Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
lorenzoc.
QUOTE(macromicro @ Feb 13 2012, 07:18 PM) *
Mi sembra che anche dove ci sono le rigature non manchino i problemi; sempre che non sia un effetto fotografico

si, è appiccicoso ma va via cerotto.gif
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Feb 13 2012, 08:30 AM) *
di Nikomat ne ho avute 2, rigorosamente nere. A rivedere i tuoi ritratti mi viene nostalgia


Inizialmente anche io: una con i microprismi e l'altra con l'immagine spezzata.
La seconda la vendetti quando presi la F3 smile.gif

QUOTE(federico777 @ Feb 13 2012, 11:31 AM) *
Naturalmente mi sono fatto scappare il 35PC Fulmine.gif

F.

QUOTE(federico777 @ Feb 13 2012, 12:10 PM) *
E pure il 28/2 che mi ero tenuto come seconda scelta è sparito cerotto.gif

Meglio prenderla sul ridere... smile.gif


e va beh... andrà meglio la prossima volta.

QUOTE(fabco77 @ Feb 13 2012, 06:56 PM) *
Gian Carlo, ma non è "rischioso" montare ottiche di medio formato su una 35mm? Solitamente non si ottengono buoni risultati.


Penso sia proprio così come dici te, ma sono curioso di vedere come lavora il Planar 80mm f2,8 ed il Sonnar 150mm f4 in digitale, comunque è un anello che costa molto poco (cineseria)
mk1
QUOTE(fabco77 @ Feb 13 2012, 06:56 PM) *
Gian Carlo, ma non è "rischioso" montare ottiche di medio formato su una 35mm? Solitamente non si ottengono buoni risultati.


E’ vero, solitamente le ottiche di medio formato, contando appunto su una superficie maggiore di supporto potevano anche permettersi prestazioni non eccezionali pur fornendo comunque risultati ottimi.
Non è questo però il caso di Carl Zeiss che, evidentemente, non scendeva a compromessi.
Anche in un loro comunicato stampa, affermarono che le loro ottiche per medio formato, erano progettate con gli stessi standar qualitativi e di risolvenza delle ottiche destinate al piccolo formato.
Per accertarmi di questo, qualche tempo fa, ho fatto una comparazione tra un 50/1.4 AFSG e un 50 Distagon FLE, montandoli entrambi sulla mia D3.
I risultati sono molto simili sia per dettaglio che per colori e contrasto.
Naturalmente poi ogni ottica ha i suoi punti forti e quelli deboli ma, sicuramente non c’è un problema di diversa impostazione progettuale da parte di Zeiss, atto a risparmiare sulle prestazioni approfittando del maggior formato.
Riflettiamo anche sul fatto che quello Hasselblad era un formato quadrato che spessissimo veniva tagliato notevolmente per adattarlo alle esigenze di impaginazione e quindi il formato “utile†spesso diventava un 4x6 o anche meno, di molto inferiore a quello che normalmente veniva considerato un medio formato vero e proprio come per esempio era il 6x7 Mamiya che rettangolare era e rettangolare spesso rimaneva, sfruttato fino all’ultimo millimetro di negativo.
Ti invito ad ingrandire le immagini per renderti conto che quella di montare uno Zeiss da medio formato su una FX non è affatto una pratica “pericolosaâ€
Che non si abbiano vantaggi ci può stare ma se per esempio, uno rimpiangesse il mitico boken del Planar 80, con i pochi soldi di un adattatore, può continuare certamente a goderselo con la propria Nikon.
Filippo.

Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2012, 09:47 PM) *
E’ vero, solitamente le ottiche di medio formato, contando appunto su una superficie maggiore di supporto potevano anche permettersi prestazioni non eccezionali pur fornendo comunque risultati ottimi.
Non è questo però il caso di Carl Zeiss che, evidentemente, non scendeva a compromessi.
Anche in un loro comunicato stampa, affermarono che le loro ottiche per medio formato, erano progettate con gli stessi standar qualitativi e di risolvenza delle ottiche destinate al piccolo formato.
Per accertarmi di questo, qualche tempo fa, ho fatto una comparazione tra un 50/1.4 AFSG e un 50 Distagon FLE, montandoli entrambi sulla mia D3.
I risultati sono molto simili sia per dettaglio che per colori e contrasto.
Naturalmente poi ogni ottica ha i suoi punti forti e quelli deboli ma, sicuramente non c’è un problema di diversa impostazione progettuale da parte di Zeiss, atto a risparmiare sulle prestazioni approfittando del maggior formato.
Riflettiamo anche sul fatto che quello Hasselblad era un formato quadrato che spessissimo veniva tagliato notevolmente per adattarlo alle esigenze di impaginazione e quindi il formato “utile” spesso diventava un 4x6 o anche meno, di molto inferiore a quello che normalmente veniva considerato un medio formato vero e proprio come per esempio era il 6x7 Mamiya che rettangolare era e rettangolare spesso rimaneva, sfruttato fino all’ultimo millimetro di negativo.
Ti invito ad ingrandire le immagini per renderti conto che quella di montare uno Zeiss da medio formato su una FX non è affatto una pratica “pericolosa”
Che non si abbiano vantaggi ci può stare ma se per esempio, uno rimpiangesse il mitico boken del Planar 80, con i pochi soldi di un adattatore, può continuare certamente a goderselo con la propria Nikon.
Filippo.

50mm Distagon FLE
Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Nokon 50/1,4 AFSG
Ingrandimento full detail : 6.6 MB

Un'altra immagine con Distagon 50mm FLE su D3
Ingrandimento full detail : 5.6 MB


Rispondendo a Fabco pensavo ai tuoi esperimenti con le ottiche Hasselblad e a quali risultati fossi arrivato.
Ma sai che a me sembra un pelo meglio il Distagon? Nella cartina non mi paiono diversi, ma quelle foglie sulla dx mi paiono migliori quelle riprese con lo Zeiss.
Ma forse è solo un fatto di maf diversa....
Quali altri hai provato?
Giustissima la tua osservazione sul ritaglio nel 6x6 se ne è sempre fatto molto.
Tra un mese (questi sono i delivery time) se tutto va bene vi farò sapere smile.gif
federico777
Tornati a casa gli obiettivi dall'assistenza smile.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Feb 13 2012, 10:47 PM) *
Tornati a casa gli obiettivi dall'assistenza smile.gif

F.


