uscito dopo.
Credo comunque che il tuo sia più incisivo.
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 25 2012, 08:06 PM) *
Si... si, ovviamente la correzione è facilissima in PP, anche io ci convivo senza problemi con alcune ottiche attuali (24/120mm f4 G e 50mm f1,4 G), ci vuole appunto un orizzonte o delle linee rette a fartela vedere.
Lo chiedevo perchè mi sembrava strano: il 20mm f4 è esente da distorsione e il f3,5 è uscito dopo.
Credo comunque che il tuo sia più incisivo.


Le immagini che produce sono estremamente nitide; sto facendo dei confronti con il 17-35 f/2,8 Af-s, quindi con un' ottica di gran classe; lo zoom esce nettamente vincente per quanto riguarda vignettatura e distorsione, ottimi passaggi tonali, ma in quanto a nitidezza vince il 20 Ai, non di molto ma vince.
La prova forse lascia il tempo che trova, ma ero curioso.

Ale
mk1
QUOTE(aleme @ Nov 25 2012, 07:33 PM) *
No non sbagli Gian Carlo; premesso che il 20 3,5 Ai è il mio preferito prediligendo le focali grandangolari, effettivamente il 3,5 soffre di distorsione a barilotto e vignettatura agli angoli.
Considerato che un pò tutti i grandangoli spinti ne soffrono, anche se forse in misura minore, si tratta di aberrazioni facilmente correggibili in pp e non sempre evidenti, anzi, in molti casi, la vignettatura produce effetti piacevoli che non correggo; nel caso delle foto postate, si scopre subito il barilotto in quanto abbiamo un bell' orizzonte che fa la spia. wink.gif
Per contro, il 3,5, ha di vantaggio: l'estrema compattezza e leggerezza che la fa passare inosservata, molto utile nello street, una facilità di maf incredibile e, per i miei gusti, una nitidezza già a tutta apertura veramente molto alta sia al centro che, appena inferiore, ai bordi.
La maggior parte delle foto che ho postato in questo club sono state fatte con questa ottica.

Ale


Alessandro, forse dico una cavolata ma su una foto di questa apertura, un minimo di curvatura terrestre incomincia anche a vedersi.
Quindi la distorsione è probabilmente inferiore a quello che potrebbe sembrare.
Fili.
mk1
QUOTE(federico777 @ Nov 25 2012, 05:44 PM) *
Sì esatto, io vedo più il discorso del corredo FX con le focali canoniche (35, 85 ecc.) che semmai, come possibilità in più, può essere "espanso verso l'alto" senza aggravio di peso (e di costo) utilizzando il ritaglio DX. Un po' come avere il moltiplicatore di focale in borsa, insomma: non mi porto niente di più lungo di un 180 (o di un 135, o di un 80-200 ecc.) ma poi, all'occorrenza, posso "avvicinare" il soggetto mantenendo sempre un'alta risoluzione.

Federico



Interessante questo punto.
Ciò è possibile perché la risolvenza delle ottiche sta ancora “tenendo testa”
In pratica, con i sensori da 18 mp su dx e 36 mp su fx siamo arrivati a spremere come limoni le buone ottiche AI, senza però averle messe ancora completamente k.o.
Si potranno fare sensori ancora più densi che in qualche modo potranno ancora contare su quel poco di margine di risolvenza che è rimasta a disposizione, ma quando su questi futuri sensori, si dovesse operare un forte ritaglio….verrebbe fuori di brutto il limite ottico.
Aumentare la risolvenza ottica la vedo dura.
I livelli di risolvenza di una eccellente ottica di oggi sono di poco superiori a quelli delle migliori ottiche di cinquant’anni fa.
In pratica, le buone ottiche di una volta, per nostra fortuna, erano leggermente surdimensionate rispetto alla pellicola.
Comunque la D800 sta operando una separazione più netta tra DX e FX.
Fino ad oggi i due formati avevano lo stesso numero di pixel. Ora la differenza c’è.
Questo è il motivo per cui i risultati su DX , erano pressoché equivalenti a quelli su FX.
E’ vero che in teoria il maggior formato doveva raccogliere più risolvenza, ovvero più informazioni, ma nella pratica ciò non si dimostrava vero in quanto, nel formato DX con 12mp, la risolvenza di un AI, soddisfava tranquillamente la richiesta del sensore, anche se molto denso, e su FX, le maggiori informazioni che dovevano essere raccolte in virtù delle maggiori dimensioni del sensore, venivano vanificate dal numero di pixel, che era il medesimo del sensore DX.
In pratica il ridotto numero di pixel delle FX, da una parte favoriva gli alti iso ma dall’altra appiattiva la differenza qualitativa.
Ora, con la D800, la differenza DX – FX dovrebbe essere ben visibile.
Solo ora, il sensore FX, forte di 36 mp, sarà in grado di raccogliere molte più informazioni di quello DX e mostrarci il vero vantaggio di un sensore più grande.
Fili.
Gian Carlo F
Visto che quella lunghezza focale è attuale, riposto una immagine scattata col 20mm/4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2010_03_16_165749 di Gian Carlo F, su Flickr
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 25 2012, 09:11 PM) *
Visto che quella lunghezza focale è attuale, riposto una immagine scattata col 20mm/4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2010_03_16_165749 di Gian Carlo F, su Flickr


Bella.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 25 2012, 09:34 PM) *
Bella.
Fili.


grazie Filippo!
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 25 2012, 09:38 PM) *
grazie Filippo!

