QUOTE(federico777 @ Nov 25 2012, 05:44 PM)

Sì esatto, io vedo più il discorso del corredo FX con le focali canoniche (35, 85 ecc.) che semmai, come possibilità in più, può essere "espanso verso l'alto" senza aggravio di peso (e di costo) utilizzando il ritaglio DX. Un po' come avere il moltiplicatore di focale in borsa, insomma: non mi porto niente di più lungo di un 180 (o di un 135, o di un 80-200 ecc.) ma poi, all'occorrenza, posso "avvicinare" il soggetto mantenendo sempre un'alta risoluzione.
Federico
Interessante questo punto.
Ciò è possibile perché la risolvenza delle ottiche sta ancora “tenendo testa”
In pratica, con i sensori da 18 mp su dx e 36 mp su fx siamo arrivati a spremere come limoni le buone ottiche AI, senza però averle messe ancora completamente k.o.
Si potranno fare sensori ancora più densi che in qualche modo potranno ancora contare su quel poco di margine di risolvenza che è rimasta a disposizione, ma quando su questi futuri sensori, si dovesse operare un forte ritaglio….verrebbe fuori di brutto il limite ottico.
Aumentare la risolvenza ottica la vedo dura.
I livelli di risolvenza di una eccellente ottica di oggi sono di poco superiori a quelli delle migliori ottiche di cinquant’anni fa.
In pratica, le buone ottiche di una volta, per nostra fortuna, erano leggermente surdimensionate rispetto alla pellicola.
Comunque la D800 sta operando una separazione più netta tra DX e FX.
Fino ad oggi i due formati avevano lo stesso numero di pixel. Ora la differenza c’è.
Questo è il motivo per cui i risultati su DX , erano pressoché equivalenti a quelli su FX.
E’ vero che in teoria il maggior formato doveva raccogliere più risolvenza, ovvero più informazioni, ma nella pratica ciò non si dimostrava vero in quanto, nel formato DX con 12mp, la risolvenza di un AI, soddisfava tranquillamente la richiesta del sensore, anche se molto denso, e su FX, le maggiori informazioni che dovevano essere raccolte in virtù delle maggiori dimensioni del sensore, venivano vanificate dal numero di pixel, che era il medesimo del sensore DX.
In pratica il ridotto numero di pixel delle FX, da una parte favoriva gli alti iso ma dall’altra appiattiva la differenza qualitativa.
Ora, con la D800, la differenza DX – FX dovrebbe essere ben visibile.
Solo ora, il sensore FX, forte di 36 mp, sarà in grado di raccogliere molte più informazioni di quello DX e mostrarci il vero vantaggio di un sensore più grande.
Fili.