Hanno fatto una vacanza... unsure.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2012, 10:51 PM) *
Hanno fatto una vacanza... unsure.gif


Già, tanto paga pantalone biggrin.gif
Comunque il 14 e il 35, quelli dei quali ho detto di non cambiare le lenti, ora hanno una serie di puntini qua e là... ma forse usano un macchinario a ultrasuoni per la pulizia che ha "diviso" in tante particelle la sporcizia? E avendo io detto di non cambiare le lenti, non l'hanno smontato e quindi son rimaste lì?
Mah...

Federico
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2012, 10:40 PM) *
Rispondendo a Fabco pensavo ai tuoi esperimenti con le ottiche Hasselblad e a quali risultati fossi arrivato.
Ma sai che a me sembra un pelo meglio il Distagon? Nella cartina non mi paiono diversi, ma quelle foglie sulla dx mi paiono migliori quelle riprese con lo Zeiss.
Ma forse è solo un fatto di maf diversa....
Quali altri hai provato?
Giustissima la tua osservazione sul ritaglio nel 6x6 se ne è sempre fatto molto.
Tra un mese (questi sono i delivery time) se tutto va bene vi farò sapere smile.gif



Per le foglie non saprei, può anche essere che ci fosse un pò di vento che le ha mosse un pochino.
Vedrai Gian Carlo che sarai contento di ammirare nuovamente le immagni del Planar 80.
Io ho provato solo il 50 perchè il mio Planar aveva le lenti sporche all'epoca di queste prove e il 150 e il 250 li avevo venduti. A te il piacere di testarle fra un mese.
Posto ancora un'immagine fatta addirittura con un'ottica da grande formato.
Si tratta del 150mm Apo Lanthar, che veniva utilizzato come normale sulla Linhof 10x12.
Se fosse vero che tutte le ottiche da grande formato sono dotate di bassa risolvenza, i risultati di questa ripresa dovrebbero essere penosi.
Invece mi sembra che il risultato sia ottimo. Forse non proprio all'altezza di un obiettivo di ultima generazione ma, a mio avviso, poco ci manca.
Considera che in queste condizioni si stà utilizzando una porzione veramente irrisoria del suo reale cerchio di copertura. A me sembra un risultato incredibile.
Filippo.

150 Apo Lanthar su D3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB

QUOTE(federico777 @ Feb 13 2012, 11:07 PM) *
Già, tanto paga pantalone biggrin.gif
Comunque il 14 e il 35, quelli dei quali ho detto di non cambiare le lenti, ora hanno una serie di puntini qua e là... ma forse usano un macchinario a ultrasuoni per la pulizia che ha "diviso" in tante particelle la sporcizia? E avendo io detto di non cambiare le lenti, non l'hanno smontato e quindi son rimaste lì?
Mah...

Federico


Ma scusa, se fosse stato solo sporco avrebbero parlato di pulirle e non di sostituirle.
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2012, 11:22 PM) *
Ma scusa, se fosse stato solo sporco avrebbero parlato di pulirle e non di sostituirle.
Fili.


Ma forse la pulizia, senza smontaggio, è prevista comunque? Perché sennò che roba è quella che c'è in giro per le lenti adesso?

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ Feb 13 2012, 11:26 PM) *
Ma forse la pulizia, senza smontaggio, è prevista comunque? Perché sennò che roba è quella che c'è in giro per le lenti adesso?

F.


Fai delle belle foto del problema e sottoponilo al fotoriparatore di Milano che ti hanno consigliato.
Vedi che cosa ti dicono.
Sei sicuro che questi puntini non ci fossero anche prima?
Sai, magari non le avevi guardate con così tanta attenzione prima di mandarle.
F.
federico777
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2012, 11:34 PM) *
Fai delle belle foto del problema e sottoponilo al fotoriparatore di Milano che ti hanno consigliato.
Vedi che cosa ti dicono.
Sei sicuro che questi puntini non ci fossero anche prima?
Sai, magari non le avevi guardate con così tanta attenzione prima di mandarle.
F.


Prima c'era quel segno grande (...oddio, grande relativamente) di cui avevo messo anche la foto, però non c'erano tutti quei puntini bianchi sparpagliati: domani lo fotografo e te lo sottopongo, magari mi sai dare un'idea se vale la pena farlo vedere al fotoriparatore...

F.
federico777
QUOTE(federico777 @ Feb 13 2012, 11:41 PM) *
Prima c'era quel segno grande (...oddio, grande relativamente) di cui avevo messo anche la foto, però non c'erano tutti quei puntini bianchi sparpagliati: domani lo fotografo e te lo sottopongo, magari mi sai dare un'idea se vale la pena farlo vedere al fotoriparatore...


...se ti va, naturalmente: non vorrei scocciarti troppo smile.gif

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ Feb 13 2012, 11:57 PM) *
...se ti va, naturalmente: non vorrei scocciarti troppo smile.gif

F.


Non si tratta di scocciare, figurati. E per cosa poi?
Il problema è che io non sono un fotoriparatore e la mia esperienza è limitata soltanto ai problemi che hanno presentato le mie ottiche.
Quasi esclusivamente muffe.
Ora, i puntini bianchi non saprei che cosa possono essere.
Mi sento però di dirti che se prima non c'erano si possono sicuramente eliminare smontando e pulendo.
Comunque posta dai, vediamo questi puntini bianchi.
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Feb 14 2012, 12:16 AM) *
Non si tratta di scocciare, figurati. E per cosa poi?
Il problema è che io non sono un fotoriparatore e la mia esperienza è limitata soltanto ai problemi che hanno presentato le mie ottiche.
Quasi esclusivamente muffe.
Ora, i puntini bianchi non saprei che cosa possono essere.