Pollice.gif
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 25 2012, 09:11 PM) *
Visto che quella lunghezza focale è attuale, riposto una immagine scattata col 20mm/4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2010_03_16_165749 di Gian Carlo F, su Flickr


Bella inquadratura e bella luce, mi piace.
Anche qui la vignettatura si nota, la curvatura non mi sembra, ma non è facile dirlo.

Ale
federico777
Piace molto anche a me Pollice.gif
federico777
QUOTE(mk1 @ Nov 25 2012, 08:39 PM) *
Interessante questo punto.
Ciò è possibile perché la risolvenza delle ottiche sta ancora “tenendo testa”
In pratica, con i sensori da 18 mp su dx e 36 mp su fx siamo arrivati a spremere come limoni le buone ottiche AI, senza però averle messe ancora completamente k.o.
Si potranno fare sensori ancora più densi che in qualche modo potranno ancora contare su quel poco di margine di risolvenza che è rimasta a disposizione, ma quando su questi futuri sensori, si dovesse operare un forte ritaglio….verrebbe fuori di brutto il limite ottico.
Aumentare la risolvenza ottica la vedo dura.
I livelli di risolvenza di una eccellente ottica di oggi sono di poco superiori a quelli delle migliori ottiche di cinquant’anni fa.
In pratica, le buone ottiche di una volta, per nostra fortuna, erano leggermente surdimensionate rispetto alla pellicola.
Comunque la D800 sta operando una separazione più netta tra DX e FX.
Fino ad oggi i due formati avevano lo stesso numero di pixel. Ora la differenza c’è.


Beh, però con i nuovi sensori DX a 24Mp, non credo che ci sarà una gran differenza in termini di risolvenza (poi voglio dire, siamo secondo me già su livelli nettamente sovradimensionati rispetto all'utilità reale fotografica, crop selvaggi esclusi). Rimangono, forse, altri aspetti (latitudine di esposizione, colori, alte sensibilità ecc.)

QUOTE
Questo è il motivo per cui i risultati su DX , erano pressoché equivalenti a quelli su FX.
E’ vero che in teoria il maggior formato doveva raccogliere più risolvenza, ovvero più informazioni, ma nella pratica ciò non si dimostrava vero in quanto, nel formato DX con 12mp, la risolvenza di un AI, soddisfava tranquillamente la richiesta del sensore, anche se molto denso, e su FX, le maggiori informazioni che dovevano essere raccolte in virtù delle maggiori dimensioni del sensore, venivano vanificate dal numero di pixel, che era il medesimo del sensore DX.
In pratica il ridotto numero di pixel delle FX, da una parte favoriva gli alti iso ma dall’altra appiattiva la differenza qualitativa.
Ora, con la D800, la differenza DX – FX dovrebbe essere ben visibile.
Solo ora, il sensore FX, forte di 36 mp, sarà in grado di raccogliere molte più informazioni di quello DX e mostrarci il vero vantaggio di un sensore più grande.
Fili.


Già, cosa ne pensate? smile.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882652
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882655
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882647
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882651
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882644
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882649
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882654
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882653

Le ultime due sono col 20/2.8 AiS, per essere un po' meno OT laugh.gif

F.
lilly1976
QUOTE(federico777 @ Nov 25 2012, 10:15 PM) *
Beh, però con i nuovi sensori DX a 24Mp, non credo che ci sarà una gran differenza in termini di risolvenza (poi voglio dire, siamo secondo me già su livelli nettamente sovradimensionati rispetto all'utilità reale fotografica, crop selvaggi esclusi). Rimangono, forse, altri aspetti (latitudine di esposizione, colori, alte sensibilità ecc.)
Già, cosa ne pensate? smile.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882652
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882655
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882647
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882651
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882644
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882649
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882654
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882653

Le ultime due sono col 20/2.8 AiS, per essere un po' meno OT laugh.gif

F.

bellissime!
mk1
QUOTE(federico777 @ Nov 25 2012, 10:15 PM) *
Beh, però con i nuovi sensori DX a 24Mp, non credo che ci sarà una gran differenza in termini di risolvenza


Perchè dici così? Facciamo il caso di un sensore DX di 24mp contro quello della D800.
Spiegami perchè non ci sarebbe molta differenza.
Fili.
lilly1976
Cosa c'è che non va al 20mm? afd a T.A.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 400.2 KB
federico777
QUOTE(mk1 @ Nov 25 2012, 10:42 PM) *
Perchè dici così? Facciamo il caso di un sensore DX di 24mp contro quello della D800.
Spiegami perchè non ci sarebbe molta differenza.
Fili.