Che aspetto hanno le muffe?

QUOTE
Mi sento però di dirti che se prima non c'erano si possono sicuramente eliminare smontando e pulendo.
Comunque posta dai, vediamo questi puntini bianchi.
Fili.


Eh, le foto ancora devo farle biggrin.gif
Domani le posto rolleyes.gif

Federico
robermaga
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2012, 11:22 PM) *
Per le foglie non saprei, può anche essere che ci fosse un pò di vento che le ha mosse un pochino.
Vedrai Gian Carlo che sarai contento di ammirare nuovamente le immagni del Planar 80.
Io ho provato solo il 50 perchè il mio Planar aveva le lenti sporche all'epoca di queste prove e il 150 e il 250 li avevo venduti. A te il piacere di testarle fra un mese.
Posto ancora un'immagine fatta addirittura con un'ottica da grande formato.
Si tratta del 150mm Apo Lanthar, che veniva utilizzato come normale sulla Linhof 10x12.
Se fosse vero che tutte le ottiche da grande formato sono dotate di bassa risolvenza, i risultati di questa ripresa dovrebbero essere penosi.
Invece mi sembra che il risultato sia ottimo. Forse non proprio all'altezza di un obiettivo di ultima generazione ma, a mio avviso, poco ci manca.
Considera che in queste condizioni si stà utilizzando una porzione veramente irrisoria del suo reale cerchio di copertura. A me sembra un risultato incredibile.
Filippo.

150 Apo Lanthar su D3
Ingrandimento full detail : 6.3 MB
Ma scusa, se fosse stato solo sporco avrebbero parlato di pulirle e non di sostituirle.
Fili.

Scusa Filippo, ma avevi dei dubbi? quelle ottiche erano (sono) eccezionali. Ma nella tua collezione hai pure una Linhof Technika 9x12....... Cavolo, un vero gioiello, e quello sopra cos?è un Symmar 21cm. Il tutto mi ricorda quando ero giovane......ehh. Oggi 13 sono 69. Ma è già 14.

...notte
Roberto
mk1
QUOTE(federico777 @ Feb 14 2012, 12:22 AM) *
Che aspetto hanno le muffe?
Eh, le foto ancora devo farle biggrin.gif
Domani le posto rolleyes.gif

Federico


Le muffe si possono presentare in diversi modi.
Piccole macchie colorate, formazioni a stella, a ragnatela e a filamenti.
Quando si attaccano ai bordi del barilotto appena sotto la lente si possono presentare anche come puntini bianchi che sembrano nella lente ma che in realtà sono sul barilotto e si rispecchiano nella lente.
Ancora si possono presentare come tanti piccoli puntini sparsi su tutta la lente, in questo caso si parla di puntinatura.
Buona notte.
Fili.


mk1
QUOTE(robermaga @ Feb 14 2012, 12:25 AM) *
Scusa Filippo, ma avevi dei dubbi? quelle ottiche erano (sono) eccezionali. Ma nella tua collezione hai pure una Linhof Technika 9x12....... Cavolo, un vero gioiello, e quello sopra cos?è un Symmar 21cm. Il tutto mi ricorda quando ero giovane......ehh. Oggi 13 sono 69. Ma è già 14.

...notte
Roberto


Niente di più bello che usare questo mio millesimo messaggio per farti i miei piu sinceri auguri.
Poi parliamo con calma della Linhof....
Filippo.

federico777
QUOTE(mk1 @ Feb 14 2012, 12:39 AM) *
Le muffe si possono presentare in diversi modi.
Piccole macchie colorate, formazioni a stella, a ragnatela e a filamenti.
Quando si attaccano ai bordi del barilotto appena sotto la lente si possono presentare anche come puntini bianchi che sembrano nella lente ma che in realtà sono sul barilotto e si rispecchiano nella lente.
Ancora si possono presentare come tanti piccoli puntini sparsi su tutta la lente, in questo caso si parla di puntinatura.
Buona notte.
Fili.


Notte... ne so meno di prima messicano.gif

Intanto in attesa delle foto DELL'obiettivo, posto un paio di scatti di prova fatti CON l'obiettivo, stasera tornando a casa dopo averli ritirati smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Entrambe a tutta apertura.

Federico
camcorna
QUOTE(robermaga @ Feb 14 2012, 12:25 AM) *
Scusa Filippo, ma avevi dei dubbi? quelle ottiche erano (sono) eccezionali. Ma nella tua collezione hai pure una Linhof Technika 9x12....... Cavolo, un vero gioiello, e quello sopra cos?è un Symmar 21cm. Il tutto mi ricorda quando ero giovane......ehh. Oggi 13 sono 69. Ma è già 14.

...notte
Roberto



Anche se in ritardo

Auguri

Camillo
federico777
Mi associo agli auguri smile.gif
camcorna
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2012, 11:22 PM) *
Per le foglie non saprei, può anche essere che ci fosse un pò di vento che le ha mosse un pochino.
Vedrai Gian Carlo che sarai contento di ammirare nuovamente le immagni del Planar 80.
Io ho provato solo il 50 perchè il mio Planar aveva le lenti sporche all'epoca di queste prove e il 150 e il 250 li avevo venduti. A te il piacere di testarle fra un mese.
Posto ancora un'immagine fatta addirittura con un'ottica da grande formato.
Si tratta del 150mm Apo Lanthar, che veniva utilizzato come normale sulla Linhof 10x12.
Se fosse vero che tutte le ottiche da grande formato sono dotate di bassa risolvenza, i risultati di questa ripresa dovrebbero essere penosi.
Invece mi sembra che il risultato sia ottimo. Forse non proprio all'altezza di un obiettivo di ultima generazione ma, a mio avviso, poco ci manca.
Considera che in queste condizioni si stà utilizzando una porzione veramente irrisoria del suo reale cerchio di copertura. A me sembra un risultato incredibile.
Filippo.