Beh, perché una risoluzione del genere in stampa anche grande, diciamo il solito 30x40, si deve ricampionare in basso (mi pare che arriviamo a 300, massimo 360 punti per pollice, in stampa, che fanno 20-25Mp in 30x40, se non ricordo male). Certo, in un crop 100% a monitor, in condizioni ideali (senza micromosso diffrazione ecc.) avrai ancora più dettaglio con 36Mp rispetto a 24...

QUOTE(lilly1976 @ Nov 25 2012, 10:33 PM) *
bellissime!


Grazie Giuseppe... bello il tuo ritratto col 20, molto simpatica anche l'espressione Pollice.gif

F.
gian62xx
QUOTE
Cosa c'è che non va al 20mm? afd a T.A
.

biggrin.gif
i like
gian62xx
QUOTE
avrai ancora più dettaglio con 36Mp rispetto a 24...


... i fantastiliardi di pixel mi inquietano.....
mk1
QUOTE(federico777 @ Nov 25 2012, 10:55 PM) *
Beh, perché una risoluzione del genere in stampa anche grande, diciamo il solito 30x40, si deve ricampionare in basso (mi pare che arriviamo a 300, massimo 360 punti per pollice, in stampa, che fanno 20-25Mp in 30x40, se non ricordo male). Certo, in un crop 100% a monitor, in condizioni ideali (senza micromosso diffrazione ecc.) avrai ancora più dettaglio con 36Mp rispetto a 24...
Grazie Giuseppe... bello il tuo ritratto col 20, molto simpatica anche l'espressione Pollice.gif

F.


Io volevo dire una cosa diversa. Lasciamo perdere la stampa perchè ci incasiniamo con un altra variabile.
Se anche il sensore DX fosse di 36mp il risultato della D800, a forti ingrandimenti, sarebbe sempre un buon 50% superiore.
Io infatti parlo di come il sensore riesce a sfruttare la risolvenza delle ottiche. Adesso non contano più i mp del sensore ma farà la differenza la sua maggior dimensione.
Un obiettivo che ha una risolvenza di 100 linee/mm piazza 2500 linee sul lato lungo del sensore DX ( 100 x 25mm) . Questo potrà avere anche un miliardo di pixel ma al massimo riuscirà a registrare questi 2500 dettagli.
La stessa ottica piazza ben 3600 linee sul lato lungo del sensore FX ( 100 x 36mm) e la D800, diversamente dalla D700, riesce a registrarli tutti.
Questo intendevo quando parlavo di differenza di risolvenza. Non mi riferivo alla differenza di mp.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 25 2012, 10:15 PM) *
Beh, però con i nuovi sensori DX a 24Mp, non credo che ci sarà una gran differenza in termini di risolvenza (poi voglio dire, siamo secondo me già su livelli nettamente sovradimensionati rispetto all'utilità reale fotografica, crop selvaggi esclusi). Rimangono, forse, altri aspetti (latitudine di esposizione, colori, alte sensibilità ecc.)
Già, cosa ne pensate? smile.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882652
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882655
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882647
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882651
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882644
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882649
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882654
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=882653

Le ultime due sono col 20/2.8 AiS, per essere un po' meno OT laugh.gif

F.


Bellissime Federico, tornando al discorso DX FX è vero che anche il DX sta diventando sempre + pixellato, tra 24 e 36 mp non c'è il mare di differenza, temo però che dobbiamo ormai fare più i conti con la risolvenza dell'obiettivo che con quella della fotocamera.
L'anello debole della catena sta diventando l'ottica, ricordi alla presentazione della D800 che Nikon fece una short list di ottiche idonee a quella macchina? A tutte le masturbazioni sulla diffrazione oltre a f8?
Questo aspetto mi fa propendere verso la convinzione che un obiettivo FX renderà sempre di più sul pieno formato proprio perchè riesce a "scaricarci sopra" più informazioni (quelle che verrebbero ritagliate in DX).
Gian Carlo F
QUOTE(aleme @ Nov 25 2012, 09:57 PM) *
Bella inquadratura e bella luce, mi piace.
Anche qui la vignettatura si nota, la curvatura non mi sembra, ma non è facile dirlo.

Ale


Grazie, no curvatura non ne ha, caduta di luce sì

QUOTE(federico777 @ Nov 25 2012, 10:07 PM) *
Piace molto anche a me Pollice.gif


Grazie!

QUOTE(lilly1976 @ Nov 25 2012, 10:49 PM) *
Cosa c'è che non va al 20mm? afd a T.A.

Visualizza sul GALLERY : 400.2 KB

bella!

QUOTE(gian62xx @ Nov 25 2012, 11:32 PM) *
... i fantastiliardi di pixel mi inquietano.....

messicano.gif

In questa vedi la resa ai fini della distorsione, le linee sono inclinate ma dritte

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_03_142035 di Gian Carlo F, su Flickr
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 26 2012, 07:49 AM) *
In questa vedi la resa ai fini della distorsione, le linee sono inclinate ma dritte


Bella; niente distorsione e vignettatura, ma sei a f/16 wink.gif

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(aleme @ Nov 26 2012, 10:09 AM) *
Bella; niente distorsione e vignettatura, ma sei a f/16 wink.gif

Ale


Il diaframma agisce solo sulla vignettatura che, a f16, ovviamente sparisce messicano.gif , e ci mancherebbe altro smile.gif
federico777
QUOTE(mk1 @ Nov 26 2012, 12:28 AM) *
Io volevo dire una cosa diversa. Lasciamo perdere la stampa perchè ci incasiniamo con un altra variabile.
Se anche il sensore DX fosse di 36mp il risultato della D800, a forti ingrandimenti, sarebbe sempre un buon 50% superiore.
Io infatti parlo di come il sensore riesce a sfruttare la risolvenza delle ottiche. Adesso non contano più i mp del sensore ma farà la differenza la sua maggior dimensione.
Un obiettivo che ha una risolvenza di 100 linee/mm piazza 2500 linee sul lato lungo del sensore DX ( 100 x 25mm) . Questo potrà avere anche un miliardo di pixel ma al massimo riuscirà a registrare questi 2500 dettagli.
La stessa ottica piazza ben 3600 linee sul lato lungo del sensore FX ( 100 x 36mm) e la D800, diversamente dalla D700, riesce a registrarli tutti.
Questo intendevo quando parlavo di differenza di risolvenza. Non mi riferivo alla differenza di mp.
Fili.


Sì, ora capisco cosa vuoi dire.
Però - rispondendo anche a Gian, che ringrazio per i complimenti - non penso che siamo al limite con le ottiche, o meglio, magari ne evidenziamo qualche limite (gli angoli, la curvatura di campo, la tutt'apertura ecc.), ma come risolvenza generale, sulla parte principale del fotogramma, a diaframmi ottimali, penso che siamo ancora lontani dal limite dei migliori obiettivi, sensazione mia.

Federico
p.s.: le immagini che ho linkato sono un tentativo, nei limiti del web, di illustrare quanto appena detto, viceversa avrei postato solo quelle del 20 smile.gif
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 26 2012, 10:56 AM) *
Il diaframma agisce solo sulla vignettatura che, a f16, ovviamente sparisce messicano.gif , e ci mancherebbe altro smile.gif


Si certo, scusami, intendevo solo la vignettatura, magari sparissero tutte le aberrazioni laugh.gif
La resa è veramente buona.

Ale
aleme
QUOTE(federico777 @ Nov 26 2012, 11:41 AM) *
Federico
p.s.: le immagini che ho linkato sono un tentativo, nei limiti del web, di illustrare quanto appena detto, viceversa avrei postato solo quelle del 20 smile.gif


Federico le altre con cosa le hai fatte?
Tutte belle.

Ale
federico777
QUOTE(aleme @ Nov 26 2012, 11:53 AM) *
Federico le altre con cosa le hai fatte?
Tutte belle.

Ale


Grazie Ale... le prime due (vista di Ibla e piazza del S.Giovanni Battista) col fisheye AFD, la terza (il castello) col 17-35, quarta e quinta col 35/1.4 (in realtà pensavo di averne messa una terza col 35, un'altra veduta di Ibla, ma evidentemente ho dimenticato, comunque è in galleria a a pagina 2 in basso), sesta (il gattaccio) col 105VR e le ultime due col 20/2.8 che dicevo.

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 26 2012, 11:41 AM) *
Sì, ora capisco cosa vuoi dire.
Però - rispondendo anche a Gian, che ringrazio per i complimenti - non penso che siamo al limite con le ottiche, o meglio, magari ne evidenziamo qualche limite (gli angoli, la curvatura di campo, la tutt'apertura ecc.), ma come risolvenza generale, sulla parte principale del fotogramma, a diaframmi ottimali, penso che siamo ancora lontani dal limite dei migliori obiettivi, sensazione mia.

Federico
p.s.: le immagini che ho linkato sono un tentativo, nei limiti del web, di illustrare quanto appena detto, viceversa avrei postato solo quelle del 20 smile.gif


su quelli può essere benissimo che hai ragione Federico, io mi baso molto su sensazioni perdipiù fatte sulla D700, e sulle raccomandazioni Nikon alla presentazione della D800

QUOTE(aleme @ Nov 26 2012, 11:44 AM) *
Si certo, scusami, intendevo solo la vignettatura, magari sparissero tutte le aberrazioni laugh.gif
La resa è veramente buona.