150 Apo Lanthar su D3
Ingrandimento full detail : 6.3 MB
Ma scusa, se fosse stato solo sporco avrebbero parlato di pulirle e non di sostituirle.
Fili.


Se guardo quell'ottica che hai messo li accanto alla scatola, devo dire che la nitidezza è spettacolare. Poi non so la dimensione dell'ottica che hai montato. Ma credo che proprio il fatto di usare un piccola porzione della lente, gli dia la possibilità di avere questi risultati. Ma anche quelli del 6X6 sono ottimi risultati. A parte forse la maneggevolezza, per me sono ancora all'altezza delle migliori lenti 24X36.
Per cui se tanto mi da tanto, posso immaginare cosa possono fare ancora su medio formato sia passando attraverso un mago della camera oscura, sia con una professionale scansione del negativo.
Bravo Filippo a ricordarci ogni tanto queste cose.....

Ciao

Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2012, 11:22 PM) *
Per le foglie non saprei, può anche essere che ci fosse un pò di vento che le ha mosse un pochino.
Vedrai Gian Carlo che sarai contento di ammirare nuovamente le immagni del Planar 80.
Io ho provato solo il 50 perchè il mio Planar aveva le lenti sporche all'epoca di queste prove e il 150 e il 250 li avevo venduti. A te il piacere di testarle fra un mese.
Posto ancora un'immagine fatta addirittura con un'ottica da grande formato.
Si tratta del 150mm Apo Lanthar, che veniva utilizzato come normale sulla Linhof 10x12.
Se fosse vero che tutte le ottiche da grande formato sono dotate di bassa risolvenza, i risultati di questa ripresa dovrebbero essere penosi.
Invece mi sembra che il risultato sia ottimo. Forse non proprio all'altezza di un obiettivo di ultima generazione ma, a mio avviso, poco ci manca.
Considera che in queste condizioni si stà utilizzando una porzione veramente irrisoria del suo reale cerchio di copertura. A me sembra un risultato incredibile.
Filippo.

150 Apo Lanthar su D3
Ingrandimento full detail : 6.3 MB
Ma scusa, se fosse stato solo sporco avrebbero parlato di pulirle e non di sostituirle.
Fili.


a questo punto sono ansioso di ricevere l'anello adattatore.

Bella l'immagine con l'apo lanthar, davvero nitida, in effetti c'è da ricredersi su certi postulati, ingrandendo vedo tante macchiette, sensore sporco?
Penso comunque anche ad un fattore che può in qualche modo favorire queste ottiche (penso soprattutto al Distagon 50mm): avendo un tiraggio maggiore, vuol dire che i raggi arrivano più perpendicolari al sensore, che lavora meglio.

QUOTE(robermaga @ Feb 14 2012, 12:25 AM) *
Scusa Filippo, ma avevi dei dubbi? quelle ottiche erano (sono) eccezionali. Ma nella tua collezione hai pure una Linhof Technika 9x12....... Cavolo, un vero gioiello, e quello sopra cos?è un Symmar 21cm. Il tutto mi ricorda quando ero giovane......ehh. Oggi 13 sono 69. Ma è già 14.

...notte
Roberto


Auguroni!

Ma non è che rischiamo anche la Zeissite? E che la prossima collezione di manual focus sarà di Carl Zeiss per Hasselblad? messicano.gif


@Federico, potrebbe essere polvere che, già presente nell'obiettivo, si è mossa durante il trasporto, ma è un problema evidente?
lilly1976
QUOTE(robermaga @ Feb 14 2012, 12:25 AM) *
Scusa Filippo, ma avevi dei dubbi? quelle ottiche erano (sono) eccezionali. Ma nella tua collezione hai pure una Linhof Technika 9x12....... Cavolo, un vero gioiello, e quello sopra cos?è un Symmar 21cm. Il tutto mi ricorda quando ero giovane......ehh. Oggi 13 sono 69. Ma è già 14.

...notte
Roberto

grande runner Auguriiiiiiii
macromicro
QUOTE(mk1 @ Feb 14 2012, 12:45 AM) *
Niente di più bello che usare questo mio millesimo messaggio per farti i miei piu sinceri auguri.
Poi parliamo con calma della Linhof....
Filippo.

benvenuto nel club dei 1.000
E' come quello degli...anta?
lorenzoc.
QUOTE(robermaga @ Feb 14 2012, 12:25 AM) *
Scusa Filippo, ma avevi dei dubbi? quelle ottiche erano (sono) eccezionali. Ma nella tua collezione hai pure una Linhof Technika 9x12....... Cavolo, un vero gioiello, e quello sopra cos?è un Symmar 21cm. Il tutto mi ricorda quando ero giovane......ehh. Oggi 13 sono 69. Ma è già 14.

...notte
Roberto

Tanti auguri anche da parte mia! smile.gif
federico777
Ecco qua una delle migliori foto del 35 che sono riuscito a fare... ovviamente sono da ignorare riflessi vari, flash eccetera, mentre ho cerchiato per evidenziare i due segni, quelle specie di "grattugiate" di cui parlavo...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Filippo, che ne pensi? Ovviamente se anche qualcun altro vuole fornire un parere, ben venga...

Federico
Nuccio D
Assolutamente ininfluenti.
Buone foto.
federico777
QUOTE(Nuccio D @ Feb 14 2012, 12:11 PM) *
Assolutamente ininfluenti.
Buone foto.


Ininfluenti in fotografia senz'altro, ma quello che volevo capire è se non fossero qualcosa di destinato a peggiorare/aumentare nel tempo, come le opacizzazioni o le muffe di cui parlava Filippo: se si tratta di una cosa "statica", cioè che non s'ingrandisce col tempo (un graffio, un deposito di sporcizia, un piccolo danneggiamento all'antiriflessi ecc.), la lascio sicuramente stare così com'è.

F.
fabco77
@mk1: sulla qualità degli obiettivi zeiss, non ho dubbi. Semmai, volendo cercare il pelo nell'uovo, il confronto lo farei tra due zeiss, uno per il MF e uno per il 35mm. In ogni caso vedo che la qualità è ottima ed è al livello di molti obiettivi nati per il 35 mm.
robermaga
Ringrazio tutti gli amici per gli auguri; non lo volevo scrivere, non mi fanno più piacere certe ricorrenze, ma poi ho pensato di essere veramente fra amici. Anche se non ci conosciamo di persona, attraverso i nostri post abbiamo imparato a conoscerci a vicenda, i nostri vizi, i nostri gusti, una passione comune che ognuno esplica in maniera diversa.... insomma, come ultimo arrivato (o quasi) mi sono sentito a casa. Non è poca cosa! grazie.gif

Essendo sul viale del tramonto vorrei postare due banalissime foto, appropriate però.
Saranno viste e riviste, saranno da puri principianti, ma io non resisto a scattare di fronte a questi spettacolo della natura.

AIS 105 f2,5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

AIS 105 2,5 due foto unite.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ciao
Roberto
macromicro
I tramonti sono sempre affascinati e coinvolgenti
federico777
QUOTE(macromicro @ Feb 14 2012, 12:56 PM) *
I tramonti sono sempre affascinati e coinvolgenti


Condivido... eppoi insomma, macché viale del tramonto, finché uno si sente in forma biggrin.gif

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ Feb 14 2012, 11:55 AM) *
Ecco qua una delle migliori foto del 35 che sono riuscito a fare... ovviamente sono da ignorare riflessi vari, flash eccetera, mentre ho cerchiato per evidenziare i due segni, quelle specie di "grattugiate" di cui parlavo...

Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Filippo, che ne pensi? Ovviamente se anche qualcun altro vuole fornire un parere, ben venga...

Federico


E' molto difficile dare un giudizio da una foto perchè per rendersi conto se un problema è superficiale o interno è necessaro inclinare l'obiettivo e osservarlo da diverse angolazioni.
Se ti sembra che siano superficiali potrebbero essere abrasioni del trattamento antiriflesso.
L'entità di quei segni non incide sulla qualità e di questo te ne sei già reso conto tu.
Mi sembra però di vedere un pò di puntinatura da umidità.
Il mio consiglio è quello di acquistare un igrometro affidabile, quindi non digitale, di tararlo bene e di porlo nel luogo dove conservi le ottiche.
Almeno ti metti il cuore in pace da eventuali danni da umidità.
Se rileverai un tasso di umidità eccessivo, diciamo oltre il 60%, poi parliamo sul da farsi.
Se hai un ambiente umido è inutile che continui a spendere soldi in pulizie.
Gli obiettivi conservati in luoghi asciutti non hanno mai bisogno di essere puliti.
Io ci sono passato dal problema dell'umidità e da quando le mie ottiche stanno asciutte sono rimaste pulite.
Se invece il tuo ambiente è sano, allora deciderai se farlo guardare o oppure no, al limite spendi
25 caffè di spedizione tra andata e ritorno, direi che si può fare.
Fili.


lilly1976
QUOTE(robermaga @ Feb 14 2012, 12:48 PM) *
Ringrazio tutti gli amici per gli auguri; non lo volevo scrivere, non mi fanno più piacere certe ricorrenze, ma poi ho pensato di essere veramente fra amici. Anche se non ci conosciamo di persona, attraverso i nostri post abbiamo imparato a conoscerci a vicenda, i nostri vizi, i nostri gusti, una passione comune che ognuno esplica in maniera diversa.... insomma, come ultimo arrivato (o quasi) mi sono sentito a casa. Non è poca cosa! grazie.gif

Essendo sul viale del tramonto vorrei postare due banalissime foto, appropriate però.
Saranno viste e riviste, saranno da puri principianti, ma io non resisto a scattare di fronte a questi spettacolo della natura.

AIS 105 f2,5
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

AIS 105 2,5 due foto unite.
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ciao
Roberto

belle le foto
A viale del tramonto ????? conosco bene questa storia dietro la griglia di partenza siamo pieni d'acciacchi e dolori...allo sparo tutti leoni e gazzelle.Un caro saluto
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Feb 14 2012, 01:54 PM) *
E' molto difficile dare un giudizio da una foto perchè per rendersi conto se un problema è superficiale o interno è necessaro inclinare l'obiettivo e osservarlo da diverse angolazioni.
Se ti sembra che siano superficiali potrebbero essere abrasioni del trattamento antiriflesso.
L'entità di quei segni non incide sulla qualità e di questo te ne sei già reso conto tu.
Mi sembra però di vedere un pò di puntinatura da umidità.
Il mio consiglio è quello di acquistare un igrometro affidabile, quindi non digitale, di tararlo bene e di porlo nel luogo dove conservi le ottiche.
Almeno ti metti il cuore in pace da eventuali danni da umidità.
Se rileverai un tasso di umidità eccessivo, diciamo oltre il 60%, poi parliamo sul da farsi.
Se hai un ambiente umido è inutile che continui a spendere soldi in pulizie.
Gli obiettivi conservati in luoghi asciutti non hanno mai bisogno di essere puliti.
Io ci sono passato dal problema dell'umidità e da quando le mie ottiche stanno asciutte sono rimaste pulite.
Se invece il tuo ambiente è sano, allora deciderai se farlo guardare o oppure no, al limite spendi
25 caffè di spedizione tra andata e ritorno, direi che si può fare.
Fili.

Ciao Filippo , igrometro affidabile? quale suggerisci? grazie
federico777
QUOTE(mk1 @ Feb 14 2012, 01:54 PM) *
E' molto difficile dare un giudizio da una foto perchè per rendersi conto se un problema è superficiale o interno è necessaro inclinare l'obiettivo e osservarlo da diverse angolazioni.
Se ti sembra che siano superficiali potrebbero essere abrasioni del trattamento antiriflesso.


Ma muffe o opacizzazioni ti senti di escluderle da quei segni?

QUOTE
L'entità di quei segni non incide sulla qualità e di questo te ne sei già reso conto tu.
Mi sembra però di vedere un pò di puntinatura da umidità.