Ale


Chiudendo molto è nitidissimo, a f4 e f5,6 è discreto

QUOTE(federico777 @ Nov 26 2012, 12:11 PM) *
Grazie Ale... le prime due (vista di Ibla e piazza del S.Giovanni Battista) col fisheye AFD, la terza (il castello) col 17-35, quarta e quinta col 35/1.4 (in realtà pensavo di averne messa una terza col 35, un'altra veduta di Ibla, ma evidentemente ho dimenticato, comunque è in galleria a a pagina 2 in basso), sesta (il gattaccio) col 105VR e le ultime due col 20/2.8 che dicevo.

Federico


Che bella Ibla!! Ci sono stato qualche anno fà....
nel 2005
pietro58
QUOTE(mk1 @ Nov 26 2012, 12:28 AM) *
Io volevo dire una cosa diversa. Lasciamo perdere la stampa perchè ci incasiniamo con un altra variabile.
Se anche il sensore DX fosse di 36mp il risultato della D800, a forti ingrandimenti, sarebbe sempre un buon 50% superiore.
Io infatti parlo di come il sensore riesce a sfruttare la risolvenza delle ottiche. Adesso non contano più i mp del sensore ma farà la differenza la sua maggior dimensione.
Un obiettivo che ha una risolvenza di 100 linee/mm piazza 2500 linee sul lato lungo del sensore DX ( 100 x 25mm) . Questo potrà avere anche un miliardo di pixel ma al massimo riuscirà a registrare questi 2500 dettagli.
La stessa ottica piazza ben 3600 linee sul lato lungo del sensore FX ( 100 x 36mm) e la D800, diversamente dalla D700, riesce a registrarli tutti.
Questo intendevo quando parlavo di differenza di risolvenza. Non mi riferivo alla differenza di mp.
Fili.


n'giorno, chi non muore si rivede( battuta auto-ironica rivolta a me stesso, meglio specificare, va)
vi seguo da un po su questo discorso, non apporto nessuna verità Divina ma solo un dubbio provato dai fatti
mi spiego,

il misero e maltrattato 50 f2 ai su D2X

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

il 180 f2,8 ED sempre su D2X

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 791.9 KB

il 20 f4 ai ancora su D2X

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

il 105 f 2,5 ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

dulcis in fundo, l'Angenieux 180 f 2,3 apo dem ais sempre su D2X

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

ora mi chiedo, sara vero che queste ottiche su un sensore FF mi avrebbero dato qualcosa in più a parità di megapizze?

un abbraccio a tutti, mi raccomando fate i bravi

Pietro
Gian Carlo F
QUOTE(pietro58 @ Nov 26 2012, 02:54 PM) *
n'giorno, chi non muore si rivede( battuta auto-ironica rivolta a me stesso, meglio specificare, va)
vi seguo da un po su questo discorso, non apporto nessuna verità Divina ma solo un dubbio provato dai fatti
mi spiego,

il misero e maltrattato 50 f2 ai su D2X


Visualizza sul GALLERY : 1 MB

il 180 f2,8 ED sempre su D2X


Visualizza sul GALLERY : 791.9 KB

il 20 f4 ai ancora su D2X


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

il 105 f 2,5 ai


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

dulcis in fundo, l'Angenieux 180 f 2,3 apo dem ais sempre su D2X


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

ora mi chiedo, sara vero che queste ottiche su un sensore FF mi avrebbero dato qualcosa in più a parità di megapizze?

un abbraccio a tutti, mi raccomando fate i bravi

Pietro


bentornato!
Secondo me sì, anche se bisogna farti davvero i complimenti per la qualità degli scatti, io con la D90 non sono mai riuscito ad ottenere grandi risultati
aleme
QUOTE(pietro58 @ Nov 26 2012, 02:54 PM) *
n'giorno, chi non muore si rivede( battuta auto-ironica rivolta a me stesso, meglio specificare, va)
vi seguo da un po su questo discorso, non apporto nessuna verità Divina ma solo un dubbio provato dai fatti
mi spiego,

il misero e maltrattato 50 f2 ai su D2X


Visualizza sul GALLERY : 1 MB

il 180 f2,8 ED sempre su D2X


Visualizza sul GALLERY : 791.9 KB

il 20 f4 ai ancora su D2X


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

il 105 f 2,5 ai


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

dulcis in fundo, l'Angenieux 180 f 2,3 apo dem ais sempre su D2X


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

ora mi chiedo, sara vero che queste ottiche su un sensore FF mi avrebbero dato qualcosa in più a parità di megapizze?

un abbraccio a tutti, mi raccomando fate i bravi

Pietro


Penso che in queste identiche condizioni, poco sarebbe cambiato; la differenza sicuramente la avresti avuta in condizioni di iso più elevati o contrasti maggiori, dove è richiesta maggiore gamma dinamica.