Cos'è esattamente la puntinatura da umidità?

QUOTE
Il mio consiglio è quello di acquistare un igrometro affidabile, quindi non digitale, di tararlo bene e di porlo nel luogo dove conservi le ottiche.
Almeno ti metti il cuore in pace da eventuali danni da umidità.
Se rileverai un tasso di umidità eccessivo, diciamo oltre il 60%, poi parliamo sul da farsi.
Se hai un ambiente umido è inutile che continui a spendere soldi in pulizie.
Gli obiettivi conservati in luoghi asciutti non hanno mai bisogno di essere puliti.
Io ci sono passato dal problema dell'umidità e da quando le mie ottiche stanno asciutte sono rimaste pulite.
Se invece il tuo ambiente è sano, allora deciderai se farlo guardare o oppure no, al limite spendi
25 caffè di spedizione tra andata e ritorno, direi che si può fare.
Fili.


Diciamo che qualche anno fa, prima che cambiassi casa, le ottiche sono state per un po' stivate in configurazioni "di emergenza" non ottimali (scatoloni, garage ecc.), quindi questo può avere influito, in tal senso mi preoccupavo di pulizie eccetera perché spero che una volta risolti i problemi questi non si verifichino nuovamente, ora che il materiale è sistemato "meglio".
Poi certo, questa qui è una casa antica e senza riscaldamento centrale (come usa qui al Sud), quindi mi sembra probabile che il suo 60% di umidità, o giù di lì, ci sia. Attualmente avevo messo gli obiettivi in un armadio (o meglio, negli sportelli superiori di un cassettone, nei cassetti del quale tengo le scatole e gli accessori), anche perché più comodi da prendere prima di uscire, e ho pensato anche che stessero meglio così che non chiusi negli imballi e avvolti nei rispettivi sacchetti di plastica...
Ma ripeto, qui in questa casa le ottiche ci sono da poco (questo è il primo inverno), quindi se ci sono problemi di conservazione sono quelli verificatisi altrove.

Federico
mk1
QUOTE(robermaga @ Feb 14 2012, 12:48 PM) *
Ringrazio tutti gli amici per gli auguri; non lo volevo scrivere, non mi fanno più piacere certe ricorrenze, ma poi ho pensato di essere veramente fra amici. Anche se non ci conosciamo di persona, attraverso i nostri post abbiamo imparato a conoscerci a vicenda, i nostri vizi, i nostri gusti, una passione comune che ognuno esplica in maniera diversa.... insomma, come ultimo arrivato (o quasi) mi sono sentito a casa. Non è poca cosa! grazie.gif

Essendo sul viale del tramonto vorrei postare due banalissime foto, appropriate però.
Saranno viste e riviste, saranno da puri principianti, ma io non resisto a scattare di fronte a questi spettacolo della natura.

AIS 105 f2,5
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

AIS 105 2,5 due foto unite.
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ciao
Roberto


Ciao carissimo Roberto, mi fa piacere che ti senti a casa, è proprio questo il clima che mi attira in questo club anche se certe volte, per colpa mia, questo clima si surriscalda un pò troppo.
Capisco la tua preoccupazione, non quella degli anni che è una fesseria quanto quella della banalità che spesso accomuna tanti tramonti.
I due tramonti che hai postato non sono affatto banali, sono molto belli e particolari.
Il primo contiene nel primo piano ben sei livelli di profondità con toni sempre più morbidi e ben staccati tra loro ( hai detto niente! ).
Il secondo ha quella meravigliosa texure di lingue rosse che si alternano al cielo azzurro che diventa verde verso l'infinito.... sti cavoli!
Postane ancora di questi tramonti che ce li guardiamo molto volentieri.
Fili.
mk1
QUOTE(federico777 @ Feb 14 2012, 02:26 PM) *
Ma muffe o opacizzazioni ti senti di escluderle da quei segni?
Cos'è esattamente la puntinatura da umidità?
Diciamo che qualche anno fa, prima che cambiassi casa, le ottiche sono state per un po' stivate in configurazioni "di emergenza" non ottimali (scatoloni, garage ecc.), quindi questo può avere influito, in tal senso mi preoccupavo di pulizie eccetera perché spero che una volta risolti i problemi questi non si verifichino nuovamente, ora che il materiale è sistemato "meglio".
Poi certo, questa qui è una casa antica e senza riscaldamento centrale (come usa qui al Sud), quindi mi sembra probabile che il suo 60% di umidità, o giù di lì, ci sia. Attualmente avevo messo gli obiettivi in un armadio (o meglio, negli sportelli superiori di un cassettone, nei cassetti del quale tengo le scatole e gli accessori), anche perché più comodi da prendere prima di uscire, e ho pensato anche che stessero meglio così che non chiusi negli imballi e avvolti nei rispettivi sacchetti di plastica...
Ma ripeto, qui in questa casa le ottiche ci sono da poco (questo è il primo inverno), quindi se ci sono problemi di conservazione sono quelli verificatisi altrove.

Federico


Le muffe hanno un altro aspetto e incominciano a formarsi ai bordi.
Le opacizzazioni normalmente, interessano tutta la supeficie della lente o ad aloni.
I tuoi segni non mi sembrano di questo genere, assomigliano più ad abrasioni esterne.
La puntinatura sembra una moltitudine di micro-goccioline molto vicine una all'altra.
Nella foto mi sembra di vedere una cosa del genere ma potrebbero essere riflessi.
Se adesso l'ambiente è sano è già una bella cosa.
Fili.