Alessandro
robermaga
Intanto saluto Pietro e mi complimento per le foto Pollice.gif . Condivido pure la sua affermazione, alla luce però di quanto giustamente scrive Aleme....

@Aleme. A proposito ti devo una risposta OT... si, conosco il Conero (il luogo, non il vino), ci ho fatto una settimanina di mare una decina di anni fa, e per vedere le Marche e per fare un po di mare di "scoglio", che è l'unico che io consideri. Bellissima la regione e bellissimo il Conero, il mare "dentro" non all'altezza delle scogliere dell'Elba o Calafuria (LI) per non parlare della Sardegna.

Per venire al discorso focali, mpx, sensori ecc.. dovrei leggere meglio, ma mi sembra di condividere nella sostanza quello che dite Filippo, Gian Carlo Federico (belle le foto, colori fantastici delle Sicilia). Solo un paio di precisazioni: fermo restando che i vari AI ritrovano se stessi una volta tornati su un sensore formato FX, fermo restando che il medio tele e i tele (e ci aggiungo i macro) possono addirittura trarre qualche vantaggio dall'utilizzo su DX, credo che per gli altri, grandangoli e cd normali, qualche problema vi sia, ma credo pure che si tratti di abituarsi un po'. Problemi di risolvenza, vignattatura non ve ne sono perché si sfrutta la parte centrale dell'ottica e poi in fondo in fondo..... un 20 corrisponde a circa un 28, un 24 a un 35 e un 28 a 42....bellissimo "normale largo".... un po' come erano i 75 e 80 su 6x6 o il famoso 45GN schema Tessar. Da quando ho il 28 sulla D200 e porto un'ottica sola "a passeggio" (per capirsi), è lui quell'ottica, quella che fa un po di tutto. Quello che manca è un vero grandangolo fisso per DX e non ho mai capito come mai le cd terze parti non l'abbiano mai prodotto, diciamo un fisso 12 f4 per DX a 300 caffé vah.... pure troppo. Ne venderebbero a tonnellate.

Per quanto riguarda il proliferare di mpx, confesso che forse la maggior ragione che mi spingerebbe sulla 800 (la 600 non mi piace come building) è il fattore crop spinto. Potrei nelle mie macro aumentare ancora la distanza di lavoro del 200, diminuire il r/r e avere più profondità nel soggetto senza alterare lo sfocato dello sfondo... ci sono delle cose notevoli in giro. E poi c'è il fattore alti Iso/rumore che in un manoliberista come me.....

Ciao
Roberto

Francesco_Costantini
QUOTE(robermaga @ Nov 26 2012, 04:59 PM) *
Per venire al discorso focali, mpx, sensori ecc.. dovrei leggere meglio, ma mi sembra di condividere nella sostanza quello che dite Filippo, Gian Carlo Federico (belle le foto, colori fantastici delle Sicilia). Solo un paio di precisazioni: fermo restando che i vari AI ritrovano se stessi una volta tornati su un sensore formato FX, fermo restando che il medio tele e i tele (e ci aggiungo i macro) possono addirittura trarre qualche vantaggio dall'utilizzo su DX, credo che per gli altri, grandangoli e cd normali, qualche problema vi sia, ma credo pure che si tratti di abituarsi un po'. Problemi di risolvenza, vignattatura non ve ne sono perché si sfrutta la parte centrale dell'ottica e poi in fondo in fondo..... un 20 corrisponde a circa un 28, un 24 a un 35 e un 28 a 42....bellissimo "normale largo".... un po' come erano i 75 e 80 su 6x6 o il famoso 45GN schema Tessar. Da quando ho il 28 sulla D200 e porto un'ottica sola "a passeggio" (per capirsi), è lui quell'ottica, quella che fa un po di tutto. Quello che manca è un vero grandangolo fisso per DX e non ho mai capito come mai le cd terze parti non l'abbiano mai prodotto, diciamo un fisso 12 f4 per DX a 300 caffé vah.... pure troppo. Ne venderebbero a tonnellate.



Ciao
Roberto


Roberto, per il fisso su DX puoi considerare il Samyang 14mm f2.8.
Su DX ha un bell'angolo di campo ed è luminoso; costa proprio sui 300 Euro, qualcuno lo usa con molta soddisfazione anche su FX. Personalmente non l'ho mai provato, ma se ne parla bene.

Francesco
mk1
QUOTE(pietro58 @ Nov 26 2012, 02:54 PM) *
n'giorno, chi non muore si rivede( battuta auto-ironica rivolta a me stesso, meglio specificare, va)
vi seguo da un po su questo discorso, non apporto nessuna verità Divina ma solo un dubbio provato dai fatti
mi spiego,

il misero e maltrattato 50 f2 ai su D2X


Visualizza sul GALLERY : 1 MB

il 180 f2,8 ED sempre su D2X


Visualizza sul GALLERY : 791.9 KB

il 20 f4 ai ancora su D2X


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

il 105 f 2,5 ai


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

dulcis in fundo, l'Angenieux 180 f 2,3 apo dem ais sempre su D2X


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

ora mi chiedo, sara vero che queste ottiche su un sensore FF mi avrebbero dato qualcosa in più a parità di megapizze?

un abbraccio a tutti, mi raccomando fate i bravi

Pietro


Ciao Pietro, l'hai presa la D3? Adesso si compra bene.
Me le ricordo benissimo queste tue foto, sono molto belle.
Quell'Angenieux poi, mi piaceva da morire.
Ti ricordi quando ti confortavo sui primi risultati?

La mia risposta alla tua domanda è NO, ma non voglio dilungarmi in ulteriori discorsi tecnici.
I ragazzi in questi giorni sono un pò sconcentrati. Non si impegnano.
Ho cercato di portare la discussione sul tema specifico FX-DX ieri e FX-DX oggi.
Tema interssante, pensavo...ma rispondono cambiano discorso, quindi rinuncio.
Più avanti magari.
Perchè ti fai vedere così raramente? Fai il prezioso? laugh.gif
Un abbraccio.
Fili.


Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Nov 26 2012, 04:59 PM) *
Intanto saluto Pietro e mi complimento per le foto Pollice.gif . Condivido pure la sua affermazione, alla luce però di quanto giustamente scrive Aleme....

@Aleme. A proposito ti devo una risposta OT... si, conosco il Conero (il luogo, non il vino), ci ho fatto una settimanina di mare una decina di anni fa, e per vedere le Marche e per fare un po di mare di "scoglio", che è l'unico che io consideri. Bellissima la regione e bellissimo il Conero, il mare "dentro" non all'altezza delle scogliere dell'Elba o Calafuria (LI) per non parlare della Sardegna.

Per venire al discorso focali, mpx, sensori ecc.. dovrei leggere meglio, ma mi sembra di condividere nella sostanza quello che dite Filippo, Gian Carlo Federico (belle le foto, colori fantastici delle Sicilia). Solo un paio di precisazioni: fermo restando che i vari AI ritrovano se stessi una volta tornati su un sensore formato FX, fermo restando che il medio tele e i tele (e ci aggiungo i macro) possono addirittura trarre qualche vantaggio dall'utilizzo su DX, credo che per gli altri, grandangoli e cd normali, qualche problema vi sia, ma credo pure che si tratti di abituarsi un po'. Problemi di risolvenza, vignattatura non ve ne sono perché si sfrutta la parte centrale dell'ottica e poi in fondo in fondo..... un 20 corrisponde a circa un 28, un 24 a un 35 e un 28 a 42....bellissimo "normale largo".... un po' come erano i 75 e 80 su 6x6 o il famoso 45GN schema Tessar. Da quando ho il 28 sulla D200 e porto un'ottica sola "a passeggio" (per capirsi), è lui quell'ottica, quella che fa un po di tutto. Quello che manca è un vero grandangolo fisso per DX e non ho mai capito come mai le cd terze parti non l'abbiano mai prodotto, diciamo un fisso 12 f4 per DX a 300 caffé vah.... pure troppo. Ne venderebbero a tonnellate.

Per quanto riguarda il proliferare di mpx, confesso che forse la maggior ragione che mi spingerebbe sulla 800 (la 600 non mi piace come building) è il fattore crop spinto. Potrei nelle mie macro aumentare ancora la distanza di lavoro del 200, diminuire il r/r e avere più profondità nel soggetto senza alterare lo sfocato dello sfondo... ci sono delle cose notevoli in giro. E poi c'è il fattore alti Iso/rumore che in un manoliberista come me.....

Ciao
Roberto


concordo moltissimo Roberto con la tua analisi

QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 26 2012, 05:08 PM) *
Roberto, per il fisso su DX puoi considerare il Samyang 14mm f2.8.
Su DX ha un bell'angolo di campo ed è luminoso; costa proprio sui 300 Euro, qualcuno lo usa con molta soddisfazione anche su FX. Personalmente non l'ho mai provato, ma se ne parla bene.