QUOTE(lilly1976 @ Feb 14 2012, 02:12 PM) *
Ciao Filippo , igrometro affidabile? quale suggerisci? grazie


Gli igrometri a capello vanno bene.
Questo è il mio. Sono economici ma affidabili.
Costo intorno ai 30 caffè.
Fili.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 463.6 KB
federico777
QUOTE(mk1 @ Feb 14 2012, 03:00 PM) *
Le muffe hanno un altro aspetto e incominciano a formarsi ai bordi.
Le opacizzazioni normalmente, interessano tutta la supeficie della lente o ad aloni.
I tuoi segni non mi sembrano di questo genere, assomigliano più ad abrasioni esterne.
La puntinatura sembra una moltitudine di micro-goccioline molto vicine una all'altra.
Nella foto mi sembra di vedere una cosa del genere ma potrebbero essere riflessi.


Io vedo molti puntini che attribuisco a polvere, in effetti... se fossero invece puntinatura come dici, quale sarebbe la prognosi? biggrin.gif

QUOTE
Se adesso l'ambiente è sano è già una bella cosa.


Comunque volendo essere più sicuri cosa faresti, se mettessi tante buste di silicagel dentro l'armadio andrebbe bene?

Federico
mk1
QUOTE(federico777 @ Feb 14 2012, 03:07 PM) *
Io vedo molti puntini che attribuisco a polvere, in effetti... se fossero invece puntinatura come dici, quale sarebbe la prognosi? biggrin.gif
Comunque volendo essere più sicuri cosa faresti, se mettessi tante buste di silicagel dentro l'armadio andrebbe bene?

Federico


Che sia polvere o puntinatura, bisogna aprire e pulire.
A questi livelli però non c'è calo di resa e quindi puoi lasciare tutto com'è.
Ascolta il mio consiglio, incomincia a prenderti l'igrometro.
L'igrometro ti permette di misurare l'umidità in vari posti e scegliere quello più adatto per conservare l'attrezzatura.
Cosa serve riempirti l'armadio di silicagel se l'umidità è nei valori normali?
Comunque le ottiche dovrebbero stare in luoghi aperti, ventilati e lontane da muri freddi.
L'ideale è uno scaffale addossato ad un muro divisorio e quindi caldo.
La cosa peggiore è chiuderli in un armadio addossato ad un muro perimetrale freddo o comunque sotto i sedici gradi, per non parlare di garage sotterranei e cantine.
Fili.
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Feb 14 2012, 03:00 PM) *
Le muffe hanno un altro aspetto e incominciano a formarsi ai bordi.
Le opacizzazioni normalmente, interessano tutta la supeficie della lente o ad aloni.
I tuoi segni non mi sembrano di questo genere, assomigliano più ad abrasioni esterne.
La puntinatura sembra una moltitudine di micro-goccioline molto vicine una all'altra.
Nella foto mi sembra di vedere una cosa del genere ma potrebbero essere riflessi.
Se adesso l'ambiente è sano è già una bella cosa.
Fili.
Gli igrometri a capello vanno bene.
Questo è il mio. Sono economici ma affidabili.
Costo intorno ai 30 caffè.
Fili.

Ingrandimento full detail : 463.6 KB

grazie.gif Pollice.gif
federico777
QUOTE(mk1 @ Feb 14 2012, 03:59 PM) *
Che sia polvere o puntinatura, bisogna aprire e pulire.
A questi livelli però non c'è calo di resa e quindi puoi lasciare tutto com'è.

OK per ora lascio tutto com'è. Ma una puntinatura può un domani "evolversi" in una muffa o sono due cose diverse?

Ascolta il mio consiglio, incomincia a prenderti l'igrometro.
L'igrometro ti permette di misurare l'umidità in vari posti e scegliere quello più adatto per conservare l'attrezzatura.

D'accordo. Dove si trova uno tipo il tuo?

Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Feb 14 2012, 12:48 PM) *
Ringrazio tutti gli amici per gli auguri; non lo volevo scrivere, non mi fanno più piacere certe ricorrenze, ma poi ho pensato di essere veramente fra amici. Anche se non ci conosciamo di persona, attraverso i nostri post abbiamo imparato a conoscerci a vicenda, i nostri vizi, i nostri gusti, una passione comune che ognuno esplica in maniera diversa.... insomma, come ultimo arrivato (o quasi) mi sono sentito a casa. Non è poca cosa! grazie.gif

Essendo sul viale del tramonto vorrei postare due banalissime foto, appropriate però.
Saranno viste e riviste, saranno da puri principianti, ma io non resisto a scattare di fronte a questi spettacolo della natura.

AIS 105 f2,5
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

AIS 105 2,5 due foto unite.
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ciao
Roberto

Belle Roberto! Il viale dell'alba è il tuo messicano.gif ! I tramonti, noi maturi, li fotografiamo e basta!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_11_174014 di Gian Carlo F, su Flickr
mk1
@ Federico
Un pò di tempo fa ho fatto questa domanda a Watanabe di NOC e mi diceva che se l'obiettivo viene posto in un ambiente sano, la puntinatura non progredisce.
Mi diceva anche che quando è leggera, è meglio non intervenire perchè la pulizia delle lenti non è proprio una cosa indolore. Con la pulizia, per quanto si faccia attenzione è facile rigare le lenti o introdurre aloni forse ancora più dannosi per le immagini.
Il mio igrometro l'ho preso in un negozio di occhiali e strumenti vari.
Anche in rete non dovrebbe essere difficile trovarne uno.
Se vedo qualcosa te lo segnalo.
Ciao.
Gian Carlo F
Leggendo le vicissitudini di Federico vi racconto cosa è successo agli imballi delle fotocamere ed obiettivi che ho sempre conservato.
Ci fu un periodo che non sapevo proprio dove metterli, li portai in cantina (tanto è asciutta... pensai).
Dopo un paio d'anni mi ricapitarono tra le mani, tutti, o quasi, mezzi rovinati!
Li riportai in casa, li ripulii dalla polvere, e il processo di deterioramento, che stava cominciando (fioriture), cessò.
Ovviamente parliamo di confezioni di cartone plasificato, però ho la netta sensazione che, se ci fossero stati anche gli obiettivi, sarebbe accaduto un disastro.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 14 2012, 04:57 PM) *
Belle Roberto! Il viale dell'alba è il tuo messicano.gif ! I tramonti, noi maturi, li fotografiamo e basta!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_11_174014 di Gian Carlo F, su Flickr


Bella Gian.
federico777
QUOTE(mk1 @ Feb 14 2012, 05:04 PM) *
@ Federico
Un pò di tempo fa ho fatto questa domanda a Watanabe di NOC e mi diceva che se l'obiettivo viene posto in un ambiente sano, la puntinatura non progredisce.
Mi diceva anche che quando è leggera, è meglio non intervenire perchè la pulizia delle lenti non è proprio una cosa indolore. Con la pulizia, per quanto si faccia attenzione è facile rigare le lenti o introdurre aloni forse ancora più dannosi per le immagini.
Il mio igrometro l'ho preso in un negozio di occhiali e strumenti vari.
Anche in rete non dovrebbe essere difficile trovarne uno.
Se vedo qualcosa te lo segnalo.
Ciao.


Grazie smile.gif
Ma è comunque una cosa concettualmente diversa dalla muffa, mi pare di capire, cioè anche se progredisce rimane accomodabile con una pulizia (sia pure con i rischi di rigare o creare aloni che hai sottolineato), mentre una muffa se ho capito bene oltre un certo stadio è irreparabile?


QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 14 2012, 05:05 PM) *
Leggendo le vicissitudini di Federico vi racconto cosa è successo agli imballi delle fotocamere ed obiettivi che ho sempre conservato.
Ci fu un periodo che non sapevo proprio dove metterli, li portai in cantina (tanto è asciutta... pensai).
Dopo un paio d'anni mi ricapitarono tra le mani, tutti, o quasi, mezzi rovinati!
Li riportai in casa, li ripulii dalla polvere, e il processo di deterioramento, che stava cominciando (fioriture), cessò.
Ovviamente parliamo di confezioni di cartone plasificato, però ho la netta sensazione che, se ci fossero stati anche gli obiettivi, sarebbe accaduto un disastro.


Anch'io ho questo problema, il materiale è tanto, e non posso mica ficcare roba fotografica in ogni singolo armadio o cassettone di casa messicano.gif

Bellissimo il tramonto, peraltro biggrin.gif

Federico
mk1
QUOTE(federico777 @ Feb 14 2012, 05:22 PM) *
Grazie smile.gif
Ma è comunque una cosa concettualmente diversa dalla muffa, mi pare di capire, cioè anche se progredisce rimane accomodabile con una pulizia (sia pure con i rischi di rigare o creare aloni che hai sottolineato), mentre una muffa se ho capito bene oltre un certo stadio è irreparabile?
Anch'io ho questo problema, il materiale è tanto, e non posso mica ficcare roba fotografica in ogni singolo armadio o cassettone di casa messicano.gif

Bellissimo il tramonto, peraltro biggrin.gif

Federico


Si, la puntinatura, anche se peggiora, è normalmente riparabile. Difficilmente lascia segni sulla lente.
La muffa invece tende a corrodere il vetro, ma non sempre.
Io ho pulito da poco il Planar 80 che aveva muffe sulle lenti da tantissimi anni ed è tornato come nuovo.
Qualche nikkor invece non è stato così fortunato ed è andato demolito per ricambi.
Diciamo che se le muffe si trovano sulla faccia esterna della lente, anche di una lente interna, sono di facile pulizia.
Il problema grave si presenta quando la formazione è interna alle doppiette.
Sai che ci sono delle lenti nei gruppi ottici che sembrano delle lenti singole ma in realtà sono due lenti incollate in modo invisibile una sull'altra, le doppiette, appunto.
Ecco, quando le muffe si insinuano nella colla tra una lente e l'altra di queste doppiette, non c'è più niente da fare se non cambiare la doppietta stessa. Sempre se il ricambio è disponibile.
Fili.

Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Feb 14 2012, 05:08 PM) *
Bella Gian.



QUOTE(federico777 @ Feb 14 2012, 05:22 PM) *
Grazie smile.gif
Ma è comunque una cosa concettualmente diversa dalla muffa, mi pare di capire, cioè anche se progredisce rimane accomodabile con una pulizia (sia pure con i rischi di rigare o creare aloni che hai sottolineato), mentre una muffa se ho capito bene oltre un certo stadio è irreparabile?
Anch'io ho questo problema, il materiale è tanto, e non posso mica ficcare roba fotografica in ogni singolo armadio o cassettone di casa messicano.gif

Bellissimo il tramonto, peraltro biggrin.gif

Federico


Grazie! Mi sono dimenticato di dire che era il 35mm f2 pre-AI
federico777
QUOTE(mk1 @ Feb 14 2012, 06:29 PM) *
Si, la puntinatura, anche se peggiora, è normalmente riparabile. Difficilmente lascia segni sulla lente.
La muffa invece tende a corrodere il vetro, ma non sempre.


Comunque, insomma, posso rimettere il 35 e il 14 insieme agli altri, no? Finora li avevo tenuti separati... (anche se il discorso di tenerli separati mi sa un po' di leggenda metropolitana, sinceramente biggrin.gif)

QUOTE
Io ho pulito da poco il Planar 80 che aveva muffe sulle lenti da tantissimi anni ed è tornato come nuovo.
Qualche nikkor invece non è stato così fortunato ed è andato demolito per ricambi.


Ma credo sia una questione di tempo in anni, no?

QUOTE
Diciamo che se le muffe si trovano sulla faccia esterna della lente, anche di una lente interna, sono di facile pulizia.
Il problema grave si presenta quando la formazione è interna alle doppiette.
Sai che ci sono delle lenti nei gruppi ottici che sembrano delle lenti singole ma in realtà sono due lenti incollate in modo invisibile una sull'altra, le doppiette, appunto.


Sì lo so... anche se in verità pensavo che la muffa fra la colla di un doppietto fosse una cosa di obiettivi molto vecchi (fino agli anni 50, insomma), quando le colle erano a base organica: credevo che gli odierni collanti sintetici fossero immuni da muffe.

Grazie tantissimo, Filippo.

Federico
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.