Francesco


Giusto Francesco è un gran obiettivo (in tutti i sensi messicano.gif ), io ogni tanto sono tentato... poi mi freno, attenzione però a prendere l'ultima versione AE con multistrati antiriflesso e microchip, la precedente era molto scarsa nel controluce, io quella la vedo sui 370-380 euro.
Unico difetto è la distorsione a mustacchio, non correggibile facilmente, ma forse in DX è molto meno problematica, so infine che esiste un software che riesce a correggerla (mi pare di Pt-Lens)
federico777
QUOTE(robermaga @ Nov 26 2012, 04:59 PM) *
Per venire al discorso focali, mpx, sensori ecc.. dovrei leggere meglio, ma mi sembra di condividere nella sostanza quello che dite Filippo, Gian Carlo Federico (belle le foto, colori fantastici delle Sicilia). Solo un paio di precisazioni: fermo restando che i vari AI ritrovano se stessi una volta tornati su un sensore formato FX, fermo restando che il medio tele e i tele (e ci aggiungo i macro) possono addirittura trarre qualche vantaggio dall'utilizzo su DX, credo che per gli altri, grandangoli e cd normali, qualche problema vi sia, ma credo pure che si tratti di abituarsi un po'. Problemi di risolvenza, vignattatura non ve ne sono perché si sfrutta la parte centrale dell'ottica e poi in fondo in fondo..... un 20 corrisponde a circa un 28, un 24 a un 35 e un 28 a 42....bellissimo "normale largo".... un po' come erano i 75 e 80 su 6x6 o il famoso 45GN schema Tessar. Da quando ho il 28 sulla D200 e porto un'ottica sola "a passeggio" (per capirsi), è lui quell'ottica, quella che fa un po di tutto. Quello che manca è un vero grandangolo fisso per DX e non ho mai capito come mai le cd terze parti non l'abbiano mai prodotto, diciamo un fisso 12 f4 per DX a 300 caffé vah.... pure troppo. Ne venderebbero a tonnellate.

Per quanto riguarda il proliferare di mpx, confesso che forse la maggior ragione che mi spingerebbe sulla 800 (la 600 non mi piace come building) è il fattore crop spinto. Potrei nelle mie macro aumentare ancora la distanza di lavoro del 200, diminuire il r/r e avere più profondità nel soggetto senza alterare lo sfocato dello sfondo... ci sono delle cose notevoli in giro. E poi c'è il fattore alti Iso/rumore che in un manoliberista come me.....

Ciao
Roberto


Grazie Roberto, ho sempre sostenuto che le mezze stagioni siano il momento migliore per vedere la Sicilia smile.gif
Per il resto, attenzione al discorso micromosso: vero che la la 800 digerisce senza problemi le alte sensibilità (solo che ovviamente il ricampionare a risoluzione più bassa è meno vantaggioso se parti da un'immagine già a più bassa risoluzione per via del crop), ma il margine che ti può dare rischi di giocartelo con la necessità di tempi un po' più rapidi, nell'uso a mano libera.

Federico
lilly1976
QUOTE(pietro58 @ Nov 26 2012, 02:54 PM) *
n'giorno, chi non muore si rivede( battuta auto-ironica rivolta a me stesso, meglio specificare, va)
vi seguo da un po su questo discorso, non apporto nessuna verità Divina ma solo un dubbio provato dai fatti
mi spiego,

il misero e maltrattato 50 f2 ai su D2X


Visualizza sul GALLERY : 1 MB

il 180 f2,8 ED sempre su D2X


Visualizza sul GALLERY : 791.9 KB

il 20 f4 ai ancora su D2X


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

il 105 f 2,5 ai


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

dulcis in fundo, l'Angenieux 180 f 2,3 apo dem ais sempre su D2X


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

ora mi chiedo, sara vero che queste ottiche su un sensore FF mi avrebbero dato qualcosa in più a parità di megapizze?

un abbraccio a tutti, mi raccomando fate i bravi

Pietro

Ciao Pietro, quando c'è il manico le megapizze non servono.ho visto le foto fatte a Roma...bellissime!!! .Giuseppe
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 26 2012, 06:49 PM) *
Grazie Roberto, ho sempre sostenuto che le mezze stagioni siano il momento migliore per vedere la Sicilia smile.gif
Per il resto, attenzione al discorso micromosso: vero che la la 800 digerisce senza problemi le alte sensibilità (solo che ovviamente il ricampionare a risoluzione più bassa è meno vantaggioso se parti da un'immagine già a più bassa risoluzione per via del crop), ma il margine che ti può dare rischi di giocartelo con la necessità di tempi un po' più rapidi, nell'uso a mano libera.

Federico


Federico credo che, con la D800, se si pensa di fare dei ritagli consistenti, occorrano assolutamente i tempi di sicurezza del DX
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 26 2012, 08:44 PM) *
Federico credo che, con la D800, se si pensa di fare dei ritagli consistenti, occorrano assolutamente i tempi di sicurezza del DX


Direi che occorrono anche senza ritagli consistenti (a meno di non voler ricampionare verso il basso) laugh.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 26 2012, 08:51 PM) *
Direi che occorrono anche senza ritagli consistenti (a meno di non voler ricampionare verso il basso) laugh.gif

F.


va beh per ora non abbiamo quel problema messicano.gif Siamo felici con i nostri 12mp!

A parte che ultimamente leggo di troppa gente che ha avuto problemi con la D800 (maf non allineata) e D600 (sporcizia sul sensore), per cui anche se avessi avuto una mezza idea di fare il passo, me ne starei buono ed aspetterei che la situazione migliori
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.